General Music wk2000 se Instruction Manual

Page 1
DIGITAL KEY BOARDS
manuale d'istruzioni
•Italiano
wk2000 se
Page 2
MESSAGGI SPECIALI
I prodotti elettronici Generalmusic possono avere etichette simili a quelle illustrate di seguito in questa sezione. Osservate attentamente le precauzioni indicate nelle istruzioni di sicurezza.
Il punto esclamativo all'interno di un triangolo equilatero serve a segnalare l'esistenza di importanti istruzioni d’uso e di manutenzione nella documentazione che correda lo strumento.
il simbolo del fulmine con la freccia all'interno di un triangolo equilatero serve a segnalare la presenza di "tensioni pericolose" all'interno dell'apparecchio, che possono essere di intensità suf­fi ciente a costituire un rischio di scossa elettrica.
NOTA IMPORTANTE
Tutti i prodotti elettronici Generalmusic sono stati collaudati ed approvati da un laboratorio di test per la sicurezza, così da poter eliminare ogni rischio prevedibile correlato all’uso dello strumento, ovviamente se questo e stato correttamente installato ed usato. NON modifi cate questa unità e non incaricate altri di farlo, gli standard di sicurezza ed operatività dello strumento potrebbero diminuire, e come ulteriore conseguenza questo farebbe decadere la garanzia.
PRECAUZIONI IMPORTANTI A TUTELA DELLA SICUREZZA PERSONALE
ISTRUZIONI RIGUARDANTI IL RISCHIO D'INCENDIO, SCOSSE ELETTRICHE O DANNI ALLE PERSONE
ATTENZIONE
Durante l'utilizzo di apparecchiature elettriche occorre osservare le seguenti precauzioni:
1. Leggete attentamente le istruzioni prima di uti liz za re lo strumento.
2. Per ri dur re i rischi, è necessaria una stretta sorveglianza quando lo strumento è usa to in presenza di bambini.
3. Questa apparecchiatura, da sola op pu re in combinazione con un am pli fi ca to re o una cuffi a, è in grado di produrre livelli di suono tali da poter causare la perdita perma­nente dell'udito. Non fatela fun zio na re a lungo ad un volume fastidioso o troppo alto.
4. Posizionate lo strumento in modo che gli sia garantita una corretta aereazione.
5. Evitate di posizionare lo strumento in pros si mi tà di fonti di calore tipo caloriferi, stufe e/o altre apparecchiature in grado di produrre calore.
6. Evitate di usare questo apparecchio in un luogo eccessivamente polveroso.
7. Lo strumento dovrebbe essere collegato ad una presa del tipo indicato sullo strumento stesso.
8. Quando si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo, è meglio disinserire il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
9. Non calpestate il cavo di alimentazione.
10. Quando disinserite il cavo dalla presa, non tirate il cavo ma afferrate saldamente la spina.
11. Evitate di far cadere piccoli oggetti (graffette, spilli) e di versare liquidi sullo strumento, poiché potrebbero penetrare all’interno e causare danni all’elettronica.
12. Per l'assistenza dello strumento, rivolgetevi ad una persona qualifi cata quando:
a. Sono stati danneggiati il cavo di ali men ta zio ne o la spina; b. Sono caduti piccoli oggetti all'interno dell'apparecchio; c. Lo strumento non funziona oppure mostra strani comportamenti durante il funzionamento; d. È stata dan neg gia ta la console che ospita le parti elet tri che ed elettroniche.
13. A parte i piccoli interventi descritti nelle istru zio ni per la ma nu ten zio ne da parte dell'utente, non tentate di in ter ve ni re direttamente in caso di guasti. L'assistenza tec ni ca deve essere ef fet tua ta dal personale qualifi cato.
Generalmusic non è responsabile per alcun danno derivante da uso improprio o da modifi che apportate allo stru-
mento, né per perdite o distruzione di dati.
SPECIFICHE SOGGETTE A MODIFICA
Le informazioni contenute in questo manuale sono ritenute esatte al momento della stampa. Generalmusic si riserva il diritto di modifi care ogni specifi ca tecnica senza obbligo di preavviso o aggiornamento delle unità esistenti.
Le immagini e le schermate di questo manuale hanno solo scopo informativo e possono differire da quanto
effettivamente visualizzato sul vostro strumento.
Conservate questo manuale d’uso
Page 3
INDICE DEL MANUALE
INTRODUZIONE Pag. 1 workstation multimediale il manuale di istruzioni Specifi che PANNELLO FRONTALE Pag. 2 PANNELLO POSTERIORE Pag. 4 OPERAZIONI PRELIMINARI Pag. 5 Accensione Power ON/OFF Come ascoltare le demo songs Ascolto di una song o di un midi fi le Ascolto diretto di un brano da FLOPPY DISK Ascolto di una Song dall'Hard disk Pag. 6 Suonare la tastiera e cambiare i suoni Selezionare le Performance ed ascoltare i suoni Selezionare gli STYLES e suonare con gli accompagnamenti automatici Pag. 7 Regolare il livello generale degli effetti Usare la Pitch/Modulation Ball Attivare e Disattivare gli effetti Suonare con la cuffi a Usare i pedali Pag. 8 Trasporre lo strumento Cancellare velocemente la trasposizione CONCETTI DI BASE Pag. 9 Style, Song Style and Song Style e real time (accompagnamento spento) I Tasti Style Lock e Single Touch Play Modo song style Pag. 10 Modo song Performance Real Time Performance Style Performance Single Touch Play settings Song Style Performance Song Performance Tracks Sounds Pag. 11 CONNESSIONI Output: right/mono left Input: right/mono left Il vocal processor: mic, line, gain MIDI Pedals Pag. 12 Computer Interfaccia video Cuffi e Music stand Display Data entry Pag. 13 Inserire dati alfanumerici Enter/escape SOUNDS & PERFORMANCES Pag. 14
Le tre sezioni real time
I sounds e i modi di tastiera MODO FULL MODO SPLIT
Modo arrange OFF l’accompagnamento è spento SELEZIONE DEI SUONI Pag. 15
Tasti direct sound memory
Tastiera numerica per i suoni SELEZIONARE UNA PERFORMANCE COME PROGRAMMARE UNA PERFORMANCE Pag. 16
I parametri delle performance Pag. 17
Store performance
Modifi care o creare una performance
Nome della performance
Ripristinare le performance di default GLI STYLES Pag. 18
Gli styles di wk2000 se
Come selezionare gli styles
Richiamare uno style selezionando la performance
I controlli di esecuzione degli styles Pag. 19
START/STOP
KEY START
INTRO
ENDING
VAR 1 - VAR 2 - VAR 3 - VAR 4
FADE IN/OUT, FILL A, FILL, FILL B Arrange on/off Pag. 20 Arrange memory Lower memory Bass to lowest La velocita’ del tempo nello style Tempo lock Salvare la velocita’ del tempo in una performance
Page 4
INDICE DEL MANUALE
IL PUNTO DI SPLIT Pag. 21 Come impostare un nuovo punto di split Arrange mode Fingered 1 fi ngered 2 one fi nger freestyle Freestyle Pag. 22 Single Touch Play Performance Recall/Store Performance Style/tempo Lock LA SEZIONE UTILITY Pag. 23 Il FLOPPY e l’HARD DISK Pag. 24 Il fl oppy disk Formati supportati Formati fi le ed estensioni L’HARD DISK
Accesso all’Hard Disk Le funzioni del fl oppy e dell’hard disk GENERAL MIDI (GM) GMX FORMAT Caricare song e midifi le Pag. 25 Caricare gli style Caricare le performance Caricare i sample Caricare le song style Operazioni di Caricamento Procedura di caricamento (load) dal fl oppy Procedura di caricamento (load) dall’hard disk Riconoscimento dei fi les con estensione Pag. 26 Caricare gli styles Caricare tutti i fi les del disco (o partizione) Ascolto delle song caricate in memoria Usare uno user style caricato in memoria Operazioni di salvataggio Pag. 27 Procedura di salvataggio (save) per il fl oppy Procedura di salvataggio sull’hard disk Copiare un fi le dal fl oppy all’hard disk Pag. 28
•Rimuovere la protezione dall’hard disk
•Inserite un fl oppy nel drive e selezionate un fi le da copiare Copiare tutto il contenuto di un fl oppy nell’hard disk Pag 29
•Rimuovere la protezione dall’hard disk
•Creare una nuova partizione sull’Hard Disk
•Inserite un fl oppy disk in the drive Operazioni di cancellazione (delete) Pag. 30 Procedura di cancellazione dall’hard disk Formattazione del fl oppy disk (1.44Mb) Procedura di formattazione del Floppy Disk Informazioni generali sull’uso dei FLOPPY DISK Pag. 31 Inserimento del FLOPPY nel drive Rimozione del FLOPPY dal drive Protezione del FLOPPY Back-up copies Convertire e Salvare un brano in formato GEM in MIDIFILE LE SONGS Pag. 32 Che cos’è una Song La Song Performance Selezionare una Song Come selezionare una Song Song playback FF / REW - Avanti/Indietro veloce Cancellazione di una song (clear) Pag. 33 Melody off Play all songs Suonare la traccia di una song in tempo reale Selezionare una delle tracce del Sequencer Selezionare una delle tracce non usate dal Sequencer Visualizzazione del testo Pag. 34 SONG STYLE Song Style Performance Selezione delle Song Style Pag. 35 Selezionare una song style Suonare in Real Time sulla Song Style Song Style Recording Registrare la SONG STYLE Nome della SONG STYLE Registrazione Pag. 36 Riascoltare la SONG STYLE Cancellare (Clear) la SONG STYLE Pag. 37 GLI STYLES PROGRAMMABILI (USER STYLES) Pag. 38 La struttura di base di uno style e di un riff Style riffs Registrazione degli user styles: impostazione dei parametri Selezione di una locazione USER STYLE vuota Selezionare una VARIATION - [Opzione facoltativa] Modifi ca della velocità di registrazione (Tempo) - [Opzione facoltativa] Selezione di un’altra traccia per iniziare a registrare [Opzione facoltativa] Pag. 39
WK2000 SE Indice
Page 5
Selezione di un RIFF differente - [Opzione facoltativa] Impostazione USER STYLE : la metrica, il Pitch (key transposing), numero di Battute -[Optional Step] Cambiare l’indicazione metrica Cambiare la tonalità Impostare il numero delle battute in un RIFF Registrazione dello USER STYLE Pag. 40 Esecuzione dello USER STYLE Pag. 41 User style editing: overdub, quantize, clear note, clear riff, clear tempo, clear all style Aggiungere parti musicali [overdub] Quantize Cancellare (Clear) note da un Riff Pag. 42 Clear Track, Clear Riff, Clear Tempo, Clear All Salvataggio (SAVE) dello USER STYLE su FLOPPY DISK Style copy (copiare gli styles) Pag. 43 Le User Styles performances Programmare una Performance per uno User Style Assegnare un nome allo User Styls Registrare i Program Change Registrare i controlli IL DIGITAL SIGNAL PROCESSOR Pag. 44 Rev/cho Assegnazione degli effetti Come assegnare il tipo di effetto Disattivare gli effetti Controllare la mandata effetti (send level) REVSEND CHOSEND SAMPLING/VOCAL PROCESSOR Pag. 45 Impostare il livello del segnale microfonico Procedura di campionamento e selezione dei campioni (sample) I parametri di edit del campione: Reverb, Chorus, Volume, Pan, Tuning Cancellare i samples dalla memoria IL VOCAL PROCESSOR Pag. 46 Attivazione vocal processor Selezione dei Preset del vocal processor Edit dei parametri del vocal processor Pad1 (Track Mute) Pad2 (Equal/Mic) Pad3 (Edit) Pad4 (Vocal Mute) I PAD PROGRAMMABILI Pag. 47 Procedura di assegnazione IL MIDI Pag. 48 La porta computer Tracce e canali midi Regole per il collegamento midi Assegnazione dei canali midi Midi lock Common e chord channels Common Channels Chord Channel Pag. 49 Numerazione MIDI Principali applicazioni midi Pilotare un expander (o altre tastiere) Operazioni preliminari Pilotare wk2000 se da una fi sarmonica midi Pag. 50 Usare WK2000 SE in modo SONG con un computer (o sequencer esterno) La Computer Port
•Apple Macintosh
•IBM PC Suonare wk2000 se tramite una MASTER KEYBOARD Pag. 51 Selezionare gli STYLES via MIDI COMMON Controllare gli STYLES via MIDI COMMON Selezionare gli Effetti via MIDI COMMON Selezionare SONGS e SONG STYLES via MIDI COMMON Pag. 52 Selezionare i banchi di suoni via MIDI ( Bank 1, 2, 3, 5, 6 ) Altri parametri MIDI MIDI/GENERAL Pag. 53
APPENDIX Pag. 55
WK2000 SE Indice
Pedal Volume pedal Tuning Key Touch Serial TV TV text MIDI Channel MIDI Local MIDI Page MIDI Clock G.MIDI START/STOP Channel Lock MIDI Dump
Internal Sound List Internal Styles List MIDI Implementation chart
INDICE DEL MANUALE
Pag. 54
Page 6
Contenuto dell'imballo
Accertarsi che l'imballo sia intatto e contenga:
WK2000 SE (lo strumento)
a)
1 Floppy disk con il sistema operativo
b)
1 Leggio
c)
1 Manuale d'istruzioni
d)
1 Cavo di alimentazione
e)
1 Cavo video RGB/SCART per visualizzare il testo su TV
f)
1 Certifi cato di garanzia
g)
1 Lista distributori dei prodotti Generalmusic
h)
In caso diventi necessario contattare il vostro rivenditore o un centro assistenza Generalmusic autorizzato, tenere sempre a portata di mano il numero di serie dello strumento ed il modello.
Note preliminari
Prima di accendere lo strumento leggete attentamente queste note introduttive:
NON APPOGGIARE I FLOPPY DISK SUGLI ALTOPARLANTI! Non appoggiare i fl oppy disk su altoparlanti, telefoni, elettrodomestici; i dati registrati nel supporto ma­gnetico potrebbero danneggiarsi irrimediabilmente.
RESET GENERALE
Per riportare WK2000 SE nelle condizioni di defautl (impostazione di fabbrica), procedere come segue:
Tenere premuto il tasto UPPER 1 (a destra del display), poi i PROGRAMMABLE PADS 2,
3 e 4. Il display visualizza il messaggio [SysRESET] per alcuni secondi.
ATTENZIONE !
Il RESET cancella irrimediabilmente tutti i dati contenuti nella memoria interna RAM dello strumento, salvate pertanto su fl oppy o sull'hard disk i vostri dati personali prima di eseguire questa operazione.
Batteria tampone (Back Up Battery)
Lo strumento dispone di una batteria al Ni-Cd ricaricabile per il mantenimento dei dati in memoria. Viene garantita una durata massima di circa 30 gg. Si consiglia quindi di tenere lo strumento acceso per almeno 8/10 ore dopo un lungo periodo d'inoperosità.
Page 7
manuale d'istruzioni
semplicità operativa de
accia strumento-utente.
wk2000 se
INTRODUZIONE
Congratulazioni, e grazie per avere acquistato la workstation multimediale GEM WK2000 SE. Questo stru­mento è una riuscita sintesi fra la straordinaria qualità dei suoni, degli accompagnamenti e la sorprendente
ll'interf
WORKSTATION MULTIMEDIALE
WK2000 SE è un Arranger Keyboard con prestazioni multimediali che rendono la musica un autentico divertimento. Con WK2000 SE puoi cantare seguendo il testo sia sul display sia su una TV esterna.
IL MANUALE D'ISTRUZIONI
Leggete attentamente questo manuale apprenderete in poco tempo il funzionamento delle funzioni. Il manuale è articolato in diverse guide pratiche. Alla fi ne del manuale si trova una Appendice con le liste dei suoni degli stili e le specifi che MIDI.
SPECIFICHE
Polifonia e multitimbricità
Generazione sonora
Internal Sounds Suoni interni
Digital Signal Processor
Sequencer
Esecuzione diretta da disco
Accompagnamenti automatici
Direct Style Memory e Direct Sound Memory
L'Hard ed il Floppy Disk Drive
Karaoke
Audio Vocal Processor
Sistema operativo aggiornabile
MIDI
Collegamento diretto al computer
Pag.1Introduzione
WK2000 SE è polifonica a 32 voci (massimo) con multitimbricità a 16 parti in ambiente Song ed 8 parti in ambiente Style. Ogni parte corrisponde ad una traccia. In modo Real Time, alla tastiera sono assegnate 3 tracce (massimo).
La generazione sonora di WK2000 SE utilizza le tecniche PCM e Wavetable. I Sound (suoni) si basano su forme d'onda campionate ed elaborate. I 32 oscillatori generano suoni SINGLE OSCILLATOR (polifonia massima 32 note) e suoni DUAL OSCILLATOR (polifonia massima 16 note, ognuna generata da due oscillatori).
The WK2000 SE contiene 471 suoni in totale, inclusi 20 drumkits Al database di campioni PCM interno possono essere aggiunti nella memoria RAM dello
strumento (alimentata) altri campioni caricati da fl oppy o campionati direttamente, usando gli ingressi audio del VOCAL PROCESSOr
WK2000 SE incorpora un doppio DIGITAL SIGNAL PROCESSOR (Processore di Effetti Digitale) controllabile in tempo reale. Ad ogni Performance si possono assegnare due effetti (un riverbero ed uno di modulazione/delay) memorizzabili nella Performance.
Il sequencer permette di registrare Song Style (sistema di registrazione Real Time), di ascoltare Song e di suonare con gli Styles. I dati memorizzati dal sequencer sono conservati nella System-RAM (alimentata).
L'esecuzione diretta da disco permette di suonare una Song in formato WK, PK, o SMF direttamente dal disco, senza dover caricare i dati in memoria. Questo è particolarmente utile quando si vuole eseguire una Song o un Midi File di dimensioni superiori allo spazio disponibile in memoria.
WK2000 SE incorpora 96 Style ROM che aggiungono un accompagnamento automatico alle 3 sezioni Real Time della tastiera (UPPER 1, UPPER 2, LOWER). Ogni Style si compone di 4 Variazioni che contengono pattern di base, Intro, Ending e Fill, per un totale di 40 pattern diversi. Nella memoria di WK2000 SE possono essere contenuti fi no a 8 Style caricati da disco (Style USER).
Permette di scegliere e memorizzare nelle memorie ad accesso diretto i 16 Styles e le 16 combinazioni di suoni più utilizzate nelle vostre esecuzioni.
WK2000 SE possiede come memoria di massa, un hard disk interno IDE da 2.5'', con una cospicua libreria di canzoni e styles già in dotazione. Questa può essere naturalmente ampliata con il salvataggio dei vostri dati personali quali: performances, song styles, songs, midifi les, styles ecc. Il fl oppy disk drive inoltre carica e salva i dati sui fl oppy disk permettendo di organizzare librerie di Song, Style, Performance e Sample su questo supporto. Il disk drive utilizza dischetti da 3,5 con capacità di 720 kb (2DD) e 1,44 Mb (2HD), Ms-Dos compatibile (1,44 Mb).
Il testo (lirycs) contenuto in un brano può essere visualizzato sul display di WK2000 SE, oppure tramite l'interfaccia Video incorporata su di un monitor/TV esterno. L'interfaccia può essere confi gurata per diversi standard video (in uso in Europa o negli USA). Per leggere i testi delle canzoni su TV o monitor esterno, abilitate la funzione TV text su ON nelle pagine MIDI/GENERAL e di collegare il cavo RGB/SCART in dotazione con lo strumento al televisore.
Il vocal processor incorporato permette di collegare alla workstation un microfono elaborando il segnale vocale con gli effetti interni ed il potente armonizzatore a 4 parti. Il segnale in ingresso inoltre può essere anche campionato. E' possibile collegare sorgenti con impedenza sia Micro che Linea.
Il sistema operativo di WK2000 SE è contenuto in una fl ash ROM e può essere aggiornato semplicemente via fl oppy disk.
Grazie alla completezza della sua implementazione MIDI, WK2000 SE può essere usato come master keyboard. La workstation inoltre può essere controllata da un altro strumento e funzionare come expander multitimbrico a 16 parti.
La presa Computer permette il collegamento bidirezionale fra lo strumento ed un computer (Mac, PC) mediante un unico cavo seriale. Questo collegamento è alternativo alla connessione via MIDI ma sia la velocità di comunicazione sia il protocollo trasmesso è comunque conforme al MIDI.
Page 8
manuale d'istruzioni
wk2000 se pannello frontale
wk2000 se
5
35
1
7
8
10
16
17
9
2
11
20
12
6
13
14
15
19
18
4
3
1 POWER
Accende e spegne lo strumento
2 VOLUME
controlla il Volume generale: altoparlanti, cuffi a e le uscite Right/M-Left
3 CUFFIE
Prese per la cuffi a (opzionale). Quella di sinistra esclude gli alto­parlanti di WK200 SE mentre l'al­tra permette l'ascolto simultaneo della cuffi a e degli altoparlanti.
4 PITCH/MODULATION BALL
Permette il controllo diretto dell'intonazione (pitch bending), tramite lo spostamento laterale o della modulazione (sposta­mento longitudinale) dei suoni generati da WK2000 SE
5 STYLE/SONG
Pad numerico per richiamare gli Styles (00-95), User Styles (96-103), Song Styles (104-110), Songs (111-117). I numeri a tre cifre si selezionano premendo prima il tasto [+ 100] e poi le due cifre rimanenti.
6 DIRECT STYLE MEMORY
Richiamano rapidamente gli styles più usati, scelti tra quelli interni o User.
7 CURSOR/PAGE
Tasti di navigazione. I tasti PAGE permettono la selezione delle pagine degli ambienti di edit. I tasti CURSOR selezionano le funzioni elencate nella pagina dell'ambiente di edit selezionato.
8 MELODY OFF
Questo tasto disabilita la melodia in un brano in playback.
9 DEMO
Attiva la sequenza Demo dello stru­mento. I tasti F1/F8 permettono la selezione dei brani Demo singoli.
10 SINGLE TOUCH PLAY
Assegna automaticamente i suoni della Style Performance, richia­mando uno Style.
11 ARRANGE ON/OFF
Attiva o disattiva (led spento) l'accompagnamento automatico degli Styles.
11 ARRANGE MEMORY
Permette ad uno styles di continuare a suonare dopo aver rilasciato le note suonate dalla mano sinistra.
11 LOWER MEMORY
Permette alla sezione LOWER di continua­re a suonare anche dopo aver rilasciato le note suonate dalla mano sinistra.
11 BASS TO LOWEST
Attivando la funzione la parte di basso dell'accompagnamento suona sempre la nota più bassa dell'accordo suonato. Con la funzione disattivata (led OFF), il basso esegue la parte programmata nello style.
12 VARIATION 1- 2- 3- 4
Cambiano le variazioni dello Style. La variazione selezionata è indi­cata dall'accensione del LED cor­rispondente.
13 FADE
Fa partire e fermare lo Style in dis­solvenza, aumentando o diminuendo gradualmente il volume. Per partire premeyte il tasto START e poi FADE, per dissolvere premere il tasto FADE durante l'esecuzione.
14 FILL A
Richiama un FILL (si accende l'indicatore nel display) e passa alla VARIATION precedente.
14 FILL
Richiama un FILL (si accende l'indicatore nel display) e rimane alla VARIATION corrente.
15 FILL B/TAP
Richiama un FILL (si accende l'indicatore nel display) e passa alla VARIATION successiva. Battendo su questo tasto con lo style fermo si imposta automaticamente il tempo di esecuzione (TAP).
16 RECALL/STORE PERFOR­MANCE
Attiva il livello delle Performan­ce. I tasti PAGE selezionano i 7 gruppi nei quali sono raccolte le 63 Performance, i tasti F1/F9 richiamano la Performance.
17 TASTI FUNZIONE F1/F9 (S.T.PLAY/PERFORMANCE)
Selezionano le Demo, le Per­formances, i Single Touch Play, le tracce dello Style, della Song Style o della Song corrente, a seconda dell'ambiente selezion­ato. Nel modo Song, le due fi le di numeri sotto i tasti funzione, corrispondono alle 16 tracce della Song (F1/F8). Il tasto F9 commuta le tracce da [01-08] a [09-16].
18 START/STOP
Avvia e ferma lo Style.
19 INTRO
Seleziona l'introduzione (INTRO) dello style.
20 KEY START/CONTINUE
Lo style inizia nel momento in cui si suona un accordo nella parte sinistra della tastiera. CONTINUE permette di far continuare una Song Style o una Song dal punto in cui è stata fermata.
21 ENDING
Seleziona la coda (ENDING) dello style.
Introduzione Pag.2
Page 9
manuale d'istruzioni
wk2000 se pannello frontale
wk2000 se
19
35
20
18
27
17
21
22
23
28
29
30
24
31
33
25
32
26
34
37
38
39
22 ENTER
Conferma la selezione o la modifi ca eseguita.
23 ESCAPE
Cancella i dati inseriti e/o esce dagli ambienti di edit.
24 TEMPO/DATA DIAL
Modifica la velocità del tempo nei modi: Song, Song Style e Style. In EDIT modifi ca il valore del parametro selezionato.
25 PROGRAMMABLE PADS
Ogni tasto attiva un Sound as­segnabile. In ambiente VOCAL PROCESSOR danno accesso alle funzioni di TRACK MUTE, EQUAL/ MIC, EDIT, VOCAL MUTE.
26 DIRECT SOUND MEMORY
In questi tasti è possibile memo­rizzare i suoni o le confi gurazioni preferite delle sezioni UPPER1/2, LOWER.
27 OCTAVE +/-
Alza o abbassa la sezione di +/­due ottave. Premendoli insieme, la trasposizione torna a zero
28 TRANSPOSE b/#
Sposta l'intonazione dello stru­mento per semitoni (+/- 12). Premuti simultaneamente ripris­tinano l'intonazione normale.
29 STYLE LOCK
Attivando la funzione e selezionando una performance, cambiano solo i suoni.
29 TEMPO LOCK
Attivando la funzione e selezionando uno Style, non viene richiamata la velocità di tempo memorizzata nello Style stesso.
30 PLAY ALL SONGS
Attivando la funzione vengono es­eguiti tutti i fi les musicali contenuti in un fl oppy disk o in una partizione dell'hard disk.
31 UPPER1-UPPER 2-LOWER
Attivano (LED acceso) o disattivano (LED spento) le sezioni di tastiera.
32 FLOPPY DISK
Accede alle funzioni del fl oppy disk drive: Load, Save, Delete, Format.
33 HARD DISK
Accede alle funzioni dell'hard disk drive: Load, Save, Delete, Format Utility.
34 SOUND
Tastiera numerica per la selezione dei suoni (0-127), dei Drumkit e dei banchi, tasti +/-.
36
35 DISPLAY
visualizza le informazioni comunica lo stato corrente e l'attivazione o la disattivazione dei tasti del pannello.
36 DISK DRIVE
Permette di usare come memoria di massa i fl oppy da 3,5 pollici a dop­pia densità (2DD) oppure ad alta densità (2HD).
37 SEQUENCER
Registra la vostra performance in tempo reale sulla tastiera. RECORD attiva la registrazione, PLAY/STOP permette l'ascolto di quanto regi­strato.
38 SEZIONE UTILITY LYRICS
Attiva (Led acceso) o disattiva (Led spento) la visualizzazione sul display del testo delle song e/o nei MIDI fi le (formato tune1000 ).
VOCAL P
Accede alle funzioni del Vocal Processor.
REV/CHO
Attiva/disattiva il riverbero (Reverb) e degli effetti (Chorus/Delay).
SUSTAIN
Applica il sustain alle sezioni di tast­iera: Upper 1, 2 e Lower indipen­dentemente dal pedale Damper.
METRONOME/MIDI GENERAL.
Attiva/disattiva il metronomo, Tenendolo premuto per qualche istante permette l'ingresso al menù MIDI GENERAL.
HARMONY
Abilita/disabilita l'armonizzatore della melodia.
39 SEZIONE SAMPLING RECORD
Attiva il campionamento, che con­sente di registrare una sorgente esterna collegata alla presa Mic o Line del Vocal Processor.
SAMPLES
permette la selezione del banco dei SAMPLES.
Pag.3Introduzione
Page 10
manuale d'istruzioni
wk2000 se
PANNELLO POSTERIORE
1
cod. 970134
cod. 970116
2
3
4
5
cod. 970013
1 VOCAL PROCESSOR
Consente il collegamento di un microfono (Mic) ed un ingresso di linea (Line), processando il segnale con gli effetti digitali, l'harmonizer, ed il campionamento.
2 INTERFACCIA VIDEO
Consentono il collegamento ad un televisore o monitor (connessioni RGB e S-VHS) per visualizzare il testo (Lyrics) di una Song.
3 PEDALS (Damper, Pedal, Volume)
Prese per la connessione dei pedali (opzionali). Il DAMPER aggiunge sustain alle note suonate; PEDAL permette il con­trollo di alcune funzioni come: UP1/2, Start/Stop, Fill A, Fill IN, Fill B, Intro, Ending; il VOLUME permette di controllare il volume generale o di sezione dello strumento.
4 COMPUTER
Questa connessione permette il collegamento MIDI con un computer di vecchia generazione non dotato di questa inter­faccia standard. La velocità di trasmissione ed il protocollo dati sono quelli MIDI.
6
8
7
6 INPUT (RIGHT/MONO - LEFT)
Ingressi audio per collegare uno strumento esterno all'am­plifi cazione di WK2000 SE. E' possibile controllare il volume di ingresso con l'apposito potenziometro.
5 MIDI
Interfaccia standard di collegamento fra gli strumenti musicali e/o Personal computer
7 OUTPUT (RIGHT/MONO - LEFT)
Uscite audio per collegare WK2000 SE ad un mixer o ad sistema di amplifi cazione esterno.
8 AC POWER CONNECTOR
Connessione per la presa di corrente AC 220V.
Introduzione Pag.4
Page 11
manuale d'istruzioni
wk2000 se
OPERAZIONI PRELIMINARI
Questo capitolo spiega come eseguire alcune operazioni di base, fondamentali per la conoscenza dello stru­mento.
Accensione
POWER ON/OFF
Inserite il cavo d'alimentazione in dotazione nella connessione sul retro dello strumento e collegatetelo ad una presa di corrente 220 V. Agendo poi sull'interruttore (sul pannello a sinistra) accendete o spegnete la tastiera.
COME ASCOLTARE LE DEMO SONGS
Per saggiare le potenzialità sonore di WK2000 SE potete ascoltare le Demo Songs in qualsiasi momento.
Premere il tasto DEMO
1
Selezionare uno degli 8 tasti funzione sotto il display (F1/F8). Ad ogni
2
tasto corrisponde una Song. Premendo il tasto F9 possono essere ascoltate le 8 Song concatenate una all'altra.
La sequenza Demo ha inizio
3
Per fermare la Song Demo premere di nuovo il tasto funzione corrispon-
4
dente o il tasto DEMO per uscire dal menù.
ASCOLTO DI UNA SONG O UN MIDI FILE
WK2000 SE può suonare una Song (formati: GMX, WK2, PK7, WK3, Standard Midi File [SMF]) direttamente dal FLOPPY DISK o dall'HARD DISK senza caricarla in memoria.
Ascolto diretto di un brano da FLOPPY DISK
1
Inserire nel drive un fl oppy contenente un fi le musicale compatibile
2
Premere il tasto F.DISK
Ruotare il DIAL per scorrere il contenuto del fl oppy fi no selezionare il
3
titolo del brano preferito.
Premere PLAY/STOP o START/STOP eseguire il brano. Per alcuni se-
4
condi appare sul display il messaggio [WAIT!!!], quindi il brano inzia a suonare.
Premere il tasto LYRICS per visualizzare il testo sul display (*)
5
Per interrompere l'esecuzione premere PLAY/STOP o START/STOP
6
(*) Attenzione! Non tutti i fi le musicali contengono il testo del brano, assicura
tevi che il fi le musicale selezionato contenga il testo e che questo sia in un formato compatibile con lo strumento cioè il TUNE 1000
Prima d'iniziare
Pag.5
Page 12
manuale d'istruzioni
Ascolto di una Song dall'Hard disk
Premere il tasto HD, il display visualizza il nome della prima partizione
1
contenuta nell'HD
Ruotare il DIAL in senso orario per visualizzare i titoli delle varie partizioni
2
ordinate alfabeticamente
Una volta visualizzato il titolo della partizione desiderata, premere il tasto
3
ENTER per visualizzarne il contenuto
Ruotare il DIAL per scegliere un titolo e premere il tasto PLAY/STOP o
4
START/STOP per eseguire il brano
Premere il tasto LYRICS per visualizzare il testo sul display
5
wk2000 se
Premere i tasti PLAY/STOP o START/STOP per fermare l'esecuzione
6
Suonare la tastiera e cambiare i suoni
Suonate sulla tastiera, il suono [PIANO] selezionato di default agisce
1
sull'intera estensione. Notate nel gruppo dei tasti che attivano le sezioni: UPPER 2, UPPER 1, LOWER, che è attivo Upper 1 (LED acceso), quindi state utilizzando la sezione UPPER 1.
È possibile attivare anche le sezioni Upper 2 e Lower. Premere UPPER 2 e
2
suonare, un secondo suono si sovrappone al primo. Ogni nota suonata sulla tastiera esegue in realtà due suoni simultaneamente.
Premere LOWER e suonare con entrambe le mani. Viene attivato un terzo
3
suono sulla parte inferiore della tastiera che si divide così in due parti, dalla nota Si 3 (B3). La sezione LOWER suona nell'area C2 - B3. Le sezioni UPPER 1 e UPPER 2 suonano nell'area C4 - C7
Usate lo slider VOLUME per regolare il volume generale dello stru-
4
mento.
Selezionare le Performance ed ascoltare i suoni
Premere il tasto PERFORMANCE RECALL
1
Premere uno dei tasti funzione F1/F9 per selezionare una delle 9 Perfor-
2
mance del primo gruppo. Suonare la tastiera. La Performance selezionata richiama una diversa
3
combinazione di suoni. Anche il modo di tastiera può essere diverso (Split o Full). La combinazione di suoni ed il modo di tastiera dipendono dalla Performance selezionata. Il punto di split è lo stesso per tutte le PERFORMANCE.
Le Performance possono:
• Richiamare combinazioni di suoni sulla tastiera (fi no a 3 sezioni)
• Richiamare diverse impostazioni di pannello
• Richiamare gli Style.
Cambiare i suoni. Per selezionare un suono può essere usata la tastiera
4
numerica SOUND (a destra) digitando il numero corrispondente oppure i tasti +/- per avanzare di una locazione alla volta.
Pag.6
Prima d'iniziare
Page 13
manuale d'istruzioni
Selezionare gli STYLES e suonare con gli accompagnamenti automatici
Potete selezionare ciascuno style di WK2000 SE nel modo seguente:
Premere il tasto SINGLE TOUCH PLAY
1
Si accendono sia Il riquadro corrispondente nel display sia il LED ARRANGE ON/OFF.
Richiamare uno Style digitando il numero corrispondente sulla tastiera
2
numerica di sinistra.
Premere START/STOP. L'accompagnamento ritmico della traccia (DRUM)
3
incomincia a suonare
Suonare un accordo con la mano sinistra (al di sotto della nota B3) ed
4
una melodia con la mano destra.
L'accompagnamento selezionato Incomincia a suonare e si aggiunge alla melodia. La combinazione dei suoni dipende dallo Style selezionato e può essere modifi cata premendo i tasti delle sezioni Upper 2, Upper 1 e Lower.
Informazioni più dettagliate sono contenute nel capitolo relativo agli Styles.
Regolare il livello generale degli effetti
wk2000 se
Il livello generale degli effetti può essere modifi cato per adeguare la risposta dello strumento al proprio gusto o per ottimizzare la resa ambientale. Questa regolazione è indipendente rispetto alle impostazioni richiamate per ogni trac­cia dalle performances.
Tenere premuto per qualche istante il tasto REV/CHO
1
Premere ripetutamente il tasto PAGE di destra per scorrere fra tutti i 22
2
riverberi ed effetti.
I tasti PAGE (a sinistra del display) mostrano in ordine i riverberi (22 tipi) gli effetti di modulazione (22 tipi). Accanto al tipo di effetto è segnalato il suo livello generale, che può essere modifi cato con il DIAL o con i tasti +/- della tastiera numerica di destra (sound). La programmazione rimane in memoria anche a strumento spento, purché venga memorizzata nella performance (STORE PERFORMANCE).
Usare la Pitch/Modulation Ball
La sfera situata a sinistra della tastiera detta: PITCH/MODULATION BALL, permette di controllare in tempo reale l'intonazione (pitch) e la modulazione (modulation, vibrato) del suono. Muovendo la sfera orizzontalmente viene controllato il PITCH BEND, muovendola lateralmente, la MODULATION (vibrato).
Attivare e Disattivare gli effetti
Gli effetti richiamati dalla Performance o dallo Style possono essere attivati o disattivati momentaneamente, cambiando il loro lo stato da ON (LED acceso) a OFF (LED spento) con il tasto REV/CHO. Quando il led è acceso, i suoni sono processati dagli effetti (sia riverbero che modulation); quando il led è spento, gli effetti non agiscono (BYPASS).
Suonare con la cuffi a
Inserire il connettore della cuffi a in uno dei due ingressi situati nella parte anteriore di WK2000 SE. L'ingresso di sinistra disattiva automaticamente l'amplifi cazione interna permettendovi di ascoltare lo strumento solo in cuf­fi a. L'ingresso di destra invece non disattiva gli altoparlanti, in questo modo potete ascoltare lo strumento sia da questi sia dalla cuffi a. Il volume d'ascolto in cuffi a viene regolato dallo SLIDER del volume generale.
Prima d'iniziare
Pag.7
1 2
Page 14
manuale d'istruzioni
wk2000 se
Usare i pedali
Collegare alle prese apposite sul pannello posteriore i pedali opzionali: footswitch o volume. I pedali hanno la seguente confi gurazione standard:
• Damper
• Pedal
• Volume
cod. prod. 970134
cod. prod. 970116
Damper (sustain) Switch Upper1/2, Start/Stop, Fill<, Fill^,Fill>, Intro, Ending Volume generale o di sezione
cod. prod. 970013
Trasporre lo strumento
Grazie ai tasti TRANSPOSE, WK2000 SE si può adattare facilmente a ogni situazione dove è necessario modifi care rapidamente la trasposizione generale dello strumento (+/-12 semitoni).
Premere TRANSPOSE o TRANSPOSE . Sul display appare lo stato
1
corrente della trasposizione (00= pitch standard).
Premere TRANSPOSE per trasporre verso il basso
2
3
Premere TRANSPOSE per trasporre verso l'alto
Ogni volta che i tasti TRANSPOSE / sono premuti il display mostra la variazione (aumento o decremento) di un semitono. Tenendo premuto uno dei tasti più a lungo, la trasposizione cambia rapidamente fi no a raggiungere il valore massimo (-12 o +12).
Cancellare velocemente la trasposizione
Premere contemporaneamente i tasti TRANSPOSE, lo strumento torna imme­diatamente alla condizione operativa normale ed Il display mostra il valore Transpose =00.
Pag.8
Prima d'iniziare
Page 15
Manuale d’istruzioni
wk2000 se
CONCETTI DI BASE
In questo capitolo sono descritti i concetti base sul funzionamento di WK2000 SE, insieme alle informazioni generali che aiuteranno a comprendere meglio come è strutturato lo strumento. Per accedere ad alcune funzioni, oltre a se­guire la logica del manuale, è possibile seguire un percorso più veloce: tenendo premuto il tasto corrispondente per qualche secondo, WK2000 SE si posiziona automaticamente nell’ambiente relativo. Questo permette di procedere più rapidamente negli interventi.
Style, Song Style and Song
WK2000 SE opera in tre modi principali:
Style/RealTime
Permette di suonare la tastiera in modo tradizionale o con gli accompagna­menti. Per attivare questo modo selezionare una delle 63 PERFORMANCE o uno STYLE (dall’apposita tastiera numerica). WK2000 SE seleziona auto­maticamente questo ambiente all’accensione (default).
Song Style
Permette di registrare le vostre performance in tempo reale sul sequencer interno (fi no ad 8 tracce). Per attivare questo ambiente selezionare il tasto STYLE (LED acceso), digitare un numero compreso tra 104 e 110 sulla tastiera numerica e premere il tasto RECORD.
Song
Ambiente Song per ascoltare Song presenti in un disco o caricate in memoria. Per attivare questo ambiente, digitate un numero compreso tra 111 e 117 sulla tastiera numerica.
STYLE E REAL TIME (ACCOMPAGNAMENTO SPENTO)
Gli ambienti Style e Real Time hanno in comune la PERFORMANCE. In modo Style possono suonare fi no ad 8 tracce contemporaneamente (3 tracce real time UPPER 1, UPPER 2, LOWER + 5 Accompagnamenti), in modo Real Time solo 3 (UPPER 1, UPPER 2, LOWER). Entrambi gli ambienti adottano lo stesso metodo di programmazione della Performance. Le Performance di Style/Real Time sono sempre divise in due parti:
Le prime 5 tracce sono dedicate all’accompagnamento;
Le altre 3 tracce sono assegnate alle sezioni di tastiera (UPPER 1, UPPER 2, LOWER) per suonare in Real Time.
Suoni ed accompagnamenti sono richiamabili nel modo seguente:
Digitando sulla tastiera numerica di sinistra il numero di uno style o richiamando una delle 16 memorie ad accesso diretto (sempre nella parte sinistra)
Selezionando una Performance, premendo il tasto PERFORMANCE RECALL e uno dei tasti funzione posti sotto il display
Upper 18 Upper 27 Lower6
Drums1 Bass2 Acc.13 Acc.24 Acc.35
I Tasti Style Lock e Single Touch Play
I suoni richiamati dalle Performance e dagli Style dipendono dallo stato delle funzioni SINGLE TOUCH PLAY e STYLE LOCK.
•SINGLE TOUCH PLAY acceso (la scritta SP è visualizzata in alto a SX display) Selezionando uno Style (dalla tastiera numerica sinistra) vengono richiamati i
pattern di accompagnamento, il Tempo memorizzato (se Tempo Lock è spen­to) ed i suoni più appropriati sia per lo Style sia per le sezioni di tastiera.
•SINGLE TOUCH PLAY spento (non è visualizzata la scritta SP in alto a SX nel display): Selezionando uno Style vengono richiamati i pattern di accompagnamento,
il Tempo ed i suoni per lo Style, mentre i suoni delle sezioni di tastiera non cambiano.
•STYLE LOCK acceso (riquadro nel display)
Selezionando una Performance, lo Style non cambia. Vengono cambiati solo i suoni delle sezioni di tastiera ma non quelli dell’accompagnamento.
•STYLE LOCK spento (riquadro nel display)
Selezionando una Performance vengono richiamati lo Style, la Variazione, gli Effetti ed il Tempo memorizzati. Inoltre vengono cambiati i suoni delle sezioni di tastiera e dell’accompagnamento.
•TEMPO LOCK
La funzione si attiva tenendo premuto per qualche secondo il tasto STYLE/TEMPO LOCK. Sul display l’indicazione della velocità del tempo tempo lampeggerà il mes­saggio [LOCK]. A questo punto cambiando styles il tempo rimarrà invariato. Per disattivare, premere di nuovo per qualche secondo il tasto STYLE/TEMPO LOCK.
Page9concetti di base
Page 16
Manuale d’istruzioni
wk2000 se
MODO SONG STYLE
Le Song Style sono brani creati registrando l’esecuzione in tempo reale (fi no a 3 tracce) e gli Style (5 tracce). Gli accordi degli Style sono registrati nella traccia CHORD. Le Song Style sono un modo molto rapido per creare una base musicale per cantanti o musicisti solisti. In memoria possono essere registrate e caricate fi no a 7 Song Style.
Attenzione: Le Song Style NON possono essere esportate come Midi File.
MODO SONG
Una Song è un brano multitimbrico realizzato fi no ad un massimo di 16 tracce, in cui ogni traccia agisce come uno strumento dell’orchestra o della band. WK2000 SE può caricare e mandare in esecuzione Song in formato GMX, PK7,WK1, WK2, WK3, CD oppure MidiFile (Standard Midi File) realizzati con altri sequencer. In memoria possono essere caricate fi no a 7 Song (memoria permettendo). Via MIDI WK2000 SE può essere usato come generatore sonoro multitimbrico a 16 parti.
Performance
La Performance è una combinazione di suoni ed impostazioni. Le Performance memorizzano lo stato corrente del pannello di controllo e le informazioni relative allo stato ed alla programmazione delle singole tracce per l’esecuzione in real time e con gli Style. Le Performance memorizzano le programmazioni di effetti, controller (pedali, Pitch/ Modulation), canali MIDI, lo stato delle tracce (ON/OFF), il tempo e altro. Richiamando una Performance vengono richiamati tutti i parametri e le impostazioni in essa memorizzati. Ci sono 63 Performance a disposizione per impostare WK2000 SE secondo le vostre necessità. Memorizzate in ROM (quindi non modifi cabili), esistono inoltre 96 Style Performance (una ogni style), che richiamano le impostazioni timbriche ottimali per ogni style mediante la funzione SINGLE TOUCH PLAY.
Real Time Performance
Le 63 Performance programmabili sono contenute in 7 PERFORMANCE GROUPS (9 Performances per ogni gruppo). Le Performances memorizzano lo Style compresa la variation, la velocità del Tempo, le sezioni realtime. L’ambiente Performance viene selezionato premendo PERFORMANCE RECALL. Tenendo invece premuto lo stesso tasto per qualche secondo si attiva la funzione STORE PERFORMANCE, che permette di memorizzare la confi gurazione del pannello nella Performance corrente.
Style Performance
96 Performances non modifi cabili (nella stessa area) sono associate agli Style e memorizzate nella ROM interna. Le Style Performance originali vengono richia­mate, quando il tasto SINGLE TOUCH PLAY è acceso. Le Style Performances contengono i suoni per gli accompagnamenti e per le sezioni realtime.
Single Touch Play settings
Le impostazioni SINGLE TOUCH PLAY sono ulteriori Performance che vengo­no richiamate mediante i 9 tasti funzione F1/F9 mentre la funzione SINGLE TOUCH PLAY è attiva (apposito riquadro nel display acceso). In questa con­dizione, oltre alla possibilità di selezionare gli Style ROM mediante la tastiera di selezione di sinistra, è anche possibile richiamare fi no a 9 impostazioni real time (combinazioni di suoni delle sezioni Upper 1, Upper 2 e Lower) che dipendono dallo Style corrente. Sono presenti 10 diverse impostazioni SINGLE TOUCH PLAY per ognuno dei 96 Style ROM per un totale di 960 impostazioni già memorizzate.
Song Style Performance
Le Performances, associate alle SONG STYLE, possono essere memorizzate nelle apposite locazioni serigrafate sul pannello. Le SONG STYLE PERFORMANCES richiamano suoni per le parti di accompagnamento e suoni per le sezioni realtime.
Song Performance
Ogni Song caricata o letta da disco, ha una sua confi gurazione di Performance che viene automaticamente richiamata subito dopo aver selezionato la Song (111-117).
Tracks
La traccia è la componente minima della Performance; ogni tipo di Performance contiene un numero di tracce diverso a seconda dell’ambiente a cui appartiene. Ad ogni traccia può essere assegnato un SOUND, il display sulla scher­mata principale mostra sempre i suoni assegnati alle sezioni realtime (UPPER 1, UPPER 2, LOWER). È possibile inoltre visualizzare i SOUND assegnati a tutte le tracce della Performance corrente. Le tracce sono suddivise in due gruppi [01-08] e [09-16]. Il tasto funzione 9 (se il CURSORE sinistro indica la scritta [SONG]) permette di visualizzare alterna­tivamente i due gruppi. Il display mostra il PROGRAM CHANGE del SOUND assegnato ad ogni traccia. Le barre sotto al SOUND visualizzano il volume della traccia. Lo stato delle sezione realtime può essere modifi cato (ON/OFF) con i tasti attivatori a destra del display (UPPER 1, UPPER 2, LOWER). Per variare lo stato da ON a OFF (acceso/spento) di ogni traccia della Performance invece , è necessario premere più volte i tasti funzione corrispondenti (non deve essere attivata la scritta PERF ).
concetti di base Page10
Page 17
Manuale d’istruzioni
wk2000 se
Sounds
I suoni di WK2000 SE possono essere:
Suoni ROM
Il database sonoro di WK2000 SE è realizzato con un avanzato processo di campionamento e contiene 470 Sound­ROM, compresi 20 Drumkit .
DRUMKIT
I Drumkit assegnano ad ogni nota della tastiera un suono percussivo diverso.
SAMPLES
WK2000 SE può caricare campioni in formato WK1, WK2, PK7, WK3. Essi sono richiamabili premendo il tasto SAMPLES posto nel pannello in fondo a destra. È suffi ciente premere il tasto per vedere il primo campione. Con i tasti +/- della tastiera numerica destra, si possono selezionare ulteriori campioni se presenti in memoria.
CONNESSIONI
Questa sezione del manuale vi offre una sintetica spiegazione delle prese poste sul pannello posteriore e dei loro collega-
OUTPUT: RIGHT/MONO LEFT
Le uscite RIGHT/M LEFT poste nel retro dello strumento, collegano WK2000 SE ad un sistema di amplifi cazione esterno. Per questo sono necessari due cavi jack da inserire ripettivamente nelle prese RIGHT/M-LEFT. Il segnale d’uscita così prelevato è stereo. Per avere una uscita mono è suffi ciente collegare un solo cavo jack all’uscita RIGHT/M.
ATTENZIONE! - Abbassate completamente il volume del sistema di amplifi cazione esterno prima di collegare i cavi audio, l’inserimento dei connettori infatti può causare rumori che potrebbero danneggiarlo seriamente.
INPUT: RIGHT/MONO LEFT
Gli ingressi RIGHT/MONO- LEFT permettono di utilizzare l’amplifi cazione interna di WK2000 SE con strumenti esterni. E’ suffi ciente collegare tramite due Jack le uscite dello strumento agli ingressi di WK2000 SE, è invece neces­sario un solo jack (collegato su RIGHT/M) se questo è mono. E’ così possibile ascoltarlo dagli altoparlanti di WK2000 SE, regolando il volume di ingresso con il potenziomentro situato vicino alle relative prese jack.
IL VOCAL PROCESSOR: MIC, LINE, GAIN
Le prese MIC e LINE sono ingressi per il campionamento (sampling) e sono situate sulla scheda VOCAL PROCESSOR . Alla presa MIC può essere collegato un microfono il cui segnale potrà poi essere campionato o processato dal VOCAL PROCESSOR; l’impedenza della presa LINE è invece adatta a segnali provenienti da strumenti musicali e Hi-Fi. L’ingresso LINE è utilizzato per il campionamento. I sample (campioni) saranno poi memorizzati nella Sample­RAM. il Vocal Processor dispone di un potenziometro con il controllo coassiale del GAIN (guadagno) che regola il livello del segnale in ingresso. La manopola interna controlla l’ingresso MIC (microfono) mentre quella esterna controlla l’in­gresso LINE (linea). Lo stato (ON/OFF) dell’ingresso microfonico insieme alle varie funzioni del Vocal Processor sono controllabili dai PADS solo quando il tasto VOCAL P è stato attivato in ON (Cursore destro del display acceso).
MIDI
WK2000 SE dispone delle prese standard IN-OUT-THRU dell’interfaccia MIDI. Informazioni sull’uso del MIDI sono contenute nel capitolo ad esso dedicato. Di seguito i collegamenti MIDI più comuni.
WK2000 SE controlla uno strumento MIDI esterno
Collegare il MIDI OUT di WK2000 SE al MIDI IN dello strumento da contr­ollare, regolare il suo canale MIDI di ricezione su quello di trasmissione di WK2000 SE.
WK2000 SE è controllata uno strumento MIDI master
Collegare il MIDI IN di WK2000 SE al MIDI OUT della master keyboard. Per avere un controllo remoto completo da quest’ultima, impostate il suo canale di trasmissione in corrispondenza del canale COMMON di WK2000 SE.
Programmare una Song su computer o sequencer esterno
Collegare in modo bidirezionale WK2000 SE al dispositivo esterno (PC o sequencer) (MIDI OUT di WK2000 SE al MIDI IN del dispositivo esterno e viceversa). Selezionare nel MIDI/GENERAL MIDI LOCAL [OFF], tenere pre­muto per circa 1 sec. il tasto MIDI GENERAL , selezionare con i tasti PAGE, la pagina del LOCAL, impostare l’opzione LOCAL su [OFF], nella traccia UPPER 1 per inviare dati al computer dalla tastiera di WK2000 SE. La tastiera viene in tal modo separata dalla generazione sonora; spedisce le note al computer che a sua volta pilota la generazione di WK2000 SE
Page11concetti di base
Page 18
Manuale d’istruzioni
wk2000 se
PEDALS
Collegare i pedali opzionali (volume e damper) alle relative prese . Il default ed i messaggi di Control Change (CC) generati sono i seguenti:
•DAMPER: Damper (genera CC64)
•VOLUME: Master Volume (genera CC07 sul Common Channel)
•PEDAL: Switch Upper 1 /Upper 2
COMPUTER
E’ possibile collegare WK2000 SE al computer anche tramite la presa COMPUTER. Questo collegamento alternativo si differenzia dal MIDI solo per il tipo di connessione, sia il protocollo che la velocità di trasmissione dati sono uguali.
Utilizzare un cavo seriale standard e collegarlo alla porta MODEM
•Mac
del Mac. impostare opportunamente il computer per comunicare con WK2000 SE
Utilizzare i cavi seriali standard DB8-DB9, DB8-DB25 da collegare alla
PC
porta seriale. In WK2000 SE selezionare la velocità di comunicazione ap­propriata per comunicare con il computer (vd. cap., [MIDI/GENERAL]).
INTERFACCIA VIDEO
Le connessioni Video RGB e S-VHS permettono di collegare lo strumento ad un monitor o un TV e visualizzare i testi delle Song. WK2000 SE è confi gurata per comunicare con lo standard Video europeo (PAL). Per gli U.S.A. lo stru­mento deve essere confi gurato nella modalità standard NTSC. Vedi capitolo [MIDI/GENERAL]. Collega un monitor RGB, un televisore o un sistema video a circuito chiuso a questa presa. Abilita la modalità AV nel televisore.
CUFFIE
WK2000 SE dispone di due prese per cuffi a. Il collegamento alla presa HEADPHONES di destra permette l’ascolto esclusivo attraverso le cuffi e, dato che esclude automaticamente gli altoparlanti interni dello strumento. Il collegamente alla presa di sinistra invece rende possibile l’ascolto simultaneo dai due sistemi di diffusione.
MUSIC STAND
WK2000 SE ha in dotazione un leggio che può essere inserito sul pannello posteriore.
DISPLAY
WK2000 SE comunica con l’utente attraverso un display a cristalli liquidi retroilluminato e multi-funzione, questo è suddiviso in 7 zone:
1
MENU (sinistra) elenco delle funzioni accessibili tramite i tasti alle quali si riferiscono.
2
RIQUADRI (sinistra) visualizzano lo stato acceso/spento (ON/OFF9 delle funzioni alle quali si riferiscono.
3
AREA DI LETTURA (due righe 24 caratteri) Visualizza il testo delle Songs con il LYRICS attivato. Visualizza inoltre
il nome dello Style, ed i suoni delle sezioni realtime Upper1, Upper2, Lower.
4
AREA CENTRALE visualizza i seguenti parametri:
• Il Volume degli accompagnamenti e delle sezioni realtime
• Gli accordi suonati degli accompagnamenti
• Lo stato ON/OFF del metronomo
• La velocità di tempo e le battute metronomiche
• Le funzioni del fl oppy disk drive
• Il transpose generale
• il contatore delle misure del Sequencer
• i valori relativi alle funzioni
• Il nome dei suoni, styles, performance, song styles e delle funzioni
5
INDICATORI (destra) mostra lo stato ON/OFF delle funzioni corrispondenti
6
MODE Elenco delle sezioni di tastiera alle quali puoi accedere mediante i 3 tasti (con led) LOWER, UPPER 2,
UPPER 1 a destra del display. Le sezioni real time, impostano le combinazioni dei suoni per le tracce UPPER 1, UPPER 2 E LOWER ed i modi di tastiera (Full o Split).
7
DISK Elenco di funzioni alle quali è possibile accedere dopo aver premuto il tasto FLOPPY DISK con i tasti
PAGE<>.
concetti di base Page12
Page 19
Manuale d’istruzioni
wk2000 se
DATA ENTRY
La selezione degli ambienti, delle pagine e dei parametri si effettua come segue: Solo dopo aver selezionato l’ambiente il CURSORE SU/GIÙ, è possibile:
•Cambiare pagina (se l’ambiente dispone di più pagine) con i tasti PAGE.
•Cambiare il valore dei parametri mediante il DIAL o i tasti +/-.
Per esempio, per cambiare il Sound assegnato ad una traccia, occorre sele­zionare la traccia con il tasto funzione corrispondente; la traccia selezionata inizia a lampeggiare, indicando di essere pronta ad accettare le modifi che (non bisogna trovarsi in ambiente PERFORMANCE e SINGLE TOUCH PLAY deve essere spento). Alcuni tasti, se premuti per qualche secondo, ti permettono di accedere rapidamente all’ambiente che ti permette di cambiare i parametri. Questi tasti sono: STORE PERFORMANCE, STYLE/TEMPO LOCK, ARRANGE ON/OFF, HARMONY, REVERB, CHORUS, RECORD (ambiente Sequencer).
INSERIRE DATI ALFANUMERICI
Per scrivere il nome di una Performance, di una Song Style oppure durante l’operazione SAVE (ambiente Disk), la tastiera musicale funziona come sistema di inserimento dati alfanumerici. Ad ogni nota corrisponde una lettera, un numero oppure simbolo. Possono essere inseriti fi no a sette caratteri per ogni nome, otto In ambiente FLOPPY DISK.
Lo schema mostra la disposizione dei caratteri posizionati sotto la tastiera, Le note a sinistra inseriscono i caratteri di controllo
•D2 D2: CAPS - seleziona CAPS ON/CAPS OFF (Blocca maiuscole/minuscole)
•D#2 INS/OVER - seleziona INSERT/OVERWRITE. INSERT, inserisce un carattere fra altri due. OVERWRITE,
sovrascrive i caratteri successivi.
Di default, lo strumento si predispone in modo OVERWRITE
E2 SPACE - inserisce uno spazio
F2 DELETE - cancella la selezione o i caratteri successivi
G2 < (BACKSPACE) - cancella i caratteri precedenti. Usare i tasti +/- della tastiera numerica per spostare il
punto di inserimento a destra (+) o a sinistra (-). Premi ESCAPE per uscire
Tieni premuto STORE PERF per registrare il nuovo nome nella Performance e conferma con ENTER
ENTER/ESCAPE
ENTER è tasto di conferma delle selezioni e dei valori inseriti.
Il tasto ESCAPE annulla le scelte operate ed i valori assegnati ai parametri.
Page13concetti di base
Page 20
manuale d’istruzioni
wk2000 se
SOUNDS & PERFORMANCES
Ad ogni traccia della PERFORMANCE è assegnato un Sound.
LE TRE SEZIONI REAL TIME
Nel display sono visualizzate sia le tracce dell’accompagnamento sia le tracce assegnate alle sezioni Real Time (a meno che non siano selezionati ambenti che richiedono lo spegnimento delle tracce). Le sezioni Real Time sono rispet­tivamente: UPPER 1, UPPER 2 e LOWER, queste corrispondono alle tracce 7, 8 e 9.
I SOUNDS E I MODI DI TASTIERA
I suoni possono essere combinati tra loro, con diverse confi gurazioni mediante i tasti di attivazione LOWER, UPPER 1 e UPPER 2 (sezioni di tastiera). Questi tasti li trovi alla destra del display ed il loro stato (ON/OFF) è segnalato dal LED corrispondente. La disposizione dei suoni sulla tastiera è determinata dal modo selezionato. Puoi scegliere tra due modi di tastiera: FULL e SPLIT.
MODO FULL
Per modo FULL si intende la possibilità di suonare la tastiera in tutta la sua estensione con un solo Sound (o con due Sound sovrapposti). Se si vuole suonare in modo Full, è suffi ciente spegnere la sezione LOWER (led spento) ed il tasto Arrange ON/OFF. Automaticamente le sezioni UPPER 1 e UPPER 2 (singolarmente o sovrapposte) sono estese su tutta la tastiera.
Abilita il suono
assegnato alla
sezione UPPER1
Abilita il suono
assegnato alla
sezione UPPER2
MODO SPLIT
In Modo SPLIT la tastiera viene divisa in due parti con due suoni diversi a disposizione: uno alla sinistra del punto di Split (LOWER) e l’altro alla destra (UPPER 1 e/o UPPER 2). Suonando in Real Time il Modo Split si attiva attivando la sezione LOWER (led acceso), premendo il tasto relativo. Il punto di split è generale per tutto lo strumento.
MODO ARRANGE OFF l’accompagnamento è spento
E’ abilitata solo la sezione UPPER1 : il Sound della traccia 9 è attivo
A
su tutta la tastiera.
E’ abilitata solo la sezione UPPER2 : il Sound della traccia 8 è attivo
B
su tutta la tastiera.
Sono abilitate le sezioni UPPER 1+UPPER 2: entrambi i suoni delle
C
tracce 8 e 9 sono attivi per tutta l’estensione della tastiera (LAYER).
UPPER 1 e LOWER abilitati: il Sound della traccia 7 è attivo a sinistra
D
del punto di SPLIT (divisione) e il Sound della traccia 9 a destra.
UPPER 2 e LOWER abilitati: il Sound della traccia 7 è attivo a sinistra
E
del punto di SPLIT (divisione) e il Sound della traccia 8 a destra
Tutte le sezioni UPPER 1, UPPER 2, SPLIT abilitate, il Sound della
F
traccia 7 a sinistra dello split e, i Sound delle tracce 8 e 9 a destra sovrapposti.
L’accensione di ARRANGE ON/OFF (accompagnamento acceso) inserisce automaticamente il Modo SPLIT, dividendo la tastiera in due parti, se la sezione LOWER è spenta la parte sinistra non suona, in caso contrario alla parte sinistra è assegnato il suono della traccia n. 7. Il funzionamento delle altre due sezioni resta lo stesso.
Sounds&Performances Pag.14
Page 21
manuale d’istruzioni
SELEZIONE DEI SUONI
I suoni possono essere selezionati nei modi seguenti:
Premendo uno dei tasti Direct Sound Memory
A
Richiamando il suono nella sezione di tastiera Real Time digitando il numero corrispondente nella tastiera numerica dopo aver attivato il tasto
B
SOUND (LED acceso)
Richiamando una PERFORMANCE contenente le combinazioni di suoni
C
insieme agli altri parametri d’esecuzione
richiamando con S. T. PLAY attivato, una delle nove confi gurazioni ROM
D
relative alle tre sezioni di tastiera tramite i tasti F1/F9
TASTI DIRECT SOUND MEMORY
I 16 tasti DIRECT SOUND MEMORY sono in grado di richiamare singoli suoni o loro combinazioni usando le 3 sezioni realtime (UPPER1, UPPER2, LOWER). per maggiori dettagli ved. il capitolo PERFORMANCE.
TASTIERA NUMERICA PER I SUONI
Tramite gli appositi tasti sul pannello, selezionare ed abilitare la sezione realtime dove volete assegnare un suono: UPPER 1, UPPER 2, LOWER, Tramite gli appositi tasti sul pannello.
Premere uno dei selettori sezione alla destra del display . La freccia si
1
posiziona immediatamente sulla sezione corrispondente mentre il sul display lampeggia il nome del Sound correntemente assegnato.
wk2000 se
Digitare il numero del suono sulla tastiera numerica. Per selezionare un
2
numero superiore a 99, premere il tasto [+100] seguito dalle due cifre rimanenti.
Proviamo per esempio a selezionare il suono n. 100 BRIGHTNESS aiutandoci con le serigrafi e sul pannello: premere il tasto +100 e digitare due volte lo [0] nella tastiera numerica di destra.
Ascoltate il suono richiamato. Per cambiare suono su un’altra sezione
3
ripetere l’operazione. Il suono che viene visualizzato nel display è sempre quello contenuto dalla sezione indicata dalla freccia
I Sound di WK2000 SE sono organizzati in SOUND BANK (Banchi di suoni), questi possono essere selezionati premendo contemporaneamente i tasti +/- della tastiera numerica. I banchi 1,2 e 3 contengono 128 suoni ciascuno (quelli sul Bank 1 sono compatibili General MIDI). Nel banco 4 si trovano altri 60 Sounds . I banchi 1, 2 e 3 sono compatibili al formato GMX (GMX è una estensione del General Midi realizzata da Generalmusic). I Drumkit di WK2000 SE sono contenuti nei banchi 2, 3 e 4 (locazion 112-119). Sono infatti a tua disposizione ben 20 drumkit, la loro composizione si trova nell’Appendice. Il banco 4 contiene un ulteriore drumkit (DrumSFX). Per richiamare un Drumkit sulla tastiera, sono necessarie le stesse operazioni eseguite per i Sound, facendo bene attenzione a selezionare BANK 2 o BANK 3 prima di richiamare il Drumkit (112-119). Il numero di banco viene visualizzato nei riquadri numerati del display in basso a destra.
SELEZIONARE UNA PERFORMANCE
Per richiamare istantaneamente una combinazione di suoni, style e vari parametri di controllo è suffi ciente richiamare una PERFORMANCE.
Per accedere all’ambiente PERFORMANCE premere il tasto PERFORMANCE
1
RECALL, la freccia indica la selezione dell’ambiente PERFORMANCE.
Selezionare una PERFORMANCE con i tasti funzione F1/F2 posti sotto il
2
display
Tramite i tasti PAGE o i tasti +/- della tastiera numerica, sono accessibili
3
i 7 gruppi (di 9 PERFORMANCE ciascuno). Il display a tre digit mostra la scritta G (Group) con il numero relativo al gruppo (da 01 a 07) mentre il display visualizza il nome della singola PERFORMANCE. In modo PER­FORMANCE il DIAL controlla la velocità del Tempo.
STYLE LOCK. Ad ogni PERFORMANCE può essere associato uno Style, per cui
ogni volta che una di queste viene selezionata richiama automaticamente anche lo Style. Attivando invece la funzione STYLE LOCK ; il cambio delle PERFORMANCES lascia invariato lo style corrente.
Pag.15 Sounds&Performances
Page 22
manuale d’istruzioni
wk2000 se
COME PROGRAMMARE UNA PERFORMANCE
WK2000 SE può contenere fi no a 63 PERFORMANCE programmabili a seconda delle esigenze. La programmazione della PERFORMANCE è molto semplice e offre la possibilità di richiamare immediatamente Sound, Styles e confi gurazioni di
Importante! Lo strumento non deve essere in modo PERFORMANCE la freccia a sinistra del display non deve cioè indicare PERF.
A Assegnare suoni alle tracce
Selezionare una traccia con il tasto funzione F1-F9 corrispondente
1
Richiamate il suono con la procedura già descritta.Ruotate il DIAL per
2
controllare il volume della traccia.
Cambiare lo stato ON/OFF delle tracce Real Time, accendendo e speg-
B
nendo le sezioni UPPER 1,UPPER 2, e LOWER.
Cambiare lo stato delle tracce dell’accompagnamento ON/OFF (Drum,
C
Bass, Acc1, Acc2, Acc3).
Premere più volte il tasto funzione corrispondente alla traccia fi no a porla in OFF. Lo stato delle tracce Real Time (ON/OFF) è accessibile solo mediante i tasti a destra del display, non è possibile accendere e spegnere le tracce Real Time con i tasti funzione (7, 8 e 9). Lo stato della traccia (ON o OFF) può essere verifi cato per mezzo del nome della traccia stessa (ad es. ACC.1) che sarà a sua volta posto in ON o in OFF.
D Modifi care il volume delle tracce
Selezionare con i tasti F1/F9 la traccia desiderata. Il display visualizza la
1
prima pagina.
Premere il tasto CURSOR una volta, il valore sul display inizia a lampeg-
2
giare, ruotando il DIAL è possibile la sua modifi ca.
E Trasporre le tracce
Selezionare con i tasti F1/F9 la traccia desiderata
1
Premere due volte il tasto CURSOR, il valore del TRANSPOSE lampeggia
2
Ruotare il DIAL per modifi carlo (incremento o decremento per semitoni)
3
F Modifi care gli effetti
Nella PERFORMANCE possono essere memorizzati: lo stato ON/OFF del tasto REV/CHO, il tipo di effetto ed il relativo volume generale.
Quando la traccia lampeggia è possibile modifi care ciascun parametro della singola sezione. Con i tasti Page <> infatti si accede al controllo dei
G
parametri. (ved. capitolo seguente)
Sounds&Performances Pag.16
Page 23
manuale d’istruzioni
wk2000 se
I PARAMETRI DELLE PERFORMANCE
VOLUME Visualizza il Volume della traccia. Val 0-127 MD=MONO (solo sulla sez. UPPER1) Seleziona il modo monofonico nella sezione UPPER 1. REVSEND Indica la quantità di riverbero impostata sulla traccia. Val: 00/15 CHOSEND Indica la quantità di effetto impostata sulla traccia. Val: 00/15 TRANSP Valore del transpose +/-24 semitoni DETUNE Valore dello spostamento fi ne dell’intonazione. Val +/- 63 PAN Sposta il suono assegnato alla traccia verso destra o sinistra. Portando il valore al minimo usando il DIAL, appare
VOL PED Attiva o disattiva il controllo della traccia tramite il pedale volume (opzionale). Val=ON/OFF DAMPER Attiva o disattiva il pedale DAMPER (opzionale). Val=ON/OFF PITCH/M Attiva o disattiva l’azione della pitch/modulation ball. Val: ON/OFF PITCHRG Indica l’escursione del Bending: un valore = 00 indica disabilita il controllo del pitch, l’incremento del valore
EDITSND Abilitando questa funzione è possibile ascoltare song in formato WK3 che contenga dei suoni editati.
I parametri possono essere modifi cati ruotando il DIAL. E’ necessario salvare le modifi che prima di selezionare un’altra performance.
la scritta PAN mute; (il suono non esce); sulla traccia possono essere però attivi gli effetti, in questo caso si ascolta
solo il suono effettato. Se la traccia è occupata da un Drumkit (che ha già la sua canalizzazione panoramica) il
display visualizza la scritta PAN lock: in questo caso il PAN è disattivato. Val=00/31 destra 00/-31 sinistra
è in semitoni. Val+/-12
Val=ON/OFF
STORE PERFORMANCE
Questo tasto permette la memorizzarzione della confi gurazione del pannello nella PERFORMANCE. Questa funzione può essere usata ogni volta che viene eseguita una delle operazioni indicate nel precedente paragrafo.
Premere ENTER per salvare o ESCAPE per abbandonare le ultime operazioni effettuate.
Il tasto PERFORMANCE RECALL/STORE PERFORMANCE permette l’accesso immediato alle PERFORMANCE, posizio­nando automaticamente la freccia sinistra del display sulla scritta PERF. L’operazione di RESTORE permette sempre di recuperare le PERFORMANCE fornite di default con lo strumento. Salvate sempre su disco le vostre performance prima di eseguire un RESTORE.
Riassumendo, per memorizzare una PERFORMANCE occorre:
a) Premere per qualche secondo il tasto STORE PERFORMANCE b) Rispondere con ENTER alla domanda [ ? ] del display
Ricordare inoltre che selezionando uno Style con il SINGLE TOUCH PLAY attivo, viene richiamata la performance di default, che può essere modifi cata e salvata su di una delle 63 PERFORMANCE programmabili.
MODIFICARE O CREARE UNA PERFORMANCE
Per salvare la PERFORMANCE in una locazione diversa da quella sulla quale sono state eseguite le modifi che biso-
1 Premere per qualche secondo il tasto STORE PERFORMANCE
Ruotare il DIAL fi no a raggiungere la nuova locazione per la PERFORMANCE. Il display mostra il numero di PERFOR-
2
MANCE (per es. P 01)
3 Premere ENTER. La performance viene salvata nella nuova locazione
NOME DELLA PERFORMANCE
Per cambiare il nome alla PERFORMANCE procedere come segue:
1 Premere per qualche secondo il tasto STORE PERF 2 Scrivere il nuovo nome usando i tasti dello strumento 3 Premere ENTER e la PERFORMANCE è così memorizzata
RIPRISTINARE LE PERFORMANCE DI DEFAULT
La funzione INIT (vedi menù MIDI/GENERAL) cancella tutte le modifi che apportate alle PERFORMANCE e richiama i dati originali contenuti nella ROM.
1 Tenere premuto il tasto MIDI/GENERAL 2 Seleziona la pagina INIT con i tasti Page 3 Selezionare con il DIAL l’area di memoria da inizializzare
• All Memory
• Sequencer
• PERFORMANCE
• Samples
4 Premere il tasto ENTER
Pag.17 Sounds&Performances
Page 24
manuale d’istruzioni
wk2000 se
GLI STYLES
In questo capitolo sono descritti gli arrangiamenti automatici, la loro selezione e come memorizzarli nelle PERFOR­MANCE. Le tracce degli STYLES hanno vari parametri che possono essere modifi cati: sound, volume, pan, transpose, detune, riverbero, chorus, pitch bend , pedale volume e damper. WK2000 SE possiede 96 STYLES nelle locazioni ROM, mentre le locazioni da 96 a 103 possono essere usate per caricare o memorizzare USER STYLES. Formati compatibili: WK1, WK2, WK3, PK7.
ATTENZIONE: Se uno STYLE USER contiene meno di 4 Variation ( es. solo 2 Var.), è necessario verifi care dopo il caricamento che il led di una delle 4 Variation sia acceso sulla prima o seconda Variation. Questo evita che allo START dello stile non venga eseguito nulla.
GLI STYLES DI WK2000 SE
Gli Style sono una collezione di frasi musicali (pattern) controllabili in tempo reale dalla tastiera, programmate in base a vari generi musicale che spaziano dal rock al pop, dal folk alla musica latina, ecc. Ogni Style ha 4 VARIATION (varia­zioni), 4 INTRO (introduzioni), 4 FILL (passaggi) e 4 ENDING (fi nali). Gli Style sono in grado di adattarsi in tempo reale agli accordi eseguiti sulla tastiera, fornendo un arrangiamento automatico. Ogni Style dispone di 8 tracce. Le prime 5 vengono utilizzate per l’accompagnamento, le restanti 3 per l’esecuzione realtime. Le tracce dell’accompagnamento hanno la seguente disposizione:
Traccia 1 DRUMS (batteria) Traccia 2 BASS (basso) Tracce 3, 4 , 5 ACC1, ACC2, ACC3 (accompagnamenti 1, 2 e 3)
COME SELEZIONARE GLI STYLES
Premere il tasto SINGLE TOUCH PLAY ( il riquadro relativo nella parte destra del display si accende). In questo
1
modo viene sempre richiamato uno Style dalla ROM. Il tasto attiva inoltre automaticamente anche ARRANGE ON/OFF e ARRANGE MEMORY (i tasti sono nella zona ARRANGER sul pannello), e la visualizzazione di ARR. MEM. sul display).
Digitare sulla tastiera numerica di sinistra, il numero corrispondente allo Style che volete usare. WK2000 SE si
2
confi gura automaticamente per eseguirlo. Per cambiare suono ad una delle 8 sezioni premere il tasto funzione corrispondente (Attenzione ! I modi PERFOR-
3
MANCE e SINGLE TOUCH PLAY non devono essere abilitati). Non appena la sezione lampeggia il suono può essere cambiato, componendo il numero corrispondente sulla tastiera numerica di destra. Per cambiare il volume della sezione è suffi ciente ruotare il DIAL.
Premere START/STOP per far partire lo Style. Queste operazioni possono essere compiute anche durante l’esecu-
4
zione di uno Style; in questo caso il nuovo Style selezionato inizierà dal primo movimento (battere), della misura successiva.
RICHIAMARE UNO STYLE DAI TASTI AD ACCESSO DIRETTO (DIRECT STYLE MEMORY)
Uno Style può essere richiamato in modo veloce premendo uno dei tasti ad accesso diretto (tasti di sinistra). Lo Style può essere memorizzato in un tasto DIRECT tenendolo premuto per qualche secondo (lo style che desideri associare alla memoria deve essere stato preventivamente selezionato); il nome dello Style nel display si spegnerà riapparendo subito dopo. La memoria contiene ora lo Style che desiderato. Il contenuto delle memorie ad accesso diretto può essere salvato sul fl oppy o o sull’hard disk (modo SAVE PERFORM).
RICHIAMARE UNO STYLE SELEZIONANDO LA PERFORMANCE
Lo Style può essere richiamato automaticamente selezionando una PERFORMANCE. Premere STORE PERFORMANCE per qualche secondo e premere il tasto ENTER dopo che il mostato [?], in questo modo la confi gurazione del pannello, compresa la Variation selezionata e la velocità del Tempo, sono memorizzatae nella PERFORMANCE. Attenzione! la funzione STYLE LOCK deve essere disattivata.
Disabilitare STYLE LOCK (OFF)1
Selezionare il modo PERFORMANCE premendo PERFORMANCE RECALL 2
Il display mostra il nome della prima PERFORMANCE del primo gruppo ed il numero del gruppo corrente (es. P11: GranPNO). Ogni tasto funzione permette di scegliere una delle 9 PERFORMANCE del gruppo selezionato.
Per cambiare gruppo usare i tasti PAGE<> o i tasti +/- della tastiera
3
numerica. Il DIAL regola il tempo d’esecuzione dello style.
Il richiamo di una PERFORMANCE disattiva automaticamente la funzione S.T. PLAY e richiama l’impostazione di tutti i parametri di WK2000 SE. Viene aggiornata anche la velocità del tempo purché sia disattivata la funzione TEMPO LOCK.
Premere START/STOP per suonare lo STYLE4
Pag.18
Styles
Page 25
manuale d’istruzioni
I CONTROLLI DI ESECUZIONE DEGLI STYLES
Nei seguenti paragrafi vengono esaminate le funzioni dei tasti che permettono l’esecuzione degli Style.
START/STOP
Permette di avviare ed interrompere l’accompagnamento (Styles). Questo tasto è utile inoltre durante la registrazione di una Song Style per far partire l’accompagnamento automatico. La registrazione della Song Style viene abi­litata il tasto PLAY/STOP nell’area del SEQUENCER. Nel display sotto l’icona del metronomo, sono posti 4 indicatori della velocità. L’inizio di uno STYLE può avvenire dal pattern selezionato correntemente (INTRO, FILL, ecc.).
KEY START
Permette l’avvio sincronizzato dell’accompagnamento non appena viene suonata la tastiera senza dover premere START/STOP.
KEY START può essere disattivato nei modi seguenti:
Premendo ENDING e lasciando terminare l’esecuzione dello Style Premendo di nuovo tasto KEY START
KEY START non viene invece disattivato:
Premendo START/STOP per interrompere l’accompagnamento Premendo INTRO, ENDING, o FILL prima di avviare l’esecuzione
La funzione Key Start può essere attivata e disattivata anche durante l’esecuzione di uno Style.
INTRO
Permette la selezione preventiva dell’introduzione. Dopo aver premuto il tasto INTRO (l’indicatore nel display si accende), avvia lo Style con START/STOP. Se lo Style è già in esecuzione l’INTRO può funzionare come se fosse un ulteriore Fill.
ENDING
Conclude l’esecuzione di uno STYLE con una coda. L’indicatore a sinistra nel di­splay si accende. Se premuto prima dello START funziona come introduzione.
VAR 1 - VAR 2 - VAR 3 - VAR 4
Questi tasti controllano la selezione delle 4 variazioni dello Style. La loro selezione può avvenire in tempo reale prima o durante l’esecuzione. Ad ogni VARIATION è associato un INTRO, un FILL ed un ENDING appropriato. Eseguendo un cambio di VARIATION, il display illumina il riquadro [VARIA­TION], in alto a sinistra e si spegne non appena la VARIATION è selezionata. Lo stesso accade se il cambio VARIATION si effettua con i FILL.
FADE IN/OUT, FILL A, FILL, FILL B
FADE IN/OUT
Permette di iniziare o terminare l’accompagnamento con una dissolvenza (FADE IN/OUT). Premere il tasto prima di far partire l’accompagnamento; suonando lo Style il volume dell’accompagnamento cresce in modo graduale. Premendo il tasto quando lo Style è in esecuzione, il volume dell’accompagnamento dimi­nuirà gradatamente fi no al silenzio, quindi lo Style si ferma automaticamente. La funzione FADE è visualizzata nella parte sinistra del display.
FILL A, FILL, FILL B
Questi tasti eseguono le frasi musicali di passaggio dette appunto FILL. FILL A esegue il passaggio e seleziona la VARIATION precedente a quella corrente. FILL esegue il passaggio senza cambiare la VARIATION corrente. FILL B esegue il passaggio richiamando la VARIATION successiva a quella corrente. Il FILL può contenere una o più misure. l’esecuzione del FILL dura fi no a quando il tasto corrispondente è tenuto premuto. Se prenotato, ogni FILL funziona come una ulteriore INTRO. FILL A e FILL B sono visualizzati nel display con l’accensione dell‘apposito riquadro.
TEMPO TAP (seconda funzione di FILL B)
Questo tasto permette con lo STYLE in STOP, l’impostazione della velocità del tempo battendo semplicemente su di esso. La velocità determinata è visualizzata nel display, e lo STYLE parte automaticamente. Il tempo va im­postato battendo (TAPPING) un numero di volte uguale al numeratore della Time Signature (metrica): quattro volte per il 4/4 o tre volte per il 3/4.
Styles
Pag.19
wk2000 se
Page 26
manuale d’istruzioni
ARRANGE ON/OFF
Attivando la funzione (LED acceso), suonano tutte le tracce dell’accompagna­mento. Se disattivato suona solo la traccia DRUMS (batteria).
ARRANGE MEMORY
Attivando la funzione, l’accompagnamento continua a suonare anche rila­sciando la mano sinistra (che esegue gli accordi). Se non è attiva, l’accom­pagnamento si interrompe non appena la mano sinistra viene sollevata dalla tastiera. Solo la traccia DRUMS continua suonare.
LOWER MEMORY
Questa la funzione permette di continuare a far suonare le note della sezione LOWER (qualora attivata) anche rilasciando la mano sinistra dalla tastiera.
BASS TO LOWEST
Attivando la funzione (Led acceso), il basso dello STYLE suona la nota più bassa dell’accordo eseguito. Se non è attiva (Led spento), il basso esegue il pattern programmato nello STYLE. Questa funzione permette la realizzazione di rivolti usando gli accompagnamenti automatici .
wk2000 se
LA VELOCITA’ DEL TEMPO NELLO STYLE
La velocità del tempo dello Style può essere variata semplicemente ruotando il DIAL . L’informazione della velocità può essere salvata in una PERFORMANCE. Questo permette un’ulteriore possibilità di impostazione del Tempo.
Selezionare uno style con il SINGLE TOUCH PLAY attivo ed avere il
A
tempo originale dello Style scritto in ROM. Richiamare una PERFORMANCE precedentemente salvata, con
B
una impostazione personale della velocità dello STYLE. Inibire il cambiamento della velocità del Tempo attivando la fun-
C
zione TEMPO LOCK. Infatti condizioni precedenti se STYLE LOCK è attivato non si verifi cano
TEMPO LOCK
La funzione TEMPO LOCK blocca la velocità del Tempo correntemente impo­stata, permettendo di selezionare gli STYLES senza variare il Tempo in esso memorizzati. In ogni caso è possibile intervenire sul Tempo mediante il DIAL. La funzione TEMPO LOCK è segnalata dal display con il lampeggio alterna­to del valore del Tempo alla scritta LOC. Quando TEMPO LOCK è attivo, il Tempo impostato rimane lo stesso per tutti gli Style e le PERFORMANCE se­lezionate successivamente. Quando TEMPO LOCK è disattivato, selezionando uno Style o una PERFORMANCE viene richiamata l’impostazione di Tempo memorizzata.
SALVARE LA VELOCITA’ DEL TEMPO IN UNA PERFORMANCE
Selezionare la PERFORMANCE1
Variare a piacere la velocità con il DIAL2
Premere il tasto STORE PERFORMANCE per qualche secondo3
Premere ENTER per confermare. Il salvataggio può essere eseguito
4
anche con lo STYLE in esecuzione
Pag.20
Styles
Page 27
manuale d’istruzioni
wk2000 se
IL PUNTO DI SPLIT
Per SPLIT si intende la divisione della tastiera in due zone: inferiore e superiore rispetto ad una nota detta: punto di SPLIT. Il punto di SPLIT può essere impostato su qualsiasi nota della tastiera; questo consente di modifi care la zona di riconoscimento degli accordi sulla tastiera a seconda delle esigenze personali.
Cambiando il punto di SPLIT vengono opportunamente modifi cate le estensioni delle sezioni UPPER e LOWER.
HOW TO SET A NEW SPLIT POINT
Premere per qualche secondo il tasto ARRANGE ON/OFF
1
Il display visualizza l’ impostazione di default : B3/C4
Premere il tasto CURSOR per spostare la selezione del punto di split
2
Premere sulla tastiera la nota del nuovo punto di SPLIT
3
Premere ESCAPE per uscire
4
Il nuovo punto di SPLIT impostato rimane in memoria anche dopo lo spegni­mento della tastiera. Il punto di SPLIT è generale per tutto lo strumento.
ARRANGE MODE
WK2000 SE ha diversi modi di riconoscimento degli accordi negli accompagnamenti automatici: FINGERED 1, FINGE­RED 2, ONE FINGER e FREESTYLE.
FINGERED 1 FINGERED 2 ONE FINGER FREESTYLE
Per accedere all’ARRANGER MODE basta premere il tasto ARRANGE ON/OFF per qualche secondo, il display visualizza ARRANGE MODE: FINGERED 1; KEYBOARD SPLIT. Usa il tasto CURSOR per selezionare l’ambiente da modi­fi care ed il DIAL per cambiare la selezione.
FINGERED 1
In questo modo è necessario suonare almeno tre note perchè l’accordo suonato sia riconosciuto.
FINGERED 2
In questo modo le note suonate dallo STYLE sono quelle realmente suonate sulla tastiera, per cui anche suonando una o due note l’armonia viene comunque eseguita.
ONE FINGER
In questo modo è suffi ciente suonare una singola nota al di sotto del
C (maj)
punto di split, perché l’accompagnamento esegua l’accordo maggiore del quale la nota suonata è fondamentale.
Per ottenere un accordo minore, bisogna suonare la fondamentale e la
C min
terza minore (es. per il DO minore suonare DO + MIb)
Per ottenere un accordo diminuito, bisogna suonare la fondamentale e la quinta diminuita (es. per il DO dim suonare DO + SOLb)
Per ottenere un accordo di settima di dominante, bisogna suonare la fondamentale e la settima minore (es. per il DO 7 suonare DO + SIb, sopra o sotto la fondamentale).
Per ottenere un accordo di 7° maggiore (7°+), suonare la fondamentale e la settima maggiore (es. per il DO 7°+ suona DO e SI, sopra o sotto la fondamentale)
Styles
Pag.21
C dim
C 7
C maj7
Page 28
manuale d’istruzioni
FREESTYLE
In questo modo l’armonia viene rilevata in qualsiasi zona della tastiera, anche se suonato con la mano destra o con due mani, ma devono essere suonate almeno tre note contemporaneamente, per il corretto riconosci­mento. Questo permette di suonare la melodia sulla intera estensione della tastiera con i suoni di UPPER 1 e 2. Infatti la selezione del modo FREESTYLE disattiva automaticamente la sezione LOWER.
Per accedere a questa funzione basta tenere premuto per 1 secondo il tasto AR-
1
RANGE ON/OFF Il display visualizza il tipo di riconoscimento accordi corrente­mente selezionato.
Cambiare pagina con i tasti PAGE, mentre con il tasto CURSOR selezionate la
2
sezione da modifi care, la parte selezionata lampeggerà. A questo punto selezio­nate il tipo di riconoscimento accordi che preferite.
SINGLE TOUCH PLAY - Store PERFORMANCE - PERFORMANCE Recall - Style/Tempo Lock
SINGLE TOUCH PLAY
Il tasto SINGLE TOUCH PLAY assegna a tutte le tracce, i suoni predisposti in fabbrica. Inoltre attiva automaticamente ARRANGE ON/OFF (si accen­de il led) e ARRANGE MEMORY (si illumina il riquadro corrispondente a destra nel display).
Quando SINGLE TOUCH PLAY è spento, selezionando uno Style cam­biano solo i suoni delle tracce dell’accompagnamento, e non quelli delle sezioni realtime.
wk2000 se
Lo stato ON/OFF della funzione SINGLE TOUCH PLAY è visualizzato nella parte destra del display.
Con SINGLE TOUCH PLAY attivato, i 9 tasti funzione richiamano altret­tante confi gurazioni di pannello presettate che interessano le sezioni Real Time.
Ad ogni STYLE interno sono associate 10 diverse combinazioni (1 SINGLE TOUCH PLAY + 9 tasti funzione F1/F9), per un totale di 960.
PERFORMANCE Recall/Store PERFORMANCE
Questo tasto permette di salvare le modifi che apportate alla PERFORMAN­CE selezionata. Come già visto nel capitolo precedente, la PERFORMANCE contiene molti parametri che possono essere adattati alle vostre esigenze musicali. Tenete premuto per alcuni secondi il tasto STORE PERFORMANCE e premete ENTER al messaggio di conferma [?] mostrato dal display. Per mantenere in memoria anche la PERFORMANCE precedente è suffi ciente selezionare con il DIAL una nuova locazione per la nuova PERFORMANCE prima di premere il tasto ENTER. Il display 3 cifre visualizza il numero della PERFORMANCE.
Il tasto PERFORMANCE RECALL/STORE PERFORMANCE ha inoltre un’altra funzione: quella di accedere velocemente all’ambiente PERFORMANCE (PERFORMANCE RECALL). Per questo basta premere il tasto PERFORMAN­CE RECALL/STORE PERFORMANCE, il CURSORE sinistro si posiziona in corrispondenza della scritta [PERF] sul display.
Nota: nei modi SONG e SONG STYLE, il tasto STORE PERFORMANCE mostra solo il numero della destinazione selezionata, senza visualizzare la lettera [P].
Style/tempo Lock
La funzione STYLE LOCK permette di richiamare le PERFORMANCE senza cambiare lo Style corrente. Con STYLE LOCK attivo (ultimo riquadro a destra nel display acceso), è possibile passare da una PERFORMANCE all’altra mantenendo sempre l’ultimo STYLE selezionato. Se il tasto è premuto per qualche secondo, si attiva la funzione TEMPO LOCK, già spiegata prece­dentemente. TEMPO LOCK, visualizzato con il lampeggiamento del valore di Tempo e della scritta LOC, mantiene inalterata la velocità degli Style richiamati tramite PERFORMANCE o STYLE. Se la funzione è disattivata, il richiamo di uno Style o di una PERFORMANCE determina il richiamo automatico anche del Tempo corrispondente. Le due funzioni STYLE LOCK e TEMPO LOCK, possono anche essere attivate contemporaneamente.
Pag.22
Styles
Page 29
manuale d’istruzioni
wk2000 se
LA SEZIONE UTILITY
Questa sezione è posizionata sulla destra del pannello comandi e comprende 6 tasti: LYRICS, VOCAL P, REV/ CHO, SUSTAIN, METRONOME, HARMONY.
LYRICS VOCAL P.
Questa tasto attiva (Led ac­ceso) o disattiva (Led spento) la visualizzazione del testo sul display.
Premendo questo tasto si acce­de all’ambiente VOCAL PRO­CESSOR. Collegando un mi­crofono all’ingresso MIC posto sul pannello posteriore dello strumento, il tasto VOCAL P. attiva (Led acceso) o disattiva (Led spento) l’armonizzazione vocale assegnata alla traccia vocalist delle SONG.
REV/CHO
Il DSP di WK2000 SE genera due multi effetti che possono essere dosati sulle sezioni in modo indipendente. E’ possibile attivare (LED acceso) o disattivare (LED spento) il processore d’effetti. Per modifi care il REVERB o il CHORUS e la loro man­data, Basta tenere premuto per un secondo il tasto REV/CHO la pagina relativa è così visualizzata. Il parametro da modifi ­care, ruotando il DIAL lampeggia sul display. Per selezionare un altro parametro premere il tasto CURSOR. Di ogni effetto viene anche visualizzato il volume generale.
METRONOME
Abilita l’ascolto del metronomo sia in PLAY che in RECORD, l’icona corrispondente nel display si accende.
Tipi di HARMONY dipendenti dalle note suonate sotto il punto di SPLIT
Closed
Open 1 Open 2 Block
Le note suonate dalla mano sinistra sono aggiunte alle note della melodia esattamente come suonate. L’accordo è in posizione stretta o chiusa (le note vengono distribuite all’interno di un’ottava)
Come sopra. L’accordo è in posizione aperta ( le note vengono suonate entro due ottave). Come il precedente ma in posizione casuale Trasforma le note della melodia in accordi completi di quattro o cinque note, ogni nota viene
armonizzata correttamente
SUSTAIN
È un controllo generale che attiva l’effetto sostenuto alle se­zioni Real Time, in modo indipendente dal pedale DAMPER. Se desiderate prolungare i suoni su UPPER1, 2 e LOWER, abilitate questa funzione.
HARMONY
Abilita o disabilita (riquadro nel display a destra) la funzione HARMONY. Questa permette di armonizzare automaticamente una melodia in esecuzione, in base agli accordi suonati dalla mano sinistra. Tenendo premuto il tasto HARMONY per alcuni secondi viene visualizzato sul display il tipo di HARMONY corrente; è possibile selezionare un tipo di armonizzazione diverso tra quelli disponibili usando i tasti PAGE<> .
Tipi di HARMONY non dipendenti dalle note suonate sotto il punto di SPLIT
Octave Oscar
Jazz
Rock
Styles
Raddoppia la nota della mano destra all’ottava superiore. Aggiunge alla nota della melodia la stessa nota due ottave sotto. Questa struttura si basa
sull’armonizzazione tipica dello stile di Oscar Peterson. Aggiunge sopra la nota della mano destra due note, a distanza di una quarta e di una
settima minore. Crea un accordo di tre note costruito con la nota della melodia, la sua quinta e l’ottava.
Pag.23
Page 30
manuale d’istruzioni
wk2000 se
Il FLOPPY e l’HARD DISK
Il fl oppy e l’hard disk sono i supporti di memoria di WK2000 SE che permettono di usare, creare ed organizzare librerie di Song, Suoni, Performance ecc. In questo capitolo analizziamo alcuni concetti e procedure per poter utilizzare questi dispositivi correttamente e rapidamente.
IL FLOPPY DISK
E’ consigliabile la lettura delle ultime pagine di questo capitolo, nelle quali sono illustrate alcune precauzioni ge­nerali da osservare nell’uso dei fl oppy disk.
FORMATI SUPPORTATI
WK2000 SE accetta FLOPPY da 3,5 pollici di tipo HD e DD. Sono formati comuni, reperibili in negozi di computer, cancelleria, materiale per uffi cio e supermercati. WK2000 SE riconosce dati da FLOPPY in formato GMX, WK, PK, MIDI FILE. Ogni strumento musicale adotta un formato esclusivo (detto anche proprietario), non compatibile con quello di altri strumenti. Per scambiare Song con altri strumenti, occorre salvare la Song in formato MIDI File stan­dard, su un FLOPPY formattato MS-DOS.
FORMATI FILE ED ESTENSIONI
WK2000 SE accetta FLOPPY da 3,5 pollici di tipo HD e DD. Sono formati comuni, reperibili in negozi di computer, cancelleria, materiale per uffi cio e supermercati. WK2000 SE può leggere dati in formato GMX, WK, PK, MIDI FILE, MS-DOS, . WK2000 SE non può utilizzare Song, Style e Sample nel formato di strumenti non Generalmusic. Ogni strumento musicale adotta un formato esclusivo (detto anche proprietario), non compatibile con quello di altri strumenti. Per scambiare Song con altri strumenti, occorre salvare la Song in formato MIDI File standard, su un FLOPPY formattato MS-DOS.
L’HARD DISK
L’Hard Disk (HD) è un supporto interno in grado di memorizzare una grande quantità di dati (Songs, Midi Files, Performances, Styles, Song Styles e Samples). Le operazioni di caricamento e salvataggio da e per l’HD sono del tutto simili a quelle del fl oppy e non è diffi cile dunque familiarizzare con questo utilissimo dispositivo. Nel corso del manuale è utilizzata la parola [Partizione] come equivalente di [Floppy Disk], questo evita di confondere i rispettivi ambienti.
Accesso all’Hard Disk
Per accedere all’Hard Disk, basta premere il tasto HARD DISK, cercare con il DIAL , con i tasti +/- oppure digitando il numero della partizione sulla tastiera numerica destra, la partizione desiderata e premere ENTER. Quando la partizione è aperta, essa può esse­re ispezionata (con il DIAL o con i tasti +/- della tastiera numerica destra) ed utilizzata proprio come se fosse un fl oppy. Le funzioni di accesso all’HD sono comuni a quelle del disco (LOAD, SAVE, DELETE, FORMAT e UTILITY).
LE FUNZIONI DEL FLOPPY E DELL’HARD DISK
Tutte le operazioni sui fi le è effettuabile tramite le funzioni presenti nelle pagine relative agli ambenti DISK, accessibili tramite il tasto FLOPPY DISK e HARD DISK. Le principali funzioni sono suddivise in 5 gruppi:
1 LOAD 2 SAVE 3 DELETE
4 FORMAT
5 UTILITY
Carica i dati dall’HARD DISK (o FLOPPY) alla RAM Salva i dati dalla RAM al FLOPPY o all’HAR DISK Cancella i fi les dal FLOPPY o all’HARD DISK Procedura di Formattazione causa la cancellazione totale del Floppy disk o dell’Hard
disk Funzioni di copia dei singoli fi les, le creazioni delle partizioni dell’Hard Disk, la
protezione dell’Hard Disk.
NOTA: L’accesso al FLOPPY DISK e all’HARD DISK è possibile solo quando il fi le (SONG o MIDI FILE) non viene eseguito nel modo [DIRECT FROM DISK].
COS’È UN MIDI FILE. Lo Standard Midi File (SMF) è un formato creato per mantenere la compatibilità fra strumenti diversi conformi
a questo standard. E’ così possibile lo scambio di brani sia tra strumenti MIDI di marche diverse sia con i computer. WK2000 SE legge MIDI fi le in formato 0 e 1, e salva i MIDI fi le in formato 0.
GENERAL MIDI (GM)
Per facilitare la compatibilità fra strumenti di marche diverse, il MIDI fi le dovrebbe essere conforme allo standard General MIDI. Lo standard General MIDI stabilisce alcuni parametri riguardanti la lista dei suoni, i numeri di Programma (Program Change) per la selezione dei suoni, la confi gurazione degli strumenti percussivi nei kit di batteria, l’assegnazione del canale MIDI 10 alla traccia di batteria, una polifonia minima (24) ed un numero massimo di tracce (16). In WK2000 SE, il Banco suoni 1 ed i Drumkit del Banco 2, sono totalmente compatibili allo standard General MIDI. WK2000 SE riconosce un MIDI fi le conforme allo standard General MIDI, in base ad alcuni messaggi in esso contenuti (General MIDI ON). Se questo messaggio non viene ricevuto, potrebbero venire assegnati suoni diversi dalla batteria al canale MIDI 10. Per essere sicuri di caricare correttamente un MIDI fi le compatibile GM, che non contiene il [General MIDI ON], impostare ad ON il parametro General MIDI contenuto in [Edit MIDI] . WK2000 SE salva MIDI fi le compatibili GM quando il parametro General MIDI è su ON
GMX FORMAT
Il formato GMX è un’estensione del General MIDI introdotta da Generalmusic. Esso rende compatibili in tutti gli strumenti della serie WK i primi tre banchi di suoni.
Il fl oppy e l’hard disk Pag.24
Page 31
manuale d’istruzioni
wk2000 se
CARICARE SONG E MIDIFILE
Sono disponibili fi no a 7 locazioni in RAM (111-117) per caricare Song e MidiFile. Le locazioni sono accessibili posizio­nando la freccia cursore sinistra del display in corrispondenza della scritta SONG e digitando il numero nella tastiera numerica sinistra
CARICARE GLI STYLE
Sono disponibili fi no a 8 locazioni in RAM per caricare Style (96-103). WK2000 SE può caricare anche Style della serie WK1, WK2, WK3 e PK7.
CARICARE LE PERFORMANCE
Sono disponibili fi no a 63 locazioni RAM per caricare PERFORMANCES. Le locazioni sono suddivise in 7 gruppi (da 9 PERFORMANCES) accessibili con i tasti PAGE<> oppure con i tasti +/- della tastiera numerica ( la scritta PERF deve essere indicata dalla freccia). Insieme alla PERFORMANCE viene automaticamente salvato e caricato il contenuto delle memorie ad accesso diretto (DIRECT STYLE MEMORY e DIRECT SOUND MEMORY). WK2000 SE può caricare anche Performance della serie WK1, WK2, WK3 e PK7.
CARICARE I SAMPLE
I Samples vengono caricati direttamente nella Sample-RAM alimentata (solo con la funzione LOAD ALL DISk). WK2000 SE può caricare anche Sample della serie WK1, WK2, WK3 e PK7.
CARICARE LE SONG STYLE
Le Song Style di WK2000 SE possono essere caricate in memoria solo attraverso la procedura di [LOAD ALL DISK], poiché questo tipo di formato contiene diversi tipi di fi le.
Operazioni di Caricamento
I dati contenuti nei FLOPPy e nell’HD possono essere caricati nella memoria di WK2000 SE con la seguente procedura:
Come singolo elemento (Load Song, Load Style, Load MidiFile)
1
Come insieme di elementi appartenenti ad un gruppo (Load Styles , Load Performance [Performance Groups], Load
2
Samples) Come [All Disk], ossia tutti i dati contenuti nel FLOPPY preventivamente salvati con la modalità ALL DISK. Le Song WK,
3
PK e i MidiFile possono essere eseguiti direttamente da disco, senza doverle caricare in memoria.
PROCEDURA DI CARICAMENTO (LOAD) DAL FLOPPY
Inserire il FLOPPY DISK nel disk drive e premere il tasto FLOPPY DISK
1
Selezionare il fi le ruotando il DIAL o usando i tasti +/-
2
Premere ENTER
3
Il drive inizia a funzionare ed il fi le selezionato viene caricato nella prima locazione disponibile.
PROCEDURA DI CARICAMENTO (LOAD) DALL’HARD DISK
Premere il tasto HARD DISK
1
Ruotate il DIAL per scorrere le partizioni dell’HD mostrate in ordine
2
alfabetico.
Una volta selezionata la partizione premere ENTER per accedere
3
Selezionate il fi le da caricare usando il DIAL o i tasti +/-.
4
Premere ENTER, il fi le viene caricato in memoria
5
Pag.25Il fl oppy e l’hard disk
Page 32
manuale d’istruzioni
wk2000 se
RICONOSCIMENTO DEI FILES CON ESTENSIONE
Tutti i fi le (tranne le Song in formato WK e PK, i formati STYLES ed ALL) sono riconosciuti in base alla loro estensione. Per i MIDIFILE e gli STYLE (singoli), l’estensione è mostrata sul display (Mid e U01-U08). Per i SAMPLE e le PERFOR­MANCE, l’estensione viene scritta sul display. Per i fi le CD, il 3 digit mostra la sigla CD mentre l’area del display a 8 cifre visualizza il nome del fi le con le tre estensioni possibili (SNG, STY, SMP). WK2000 SE è compatibile con i fi le CD di tipo SONG, STYLE e SAMPLE, tranne quelli realizzati nella modalità SONG STYLE. Per le Song in formato WK e PK, l’estensione non è visualizzata. WK2000 SE non è compatibile con i fi le della serie WK3 e PK7, realizzati nella modalità SONG STYLE.
CARICARE GLI STYLES
Selezionare FLOPPY o HARD DISK
1
Premere il tasto PAGE button. Nel display appare la scritte STYLES..
2
Premere ENTER 3
CARICARE TUTTI I FILES DEL DISCO (o partizione)
Premere i nuovo PAGE, sul display appare la scritta ALL
1
Premere ENTER 2
ASCOLTO DELLE SONG CARICATE IN MEMORIA
Digitare il numero della song, da 111 a 117, con la tastiera numerica
1
di sinistra
Premere PLAY/STOP per iniziare la riproduzione2
USARE UNO USER STYLE CARICATO IN MEMORIA
Selezionare lo USER STYLE digitando sulla tastiera numerica di
1
sinistra una locazione da 96 a 103
Premere SINGLE TOUCH PLAY e iniziare a suonare 2
Il fl oppy e l’hard disk Pag.26
Page 33
manuale d’istruzioni
wk2000 se
OPERAZIONI DI SALVATAGGIO
FLOPPY e HARD DISK su WK2000 SE consentono l’archiviazione e la gestione di tutti i dati usabili con la tastiera. Questi possono essere salvati (SAVE) tanto sull’HARD DISK che sul FLOPPY DISK:
1) Come singolo elemento (Song, Style, MidiFile);
2) come insieme di elementi appartenenti ad un gruppo (AllStyles , Performances, SMP)
3) Come [ALL DISK], cioè tutti i dati contenuti in memoria (RAM).
Per salvare un singolo elemento puoi scegliere di salvare il fi le con il suo nome originale, oppure specifi care un nome diverso. Per salvare fi le di tipo Performance, e formati Styles ed ALL, il nome non è richiesto.
PROCEDURA DI SALVATAGGIO (SAVE) PER IL FLOPPY
Inserire un FLOPPY nel drive
1
ATTENZIONE: controllare e rimuovere l’eventuale protezione dal FLOPPY
Premere FLOPPY DISK ed il tasto PAGE > 2 volte per entrare nella
2
pagina SAVE.
Il display mostra la prima pagina del modo SONG
Selezionare con il tasto CURSOR il tipo di fi le da salvare (Song, SMF, Perform,
3
STY, AllSty, SMP, AllDisk).
Una volta selezionato (es. SONG), premete ENTER4
Sul display appare il nome della prima SONG memorizzata in Ram
Selezionare il brano da salvare ruotando il DIAL o con i tasti +/-
5
della tastiera di destra
Premere ENTER per confermare6
Il display visualizza la scritta [SAVE]: *nome del fi le*. Usare la tastiera per inserire un nome, poi [ENT], il fi le è ora pronto per essere salvato nel disco. Per riscrivere il nome della Song, basta digitare le lettere direttamente sulla tastiera. Se il nome rimane invariato, si può procedere con le operazioni di salvataggio.
Premere ENTER1
Sul display appare la scritta [OK, ready to save] (pronti a salvare) [ENT]? - oppure [OVERWRT?] (se il disco contiene già un fi le con lo stesso nome).
Premere ENTER per salvare il fi le2 Nota: Se FLOPPY usato fosse difettoso o non formattato, lo strumento
mostra i seguenti messaggi d’errore : FLOPPY non formattato: messaggio [UNFORMAT]. FLOPPY protetto : messaggio [PROTECTED]. FLOPPY danneggiato: messaggio [CORRUPTED].
PROCEDURA DI SALVATAGGIO SULL’HARD DISK
Premere il tasto HARD DISK sul pannello
1
L’icona dell’HARD DISK si attiva sul display, viene inoltre visualizzato il nome ed il numero della prima partizione.
Ruotate il DIAL per scorrere tutte le partizioni dell’HD in ordine alfabetico
2
Potete passare direttamente ad una determinata partizione digitando il suo numero con la tastiera numerica di destra o scorrere le varie partizioni con i tasti +/-.
Una volta selezionata la partizione premere ENTER per entrare
3
Usa il tasto PAGE> per posizionarsi sulla pagina SAVE.
4
Con i tasti PAGE, selezionate tipo di fi le che fi le volete salvare (SONG, MIDI F,
5
STYLE, STYLES, etc.).
Premere ENTER
6
Ruotate il DIAL per selezionare il singolo fi le (Song, MIDIF, Style, etc.)
7
Premere ENTER ad ogni richiesta successiva di conferma per salvare il fi le
8
nell’HD
Pag.27Il fl oppy e l’hard disk
Page 34
manuale d’istruzioni
COPIARE UN FILE DAL FLOPPY ALL’HARD DISK
Questa funzione permette di aggiornare il vostro repertorio copiando una canzone dal fl oppy all’hard disk.
PASSAGGI:
Rimuovere la protezione dell’hard diskA Inserire un fl oppy con brani compatibili wk2000 nel driveB Selezionare dal fl oppy un fi le e copiarlo sull’hard diskC
•Rimuovere la protezione dall’hard disk
Premere il tasto HARD DISK1
Selezionate una partizione con il DIAL 2
E’ conveniente selezionare la prima partizione dell’HD.
Premere ENTER3
Premere ripetutamente il tasto CURSORE destro
4
scorrendo tutti i vari menù fi no a raggiungere la pagina PROTECTION
L’impostazione di default dell’hard disk è [PROTECT ON], cioè la protezione è attiva. Questa condizione
si ripristina ogni volta che lo strumento viene acceso.
5
Selezionare PROTECTION [OFF] con il DIAL
wk2000 se
•Inserite un fl oppy nel drive e selezionate un fi le da copiare
Premere il tasto FLOPPY DISK
1
Selezionare la pagina [COPY FILE] premendo
2
ripetutamente il tasto CURSORE destro
Sul display lampeggia il nome del primo fi le presente sul fl oppy.
Selezionate con il DIAL, un fi le sul fl oppy 3
Una volta selezionato premere ENTER per
4
confermare
Sul display appare la schermata per selezionare la partizione di destinazione del fi le. Il nome della prima partizione dell’hd lampeggia sul display.
Selezionare la partizione di destinazione per il
5
fi le ruotando il DIAL (*)
Una volta selezionata premete ENTER per
6
confermare
Il fi le selezionato viene copiato nella partizione in pochi secondi. Il fi le viene aggiunto agli altri già presenti nella prima locazione vuota disponibile.
(*) NOTA: il fi le può anche essere memorizzato su una nuova partizione, usando la funzione NEW PART. Fate riferimento alle istruzioni sulla pagina seguente.
Il fl oppy e l’hard disk Pag.28
Page 35
manuale d’istruzioni
Copiare tutto il contenuto di un fl oppy nell’hard disk
Rimuovere la protezione dell’hard disk
A
Creare una nuova partizione nell’HD
B
Inserire un FLOPPY DISK nel drive
C
Copiare il contenuto del FLOPPY nella nuova partizione
D
•Rimuovere la protezione dall’hard disk
Fare riferimento alle istruzioni della pagina precedente.
•Creare una nuova partizione sull’Hard Disk
Il tasto [+100/NEW PART] vicino alla tastiera numerica di destra crea una nuova partizione sull’HD.
Premere il tasto HARD DISK1
2
Premere il tasto [+100/NEW PART]
Il display mostra il messaggio : [New Part?]
Confermare premendo ENTER3
A questo punto può anche essere inserito un nome appropriato per la nuova partizione. Usate i tasti della tastiera per inserirlo. Possono essere usati fi no ad 8 caratteri.
wk2000 se
PASSAGGI:
Premere ENTER4
Il display mostra il messaggio di conferma: [SURE ?]
Premere di nuovo ENTER per confermare5
La nuova partizione viene ora creata sull’HD
•Inserite un fl oppy disk nel drive
1
Premete il tasto the FLOPPY DISK
Premete ripetutamente il tasto the PAGE fi no a
2
selezionare la pagina COPY
Selezionate l’opzione [COPY 720] se il fl oppy che avete inserito possiede questo formato.
Preme ENTER per confermare3
Sul display appare la lista delle partizioni. Queste sono mostrate in ordine alfanumerico.
Selezionate la partizione che avete creato ruotando
4
il DIAL.
Premete ENTER. Sul display appare il messaggio
5
di conferma [ARE YOU SURE?], premete ENTER di nuovo.
In poco tempo il contenuto del fl oppy disk viene copiato sulla partizione selezionata.
ATTENZIONE! Selezionando come destinazione una partizione già esistente sull’hard disk, i fi le già presenti verranno sovrascritti con quelli provenienti dal fl oppy disk.
Pag.29Il fl oppy e l’hard disk
Page 36
manuale d’istruzioni
OPERAZIONI DI CANCELLAZIONE (DELETE)
La funzione DELETE cancella un singolo fi le dal FLOPPY DISK o dall’HARD DISK.
PROCEDURA DI CANCELLAZIONE DAL FLOPPY
Inserire nel drive il FLOPPYcon il fi le da cancellare
1
Premere il tasto FLOPPY DISK button e selezionare con il CURSORE la
2
pagina DELETE, all’interno del menu
Ruotare il DIAL per selezionare il nome de fi le da cancellare
3
Premere ENTER due volte per cancellare
4
Il fi le viene così eliminato in pochi secondi
PROCEDURA DI CANCELLAZIONE DALL’HARD DISK
Premere il tasto HARD DISK e ruotare il DIAL per selezionare una
1
partizione
Premere ENTER
2
wk2000 se
Selezionare con il CURSORE la funzione DELETE sul menù del disco
3
Ruotare il DIAL fi no a far comparire il nome del fi le da
4
cancellare
Premere ENTER due volte per cancellare5
FORMATTAZIONE DEL FLOPPY (1.44MB)
Questa operazione formatta il FLOPPY da 3.5’’. Il formato da 1.44MB è completamente compatibile con lo standard MS-DOS, il che permette il riconoscimento su un PC di un FLOPPY formattato su WK2000 SE e viceversa, con la possibilità quindi di scambiare liberamente i dati tra i due dispositivi.
Procedura di formattazione del Floppy Disk
L’opzione di formattazione si trova nell’ultima pagina del menù DISK. Ricordate che questa procedura cancella irrimediabilmente tutto il contenuto del FLOPPY.
Inserire il FLOPPY da formattare nel drive e premere il tasto FDISK
1
Con il tasto CURSORE destro > selezionate la funzione FORMAT all’interno
2
del menù
Con il CURSORE potete selezionare eventualmente l’opzione di
3
formattazione a 720KB (FLOPPY di tipo HD)
Premer ENTER due volte per iniziare la procedura
4
Il fl oppy e l’hard disk Pag.30
Page 37
manuale d’istruzioni
wk2000 se
Informazioni generali sull’uso dei FLOPPY DISK
Se non avete mai utilizzato i Floppy Disk o non sapete come maneggiarli, leggete il capitolo seguente che contiene alcuni utili consigli a questo proposito.
Inserimento del FLOPPY nel drive
Il FLOPPY deve essere inserito nel drive con l’etichetta rivolta verso l’alto, inserendo prima la parte con la serrandina metallica. Premi delicatamente il FLOPPY, fi no a che non senti un leggero scatto di aggancio. Evita sempre di forzare l’inserimento nel drive.
Rimozione del FLOPPY dal drive
Prima di estrarre il FLOPPY, accertarsi che il led del drive sia spento e che il display di WK2000 SE non indichi un’operazione in corso su di esso. Per estrarre il disco premere il tasto di espulsione e rimuovere il FLOPPY.
Protezione del FLOPPY
Ogni FLOPPY possiede una protezione contro la scrittura che permette di salvaguardare i dati in esso contenuti contro il rischio di cancellazione accidentale. Per sproteggere il FLOPPY e permettere la scrittura, spostare la linguetta in l’alto chiudendo la fi nestrella. Per proteggere il FLOPPY e bloccare la scrittura, spostare la linguetta in basso aprendo la fi nestrella.
I FLOPPY devono essere maneggiati con cura per evitare danneggiamenti e la conseguente perdita dei dati.
a
Non aprire la protezione metallica e non toccare la superfi cie del FLOPPY
b
Non trasportare WK2000 SE con un FLOPPY inserito nel drive. Le testine, con le vibrazioni, potreb­bero rovinare la superfi cie del FLOPPY rendendolo inutilizzabile
c
Non appoggiare i FLOPPY in prossimità di televisori, monitor di computer, amplifi catori, diffusori acustici, trasformatori, o altre apparecchiature produttrici di campi magnetici
d
Non esporre i FLOPPY a temperature estreme, al sole, alla polvere
e
Non appoggiare oggetti sui FLOPPY
f
Riporre i FLOPPY negli appositi contenitori dopo l’uso
COPIE DI SICUREZZA
È consigliabile conservare copie di riserva (BACK-UP COPY) dei FLOPPY più importanti. Le copie di riserva, con­servate con cura, sono estremamente importanti nel caso di perdita dei dati contenuti nello strumento o in altri FLOPPY. Per copiare i dati da un FLOPPY all’altro, è sempre necessario caricare prima i dati in Ram e quindi salvare su un altro FLOPPY.
Nota: affi nché la tastiera carichi esattamente la confi gurazione dei fi le desiderata, ricordare di salvarli con SAVE ALL (dopo averli caricati singolarmente nella RAM).
Convertire e Salvare un brano in formato GEM in MIDIFILE
WK 2000 SE permette di convertire un brano in formato proprietario GEM in un MIDIFILE Standard formato 0 (zero). Per salvare correttamente la mappatura dei suoni in GENERALMIDI, controllate che il parametro GENERALMIDI nel menù MIDI/GENERAL sia su ON. I parametri di ogni traccia vengono opportunamente convertiti nei corrispondenti controlli MIDI (Bank Select MSB/LSB, Program Change, Volume, Pan, Control Change 91 e 93 per gli effetti). Se il brano contiene anche una traccia con il testo (LYRICS), questo viene convertito in eventi LYRICS compatibili con il formato “.KAR”. Le songs di WK2000 SE salvate come MIDIFILE sono inoltre conformi al formato GMX che le rende compatibili con tutte le altre tastiere GEM dotate di disk drive.
NOTE: MIDIFILE FORMATO 0 : tutte le tracce sono mixate in una singola traccia (canali midi separati) MIDIFILE FORMATO 1 : tutte le tracce sono separate
Le SONG STYLES create con WK2000 SE non possono essere salvate come MIDIFILE, ma unicamente usando la procedura [SAVE ALL].
Pag.31Il fl oppy e l’hard disk
Page 38
manuale d’istruzioni
Che cos’è una Song
Una SONG è una registrazione di più parti strumentali su altrettante tracce. Una Song può essere caricata da dischetto in formato GMX, WK, PK, CD e Standard MIDI File (SMF 0 e 1). Le tracce contengono eventi MIDI che corrispondono a diversi tipi di messaggi MIDI. I messaggi MIDI si dividono in messaggi di Nota, Pitch Bend, Pro­gram Change e tutta una serie di messaggi di Control Change che permettono di controllare il cambio di Banco per i suoni, il pedale del Sustain, il Volume, il Pan, ecc. Gli eventi MIDI, registrati nelle tracce, non sono suoni, ma messaggi che comunicano con il generatore sonoro interno di WK2000 SE, o con un expander esterno controllato da WK2000 SE. Una Song è costituita da un insieme di eventi MIDI distribuiti per ogni traccia.
La Song Performance
Ad ogni Song di WK2000 SE è associata ad una SONG PERFORMANCE. Quando una Song viene suonata, caricata o salvata in formato MIDI File, tutti i parametri contenuti nella SONG PERFORMANCE associata, vengono convertiti nei corrispondenti messaggi MIDI (Program Change, Pan, Volume, effetti).
Selezionare una Song
WK2000 SE può memorizzare fi no a 7 Song nel gruppo SONG della sezione USER 111/117
Come selezionare una Song
Fate riferimento al capitolo sul DISCO per la descrizione di come caricare Song e MIDI File in memoria, da FLOPPY. Comporre il numero corrispon­dente alla Song da suonare 111/117 sulla tastiera numerica di sinistra. Es: per selezionare la Song nella locazione 112, premi il tasto +100 e subito dopo i numeri 1 e 2. Il display visualizza il titolo della Song (max 8 caratteri) che avete caricato.
wk2000 se
LE SONGS
1 2
3
SONG PLAYBACK
Per suonare un una Song contenuta in memoria usare la seguente procedura.
Selezionare la Song e premere PLAY/STOP per avviare l’esecuzione
1
Durante l’esecuzione, gli indicatori posizionati nel display, visualizzano la scansione del Tempo mentre il contatore delle misure sul display visualizza la posizione della battuta corrente della Song.
Ruotare il DIAL per variare la velocità del TEMPO2
Premere PLAY/STOP o START/STOP per interrompere l’esecuzione3
Il punto di interruzione viene visualizzato dal contatore sul display
Premere KEY START/CONTINUE per riprendere l’esecuzione dallo
4
stesso punto
Premendo il tasto STOP e PLAY il brano riparte dall’inizio Per ascoltare una Song senza caricarla in memoria basta selezionarla
sul FLOPPY (o sull’HD) e premere PLAY/STOP. La procedura è comunque descritta nel capitolo sul disco.
FF / REW - Avanti/Indietro veloce
Con una Song caricata in memoria, è possibile utilizzare la funzione FF/REW (Avanti/Indietro) con i due tasti della tastiera numerica di sinistra. Questa è una funzione molto comoda per e permettono di usare il sequencer per scorrere la song misura dopo misura, senza doverla riascoltare dall’inizio.
Premere il tasto + (FF>>) per andare avanti velocemente
Premere il tasto - (REW<<) per andare indietro velocemente
Per posizionarsi su una misura specifi ca
Tenere premuti i tasti FF e REW1
Si attiva una zona per l’opportuno inserimento dei dati
Inserire il numero di battuta usando i tasti della tastiera (le ultime
2
due ottave)
3 Premere ENTER per confermare
Le songs Pag.32
Page 39
manuale d’istruzioni
wk2000 se
CANCELLAZIONE DI UNA SONG (CLEAR)
Ogni traccia di una song o di un midifi le, può essere cancellata selezionando la song (111/117) e seguendo le istruzioni della funzione CLEAR spiegate nel capitolo [SONG STYLE]. Può essere cancellato: tutto il fi le (ALL), il tempo (TEMPO), la traccia Common (COMMON), ognuna delle 16 tracce . Per questa applicazione è necessario selezionare l’ambiente desiderato ed eseguire il CLEAR tenendo premuto il tasto RECORD del Sequencer e poi ENTER.
MELODY OFF
Il tasto MELODY OFF permette di ascoltare una Song senza la melodia gui­da. Questo è utile ad esempio per cantare sulla base o suonare la melodia in tempo reale. Lo stato della funzione è visualizzato nell’ultimo riquadro a sinistra del display.
PLAY ALL SONGS
Questa funzione permette l’esecuzione concatenata di tutte le Song contenute in un FLOPPY o in una partizione dell’HD. Dopo aver inserito il FLOPPY (o selezionato un brano in una partizione dell’HD) premere il tasto PLAY ALL SONGS per far partire l’esecuzione.
SUONARE LA TRACCIA DI UNA SONG IN TEMPO REALE
E’ possibile suonare in tempo reale su una song eseguita dal sequencer nelle seguenti modalità:
Selezionando una delle tracce del SequencerA
Selezionando una delle tracce non usate dal Sequencer
B
Selezionare una delle tracce del Sequencer
Selezionare una Song e premere PLAY/STOP per avviarne
1
l’esecuzione.
2
Premere uno dei tasti funzione corrispondenti ad una traccia in uso
Le barre del volume cominciano a lampeggiare, indicando che la traccia è stata attivata
N.B.: Quando il volume della traccia è al minimo, il display mostra sempre una barra di Volume
Premere ancora il tasto funzione della traccia attivata
3
Il numero del suono della traccia selezionata si spegne, e la traccia smette di suonare
Premere di nuovo lo stesso tasto4
La traccia inizia a lampeggiare, questo indica che non è più controllata dal sequencer, ma è pronta per essere suonata in tempo reale
Suonare sulla tastiera5
Suonando sulla tastiera usate il suono assegnato precedentemente alla traccia del sequencer
Premendo nuovamente lo stesso tasto la traccia torna sotto il
6
controllo del sequencer.
La traccia così riassegnata al Sequencer inizia a suonare le note re­gistrate nella Song
Selezionare una delle tracce non usate dal Sequencer
Premere due volte uno dei tasti funzione corrispondente ad una
1
traccia non attiva
Suonare la tastiera
2
Premere di nuovo lo stesso tasto per disattivare la traccia
3
Pag.33Le songs
Page 40
manuale d’istruzioni
wk2000 se
VISUALIZZAZIONE DEL TESTO
Se una Song o un Midi File contengono la traccia del testo (Lyrics), questo può essere visualizzato su un TV monitor esterno o sul display, supportando una esecuzione vocale o una performance Karaoke. Per visualizzare il testo delle Song o MIDI fi les sul display:
Selezionare la song e iniziare il playback premendo il tasto START/STOP
1
Premere il tasto LYRICS per abilitare la funzione Karaoke (led ON)
2
A questo punto il DISPLAY visualizza il testo sull’area dedicata. Seguite invece le seguenti istruzioni per visualizzare il testo su un monitor esterno o su una TV
Inserire il connettore RGB o S-VHS al televisore o al monitor1
WK2000 SE è confi gurata di default per la connessione con apparecchiature video con sistema PAL. Per gli appa­recchi che usano lo standard NTSC, è necessario impostare il parametro [Video Select Mode] su NTSC nel menù MIDI/GENERAL. Se il vostro televisore è dotato di presa S-VHS, è consigliabile usare questa connessione. Per ulteriori dettagli ved. capitolo [MIDI/GENERAL] ed il paragrafo [Connessioni] (Cap. 2).
Selezionare la Pag.3 del menù MIDI/GENERAL ed impostare su ON la funzione TEXT LYRICS
2
ruotando il DIAL.
Sintonizzare il televisore sul canale AV3
Per questo fate riferimento al manuale del vostro apparecchio video
Selezionate la SONG4
Premere PLAY/STOP per iniziare a suonare il brano5
SONG STYLE
Una SONG STYLE è un brano creato registrando con uno STYLE (ROM o User) e le tracce realtime (Upper 1, Upper 2, Lower). Le SONG STYLE memorizzano gli accordi suonati (che controllano l’accompagnamento), in una traccia detta [CHORD]. Durante la registrazione viene memorizzato In pratica, tutto quello che avviene suonando in Real Time (Intro, Fill, Ending, cambi di Style ecc.) Una Song Style può contenere 8 tracce: 5 per l’accompagnamento (Drums, Bass, Acc. 1, Acc. 2, Acc. 3) e 3 alle sezioni realtime (Upper 1, Upper 2, Lower).
Le SONG STYLE possono essere caricate da FLOPPY solo nel formato WK2000 SE, con la procedura [LOAD ALL
DISK].
NOTA: non è possibile salvare le SONG STYLE in formato MIDIFILES
Song Style Performance
Ogni SONG STYLE dispone di una propria SONG STYLE PERFORMANCE, che determina i suoni, gli effetti e tutti i pa­rametri associati alla SONG STYLE. Questo semplifi ca la registrazione della SONG STYLE, poiché tutte le informazioni necessarie alla registrazione ed all’esecuzione sono contenute nella SONG STYLE PERFORMANCE, senza dover impo­stare i parametri durante la registrazione. È consigliabile quindi, preparare una SONG STYLE PERFORMANCE prima di iniziare la registrazione una SONG STYLE.
Le songs Pag.34
Page 41
manuale d’istruzioni
wk2000 se
Selezione delle Song Style
WK2000 SE può memorizzare fi no a 7 Song Style nelle locazioni che vanno dal 104 al 110 (sezione USER).
SELEZIONARE UNA SONG STYLE
Per l’operazione di caricamento, consultare il capitolo relativo al Disco; poi procedere come segue
Comporre il numero della SONG STYLE con la tastiera numerica di
1
sinistra
Far partire la SONG STYLE con il tasto PLAY/STOP2
3
Per fermare la SONG STYLE è suffi ciente premere STOP
N.B. Il tasto START/STOP fa partire l’ultimo STYLE selezionato, mentre il tasto PLAY/
STOP avvierà l’ultima Song selezionata o nulla se la locazione è vuota.
Suonare in Real Time sulla Song Style
Lo stato di impegno delle tracce di una SONG STYLE può essere controllato sul display, dove sono visibili quelle con­trollate dal sequencer. Per suonare in tempo reale su una SONG STYLE:
Disabilitare una delle tracce in tempo reale usate dal SequencerA
Abilitare una delle tracce Real Time non usate dalla SONG STYLEB
NOTA: Le tracce dell’accompagnamento possono essere solo disattivate. La procedura è spiegata nel capitolo [SONG]. Nel modo PLAY in SONG STYLE è possibile accedere alle sezioni UPPER1, UPPER2 e LOWER, sia con i relativi tasti che con i tasti funzione F7, F8, F9.
Song Style Recording
Le Song Style permettono registrare in tempo reale memorizzando tutti gli interventi eseguiti sul pannello di controllo: cambi di Style, uso di Intro, Fill, Ending, attivazione/disattivazione degli effetti, ecc. I messaggi generati dagli interventi sul pannello di controllo vengono registrati nella traccia COMMON. Le tracce COMMON e CHORD si attivano auto­maticamente quando si abilita la registrazione di una SONG STYLE. Prima di registrare una SONG STYLE è opportuno liberare la memoria del sequencer per poter disporre di tutta la sua capacità e soprattutto per poter salvare la SONG STYLE senza dati inutili. La Song Style infatti è salvata come [ALL], quindi tutto il contenuto della RAM viene scaricato su FLOPPY o in una partizione dell’HD. Per cancellare tutti i dati del sequencer bisogna spostarsi con il CURSORE su MIDI/GENERAL, con i tasti PAGE<> fi no a visualizzare sul display la scritta [INITALL]. A questo punto è possibile sele­zionare con il DIAL quale l’area dello strumento da inizializzare.
•ALL: tutto lo strumento,
•SEQ: il sequencer
•SMP: la memoria dedicata ai campioni (SMP)
•PFM le performance Scegliere l’opzione preferita e premere ENTER due volte. Con [InitSEQ] ed [InitALL] viene cancellata anche la memoria della PERFORMANCE e dei SAMPLE.
Registrare la SONG STYLE
Premere RECORD, viene selezionata automaticamente la prima lo-
1
cazione libera
Premere PLAY/STOP la registrazione ha inizio2
Premendo il tasto PLAY/STOP la registrazione ha inizio. WK2000 SE è in grado di registrare lo stato del pannello e tutte le altre operazioni eseguite. La traccia CHORD viene messa in registrazione automaticamente solo quando è vuota, le tracce delle sezioni real time vengono registrate solo se i relativi led sono accesi.
Nome della SONG STYLE
E’ possibile assegnare un nuovo nome in SONG STYLE in RECORD mode.
Selezionare una SONG STYLE e tenere premuto il tasto RECORD
1
Usare il tasto PAGE > per abilitare la funzione di scrittura2
Inserire un nome usando i tasti della tastiera3
Pag.35Le songs
Page 42
manuale d’istruzioni
wk2000 se
Registrazione
Potete decidere di iniziare a suonare con o senza l’accompagnamento. Nel caso è sempre possibile farlo iniziare succes­sivamente
Premere INTRO se desiderate iniziare con un’introduzione
1
Possono anche essere usati i FILL o gli ENDING. Anche il FADE IN può essere usato per iniziare una registrazione.
Premere START/STOP per far partire l’accompagnamento
2
Iniziare a suonare3
Potete suonare come fate normalmente con gli STYLES
• Usare i FILL
• Cambiare VARIATIONS
• Cambiare STYLES
• Suonare sui PADS
• Regolare i Volumi
• Usare i pedali (Volume o Damper)
• Cambiare i suoni
Per terminare la registrazione premere PLAY/STOP o il tasto ENDING
4
Riascoltare la SONG STYLE
Una volta terminata la registrazione premere RECORD o ESCAPE per uscire
1
dal menu del SEQUENCER
Premere PLAY/STOP per iniziare l’ascolto di quanto registrato
2
Se le sezioni in realtime (UPPER1/2/LOWER) non sono impegnate dal sequencer, possono essere usate per suonare sulla SONG STYLE.
NOTA: in ambiente SONG STYLE le funzioni FF>> e REW<< Avanti ed indietro veloce, non sono attive (vd. cap. [La SONG])
Le songs Pag.36
Page 43
manuale d’istruzioni
wk2000 se
Cancellare (Clear) la SONG STYLE
E’ possibile cancellare alcuni degli eventi registrati nella SONG STYLE con la funzione CLEAR, inserita nel menù RE­CORD.
Per accedere a questa funzione tenere premuto il tasto RECORD per qualche secondo e poi il tasto CLEAR. Il DIAL seleziona l’elemento da cancellare.
1 ALL
2 CHORD
3 LOWER 4 UPPER 2 5 UPPER 1 6 PAD 7 TEMPO
8 COMMON
Per cancellare selezionate con i tasti PAGE<> il tipo di eventi da cancellare e premere ENTER due volte.
Le SONG STYLE restano in memoria anche dopo lo spegnimento dello strumento. È sempre prudente, comunque, salvare le SONG STYLE più riuscite su FLOPPY (sempre in formato ALL), per evitare spiacevoli perdite di dati.
Inizializza la locazione della SONG STYLE corrente, tranne l’ultima PERFORMANCE pro­grammata. In pratica viene cancellata soltanto la sequenza
Quando la traccia è vuota, la scritta CHORD nel display comincia a lampeggiare (pronta per la registrazione). CHORD può essere registrato solo la prima volta; se si vuole riese­guire la traccia CHORD bisogna prima cancellarla
Cancella la traccia N.7 Cancella la traccia N. 8 Cancella la traccia N.9 Cancella gli eventi assegnati ai PADS Cancella le modifi che nella traccia Tempo Nella traccia COMMON confl uiscono tutti gli interventi effettuati in registrazione sul
pannello (cambi VAR, INTRO, FILL, ENDING ecc.). Il CLEAR del Common cancella tutti gli interventi effettuati nel corso della registrazione
Pag.37Le songs
Page 44
manuale d’istruzioni
wk2000 se
GLI STYLES PROGRAMMABILI (USER STYLES)
WK2000 SE può contenere fi no a 8 STYLE USER programmabili (loc: 96/103) questi possono essere caricati da disco o registrati personalmente. La libreria di USER STYLES creata da Generalmusic, contiene una vasta selezione di STYLE USER da cui poter attingere. Ci sono due metodi per creare un nuovo STYLE. Il primo, il più veloce, consiste nel modifi care gli STYLES già esistenti. Il secondo metodo è più complesso ma anche più interessante perché vi permette di program­mare personalmente ogni parte dello STYLE (Drums, Bass, Acc.1, Acc.2, Acc.3, Variation, Intro, Fill e Ending). Per la programmazione degli STYLE utilizzate i tasti MODE, COPY, CLEAR, QUANTIZE (questi tasti sono generalmente usati nel modo STYLE Playback per le funzioni Fills, Tap Tempo e Fade). Qui di seguito viene spiegato il secondo metodo.
LA STRUTTURA DI BASE DI UNO STYLE E DI UN RIFF
Prima di creare un nuovo STYLE è importante conoscere la sua struttura. Gli STYLES eseguono accompagnamenti au­tomatici basati sul sistema degli accordi. In particolare gli accordi Major (maggiori), minor (minori) e 7th (di settima), generano tre arrangiamenti completamente diversi. Ogni accompagnamento Major, minor e 7th, si divide in quattro Variazioni. Ogni Variazione, a sua volta, si divide in vari elementi diversi: basic, Intro, Fill, Ending. Questi quattro elementi costituiscono la base della struttura di ogni STYLE, consistente in 40 brevi frasi, o [RIFF]. Un RIFF è una frase musicale adatta a suonare ciclicamente. Infatti, suonando con gli STYLE, sentirete suonare brevi sequenze che si ripetono . Il RIFF [basic] è la frase principale dello STYLE, che viene ripetuta fi no a quando non viene fermata, o fi no a quando non viene interrotta da un Fill, un Intro o un Ending. La lunghezza di un RIFF può variare da un minimo di 1 misura, fi no ad un massimo di 16 misure. Ogni RIFF può contenere fi no a 5 tracce: Drums, Bass, Acc1, Acc2, Acc3.
STYLE RIFFS
Var1 Var2 Var3 Var4
Major1 basic Major2 basic Major3 basic Major4 basic minor1 basic minor2 basic minor3 basic minor4 basic 7th1 basic 7th2 basic 7th3 basic 7th 4 basic IntroMajor1 IntroMajor2 IntroMajor3 IntroMajor4 Introminor1 Introminor2 Introminor3 Introminor4 Intro7th1 Intro7th2 Intro7th3 Intro7th4 EndMajor1 EndMajor2 EndMajor3 EndMajor4 Endminor1 Endminor2 Endminor3 Endminor4 End7th1 End7th2 End7th3 End7th4 Fill1 Fill2 Fill3 Fill4
REGISTRAZIONE DEGLI USER STYLES: impostazione dei parametri
Il seguente esempio vi mostra le opzioni disponibili quando registrate un nuovo Style
Selezione di una locazione USER STYLE vuota
1
Controllate che il led del tasto STYLE sia acceso
Digitate il numero di una locazione USER STYLE (da 96 a 103)2
In questo esempio è selezionata la locazione N. 96. Il display mostra il
2
1
numero della locazione selezionata [User01]. Il numero cambia in funzione dello USER STYLE selezionato (01=96, 02=97, etc.)
Per entrare in modo RECORD, tenere premuto il tasto REC del sequencer
3
per almeno 2 sec.
WK2000 SE seleziona automaticamente l’ambiente di registrazione dello USER STYLE, attivando la traccia Drums (User1: User01; Var1; RIFF [BasicMay]; Trk:DRUM) pronta per la registrazione del RIFF [BasicMaj]. Suonando sulla tastiera avrete un suono diverso di percussione per ogni tasto (DRUMKIT).
Selezionare una VARIATION - [Opzione facoltativa]
La VARIATION in registrazione è indicata in alto a destra sul display, ma questa può essere cambiata premendo il tasto corrispondente. In questo esempio viene registrata la VARIATION 1.
Modifi ca della velocità di registrazione (Tempo) - [Opzione facoltativa]
Ruotate il DIAL se desiderate registrare il vostro STYLE con un Tempo diffe­rente da quello di default che ha un valore di 120 bpm (battiti al minuto). Le variazioni del Tempo effettuate durante la registrazione non vengono registrate, pertanto, se il Tempo iniziale di 120 non è adatto ruotate il DIAL per scegliere il valore preferito.
Pag.38
gli user styles
Page 45
manuale d’istruzioni
wk2000 se
Selezione di un’altra traccia per iniziare a registrare [Opzione facoltativa]
E’ possibile iniziare la registrazione con una traccia diversa da quella DRUMS impostata di default. Utilizzare i tasti funzione F1/F5 per selezionare la traccia desiderata. F1 = Drums, F2 = Bass, F3 = Acc.1, F4 = Acc.2, F5 = Acc.3. Nell’esempio viene registrata la traccia Drums.
Note: Registrando prima la traccia Drums si defi nisce la ritmica per le trac-
ce da registrare successivamente.
F1 Drums F2 Bass F3 Acc.1 F4 Acc.2 F5 Acc.3
Selezione di un RIFF differente - [Opzione facoltativa]
E’ possibile registrare un RIFF differente, da quello impostato di default. Utilizzate i tasti +/- della tastiera numerica per selezionare il RIFF desiderato. I RIFF disponibili sono mostrati nella tabella a pagina 80. Nell’esempio viene registrato il RIFF BASIC MAJOR della traccia Drums
Nota: Nota: se degli STYLE USER sono già in memoria, selezionate una locazione vuota oppure cancellate lo STYLE USER con la funzione
CLEAR STYLE, spiegata più avanti
Impostazione USER STYLE : la metrica, il Pitch (key transposing), numero di Battute -[Opzione facoltativa]
Per modifi care i parametri di default premete il tasto MODE. Entrando nella registrazione dello USER STYLE, il RIFF selezionato viene impostato automa­ticamente su un tempo di 4/4, in tonalità di [C] (DO), con una lunghezza di due battute.
Tempo = 4/4
Tonalità= [C]
• Lunghezza RIFF= 2 Battute
Cambiare l’indicazione metrica
Sul display lampeggia il numeratore del tempo, pronto per le modifi che necessarie. Ruotate il DIAL per introdurre il valore desiderato. Premete il tasto CURSOR per spostare il cursore lampeggiante sul denominatore del tempo e ruotare il DIAL per inserire il valore desiderato. Sono disponibili le seguenti impostazioni:
1/2 2/2 3/2 4/2 1/4 2/4 3/4 4/4 5/4 6/4 7/4 8/4 1/8 2/8 3/8 4/8 5/8 6/8 7/8 8/8 9/8 10/8 11/8 12/8 13/8 14/8 15/8 16/8
Cambiare la tonalità
premete il tasto CURSOR per spostare il cursore lampeggiante e usate
1
il DIAL per selezionare la tonalità desiderata
Il simbolo della nota (in questo caso C=DO) comincia a lampeggiare
Ruotare il DIAL sul valore desiderato2
L’impostazione della tonalità garantisce la giusta trasposizione degli ac­cordi. È consigliabile registrare in chiave di C (DO) per RIFF in Major, in chiave di D (RE) per RIFF in Minor e in chiave di G (SOL) per RIFF di 7th (settima)
Impostare il numero delle battute in un RIFF
1
Premere CURSOR per spostare il cursore lampeggiante
Ruotate il DIAL per inserire il numero di battute2
E’ possibile impostare una lunghezza massima di 16 Battute
Premere ESCAPE per uscire e tornare nella modalitò di registrazione
3
degli USER STYLES
gli user styles
Pag.39
Page 46
manuale d’istruzioni
Registrazione dello USER STYLE
Dopo aver impostato tutti i parametri, seguite la procedura per registrare un nuovo Style
Premete START/STOP per iniziare la registrazione
1
Viene eseguita una battuta vuota. Le note suonate durante questa battuta non vengono registrate. Sul display viene mostrato la successione delle battute e dei movimenti. La misura [00] corrisponde alla battuta vuota
2
Iniziate a suonare dopo la battuta vuota
La registrazione ha inizio. Una volta raggiunta la fi ne del RIFF, la registra­zione ricomincia dalla prima battuta riproducendo le note già suonate. Questo è particolarmente utile per la traccia Drums, in quanto permette di aggiungere uno strumento percussivo ad ogni ciclo di registrazione.
3
Premere START/STOP per fermare la registrazione
Il numero della traccia Drums continua a lampeggiare
Premere due volte il tasto funzione della traccia registrata
4
In questo caso, premete il tasto F1 (Drums) due volte per disattivare il drumkit
wk2000 se
5
Selezionate la traccia successiva usando il tasto funzione relativo
Nell’esempio, viene registrata la traccia BASS, a cui corrisponde il tasto F2. Il display mostra la traccia Drums in modo [PLAY] e la traccia BASS in registrazione (lampeggia)
6
Premere START/STOP per registrare la traccia BASS
Durante la nuova registrazione è possibile ascoltare le tracce preceden­temente registrate.
Suonare la parte BASS7
Premere START/STOP per fermare la registrazione8
Premete due volte il tasto della traccia appena registrata
9
Registrate altre tracce seguendo la procedura già spiegata. Terminata la registrazione della prima VARIATION, potete scegliere di:
Selezionare un altro RIFF (BasicMin, Basic7th, IntroMaj, IntroMin. Intro7th, Fill, ecc.).
Usate i tasti +/- della tastiera numerica per selezionare il RIFF
•Selezionare una nuova VARIATION
In questo caso premere uno dei tasti VARIATION (led ON)
Le VARIATION possono essere arricchite progressivamente. Provate a registrare ad esempio la VARIATION [Major] solo con tre tracce (Drums, Bass, Acc1). Per la VARIATION 2 registrate i RIFF [Major] e [Minor] con le stesse tracce (Drums, Bass, Acc1) ma con piccole differenze. Per la VARIATION 3 registrate i RIFF [Major] e [Minor] con quattro tracce (Drums, Bass, Acc1, Acc2) ed ulteriori variazioni nei pattern. Per la VARIATION 4 registrate tutti i RIFF Major, Minor e 7th per tutte e cinque le tracce (Drums, Bass, Acc1, Acc2, Acc3) con RIFF più complessi.
NOTA: in ogni VARIATION può essere registrato un solo FILL
Terminata la registrazione, premete ESCAPE per uscire dall’ambiente USER STYLE.
Pag.40
gli user styles
Page 47
manuale d’istruzioni
wk2000 se
Esecuzione dello USER STYLE
Premere START/STOP per far partire lo USER STYLE1
NOTE: Se avete registrato meno di 4 VARIATION, controllate che i
LED dei tasti relativi siano accesi, altrimenti non ascolterete nulla.
Lo STYLE USER può essere suonato al pari di qualsiasi altro STYLE di
2
WK2000 SE
USER STYLE EDITING: Overdub, Quantize, Clear Note, Clear RIFF, Clear Tempo, Clear All Style
Sono disponibili diverse opzioni per la modifi ca (Edit) degli USER STYLES. Le modifi che possono avvenire non appena avete fi nito di registrare un singolo RIFF o l’intero USER STYLE.
Se avete terminato la registrazione del RIFF, non uscite dall’ambiente
A
RECORD
Se non siete in modo RECORD, premete il tasto RECORD, selezionate
B
il RIFF con i tasti +/- e la traccia da modifi care con i tasti funzione F1/F5
AGGIUNGERE PARTI MUSICALI [Overdub]
Possono essere aggiunte nuove parti musicali ad un RIFF già registrato
Impostate il RIFF sul modo RECORD
1
Suonate la nuova parte, i nuovi eventi sono aggiunti a quelli prece-
2
denti
Fermate la registrazione e ripetete la procedura per ogni traccia del
3
RIFF che desiderate modifi care
Quantize
La funzione Quantize esegue la correzione automatica dei valori musicali registrati, conferendo maggiore precisione ritmica delle parti musicali.
Eseguite il RIFF da correggere e premete il tasto QUANTIZE. L’ese-
1
cuzione si ferma e il display mostra: il RIFF, la Traccia (TRACK) ed il valore (VALUE) corrente di quantizzazione
Usare il CURSORE per spostarsi sul valore di quantizzazione, Ruotare
2
il DIAL per selezionare un nuovo valore
Premete Start/Stop per ascoltare il RIFF modifi cato3
Se le modifi che eseguite sono valide premete due volte ENTER per
4
confermare la quantizzazione
Se volete ottimizzare ulteriormente il RIFF, premete START/STOP per fermare l’esecuzione, selezionate un nuovo valore di quantizzazione e riascoltate. Potete continuare liberamente fi no a raggiungere il risultato che desiderate.
gli user styles
Pag.41
Page 48
manuale d’istruzioni
wk2000 se
CANCELLARE (Clear) Note da un RIFF
Se un RIFF contiene delle note sbagliate, potete cancellarne fi no a 5 simultaneamente.
Selezionate il RIFF e premete il tasto CLEAR
1
Selezionare la traccia da correggere con il tasto funzione relativo.
2
3
Selezionate il RIFF da correggere, e premere CLEAR
Nell’esempio vengono cancellate alcune note nella traccia Drums.
Mentre il RIFF è in esecuzione, controllate con il contatore di battute il
4
punto in cui volete cancellare le note, premete la nota da cancellare sulla tastiera poco prima del punto stabilito
5
Fermare il PATTERN con il tasto START/STOP
Per uscire dal modo CLEAR premere due volte ESCAPE
5
Applicare questa procedura a tutti i RIFF da correggere.
Clear Track, Clear RIFF, Clear Tempo, Clear All
La funzione CLEAR permette di cancellare rispettivamente: la singola traccia del RIFF, tutte le tracce del RIFF, la traccia del Tempo dello STYLE o l’intero STYLE. CLEAR TRACK e CLEAR RIFF modifi cano la VARIATION corrente. CLEAR TEMPO e CLEAR ALL modifi cano l’intero Style.
Entrare in modo RECORD e premere il tasto CLEAR1
Selezionate il RIFF da cancellare con i tasti +/- della tastiera numerica
2
Potete selezionare i seguenti RIFF: BasicMaj, BasicMin, Basic7th, IntMajor, IntMinor, In7_th, EndMajor, EndMinor, End7_th, Fill, TempoTrk, ALL.
Selezionate la VARIATION premendo il tasto corrispondente3
Selezionate la traccia da cancellare premendo il tasto funzione rela-
4
tivo (F1/F5)
Per cancellare il tempo riportandolo al valore di default, selezionate
5
CLEAR TEMPOTRK con il DIAL
Per cancellare l’intero STYLE selezionate CLEAR ALL con il DIAL6
Dopo aver selezionato la parte desiderata (traccia, RIFF, Tempo, All),
7
premete ENTER due volte
Premendo invece ESCAPE si rientra nella schermata dell’ambiente RECORD
Una traccia registrata è facilmente identifi cabile dal nome che appare sopra il Program Change
SALVATAGGIO (SAVE) DELLO USER STYLE SU FLOPPY DISK
Gli USER STYLES rimangono in memoria anche dopo aver spento lo strumento, ma per evitare la perdita dei dati è sempre meglio archiviarli su FLOPPY DISK, usate la procedura SAVE STYLES spiegata nel capitolo relativo al FLOPPY DISK.
Pag.42
gli user styles
Page 49
manuale d’istruzioni
wk2000 se
COPIARE GLI STYLES (STYLE COPY)
La funzione COPY permette di copiare uno STYLE (interno or User) in una delle 8 locazioni USER STYLE (96-103) di­sponibili in memoria. Ad esempio, potete usare la funzione Copy per copiare uno STYLE interno nell’area USER e poi modifi care la copia aggiungendo o cancellando delle note da uno o più RIFF delle tracce dello Style.
1
Entrate in modo RECORD e premete il tasto COPY
Il display mostra la seguente schermata: Il numero a sinistra lampeggiante identifi ca lo STYLE iniziale Il numero a destra rappresenta quello di de­stinazione (selezionato automaticamente). ESEMPIO: se uno USER STYLE occupa la locazione N. 96, la destinazione sarà la N.97
Ruotare il DIAL per selezionare lo STYLE da copiare. Possono essere
2
selezionati numeri da 00 a 103
Premere ENTER due volte per confermare3
Premere ESCAPE per uscire dalla funzione e tornare in modo RE­CORD
Le USER STYLE PERFORMANCE
Gli USER STYLE dispongono di una PERFORMANCE di default così com­posta:
Track Sound name Pr. Change
Drums Stand1 112
Bass Finger 33 Acc1 Piano1 00 Acc2 SteelGtr 25 Acc3 Strings 48
Programmare una PERFORMANCE per uno USER STYLE
Diversamente dalle PERFORMANCES degli ambienti REALTIME, SONG/ STYLE E SONG, non è possibile accedere diret­tamente alla USER STYLE PERFORMANCE, con il tasto PERFORMANCE RECALL. La USER STYLE PERFORMANCE infatti viene memorizzata esclusivamente nella locazione dello USER STYLE corrente. Una USER STYLE PERFORMANCE può essere programmata solo in ambiente USER STYLE RECORD. Usate il metodo già descritto nel capitolo PERFORMANCE per modifi care i parametri delle tracce. Controllate che il nome della traccia appaia sopra il numero di PROGRAM CHANGE (premete due volte il tasto funzione relativo).
Dopo aver programmato la USER STYLE PERFORMANCE, tenete premuto il tasto PERF STORE
Premere ENTER per confermare
Le modifi che vengono memorizzate direttamente nella locazione dello USER STYLE. Seguite la procedura di già descritta. ASSEGNARE UN NOME ALLO USER STYLE
Ad ogni USER STYLE può essere assegnato un nome seguendo la procedura già descritta nel capitolo PERFORMANCE
IMPORTANTE: per assegnare il nome allo STYLE bisogna entrare in ambiente RECORD e selezionare la pagina PERFORMANCE NAME con il tasto PAGE.
Selezionare uno USER STYLE, premere il tasto REC per entrare nel-
1
l’ambiente RECORD
Premete il tasto PAGE > per selezionare PERFORMANCE NAME2
Inserire il nome usando la tastiera dello strumento
Tenete premuto il tasto PERF STORE poi confermate con ENTER, il nome
4
dello USER STYLE viene così memorizzato.
REGISTRARE I PROGRAM CHANGE
Se durante la registrazione di uno USER STYLE viene cambiato suono il PROGRAM CHANGE relativo viene registrato nella traccia in uso. Ascoltando poi l’esecuzione la traccia (o le tracce) con il cambio di suono suoneranno il primo ciclo del RIFF con il suono iniziale, mentre solo nel secondo passaggio del RIFF ed in tutti quelli successivi suonerà l’ultimo PROGRAM CHANGE memorizzato. E meglio perciò registrare il cambio di suono (PROGRAM CHANGE) un istante pri­ma della fi ne del primo ciclo del RIFF, in questo modo, tutti i successivi cicli del RIFF suoneranno con il suono iniziale. I risultati migliori si ottengono con RIFF di lunghezza pari ad almeno 4 battute.
REGISTRARE I CONTROLLI
Tutti i controlli generati dai dispositivi interni o esterni (Pitch/Modulation Ball, Pedali opzionali ecc.), possono essere registrati in una traccia in registrazione. Per registrare messaggi di Volume di sezione, usate il pedale Volume opzionale. Ricordatevi di assegnare il pedale Volume su SECTION VOLUME (menu GENERAL).
gli user styles
Pag.43
Page 50
manuale d’istruzioni
wk2000 se
IL DIGITAL SIGNAL PROCESSOR
WK2000 SE dispone di un effi cace DSP (Digital Signal Processor) composto da due sezioni, per arricchire i suoni dello strumento con riverberi ed effetti di ritardo/modulazione. E’ possibile dosare opportunamente per ogni sezione in uso la loro quantità grazie ad un sofi sticato controllo di SEND (mandate effetti). Il tasto per accedere al menù di controllo del DSP è situato nell’area UTILITY.
REV/CHO
Attivando questo tasto (LED acceso, default), i suoni assegnati alla PERFORMANCE corrente sono elaborati sia dal REVERB (Riverbero) che dal CHORUS (unità multief­fetto). Disattivando il DSP (LED spento) , il suono non viene processato dal DSP e rimane senza effetto. Il suono processato viene inviato sia al sistema di amplifi cazione interno sia alle uscite ausiliarie LEFT/RIGHT
ASSEGNAZIONE DEGLI EFFETTI
Il metodo di assegnazione degli effetti alla Performance è lo stesso per tutti gli ambienti: STYLE/REAL TIME, SONG STYLE, SONG
Come assegnare il tipo di effetto
Premere il tasto REV/CHO per alcuni secondi1
Il display visualizza il tipo di effetto assegnato alla Performance corrente.
Usate il CURSORE e ruotate il DIAL per assegnare un effetto diverso2
Questa operazione permette di scorrere i 22 diversi tipi di effetti disponi­bili per ogni unità del DSP. Si può selezionare un effetto diverso in ogni unità del DSP.
Per regolare il volume generale dell’effetto volume spostarsi con il
3
CURSORE sul volume e modifi care il suo valore con il DIAL
Per uscire dal menù usare il CURSORE o premere ESCAPE4
Gli effetti selezionati sono ora assegnati alla Performance corrente.
Per salvare le modifi che premere STORE PERFORMANCE per qualche
5
istante e confermare con ENTER
Attenzione! Selezionando un’altra Performance prima di aver salvato i dati le modifi che eseguite andranno perdute.
Disattivare gli effetti
Gli effetti assegnati alla Performance corrente possono essere disattivati in ogni momento premendo il tasto REV/CHO (LED spento), premendo di nuovo questo tasto il DSP si riattiva (LED acceso).
CONTROLLARE LA MANDATA EFFETTI (Send Level)
È possibile impostare il giusto livello di effetto (Reverb o Chorus), in modo indipendente per ogni traccia della Performance
REVSEND
Determina il livello di REVERB in ogni traccia della Performance
CHOSEND
Determina il livello di CHORUS in ogni traccia della Performance
1
Selezionare una traccia con i tasti funzione (F1/F9)
Nota: Gli ambienti Performance e Single Touch Play non devono essere selezionati
La traccia selezionata lampeggia sul display, ed il suono ad essa
2
assegnato viene mostrato nella del display ad 8 cifre. Premere il tasto PAGE per entrare nel menù di edit della traccia.
Premere il tasto PAGE fi no a posizionarsi sulla pagine REVSEND o
3
CHOSEND. Il valore visualizzato (da 00 a 15) indica la quantità di effetto applicata sulla traccia.
Modifi care il valore ruotando il DIAL4
Premere ESCAPE per uscire
5
Premere STORE PERFORMANCE per alcuni secondi, poi ENTER per
6
salvare l’edit dei parametri nella PERFORMANCE corrente
Attenzione! Selezionando un’altra Performance prima di aver salvato i dati le modifi che eseguite andranno perdute.
Page44
Il digital signal processor
Page 51
manuale d’istruzioni
wk2000 se
SAMPLING/VOCAL PROCESSOR
DIGITAL AUDIO SAMPLER
Con WK2000 SE avete a disposizione una completa sezione di campionamento digitale. La workstation è in grado di acquisire dalle connessioni in ingresso, MIC e LINE, due tipi di segnali:
•Segnali Microfonici (MIC) provenienti da un microfono
•Segnali di Linea (LINE) provenienti da uno strumento
•Risoluzione del campionamento : 16 bit
•Tempo di campionamento : approx. 6 secondi
IMPOSTARE IL LIVELLO DEL SEGNALE MICROFONICO
Per chi canta è così possibile usare gli effetti e l’amplifi cazione interna di WK2000 SE collegando un microfono all’in­gresso Mic del VOCAL PROCESSOR. Il segnale viene processato, elaborato dal mixer principale e successivamente inviato gli altoparlanti ed alle uscite ausiliarie (L/R outputs)
Inserire un microfono nella presa Mic (o uno strumento nella presa
1
LINE) Regolare il livello del segnale con la manopola coassiale GAIN, questa
2
può regolare in modo indipendentel i due segnali in ingresso.
Il segnale in ingresso può essere campionato o usato per attivare il Vocal Processor.
PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO E SELEZIONE DEI CAMPIONI (SAMPLE)
Premere il tasto RECORD1
Il display mostra la schermata lampeggiante: [Sampling]
Dare un segnale nel microfono (cantare, parlare)2
Premendo di nuovo RECORD si può ripetere l’operazione daccapo.
Premere il tasto SAMPLES ed assegnare il campione alla tastiera con
3
la procedura precedentemente spiegata.
Il campione viene memorizzato nell’area RAM interna alimentata nel gruppo dei SAMPLES, perciò accendendo e spegnendo la tastiera questo rimane in memoria. Per la selezione dei campioni via MIDI, fate riferimento al ca­pitolo sul MIDI. Per evitare comunque possibili perdite di dati salvare sempre i campioni su FLOPPY o su HD, con la procedura già descritta nel capitolo DISCO e HARD DISK. Ogni volta che si esegue un campionamento, viene utilizzata tutta la memoria RAM disponibile per l’area Sampling (100 Ksamples circa).
N.B. un FLOPPY o una partizione dell’HD può contenere un solo fi le di campioni.
I PARAMETRI DI EDIT DEL CAMPIONE
Una volta acquisito, il campione può essere modifi cato tramite alcuni parametri specifi ci. I tasti PAGE permettono di selezionare le pagine dell’edit del SAMPLE. I valori si possono modifi care con il DIAL .
REVERB
Permette di regolare la quantità di riverbero applicata al campione. Il tipo di riverbero dipende dalla selezione effettuata nell’unità REVERB del DSP. La quantità di riverbero può variare da 0 (campione senza effetto) fi no a 15 (campione con massimo effetto).
CHORUS
Permette di regolare la quantità di CHORUS (effetto) applicata al campione. Il tipo di effetto dipende dalla selezione effettuata nell’unità CHORUS del DSP. La quantità di effetto può variare da 0 (campione senza effetto) fi no a 15 (cam­pione con massimo effetto).
N.B. Controllare che il riquadro CHORUS a destra nel display sia acceso.
VOLUME
Regola il volume generale del campione. Valori assegnabili da 0 a 16.
PAN
Regola la posizione del campione nel panorama stereo. Valori assegnabili: L31 (tutto a sinistra) 00 (al centro) R31 (tutto a destra), Mute (non suona).
Nota: L’impostazione su MUTE permette di ascoltare quando REVERB e CHORUS sono attivati, solo il campione effettato con un risultato sonoro molto suggestivo
TUNING
Regola l’Intonazione del campione in modo fi ne, fi no ad un semitono sopra o sotto all’altezza corrente. Valori assegnabili:
-8/0/+8.
CANCELLARE I SAMPLES DALLA MEMORIA
È possibile cancellare tutti i campioni in memoria con la funzione INITSMP nel menù MIDI/GENERAL
Tenere premuto per qualche istante il tasto MIDI/GENERAL
1
Con i tasti PAGE selezionare la pagina INIT posizionata di default su ALL
2
Selezionare INITSMP Con il DIAL o con i tasti +/- della tastiera numerica destra
3
Premere ENTER per confermare (o ESCAPE per uscire dalla funzione)
4
sampling & vocal processor
Page45
Page 52
manuale d’istruzioni
wk2000 se
IL VOCAL PROCESSOR
La WK2000 SE è dotata di una sezione VOCAL PROCESSOR in grado di elaborare il segnale microfonico in ingresso, generando un’armonizzazione vocale fi no a quattro parti, controllabile in tempo reale. Per la regolazione del microfono fate riferimento al capitolo precedente: “Impostare il livello del segnale microfonico”, a pag.45. Il VOCAL PROCESSOR dispone inoltre di vari PRESET e di una serie di funzioni di controllo.
ATTIVAZIONE DEL VOCAL PROCESSOR
ATTENZIONE! Per ascoltare l’armonizzazione generata dal VOCAL PROCESSOR in tempo reale, (suonando cioè sulla tastiera e cantando nel microfono), è necessario prima abilitare l’ingresso microfonico (MIC. ON). Seguite a questo proposito le istruzioni del paragrafo seguente
Premere il tasto [VOCAL P.], il led relativo si accende (ON)
Una volta attivato il microfono (MIC. ON) e premuto il tasto VOCAL P., è possibile ascoltare l’armonizzazione vocale prodotta dal VOCAL PROCESSOR, suonando degli accordi sulla parte destra della tastiera e cantando nel microfono. Per usare il VOCAL PROCESSOR non deve assere selezionato l’ambiente SAMPLING.
SELEZIONE DEI PRESET DEL VOCAL PROCESSOR
I parametri del VOCAL PROCESSOR sono organizzati in 8 Preset pronti per l’uso.
Tenere premuto il tasto VOCAL P. per alcuni secondi. Il display mostra
1
il nome del preset corrente.
Ruotare il DIAL per selezionare i Preset2
L’impostazione del VOCAL PROCESSOR può essere memorizzata in una delle 63 PERFORMANCE a disposizione. Tenete premuto il tasto STORE PERFORMANCE e poi ENTER, per salvare l’impostazione nella PERFORMANCE corrente.
Premere ESCAPE per uscire dal menù.
“PAD 2 EQUAL MIC.”.
Num. Preset
01 02 03 04 05 06 07 08
VOCAL VOCAL GLIDE GLIDE VOCLF VOCLF UNISO UNISL
EDIT DEI PARAMETRI DEL VOCAL PROCESSOR
Il VOCAL PROCESSOR dispone di un completo menù di edit per la modifi ca dei parametri. Il menù viene attivato e controllato tramite i quattro PROGRAMMABLE PAD sul pannello.
PAD 1 (TRACK MUTE)
Tramite questo tasto è possibile abilitare o disabilitare la traccia di controllo del VOCAL PROCESSOR. Il display mostra lo stato OFF/ON del parametro.
DISPLAY
VOCAL TRACK Off
VOCAL TRACK On
PAD 2 (EQUAL/MIC)
Questo tasto permette di regolare alcuni importanti parametri dei segnali esterni, Microfono (MIC) o Linea (LINE) a seconda delle vostre esigenze.
Premere il tasto PAD 2, EQUAL/MIC. Il display mostra la prima pagina dei parametri: lo status ON/OFF ed il VOLUME.
DISPLAY
MIC. : ON VOLUME: 127
NOTE: la presenza del simbolo > nell’angolo del display indica un menù multi pagina.
LINE : ON VOLUME: 82 >
Ogni volta che il tasto CURSOR viene premuto sono selezionati i parametri della pagina: MIC ON/OFF, MIC VOLUME, LINE ON/OFF, LINE VOLUME.
PARAMETRO Descrizione
MIC ON/OFF,
MIC VOLUME
LINE ON/OFF
LINE VOLUME
Abilita (ON) o disabilita (OFF) il segnale audio del microfono collegato. Imposta il livello del microfono (valori: 0-127). Abilita (ON) o disabilita (OFF) il segnale audio uno strumento esterno collegato all’ingresso LINE ( chitarra, tastiera, ecc.) Imposta il livello del segnale di linea esterno (valori: 0­127
I valori dei parametri possono essere modifi cati ruotando il DIAL
Premere PAGE per selezionare la pagina dei parametri seguente:
La selezione dei parametri avviene premendo CURSOR, mentre il DIAL permette di modifi care il loro valore.
Page46
DISPLAY
RevMic.: 05 ChoMic.: 03 Compress: -4 >
PARAMETRO Descrizione
REV MIC
CHO MIC
COMPRESS (*)
(*) Il compressore (COMPRESS) ottimizza la dinamica del segnale microfonico, evitandone anche la distorsione.
Imposta il livello del riverbero nel microfono. (valori: da 0 a 15). Imposta il livello del Chorus nel microfono. (valori: da 0 a 15). Imposta l’intervento del compressore sul microfono (valori: da OFF a -24).
sampling & vocal processor
Page 53
manuale d’istruzioni
wk2000 se
Premendo di nuovo PAGE viene selezionata la pagina seguente:
DISPLAY
LowGain: 00 MidGain: 00 HiGain: 00 MidFreq: 14 <
La selezione dei parametri avviene premendo CURSOR, mentre il DIAL permette di modifi care il loro valore.
Premere ESCAPE o il PAD 2 EQUAL MIC per uscire dal menù.
PAD 3 (EDIT)
Premere PAD 3 per accedere alla pagina dei parametri del VOCAL PROCESSOR.
DISPLAY
VpTrack: 08 Volume: 115 Octave: 00 Sustain: 14
PAD 4 (VOCAL MUTE)
Questo tasto abilita (ON) o disabilita (OFF) il VOCAL PROCESSOR. In questo modo è possibile attivare o disabilitare l’armonizzazione nel corso della vostra performance vocale.
PARAMETRO Descrizione
LOW GAIN
LOW GAIN
MIDDLE GAIN
MIDDLE FREQ
PARAMETRO Descrizione
VP TRACK
VOLUME
OCTAVE
SUSTAIN
DISPLAY
Regola il guadagno sui bassi dell’equalizzatore del microfono. (valore: +/-12db). Regola il guadagno sugli alti dell’equalizzatore del microfono. (valore: +/-12db). Regola il guadagno sui medi dell’equalizzatore del microfono. (valore: +/-12db). Sposta la frequenza di intervento sulle medie dell’equalizzatore. (valore: 0/14).
Imposta la traccia di controllo del vocal processor. (valore: 1-16). Regola il volume del vocal processor. (valore: da 0 a127).
Sposta l’ottava del vocal processor. (valore +/-24). Aggiunge sustain al segnale del vocal processor. (value 1/15).
I PAD PROGRAMMABILI
E’ possibile assegnare le seguenti funzioni ai quattro PADS:
SAMPLES (campionamenti)
•Suoni percussivi dai DRUMKIT
PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE
Assegnare un DRUMKIT o un SAMPLE ad una delle sezioni in tempo
1
reale ad UPPER 1 o UPPER 2
Come spiegato precedentemente, impostate come desiderate i parametri del Volume, mandata effetti, PAN ecc.
Tenere premuto il PAD dove assegnare il suono
2
Tenendo premuto il PAD premere un tasto sulla tastiera corrispondente
3
al suono che volete associare
Vocal Processor ON Vocal Processor Off
4
Ripetere la procedura sugli altri PADS
Premere il tasto STORE PERFORMANCE e quindi ENTER per
5
memorizzare la confi gurazione dei PADS nella PERFORMANCE corrente
È importante ricordare che i PADS sono utilizzati anche per il controllo del VOCAL PROCESSOR, pertanto per suonare i SUONI PERCUSSIVI o SAMPLES con i PAD, è necessario che non sia selezionato il VOCAL PROCESSOR.
Nota 1: Se ai 4 PADS sono state assegnate determinate note di un DRUMKIT (Es. C3, F4, D2, C6), eseguendo un cambio di suono, (da un SAMPLE o da un DRUMKIT ad un altro), i numeri di nota programmati rimangono memorizzati nella PERFORMANCE corrente fi no a quando non vengono aggiornati da altri suoni.
sampling & vocal processor
Page47
Page 54
manuale d’istruzioni
wk2000 se
IL MIDI
Con il protocollo MIDI è possibile:
• Usare WK2000 SE per controllare un altro strumento musicale;
• Collegare WK2000 SE ad un sequencer (computer) esterno per programmare Sequenze
• Controllare WK2000 SE tramite una master keyboard o con un altro dispositivo di controllo (guitar controller, wind controller, DRUM pads, ecc.).
LA PORTA COMPUTER
La porta COMPUTER permette di collegare la tastiera ad un PC utilizzando la connessione seriale (RS232). Un solo cavo permette il collegamento bidirezionale. L’uso della porta COMPUTER disabilita le prese MIDI . Come per l’inter­faccia MIDI standard anche la porta COMPUTER consente il controllo di 16 canali MIDI (come per una interfaccia MIDI standard).
TRACCE E CANALI MIDI
WK2000 SE può sempre ricevere dati su 16 canali MIDI contemporaneamente. Può invece trasmettere, su 16 canali MIDI contemporaneamente, solo in ambiente Song. Può essere assegnato un qualsiasi canale MIDI (da 1 a 16) ad ogni traccia. Una traccia può anche essere esclusa dalla ricezione di dati MIDI assegnandole [OFF].
CONFIGURAZIONE MIDI MODO SONG
SONG TRACK MIDI Channel
11 22 33 44 55 66 77 88
99 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16
CONFIGURAZIONE MIDI SONG STYLE E STYLE
Style Track No. MIDI
Ch.
Drum F1 10 Bass F2 2 Acc1 F3 3 Acc2 F4 4 Acc3 F5 5 Lower F7 6 Upper2 F8 7 Upper1 F9 8
REGOLE PER IL COLLEGAMENTO MIDI
Nei collegamenti MIDI strumento che controlla un altro strumento viene defi nito MASTER, mentre lo strumento che viene controllato viene defi nito SLAVE. Il MIDI OUT dello strumento MASTER, va collegato al MIDI IN dello strumento SLAVE. Per programmare una Song da un sequencer esterno il MIDI OUT di WK2000 SE va collegato al MIDI IN del sequencer; il MIDI OUT del sequencer va collegato al MIDI IN di WK2000 SE.
• Non collegare tra loro due prese appartenenti allo stesso strumento.
• Nei collegamenti con dispositivi esterni, le tracce del dispositivo esterno e le tracce di WK2000 SE, devono essere impostate sugli stessi canali MIDI.
ASSEGNAZIONE DEI CANALI MIDI
La confi gurazione dei canali MIDI di ogni Performance è programmabile per ogni traccia e memorizzabile (STORE PERFORMANCE). La procedura di assegnazione dei canali MIDI è spiegata nel capitolo MIDI/GENERAL.
MIDI LOCK
Attivando questa funzione viene inibito il cambio della confi gurazione MIDI dello strumento richiamando diverse PER­FORMANCES.
CANALI COMMON E CHORD
I principali usi pratici di queste due funzioni sono:
• Controllare l’intera WK2000 SE da una Master keyboard. Questa deve trasmettere sullo stesso canale impostato su WK2000 SE per COMMON o CHORD.
• Dedicare una traccia speciale per la selezione e il controllo degli Styles, Performances, Songs, funzioni del pannello ecc. In uno strumento di controllo esterno come per esempio un sequencer. Per accedere alle funzioni COMMON e CHORD channels, fate riferimento al capitolo [OPERAZIONI PRELIMINARI].
Common Channels
Una volta assegnato il canale COMMON la ricezione su questo canale di PROGRAM e CONTROL CHANGE opportuni, permette la selezione di: STYLES, SONG, SONG STYLE, EFFECTS ed altre funzioni elencate nel capitolo [Appendice] alla fi ne del manuale
il MIDI Page48
Page 55
manuale d’istruzioni
Chord Channel
Questa funzione viene utilizzata per il collegamento della fi sarmonica MIDI. Il canale Chord può essere usato per rice­vere gli accordi dalla fi sarmonica MIDI e controllare l’accompagnamento automatico di WK2000 SE. Usate la procedura già spiegata per assegnare un canale MIDI. Premere ESCAPE per tornare al menu principale. Tenere premuto STORE PERFORMANCE e poi ENTER per memorizzare la confi gurazione MIDI nella Performance corrente.
Nota: la corretta impostazione delle funzioni Common e Chord, è essenziale per assicurare la compatibilità con una fi sarmonica MIDI (fate riferimento al paragrafo [PILOTARE WK2000 SE DA UNA FISARMONICA MIDI]).
Numerazione MIDI
La numerazione dei dati MIDI inizia inizia da 0 fi no 127. Alcuni strumenti possono però adottare una numerazione da 1 a 128. Quando si utilizzano dispositivi che adottano una numerazione diversa, occorre eseguire la conversione tra un sistema di numerazione e l’altro.
wk2000 se
PRINCIPALI APPLICAZIONI MIDI
Pilotare un expander (o altre tastiere)
Per controllare un expander o altri strumenti MIDI usando WK2000 SE come strumento Master, seguire attentamente queste indicazioni.
Collegare il MIDI OUT della tastiera con il MIDI IN dell’expander
Collegare il MIDI OUT di WK2000 SE al MIDI IN dell’expander. Selezionare l’ambiente Real Time su WK2000 SE per poter suonare almeno 3 suoni simultaneamente (sezioni UPPER 1, UPPER 2 e LOWER). L’ambiente Song dispone di una sola traccia per suonare in Real Time. Con questa impostazione i messaggi MIDI generati da WK2000 SE, sono inviati dal MIDI OUT al MIDI IN dell’expander. Impostando i due strumenti sugli stessi canali MIDI, suonando WK2000 SE suonerà anche l’expander. Se desiderate ascoltare solo i suoni dell’expander ed escludere i suoni di WK2000 SE impostare le tracce della tastiera in modalità [LOCAL OFF] (in MIDI/GENERAL). In questo modo le tracce corrispondenti alle sezioni realtime (F7/F9) sulla sezione LOCAL OFF, sono scollegate dal generatore sonoro interno; i dati provenienti dalla tastiera sono inviati solo dalla presa MIDI OUT suonerà così il solo expander.
OPERAZIONI PRELIMINARI
Collegare il MIDI OUT di WK2000 SE al MIDI IN di un expander
1
esterno
Selezionare una Performance e la traccia su cui intervenire2
NOTE: programmate una traccia, con i program, livelli, pan, effetti ecc.
Che desiderate.
Tenere premuto per qualche istante il tasto MIDI/GENERAL e premere
3
ripetutamente il tasto Page> fi no a quando il display mostra la pagina MIDI CHANNELS TRACK
I canali MIDI delle sezioni di WK2000 SE, devono corrispondere con quelli dell’expander, (viceversa si può programmare l’expander in modo da farlo corrispondere con WK2000 SE).
4
Premere ENTER per attivare la funzione CHANNEL
Il DIAL controlla il numero di canale MIDI mentre i tasti CURSOR permet­tono la selezione delle prime 8 tracce. Per selezionare le tracce successive premere il tasto F9
Premere di nuovo ENTER, il display mostra la prima traccia ed il canale
5
MIDI corrispondente. Usate il DIAL per cambiare l’assignazione del canale MIDI
Suonando ora WK2000 SE ascolterete contemporaneamente anche
6
l’expander esterno
Premere ESCAPE per uscire dall’ambiente [MIDI/GENERAL]. Tenere
7
premuto qualche secondo il tasto STORE PERFORMANCE poi ENTER, per memorizzare le modifi che in nella PERFORMANCE corrente
Page49il MIDI
Page 56
manuale d’istruzioni
PILOTARE WK2000 SE DA UNA FISARMONICA MIDI
Dopo aver collegato il MIDI OUT della fi sarmonica al MIDI IN MIDI di WK2000 SE, seguite questa procedura per controllare WK2000 SE da una fi sarmonica MIDI:
Abilitare la funzione MIDI LOCK 1
MIDI Accordion settings
wk2000 se
Impostare il parametro su ON nel menù MIDI/GENERAL. Per maggiori dettagli fate riferimento al capitolo specifi co.
Impostare il canale CHORD di WK2000 SE (vedi MIDI/GENERAL) sullo
2
stesso canale MIDI utilizzato dalla fi sarmonica per la trasmissione degli accordi (di solito il Ch.2)
Impostare i canali MIDI, fate riferimento alla tabella qui a fi anco3
Impostare il canale COMMON su OFF4
Accertarsi che la modalità di riconoscimento accordi sia su: ONE
5
FINGER mode (vedere cap.ARRANGE MODE)
Estendere al massimo il punto di SPLIT degli accordi (vedere SPLIT)6
Nota: I canali MIDI della fi sarmonica MIDI di controllo master e WK2000 SE vanno impostati opportunamente. Solita-
mente la tastiera della mano destra della Fisa trasmette sul canale MIDI 1, gli accordi (CHORD) sul canale MIDI 2 ed i BASSI sul canale MIDI 3. E’ possibile memorizzare la confi gurazione MIDI in una (o più) PERFORMANCES (max 63) e salvare i dati su FLOPPY.
Usare WK2000 SE in modo SONG con un computer (o sequencer esterno)
Seguite le seguenti istruzioni per collegare WK2000 SE ad sequencer software su PC. La tastiera genera i dati MIDI che vengono inviati al MIDI IN del PC. Questo li memorizza e li indirizza al proprio MIDI OUT e da qui al generatore sonoro di WK2000 SE.
•Collegare il MIDI OUT di WK2000 SE al MIDI IN del sequencer (PC MIDI IN) e viceversa (handshake, collegamento bidirezionale)
Track MIDI Channel
DRUM Ch 10
BASS Ch 3
ACC1 Ch 5
Acc2 Ch 6
Acc3 Ch 7 LOWER Ch 2 UPPER2 Ch 1 UPPER1 Ch 1
COMMON OFF
CHORD 2
Con questa impostazione (modo Song) e con i canali MIDI impostati in maniera corretta, i messaggi MIDI generati da WK2000 SE sono inviati dal MIDI OUT al MIDI IN dell’interfaccia MIDI del computer e registrati dal software del sequencer. Mettendo in PLAY il sequencer del computer i messaggi MIDI vengono inviati dal MIDI OUT del computer al MIDI IN di WK2000 SE. Via MIDI possono essere inviati i messaggi di controllo per selezionare i suoni, i volumi, pan, effetti ecc. Per esempio, la selezione di un suono specifi co WK2000 SE richiede l’invio di due messaggi di BANK SELECT (per selezionare il banco a cui il suono appartiene), seguito dal PROGRAM CHANGE. La tabella completa dei suoni è nell’appendice di questo manuale. Per completare il collegamento la WK2000 Se deve essere impostata in LOCAL MODE OFF, in questo modo il generatore sonoro viene scollegato dal controllo diretto della tastiera, è poi il sof­tware utilizzato (sequencer) a reinviare i dati MIDI generati al MIDI in della tastiera (funzione del sequencer: Echo back, Thru on ecc.)
La Computer Port
La COMPUTER PORT è una connessione seriale alternativa al MIDI, anche se il protocollo e la velocità di trasmissione sono gli stessi del MIDI. L’abilitazione della porta COMPUTER disabilita la MIDI e viceversa.
•Apple Macintosh
I computer Macintosh comunicano alla velocità di 1 MHz. Consultare il manuale del software specifi co che si intende utilizzare. Per la connessione usare un cavo seriale standard DB8, fra WK2000 SE e la presa MODEM del Macintosh. Confi gurare i parametri COMPUTER per MAC in [MIDI/GENERAL]
LOCAL OFF
midi In
midi Out
midi In
midi Out
•IBM PC
I PC possono comunicare alla velocità di 31.250 baud (PC1) o 38.400 baud (PC2). Per la connessione usare cavi seriali standard DB8-DB9, DB8-DB25, fra WK2000 SE e la porta seriale del PC. Confi gurare i parametri COMPUTER per PC1 o PC2 nel menù [MIDI/GENERAL].
il MIDI Page50
Page 57
manuale d’istruzioni
wk2000 se
Suonare WK2000 SE tramite una MASTER KEYBOARD
Le MASTER KEYBOARD sono strumenti di controllo MIDI a tastiera senza un generatore sonoro proprio, richiedono pertanto il collegamento MIDI ad una sorgente sonora esterna (expander) per poter suonare. Il generatore sonoro di WK2000 SE può essere utilizzato in questo modo (SLAVE). La Master keyboard deve essere impostata per trasmettere sul canale MIDI COMMON che avete selezionato su WK2000 SE. Tutti i messaggi di BANK SELECT (CC00) e PROGRAM CHANGE (PC), normalmente usati per selezionare i suoni di WK2000 SE, se trasmessi sul COMMON CHANNEL vengono interpretati come messaggi di cambio: PERFORMANCE, STYLES, SONG STYLE O SONGS.
Selezionare gli STYLES via MIDI COMMON
Per selezionare uno STYLE da una MASTER KEYBOARD (o computer), è necessario inviare due messaggi di Control Change relativi ai BankSelect (CC 0 - 32) e (CC 32 - 0) seguiti da un Program Change (PC), con i valori indicati in Tabella
Messaggi MIDI
BankSel LSB BankSel MSB Prg Chng Locazioni ROM (Da 00 a 95) STYLE GROUP NAME
CC 0 - 32 CC 32 - 0 Da 00 a 07 Styles Da 1 a 8 8 BEAT CC 0 - 32 CC 32 - 0 Da 08 a15 Styles Da 9 a 16 16 BEAT
CC 0 - 32 CC 32 - 0 Da 16 a 23 Styles Da 17 a 24 ROCK CC 0 - 32 CC 32 - 0 Da 24 a 31 Styles Da 25 a 32 FUNK CC 0 - 32 CC 32 - 0 Da 32 a 39 Styles Da 33 a 40 DANCE 1 CC 0 - 32 CC 32 - 0 Da 40 a 47 Styles Da 41 a 48 DANCE 2 CC 0 - 32 CC 32 - 0 Da 48 a 55 Styles Da 49 a 56 JAZZ CC 0 - 32 CC 32 - 0 Da 56 a 63 Styles Da 57 a 64 US TRAD CC 0 - 32 CC 32 - 0 Da 64 a 71 Styles Da 65 a 71 TRAD 1 CC 0 - 32 CC 32 - 0 Da 72 a 79 Styles Da 73 a 80 TRAD 2 CC 0 - 32 CC 32 - 0 Da 80 a 87 Styles Da 81 a 88 LATIN 1 CC 0 - 32 CC 32 - 0 Da 88 a 95 Styles Da 82 a 96 LATIN 2
CC 0 - 44 CC 32 - 0 Da 0 a 7 Da 1 a 8 USER STYLES
Locazioni RAM (Da 96 a103)
Controllare gli STYLES via MIDI COMMON
I controlli degli STYLES possono essere simulati inviando alla WK2000 SE i messaggi di CONTROL CHANGE #80 e #81 con i valori indicati in Tabella. Se la MASTER KEYBOARD che state usando possiede dei tasti programmabili, potete assegnare loro alcuni dei seguenti messaggi e controllare gli STYLES direttamente dalla MASTER KEYBOARD.
Style Controller CC80 Value ONE SHOT
Fill >< Fill < Fill > Intro Ending Var 1 Var 2 Var 3 Var 4 Key Start Fade In/Out Rotary Tempo increment Tempo decrement Next Performance Previous Performance
(single function buttons)
CC80=00 CC80=01 CC80=02 CC80=08 CC80=16 CC80=24 CC80=25 CC80=26 CC80=27 CC80=40 CC80=59 CC80=61 CC80=66 CC80=67 CC80=68 CC80=69
Style Controller CC81 - 0 - 63=OFF - 64 -
Fill >< Fill < Fill > Intro Ending Harmony ON/OFF Arrange ON/OFF Arrange Memory ON/OFF
Lower Memory ON/OFF Key Start ON/OFF Single Touch Play ON/OFF Style Lock ON/OFF
Tempo Lock ON/OFF Fade In ON/OFF Fade OUT ON/OFF Rotary ON/OFF
127=ON, ON/OFF - double
function keys or buttons
00 64 01 65 02 66 08 72 16 80 32 96 33 97 37 101
38 102 40 104 48 112 49 113
51 115
59 123
60 124
61 125
Selezionare gli Effetti via MIDI COMMON
Per selezionare gli Effetti da una MASTER KEYBOARD (o computer) per mezzo del CANALE COMMON, è necessario inviare due messaggi di CONTROL CHANGE relativi al cambio Effetti: CC #16 - 0/64, CC #48 - nn (numero dell’ef­fetto), con i valori indicati in tabella (vedi capitolo Appendice).
Nota: Il CONTROL CHANGE #16 con valore 0 seleziona il REVERB, con valore 64 il CHORUS. Il CONTROL CHANGE # 48 deve essere sempre seguito dal numero dell’effetto desiderato (ved. tabella nell’Appendice).
Page51il MIDI
Page 58
manuale d’istruzioni
CC 00 = vv (vv=valore banco) Prg Chng da 1 a128
wk2000 se
Selezionare SONGS e SONG STYLES via MIDI COMMON
Per selezionare Song da una MASTER KEYBOARD (o computer), è necessario inviare un messaggio di CONTROL CHANGE relativo al BANK SELECT (CC00) seguito da un PROGRAM CHANGE (PC), con i valori indicati in Tabella.
SONG SELECTION Song location 111 - 117
CC 32 00 CC 00 56 Prg Chng 1 111 CC 32 00 CC 00 56 Prg Chng 2 112 CC 32 00 CC 00 56 Prg Chng 3 113 CC 32 00 CC 00 56 Prg Chng 4 114 CC 32 00 CC 00 56 Prg Chng 5 115 CC 32 00 CC 00 56 Prg Chng 6 116 CC 32 00 CC 00 56 Prg Chng 7 117
SONG STYLE SELECTION Song Styles locations 104 - 110
CC 32 00 CC 00 62 Prg Chng 1 104 CC 32 00 CC 00 62 Prg Chng 2 105 CC 32 00 CC 00 62 Prg Chng 3 106 CC 32 00 CC 00 62 Prg Chng 4 107 CC 32 00 CC 00 62 Prg Chng 5 108 CC 32 00 CC 00 62 Prg Chng 6 109 CC 32 00 CC 00 62 Prg Chng 7 110
PERFORMANCE SELECTION
CC 32 00 CC 00 48 Prg Chng 1 0
RAM RealTime Performances locations 0 - 63
CC 32 00 CC 00 48 Prg Chng 64 63
Selezionare i banchi di suoni via MIDI ( Bank 1, 2, 3, 5, 6 )
I banchi di suoni sono selezionabili via MIDI (Bank Select - CC 00 + valore del banco) per ottenere il cambio suono sono i seguente: Bk 1, 2, 3, relativi alla mappa suoni GMX (standard Generalmusic), Bk 5 utilizzato per richiamare i SAMPLES (da 1 a 8) e Bk 6 estensione della mappa suoni WK2000 SE (da 00 a 59 + 1 Kit di effetti - posizione 112). Inoltre, ci sono altri banchi suono (non selezionabili dall’utente) ma comunque necessari alla struttura interna dello strumento per consentire la compatibilità con altri strumenti Generalmusic.
CC 00 = vv (vv=valore banco) Prg Chng da 1 a128
Altri parametri MIDI
WK2000 SE dispone di parametri MIDI addizionali che rendono lo strumento più fl essibile. I parametri possono essere richiamati entrando nell’ambiente MIDI/GENERAL:
•General MIDI ON/OFF
•Channel Lock Per ulteriori dettagli consultare il capitolo [MIDI/GENERAL].
Additional MIDI parameters
WK2000 SE può gestire via MIDI alcuni messaggi di Esclusivi di Sistema Generalmusic, necessari per controllare i parametri relativi agli effetti, master tune, master transpose. La stringa di dati necessaria per ogni parametro è la seguente:
REVERB CHANGE REVERB LEVEL REVERB TIME CHORUS CHANGE CHORUS LEVEL CHORUS RATE CHORUS DEPTH MASTER TUNE MASTER TRANSPOSE
F0,2F,30,01,00,00,00,13,00,vv,F7 vv= effect number 00h-15h F0,2F,30,01,00,00,00,13,01,vv,F7 vv= reverb volume 00h-7Fh F0,2F,30,01,00,00,00,13,02,vv,F7 vv= reverb time 00h-7Fh F0,2F,30,01,00,00,00,13,05,vv,F7 vv= effect number 00h-15h F0,2F,30,01,00,00,00,13,06,vv,F7 vv= effect volume 00h-7Fh F0,2F,30,01,00,00,00,13,07,vv,F7 vv= value effect rate 00h-7Fh F0,2F,30,01,00,00,00,13,08,vv,F7 vv= value effect depth 00h-7Fh F0,2F,30,01,00,00,00,07,00,vv,F7 vv= central value 40h + / - 40h F0,2F,30,01,00,00,00,09,02,vv,F7 vv= central value 18 h+/-18 h semitones
Nota: Il volume del riverbero selezionato dallo strumento deve essere impostato sul valore mas­simo (127)
ATTENZIONE: Tutti i numeri all’interno della stringa di sistema esclusivo devono essere espressi nel sistema [ESADECIMALE]. I messaggi di sistema esclusivo non hanno bisogno del canale MIDI specifi co.
il MIDI Page52
Page 59
manuale d’istruzioni
wk2000 se
MIDI/GENERAL
Per accedere a questo menù premere per qualche istante il tasto MIDI/GENERAL. I tasti PAGE<> permettono la selezione delle pagine, mentre i tasti CURSOR selezionano i parametri.
•Pedal
Questo menù assegna una funzione ad un pedale switch (opzionale), che avrete avuto cura di collegare sul pannello posteriore. l’accesso alle funzioni controllabili con il pedale è dato dal DIAL o dai tasti +/- della tastiera numerica di destra.
SW UP1/2: attiva e disattiva le sezioni in real time Upper1 e Upper2. È utile per alter-
1
nare due suoni senza interrompere l’esecuzione
ST/STP: avvia e interrompe l’accompagnamento ritmico
2
FILL A: esegue il FILL IN A
3
FILL IN: esegue il FILL IN
4
FILL B: esegue il FILL IN B
5
INTRO: esegue l’introduzione della VAR selezionata
6
ENDING: esegue il fi nale della VAR selezionata7
• Volume PEDAL
Sull’apposito connettore sul pannello posteriore dello strumento può essere collegato un pedale volume opzionale (GEM prod. code: 970013). Da questo menù il pedale può essere programmato per agire a livello generale [ALL] o sulle sezioni [SECTION]. La selezione può essere eseguita con il DIAL.
Premendo di nuovo il tasto PAGE> il display visualizza i menù delle le funzioni: TUNING, DYNAMIC, SERIAL COMPUTER. Con il tasto CURSOR si seleziona il parametro mentre il DIAL cambia il suo valore.
• Tuning
Valore: (-63/63) regola l’intonazione generale dello strumento A=440. I valori possono essere modifi cati con il DIAL
• KeyTouch
Seleziona diverse curve di risposta alla dinamica della tastiera: SOFT, NORMAL, HARD, selezionabili con il DIAL. Il valore [OFF] esclude la dinamica della tastiera.
• Serial
Se WK2000 SE è collegata ad un computer tramite la presa seriale è necessario selezionare il tipo di connessione in funzione del tipo di computer usato : PC1, PC2, MAC.
Importante! Ricordate che l’abilitazione della porta seriale provoca l’esclusione del MIDI.
• TV
TV=PAL: Seleziona lo standard video in base al televisore usato, si può scegliere tra PAL (Europa) o NTSC (U.S.A.)
• TV text
TEXT LYRICS: abilita la visualizzazione del testo della Song sia sul monitor o TV esterno che sul display
• MIDI
MIDI: Channel, Local, Internal, G.MIDI, Start/Stop, Chn.Lock e Dump. Le modifi che di CHANNEL e LOCAL possono essere memorizzate nella Performance.
• Channel
Con questa funzione è possibile assegnare ad ogni traccia il canale MIDI. Per accedere è necessario premere ENTER. Il display a tre cifre indica il numero del canale MIDI assegnato alla traccia (es: C01= canale 1) ed il display a otto cifre il numero della traccia, che può essere selezionata con i tasti +/-. Il DIAL controlla il numero di canale MIDI da associare alla traccia (1-16) e lo stato OFF della traccia. Per selezionare rapidamente ogni traccia premere il relativo tasto funzione (F1/F8). Dopo avere selezionato tutte e 16 le tracce, mediante il tasto PAGE >, il display visualizza la traccia COMMON e la traccia CHORD con il relativo canale MIDI. Selezionare il canale MIDI da associare al canale COMMON e al canale CHORD (per uso con una fi sarmonica MIDI, ved. Capitolo MIDI).
Pag.53MIDI/General
Page 60
manuale d’istruzioni
Dopo la selezione dei canali MIDI, premere ESCAPE per uscire da CHANNEL e tornare alla pagina di selezione degli ambienti MIDI. la selezione può continuare con i tasti +/- della tastiera di destra.
•MIDI LOCAL
La funzione LOCAL (ON/OFF) abilita o disabilita il controllo della tastiera su ciascuna sezione del generatore so­noro interno. Premere ENTER per entrare nel menù. Nel display compare il numero della tracce, il tasto funzione [9] commuta le tracce dal gruppo A al gruppo B (A: 01-08, B: 09-16); la selezione di ogni traccia si esegue con il tasto CURSOR > mentre il DIAL le imposta ON/OFF. Premere ESCAPE per uscire dal menù LOCAL e tornare alla pagina di selezione dei parametri MIDI.
•MIDI PAGE
Continuare la selezione con il DIAL.
•MIDI CLOCK
Il CLOCK è un dispositivo software del sistema che genera la temporizzazione necessaria al funzionamento di tutte le parti della workstation (STYLES, SONG STYLES, SEQUENCER, PLAYER). L’impostazione di default è su INTERNAL. E’ possibile però utilizzare il CLOCK inviato da un altro dispositivo MIDI esterno, per sincronizzare per esempio WK2000 SE ad un sequencer MIDI, in questo caso bisogna selezionare EXTERNAL (CLOCK EXT).
•G. MIDI
Il parametro GENERAL MIDI abilita (ON) la compatibilità dello strumento con tutti i MIDIFILE GM STANDARD che vengono letti o caricati. Per comunicare con strumenti non GENERAL MIDI è consigliabile posizionare questo parametro su OFF. Il DIAL commuta da ON ad OFF. Per abilitare lo standard Generalmusic (GMX) è necessario impostare General MIDI su OFF. Questo permette l’utilizzo di tutti i banchi di suoni ed i 44 effetti di WK2000 SE nella programmazione delle basi musicali.
wk2000 se
•START/STOP
Permette l’attivazione degli STYLES o del SEQUENCER tramite un comando MIDI di STAR/STOP ricevuto da un device esterno (Dum machine, Computer, Sequencer). La selezione da ON ad OFF avviene con in DIAL
•CHNLOCK (ON/OFF)
Il CHANNEL LOCK mantiene l’impostazione dei canali MIDI della PERFORMANCE corrente su tutto lo strumento. Usando questa funzione, è necessario prima impostare ChnLock su ON, poi modifi care l’impostazione dei canali MIDI. In questo modo l’ultima impostazione dei canali MIDI viene mantenuta a livello generale per tutto lo stru­mento. Il DIAL commuta da ON ad OFF.
L’ultima confi gurazione impostata rimane in memoria anche dopo aver spento lo strumento, purchè venga prima eseguito lo STORE PERFORMANCE sulla Performance N.1, quella richiamata automaticamente da WK2000 SE dopo l’accensione).
•MIDI DUMP
La funzione DUMP trasmette via MIDI tutti i dati contenuti nella memoria interna di WK2000 SE: è una ulteriore possibilità che viene fornita per la salvaguardia dei dati. Per scaricare i dati in un qualsiasi data fi ler (computer, sequencer, ecc), procedere come segue:
Collegare il MIDI OUT di WK2000 SE al MIDI IN del dispositivo esterno.1
Selezionare DUMP con il tasto PAGE > e selezionare il tipo di dati che si vuole trasferire
2
(ALL, SEQ, PERF) con i tasti CURSOR
Iniziare Ia procedura di registrazione sull’unità esterna3
Una volta fi nito premere ENTER due volte4
RICEZIONE DEI DATI SALVATI Per ricevere i dati salvati, collegare il MIDI OUT dell’unità esterna al MIDI IN di
WK2000 SE ed inviare i dati. WK2000 SE si predispone automaticamente alla ricezione del MIDI DUMP.
•INIZIALIZE
Questa funzione ripristina la condizione di default della memoria di WK2000 SE (ALL). Possono anche essere inizia­lizzati solo determinati settori della memoria come: le PERFORMANCES, (PFM), il SEQUENCER (SEQ) e i SAMPLES (SMP). Le selezione delle aree di memoria da inizializzare avviene con il DIAL, premendo ENTER due volte per eseguire l’operazione
•rEL XX_XX_XX (DATA)
Ultima selezione del menù, Il display visualizza la data del sistema operativo installato.
MIDI/General Pag.54
Page 61
manuale d’istruzioni
wk2000 se
WK2000 SE
APPENDICE
Appendice
Pag.55
Page 62
manuale d’istruzioni
wk2000 se
WK2000 SE DATABASE SUONI
Group
PIANO
CHROMATIC
ORGAN
GUITAR
BASS
STRINGS
ENSEMBLE
BRASS
Progr.
BANK 1 BANK 2 BANK 3 Sample BANK BANK 4
MSB=0 MSB=1 MSB=2 MSB=5 MSB=6
0 GPiano 1
Piano2 PianoW2 Pianoctave2 USER SAMPLE2 DetuneEP2 2
1
Piano3 E.G.Piano12 E.G.Piano22 USER SAMPLE3 CpHarpsy 2
2
HonkyTonk 2 DetPiano2 Western2 USER SAMPLE4 ChurcBel 2
3
E.Piano1* ThinRhodx2 E.Piano4 USER SAMPLE5 DetnOrg1 2
4
E.Piano2* E.Piano32 E.Piano5 USER SAMPLE6 DetnOrg2 2
5
Harpsichor Harpsich22 Harpsich3 USER SAMPLE7 ChurOrg2 2
6
Clavinet SynClav WowClav USER SAMPLE8 ItAccord
7
Celesta2 CelestaPlk2 ToyPiano2 Ukulele
8
Glockenspl GlockVibes2 GlockChoir2 12StGuit 2
9
MusicBox WineGls12 MusicBell Mandolin
10
Vibraphone Vibes2 SynVibes HawGuitr
11
Marimba Marimba2 Mallet ChoGuitr2
12
Xylophone Xylophone2 XyloTribal2 FnkGuitr
13
TubularBel SoftBell2 Oohlalaa FbkGuitr
14
Santur BarChimes Climbing2 GuitarFb
15
Organ1 2 16’1’Draw2 Organ1WX2 S.Bass3
16
Organ2 16’8’5’Drw JazzOrgan32 S.Bass4 2
17
Organ3 SwOrgan* SynOrg12 Orchestr 2
18
ChurchOrg1 Church22 Organ3WX2 S.Strng3 2
19
ReedOrgan PipeOrgan2 Organ42 BrassTr2 2
20 21 Accordeo
Harmonica Blusette WestHarmon S.Brass4 2
22
Bandoneon Cassotto OrganLfo2 TaisKoto 2
23
24 NylonGtr 25 SteelGtr 12StlGtr
JazzGtr1 OctJzGtr2 Hawaiian MeloTom2
26 27 CleanGtr 28 MutedGtr 29 OverdrGt
DistGtr FuzzGtr HeavyGt2 Rain 2
30
HarmonxGtr SlowHarmx2 HarmGtr32 Thunder
31
AcoustcBs1 AcoustcBs2 AcousticBs3 Wind
32 33 FingBass
PickBass Dyn.Bass2* PckBass22 Bubble 2
34
Fretless AcidBass1 Flanged Dog
35
SlapBass1 Dyn.Bass3* SlapSynBs2 Horse
36
SlapBass2 WXBass2 StopBass Telephon
37
SynBass1 SynBass3 TecknoBass2 DoorCrak
38
SynBass2 SynBass4 RaveBass2 Door
39
Violin SlowViolin ViolinOrch2 Scratch
40
Viola BowedViola ViolaPad2 WdChimes
41
Cello SlowCello CelloEns2 CarEngin
42
Contrabass BowedBass Staccato Car Stop 2
43
TremoloStr OctTremolo2 Plectra Car Pass 2
44
Pizzicato OctPizz2 EchoPizz CarCrash
45
Harp HarpDelay2 Spacehar2 Siren
46
Timpani TimpaniEFX2 Dyn.Orch I’I* Train
47
Strings StereoStrg2 StrgGlock2 Jetplane 2
48
SlwStrings StrgOrch2 St.SlwStrg Starship 2
49
SynStrg1 SynStrg32 SynStrg52 BurstNse 2
50
SynStrg2 SynStrg42 Strings3 Laughing 2
51
Choir VoiceUuh2 SlowUuh Screamin 2
52
VoxOoh VoiceAah2 SlowAah2 Punch
53
SynVox SkatVoices* Vocoder2 Heart Bt
54
OrchHits2 Rave2 Dyn.St.Hit FootStep
55
Trumpet FlugelAttk FlugelHorn MachiGun
56
Trombone Trombone3 WowTromb2 LaserGun 2
57
Tuba ShortTuba WowTuba Explosion 2
58
MutedTrp1 MutedTrp2 Dyn.MtTrp*
59
FrenchHorn Dyn.FrHorn* TotoHorns2
60 61 BigBrass
SynBrass12 SynBras22 SyntHorn2
62
SynBrass22 SlowHorn2 AttkHorn2
63
PianoMk1 PickPiano2 USER SAMPLE1 DetuneEP1 2
Accord1 Accord22 S.Brass3 2
SoloGtr VocalGtr2 Castanet
SteelGtr1 ConcerBd
ElGuitar1 ChorusGtr2 808_Tom Muted2 Dyn.Muted* GtCutNse WhaGtr1 5thOverdr2 StrnSlap
Dyn.Fingrd* Dyn.Bass1* Stream
Brass22 BrassRips
Rhodes70 Rhodes DeepBass MuteDist OvrMtGtr
Pag.56
Appendice
Page 63
manuale d’istruzioni
wk2000 se
WK2000 SE DATABASE SUONI
Group
REED
PIPE
SYN LEAD
SYN PAD
SYN SFX
ETHNIC
PERCUSSIVE
SFX
Progr.
BANK 1 BANK 2 BANK 3 MSB = 0 MSB = 1 MSB = 2 MSB = 6
Soprano Soprano2 SoprFilter
64
AltoSax SaxNoise2 SoftFilt
65
TenorSax OctaveSax2 TenFilter
66
BaritonSax BaritDet2 BariFilter
67
Oboe Oboe Chiff2 OboeFilter
68
EnglisHorn2 EngHorn22 HornFilter
69
Bassoon Bassoon2 BassoonFlt Piano1
70
Clarinet ClarSolo ClarFilter Musette
71
Piccolo HardFlute12 HardFlt22 NylonGtr2
72
JazzFlute Dyn.Flute1* DynHiFlute2 SteelGtr2
73
Recorder2 HardFlute22 Bubbler 12StrGtr2
74
PanFlute PanFlute2 Dyn.Pan CleanGtr2
75
BottleBlow BottleNois Tube MutedGtr2
76
Shakuhachi2 Shakupad2 ShakuVoice2 Overdrive
77
Whistle Whistle1WX Whistle3WX2 FingeredBs
78
Ocarina OcarinaPan2 OcarinaSyn2 Brass
79
SquareWave2 Pulse12 Pulse22 SoftSax
80
SawWave ObxFilter2 Lyle2 Flute
81
SynCalliop2 Azimut2 SynLead12
82
ChiffLead2 Chopper2 Digital2
83
Charang Jump2 SoundTrk2
84
SoloVox FiltRes12 FiltRes22
85
5thSaw Wave2Decay12 Decay22
86
BassLead Obx22 Obx32
87
Fantasia2 NewAge2 PPG2
88
WarmPad Obx12 AnlgPad2
89
Polysynth2 Fantasy22 Fantasy32
90
SpaceVoice VocBells2 Angels2
91
BowedGlass2 Prophet12 Prophet22
92
MetalPad2 Bright22 Analogic2
93
HaloPad2 Slave2 Atmosphere2
94
SweepPad Machiner2 Decay32
95
IceRain2 Noiseres BigRoom
96
Soundtrack2 MoonWind2 Slope2
97
Crystal Wind2 SynLead22
98
Atmosphere2 Arp26000 GlockAthm2
99
Brightness WithGas2 PopUp2
100
Goblin Resonance2 NoGravity2
101
EchoDrops Synthex12 Synthex22
102
StarTheme2 StarTheme22 PowerBad2
103
Sitar SitarDet2 SynSitar2
104
Banjo BanjoOct2 EthnicGtr2
105
Shamisen ShamSitar2 SynSham
106
Koto Kanoun2 TrpClarin
107
Kalimba ShrtKalimb SaxTrumpt
108
Bagpipe BagpipeEns2 BrassEns2
109
Fiddle Hukin FiddleBell2
110
Shanai BacktoWS2 VoiceSpect
111
TinkleBell2 Dk_Stand.1D Dk_Stand.2D 112 DrumSFX
112
Agogo Dk_RoomD Dk_WSD
113
SteelDrums2 Dk_PowerD Dk_Std.1WXD
114
Woodblock Dk_Elect.D Dk_DanceD
115
Taiko Dk_HouseD Dk_TechnoD
116
Melo.Tom1 Dk_Jazz1D Dk_Jazz2D
117
SynthDrum Dk_BrushD Dk_M1D
118
ReverseCym Dk_OrchD Dk_SY77D
119
GtFretNois Gtr.WhaWha GtrNoise
120
BreathNois Zapp Key Click
121
Seashore2 TickTack Drop
122
Bird Scratch1 Water
123
Telephone1 Telephone2 Door
124
Helicopter2 SynPerc32 Clackson2
125
Applause HeartBeat PickScrape
126
GunShot Explosion2 Bomb
127
BANK 4
StrnStkt SynOrch TijnTpt DarkSax TenrGrwl Phat
StandHHP StandRCK StandDNW Standar1
Appendice
Pag.57
Page 64
manuale d’istruzioni
LATIN1
LATIN2
WORLD1
WORLD2
COUNTRY
TRADITIONAL2
TRADITIONAL1
DANCE
wk2000 se
WK2000 SE LISTA DEGLI STYLE
POP1
8BeatSlow LiteFunk SoftRock Waltz1 6/8Polka
00 01
8BtMedium 6/8Sweet HeavyRock Waltz2 Folk2/4 DiscoCha
02 8BeatFast 6/8Blues 80LiteRock Wiener ItalianFolk1 JamiroDance
8BeatLatin EpicBallad GuitarRock SlowWaltz ItalianFolk2 70sDance
03 04
8BeatPop PopBallad SurfTwist Musette Tarantella1 HouseDance 05 EasyPop PopBallad12 Teenage50s Mazurka1 Tarantella2 SoulTown 06
SmoothPop 07 PopShuffle EasyBallad 80sBallad Tango HappyDance GloryDisco
JAZZ
BasicTrio CountryPop1
48
SlowSwing CountryPop2
49
BasieBand CountryBeat
50
HotBigBand CountrySwing
51
JazzWaltz CountryFox
52
Django ModCountry
53
Charleston Unplugged1
54
Dixieland Unplugged2
55
POP2
08 09 10 11 12 13
BlueBallad
14 15
COUNTRY
56 57 58 59 60 61 62 63
ROCK
16 17 18 19
20 21
60sSoul
22 23
LATIN1
Bossa1 ChaCha GermanPop Zeibekico
64 72 80 88
Bossa2 PopChaCha PopWaltz Syrtos
65 73 81 89
Samba1 Mambo PartyPolka Kalamat
66 74 82 90
Samba2 Salsa Boehmish Tsamikos
67 75 83 91
Beguine1 Merengue
68 76 84 92
Beguine2 FastRhumba PasoDoble Turk7/8
69 77 85 93
PopBeguine RhumbaClass Flamenco Turk5/8
70 78 86 94
LatinBand Guajira Sevillana Duek
71 79 87 95
TRADITIONAL1
24 25 26 27 28 29
Mazurka2
30 31
LATIN2
TRADITIONAL2
32 33 34 35 36 37
Jive
38 39
WORLD1
DANCE
DiscoSamba
40 41 42 43 44 45
OrchDisco
46 47
WORLD2
EgerWaltz Turk9/8
0 1 2 8 9 10 16 32 40 41
48 56 57 64 65 72 73 80 88 89 104 105
Reverb table Chorus table
Reverb Chorus
CC16-vv (vv=0) CC16 - vv (vv=64)
CC48-nn (nn=reverb
number)
Hall 1 Hall 2 Hall 3
Warm Hall
Long Hall
Stereo Concert
Chamber Studio Room1 Studio Room2 Studio Room3
Club Room 1 Club Room 2 Club Room 3
Metal Vocal
Mountains
Vocal
Plate 1 Plate 2 Church
Falling Early 1 Early 2
CC48 nn (nn=effect number)
0 1 8
9 16 17 24 25 28 32
33 36 37 40 41 48 49 56 57 60 61 96
Mono Delay 1
Mono Delay 2 Stereo Delay 1 Stereo Delay 2
Multitap Delay 1 Multitap Delay 2
Ping-pong
Panmix
Dubbing
Chorus 1
Chorus 2 ChorusDelay 1 ChorusDelay 2
Ensemble 1 Ensemble 2
Phaser 1
Phaser 2 Flanger 1 Flanger 2
FlangerDelay 1 FlangerDelay 2
Rotary
Pag.58
Appendice
Page 65
manuale d’istruzioni
Ê«iiÌ>ÌÊ>ÀÌ
>Õv>VÌÕÀiÀ\ÊiiÀ>ÕÃVÊ-°«°° `i\К7УдддК-
ÕVÌ /À>ÃÌÌi` ,iV}âi` ,i>Àà >ÃV iv>ÕÌ ££È ££È £ÊÊ ÆÊ£Ê/,1ÆÊ"1/ >i >}i` ££È ££È 8/,Ê"" É",Ê°
`i iv>ÕÌ `iÊÎ `iÊÎ
Ìi ä£ÓÇ ä£ÓÇ ÌÀÕiÊÛViÊÊL>ÃÊ£ÊÊÓÊÊÎÊÊxÊÊÈ ÕLiÀ /ÀÕiÊÛVi IIIII `i«i`ÊÊÃiiVÌi`ÊÃÕ`
6iVÌÞ ÌiÊ"
vÌiÀ iÞ¿ Ã Ý Ý /ÕV ¿Ã Ý
*ÌVÉ`  ÌÀ ä]ÎÓ >ÊV>}i ä]ÎÓ >ÊV>}i >ÊV>}iÊÀiV}Ãi`Ê
>}i { ÌÊ VÌÀiÀ £ `Õ>Ì VÊV>i]ÊÞÊÊÀiVi«Ì\
*À }À> ä£ÓÇ ä£ÓÇ ä£ÓÇ >}i /ÀÕiÊÕLiÀ IIIII
-ÞÃÌiÊÝVÕÃÛi
-ÞÃÌi -}Ê*ÃÌ Ý Ý
 / Õi Ý Ý
-ÞÃÌi V -Ì>ÀÌ]Ê-Ì« ,i>Ê/ i >`Ã ÌÕi
ÕÝ VÌÛiÊÃiÃ}  iÃÃ>}ià Ê-Õ`Ê"vv
Ìià ÊÊ /iÃiÊiÃÃ>}iÃÊÌÀ>ÛiÊÊÌiÊÊV>iÊÞ \Ê9-Ê ÊÝ\Ê "
iÃÃ>}ià 8 8 ÌiÀi` IIIII 8
ÌiÊ"
È]În >Ì>ÊÌÀÞ { ÌÊVÌÀiÀ Ç 6Õi È]În >Ì>ÊÌÀÞ £ä *> Ç 6Õi > *°V>}i
££ Ý«ÀiÃÃÊÌÀ° £ä *>
£n]xäÊ "ÀiÌ>ÊVÌÀ
È{ >«iÀÊ*i`> £È]{nÊ v viVÌÃÊÃiiVÌ {{{ÇÊ ä£x *À}°-ÌÞià ÈÈ -ÕÃÌ> £n]xäÊ "ÀiÌ>ÊVÌÀ {nxxÊ äÈÎ ,i>ÊÌiÊ*iÀv° ÈÇ -vÌÊ«i`> È{ >«iÀÊ*i`> xÈÈ£Ê äÈ -}à £ ,iÛiÀLÊ`i«Ì ÈÈ -ÕÃÌ> ÈÓÊ äÈ -}Ê-ÌÞià Î ÀÕÃÊ`i«Ì ÈÇ -vÌÊ«i`> n ,* ÇÓ ÌÌ>VÊÌi
£ää]£ä£ ,* ÇÎ ,ii>ÃiÊÌi
-}Ê-iiVÌ Ý Ý
,iÃiÌÊÊÌÀ°  V>Ê" Ê"  Ê ÌiÊ"vv
££ Ý«ÀiÃÃÊÌÀiÀ ÎÓ{ÎÊ äx ÌiÀ>ÊÃÌÞið
Ç{ ÌiÀÊ£ÊVÕÌvvÊvÀiµ° £ ,iÛiÀLÊ`i«Ì Î ÀÕÃÊ`i«Ì n] ,* £ää]£ä£ ,* ÌÀÊxäÊ" Ê-"/®\ äÊ ÊµÕ>*ÕÃÕà nÊ ÌÀ £ÈÊ ` Ó{ÓÇÊ {äÊ iÞÊÃÌ>ÀÌ xÊ >`i È£Ê ,Ì>ÀÞÊÃÜÉv>ÃÌ ÈÈ]ÈÇÊ /i«ÊV°Ê`iV° Èn]ÈÊ *iÀvÀ>ViÊV°Ê`iV°
ÌÀÊx£ " ÊQä]ÈÎRÊÊ"QÈ{]£ÓÇR äÊ ÊµÕ>*ÕÃÕà nÊ ÌÀ £ÈÊ ` ÎÓÊ >ÀÞ ÎÎÊ ÀÀ>}i ÎÇÊ ÀÀ>}iÊiÀÞ ÎnÊ ÜiÀÊiÀÞ {äÊ iÞÊÃÌ>ÀÌ {nÊ -}iÊÌÕVÊ«>Þ {Ê -ÌÞiÊV x£Ê /i«ÊV x]Èä >`iÊÕÌ È£Ê ,Ì>ÀÞÊ"rÃÜ®
6>À>ÌÃÊ£ÓÎ{
wk2000 se
Appendice
`iÊ£Ê" Ê" ÊÊ*"9 `iÊÓÊ" Ê" ÊÊ" " `iÊÎÊ" ÊÊ"ÊÊ*"9 `iÊ{Ê" Ê"ÊÊ" "
Pag.59
Page 66
SPECIFICHE TECNICHE
tastiera 61 tasti con dinamica polifonia 32 note max. suoni 471 suoni, inclusi 20 drumkits memories 63 realtime performances (progr.), 960 style performances (10 per style) effetti digitali 22 riverberi, 22 effetti, con mandate separate modi operativi 3 sezioni realtime (lower, upper 1, upper 2), modo monofonico (solo sez. UPPER1), split
(progr.)
controlli volume, pitch/modulation ball, 16 direct style memory, tastiera di selezione style/song,
cursor/page, melody off, demo, single touch play, performance recall, function buttons (F1/F9), style/tempo lock, play all songs, upper 1, upper 2, lower, fl oppy disk, hard disk, tastiera di selezione suoni, octave -/+, transpose b/#, 4 pad programmabili, lyrics, vo­cal processor, rev/chorus, sustain, metronomo, harmony, sampling (record, samples), 16
direct sound memory, enter, escape, dial display lcd multifunzione retroilluminato, visualizzazione testi (2 x 24 caratteri) styles 96 styles, 8 user (progr.), 4 variations, 5 tracce (drums, bass, acc 1, acc 2, acc 3) controlli styles start/stop, key start/stop/continue, intro, ending, arrange on/off, arrange memory, lower
memory, bass to lowest, var 1, var 2, var 3, var 4, fade in/out, fi ll in a <, fi ll in <>, fi ll in
b >/tap tempo sequencer 7 song style, recorder 8 tracce (upper 1, upper 2, lower, 5 tracks style), player 16 tracce,
record, play/stop compatibilità song
player fl oppy disk load, save, delete, format, utility, direct from disk, play all songs, hard disk incorporato da 2,5” ide con software musicale vocal processor vocal processor incorporto connessioni 2 cuffi e, stereo out, pedale damper (progr.), pedale volume, computer (pc1, pc2, mac),
extra sistema operativo aggiornabile via fl oppy disk amplifi cation 15w + 15w, 2 vie, 4 altoparlanti dimensioni (l x h x d): 1.100 x 150 x 390mm/43,3 x 5,9 x 15,3” peso 14,3kg / 31,5lbs
standard midi fi les tipo 0, 1 e 1+ lyrics, gmx, wk3, pk7, rass, word box® mk1
midi in/out/thru, video out (rgb/s-vhs)
Le specifi che tecniche possono cambiare senza preavviso
Page 67
Page 68
STOCK CODE 271477
Le specifi che possono cambiare senza preavviso
Generalmusic S.p.A. Via delle Rose, 12
47842 S.Giovanni in Marignano (RN) - Italy
Tel. +39 0541 959511Fax +39 0541 957404 www.generalmusic.com
Loading...