I prodotti elettronici Generalmusic
possono avere etichette simili a
quelle illustrate di seguito in questa
sezione. Osservate attentamente le
precauzioni indicate nelle istruzioni
di sicurezza.
Il marchio riportato sul prodotto o sulla documentazione indica che il prodotto
non deve essere smaltito con altri rifi uti domestici al termine del ciclo di vita.
Per evitare eventuali danni all’ambiente si invita l’utente a separare questo
prodotto da altri tipi di rifi uti e di riciclarlo in maniera responsabile, per favorire
il riutilizzo sostenibile delle risorse materiali. Gli utenti domestici sono invitati a
rivolgersi al rivenditore presso il quale è stato acquistato il prodotto o l’uffi cio
locale preposto per tutte le informazioni relative alla raccolta differenziata e
al riciclaggio per questo tipo di prodotto. Gli utenti aziendali sono invitati a
contattare il proprio fornitore e verifi care i termini e le condizioni del contratto
di acquisto. Questo prodotto non deve essere smaltito unitamente ad altri
rifi uti commerciali.
Il punto esclamativo all'interno di un triangolo equilatero serve a
segnalare l'esistenza di importanti istruzioni d’uso e di manutenzione
nella documentazione che correda lo strumento.
il simbolo del fulmine con la freccia all'interno di un triangolo
equilatero serve a segnalare la presenza di "tensioni pericolose"
all'interno dell'apparecchio, che possono essere di intensità suffi ciente a costituire un rischio di scossa elettrica.
La dichiarazione di conformità può essere scaricata dal sito
generalmusic: www.generalmusic.com
NOTA IMPORTANTE: Tutti i prodotti elettronici Generalmusic sono stati collaudati ed approvati da un laboratorio di test per la sicurezza,
così da poter eliminare ogni rischio prevedibile correlato all’uso dello strumento, ovviamente se questo e stato correttamente installato ed usato.
NON modifi cate questa unità e non incaricate altri di farlo, gli standard di sicurezza ed operatività dello strumento potrebbero diminuire, e come
ulteriore conseguenza questo farebbe decadere la garanzia.
PRECAUZIONI IMPORTANTI A TUTELA DELLA SICUREZZA PERSONALE
ISTRUZIONI RIGUARDANTI IL RISCHIO D'INCENDIO, SCOSSE ELETTRICHE O DANNI ALLE PERSONE
ATTENZIONE!
Durante l'utilizzo di apparecchiature elettriche occorre osservare le seguenti precauzioni:
1. Leggete attentamente le istruzioni prima di uti liz za re lo strumento.
2. Per ri dur re i rischi, è necessaria una stretta sorveglianza quando lo strumento è usa to in presenza di bambini.
3. Questa apparecchiatura, da sola op pu re in combinazione con un am pli fi ca to re o una cuffi a, è in grado di produrre livelli di suono tali da poter causare la perdita permanente dell'udito. Non fatela fun zio na re a lungo ad un volume fastidioso o troppo alto.
4. Posizionate lo strumento in modo che gli sia garantita una corretta aereazione.
5. Evitate di posizionare lo strumento in pros si mi tà di fonti di calore tipo caloriferi, stufe e/o altre apparecchiature in grado di produrre calore.
6. Evitate di usare questo apparecchio in un luogo eccessivamente polveroso.
7. Lo strumento dovrebbe essere collegato ad una presa del tipo indicato sullo strumento stesso.
8. Quando si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo, è meglio disinserire il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
9. Non calpestate il cavo di alimentazione.
10. Quando disinserite il cavo dalla presa, non tirate il cavo ma afferrate saldamente la spina.
11. Evitate di far cadere piccoli oggetti (graffette, spilli) e di versare liquidi sullo strumento, poiché potrebbero penetrare all’interno e causare danni all’elettronica.
12. Per l'assistenza dello strumento, rivolgetevi ad una persona qualifi cata quando:
a. Sono stati danneggiati il cavo di ali men ta zio ne o la spina;
b. Sono caduti piccoli oggetti all'interno dell'apparecchio;
c. Lo strumento non funziona oppure mostra strani comportamenti durante il funzionamento;
d. È stata dan neg gia ta la console che ospita le parti elet tri che ed elettroniche.
13. A parte i piccoli interventi descritti nelle istru zio ni per la ma nu ten zio ne da parte dell'utente, non tentate di in ter ve ni re direttamente in caso di guasti. L'assistenza tec ni ca
deve essere ef fet tua ta dal personale qualifi cato.
Generalmusic non è responsabile per alcun danno derivante da uso improprio o da modifi che apportate allo stru-
mento, né per perdite o distruzione di dati.
SPECIFICHE SOGGETTE A MODIFICA
Le informazioni contenute in questo manuale sono ritenute esatte al momento della stampa. Generalmusic si riserva il diritto di
modifi care ogni specifi ca tecnica senza obbligo di preavviso o aggiornamento delle unità esistenti.
Le immagini e le schermate di questo manuale hanno solo scopo informativo e possono differire da quanto
effettivamente visualizzato sul vostro strumento.
Conservate questo manuale d’uso
Page 3
I N D I C E D E L M A N U A L E
INDICE DEL MANUALE
Introduzione
Pannello Frontale
Pannello Posteriore E Connessioni
Prima D'Iniziare
Alimentazione Del Modulo
Collegamento ad un Sistema D'amplifi cazione Esterno
Collegare Un Midi Master Controller
Collegamento Dei Pedali (Opzionali)
Usare Gli Ingressi Audio "input"
Collegamento Ad Un Pc
Collegamento Via Midi
Collegamento Via Usb
Accensione di Rp-x
Ascolto Delle Demo
Il Modo Performance Di Default
Selezionare Le Performance
Selezione Manuale
Selezione Via Midi
Edit Delle Performance
Selezione delle parts (ch)
Selezione dei parametri di edit nella parts (ch): sound
Selezione dei parametri di edit nella parts (ch): volume
Selezione dei parametri di edit nella parts (ch): velocity
Selezione dei parametri di edit nella parts (ch): transpose
Selezione dei parametri di edit nella parts (ch): tune
Selezione dei parametri di edit nella parts (ch): efx
Selezione dei parametri di edit nella parts (ch): rev
Il modo "ALL" nel menu di edit
Memorizzare una performance
Memorizzare le modifiche nella stessa locazione
Memorizzare le modifiche in una locazione differente
Annullare la memorizzazione della performance
Copiare una performance
Memory management system
Impostazione del canale midi "common"
MIDI identification number (Numero di identificazione MIDI)
System Reset
MIDI data bulk (dump)
Lista dei suoni
Lista delle performance
Tecnologia
MIDI implementation chart
Specifi che tecniche
Congratulazioni per aver acquistato l'expander GEM rp-x uno dei migliori moduli sonori dedicato
ai suoni di pianoforti acustici ed elettrici presenti sul mercato. GEM rp-x è basato sulla rivoluzionaria tecnologia proprietaria DRAKE, che permette una qualità sonora ed una potenza di calcolo
in tempo reale senza precedenti, per uno strumento di questa categoria.
rp-x possiede una interfaccia utente estremamente semplice ed intuitiva, ma nello stesso tempo è uno strumento estremamente potente in grado di soddisfare l'utente professionale più esigente. Per un uso corretto
dello strumento leggete con attenzione il presente manuale d'istruzioni.
PANNELLO FRONTALE
456
23
1
8
1
phonesedit
Connettori Jack per il collegamento al modulo di
due cuffi e.
2
perf
Il tasto perf (PERFORMANCE), seleziona la modalità
PERFORMANCE. Per ulteriori dettagli consultare il
paragrafo relativo in questo manuale.
3
midi
Questo LED consente di visualizzare i dati MIDI ricevuti
all'ingresso MIDI IN del modulo.
4
display
Il DISPLAY a tre cifre visualizza i parametri ed i loro
valori, nei vari livelli di editing dell'expander.
PANNELLO POSTERIORE E CONNESSIONI
3456
-)$)
1
$#
2
53"
7
5
rp-x
Questo tasto dà accesso al modo EDIT e seleziona i
parametri relativi.
6
volume
Il potenziometro VOLUME permette di regolare il
volume di uscita del Rp-x.
7
data entry/demo
Questi tasti permettono la modifi ca del valore dei vari
parametri. Premuti contemporaneamente consentono
l'ascolto delle DEMO dello strumento.
8
on/off
Tasto di accensione/spegnimento dello strumento.
0%$!,3
).054
/54054
)./544(25
14
12 D.C. inPEDALS
Connessione per il collegamento dell'alimentatore esterno.
Per evitare qualsiasi tipo di inconveniente con questa unità
usate esclusivamente l'alimentatore fornito in dotazione.
25
USBINPUT
Connessione USB per il PC. Utilizzate questa porta per il
collegamento del modulo al vostro PC. Per ulteriori dettagli consultate il capitolo relativo di questo manuale.
3
MIDI IN-THRU-OUTOUTPUT
Le porte MIDI standard permettono la connessione
del modulo ad un controller MIDI esterno, come una
master keyboard, una fi sarmonica MIDI o un PC dotato
di questa interfaccia.
-
,2
2
Ingressi jack per il collegamento al modulo di due
pedali (opzionali), un pedale d'espressione ed una
unità multipedal GEM.
Ingressi con connessione di tipo RCA, per il collegamento al modulo di una sorgente sonora esterna
con impedenza di linea (LINE). Per ulteriori dettagli
consultate il capitolo relativo di questo manuale.
6
Connessioni Jack per il collegamento del modulo ad
un sistema di amplifi cazione esterno.
,
Pag. 1
Page 6
manuale d'istruzioni
2
3
PRIMA D'INIZIARE
GEM rp-x è un expander di altissima qualità sonora concepito per essere usato nelle seguenti situzioni musicali:
Controllato via MIDI da una master keyboard, un piano digitale, una fi sarmonica o una
3
chitarra MIDI, per l'uso in tempo reale.
2 Collegato via MIDI (o USB) ad un PC (laptop o desktop)
In questo capitolo vedremo i passi necessari al corretto collegamento dello strumento.
ALIMENTAZIONE DEL MODULO
rp-x
Collegare il connettore dell'alimentatore all'apposita
1
presa sul pannello posteriore (12V DC), collegare
successivamente la spina ad una presa di corrente di
voltaggio corretto (220 V).
COLLEGAMENTO AD UN SISTEMA DI AMPLIFICAZIONE ESTERNO
Collegare le uscite OUTPUT del modulo al vostro siste-
2
ma di amplifi cazione live o studio (*).
$#53"
$#53"
-)$)
)./544(25
-)$)
)./544(25
0%$!,3
0%$!,3
,2
,2
).054
).054
2
2
/54054
-
/54054
-
,
,
Pag. 2
Accendere
rp-x
Impostare
il volume
d'uscita
(*) NOTA: Abbiate sempre cura di accendere le casse del vostro impianto sempre per ultimo.
rp-x è un generatore sonoro professionale con una libreria suoni (pcm e modelli fi sici) di altissima qualità.
Usate sempre un sistema di amplifi cazione stereo di qualità adeguata, per valorizzare al massimo il potenziale sonoro di questo strumento.
Page 7
manuale d'istruzioni
MIDI OUT
MIDI IN
MIDI IN
MIDI OUT
MIDI MASTER KEYBOARD
MIDI A CCO RDE ON
SPEAKER SYSTEM
MIDI IN
MIDI OUT
AUDIO OUT
MIDI IN
MIDI OUT
EXPRESSION pedal
MULTIPEDAL
SUSTAIN pedal
SUSTAIN pedal
PIANO TYPE
MIDI IN
MIDI OUT
MIDI THRU
AUDIO
OUTPUT TO
SPEAKER
MIDI IN
INPUT
OUTPUT
Rear Panel
rp-x
COLLEGARE UN MIDI MASTER CONTROLLER
rp-x può essere usato come generatore sonoro collegato ad ogni tipo di MIDI controller, piani digitali, master keyboards,
chitarre e fi sarmoniche MIDI.
MIDI OUT
MIDI MASTER KEYBOARD
MIDI OUT
$#53"
)./544(25
MIDI IN
-)$)
0%$!,3
).054
,2
/54054
2
-
,
MIDI ACCORDEON
MIDI OUT
$#53"
$#53"
)./544(25
MIDI IN
)./544(25
MIDI IN
-)$)
-)$)
0%$!,3
0%$!,3
).054
,2
).054
,2
/54054
2
-
,
/54054
-
2
,
Per ottenere il massimo controllo dall'rp-x, fate riferimento al prossimo capitolo, dove verranno ampiamente descritti
tutti i livelli operativi dello strumento.
COLLEGAMENTO DEI PEDALI (opzionali)
Indipendentemente dalle caratteristiche del MIDI controller che state usando, rp-x permette di collegare direttamente due pedali (opzionali) sul pannello posteriore. I pedali possono essere di vario tipo: switch singolo,
multipedal o a controllo continuo.
Il pedale d'espressione
(EXPRESSION) può essere collegato solo
all'ingresso PEDAL N.2
$#
EXPRESSION pedal
code #970013
53"
-)$)
)./544(25
0%$!,3
SUSTAIN pedal
).054
,2
prod. code
#970116
/54054
2
-
SUSTAIN pedal
prod. code
#970134
,
PIANO TYPE
MULTIPEDAL
prod. code #970464
Alcuni parametri dei pedali possono essere modifi cati e personalizzati solo usando il PC editor in dotazione.
USARE GLI INGRESSI AUDIO "INPUT"
rp-x possiede un ingresso stereo con connettori RCA, per il collegamento di sorgenti sonore esterne con un
segnale di uscita LINEA (LINE), come un per esempio dei player CD, MP3 oppure un altro strumento.
Attenzione! Il segnale collegato agli INPUT non viene processato in alcun modo.
AUDIO OUT
MIDI OUT
$#53"
)./544(25
MIDI IN
-)$)
0%$!,3
,2
).054
/54054
-
2
,
SPEAKER SYSTEM
Questo collegamento di esempio realizzato usando gli ingressi INPUT, permette di collegare un piano digitale ed
il modulo a due soli ingressi di un mixer (o ad un unico ingresso stereo).
Allo stesso modo potremmo collegare due moduli tra loro, come per esempio un rp-x ed gm-x, per avere un unico
segnale di uscita stereo.
MIDI OUT
OUTPUT
MIDI IN
MIDI THRU
rp-x
Rear Panel
$#53"
MIDI IN
)./544(25
-)$)
0%$!,3
,2
INPUT
).054
AUDIO
OUTPUT TO
SPEAKER
/54054
-
2
,
Pag. 3
Page 8
manuale d'istruzioni
SPEAKER SYSTEM
PC MIDI OUT
MIDI IN
to the speaker system
D.C. adapter
USB cable
gem X-series
editor Software
rp-x può essere collegato ad un computer in due modi diversi: con la MIDI (Musical Instrument Digital Interface) oppure
con la porta USB (Universal Serial Bus). Per usare il collegamento MIDI il vostro PC deve essere dotato di questo tipo
di interfaccia (ved. nota sottostante). Nel caso della USB invece è possibile collegare direttamente il modulo al vostro
PC. In entrambe i casi comunque il tipo di protocollo e la velocità di trasmissione è conforme allo standard MIDI, la
sola differenza è nel tipo di connessione usata per il collegamento stesso.
Nel vostro PC deve essere correttamente installato un programma Sequencer per l'esecuzione o l'editing dei fi les MIDI.
gem X-series
editor Software
MIDI OUT
rp-x
COLLEGAMENTO AD UN PC
MIDI IN
rp-x
NOTA: Normalmente i PC di tipo "Desktop" dispongono delle connessioni MIDI sulla presa "joystick" della scheda audio. Il tipo di
connessione dipende dalla scheda audio installata sul PC. Per questa applicazione fate eventualmente riferimento al manuale operativo del PC o della scheda audio in vostro possesso.
COLLEGAMENTO AL PC VIA MIDI
Per questo tipo di applicazione supponiamo la corretta installazione di una interfaccia MIDI e di un appropriato software MIDI di controllo originale (sequencer). Fate pertanto riferimento ai manuali operativi di questi dispositivi, per la
opportuna confi gurazione della trasmissione dati dalle porte MIDI.
MIDI IN
53"
$#
PC MIDI OUT
RICORDATE! L'interfaccia MIDI non trasmette segnali AUDIO, ma solo dati di controllo.
Per ascoltare una sequenza quindi bisogna sempre collegare le uscite audio dello strumento MIDI che state utilizzando ad un sistema di amplifi cazione o alla cuffi a.
-)$)
)./544(25
0%$!,3
SPEAKER SYSTEM
).054
,2
2
/54054
-
,
COLLEGAMENTO AL PC VIA USB
Come già detto, la sola differenza tra collegamento MIDI ed USB è nel tipo di connessione utilizzata; la velocità di
trasmissione dati ed il loro formato è comunque conforme allo standard MIDI.
USB cable
D.C. adapter
to the speaker system
Pag. 4
$#53"
-)$)
)./544(25
0%$!,3
).054
,2
(Opzionale)
Per la procedura realtiva a questo collegamento, fate riferimento al CD Rom in dotazione.
2
/54054
-
,
Page 9
manuale d'istruzioni
ACCENSIONE Di rp-x
Una volta correttamente collegato all'alimentazione, al sistema di amplifi cazione (o alle
cuffi e) ed al MIDI controller (MIDI o USB), potete accendere ed ascoltare lo strumento.
rp-x
premere l'apposito tasto ON/OFF sul pannello frontale per accendere il modulo.
ASCOLTO DELLE DEMO
rp-x possiede alcune DEMO interne che illustrano la sua notevole potenza e qualità sonora.
Per far partire l'intera sequenza DEMO premere contemporaneamente i due tasti DATA
ENTRY sul pannello. Il display mostra il messaggio "DE1" (DEMO 1).
Suonando le DEMO è possibile regolare adeguatamente il volume d'uscita dello strumento
agendo sul pomello del VOLUME sul pannello frontale.
La sequenza DEMO è composta da una serie di brani realizzati con diversi
suoni dello strumento. Durante l'esecuzione è possibile selezionare un singolo
brano delle DEMO, permendo semplicemente il tasto DATA
Il display mostra il numero corrispondente al brano selezionato. In modo di
esecuzione normale invece tutti i brani sono suonati in successione.
Si può uscure in qualsiasi momento dal modo DEMO premendo il tasto PERF sul pannello.
Il brano in esecuzione viene interrotto e lo strumento torna nella modalità di default.
. In questo caso
rp-x
IL MODO PERFORMANCE DI DEFAULT
Dopo alcuni secondi necessari per il caricamento dei dati (bootstrap), lo strumento seleziona il modo PERFORMANCE (PERF) di default. Il LED del tasto relativo sul pannello si accende, e l'rp-x è pronto per essere
suonato.
rp-x
Il modo PERF (PERFORMANCE) è la modalità standard di accensione dello strumento (default). Ogni performance è
costituita da un set completo di suoni effetti e parametri di controllo, per ognuna delle quattro parti (PARTS) a disposizione.
Su rp-x il modo PERFORMANCE (PERF) è la principale modalità operativa. E' possibile programmare e richiamare in tempo reale fi no a 99 PERFORMANCE.
I dati impostati in modo PERF sono memorizzati anche spegnendo lo stumento.
rp-x possiede un set completo di PERFORMANCE programmato in fabbrica. Queste impostazioni permettono
di saggiare immediatamente il notevole potenziale sonoro di questo strumento.
Alcune le PERFOMANCE interne dell'rp-x sono programmate in SPLIT (un suono a destra un suono a sinistra
della tastiera) o in LAYER (due o più suoni sovrapposti). E' possibile controllare le due PARTS usate nelle
performance anche con una tastiera MIDI che trasmette su un solo canale. Impostate a questo proposito la
trasmisione del vostro controller sul canale MIDI #1. Per ulteriori dettagli a questo proposito consultate il
capitolo relativo al canale MIDI COMMON.
Pag. 5
Page 10
manuale d'istruzioni
MIDI MASTER KEYBOARD
MIDI IN
MIDI OUT
MIDI MASTER KEYBOARD
MIDI IN
MIDI OUT
1
4
7
--0
8
5
2
+
9
6
3
MIDI MASTER KEYBOARD
MIDI IN
MIDI OUT
1
4
7
--0
8
5
2
+
9
6
3
SELEZIONARE LE PERFORMANCES
SELEZIONE MANUALE
SELEZIONE VIA MIDI
SELEZIONARE LE PERFORMANCES
Su rp-x è possibile richiamare le PERFORMANCE in due modi diversi.
SELEZIONE MANUALE
Premendo i tasti DATA si selezionano le PERFOR-
MANCE in modo progressivo
Consultate a questo proposito la lista delle PERFORMANCE alla fi ne
di questo manuale per visualizzare il nome e la struttura delle PERFORMANCE di fabbrica (Single, Layer, Split, ecc.).
SELEZIONE VIA MIDI
MIDI OUT
MIDI MASTER KEYBOARD
rp-x
rp-x
Performance -Performance +
MIDI IN
rp-x
La selezione via MIDI permette di richiamare le PERFORMANCE anche in modo non consecutivo.
Attenzione! questo dipende esclusivamente dalle prestazioni del vostro MIDI controller.
Digitate sul MIDI controller il numero di PROGRAM CHANGE corrispondente alla PERFORMANCE che volete
richiamare.
La modalità di selezione e trasmissione dei PROGRAM CHANGE può differire a seconda del MIDI controller
che state utilizzando. Consultate a questo proposito il capitolo relativo del manuale di istruzioni del vostro
MIDI controller.
Il canale MIDI di trasmissione del vostro controller deve essere impostato su MIDI Ch. #01.
MIDI IN
MIDI OUT
MIDI MASTER KEYBOARD
MIDI OUT
MIDI MASTER KEYBOARD
1
4
7
1
4
7
2
3
5
6
8
9
0
+
2
3
5
6
8
9
0
+
MIDI IN
rp-x
rp-x
Pag. 6
Page 11
manuale d'istruzioni
1
2
SELEZIONE DELLE PARTS (CH) DELLE PERFORMANCE
rp-x
EDIT DELLE PERFORMANCE
Come già detto, il modo PERFORMANCE possiede di una caratteristica molto importante, cioè la possibilità di memorizzare e richiamare fi no a 99 diverse locazioni di memoria, ciascuna con una impostazione personale dei parametri
di edit. Questi dati sono mantenuti in memoria anche spegnendo lo strumento.
Premere il tasto EDIT sul pannello per entrare
1
nell'edit delle PERFORMANCE.
Il parametro PART (CH) è selezionato automaticamente
ed il suo valore corrente visualizzato sul display.
Modifi cando il valore di ogni parametro, il LED sul
2
tasto PERF inizia a lampeggiare, visualizzando in
questo modo lo stato di EDIT (modifi ca dati).
NOTE
I set di parametri accessibili direttamente dal pannello di rp-x è estremamente ridotto rispetto a quelli realmente disponibili in
questo strumento, questo è dovuto alla natura estremamente semplifi cata dell'interfaccia utente. Usate il PC editor in dotazione
al rp-x per modifi care in modo completo le vostre peformance, l'interfaccia grafi ca del programma permette l'accesso chiaro
ed immediato a tutti i parametri di programmazione.
SELEZIONE DELLE PARTS (CH) DELLE PERFORMANCE
rp-x
rp-x
E' possibile selezionare 4 diverse parti (PARTS), corrispondenti ai canali MIDI #1, #2, #3, #4.
Premere il tasto DATA
per selezionare la PART (CH)
#2, il display mostra il numero della PART (CH). In
questo caso la PART N. 1 di default.
Una volta selezionate le PARTS (CH) disponibili, il display
mostra il messaggio ALL. Questa condizione permette la
modifi ca contemporanea di alcuni parametri dello strumento, velocizzando le operazioni di EDIT. Consultate il
manuale più avanti per ulteriori dettagli in merito.
rp-x
rp-x
rp-x
Pag. 7
Page 12
manuale d'istruzioni
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH) RICHIAMATA: SOUND
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH) RICHIAMATA: VOLUME
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH) RICHIAMATA: SOUND
Una volta selezionata la PARTS (CH) che volete modifi care
(la N.01 in questo esempio), il parametro da editare è selezionato premendo il tasto EDIT. Ad ogni pressione del tasto
EDIT viene selezionato un parametro diverso del menù.
Il display mostra il valore di DEFAULT del parametro selezionato.
Nella PARTS (CH) N.01 del nostro esempio il suono selezionato è
GRAND PIANO. Per ulteriori informazioni fate riferimento alla lista
dei suoni alla fi ne di questo manuale.
Premete il tasto DATA
Premendo ripetutamente il tasto DATA viene selezionato
il suono seguente.
per selezionare il suono successivo.
rp-x
rp-x
rp-x possiede 50 single sound in total.
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH) RICHIAMATA: VOLUME
Per regolare il VOLUME del suono assegnato alla PARTS
(CH) selezionata, premete ancora una volta il tasto EDIT, il
LED si sposta sul parametro VOLUME indicando così la sua
selezione. Il valore corrente del parametro viene visualizzato
sul display, in questo caso il valore di DEFAULT = 100.
Il valore del livello può essere aumentato o diminuito con
i tasti DATA
. Il display mostra in tempo reale la varia-
zione di valore.
NOTE
Una volta impostato il VOLUME=000 (livello minimo, il suono non
viene più percepito), premendo ancora una volta il tasto la PARTS
(CH) selezionata viene posta in "OFF" e quindi disabilitata.
Volume -
rp-x
rp-x
rp-x
Volume +
rp-x
Parte disabilitata
Pag. 8
Page 13
manuale d'istruzioni
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH): VELOCITY
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH): TRANSPOSE
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH): TUNE (accordatura)
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH): EFX (mandata effetti)
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH): VELOCITY
rp-x
NOTE
La VELOCITY è un parametro GLOBALE, infl uenza cioè tutte le PARTS contemporaneamente, per questa ragione, può
essere selezionato solamente dopo aver selezionato il modo ALL nel menu PART (CH), vedere a pag. 7.
Questo parametro permette di impostare un valore di VELOCITY offset, per aumentare (o diminuire) in modo costante,
il valore di questo dato sui messaggi MIDI di NOTE ON, in arrivo da un controller esterno. L'ambito di regolazione varia
da -64/00/+64. VELOCITY=00 non modifi ca i valori ricevuti.
Premere il tasto EDIT per selezionare il parametro VELOCITY. Il display indica il valore corrente, quello di default
"000", in questo esempio.
rp-x
Se necessario è possibile regolare questo parametro con
i tasti DATA
. Il display mostra in tempo reale i valori
impostati.
Velocity -Velocity +
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH): TRANSPOSE
rp-x
Il TRANSPOSE permette di spostare l'intonazione della PARTS (CH) selezionata in un ambito di +/- 24 semitoni.
Premere il tasto EDIT per selezionare il TRANSPOSE. Il
display indica il valore corrente di DEFAULT.
TRANSPOSE = 00 (DO=DO) in questo esempio.
rp-x
Per modifi care il valore di DEFAULT basta agire sui tasti
DATA
. Il display mostra in tempo reale la modifi ca dei
parametri. Ogni singolo valore positivo o negativo indica
un corrispondente incremento o decremento in semitoni.
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH): TUNE (accordatura)
Transpose -Transpose +
rp-x
Il parametro TUNE permette di regolare in modo fi ne l'accordatura dello strumento in un ambito di valori da: - 63/
00/ +63.
Premere il tasto EDIT per selezionare TUNE. Il display indica il valore corrente, in questo caso quello di DEFAULT,
TUNE=00.
rp-x
Premere i tasti DATA
per modifi care il valore di TUNE.
Il display mostra in tempo reale la variazione dei valori.
rp-x
Tune -Tune +
NOTA
E' possile ripristinare il valore di DEFAULT dei parametri TRANSPOSE, TUNE e VELOCITY, premendo i due tasti DATA contemporaneamente.
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH): EFX (mandata effetti)
Regola il livello della mandata effetti (EFX send): chorus, tremolo, phaser, delay ecc., nella PARTS (CH) selezionata.
Premere il tasto EDIT per selezionare EFX. Il display indica
il valore di DEFAULT della parte selezionata, FX = 000 in
questo esempio (PARTS N.1).
rp-x
Premere i tasti DATA
per aumentare o diminuire il
valore. Il display mostra in tempo reale la modifi ca del
parametro. L'ambito di regolazione varia da 0 a 127.
rp-x
EFX -
EFX +
Pag. 9
Page 14
manuale d'istruzioni
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH): REV (mandata riverbero)
IL MODO "ALL" NEL MENU DI EDIT
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH): REV (mandata riverbero)
Regola il livello del riverbero della PARTS (CH) selezionata.
Premere il tasto EDIT per selezionare il parametro REV. Il
dispay indica il valore di DEFAULT della parte selezionata,
REV=40 in questo esempio.
rp-x
rp-x
Premere i tasti DATA
per aumentare o diminuire il
valore di REV nella parte selezionata. Il display mostra in
tempo reale la modifi ca del parametro. L'ambito di regolazione varia da 0 a 127.
REV -
IL MODO "ALL" NEL MENU DI EDIT
rp-x
REV +
Come già detto nelle pagine precedenti, il modo ALL
(pag. 7) è una particolare modalità di EDIT che permette
di velocizzare le procedure di EDIT su alcuni parametri,
agendo su entrambe le PARTS contemporaneamente.
Infatti selezionando ALL sul menu PART (CH) ed uno dei parametri del menu di EDIT (*), il valore inserito infl uisce su tutte due le parti
(PARTS) allo stesso tempo.
VOLUME
VELOCIY
TRANSPOSE
TUNE
EFX
REV
In ALL MODE regola il volume di tutte le PARTS del rp-x
Permette di impostare un valore di VELOCITY offset, per aumentare (o diminuire) in modo costante,
il valore di questo dato sui messaggi MIDI di NOTE ON, in arrivo da un controller esterno. L'ambito
di regolazione varia da -64/00/+64. VELOCITY=00 non modifi ca i valori ricevuti.
Imposta il TRANSPOSE (trasposizione) globale dello strumento (Val:+/- 12 semitoni). Questo valore viene
sommato a quello eventualmente già impostato nella singola PARTS, quindi l'ambito di trasposizione
globale del modulo è: +/- 36 semitoni (+/- 24 semitoni sulla PARTS e +/- 12 semitoni in modo ALL).
Regola l'accordatura globale del modulo, da LA = 427 a LA= 452 Hz (default LA=440Hz.).
Regola il livello generale dell'effetto (EFX).
Regola il livello generale del riverbero (REV).
rp-x
(*) La selezione dei suoni (SOUND) è esclusa dal modo ALL.
NOTA
Come già detto, selezionando il parametro TUNE (accordatura) in modo ALL, questo diviene un parametro globale. In
questo caso il display indica i valori di accordatura (TUNE)
in HERTZ (HZ.), in un ambito da LA = 427 a LA= 452
Hz. Il valore di DEFAULT è quello del diapason standard
A=440 Hz.
Tune -
Tune +
Etc.
Pag. 10
Page 15
manuale d'istruzioni
MEMORIZZARE LA PERFORMANCE NELLA STESSA LOCAZIONE
MEMORIZZARE LE MODIFICHE IN UNA LOCAZIONE DIFFERENTE
Una volta terminata la procedura di EDIT, premete
1
il tasto PERF lampeggiante.
A questo punto sia il LED del tasto PERF sia la loca-
2
zione della PERFORMANCE editata (P01 in questo
esempio), lampeggiano contemporaneamente.
Tenere premuto a questo punto per almeno 2 secondi
3
il tasto PERF per memorizzare la PERFORMANCE sulla
locazione corrente. Il display mostra il messaggio
"STR" (STORE).
Il LED del tasto PERF ed il display cessano di lam-
4
peggiare, mentre il numero della PERFORMANCE
viene visualizzato nuovamente, per conferma dell'operazione.
MEMORIZZARE UNA PERFORMANCE
MEMORIZZARE LA PERFORMANCE NELLA STESSA LOCAZIONE
rp-x
rp-x
rp-x
rp-x
rp-x
MEMORIZZARE LE MODIFICHE IN UNA LOCAZIONE DIFFERENTE
Una volta completato l'edit della PERFORMANCE
1
premere il tasto PERF sul pannello.
A questo punto sia il LED del tasto PERF, sia la scrit-
2
ta "P01" (il numero della PERFOMANCE editata in
questo esempio), sul display iniziano a lampeggiare
contemporaneamente.
E' ora possibile selezionare eventualmente una
3
diversa locazione per memorizzare la vostra PERFORMANCE, usando i tasti DATA
selezionata a questo proposito una qualsiasi delle
99 memorie a disposizione.
Una volta raggiunta la locazione di memoria, tene-
4
re premuto il tasto PERF per almeno 2 secondi, per
memorizzare i dati. Sul display appare il messaggio
"STR" (STORED, cioè memorizzato).
Come ulteriore conferma dell'avvenuta memorizzazione
dei vostri dati, il LED del tasto PERF e la scritta sul dispay
smettono di lampeggiare.
. Può essere
rp-x
rp-x
rp-x
rp-x
Pag. 11
Page 16
manuale d'istruzioni
rp-x
ANNULLARE LA MEMORIZZAZIONE DELLA PERFORMANCE
Una volta completato l'edit della PERFORMANCE
1
premere il tasto lampeggiante PERF.
rp-x
A questo punto il tasto PERF ed il numero della PER-
2
FORMANCE modifi cata in questo esempio "P01" sul
display, lampeggiano contemporaneamente
rp-x
E' possibile annullare la procedura di STORE (memo-
3
rizzazione) premendo il tasto EDIT. I LED smettono
di lampeggiare ed i dati modifi cati sono cancellati.
Il display mostra di nuovo il numero della PERFORMANCE selezionata per l'edit, mentre il LED del tasto
EDIT si spegne.
rp-x
COPIARE UNA PERFORMANCE
Come ulteriore aiuto per le operazioni di EDIT il sistema permette di copiare i dati di una PERFORMANCE su ogni
locazione disponibile. In questo modo viene facilitata la procedura creare ad esempio, diverse versioni di una stessa
PERFORMANCE.
Selezionare la PERFORMANCE da copiare.
1
Usare i tasti DATA per la selezione. E' possibile
selezionare ognuna delle 99 locazioni disponibili.
La PERFORMANCE selezionata a questo punto diventa la PERFORMANCE sorgente (SOURCE), i cui dati cioè saranno copiati
nella memoria di destinazione, come spiegato nel prossimo punto N.4.
Premere il tasto EDIT.
2
Premere il tasto PERF, il numero della PERFORMANCE
3
selezionata inizia a lampeggiare sul display.
Selezionare una locazione di destinazione con i tasti
4
DATA
.
rp-x
rp-x
rp-x
rp-x
Pag. 12
Tenere premuto il tasto PERF per memorizzare
5
(STORE) la PERFORMANCE nella nuova locazione.
Per conferma dell'avvenuta memorizzazione i LED
6
del tasto PERF ed il numero della PERFORMANCE sul
display smettono di lampeggiare, inoltre il LED del
tasto EDIT si spegne.
rp-x
rp-x
rp-x
Page 17
manuale d'istruzioni
MEMORY MANAGEMENT SYSTEM
Questo menù contiene alcune importanti funzioni per l'impostazione generale dello strumento.
•COMMON CHANNEL SETTING
•MIDI IDENTIFICATION NUMBER
•SYSTEM RESET
•MIDI DATA BULK
Le impostazioni di questo menù sono memorizzate automaticamente e mantenute in memoria anche spegnendo lo strumento.
IMPOSTAZIONE DEL CANALE MIDI COMMON (COMMON CHANNEL)
Il canale MIDI COMMON aumenta la versatilità nel controllo MIDI dello strumento. Normalmente infatti, per
poter suonare con una performance "composita" (SPLIT, LAYER) multi canale da una tastiera MIDI, occorrerebbe
usare una master keyboard in grado di trasmettere contemporaneamente su tutti i canali, corrispondenti ad
altrettante PARTS dell'rp-x, usate nella PERFORMANCE. Questo tipo di funzioni sono disponibili solitamente in
master keyboard di livello professionale e quindi di costo elevato. MIDI controller o strumenti MIDI più economici,
come i pianoforti digitali ad esempio, trasmettono solitamente su un solo canale MIDI alla volta. Per questo, il
canale COMMON permette di usare PERFORMANCE formate da PARTS diverse usando MIDI controller con un
solo canale di trasmissione.
Per entrare nel MEMORY MANAGEMENT SYSTEM e rchiamare il menù di selezione del canale MIDI COMMON,
bisogna tenere premuti per almeno 2 secondi i tasti PERF
ed EDIT contemporaneamente.
I LED dei tasti premuti e quello del menù PART (CH) lampeggiano
sul pannello.
Impostare il nuovo canale MIDI COMMON con i tasti
.
rp-x
rp-x
E' possibile selezionare come canale MIDI COMMON uno dei 16
canali MIDI disponibili. Come potete vedere il canale COMMON
di default è impostato sul N.1 (ved. la nota sui canali MIDI).
Premere il tasto PERF per uscire dall'impostazione del
canale COMMON.
Il LED sul display smette di lampeggiare e viene selezionato il modo PERF di default.
rp-x
rp-x
rp-x
MIDI IDENTIFICATION NUMBER
Questa funzione permette di usare più di un expander rp-x in un network MIDI assegnando a ciascuno un codice indentifi cativo diverso. Questo è di particolare utilità usando il PC EDITOR, anche il software infatti permette di assegnare
ad un numero di identifi cazione per ogni modulo controllato. In questo caso è possibile lavorare in un sistema MIDI
con più expander e più sessioni aperte del software EDITOR senza confl itti.
Per entrare nel MEMORY MANAGEMENT SYSTEM basta
tenere premuti per almeno 2 secondi i tasti PERF ed EDIT
contemporaneamente. Come già visto nel paragrafo
precedente per il canale MIDI COMMON.
Premere il tasto EDIT per selezionare il menù del MIDI
ID, il display mostra il valore di ID impostato di default
su #1 (ALL MODE).
rp-x
rp-x
Selezionare un diverso MIDI ID a seconda delle necessità, usando i tasti DATA . Valori da 1 a 16.
Per uscire dal MEMORY MANAGEMENT SYSTEM menù
basta premere il tasto PERF. Il LED sul display smette di
lampeggiare e il sistema seleziona il modo di default.
rp-x
rp-x
Pag. 13
Page 18
manuale d'istruzioni
Questa funzione ripristina le impostazioni di fabbrica (DEFAULT) dell'intero strumento.
Per entrare nel menu MEMORY MANAGEMENT SYSTEM,
tenere premuti contemporaneamente per almeno 2 secondi i tasti PERF ed EDIT sul pannello. Come già visto il
primo menù ad essere selezionato è quello del canale
MIDI COMMON.
I LED dei tasti PERF ed EDIT e quello in corrispondenza del
parametro PART(CH) iniziano a lampeggiare.
Premere il tasto EDIT. viene selezionato il menù MIDI ID.
Premere nuovamente il tasto EDIT sul pannello, il display
mostra ora il messaggio lampeggiante "RST", RESET.
rp-x
SYSTEM RESET
rp-x
rp-x
rp-x
Per ripristinare tutte le impostazioni di fabbrica dello
strumento tenere premuto per almeno 2 sec. Il tasto
DATA
I LED sul pannello ed il display smettono di lampeggiare
e lo strumento torna sul modo di DEFAULT.
.
rp-x
rp-x
Pag. 14
Page 19
manuale d'istruzioni
rp-x
MIDI DATA BULK
Questa funzione permette la trasmissione dei dati personali delle PERFORMANCE ad una apparecchiatura MIDI esterna,
come un PC o un MIDI recorder per la loro archiviazione.
Per trasmettere i dati MIDI ad una apparecchiatura esterna la presa MIDI OUT di rp-x deve essere collegata al MIDI IN
del recorder esterno.
Entrare nel modo MEMORY MANAGEMENT SYSTEM tenendo premuti contemporaneamente i tasti PERF ed EDIT per
almeno 2 secondi, come già visto per il menu del MIDI
COMMON CHANNEL.
I LED dei tasti PERF, EDIT e quello del menù PART (CH) iniziano
a lampeggiare.
Premere tre volte il tasto EDIT sul pannello. Come già
visto il menù del MIDI ID è il primo ad essere selezionato.
Premendo una seconda volta è selezionato il RESET.
rp-x
rp-x
rp-x
1
2
Premendo ancora Il display mostra il messaggio "BUL",
BULK.
Premere il tasto DATA per iniziare la trasmissione.
Non appena inizia la trasmissione dei dati, il display
mostra il valore progressivo della percentuale della
trasmissione dati effettuata, da 000 fi no a 100 (%).
La trasmissione dei dati può essere interrotta in ogni istante
premendo il tasto DATA .
Una volta completata la trasmissione il display mostra
il messaggio "EOT", "End Of Transmission".
3
rp-x
rp-x
Ecc.
rp-x
rp-x
Da questa schermata è possibile ripetere la trasmissione
dati, utile ad esempio in caso di errore. A questo proposito suffi ciente premere di nuovo il tasto DATA .
In questo caso la procedura riparte interamente da capo.
Per uscire dalla funzione BULK e dal MEMORY MANAGEMENT SYSTEM, premere il tasto DATA e poi il tasto
PERF.
Il display cessa di lampeggiare e lo strumento ritorna
nel modo PERF di default.
rp-x
rp-x
rp-x
Pag. 15
Page 20
manuale d'istruzioni
o
o
y
k
o
o
x
x
x
x
w
s
w
w
w
r
A
r
r
rp-x
LISTA DEI SUONI
Sound#
Sound NameProgr Chng
1
Concert Piano 1 (st)0
2Concert Piano 2 (st)1
3Rock Concert Piano (st)2
4Bright Concert Piano (st)3
5Grand Piano 14
6Grand Piano 25
7Granpiano 1 Variation6
8Granpiano 2 Variation7
#Performance NameModeNote
1 Concert Piano 1Single
2 Concert Piano 2Single
3 Rock Concert Piano 1Single
4 Rock Concert Piano 2Single
5 Gran Piano Strings 1Layer
6 Gran Piano Strings 2Layer
7 Rock Grand Piano 1Single
8 Rock Grand Piano 2Layer
9 Pop PianoLayer
10 UprightSingle
11 Real HonkySingle
12 CP GrandSingle
13 RD Stage PianoLayer
14 Dance PianoSingle
15 DX EnsembleLayer
16 Grand HarpsichordSingle
17 Real Rhodes FlatSingle
18 Suitcase RhodesSingle
19 Pop RhodesLayer
20 Thine RhodesLayer
21 Rolling RhodesSingle
22 Compress RhodesSingle
23 Wurlie 1Single
24 Wurlie 2Single
25 Compress WurlieLayer
26 Compress Wurlie 2Layer
27 Clavinet 1Single
28 Clavinet 2Single
29 Clavinet WahSingle Foot Control CC#004
30 Clavinet Wah 2Layer Foot Control CC#004
31 Vibe PadLayer
32 MarymbaLayer
33 Big Orchestral Strings Layer
34 Mozart EnsembleLayer
35 Pop Stack 01Multi
36 Pop Stack 02Multi
37 Percussive Synt 01Layer
38 Percussive Synt 02Layer
39 Percussive Synt 03Multi
40 CP Grand Stack 01Layer
41 CP Grand Stack 02Layer
42 RD Stack 01Layer
43 RD Stack 02Layer
44 Classic Stack 01Layer
45 Classic Stack 02Layer
46 NotturnoMulti
47 Barock EnsembleLayer
48 Flap Pad 01Multi
49 Flap Pad 02Multi
Tutte le PERFORMANCE "LAYER" sono già programmate in modo da poter controllare il livello del suono in "Layer" per mezzo
di un pedale d'espressione (opzionale) collegato all'ingresso #2 sul pannello posteriore dello strumento.
Nelle PERFORMANCE con l'indicazione "FOOT CONTROL CC#004" è possibile controllare l'effetto Wah-Wah del dsp interno,
tramite un pedale continuo collegato al MIDI controller che state usando, opportunamente programmato per trasmettere
il CC MIDI #004 (Foot Controller).
Pag. 17
Page 22
manuale d'istruzioni
rp-x
TECNOLOGIA
Il piano expander rp-x utilizza la più innovativa tecnologia digitale nel campo degli strumenti musicali, grazie all’adozione del
chip proprietario GEM, DRAKE. La potenza di calcolo di questo processore ha permesso di implementare per la prima volta
algoritmi di generazione sonora per modelli fi sici in tempo reale. In questo strumento tutti i suoni di pianoforte acustico sono
stati creati combinando tra loro campionamenti e tecniche di modellazione fi sica come: Natural String Resonance, Damper
Physical Model, Advanced Release Technology e FADE. Gli altri suoni come il RHODES e CLAVINET sono stati realizzati
interamente con la tecnica dei modelli fi sici.
Physical Modeling
Il Physical Modeling è una tecnica di sintesi sonora basata su un modello matematico che descrive la costruzione fi sica dello strumento che
viene emulato. A differenza della tecnica del campionamento in cui un suono viene registrato in uno specifi co momento della sua evoluzione,
per rimanere poi invariato nel tempo. Il suono generato per Physical Modeling viene elaborato tramite un accurato modello matematico, che
simula i singoli elementi che contribuiscono alla generazione del suono, ottenendo così un risultato molto vicino a quello dello strumento
che si vuole riprodurre. In questo modo rp-x riproduce le variazioni timbrico-dinamiche dello strumento pianoforte, imperfezioni comprese,
trasmettendo così un senso di grande autenticità sia all’esecutore sia all’ascoltatore.
Natural String Resonance
Questo modello fi sico, brevettato da GENERALMUSIC, consente di riprodurre fedelmente le variazioni timbriche prodotte dalla tavola
armonica di un pianoforte acustico. Nel piano acustico il suono di ogni nota può variare in base al numero di tasti premuti, e cioè, di quante e
quali corde sono libere di risuonare per “simpatia” con la nota suonata. Natural String Resonance è in grado di riprodurre fedelmente questo
fenomeno. Provate a suonare un DO in un’ottava bassa e lasciate decadere completamente il suono: le corde rimangono in vibrazione fi no
al rilascio del tasto suonato. A questo punto, suonando staccato un altro DO in un’ottava più alta, potrete udire la risonanza simpatetica tra
queste due note. Il modello fi sico garantisce uno spettro armonico diverso ed appropriato a seconda delle note suonate.
Damper Physical Model
Questo modello fi sico riproduce, ogni volta che premete il pedale damper, l’effetto di risonanza simpatetica delle corde, i cui smorzatori sollevati dal
pedale stesso lasciano le corde libere di risuonare. Provate suonando una nota nell’ottava alta prima senza e poi con il pedale damper premuto.
Advanced Release Technology
L’Advanced Release Technology emula il suono prodotto da uno smorzatore che abbassandosi interrompe la vibrazione di una corda. Nella
maggior parte dei pianoforti digitali per simulare il rilascio di un tasto viene usato un generatore di inviluppo. Il risultato è che il loop del
campione continua a suonare per il tempo programmato sull’inviluppo fi no a che la sua ampiezza non torna a zero. In un pianoforte acustico
invece, il suono si interrompe quando lo smorzatore si abbassa sulla corda in movimento, producendo così un suono caratteristico che
cambia in funzione della velocità del tasto e della lunghezza della corda.
FADE - Filter Algorithm Dynamic Emulation
La riproduzione dei complessi cambiamenti armonici e dinamici che avvengono in relazione alla velocità di caduta di un tasto nel pianoforte,
è sempre stato un serio problema usando la tecnica del sample-playback. L’unico modo per cercare di riprodurre queste variazioni è quello
di usare per ogni livello dinamico (es: piano, mezzoforte, forte ecc.), un appropriato gruppo di multi-samples completi, passando poi dall’uno
all’altro in funzione della velocità del tasto. Questa tecnica produce talvolta un risultato innaturale, dovuto al passaggio tra i campioni di un
livello dinamico ad un altro, che compromette la linearità e quindi la verosimiglianza della riproduzione sonora. La tecnologia FADE invece si
basa sull’uso di un solo livello dinamico opportunamente programmato, unito ad un esteso database in cui è memorizzato l’esatto contenuto
armonico di ogni nota del pianoforte, suonata ad ogni velocità. Il sistema poi, in base all’esecuzione, aggiunge o sottrae un preciso contenuto
armonico, riproduendo in modo estremamente lineare l’escursione dinamico-timbrica dal pianissimo al fortissimo.
SPECIFICHE TECNICHE
Tipo
Polifonia
Suoni
Display
Performance
Modo Multi
Uscite
Ingressi
Midi
Pedali
Cuffi e
Master volume
Modo Edit
Effetti
DSP technology
Dimensioni memoria
Extra info
USB
PC- Software
Peso
Dimensioni
Expander con suoni di pianoforte (acustici, vintage)
72- Notes max.
50 suoni stereo/mono pcm & physical modelling
LED 3 cifre
99 Performances
4 - Parts
1 x Stereo out (Left + Right Jack)
1 x Stereo in (Left + Right RCA)
In/ Out / Thru
1 x controllo continuo (Expression opzionale); 1 x single switch o multipedal (opzionali)
Cuffi e x 2
Potenziometro rotativo
Part (ch), Sound, Volume, Velocity, Transpose, Reverb, EFX, Tune
6 Riverberi (Room: small, medium, large; Hall: Large, Medium; Stage)
D.R.A.K.E. by Generalmusic
Flash Ram 64 MB
Midi Velocity Fix IN, PC editor, interfaccia "easy to use"
USB
rp-x PC editor
2,5 Kg./5,5 lbs
218 x 44 x 198 mm/ 8,5 x 1,7 x 7,8 inch
Specifi che soggette a modifi ca senza preavviso
Pag. 18
Page 23
manuale d'istruzioni
rp-x
MIDI IMPLEMENTATION CHART
Gem
Model RP-X
FunctionTransmittedRecognizedNOTE
Basic Defaultx1-16
Channel Changedx1-16
ModeMessagesxMode 3, 4
Note numberx0-127
VelocityNote Onxo
Channel Aftertouchxo
Pitch Bendxo
Control Change0,32xoBank Select
1xoModulation
5xoPortamento time
6,38xoData Entry
7xoVolume
10xoPan Pot
11xoExpression
64xoSustain
65xoPortamento
66xoSostenuto
67xoSoft
71xoFilter Resonance
72xoRelease time
73xoAttack Time
74xoFilter Cut Off
75xoDecay Time
76xoVibrato Rate
77xoVibrato Depht
78xoVibrato Delay
84xoPortamento control
91xoReverb send level
93xoChorus send level