• Questa tastiera viene alimentata mediante un apposito alimentatore in dotazione collegato ad una presa di corrente a 220V.
Alimentatore
• Utilizza solo l’alimentatore della Generalmusic fornito con lo strumento. L’utilizzo di un alimentatore diverso
dal tipo indicato potrebbe provocare effetti disastrosi sui circuiti dello strumento ed arrecare danni alle persone.
Per motivi di sicurezza, non lasciate mai l’alimentatore collegato alla rete di corrente per lunghi periodi di tempo.
• Assicuratevi che la posizione del pulsante di accensione sul retro dello strumento non corrisponda a quella di
accensione prima di collegare o scollegare l’alimentatore ai fini di evitare possibili danni alla componentistica
elettronica interna dello strumento.
• Non utilizzate alimentatori di tipo diverso da quello indicato per questa tastiera. Usate solo alimentatori con le
seguenti specifiche tecniche: 9~12V DC (corrente diretta), 1800MA, positivo al centro.
Se nello strumento sono entrati liquidi od oggetti
• Scollega l’alimentatore dalla presa di corrente e contatta subito il rivenditore.
• Non appoggiare sullo strumento recipienti contenenti liquidi.
Se lo strumento suona male
• Spegni lo strumento, scollega l’alimentatore dalla presa di corrente e contatta subito il rivenditore.
• Non continuare ad usare lo strumento, o il danno potrebbe aggravarsi.
Manutenzione ordinaria
• Pulisci la superficie esterna dello strumento con un panno soffice e pulito, leggermente inumidito. Asciuga con
un panno morbido asciutto.
• Non utilizzare solventi, detergenti o sostanze abrasive; queste sostanze possono danneggiare le finiture dello
strumento.
• Spegni lo strumento dopo l’uso. Non accendere e spegnere continuamente e in rapida successione, per evitare di
sovraccaricare i componenti elettronici.
Le informazioni contenute in questo volume sono state attentamente redatte e controllate.
Tuttavia non è assunta alcuna responsabilità per eventuali inesattezze. Tutti i diritti sono
riservati.
Questo documento non può essere copiato, fotocopiato, riprodotto per intero o in parte
senza previo consenso della Generalmusic S.p.A.
Generalmusic si riserva il diritto di apportare senza preavviso cambiamenti e modifiche
estetiche, funzionali o di design a ciascun prodotto. Generalmusic non assume alcuna
responsabilità per danni a cose o persone causati dall’uso improprio del prodotto.
Introduzione1
Pannello frontale e posteriore2
Pannello frontale2
Pannello posteriore4
Suonando il pRP75
Collegamento cavi audio5
Collegate l’alimentatore in dotazione5
Accensione dello strumento5
Regolate il volume generale5
Collegamento della cuffia5
Usate il Pitch/Modulation Joystick6
Collegamento dei pedali6
Ascolto dei brani dimostrativi7
Selezionare un singolo brano7
I Preset del pRP78
I pulsanti Selection8
Selezione dei Preset9
La sezione CONTROL10
Attivare il modo Split10
Cambiare il punto dello Split10
Attivare il modo Layer11
Suonare i Preset con o senza gli effetti11
Modificare il Balance fra due suoni12
Transpose13
Trasposizione dello strumento13
Touch14
Le funzioni di pRP715
Tune16
MIDI Channel (Canale MIDI)17
Midi Local18
Midi Common channel19
Informazioni sulla MIDI20
Le applicazioni del MIDI22
Come unità di controllo MIDI22
Come unità Slave22
Registrazione su sequencer esterno22
Recording Studio23
Registrare un brano23
Registrazione di una nuova Song24
Click (metronome)24
i
Page 4
La Song Library25
Selezionare una Song dalla Library25
Reset dello strumento26
Specifiche tecniche pRP727
Tecnologia27
Indice28
Appendice
Tabelle suoni GM-GMXA.1
Tabella PresetA.2
Tebella Song LibraryA.3
Tabelle DrumkitA.4
Midi Implementation chartA.7
Messaggi Control Change riconosciutiA.8
ii
Page 5
Introduzione
Grazie per aver acquistato il GEM pRP7, nuovo modello Digital Piano
portatile della prestigiosa serie RealPiano della Generalmusic.
Il nuovo pRP7 Digital Piano portatile offre una tastiera dinamica ad 88
tasti con Hammer Action, una polifonia di 32 note e un assortimento di
48 Preset, compresi 10 esclusivi timbri di Pianoforte.
Il pRP7 contiene inoltre ben 444 suoni compatibili GM-GMX, richiamabili
via MIDI da qualunque unità di controllo esterna.
I 22 Riverberi e 22 effetti di modulazione contenuti nel processore
digitale interno di effetti sono associati ai suoni dei Preset per arricchire
le esecuzioni.
Una Song Library interna offre 96 brani; tratti dal più importante
repertorio pianistico è l’ausilio didattico ideale per guidare il vostro
studio.
Potete collegare il pRP7 ad un qualsiasi sistema di amplificazione
stereofonica esterna per riprodurre fedelmente la diffusione sonora del
pianoforte acustico.
Nonostante la semplicità d’uso di pRP7, vi consigliamo caldamente di
ricorrere a questo manuale ogni volta che avete dubbi sul modo di
eseguire correttamente un’operazione.
Naturalmente, è molto importante mantenere lo strumento in perfetto
stato, quindi vi invitiamo a leggere attentamente le “Precauzioni” per
evitare ogni possibilità di danneggiamento.
1
Page 6
Pannello frontale e posteriore
Pannello frontale
12
3
2
4
571
68
9
11
10
13
1. V
OLUME
2. T
RANSPOSE
3. S
OUND VARIATIONS/DEMO
4. S
ELECTION
5. G
RAND PIANO
6. C
ONTROL
+/–:Incrementa (+) o decrementa (–) l’intonazione globale dello strumento per step di
:Questi pulsanti selezionano i banchi dei Preset, (Piano, El-Piano, ecc), e vengono
:Premete questo pulsante per selezionare il Preset Grand Piano, il quale richiama
:Questa sezione comprende 4 funzioni che vi permettono di effettuare delle
Cursore che controlla il volume generale dello strumento.
semitono.
:Questi pulsanti selezionano le variazioni del Preset corrente in ordine crescente (+)
o decrescente (–). Premuti insieme, questi pulsanti danno il via alle demo song.
usati insieme ai pulsanti SOUND VARIATION per selezionare i Preset di ogni
banco. I Preset richiamano combinazioni sonore in modo single, layer e split.
il suono di Grand Piano su tutta l’estensione della tastiera.
modifiche in tempo reale mentre state suonando.
Split : Permette di dividere in due parti la tastiera richiamando automaticamente il
suono impostato per la mano sinistra.
Layer : Permette di sovrapporre al suono principale un secondo suono ausiliario.
Reverb : Permette l’on\off del riverbero per il Preset corrente. Quando il LED è
spento, l’effetto è disattivato.
Effect : Permette l’on\off degli effetti (Delay/Modulazioni) per il Preset corrente.
Quando il LED è spento, l’effetto è disattivato.
2
Page 7
7. T
OUCH
:Permette la regolazione delle curve di dinamica.
8. B
ALANCE
9. D
ISPLAY
10. T
EMPO DATA
11. R
ECORDING STUDIO
12.J
OYSTICK
13.T
ASTI FUNZIONE
/:Sono i tasti di regolazione del balance fra due suoni in modo Layer o Split.
:Un display LCD a 3 cifre.
+/–: Usate questi pulsanti per modificare il Tempo quando si usa il Sequencer, e per selezionare
i brani dalla Song Library.
Permettono anche di regolare i valori visualizzati nel display in caso di funzioni programmabili.
Le funzioni vengono selezionate usando le ultime 4 note dell’ottava superiore della tastiera.
:Questa sezioni contiene le funzioni che controllano il sequencer di bordo.
Play\Stop : Ferma la registrazione, attiva o ferma la sequenza registrata.
Rec. : Attiva la registrazione.
Click. : Attiva/disattiva il metronomo durante l’ascolto o registrazione di una song.
Song Library. : Premete questo pulsanti per accedere alla libreria interna di Song, un
repertorio di 96 brani pianistici.
Levetta di controllo per il Pitch Bend e la Modulation.
Le note Sol7-Do8 dell’ultima ottava sono dedicate alla selezione delle funzioni di pRP7. I
parametri vengono modificati mediante i pulsanti Tempo/Data +/– mentre si tiene premuto
un tasto Funzione.
3
Page 8
Pannello posteriore
1. M
IDI IN/OUT
2. P
EDALS
3. I
NPUT
4. O
UTPUT
5. P
HONES
:Collegate una cuffia stereo a questo jack per suonare senza disturbare altri nella
6. 12 V DC, ON/O
FF
21
3
465
Connettori MIDI per il collegamento a dispositivi MIDI esterni.
A questi due jack si possono collegare due pedali opzionali di controllo ad
interruttore (switch); Soft e Damper.
Right/M-Left. Potete usare queste due prese stereo per collegare un altro
strumento al pRP7. Il segnale d’ingresso verrà miscellato con quello principale del
pRP7 ed inviato alle uscite stereo Out ed alle cuffie. Per un segnale mono, collegate
alla presa Right/Mono.
Right/M-Left. Usate queste due prese stereo per collegare il pRP7 ad un sistema
di amplificazione esterna (mixer, altoparlanti amplificati, sistema hi-fi, ecc.). Per un
segnale mono (ad es. un amplificatore per chitarra), collegate alla presa Right/
Mono.
stessa stanza.
Collegate l’alimentatore in dotazione a questa presa. Usate solo quello fornito con
lo strumento. L’interruttore posto a fianco della presa accende e spegne lo
strumento.
4
Page 9
Suonando il pRP7
Collegamento cavi audio
Il pRP7 non è dotato di un sistema di amplificazione interna, pertanto
potete ascolare le vostre esecuzioni attraverso il collegamento di una
cuffia, oppure con un sistema di amplificazione esterna.
Collegate le uscite audio al vostro sistema di amplificazione (mixer,
altoparlanti amplificati, ecc.) usando dei cavi audio con jack standard da
1/4”. Per il collegamento ad un impianto stereo domestico, utilizzate due
jack mono tipo RCA. Per la riproduzione Mono, usate la uscita Right/M.
Collegamento della cuffia
Se non state suonando collegati ad un sistema di amplificazione
esterna, potete suonare nel più assoluto silenzio collegando una cuffia
all’apposito connettore (Phones) posto sul pannello posteriore.
Utilizzate il controllo VOLUME per regolare il volume delle cuffie.
Collegate l’alimentatore in dotazione
Collegate l’alimentatore Generalmusic nell’apposita presa 12V. D.C.
sul pannello posteriore.
Accensione dello strumento
Premete l’interruttoredi accensione/spegimento posto sul pannello posteriore per accendere lo strumento.
Dopo alcuni secondi, lo strumento si pone con il Preset Grand Piano
attivo sull’intera estensione della tastiera (stato di default). Sul pulsante
GRAND PIANO sarà acceso l’indicatore di accensione.
In queste condizioni di accensione, potrete suonare con il timbro di un
pianoforte a coda (Grand Piano) su tutta l’estensione della tastiera
senza effettuare altre operazioni.
Regolate il volume generale
Regolate il volume generale dello strumento con il cursore di controllo
VOLUME.
LED
acceso
Spostate il cursore a destra per incrementare il volume e a sinistra per
diminuirlo.
5
Page 10
Usate il Pitch/Modulation Joystick
Mentre state suonando, potete modificare l’intonazione dei suoni del
Preset corrente usando il Pitch/Modulation Joystick, cioè la levetta posta
a sinistra del pannello di controllo.
•Per attivare il Pitch Bend, muovete il Joystick orizzontalmente.
•Per attivare la Modulation (Modulazione), muovete il Joystick
verticalmente.
Pitch Bend e Modulation sono variazioni di intonazione che simulano
effetti espressivi di alcuni strumenti acustici (trombone, chitarra, violino,
ecc.).
Collegamento dei pedali
pRP7 è dotato di due connettori posti sul pannello posteriore per il
collegamento di pedali switch opzionali: Soft e Damper.
SOFT: Corrisponde al pedale “1 Corda” del pianoforte. Il pedale a
sinistra rende il suono più tenue, riducendone il volume.
DAMPER: Il pedale destro sostiene le note anche dopo il loro rilascio.
Le note suonate con il pedale abbassato completano il loro decorso
naturale anche dopo essere state rilasciate. Il tipo di decorso dipende
dal tipo di suono. Il Damper ha una grande utilità come mezzo
espressivo nelle esecuzioni con suoni di Piano. Con suoni di Organ e
Strings le note vengono tenute all’infinito, finché non si rilascia il pedale.
MODULATION
PITCH BEND
6
Page 11
Ascolto dei brani dimostrativi
Prima di approfondire tutte le funzioni del pRP7, provate ad ascoltare i
brani dimostrativi che dimostrano le possibilità timbriche dello strumento.
1.Premete contemporaneamente entrambi i pulsanti SOUND VARIATIONS.
I LED della sezione SELECTION inizieranno a lampeggiare.
Dopo una breve pausa, tutti i LED si spegneranno tranne quello
del pulsante PIANO, e la prima demo song inizierà a suonare.
Terminata l’esecuzione del brano, inizierà il secondo, indicato dal
LED del secondo pulsante che si accenderà. Le demo sono 8, una
per ogni pulsante della sezione SELECTION, concatenate per
suonare come medley.
2.Per interrompere l’ascolto in qualunque punto dell’esecuzione senza
uscire dal modo Demo Song, premete uno qualsiasi pulsante della sezione
SELECTION.
La Demo song si fermerà e tutti i LED della sezione SELECTION
cominceranno a lampeggiare di nuovo. A questo punto, potete
selezionare un’altra Demo song semplicemente premendo uno
dei pulsanti.
3.Per interrompere l’ascolto ed uscire dal modo Demo Song, premete
contemporaneamente entrambi i pulsanti SOUND VARIATIONS.
I LED della sezione SELECTION si spegneranno e lo strumento
ritornerà con l’ultimo Preset selezionato.
Selezionare un singolo brano
È possibile selezionare all’interno della sequenza, l’ascolto di un singolo
brano.
4.Premete contemporaneamente entrambi i pulsanti SOUND VARIATIONS
e, mentre i LED lampeggiano, premete uno qualsiasi dei pulsanti di
selezione per iniziare dal brano ad esso associato.
In questo esempio, mentre lampeggiano i LED, premete il primo
pulsante contrassegnato PIANO. Il LED corrispondente rimarrà
acceso e la demo song inizierà a suonare.
Nel display a 3 digit comparirà il numero della demo song
selezionata per l’intera durata del playback.
Ciascun pulsante richiama un brano registrato usando la libreria
interna dei suoni.
7
Page 12
I Preset del pRP7
Il pRP7 vi mette a disposizione 48 Preset interni, che richiamano i suoni
in modo Single, Layer e Split. Ogni combinazione sonora richiama
inoltre i livelli, la configurazione degli effetti (Riverberi e Modulazioni) e
le loro mandate. I Preset sono organizzati nella sezione SELECTION.
Nella tabella accanto sono elencati i 48 Preset, raggruppati in sezioni di
6, ciascun gruppo corrispondente ad un pulsante della sezione
SELECTION.
I pulsanti Selection
I pulsanti Selection sono organizzati su un fila di 8 pulsanti che vi
consentono di scegliere la “famiglia” timbrica che volete richiamare.
Gli 8 pulsanti sono contrassegnati con i seguenti nomi: Piano, Electric
Piano, Keyboard, Organ, Strings, Choir\Pad, Guitar, Vibes.
Ciascuno di questi pulsanti attiva un banco di 6 Preset appartenenti alla
stessa “famiglia” di suoni.
Medianti i pulsanti SOUND VARIATIONS +/–, è possibile selezionare i
Preset del banco prescelto.
Gli 8 Preset sono stati programmati per richiamare i Preset con la
seguente logica:
123456
SingleSingleSingleSingleLayerSplit
Ciascun Preset Single di ogni Gruppo possiede una opportuna programmazione di suoni configurati in modo Layer e in modo Split,
richiamabili in tempo reale mediante l’attivazione degli appositi pulsanti
LAYER e SPLIT nella sezione CONTROL.
Allo stesso modo, una configurazione Layer o Split viene facilmente
cambiata in modo Single semplicemente disattivando il pulsante attivo
(Layer o Split).
Per esempio, se avete selezionato il Preset Layer n. 5 di un qualsiasi
Gruppo Preset, premete il pulsante SPLIT per richiamare la configurazione Split memorizzata nello stesso Preset, oppure, disattivate il
pulsante LAYER per ascoltare la sola sezione principale.
PRESET PRP7
• GROUP PIANO
1- GRANDPIANO
2- ELECT.GRAND
3- UPRIGHTPIANO
4- HONKY TONKY
5- STRING PIANO
6- JAZZ PIANO
• GROUP EL.PIANO
7- RHODEX 1
8- WURLIE
9- RHODEX 2
10- FM PIANO
11- RHODEX PAD
12- RHODEX BASS
• GROUP KEYBOARD
13- HARPSICHORD
14- CLAVINET
15- CELESTA
16- GRAND HARP
17- MIXED CELESTA
18- SPLIT HARP
• GROUP ORGAN
19- JAZZ ORGAN
20- JAZZ ORGAN 2
21- THEATRE ORGAN
22- PIPE ORGAN
23- DRAWBARS
24- ORGAN COMBO 1
Nel display LCD a 3 cifre comparirà il numero del Preset corrente per
circa 4 secondi prima di ritornare allo stato precedente (impostazione
Tempo).
8
Page 13
Selezione dei Preset
1.Dopo l’accensione, premete uno dei pulsanti SELECTION.
In questo esempio, si preme il pulsante PIANO.
Verrà richiamato il primo Preset (single), chiamato “Grand Piano”,
attivo su tutta la tastiera.
Nel display LCD a 3 cifre, il numero del Preset corrente, “P1”
comparirà per alcuni secondi.
2.Premete il pulsante [+] dei SOUND VARIATIONS per richiamare il secondo
Preset del banco Piano, in questo caso “Electric Grand”.
Nel display LCD a 3 cifre, il numero del Preset sarà questa volta,
“P2”.
Ogni qualvolta si effettua una selezione all’interno di un gruppo di
Preset, questa rimane automaticamente memorizzata nel gruppo
stesso. Per esempio, se selezionate il gruppo Organ, richiamerete il Preset n.1 del gruppo, (Jazz Organ). Se ora selezionate di
nuovo il gruppo Piano automaticamente verrà richiamato l’ultimo
Preset selezionato, in questo caso il Preset n.2 (Electric Grand).
Questo consente di selezionare e richiamare velocemente i suoni
preferiti all’interno dello strumento.
3.Continuate a premere il pulsante SOUND VARIATIONS [+] per selezionare
i Preset del banco corrente in ordine crescente.
Quando raggiungerete l’ultimo Preset N.6 del banco, premendo il
pulsante [+] non avrà alcun effetto.
Raggiunto l’ultimo Preset del banco, premendo il pulsante [–]
richiamerete i Preset in ordine numerico decrescente.
4.Per cancellare il Preset corrente e ritornare al Grand Piano Preset,
premete il pulsante Grand Piano.
Il pulsante Grand Piano ritornerà sempre al Preset Grand Piano
attivo su tutta l’estensione della tastiera.
LED acceso
Quando selezionate il Grand Piano Preset, nel display LCD a 3
cifre, comparirà la sigla “G P” per alcuni secondi.
9
Page 14
La sezione CONTROL
Il sistema operativo del pRP7 è concepito in modo da consentire
all’utente un’ampia gamma di operazioni in tempo reale usando i
pulsanti della sezione CONTROL
Attivare il modo Split
Continuando a suonare con il timbro di pianoforte (il Preset “GrandPiano”),
premete il pulsante SPLIT sulla sezione Control. Attivando il pulsante
(il LED corrispondente si accenderà), la tastiera verrà divisa in due parti:
<------- Ac. Bass ------><--------- GrandPiano ---------->
Sulla parte destra potrete continuare a suonare con il pianoforte, mentre
alla parte sinistra verrà assegnato automaticamente un suono di basso
acustico.
Premendo nuovamente il pulsante SPLIT, la sezione verrà disattivata (il
LED corrispondente si spegnerà) e lo strumento ritornerà nella modalità
precedente, con il suono di piano assegnato su tutta la tastiera.
Cambiare il punto dello Split
Il punto di divisione della tastiera è impostato di default sulla nota Fa#3;
è comunque possibile modificarlo a seconda delle vs. esigenze.
1.Tenete premuto il pulsante SPLIT.
Il LED del pulsante incomincerà a lampeggiare e nel display LCD
comparirà il punto di split corrente, espresso come nota MIDI (54
= Fa#3).
2.Mentre state ancora tenendo premuto il pulsante SPLIT, premete sulla
tastiera il tasto da cui volete far partire il nuovo punto di divisione (Si3
in questo esempio).
Lampeggiante
Nell’esempio, il nuovo punto di split comparirà nel display LCD
come nota MIDI 59 (Si3).
L’impostazione resterà memorizzata per tutti i Preset. Non è
possibile impostare un punto di Split diverso per ogni Preset.
10
Page 15
Attivare il modo Layer
Per sovrapporre due suoni, premete semplicemente il pulsante LAYER.
All’attivazione del pulsante, si accenderà il LED corrispondente e verrà
attivato il suono posto in Layer (cioè sovrapposto) al pianoforte, in
questo caso gli archi (Strings).
Premendo di nuovo il pulsante LAYER, la sezione verrà disattivata (il
LED corrispondente si spegnerà) e lo strumento ritornerà in modo Single
con il suono di pianoforte attivo per tutta l’estensione della tastiera.
Suonare i Preset con o senza gli effetti
Ogni Preset richiama una configurazione propria di effetti (Reverb e/o
Effect). Qualora desiderate suonare il Preset corrente senza effetti,
potete cancellarli mediante i relativi pulsanti REVERB e EFFECT nella
sezione CONTROL.
Lo stato on/off dei LED di questi due pulsanti mostreranno quale
configurazione di effetti è stata richiamata dal Preset corrente. Quando
il LED di un pulsante è acceso, significa che l’effetto corrispondente è
attivo.
Nell’esempio grafico seguente, si vedono entrambi i pulsanti REVERB
e EFFECT accesi, indicando così che potrete suonare il Preset corrente
con entrambi gli effetti attivati.
Quando il LED di un pulsante è spento, significa che il Preset suonerà
senza l’effetto corrispondente (“bypass”).
Nell’esempio grafico seguente, si vede il LED del pulsante REVERB
spento, mentre quello del pulsante EFFECT è acceso, indicando che
potrete suonare il Preset corrente con l’effetto di Delay/Modulazione
richiamato, mentre l’effetto di Reverb sarà spento.
11
Page 16
Modificare il Balance fra due suoni
Suonando con un Preset in Layer o Split, è possibile controllare il volume
dei due suoni in tempo reale per mezzo dei pulsanti BALANCE. Questi
regolano il volume di una sezione rispetto all’altra, permettendo di
modificare il loro bilanciamento a seconda delle esigenze.
1.Tenete premuto il pulsante BALANCE per aumentare il volume del
suono principale in modo continuo.
Il volume del suono principale aumenterà gradualmente mentre
quello del suono ausiliario (Split o Layer) si abbasserà proporzionalmente.
Rilasciate il pulsante quando avete raggiunto il valore desiderato.
Il display LCD a 3 cifre mostrerà un valore numerico per alcuni
secondi.
2.Tenete premuto il pulsante BALANCE per abbassare il volume del suono
ausiliario (Layer o Split) in modo continuo.
Il volume del suono ausiliario (Split o Layer) aumenterà gradualmente mentre quello del suono principale si abbasserà proporzionalmente.
Rilasciate il pulsante quando avete raggiunto il valore desiderato.
Il display LCD a 3 cifre mostrerà eventualmente un valore numerico negativo quando il volume del suono ausiliario supererà
quello del suono principale.
Quando viene selezionato un Single Preset (o disattivate il pulsante Layer o Split), i pulsanti BALANCE agiscono da controllo di
Volume per la sezione principale.
12
Page 17
Transpose
Trasposizione dello strumento
I pulsanti TRANSPOSE +/– vi permettono di trasporre l’intonazione dello
strumento in tempo reale per passi di semitono (range di
= 1 ottava).
Quando i LED di entrambi i pulsanti sono spenti, l’intonazione dello
strumento sarà quello normale (Do = Do).
1.Premete una volta il pulsante TRANSPOSE+ per incrementare l’intonazione dello strumento.
Suonate sulla tastiera e sentirete che l’intonazione dello strumento verrà alzata di un semitono. Il display LCD indicherà il valore
corrente, “01” nell’esempio (00 = intonazione normale).
Il LED del pulsante TRANSPOSE+ rimarrà acceso ad indicare lo
stato modificato dell’intonazione. Ogni volta che premete il
pulsante TRANSPOSE+, l’intonazione verrà ulteriormente alzata
di un semitono.
±
12 semitoni
2.Premete il pulsante TRANSPOSE– per abbassare l’intonazione dello
strumento.
Suonate sulla tastiera e sentirete che l’intonazione dello strumento verrà abbassata di un semitono. Il display LCD indicherà il
valore corrente, “–01” nell’esempio. Un valore negativo indica che
l’intonazione è stata abbassata sotto il valore normale (00).
Il LED del pulsante TRANSPOSE – rimarrà acceso ad indicare lo
stato modificato dell’intonazione. Ogni volta che premete il
pulsante TRANSPOSE –, l’intonazione verrà ulteriormente abbassata di un semitono.
Dopo circa 5 secondi, se non premete nessuono dei due pulsanti
Transpose, il display LCD ritornerà allo stato normale e l’intonazione dello strumento resterà impostata all’ultimo valore.
L’impostazione rimane memorizzata anche dopo aver spento.
Riaccendendolo il LED posto su uno dei pulsanti indicherà lo stato
modificato dell’intonazione.
Annullare la trasposizione
2.Premete entrambi i pulsanti TRANSPOSE +/– contemporaneamente per
riportare l’intonazione dello strumento al suo valore normale (00).
13
Page 18
Touch
pRP7 offre tre tipi di risposta della tastiera alla dinamica, o “curve di
dinamica”, per rendere la tastiera più “dura” o più “morbida” a seconda
delle vostre esigenze. Quando accendete lo strumento per la prima
volta, il LED corrispondente alla curva NORMAL del pulsante TOUCH
sarà acceso.
Le curve disponibili sono:
SOFT: È raccomandata per pianisti dal tocco leggero o per chi di
solito usa tastiere tipo sintetizzatore. Richiede un tocco relativamente leggero per raggiungere il volume massimo.
NORMAL: Questa curva è stata ottimizzata per simulare la
risposta di un pianoforte acustico.
HARD: Questa regolazione è per i pianisti dal tocco più pesante.
Richiede una pressione abbastanza pesante per raggiungere il
volume massimo.
Queste curve possono essere selezionate premendo ripetutamente il
pulsante TOUCH fino a quando il LED relativo alla curva desiderata non
si accende.
La curva selezionata rimane memorizzata, anche dopo aver spento lo
strumento e riacceso. All’accensione, la curva corrente verrà indicata
dal LED acceso sopra il pulsante TOUCH.
14
Page 19
Le funzioni di pRP7
IL pRP7 è dotato di 4 funzioni che determinano il modo operativo dello
strumento e sono attivate medianti gli ultimi 4 tasti dell’ultima ottava a
destra (Sol7-Do8).
I parametri della funzione attiva vengono modificati mediante i pulsanti
TEMPO/DATA +/–, mentre si tiene premuto il corrispondente tasto
Funzione.
Le funzioni e tasto corrispondente sono le seguenti:
T
UNE
(Sol7) :per l’accordatura fine dello strumento;
M
IDI CH
. (La7) :per impostare i canali MIDI (quando si lavora con
il MIDI);
Midi Local (Si7)per impostare la funzione Local On/Off (quando si
lavora con il MIDI). Local disattiva la generazione
sonora del pRP7;
Midi Common (Do 8) : Per attivare/disattivare il canale MIDI Common
(quando si lavora con il MIDI). Il canale Common
è utile per controllare un’altra unità MIDI con gli
arrangiamenti automatici.
15
Page 20
Tune
La funzione TUNE permette la regolazione fine dell’accordatura dello
strumento. Il Tuning può variare tra i valori +/– 63, corrispondente ad
una escursione di circa un semitono.
1.Tenendo premuto il tasto funzione TUNE (Sol7), premete il pulsante
TEMPO/DATA + o – a seconda che vogliate alzare o abbassare l’accordatura dello strumento
Quando premete uno dei pulsanti TEMPO/DATA +/– la prima
volta, si attiverà automaticamente un tono sinusoidale di riferimento che vi sarà di aiuto per accordare perfettamente il vostro
pRP7 con un qualsiasi altro strumento musicale. Nel display LCD
comparirà il valore standard “00” (Do = Do).
2.Sempre tenendo premuto Sol7, premete ripetutamente il tasto TEMPO/
DATA + per ottenere così l’incremento desiderato.
Il valore ottenuto comparirà nel display LCD e sentirete un
graduale innalzamento dell’accordatura attraverso il segnale di
riferimento che vi guiderà nella regolazione dell’accordatura.
Una volta raggiunta l’accordatura desiderata, basta rilasciare il
tasto funzione Sol7 per uscire dal menù.
3.Tenendo premuto il tasto TUNE Sol7, premete ripetutamente il tasto
TEMPO/DATA – per ottenere così il decremento desiderato.
Il valore ottenuto comparirà nel display LCD e sentirete un
graduale abbassamento dell’accordatura attraverso il segnale di
riferimento che vi guiderà nella regolazione dell’accordatura.
Una volta raggiunta l’accordatura desiderata, basta rilasciare il
tasto funzione Sol7 per uscire dal menù.
Il valore ottenuto verrà memorizzato, anche dopo aver spento e
riacceso lo strumento.
Reset dell’accordatura
4.Premete il tasto funzione TUNE Sol7 ed entrambi i pulsanti TEMPO/DATA
+/–.
Nel display LCD comparirà il valore standard (00) e sentirete la
frequenza del tono sinusoidale di riferimento ritornare al valore di
default (C = C).
16
Page 21
MIDI Channel (Canale MIDI)
pRP7 è in grado di trasmettere i messaggi MIDI su fino a tre canali
contemporaneamente, in funzione del Preset corrente (single, layer o
split). In ricezione, pRP7 può ricevere su 16 canali MIDI. La funzione
MIDI permette la selezione del canale MIDI di trasmissione, utilizzato dal
pRP7 per comunicare con altre unità MIDI collegate mediante gli
appositi cavi.
La modifica della funzione Midi Channel non è segnalata da alcun suono
di riferimento.
1.Tenete premuto il tasto funzione MIDI (nota La7) e premete contemporaneamente il pulsante TEMPO/DATA + per incrementare il canale di
trasmissione di una unità.
Nel display LCD comparirà il nuovo valore del canale MIDI
assegnato alla sezione principale (Single).
I canali MIDI delle sezioni Layer e Split verranno incrementate
automaticamente di una unità. Per esempio, quando nel display
LCD compare il valore C2, significa che la sezione principale avrà
il canale MIDI 2, mentre le due sezioni Layer e Split avranno i
canali 4 e 3 rispettivamente.
Ogni volta che premete il pulsante TEMPO/DATA + (con la nota
La7 premuta), la configurazione dei canali MIDI relativa alle tre
sezioni aumenterà di una unità.
2.Tenete premuto il tasto funzione MIDI (nota La7) e premete contemporaneamente il pulsante TEMPO/DATA – per diminuire il canale di trasmissione di una unità.
Nel display LCD comparirà il nuovo valore del canale MIDI
assegnato alla sezione principale (Single). Se avete iniziato con
il valore impostato nel punto 1 sopra (C2), nel display comparirà
il nuovo valore, C1, relativo al canali MIDI della sezione principale.
Di conseguenza, i canali MIDI delle restanti sezioni Layer e Split
saranno impostati rispettivamente su 3 e 2.
Ogni volta che premete il pulsante TEMPO/DATA –, i numeri dei
canali MIDI diminuiscono di una unità.
L’impostazione rimane memorizzata anche dopo aver spento e
riacceso lo strumento.
Ripristinare i canali MIDI di default
3.Tenete premuto il tasto funzione MIDI (La7) e premete contemporaneamente entrambe i pulsanti TEMPO/DATA +/–
Nel display LCD comparirà il valore di default (Canale 1).
Rilasciate il tasto funzione MIDI (nota La7) per uscire dalla
funzione e ritornare allo stato normale.
17
Page 22
Midi Local
Se state usando il vostro pRP7 via MIDI come unita di controllo collegato
ad un generatore sonoro, (expander, tastiera, ecc), quando suonate,
sentirete sia i suoni dell’expander, sia quelli del pRP7. Se preferite
suonare solo con i suoni dell’unità esterna senza sentire i suoni di pRP7,
impostate il MIDI Local in Off (on per default).
Quando questa funzione viene attivata, scollega la tastiera dal generatore sonoro interno dell’pRP7, inviando i dati della tastiera solamente
attraverso la porta MIDI OUT.
La modifica della funzione Midi Local non è segnalata da alcun suono
di riferimento.
1.Tenete premuto il tasto funzione MIDI LOCAL (nota Si7) e premete
contemporaneamente il pulsante TEMPO/DATA – una sola volta.
Nel display LCD comparirà lo stato di Local “Off” per circa 4
secondi.
Suonate la stessa nota, oppure una qualsiasi nota sulla tastiera.
Non sentirete alcun suono. Questo significa che la tastiera è stata
scollegata dal generatore sonoro interno dello strumento. In
questo modo, potrete sentire i suoni di un expander esterno via
MIDI senza sentire quelli del pRP7.
2.Per impostare lo strumento in modo LOCAL ON, tenete premuto il tasto
funzione MIDI LOCAL (nota Si7) e premete contemporaneamente il
pulsante TEMPO/DATA +.
Nel display LCD comparirà lo stato di Local “On” per circa 4
secondi.
Suonate una qualsiasi nota, e sentirete che verrà ripristinato il
collegamento col generatore interno.
18
Page 23
Midi Common channel
Il canale Common è un canale speciale che può essere usato per
controllare altre unità MIDI con arrangiamenti automatici.
La modifica della funzione Midi Common non è segnalata da alcun
suono di riferimento.
1.Tenete premuto il tasto funzione MIDI COMMON (nota DO8) e premete
contemporaneamente il pulsante TEMPO/DATA + una sola volta per
impostare il canale common su ON.
Nel display LCD comparirà lo stato di Common “ON” per circa 4
secondi.
Quando attivo (On), il canale Common è impostato con valore 16
(fisso).
2.Per disattivare il canale Common, tenete premuto il tasto funzione MIDI
COMMON (nota DO8) e premete il pulsante TEMPO/DATA – una sola volta
per disattivare il canale common.
Nel display LCD comparirà lo stato di Common “OFF” per circa 4
secondi.
19
Page 24
Informazioni sulla MIDI
MIDI è l’acronimo di “Musical Instrument Digital Interface” (interfaccia
digitale per strumenti musicali). Il MIDI è uno standard diffuso universalmente, che permette ad apparecchiature di tipo diverso di comunicare
e controllarsi a vicenda o scambiarsi dati. Grazie alla sua vastissima
diffusione, trovare informazioni sul MIDI e sulle sue infinite possibilità
d’uso non è difficile. Consultate una delle tante riviste dedicate agli
strumenti elettronici o uno dei tanti libri dedicati ad applicazioni specifiche del MIDI, e tenete presente che il MIDI è un mondo in continua
evoluzione.
Il mondo del MIDI è un mondo affascinante ma vastissimo; quindi negli
intenti di questa sezione rientra solo il proposito di introdurre l’argomento e consentire di utilizzarlo con soddisfazione nel collegamento di pRP7
ad altre apparecchiature.
Le porte MIDI
L’pRP7 è dotato di due connettori MIDI: MIDI IN e MIDI OUT.
La porta MIDI IN riceve informazioni MIDI da una unità MIDI esterna che
può così pilotare (controllare) il pRP7.
La porta MIDI OUT trasmette le informazioni MIDI generate dal pRP7
(ad esempio, informazioni di nota o dinamica generati suonando sulla
tastiera).
Canali MIDI
I canali MIDI assomigliano ai canali televisivi. Ogni canale riceve un
flusso di dati differente dagli altri. Come nelle trasmissioni televisive, il
dispositivo trasmittente e quello ricevente devono “sintonizzarsi” sullo
stesso canale. In altre parole, due dispositivi MIDI possono comunicare
solo se trasmettono e/o ricevono sullo stesso canale MIDI, selezionato
tra i 16 possibili. Gli strumenti multitimbrici possono trasmettere e/o
ricevere su più canali contemporaneamente, ma ogni parte deve corrispondere allo stesso canale MIDI sui due strumenti che cercano di
comunicare tra di loro.
pRP7 può trasmettere fino a tre canali MIDI, ma ogni canale deve
corrispondere agli stessi canali dell’unità con la quale il pRP7 sta
comunicando. In ricezione, pRP7 può essere usato come unità multitimbrica, in quanto lo strumento è in grado di ricevere su 16 canali
contemporaneamente.
Midi Common
Se il pRP7 viene impostato per ricevere i messaggi MIDI attraverso il
canale common, tutti i messaggi di Program Change ricevuti verranno
interpretati come Preset Change, permettendo ad una tastiera MIDI
collegata alla presa MIDI IN del pRP7 di richiamare e suonare i Preset
di pRP7. In questo caso, la tastiera MIDI dovrà essere impostata per
trasmette sullo stesso canale del canale Common del pRP7 (Ch. 16).
Suoni e banchi Midi dell’pRP7
Via MIDI, il vostro pRP7 offre alcune prestazioni interessanti che non
sono disponibili usando lo strumento da solo. Da solo, lo strumento vi
offre una selezione di 48 Preset, alcuni dei quali richiamano suoni
20
Page 25
singoli, altri suoni sovrapposti ed altri suoni su una tastiera divisa (split).
Quando pRP7 viene usato come unità “slave” via MIDI, una tastiera di
controllo potrà selezionare e suonare tutti i 444 suoni interni del pRP7
organizzati in 4 banchi. Ciascuno dei Bank 1, 2 e 3 contengono 128
suoni dello standard GMX. Il GMX è un set di suoni standard che è
incluso in tutte le tastiere GENERALMUSIC. Il primo banco (Bank 1)
contiene la libreria General MIDI standard. Questa famiglia viene
utilizzata quando lo strumento è controllato da un programma per
computer o da altre unità esterne che richiedono la libreria General MIDI.
Il secondo ed il terzo banco (2 e 3) contengono 256 suoni estratti dalla
enorme libreria di suoni della GENERALMUSIC. Questi suoni, insieme
ai 128 suoni del banco 1, garantiscono la compatibilità con la libreria di
song GMX della GENERALMUSIC e con dischi di songs creati su altri
strumenti GENERALMUSIC. Tutti i suoni nei bank 1, 2 e 3 sono
organizzati in 16 gruppi a seconda del tipo di strumento (Piano, Chromatic,
Organ, ecc.). Il Bank 4 invece contiene altri 60 suoni ma non organizzati
in gruppi specifici.
Tra tutti questi suoni strumentali si trovando anche 17 Drumkit, ovvero
batterie (Gruppo Percussive, Pr. Ch 112 - 119), dallo Standard a Jazz,
da Orchestra a Techno. Di questi 17 Drumkit, 16 si trovano nei bank 2
e 3 ed il 17° in bank 4 (DrumSFX, P. Ch 112).
Questi suoni e banchi suoni non possono essere richiamati dal pannello
di controllo del pRP7, ma solo via MIDI. Per richiamare i suoni, dovete
trasmettere dei messaggi MIDI composti da due parti al pRP7:
ControlChange/Bank Select (CC00-BankSelect) seguito da Program
Change (PC). Fate riferimento alle tabelle dei suoni in Appendice per
i suoni e relativi messaggi Program Change/Bank Change.
Messaggi MIDI riconosciuti dall’pRP7
pRP7 trasmette e riceve i dati MIDI elencati di seguito.
N
OTE E VELOCITY
: Dati riguardanti l’altezza e la durata delle note (Note)
e la loro dinamica (Velocity). I dati di Note portano informazioni
sull’altezza della nota come “numero di nota MIDI”. Quando si suona
una nota sulla tastiera di pRP7, viene trasmesso al MIDI OUT un
messaggio di Note che contiene il numero di nota e informazioni di
Velocity. Allo stesso modo, se un messaggio di Note giunge al MIDI IN,
la nota viene suonata dal generatore sonoro interno di pRP7.
P
ROGRAM CHANGE
: I numeri di ProgramChange identificano i suoni di uno
strumento. Per esempio, ad ogni Preset di pRP7 corrisponde un
numero di ProgramChange (PC 0 - 47). I numeri 0 - 47 corrispondono
ai 48 Preset selezionabili dal pannello di controllo. Quando si seleziona
un suono nel dispositivo master, il corrispondente numero di
ProgramChange viene inviato al dispositivo slave, causando la selezione di un suono. Allo stesso modo, quando pRP7 riceve un messaggio
di ProgramChange sul canale Common, al suo generatore sonoro è
assegnato il Preset corrispondente.
C
ONTROL CHANGE
: I pedali di pRP7 (Soft, Damper) generano ognuno il
corrispondente messaggio di ControlChange (CC 67, 64), che viene
trasmesso al MIDI OUT. Il generatore sonoro dello strumento slave
risponde come il generatore sonoro di pRP7. Allo stesso modo, il
generatore sonoro di pRP7 risponde ai ControlChange ricevuti al MIDI IN.
21
Page 26
Le applicazioni del MIDI
Questa sezione presenta alcune tipiche situazioni di uso di pRP7 in
contesti MIDI:
a) come dispositivo di controllo MIDI (Master);
b) come generatore sonoro (Slave);
c) per la registrazione su sequencer esterno.
Come unità di controllo MIDI
pRP7, come molti altri strumenti MIDI, trasmette informazioni di Note e Velocity (dinamica) attraverso la porta
MIDI OUT quando si suona sulla tastiera.
Se si collega la porta MIDI OUT del pRP7 alla porta MIDI
IN di un’altra tastiera MIDI (sintetizzatore, ecc.), oppure
un generatore sonoro (ovvero un ‘expander’), l’unità esterna risponderà
precisamente alle sollecitazioni di nota trasmesse dalla tastiera di
pRP7.
Con una tale configurazione, possono essere suonati due strumenti
contemporaneamente, usando pRP7 come unità di controllo Master e
l’unità esterna come Slave.
Di conseguenza, ogni volta che si seleziona un Preset di pRP7, viene
inviato un messaggio di Program Change all’unità esterna che cambierà
suono.
Come unità Slave
Oltre ad essere in grado di trasmettere informazioni MIDI,
il pRP7 può anche riconoscere gli stessi messaggi se
ricevuti alla porta MIDI IN da una unità di controllo
esterna. In questo caso, la porta MIDI IN del pRP7 è
collegata alla porta MIDI OUT dell’unità di controllo esterna. Ciò permette al pRP7 di essere pilotato nella stessa
maniera descritta sopra, solo che in questo caso, il pRP7
funziona da Slave.
Registrazione su sequencer esterno
Il tipo di collegamento mostrato nell’immagine può rivelarsi
particolarmente utile nella registrazione di brani musicali
con un sequencer esterno.
Collegando il MIDI OUT di pRP7al MIDI IN di un sequencer
(o computer dotato di software di sequencing), e il MIDI IN
di pRP7 al MIDI OUT del sequencer, è possibile registrare
note nel sequencer e riascoltare il brano registrato sfruttando i suoni di
pRP7.
POSTO AD OPERARE I MODO LOCAL OFF
Il brano registrato potrà essere modificato a piacere, ed essere riascoltato
senza nessun decadimento qualitativo, dato che il MIDI registra dati
esecutivi e non il suono vero e proprio.
22
Page 27
Recording Studio
Il pRP7 dispone di un potente registratore digitale interno (Recording
Studio), con il quale potete registrare in modo estremamente semplice
le vostre esecuzioni.
L’area di controllo principale è formata dai quattro pulsanti posti alla
destra dello strumento: Play/Stop, Rec, Click e Song Library.
Play/Stop :Avvia e ferma sia l’ascolto che la registrazione.
Rec (Record) :Attiva lo stato di “registrazione in corso”.
Click :Attiva/disattiva il Metronomo (click).
Song Library :Da accesso alla Song Library, permettendovi di
scegliere tra un repertorio di 96 brani pianistici con
i pulsanti Tempo/Data +/–.
Registrare un brano
1.Selezionate il Preset con cui intendete registrare.
Ad esempio, premete il pulsante ORGAN e usate i pulsanti
SOUND VARIATIONS +/– per selezionare il Preset desiderato.
2.Premete il pulsante REC.
Il LED del pulsante REC si accenderà insieme quello del pulsante
CLICK (metronomo).
3.Se desiderate impostare un nuovo Tempo (velocità di registrazione e
ascolto), potete farlo tramite i pulsanti TEMPO DATA +/–.
Usando questi pulsanti, il valore del Tempo nel display LCD
cambierà a seconda della vostra scelta.
4.Premete il pulsante PLAY/STOP per avviare la registrazione.
Immediatamente inizia un conto alla rovescia di una battuta, che
vi permette di adeguare la vostra esecuzione alla velocità del
brano. Se preferite registrare senza il metronomo, basta disattivare
il pulsante CLICK (LED spento).
5.Iniziate a suonare subito dopo la fine del conto alla rovescia.
Lampeggiante
Tutto ciò che suonerete verrà registrato fedelmente.
23
Page 28
6.Non appena la vostra esecuzione ha termine, premete di nuovo il
pulsante PLAY/STOP.
Tutti i LED della sezione RECORDING STUDIO si spegneranno.
Riascolto (Playback)
7.Per riascoltare ciò che avete registrato premete il pulsante PLAY/STOP.
Sentirete il brano appena registrato. Il LED sul pulsante PLAY/
STOP lampeggerà durante l’ascolto del brano.
Durante l’ascolto, potrete suonare insieme al brano con qualsiasi
Preset.
Premete il pulsante PLAY/STOP per fermare il brano in qualsiasi
punto.
Registrazione di una nuova Song
Per registrare una nuova song, basta ripetere la procedura di registrazione. La vecchia song verrà automaticamente cancellata al momento
dello start della nuova registrazione. (Quindi se si entra accidentalmente in registrazione poi si esce, la song registrata non verrà cancellata).
Lampeggiante
Click (metronome)
Questo pulsante vi permette di attivare/disattivare il metronomo quando
il sequencer sta funzionando (in fase di registrazione o ascolto).
24
Page 29
La Song Library
pRP7 possiede un biblioteca di 96 brani tratti dal repertorio classico e
tradizionale che possono essere utilizzati tanto per lo studio che per il
diletto personale.
Selezionare una Song dalla Library
1.Premete il pulsante Song Library per accedere alla library.
Il LED del pulsante si accende ed il display LCD visualizzerà il
numero del primo brano del repertorio, “L01”.
2.Con i pulsanti Tempo/Data +/– è possibile selezionare un brano dal
repertorio.
Per esempio, tenete premuto il pulsante Tempo/Data + fino ad
arrivare al brano L34.
N.B. Premendo contemporaneamente i pulsanti Tempo/Data +/–
è possibile incrementare la selezioni di 10 brani.
Nell’Appendice troverete un elenco dettagliato dei brani presenti
nella Song Library.
3.Premete il pulsante PLAY/STOP per ascoltare il brano
Durante l’ascolto, potete attivare il metronomo premendo il pulsante CLICK (LED acceso).
Potete anche suonare insieme al brano con qualsiasi Preset.
4.Per fermare il brano basta premere il pulsante Play/Stop.
Il LED del pulsante SONG LIBRARY rimarrà acceso, permettendovi di selezionare un altro brano dal repertorio.
5.Per uscire dalla SONG LIBRARY, premete il pulsante SONG LIBRARY.
Il LED si spegnerà e lo strumento ritornerà al Preset corrente.
Lampeggiante
25
Page 30
Reset dello strumento
pRP7 offre un modo veloce e semplice per ripristinare tutte le impostazioni
originali dello strumento senza spegnerlo.
Se avete cambiato alcuni parametri come per esempio: i canali Midi,
l'accordatura, la curva di dinamica, ecc., potete ripristinare le loro
impostazioni di fabbrica (default) con la procedura seguente:
•Tenete premuto il pulsante GRAND PIANO e premete contemporaneamente i pulsantI SOUND VARIATIONS +/–.
26
Page 31
Specifiche tecniche pRP7
Tastiera
Mobile
Display
Suoni
Polifonia
Controlli
Recording Studio
Modelli fisici
88 tasti con Hammer action
Mobile portatile
3-digit, LCD
444 Suoni compatibili GM-GMX richiamabili via MIDI
48 Preset - Single, Layer and Split, Grand Piano Preset,
Fino a 22 Reverb e 22 Effect (Delay/Modulazioni) associati ai
Preset
32 note
Volume, Sound Variation/Demo, Transpose +/–, Sound Selection,
Split, Layer, Reverb, Effect, T ouch, Balance, T empo/Data +/–, Pitch/
Modulation Joystick
8 demo songs, 8.000 eventi, Play/Stop, Record, Click, Song
Library (repertorio di 96 brani)
Damper Physical Model
Pedali
Connessioni
Soft, Damper
Stereo In, Stereo Out, Phones, Pedals, Midi In, Midi Out, 12 V. D.C.
Tecnologia
Nel modello pRP7 è stato implementato una applicazione unica di tecnologia sonora, brevettata dalla Generalmusic
come “Damper Physical Model”.
Damper physical model
Il pedale Damper simula perfettamente l’azione dell’avvicinamento o dell’allontanamento degli smorzatori dalle
corde di un pianoforte. Questo permette di ottenere effetti di “mezzo pedale”. Gli smorzatori possono anche essere
lentamente riportati in posizione sulle corde. Quando il pedale Damper (opzionale) viene premuto, il modello fisico
del pedale di risonanza simula l’effetto di risonanza per simpatia generato dalle corde non smorzate. Anche se
si usa un pedalino damper normale, sarà possibile sentire l’effetto del Damper Physical Model confrontando le note
suonate nell’ottava più alta dello strumento, senza e con il damper premuto.
Nota: l’effetto del Damper Physical Model viene applicata solo al Preset Grand Piano.
27
Page 32
Indice
A
Accordatura 16
Annullare la trasposizione 13
Applicazioni del MIDI 22
B
Balance fra due suoni 12
Balance, pulsante 12
Brano dimostrativo, ascolto 7
C
Canale Common 19
Canale MIDI 17
Canali MIDI 20
Click (metronomo) 23
Collegamento cavi audio 5
Control Change 21
Control, sezione 10
Cuffia, collegamento 5
Curve di dinamica 14
D
Damper pedale 6
Damper Physical Model 27
Demo Song 7
Divisione della tastiera 10
E
Effect, pulsante 11
F
Funzioni di pRP7 15
G
Grand Piano Preset 9
H
Headphones (cuffia) 5
I
Intonazione dello strumento 13
Introduzione 1
Modulazione (Modulation) 6
P
Pannello posteriore 4
Pedali, collegamento 6
Pitch Bend 6
Pitch/Modulation Joystick 6
Play/Stop 23
Porte MIDI 20
Preset 8
Program Change 21
Punto dello Split, modifica 10
R
Rec (Record) 23
Recording Studio 23
Registrare un brano 23
Registrazione su sequencer esterno 22
Regolazione fine dell’accordatura 16
Repertorio Song Library 25
Reset dell’accordatura 16
Reset dello strumento 26
Reverb, pulsante 11
Riascolto (Playback) 24
Ripristino delle impostazioni originali 26
pRP7 come unità di controllo MIDI 22
pRP7 come unità Slave 22
S
Selection, pulsanti 8
Selezionare un singolo brano 7
Selezionare una Song dalla Library 25
Selezione dei Preset 9
Single Preset 8
Soft pedale 6
Song Library 23, 25
Sound Variations, pulsanti 9
Sovrapporre due suoni 11
Specifiche tecniche 27
Split, pulsante 10
Suonare con effetti 11
Suonare senza effetti 11
Suoni selezionati via MIDI 20
L
Layer Preset 8
Layer, pulsante 11
M
Messaggi MIDI 21
Metronomo 23
MIDI Channel 17
Midi Common 20
Midi Common channel 19
MIDI, generalità 20
Midi Local 18
Modo Layer 11
Modo Split, attivazione 10
28
T
Touch 14
Transpose 13
Trasposizione dello strumento 13
Tune 16
V
Velocity (Dinamica) 21
Volume, controllo 5
Volume generale, regolazione 5
TOMLOWTOMROOM<TOMELECHOUSETCONTOMJAZZMETRO CLICK
HHOPEN2<<HHOPEN1HOUSERIDEHHOPEN1METRO BELL
TOMLOWTOMROOM<TOMELECHOUSETCONTOMJAZZGUIT FRET N
TOMHIGHTOMROOM<TOMELECHOUSETCONTOMJAZZGUIT CUT N UP
FEDERAL COMMUNICATIONS COMMISSION
Note: This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class B
digital device, pursuant to Part 15 of FCC Rules. These limits are designed to provide
reasonable protection against harmful interference in a residential installation. This
equipment generates, uses, and can radiate radio frequency energy and, if not installed
and used in accordance with the instructions, may cause harmful interference to radio
communications. However, there is no guarantee that interference will not occur in a
particular installation. If this instrument does cause harmful interference to radio or
television reception, which can be determined by turning the instrument off and on, the
user is encouraged to try to correct the interference by one or more of the following
measures:
- Reorient or relocate the receiving antenna.
- Increase the separation between the equipment and the receiver.
- Connect the equipment into an outlet on a circuit different from that to which the receiver
is connected.
- Consult the dealer or an experienced radio/TV technician for help.
CAUTION:Changes or modifications to this product not expressly approved by the
manufacturer could void the user’s authority to operate this product.
Page 44
GENERALMUSIC Code 271314
Specifications are subject to change without prior notice.
Specifiche soggette a cambiamento senza preavviso.
PRINTED IN ITALY
Sales Division: I -47048 S.Giovanni in Marignano (RN) - Italy – Via delle Rose, 12 – tel. +39 541 959511 – fax +39 541 957404 – tlx 550555 GMUSIC I
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.