General Music gm-x Instruction Manual

Page 1
DIGITAL KEY BOARDS
manuale istruzioni
•Italiano
gm-x
Page 2
MESSAGGI SPECIALI
SIMBOLI DI PERICOLO:
I prodotti elettronici Generalmusic possono avere etichette simili a quelle illustrate di seguito in questa sezione. Osservate attentamente le precauzioni indicate nelle istruzioni di sicurezza.
Il marchio riportato sul prodotto o sulla documentazione indica che il prodotto non deve essere smaltito con altri rifi uti domestici al termine del ciclo di vita. Per evitare eventuali danni all’ambiente si invita l’utente a separare questo prodotto da altri tipi di rifi uti e di riciclarlo in maniera responsabile, per favorire il riutilizzo sostenibile delle risorse materiali. Gli utenti domestici sono invitati a rivolgersi al rivenditore presso il quale è stato acquistato il prodotto o l’uffi cio locale preposto per tutte le informazioni relative alla raccolta differenziata e al riciclaggio per questo tipo di prodotto. Gli utenti aziendali sono invitati a contattare il proprio fornitore e verifi care i termini e le condizioni del contratto di acquisto. Questo prodotto non deve essere smaltito unitamente ad altri rifi uti commerciali.
Il punto esclamativo all'interno di un triangolo equilatero serve a segnalare l'esistenza di importanti istruzioni d’uso e di manutenzione nella documentazione che correda lo strumento.
il simbolo del fulmine con la freccia all'interno di un triangolo
equilatero serve a segnalare la presenza di "tensioni pericolose" all'interno dell'apparecchio, che possono essere di intensità suf­fi ciente a costituire un rischio di scossa elettrica.
La dichiarazione di conformità può essere scaricata dal sito
generalmusic: www.generalmusic.com
così da poter eliminare ogni rischio prevedibile correlato all’uso dello strumento, ovviamente se questo e stato correttamente installato ed usato. NON modifi cate questa unità e non incaricate altri di farlo, gli standard di sicurezza ed operatività dello strumento potrebbero diminuire, e come ulteriore conseguenza questo farebbe decadere la garanzia.
PRECAUZIONI IMPORTANTI A TUTELA DELLA SICUREZZA PERSONALE
ISTRUZIONI RIGUARDANTI IL RISCHIO D'INCENDIO, SCOSSE ELETTRICHE O DANNI ALLE PERSONE
ATTENZIONE!
Durante l'utilizzo di apparecchiature elettriche occorre osservare le seguenti precauzioni:
1. Leggete attentamente le istruzioni prima di uti liz za re lo strumento.
2. Per ri dur re i rischi, è necessaria una stretta sorveglianza quando lo strumento è usa to in presenza di bambini.
3. Questa apparecchiatura, da sola op pu re in combinazione con un am pli fi ca to re o una cuffi a, è in grado di produrre livelli di suono tali da poter causare la perdita perma­nente dell'udito. Non fatela fun zio na re a lungo ad un volume fastidioso o troppo alto.
4. Posizionate lo strumento in modo che gli sia garantita una corretta aereazione.
5. Evitate di posizionare lo strumento in pros si mi tà di fonti di calore tipo caloriferi, stufe e/o altre apparecchiature in grado di produrre calore.
6. Evitate di usare questo apparecchio in un luogo eccessivamente polveroso.
7. Lo strumento dovrebbe essere collegato ad una presa del tipo indicato sullo strumento stesso.
8. Quando si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo, è meglio disinserire il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
9. Non calpestate il cavo di alimentazione.
10. Quando disinserite il cavo dalla presa, non tirate il cavo ma afferrate saldamente la spina.
11. Evitate di far cadere piccoli oggetti (graffette, spilli) e di versare liquidi sullo strumento, poiché potrebbero penetrare all’interno e causare danni all’elettronica.
12. Per l'assistenza dello strumento, rivolgetevi ad una persona qualifi cata quando:
a. Sono stati danneggiati il cavo di ali men ta zio ne o la spina; b. Sono caduti piccoli oggetti all'interno dell'apparecchio; c. Lo strumento non funziona oppure mostra strani comportamenti durante il funzionamento; d. È stata dan neg gia ta la console che ospita le parti elet tri che ed elettroniche.
13. A parte i piccoli interventi descritti nelle istru zio ni per la ma nu ten zio ne da parte dell'utente, non tentate di in ter ve ni re direttamente in caso di guasti. L'assistenza tec ni ca deve essere ef fet tua ta dal personale qualifi cato.
Generalmusic non è responsabile per alcun danno derivante da uso improprio o da modifi che apportate allo stru-
mento, né per perdite o distruzione di dati.
SPECIFICHE SOGGETTE A MODIFICA
Le informazioni contenute in questo manuale sono ritenute esatte al momento della stampa. Generalmusic si riserva il diritto di modifi care ogni specifi ca tecnica senza obbligo di preavviso o aggiornamento delle unità esistenti.
Le immagini e le schermate di questo manuale hanno solo scopo informativo e possono differire da quanto
effettivamente visualizzato sul vostro strumento.
Conservate questo manuale d’uso
Page 3
I N D I C E D E L M A N U A L E
INDICE DEL MANUALE
INTRODUZIONE 1 PANNELLO FRONTALE 1 PANNELLO POSTERIORE E CONNESSIONI 1 PRIMA DI INIZIARE 2 ALIMENTAZIONE 2 COLLEGAMENTO AD UN IMPIANTO DI AMPLIFICAZIONE 2 COLLEGAMENTO AD UN PC 2
COLLEGAMENTO VIA MIDI
COLLEGAMENTO VIA USB
COLLEGARE UNA MIDI MASTER KEYBOARD 4 COLLEGAMENTO DEI PEDALI 4 USARE GLI INGRESSI AUDIO "INPUT" 4 ACCENSIONE DEL GM-X 5 ASCOLTO DELLE DEMO 5 LA MODALITA' DI DEFAULT (GM2) 5 EDIT DEL MODO DI DEFAULT (GM2) 5
SELEZIONE DELLE PARTS (CH) IN MODO GM2
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH): SOUND
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH): VOLUME
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH): VELOCITY
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH): TRANSPOSE
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH): TUNE
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH): EFX
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH): REV
IL MODO "ALL" NEL MENU DI EDIT 8 IL MODO PERFORMANCE 9 SELEZIONARE IL MODO PERFORMANCE 9 SELEZIONARE LE PERFORMANCE 9
SELEZIONE MANUALE SELEZIONE VIA MIDI
EDIT DELLE PERFORMANCE 10 MEMORIZZARE UNA PERFORMANCE 10 MEMORIZZARE LE MODIFICHE NELLA STESSA LOCAZIONE 10 MEMORIZZARE LE MODIFICHE IN UNA LOCAZIONE DIFFERENTE 10 ANNULLARE LA MEMORIZZAZIONE DELLA PERFORMANCE 11 COPIARE UNA PERFORMANCE 11 MEMORY MANAGEMENT SYSTEM 12 IMPOSTAZIONE DEL CANALE MIDI "COMMON" 12 SYSTEM RESET 13 NUMERO DI IDENTIFICAZIONE MIDI 13 MIDI DATA BULK DUMP 14 ELENCO DEI SUONI 15 ELENCO DELLE PERFORMANCE 17 MIDI IMPLEMENTATION CHART 18 SPECIFICHE TECNICHE 19
3 3
6 6 6 7 7 7 7 8
9 9
Page 4
gm-x contenuto dell'imballo
• Expander gm-x
• Manuale d'istruzioni
• Gem PC-Editor Software
• Alimentatore
• Cavo MIDI
Page 5
manuale d'istruzioni
gm-x
INTRODUZIONE
Congratulazioni per aver acquistato l'expander Gem gm-x! Uno dei migliori moduli sonori presenti sul mercato. Gem gm-x è basato sulla rivoluzionaria tecnologia proprietaria DRAKE, un DSP di elevatissima capacità di calcolo, che permette una qualità sonora eccezionale in uno strumento di questa categoria. Gmx possiede inoltre una interfaccia utente semplice ed intuitiva, in grado di soddisfare nello stesso tempo, l'utente professionale più esigente.
Per un uso corretto dello strumento leggete con attenzione il presente manuale d'istruzioni.
PANNELLO FRONTALE
4 5 6
2 3
1
7
8
1
phones edit
Connettori Jack per il collegamento al modulo di due cuffi e.
2
perf
Il tasto PERF (PERFORMANCE), seleziona la modalità PERFORMANCE. Per ulteriori dettagli consultare il paragrafo relativo in questo manuale.
3
midi
Questo LED consente di visualizzare i dati MIDI ricevuti all'ingresso MIDI IN del modulo.
4
display
Il DISPLAY a tre cifre visualizza i parametri ed i loro valori, nei vari livelli di editing dell'expander.
PANNELLO POSTERIORE E CONNESSIONI
3 4 5 6
-)$)
1
$#
2
53"
). /544(25
5
Questo tasto dà accesso al modo EDIT e seleziona i parametri relativi.
6
volume
Il potenziometro VOLUME permette di regolare il volume di uscita del gm-x.
7
data entry/demo
Questi tasti permettono la modifi ca del valore dei vari parametri. Premuti contemporaneamente consentono l'ascolto delle DEMO dello strumento.
8
on/off
Tasto di accensione/spegnimento dello strumento.
0%$!,3
,2
).054
-
2
/54054
,
1 4
12 D.C. in PEDALS
Connessione per il collegamento dell'alimentatore esterno. Per evitare qualsiasi tipo di inconveniente con questa unità usate esclusivamente l'alimentatore fornito in dotazione.
2 5
USB INPUT
Connessione USB per il PC. Utilizzate questa porta per il collegamento del modulo al vostro PC. Per ulteriori det­tagli consultate il capitolo relativo di questo manuale.
3
MIDI IN-THRU-OUT OUTPUT
Le porte MIDI standard permettono la connessione del modulo ad un controller MIDI esterno, come una master keyboard, una fi sarmonica MIDI o un PC dotato di questa interfaccia.
Ingressi jack per il collegamento al modulo di due pedali (opzionali), un pedale d'espressione ed una unità multipedal Gem.
Ingressi con connessione di tipo RCA, per il colle­gamento al modulo di una sorgente sonora esterna con impedenza di linea (LINE). Per ulteriori dettagli consultate il capitolo relativo di questo manuale.
6
Connessioni Jack per il collegamento del modulo ad un sistema di amplifi cazione esterno.
Pag. 1
Page 6
manuale d'istruzioni
MIDI fi les Player
Software
1
2
3
PRIMA D'INIZIARE
GEM gm-x è un expander di altissima qualità sonora concepito per essere usato nelle seguenti situzioni operative:
1 Collegato via MIDI ad un PC (laptop o desktop) per suonare MIDIFILE standard.
2 Collegato via USB ad un PC (laptop o desktop) per suonare MIDIFILE standard.
Controllato via MIDI da una master keyboard, un piano digitale, una fi sarmonica o una
3
chitarra MIDI, per l'uso in tempo reale.
In questo capitolo vedremo i passi necessari al corretto collegamento dello strumento.
ALIMENTAZIONE
gm-x
Collegare il connettore dell'alimentatore all'apposita
1
presa sul pannello posteriore (12V DC), collegare
$# 53"
-)$)
0%$!,3
).054
successivamente la spina ad una presa di corrente di voltaggio corretto (220 V).
). /544(25
,2
COLLEGAMENTO AD UN IMPIANTO DI AMPLIFICAZIONE
Collegare le uscite OUTPUT del modulo al vostro siste-
2
ma di amplifi cazione live o studio (*).
$# 53"
-)$)
Gem gm-x è un generatore sonoro professionale con una libreria suoni (pcm e modelli fi sici) di altissima qualità. Usate sempre un sistema di amplifi cazione stereo di qualità adegua-
). /544(25
ta, per valorizzare al massimo il potenziale sonoro di questo strumento.
Impostare
il volume
Accendere
d'uscita
il gm-x
(*) NOTA: Abbiate sempre cura di accendere le casse del vostro sistema sempre dopo tutte le altre apparecchiature.
0%$!,3
).054
,2
/54054
2
-
,
/54054
2
-
,
COLLEGAMENTO AD UN PC
Il gm-x può essere collegato ad un computer in due modi diversi: usando il protocollo di comunicazione MIDI (Musical Instrument Digital Interface) oppure USB (Universal Serial Bus). Per usare il collegamento MIDI il vostro PC deve essere dotato di questo tipo di interfaccia (ved. nota sottostante). Nel caso della USB invece è possibile collegare direttamente il modulo al vostro PC. In entrambe i casi comunque il tipo di protocollo e la velocità di trasmissione è conforme allo standard MIDI, la sola differenza è nel tipo di connessione usata per il collega­mento stesso.
Nel vostro PC deve essere correttamente installato un programma PLAYER (o sequencer), per l'esecuzione o l'edi­ting dei MIDIFILES.
MIDI fi les Player
Software
NOTA: Normalmente i PC di tipo "Desktop" dispongono delle connessioni MIDI sulla presa "joystick" della scheda audio. Il tipo di connessione dipende dalla scheda audio installata sul PC. Per questa applicazione fate eventual­mente riferimento al manuale operativo del PC o della scheda audio in vostro possesso.
Pag. 2
Page 7
manuale d'istruzioni
MULTIMEDIA SPEAKER
PC MIDI OUT
SCHEDA AUDIO - LINE IN -
SPEAKER SYSTEM
PC MIDI OUT
MIDI IN
to the speaker system
D.C. adapter
USB cable
gm-x
COLLEGAMENTO AL PC VIA MIDI
Per questo tipo di applicazione supponiamo la corretta installazione di una interfaccia MIDI e di un appropriato software MIDI PLAYER originale. Fate pertanto riferimento ai manuali operativi di questi dispositivi, per la opportuna confi gura­zione della trasmissione dei MIDIFILES dalle porte MIDI.
MIDI IN
PC MIDI OUT
$# 53"
-)$)
). /544(25
Con questa confi gurazione selezionando ed eseguendo un MIDIFILE standard, dal player installato nel PC l'expander suonerà la sequenza.
RICORDATE! L'interfaccia MIDI non trasmette segnali AUDIO, ma solo dati di controllo. Per ascoltare una sequenza quindi bisogna sempre collegare le uscite audio dello stru­mento MIDI che state utilizzando ad un sistema di amplifi cazione o alla cuffi a.
Se il vostro PC dispone di un valido sistema di amplifi cazione multimediale, è possibile collegare le uscite audio del gm-x diretta­mente agli altoparlanti del PC, seguendo questo schema di collegamento.
0%$!,3
SPEAKER SYSTEM
).054
,2
/54054
2
-
,
MULTIMEDIA SPEAKER
SCHEDA AUDIO - LINE IN -
53"
$#
PC MIDI OUT
-)$)
). /544(25
0%$!,3
,2
).054
/54054
2
-
,
Con questo tipo di collegamento è possibile ascoltare i suoni prodotti dal gm-x direttamente dagli altoparlanti del computer. Il livello globale dello strumento viene regolato dal mixer di Windows ® o da qualsiasi altro driver audio di controllo è installato nel vostro PC.
COLLEGAMENTO AL PC VIA USB
Come già detto, nel gm-x la sola differenza tra collegamento MIDI ed USB è nel tipo di connessione utilizzata; la velocità di trasmissione dati ed il loro formato è comunque conforme allo standard MIDI.
USB cable
D.C. adapter
$# 53"
-)$)
0%$!,3
to the speaker system
).054
/54054
). /544(25
,2
(Opzionale)
Per la procedura realtiva a questo collegamento, fate riferimento al CD Rom in dotazione.
2
-
,
Pag. 3
Page 8
manuale d'istruzioni
SPEAKER SYSTEM
MIDI IN
MIDI OUT
AUDIO OUT
EXPRESSION pedal
Perfor-
mance
UP
Perfor-
mance
DOWN
Sound LONG/ SHORT
Track MUTE
FX
Bypass
Note
Trigger
MULTIPEDAL
SUSTAIN pedal
SUSTAIN pedal
PIANO TYPE
MIDI IN
MIDI OUT
MIDI MASTER KEYBOARD
MIDI OUT
FISA MIDI
MIDI IN
MIDI IN
MIDI OUT
MIDI THRU
AUDIO
OUTPUT TO
SPEAKER
MIDI IN
INPUT
OUTPUT
Rear Panel
gm-x
COLLEGARE UN MIDI MASTER CONTROLLER
Il modulo gm-x module può essere usato come generatore sonoro collegato ad ogni tipo di MIDI controller, piani digitali, master keyboards, chitarre e fi sarmoniche MIDI.
MIDI OUT
MIDI IN
MIDI MASTER KEYBOARD
FISA MIDI
MIDI OUT
$#
$# 53"
53"
MIDI IN
-)$)
). /544(25
-)$)
). /544(25
0%$!,3
0%$!,3
).054
,2
).054
,2
Per ottenere il massimo controllo dal gm-x, fate riferimento al prossimo capitolo, dove verranno ampiamente descritti tutti i livelli operativi dello strumento.
COLLEGAMENTO DEI PEDALI (opzionali)
Indipendentemente dalle caratteristiche del MIDI controller che state usando, gm-x permette di collegare direttamente due pedali (opzionali) sul pannello posteriore. I pedali possono essere di vario tipo: switch singolo, multipedal o a controllo continuo.
/54054
2
-
,
/54054
2
-
,
Il pedale d'espressione (EXPRESSION) può es­sere collegato solo all'ingresso PEDAL N.2
$# 53"
EXPRESSION pedal
code #970013
-)$)
). /544(25
0%$!,3
,2
SUSTAIN pedal
prod. code
#970116
).054
/54054
2
-
SUSTAIN pedal
prod. code
#970134
,
PIANO TYPE
MULTIPEDAL
Track MUTE
Perfor-
mance
UP
prod. code #970464
FX
Bypass
Perfor-
mance
DOWN
Note
Trigger
Sound LONG/ SHORT
Alcuni parametri dei pedali possono essere modifi cati e personalizzati solo usando il PC editor in dotazione.
Nota: nella lista dei suoni a pagg.15/16, troverete alcuni di questi con l'indicazione "PED". Questi sono suoni che grazie ad una speciale programmazione interna possono essere modifi cati in tempo reale usando un pedale "switch" (opzionale). In questo modo è possibile passare ad esempio, da un Sax "Soft" a "Growl" o da Organo con "rotary speaker" lento a veloce ecc. Per utilizzare al meglio questa caratteristica è possibile:
•Collegare una unità multipedal (opzionale) in confi gurazione di default, tramite il PED #3 (long/short), corrispondente al controllo MIDI CC#67 (SOFT).
•Collegare un pedale switch (opzionale) sul PEDAL input #2. L'impostazione di default è già sul CC#67 (SOFT)
•Usando un controller MIDI esterno, impostare opportunamente un pedale sul CC#67 (SOFT).
USARE GLI INGRESSI AUDIO "INPUT"
Il gm-x possiede un ingresso stereo con connettori RCA, per il collegamento di sorgenti sonore esterne con un segnale di uscita LINEA (LINE), come un per esempio dei player CD, MP3 oppure un altro strumento.
Attenzione! Il segnale collegato agli INPUT non viene processato in alcun modo dal gm-x.
AUDIO OUT
$# 53"
-)$)
0%$!,3
).054 /54054
2
-
,
SPEAKER SYSTEM
MIDI OUT
). /544(25
MIDI IN
,2
Questo collegamento di esempio realizzato usando gli ingressi INPUT, permette di collegare un piano digitale ed il gm-x a due soli ingressi di un mixer (o ad un unico ingresso stereo). Allo stesso modo potremmo collegare due moduli tra loro, come per esempio un rp-x (expander con suoni di pia­noforti acustici ed elettrici) ed un gm-x, ed avere così un unico segnale di uscita stereo.
MIDI OUT
OUTPUT
MIDI IN
MIDI THRU
rp-x
Rear Panel
$# 53"
MIDI IN
). /544(25
,2
).054
INPUT
-)$)
0%$!,3
Pag. 4
AUDIO
OUTPUT TO
SPEAKER
/54054
-
2
,
Page 9
manuale d'istruzioni
1
2
ACCENSIONE DEL gm-x
Una volta correttamente collegato il gm-x all'alimentazione, al sistema di amplifi cazione (o alle cuffi e) ed al MIDI controller (MIDI o USB), potete accendere ed ascoltare lo stru­mento.
Premere l'apposito tasto ON/OFF sul pannello frontale per accendere il modulo.
LA MODALITA' DI DEFAULT (GM2)
Dopo alcuni secondi necessari per il caricamento del sistema operativo, sul display appare il messaggio "GM2", ed il modulo è pronto per essere suonato
Il modo GM2 è la modalità di base in cui lo strumento si predispone automaticamente dopo la sua accensione (detta DEFAULT). In modo GM2 lo strumento è subito pronto per ricevere i messaggi MIDI conformi allo standard GM2 (General MIDI 2), su tutti e 16 le sue PARTS. Questo livello dello strumento è normalmente usato per l'esecuzione dei MIDIFILES.
ASCOLTO DELLE DEMO
Il gm-x possiede alcune sequenze DEMO interne che esemplifi cano la potenza e la qualità sonora di questo strumento. Per far partire la sequenza DEMO premere contemporaneamente i due tasti DATA ENTRY sul pannello. Il display mostra il messaggio "DE1" (DEMO 1).
gm-x
Suonando le DEMO è possibile regolare adeguatamente il volume d'uscita dello strumento agendo sul pomello del VOLUME sul pannello frontale.
La sequenza DEMO è composta da una serie di brani con diversi stili musicali. Durante l'esecuzione è possibile selezionare un singolo brano facente parte delle DEMO, permendo semplicemente il tasto DATA questo caso Il display mostra il numero corrispondente al brano selezio­nato. In modo di esecuzione normale invece tutti i brani sono suonati in successione.
Si può uscire in qualsiasi momento dal modo DEMO premendo il tasto PERF sul pannello. Il brano in esecuzione viene interrotto e lo strumento torna in modo GM2.
. In
EDIT DEL MODO DI DEFAULT (GM2)
La modalità di default GM2 è concepita per rispondere immediatamente al fl usso di dati MIDI GM standard inviati da un player esterno. In questo modo per ogni PARTS vengono impostati i parametri di esecuzione (selezione banchi, suoni, volume, ecc.), direttamente dai dati in arrivo. Il sistema comunque permette di modifi care temporaneamente i dati di esecuzione richiamati dal MIDIFILE.
NOTA: per modifi care in modo permanente i dati inviati dal MIDIFILE dovete intervenire con un apposito software di editing sul MIDIFILE stesso (es: cambio di strumenti sulle tracce, mixaggio, tonalità ecc.).
Non è possibile memorizzare i dati modifi cati in modo GM2 in modo permanente sullo strumento.
Premere il tasto EDIT per selezionare il
1
modo EDIT.
Una volta premuto il tasto ENTER viene selezionato automaticamente il primo parametro PARTS (CH). Questo per­mette la selezione di una delle 16 parti a disposizione sullo strumento e del canale MIDI ad essa associato. Il LED del parametro PARTS (CH) si accende, mentre la parte correntemente selezionata è visualizzata nel display.
Numero della parte selezionata
Premete il tasto DATA per selezionare
2
la parte che volete modifi care.
Pag. 5
Page 10
manuale d'istruzioni
SELEZIONE DELLE PARTS (CH) IN MODO GM2
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH): SOUND
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH): VOLUME
SELEZIONE DELLE PARTS (CH) IN MODO GM2
E' possibile selezionare 16 diverse parti (PARTS), corrispondenti ai 16 canali MIDI.
gm-x
Premere ripetutamente il tasto DATA
. Il display mo-
stra il numero della parte, PARTS (CH) da editare.
Dalla PARTS (CH) N. 1 premendo il tasto DATA o dalla PARTS N.16, premendo il tasto DATA , si attiva il modo "ALL" (il display mostra appunto il messaggio: ALL). Questa è una particolare condizione che permette la modifi ca di alcuni parametri su tutte le parti contemporaneamente, velocizzando le operazioni di edit. Vedere a Pag.8 per ul­teriori dettagli.
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH): SOUND
Una volta selezionata la PARTS (CH) che volete modifi care (la N.01 in questo esempio), il parametro da editare è sele­zionato premendo il tasto EDIT. Ad ogni pressione del tasto EDIT viene selezionato un parametro diverso nel menù. Con una singola pressione selezionate il parametro SOUND.
Il display mostra il valore di DEFAULT del parametro selezionato. Nella PARTS (CH) N.01 del nostro esempio il suono selezionato è GRAND PIANO. Il punto sul display accanto al suono indica il banco di appartenenza del suono stesso. Per ulteriori informazioni fate riferimento alla lista dei suoni alla fi ne di questo manuale.
Premete il tasto DATA per selezionare il suono successivo del database.
Per ottimizzare la selezione dei suoni è possibile dalla mappatura del gm-x organizzata seguendo le specifi che GeneralMidi, selezionare per ogni suono la sua variazione, cioè un suono alternativo appartenente alla stessa famiglia timbrica, memorizzato in un banco successivo.
Premendo ripetutamente il tasto DATA viene selezionato il suono seguente.
L'accensione del secondo o terzo punto sul display, indica la selezione di una variazione del suono, localizzata appunto in uno di questi banchi.
Il database sonoro del gm-x è articolato su 4 banchi in totale. dal bank "0" (nessun punto acceso sul display), fi no al bank "3" (tutti e tre i punti accesi sul display).
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH): VOLUME
Per regolare il VOLUME del suono assegnato alla PARTS (CH) selezionata, premete ancora una volta il tasto EDIT, il LED si sposta sul parametro VOLUME indicando così la sua selezione. Il valore corrente del parametro viene visualizzato sul display, in questo caso il valore di DEFAULT = 100.
Il valore del livello può essere aumentato o diminuito con i tasti DATA
. Il display mostra in tempo reale la va-
riazione di valore.
NOTA
L'ambito di regolazione del VOLUME inizia da "000" (volume minimo del suono, questo non viene più percepito), fi no a 127 (volume massimo). Dal valore "000" premendo ancora una volta il tasto DATA disabilitate la parte selezionata, questa cioè non risponde più ai dati MIDI inviati sul canale corrispondente, il display mostra il messaggio "OFF".
Pag. 6
L'accensione del punto N.2 indica la selezione di un suono sul banco N.3
Volume - Volume +
Part disabilitata
Page 11
manuale d'istruzioni
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH): VELOCITY
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH): TRANSPOSE
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH): TUNE (accordatura)
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH): EFX (mandata effetti)
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH): VELOCITY
gm-x
Il parametro VELOCITY non può essere selezionato nel modo GM2 di default. Per l'impostazione di questo parametro consultate la NOTA #2 nella prossima pagina.
Il parametro VELOCITY può essere modifi cato solo in PERF MODE e dopo aver selezionato il modo ALL.
La VELOCITY è un parametro GLOBALE, agisce cioè su tutte e 16 le PARTS dello strumento contemporaneamente.
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH): TRANSPOSE
Il TRANSPOSE permette di spostare l'intonazione della PARTS (CH) selezionata in un ambito di +/- 24 semitoni.
Premere il tasto EDIT per selezionare il TRANSPOSE. Il display indica il valore corrente di DEFAULT. TRANSPOSE= 00 (DO=DO) in questo esempio.
Per modifi care il valore di DEFAULT basta agire sui tasti DATA parametri. Ogni singolo valore positivo o negativo indica un corrispondente incremento o decremento in semitoni.
. Il display mostra in tempo reale la modifi ca dei
Transpose - Transpose +
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH): TUNE (accordatura)
Il parametro TUNE permette di regolare in modo fi ne l'accordatura dello strumento in un ambito da: - 64/00/+63.
Premere il tasto EDIT per selezionare TUNE. Il display in­dica il valore corrente, in questo caso quello di DEFAULT, TUNE=00.
Premere i tasti DATA Il display mostra in tempo reale la variazione dei valori.
E' possile ripristinare il valore di DEFAULT dei parametri TRANSPOSE TUNE e VELOCITY, premendo i due tasti DATA contemporaneamente.
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH): EFX (mandata effetti)
Regola il livello della mandata effetti (EFX send): chorus, tremolo, phaser, delay ecc., nella PARTS (CH) selezionata. Premere il tasto EDIT per selezionare EFX. Il display indica
il valore di DEFAULT della parte selezionata, FX = 000 in questo esempio (nella PARTS N.1).
per modifi care il valore di TUNE.
Tune - Tune +
NOTA
Premere i tasti DATA valore. Il display mostra in tempo reale la modifi ca del parametro. L'ambito di regolazione varia da 0 a 127.
per aumentare o diminuire il
EFX -
EFX +
Pag. 7
Page 12
manuale d'istruzioni
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH): REV (mandata riverbero)
IL MODO "ALL" NEL MENU DI EDIT
1
2
3
4
SELEZIONE DEI PARAMETRI DI EDIT NELLA PARTS (CH): REV (mandata riverbero)
Regola il livello del riverbero della PARTS (CH) selezionata. Premere il tasto EDIT per selezionare il parametro REV. Il
dispay indica il valore di DEFAULT della parte selezionata, REV=80 in questo esempio.
gm-x
Premere i tasti DATA
per aumentare o diminuire il valore di rivebero (REV) nella parte selezionata. Il display mostra in tempo reale la modifi ca del parametro. L'ambito di regolazione varia da 0 a 127.
REV -
IL MODO "ALL" NEL MENU DI EDIT
REV +
Come già accennato nelle pagine precedenti, il modo ALL è una particolare modalità di EDIT che permette di velocizzare le procedure di modifi ca su alcuni parametri, agendo su tutte le PARTS contemporaneamente.
Infatti selezionando ALL sul menu PART (CH) ed uno dei parametri del menu di EDIT (*), il valore inserito infl uisce su tutte e sedici le parti (PARTS) allo stesso tempo.
VOLUME VELOCITY
TRANSPOSE
TUNE EFX REV
In ALL MODE regola il volume di tutte le PARTS Regola un valore di VELOCITY offset, per aumentare (o diminuire) in modo costante il valore di questo
dato sui messaggi MIDI di NOTE ON, in arrivo da un controller esterno. L'ambito di regolazione varia da -64/00/+63. VELOCITY=00 non modifi ca i valori ricevuti. Imposta il TRANSPOSE (trasposizione) globale dello strumento (Val:+/- 12 semitoni). Questo valore viene sommato a quello eventualmente già impostato nella singola PARTS, quindi l'ambito di trasposizione globale del modulo è: +/- 36 semitoni (+/- 24 semitoni sulla PARTS e +/- 12 semitoni in modo ALL).
Regola l'accordatura globale del modulo, da LA = 427 a LA= 452 Hz (default LA=440Hz.). Regola il livello generale dell'effetto (EFX). Regola il livello generale del riverbero (REV).
(*) La selezione dei suoni (SOUND) è esclusa dal modo ALL.
NOTA 1
Come già detto, selezionando il parametro TUNE in modo ALL, questo diviene un parametro globale. In questo caso il display indica i valori di accordatura (TUNE) in HERTZ (HZ.), in un ambito da LA = 427 a LA= 452 Hz. Il valore di DEFAULT è quello del diapason standard A=440 Hz.
Tune -
Tune +
NOTA 2
Questo parametro permette di impostare un valore di VELOCITY offset, per aumentare (o diminuire) in modo costante, il valore di questo dato sui messaggi MIDI di NOTE ON, in arrivo da un controller esterno. L'ambito di regolazione varia da -64/00/+63. VELOCITY=00 non modifi ca i valori ricevuti.
1
Selezionare il modo "ALL" come spiegato nel capitolo precedente.
2
Premere il tasto PERF per entrare in modo PERFORMANCE. (ved. il capitolo sul modo PERFORMANCE a pag. 9)
Premere più volte il tasto EDIT per selezionare il parametro
3
VELOCITY. Il display indica il valore corrente, quello di default "00", in questo esempio.
Se necessario è possibile regolare questo parametro con
4
i tasti DATA . Il display mostra in tempo reale i valori impostati.
Velocity - Velocity +
La VELOCITY è un parametro GLOBALE infl uenza cioè tutte e 16 le PARTS contemporaneamente. La sua impostazione viene auto­maticamente memorizzata anche spegnendo lo strumento.
NOTA 3
RICORDATE! In modo GM2 (DEFAULT) ogni edit eseguito sulle PARTS (CH) è temporaneo, infatti ogni MIDIFILE può contenere il set completo di istruzioni (Bank select, Program Change, Volume, Expression, Pan ecc.) per impostare automaticamente i parametri di ogni PARTS. Questi comandi MIDI hanno sempre la priorità sulle modifi che da voi effettuate.
Per rendere permanente il vostro editing su un MIDIFILE dovete intervenire sulla sequenza MIDI, utilizzando un apposito software sul vostro PC. Può accadere che alcuni MIDIFILES non abbiano al loro interno il set completo di istruzioni per richiamare automaticamente l'imposta-
zione dei parametri su tutte le PARTS. In questo caso il gm-x sostuisce i dati mancanti con i suoi parametri di default. Tutte le modifi che eseguite sia sulle PARTS (SOUND, VOLUME, TRANSPOSE, TUNE ecc.), che in modo ALL vengono perdute spegnendo
lo strumento. L'impostazione di DEFAULT viene ripristinata ad ogni accensione del gm-x.
Pag. 8
Page 13
manuale d'istruzioni
MIDI MASTER KEYBOARD
MIDI IN
MIDI OUT
MIDI MASTER KEYBOARD
MIDI IN
MIDI OUT
1
4
7
--0
8
5
2
+
9
6
3
MIDI MASTER KEYBOARD
MIDI IN
MIDI OUT
1
4
7
--0
8
5
2
+
9
6
3
SELEZIONARE IL MODO "PERFORMANCE"
SELEZIONARE LE PERFORMANCES
SELEZIONE MANUALE
SELEZIONE VIA MIDI
gm-x
IL MODO PERFORMANCE
Il modo PERFORMANCE (PERF) è una utilissima caratteristica operativa del gm-x, particolarmente studiata per l'uso dal vivo dello strumento. Questo modalità permette di programmare e richiamare fi no a 99 PERFORMANCES, cioè diverse combinazioni e regolazioni di tutti i parametri a disposizione (suoni, volumi, effetti, ecc.). Questo aumenta notevole­mente la versatilità del controllo MIDI del gm-x da qualsiasi controller (master keyboard, digital piano, fi sarmonica o chitarra MIDI).
Le impostazioni nel modo PERF rimangono in memoria anche spegnendo lo strumento.
SELEZIONARE IL MODO "PERFORMANCE"
Premere il tasto PERF per selezionare il modo PER­FORMANCE.
il gm-x dispone di un set completo di 99 PERFORMANCE già programmato in fabbrica, queste permettono di apprezzare immediatamente il reale potenziale sonoro di questo strumento.
Alcune di queste performance sono programmate usando le varie PARTS della PERFORMANCE in SPLIT e LAYER. Impostate a questo proposito il canale MIDI di trasmissione del controller che state usando su #01. In modo è possibile pilotare tutte le PARTS usate nella PERFORMANCE con un solo canale MIDI. Per maggiori dettagli a questo proposito, consultate più avanti il capitolo relativo al MIDI COMMON CHANNEL.
SELEZIONARE LE PERFORMANCES
Una volta selezionato il modo PERFORMANCE (PERF), è possibile richiamare le PERFORMANCE in due modi diversi.
SELEZIONE MANUALE
Premendo i tasti DATA si selezionano le PERFOR- MANCE in modo progressivo
Consultate a questo proposito la lista delle PERFORMANCE alla fi ne di questo manuale per visualizzare il nome e la struttura delle PER­FORMANCE di fabbrica (Single, Layer, Split, ecc.).
MIDI OUT
MIDI MASTER KEYBOARD
SELEZIONE VIA MIDI
Performance - Performance +
MIDI IN
La selezione via MIDI permette di richiamare le PERFORMANCE anche in modo non consecutivo. Attenzione! questo dipende esclusivamente dalle capacità di controllo del vostro MIDI controller.
Digitate sul MIDI controller il numero di PROGRAM CHANGE corrispondente alla PERFORMANCE che volete richiamare. (Program. Change da 01 a 99). La modalità di selezione e trasmissione dei PROGRAM CHANGE può differire a seconda del MIDI controller che state utilizzando. Consultate a questo proposito il capitolo relativo del manuale di istruzioni del vostro MIDI controller.
Il canale MIDI di trasmissione del vostro controller deve essere impostato su 01.
MIDI OUT
MIDI MASTER KEYBOARD
MIDI OUT
MIDI MASTER KEYBOARD
1
4
7
1
4
7
MIDI IN
2
3
5
6
8
9
0
+
MIDI IN
2
3
5
6
8
9
0
+
Pag. 9
Page 14
manuale d'istruzioni
MEMORIZZARE LA PERFORMANCE NELLA STESSA LOCAZIONE
MEMORIZZARE LE MODIFICHE IN UNA LOCAZIONE DIFFERENTE
gm-x
EDIT DELLE PERFORMANCE
La procedura per l'edit delle PERFOMANCE è la stessa già spiegata per il modo GM2 (DEFAULT). Il modo PERFORMANCE consente come già detto, di poter memorizzare in 99 locazioni, altrettante impostazioni personali dei parametri di edit dello strumento. Questi dati sono mantenuti in memoria anche spegnendo l'expander.
Premere il tasto EDIT sul pannello per entrare nell'edit delle PERFORMANCE.
Il parametro PART (CH) è selezionato automaticamente ed il suo valore corrente visualizzato sul display.
Modifi cando il valore di ogni parametro, il LED sul tasto PERF inizia a lampeggiare, visualizzando in questo modo lo stato di EDIT (modifi ca dati).
NOTE
I parametri disponibili in modo PERFORMANCE sono gli stessi già visti nell'edit del modo GM2 di DEFAULT . Fate riferimento alle pag.6-8 di questo manuale per la procedura completa.
I set di parametri accessibili direttamente dal pannello di gm-x è estremamente ridotto rispetto a quelli realmente disponibili in questo strumento, questo è dovuto alla natura estremamente semplifi cata dell'interfaccia utente. Usate il PC editor in dotazione per modifi care in modo completo le vostre peformance, l'interfaccia grafi ca del programma permette l'accesso chiaro ed immediato a tutti i parametri di programmazione.
MEMORIZZARE UNA PERFORMANCE
MEMORIZZARE LA PERFORMANCE NELLA STESSA LOCAZIONE
Una volta terminata la procedura di EDIT, premete
1
il tasto PERF lampeggiante.
Pag. 10
A questo punto sia il LED del tasto PERF sia la loca-
2
zione della PERFORMANCE editata (P01 in questo esempio), lampeggiano contemporaneamente.
Tenere premuto a questo punto per almeno 2 secondi
3
il tasto PERF per memorizzare la PERFORMANCE sulla locazione corrente. Il display mostra il messaggio "STR" (STORE).
Una volta completata la procedura, il messaggio "STR"
4
(STORE) sul display smette di lampeggiare. Rilasci­ando il tasto PERF, viene nuovamente mostrato sul display il numero della PERFORMANCE corrente.
MEMORIZZARE LE MODIFICHE IN UNA LOCAZIONE DIFFERENTE
Una volta completato l'edit della PERFORMANCE
1
premere il tasto PERF sul pannello.
A questo punto sia il LED del tasto PERF, sia la scrit-
2
ta "P01" (il numero della PERFOMANCE editata in questo esempio), sul display iniziano a lampeggiare contemporaneamente.
E' ora possibile selezionare eventualmente una
3
diversa locazione per memorizzare la vostra PER­FORMANCE, usando i tasti DATA selezionata a questo proposito una qualsiasi delle 99 memorie a disposizione.
Una volta raggiunta la locazione di memoria, per
4
memorizzare i dati, tenere premuto il tasto PERF per almeno 2 secondi. Sul display appare il messaggio "STR" (STORE).
Come conferma dell'avvenuta memorizzazione dei dati, il messaggio sul dispay smette di lampeggiare. Rilasciando il tasto PERF, viene nuovamente mostrato sul display il numero della PERFORMANCE corrente ed il LED sul tasto EDIT si spegne
. Può essere
Page 15
manuale d'istruzioni
gm-x
ANNULLARE LA MEMORIZZAZIONE DELLA PERFORMANCE
Una volta completato l'edit della PERFORMANCE
1
premere il tasto lampeggiante PERF.
A questo punto il tasto PERF ed il numero della PER-
2
FORMANCE modifi cata in questo esempio "P01" sul display, lampeggiano contemporaneamente
E' possibile annullare la procedura di STORE (memo-
3
rizzazione) premendo il tasto EDIT. I LED smettono di lampeggiare ed i dati modifi cati sono cancellati. Il display mostra di nuovo il numero della PERFOR­MANCE selezionata per l'edit, mentre il LED del tasto EDIT si spegne.
COPIARE UNA PERFORMANCE
Come ulteriore aiuto per le operazioni di EDIT il sistema permette di copiare i dati di una PERFORMANCE su ogni lo­cazione disponibile. In questo modo viene facilitata la procedura per creare ad esempio, diverse versioni di una stessa PERFORMANCE.
Selezionare la PERFORMANCE da copiare.
1
Usare i tasti DATA per la selezione. E' possibile selezionare ognuna delle 99 locazioni disponibili.
La PERFORMANCE selezionata a questo punto diventa la PERFORMANCE sorgente (SOURCE), i cui dati cioè saranno copiati nella memoria di destinazione, come spiegato nel prossimo punto N.4.
Premere il tasto EDIT.
2
Premere il tasto PERF, il numero della PERFORMANCE
3
selezionata inizia a lampeggiare sul display.
Selezionare una locazione di destinazione con i tasti
4
DATA
.
Tenere premuto il tasto PERF per memorizzare
5
(STORE) la PERFORMANCE nella nuova locazione.
Come conferma dell'avvenuta memorizzazione dei
6
dati, il messaggio sul dispay smette di lampeggiare. Rilasciando il tasto PERF, viene nuovamente mostrato sul display il numero della PERFORMANCE corrente ed il LED sul tasto EDIT si spegne
Pag. 11
Page 16
manuale d'istruzioni
gm-x
MEMORY MANAGEMENT SYSTEM
Questo menù contiene alcune importanti funzioni per l'impostazione generale dello strumento.
•COMMON CHANNEL SETTING
•MIDI IDENTIFICATION NUMBER
•SYSTEM RESET
•MIDI DATA BULK
Le impostazioni di questo menù sono memorizzate automaticamente e mantenute in memoria anche spegnendo lo strumento.
IMPOSTAZIONE DEL CANALE MIDI COMMON (COMMON CHANNEL)
Il canale MIDI COMMON aumenta notevolmente la versatilità nel controllo MIDI dello strumento. Normalmen­te infatti, per poter suonare con una performance multicanale (composta cioè da più SPLIT o LAYER), con una tastiera MIDI, occorrerebbe usare una master keyboard in grado di trasmettere contemporaneamente su tutti i canali (corrispondenti ad altrettante PARTS del gm-x), usati nella PERFORMANCE. Questo tipo di funzioni sono disponibili solitamente in master keyboard di livello professionale e quindi di costo elevato. MIDI controller o strumenti MIDI più economici, come i pianoforti digitali ad esempio, trasmettono solitamente su un solo canale MIDI alla volta. Per questo, il canale COMMON permette di usare PERFORMANCE formate da PARTS diverse usando un MIDI controller dotato di un solo canale di trasmissione.
Per entrare nel MEMORY MANAGEMENT SYSTEM e richia­mare il menù di selezione del canale MIDI COMMON, bisogna tenere premuti per almeno 2 secondi i tasti PERF ed EDIT contemporaneamente.
I LED dei tasti premuti e quello del menù PART (CH) lam­peggiano sul pannello.
Impostare il nuovo canale MIDI COMMON con i tasti .
E' possibile selezionare come canale MIDI COMMON uno dei 16 canali MIDI disponibili. Come potete vedere il canale COMMON di DEFAULT è impostato sul N.1 (ved. la nota sui canali MIDI).
Premere il tasto PERF per uscire dall'impostazione del canale COMMON.
Il LED sul display smette di lampeggiare e viene sele­zionato il modo GM2 di default.
-
+
Pag. 12
Page 17
manuale d'istruzioni
gm-x
NUMERO DI IDENTIFICAZIONE MIDI
Questa funzione permette l'uso di più expander gm-x in un network MIDI, assegnando a ciascuno un codice indentifi ­cativo diverso. Questo è di particolare utilità usando il PC EDITOR, anche il software infatti permette di assegnare ad un numero di identifi cazione per ogni modulo controllato. In questo caso è possibile utilizzare più expander gm-x in un sistema MIDI con più sessioni aperte del PC EDITOR, senza confl itti.
Per entrare nel MEMORY MANAGEMENT SYSTEM basta tenere premuti per almeno 2 secondi i tasti PERF ed EDIT contemporaneamente. Come già visto nel paragrafo precedente per il canale MIDI COMMON.
Premere il tasto EDIT per selezionare il menù del MIDI ID, il display mostra il valore di ID impostato di default su #1 (ALL MODE).
gm-x
gm-x
Selezionare un diverso MIDI ID a seconda delle neces­sità, usando i tasti DATA
Per uscire dal MEMORY MANAGEMENT SYSTEM menù basta premere il tasto PERF. Il LED sul display smette di lampeggiare e il sistema seleziona il modo di default.
. Valori da #1 a #15.
SYSTEM RESET
Questa funzione ripristina le impostazioni di fabbrica (DEFAULT) dell'intero strumento.
Per entrare nel menu MEMORY MANAGEMENT SYSTEM, tenere premuti contemporaneamente per almeno 2 se­condi i tasti PERF ed EDIT sul pannello. Come già visto il primo menù ad essere selezionato è quello del canale MIDI COMMON.
I LED dei tasti PERF ed EDIT e quello in corrispondenza del parametro PART(CH) iniziano a lampeggiare.
Premere il tasto EDIT, è selezionato il menù del MIDI ID.
gm-x
gm-x
Premere di nuovo il tasto EDIT sul pannello, il display mostra ora il messaggio lampeggiante "RST", RESET.
Per ripristinare tutte le impostazioni di fabbrica dello strumento tenere premuto per almeno 2 sec. Il tasto DATA .
I LED sul pannello ed il display smettono di lampeggiare e lo strumento torna sul modo di DEFAULT GM2.
gm-x
Pag. 13
Page 18
manuale d'istruzioni
gm-x
MIDI DATA BULK DUMP
Questa funzione permette la trasmissione dei dati personali delle PERFORMANCE ad una apparecchiatura MIDI esterna, come un PC o un MIDI recorder per la loro archiviazione.
Per trasmettere i dati MIDI ad una apparecchiatura esterna la presa MIDI OUT del gm-x deve essere collegata al MIDI IN del recorder esterno.
Entrare nel modo MEMORY MANAGEMENT SYSTEM tenen­do premuti contemporaneamente i tasti PERF ed EDIT per almeno 2 secondi, come già visto per il menu del MIDI COMMON CHANNEL.
I LED dei tasti PERF, EDIT e quello del menù PART (CH) iniziano a lampeggiare.
Premere tre volte il tasto EDIT sul pannello.
Il display mostra il messaggio "BUL", BULK.
1
2
3
Premere il tasto DATA per iniziare la trasmissione.
Non appena inizia la trasmissione dei dati, il display mostra il valore progressivo della percentuale della trasmissione dati effettuata, da 000 fi no a 100 (%).
La trasmissione dei dati può essere interrotta in ogni istante premendo il tasto DATA . il questo caso il display visualizza il messaggio “ABT” (aborted, interrotto).
Una volta completata la trasmissione il display mostra il messaggio “EOT” (End Of Transmission).
Da questa schermata è possibile ripetere la trasmissione dati, utile ad esempio in caso di errore. A questo propo­sito suffi ciente premere di nuovo il tasto DATA .
In questo caso la procedura riparte interamente da capo.
Per uscire dalla funzione BULK Premere il tasto EDIT.
Ecc.
Pag. 14
Per uscire dal menù MEMORY MANAGEMENT SYSTEM Premere il tasto PERF.
Il display cessa di lampeggiare e lo strumento ritorna nel modo GM2 di default.
Page 19
manuale d'istruzioni
A
A
A
Sound Name Bnk MSB Bnk LSB PrgChg Sound Name Bnk MSB Bnk LSB PrgChg
Grand Piano 0 0 0 Sax Soprano 0 0 64 Bright Piano 0 0 1 Sax Alto 0 0 65 CP Grand 0 0 2 Sax Tenor 0 0 66 Honky Tonk 0 0 3 Sax Baritone 0 0 67 Rhodex 0 0 4 Oboe 0 0 68 Dx Piano 0 0 5 Eng Horn 0 0 69 Harpsy 0 0 6 Bassoon 0 0 70 Clavinet 0 0 7 Clarinet 0 0 71 Celesta 0 0 8 Ottavino 0 0 72 Glockenspiel 0 0 9 Flute 0 0 73 Music Box 0 0 10 Recorder 0 0 74 Vibe 0 0 11 Indio Flute 0 0 75 Marimba 0 0 12 Bottle 0 0 76 Xilo 0 0 13 Shakuhachi 0 0 77 TubBel 0 0 14 Whistle 0 0 78 Santur 0 0 15 Ocarina 0 0 79 Drawbar Org 0 0 16 Square 0 0 80 Jazz Perc Org 0 0 17 Saw 0 0 81 B3 Fast Org 0 0 18 Calliope 0 0 82 Church Org 0 0 19 Chiff Lead 0 0 83 Reed Org 0 0 20 Charang 0 0 84 Musette 0 0 21 Solo Vox 0 0 85 Harmonica 0 0 22 Saws 5th 0 0 86 Bandoneon 0 0 23 Bass Lead 0 0 87 Gtr Flamenco 0 0 24 Fantasia 0 0 88 Gtr Steel 0 0 25 Warm Pad 0 0 89 Gtr Jazz Lite 0 0 26 Poly Synth 0 0 90 Gtr Strato 0 0 27 Space Voice 0 0 91 Gtr Mute 0 0 28 Bowed Glass 0 0 92 Gtr Overdrive 0 0 29 Metal Pad 0 0 93 Gtr Distorted 0 0 30 Halo Pad 0 0 94 Gtr Harmonics 0 0 31 Sweep Pad 0 0 95 Bass Acoustic 0 0 32 Ice Rain 0 0 96 Bass Fingered 0 0 33 Sound Track 0 0 97 Bass Picked 0 0 34 Crystal 0 0 98 Bass Fretless 0 0 35 Bass Slap 1 0 0 36 Brightness 0 0 100 Bass Slap 2 0 0 37 Goblin 0 0 101 Bass Synth 1 0 0 38 Echo Drops 0 0 102 Bass Synth 2 0 0 39 Star Theme 0 0 103 Violin 0 0 40 Sitar 0 0 104 Viola 0 0 41 Banjo 0 0 105 Cello 0 0 42 Shamisen 0 0 106 Contrabass 0 0 43 Koto 0 0 107 Tremolo Strings 0 0 44 Kali 0 0 108 Pizzicato 0 0 45 Bag Pipe 0 0 109 Harp 0 0 46 Fiddle 0 0 110 Timpani 0 0 47 Shanai 0 0 111 Strings Ensemble 0 0 48 Tinkle Bell 0 0 112 Strings Ensemble Slow 0 0 49 Syn Strings 1 0 0 50 Steel Drum 0 0 114 Syn Strings 2 0 0 51 WoodBlock 0 0 115 Choir Aahs 0 0 52 Taiko 0 0 116 Vox Ooh 0 0 53 MeloTom 0 0 117 Syn Vox 0 0 54 SynthTom 0 0 118 Orch Hit 0 0 55 Reverse Cymbal 0 0 119 Trumpet Gold (Ped) 0 0 56 Gtr Fret Noise 0 0 120 Trombone 0 0 57 Breath Noise 0 0 121 Bariton 0 0 58 Sea Shore 0 0 122 Trumpet Muted 0 0 59 Bird Tweet 0 0 123 Horns 0 0 60 Telephone 0 0 124 Brass Pop 0 0 61 Helicopter 0 0 125 Syn Brass 1 0 0 62 Syn Brass 2 0 0 63 Gun Shot 0 0 127
gm-x
ELENCO DEI SUONI
tmosphere 0 0 99
gogo 0 0 113
pplause 0 0 126
Pag. 15
Page 20
manuale d'istruzioni
Sound Name Bnk MSB Bnk LSB PrgChg Sound Name Bnk MSB Bnk LSB PrgChg
Rhodex Tine 11 0 4 Bass Fing Switch 12 0 33 El Piano 11 0 5 Bass Deep 12 0 38 Coupled Harpsi 11 0 6 Bass Sinus 12 0 39 Bar Chimes 11 0 15 Violin Orch 12 0 40 Theater Organ 11 0 16 Strings Ens Marcato 12 0 48 Rock Organ Slow (Ped) 11 0 18 Flugel Horn 12 0 56 Pipe Church Org 11 0 19 Toto Horns 12 0 60 Accordion Italian 11 0 21 Synt Horn 12 0 62 Bandoneon 2 11 0 23 Sax Alto Vib 12 0 65 Ukulele 11 0 24 Sax Tenor Growl 12 0 66 12 Strings Gtr 11 0 25 Pulse 2 12 0 80 Hawaiian Gtr 11 0 26 Lyle 12 0 81 Clean Gtr 11 0 27 Syn Lead 12 0 82 Gtr Distorted 2 11 0 30 Digital 12 0 83 Bass Fingered Vintage 11 0 33 Sound Track 12 0 84 Strings Chamber 11 0 48 Filt Res 2 12 0 85 Strings Chamber Slow 11 0 49 Decay Lead 2 12 0 86 Choir Aahs 2 11 0 52 Obx 2 12 0 87 Orch Hit Glide 11 0 55 Prophet 2 12 0 92 Trumpet Tjuana 11 0 56 PhatSweep 12 0 95 Horn Solo 11 0 60 Ethnic Gtr 12 0 105 Brass Oct 11 0 61 DrumKit_STD2 12 0 112 Sax Alto 2 11 0 65 DrumKit_ROOM2 12 0 113 Sax Tenor (Ped) 11 0 66 DrumKit_POWER2 12 0 114 Clarinet Liscio 11 0 71 DrumKit_ELECT2 12 0 115 Flute Orchestral 11 0 73 DrumKit_ANALOG2 12 0 116 Pulse 11 0 80 DrumKit_JAZZ2 12 0 117 Phat Synth 11 0 81 DrumKit_BRUSH2 12 0 118 Azimut 11 0 82 DrumKit_SFX 12 0 119 Chopper 11 0 83 String Slap 12 0 120 Jump 11 0 84 Scratch 12 0 121 Filt Res 11 0 85 Thunder 12 0 122 Decay Lead 11 0 86 Horse 12 0 123 Obx 11 0 87 Door Creaking 12 0 124 Prophet 11 0 92 Car Stop 12 0 125 SynBrSweep 11 0 95 Screaming 12 0 126 Wind 11 0 98 Laser Gun 12 0 127
Mandolin 11 0 105 B3 Org Press 13 0 18 DrumKit_STD1 11 0 112 Accordion Italian Touch 13 0 21 DrumKit_ROOM1 11 0 113 Bandoneon Touch 13 0 23 DrumKit_POWER1 11 0 114 Gtr Dist Pwr Soldano 13 0 30 DrumKit_ELECT1 11 0 115 Strings Ens Marcato 13 0 48 DrumKit_ANALOG1 11 0 116 Sax Alto Circus 13 0 65 DrumKit_JAZZ1 11 0 117 Gtr Ovation 13 0 25 DrumKit_BRUSH1 11 0 118 OB8seq 13 0 80 DrumKit_ORCH1 11 0 119 Moog Bass 13 0 81 Gtr Cut Noise 11 0 120 Moog Lead 13 0 82 Flute Key Clk 11 0 121 Analog Synth 13 0 83 Rain 11 0 122 Syn Anlg Brass 13 0 84 Dog 11 0 123 Phat Pad 13 0 85 Telephone 2 11 0 124 Percus Synth 13 0 88 Car Engine 11 0 125 Glass Pad 13 0 89 Laughing 11 0 126 Mondolin Tremolo 13 0 105 Siren 11 0 127 RevrsTexture 13 0 124
Wurlye 12 0 4 TamTam 13 0 125 Fm Piano 12 0 5 TamTam Fx 13 0 126 Musette Touch 12 0 21 Booom 13 0 127 Organ LFO 12 0 23 Nylon Gtr Espana 12 0 24 Gtr Steel 2 12 0 25 Gtr Jazz Standard 12 0 26 Gtr Distorted 3 12 0 30
gm-x
ELENCO DEI SUONI
Pag. 16
Page 21
manuale d'istruzioni
gm-x
ELENCO DELLE PERFORMANCE
Prg.Chng #
1 Grand Piano+Strings 2 DX- Piano+Strings 3 Rhodex 4 Thin Rhodex 5 Rhodex Strings 6 Real Wurlixer 7 Wurlyxer Tremolo 8 CP- Grand
9 Clavinet 10 Vibe Split 11 Slow Organ 12 B 3 PRESS 13 Theater Organ 14 Church Organ 15 Musette 16 Harmonica Split 17 Bandoneon 18 Nylon Guit. 19 Steel Guit 20 Steel Guit 2 21 12 String 22 Stratocaster 23 Power Lead Split 24 Real Strings 25 Syn Strings 26 Choir AAH 27 Syn Vox 28 Orchester HIT 29 Trumpet 30 Trombone 31 Mute Trumpet 32 Horns 33 Brass Sect. 34 Syn Brass 35 Syn Horns 36 Alto Sax 37 Tenor Sax 38 Bariton Sax 39 Growl Sax 40 Oboe Strings 41 Clarinet 42 Flute 43 Indio Flute 44 Fantasie 45 Bright Voice
Name
Type Note
Layer Layer Single Single Layer Single Single Single Single Split Single Single Single Single Single Split Split Single Layer Single Single Single Split Layer Single Layer Layer Single Single Single Single Single Single Single Layer Single Single Single Single Split Split Split Split Layer Multi
Prg.Chng #
46 Atmosphere 47 Star Theme 48 Sweep Pad 49 Lead solo 50 Saxes 51 Sax+Mute 52 Brass 1 53 Phat Synth 54 Mandoline 55 Mando Tremolo
(PED) 56 Italy Accordeon
57 Recorder/ Split 58 Fantasie 59 Cristal-Strings 60 Barockoco 61 Trumpet Choir 62 Big Choir 63 Orchester Horns 64 Brass Sect 2 65 OB- Brass 66 Syn Lead 67 Syn Lead 2 68 Phat Sweep 69 Lead Split 70 E-Piano Mix 71 Bell Pad 72 Tremolo Strings 73 Pizzicato
(PED) 74 Viola Set
75 Orch Hit Split 76 Nylon Split 77 Jazz Guit. Split 78 Mute delay 79 Stratocaster 2 80 Distortion Split 81 Prophet Vox 82 Phat+Strings 83 Phat Pad delay
(PED) 84 Trumpet+Clarinet
85 Horns+Trumpet 86 Ober Duett 87 Church´n Chor 88 Bright´n Voice 89 Applause 90 Drum SET
Name
Type Note
Multi Multi Multi Single Multi Multi Multi Single Split Multi Split Split Split Split Multi Multi Multi Multi Multi Layer Layer Layer Layer Split Multi Multi Single Single Layer Multi Split Split Split Split Split Split Split Layer Layer Layer Layer Layer Multi Single DrumSet
91 Musette Accordeon 92 Oberkrein Duett 93 Accordeon 94 Saxophone 95 Trumpet MIX 96 Accordeon+Trumpet 97 Trumpet + Strings 98 Chor + Sax 99 Mandolin+Strings
Attenzione!
Le Performance #91 fi no a 99 sono programmate appositamente per fi sarmonica MIDI, per il loro corretto uso selezionare il Canale MIDI Common 15 (o 16 a seconda del vostro strumento di controllo).
Pag. 17
Page 22
manuale d'istruzioni
g
t
g
A
r
y
f
g
,
t
,
y
t
t
A
f
pht
y
,
,
r
t
t
k
A
A
r
A
t
Y
gm-x
MIDI IMPLEMENTATION CHART
Gem
Model GM-X
Function Transmitted Recognized NOTE
Basic Default x 1-16
Channel Changed x 1-16
Mode Messa
Note numbe
Velocit
Channel Aftertouch x o
Pitch Bend x o
Control Chan
Program Change x o
e0
32 x o Bank Selec 1 x o Modulation 5 x o Portamento time
6
38 x o Data Entr 7 x o Volume
10 x o Pan Po 11 x o Expression 64 x o Sustain 65 x o Portamento 66 x o Sostenuto 67 x o Sof 71 x o Filter Resonance 72 x o Release time 73 x o 74 x o Filter Cut Of 75 x o Decay Time 76 x o Vibrato Rate 77 x o Vibrato De 78 x o Vibrato Dela 84 x o Portamento control 91 x o Reverb send level 93 x o Chorus send level
98
99 x o NRPN LSB, MSB
100
101 x o RPN LSB, MSB
MIDI Implementation Chart
Defaul
es x Mode 3, 4
ltered **********
Note On x o Note Of
True Numbe
x Mode 3
x 0-127
xo
********* 0-127
These data are memorized also
switchin
ttack Time
Date:
ott-06
Version: 1.00
the module OFF
System exclusive o o
System Common Song Position x x
Song Selec
Tune Reques
System Real-Time Cloc
Commands x x
uxiliary Messages
Mode 3: OMNI OFF, POL
Mode 4: OMNI OFF, MONO x: NO
ll sound OFF x o
Resel ALL Controlle
LOCAL ON/OFF x x
ctive Sensing x x
System Rese
xx xx
xx
xo
xx
o: Yes
Pag. 18
Page 23
manuale d'istruzioni
gm-x
SPECIFICHE TECNICHE
Tipo Polifonia Suoni Display Performance Modo GM Modo Multi Uscite Ingressi Midi Pedali
Cuffi e Master volume Modo Edit Effetti
DSP technology Dimensioni memoria Extra info USB PC- Software Manuali Peso Dimensioni
GM- Standard expander + Special Sounds
64- Notes max.
248 pcm/physical modelling, compatibili GM Standard
LED 3 cifre
99 Performances
16 Parts/16 canali
16 - Parts
1 x Stereo out (Left + Right Jack)
1 x Stereo in (Left + Right RCA)
In/ Out / Thru
1 x controllo continuo (Expression opzionale)
1 x single switch o multipedal (opzionali)
Cuffi e x 2
Potenziometro rotativo
Part (ch), Sound, Volume, Velocity, Transpose, Reverb, EFX, Tune
6 Riverberi (Room: small, medium, large; Hall: Large, Medium; Stage) 4 Effetti : Chorus, Phaser, Tremolo, Stereo Delay)
D.R.A.K.E. by Generalmusic
Flash Ram 64 MB
Midi Velocity Fix IN, PC editor, interfaccia "easy to use"
USB
Gm-x PC editor
English, Italiano, Deutsch, Français
2,5 Kg./5,5 lbs
218 x 44 x 198 mm/ 8,5 x 1,7 x 7,8 inch
Pag. 19
Page 24
Generalmusic S.p.A. Via delle Rose, 12
47842 S.Giovanni in Marignano (RN) - Italy
Tel. +39 0541 959511Fax +39 0541 957404 www.generalmusic.com
Loading...