Sommario
1. ACCENSIONE DELLO STRUMENTO .............................. 1
Power e Standby ............................................................... 1
Prima accensione dello strumento ....................................... 2
2. IL PANNELLO DI CONTROLLO .................................... 3
Le Frecce. ........................................................................ 3
Il Dial ed i tasti INC /DEC. .................................................. 3
Transpose ........................................................................ 4
Octave............................................................................. 5
Sliders Volume................................................................. 6
Indicatore Slider Mode ....................................................... 7
3. ESPLORANDO LA GENESYS ........................................ 8
4. SELEZIONE DEI SUONI ............................................ 11
Che cosè un Sound Preset ................................................ 12
Suoni Singoli ...................................................................13
5. KEYBOARD MODE .................................................... 16
Piano Style ...................................................................... 17
Manual Bass .................................................................... 18
Pro Split ......................................................................... 18
Cambiare il punto di Split ..................................................19
6. USARE GLI STYLES .................................................. 20
La Sezione Style ..............................................................20
Controlli dello Style ..........................................................21
Variations (Variazioni).......................................................21
Fills e Breaks ...................................................................22
Intros e Endings .............................................................. 23
Ending ............................................................................ 24
Syncro e Restart .............................................................. 24
7. SINGLE TOUCH PLAY, STYLE PRESETS E MUSIC LIBRARY . .. 26
Single Touch Play, (S.T. Play) e Style Presets .......................26
Music Library ...................................................................27
8. STYLE TOOLS ........................................................... 29
Arr. On/Off ......................................................................29
Arr.Mem. (Arranger Memory) ............................................. 29
Fade I/O (Fade In/ Fade Out) ............................................ 30
Bass inv. (Bass Inversion) ................................................. 30
Tempo Lock ..................................................................... 30
Style Lock ....................................................................... 31
Edit ................................................................................ 31
genesys Sommario
I
One Finger ......................................................................32
Fingered 1 ...................................................................... 32
Fingered 2 ...................................................................... 32
Normal ...........................................................................32
Extended ........................................................................32
Dynamic Arranger ............................................................ 33
Autobacking .................................................................... 34
Mixer Lock ...................................................................... 35
Key Memory ....................................................................36
9. MEMORIES............................................................... 37
Memory Banks ................................................................. 38
Uso delle Memories con Style Lock .....................................41
10. SOUND CONTROLS ................................................ 42
Sustain ........................................................................... 42
FX Off.............................................................................42
Touch .............................................................................42
Slow/Fast ........................................................................ 43
Solo ...............................................................................43
Harmony.........................................................................43
11. SONG PLAYER ....................................................... 45
Midi Files e GEM Songs .....................................................50
Attivare o disattivare una traccia di una Song ...................... 55
Suonare un Midifle da un floppy disk ..................................56
12. VOCAL GENIUS ...................................................... 58
Effects ............................................................................ 60
Harmony.........................................................................63
Cambiare le impostazioni Harmony .................................... 64
Modi Vocal Genius ............................................................66
Modo Vocoder..................................................................66
Uso del midifile con la traccia Harmony ............................... 69
Modo Unison ...................................................................70
Voice Set ........................................................................71
13. RECORDING STUDIO ............................................. 72
Come registrare una Song.................................................73
Analizziamo la Song .........................................................75
Aggiungere una traccia alla Song .......................................80
Come registrare una Song multi-traccia ..............................82
Altre funzioni ................................................................... 84
Date un nome alle vostre Songs ........................................ 86
Salvare le Songs .............................................................. 87
Come registrare una Wave (Hard Disk Recording) ................87
Altri modi di usare il registratore di Wave ............................ 89
Vocal Remover ................................................................. 90
genesys Sommario
II
Come convertire una traccia in formato Wave ...................... 91
Rimozione della voce da un file Wave .................................92
Registrare la propria voce su un file processato.................... 93
Sul Vocal Remover ...........................................................94
14. CREARE UN CD (MAKE CD) .................................... 95
Creare un CD musicale .....................................................96
Creare un CD-ROM ........................................................... 99
15. VIDEO & KARAOKE .............................................. 101
Selezione dellimmagine da visualizzare ............................ 102
Score Mode ................................................................... 103
Lyrics Mode ................................................................... 104
Chords on Lyrics ............................................................ 104
16. DISK ................................................................... 105
Caricamento da disco (Load from Disk) ............................. 105
Caricamento di songs e suoni .......................................... 110
Come sono organizzati i suoni della Genesys. .................... 111
Salvare su Disco (Save to Disk) ....................................... 115
Altre operazioni ............................................................. 119
Properties ..................................................................... 120
Disk Utilities .................................................................. 120
HD Utilities .................................................................... 121
Format H.Disk ............................................................... 121
H.Disk Check Recovery. .................................................. 121
H.Disk Sleep Time .......................................................... 121
H.Disk Protection ........................................................... 121
FD Utilities .................................................................... 122
Format Floppy - 1.62 Mb................................................. 122
Format Floppy 1.44 Mb ................................................... 122
Format Floppy 0.720 Mb ................................................. 122
Cambiare letichetta del Floppy ........................................ 122
Refresh Floppy............................................................... 122
CD Utilities .................................................................... 123
CD Eject ....................................................................... 123
Fast Erase CD-RW .......................................................... 123
Erase CD-RW................................................................. 123
17. SYSTEM ............................................................... 124
System Controls ............................................................ 125
Keyboard Sensitivity ....................................................... 126
Footswitch Polarity ......................................................... 126
Tuning & Scale ............................................................... 127
PC Keyboard/Computer................................................... 128
genesys Sommario
III
Display Controls ............................................................. 129
Chord Language ............................................................ 129
Display Mode ................................................................. 129
Last Sel. Memory ........................................................... 129
Battery & Release .......................................................... 130
System Info .................................................................. 130
Reset User Resources ..................................................... 131
18. MIDI ................................................................... 132
Preset Midi channels ....................................................... 132
Canali Midi .................................................................... 133
Configuration ................................................................ 134
Midi In .......................................................................... 135
Internal Keyboard .......................................................... 135
Midi In .......................................................................... 135
Internal Sounds ............................................................. 135
Midi Out ........................................................................ 135
Midi Filters .................................................................... 135
General Set ................................................................... 136
Midi Clock ..................................................................... 136
Clock Send .................................................................... 136
Midi Merge .................................................................... 136
Midi In Transpose ........................................................... 137
Midi In Fix Velocity ......................................................... 137
System Exclusive ........................................................... 137
SysExc Device ID ........................................................... 137
SMF save format ............................................................ 137
General Midi .................................................................. 137
Bank Select ................................................................... 137
Common/ Arrg. ............................................................. 138
Common Channel .......................................................... 138
Chord Ch. 1 and 2 .......................................................... 139
Local Off ....................................................................... 139
19. AGGIORNAMENTO ED INIZIALIZZAZIONE ......... 140
Come sostituire o aggiornare il sistema............................. 141
In caso di problemi ........................................................ 142
genesys Sommario
IV
PREMESSA
Centinaia di parole della lingua Inglese sono comunemente e co-
stantemente utilizzate da noi italiani, tutti i giorni. Nella maggior
parte dei casi questo accade non perché non ci sia una traduzione
italiana possibile, ma perché il termine inglese ha avuto in qualche
modo il sopravvento. Non è esterofilia ma solo buon senso.
Non solo il termine inglese è mediamente più breve e quindi
più immediato, ma ha dalla sua il fatto che, in moltissimi casi, è
compreso universalmente.
Parole come cocktail, computer, comfort, iceberg o thriller sono
comunemente usate da milioni di persone in Italia e nel mondo
senza nemmeno ipotizzare una possibile traduzione.
Nel campo degli strumenti musicali, dei computer e della tecnologia
in generale, linglese è senza dubbio la lingua ufficiale e tentare di
tradurre in italiano o in alcunaltra lingua termini inglesi universal-
mente riconosciuti, rischierebbe di essere un buon esercizio linguisti-
co ma non aiuterebbe lutente meno esperto a familiarizzare con
termini di uso comune, utilizzati dalla maggior parte dei costruttori.
Ecco di seguito per chi si appresta per la prima volta ad utilizzare
uno strumento musicale o semplicemente per rinfrescare la me-
moria di quelli tra voi più esperti, una piccola legenda per
interpretare i termini inglesi che verranno utilizzati nel corso di
questo manuale.
Arranger:
Bass:
Dial:
Display:
Drums:
Edit:
genesys Premessa
E’ il vostro arrangiatore virtuale, ovvero il meccanismo
che si occupa di richiamare le varie parti dell’arrangiamento in funzione delle vostre istruzioni.
Basso elettrico o acustico.
Ruota; generalmente utilizzata per aumentare o dimi-
nuire il valore di un determinato parametro.
Schermo; a volte anche indicato come “LCD” ovvero
Schermo a Cristalli Liquidi.
Batteria e percussioni in generale.
(o editing) Tutto ciò che riguarda la programmazione o
la modifica di parametri.
Page I
Ending :
Arrangiamento completo di una o più misure, pensato
per concludere l’esecuzione di un brano.
Enter:
Escape:
Fill:
Home:
Intro:
Led:
Lower:
Master:
Si usa per confermare l’introduzione di un dato o per
attivare, a richiesta una determinata funzione.
Si usa per uscire da un ambiente o da una funzione
particolare e la sua pressione ripetuta, porta comunque sempre alla schermata principale.
Passaggio musicale o variante ritmica che permette un
naturale passaggio tra le diverse variazioni di ogni arrangiamento.
Più comunemente, Home Page ovvero la pagina iniziale da cui si parte per l’esplorazione o la navigazione del
sistema o di un sito Internet.
Introduzione all’accompagnamento.
E’ di solito formato da una o più misure che introducono
adeguatamente un determinato genere musicale.
Indicatore luminoso; nel nostro caso rosso o verde.
Relativo ad uno o più suoni assegnati alla parte sinistra
della tastiera.
Indica, associato ad un altro nome, una funzione o un
parametro di carattere Generale (es. Master Volume =
volume generale).
Play:
Player:
Power:
Preset:
genesys Premessa
Riproduzione.
Riproduttore; nel nostro caso serve per riprodurre files
MIDI, Mp3, Wav e CD Audio.
Interruttore generale principale.
E’ di solito riferito a tutte le configurazioni di suoni o di
arrangiamenti precedentemente impostati dal costruttore.
Di solito hanno una loro locazione fissa che non è possibile modificare o cancellare. Gli User Presets sono le
configurazioni disponibili per l’utente.
Page II
Rec:
Registrazione.
Sequencer:Registratore e riproduttore di dati MIDI.
Slider:
Split:
Standby:
Style:
Transpose:
Potenziometro utilizzato per il controllo del volume
di un suono o di una sezione.
(o Split point) Il punto di divisione della tastiera. In genere è indicato da un valore tipo “C3” che vuol dire che
in corrispondenza della nota DO della terza ottava, la
tastiera viene virtualmente divisa in due parti alle quali
possono essere assegnati suoni diversi.
Funzione di riposo che non spegne completamente
lo strumento ma utilizzando una quantità minima di
corrente, permette di riavviare il sistema in modo immediato. E’ tipicamente usato nei video-registratori o
nei computer per non perdere i dati in memoria.
Utilizziamo questo termine per indicare l’arrangiamento di otto strumenti che vi “accompagna” nell’esecuzione di brani nello stile musicale da voi selezionato.
Trasposizione.
E’ riferito al cambio di tonalità di un intero brano o
semplicemente al rapporto di tra la nota suonata sulla
tastiera ed il suo reale effetto acustico.
Upper:
User:
genesys Premessa
Relativo ad uno o più suoni assegnati alla parte destra della tastiera.
Utente.
Voi che leggete o comunque chi utilizza lo strumento.
Page III
Accensione dello strumento
Power e Standby
La Genesys ha due interruttori. Quello principale si trova
sul pannello posteriore vicino alla presa per il cavo di
alimentazione.
Il secondo si trova davanti, in basso a sinistra. Questo
interruttore si chiama STANDBY.
Linterruttore principale viene utilizzato per spegnere
completamente lo strumento.
Il tasto STANDBY non spegne
completamente la macchina e consente
un riavvio del sistema molto più rapido.
Se utilizzate un computer dovreste già conoscere la
differenza tra arresta il sistema e standby o sleep.
Nelluso quotidiano dello strumento a casa o in studio,
utilizzate la funzione STANDBY per accendere e spegnere
lo strumento. Se prevedete di tenere lo strumento spento
per un lungo periodo, è meglio spegnerlo utilizzando
linterruttore principale.
Per spegnere lo strumento con il tasto STANDBY, dovete
tenerlo premuto per almeno due secondi. Questa è una
piccola precauzione per ridurre il rischio di spegnere
accidentalmente lo strumento se toccate involontariamente
il tasto STANDBY.
Accensione dello strumento
Page 1
Prima accensione dello strumento
La prima volta che accendete la Genesys, possono accadere
cose diverse in funzione di quanto tempo lo strumento è
rimasto spento.
La Genesys ha una batteria interna ricaricabile che serve
per tenere i dati in memoria mentre la macchina è spenta.
Se lo strumento resta spento per più di 3 giorni la batteria
si scarica e quindi il contenuto della memoria andrà perso.
Ogni volta che accendete lo strumento, il sistema controlla
se la batteria è carica e se il contenuto della memoria è
ancora disponibile. In caso contrario, viene visualizzato un
messaggio e lo strumento procede a caricare dall hard disk
interno tutti i files necessari per avviare il sistema.
Il sistema operativo rimane nella memoria dello strumento
per tutto il tempo che la batteria sarà sufficientemente
carica.
Per caricare completamente la batteria, lo strumento deve
rimanere acceso per circa 16 ore.
genesys
Page 2
Il Pannello di Controllo
Prima di cominciare ad usare la Genesys, e necessario co-
noscere alcuni dei controlli e delle funzioni principali che
verranno usati negli esempi successivi.
Le Frecce.
Questi quattro tasti servono per muo-
versi allinterno del display. In molte
schermate potete vedere dei nomi
evidenziati da un rettangolo nero. Chia-
miamo questo rettangolo CURSORE.
Per muovere il CURSORE in un posto
diverso delle schermo, usate le frecce
per spostarlo su, giù, a destra o a sini-
stra. Negli esempi che seguono, utiliz-
zeremo istruzioni come premete il ta-
sto freccia destra per spostare il cursore
a destra. In questo caso premete il
tasto con la freccia che punta a destra
e vedrete il cursore spostarsi verso la
parte destra dello schermo.
Il Dial ed i tasti INC /DEC.
Per cambiare il valore di qualsiasi
parametro visualizzato nello
TEMPO / DATA
INC
DEC
ENTER ESCAPE
schermo, selezionate il valore con
le frecce e girate il dial a sinistra
o a destra per diminuire o aumen-
tare il valore visualizzato. Se il dial
PAN IC
dovesse risultare troppo sensibile
rendendo difficile la selezione di
un particolare valore, utilizzate i
tasti INC e DEC per aumentare o
diminuire il valore di 1 unità.
Il pannello di controllo
Page 3
Per esempio, nella parte alta della schermata pricipale, è
visualizzata la velocità (o tempo) dello style.
Girando il dial in senso orario, il tempo aumenta e girando-
la in senso antiorario, diminuisce. Per un controllo del tem-
po più accurato, provate premendo i tasti INC/DEC.
Vedrete che il tempo cambia di 1 ad ogni pressione dei
tasti.
TRANSPOSE
Questi tasti servono per spostare laccordatura generale
dello strumento. Il tasto sinistro abbassa laccordatura,
mentre il destro la alza. Leffetto dei tasti Transpose è quel-
lo di cambiare la tonalità nella quale state suonando.
Per esempio, potete suonare una canzone nella tonalità di
DO e se premete due volte il tasto destro TRANSPOSE la
tonalità si alzerà di due semitoni. Vedrete inoltre che il
display vi indicherà che il valore del Master Transpose è
passato da 0 a 2.
2
genesys
Page 4
Sebbene voi continuate a suonare in DO, un ascoltatore
sentirà la canzone nella tonalità di RE (DO più due semitoni
= RE).
I tasti transpose offrono un mezzo efficace per cambiare la
tonalità di una canzone senza costringervi ad impararla in
unaltra tonalità. Questo potrebbe tornarvi molto utile se
state suonando con un altro musicista o con un cantante
che preferisce usare una tonalità diversa da quella origina-
le o dalla vostra.
OCTAVE
I tasti OCTAVE vi permettono di alzare o abbassare il suono
di una ottava (12 semitoni). Normalmente, i tasti OCTAVE
hanno effetto solo sul suono che state suonando sulla ta-
stiera in modo FULL o sul suono assegnato alla mano sini-
stra nel modo ACCOMP. SPLIT.
I tasti OCTAVE, se usati nella schermata PARTS, possono
inoltre essere usati per la trasposizione delle singole parti
di una song o di uno style. Questo aspetto verrà approfon-
dito in dettaglio nella sezione CREATING & EDITING di que-
sto manuale.
Il pannello di controllo
Page 5
SLIDERS VOLUME
I dieci sliders sulla parte sinistra del pannello, vi permetto-
no di controllare il volume di ogni sezione dello strumento.
I primi due sono MAIN e STYLES/SEQ.
MAIN controlla il volume generale dello strumento.
STYLES/SEQ controlla il volume della song o dello style
selezionato. Questo vi permette di controllare il
bilanciamento tra il volume dellaccompagnamento (style o
song) ed il volume di uno o più suoni da voi utilizzati per
suonare.
I rimanenti 8 sliders servono per regolare il volume di
tutte le altre sezioni dello strumento.
Notate che su ogni slider è stampato il nome della funzione
alla quale è associato.
Gli sliders regolano il volume delle seguenti sezioni dello
strumento:
CD: controlla il volume dei CD Audio suonati con il SONG PLAYER.
Mp3: controlla il volume dei files Mp3 suonati con il SONG PLAYER.
HD AUDIO: controlla il volume dei files WAV suonati con il
SONG PLAYER.
DRUMS: controlla il volume della traccia DRUMS di ogni style
genesys
Page 6
BASS: controlla il volume della traccia BASS di ogni style.
ACCOMP: controlla il volume di tutte le altre tracce dello style.
LOWER: controlla il volume dei suoni assegnati alla parte
sinistra della tastiera.
UPPER : controlla il volume del suono principale (in modo
FULL) o comunque dei suoni assegnati alla parte destra
della tastiera.
Indicatore Slider Mode
Sebbene gli sliders funzionino normalmente nel modo so-
pra descritto, vi sono alcune situazioni in cui funzionano in
modo diverso. Quando questo accade, lIndicatore Slider
Mode vi avvisa del cambiamento. A destra del gruppo degli
otto sliders ci sono due piccoli leds rossi, posizionati sopra
e sotto il gruppo.
Normalmente, è acceso il led in alto che significa che gli sliders
sono attivi in funzione dei nomi stampati sopra ogni slider.
In altre situazioni (come per il modo PARTS, del quale ci
occuperemo più avanti) vedrete che è acceso in led in basso.
In questo caso, il vostro riferimento sono le lettere stam-
pate sotto gli sliders: A-H.
Queste otto lettere si riferiscono alle stesse stampate a
sinistra del display ed ognuna rappresenta un suono il cui
volume può essere regolato utilizzando lo slider corrispon-
dente.
Il pannello di controllo
Page 7
Esplorando la Genesys
La Genesys è divisa in tre sezioni principali.
Sul lato destro, nella sezione denominata PRESET FAMILIES
ci sono tutti i suoni interni, divisi in famiglie per un acces-
so più facile ed immediato. In questa area potete inoltre
caricare i vostri nuovi suoni.
PRESET FAMILIES |
PIANO
PIANO
MALLET
256 PRESETS / OVER 1000S INGLE SO U ND S / SA M PLE S / DRAW BAR ORG AN
BASS
BASS
STRINGS
STRINGS
CHROM
ORGAN
ORGAN
GUITAR
GUITAR
REAL
SOUNDS
ENSEMB
DRAWBAR
BRASS
GENERAL
ORCH.
REED
ACCORD
PIPE
BRASS
SYN.LEAD
WIND
SYN.PAD
SYNT
SYNTH FX
DRUMS
ETHNIC
EFFECTS
PERC
SAMPLES
EFFECTS
Sul lato sinistro ci sono le STYLE FAMILIES che contengo-
no tutti gli stili interni.
In questa area potete inoltre caricare i vostri nuovi styles.
TYLE FAMILIES
SONG PERF.
256 STYLES + 64 USER STYLES/4 VARATIONS/4 INTROS/4 ENDING/4 FILLS
Al centro del pannello cè la sezione SONG PLAYER/RECORDING
STUDIO. Utilizzate questa sezione per riprodurre qualsiasi tipo
di canzone in formato Midifile, WAV, CD Audio o Mp3. Usate
inoltre questa sezione per creare le vostre songs ed i vostri styles.
PAG E
SONG PLAYER/REC STUDIO
STYLE CONTROLS
PLAY:SMF/SONG/WAVE/Mp3/CD REC:SONG/STYLE/SAMPLE/WAVE
|
genesys
Page 8
Il display al centro del pannello frontale vi tiene informati
sullo stato attuale delle tre sezioni sopra descritte. Allac-
censione dello strumento, appare la schermata principale.
Questa schermata è divisa in tre parti.
La parte inferiore indica il suono correntemente selezio-
nato. Comprende il nome del suono e quello della fami-
glia che lo contiene. E inoltre presente un tasto PARTS
tramite cui è possibile vedere in dettaglio da quali compo-
nenti è formato il suono.
Sullo sfondo cè limmagine di una tastiera. Questa imma-
gine cambia per informarvi quando la tastiera è in modo
Split (più suoni divisi sulla tastiera in un punto stabilito).
Per vedere come funziona provate a premere alternativa-
mente i tasti FULL e BASS SPLIT nella sezione KEYBOARD
MODE.
NO ARRANGER ARRANGER
Esplorando genesys
Page 9
Ecco come cambia limmagine tra il modo FULL ed il modo
SPLIT.
La parte superiore del display indica il nome dello style o
della song correntemente selezionata. Il nome visualizzato
corrisponde esattamente alla song o allo style che senti-
rete premendo il tasto START/STOP. Se è selezionato uno
style o una song midi, è inoltre disponibile un tasto PARTS
che, come nel caso precedente, vi permette di vedere in
dettaglio tutte le impostazioni relative allo style o alla song.
3
3
Questa schermata dovrebbe essere sempre considerata
come home o punto di partenza. Se per qualche moti-
vo vedete sul display una schermata diversa e volete ri-
tornare al punto di partenza, premete il tasto ESCAPE
fino a ritornare su questa schermata.
genesys
Page 10
Selezione dei suoni
I suoni della Genesys sono organizzati in quelle che noi
chiamiamo PRESET FAMILIES. Ci sono in tutto 16 famiglie
che raggruppano diverse categorie di strumenti.
Ogni famiglia contiene 16 SOUND PRESET.
PRESET FAMILIES |
PIANO
PIANO
MALLET
256 PRESETS / OVER 1000SINGLE SOUNDS / SAMPLES / DRAWBAR ORGAN
BASS
BASS
STRINGS
STRINGS
CHROM
ORGAN
ORGAN
GUITAR
GUITAR
REAL
SOUNDS
ENSEMB
DRAWBAR
BRASS
GENERAL
ORCH.
REED
ACCORD
PIPE
BRASS
YN.LEAD
WIND
YN.PAD
SYNT
YNTH FX
DRUMS
ETHNI
EFFECTS
PER
SAMPLES
EFFE
Selezionare un SOUND PRESET è molto semplice. Premete
uno dei tasti PRESET FAMILIES (Piano, per esempio). Il
display vi mostra i 16 presets disponibili in questa famiglia.
Per selezionare uno di questi presets, premete semplice-
mente il tasto corrispondente di fianco al display. Selezio-
niamo ad esempio Stereo Grand.
J
Selezionate quindi unaltra famiglia e scegliete uno dei 16
presets disponibili.
Ogni famiglia tiene in memoria lultimo preset selezionato.
Se ora tornate alla famiglia PIANO premendo il tasto PIA-
NO, potete immediatamente sentire il suono precedente-
mente selezionato. In questo modo, potete scegliere il vo-
stro suono preferito di ogni famiglia e richiamarlo successi-
vamente premendo un solo tasto.
Selezione dei suoni
Page 11
Che cosè un SOUND PRESET?
Un SOUND PRESET può essere in realtà più di un singolo
suono. In molti casi, i 16 presets disponibili per ogni
famiglia sono divisi in due parti: i primi 8 presets a sini-
stra ed i rimanenti 8 a destra.
I primi 8 presets a sinistra sono quasi sempre suoni sin-
goli. Gli 8 presets a destra sono combinazioni di suoni,
sia divisi sia sovrapposti lungo la tastiera.
In ogni caso, anche quando selezionate un preset conte-
nente un suono singolo, lo strumento non si limita a
richiamare solo il suono. Ogni preset contiene gli effetti
giusti, la risposta al tocco e limpostazione del mixer
ottimizzata per il suono che utilizza. Passando da un
suono ad un altro noterete senzaltro dei sottili ma effi-
caci cambiamenti che avvengono automaticamente. In
molti altri strumenti dovreste regolare manualmente
queste impostazioni per ottimizzare ogni singolo suono.
Se vi interessa sapere come è stato creato un preset,
premete il tasto PARTS (F5 o F6 a destra del display) e
vedrete immediatamente la lista delle parti che com-
pongono il preset.
Approfondiremo questo argomento nella sezione CRE-
ARE ED EDITARE. Premete ESCAPE per ritornare alla
pagina principale.
genesys
Page 12
Suoni singoli
Come già detto nella sezione precedente, ogni preset è
stato creato accuratamente per offrire gli effetti giusti e le
corrette impostazioni per il suono che contiene. Pensate
quindi ai sound presets come ad una vetrina con i migliori
suoni disponibili nella Genesys.
La Genesys tuttavia contiene molti più suoni di quelli utilizzati
per i sound presets. Per accedere a tutti gli altri suoni dovete
utilizzare il modo SINGLE.
Il modo SINGLE è generalmente utilizzato solo in fase di
programmazione e lo approfondiremo nella sezione CREARE
ED EDITARE. Per un utilizzo normale dello strumento non
dovrebbe essere necessario utilizzare il modo single per
selezionare i suoni. Se decidete di utilizzare uno di questi
suoni extra è consigliabile creare uno USER SOUND PRESET,
che contiene il suono, gli effetti e tutti gli altri parametri
che lo completano. Anche di questo ci occuperemo nella
sezione CREARE ED EDITARE.
La selezione di un suono in modo SINGLE cambia il suono
che state ascoltando ma non cambia gli effetti o gli altri
parametri. E utile quindi, prima di selezionare un suono in
modo SINGLE, selezionare un sound preset che non contenga
nessuna configurazione complessa di suoni ed effetti.
Scegliamo ad esempio il primo preset della famiglia PIANO,
Stereo Grand.
J
Premete il tasto SINGLE.
Selezione dei suoni
Page 13
Anche nel modo SINGLE i suoni sono organizzati in 16 fami-
256 PRESETS / OVER 1000SINGLE SOUNDS / SAMPLES / DRAWBAR ORGAN
glie ma sono classificate in modo leggermente diverso dalle
famiglie del modo preset. Nel modo SINGLE il nostro riferi-
mento sono i nomi stampati sotto ogni tasto, invece di quelli
stampati sulla superfice del tasto. Queste famiglie fanno rife-
rimento allo Standard General Midi che ha un organizzazione
diversa da quella delle famiglie presets. Per esempio, il suo-
no Accordion (Fisarmonica), che normalmente si trova sotto
il tasto ACCORDION nel modo preset, nel modo SINGLE si
trova nella famiglia ORGAN. Allo stesso modo i suoni delle
sezioni di archi o strings che nel modo preset sono conte-
nuti nella famiglia STRING, si trovano nella famiglia ENSEMB
del modo single. Se avete già usato uno strumento General Midi
in passato, dovreste conoscere bene questo tipo di organizzazione.
Adesso proviamo a selezionare alcuni dei suoni singoli della
famiglia REED. Per selezionare la famiglia REED dovete pre-
mere il tasto che seleziona la famiglia ORCH. nel modo preset.
J
Ora vedete 8 suoni disponibili nel display. Selezionate un
suono premendo il tasto relativo a fianco al display.
J
Nellangolo in alto a destra del display cè lindicazione del
numero del banco. Il numero indica il banco della famiglia
correntemente selezionato.
genesys
Page 14
Ogni famiglia contiene 16 banchi di otto suoni singoli. Usate
i tasti PAGE <> sotto il display, per selezionare il banco
precedente o successivo. Premete in questo caso il tasto
PAGE > per vedere il prossimo banco della famiglia REED.
PAGE
J
Ogni volta che premete il tasto PAGE >, il display visualizza
il banco di suoni successivo della famiglia selezionata. Notate
che negli ultimi banchi ci sono dei campi liberi, non tutte le
posizioni sono occupate. Alcuni banchi contengono più suoni
di altri.
Questi spazi vuoti sono disponibili per voi per caricare nuovi
suoni. Avere spazi liberi in quasi tutti i banchi vi permette
di memorizzare i nuovi suoni nelle posizioni più appropriate.
Per esempio, se caricate un nuovo suono di chitarra da un
disco o da un CD, potete memorizzarlo in uno degli spazi
vuoti della famiglia GUITAR. Se caricate una nuova tromba
potete metterla nella famiglia BRASS e così via. Il sistema
offre una notevole flessibilità per chi vuole aggiungere nuovi
suoni allo strumento.
J
Al termine della vostra esplorazione dei banchi di suoni
singoli, premete il tasto SINGLE e quindi ESCAPE per tornare
al modo PRESET ed alla schermata principale.
Selezione dei suoni
Page 15
KEYBOARD MODE
NO ARRANGE R ARRANGE R
I 6 tasti KEYBOARD MODE sul lato sinistro del pannello,
offrono un modo facile e veloce per cambiare le impostazioni
dello strumento in funzione del modo in cui volete suonare.
Finora abbiamo usato lo strumento in FULL MODE, che è
limpostazione allaccensione dello strumento. Il KEYBOARD
MODE vi permette di passare attraverso i diversi modi ese-
cutivi con la semplice pressione di un tasto.
Se volete ad esempio, dividere la tastiera in due zone e
suonare il basso o gli accordi con la mano sinistra nelluti-
lizzo di uno style, il KEYBOARD MODE include tasti che at-
tivano automaticamente queste ed altre impostazioni.
Per dividere la tastiera e suonare il basso con la mano sini-
stra premete il tasto BASS SPLIT.
N
ARRAN
ER ARRAN
ER
J
Questa funzione non solo divide la tastiera ma richiama
immediatamente un suono di basso pronto da suonare. Il
suono di basso è stato scelto in funzione del suono usato a
destra. Scegliendo un altro sound preset, vedrete che il
suono di basso cambierà in funzione della nuova configura-
zione sonora.
genesys
Page 16
Se volete suonare con laccompagnamento automatico di
uno style, premete il tasto ACCOMP.SPLIT.
N
ARRAN
ER ARRAN
ER
J
Il tasto richiama un suono di accompagnamento a sinistra,
più un suono solista a destra.
Premete START/STOP per sentire lo style selezionato e cam-
biate accordi con la mano sinistra.
Se volete spegnere o ridurre il volume del suono che state
suonando con la mano sinistra, utilizzate lo slider LOWER.
Le altre funzioni disponibili nella sezione KEYBOARD MODE
sono:
Piano Style
J
Vi permette di suonare su tutta la tastiera dello strumento
in modo pianistico ed è simile al modo FULL. La differenza
è che se premete START/STOP per avviare laccompagna-
mento dello style, larrangiamento segue i cambi di accordi
che suonate. Nel modo PIANO STYLE, gli accordi sono rico-
nosciuti in qualsiasi zona della tastiera li suoniate. Suonan-
do una linea melodica laccompagnamento non cambia, ma
appena suonate più di due note contemporaneamente, lac-
compagnamento cambia di conseguenza. Questo permette
ai pianisti di usare la sezione di accompagnamento senza
dover cambiare il loro modo di suonare o limpostazione
pianistica.
Keyboard Mode
Page 17
Manual Bass
Se volete cimentarvi in un assolo di basso o semplice-
mente suonare una linea di basso diversa da quella dellac-
compagnamento automatico, premete MANUAL BASS. Que-
sta funzione spegne automaticamente la linea di basso dello
style ed attiva lo stesso suono, a sinistra del punto di split.
In questo modo potete cambiare accordo con la mano de-
stra e suonare il basso in tempo reale con la sinistra.
J
Pro Split
N
ARRAN
ER ARRAN
ER
J
La funzione PRO SPLIT è una prestazione unica ed innovativa
disegnata espressamente per la Genesys, per soddisfare
una particolare esigenza esecutiva.
Un modo molto comune di accompagnare sia sul piano-
forte sia sulle tastiere è senza dubbio suonare una o più
note basse con la sinistra e suonare gli accordi con la de-
stra. Sulle tastiere in generale, questa tecnica è particolar-
mente efficace se dividete la tastiera in due zone ed usate
un suono di basso ed un altro suono per gli accordi.
Il problema nasce quando provate ad usare questa tecnica
utilizzando laccompagnamento automatico. Con la funzio-
ne SPLIT la tastiera viena tipicamente divisa in due zone ed
il riconoscimento degli accordi assegnato alla zona a sini-
stra, ignorando gli accordi suonati a destra.
genesys
Page 18
Nel modo PRO SPLIT, il riconoscimento accordi è diviso in
due parti: basso ed accompagnamento. La parte del basso
è controllata dalle note suonate a sinistra dello split, men-
tre le altre parti dellaccompagnamento sono controllate
dagli accordi suonati a destra dello split. Questo vi permet-
te di creare facilmente armonie molto complesse poichè il
basso viene generato indipendentemente dagli accordi suo-
nati dalle altre parti dellaccompagnamento.
Per darvi un esempio di come dovrebbe essere usato il PRO
SPLIT, provate a suonare diversi accordi con la mano de-
stra mentre tenete la stessa nota con la mano sinistra. Un
buon esempio potrebbe essere suonare un DO con la mano
sinistra e con la destra suonare in successione: DOmag,
FAmag, SOLmag, SIbmag e FAmag. Questa tipica e relati-
vamente semplice progressione armonica, non potrebbe
essere suonata su una tastiera arranger senza la funzione
PRO SPLIT.
Cambiare il punto di SPLIT
Se volete cambiare il punto dove la tastiera viene divisa,
premete uno dei tasti vicini alla scritta SPLIT nel display.
Potete usare sia il dial, sia un tasto della tastiera per cam-
biare il punto di split.
La nota che selezionerete diventerà la nota più bassa del
suono a destra dello split. Quando siete soddisfatti
dellimpostazione, premete ENTER per tornare alla pagina
principale.
Keyboard Mode
Page 19
J
USARE GLI STYLES
La Sezione Style
La Genesys ha in dotazione 256 styles, divisi in 8 famiglie.
TYLE FAMILIES
SONG PERF.
Ogni style è un arrangiamento strumentale completo di 8
parti, con batteria, basso e fino a 6 strumenti aggiuntivi. E
composto da 4 variazioni, 4 fills, 4 intros e 4 endings.
Lutilizzo degli styles può variare a seconda delle esigenze di
ogni esecutore. Tuttavia, configurare la sezione style per
soddisfare le proprie esigenze è estremamente semplice grazie
ai tasti KEYBOARD MODE descritti nella sezione precedente.
256 STYLES + 64 USER STYLES/4 VARATIONS/4 INTROS/4 ENDING/4 FILLS
NO ARRANGER ARRANGER
Il KEYBOARD MODE vi offre 6 diversi modi di suonare la
Genesys. Scegliendo uno dei 6 modi disponibili, il sistema
configura automaticamente la sezione style per rispondere
in modo ottimale alle richieste dellesecutore.
In seguito vi spiegheremo come cambiare da soli le
impostazioni della sezione style. Per il momento utilizziamo
le impostazioni del KEYBOARD MODE.
Iniziamo da una delle impostazioni più comuni per suonare
con gli styles: tastiera divisa in due zone, sinistra per suonare
gli accordi e destra per la melodia. Per ottenere questa
configurazione non dovete fare altro che premere il tasto
ACCOMP.SPLIT nella sezione KEYBOARD MODE.
genesys
Page 20
Se ora premete START/STOP e suonate un accordo nella
parte sinistra della tastiera, sentirete partire
laccompagnamento automatico. Il nome dello style che
state utilizzando è visualizzato nella parte alta del display.
Per selezionare uno style diverso premete uno dei tasti
STYLE FAMILY e scegliete uno dei 16 titoli visualizzati,
premendo il tasto corrispondente a fianco del display.
J
Ogni famiglia di style comprende due
pagine di style selezionabili. Utilizzate
i tasti PAGE <> per cambiare pagina.
Controlli dello Style
J
Esaminiamo ora i controlli disponibili per usare la sezione
degli accompagnamenti.
Variations (Variazioni)
Ogni style è formato da 4 variazioni che vi permettono di
iniziare il vostro pezzo con un accompagnamento di pochi
strumenti ed aggiungerne progressivamente altri per
arrivare ad un ensemble più ampio. Per cambiare le
variazioni premete i tasti VARIATIONS 1,2,3 e 4.
Usare gli Styles
J
Page 21
Fills e Breaks
Per aggiungere allarrangiamento fioriture ed accenti
musicali, usate i tasti fill nella sezione FILL AND BREAK.
Premete il tasto FILL <>
per introdurre un
passaggio ritmico.
J
Il passaggio finisce allinizio della misura successiva. Tuttavia
alcuni styles includono fills più lunghi che potrete ascoltare
tenendo premuto il tasto fill per più di una misura.
Gli altri due tasti fill di questa sezione servono per il
passaggio da una variazione allaltra. Invece di premere
semplicemente i tasti VARIATION 1,2, 3 o 4 come avete fatto
prima, premete uno dei tasti fill to variation che attivano il
fill e permettono di passare ad unaltra variazione dello style.
Ci sono due tasti fill to variation: uno che porta alla
variazione successiva ed uno che va alla precedente. Se
premete FILL> sentirete un fill dopo il quale larrangiamento
suona la variazione successiva.
Se premete FILL< sentirete un fill dopo il quale
larrangiamento si sposta alla variazione precedente.
J
J
genesys
Page 22
Unaltra opzione è quella di fermare larrangiamento per
una o più misure. Usate questa funzione se volete che
laccompagnamento si fermi mentre state cantando o per
evedenziare un passaggio solistico. Per introdurre una pausa
premete quindi il tasto BREAK.
Intros e Endings
Ogni style comprende una scelta di 4 intros e 4 endings.
Possono essere selezionati combinando luso dei tasti INTRO
e ENDING con i tasti VARIATION 1,2,3 e 4.
Proviamo ad iniziare con un intro professionale. Fermate lo
style, se sta suonando, premendo il tasto START/STOP.
STYLE CONTROLS
J
J
Premete ora il tasto VARIATION 4 e quindi il tasto INTRO.
J
J
Suonate un accordo a sinistra dello split (normalmente il primo
accordo della canzone che volete suonare) e premete START/STOP.
Dovreste ora ascoltare lintro 4 dello style corrente. Lintro
finisce sullaccordo che avete suonato in modo che possiate
iniziare la vostra canzone.
Lintro 4 è sempre il più lungo ed il più complesso di ogni
style. Se volete qualcosa di più semplice, provate lintro 3.
Fermate lo style e ripetete la stessa procedura, premendo
VARIATION 3 prima di premere INTRO.
J
Usare gli Styles
J
Page 23
Come potete sentire, lintro 3 è più breve e meno complesso.
Allo stesso modo, ascoltate lintro 1 e 2 di questo style.
Lintro 1 è sempre un attacco molto semplice tipo uno,
due, tre, quattro (ideale per esercitarsi) mentre lintro 2 è
sempre un introduzione di batteria di una misura.
Mentre lo style sta suonando, potete provare i diversi tipi di
ending disponibili. Per usare gli endings, premete
semplicemente un tasto VARIATION e quindi premete
velocemente ENDING. I 4 endings sono stati programmati
in modo che possiate scegliere quello più appropriato per
concludere la vostra canzone. Abbiamo applicato le seguenti
regole:
ENDING1: finisce immediatamente sul primo movimento.
ENDING2: finisce nel giro di una misura.
ENDING3: piccolo finale musicale (tra le due e le quattro
misure).
ENDING4 : finale musicale lungo (può essere lungo fino a
16 misure)
Syncro e Restart
I tasti Syncro e Restart sitrovano ai lati del tasto START/STOP.
STYLE CONTROLS
Il tasto SYNCRO è molto utile se volete iniziare a suonare
con entrambe le mani e contemporaneamente far partire
laccompagnamento. Premendo SYNCRO larrangiamento
parte appena suonate un accordo a sinistra dello split.Una
volta attivata, la funzione SYNCRO rimane attiva e lo style
parte appena suonate un accordo a sinistra. Per fermare lo
style premete START/STOP. Per riprendere, basta suonare a
sinsistra dello split perchè SYNCRO è ancora attivo.
genesys
Page 24
E inoltre possibile programmare la funzione SYNCRO in
modo da fermare larrangiamento quando laccordo a sinistra
viene rilasciato.
Per fare ciò, spegnete il tasto
ARR.MEM (arrangement
memory) nella sezione
STYLE TOOLS mentre
SYNCRO è acceso.
J
STYLE CONTR OLS
In questo modo potete controllare sia la partenza che lo
stop dellarrangiamento con la vostra mano sinistra.
Il tasto RESTART può essere molto utile se state suonando
con un altro strumentista o con un cantante. Molti cantanti
hanno la tendenza ad andare fuori tempo rispetto alla
sezione ritmica.
In un gruppo strumentale il batterista provvede a segnalare
agli altri un re-start per riprendere il tempo, che vuol dire
cominciare a contare una nuova misura da uno, usando il
cantante come riferimento.
Questo è ciò che accade premendo il tasto RESTART sulla
Genesys. Larrangiamento, indipendentemente da dove si
trova, riparte dalla prima misura.
RESTART è una funzione che serve solitamente a risolvere
problemi del tipo prima descritto ma potrebbe essere anche
utilizzata per un uso diverso. RESTART può essere usato
nel caso di una canzone che contenga una misura più grande
o più piccola delle altre. Per esempio, una canzone scritta
in 4/4 potrebbe contenere una misura di 3/4 o di 7/4. Se
premete RESTART dopo il terzo movimento di una misura di
4/4 otterrete leffetto di una misura di 3/4 inserita nella song.
Usare gli Styles
Page 25
256 STYLES + 64 USER STYLES/4 VARATIONS/4 INTROS/4 ENDING/4 FILLS
Single Touch Play, Style Presets
e Music Library
La sezione STYLE TOOLS comprende una serie di funzioni
che vi permettono di controllare il funzionamento degli styles
in modo da renderlo il più possibile compatibile con il vostro
modo di suonare.
Single Touch Play, (S.T. Play) e Style Presets
La selezione di uno style richiama anche un suono consigliato
per la mano destra, particolarmente adatto per essere
utilizzato in quel contesto musicale. Per sentire questo
suono, premete il tasto S.T.Play.
J
Se S.T.Play è attivo, ogni volta che selezionate uno style, il
suono associato allo style viene selezionato
automaticamente. E importante ricordare questo poichè a
volte potreste avere lesigenza di passare da uno style
allaltro mantenendo il suono che state usando con la mano
destra. In questo caso è importante assicurarsi che S.T.Play
sia disattivato prima di selezionare il nuovo style.
Ogni style include ben 4 combinazioni di suoni selezionabili
premendo il tasto STYLE PRESET.
J
genesys
Page 26
Premendo il tasto STYLE PRESET appare una lista di suoni
che sono stati appositamente programmati per essere
utilizzati con lo style selezionato. Selezionate uno dei presets,
premendo il tasto corrispondente accanto ad ogni nome.
J
Nella parte destra del display ci sono 4 spazi vuoti. Questi
spazi sono stati lasciati per voi, per memorizzare i vostri
presets. La procedura per memorizzare questi presets è
spiegata nella sezione CREARE ED EDITARE.
Music Library
Probabilmente, il modo più semplice di configurare la Genesys
per suonare una particolare canzone è usare la MUSIC LIBRARY.
J
Single Touch Play, Style Presets e Music Library
Page 27
Essa comprende 8 categorie musicali, elencate a sinistra
nel display. Selezionando una di queste categorie si apre
sulla destra, una lista di titoli di canzoni. Usate le frecce su
e giù per selezionare uno dei titoli.
J
J
Quando il nome della song che volete suonare è evidenziato,
premete ENTER e la MUSIC LIBRARY richiamerà per voi
tutte le impostazioni necessarie per suonare al meglio quella
particolare canzone.
genesys
J
Page 28
STYLE TOOLS
La sezione STYLE TOOLS comprende una serie di funzioni
che vi consentono di controllare il comportamento dello
style in funzione del vostro modo di suonare. Ecco di seguito
tutte le funzioni disponibili.
ARR. On/Off
Questo tasto accende o spegne le parti di arrangiamento
dello style.
Quando questo tasto è spento, sentirete solo la batteria
dello style. Questo tasto è controllato anche dalla sezione
KEYBOARD MODE e quindi di solito non dovete
preoccuparvene.
ARR.MEM. (Arranger Memory)
La funzione Arranger Memory è quella che permette allo
style di continuare a suonare dopo che avete suonato un
accordo. Normalmente questa funzione è sempre attivata
in modo che lultimo accordo suonato continua a far girare
larrangiamento fino a che non ne suonate un altro.
Spegnendo questo tasto sentirete suonare larrangiamento
solo fino a che terrete premuti i tasti sulla tastiera. Appena
rilascerete i tasti, larrangiamento si fermerà e resterà solo
la batteria.
Questo tasto funziona anche in coppia con il tasto SYNCRO
come descritto nella sezione STYLES.
Style Tools
Page 29
FADE I/O (Fade In/ Fade Out)
Premendo questo tasto prima di far partire uno style, (sia
usando START/STOP, sia usando INTRO) otterrete un fade
in (assolvenza). Se lo premete durante lesecuzione otterrete
un fade out (dissolvenza).
BASS INV. (Bass Inversion)
Questa funzione agisce sul comportamento della parte di
basso dello style.
Normalmente, laccordo suonato dalla vostra mano sinistra
viene analizzato dal sistema che individua la nota da
assegnare al basso in relazione allaccordo riconosciuto e
quindi indipendentemente dal rivolto che avete utilizzato.
Quando la funzione Bass Inversion è attiva, il sistema
assegna al basso sempre la nota più a sinistra degli accordi
suonati, indipendentemente se essa corrisponda alla
fondamentale dellaccordo o meno.
Un uso corretto della funzione Bass Inversion è quello di
attivarla alloccorrenza e quindi spegnerla per continuare
nel modo normale.
Tempo Lock
Ogni style ha un proprio tempo pre-programmato che viene
richiamato tutte le volte che selezionate lo style. Questo
garantisce che lo style suoni sempre alla velocità più
appropriata, indipendentemente dalla velocità usata dallo
style precedentemente selezionato.
genesys
Page 30
A volte potreste comunque avere lesigenza di passare da
uno style ad un altro mantenendo lo stesso tempo. In questo
caso, premendo il tasto TEMPO LOCK potete bloccare il
tempo correntemente selezionato e fare in modo che possa
essere cambiato solo con il dial dalla schermata principale.
Style Lock
Questa funzione è stata disegnata per essere usata insieme
alle MEMORIES. Essa blocca lo style corrente in modo che
la selezione di una memory non cambia limpostazione
dello style. Per ulteriori dettagli consultate la sezione
MEMORIES.
EDIT
Il tasto EDIT nella sezione STYLE TOOLS comprende 6
diverse funzioni.
Pagina principale
Serve per selezionare i vari modi disponibili di
riconoscimento degli accordi.
Style Tools
Page 31
Nel riquadro in alto potete selezionare il metodo di
riconoscimento degli accordi che volete utilizzare quando
suonate nel modo ACCOMP.SPLIT. Ci sono tre scelte:
One Finger : basta suonare una sola nota perchè il sistema
riconosca un accordo maggiore.
Gli accordi minori o di settima si ottengono aggiungendo
gli intervalli corretti, sopra o sotto la nota suonata.
Fingered 1 : riconosce accordi di tre o più note. Se suonate
meno di tre note, laccordo non sarà riconosciuto.
Fingered 2 : riconosce accordi di tre o più note. Se suonate
meno di tre note, laccompagnamento cambia in funzione
delle note suonate (anche se esse non formano un accordo
completo, es. DO-SOL-DO).
Nel riquadro in basso potete selezionare il tipo di
riconoscimento accordi che volute utilizzare nei modi Full,
Bass Split, Piano Style, Manual Bass e Pro Split.
Tutti questi modi sono stati pensati per riconoscere tipi di
accordi molto complessi e le due scelte disponibili sono la
prova di quanto essi siano avanzati.
Normal : riconosce accordi fino a 4 note
Extended : riconosce accordi fino a 6 note.
Nota: in tutti i modi prima descritti, ogni nota suonata
una quinta sopra (7 semitoni) la nota più alta dellaccordo
riconosciuto, non viene interpretata come parte
dellaccordo, ma viene trattata come una nota della
melodia.
In modo simile, ogni nota suonata una quinta sotto la
nota più bassa dellaccordo riconosciuto, viene interpretata
come nota di basso. In questo caso la parte di basso
dellaccompagnamento suonerà in questa tonalità e non
in quella stabilità dallaccordo riconosciuto.
genesys
Page 32
Le altre 4 funzioni sono elencate nella parte destra del
display e dovrebbero essere usate proprio come ogni altro
tasto della sezione STYLE TOOLS.
Dynamic Arranger
J
Normalmente laccompagnamento dello style non è
influenzato dalla dinamica della tastiera.
Vuol dire che il livello del volume delle tracce dello style
rimane costante indipendentemente se suonate piano o
forte.
Attivando la funzione DYNAMIC ARRANGER potete
controllare il volume dello style in funzione della dinamica
con cui suonate gli accordi.
Per attivare questa funzione, premete il tasto di fianco alla
scritta DYNAMIC ARR.
Style Tools
Page 33
Autobacking
J
La funzione Autobacking è normalmente attivata. Questa
funzione garantisce che ad ogni accordo suonato corrisponda
immediatamente una nota di basso e larmonia
dellaccompagnamento. Se disattivate la funzione
Autobacking il sistema suonerà laccompagnamento
esattamente comè stato programmato. Questo significa
che se cambiate accordo in un momento nel quale non ci
sono note di basso o accordi, non sentirete niente che rifletta
il fatto che avete suonato un nuovo accordo, fino a che
laccompagnamento arriva alla prossima nota di basso o
accordo programmato.
Sebbene sia utile tenere questa funzione attivata per la
maggior parte delle applicazioni, potrebbe accadere che lo
style non sembri tenere un tempo regolare o che salti
mentre cambiate accordo. Questo può accadere se non
cambiate gli accordi a tempo e la funzione Autobacking in
questo caso, non fa altro che evidenziare questa
inaccuratezza.
In questo caso il problema può essere risolto disattivando
la funzione Autobacking.
genesys
Page 34
Mixer Lock
J
Ogni style ha un suo proprio mix pre-programmato, che
regola i livelli dei volumi di ogni strumento dello style. Tut-
te le volte che selezionate uno style, questo mix viene
richiamato automaticamente.
A volte potreste voler cambiare questi livelli manualmente
(usando gli sliders della sezione MIXER) e mantenere i nuovi
livelli anche se cambiate style. Per esempio, immaginiamo
di voler abbassare i volumi di tutte le tracce dellaccompa-
gnamento lasciando solo la batteria ed il basso. Normal-
mente appena selezionate un nuovo style viene richiama-
to anche il suo il mix pre-programmato. Per evitare che ciò
accada, attivate la funzione MIXER LOCK. Da questo mo-
mento siete voi a controllare i volumi dello style ed ogni
nuovo style che selezionerete adotterà il mix da voi creato
manualmente invece di quello memorizzato.
Style Tools
Page 35
Key Memory
J
Quando usate il modo Accomp.Split, un suono lower è
disponibile nella zona a sinistra dello split. Questo suono si
sente solo quando suonate fisicamente sui tasti di questa
zona. Quando rilasciate i tasti, laccompagnamento conti-
nua a suonare ma questo suono lower si ferma. Attivan-
do la funzione Key Memory il suono continua a suonare
anche dopo che avrete rilasciato i tasti.
genesys
Page 36
MEMORIES
Usando la Genesys vi capiterà di trovare una combinazione
di suoni e style perfetta per un particolare pezzo che volete
suonare ed avrete quindi lesigenza di memorizzarla. Questa
è lo scopo principale della sezione MEMORIES.
1024 PROGRAMMABLE LOC ATIONS ( 8 X 128 BANKS )
MEMORIES |
T
LI
12345678
Usare le memories è estremamente semplice. Proviamo
questo semplice esempio.
1. Selezionate uno style (Style Families)
2. Selezionate un preset (Preset Families)
3. Premete START/STOP in modo da sentire lo style
4. Premete ESCAPE ed usate il dial per regolare il tempo
dello style
5. Fate unaltra semplice modifica (tipo, attivate il tasto
SUSTAIN o HARMONY nella sezione SOUND CONTROLS)
A questo punto, abbiamo creato una regolazione
personalizzata che normalmente richiederebbe 5 operazioni
per essere ri-creata in futuro. Ora memorizzeremo tutto
questo nella memory n° 2.
Ecco come fare:
1. Premete STORE (a sinistra del gruppo tasti
MEMORIES)
2. Premete il tasto 2
1024 PROGRAMMABLE LOC ATIONS ( 8 X 128 BANKS )
MEMORIES |
T
LI
12345678
2
1
J J
Questo è tutto!. Le vostre impostazioni sono state
memorizzate.
Memories
Page 37
Ora provate a cambiare tutti i parametri: scegliete un altro
style ed un altro preset, fate altre modifiche e memorizzate
il tutto nella memory n° 3 usando la stessa procedura prima
descritta.
Per richiamare le impostazioni memorizzate, premete
semplicemente i tasti 2 e 3.
Memory Banks
Come potete vedere ci sono 8 tasti memory sul pannello
ma lo strumento ne offre in realtà molte di più. Il totale
delle memorie disponibile è 1024 . Ci sono infatti 128 banchi
di 8 memorie luno.
Quando richiamate una memory premendo uno dei tasti da
1 a 8, nella parte bassa del display potete vedere a sinistra
il numero della memory selezionata ed a destra il numero
del banco in cui è memorizzata.
Le memories che avete memorizzato prima sono
probabilmente nel banco n°1. Diciamo quindi che il banco
1 è il banco corrente. Finora abbiamo salvato le memories
premendo STORE e quindi il numero desiderato. Così
facendo la memory viene salvata nel banco corrente.
Premete di nuovo STORE ma stavolta non premete nessun
altro tasto. Vedrete apparire una finestra nel display che
offre una serie di opzioni.
genesys
Page 38
La prima opzione vi permette di dare un nome alla vostra
memory. Quando avete solo poche memories potrebbe
essere poco importante dare ad ognuna un nome, ma
quando diventeranno molte troverete questa funzione molto
utile. Scrivere un nome è molto semplice: potete usare la
tastiera e le lettere sono stampate sotto i tasti. I primi tasti
più a sinistra sono associati a funzioni particolari come CAPS
(maiuscolo/minuscolo), SPACE, DELETE e BACKSPACE.
Una volta inserito il nome, premete la freccia giù per
selezionare il campo successivo e scegliete uno dei 128
banchi disponibili usando il dial.
Lultima scelta disponibile è selezionare in quale delle 8
memorie del banco volete salvare le vostre impostazioni.
Potete farlo in due modi:
1. Premete uno degli 8 tasti memory
o
2. Selezionate lultimo campo nel display con la freccià giù, usate
il dial per selezionare un numero da 1 a 8 e premete ENTER
Quando avrete memorizzato più banchi, dovrete usare i
tasti BANK per la loro selezione.
1024 PROGRAMMABLE LOC ATIONS ( 8 X 128 BANKS )
MEMORIES |
T
LI
12345678
J
Premendo il tasto BANK+ selezionate il banco successivo e
premendo BANK- quello precedente.
Memories
Page 39
Se volete andare direttamente ad un certo numero di banco,
ad esempio siete sul banco 1 e volete selezionare il banco
15, premete i tasti BANK contemporaneamente e vedrete
la lista dei banchi.
Usate i tasti intorno al display per selezionare i vari banchi.
Appena avrete selezionato un nuovo banco, i tasti 1-8
saranno immediatamente disponibili per richiamare le 8
memories contenute nel banco.
Nota : è possibile selezionare una memory solo se contiene
dati memorizzati. Se una memory è vuota, la pressione
del tasto ad essa relativo non produrrà alcun cambiamento.
Il led del tasto non si accende è rimane selezionata la
memory precedente.
genesys
Page 40
Uso delle Memories con Style Lock
Ogni volta che salvate una memory, lo strumento si ricorda
tutte le impostazioni correnti, incluso lo style selezionato
ed il suo tempo. Potreste a volte, avere lesigenza di
richiamare una memory mentre state suonando con uno
style e non volere che lo style ed il tempo cambino.
Premete STYLE LOCK per ottenere questa funzione.
J
Quando la funzione STYLE LOCK è attiva, la pressione di un
tasto memory richiamerà solo i suoni assegnati alla tastiera
senza modificare lo style o le sue impostazioni.
1024 PROGRAMMABLE LOC ATIONS ( 8 X 128 BANKS )
MEMORIES |
T
LI
Memories
12345678
J
Page 41
SOUND CONTROLS
Questa sezione include alcuni parametri che possono
condizionare il suono generale dello strumento.
SUSTAIN
Questa funzione aggiunge ad ogni suono un effetto simile
a quello che si ottiene premendo il pedale Damper su un
pianoforte.
FX OFF
Premendo questo tasto potete temporaneamente escludere
tutti gli effetti interni. Questa funzione vi permette di sentire
i suoni al naturale, senza nessun effetto aggiuntivo ed è
particolarmente utile in fase di programmazione. FX OFF
non spegne gli effetti del VOCAL GENIUS.
TOUCH
Premendo questo tasto è possibile escludere la sensibilità
della tastiera alla dinamica.
Normalmente la tastiera risponde al tocco come la tastiera
di un pianoforte, più forte premete il tasto e più forte o più
brillante sarà il suono. Lattivazione di questa funzione
cancella la dinamica di tastiera e tutti i suoni suoneranno
ad un livello medio, indipendentemente se suonate piano o
forte.
genesys
Page 42
SLOW/FAST
Questo controllo permette di cambiare la velocità delleffetto
ROTARY, utilizzato in molti souni di organo ed in particolare
nella famiglia DRAWBARS.
SOLO
La pressione di questo tasto esclude tutti i suoni tranne
quello correntemente selezionato nel display nel modo
PARTS. Per ulteriori esempi sullutilizzo di questa funzione,
consultate il capitolo RECORDING STUDIO.
HARMONY
Questa funzione è stata pensata per essere utilizzata nel
modo ACCOMP. SPLIT. Quando è attiva, aggiunge altre note
alla melodia suonata con la mano destra.
HARMONY funziona solo quando con la mano destra suonate
note singole. Non usate questa funzione quando suonate
più di una nota con la mano destra.
Per usare la funzione HARMONY, selezionate uno style in
modo ACCOMP.SPLIT e suonate un accordo con la mano
sinistra. Attivando il tasto HARMONY, le note della melodia
suonate a destra verranno abbellite da altre note in funzione
dellaccordo suonato.
Ci sono diversi tipi di
Harmony disponibili.
Per vedere il tipo
correntemente
selezionato premete
il tasto PRESET nella
sezione SECTION
EDIT.
J
Sound Controls
Page 43
Selezionate KEYBOARD HARMONY e premete ENTER.
J
Potete vedere il tipo di HARMONY correntemente
selezionato. Mentre la funzione Harmony è attiva potete
selezionare con il dial i diversi tipi disponibili.
Il parametro TRACK è di solito impostato su 8 (Upper 1).
Questo parametro indica il suono utilizzato per le note di
harmony. Se state usando un preset con più di un suono
(per esempio, Piano e Strings) potete impostare la funzione
Harmony sul suono String invece che sul Piano cambiando
il valore a 7 (Upper 2) . Nella maggior parte dei casi
consigliamo di lasciare il parametro su 8 (Upper 1).
Premete ESCAPE due volte per tornare alla pagina principale.
genesys
Page 44
SONG PLAYER
SONG PLAYER/REC STUDIO
La sezione SONG PLAYER può riprodurre i seguenti tipi di file:
4
Standard MIDI File 0,1 & 1 con Lyrics
4
Gem WK/SK Series Songs
4
Gen WX/SX Series Songs
4
.KAR, WordBox©, PianoDisk©, Doc©, Diskclavier©
4
MP3
4
MP3 con Lyrics
4
CD Audio
4
WAV Audio (44.1K, 16 bit mono o stereo)
Il SONG PLAYER può eseguire una song in uno di questi
formati da una delle periferiche disponibili, Floppy Disk,
Hard Disk, CD, SCSI o dalla memoria interna dello strumento
(chiamata RAM nel SONG PLAYER e nel menu DISK).
Premete SELECT per scegliere una song.
|
A sinistra nel display potete vedere il selettore di periferiche.
Vi permette di scegliere da dove selezionare la song. Nella
lista vedrete sempre le seguenti opzioni:
FD Floppy Disk
HD Hard Disk interno
CD CD-ROM
RAM Memoria Interna
Song Player
Page 45
Se avete installato linterfaccia SCSI ed avete connesso una
periferica SCSI, vedrete una opzione in più:
SCSI - periferica SCSI (di solito uno ZIP o un JAZ drive)
Il primo passo per poter suonare una song è quindi selezionare
la periferica che contiene la song. Per esempio, se volete
suonare una song dallhard disk interno, premete il tasto
HD.
Per suonare una song dal CD-ROM, premete il tasto CD
Una volta scelta la periferica,
vedrete il suo contenuto nel
display.
Iniziamo con il
suonare una
song che è
inclusa
nellhard disk
dello
strumento. A
sinistra nel
display,
selezionate HD.
J
A destra nel display potete vedere una serie di opzioni
relative a tutti i tipi di songs che la Genesys può suonare.
Cominciamo con lascoltare una song in formato Mp3.
Premete il tasto MP3.
genesys
Page 46
A questo punto vedete la cartella MP3 e le sue sottocartelle.
Per guardare dentro una di queste cartelle, selezionate la
cartella desiderata con le frecce su e giù e quindi usate la
freccia destra per guardare dentro.
Nella colonna a destra ora vedete una o più canzoni. Per
ascoltare una canzone, selezionatela usando le frecce su e
giù e premete il tasto PLAY nella sezione SONG PLAYER.
SONG PLAYER/REC STUDIO
|
J
Ora che la canzone sta suonando potete tornare alla
schermata principale premendo ESCAPE.
Notate che la parte superiore del display indica che il SONG
PLAYER sta suonando ed inoltre è visualizzato il nome della
song corrente.
Al centro del display
potete vedere il
contatore che vi dice
quanto tempo è passato
dallinizio della song o
quanto tempo manca
alla fine, a seconda
dellopzione selezionata
premendo il tasto a lato.
Song Player
Questa opzione vi
permette di scegliere
se suonare una o tutte
le songs contenute
nella cartella, una
dopo laltra.
Page 47
Se provate a suonare, vedete che tutto funziona
normalmente. Infatti, con la sola eccezione del modo styles,
tutte le altre funzioni della tastiera possono essere usate
regolarmente.
A sinistra sul pannello frontale, trovate lo slider per il
controllo del volume della song MP3. Questo vi permette di
regolare il livello del volume della song.
Proviamo ora gli altri controlli del SONG PLAYER.
Premete STOP e quindi fate ripartire la song premendo di
nuovo PLAY.
3
2
J
J
Lasciatela suonare per qualche secondo e quindi premete
PAUSE.
Nel display, potete vedere il punto esatto in cui avete fermato
la song, espresso in secondi.
Se premete di nuovo PLAY, la song riparte da questo punto.
1
J
2
1
J
J
Ora premete di nuovo PAUSE.
I tasti FORWARD e BACK servono per localizzare un punto
specifico della song.
SONG PLAYER/REC STUDIO
|
JJ
genesys
Page 48
Premendo uno di questi tasti vi potete spostare di un
secondo in avanti o indietro. Se tenete premuto uno dei
tasti otterrete un avanzamento più veloce. Una volta
raggiunta la locazione desiderata, ripremete il tasto PLAY
per riprendere lesecuzione da questo punto.
Potete anche usare i tasti FORWARD e BACK mentre la
song sta suonando, senza premere il tasto PAUSE. Provate.
Ora premete STOP. Proviamo ora a suonare qualcosaltro.
Premete di nuovo SELECT.
SONG PLAYER/REC STUDIO
|
Questa volta suoneremo una traccia di un CD. Prendete un
cd musicale qualsiasi ed inseritelo nel lettore CD.
Proprio come in un comune lettore CD, dovete aspettare
qualche secondo prima che il CD sia pronto per suonare.
Per vedere le tracce del CD, selezionate CD-DA (Compact
Disk Digital Audio) a destra. In questo caso non cè bisogno
di selezionare la periferica CD a sinistra. Questo perchè le
tracce CD-DA possono stare solo su un CD. La Genesys sa
già dove andare a cercare questo tipo di songs.
Per suonare una traccia, selezionatela con le frecce e
premete PLAY. I controlli del SONG PLAYER funzionano
esattamente come nel caso del file MP3. La differenza è
che stavolta dovete usare lo slider CD per regolare il volume
di riproduzione.
CD Mp3 HD AUDIO DRUMS BASS ACCOMP LOWER UPPER
J
ABCDEF GHA
Le songs che abbiamo ascoltato finora rappresentano due
tipi di audio digitale. Potete inoltre ascoltare canzoni in formato
WAV, formato di qualità superiore al MP3, premendo il tasto
WAV a destra e procedendo esattamente come nei casi
precedenti.
J
Song Player
Page 49
Midi Files e GEM songs
La Genesys può eseguire songs sia in formato digital audio
sia MIDI (può anche registrare entrambi i formati, ma questo
lo vedremo in seguito).
Le songs MIDI, meglio conosciute come Midifiles o SMF
(Standard Midi Files), rappresentano il formato più utilizzato
dalle tastiere elettroniche. Se avete files in questo formato
potete usare il song player per ascoltarli, esattamente come
avete fatto per le songs in digital audio.
Per molti anni la GEM ha usato un suo formato proprietario
per creare le songs. Il formato GEM offre infatti molto di
più di un comune Midifiles: 32 tracce invece di 16, una
varietà di suoni molto più ampia ed altre funzioni speciali.
L Hard Disk interno della Genesys contiene già alcune songs
in formato GEM. Premete quindi il tasto GEM, a destra nella
schermata SONG PLAYER/SELECT, per ascoltare una di
queste songs.
genesys
J
Page 50
Scegliete la cartella desiderata, premete la freccia destra per
vederne il contenuto e selezionate la song che volete ascoltare.
J
A questo punto premete PLAY
Tutte le songs GEM sono complete di SCORE e LYRICS. Per
vedere entrambe le funzioni, premete i tasti SCORE e LYRICS
nella sezione VIDEO&KARAOKE, mentre la song sta suonando.
Tutti gli altri controlli del SONG PLAYER
funzionano esattamente come prima. Per
regolare il volume della song usate lo slider
STYLE/SEQ sulla sinistra del pannello
frontale.
E possibile vedere e manipolare facilmente
tutte le tracce che compongono la song, sia
essa in formato Midifile sia GEM.
Premete
ESCAPE e
quindi PARTS
(F2) in alto a
destra del
display.
Song Player
J
J
Page 51
Questa è la schermata del
sequencer della Genesys.
Ci sono due diverse
schermate principali per il
modo sequencer: SOUND
VIEW e TIME/TEMPO. Dopo
un po è molto facile
riconoscere quale delle due
state guardando.
Per vedere quale delle due è correntemente selezionata,
guardate nella parte destra del display, i tasti F5 e F6.
Se non siete ancora in SOUND VIEW, selezionatelo premendo F5.
J
Ecco le prime otto tracce di questa song. Se premete il tasto
PART, potete vedere le successive otto tracce.
J
Se ci sono più di 16 tracce, premete di nuovo PART per
vedere le altre.
Torniamo alle prime otto tracce e divertiamoci un po
(premete il tasto PART finchè nel display non vedete di
nuovo le tracce 1-8). Assicuratevi che la song stia suonando.
Se è ferma, premete PLAY per ricominciare.
Ora premete il tasto MIXER nella sezione SECTION EDIT.
J
genesys
Page 52
Quì potete vedere il livello del volume di ogni traccia.
Selezionate le varie tracce usando le frecce su e giù. Usate
il dial per cambiare il volume di ogni traccia.
J
Ogni traccia corrisponde ad una lettera dellalfabeto
stampata vicino ai tasti lungo il lato sinistro del display.
Se guardate il gruppo di sliders a sinistra del pannello
frontale, notate che sotto sono stampate le stesse lettere.
D Mp3 HD AUDIODRUMSBASSA
ABCDEFGHA
MP LOWER UPPER
J
Provate a muovere gli sliders e vedrete il volume delle tracce
cambiare nel display e sentirete i cambiamenti anche
nellesecuzione della song. Non preoccupatevi di fare danni:
questi cambiamenti sono solo temporanei. Approfondiremo
il modo di salvare queste modifiche nella sezione CREARE ED
EDITARE. Ora proviamo a cambiare qualche suono.
Song Player
Page 53
Premete ESCAPE per ritornare alla schermata principale.
Ora premete di nuovo PARTS (F2) per tornare alla schermata
del sequencer.
Cambiare il suono di una traccia è molto semplice. Per prima
cosa assicuratevi che la song stia suonando e quindi
selezionate SINGLE nella sezione PRESET FAMILIES.
PRESET FAMILIES
PIANO
PIANO
ORCH.
REED
256 PRESETS / OVER 1000SINGLE SOUNDS / SAMPLES / DRAWBAR ORGAN
MALLET
ORGAN
CHROM
ACCORD
PIPE
ORGAN
BRASS
YN.LEAD
GUITAR
GUITAR
WIND
YN.PAD
BASS
BASS
SYNT
YNTH FX
STRINGS
STRINGS
DRUMS
ETHNI
REAL
SOUNDS
ENSEMB
EFFECTS
PER
DRAWBAR
BRASS
SAMPLES
EFFE
GENERAL
Ora selezionate una traccia e quindi scegliete un suono da
una delle famiglie. Appena selezionate il nuovo suono, esso
suonerà nella traccia selezionata.
J
J
PRESET FAMILIES
PIANO
PIANO
ORCH.
REED
256 PRESETS / OVER 1000SINGLE SOUNDS / SAMPLES / DRAWBAR ORGAN
MALLET
ORGAN
GUITAR
BASS
CHROM
ACCORD
PIPE
ORGAN
BRASS
SYN.LEAD
GUITAR
WIND
SYN.PAD
BASS
SYNT
SYNTH FX
STRINGS
STRINGS
DRUMS
ETHNIC
REAL
SOUNDS
ENSEMB
EFFECTS
PERC
DRAWBAR
BRASS
SAMPLES
EFFECTS
GENERAL
J
Di nuovo, questi cambiamenti sono solo temporanei e quindi
non preoccupatevi di rovinare tutto.
genesys
Page 54
Attivare o disattivare una traccia di una Song
E possibile scegliere per ogni traccia della song, uno dei
seguenti tre modi
1. Song play
2. Mute
3. Keyboard play
Scegliete uno dei modi premendo il tasto a sinistra della
traccia.
Tutte le volte che premete il tasto, selezionate il modo
successivo e vedrete licona nel display cambiare di
conseguenza.
Questa è licona Song Play . Quando è selezionato questo
modo la traccia suona tutto quello che è stato
precedentemente registrato (se la traccia è vuota non
è possibile selezionare questo modo). Questo è il modo
normale per le tracce che contengono musica registrata.
Questa è licona Mute . Quando è selezionato questo
modo, la traccia è muta e non verrà suonata. Questo è
anche il modo per le tracce vuote.
Questa è licona Keyboard Play . Quando una traccia è
in questo modo vuol dire che il suono è assegnato alla
tastiera. Inoltre attivando questo modo su una traccia
registrata, si ottiene che il sequencer smetterà di
suonare questa traccia e quindi potrete suonare voi al
suo posto.
Song Player
Page 55
Suonare un Midifle da un floppy disk
Se avete dei floppy disk con dei midifiles, ecco come farli
suonare.
Inserite il floppy disk nel drive e quindi andate alla schermata
SELECT in SONG PLAYER.
Dal momento che vogliamo ascoltare uno Standard Midi
File (SMF) da un floppy disk (FD), premiamo FD a sinistra e
SMF a destra.
J
Ora potete vedere tutti i midifiles contenuti nel floppy.
Per ascoltare le songs, fate esattamente come prima:
selezionate la song con le frecce e premete PLAY.
J
SONG PLAYER/REC STUDIO
J
Quando usate un midifile, potete usare i SOUND PRESETS
nel modo normale per suonare insieme al sequencer (potete
uscire dal modo SINGLE).
Potete anche editare le tracce e cambiare i volumi
esattamente come abbiamo fatto prima con la song GEM.
genesys
J
|
Page 56
NOTA: Filters
Anche se a volte potreste avere lesigenza di vedere tutto
il contenuto di una certa periferica, nel caso dell Hard
Disk o del CD-ROM, essi possono contenere così tanti dati
che potrebbe essere molto utile vedere solo quelli un certo
tipo e nascondere gli altri che non vi interessano. A questo
scopo sono disponibli un certo numero di FILTRI a destra
nel display. Usate uno dei filtri per vedere solo i files di
quel tipo. Tutto il resto verrà nascosto.
Per esempio, se avete un CD che contiene Midifiles, WAV
files, Mp3 ed altre cose, potete usare i tasti sulla destra
per visualizzare solo il tipo di file che state cercando.
Premendo MP3 verranno visualizzati solo i files Mp3
contenuti nel CD. Premendo SMF vedrete solo i Midifiles e
così via.
Ricordate che se non volete usare nessun filtro dovete
selezionare ALL. Questa funzione disabilita tutti i filtri e vi
permette di vedere tutti i files.
Song Player
Page 57
VOCAL GENIUS
La sezione VOCAL GENIUS è un potente processore che
aggiunge effetti interessanti alla vostra voce o ad uno
strumento connesso al jack input sul pannello posteriore
della Genesys.
Il VOCAL GENIUS è diviso in due sezioni separate.
La sezione EFFECTS vi permette di controllare 3 effetti diversi
che possono essere applicati al microfono o a qualunque
strumento mono o stereo (ad esempio, una chitarra o
unaltra tastiera).
La sezione HARMONY permette di creare leffetto di un
gruppo di coristi che vi accompagnano mentre cantate.
Per iniziare, riducete al minimo il volume del microfono (MIC)
nella sezione VOCAL GENIUS e collegate un microfono
allingresso MIC/L sul pannello posteriore dello strumento.
Il secondo ingresso, LINE/R può essere usato sia per un
secondo microfono sia per uno strumento ma questo
ingresso non viene processato dalla funzione harmony. Non
connettete niente a questo ingresso, per il momento.
genesys
Page 58
Una volta connesso il microfono, è opportuno controllare
che tutto funzioni correttamente.
Assicuratevi per prima cosa che il microfono sia acceso e
quindi premete il tasto ON/OFF nella sezione VOCAL GENIUS.
J
Ora provate il microfono e regolate il volume usando lo
slider MIC. Se non sentite la vostra voce attraverso gli
altoparlanti, probabilmente il volume è ancora molto basso.
Provate a regolare la sensibilità di ingresso usando il controllo
sul pannello posteriore di fianco agli ingressi. Vedrete che
ci sono due potenziometri, uno interno ed uno esterno. Il
controllo di sensibilità dellingresso che stiamo usando è
quello interno.
A questo punto dovreste sentire la vostra voce. Impostate
il livello della sensibilità in modo da avere un buon margine
di controllo usando lo slider MIC.
Ricordatevi che lo slider MAIN, allestrema sinistra del
pannello frontale, controlla anche il volume del microfono.
Se avete regolato il microfono ad un volume molto alto ed
il volume generale della tastiera è al 50%, il microfono sarà
probabilmente troppo alto quando aumenterete il volume
generale.
Vocal Genius
Page 59
EFFECTS
Iniziamo dalla sezione EFFECTS del VOCAL GENIUS.
Premete il tasto EFFECTS.
J
Prima di tutto controllate
che sia selezionata
lopzione MIC-LINE nella
parte alta del display .
Questo indica che gli inputs dello strumento stanno
funzionando come due ingressi separati e non come una
coppia di ingressi stereo ( come per collegare una tastiera o
un lettore CD).
Nel display ci sono tre zone principali. Le prime due
rappresentano i due ingressi del pannello posteriore - MIC e
LINE. Dal momento che stiamo usando solo lingresso MIC,
possiamo ignorare per il momento la zona LINE al centro.
In basso potete selezionare gli effetti per il microfono o per lo
strumento collegato. Come vedete ci sono già alcuni effetti
selezionati. Per sentire questi effetti, è necessario regolare i
parametri SEND (mandata) nella sezione MIC, in alto.
genesys
Page 60
Usate le frecce per selezionare REV SEND (Reverb Send)
nella sezione MIC, ed il dial per aumentare la mandata del
riverbero sul microfono.
J
J
Allo stesso modo, regolate il parametro DELAY SEND.
Nella parte bassa del display potete regolare il volume
generale del riverbero e del delay.
Potete inoltre cambiare il tipo di riverbero o delay. Ognuno
comprende 8 possibili scelte.
Il parametro MIC LIMITER THRESHOLD controlla il circuito
compressore/limiter interno. E già impostato
allaccensione ma potete comunque regolarlo come volete.
Per spegnerlo impostate il valore su 0dB.
0
Vocal Genius
Page 61
Il limiter è un sistema per prevenire eventuali saturazioni del
microfono. Limitando il livello massimo del microfono, il limiter
assicura che il microfono non vada mai oltre la soglia stabilita,
in caso doveste cantare improvvisamente molto forte. Per vedere
come funziona, mettete il livello a 0dB e quindi cantate sempre
più forte. Sentirete che aumentando il volume della voce, il
microfono comincia a distorcere e lingresso è saturato.
Ora aumentate la soglia del limiter mentre cantate. Quando
arrivate al punto in cui non sentite più distorsione, vuol dire
che il limiter è regolato in modo appropriato per il vostro
modo di cantare.
A destra nel display ci sono altre opzioni disponibili. La prima
è MIC EQUALIZER. Premete il tasto corrispondente per aprire
la finestra MIC EQUALIZER.
J
Quello che vedete è un semplice equalizzatore a tre bande per
il microfono. Potete regolare gli acuti (High Gain), i bassi (Low
Gain) e i medi (Middle Gain) per ottenere il timbro giusto per la
vostra voce. Cè inoltre un controllo Middle Frequency che
permette di posizionare il controllo Mid Gain in un arco di
frequenze stabilite, medio basse da 250Hz ad un 1KHz e medio
alte da 1.3KHz a 6.4KHz. Un modo molto efficace per ridurre
leffetto feedback del microfono è appunto individuare il range di
frequenze giuste dove posizionare il Mid Gain e ridurne il guadagno.
genesys
Page 62
Premete ESCAPE quando siete pronti per ritornare alla
schermata principale EFFECTS.
Gli altri due tasti disponibili servono per controllare il
riverbero ed il delay. Tutte le volte che scegliete uno dei
presets disponibili per il riverbero o il delay vedrete cambiare
i valori visualizzati. Tutti i presets sono stati costruiti
modificando questi valori. Se avete familiarità con ledit
degli effetti, potete creare effetti personalizzati
semplicemente variando questi parametri.
HARMONY
La sezione HARMONY permette di trasformare la vostra
voce in un vero e proprio gruppo vocale.
Premete il tasto HARMONY per attivare la sezione.
J
Vocal Genius
J
Il volume del coro è
controllato dallo slider
GENIUS. Mettete lo slider al
massimo.
Se cantate nel microfono
dovreste a questo punto già
sentire altre voci insieme alla
vostra. Se non le sentite,
premete ACCOMP.SPLIT nella
sezione KEYBOARD MODE e
suonate un accordo nella zona
a sinistra del punto di split.
Page 63
Il gruppo vocale è formato dalla vostra voce più altri
quattro cantanti. I due sliders nella sezione VOCAL GENIUS
vi permettono di regolare il volume della vostra voce (slider
MIC) ed il volume dellarmonia vocale (slider GENIUS). Se
volete, potete abbassare completamente il volume della
vostra voce ed ascoltare solo larmonia.
Le voci aggiunte non sono altro che copie della vostra voce,
che vengono automaticamente trasposte per creare un
armonia vocale. Larmonia è derivata dagli accordi che
suonate con la mano sinistra. Provate a cantare la stessa
nota mentre cambiate accordo sulla tastiera. Notate come
larmonia cambia in funzione degli accordi suonati.
Con il VOCAL GENIUS impostato in questo modo, potete
suonare e cantare usando gli styles. Le voci seguono
automaticamente gli accordi della canzone che state
suonando.
Cambiare le impostazioni Harmony
Per cambiare il funzionamento dellaccompagnamento
vocale, premete il tasto EDIT.
J
La schermata che appare mostra le voci attive ed il loro
volume.
Potete attivare o disattivare le voci dellarmonia premendo
i tasti corrispondenti a sinistra del display.
genesys
Page 64
Per cambiare il volume delle voci dellarmonia usate il dial o
gli sliders sulla sinistra del pannello frontale che
corrispondono alle lettere A, B, C, D, E, F del display.
D Mp3 HD AUDIODRUMSBASSA
MP LOWER UPPER
J
J
ABCDEF GHA
Ci sono sei voci disponibili ma potete usarne solo quattro
contemporaneamente. Le voci sono accordate nel seguente modo:
4
Voce1 : nota più bassa dellaccordo
4
Voce2 : seconda nota bassa dellaccordo
4
Voce3 : nota più alta dellaccordo
4
Voce4 : seconda nota alta dellaccordo
4
Main : è una copia esatta della vostra voce, usata
per doppiare la melodia.
4
Bass : una ottava sotto la vostra voce
Sotto la voce BASS cè il livello dellHARMONY. Questo è il
volume generale di tutta larmonia che può essere controllato
dal pannello usando lo slider GENIUS.
A questo punto premete il tasto PAN a destra nel display.
Quì potete vedere la posizione del panorama di ognuna
delle voci. Usate il dial per posizionare le voci allinterno
dellimmagine stereo. Il valore 0 indica che la voce è
completamente al centro. Aumentando il valore (fino a 31)
potete spostare la voce completamente a destra mentre
con valori negativi (fino a -31) potete spostarla a sinistra.
Questo vi permette effettivamente di posizionare le varie
voci in punti diversi del palcoscenico.
Vocal Genius
Page 65
MODI VOCAL GENIUS
Il VOCAL GENIUS ha tre modi di funzionamento principali
che possono essere utilizzati in funzione del vostro modo di
suonare e dal tipo di effetto vocale che volete ottenere.
Finora abbiamo usato solo il modo CHORD, che è selezionato
a destra nel display.
J
Il modo CHORD è stato pensato per essere usato con gli
styles ed infatti larmonia vocale è guidata dagli accordi
suonati a sinistra.
Gli altri due modi disponibili sono VOCODER e UNISON.
Ognuno ha una sua applicazione particolare che ora
analizzeremo.
Modo Vocoder
Nel modo CHORD abbiamo visto che le voci cambiano in
funzione degli accordi e delle note che cantate.
Nel modo VOCODER larmonia vocale riproduce esattamente
le note suonate sulla tastiera indipendentemente da quello
che cantate. Questo modo è utile per molte applicazioni:
1. Creare effetti vocoder
2. Forzare larmonia vocale a cantare armonie specifiche
3. Avere la possibilità di controllare larmonia vocale da
una traccia o anche da un midifile.
genesys
Page 66
Il modo migliore per apprezzare il modo VOCODER è iniziare
dal classico effetto vocoder. Questo termine deriva da un
particolare sintetizzatore in grado di processare la voce,
molto usato negli anni 70 e facilmente riconoscibile perchè
usato in centinaia di canzoni di successo.
Per prima cosa selezioniamo il modo VOCODER
J
Assicuriamoci quindi che le voci siano attive e che i volumi
siano al massimo.
Nel modo VOCODER larmonia vocale non risponde alle note
suonate a sinistra dello split come nel modo CHORD. Per
questo esempio selezionate quindi il modo FULL.
J
A questo punto per sentire bene le voci dellarmonia
abbassate il volume del suono assegnato alla tastiera.
Premete ESCAPE per tornare alla schermata principale e
riducete il volume UPPER al minimo.
Premete quindi un tasto sulla tastiera. Non dovreste sentire
alcun suono. Mentre tenete premuto il tasto, provate a
cantare una nota qualsiasi. Non è assolutamente importante
che nota cantate, larmonia vocale canterà sempre e solo
la nota che state suonando. Per sentire leffetto completo,
riducete al minimo il volume del microfono (MIC) e mettete
al massimo il volume GENIUS.
Vocal Genius
Page 67
Se cantate la stessa nota nel microfono mentre suonate
note diverse sulla tastiera dovreste riconoscere leffetto
vocoder di cui parlavamo prima. In questo modo, potete
anche parlare nel microfono, mentre suonate le note
corrette sulla tastiera.
Ora stiamo sentendo solo una la Voce 1 delle quattro
disponibili. Se suonate due note sulla tastiera sentirete che
la voce 1 canterà quella più bassa e la voce 2 quella più
alta. Suonando tre note entra in funzione anche la voce 3 e
con quattro note si attiva anche la 4. Premete di nuovo
EDIT e selezionate VOLUME a destra nel display.
J
J
Ora potete regolare i volumi di ogni singola voce
dellarmonia.
Usando in questo modo le quattro voci , potete creare
arrangiamenti vocali molto complessi. Ricordate che, dal
momento che larmonia vocale riproduce qualsiasi nota voi
suoniate sulla tastiera, potete utilizzare armonie aperte
ovvero suonare accordi usando entrambe le mani.
A questo punto aumentate il volume del microfono in modo
da aggiungere la vostra voce a quelle dellarmonia ed
esercitatevi a creare armonie con il vostro gruppo vocale di
ben cinque voci.
genesys
Page 68
Uso del midifile con la traccia Harmony
Molti dei midifiles attualmente in commercio, contengono
una traccia speciale che indica allarmonia vocale quando e
quali note cantare (di solito è la traccia 5). La Genesys
riceve questo tipo di istruzioni nel modo VOCODER.
Se caricate un midifile che contiene una traccia Harmony, il
Vocal Genius si configura automaticamente per seguire la
traccia dellarmonia.
Se usate il SONG PLAYER per suonare il midifile direttamente
da disco dovete configurare il VOCAL GENIUS manualmente.
Dovete comunque farlo solo una volta. Dopo averlo
impostato per seguire la traccia Harmony della song, potete
bloccare (lock) le impostazioni in modo che il sistema
funzioni sempre in questo modo. Ecco come fare:
1. Selezionate il modo VOCODER
2. Controllate che le quattro voci siano attive e che i
volumi siano ad un livello alto.
3 . Premete il tasto EDIT (F3) e mettete la Vocoder Track su 5.
5
Per bloccare questa impostazione, premete il
tasto LOCK (F8) nellangolo in basso a destra
del display.
Vocal Genius
J
J
Page 69
Modo UNISON
Il terzo modo del VOCAL GENIUS si chiama UNISON. Questo
modo non produce nessun armonia ma serve per rinforzare
la vostra voce.
Il modo UNISON crea quattro copie della vostra voce che
cantano insieme a voi. Poichè non produce nessun armonia
(note di altezza diversa da quelle che cantate) esso ignora
qualsiasi nota suonata sulla tastiera poichè non sono
necessarie per creare leffetto unisono.
Selezionate il modo Unison e sentirete leffetto appena
inizierete a cantare.
J
Come abbiamo già detto, le voci 1, 2, 3 e 4 sono una copia
della vostra voce. Tuttavia ogni copia è leggermente diversa
dalle altre. Ognuna delle voci è infatti leggermente scordata
rispetto alle altre per creare leffetto Unison. Per modificare
leffetto regolate opportunamente i volumi delle voci,
miscelandoli in proporzioni diverse o usandone solo alcune.
genesys
Page 70
Ecco di seguito la lista relativa allaccordatura delle voci per
creare leffetto unisono. Le diverse accordature sono
espresse in centesimi di semitono.
La Voce 1 è 12 centesimi di semitono più alta della voce
4
originale
La Voce 2 è 7 centesimi di semitono più alta della voce
4
originale
La Voce 3 è 7 centesimi di semitono più bassa della
4
voce originale
La Voce 4 è 12 centesimi di semitono più bassa della
4
voce originale
Voice Set
Il vocal Genius è dotato inoltre di 16 presets che configurano
automaticamente le voci ed i vari modi disponibili per le
diverse applicazioni. Premete il tasto VOICE SET per vedere
i presets.
Premete il tasto corrispondente ad ogni preset per
selezionarlo. Larmonia vocale cambierà in funzione del
preset selezionato.
Vocal Genius
Page 71
RECORDING STUDIO
SONG PLAYER/REC STUDIO
La Genesys include il più potente e sofisticato studio di
registrazione digitale della sua categoria in quanto offre sia
un Sequencer Midi sia un sistema di Hard Disk Recording.
Per prima cosa è fondamentale capire la differenza tra i
due tipi di registrazione.
Il Sequencer Midi è una delle caratteristiche di molte
workstation e di molte arranger keyboards. Vi permette di
registrare quello che suonate usando i suoni e gli styles
interni dello strumento. Le registrazioni fatte con il sequencer
possono essere ascoltate solo con altre tastiere elettroniche
o con computer dotati di programmi di sequencer o player
multimediali.
L Hard Disk Recording di solito non è presente sulle tastiere
arranger e la Genesys è la prima tastiera ad offrire questa
funzione. I sistemi di Hard Disk Recording sono in genere
prerogativa degli studi di registrazione professionali. Essi
possono essere usati come i registratori a nastro per
registrare qualsiasi tipo di suono: una voce, una chitarra
ecc.
Le registrazioni fatte con questo sistema possono facilmente
essere trasferite su CD in modo da poter essere riprodotte
senza lausilio di apparecchiature particolari.
|
Quando premete il tasto RECORD sulla Genesys, la prima
cosa da decidere è se volete registrare una sequenza MIDI
(che chiamiamo SONG ) o un file audio (che chiamiamo
WAVE ).
genesys
Page 72
Come regola generale, se volete registrare usando solo la
tastiera ed i suoi suoni interni scegliete SONG. Se volete in
più cantare o registrare un altro strumento allora scegliete
WAVE.
Il grande vantaggio della registrazione di una SONG è che
avete avete degli ampi margini di intervento. Se fate un
errore durante la registrazione, potete tornare indietro e
correggerlo. Le SONGs possono inoltre essere registrate
suonando una traccia alla volta, ed avete tutto il tempo per
costruire arrangiamenti complessi di un massimo di 32
tracce. La registrazione di una WAVE non vi permette tutto
questo. Se fate un erore, dovete ricominciare da capo.
La Genesys vi permette inoltre di combinare i due tipi di
registrazione. Potete infatti impiegare tutto il tempo che
volete per preparare con cura una base musicale come
SONG, riprodurla e mentre aggiungete la voce potete
registrare il tutto come WAVE.
Come registrare una Song
A questo punto siamo pronti per registrare la nostra prima
SONG. Preparate lo strumento in modo che tutto sia pronto
per registrare il pezzo che volete.
Per il momento lasciamo perdere le complesse registrazioni
multi traccia. Registriamo semplicemente qualcosa dallinizio
alla fine.
Quando siete pronti premete il tasto RECORD.
SONG PLAYER/REC STUDIO
|
J
Recording Studio
Page 73
Selezionate quindi NEW EASY SONG dalle opzioni
visualizzate nel display.
J
Siete pronti per iniziare. Lo strumento è pronto per registrare
tutto quello che suonerete. Tutte le volte che lo strumento
è in modo RECORD, i colori del display vengono invertiti.
Se state per suonare con uno style, allora la registrazione
inizierà appena premerete START/STOP o INTRO. Potete
anche usare la funzione SYNCHRO se volete.
Se non volete usare uno style e magari state per registrare
un pezzo di piano solo, avviate la registrazione manulmente
premendo il tasto PLAY. Per seguire meglio gli esempi che
seguono, registrate usando uno style, suonando gli accordi
a sinistra e la melodia a destra.
Finita la registrazione, anche
se avete concluso premendo
START/STOP o ENDING,
dovete premere il tasto STOP
per concludere il processo di
registrazione.
J
genesys
Page 74
Ascoltate quello che avete registrato premendo PLAY.
SONG PLAYER/REC STUDIO
|
J
Ecco la vostra prima registrazione!
Durante lesecuzione potete sempre usare i tasti PAUSE,
FORWARD e BACK per andare da un punto allaltro della
song.
Analizziamo la song
Diamo ora unocchiata a quello che abbiamo registrato. La
funzione EASY SONG che abbiamo usato, registra
automaticamente tutto quello che suonate - batteria, basso,
melodia etc. e mette ogni parte in una traccia separata.
Il numero di tracce usate da EASY SONG dipende dallo
style e dal preset utilizzati nella registrazione. Ci sono infatti
styles e presets più complessi di altri che richiedono lutilizzo
di più tracce.
Per vedere esattamente come EASY SONG ha arrangiato la
vostra performance, premete PARTS in alto a destra del display.
Recording Studio
J
Page 75
Dovreste ora vedere le prime 8 tracce della song. A sinistra
di ogni traccia cè unicona che indica se la traccia è stata
usata o meno. Licona MUTE indica che la traccia è vuota e
licona con la musica indica che la traccia contiene dati
registrati.
Premete il tasto PART sotto il display o usate le frecce per
vedere le tracce da 9 a 16.
J
J
J
Dovreste ricordarvi di questa schermata che abbiamo già
visto nellutilizzo del SONG PLAYER per suonare le songs GEM
ed i Midifiles. In quella sezione abbiamo spiegato come
cambiare i suoni o regolare il volume di ogni traccia etc. A
questo punto potete cambiare tutto questo esattamente nello
stesso modo. Infatti, la registrazione che avete appena fatto
è già in formato GEM. Al momento di salvarla potete scegliere
se salvarla nel formato GEM o esportarla in formato Midifile
(in modo che possa essere suonata da unaltra tastiera).
genesys
Page 76
Le modifiche ai parametri sopra citati, possono essere fatte
sia mentre la song sta suonando sia mentre è ferma. Il
modo migliore è sicuramente farle mentre la song sta
suonando in modo da verificarle immediatamente. Se siete
contenti del risultato premete STORE per rendere
permanenti le modifiche. Se non vi piace quello che avete
fatto non premete STORE. In questo caso le modifiche che
avete fatto verranno eliminate appena fate partire la song
da capo.
Facciamo ora alcune piccole modifiche alla song che abbiamo
appena registrato. Cambieremo i suoni usati per la melodia,
il suono di basso e modificheremo alcuni volumi. La parte
della melodia dovrebbe essere sulla traccia 8 mentre il basso
è sulla traccia 10. Ma come facciamo a saperlo?.
EASY SONG registra sempre la melodia della mano destra
sulle tracce comprese tra 3 e 8 (se avete un solo suono
assegnato alla mano destra esso sarà registrato sulla traccia
8, due suoni saranno registrati su 7 e 8 e così via ). Le
tracce da 9 a 16 sono usate per registrare
laccompagnamento dello style, la n° 9 per la batteria
(drums), la n° 10 per il basso e le tracce da 11 a 16 per le
altre parti dellaccompagnamento.
Dopo un po di registrazioni il modo in cui EASY SONG
assegna le tracce vi diventerà più familiare. Nel frattempo,
cè un modo molto veloce per verificare il contenuto di ogni
traccia. Fate partire la song e premete il tasto SOLO.
J
Recording Studio
Page 77
Quando il tasto SOLO è acceso, sentirete solo la traccia
correntemente selezionata. A questo punto potreste anche
non sentire più nulla. Questo probabilmente perchè la traccia
correntemente selezionata è vuota. Selezionate una traccia
che contiene sicuramente qualcosa di registrato (fate
riferimento alla sua icona) e sentirete che la traccia suonerà
da sola. Se ancora non sentite nulla è probabilmente perchè
non cè niente di registrato in quel particolare punto della song.
Ora che sapete come individuare una traccia, cambiamo il
suono usato per la traccia 8 (la melodia) e per la traccia 10
(il basso).
Selezionate la traccia 8 premendo il tasto alla sua sinistra.
J
Assicuratevi che il tasto SOLO sia spento ed avviate la song
premendo PLAY.
SONG PLAYER/REC STUDIO
J
genesys
Page 78
Ora premete il tasto SINGLE nella sezione PRESET FAMILIES
e scegliete un suono da sostituire a quello usato in questa
traccia. Appena selezionerete un nuovo suono potrete
immediatamente sentirlo al posto del precedente.
J
PRESET FAMILIES |
PIANO
PIANO
ORCH.
REED
256 PRESETS / OVER 1000SINGLE SOUN DS / SAMPLES / DRAWBAR O RGA N
MALLET
CHROM
ACCORD
PIPE
ORGAN
ORGAN
BRASS
YN.LEAD
GUITAR
GUITAR
WIND
YN.PAD
BASS
BASS
SYNT
YNTH FX
STRINGS
STRINGS
DRUMS
ETHNI
REAL
SOUNDS
ENSEMB
EFFECTS
PER
DRAWBAR
BRASS
SAMPLES
EFFE
GENERAL
Premete ESCAPE per tornare alla schermata precedente e
premete STOP.
Se siete contenti del cambiamento potete memorizzarlo
nella song nel modo seguente:
1. Premete STORE (a destra del gruppo MEMORIES)
2. Premete ENTER
1024 PROGRAMMABLE LOC ATIONS ( 8 X 128 BANKS )
MEMORIES |
12345678
J
Ora la song utilizzerà il nuovo suono al posto del precedente.
Se non siete contenti del cambio, ignorate il punto precedente
per conservare il vecchio suono.
Selezionate quindi la traccia 10 e cambiate allo stesso modo
il suono di basso. Ricordatevi di premere STORE se volete
memorizzare il cambiamento.
Anche cambiare i volumi è molto semplice. Volendo potete
premere il tasto MIXER (non è necessario ma vi aiuta a vedere
quello che state facendo). Usate gli otto sliders a sinistra per
regolare i volume delle 8 tracce visibili nello schermo.
Vi consigliamo di regolare i volumi mentre ascoltate la song.
Quando siete soddisfatti premete STORE e poi ENTER per
memorizzare le modifiche (potete anche farlo mentre la song
sta suonando). Se non siete contenti del nuovo mix, non
premete STORE e la song ritornerà come prima appena
ripremerete PLAY.
Recording Studio
Page 79
Aggiungere una traccia alla song
Come avete appena visto, la vostra song contiene alcune
tracce vuote. E possibile usare queste tracce per aggiungere
altre parti musicali. Proviamo a registrare una nuova parte
usando una traccia libera. Per iniziare premete RECORD.
SONG PLAYER/REC STUDIO
J
Questa volta non vogliamo registrare una nuova song.
Vogliamo infatti aggiungere una traccia alla song che abbiamo
appena registrato (che chiameremo SONG CORRENTE).
La SONG CORRENTE è visibile in alto a destra nel display.
Poichè non le abbiamo ancora dato un nome, la song ci appare
come SONG_01. Selezionatela.
J
Siamo ritornati nel modo RECORD (notate i colori del display
invertiti) e siamo pronti ad aggiungere una nuova traccia alla
song. Selezionate una traccia vuota (per esempio, la traccia
1) e premete il tasto relativo fino a visualizzare licona RECORD
(un piccolo registratore).
Prima di avviare la registrazione, possiamo cambiare il suono
ed il volume della traccia nel modo desiderato. A questo punto
dovreste già sapere come fare. Assicuratevi che SINGLE sia
ancora attivo nella sezione PRESET FAMILIES e selezionate il
suono che volete usare. Premete quindi ESCAPE per tornare
alla schermata precedente.
genesys
Page 80
Se avete bisogno di cambiare il volume, usate lo slider
corrispondente sul lato sinistro del pannello. Ricordate che le
lettere stampate accanto ai tasti delle tracce corrispondono
alle lettere stampate sotto gli sliders.
A questo punto siamo pronti per partire. Non preoccupatevi
se il suono o il volume non sono perfetti, potrete sempre
cambiarli in seguito. Per avviare la registrazione premete START.
STYLE CONTROLS
J
Dopo la misura vuota iniziale, sentirete partire la song. Tutto
quello che suonate sulla tastiera da adesso in poi, verrà registrato
nella nuova traccia. Quando avete finito premete STOP.
Se siete contenti di quello che avete registrato, premete di
nuovo il tasto di fianco alla traccia per passare dal modo di
registrazione a quello di riproduzione. Ora se volete, potete
allo stesso modo aggiungere altre tracce alla song.
Se quello che avete registrato non vi piace o avete fatto un
errore, premete F1 (MODE) in altro a destra ed usate la freccia
su per selezionare REPLACE.
J
Ora premete ENTER. Potete registrare di nuovo la traccia
premendo il tasto START.
Quando avete finito, premete di nuovo RECORD per uscire
dalla registrazione.
Recording Studio
Page 81
Come registrare una SONG multi-traccia
Nellesempio precedente siamo partiti da una EASY SONG ed
abbiamo registrato tutto contemporaneamente. Abbiamo poi
successivamente aggiunto altre tracce alla song.
EASY SONG è utile in moltissimi casi perchè è un modo
semplice per registrare diverse tracce contemporaneamente.
Queste tracce possono essere un ottimo punto di partenza
per creare la vostra nuova song. Anche se volete usare solo
la batteria di uno degli styles e registrare tutto il resto
manualmente, dovete iniziare da una EASY SONG. In questo
caso, non dovete in effetti suonare niente la prima volta:
dovete solo premere START/STOP e aggiungere FILLS e
VARIATIONS per rendere la vostra traccia ritmica più varia
ed interessante.
In questo modo otterrete una traccia di batteria ben
programmata senza aver suonato una sola nota. A questo
punto potete costruire la song aggiungendo le altre tracce
manualmente.
Molti programmatori professionisti preferiscono fare tutto
manualmente, compresa la traccia di batteria. Questo, nel
linguaggio della Genesys, si chiama semplicemente SONG (a
differenza di EASY SONG).
Per registrare una SONG, premete il tasto RECORD e scegliete
NEW SONG nel display.
genesys
J
Page 82
La schermata che vedete dovrebbe esservi già familiare. E
esattamente la stessa che abbiamo usato quando abbiamo
aggiunto nuove tracce alla EASY SONG. Lunica differenza
è che questa volta la SONG è completamente vuota.
Avrete notato che la traccia 1 è già pronta per la registrazione,
come indicato dallicona.
Potete cambiare il suono ed il volume di questa traccia esattamente
come prima. Quando siete pronti per registrare, premete PLAY.
Quando avete finito di registrare questa traccia premete il tasto
STOP. A questo punto avete tre scelte possibili. Potete aggiungere
altre note a questa traccia (overdub), registrarla da capo (replace)
o passare ad unaltra traccia.
Per aggiungere altre note alla traccia, premete semplicemente
PLAY. Sentirete quello che avevate registrato precedentemente
ed allo stesso tempo tutto quello che suonerete verrà aggiunto
alla traccia. Potete ripetere loperazione tutte le volte che volete.
Questo è possibile perchè il modo di registrazione selezionato,
visualizzato in alto a destra nel display, è OVERDUB. Se volete
registrare la traccia da capo premete il tasto MODE (F1) e
cambiate il modo di registrazione in REPLACE (come abbiamo
fatto nellesempio precedente).
Se siete soddisfatti di quello che avete registrato in questa traccia
e siete pronti per passare a quella successiva, premete il tasto di
fianco alla traccia e selezionate il modo di riproduzione. Siete
ora pronti per selezionare una nuova traccia da registrare.
Quando la registrazione sarà finita, premete RECORD per uscire
dalla registrazione.
Recording Studio
Page 83
Altre funzioni
Quando usate la funzione EASY SONG tutti i parametri
relativi al tempo ed alla divisione della song vengono
programmati automaticamente dal sistema. Nel modo
SONG dovete programmarli manualmente. Per fare questo
premete il tasto TIME/TEMPO mentre siete in registrazione.
J
In questa schermata potete facilmente impostare il tempo
ed il time signature della song. Il time signature (2/4, 3/
4 etc.) può essere cambiato solo prima di registrare la
prima traccia. Il tempo può essere cambiato in qualsiasi
momento.
Ci sono altre due funzioni disponibili in questa schermata.
La prima funzione è QUANTIZE.
QUANTIZE è un sistema che corregge automaticamente
tutti gli errori di tempo delle vostre esecuzioni, con il
risultato che forza le tracce che registrate ad andare a
tempo. Quando QUANTIZE è impostato su FREE, la funzione
è in effetti disattivata e quello che registrate verrà riprodotto
esattamente come lavete suonato.
Ci sono due tipi di QUANTIZE disponibili: Straight Quantize
e Groove Quantize. Con il cursore posizionato su Quantize,
girate il dial a sinistra per scegliere Groove Quantize o a
destra se volete scegliere Straight Quantize.
Una volta scelto il tipo di Quantize, tutto quello che
registrate da quel momento in poi verrà automaticamente
quantizzato in funzione dellimpostazione che avete scelto.
genesys
Page 84
Se disattivate il Quantize ( mettendolo sulla posizione FREE)
o selezionate un tipo di quantize diverso dopo aver già
registrato qualche traccia, le tracce esistenti rimarranno
quantizzate nel modo precedente mentre le nuove tracce
che registrerete, useranno la nuova impostazione.
Laltra funzione disponibile è Play/Rec Mode. Questa funzione
vi offre un modo alternativo per ascoltare le songs.
Il modo normale di ascoltare
le songs è chiamato Linear.
Questo vuol dire semplicemente che quando premete PLAY
la song suonerà senza interruzioni dallinizio alla fine.
Il secondo modo si chiama
Forced Stop.
E molto utile quando avete una song molto lunga e volete
eseguire una versione ridotta della stessa.
Invece di editare la song e cancellare le misure che non
volete ascoltare, potete riprodurre la song nel modo Forced
Stop . Questo vuol dire semplicemente che potete indicare
la misura dove volete che la song si fermi. La song originale
rimane intatta e potete suonarla interamente in qualsiasi
momento tornando al modo Linear.
Il terzo modo si chiama Loop.
Questo dovrebbe essere usato tutte le volte che volete
ascoltare ripetutamente una certa parte della song. E inoltre
molto utile per registrare più suoni di batteria nella stessa
traccia.
Recording Studio
Page 85
Selezionate Loop ed impostate il punto di inizio e di fine
della sezione di song che volete ascoltare. Premendo PLAY
la song inizierà dalla posizione che avete indicato come
START e continuerà a suonare la porzione compresa tra i
due punti impostati.
Per tornare alla schermata principale del modo RECORDING,
premete SOUND VIEW.
J
Date un nome alle vostre songs
Per dare un nome alla vostra song, uscite dal modo di
registrazione premendo RECORD e premete il tasto EDIT
nella sezione SONG PLAYER.
Premete il tasto SONG NAME nellangolo in basso a destra
e scrivete il nome della song usando i tasti della tastiera.
J
Il nome della song può essere lungo fino a 10 caratteri.
genesys
Page 86
Questo è il nome che vedrete in fase di caricamento, di
selezione e di salvataggio della song. Ci sono altri campi
disponibili per inserire il nome completo e tutti i dettagli
sullautore, leditore ecc. ma sono disponibili solo una volta
che la song è stata caricata in memoria. Questi altri dati sono
usati nella visualizzazione dello SCORE, dove il titolo completo
della canzone, gli autori e leditore sono visualizzati come su
un normale spartito musicale.
Una volta inserito il nome della song, premete ENTER per
confermare e quindi ESCAPE per tornare alla pagina principale.
Salvare le Songs
Questo argomento è spiegato nella sezione DISK.
Ricordatevi di dare un nome a tutte le songs che avete
creato in questa sezione in modo che possiamo usarle come
esempi quando analizzaremo la sezione DISK.
Come registrare una WAVE (Hard Disk Recording)
Lhard disk recording sulla Genesys è un processo molto
semplice. Infatti è semplice come usare un registratore.
Dal momento che non è possibile fare registrazioni multi
traccia o editing, registrare una Wave si limita allazione di
premere Record per iniziare e quindi Stop.
Prima di iniziare, assicuratevi che tutto sia predisposto per
suonare nel modo che volete. Prendetevi tutto il tempo
necessario per regolare i volumi, il microfono e tutto quello
che avetto connesso agli ingressi posteriori. Controllate gli
effetti, il VOCAL GENIUS e tutto quello che intendete usare
in modo da essere sicuri che tutto suoni correttamente prima
di registrare.
A questo punto, proprio perchè registreremo un piccolo
esempio a scopo didattico, vi raccomandiamo di collegare
un microfono o un altro strumento ad uno degli ingressi.
Seguite le istruzioni nella sezione VOCAL GENIUS per
aggiungere gli effetti e regolare la sensibilità ed il livello del
volume in modo da ottenere il miglior suono possibile.
Se cantate, provate a farlo mentre contemporaneamente
suonate sulla tastiera.
Recording Studio
Page 87
Se suonate la chitarra, provate a suonare insieme ad uno
style. Volendo, potete fare tutte e tre le cose
contemporaneamente!. Premendo Record la Genesys
registrerà tutto.
Quando siete pronti per
partire, premete RECORD
e selezionate NEW
STEREO WAVE
Quando avete finito premete STOP (nella stessa posizione di REC).
A questo punto potete inserire un nome per la vostra
registrazione. Quando avete finito, premete ENTER (se non
siete soddisfatti della vostra esecuzione, premete ESCAPE e
potrete subito ricominciare).
Il sistema apre a questo punto la cartella WAVE sullhard disk
interno. Questo è il posto dove verranno memorizzate tutte
le vostre registrazioni. La cartella WAVE contiene un certo
numero di sotto-cartelle.
J
J
Premete il tasto REC in
alto a destra del display e
cominciate la vostra
performance.
Potete scegliere di salvare
la registrazione in una di
queste cartelle o crearne
una nuova. Creiamo una
nuova cartella, premendo
il tasto NEW FOLDER.
genesys
J
Page 88
Scrivete il nome della nuova
cartella (per esempio
MYSONGS) e premete
ENTER. Vedrete che la
cartella appena creata è ora
MYSONGS
inserita nellelenco delle
cartelle nella colonna destra
del display. Premete la
freccia destra e quindi usate
le frecce su e giù per
selezionare la nuova cartella.
MYSONGS
Infine, premete ENTER. La vostra registrazione è stata
salvata sullhard disk interno. Per ascoltare la registrazione
premete PLAY.
Ora che la vostra canzone è memorizzata sullHard disk,
potete ascoltarla tutte le volte che volete utilizzando il SONG
PLAYER nel modo solito. Tornate alla sezione SONG PLAYER
per maggiori dettagli.
NOTA: quando ascoltate questo tipo di song dall hard
disk, il volume di esecuzione può essere controllato con lo
slider HD Audio a sinistra sul pannello frontale.
Altri modi di usare il registratore di WAVE
Oltre che per registrare le vostre performance strumentali o canore,
il registratore di WAVE può essere usato insieme al SONG PLAYER.
Questo vi permette di suonare una song GEM, un midifile, un
Mp3 o una traccia di un CD mentre cantate o suonate
contemporaneamente. La Genesys registrerà tutta la performance
e vi permetterà poi di salvarla come una nuova song.
Se volete cantare o suonare su una song GEM o su un midifile, la
prima cosa da fare e localizzare la traccia della melodia della song
(di solito è la traccia 4) e quindi abbassarne il volume o spegnerla
(fate riferimento al capitolo SONG PLAYER per ulteriori dettagli).
Questo vi permette di eliminare la melodia in modo che nessun
altro strumento suoni la stessa parte che state cantando.
Se volete cantare su un Mp3 o una traccia di un CD avete bisogno
di una base musicale che non contenga la parte vocale.
Recording Studio
Page 89
La procedura per registrare la vostra voce su uno dei tipi di
songs prima elencati è molto semplice.
Per prima cosa usate il SONG PLAYER per selezionare la song
che volete suonare. Premete quindi PLAY per ascoltare la
song e regolare il microfono e gli effetti o il suono che volete
usare per suonare. Ricordatevi che potete usare gli sliders
CD, Mp3 o SONG/SEQ per regolare il livello del volume della
base in relazione al volume del microfono o del suono solista.
Quando sentite che tutto suona bene, premete RECORD e
scegliete NEW STEREO WAVE per registrare.
J
A questo punto siete pronti per la registrazione: premete il
tasto REC nel display e quindi PLAY per far partire la song.
Ora potete cantare o suonare insieme alla song. Quando avete
finito premete STOP, date un nome alla song e salvatela come
abbiamo spiegato precedentemente.
VOCAL REMOVER
La Genesys è dotata della funzione VOCAL REMOVER
(rimozione della voce) molto simile a quella degli apparecchi
dedicati per il Karaoke, che può essere utile per ridurre il
volume o in alcuni casi per eliminare addirittura la parte
vocale da una traccia di un CD.
Questa funzione è disponibile in SONG PLAYER solo quando
state suonando un file WAVE. Se volete rimuovere la voce
da una traccia di un CD audio, dovete prima convertire la
traccia in formato WAVE.
genesys
Page 90
Come convertire una traccia in formato WAVE
1. Inserite il CD Audio nel drive,
premete DISK e scegliete CD
nella colonna sinistra del
display.
3 . Selezionate la cartella
dove volete memorizzare
la nuova traccia. Usiamo
la cartella MYSONGS che
abbiamo creato prima.
Premete ENTER.
J
J
2 . Selezionate la traccia
desiderata dalla lista a
destra e quindi premete
GRAB. Premete ENTER
per confermare.
MYSONGS
MYSONGS
4 . Se volete dare alla traccia un
nome più descrittivo fatelo
adesso o lasciate quello
esistente. Premete ENTER
quando siete pronti.
La song verrà ora copiata dal CD allHard Disk. La vostra
traccia è stata convertita con successo in formato WAVE.
Recording Studio
J
Page 91
Rimozione della voce da un file WAVE
Una volta che il processo di conversione è terminato selezionate
la song nel SONG PLAYER nel solito modo.
J
Premete SELECT e
scegliete WAVE nella
parte destra del
display.
Entrate nella cartella MYSONGS e selezionate la song che abbiamo
appena copiato.
Premete SONG PLAYER/
EDIT e scegliete VOCAL
REMOVER.
J
Premete ENTER due volte.
Il processo impiegherà un
po di tempo per essere
completato (di solito metà
del tempo normale della
canzone).
genesys
Page 92
Quando il processo è
completo appare il
seguente messaggio:
J
Premete ENTER per confermare.
Ascoltate il risultato premendo PLAY.
J
Il file originale è stato sostituito dalla versione processata.
Per ascoltarlo in futuro lo troverete esattamente nella stessa
posizione e con lo stesso nome di prima.
Registrare la propria voce su un file processato
Se volete fare una registrazione usando questo file
processato, dovete fare una copia del file su un CD. Questo
è spiegato in dettaglio nel capitolo successivo. Quando avete
un CD con la song, procedete seguendo le istruzioni del
paragrafo Altri modi di usare il registratore di WAVE per
registrare la vostra voce.
Recording Studio
Page 93