Common Channel .......................................................... 138
Chord Ch. 1 and 2 .......................................................... 139
Local Off ....................................................................... 139
19. AGGIORNAMENTO ED INIZIALIZZAZIONE ......... 140
Come sostituire o aggiornare il sistema............................. 141
In caso di problemi ........................................................ 142
genesys Sommario
IV
PREMESSA
Centinaia di parole della lingua Inglese sono comunemente e co-
stantemente utilizzate da noi italiani, tutti i giorni. Nella maggior
parte dei casi questo accade non perché non ci sia una traduzione
italiana possibile, ma perché il termine inglese ha avuto in qualche
modo il sopravvento. Non è esterofilia ma solo buon senso.
Non solo il termine inglese è mediamente più breve e quindi
più immediato, ma ha dalla sua il fatto che, in moltissimi casi, è
compreso universalmente.
Parole come cocktail, computer, comfort, iceberg o thriller sono
comunemente usate da milioni di persone in Italia e nel mondo
senza nemmeno ipotizzare una possibile traduzione.
Nel campo degli strumenti musicali, dei computer e della tecnologia
in generale, linglese è senza dubbio la lingua ufficiale e tentare di
tradurre in italiano o in alcunaltra lingua termini inglesi universal-
mente riconosciuti, rischierebbe di essere un buon esercizio linguisti-
co ma non aiuterebbe lutente meno esperto a familiarizzare con
termini di uso comune, utilizzati dalla maggior parte dei costruttori.
Ecco di seguito per chi si appresta per la prima volta ad utilizzare
uno strumento musicale o semplicemente per rinfrescare la me-
moria di quelli tra voi più esperti, una piccola legenda per
interpretare i termini inglesi che verranno utilizzati nel corso di
questo manuale.
Arranger:
Bass:
Dial:
Display:
Drums:
Edit:
genesys Premessa
E’ il vostro arrangiatore virtuale, ovvero il meccanismo
che si occupa di richiamare le varie parti dell’arrangiamento in funzione delle vostre istruzioni.
Basso elettrico o acustico.
Ruota; generalmente utilizzata per aumentare o dimi-
nuire il valore di un determinato parametro.
Schermo; a volte anche indicato come “LCD” ovvero
Schermo a Cristalli Liquidi.
Batteria e percussioni in generale.
(o editing) Tutto ciò che riguarda la programmazione o
la modifica di parametri.
Page I
Ending:
Arrangiamento completo di una o più misure, pensato
per concludere l’esecuzione di un brano.
Enter:
Escape:
Fill:
Home:
Intro:
Led:
Lower:
Master:
Si usa per confermare l’introduzione di un dato o per
attivare, a richiesta una determinata funzione.
Si usa per uscire da un ambiente o da una funzione
particolare e la sua pressione ripetuta, porta comunque sempre alla schermata principale.
Passaggio musicale o variante ritmica che permette un
naturale passaggio tra le diverse variazioni di ogni arrangiamento.
Più comunemente, Home Page ovvero la pagina iniziale da cui si parte per l’esplorazione o la navigazione del
sistema o di un sito Internet.
Introduzione all’accompagnamento.
E’ di solito formato da una o più misure che introducono
adeguatamente un determinato genere musicale.
Indicatore luminoso; nel nostro caso rosso o verde.
Relativo ad uno o più suoni assegnati alla parte sinistra
della tastiera.
Indica, associato ad un altro nome, una funzione o un
parametro di carattere Generale (es. Master Volume =
volume generale).
Play:
Player:
Power:
Preset:
genesys Premessa
Riproduzione.
Riproduttore; nel nostro caso serve per riprodurre files
MIDI, Mp3, Wav e CD Audio.
Interruttore generale principale.
E’ di solito riferito a tutte le configurazioni di suoni o di
arrangiamenti precedentemente impostati dal costruttore.
Di solito hanno una loro locazione fissa che non è possibile modificare o cancellare. Gli User Presets sono le
configurazioni disponibili per l’utente.
Page II
Rec:
Registrazione.
Sequencer:Registratore e riproduttore di dati MIDI.
Slider:
Split:
Standby:
Style:
Transpose:
Potenziometro utilizzato per il controllo del volume
di un suono o di una sezione.
(o Split point) Il punto di divisione della tastiera. In genere è indicato da un valore tipo “C3” che vuol dire che
in corrispondenza della nota DO della terza ottava, la
tastiera viene virtualmente divisa in due parti alle quali
possono essere assegnati suoni diversi.
Funzione di riposo che non spegne completamente
lo strumento ma utilizzando una quantità minima di
corrente, permette di riavviare il sistema in modo immediato. E’ tipicamente usato nei video-registratori o
nei computer per non perdere i dati in memoria.
Utilizziamo questo termine per indicare l’arrangiamento di otto strumenti che vi “accompagna” nell’esecuzione di brani nello stile musicale da voi selezionato.
Trasposizione.
E’ riferito al cambio di tonalità di un intero brano o
semplicemente al rapporto di tra la nota suonata sulla
tastiera ed il suo reale effetto acustico.
Upper:
User:
genesys Premessa
Relativo ad uno o più suoni assegnati alla parte destra della tastiera.
Utente.
Voi che leggete o comunque chi utilizza lo strumento.
Page III
Accensione dello strumento
Power e Standby
La Genesys ha due interruttori. Quello principale si trova
sul pannello posteriore vicino alla presa per il cavo di
alimentazione.
Il secondo si trova davanti, in basso a sinistra. Questo
interruttore si chiama STANDBY.
Linterruttore principale viene utilizzato per spegnere
completamente lo strumento.
Il tasto STANDBY non spegne
completamente la macchina e consente
un riavvio del sistema molto più rapido.
Se utilizzate un computer dovreste già conoscere la
differenza tra arresta il sistema e standby o sleep.
Nelluso quotidiano dello strumento a casa o in studio,
utilizzate la funzione STANDBY per accendere e spegnere
lo strumento. Se prevedete di tenere lo strumento spento
per un lungo periodo, è meglio spegnerlo utilizzando
linterruttore principale.
Per spegnere lo strumento con il tasto STANDBY, dovete
tenerlo premuto per almeno due secondi. Questa è una
piccola precauzione per ridurre il rischio di spegnere
accidentalmente lo strumento se toccate involontariamente
il tasto STANDBY.
Accensione dello strumento
Page 1
Prima accensione dello strumento
La prima volta che accendete la Genesys, possono accadere
cose diverse in funzione di quanto tempo lo strumento è
rimasto spento.
La Genesys ha una batteria interna ricaricabile che serve
per tenere i dati in memoria mentre la macchina è spenta.
Se lo strumento resta spento per più di 3 giorni la batteria
si scarica e quindi il contenuto della memoria andrà perso.
Ogni volta che accendete lo strumento, il sistema controlla
se la batteria è carica e se il contenuto della memoria è
ancora disponibile. In caso contrario, viene visualizzato un
messaggio e lo strumento procede a caricare dall hard disk
interno tutti i files necessari per avviare il sistema.
Il sistema operativo rimane nella memoria dello strumento
per tutto il tempo che la batteria sarà sufficientemente
carica.
Per caricare completamente la batteria, lo strumento deve
rimanere acceso per circa 16 ore.
genesys
Page 2
Il Pannello di Controllo
Prima di cominciare ad usare la Genesys, e necessario co-
noscere alcuni dei controlli e delle funzioni principali che
verranno usati negli esempi successivi.
Le Frecce.
Questi quattro tasti servono per muo-
versi allinterno del display. In molte
schermate potete vedere dei nomi
evidenziati da un rettangolo nero. Chia-
miamo questo rettangolo CURSORE.
Per muovere il CURSORE in un posto
diverso delle schermo, usate le frecce
per spostarlo su, giù, a destra o a sini-
stra. Negli esempi che seguono, utiliz-
zeremo istruzioni come premete il ta-
sto freccia destra per spostare il cursore
a destra. In questo caso premete il
tasto con la freccia che punta a destra
e vedrete il cursore spostarsi verso la
parte destra dello schermo.
Il Dial ed i tasti INC /DEC.
Per cambiare il valore di qualsiasi
parametro visualizzato nello
TEMPO / DATA
INC
DEC
ENTERESCAPE
schermo, selezionate il valore con
le frecce e girate il dial a sinistra
o a destra per diminuire o aumen-
tare il valore visualizzato. Se il dial
PAN IC
dovesse risultare troppo sensibile
rendendo difficile la selezione di
un particolare valore, utilizzate i
tasti INC e DEC per aumentare o
diminuire il valore di 1 unità.
Il pannello di controllo
Page 3
Per esempio, nella parte alta della schermata pricipale, è
visualizzata la velocità (o tempo) dello style.
Girando il dial in senso orario, il tempo aumenta e girando-
la in senso antiorario, diminuisce. Per un controllo del tem-
po più accurato, provate premendo i tasti INC/DEC.
Vedrete che il tempo cambia di 1 ad ogni pressione dei
tasti.
TRANSPOSE
Questi tasti servono per spostare laccordatura generale
dello strumento. Il tasto sinistro abbassa laccordatura,
mentre il destro la alza. Leffetto dei tasti Transpose è quel-
lo di cambiare la tonalità nella quale state suonando.
Per esempio, potete suonare una canzone nella tonalità di
DO e se premete due volte il tasto destro TRANSPOSE la
tonalità si alzerà di due semitoni. Vedrete inoltre che il
display vi indicherà che il valore del Master Transpose è
passato da 0 a 2.
2
genesys
Page 4
Sebbene voi continuate a suonare in DO, un ascoltatore
sentirà la canzone nella tonalità di RE (DO più due semitoni
= RE).
I tasti transpose offrono un mezzo efficace per cambiare la
tonalità di una canzone senza costringervi ad impararla in
unaltra tonalità. Questo potrebbe tornarvi molto utile se
state suonando con un altro musicista o con un cantante
che preferisce usare una tonalità diversa da quella origina-
le o dalla vostra.
OCTAVE
I tasti OCTAVE vi permettono di alzare o abbassare il suono
di una ottava (12 semitoni). Normalmente, i tasti OCTAVE
hanno effetto solo sul suono che state suonando sulla ta-
stiera in modo FULL o sul suono assegnato alla mano sini-
stra nel modo ACCOMP. SPLIT.
I tasti OCTAVE, se usati nella schermata PARTS, possono
inoltre essere usati per la trasposizione delle singole parti
di una song o di uno style. Questo aspetto verrà approfon-
dito in dettaglio nella sezione CREATING & EDITING di que-
sto manuale.
Il pannello di controllo
Page 5
SLIDERS VOLUME
CD
Mp3
HD AUDIO
DRUMS
BASS
ACCOMP
LOWER
UPPER
ABCDEFGHA
I dieci sliders sulla parte sinistra del pannello, vi permetto-
no di controllare il volume di ogni sezione dello strumento.
I primi due sono MAIN e STYLES/SEQ.
MAIN controlla il volume generale dello strumento.
STYLES/SEQ controlla il volume della song o dello style
selezionato. Questo vi permette di controllare il
bilanciamento tra il volume dellaccompagnamento (style o
song) ed il volume di uno o più suoni da voi utilizzati per
suonare.
I rimanenti 8 sliders servono per regolare il volume di
tutte le altre sezioni dello strumento.
Notate che su ogni slider è stampato il nome della funzione
alla quale è associato.
Gli sliders regolano il volume delle seguenti sezioni dello
strumento:
CD: controlla il volume dei CD Audio suonati con il SONG PLAYER.
Mp3: controlla il volume dei files Mp3 suonati con il SONG PLAYER.
HD AUDIO: controlla il volume dei files WAV suonati con il
SONG PLAYER.
DRUMS: controlla il volume della traccia DRUMS di ogni style
genesys
Page 6
BASS: controlla il volume della traccia BASS di ogni style.
ACCOMP: controlla il volume di tutte le altre tracce dello style.
LOWER: controlla il volume dei suoni assegnati alla parte
sinistra della tastiera.
UPPER: controlla il volume del suono principale (in modo
FULL) o comunque dei suoni assegnati alla parte destra
della tastiera.
Indicatore Slider Mode
Sebbene gli sliders funzionino normalmente nel modo so-
pra descritto, vi sono alcune situazioni in cui funzionano in
modo diverso. Quando questo accade, lIndicatore Slider
Mode vi avvisa del cambiamento. A destra del gruppo degli
otto sliders ci sono due piccoli leds rossi, posizionati sopra
e sotto il gruppo.
Normalmente, è acceso il led in alto che significa che gli sliders
sono attivi in funzione dei nomi stampati sopra ogni slider.
In altre situazioni (come per il modo PARTS, del quale ci
occuperemo più avanti) vedrete che è acceso in led in basso.
In questo caso, il vostro riferimento sono le lettere stam-
pate sotto gli sliders: A-H.
Queste otto lettere si riferiscono alle stesse stampate a
sinistra del display ed ognuna rappresenta un suono il cui
volume può essere regolato utilizzando lo slider corrispon-
dente.
Il pannello di controllo
Page 7
Esplorando la Genesys
S
|
La Genesys è divisa in tre sezioni principali.
Sul lato destro, nella sezione denominata PRESET FAMILIES
ci sono tutti i suoni interni, divisi in famiglie per un acces-
so più facile ed immediato. In questa area potete inoltre
caricare i vostri nuovi suoni.
PRESET FAMILIES |
PIANO
PIANO
MALLET
256 PRESETS / OVER 1000S INGLE SO U ND S / SA M PLE S / DRAW BAR ORG AN
BASS
BASS
STRINGS
STRINGS
CHROM
ORGAN
ORGAN
GUITAR
GUITAR
REAL
SOUNDS
ENSEMB
DRAWBAR
BRASS
GENERAL
ORCH.
REED
ACCORD
PIPE
BRASS
SYN.LEAD
WIND
SYN.PAD
SYNT
SYNTH FX
DRUMS
ETHNIC
EFFECTS
PERC
SAMPLES
EFFECTS
Sul lato sinistro ci sono le STYLE FAMILIES che contengo-
no tutti gli stili interni.
In questa area potete inoltre caricare i vostri nuovi styles.
TYLE FAMILIES
SONG PERF.
256 STYLES + 64 USER STYLES/4 VARATIONS/4 INTROS/4 ENDING/4 FILLS
Al centro del pannello cè la sezione SONG PLAYER/RECORDING
STUDIO. Utilizzate questa sezione per riprodurre qualsiasi tipo
di canzone in formato Midifile, WAV, CD Audio o Mp3. Usate
inoltre questa sezione per creare le vostre songs ed i vostri styles.