Leggere attentamente tutte le istruzioni sulla sicurezza e sul funzionamento prima di utilizzare l’apparecchio, conservare queste istruzioni per consultazioni future, attenersi alle avvertenze e
seguire tutte le istruzioni sul funzionamento dell’apparecchio.
Pulizia – Staccare l’unità dalla rete elettrica prima di pulirla. In genere basta spolverare
l’apparecchio con un panno morbido, asciutto e non peloso. Se è molto sporco, usare un panno
leggermente inumidito con una soluzione di acqua/detergente liquido. Evitare spray tipo lucidante
per mobili che possono causare aloni bianchi difficilmente rimovibili se l’apparecchio viene in
seguito pulito con un panno umido.
Spine multiple e cavi di prolunga – Evitare l’utilizzo di spine multiple o prolunghe che potrebbero
dare luogo a cortocircuiti.
Acqua e umidità – L’apparecchio non deve essere utilizzato vicino all’acqua, ad es. vasca da
bagno, al lavabo, in un seminterrato umido o vicino ad una piscina, ecc.
Accessori – Se posizionato su un carrello o mobile dalla stabilità precaria, l’apparecchio potrebbe
cadere causando gravi danni allo stesso o alle persone che si trovano nelle vicinanze. Si
raccomanda pertanto di utilizzare solo accessori consigliati dal costruttore.
Ventilazione – Posizionare l’apparecchio in modo tale che la sua posizione non interferisca con
una corretta ventilazione. Non posizionarlo sopra un letto,divano,tappeto o superfici simili che
possono bloccare le aperture di ventilazione, in scaffali o armadi che impediscano il flusso d’aria
attraverso le aperture di ventilazione.
Alimentazione – Collegare l’apparecchio soltanto al tipo di alimentazione descritto nelle istruzioni
di funzionamento o indicato sull’apparecchio stesso.
Periodo di non-utilizzo – Staccare la spina dell’apparecchio dalla presa quando non viene
utilizzato per un lungo periodo di tempo.
Polarità – E’ necessario controllare con scrupolo la corretta polarità dei collegamenti.
Protezione del cavo di alimentazione – Disporre i cavi di alimentazione in modo che non
possano essere calpestati. Non posizionarli sotto altri oggetti che possano perforare l’isolante o
comunque premerli. Prestare particolare attenzione ai cavi ed alle spine che fuoriescono
direttamente dall’apparecchio.
Temporali – In caso di violenti temporali, o in previsione di un lungo periodo di non
prudente scollegare la spina del cavo di alimentazione dalla presa dell’impianto di rete.
Caduta di oggetti e liquidi – non lasciar cadere oggetti e non versare liquidi nelle aperture del
contenitore.
Danni che richiedono manutenzione –La manutenzione deve essere effettuata solo da
personale qualificato nei seguenti casi:
Il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati , oppure
Oggetti o liquidi sono caduti dentro l’unità, oppure
L’unità è stata esposta a pioggia, oppure
L’unità non funziona correttamente o le sue prestazioni hanno subito un cambiamento significativo,
oppure
L’unità è caduta o il contenitore è stato danneggiato.
Manutenzione – L’utente non deve effettuare alcuna manutenzione, eccetto quella descritta nelle
istruzioni per il funzionamento. Il resto deve essere eseguito da personale qualificato.
Parti di ricambio – In caso di riparazione, assicurarsi che il centro assistenza utilizzi solo parti
originali o consigliate dal costruttore.
Controllo di sicurezza – Al termine di un eventuale intervento tecnico, si consiglia di richiedere un
controllo della sicurezza dell’apparecchio.
Riscaldamento - Non posizionare l’apparecchio vicino a fonti di calore, come termosifoni,
radiatori termici, cucine o altri apparecchi (inclusi amplificatori) che generano calore.
utilizzo, è
Page 3
INTRODUZIONE
Gemini si congratula per la Vostra scelta del nuovo Gemini CDM 500. Questa soluzione combina
nello stesso prodotto le caratteristiche di un doppio cd player ed un mixer.
CARATTERISTICHE
Doppio lettore cd con mixer integrato a due canali
Compatibilità cd audio e cd-r
Funzione memoria Anti-Shock
Partenza istantanea e funzione Cue con preview
Riproduzione singola e continua
Fader start
Seamless Loop per parte con reloop
Variazione della velocità tramite jog wheel o relativi tasti
Visualizzazione del tempo in tre varianti
Ricerca accurata del frame
Tasti per accesso diretto della traccia
Adattatore della velocità regolabile di +/- 12%
Tasto +10 tracce per navigazione veloce all’interno del disco
Totalmente programmabile con funzione repeat
Vu Meter a led
Equalizzazione a tre bande per canale con controllo del volume
Uscita cuffia ¼”
Ingresso microfono XLR e ¼”
Ingressi ausiliari per apparecchiature phono o linea
PRECAUZIONI
1. Leggere attentamente tutte le istruzioni prima dell’utilizzo.
2. per prevenire qualsiasi shock elettrico, non aprire e provare a riparare l’apparecchio
personalmente, ma rivolgersi sempre a personale qualificato e autorizzato. All’interno non si
trovano parti sostituibili dall’utente finale.
3. non utilizzare l’apparecchio vicino a fonti di calore o sotto il sole diretto.
4. non utilizzare prodotti o solventi per la pulizia, ma solo un panno umido
5. in caso di trasporto utilizzare sempre l’imballo originale per evitare qualsiasi danno
all’apparecchio.
6. Non esporre l’unità ad acqua e porre particolare attenzione a non versare sopra di esso alcun
tipo di liquido.
7. non utilizzare prodotti chimici o solventi sui tasti o selettori dell’apparecchio.
Posizionare l’unità sempre su di un piano stabile.
Quando viene disconnesso l’apparecchio, estrarre il cavo di alimentazione dalla presa AC sempre
impugnando la spina, mai il cavo.
Tenere il laser pick up pulito lasciando sempre chiuso il cassetto.
Conservare questo manuale per una consultazione futura.
Page 4
COLLEGAMENTI e SETTAGGIO
AC INLET (35) Ingresso posto sul pannello posteriore per il collegamento del cavo di
alimentazione dato in dotazione.
SELETTORE DEL VOLTAGGIO (38) Questo apparecchio può funzionare a 115 o 230 Volts. Fare
molta attenzione che il selettore sia posizionato sul voltaggio corretto prima dell’utilizzo.
FUSIBILE (36) Di fianco alla presa d’alimentazione si trova un fusibile a 250V per la protezione
contro onde elettriche. Per sostituire il fusibile, scollegare il cavo di alimentazione e usando un
cacciavite piatto estrarre il fusibile da cambiare ed inserire il nuovo.
POWER SWITCH (37) Tasto di accensione per la messa in funzione (ON) o lo spegnimento (OFF)
dell’unità. Assicurarsi che sia in posizione OFF prima di effettuare qualsiasi collegamento.
INGRESSO LINE 1 (40) Questo ingresso permette il collegamento di un ulteriore sorgente al
canale 1 della sezione mixer dell’unità. Collegare i connettori RCA dell’apparecchio phono o linea
a questo ingresso e spostare il selettore PHONO1/LINE1 SWITCH (41) sulla posizione
appropriata. Nel caso di utilizzo di un giradischi selezionare phono, altrimenti in caso di utilizzo di
un’apparecchiatura linea selezionare Line.
INGRESSO LINE 2 (42) Questo ingresso permette il collegamento di un ulteriore sorgente al
canale 2 della sezione mixer dell’unità. Collegare i connettori RCA dell’apparecchio phono o linea
a questo ingresso e spostare il selettore PHONO2/LINE2 SWITCH (43) sulla posizione
appropriata. Nel caso di utilizzo di un giradischi selezionare phono, altrimenti in caso di utilizzo di
un’apparecchiatura linea selezionare Line.
INGRESSO MICROFONO ¼” (46) e INGRESSO MICROFONO XLR (47) Questi ingressi
accettano microfoni a bassa e alta impedenza utilizzando sia connettori ¼” che XLR. E’ possibile
utilizzare solo un microfono alla volta e il controllo di volume MIC VOLUME LEVEL CONTROL (28)
permette di regolare il volume del microfono collegato.
GROUND TERMINAL (39) In caso di utilizzo di un giradischi collegato agli ingressi posteriori RCA,
è necessario connettere il cavo di massa del giradischi a questo terminale per eliminare i rumori di
fondo. Effettuare il collegamento ad unità spenta.
Page 5
USCITA MASTER (45) L’uscita Master trasmette un segnale sbilanciato controllato dal MASTER
VOLUME CONTROL (33). Solitamente viene usata per pilotare il vostro amplificatore o diffusori
amplificati.
USCITA RECORD (44) Questa uscita trasmette un segnale sbilanciato che non viene controllato
dal MASTER VOLUME CONTROL (33). E’ utile per il collegamento di un unità di registrazione,
perché in caso sia necessario aumentare il volume con il MASTER VOLUME CONTROL (33) la
registrazione in corso non verrà influenzata.
PRESA CUFFIA ¼” (52) Questa presa è posizionata sul pannello frontale ed accetta cuffie con
presa jack ¼” (6.35mm) Il volume della cuffia è controllato dal CUE VOLUME LEVEL CONTROL
(29).
CD TRAY 1 (48) Posizionato sulla parte frontale a sinistra non è altro che il cassetto di
contenimento dei compact discs da riprodurre. I dischi inseriti in questo cassetto saranno
controllati dalla sezione cd sinistra dell’unità ed il segnale sarà controllato dal canale 1 della
sezione mixer dell’unità.
CD TRAY 2 (50) Posizionato sulla parte frontale a destra non è altro che il cassetto di
contenimento dei compact discs da riprodurre. I dischi inseriti in questo cassetto saranno
controllati dalla sezione cd destra dell’unità ed il segnale sarà controllato dal canale 2 della
sezione mixer dell’unità.
LED ILLUMINAZIONE CASSETTO (49-51) Questi led blu permettono di illuminare rispettivamente
i cassetti porta cd destro e sinistro una volta aperti. Sono utili in caso di scarsa illuminazione
esterna e si illuminano anche in assenza di disco.
Page 6
DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI
LCD DISPLAY: Questo DISPLAY (1) viene usato per visualizzare i parametri relativi alla
riproduzione CD. Comprende il numero della traccia, il tempo, la percentuale del pitch, la modalità
di riproduzione così come un indicatore a barre che mostra la fase di riproduzione.
OPEN/CLOSE BUTTON: Questi tasti (2) sono usati per controllare i rispettivi cassetti di apertura
permettendo l’inserimento del cd desiderato. Attenzione: prima di premere il tasto è necessario
arrestare la riproduzione o mettere il pausa la sezione cd interessata.
PROGRAM: Questo tasto (3) viene usato per creare una sequenza di brani da riprodurre
successivamente sulla rispettiva sezione cd player.
a. Per attivare la funzione Program premere il relativo tasto (3) in qualsiasi momento.
L’apparecchio visualizzerà la lettera “P” sul display così come il numero 01.
b. A questo punto, usare i tasti DIRECT TRACK ACCESS BUTTONS (15) oppure TRACK
SKIP BUTTONS (12,13,14) per inserire la prima traccia che si vuol aggiungere alla
sequenza.
c. Premere PROGRAM (3) di nuovo e l’unità visualizzerà ora “P02”, indicando la seconda
traccia della sequenza da creare. Inserire quindi la seconda traccia che si vuol aggiungere
alla sequenza. E’ possibile ripetere la procedura sino all’inserimento di 20 tracce.
d. Una volta terminato la programmazione della sequenza, semplicemente premere una terza
volta il tasto PROGRAM (3).
e. Per ascoltare la sequenza memorizzata premere il tasto PLAY/PAUSE (19).
f. Per cancellare la sequenza memorizzata, mantenere premuto il tasto PROGRAM (3) per 2
secondi.
TIME SELECTION: Questo tasto (4) commuta l’indicatore del tempo tra le 3 possibilità disponibili,
che sono tempo trascorso di una traccia (elapsed), tempo rimanente della singola traccia
(remaining) e tempo rimanente del disco. Commutando con questo tasto il tempo anche
l’indicatore a barre del display varierà di conseguenza.
PITCH BEND: Questa funzione (5) permette di variare temporaneamente la velocità e il tono di
riproduzione. + permette di aumentare il valore del pitch e – permette di diminuire il valore del
pitch. Quando i tasti (5) vengono rilasciati, la percentuale del pitch ritornerà ad essere quella
visualizzata sul display (1).
PITCH CONTROL: Questo selettore (17) permette di aumentare o diminuire la velocità e le battute
della musica riprodotta sino a +/- 12%.
PITCH ON/OFF: Questo tasto (6) deve essere posizionato su ON prima di effettuare qualsiasi
variazione al selettore PITCH CONTROL (17). Se in posizione On sarà illuminato e la parola
“PITCH” verrà visualizzata sul display (1) sopra alla percentuale del pitch.
SINGLE/CONTINUOUS PLAY: Questo tasto (7) determina la pausa o meno al termine della
riproduzione di ogni singola traccia. La modalità preimpostata è Continuous, ovvero la
riproduzione continua del cd in ascolto. (al termine dell’ultima traccia del disco il lettore ripartirà
senza pause dalla prima). Premendo il tasto SINGLE/CONTINUOUS PLAY (7) verrà visualizzata
la parola “SINGLE” nell’angolo in alto a destra del rispettivo display (1) e tale funzione permetterà
che l’unità faccia una pausa al termine di ogni traccia.
REPEAT: Questo tasto (8) permette di ripetere un singolo brano oppure l’intero disco. Se premuto
una volta, la parola “REPEAT1” sarà visualizzata sul display (1) e la singola traccia sarà riprodotta
nuovamente. Se premuto una seconda volta, la parola “REPEAT ALL” sarà visualizzata e l’unità
riprodurrà l’intero disco. Si noti che la modalità SINGLE/CONTINUOUS PLAY (7) continuerà a
determinare la pausa o meno alla fine di ogni traccia.
Page 7
TRACK SKIP FORWARD: Questo tasto (12) permette di passare alla traccia successiva.
TRACK SKIP BACKWARD: Questo tasto (13) permette di tornare alla traccia precedente.
Qualora una traccia sia già in fase di riproduzione, la pressione di questo tasto riporterà la stessa
traccia all’inizio.
+ 10 TRACK SKIP: Questo tasto (14) permette di avanzare di dieci tracce alla volta ad ogni
pressione dello stesso.
DIRECT TRACK ACCESS BUTTONS: Questi tasti numerici 0-9 (15) consentono l’accesso diretto
ai singoli brani del cd. Per selezionare la traccia prescelta, premere il tasto relativo al numero
desiderato.
JOG MODE SELECTOR: Questo tasto (16) determina se la JOG WHEEL (20) funzionerà in
qualità di pitch bend oppure come controllo di avanzamento o retrocessione della riproduzione.
Quando il led è illuminato la funzione attivata sarà quella di avanzamento o retrocessione, mentre
spento permetterà alla JOG WHEEL di funzionare come variatore della velocità.
JOG WHEEL: Questa ruota (20) può essere girata avanti o indietro per variare la velocità del pitch
oppure per modificare la posizione della musica in riproduzione, la funzione viene attivata tramite
la selezione del tasto JOG MODE SELECTOR (16). In pausa permette di avanzare di frazioni per
regolazioni accurate, quali la ricerca del Cue Point.
PLAY/PAUSE BUTTON
: Questo tasto (19) aziona la riproduzione o la pausa della sezione cd
player. Premendo questo tasto in modalità di pausa si attiverà la riproduzione e viceversa.
CUE FUNCTION: Il tasto CUE (18) permette di memorizzare un punto preciso da utilizzare poi
come partenza. Se non è stato memorizzato alcun punto particolare, la pressione del tasto CUE
(18) riporterà l’ascolto all’inizio e l’unità entrerà in pausa.
a. Innanzitutto mentre il disco è in riproduzione scegliere il punto esatto che si vuol utilizzare
quale partenza.
b. Premere il tasto PLAY/PAUSE (19) per attivare la modalità di pausa.
c. Muovere la JOG WHEEL (20) avanti ed indietro per l’accurata ricerca del punto esatto
prescelto. L’unità entrerà in modalità Stutter e sarà possibile ascoltare ogni frazione per
determinare precisamente il Cue Point.
d. Una volta stabilita la battuta esatta da memorizzare quale Cue Point, premere il tasto
PLAY/PAUSE (19) per la memorizzazione della stessa. L’unità riprenderà la riproduzione
alla pressione del tasto PLAY/PAUSE (19) e il tasto CUE (18) lampeggerà quattro volte
per indicare che il Cue Point à stato salvato.
e. Per tornare istantaneamente al Cue Point salvato, premere il tasto CUE (18). Il tasto ora
sarà illuminato e la parola “CUE” visualizzata sul display (1). L’apparecchio entrerà in
pausa e sarà pronto per la riproduzione appena premuto il tasto PLAY/PAUSE (19).
f. Per riascoltare il Cue Point, premere il tasto CUE finché l’unità sarà al Cue Point, poi
mantenere premuto il tasto CUE per il riascolto.
g. Si noti che l’avanzamento ad un'altra traccia cancellerà qualsiasi Cue Point.
Page 8
LOOP FUNCTION: Questa funzione permette di memorizzare una sequenza di musica da ripetersi
all’infinito.
a. Per fissare il punto di partenza della sequenza premere il tasto LOOP IN (9) che si
illuminerà.
b. Per fissare il punto di arresto della sequenza premere il tasto LOOP OUT (10) che si
illuminerà.
c. Una volta determinato il punto di partenza e quello di arresto della sequenza, questa verrà
riprodotta.
d. Per uscire da questa funzione premere di nuovo il tasto LOOP OUT (10). Il tasto LOOP IN
(9) lampeggerà ad indicare che tale funzione è stata disattivata ma che la sequenza
memorizzata è in archivio. Il tasto LOOP OUT (10) si spegnerà.
e. Per riattivare il loop, premere il tasto RELOOP (11), in questo caso i tasti LOOP IN e OUT
si illumineranno di nuovo.
f. Per modificare il punto di arresto, premere il tasto LOOP OUT (10) che si spegnerà e una
volta trovato il nuovo punto prescelto per l’arresto della sequenza ripremere il tasto LOOP
OUT. In alternativa è possibile mettere in pausa l’unità ed usare la JOG WHEEL per la
ricerca accurata del punto da scegliere.
LED VU METER: Il Vu Meter a 6 barre (21) permette di monitorare il volume d’uscita del segnale.
Per una qualità sonora ottimale si consiglia di mantenere un livello di 0 dB o inferiore.
CHANNEL 1 FADER: Questo cursore (22) controlla il volume audio della sorgente collegata al
canale 1 del mixer .
CHANNEL 2 FADER: Questo cursore (23) controlla il volume audio della sorgente collegata al
canale 2 del mixer .
CHANNEL GAIN CONTROLS: Questi controlli (27) permettono di aumentare il livello di segnale
dei rispettivi canali per adeguare il volume tra i due programmi musicali.
CROSSFADER: Questo cursore (24) permette di miscelare una sorgente con un'altra. Quando
questo è posizionato tutto a sinistra , il canale 1 sarà l’unica sorgente inviata all’uscita del mixer.
Al contrario quando il CROSSFADER (24) è posizionato tutto a destra, il canale 2 sarà l’unica
sorgente inviata all’uscita del mixer. Mentre in altre posizioni una proporzionata quantità di segnale
da entrambi i canali sarà inviata all’uscita del mixer. In caso di guasto il crossfader può essere
sostituito. Rimuovere semplicemente le due viti esterne estrarre il crossfader guasto e collegare il
nuovo.
DEVICE INPUT SELECTORS: Questo selettore (25) permette di scegliere quale sorgente audio si
desidera trasmettere tramite il mixer. Se si preme a sinistra (posizione indicata come CD), l’audio
dei rispettivi lettori cd sarà trasmesso via mixer. Se si preme a destra (posizione indicata come
PH/LN), l’audio del rispettivo apparecchio collegato ai jack posteriori sarà trasmesso tramite il
mixer.
CUE DEVICE SELECTOR: Questo selettore (26) determina quale canale del mixer sarà indirizzato
all’uscita cuffia.
CUE VOLUME LEVEL CONTROL: Questo controllo (29) determina il volume dell’uscita cuffia(52).
MIC VOLUME LEVEL CONTROL: Questo controllo (28) determina il volume del microfono
collegato.
EQ CONTROLS: Questi controlli permettono di regolare le alte (30) medie (31) e basse (32)
frequenze del segnale audio inviato tramite il mixer. I controlli di sinistra regolano l’audio del canale
1, mentre quelli di destra regolano l’audio del canale 2.
Page 9
FADER START: La funzione Fader Start permette di attivare la riproduzione anche solo muovendo
il CROSSFADER (24) da una parta all’altra.
a. Attivare il cd player che si desidera far partire con la funzione Fader Start.
b. Muovere il CROSSFADER (24) dalla parte opposta del cd appena attivato.
c. Premere il tasto FADER START SELECTOR (34) così da illuminarlo.
d. Nel momento in cui si desidera far partire l’audio del cd player attivato, semplicemente
muovere il CROSSFADER (24) nella direzione del lettore attivo e la riproduzione inizierà.
e. Quando il CROSSFADER (24) è spostato invece nella direzione opposta al lettore attivo,
l’unità arresterà la riproduzione di quel disco e ritornerà all’inizio della traccia o del cue
point memorizzato.
MASTER VOLUME CONTROL: Questo controllo (33) regola il livello dell’audio in uscita dal mixer
e diretto al vostro impianto. Non influisce sul volume dell’uscita RECORD OUTPUT (44).
FUNZIONAMENTO
1. Assicurarsi che il selettore del voltaggio posizionato sul pannello posteriore sia correttamente
settato. Collegare l’unità e posizionare il tasto POWER SWITCH (37) su ON per l’accensione.
2. Premere il tasto OPEN/CLOSE (2) per caricare il Cd nel suo apposito cassetto.
3. Attivare la riproduzione premendo l’apposito tasto PLAY/PAUSE (19).
4. Regolare il suono utilizzando tutti i controlli precedentemente indicati.
5. Utilizzare il CUE DEVICE SELECTOR (26) per il preascolto in cuffia, in modo da poter preparare
programmi musicali prima di inviarli all’uscita audio.
TROUBLE SHOOTING
Se il disco non viene riprodotto, controllare se è stato inserito nel verso giusto oppure se è sporco
o rigato.
Se il disco gira ma il lettore non emette alcun suono, controllare se i collegamenti sono stati fatti in
modo appropriato oppure controllare gli altri apparecchi collegati.
Se il cd salta, controllare se questo è sporco o rigato. Non dare mai per scontato che sia il lettore
cd ad avere un problema, alcuni dischi potrebbero essere registrati male. Prima di portarlo a
riparare, provare nuovamente con un cd di cui si è sicuri del perfetto funzionamento.
Page 10
SPECIFICHE
- Generali
Doppio cd player con mixer 2 canali integrato
Accetta cd standard: 12 e 8 cm
Display del tempo: tempo trascorso della traccia (elapsed), tempo rimasto della traccia (remain),
tempo rimasto del CD (total remain)
Variazione della velocità: +/- 12%
Medi (canale 1-2): +/- 12 dB
Alti (canale 1-2): +/- 12 dB
Guadagno (canale 1-2): 0 a 20 dB
Impedenza cuffia: 32 Ohm
Risposta in frequenza: 20Hz – 20 kHz +/- 2 dB
Distorsione armonica: inferiore a 0,02%
Rapporto segnale/rumore: superiore a 80 dB
Dimensioni: mm 482 x 260 x 120
Peso: 6.8 kg
- Sezione CD Audio
Quantificazione: 1 bit linear/channel, 3 beam laser
Sovracampionamento: 8 volte
Frequenza di campionamento: 44.1 kHz
Risposta in frequenza: 20Hz a 20 kHz
Distorsione armonica totale : inferiore a 0,05%
Rapporto segnale/rumore: 85 dB
Gamma dinamica: 85 dB
Separazione dei canali: 85 dB (1 kHz)
Livelli d’uscita: 2.0 +/- 0.2V RMS
Alimentatore: AC 115/230V, 60/50 Hz
- INGRESSI MIXER
Phono: 3mV, 47 kOhm
Line: 150 mV, 10 kOhm
- USCITE MIXER
Amp: 0 dB 1 V, 400 Ohm
Max: 20 V picco a picco
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.