GE PJ1 User Manual [it]

IT
Manuale utente
Appendices
Connettività della fotocamera
Utilizzo dei menu
Riproduzione
Funzionamento di base
Preparazione
Serie P : PJ 1
imagination at work
GE Fotocamera digitale
AVVISO
Non esporre la batteria della fotocamera o gli altri accessori alla pioggia o all'umidità per evitare rischi di incendi o di elettrocuzioni.
Per i clienti U.S.A.
Controllato e trovato conforme agli standard
FCC
PER USO DOMESTICO O DI UFFICIO
Dichiarazione FCC
Questo prodotto è conforme alla Parte 15 delle Norme FCC. Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni: (1) Questo dispositivo non può provocare interferenze dannose; (2) questo dispositivo deve accettare tutte le interferenze ricevute, incluse le interferenze che possono provocare operazioni indesiderate.
Per i clienti Europei
Il marchio “CE” indica che questo prodotto è
conforme ai requisiti dell’Unione Europea sulla sicurezza, salute, ambiente e protezione. Le fotocamere col marchio “CE” sono intese per la vendita in Europa.
Questo simbolo [Bidone della spazzatura sbarrato, WEEE allegato IV] indica la raccolta separata delle attrezzature elettriche ed elettroniche nei paesi
dell’Unione Europea. Non buttare l’attrezzatura tra i riuti
domestici. Portare il prodotto presso i centri di raccolta disponibili nel proprio paese per smaltire questo prodotto.
Dichiarazione di conformità
Nome modello: PJ1 Nome commerciale: GE Parte responsabile: General Imaging Co. Indirizzo: 1411 W. 190th St., Suite 550, Gardena,
o di Telefono Servizio Clienti:
Numer
(Uscita di Stati Uniti e Canada +1-310-755-6857) Questo prodotto è conforme ai seguenti standard: EMC:
EN 55022:1998/A1:2000/A2:2003 Classe B
EN 55024:1998/A1:2001/A2:2003 EN 61000-3-2:2000/A1:2001 EN 61000-3-3:1995/A1:2001
In base alla Direttiva sulla Compatibilità elettromagnetica (EMC) (89/336/CEE, 2004/108/CEE)
CA 90248, USA
+1-800-730-6597
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Note sulla fotocamera:
Non immagazzinare o usare la fotocamera nelle seguenti condizioni:
• Sotto la pioggia, in luoghi molto umidi e polverosi.
• In luoghi dove la fotocamera può essere esposta alla luce
diretta del sole o essere soggetta ad alte temperature, e.g. all’interno di una macchina chiusa d’estate.
n luoghi dove la fotocamera è soggetta a forti campi
• I
magnetici, e.g. vicino a motori, trasformatori o magneti.
Non collocare la fotocamera su superci bagnate o in luoghi
dove possa entrare in contatto con acqua o sabbia, che possono provocare danni irreparabili.
Se la fotocamera non sarà usata per un lungo periodo di tempo, vi consigliamo di rimuovere la batteria e la scheda di memoria dalla fotocamera e conservarla in un ambiente asciutto.
Se si porta la fotocamera da un ambiente freddo ad uno caldo, al suo interno si può formare della condensa. Si suggerisce di attendere un po’ di tempo prima di accendere la fotocamera.
La perdita di registrazioni non sono rimborsate. La perdita di registrazioni non può essere rimborsata se un guasto della fotocamera, del supporto d’ archiviazione, eccetera, rende impossibile la riproduzione delle immagini.
ii 1ii 1
Note sulle batterie:
L’uso scorretto delle batterie può provocarne la perdita di elettroliti, il surriscaldamento, l’incendio o lo scoppio. Osservare sempre le precauzioni che seguono.
Non bagnare mai le batterie e prestare particolare
attenzione mantenendo sempre asciutti i terminali.
Non scaldare le batterie o smaltirle nel fuoco.
• Non tentare di deformare, smontare o modicare le batterie.
Tenere le batterie fuori della portata dei bambini. Nei luoghi freddi, le prestazioni delle batterie deteriorano e la
loro durata si accorcia notevolmente.
None sulle schede memoria:
Quando si usa una nuova scheda memoria, oppure quando una scheda memoria è stata inizializzata da un PC, assicurarsi di formattarla con la fotocamera prima di usarla.
Per modicare le immagini, copiarle prima nell’hard disk del PC. Non caricare o cancellare i nomi delle cartelle o dei le nella
scheda di memoria del vostro PC, poiché questo può rendere
impossibile riconoscere o fraintendere la cartella o il le originale
nella vostra fotocamera. Le foto fatte da questa fotocamera sono salvate nella cartella generata automaticamente nella scheda SD. Si prega di non conservare le foto che non sono state fatte da questo modello di fotocamera, poiché ciò potrebbe impossibile rendere riconoscere la foto quando la fotocamera è in modalità riproduzione. Non esporre la fotocamera in ambienti duri come l’umidità o temperature estreme, che possono abbreviare la vita della vostra fotocamera o danneggiare le batterie.
PRIMA DI INIZIARE
Prefazione
Grazie per aver acquistato una fotocamera digitale GE. Leggere attentamente questo manuale e conservarlo in un luogo sicuro per riferimenti futuri.
Diritti d’autore
© Diritti d’autore 2011 General Imaging Company. Tutti i diritti sono riservati.
Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, trasmessa, trascritta, archiviata in sistemi d’archiviazione o tradotta in qualsiasi lingua o linguaggio di computer, in qualsiasi forma o usando qualsiasi mezzo, senza previa autorizzazione scritta della General Imaging Company.
Marchi
Tutti i marchi citati in questo manuale sono usati solamente a
scopo identicativo e possono essere marchi registrati dei loro
rispettivi proprietari.
Informazioni sulla sicurezza
Leggere attentamente le seguenti informazioni prima di usare questo prodotto.
• Non smontare o cercare di riparare da sé la fotocamera.
• Non far cadere e non fare subire impatti alla fotocamera. In trattamento inappropriato può danneggiare il prodotto.
Spegnere sempre la fotocamera prima di inserire o
rimuovere le batterie e la scheda memoria.
Utilizzare solo il tipo di batteria in dotazione con la
fotocamera. L’uso di altri tipi di batterie può provocare danni alla fotocamera e invalidare la garanzia.
Non toccare le lenti della fotocamera.
• Non esporre la fotocamera ad ambienti duri come umidità, o temperature estreme che possono abbreviare la vita della vostra fotocamera o danneggiare le batterie.
• Non usare o immagazzinare la fotocamera in aree polverose, sporche o sabbiose, perché si possono danneggiare i componenti.
• Non esporre le lenti alla luce diretta del sole per periodi prolungati.
Scaricare tutte le immagini e rimuovere le batterie dalla
fotocamera quando non è usata per periodi prolungati.
Non usare detergenti abrasivi, a base d’alcol o a base di
solventi per pulire la fotocamera. Usare solo un panno morbido leggermente inumidito per pulire la fotocamera.
L'alimentazione esterna che supera i 240V non può essere
usata per il caricamento o l'alimentazione altrimenti ciò causerà il danneggiamento della macchina o della batteria.
Informazioni su questo manuale
Questo manuale fornisce le istruzioni per l’uso della fotocamera digitale GE. È stato fatto ogni sforzo per assicurare che i contenuti di questo manuale siano accurati, tuttavia la General Imaging Company si riserva il diritto eseguire
aggiornamenti o modiche senza preavviso.
Simboli usati in questo manuale
In tutto il manuale sono usati i seguenti simboli cha aiutano ad individuare le informazioni in modo rapido e semplice.
Indica informazioni utili da conoscere.
Indica le precauzioni che devono essere prese quando si usa la fotocamera.
2 32 3
CONTENUTI
AVVISO ....................................................................i
PRECAUZIONI DI SICUREZZA .............................ii
PRIMA DI INIZIARE ...............................................1
Prefazione ....................................................................................1
Diritti d’autore ....................................................................1
Marchi ..................................................................................1
Informazioni sulla sicurezza ....................................................1
Informazioni su questo manuale ............................................2
Simboli usati in questo manuale ....................................2
CONTENUTI ........................................................... 3
PREPARAZIONE ....................................................7
Disimballaggio ............................................................................7
Vedute della fotocamera ..........................................................8
Caricamento della batteria ...................................................10
Telecomando ............................................................................ 11
Inserire la batteria e la scheda SD/SDHC........................... 12
Accensione e spegnimento ................................................... 14
Usare il pulsante modalità .................................................... 15
Imposta ora, data/ora ............................................................16
Impostare la lingua ........................................................16
Impostazione di data e ora ........................................... 17
Informazioni sullo schermo LCD .......................................... 18
OPERAZIONI DI BASE ........................................19
Fotografare in modalità Automatica .................................. 19
Uso della funzione zoom ........................................................ 19
Flash .................................................................................. 20
Autoscatto ........................................................................ 20
Modalità Macro ...............................................................21
funzione tasto i ........................................................................ 21
OIS Anti movimento........................................................ 22
Rilevamento dello Scatto .............................................. 22
Rilevamento del volto .................................................... 23
Scatto al Sorriso .............................................................. 23
Blink Detection ................................................................ 24
Menu delle funzioni avanzate ..............................................25
BB (Bilanciamento del bianco) .....................................26
ISO ......................................................................................26
Qualità ............................................................................... 27
Dimens (Dimensioni) ...................................................... 27
Colore ................................................................................ 28
Compensazione d’esposizione ..................................... 29
USO DELLE MODALITÀ ......................................29
Schermo LCD ............................................................................ 30
Schermo della modalità acquisizione foto ................ 31
Schermo della modalità acquisizione video .............31
Schermo della modalità di riproduzione ................... 32
Modalità scenario automatico (ASCN) ................................ 33
Paesaggio ......................................................................... 33
Ritratto .............................................................................. 33
Ritratto notturno ............................................................ 34
Ritratto controluce ......................................................... 34
Paesaggio notturno........................................................ 34
Macro ................................................................................. 34
Automatica ....................................................................... 34
Panorama .................................................................................. 35
Modalità scenario (SCN) ......................................................... 36
Sport ........................................................................................... 37
Interni ................................................................................ 37
Neve ................................................................................... 37
Fuochi d’articio ............................................................. 37
Museo ................................................................................37
Paesaggio notturno ....................................................... 37
Bambini ............................................................................. 37
Fogliame ...........................................................................37
Tramonto ..........................................................................37
Vetro ..................................................................................37
Paesaggio ......................................................................... 37
Ritratto notturno ............................................................ 37
Spiaggia ............................................................................37
Testo ..................................................................................37
Raccolta ............................................................................38
ID ........................................................................................ 38
Occhio di Pesce ................................................................ 38
Foto da Viaggio ............................................................... 38
Fotogramma ....................................................................38
Schizzo ............................................................................... 38
RIPRODUZIONE ..................................................39
Guardare le foto ed i lmati .................................................. 39
Visualizzazione di anteprima ................................................40
4 5
Funzione riproduzione del tasto i ....................................... 41
Riproduzione a Schermo Intero ........................................... 41
Visualizza Cartella Data ........................................................ 41
Utilizzo dello zoom durante la riproduzione
(solo per le foto) ....................................................................... 43
Uso del tasto Elimina .............................................................. 44
Uso proiettore ...................................................45
Usare la fotocamera per per proiettare direttamente....45
Impostazioni di Visualizzazione.........................................46
Presentazione .................................................................. 47
Eetto ................................................................................ 47
Intervallo .......................................................................... 48
Presentazione .................................................................. 48
USO DEI MENU ...................................................49
Menu fotograa ...................................................................... 49
Modalità AF (Fuoco automatico) ................................. 50
Assistenza AF ................................................................... 50
AF continuo ...................................................................... 51
Misurazione (Misurazione esposizione).. ................... 51
Sequenza scatti ............................................................... 52
Stampa della Data .......................................................... 53
Revisione .......................................................................... 53
Zoom digitale ................................................................... 54
Posa Bulb ..........................................................................54
Menu Film .................................................................................. 55
AF continuo. ..................................................................... 56
Misurazione (Misurazione esposizione) ..................... 56
Menu riproduzione .................................................................. 57
Proteggi ............................................................................ 57
Elimina............................................................................... 58
DPOF (Formato del Comando della
Stampa Digitale) ............................................................. 59
Ritaglia .............................................................................. 60
HDR- Intervallo Dinamico Alto ..................................... 60
Ridimensiona ................................................................... 61
Ruota .................................................................................61
Riduzione Eetto Occhi Rossi ....................................... 62
Schermo Impost ...................................................................... 62
Presentazione .................................................................. 63
Impostazioni Sfondo....................................................... 63
Menu Congurazione ............................................................. 66
Avviso sonoro .................................................................. 67
Luminosità LCD ............................................................... 67
Risp. energ. .......................................................................68
Fuso orario ....................................................................... 68
Data/Ora ........................................................................... 69
Language/Lingua
File e Software .......................................................................... 69
Formattazione ................................................................. 69
Numerazione le .............................................................70
Copia (Copia dei le dalla memoria
interna alla scheda memoria) ...................................... 70
Ripristino .......................................................................... 71
Versione FW (versione Firmware) ............................... 71
........................................................... 69
Stampa data .................................................................... 76
Stampa senza data ......................................................... 77
Stampa tutto l’indice ...................................................... 78
Stampa immagini DPOF (Formato del
Comando della Stampa Digitale) ................................. 79
Esci .....................................................................................79
APPENDICI ..........................................................80
Speciche ..................................................................................80
Messaggi d’errore.................................................................... 84
Risoluzione dei problemi ........................................................ 86
Trasmissione ............................................................ 72
Collegamento al PC ................................................................. 72
Impostazione della modalità USB ...............................72
Trasferire i le al PC ...................................................... 72
Collegamento ad una stampante
compatibile PictBridge ........................................................... 74
Impostazione della modalità USB ...............................74
Uso del menu PictBridge ........................................................ 76
6 76 7
PREPARAZIONE
Disimballaggio
La confezione deve contenere il modello di fotocamera acquistato e gli elementi che seguono. Se qualsiasi elemento manca oppure è danneggiato, mettersi in contatto con il rivenditore.
Scheda garanzia Cinghietta
Cavo USB speciale
CD-ROM
Batteria agli ioni di litio ricaricabile
Caricabatterie esterno Linea di trasferimento
TelecomandoPiatto base
dell' alimentazione
Vedute della fotocamera
21
20
13
12
11
7 8 9
10
14
16
17
15
18
19
1
6
32 4 5
Veduta frontale Veduta posteriore
8 98 9
Veduta laterale destra
Veduta superiore
27 28
22 23 24 25 26
Veduta laterale sinistra
Veduta inferiore
1 Lampada Flash 15 Pulsante Disp/Su 2 Finestra del proiettore 16 Pulsante Modalità ash/destra 3 Ricevitore a raggi infrarossi (anteriore) 17 Pulsante Cancella/Autoscatto/Giù 4 Lente 18 Pulsante Primo piano/Sinistra 5 Assistenza AF/indicatore del timer 19 Pulsante funzione/OK 6 Microfono 20 Cinghia da polso 7 Schermo LCD 21 Proiettore connettore USB 8 Indicatore di stato 22 Leva di proiezione dello zoom 9 Ricevitore a raggi infrarossi (posteriore) 23 Tasto alimentazione 10 Altoparlante 24 Tasto otturatore 11 tasto i 25 Ruota Zoom 12 Pulsante Modalità 26 Tasto Proiezione 13 Tasto riproduzione 27 Attacco per cavalletto 14 Pulsante menu 28 Slot scheda di memoria/scomparto batteria
1
2
3
Caricamento della batteria
1. Inserire la batteria nella fotocamera.
2. Collegare la linea di trasferimento della potenza al caricabatterie esterno (l'adattatore da viaggio varia a seconda della destinazione, è soggetta la prodotto reale.
3.
Inserire il caricabatterie esterno in una presa elettrica.
Durante il caricamento, se l'indicatore della fotocamera è rosso, esso indica che la batteria non è completamente carica; quando l'indicatore della
fotocamera diventa verde, signica che la batteria è
completamente carica (per ottimizzare la durata della batteria, caricarla per quattro ore la prima volta).
L'alimentazione esterna che supera i 240V non può essere usata per il caricamento o l'alimentazione altrimenti ciò causerà il danneggiamento della macchina o della batteria.
Il caricatore è solo per l'uso in ambienti chiusi.
10 11
Telecomando
1
2
Quando si usa il telecomando per la prima volta, estrarre la pellicola isolante secondo lo schema:
Schema telecomando:
①:
launcher a raggi infrar
②:
V
edere pagina 46 per le operazioni
ossi
speciche dei tasti del telecomando.
Sostituire le batterie del telecomando
1. Premere la linguetta e togliere il coperchio dal vano batterie.
2. Estrarre la batteria scarica
3. Inserire la nuova batteria nel vano batterie secondo la direzione indicata da "+" nello schema seguente.
4. Mettere il coperchio del vano batterie nel telecomando.
1
2
Inserire la batteria e la scheda SD/SDHC (opzionale)
1. Aprire lo scomparto batterie.
2. Posizionare la batteria nel suo vano secondo la direzione
corretta mostrata nello schema.
12 1312 13
3. Inserire una scheda SD/SDHC (opzionale) nell'apposito slot, come mostrato.
Abilitare la protezione di scrittura
4. Chiudere lo scomparto batterie.
Le schede SD/SDHC optional non sono fornite in dotazione. Si raccomanda l’uso di schede memoria
da 64MB a 16GB di produttori noti come SanDisk, Panasonic e Toshiba per un’archiviazione adabile dei
dati.
Accensione e spegnimento
Accendere la fotocamera premendo il tasto Power. Premere di nuovo il tasto Power per spegnere la fotocamera.
Per rimuovere la scheda SD/SDHC, aprire il vano delle batterie e spingere delicatamente la scheda verso il basso per sbloccarla. Estrarre la scheda delicatamente.
Quando la si accende, la fotocamera si trova nella stessa modalità di scatto dell’ultima volta in cui è stata utilizzata. E’ possibile selezionare la Modalità girando la Ghiera di Selezione Modalità sul lato superiore. Quando si usa la fotocamera per la prima volta, appare la pagina di selezione della lingua.
Tasto Power
14 1514 15
Usare il pulsante modalità
M
La fotocamera GE fornisce un comodo pulsante modalità, con il quale potete cambiare modalità facilmente. Tutte le modalità disponibili sono elencate come segue.
Nome modalità Icona Descrizione
Automatica
Manuale
Panorama
Scenario
Film
Modalità scenario automatico
Modalità Ritratto
Accendere per scattare immagini in modalità automatica.
Impostarla per fotografare in modalità manuale, dove molte impostazioni della fotocamera
possono essere congurate.
Impostarla per acquisire una sequenza di scatti ed unirli in una foto panoramica.
Impostarla per usare una modalità predenita per fotografare. In totale ci sono 20 scenari.
Impostarla per registrare i video.
In modalità “ASCN” sono rilevate intelligentemente dierenti condizioni di scena e vengono
selezionate le impostazioni più adeguate.
Selezionare per eseguire una foto “ritratto” in condizioni normali.
Imposta ora, data/ora
La congurazione di Lingua e Data/Ora apparirà automaticamente quando viene accesa la fotocamera per la prima volta.
Per resettare la lingua del display, la data/ora, si dovrebbero regolare i seguenti valori nel menu delle impostazioni di base.
• Lingua
• Data/Ora
Fare come segue per accedere al menu Congurazione:
1. Premere il tasto Power per accendere la fotocamera.
2. Premere il pulsante , passare tra i menu di impostazione della fotocamera con il pulsante Sinistra/Destra per
selezionare il menu Impostazioni di Base.
Impostare la lingua
1. Selezionare la lingua con il pulsante Giù, premere o il pulsante destro per inserire l'impostazione.
2. Usare il pulsante Su/Giù/Sinistra/destra per andare sulla lingua desiderata.
3. Premere il tasto per confermare l’impostazione.
16 1716 17
Impostazione di data e ora
1. Selezionare data/ora con il pulsante Su/Giù, quindi premere il pulsante o il pulsante destro per inserire l'impostazione.
2. Selezionare data e ora deve essere impostata con il pulsante Sinistra/Destra, quindi premere il pulsante Su/Giù per regolare i valori.
3. Premere il tasto per confermare l’impostazione.
Informazioni sullo schermo LCD
Quando si accende la fotocamera, sullo schermo LCD sono visualizzare diverse icone che indicano le ipostazioni e lo stato corrente della fotocamera. Per saperne di più sulle icone visualizzate, fare riferimento alla sezione “Informazioni
dello schermo LCD” a pagina 29.
Note sullo schermo LCD:
Lo schermo LCD è stato prodotto con una tecnologia di altissima precisione, in modo che la maggior parte dei pixel sia operativa per l'uso. Tuttavia sullo schermo LCD potrebbero apparire costantemente dei punti (neri, bianchi, rossi, blu o verdi). Questo è un fenomeno normale della procedura di
produzione e non inuisce in alcun modo sulle registrazioni.
Evitare di esporre lo schermo LCD all’acqua; rimuovere qualsiasi umidità sullo schermo LCD con un panno
pulito soce e asciutto.
Se lo schermo LCD si rompe, prestare particolare
attenzione ai cristalli liquidi. Se si verica una qualsiasi
delle seguenti situazioni, eseguire immediatamente le azioni indicate.
• Se i cristalli liquidi entrano in contatto con la pelle, pulire la zona con un panno e poi lavare accuratamente con sapone e sciacquare sotto l’acqua corrente.
Se il cristallo liquido viene a contatto con gli occhi
• inavvertitamente, sciacquare immediatamente con acqua e cercare assistenza medica.
Se i cristalli liquidi sono inghiottiti, sciacquare la bocca
• con abbondante acqua. Bere grandi quantità d’acqua per indurre il vomito. Quindi richiedere l’assistenza medica.
18 1918 19
OPERAZIONI DI BASE
Fotografare in modalità Automatica
La modalità Automatica è la modalità più facile per fotografare. Quando usa questa modalità, la fotocamera ottimizza automaticamente le foto per avere i risultati migliori.
Fare come segue per iniziare a fotografare:
1.
Premere il tasto Power per accendere la fotocamera.
2.
Premere il pulsante Modalità per selezionare la mod.
Automatica. (
3. Comporre l'immagine sullo schermo LCD e premere il tasto otturatore a metà per mettere a fuoco il soggetto.
4.
Sullo schermo LCD il quadrante del mirino sarà verde
quando il soggetto è a fuoco.
5.
Premere completamente il tasto Otturatore per acquisire
l’immagine.
).
Uso della funzione zoom
Ci sono due funzioni zoom incorporate: zoom ottico e zoom digitale. Quando si fanno le foto, potete inserire o disinserire lo zoom sull'oggetto con la leva dello zoom della fotocamera.
Ruota Zoom
Indicatore zoom (fare riferimento alla sezione “Zoom digitale” a pagina
54).
Quando lo zoom ottico raggiunge il punto critico, rilasciare e scorrere di nuovo la leva dello zoom, la fotocamera passerà automaticamente dallo zoom ottico a quello digitale e viceversa. Dopo averlo regolato, l'asse che mostra lo zoom sarà nascosto solo corrente dello zoom.
sarà visualizzato per indicare lo stato
Flash
Autoscatto
Premere il pulsante Destra/Flash per entrare nell'interfaccia
ash, quindi premere il pulsante Sinistra/Destra per saltare tra sei modalità diverse di ash:
Flash: Automatico
Il ash della videocamera scatta automaticamente
in base alle condizioni di luce esistenti.
Flash: Rimoz. occhi rossi
La fotocamera attiva brevemente il ash prima di acquisire l’immagine per ridurre l’eetto occhi rossi.
Flash: Flash forzato
Fare un ash forzato al momento dello scatto.
Flash: Flash disattivo
Il ash è disattivato.
Flash: Sincronia rallentata
Permette di scattare fotograe di persone di notte
acquisendo chiaramente sia il soggetto sia lo sfondo notturno.
Flash:Sincr. Rallentata+Riduz. occhi rossi
Usare questa modalità per acquisire foto con
sincronia rallentata e riduzione eetto occhi rossi.
Per abilitare la funzione autoscatto, premere il pulsante Giù/ Autoscatto per entrare nell'interfaccia di selezione autoscatto, premere il pulsante Sinistra/Destra per passare tra tre modalità di autoscatto:
Ritardo di 2 secondi
Una sola immagine è acquisita 2 secondi dopo la pressione dell’otturatore.
Ritardo di 10 secondi
• Una sola immagine è acquisita 10 secondi dopo la pressione dell’otturatore.
Autoritratto disattivo
Disabilita l’autoscatto.
20 21
Modalità Macro
funzione tasto i
Premere il pulsante Sinistra/Chiudi per entrare nell'interfaccia di selezione primo piano, premere il pulsante Sinistra/Destra per passare tra due tipi di primo piano:
Macro
• Selezionare questa modalità per mettere a fuoco soggetti a 5 cm dall’obiettivo.
Macro disattiva.
Selezionare questa opzione per disabilitare la Macro.
Nella modalità scatto, premendo il tasto si può selezionare OIS, la funzione di rilevamento scatto.
Premere il pulsante
1.
2.Premere Su/Giù per selezionare OIS/Rilevamento Scatto.
per entrare nel menu funzione.
OIS Anti movimento
Abilitare la funzione OIS Anti movimento può evitare di fare foto sgranate a causa del movimento delle mani, permettendoti di fare foto chiare.
Dopo aver selezionato la funzione OIS Anti movimento, premere il pulsante Sinistra/Destra per selezionare ON/OFF. La funzione OIS anti movimento ha due funzioni:
:OFF
:ON
Fare foto in un ambiente con movimenti violenti (ad es. scattare da un veicolo in movimento) può portare ad
ottenere foto con una denizione bassa.
In modalità di scatto da fermo, l'OIS Anti movimento, può prevenire il movimento delle mani quando si scatta; quando si registra un video, l'OIS Anti movimento è una
22 23
continua anti vibrazione.
Rilevamento dello Scatto
Premere il pulsante Giù per selezionare Rilevamento dello Scatto, quindi premendo il pulsante Sinistra/Destra si possono selezionare le funzioni Rilevamento del Volto e Scatto al Sorriso.
Premere il pulsante Giù per accedere alle modalità Rilevamento del Viso e del Sorriso quindi usare il pulsante Sinistra/Destra per selezionare l'impostazione
da voi scelta. Premere il pulsante l'impostazione.
per confermare
Rilevamento del volto
Usando questa funzione si può identicare e mettere a fuoco
automaticamente il volto del personaggio. In modalità scatto, dopo aver abilitato la funzione di
rilevamento del volto, quando la fotocamera rileva un volto, la posizione del volto sullo schermo LCD mostrerà un fotogramma rettangolare di messa a fuco. Premere l'otturatore a metà per mettere a fuoco, premere l'otturatore per fare la foto quando iil fotogramma rettangolare di messa a fuoco diventa verde.
Scatto al Sorriso
In questa modalità, la fotocamera può catturare automaticamente l'espressione sorridente del personaggio.
In modalità scatto, dopo aver abilitato lo Scatto al Sorriso, premere l'otturatore completamente, questa volta, appariranno sullo schermo LCD le seguenti:
La fotocamera scatterà una foto automaticamente ogni
volta che un sorriso verrà rilevato no a che la modalità
Rilevamento del Sorriso sarà disattivata. Per disattivare il Rilevamento del Sorriso, premere il pulsante
.
Blink Detection
Il Rilevamento Occhi Chiusi è una funzione abilitata in condizioni normali. Durante lo scatto, se il volto umano è rilevato con gli occhi chiusi, l’icona occhi chiusi sullo schermo come suggerimento.
apparirà
24 2524 25
Menu delle funzioni avanzate
Menu Funzione Avanzata della fotocamera include la grandezza dell'immagine, la qualità dell'immagine, l'equilibrio bianco, colore dell'immagine, funzione ISO e EV. Le impostazioni di funzionamento corretto vi permette di fare fotoe video con i migliori risultati.
Impostare le funzioni avanzate secondo le seguenti istruzioni:
1. Aprire i Menu delle Funzioni Avanzate premendo il
pulsante
2. Premere il pulsante Giù per entrare nella schermata di
selezione della funzione avanzata, premere il pulsante Sinistra/ Destra per selezionare la funzione da impostare.
3. Premere il pulsante Su per entrare nell'interfaccia di
impostazione delle funzioni avanzate.
.
4. Premere il pulsante Sinistra/Destra per selezionare l'opzione da impostare, premere il pulsante confermare l'impostazione e chiudere l'interfaccia.
per
BB (Bilanciamento del bianco)
M
M
Il bilanciamento del bianco permette all'utente di regolare la temperatura colore in presenza di diverse sorgenti luminose, per garantire la riproduzione fedele dei colori. (L’impostazione BB è disponibile solo quando la fotocamera è impostata sulla modalità
Manuale.)
ISO
La funzione ISO permette di impostare la sensibilità alla luce del sensore della fotocamera sulla base della luminosità della scena. Per migliorare le prestazioni in ambienti bui, è necessario un valore ISO più alto. D’altra parte, in condizioni di forte illuminazione p necessario un valore ISO più basso.
(L’impostazione ISO è disponibile solo quando la fotocamera è impostata sulla modalità
Manuale.)
Le foto scattate con più alti livelli di ISO conterranno naturalmente più rumore rispetto a quelle scattate con livelli più bassi.
Le opzioni di Bilanciamento dei Bianchi includono:
BB: Automatico
• BB: Luce diurna
BB: Nuvoloso BB: Fluorescente
• BB: Fluorescente CWF
• BB: Incandescente
BB: Manuale (premere il pulsante otturatore per
26 27
rilevare WB)
Le opzioni ISO sono automatica , 80, 100, 200, 400, 800, 1600 e
3200.
I valori ISO disponibili dipenderanno dai modelli usati.
Qualità
L’impostazione della qualità regola l’indice di compressione
delle immagini. Le impostazioni più alte della qualità orono
foto migliori, però occupano più spazio di memoria.
Le opzioni di qualità dell’immagine sono, in totale, tre:
: Qualità: Ottima
: Qualità: Fine
: Qualità: Normale
Dimens (Dimensioni)
L’impostazione delle dimensioni si riferisce alla risoluzione dell’immagine in pixel. Una risoluzione dell'immagine migliore permette di stamparla in dimensioni più grandi senza degradarne la qualità.
Maggiore è il numero di pixel registrati, migliore diventa la qualità d’immagine. Come diminuisce il numero di pixel registrati, si sarà in grado di registrare più immagini sulla scheda memoria.
Colore
M
L’impostazione del colore consente di aggiungere eetti
artistici direttamente quando si scatta la foto. Si possono provare varie tonalità del colore per alterare l’atmosfera delle immagini.
(L’impostazione Colore è disponibile solo quando la fotocamera è impostata sulla modalità
Le opzioni del colore sono:
Colore: Automatico
Colore: Vivace
Colore: Bianco e Nero
Colore: Seppia
Manuale.)
Compensazione d’esposizione
La compensazione dell’esposizione vi permette di regolare il valore di esposizione e di scattare la miglior foto.
L’intervallo di regolazione dei valori di esposizione va da EV
-2.0 a EV+2.0.
28 2928 29
USO DELLE MODALITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8
9
10
11
1213
14
15
16
17
8
18 19 20 21 22
8
Schermo LCD
Schermo della modalità acquisizione foto Modalità:
M
1 Icone della modalità di scatto
Automatico
Scena automatica
Manuale
Scenario
Ritratto Panorama
2 Modalità AF
AF singolo
AF multiplo
3 Misurazione
Punto
Centro
AiAE
4 Dimensioni immagine 5 Qualità immagine 6 Numero di scatti rimanenti 7 Visualizzazione scheda di memoria/memoria integrata
8 Stato batteria
M
M
M
9 Rapporto WT (visualizzato solo quando viene attivato lo
22 Modalità Flash
Automatico
zoom)
10
Zoom digitale
11 Esposizione 12 Valore ISO (regolabile solo in 13 Istogramma
Modalità manuale)
Riduzione eetto occhi rossi
Flash forzato
Flash forzato disattivo 14 Cornice di messa a fuoco 15 OIS Anti movimento 16 Scatto continuo 17 Figura di abilitazione di rilevamento dello scatto
Sincronia rallentata
Riduzione eetto occhi rossi + Sincronia rallentata
(Rilevamento del Volto/ Scatto al Sorriso)
Colore immagine (regolabile solo in
18
Modalità
manuale)
Bilanciamento del bianco (regolabile solo in
19
Modalità
manuale)
Modalità macro
20
21 Autoscatto
2 secondi
10 secondi
30 31
Schermo della modalità acquisizione video
1 2 3 4 7 8 95 6
10
11
13
12
Modalità:
10 secondi
7 Tempo di registrazione video rimanente 8 Visualizzazione scheda di memoria/memoria integrata 9 Stato batteria 10 Rapporto WT (visualizzato solo quando viene attivato lo
zoom)
11
Zoom digitale 12 OIS Anti movimento 13 Icona dello stato della registrazione
Standby registrazione Registrazione
1 Icone della modalità di scatto 2 Modalità AF 3 Misurazione
Punto
Centro
AiAE
4 Qualità video 5 Modalità macro 6 Autoscatto
Per avere risultati ottimali si consiglia di utilizzare
una scheda di memoria SD quando si cattura un lm.
La memoria integrata della fotocamera è limitata e si possono avere sfarfallamenti e disturbi se usata per la
registrazione di lmati.
Durante la ripresa video, sono disponibili lo zoom ottico 7X e lo zoom digitale 3X.
Schermo della modalità di riproduzione
1 2 3 4 5 6
7
8
9
1011
13
12
Modalità:
1 Icona della modalità riproduzione
2 Icona le DPOF 3 Icona protezione le
4 Numero immagine 5 Visualizzazione scheda di memoria/memoria integrata 6 Stato batteria 7 Eseguire lo Zoom dell’Immagine 8 Area di Visualizzazione
9 Area di Inuenza
10 Spazio memoria (questa immagine/numero totale di
immagini)
Data e ora registrazione
11 12 OK:PLAY 13 HDR
32 3332 33
Modalità scenario automatico (ASCN)
In modalità “ASCN” sono rilevate intelligentemente dierenti
condizioni di registrazione e vengono selezionate le impostazioni più adeguate. Con “ASCN” è possibile sempre ottenere facilmente delle belle immagini.
Per usare “ASCN”
Premere il pulsante Sleziona Modalità
1. la modalità ASCN. L'icona di rilevamento dello scenario
apparirà sullo schermo LCD, come mostra la seguente
gura:
per selezionare
2. Puntare la fotocamera al soggetto. La modalità ottimale
dello scenario verrà identicata automaticamente.
Eseguire una mezza pressione del tasto otturatore per
3. mettere a fuoco.
4.
Premere no in fondo il tasto otturatore per acquisire
l'immagine.
Icona Nome modalità Icona Nome modalità
Paesaggio
Ritratto Macro
Ritratto notturno Automatica
Ritratto controluce
Paesaggio
Per i paesaggi, la modalità ASCN regolerà automaticamente l'esposizione per bilanciare lo sfondo.
Ritratto
Per i ritratti, la modalità ASCN regolerà automaticamente l'esposizione e le tonalità della pelle per produrre immagini chiare.
Paesaggio notturno
Ritratto notturno
Quando si acquisiscono ritratti di notte, o in condizioni di scarsa illuminazione, la modalità ASCN regolerà automaticamente l'esposizione per le persone e gli scenari notturni.
Ritratto controluce
Quando il sole, o altra sorgente luminosa, è alle spalle di chi fotografa, la modalità ASCN regolerà automaticamente l'esposizione del primo piano per produrre buone immagini.
Paesaggio notturno
Per le scene notturne, la modalità ASCN aumenterà automaticamente il valore ISO per compensare le condizioni di scarsa illuminazione.
Macro
Per acquisire i dettagli del soggetto nei primi piani, la modalità ASCN regolerà automaticamente il fuoco.
Automatica
La fotocamera regolerà automaticamente l’esposizione e la messa a fuoco per garantire delle immagini ottimali.
34 3534 35
Panorama
La modalità Panorama consente di cerare una fotograa
panoramica. La fotocamera compone automaticamente un'immagine panoramica.
Attenersi alle istruzioni che seguono per creare una foto panoramica:
Premere il pulsante Modalità, usare il pulsante Sinistra/
1. Destra per selezionare Panorama, quindi premere il
pulsante
2. Usare il pulsante Sinistra/Destra per selezionare la direzione da cui iniziare a scattare, quindi premere il pulsante non viene fatta alcuna scelta, la fotocamera entrerà automaticamente in stato di modalità Scatto da sinistra a destra dopo 2 secondi.
3.
Dopo aver scattato la prima fotograa, appariranno due
icone target a destra e a sinistra del display. Spostare la fotocamera e l’icona circolare sul display si muoverà verso l'icona con la cornice quadrata. Quando l’icona circolare e la cornice quadrata diverranno verdi una volta sovrapposte, la fotocamera acquisirà automaticamente l'immagine successiva. Ripetere la stessa operazione per la terza immagine per terminare la composizione.
per entrare in Panorama per lo scatto.
per entrare in modaità Scatto; se
La fotocamera si preoccuperà di congiungere
automaticamente le immagini in una fotograa panoramica,
presentando un’anteprima per 2 secondi in base alle
impostazioni predenite.Premere il tasto di riproduzione per
accedere alla relativa modalità ed esaminare il risultato.
Dopo aver selezionato la modalità Montaggio Panoramico, non potete regolare il Flash, l'Autoscatto, la modalità Macro e la Compensazione dell'Esposizione.
Prima di nire il montaggio panoramico, potete cancellare
lo scatto premendo il pulsante Cancella.
La Modalità Panorama può comporre 2 o 3 immagini al massimo.
Modalità scenario (SCN)
In modalità Scenario si può selezionare tra un totale di 20 tipi di scena per soddisfare le proprie esigenze. Basta selezionare lo scenario adatto all’occasione e la fotocamera regolerà automaticamente le impostazioni ottimali.
Premere il pulsante Modalità, usare il pulsante Sinistra/Destra
per entrare nella menù modalità Selezione della Scena, lo
schermo LCD apparirà come nella gura seguente:
Selezionare uno scenario usando il pulsante Su/Giù/Sinistra/
Icona
.
Nome della
modalità
Paesaggio notturno
Destra, quindi premere il pulsante
Icona
Nome della
modalità
Sport Interni
Neve Fuochi d'articio
Museo
Bambini Fogliame
Tramonto Vetro
Paesaggio Ritratto notturno
Spiaggia Testo
Raccolta ID
Occhio di Pesce Foto da Viaggio
Fotogramma Schizzo
36 3736 37
Sport
Per soggetti in movimento veloce. Acq. nitida di soggetti che si muovono rapidamente.
Fogliame
Per foto di piante. Acquisisce immagini brillanti di piante e
ori.
Interni
Per foto in interni. Riduce le sfocature migliorando la precisione del colore.
Neve
Per paesaggi innevati. Riproduce scene naturali dove predomina il bianco.
Fuochi d’articio
Per foto di fuochi di articio. Velocità lenta dell'otturatore
regolata per immagini brillanti.
Museo
Per foto all'interno di musei o aree dove il ash è vietato.
Conserva il colore e riduce le sfocature.
Paesaggio notturno
Per i paesaggi notturni. Si consiglia l’uso del treppiede.
Bambini
Per bambini e animali. Il ash è disattivato per evitare disturbi.
Tramonto
Per foto di tramonti. Acquisizione di soggetti con intensa luce del sole.
Vetro
Per soggetti dietro a vetro trasparente.
Paesaggio
Per i paesaggi. Vivace riproduzione dei verdi e dei blu.
Ritratto notturno
Per ritratti con scene notturne sullo sfondo.
Spiaggia
Per fare buone foto nelle scene con una forte luce solare.
Testo
Per i materiali testuali da foto per ottenere foto pulite sui documenti o sui bordi bianchi.
Raccolta
Per fare foto di persone in interni, può essere naturale anche con un’illuminazione complicata.
ID
Per fare foto chiare ai certicati.
Occhio di Pesce
Per creare interessanti eetti ad occhi di pesce che fanno
sembrare che le foto siano scattate con un obiettivo ad occhi di pesce.
Foto da Viaggio
Produce un'immagine dallo sfondo sgranatoche enfatizza il movimento del soggetto principale.
Fotogramma
Per aggiungere un fotogramma interessante.
Schizzo
Per fare foto con eetto dello schizzo a matita.
1. Una volta selezionato il tipo di scenario, premere il pulsante
2. Dopo aver impostato l'opzione, premereil pulsante per confermare l'impostazione ed entrare nella modalità selezionata Selezione Scena per lo scatto.
Il menu delle funzioni principali consente di regolare la qualità e la dimensione dell'immagine. Fare riferimento alla sezione “Menu delle funzioni avanzate” a pagina 25 per le istruzioni dettagliate.
per attivare.
38 3938 39
6
RIPRODUZIONE
1
2 3 4 5
Guardare le foto ed i lmati
Per visualizzare sullo schermo LCD le foto e le sequenze video acquisite:
1. Premere il pulsante per andare alla modalità Riproduzione. Viene visualizzato l’ultimo scatto o video registrato.
2. Usare i tasti di navigazione Sinistra/Destra per scorrere tra le foto o le sequenze video archiviate nella memoria interna o nella scheda memoria.
3. Per seguire una sequenza video, premere il tasto per
accedere alla modalità di riproduzione lmati.
Durante la riproduzione video, verranno visualizzate le istruzioni operative sul display. Premere il pulsante Sinistra/ Destra e il pulsante
per conferma.
Le icone delle istruzioni operative sono le seguenti.
1 Tornare al primo
fotogramma e riprodurre. 2 Play 5 Riavvolgi 3 Avanzamento veloce 6 Pausa
4 Tornare al primo
fotogramma
Quando si riproduce un lmato, premere il pulsante freccia
Su/Giù per regolare la riproduzione del volume regolare il muto come mostrato in
Visualizzazione di anteprima
In modalità riproduzione, far scorrere la leva dello zoom no alla ne (
schermo.
1.
Fate scorrere la leva dello zoom per passare tra le
miniature in 3x3 a 4x4 e viceversa.
2. Quando si visualizzano le miniature in 3x3 e 4x4, premere il pulsante Su/Giù/Sinistra/Destra per selezionare un'immagine o un videoclip da vedere.
), le miniature di foto e video appariranno sullo
Quando appare l'icona
lmato.
Premere il pulsante anteprima alla dimensione dell’immagine originale.
, signica che è un le
per ripristinare l’icona di un’
40 4140 41
Funzione riproduzione del tasto i
In modalità riproduzione, premere il tasto per le funzioni riproduzione singola, cartella data e ricerca scena.
Premere il tasto
1.
2. Premere il pulsante Su/Giù per selezionare le seguenti due funzioni:
• Riproduzione a Schermo Intero
• Visualizza Cartella Data
3. Premere il pulsante corrispondente.
per entrare nel menu della funzione.
per entrare nell'interfaccia
Riproduzione a Schermo Intero
Dopo essere entrati in Riproduzione a Schermo Intero, premere il pulsante Sinistra/Destra.
Visualizza Cartella Data
1. Selezionare Visualizza Cartella Data, premere il pulsante per entrare nella seguente schermata:
2. Premere il pulsante Su/Giù per selezionare Cartella Data.
3. Premere il pulsante
premere il pulsante Sinistra/Destra per selezionare le foto nella cartella data.
per entrare in Cartella Data,
Quando si seleziona la data nella cartella data, muovendo
la leva dello zoom no all'estremità l'immagine; muovere no all'estremità
lo zoom dall'immagine per entrare nell'indice della cartella data. Premere il pulsante
Se c'è un' animazione, apparirà come suggerimento.
per tornare alla scala originale.
può zoomare
può disinserire
42 4342 43
Utilizzo dello zoom durante la riproduzione (solo per le foto)
La leva dello zoom può essere usata per zoommare in 2X o 8X durante la riproduzione delle foto.
1. Premere il pulsante Riproduzione.
2. Usare i tasti di navigazione Sinistra/Destra per selezionare la foto da ingrandire.
3.
Fare scorrere la leva dello zoom no all'estremità (
per zoomare l'immagine.
4.
Fare scorrere la leva dello zoom per selezionare
l'ingrandimento da te richiesto, l'indicatore dello zoom e l'intera immagine apparirà sullo schermo.
per andare alla modalità
5. Usare i tasti di navigazione per spostarsi all’interno dell’ immagine.
per riportare l’immagine alle sue
)
6. Premere il tasto dimensioni di scala originali.
Le immagini del lmato non possono essere ingrandite.
Uso del tasto Elimina
In modalità riproduzione, premere il pulsante Giù/Cancella/
Autoscatto per cancellare foto e lmati.
Per eliminare foto o lmati:
1. Premere il pulsante Riproduzione.
2. Selezionare una foto o un lmato che si desidera eliminare
con il pulsante sinistra/destra.
3.
Premere il pulsante sinistra/destra e verrà visualizzata la
schermata di eliminazione.
per andare alla modalità
4. Premere il pulsante Sinistra/Destra e il pulsante per conferma.
Le foto/sequenze video eliminate non possono essere recuperate.
Vedere a pagina 58 per le istruzioni sulle opzioni del menu elimina.
44 4544 45
Uso proiettore
Usare la fotocamera per per proiettare direttamente
Questa fotocamera ha un proiettore incorporato. Le foto e i
lmati possono essere proiettati semplicemente.
Per mettere in funzione il proiettore, seguire questi passi:
1. Posizionare la fotocamera su un treppiede o su una
supercie stabile come un tavolo.
2.
Il raggio di proiezione della fotocamera è tra i 20cm e i 2.5m.
3. Premere il pulsante Power per accendere la fotocamera.
4. Premere il pulsante di proiezione cambierà la modalità del proiettore. In modalità proiezione, la fotocamera e lo schermo LCD sono spenti. Fare scorrere il tasto di messa a fuoco del proiettore a sinistra e a destra per mettere a fuoco l'immagine proiettata.
, la fotocamera
Pulsante Scorrimento Messa a fuoco del proiettore
5. Quando si proietta, il pulsante Sinistra/Destra (posizionato sul retro della fotocamera) può essere usatoper selezionare
foto o lmati da proiettare, il telecomando può anche essere usato per selezionare foto o lmati.
Trasmettitore IR
6. Premere il pulsante di Proiezione terminare la proiezione.
Il proiettore della fotocamera consuma velocemente la batteria. Si consiglia pertanto di usare l'alimentazione esterna per mettere in funzione la fotocamera in modalità proiezione. Non estrarre la batteria dalla fotocamera mentre si usa l'alimentazione esterna per mettere in funzione la fotocamera.
Ricevitore IR
di nuovo per
La funzione di ogni pulsante sul telecomando durante la modalità proiezione è come segue:
Pulsante Istruzioni
Per visualizzare 9/16 miniature delle foto, premere per tornare alla modalità di riproduzione schermata intera.
Zoom da 2X a 8X quando si riproducono le foto premere per tornare alla modalità di riproduzione schermo intero.
Foto: premere / per selezionare la foto/il video precedente, premere selezionare la foto/il video successivo; Video: premere premere
Foto: nella miniatura on con lo Zoom attivo, premere per tornare alla modalità di riproduzione a schermata intera; Video: premere per riprodurre
In qualsiasi modalità della fotocamera, premere il pulsante per entrare nella modaltà di proiezione.
Premere il pulsante per entrare nella schermata di riproduzione.
Fare riferimento al Trasferimento PC to Link per
la visualizzazione attraverso il collegamento della
46 4746 47
fotocamera al PC.
per diminuire il volume,
per aumentare il volume
/ per
Impostazioni di Visualizzazione
Visualizza foto salvate nella scheda di memoria usando le impostazioni di Presentazione
Per mettere in funzione le impostazioni di presentazione usare le seguenti mosse:
Durante la riproduzione, premendo il pulsante
1. entrerete nella schermata Presentazione.
2. Premere il pulsante Su/Giù per selezionare le opzioni
Presentazione, Eetto, Intervallo e Mostra Tempo.
3. Premere il pulsante nel sottomenu, quindi premere il pulsante Su/Giù per selezionare l'opzione.
o il pulsante destro per entrare
Presentazione
Premere il pulsante Su/Giù per selezionare l'opzione Presentazione Attiva, premere per confermare l'impostazione opremere il pulsante Sinistra per tornare al menu principale, premere per tonare alla schermata di proiezione.
Eetto
Premere il pulsante Su/Giù per selezionare l'opzione Eetto,
premere oer confermare l'impostazione o premere il pulsante Sinistra per tornare al menu principale, premere per tornare alla schermata di proiezione.
• Disattiva
• Avvia
• Disattiva
• Slide
• Dissolvenza
Intervallo
Premere il pulsante Su/Giù per selezionare l'opzione intervallo, premere per confermare l'impostazione o premere il pulsante Sinistra per tornare al menu principale, premere per tornare alla schermata di proiezione.
Presentazione
Premere il pulsante Su/Giù per selezionare le opzioni di visualizzazione del Tempo, premere per confermare l'impostazione o premere il pulsante Sinistra per tornare al menu principale, premere per tornare alla schermata di proiezione.
• 2 secondi
• 4 secondi
• 8 secondi
• Disattiva
• 10 minuti
• 30 minuti
• 60 minuti
48 4948 49
USO DEI MENU
Menu fotograa
Modalità: M
In una delle modalità foto, premere il pulsante per andare al menu foto.
Per regolare le impostazioni:
1. Nel menu foto, passare tra le dierenti Impostazione
foto o Impostazione della fotocamera usando il pulsante sinistra/destra per selezionare la pagina con la funzione che si desidera regolare e premere il pulsante Giù.
2. Usare il pulsante Su/Giù per selezionare la funzione.
3. Premere o il pulsante Destra per entrare nel sottomenu.
4. Premere il pulsante Su/Giù per selezionare un'opzione oppure premere il pulsante Sinistra per tornare al menu.
5. Premere il pulsante per confermare l'impostazione e tornare al livello precedente.
Una volta selezionata una funzione è possibile premere il pulsante Su per tornare al menu foto per altre pagine Impostazione foto o Impostazione delle fotocamera. Diversamente, è possibile premere più volte il pulsante Giù per spostarsi alla pagina successiva del menu Impostazioni.
Fare riferimento alle seguenti pagine per i dettagli su ciascuna impostazione.
Modalità AF (Fuoco automatico)
Usare questa impostazione per controllare il meccanismo di messa fuoco automatica quando si fotografa.
Ci sono a disposizione due opzioni:
AF singolo: La cornice di fuoco appare al centro dello schermo LCD per mettere a fuoco il soggetto.
AF multiplo: La fotocamera si focalizzerà
accuratamente su parti molteplici dell'oggetto.
Assistenza AF
Questa opzione può accendere o spegnere l’illuminatore di
assistenza AF. Può raorzare la messa a fuoco per accendere
l’illuminatore di assistenza AF in condizioni di buio.
50 51
AF continuo
Una volta attivata la messa a fuoco automatica continua, la regolazione avverrà automaticamente in risposta a tutti gli eventuali movimenti della fotocamera o del soggetto.
Misurazione (Misurazione esposizione)
Usare questa impostazione per selezionare un’area sulla quale ottenere l’esposizione.
Ci sono a disposizione tre opzioni:
AE punto
Media centrale
AiAE (l'Intelligenza Articiale AE)
Sequenza scatti
Usare questa impostazione per eseguire lo scatto continuo. Dop essere entrato in questa modalità, potete scattare foto multiple mettendo in funzione il pulsante Otturatore.
Ci sono cinque opzioni disponibili:
Disattiva: Spegnimento funzione Scatto Continuo.
Seq scatti: Tenere premuto l’otturatore per scattare
foto continuamente no al rilascio o nché la scheda di
memoria non esaurisce lo spazio.
3X scatto: acquisizione in sequenza di 3 immagini.
3X scatto (ultimo): acquisizione continuata delle
immagini ntanto che è premuto il tasto otturatore, però
solo le ultime 3 immagini sono registrate.
Intervallo: Scatta le foto automaticamente ad intervalli
predeniti.
Il ash è impostato su O in questa modalità per uno
scatto continuo veloce.
52 53
Stampa della Data
Accludi una stampa della data/orario sull’ immagine della foto.
Disattiva
Data
Data/orario
Revisione
Questa impostazione si riferisce alla visione rapida delle foto subito dopo l’acquisizione. L’immagine sta sullo schermo LCD per un intervallo regolabile.
Sono disponibili quattro opzioni:
Disattiva
1 secondi
2 secondi
3 secondi
M
Zoom digitale
Usare questa impostazione per abilitare o disabilitare la funzione di zoom digitale. Quando lo zoom digitale è disabilitato, lo zoom ottico è abilitato.
Posa Bulb
Nella modalità scatto B, dovete premere e tenere premuto il pulsante otturatore per abilitare lo scatto continuato; perciò potete controllare completamente il tempo di esposizione.
(La modalità otturatore lento è disponibile solo nella modalità manuale
Manuale: per impostare un intervallo d’ esposizione
.)
compreso tra 2 e 30 secondi.
Per un’esposizione prolungata si consiglia di usare il treppiede.
54 5554 55
Menu Film
Modalità:
In una delle modalità foto, premere il pulsante per andare
al menu lmato corrispondente.
Per regolare ciascuna impostazione:
1. Nel menu foto, passare tra le Impostazione lmato o le dierenti pagine Impostazione della fotocamera usando il pulsante Sinistra/Destra per selezionare la pagina con la funzione che si desidera regolare e premere il pulsante Giù.
2. Premere il pulsante freccia Su/Giù per selezionare l'opzione da impostare e premere o il pulsante Destra per entrare nel sottomenu.
3. Premere il pulsante Su/Giù per selezionare un'opzione oppure premere il pulsante Sinistra per tornare al menu.
4. Premere il pulsante per confermare l'impostazione e tornare al livello precedente.
Fare riferimento alle seguenti pagine per i dettagli su ciascuna impostazione.
AF continuo
Una volta attivata la messa a fuoco automatica continua, la regolazione avverrà automaticamente in risposta a tutti gli eventuali movimenti della fotocamera o del soggetto.
Misurazione (Misurazione esposizione)
Imposta la modalità Conteggio per le varie condizioni di luce.
Tre opzioni sono disponibili:
AE punto
Media centrale
AiAE (l'Intelligenza Articiale AE)
56 5756 57
Menu riproduzione
Modalità:
In modalità riproduzione premere il tasto per accedere al menu Riproduzione.
Consultare le sezioni seguenti per le istruzioni dettagliate sulle varie opzioni del menu.
Proteggi
Per evitare che le foto o i lmati vengano eliminati acciden­talmente, usare questa impostazione per bloccare uno o tutti
i le.
Per proteggere/annullare la protezione delle immagini o dei
video:
1.
Usare il pulsante freccia Su/Giù per selezionare Protezione,
premere sottomenu.
o il pulsante Destra per entrare nel
2. Usare il pulsante Su/Giù per selezionare Immagine
singola per blccare la foto o il lmato; selezionare Tutto per proteggere tutte le foto e i lmati salvati nella
scheda/memoria incorporata. Premere il pulsante per confermare e entrare nell'interfaccia di protezione
foto/lmato.
3. Premere il pulsante o i video visualizzati oppure selezionare Togli la Protezione per sbloccare, quindi premere il pulsante Su/Giù per selezionare Indietro e tornare al menu riproduzione.
Dopo aver selezionato reset, tutte le impostazioni di protezione dei documenti che sono state segnati come Protette saranno cancellate.
per selezionare Si e bloccare le foto
Elimina
Ci sono tre modi per cancellare i le: (notare che un le, una
volta eliminato, non si può più recuperare.)
Elimina Uno:
1. Nell’opzione Cancella, seleziona Uno e quindi premere il pulsante
2. Premere il pulsante Sinistra/Destra per individuare la foto o il video da cancellare, Premere il pulsante Su/Giù e selezionare Si e premere selezionare "indietro" per tornare al menu preceddente.
.
per cancellare la voce o
58 59
Elimina Tutto:
1. Nell’opzione Cancella, Seleziona Tutto e quindi premere il pulsante
2. Usare il pulsante Su/Giù e selezionare Si per cancellare
tutti i le o selezionare indietro per tornare al menu.
1. Nell'opzione Elimina, premere il pulsante
selezionato la cartella data.
2.
Usare il pulsanteSu/Giù per selezionare la Cartella Data
da cancellare, premere pulsante Su/Giù per sleezionare la voce (Si: per cancellare il le, indietro: per tornare al menu) e quindi premere per confermare.
.
Elimina Data Cartella :
dopo aver
per confermare, premre il
DPOF (Formato del Comando della Stampa Digitale)
Il protocollo DPOF consente di registrare una selezione d’ immagini da stampare e salverà la selezione nella scheda memoria; così si può portare la scheda presso un laboratorio e
stampare le foto senza dover specicare quali foto stampare.
L’indicatore “
Bisogna rimuovere la protezione del le prima che un le possa essere eliminato.
L’eliminazione dei le causa che le impostazioni DPOF
vengano azzerate.
” signica che un le è protetto.
Ritaglia
Il ritaglio vi permette di selezionare una zona della foto che desiderate conservare e poi salvare come una foto. Per ritagliare un’immagine:
1. Selezionare l’impostazione Ritaglia dal menu Riproduzione come descritto in precedenza.
2. Usando i pulsanti Sinistra/Destra, trovare la foto che volete ritagliare e metterla in mostra sull’LCD.
3.
Selezionare "Si" per confermare il taglio, usare la leva dello
zoom e il tasto direzionale per selezionare la parte da tagliare, ottendendo così la foto che desiderate.
4. Il suggerimento “ Salvare i Cambiamenti?” apparirà dopo aver premuto il pulsante per confermare i cambiamenti e salvare l’immagine o
selezionare “X” per cancellare i cambiamenti e tornare alla schermata dei suggerimenti.
L’immagine non può essere nuovamente ritagliata
60 61
quando è stata ritagliata a 640X480.
, selezionare “O”
HDR- Intervallo Dinamico Alto
Con la funzione HDR, può essere eettuata sulle foto fatte un
’esposizione omogeneizzante. Ottimizzando i dettagli delle parti più scure ed evidenziate sulla foto che potrebbero essere sovraesposte o avere uno schermo ad alto contrasto, la foto
sarà più rinita e stereoscopica.
1. Selezionare le impostazioni ne menù Riproduzione con il metodo descritto precedentemente.
2. Premere i pulsanti Sinistra e Destra per trovare la foto che intendete ottimizzare e quindi selezionare Conferma
per eettuare l’ottimizzazione HDR o selezionare Ritorno
per tornare al menù Riproduzione.
3. Dopo l'ottimizzazione HDR, l'immagine sarà salvata come
un altro le con l'icona
originale resta ancora in memoria.
come suggerimento, il le
Ridimensiona
Questa impostazione consente di ridimensionare un’immagine ad
una risoluzione specica e di salvarla come una nuova immagine.
1.
Selezionare l’impostazione Ridimensiona dal menu
Riproduzione come descritto in precedenza.
2. Usare i tasti di navigazione Sinistra/Destra per selezionare la foto da ridimensionare.
3. Usare i tasti di navigazione Su/Giù per selezionare una risoluzione (1024X768 o 640X480) per ridimensionare l’ immagine, oppure selezionare Indietro per tornare al menu Riproduzione.
Premere il tasto
4.
Il ridimensionamento dell’immagine crea un nuovo le che
contiene l’immagine con le dimensioni selezionate. Anche il
le con l’immagine originale è conservato nella memoria.
per confermare l’impostazione.
Ruota
Usare questa impostazione per cambiare l’orientamento dell’immagine.
1. Selezionare l’impostazione Ruota dal menu Riproduzione come descritto in precedenza.
2.
Usare i tasti di navigazione Sinistra/Destra per
selezionare la foto da ruotare.
3. Usare i tasti di navigazione Su/Giù per selezionare la direzione dell’orientamento, oppure selezionare Indietro per tornare al menu Riproduzione.
4. Premere il tasto
La foto panoramica e il video non possono essere ruotati.
Il le ruotato sostiuirà quello originale.
per confermare l’impostazione.
Riduzione Eetto Occhi Rossi
Usare questa impostazione per rimuovere gli occhi rossi nelle foto.
1. Selezionare Riduzione Eetto Occhi Rossi nel menu Riproduzione come descritto prima.
. Utilizzare il pulsante Freccia Sinistra/Destra per selezionare
2
l’immagine dalla quale l’eetto occhi rossi deve essere rimosso.
3. Usare i tasti di navigazione Su/Giù per selezionare e correggere l’immagine selezionata, oppure selezionare Indietro per tornare al menu Riproduzione.
4. Premere il tasto per confermare l’impostazione.
Per ottenere i risultati migliori, il viso del soggetto dovrebbe essere relativamente grande sullo schermo LCD, ed il soggetto dovrebbe essere rivolto il più possibile verso la fotocamera, inoltre gli occhi dovrebbero essere aperti il più possibile. Se non ci sono occhi rossi bell’immagine, premere il pulsante
62 6362 63
apparirà sullo schermo: occhi rossi non rilevati!
dopo aver selezionato “Sì”, questo messaggio
Schermo Impost.
Modalità :
Premere il pulsante in modalità Riproduzione per entrare nel menu Schermo Impost.
Consultare le seguenti sezioni per maggiori informazioni su ogni impostazione.
Presentazione
Questa impostazione consente visualizzare come una presentazione tutte le immagini archiviate.
1. Selezionare il menu Slide Show, premere
Destra per entrare nell'interfaccia di congurazione slide
show.
2. Premere il pulsante Su/Giù per selezionare l'eetto
riproduzione, l'intervallo di riproduzione o l'intervallo di ripetizione e premere il pulsante nell'opzione e regolare l'impostazione. Premere il pulsante
per confermare le impostazioni.
3. Usare i tasti di navigazione Su/Giù per selezionare Avvia per eseguire la presentazione, oppure selezionare Annulla per tornare al menu Riproduzione.
4. Premere il tasto
per confermare l’impostazione.
o il pulsante
o Destra per entrare
Impostazioni Sfondo
Utilizzare questa impostazione per selezionare la vostra immagine preferita da utilizzare come sfondo sullo schermo LCD.
1. Premere il pulsante Giù per selezionare il menu Impostazione Wallpaper.
2. Premere o il pulsante Destra per entrare
nell'interfaccia di congurazione sfondo.
Menu Wallpaper:
Usare i pulsanti Su/Giù per selezionare l’opzione menu Wallpaper, premere il pulsante il pulsante Sinistra per tornare all’ultima pagina e premere
per uscire dal menu.
• Utente
• Natura
• Lampeggio
per confermare o premere
Schermata Avvio:
Usare il pulsante Su/Giù per selezionare l’opzione Schermata Avvio, premere
per tornare all’ultima pagina, e premere
• Utente
• GE Logo
per confermare o premere il pulsante Sinistra
per uscire dal menu.
64 65
Tornare ai Predeniti:
Usare il pulsante Su/Giù per selezionare Torna ai Predeniti,
premere tornare all’ultima pagina e premere
per confermare o premere il pulsante Sinistra per
per uscire dal menu.
• Si
• No
Menu Congurazione
Modalità: M
Il menu Impostazioni per la fotocamera è disponibile in tutte le modalità. Ciascuna pagina del menu può essere selezionata premendo il pulsante il pulsante Sinistra/Destra.
Per congurare le impostazioni:
1. Andare alla pagina dei menu che contiene la funzione che si desidera regolare e premere il pulsante Giù.
e passando da un menu all'altro con
2. Passare tra le dierenti funzioni con il pulsante Su/Giù.
3. Premere o il pulsante Destra per entrare nel sottomenu.
Una volta selezionata una funzione è possibile premere il pulsante Su per tornare al menu per altre Impostazione delle fotocamera. Diversamente, è possibile premere il pulsante Giù per spostarsi alla pagina successiva.
Fare riferimento alle seguenti pagine per i dettagli su ciascuna impostazione.
66 6766 67
Avviso sonoro
Usare questa impostazione per regolare il volume dell’ avviso sonoro che è emesso quando sono premuti tasti e per cambiare il suono dell’otturatore, dei tasti, dell’autoscatto, dell’accensione e dello spegnimento.
Per cambiare questa impostazione:
1. Selezionare l’impostazione Avviso sonoro dal menu Congurazione come descritto in precedenza.
2. Usare i tasti di navigazione Su/Giù per passare tra i campi:
Volume, Suono ott., Suono tasti, Suono autoscatto e Suono alim.
3. Premere o il pulsante Destra pere entrare e premere
il pulsante Su/Giù per regolare il volume e cambiare i vari suoni. Quindi premere il pulsante l'impostazione.
per confermare
Luminosità LCD
Usare questa funzione per regolare la luminosità dello schermo LCD.
1. Selezionare l’impostazione Luminosità LCD dal menu Congurazione come descritto in precedenza.
2. Selezionare auto o regolare il livello di luminosità usando il pulsante Sinistra/destra, quindi premere il pulsante per confermare l’impostazione.
Risp. energ.
Questa impostazione consente di conservare l’energia ed
ottenere la massima durata della batteria Attenersi alle fasi che seguono per spegnere automaticamente lo schermo LCD e la fotocamera dopo un intervallo d’inattività.
1. Selezionare l’impostazione Risp. energ. dal menu Congurazione come descritto in precedenza.
2.
Premere il pulsante Su/Giù per selezionare la schermata
Alimentazione e Alimentazione fotocamera, quindi premere
o il pulsante Destra per entrare.
3. Premere il pulsante Su/Giù per regolare l’elemento selezionato. Entrambi gli elementi hanno le seguenti opzioni:
Alim. LCD: Attiva, 30 sec, 1 min, 2 min.
Alim. Macchina:
• Attiva, 3 min, 5 min, 10 min.
Premere il tasto per confermare.
4.
Fuso orario
L'impostazione del fuso orario è una funzione utile durante i viaggi all'estero. Questa funzione abilita a visualizzare sullo schermo LCD l’ora locale quando ci si trova all’estero.
1. Selezionare l’impostazione Fuso orario dal menu Impostazioni come descritto precedentemente. Viene visualizzata la schermata dei fusi orari.
2.
Usare i tasti di navigazione Su/Giù per passare tra i campi:
origine ( ) e destinazione ( ).
3. Usare i tasti di navigazione Sinistra/Destra per selezione una città vicina al fuso orario desiderato. Poi premere il
per confermare.
tasto
68 6968 69
Data/Ora
Fare riferimento alla sezione “Impostazione di data e ora” a pagina 17.
Language/Lingua
Fare riferimento alla sezione “Impostare la lingua” a pagina
16.
File e Software
Formattazione
Notare: la formattazione vi permette di eliminare tutto il contenuto della scheda di memoria e memoria incorporata,
comprese le foto e i le di lmati protetti.
Per usare questa impostazione:
1.
Selezionare il Formato nel menu File e Software.
2.
Usare i tasti di navigazione Su/Giù per selezi onare o No. Poi premere il tasto
3. Selezionare Si, la fotocamera formatterà i media selezionati.
4. Quando la scheda di memoria non è stata inserita nella fotocamera, formattare la memoria incorporata; quando c'è una scheda di memoria solo quest'ultima può essere formattata.
per confermare.
Numerazione le
Una volta scattata una foto o acquisito un lmato, la fotocamera lo salverà come le e lo farà terminare con un numero seriale. È possibile usare questo elemento per scegliere se il le deve essere numerato in serie o se deve iniziare con 1 ed essere salvato in un'altra cartella sulla scheda di memoria. (Quando il numero di immagini nella scheda di memoria è maggiore di 999, questa funzione non è disponibile).
1. Selezionare il Nome del File nel menu File e Software.
2. Selezionare l’opzione con il pulsante Su/giù e il pulsante per conferma.
Copia (Copia dei le dalla memoria interna alla
scheda memoria)
Usare questa impostazione per copiare sulla scheda memoria i le archiviati nella memoria interna.
1. Selezionare Copia su Scheda di Memoria nel menu File e Software.
2. Usare i tasti di navigazione Su/Giù per selezi onare o No. Poi premere il tasto
per confermare.
70 71
Ripristino
Usare questa impostazione per ripristinare la fotocamera sulle
impostazioni predenite.
1.
Selezionare le impostazioni di Reset nel menu File e
Software.
2.
Usare i tasti di navigazione Su/Giù per selezionare o
No. Poi premere il tasto
per confermare.
Versione FW (versione Firmware)
Usare questa impostazione per vedere la versione corrente del
rmware della fotocamera.
1.
Selezionare la versione FW nel menu File e Software.
2. Se la scheda SD contiene una nuova versione di rmware,
aggiornarla di conseguenza se necessario.
Om de nieuwste frmware-versie bij te werken, kunt u naar de volgende website gaan.
http://www.ge.com/digitalcameras
Trasmissione
Collegamento al PC
Usare il cavo USB ed il software ArcSoft (CDROM) forniti in dotazione alla fotocamera per copiare (trasferire) le immagini al computer.
Impostazione della modalità USB
Poiché la porta USB della fotocamera può essere impostata sia per il collegamento al PC sia per il collegamento alla stampante, le fasi che seguono consentono di assicurarsi che
la fotocamera sia congurata in modo corretto per eseguire il
collegamento al PC.
1. Entrare nel menu di congurazione della fotocamera per
selezionare Cavo USB con Su/Giù, quindi premere pulsante Destra per entrare.
Usare i tasti di navigazione Su/Giù per selezionare PC.
2.
3.
Premere il tasto
per confermare l’impostazione.
o il
72 7372 73
Trasferire i le al PC
Il computer rileverà automaticamente la fotocamera come una unità rimovibile. Fare doppio clic sull’icona Risorse del
computer del desktop per trovare l’unità rimovibile e copiare le cartelle ed i le dell’unità in una directory del PC, come si copia qualsiasi altra cartella o le.
Usando il cavo USB si possono trasferire le foto ed i video acquisiti al PC. Attenersi alle fasi che seguono per collegare la fotocamera al PC.
1.
Avviare un computer che abbia il software ArcSoft
installato.
2.
Assicurarsi che sia la fotocamera, sia il PC siano accesi.
3. Collegare un'estremità del cavo USB allegato alla porta USB della fotocamera.
4. Collegare l’altra estremità del cavo ad una porta USB disponibile del PC.
5. Scollegare la fotocamera una volta che il trasferimento è completato.
Se l’opzione USB è impostata su [PC]:
Spegnere la fotocamera e poi scollegare il cavo USB.
Se l’opzione USB è impostata su [PC (PTP)]:
Rimuovere la fotocamera dal sistema, come descritto di seguito, prima di spegnere la fotocamera e di scollegare il cavo USB.
Il sistema operativo di Windows (Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7.)
Cliccare l’icona [Rimuovere l’hardware in sicurezza] il connettore USB secondo il menù apparso.
Macintosh Trascinare l’icona senza titolo nel cestino. (“Senza titolo”)
Collegamento ad una stampante compatibile PictBridge
La funzione PictBridge consente la stampa diretta delle immagini da una scheda memoria di una fotocamera digitale, indipendentemente dalla marca della stampante.
Per sapere se una stampante è compatibile PictBridge, cer­care il logo PictBridge sulla confezione, oppure controllare le speciche nel Manuale. Con la funzione PictBridge della foto­camera si possono stampare le foto acquisite direttamente su una stampante compatibile PictBridge usando il cavo USB fornito in dotazione, senza usare un PC.
1. Entrare nel menu di congurazione della fotocamera per
selezionare il cavo USB con Su/Giù, quindi premere pulsante Destra per entrare.
2. Usare il tasto Su/Giù per scegliere Stampante.
3.
Premere il tasto ed Usare i tasti di Stampante.
o il
Impostazione della modalità USB
Poiché la porta USB della fotocamera può essere impostata sia per il collegamento al PC sia per il collegamento alla stampante, le fasi che seguono consentono di assicurarsi che
la fotocamera sia congurata in modo corretto per eseguire
il collegamento alla stampante.per eseguire il collegamento alla stampante.
Una volta resettata la fotocamera, passerà automaticamente alla modalità PC dalla modalità USB.
74 7574 75
Collegamento della fotocamera alla stampante
1. Assicurarsi che sia la fotocamera, sia la stampante siano accese.
2. Collegare una estremità del cavo USB fornito in dotazione alla porta USB della fotocamera.
3.
Collegare l’altra estremità del cavo alla porta USB della
stampante.
Se la fotocamera non è collegata ad una stampante compatibile PictBridge, sullo schermo LCD appare il seguente messaggio.
Il precedente messaggio d’errore appare anche se la modalità USB è impostata in modo scorretto; in questo caso bisogna scollegare il cavo USB, controllare le impostazioni della modalità USB, assicurarsi che la stampante sia accesa e provare a ricollegare il cavo USB.
Uso del menu PictBridge
Dopo avere impostato la modalità USB su Stampante, appare il menu PictBridge.
Premere il pulsante Su/Giù per selezionare una voce del menu, quindi premere voce.
Fare riferimento alle sezioni che seguono per altre informazio­ni dettagliate su ciascuna impostazione.
o il pulsante Destra per entrare in questa
Stampa data
Se la data e l’ora delle fotocamera sono state impostate, la data sarà salvata insieme alle foto acquisite. Le foto pos­sono essere stampate con la data attenendosi alle fasi che seguono.
1. Selezionare Stampa data dal menu PictBridge. Appare la seguente schermata.
2. Usare i tasti di navigazione Sinistra/Destra per scorrere la tre foto.
76 7776 77
3. Usare i tasti di navigazione Su/Giù per selezionare il numero di copie da stampare per la foto correntemente visualizzata.
4. Premere il tasto
ed appare la schermata che segue.
Stampa senza data
Usare questa impostazione per stampare le foto senza data.
1. Selezionare Stampa senza data data dal menu PictBridge. Appare la seguente schermata.
5. Selezionare Sì per confermare la stampa, oppure Cancella. Poi, premere il pulsante
.
2. Usare i tasti di navigazione Sinistra/Destra per scorrere la tre foto.
3. Usare i tasti di navigazione Su/Giù per selezionare il numero di copie da stampare per la foto correntemente visualizzata.
4.
Premere il tasto
ed appare la schermata che segue.
Stampa tutto l’indice
Usare questa impostazione per stampare tutti gli indici e mostrare tutte le foto correntemente archiviate nella fotocamera.
1. Selezionare Stampa tutto l’indice dal menu PictBridge. Appare la seguente schermata.
5. Selezionare Sì per confermare la stampa, oppure Cancella. Poi, premere il pulsante .
2. Selezionare Sì per confermare la stampa, oppure Cancella. Poi, premere il pulsante
.
78 79
Stampa immagini DPOF (Formato del Comando della Stampa Digitale)
Per usare la stampa DPOF, in precedenza è necessario eseguire la selezione di foto da stampare usando l’impostazione DPOF. Fare riferimento alla sezione “DPOF” a pagina 59.
1. Selezionare Stampa immagini DPOF dal menu
PictBridge. Appare la seguente schermata.
Esci
Selezionare Esci per uscire dal menu PictBridge. Sarà visual­izzato il messaggio “Rimuovere il cavo USB”.
Scollegare il cavo USB dalla fotocamera e dalla stampante.
2. Selezionare Sì per confermare la stampa, oppure Cancella. Poi, premere il pulsante
.
APPENDICI
Speciche
“Il design e le speciche sono soggette a cambiamenti senza preavviso.”
Pixel eettivi sensore immagine 14,1 megapixel
Sensore immagine 14,2 megapixel [1/2,3” (CCD)]
Lunghezza focale F = 5,05 mm (Grandangolare) ~35,35 mm (Teleobiettivo)
Equivalente a pellicola 35 mm 28 mm (Grandangolare) ~ 196 mm (Teleobiettivo)
Obiettivo
Anti-vibrazione Stabilizzatore Immagine Ottica Zoom digitale Zoom digitale 6X (zoom combinato: 42X)
Numero F F3,9 (Grandangolare) ~ F5,8 (Teleobiettivo)
Costruzione obiettivo 14 elementi in 11 grouppi Zoom ottico 7X
Portata messa a fuoco
Normale: (Grandangolare) 60cm ~ ∞, (Teleobiettivo) 120cm ~ ∞; Macro: (Grandangolare) 5cm ~ 120cm, (Teleobiettivo) 120cm ~ ∞
80 8180 81
Fotograe 14MP, 12MP(3:2), 10MP(16:9), 8MP, 5MP, 3MP, 2MP(16:9), 0,3MP
Numero di pixel registrati
Compressione immagine Ottima, Fine, Normale DCF, supporto DPOF (Ver1.1)
Formato le
Modalità di scatto
Smile Detection
Blink Detection Sì Rilevamento lineamenti Sí Rimozione occhi rossi Sí Creazione panorama
Film
Fotograe Exif 2,2 (JPEG) Film Quick Time Motion MOV(MPGE-4/H.264), Audio: G.711 [Monaurale]
1280x720 pixel: 30fps/15fps, 640x480 pixel: 30fps/15fps, 320x240 pixel: 30fps/15fps
1280x720pixel:30 fp: continuo no a 29 min.
Auto, Manuale, Selezione Automatica Scena, Scena (Sport, Interno, Neve, Fuochi
d’articio, Museo, Paesaggio Notturno, Bambini, Foglia, Tramonto, Vetro,
Paesaggio, Ritratto Notturno, Spiaggia, Testo, Raccolta, ID, Occhio di Pesce , Foto da Viaggio, Fotogramma, Schizzo), Stabilizzazione, Ritratto, Panorama, Video
Grandezza da 5 a 70 pol. Distanza Approx.da 20cm a 2.5m
Proiezione PC
Connessione proiettore Connessione Computer
Display LCD
Sensibilità ISO Automatica, ISO 80/100/200/400/800/1600/3200
Metodo AF
Metodo di misurazione della luce AE intuitivo (AiAE), Media centrale, Punto (sso al centro della foto cornice) Metodo di controllo dell’ esposizione AE programmata (blocco AE disponibile) Compensazione d’esposizione ±2 EV con incrementi di 1/3 Velocità otturatore 4 ~ 1/2000 di secondo (manuale 30 secondi)
Risoluzione 640x360 Luminosità no a 15 lumen (picco) Rapporto Contrasto 300:1
LTPS (Low Temperature Polycrystalline Silicon) 3,0 pollici LCD TFT a colori (230.400 pixel)
AF singolo, AF multiplo (TTL 9 punti), Rilevamento movimenti, Luce assistenza AF (Attiva/Disattiva)
82 83
Sequenza scatti Circa 1,39 fps (modalità grande/ne)
Modalità di riproduzione
Controllo Bilanciamento del bianco
Flash interno (portata)
Supporto di registrazione
Altre funzioni Supporto PictBridge, ExifPrint, Supporto multilingue Connettori USB2,0-OUT Alimentazione Batteria ricaricabile agli ioni di Litio GB-50, 3,7V 950mAh
Capacità d’acquisizione (prestazioni batteria)
Ambiente operativo Temperatura: 0~40°C, Umidità: 0~90% Dimensioni (larghezza x altezza x profondità) 100,8mm x 64.5mm x 21,2 mm Peso Circa 125g (solo corpo)
Foto singola, Indice (9/16 miniature), Presentazione, Film (rallentatore possibile), Zoom (circa 2X~8X), Audio, Istogramma
Automatico (AWB), Luce diurna, Nuvoloso, Fluorescente, Fluorescente CWF, Incandescente, Manuale
Automatico/Riduzione occhi rossi/Flash forzato/Flash disattivo/Sincronia rallentata/Riduzione occhi rossi + sincronia rallentata
(Portata) Grandangolare: Circa 0,5m~2,8m / Teleobiettivo: Circa 0,8m~1,8m Memoria interna: 18MB
Scheda SD SDHC (supporta no a 16GB)
Circa 260 scatti (in base agli standard CIPA) Presentazione: 70 minuti
Messaggi d’errore
Messaggi Spiegazione
Errore Scheda • La scheda memoria non è formattata. Scheda Piena • La scheda memoria è esaurita e non può archiviare altre immagini. Errore Immagine • L’immagine non è acquisita in modo corretto.
Nessuna Immagine • Non ci sono immagini registrate nella memoria interna o nella scheda memoria. Errore Del Sistema • Protezione Scrittura • Il dispositivo di blocco scrittura della scheda memoria è impostato in posizione
Fuori dalla portata • Se le immagini sono state scattate in modalità Panorama, ciò può dipendere dalla
• L’immagine è corrotta.
Sièvericatounerroreimprevisto.
“LOCK” (Blocco).
non correttezza della direzione del movimento o dall'angolo che era fuori dalla gamma delle impostazioni interne.
84 8584 85
Messaggi Spiegazione
Scheda non formatt., formattarla? • Chiede conferma se formattare la scheda memoria.
Imposs. eliminare immagine • L’immagine o la sequenza video che si cerca di eliminare è protetto.
Attenzione! Registrazione in corso, attendere.
Attenzione! Batteria esaurita. • La batteria è scarica.
Imposs. riprodurre le. • La fotocamera non è in grado do riconoscere il formato dell’immagine.
Nessun collegamento • La fotocamera non è collegata in modo corretto alla stampante.
Errore Di Stampa • C’è un problema con la fotocamera o con la stampante.
Impossibile Stampare • Vericare che non sia esaurita la carta o l’inchiostro della stampante.
• Durante la registrazione video/audio non è consentita alcuna altra azione.
• Vericare che la carta non sia inceppata.
Risoluzione dei problemi
Problema Cause possibili Soluzione
La fotocamera non si accende. • La batteria è esaurita.
La fotocamera si spegne improvvisamente durante le operazioni.
L’immagine è sfuocata. • L’obiettivo è sporco.
• La batteria non è inserite in modo corretto.
• La batteria è esaurita. • Sostituire la batteria con una nuova
• L’icona acquisiscono immagini.
appare quando si
• Sostituire la batteria con una nuova completamente carica.
• Controllare che il polo positivo e negative siano corretti quando si installano la batteria
completamente carica.
• Usare un panno morbido per pulire l’obiettivo della fotocamera.
• Usare la modalità Stabilizzatore immagine.
I le delle immagini e dei video non
possono essere salvati.
Impossibile acquisire fotograe
quando si preme il tasto otturatore.
• La scheda memoria è piena. • S
• La scheda memoria è piena.
• Spazio insuciente per archiviare i le.
• Il selettore è impostato sulla modalità Riproduzione.
ostituire la scheda di memoria con una nuova.
• Eliminare le immagini indesiderate.
• Sbloccare la scheda memoria.
• Sostituire la scheda memoria con una nuova oppure formattare la scheda memoria corrente.
• Eliminare le immagini indesiderate.
• La scheda memoria è bloccata.
• Ruotare la manopola su modalità fare foto.
86 8786 87
Problema Cause possibili Soluzione
Impossibile stampate le immagini con la stampante collegata.
Scrivere sulla scheda di memoria lentamente
Non si può scrivere sulla scheda di memoria
Troppi lmati da elaborare • I
Numero massimo di cartelle superato nella scheda di memoria
• La fotocamera non è collegata in modo corretto alla stampante.
• La stampante non è compatibile PictBridge.
• La carta o l’inchiostro della stampante si è esaurito.
• La carta è inceppata.
Quando il lmato su HD è registrato su una scheda di memoria al di sotto della classe 4, forse è troppo lenta per continuare a registrare.
• La scheda di memoria è protetta da scrittura.
• Quando si scatta o si registra, l'interruzione della protezione dalla scrittura nella scheda di memoria (dovuto ad esempio a una memorizzazione lenta ecc.) comporta l'impossibilità a continuare a scattare o registrare.
l numero di immagini o cartelle
nella scheda di memoria supera le
speciche, perciòla riproduzione della catella data non può essere eettuata.
• Si è selezionato per il menu "File Numero" nel Menu ( vedere P70 per istruzioni dettagliate).
• Controllare la connessione tra la fotocamera e la stampante.
• Usare una stampante compatibile PictBridge.
• Caricare la carta nella stampante.
• Sostituire la cartuccia dell’inchiostro della stampante.
• Rimuovere la carta inceppata.
Selezionare HCSD o scattare dopo aver format­tato la scheda.
• Sostituire la scheda di memoria.
• Scatta ancora.
Cancellare i le inutili.
Trasferire i le nella scheda di memoria in un altro luogo.
Trasferire i le nella scheda di memoria in un altro luogo.
• Impostare " No" per " File Numero".
http://www.ge.com/digitalcameras
© 2011 General Imaging Company
Printed in China
Loading...