ITALIANO
• 2 •
Caratteristiche e vantaggi
1. Coperchio di acciaio inossidabile
2. Manopola di plastica del coperchio
3. Recipiente superiore in acciaio inossidabi-
le della capacità di 3-6 tazze
4. Manico di acciaio inossidabile dal design
ergonomico
5. Piastra di massimo livello dell’acqua
6. Tubo di acciaio inossidabile
Manda il caffè al recipiente superiore.
7. Piastra filtro superiore
Impedisce che residui di caffè entrino nel
recipiente superiore.
8. Guarnizione
Consente di avvitare saldamente il recipiente superiore e inferiore.
9. Contenitore a imbuto per il caffè
Massimo 6 tazze (26 g di caffè).
9(a). Filtro caffè 3 tazze.
10. Recipiente inferiore in acciaio inossidabile
Massimo 6 tazze (300 ml di acqua).
11.Valvola di sfiato
Evita il rischio di esplosione; quando la
pressione nel recipiente inferiore supera i
4 bar, la valvola scarica la pressione automaticamente.
12. Spia di indicazione con pulsante di ripristi-
no
13. Base che non si riscalda
Evita di danneggiare tavoli e banchi.
14. Base di alimentazione
Rimuovere l’unità dalla base di alimentazione per versare e servire il caffè comodamente e senza fili direttamente in tavola.
15. Vano per riporre il cavo di alimentazione
Situato sotto la base, consente di tenere il
banco in ordine ed è ideale quando si conserva l’elettrodomestico.
16. Indicatore livello per 3 e 6 tazze.
ISTRUZIONI SPECIALI PER IL CAVO
DI ALIMENTAZIONE
L’elettrodomestico è dotato di un cavo
di alimentazione corto al fine di ridurre i rischi di aggrovigliamenti o
incespicamenti in un cavo lungo. La
potenza di esercizio di un’eventuale
prolunga deve almeno essere pari alla
potenza di esercizio dell’elettrodomestico. Inoltre la prolunga deve essere
disposta in modo da non penzolare
fuori del banco né da causare
incespicamenti.
AVVISO: quest’elettrodomestico
presenta messa a terra; la prolunga deve essere un cavo a tre
fili con messa a terra. Se la spina non è idonea, contattare un
elettricista qualificato. Non modificare la spina in alcun modo.
2. Prima di usare la MOKA per la prima volta,
lavare a fondo tutti i componenti (vedere le
seguenti istruzioni di pulizia e manutenzione).
3. Per fare 3 tazze di caffè, svitare la parte
superiore, rimuovere il filtro adattatore 3 tazze e il filtro a imbuto da 6 tazze dalla parte
inferiore, quindi riempire con acqua la parte
inferiore fino al livello delle tre tazze.
Riposizionare il filtro adattatore tre tazze e
il filtro adattatore da 6 tazze e versare il
caffè nel filtro 3 tazze.
UTILIZZO DELLA MOKA
1. Posizionare la base della moca su una su-
perficie piana e resistente al calore vicino a
una presa di corrente e fuori dalla portata
dei bambini.
PRIMO UTILIZZO -
Prima di usare per la
prima volta la Macchina per il caffè Moka, o
nel caso sia rimasta a lungo inutilizzata, riempirla fino alla tacca “6” e metterla in funzione
senza consumare il caffè. Gettare via l’acqua
calda, spegnere, farla raffreddare, quindi pulirla.