Conoscere l’apparecchio4. . .
Impianto di addolcimento dell’acqua5
Riempimento con sale speciale6
Riempire il brillantante7. . . . . .
Stoviglie non idonee8. . . . . . .
Disposizione delle stoviglie9. .
Detersivo11. . . . . . . . . . . . . . . . .
Indice
T abella programmi14. . . . . . . . .
Lavaggio stoviglie15. . . . . . . . .
Manutenzione e cura16. . . . . . .
Diagnosi dei guasti18. . . . . . . .
Per chiamare il servizio
assistenza clienti21. . . . . . . . . .
Avvertenze21. . . . . . . . . . . . . . .
Installazione22. . . . . . . . . . . . . .
el
Upodeßceij asöaleßaj24. . . . . .
Gnwrßste th suskeuÞ25. . . . . .
Sýsthma aposklÞrunshj neroý26
SumplÞrwsh tou eidikoý alatioý
aposklÞrunshj27. . . . . . . . . . .
SumplÞrwsh lampruntikoý28.
Skeýh akatÜllhla gia to plýsimo sto
pluntÞrio29. . . . . . . . . . . . . . . .
DiÜtach skeuþn30. . . . . . . . . . .
es
Consejos de seguridad46. . . . .
Familiarizándose con el aparato47
Descalcificación del agua48. . .
Rellenar la sal descalcificadora49
Reposición del abrillantador50.
V ajilla no apropiada51. . . . . . . .
Colocación de la vajilla52. . . . .
Detergente54. . . . . . . . . . . . . . .
pt
Instruções de Segurança69. . .
Familiarização com a máquina70
Sistema de amaciamento da água71. . . .
Adição de sal especial72. . . . .
Adicionar abrilhantador73. . . . .
Loiça não apropriada74. . . . . . .
Colocação da loiça na máquina75
Detergente77. . . . . . . . . . . . . . .
Periexümena
Indice
Indice
AporrupantikÜ32. . . . . . . . . . .
Sunoptiküj pßnakaj programmÜtwn35
Plýsimo skeuþn36. . . . . . . . . .
SuntÞrhsh kai peripoßhsh38. .
Aneýresh blabþn40. . . . . . . . .
KlÞsh thj uphresßaj texnikÞj
ecuphrÝthshj pelatþn43. . . .
Upodeßceij43. . . . . . . . . . . . . . . .
EgkatÜstash44. . . . . . . . . . . . .
Cuadro de programas57. . . . . .
Limpieza de la vajilla58. . . . . . .
Cuidado y mantenimiento60. . .
Pequeñas averías de fácil arreglo62
Avisar al Servicio de
Asistencia Técnica65. . . . . . . . .
Advertencias65. . . . . . . . . . . . . .
Instalación del aparato66. . . . .
Tabela de Programas80. . . . . .
Lavagem da Loiça81. . . . . . . . .
Manutenção e tratameento82. .
Pesquisa de Anomalias84. . . .
Chamar a Assistência Técnica87
Indicações87. . . . . . . . . . . . . . . .
Instalação88. . . . . . . . . . . . . . . .
it
Avvertenze di sicurezza
Alla consegna
Controllare subito la presenza di
eventuali danni di trasporto all’imballaggio e alla lavastoviglie. Non mettete in
funzione un apparecchio danneggiato,
ma consultate il Vostro fornitore.
Siete pregati di smaltire il materiale
d’imballaggio secondo le norme.
Nell’installazione
Eseguire l’installazione e l’allacciamento secondo le istruzioni per l’installazione e il montaggio.
Durante i lavori d’installazione la lavastoviglie non deve essere collegata alla
rete elettrica.
Assicurarsi che il sistema di collegamento a massa dell’impianto elettrico
domestico sia installato a norma.
Le condizioni del collegamento elettrico
e le indicazioni sulla targhetta
d’identificazione della lavastoviglie
devono coincidere.
Per il collegamento elettrico non usare
mai una prolunga.
Per assicurare la stabilità, installare gli
apparecchi ad incasso inferiore o gli
apparecchi integrabili solo sotto a piani
di lavoro continui, avvitati ai mobili
contigui.
La spina di alimentazione deve restare
accessibile dopo l’installazione
dell’apparecchio.
Per alcuni modelli:
La scatola di plastica per l’attacco
dell’acqua contiene una valvola
elettrica. Nel tubo flessibile di
alimentazione passano i cavi elettrici di
collegamento. Non tagliare questo tubo,
non immergere la scatola di plastica
nell’acqua.
Attenzione:
Se l’apparecchio non si trova in una
nicchia ed è quindi accessibile su un lato,
è necessario rivestire la parte della
cerniera di porta per motivi di sicurezza
(pericolo di lesioni).
Le coperture sono disponibili come
accessori speciali presso il rivenditore
specializzato o il Servizio di Assistenza
Tecnica.
Nell’uso quotidiano
Utilizzare la lavastoviglie solo per l’uso
domestico e solo per lo scopo indicato:
lavaggio di stoviglie domestiche.
Non sedersi, né salire sulla porta
aperta. L’apparecchio potrebbe
ribaltarsi.
L’acqua nella vasca di lavaggio non è
potabile.
Non introdurre solventi nella vasca di
lavaggio. Vi è pericolo di esplosione.
Durante lo svolgimento del programma,
aprire la porta solo con precauzione.
Vi è pericolo di fuoriuscita di spruzzi
d’acqua.
Bambini in casa
Vietare ai bambini di giocare con la
lavastoviglie, oppure di usarla.
Tenere i bambini lontano da detersivi e
brillantanti.
Tenere i bambini lontano dalla
lavastoviglie aperta, in essa possono
esservi ancora residui di detersivo.
3
it
In caso di danni
Le riparazioni e gli interventi devono
essere eseguiti solo da personale
specializzato.
Per le riparazioni e gli interventi,
separare l’apparecchio dalla rete elettrica. Sfilare la spina di alimentazione o
escludere la sicurezza. Tirare la spina,
non il cavo. Chiudere il rubinetto
dell’acqua.
Per la rottamazione
Rendere subito inutilizzabili gli
apparecchi fuori uso, per evitare così
successivi infortuni. Estrarre la spina,
tagliare il cavo di alimentazione e
rendere inutilizzabile il dispositivo di
chiusura della porta.
Provvedere ad una corretta
rottamazione dell’apparecchio.
Attenzione:
I bambini possono rimanere
imprigionati all’interno
dell’apparecchiatura (pericolo di
asfissia) o trovarsi in altre
situazioni di pericolo.
Quindi: staccare la spina elettrica
e il filo di rete, mettendolo da
parte. Rovinare la serratura della
porta in modo che questa non
possa più chiudersi.
Conoscere l’apparecchio
Le illustrazioni del pannello comandi e del
vano interno dell’apparecchio si trovano
sull’ultima pagina a risvolto della copertina.
Prima d’iniziare la lettura, aprire questa
pagina.
Pannello comandi
1Interruttore principale
2Apertura porta
3Spia di fine programma
4Spia livello sale*
5Spia livello brillantante*
6T asti programma
* in alcuni modelli
Interno dell’apparecchio
Cesto stoviglie superiore con
20
étagère
Cestello posate aggiuntivo per il
21
cesto superiore *
Braccio di lavaggio superiore
22
Braccio di lavaggio inferiore
23
Contenitore per sale speciale con
24
spia di livello *
Selettore del campo di durezza
25
dell’acqua
Filtri
26
Cestello posate
27
Cesto stoviglie inferiore
28
Dispositivo di chiusura
29
Contenitore brillantante con spia di
30
livello
Contenitore detersivo
31
T arghetta d’identificazione
32
* per alcuni modelli
Acquistare per il primo uso:
– sale
– detersivo
– brillantante
Utilizzare esclusivamente prodotti adatti
alla lavastoviglie.
4
it
Impianto di addolcimento
dell’acqua
Per ottenere buoni risultati di lavaggio, la
lavastoviglie richiede acqua dolce, cioè
povera di calcare, altrimenti sulle stoviglie
e sulle pareti interne si depositano residui
di calcare bianchi.
Per il buon funzionamento della lavastoviglie, l’acqua di rubinetto che superi un
determinato grado di durezza deve essere
addolcita, cioè decalcificata.
Ciò avviene usando un sale speciale
nell’impianto di addolcimento della lavastoviglie.
La regolazione e con ciò la quantità di sale
necessaria dipende dal grado di durezza
dell’acqua di rubinetto disponibile.
Regolazione dell’impianto di
addolcimento
Accertare il grado di durezza dell’acqua
di rubinetto disponibile. Rivolgersi
all’azienda di distribuzione dell’acqua,
oppure al servizio assistenza clienti.
Il valore di regolazione risulta dalla
tabella di durezza dell’acqua.
Mantenere premuto il pulsante
programma
principale
i pulsanti.
L’indicazione 4 lampeggia ed i
pulsanti
(Il valore d’impostazione durezza è
stato regolato in fabbrica a 2).
Per cambiare l’impostazione: Premere il
pulsante programma
pressione il valore di regolazione
aumenta di un grado (0–3).
Quando i pulsanti
sono accesi è stato raggiunto il valore
massimo di regolazione.
Se ora si cerca di aumentare
ulteriormente il valore di regolazione,
le lampade si spengono ed il valore di
regolazione ritorna al grado 0 (tutte le
lampade sui pulsanti sono spente).
Disinserire l’interruttore principale 1 .
L’apparecchio ha memorizzato il valore
impostato.
Per rigenerare l’impianto di addolcimento
dell’acqua sono necessari ca. 4 litri
d’acqua. Il consumo d’acqua per ogni ciclo
di risciacquo aumenta con ciò, secondo il
valore d’impostazione di durezza
dell’acqua, da 0 a massimo 4 litri.
B ed inserire l’interruttore
1 , infine rilasciare
A e B si accendono.
B . Ad ogni
A e B e C
Tabella di durezza dell’acqua
_dh_Clarke mmol/
0–6
7–14
15–21
22–35
_fH
0–11
12–25
26–37
38–60
0–8
9–18
19–26
27–44
0–1,1
1,2–2,5
2,6–3,7
3,8–6,2
ABC
l
Reset
0
1
2
3
5
it
Riempimento con sale
speciale
Effetto del sale
Durante il lavaggio, il sale viene diluito
automaticamente dal contenitore del sale
nell’addolcitore e qui scioglie il calcare.
La soluzione contenente calcare viene
pompata fuori dalla lavastoviglie. Il sistema
di addolcimento dell’acqua è in seguito di
nuovo pronto a ricevere.
Questo procedimento rigenerativo funziona solo se il sale è disciolto nell’acqua.
Aprire il tappo del contenitore del sale
24 .
Prima del primo uso, versare nel
contenitore del sale ca. 1 litro d’acqua.
Aggiungere poi sale, finché il contenitore
del sale è pieno (max 1,5 kg).
Usare a tal fine il bricco per carica sale a
corredo.
Quando si aggiunge il sale l’acqua
trabocca. Perciò bisognerebbe aggiungere
il sale sempre poco prima di mettere in
funzione la lavastoviglie. Si ottiene così
che la soluzione salina traboccata venga
subito diluita e risciacquata. Infine pulire i
dintorni della bocchetta di riempimento dai
resti di sale e richiudere il contenitore,
avvitando correttamente il tappo senza
angolarlo.
La spia livello del sale 4 nel pannello
s’illumina all’inizio e si spegne dopo
qualche minuto, quando è stata raggiunta
una concentrazione di sale sufficiente.
Con il valore d’impostazione ’0’
il sale non è necessario,
poiché durante il
funzionamento non viene
consumato sale. Con i valori
d’impostazione da ’1’ a ’4’ il
sale è necessario.
Attenzione
Non introdurre mai detersivo
nel contenitore per sale
speciale. Così facendo
distruggete l’impianto di
decalcificazione.
* in alcuni modelli
6
Spia livello sale
Il sale deve essere aggiunto non appena
nel pannello s’illumina la spia livello sale
4 . Nei modelli senza spia nel pannello,
il sale deve essere aggiunto quando nel
coperchio del contenitore del sale 24
scompare il punto colorato.
it
Riempire il brillantante
Il brillantante viene usato nel risciacquo,
per ottenere bicchieri brillanti e stoviglie
senza macchie.
Aprire il coperchio del contenitore del
brillantante
A tale scopo premere sul riferimento
sul coperchio del brillantante e
contemporaneamente sollevare il
coperchio con la linguetta di
apertura
Versare il brillantante nella bocchetta di
riempimento finché l’indicatore di livello
si oscura.
Chiudere il coperchio fino ad udire lo
scatto d’arresto.
30 .
.
Regolare la quantità di
erogazione brillantante
É possibile la regolazione continua della
quantità di erogazione del brillantante. Il
regolatore di erogazione è stato disposto
in fabbrica su 4.
Cambiare la posizione del regolatore
brillantante solo se sulle stoviglie si notano
striature (girare in senso –), oppure
macchie d’acqua (girare in senso +).
30
Regolatore brillantante
Spia livello brillantante
Finché la spia di livello del brillantante nel
pannello
brillantante
ancora sufficiente.
5 o sul contenitore del
30 è spenta, il brillantante è
Avvertenza
Usare solo brillantante per
lavastoviglie domestiche.
Spia livello brillantante
7
it
Stoviglie non idonee
Nella lavastoviglie non dovreste
lavare:
posate e stoviglie di legno. Esse lisciviano
e assumono un brutto aspetto; inoltre i
collanti usati per il legno non resistono alle
temperature raggiunte. Oggetti di vetro
decorati e vasi sensibili, specialmente
stoviglie antiche o irrecuperabili. Quelle
decorazioni non erano ancora resistenti al
lavaggio in lavastoviglie.
Non idonei sono inoltre anche pezzi in
materiale plastico sensibile all’acqua
calda, stoviglie in rame ed in stagno. Le
decorazioni su vetro, i pezzi in alluminio e
argento durante il lavaggio possono
tendere a cambiare colore ed sbiancare.
Anche alcuni tipi di vetro dopo molti
lavaggi possono diventare opachi. Inoltre
non introdurre nella lavastoviglie materiali
assorbenti, come spugne e panni.
Raccomandazione:
in futuro acquistare solo stoviglie per le
quali venga confermata l’idoneità al
lavaggio in lavastoviglie.
Danni a bicchieri e stoviglie
Cause:
Tipo di bicchieri e metodo di produzione
dei bicchieri.
Composizione chimica del detersivo.
Temperatura dell’acqua e duranta del
programma della lavastoviglie.
Raccomandazione:
usare bicchieri e porcellana indicati dal
produttore come resistenti al lavaggio in
lavastoviglie.
Usare un detersivo indicato come
delicato per le stoviglie. Informarsi
presso il produttore del detersivo.
Selezionare un programma con la
minore temperatura possibile e la più
breve durata di programma possibile.
Al fine di evitare danni, dopo il termine
del programma togliere al più presto
vetri e posate dalla lavastoviglie.
Avvertenza
Nella lavastoviglie non devono
essere lavate stoviglie
sporcate con cenere, cera,
grasso lubrificante o colori.
8
it
Disposizione delle stoviglie
Sistemare le stoviglie
Rimuovere i residui di cibo più grossi.
Non è necessario sciacquare sotto acqua
corrente.
Disporre le stoviglie in modo che
tutti i recipienti, come tazze, bicchieri,
pentole ecc. abbiano l’apertura rivolta in
basso,
i pezzi con bombature o cavità siano
obliqui, per consentire all’acqua di
scolare,
le stoviglie siano ben ferme e non
possano ribaltarsi,
non possano ostacolare la rotazione
dei bracci di lavaggio durante il
funzionamento.
Si consiglia di non lavare le stoviglie molto
piccole nella macchina, in quanto possono
cadere facilmente dai cestelli.
Rimozione delle stoviglie
Per evitare che le stoviglie del cestello
superiore sgocciolino su quelle del
cestello più in basso, si consiglia di
svuotare dapprima il cestello inferiore e
successivamente quello superiore.
Tazze e bicchieri
Cesto stoviglie superiore 20
Pentole
Cesto stoviglie inferiore 28
Posate
Le posate dovrebbero essere disposte
sempre alla rinfusa, con il manico rivolto in
basso (attenzione a non ferirsi con le lame
dei coltelli). In questa posizione il getto
d’acqua raggiunge meglio i singoli pezzi.
Per evitare il pericolo di ferite, disporre i
pezzi lunghi ed acuminati ed i coltelli
sull’étagère (in alcuni modelli), oppure
sull’étagère per coltelli (disponibile come
accessorio).
Divisore ribaltabile *
* in alcuni modelli
I divisori sono ribaltabili, per una migliore
sistemazione di pentole e scodelle.
9
it
Testa di spruzzo per lamiere da
forno *
* in alcuni modelli
Fare riferimento ai disegni nella copertina.
Le lamiere, oppure le griglie di grandi
dimensioni possono essere lavate
utilizzando la testa di spruzzo per lamiere
da forno.
A tal fine rimuovere il cesto superiore e
inserire la testa di spruzzo come illustrato
nel disegno. Affinché il getto polverizzato
possa raggiungere tutti i pezzi, è
opportuno disporre le lamiere come nella
figura (max. 2 teglie da forno e 2 griglie).
Étagère per coltelli *
* in alcuni modelli
L’étagère *
* per alcuni modelli
Appoggiare i bicchieri alti ed i bicchieri a
gambo lungo non contro le stoviglie, ma
all’orlo dell’étagère,
Bicchieri, tazze e scodelline trovano posto
sull’étagère. Potete abbassare o alzare
l’étagère a discrezione.
10
it
Spostamento dei cesti*
* per alcuni modelli
Il cesto superiore, se necessario, può
essere usato sulle rotelle superiori, oppure
sulle rotelle inferiori, per ottenere più
spazio per le stoviglie più alte nel cesto
superiore o inferiore.
Detersivo
Avvertenza per il detersivo
Nella lavastoviglie possono essere usati
detersivi commerciali di marca liquidi, in
polvere oppure detersivi in compresse per
lavastoviglie (non usare detersivi per il
lavaggio a mano !).
Attualmente sul mercato sono disponibili
tre tipi di detersivi:
1. contenenti fosforo e cloro
2. contenenti fosfati e senza cloro
3. senza fosfati e senza cloro
Nell’uso di detersivi senza fosfati, se
l’acqua è dura possono formarsi più
facilmente depositi bianchi sulle stoviglie e
sulle pareti interne della lavastoviglie. Tali
residui possono essere evitati aggiungendo una maggiore quantità di detersivo.
I detersivi senza cloro hanno un minore
effetto di candeggio. Conseguenza di ciò
possono essere maggiori residui di tè o
alterazioni di colore sulle parti in materiale
plastico.
In tal caso i rimedi sono:
– l’uso di un programma di lavaggio più
energico, oppure
– l’aggiunta di una maggiore quantità di
detersivo, oppure
– l’uso di detersivi cloroattivi.
Sulla confezione del detersivo è indicato
se il detersivo è idoneo per il lavaggio di
stoviglie d’argento.
Per altri quesiti, consigliamo di rivolgersi
all’ufficio consulenza della casa produttrice
del detersivo.
11
it
Contenitore del detersivo con
indice di dosaggio
L’indice di dosaggio nel contenitore del
detersivo è utile per versare la quantità
giusta.
Il contenitore contiene 15 ml di detersivo
entro la linea inferiore e 25 ml entro la
linea mediana. Nel contenitore pieno
entrano 40 ml.
40 ml
25 ml
15 ml
Avvertenza
Se il contenitore del detersivo
dovesse essere ancora chiuso,
per aprirlo azionare il dispositivo di chiusura.
Riempire il detersivo
Versare il detersivo nel contenitore
31 .
Per il dosaggio corretto, osservare le
avvertenze della casa produttrice sulla
confezione del detersivo.
Consiglio per il risparmio
Se le stoviglie sono solo poco
sporche, solitamente è
sufficiente una quantità di
detergente un poco inferiore a
quella indicata.
Chiudere il coperchio del contenitore
detersivo. A tale scopo (1) spingere il
coperchio del contenitore ed infine (2)
premere leggermente su di esso fino a
sentire lo scatto d’arresto.
Se si usa detersivo in compresse,
leggere sulla confezione dove devono
essere collocate le compresse (p. es.
cestello delle posate, contenitore del
detersivo, ecc.).
Badare che, anche se si usano
compresse, il coperchio del contenitore
del detersivo sia chiuso.
12
it
ATTENZIONE ! – AVVERTENZA IMPORT ANTE
PER L’USO
DI DETERGENTI COMBINATI
GENTILE CLIENTE
Le seguenti avvertenze devono essere rispettate quando si usano
i cosiddetti detergenti combinati, i quali rendono necessario
l’impiego ad esempio di brillantante o di sale:
Alcuni prodotti contenenti brillantante possono avere un’efficacia
ottimale soltanto qualora si utilizzino determinati programmi.
Nel caso di apparecchi con programmi automatici, questo tipo di
prodotti spesso non consente di ottenere il risultato desiderato.
I prodotti che rendono superfluo l’impiego di sale di rigenerazione
possono esser impiegati esclusivamente in combinazione con un
ben determinato ambito di durezza dell’acqua.
Qualora si desideri utilizzare questi prodotti ad azione combinata,
si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni per l’uso
relative ai prodotti e le avvertenze eventualmente presenti
sull’imballaggio!
In caso di dubbio rivolgersi al produttore di detergenti, in
particolare se:
Le stoviglie sono ancora bagnate una volta concluso il
programma.
Si formano depositi calcarei.
In caso di reclami legati direttamente all’impiego di questi prodotti,
non verrà fornita alcuna prestazione di garanzia!
13
it
Tabella programmi
In questo sommario è rappresentato il massimo numero di programmi possibile. I corrispondenti
programmi del vostro apparecchio risultano dal vostro pannello comandi.
Tipo di stoviglie
p. es.
porcellana,
pentole,
posate,
bicchieri
ecc.
Tipo di resti
di cibo
Quantità di
resti di cibo
Adesione dei
resti di cibo
resistentimiste
minestre, soufflé, sughi,
patate, pasta, riso,
uova, arrosti
molti
forte
minestre, patate,
pasta, riso, uova,
arrosti
pochi
debole
caffè, dolce, latte,
salsicce,
bevande fredde,
insalate
pochissimi
sciacquare
le stoviglie
sotto acqua
corrente se
restano
molti
giorni in
lavastoviglie
prima del
lavaggio.
Programma
di lavaggio
* solo per
Italia
Svolgimento
del programma
Dati programma
Durata in minuti
con scambiatore
di calore
senza scambiatore di calore
Consumo corrente in
kWh
con scambiatore
di calore
senza scambiatore di calore
Consumo acqua
in litri
Intensivo
70° / 75°*
Prelavaggio
50°
Lavaggio
70°
Risciacquo
intermedio
Risciacquo
intermedio
Ciclo finale di
risciacquo
70°
AsciugaturaAsciugatura
102
100
1,45
1,50
20
Normale
65°
Prelavaggio
Lavaggio
65°
Risciacquo
intermedio
Risciacquo
intermedio
Ciclo finale di
risciacquo
65°
Valore misurato in laboratorio secondo la norma europea EN 50242
100
98
1,25
1,30
20
Eco
50°
Lavaggio
50°
Risciacquo
intermedio
Ciclo finale di
risciacquo
65°
Asciugatura
115
92
0,74
0,88
12
Rapido
35°
Lavaggio
35°
Risciacquo
intermedio
Ciclo finale di
risciacquo
55°
24
24
0,60
0,60
12
Pre-
lavaggio
Prelavaggio
15
13
0,12
0,12
5
14
it
Lavaggio stoviglie
Selezione del programma
Secondo il tipo di stoviglie e la quantità e
lo stato dei residui di cibo, nella tabella
programmi potete trovare un’indicazione
precisa del programma necessario.
Trovate il relativo svolgimento del
programma ed i rispettivi dati di
programma nella parte inferiore della
tabella programmi.
Un esempio:
Per stoviglie miste con molti residui di cibo
fortemente aderenti usate il programma
«Normale»
Dati di programma
I dati di programma indicati si riferiscono a
condizioni normali.
Maggiori differenze possono verificarsi a
causa di:
diversa quantità di stoviglie
temperatura di alimentazione dell’acqua
pressione della conduttura dell’acqua
temperatura ambiente
tolleranze della tensione di rete
e tolleranze dipendenti dalla macchina
(p. es. temperatura, quantità d’acqua,
...)
I valori di consumo dell’acqua sono riferiti
al valore d’impostazione di durezza
dell’acqua 2.
.
Consiglio per il risparmio
Se la macchina è poco carica,
spesso è sufficiente il
successivo programma meno
energico.
Inserire l’apparecchio
Aprire il rubinetto dell’acqua.
Inserire l’interruttore principale 1 .
La spia di fine programma
accende.
Premere il tasto programma 6 .
La spia di fine programma
spegne. La spia del programma
selezionato si accende.
Chiudere la porta
Lo svolgimento del programma inizia
automaticamente.
3 si
3 si
Fine del programma
Il programma è terminato quando sono
entrambe accese la spia di fine
programma
terminato.
3 e la spia del programma
Spegnere l’apparecchio
Alcuni minuti dopo il termine del
programma:
Alla fine del programma aprire la porta.
Escludere l’interruttore principale 1 .
Chiudere il rubinetto dell’acqua
(non necessario con l’Acquastop).
Togliere le stoviglie dopo il
raffreddamento.
15
it
Interruzione del programma
Aprire la porta. Attenzione! Pericolo di
fuoriuscita di spruzzi d’acqua
dall’apparecchio. Aprire completamente
solo quando il braccio di lavaggio non
gira più.
Escludere l’interruttore principale 1 .
La spia luminosa si spegne. Il pro-
gramma resta memorizzato.
In caso di allacciamento ad acqua
calda, oppure quando la macchina ha
già effettuato il riscaldamento e la porta
dell’apparecchio è stata aperta, prima
accostare la porta per qualche minuto e
poi chiuderla.
Altrimenti la porta può aprirsi di scatto
per espansione.
Per riprendere lo svolgimento del
programma inserire di nuovo l’interruttore principale.
Terminare il programma (reset)
Solo ad interruttore principale inserito:
Premere contemporaneamente i tasti
programma A ed C per circa 3
sec.
La conclusione del programma dura
circa 1 min. La spia di fine programma
e la spia del programma terminato si
accendono.
Alla fine del programma disinserire
l’interruttore principale
Chiudere il contenitore del detersivo
31 .
Per riavviare l’apparecchio inserire di
nuovo l’interruttore principale
selezionare il programma desiderato.
1 .
1 e
Manutenzione e cura
Il controllo e la manutenzione regolari alla
macchina contribuiscono ad prevenire
guasti. Ciò comporta un risparmio di noie e
di tempo. Perciò ogni tanto dovreste
guardare attentamente l’interno della
Vostra lavastoviglie.
Stato generale della macchina
Controllare se nella vasca di lavaggio vi
sono depositi di grasso e calcare.
Se si riscontrano simili depositi:
Lavare accuratamente la macchina con
detersivo.
Sale speciale
Controllare la spia livello del sale 4 o
24 . Eventualmente aggiungere sale.
Brillantante
Controllare la spia livello brillantante nel
pannello
nel contenitore
aggiungere brillantante.
5 , oppure il livello del liquido
30 . Se necessario
Cambio programma
Un cambio di programma è possibile dal
momento dell’inserimento dell’apparecchio
fino alla chiusura della porta.
Se successivamente fosse necessario
cambiare il programma, i passi di
programma già iniziati (per es. lavaggio)
vengono condotti a termine.
16
it
Filtri
I filtri 26 impediscono alle impurità
grossolane nell’acqua di lavaggio di
raggiungere la pompa. Queste impurità
talvolta possono otturare i filtri.
Dopo ogni lavaggio, controllare se i filtri
trattengono residui, ed eventualmente
pulirli.
Svitando il filtro grosso-microfiltro si può
estrarre il gruppo filtri. Rimuovere i resti
e lavare i filtri sotto acqua corrente.
Collocare il gruppo filtri ed avvitare il
filtro grosso-microfiltro.
Filtro grosso–microfiltro
Bracci di lavaggio
Calcare e impurità nell’acqua di lavaggio
possono bloccare gli ugelli e i supporti dei
bracci di lavaggio 22 e 23 .
Controllare se gli ugelli di uscita dei
bracci di lavaggio sono otturati da
residui di cibo.
Eventualmente estrarre verso l’alto il
braccio inferiore
Svitare il braccio superiore 22 .
Pulire i bracci di lavaggio sotto acqua
corrente.
Innestare o avvitare di nuovo i bracci di
lavaggio.
Bracci di lavaggio
23 .
17
it
Pompa di scarico dell’acqua
I resti di cibo grossi nell’acqua di lavaggio,
che non siano stati trattenuti dai filtri,
possono bloccare la pompa di scarico
dell’acqua. L’acqua di lavaggio in tal caso
non viene scaricata dalla pompa e si
ferma sul filtro.
Perciò:
event. vuotare tutta l’acqua,
smontare i filtri, 26 .
svitare la vite dal coperchio
(Torx T 20) e rimuovere il coperchio,
controllare se all’interno vi sono corpi
estranei, ed eventualmente rimuoverli,
rimettere ed avvitare il coperchio,
rimettere ed avvitare i filtri.
Diagnosi dei guasti
Eliminare da soli piccoli guasti
Secondo l’esperienza, la maggior parte dei
disturbi, che si verificano nell’uso quotidiano, possono essere eliminati da Voi
stessi, senza necessità di rivolgersi al servizio assistenza clienti. Con ciò si risparmiano naturalmente costi e si assicura
rapidamente la disponibilità della macchina. Il seguente sommario si propone di
aiutarvi a trovare le cause dei degli eventuali disturbi.
Disturbo
... all’accensione
L’apparecchio non si avvia
Fusibile domestico guasto.
Spina dell’apparecchio non infilata.
Porta dell’apparecchio non chiusa
correttamente.
Tasto programma non premuto.
Rubinetto dell’acqua non aperto.
Filtro otturato nel tubo flessibile di
alimentazione dell’acqua.
Il filtro si trova nel raccordo
dell’Aquastop oppure del tubo
flessibile di alimentazione.
18
Attenzione
Tenere presente:
le riparazioni devono esser
eseguite solo da personale
specializzato. Da riparazioni
inappropriate possono derivare
danni considerevoli e pericoli
per l’utilizzatore.
it
... nell’apparecchio
Il braccio di lavaggio inferiore non
gira liberamente
Il braccio di lavaggio è bloccato da
parti minute o da residui di cibo.
Il coperchio del detersivo non si
chiude
Contenitore del detersivo troppo
pieno
Meccanismo bloccato da residui di
detersivo aderenti.
Le spie luminose non si spengono
dopo il lavaggio
Interruttore principale ancora
inserito.
Residui di detersivo dopo il
lavaggio aderiscono nel
contenitore del detersivo
Al riempimento il contenitore era
umido, versare il detersivo solo nel
contenitore asciutto.
Alla fine del programma resta
acqua nell’apparecchio
Il tubo di scarico dell’acqua è
otturato o strozzato.
La pompa di scarico dell’acqua è
bloccata.
I filtri sono otturati.
Il programma non è ancora
terminato. Attendere la fine del
programma (la spia di fine
programma è accesa).
Eseguire la funzione «Reset»
... e nel lavaggio
Insolita formazione di schiuma
Detersivo per lavaggio a mano nel
contenitore di brillantante.
Il brillantante versato può causare
un’eccessiva formazione di
schiuma durante la successiva
operazione di lavaggio. Si
consiglia pertanto di rimuovere
con un panno il brillantante
fuoriuscito.
Dipende dall’installazione della
tubazione dell’acqua e non ha
conseguenze sul funzionamento
della macchina. Impossibile
rimediare.
... sulle stoviglie
Residui di cibo restano attaccati
alle stoviglie
Le stoviglie sono state disposte
male, i getti d’acqua non hanno
potuto colpire la superficie.
Il cesto era troppo pieno.
Le stoviglie sono disposte l’una a
contatto con l’altra.
É stato messo troppo poco
detersivo.
É stato selezionato un programma
di lavaggio troppo debole.
Qualche stoviglia impediva la
rotazione del braccio di lavaggio.
Gli ugelli del braccio di lavaggio
sono otturati da residui di cibo.
I filtri sono otturati.
I filtri sono inseriti male.
La pompa di scarico dell’acqua è
bloccata.
19
it
Alterazione di colore sui pezzi in
materiale plastico
É stato riempito troppo poco
detersivo.
Il detersivo ha un effetto
candeggiante troppo ridotto.
Sostituire il detersivo con
candeggiante al cloro.
Macchie bianche restano in parte
sulle stoviglie, i bicchieri restano
opachi
É stato riempito troppo poco
detersivo.
É stata impostata una quantità di
brillantante troppo ridotta.
Nonostante l’alta durezza
dell’acqua, non è stato riempito
sale speciale.
Impianto di addolcimento regolato
troppo basso.
Il coperchio del contenitore del
sale non è ben stretto.
Se è stato usato un detersivo
senza fosfati, usare per un
confronto un detersivo con fosfati.
Le stoviglie non si asciugano
É stato selezionato un programma
senza asciugatura.
É stata regolata una quantità di
brillantante troppo ridotta.
Stoviglie sgombrate troppo presto.
Aspetto non brillante dei bicchieri
Quantità di brillantante regolata
troppo bassa.
Le tracce di tè o di rossetto non
sono state eliminate
completamente
Il detersivo ha un effetto
sbiancante troppo debole.
É stata selezionata una
temperatura di lavaggio troppo
bassa.
Tracce di ossido sulle posate
Posate non abbastanza
inossidabili.
Contenuto di sale troppo alto
nell’acqua di lavaggio.
Coperchio del contenitore del
sale non stretto bene.
Nel riempire il sale è stato
versato troppo sale nella
vasca.
I bicchieri perdono trasparenza e
cambiano colore, la patina si stacca
con difficoltà
É stato riempito il detersivo non
idoneo.
I bicchieri non sono resistenti al
lavaggio in lavastoviglie.
Su bicchieri e posate restano
striature, i bicchieri acquistano un
aspetto metallico
Quantità di brillantante regolata
troppo alta.
20
it
Per chiamare il servizio
assistenza clienti
Se non riuscite ad eliminare il disturbo, site
pregati di rivolgervi al servizio assistenza
clienti. Il più vicino centro di assistenza
risulta dall’elenco del servizio assistenza
clienti. Alla chiamata indicate il numero di
apparecchio (1) e il numero FD (2), che
trovate sulla targhetta d’identificazione
sulla porta dell’apparecchio.
1
FD
2
Attenzione
L’intervento del personale
tecnico del Servizio di
Assistenza reso necessario da
un utilizzo non corretto o
dall’insorgere di una delle
anomalie descritte non sarà
gratuito neppure durante il
periodo di validità della
garanzia.
Avvertenze
Avvertenze per lo smaltimento
Gli apparecchi dismessi non sono rifiuti
senza valore! Attraverso lo smaltimento
ecologico possono essere recuperati
materiali pregiati.
Al fine della sicurezza si prega di tagliare il
cordone di alimentazione elettrica
dell’apparecchio dismesso.
Distruggere il dispositivo di chiusura della
porta. S’impedisce in questo modo che
bambini possano imprigionarsi per gioco e
rischiare la vita.
L’imballaggio ha protetto il Vostro nuovo
apparecchio nel trasporto fino a Voi.
Tutti i materiali utilizzati sono compatibili
con l’ambiente e riciclabili. Siete pregati di
collaborare, con uno smaltimento
ecologico dell’imballaggio.
L’imballaggio e le sue parti non sono un
giocattolo, perciò evitare che i bambini lo
usino per il gioco. Pericolo di soffocamento
a causa di scatole ripiegabili e fogli di
plastica.
Informarsi presso il proprio rifornitore o la
propria amministrazione comunale sulle
attuali vie di smaltimento.
Generali
Gli apparecchi ad incasso inferiore e
integrati, che in un secondo tempo
vengono installati come apparecchi
standard, devono essere bloccati
contro il ribaltamento, p. es. mediante
avvitatura alla parete, oppure
montaggio sotto un piano di lavoro
continuo, avvitato ai mobili contigui.
Solo per la versione per la Svizzera:
l’apparecchio può essere senz’altro
montato tra pareti di legno o di plastica,
in una serie di mobili da cucina. Se
l’apparecchio non viene allacciato per
mezzo di una spina, per soddisfare le
pertinenti norme di sicurezza, nell’impianto domestico deve essere disponibile un dispositivo di separazione
onnipolare, con un’apertura tra i contatti
di almeno 3 mm.
21
it
Installazione
Per un funzionamento regolare, la lavastoviglie deve essere collegata a regola
d’arte. I dati di alimentazione e scarico ed
altresì i valori di allacciamento elettrico
devono corrispondere ai criteri richiesti,
indicati nei capitoli seguenti o nelle
istruzioni di montaggio.
Nel montaggio, osservare il seguente
ordine di passi di lavoro:
– controllo alla consegna,
– installazione,
– allacciamento dello scarico dell’acqua,
– allacciamento dell’alimentazione
dell’acqua,
– allacciamento elettrico.
Consegna
La lavastoviglie è stata controllata
accuratamente in fabbrica, per accertare il
suo perfetto funzionamento. A causa di ciò
sono rimaste piccole macchie d’acqua.
Queste scompaiono al primo ciclo di risciacquo.
Installazione
Le misure di montaggio necessarie
risultano dalle istruzioni per il montaggio.
Installare l’apparecchio orizzontale
utilizzando i piedi regolabili. Ciò facendo
badare alla stabilità.
Scarico dell’acqua
I passi di lavoro necessari risultano dalle
istruzioni per il montaggio, eventualmente
montare il sifone con manicotto di scarico.
Utilizzando i pezzi acclusi, collegare il tubo
flessibile di scarico dell’acqua al manicotto
di scarico del sifone.
Allacciamento dell’acqua
Utilizzando i pezzi acclusi, collegare
l’attacco dell’acqua al rubinetto dell’acqua
secondo le istruzioni per il montaggio.
Pressione dell’acqua:
minimo 0,5 bar , massimo 10 bar. In caso di
pressione dell’acqua superiore: collegare
a monte una valvola di riduzione della
pressione.
Quantità di alimentazione:
minimo 10 litri/minuto.
T emperatura dell’acqua:
preferibile acqua fredda; con acqua calda,
temper. max. 60 °C.
Allacciamento elettrico
Collegare l’apparecchio solo a corrente
alternata a 230 V , tramite una presa con
collegamento a massa installata a norma.
Protezione necessaria, vedi targhetta
d’identificazione 32 .
La presa deve essere installata in
prossimità della lavastoviglie ed essere
liberamente accessibile.
Le modifiche all’allacciamento devono
essere eseguite solo da un elettricista.
Se è necessario prolungare il cavo di
allacciamento, non tagliare la spina.
L’intero cavo può essere sostituito
mediante collegamento nella scatola di
connessione dietro all’apparecchio.
In caso d’impiego di un interruttore di
sicurezza per correnti di guasto, è
consentito solo l’impiego di un tipo
d’interruttore con il simbolo
questo interruttore automatico garantisce il
rispetto delle norme vigenti.
. Solo
22
Smontaggio
Anche per questo è importante l’ordine
delle operazioni:
separare assolutamente innanzitutto
l’apparecchio dalla rete elettrica.
Sfilare la spina di alimentazione.
Chiudere il rubinetto dell’acqua.
Staccare l’alimentazione e lo scarico
dell’acqua.
Svitare le viti di fissaggio sotto al piano di
lavoro. Se disponibile, smontare il
pannello dello zoccolo.
Estrarre l’apparecchio e tirare con
precauzione il tubo flessibile.
Trasporto
Vuotare la lavastoviglie. Fissare le parti
mobili. Trasportare l’apparecchio solo
verticale.
Se l’apparecchio non viene trasportato
verticale, l’acqua residua può raggiungere il comando di macchina e provocare così errori nello svolgimento del
programma.
L’apparecchio deve essere vuotato con
le seguenti operazioni:
Aprire il rubinetto dell’acqua.
inserire l’interruttore principale,
selezionare il programma A .
attendere ca. 4 min,
terminare il programma
premendo contemporaneamente i
A e C ,
tasti
attendere un altro minuto ed
escludere l’apparecchio.
Chiudere il rubinetto dell’acqua.
it
Sicurezza antigelo
Se l’apparecchio è collocato in un locale
esposto a pericolo di gelo (p. es. casa
vacanze), deve essere svuotato completamente (vedi trasporto).
Chiudere il rubinetto dell’acqua, staccare il
tubo flessibile di alimentazione e farlo
svuotare.
23
el
Upodeßceij asöaleßaj
KatÜ thn parÜdosh
ElÝgcte amÝswj th suskeuasßa kai to
pluntÞrio piÜtwn gia tuxün blÜbej
katÜ th metaöorÜ. An Ýxei pÜqei blÜbh
h suskeuÞ mhn th qÝsete se
leitourgßa, allÜ eidopoiÞste to
katÜsthma ap' üpou thn
promhqeutÞkate.
Parakaloýme n' aposýrete ta
ulikÜ suskeuasßaj sýmöwna me tij
prodiagraöÝj.
KatÜ thn egkatÜstash
TopoqetÞste kai egkatastÞste th
suskeuÞ sýmöwna me tij odhgßej
egkatÜstashj kai topoqÝthshj.
KatÜ thn egkatÜstash prÝpei to
pluntÞrio piÜtwn na eßnai
apomonwmÝno apü to dßktuo tou
hlektrikoý reýmatoj.
Sigoureuteßte, üti to sýsthma geßwshj
thj oikiakÞj hlektrikÞj egkatÜstashj
Ýxei egkatastasqeß sýmöwna me tij
prodiagraöÝj.
Oi sunqÞkej thj hlektrikÞj sýndeshj
kai ta stoixeßa sthn pinakßda týpou
tou plunthrßou piÜtwn prÝpei na
brßskontai se plÞrh sumöwnßa.
Mhn xrhsimopoiÞsete potÝ gia th
sýndesh thj suskeuÞj sto dßktuo tou
hlektrikoý reýmatoj proektÜseij
kalwdßwn.
Topoqeteßte tij entoixizümenej
suskeuÝj münon kÜtw apü
sunexümenouj pÜgkouj ergasßaj, oi
opoßoi eßnai bidwmÝnoi mazß me ta
geitoniÜzonta ermÜria, gia na
ecasöalßsete Ýtsi thn apaitoýmenh
staqerüthta thj suskeuÞj.
MetÜ thn topoqÝthsh thj suskeuÞj
prÝpei to öij na eßnai prositü gia ton
xrÞsth.
se merikÜ montÝla:
To plastikü perßblhma sth sýndesh
neroý periÝxei mßa hlektrikÞ balbßda,
ston eýkampto swlÞna paroxÞj neroý
brßskontai oi agwgoß sýndeshj. Mhn
küyete autün ton eýkampto swlÞna
kai mhn embaptßsete to plastikü
perßblhma se nerü.
Proeidopoßhsh:
EÜn h suskeuÞ den eßnai entoixismÝnh kai
Ýna pleurikü toßxwma eßnai Ýtsi prositü,
prÝpei h perioxÞ twn mentesÝdwn thj
pürtaj na ependuqeß pleurikÜ gia lügouj
asfaleßaj.
Ta kalýmmata mporeßte na ta promhĆ
qeuteßte wj eidikü ecoplismü apü thn
uphresßa texnikÞj ecuphrÝthshj
pelatþn Þ apü ta eidikÜ katastÞmata.
KatÜ thn kaqhmerinÞ leitourgßa
Xrhsimopoießte to pluntÞrio piÜtwn
münon gia oikiakÞ xrÞsh kai münon gia
ton skopü pou Ýxei prooristeß: to
plýsimo oikiakþn skeuþn.
Mhn kÜqeste kai mhn anebaßnete epÜnw
sthn anoixtÞ pürta, diüti h suskeuÞ
qa mporoýse na anatrapeß.
KatÜ thn poreßa tou progrÜmmatoj
anoßgete thn pürta prosektikÜ.
UpÜrxei kßndunoj na petaxteß to nerü
apü th suskeuÞ kai na pitsilisteßte.
Se perßptwsh pou Ýxete mikrÜ
paidiÜ
Mhn epitrÝpete sta mikrÜ paidiÜ na
paßzoun me to pluntÞrio piÜtwn Þ na to
xrhsimopoioýn.
KratÜte ta paidiÜ makriÜ apü to
aporrupantikü kai to lampruntikü.
KratÜte ta mikrÜ paidiÜ makriÜ apü to
anoixtü pluntÞrio piÜtwn, diüti qa
mporoýsan na brßskontai aküma
upoleßmmata aporrupantikoý mÝsa s'
autü.
24
el
Se perßptwsh pou emöanistoýn
blÜbej
EpiskeuÝj kai epembÜseij epitrÝpetai
na gßnontai münon apü ton eidikü.
Se perßptwsh episkeuþn kai
epembÜsewn prÝpei h suskeuÞ na eßnai
apomonwmÝnh apü to dßktuo tou
hlektrikoý reýmatoj. BgÜzete to öij
apü thn prßza Þ katebÜzete thn
asöÜleia. TrabÜte to öij kai üxi to
kalþdio sýndeshj. Kleßnete th brýsh.
KatÜ thn apüsursh
Axrhsteýete amÝswj tij suskeuÝj, oi
opoßej den xrhsimopoioýntai plÝon,
oýtwj þste n' apokleßontai metÝpeita
atuxÞmata. BgÜzete to öij apü thn
prßza, kübete katüpin to kalþdio
sýndeshj sto dßktuo tou hlektrikoý
reýmatoj kai axrhsteýete thn
kleidariÜ thj pürtaj.
Paradßdete th suskeuÞ gia thn
apüsursÞ thj sýmöwna me tij
prodiagraöÝj.
Proeidopoßhsh:
Ta paidiÜ mporeß na kleistoýn mÝsa
sth suskeuÞ (kßndunoj asfucßaj) Þ na
periÝlqoun s'Üllej epikßndunej
katastÜseij. Gi'autü: TrabÞcte to
reumaĆ tolÞpth apü thn prßza, küyte
to kalþdio sýndeshj sto dßktuo tou
hlektrikoý reýmatoj kai petÜxte to.
KatastrÝyte to kleßstro thj pürtaj
Ýtsi, þste h pürta na mhn kleßnei
plÝon.
Gia th leitourgßa thj suskeuÞj
gia prþth öorÜ prÝpei n'
agorÜsete:
Oi apeikonßseij tou pßnaka xeirismoý kai
tou eswterikoý xþrou thj suskeuÞj
brßskontai sthn teleutaßa selßda tou
öulladßou pou cediplþnei. Protoý
diabÜsete tij odhgßej, parakaloýme
cediplþste autÞ th selßda.
maxairopÞrouna gia to pÜnw kalÜqi
skeuþn *
PÜnw peristreöümenoj
22
ektoceutÞraj neroý
KÜtw peristreöümenoj
23
ektoceutÞraj neroý
QÞkh gia to alÜti aposklÞrunshj
24
me Ýndeich sumplÞrwshj *
Diaküpthj rýqmishj baqmoý
25
sklhrüthtaj tou neroý
Fßltra
26
KalÜqi gia ta maxairopÞrouna
27
KÜtw kalÜqi skeuþn
28
AsöÜleia
29
QÞkh lampruntikoý me Ýndeich
30
sumplÞrwshj
QÞkh aporrupantikoý
31
Pinakßda týpou
32
* se merikÜ montÝla
25
el
Sýsthma aposklÞrunshj
neroý
Gia na Ýxete kalü apotÝlesma plýshj, to
pluntÞrio xreiÜzetai malakü nerü, dhl.
nerü xwrßj asbestoýxa Ülata, diüti
diaöoretikÜ kaqizÜnoun Üspra Ülata
asbestßou epÜnw sta skeýh kai ston
eswterikü xþro. To nerü paroxÞj tou
diktýou me baqmü sklhrüthtaj pÜnw apü
Ýna orismÝno ürio prÝpei n'
aposklhrunqeß gia th leitourgßa tou
plunthrßou piÜtwn, dhl. prÝpei n'
aöaireqoýn apü autü ta asbestoýxa
Ülata. Autü gßnetai me th boÞqeia eidikoý
alatioý sto sýsthma aposklÞrunshj
tou plunthrßou. H rýqmish kai katÜ
sunÝpeia h apaitoýmenh posüthta tou
eidikoý alatioý ecartþntai apü to baqmü
sklhrüthtaj tou neroý paroxÞj tou
diktýou saj.
Rýqmish tou sustÞmatoj
aposklÞrunshj
Plhroöorhqeßte ton baqmü
sklhrüthtaj tou neroý paroxÞj tou
diktýou saj. SxetikÝj plhroöorßej
mporeßte na zhtÞsete apü thn etaireßa
ýdreushj kai apoxÝteushj Þ apü thn
uphresßa texnikÞj ecuphrÝthshj twn
pelatþn maj.
Pßnakaj sklhrüthtaj neroý
Breßte thn timÞ rýqmishj apü ton
pßnaka sklhrüthtaj neroý.
KratÞste to plÞktro progrÜmmatoj
B pathmÝno kai anoßcte ton kentrikü
diaküpth
1 , sth sunÝxeia aöÞste ta
plÞktra eleýqera.
H Ýndeich
plÞktra
1 anabosbÞnei kai ta
A kai B anÜboun.
(H timÞ rýqmishj gia th sklhrüthta
Ýxei ruqmisteß apü to ergostÜsio sth
baqmßda 2.)
Gia thn allagÞ thj rýqmishj:
PatÞste to plÞktro
progrÜmmatoj B .
MetÜ apü kÜqe pÜthma aucÜnetai h
timÞ rýqmishj katÜ mßa baqmßda (0-3).
¼tan anÜyoun ta plÞktra
kai
C Ýxei epiteuxqeß h mÝgisth timÞ
A , B
rýqmishj gia th sklhrüthta.
An auchqeß tþra pÜli h timÞ rýqmishj
gia th sklhrüthta, sbÞnoun oi luxnßej
kai h timÞ gia th sklhrüthta
ruqmßzetai sth baqmßda 0 (den eßnai
anammÝnh kamßa luxnßa).
Kleßste ton kentrikü diaküpth 1 .
H ruqmismÝnh timÞ Ýxei apoqhkeuteß
sth mnÞmh thj suskeuÞj.
Gia thn anagÝnnhsh tou sustÞmatoj
aposklÞrunshj apaitoýntai per. 4 lßtra
nerü. H katanÜlwsh neroý gia kÜqe
plýsh aucÜnetai Ýtsi anÜloga me th
rýqmish tou baqmoý sklhrüthtaj tou
neroý katÜ 0 mÝxri to polý 4 lßtra.
_dh_Clarkemmol/l_fH
0–6
7–14
15–21
22–35
26
0–11
12–25
26–37
38–60
0–8
9–18
19–26
27–44
0–1,1
1,2-2,5
2,6–3,7
3,8–6,2
ABC
Reset
0
1
2
3
SumplÞrwsh tou eidikoý
alatioý aposklÞrunshj
Trüpoj drÜshj tou alatioý
KatÜ th diÜrkeia thj plýshj
dioxeteýetai autümata to alÜti apü th
qÞkh tou alatioý ston aposklhrwtÞ kai
dialýei ekeß ta asbestoýxa Ülata. To
asbestoýxo diÜluma antleßtai Ýcw apü to
pluntÞrio piÜtwn. To sýsthma
aposklÞrunshj eßnai katüpin pÜli se
qÝsh na dialýsei kainoýrgia Ülata
asbestßou. AutÞ h anagennhtikÞ poreßa
leitourgeß münon tüte, ütan to alÜti eßnai
dialumÝno sto nerü.
AöairÝste to kapÜki thj qÞkhj tou
alatioý
Prin thn prþth xrÞsh prÝpei na xýsete
per. 1 lßtro nerü mÝsa sto doxeßo tou
alatioý.
ProsqÝste katüpin tüso alÜti, mÝxri na
gemßsei h qÞkh tou alatioý (to anþtero
1,5 kg).
XrhsimopoiÞste gi' autü to doxeßo
plÞrwshj alatioý pou sunodeýei th
suskeuÞ.
¼tan prosqÝtete to alÜti, ektopßzetai
nerü kai xýnetai Ýcw apü to doxeßo. Gi'
autü h sumplÞrwsh tou alatioý qa
prÝpei na gßnetai pÜntote amÝswj prin th
qÝsh tou plunthrßou piÜtwn se
leitourgßa. ¸tsi epitugxÜnete to üti to
xumÝno diÜluma tou alatioý araiþnetai
kai ceplÝnetai amÝswj. Kaqarßste sth
sunÝxeia thn perioxÞ gýrw apü to stümio
thj qÞkhj, gia na apomakrunqoýn ta
upoleßmmata tou alatioý kai bidþste
pÜli to kapÜki thj qÞkhj, prosÝxontaj
na mh bidwqeß autü strabÜ.
Sthn timÞ rýqmishj Ę0 den
prÝpei na sumplhrþsete
alÜti, diüti katÜ th leitourgßa
den katanalþnetai kaqülou
alÜti.
Stij timÝj rýqmishj Ę1 Ýwj
Ę4 prÝpei na sumplhrþsete
alÜti.
Proeidopoßhsh
Mhn bÜlete potÝ
aporrupantikü mÝsa sth qÞkh
tou alatioý aposklÞrunshj,
diüti Ýtsi qa katastraöeß to
sýsthma aposklÞrunshj.
¸ndeich sumplÞrwshj alatioý
aposklÞrunshj
Mülij anÜyei ston pßnaka xeirismoý
h Ýndeich sumplÞrwshj alatioý
aposklÞrunshj
prosqÝsete alÜti aposklÞrunshj.
Se montÝla xwrßj Ýndeich ston pßnaka
xeirismoý prÝpei na prosteqeß alÜti,
mülij pÜyei na eßnai oratÞ h Ýgxrwmh
koukkßda sto kapÜki tou doxeßou alatioý
aposklÞrunshj
4 ston pßnaka
4 prÝpei na
24 .
27
el
SumplÞrwsh lampruntikoý
To lampruntikü katanalþnetai katÜ thn
plýsh, gia na Ýxete diaugÞ potÞria kai
skeýh xwrßj khlßdej.
Anoßgete to kapÜki thj qÞkhj tou
lampruntikoý
Gi' autün ton skopü patÜte sto
shmÜdi
tou lampruntikoý kai anashkþnete
sugxrünwj to kapÜki apü to autß
xeirismoý
Xýnete mÝsa sto Ünoigma thj qÞkhj
lampruntikü, mÝxrij ütou h Ýndeich
thj stÜqmhj tou lampruntikoý
apoktÞsei skoýro xrþma.
Kleßnete to kapÜki piÝzontÜj to mÝxri
n' akoýsete, üti autü Ýxei emplakeß.
30 .
epÜnw sto kapÜki thj qÞkhj
.
Rýqmish thj troöodosßaj
lampruntikoý
H posüthta tou lampruntikoý pou
xrhsimopoießtai se kÜqe plýsh mporeß na
ruqmisteß xwrßj diabaqmßseij.
O ruqmistÞj troöodosßaj lampruntikoý
Ýxei topoqethqeß apü to ergostÜsio
sto 4.
AllÜzete th qÝsh tou ruqmistÞ
troöodosßaj lampruntikoý münon, ütan
paramÝnoun sta skeýh grammÝj, dhl.
katÜloipa lampruntikoý (gurßzete sthn
kateýqunsh -) Þ khlßdej apü ta Ülata
tou neroý (gurßzete sthn kateýqunsh +).