Fronius WeldCube Navigator Operating Instruction [IT]

Operating Instructions
WeldCube Navigator
Istruzioni per l'uso
IT
42,0426,0469,IT 001-28032023
Indice
Informazioni generali 5
Scopo del documento 7
Overview 8
Descrizione funzionale di WeldCube Navigator 8 Destinatari 8 Opzioni di estensione 8 Comunicazione dei dati tra WeldCube Navigator e sistemi esterni 10 Utenti e ruoli 10 Gestione utenti 11
Sicurezza 12
Avvertenze per la sicurezza 12 Salvataggio dei dati 13 Informativa sulla protezione dei dati personali 13
Installazione 15
Sistema di saldatura 17 Torce per saldatura consigliate 17 Requisiti dell'unità di comando 17
Installazione 18
Installazione di WeldCube Navigator 18 Attivazione dell'opzione OPT/i WeldCube Navigator 18 Accesso e disconnessione 18 Esecuzione del collegamento al generatore 19
Impostazioni in WeldCube Navigator 20
Informazioni sul sistema 20 Impostazioni del sistema 20 Esecuzione del collegamento con WeldCube Premium 21 Esecuzione del collegamento a un server OPC UA 21 Controllo dell'elaborazione esclusivamente tramite API 22 Modifica delle impostazioni dell'amministratore locale 22 Impostazioni della lingua 22
IT
Applicazioni 23
Editor 25
Editor dell'interfaccia utente 25 Tipi di fasi di lavoro 25 Creazione delle istruzioni 25 Gestione delle istruzioni 27
Sequencer 29
Interfaccia utente Sequencer 29 Navigazione con la torcia per saldatura 29 Elaborazione delle istruzioni 30 Esempio di saldatura multipla 32 Esempi di superamento dei limiti 33 Sospensione e salto dell'elaborazione 35
Altre funzioni 37
Impostazione ed esportazione delle istruzioni 39
Importazione delle istruzioni 39 Esportazione delle istruzioni 42
Impostazioni di saldatura 45
Selezione della lavorazione per ogni saldatura 45 Definizione del comportamento in caso di errore 45
3
Cambio di utente 46 Backup e ripristino 46
Manutenzione 49
Aggiornamento e risoluzione dei problemi 51
Aggiornamento di WeldCube Navigator 51 Assistenza Fronius 51
4
Informazioni generali
5
6
Avvertenze importanti su questo documento
IT
Scopo del docu­mento
Le presenti istruzioni per l'uso descrivono il funzionamento, l'installazione, l'uso e la manutenzione del software Fronius WeldCube Navigator.
Le istruzioni per l'uso sono destinate esclusivamente a personale tecnico qualifi­cato che ha familiarità con la creazione, la gestione e l'esecuzione di processi di saldatura sequenziali.
7
Overview
Descrizione fun­zionale di Weld­Cube Navigator
Il software WeldCube Navigator consente di creare istruzioni digitali per i proces­si di saldatura manuale che vengono elaborate dai saldatori. Le singole fasi di la­voro possono includere testo, immagini e grafica. WeldCube Navigator è compo­sto dai seguenti 2 componenti software, accessibili agli utenti autorizzati:
Editor:
Le istruzioni digitali per i processi di saldatura manuale vengono create, me-
-
morizzate e gestite nell'editor. Per ogni fase di lavoro è possibile definire specifiche individuali, come il nu-
-
mero di saldature consentite, il numero di giunti saldati o la lavorazione di saldatura da utilizzare. Inoltre, è possibile definire le risposte in caso di errori, che facilitano la con-
-
valida e l'intervento rapido del supervisore della saldatura durante la lavora­zione.
Sequencer:
Le istruzioni digitali vengono visualizzate su un computer con uno schermo
-
nella cella di saldatura, guidando l'utente passo dopo passo nelle sue attività. I parametri di saldatura sono preimpostati sul generatore.
-
Per la navigazione, il saldatore utilizza una torcia per saldatura Up/Down o
-
JobMaster. I tasti funzione della torcia per saldatura servono a selezionare, navigare e
-
confermare le istruzioni e le fasi di lavoro. In alternativa, l'operazione può essere eseguita tramite un touchscreen ester-
-
no.
Destinatari WeldCube Navigator è destinato a tutti i clienti che desiderano migliorare la qua-
lità della produzione e standardizzare i processi attraverso istruzioni per i salda­tori interattive e visualizzate nelle celle di saldatura manuale. Il software è stato sviluppato per i seguenti gruppi di utenti:
Supervisore di saldatura:
Il supervisore di saldatura crea, salva e modifica le istruzioni digitali per i
-
processi di saldatura manuale in WeldCube Navigator. Definisce le specifiche individuali (numero di saldature consentite, numero di giunti saldati, lavora­zione di saldatura da utilizzare) e i processi di sblocco in caso di errori.
Saldatore:
WeldCube Navigator guida in modo sicuro e mirato il saldatore attraverso le
-
istruzioni di saldatura. I parametri preimpostati e la possibilità di selezionare e confermare le operazioni direttamente sulla torcia per saldatura semplifi­cano i processi di lavoro.
Opzioni di esten­sione
I seguenti prodotti software Fronius interagiscono con WeldCube Navigator e ne supportano le funzioni:
8
WeldCube Premium:
Grazie a funzioni intelligenti di gestione, statistica e analisi, WeldCube Pre-
-
mium crea una documentazione centralizzata dei dati di saldatura. Se entrambi i prodotti software sono implementati, in WeldCube Navigator è
-
presente un link diretto a WeldCube Premium. Ad esempio, è possibile modificare le lavorazioni di saldatura delle istruzioni.
-
Quando una procedura di saldatura è stata completata, la documentazione
-
corrispondente può essere visualizzata in WeldCube Premium.
WeldCube Air:
Acquisizione centralizzata basata su cloud dei dati di saldatura, degli indica-
-
tori chiave dei processi e di altre funzionalità.
Central User Management:
Amministrazione centralizzata degli utenti e delle autorizzazioni per i sistemi
-
di saldatura Fronius.
I seguenti pacchetti di opzioni possono essere attivati sul generatore, attivando a loro volta funzionalità aggiuntive nel software:
OPT/i Limit Monitoring:
Il supervisore di saldatura può impostare i valori limite consentiti sul genera-
-
tore tramite „Limit Monitoring" per ogni lavorazione. Se non vengono rispettati, WeldCube Navigator visualizza un messaggio di
-
stato.
IT
OPT/i Documentation:
Il generatore registra i valori reali di ogni saldatura per la documentazione
-
dei dati di saldatura.
OPT/i Jobs:
Se un'istruzione di saldatura viene creata in WeldCube Navigator, la lavora-
-
zione può essere modificata in SmartManager del generatore o in WeldCube Premium .
OPT/i Custom NFC:
Con questa opzione, il saldatore può utilizzare le proprie Key-Card invece
-
della scheda NFC in dotazione per accedere al generatore e quindi anche a WeldCube Navigator.
9
Comunicazione dei dati tra Weld­Cube Navigator e sistemi esterni
Panoramica sulla comunicazione dei dati, rappresentazione simbolica
Il software comunica con i seguenti componenti attraverso l'interfaccia LAN o WLAN del computer su cui è installato WeldCube Navigator:
Generatore collegato
-
Prodotti software Fronius (se disponibili)
-
Sistemi e dispositivi esterni del cliente (se presenti)
-
Utenti e ruoli WeldCube Navigator rileva i dati utente memorizzati del sistema di saldatura col-
legato. La gestione utenti viene effettuata direttamente sul display o su Smart­Manager del generatore o centralmente su un PC tramite il software Central User Management. In WeldCube Navigator sono definiti i seguenti utenti e ruoli:
Amministratore:
L'amministratore gestisce e crea le istruzioni come supervisore di saldatura.
-
Ha accesso a tutte le funzioni di amministrazione.
-
In qualità di utente del generatore, può anche eseguire attivamente le fasi
-
del lavoro di saldatura ed elaborare le istruzioni.
Utente:
Il ruolo dell'utente è limitato alla produzione, cioè a lavorare attraverso le
-
istruzioni visualizzate in WeldCube Navigator .
Amministratore locale:
L'amministratore locale è responsabile dell'impostazione del software e del
-
collegamento al generatore e agli altri sistemi esistenti. Ha accesso a tutte le funzioni di amministrazione.
-
Per questo ruolo viene impostata una password separata
-
(valore predefinito: Admin123!!), che tutti gli amministratori possono modifi­care. A differenza dell'amministratore del generatore, non può produrre compo-
-
nenti.
10
AVVERTENZA!
Collegamento alla gestione utenti di Windows.
WeldCube Navigator viene visualizzato nel sistema operativo Windows sulla nor­male interfaccia utente.
Il software può essere ridotto a icona o terminato in qualsiasi momento.
I diritti dell'utente connesso non vengono modificati.
Gestione utenti WeldCube Navigator rileva i dati utente del sistema di saldatura. Effettuando il
login al generatore collegato con una scheda NFC, l'utente accede a WeldCube Navigator.
Esistono diversi modi per gestire gli utenti:
direttamente sul generatore (display dell'apparecchio)
-
SmartManager del generatore
-
Software Fronius Central User Management
-
L'amministratore ha anche la possibilità di configurare le schede NFC autorizzate per gli utenti tramite un lettore NFC esterno sul computer.
IT
11
Sicurezza
Avvertenze per la sicurezza
PERICOLO!
Pericolo derivante dal cattivo uso dell'apparecchio e dall'esecuzione errata dei lavori.
Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere
eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato. Leggere integralmente e comprendere il presente documento.
Leggere e comprendere tutte le norme di sicurezza e le documentazioni per
l'utente di questo software e di tutti i componenti del sistema.
PERICOLO!
Pericolo derivante dall'utilizzo del software durante la saldatura.
Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.
Non utilizzare il software durante la saldatura.
Prestare la massima attenzione alla torcia per saldatura e al componente du-
rante la saldatura.
AVVERTENZA!
Rischio quando si utilizza la password predefinita.
La password predefinita non fornisce una protezione sufficiente per il software e i dati in esso gestiti.
Sostituire la password predefinita dell'amministratore locale con una pas-
sword sicura per evitare accessi non autorizzati e manipolazioni.
AVVERTENZA!
Rischio di manipolazione a causa di una connessione non sicura.
Quando ci si collega a sistemi esterni, possono verificarsi manipolazioni come la perdita di dati.
Quando si collega WeldCube Navigator con sistemi esterni (ad esempio, si-
stemi di pianificazione della produzione, sistemi di elaborazione degli ordini, PLC, tramite OPC-UA), proteggere la connessione tramite firma e crittogra­fia (direttiva: Basic256Sha256). Utilizzare certificati client e certificati utente.
In alternativa, utilizzare la crittografia per i dati di accesso (nome utente e
password).
AVVERTENZA!
Rischio di accesso non autorizzato alle istruzioni di saldatura esportate.
Le istruzioni di saldatura esportate vengono trasmesse come file non criptato e non sono protette da password.
Rendere accessibili le istruzioni esportate solo alle persone autorizzate.
12
AVVERTENZA!
Salvataggio dei dati
Informativa sul­la protezione dei dati personali
Rischio derivante dall'utilizzo di un numero lavorazione errato.
Se il numero lavorazione è errato, verranno impostati parametri di saldatura erra­ti. Possono conseguirne processi di saldatura errati.
Assicurarsi che il lavoro memorizzato su generatore sia valido per le istruzio-
ni selezionate.
Tutti i dati derivanti dall'installazione, dall'uso e dall'aggiornamento di WeldCube Navigator sono salvati localmente sull'unità di comando.
I dati sui processi di saldatura sono salvati sul generatore.
I dati sulla gestione utenti vengono rilevati dal sistema di saldatura e salvati sul generatore o, se disponibile, su Central User Management. Vengono interrogati e applicati solo il nome e la lingua dell'utente e il sistema di unità di misura preferi­to.
Si applicano le disposizioni del Regolamento generale sulla protezione dei dati dell'UE. I dati personali vengono elaborati in WeldCube Navigator solo sotto for­ma di nome del creatore o del modificatore di un'istruzione di produzione. Infor­mazioni più dettagliate al riguardo sono contenute nelle condizioni di licenza del software, fornite al cliente dal produttore.
IT
13
14
Installazione
15
16
Requisiti minimi per l'installazione
IT
Sistema di salda­tura
Torce per salda­tura consigliate
Requisiti dell'unità di co­mando
Per elaborare le istruzioni di saldatura in WeldCube Navigator è necessario un si­stema di saldatura Fronius con i seguenti componenti:
Generatore Fronius della serie TPS/i (da TPS 320i), firmware versione 3.5 o
-
superiore Opzione OPT/i WeldCube Navigator attivata sul generatore
-
Torcia per saldatura con Fronius System Connector
-
Il generatore e l'unità di comando devono avere una connessione di rete verticale e trovarsi sulla stessa rete.
Si raccomanda l'uso di torce per saldatura Fronius con funzione JobMaster e Up/ Down. WeldCube Navigator è controllato direttamente dai tasti funzione di que­ste torce per saldatura (vedere Navigazione con la torcia per saldatura).
WeldCube Navigator può essere utilizzato con le seguenti configurazioni:
Setup da ufficio: PC con mouse e tastiera
-
Setup di produzione: PC o tablet industriale controllato da un sensore tattile
-
o direttamente dalla torcia per saldatura. L'autenticazione avviene tramite il lettore di schede NFC sul generatore.
Il generatore e l'unità di comando devono avere una connessione di rete verticale e trovarsi sulla stessa rete.
Per l'uso in produzione, si raccomanda il controllo da parte della torcia per salda­tura. L'installazione è possibile solo su dispositivi con sistema operativo Windows.
L'unità di comando deve soddisfare i seguenti requisiti di sistema:
Processore: Intel Core i5 o equivalente
-
RAM: 8 GB
-
Rete: Velocità di trasmissione dei dati di 1 Gbit/s, protocollo IPv4
-
Display: Schermo con risoluzione Full HD (1920x1080 pixel) o superiore
-
Sistema operativo: Microsoft Windows 10 (64 bit) o superiore
-
17
Installazione
Installazione di WeldCube Navi­gator
Attivazione dell'opzione OPT/i WeldCube Navigator
WeldCube Navigator viene ordinato e consegnato tramite la rete di distribuzione Fronius.
Per installare il software, seguire la procedura descritta di seguito:
Scaricare il file di installazione dall'area download del sito Web di Fronius.
1
Eseguire il file tramite Esplora risorse.
2
Seguire le istruzioni della procedura guidata di installazione.
3
Il cliente può configurare personalmente il software sulla rispettiva postazione di saldatura. La configurazione viene fornita da Fronius solo se espressamente con­cordata con il cliente. Fronius fornirà al cliente le condizioni di licenza dettagliate in un documento se­parato.
Il cliente riceve un file di licenza con l'acquisto di WeldCube Navigator. Può esse­re utilizzato per attivare l'opzione OPT/i WeldCube Navigator sul generatore.
A tale scopo, procedere come segue:
Scaricare il file di licenza dall'area download del sito Web di Fronius.
1
Richiamare lo SmartManager del generatore.
2
Richiamare Panoramica dei pacchetti funzioni disponibili.
3
Cerca pacchetto funzioni e caricare il file di licenza.
4
Accesso e di­sconnessione
Per i nuovi generatori, questa opzione è già abilitata in fabbrica.
Il processo di accesso in WeldCube Navigator avviene in modo diverso a seconda del gruppo di utenti:
Utente: Tenere la scheda NFC davanti al lettore di schede del generatore.
-
L'utente è collegato al generatore e al software e può avviare la Produzione . Amministratore: Tenere la scheda NFC davanti al lettore di schede del gene-
-
ratore. L'utente è collegato al generatore e al software. Le aree Produzione,
Gestisci istruzioni e la gestione utenti sono abilitate per questo utente.
Amministratore locale: Aprire il software sul PC e inserire la password nella
-
finestra di dialogo di accesso. L'utente è solo connesso al software. L'area Produzione non è accessibile per questo utente.
Esistono anche varie opzioni per la disconnessione:
Disconnessione con scheda NFC ("Utente" e "Amministratore"): Tenere di
-
nuovo la scheda NFC davanti al lettore di schede del generatore. La discon­nessione viene eseguita. Disconnessione tramite interfaccia utente (tutti i gruppi di utenti): Tutti i
-
gruppi di utenti possono anche disconnettersi direttamente dall'interfaccia utente. Nella barra dei menu in alto, fare clic su Nome utente e poi sul pul­sante Disconnetti.
18
Esecuzione del collegamento al generatore
Le funzioni principali di WeldCube Navigator vengono visualizzate dall'utente so­lo quando il software è collegato a un sistema di saldatura compatibile (vedere
Sistema di saldatura).
Eseguire il collegamento al generatore:
Richiamare le Impostazioni di sistema.
1
Inserire l'indirizzo IP dell'apparecchio nel menu Generale.
2
Fare clic su Salva.
3
Il software stabilisce ora una connessione con il generatore. Quando la connes­sione è stabilita, accanto all'icona Generatore viene visualizzato un segno di spunta verde.
IT
19
Impostazioni in WeldCube Navigator
Informazioni sul sistema
Quest'area di menu è visibile a tutti gli utenti. Le informazioni sul sistema forni­scono una panoramica dei componenti attivi del sistema:
Generatore attivo:
-
Nome del generatore
-
Modello di apparecchio
-
Indirizzo IP dell'apparecchio
-
Versione firmware installata
-
Pacchetti di opzioni attivi del generatore
-
Schermo:
-
Modello di apparecchio del PC/tablet su cui è installato WeldCube Navi-
-
gator Sistema operativo installato
-
Spazio di archiviazione...
-
Versione software:
-
Versione del software installato
-
Link alle condizioni d'uso
-
File di registro
-
Licenze software di terzi:
-
Nome
-
Versione
-
Testi delle licenze
-
Testi di copyright
-
Impostazioni del sistema
Panoramica delle impostazioni del sistema, rappresentazione simbolica
In quest'area di menu sono disponibili le seguenti impostazioni per gli utenti "Amministratore" e "Amministratore locale":
Collegamento a un generatore (vedere la sezione Esecuzione del collega-
1.
mento al generatore)
Collegamento con WeldCube Premium
2. Elaborazione esclusivamente tramite API
3. Attivare Suspend Mode tramite il comando della torcia (vedere la sezione
4.
Sospensione e salto dell'elaborazione)
Connessione OPC-UA-Server
5. Password e lingua utente dell'amministratore locale
6.
20
Alcune impostazioni sono descritte nelle sezioni seguenti. Ogni modifica delle impostazioni del sistema deve essere confermata come segue:
Fare clic su Salva per salvare le impostazioni di tutte le schede.
1
Fare clic sull'icona Home per tornare al menu principale.
2
IT
Esecuzione del collegamento con WeldCube Premium
Esecuzione del collegamento a un server OPC UA
Eseguire il collegamento a WeldCube Premium per consentire la documentazio­ne centralizzata dei dati di saldatura:
Selezionare la scheda Generale.
1
Inserire l'URL dell'installazione esistente di WeldCube Premium.
2
Attivare il pulsante Usa WCP.
3
Impostazioni del sistema, scheda OPC-UA, rappresentazione simbolica
Stabilire una connessione a un Server OPC-UA per consentire a WeldCube Navi­gator di comunicare con un sistema esterno del cliente:
Selezionare la scheda OPC-UA.
1
Configurare la connessione al server.
2
Selezionare il tipo di autenticazione.
3
AVVERTENZA!
Rischio di manipolazione a causa di una connessione non sicura.
Quando ci si collega a sistemi esterni, possono verificarsi manipolazioni come la perdita di dati.
Quando si collega WeldCube Navigator con sistemi esterni (ad esempio, si-
stemi di pianificazione della produzione, sistemi di elaborazione degli ordini, PLC, tramite OPC-UA), proteggere la connessione tramite firma e crittogra­fia (direttiva: Basic256Sha256). Utilizzare certificati client e certificati utente.
In alternativa, utilizzare la crittografia per i dati di accesso (nome utente e
password).
21
Controllo dell'elaborazione esclusivamente tramite API
Controllare l'elaborazione esclusivamente tramite l'API:
Selezionare la casella di controllo.
1
Collegarsi al Server OPC UA (vedere la sezione successiva).
2
Richiamare l'API OPC UA nel sistema esterno del cliente.
3
In questo modo, l'elaborazione delle istruzioni è comandata dal sistema del clien­te. WeldCube Navigator viene avviato con queste impostazioni, ma l'area Produ-
zione è bloccata.
Modifica delle impostazioni dell'amministra­tore locale
Impostazioni della lingua
Modificare le impostazioni dell'amministratore locale:
Richiamare la scheda Local admin.
1
Modificare la password e la lingua utente.
2
La password deve soddisfare 4 dei 5 criteri definiti:
Lunghezza minima 10 caratteri, massima 16 caratteri
-
Contenere una lettera maiuscola
-
Contenere una lettera minuscola
-
Contenere un numero (0-9)
-
Contenere un carattere speciale (@, #,...)
-
L'utente ha a disposizione diverse opzioni per impostare la lingua dell'interfaccia utente:
Nella barra dei menu in alto, la lingua attualmente utilizzata è indicata con
-
un'abbreviazione (ad esempio, EN). Qui è possibile selezionare una delle lin­gue disponibili per ogni sessione. Modificare in modo permanente la lingua utente memorizzata:
-
Fare clic su Nome utente.
1
Impostare la lingua nelle impostazioni utente.
2
22
Applicazioni
23
24
Editor
Editor dell'inter­faccia utente
IT
Editor dell'interfaccia utente, rappresentazione simbolica
Tipi di fasi di la­voro
Questa interfaccia utente è visibile agli utenti "Amministratore" e "Amministra- tore locale" e offre le seguenti funzioni:
Creazione di istruzioni
-
Gestione delle istruzioni
-
Configurazione del software
-
Impostazioni sistema
-
L'"utente" generico è autorizzato solo a elaborare le istruzioni e non ha quindi ac- cesso all'editor.
Nell'editor è possibile creare 3 diversi tipi di fasi di lavoro durante la creazione delle istruzioni:
In generale: Questa fase di lavoro generale viene selezionata se devono esse-
-
re eseguite attività di pre- o post-lavorazione (preparazione del giunto salda­to, bloccaggio o riposizionamento del pezzo da lavorare). Saldatura: Si riferisce a una saldatura semplice, ad esempio il cordone di un
-
giunto, che deve essere saldato attraverso senza interruzioni. Saldatura multipla: Si usa quando si devono eseguire diverse saldature simili
-
con la stessa lavorazione per una fase di lavoro. Per ogni fase di lavoro è pos­sibile definire un numero predefinito/consentito di giunti (ad esempio, per le imbastiture o gli strati di riempimento nelle saldature multistrato).
Creazione delle istruzioni
Creare le istruzioni di produzione come segue:
Fare clic su Gestisci istruzioni. Viene visualizzata una panoramica delle istru-
1
zioni disponibili. Fare clic sul pulsante +. Viene visualizzata la finestra di dialogo Nuova istru-
2
zione.
Inserire il nome dell'istruzione nel campo di immissione Nome istruzione.
3
Inserire il numero componente del pezzo da lavorare da saldare nel campo
4
Codice articolo componente.
25
È possibile caricare un'immagine d'insieme.
5
Fare clic su Modifica istruzione per modificare l'istruzione creata.
6
Finestra di dialogo "Nuova fase di lavoro", rappresentazione simbolica
Fare clic su + nell'area di menu dell'istruzione creata. Si apre la finestra di
7
dialogo Nuova fase di lavoro. Selezionare il tipo di fase di lavoro.
8
Per ogni fase di lavoro è necessario caricare un'immagine. Fare clic su Carica
9
immagine e selezionare un'immagine da una posizione di memoria sul compu-
ter.
Sono consentiti i seguenti formati immagine:
png
-
jpeg
-
bmp
-
gif
-
Specificare i parametri delle fasi di lavoro:
10
Numero giunto: Numero del giunto salvato.
-
Numero lavorazione: Numero della lavorazione di saldatura.
-
Se necessario, la lavorazione può essere modificata facendo clic sul
-
link Modifica lavorazione nello SmartManager del generatore.
26
Esempio di saldatura multipla, rappresentazione simbolica
1
2
3
4
5
6
È possibile aggiungere altri parametri per le saldature multiple:
Numero di saldature: Il numero minimo richiesto e massimo consentito di
-
saldature viene specificato e monitorato da WeldCube Navigator durante l'elaborazione.
Blocco in caso di errore: WeldCube Navigator interrompe l'elaborazione non
-
appena viene superato il numero massimo consentito di giunti saldati o il ge­neratore trasmette un errore di monitoraggio dei limiti. Il supervisore di sal­datura deve annullare l'errore perché la lavorazione possa continuare.
IT
Gestione delle istruzioni
Al termine della creazione e della modifica delle istruzioni e delle fasi di lavo-
11
ro, fare clic su Salva.
Panoramica delle istruzioni di saldatura disponibili, rappresentazione simbolica
Nella panoramica delle istruzioni di produzione disponibili, queste possono esse­re modificate, copiate ed eliminate. Nel campo di ricerca è possibile cercare un'istruzione specifica e ordinare la selezione in base ai criteri. Nell'area di ante­prima destra dell'interfaccia utente vengono visualizzati i seguenti parametri:
27
Nome
1. Codice articolo componente
2. Creatore o modificatore
3. Numero di fasi di lavoro
4. Data di modifica
5. Stato
6.
Nello stato bloccato, l'istruzione può essere modificata nell'editor. Non è appro- vata per la lavorazione da parte di un saldatore. Lo stato pubblicato attiva le istruzioni per l'elaborazione nel Sequencer.
28
Sequencer
IT
Interfaccia uten­te Sequencer
Navigazione con la torcia per sal­datura
Il "Sequencer" mostra le istruzioni di saldatura disponibili e guida attraverso le singole fasi di lavoro.
L'"utente" generico può accedere solo ai pulsanti Produzione e Informazioni sul
sistema. Come "amministratore", oltre alla produzione, sono disponibili le fun-
zioni dell'editor.
La funzione di navigazione della torcia per saldatura è disponibile solo per le tor­ce per saldatura Fronius con funzione Up/Down e JobMaster. Per iniziare la La-
vorazione con la torcia per saldatura, procedere come segue:
Torcia Up/Down:
Premere il tasto funzione + sulla
1
torcia per saldatura nel menu prin­cipale del software.
Torcia per saldatura JobMaster:
Selezionare la modalità WeldCube
1
Navigator sul display della torcia per saldatura. I tasti funzione +/- sono ora abilitati per WeldCube Navigator.
Premere il tasto funzione + sulla
2
torcia per saldatura nel menu prin­cipale del software.
Le seguenti fasi di navigazione e azioni sono controllate dai tasti funzione:
Ta-
Area di programma Menu principale + apre la selezione delle istruzioni di
sto Funzione
saldatura disponibili
29
Area di programma
Ta­sto Funzione
Panoramica delle istruzioni di saldatura
+ tenere premuto per aprire l'istruzio-
- tenere premuto per andare al menu
Pagina iniziale dell'istruzione di saldatura
- tenere premuto per tornare alla pa-
Elaborazione - attiva/disattiva Suspend Mode (ve-
+ passa alla fase di lavoro successiva
Riepilogo di elaborazione +
+ passa alla voce precedente dell'elen-
co
- passa alla voce successiva dell'elen­co
ne selezionata
principale
+ iniziare l'elaborazione dell'istruzione
di saldatura
noramica delle istruzioni di saldatu­ra
dere Sospensione e salto dell'elabo-
razione)
ripete l'elaborazione con un nuovo numero di serie (se la funzione Con-
trollo dell'elaborazione esclusiva­mente tramite API non è attivata).
Elaborazione delle istruzioni
PERICOLO!
Pericolo derivante dall'utilizzo del software durante la saldatura.
Possono verificarsi gravi lesioni personali e danni materiali.
Non utilizzare il software durante la saldatura.
Prestare la massima attenzione alla torcia per saldatura e al componente du-
rante la saldatura.
Prima di eseguire un'istruzione di saldatura, procedere come segue:
Accedere al generatore utilizzando la scheda NFC.
1
Richiamare WeldCube Navigator sull'unità di comando.
2
Fare clic sul pulsante Produzione per accedere alla panoramica delle istru-
3
zioni abilitate.
30
Panoramica delle istruzioni di saldatura, rappresentazione simbolica
È possibile cercare le singole istruzioni nel campo di ricerca. È possibile anche or­dinarle, ad esempio per numero di istruzione.
Premere il tasto funzione sulla torcia per saldatura (vedere la sezione Naviga-
4
zione con la torcia per saldatura) o la freccia Destra sullo schermo per ri-
chiamare la panoramica dell'istruzione selezionata.
IT
Panoramica dell'istruzione di saldatura, rappresentazione simbolica
Premere nuovamente il tasto funzione della torcia per saldatura (vedere la
5
sezione Navigazione con la torcia per saldatura) o fare clic sulla freccia De-
stra sullo schermo per visualizzare la prima fase di lavoro.
Da questo momento in poi, il tempo di produzione viene registrato e il saldatore può iniziare la produzione:
Premere il tasto funzione della torcia per saldatura (vedere Navigazione con
6
la torcia per saldatura) o fare clic sulla freccia Destra sullo schermo per av-
viare la saldatura o la fase di lavoro generale.
31
Esempio di sal­datura multipla
Dopo l'ultima fase di lavoro, premere nuovamente il tasto funzione (vedere
7
Navigazione con la torcia per saldatura) o fare clic sulla freccia Destra sullo
schermo. Viene visualizzato il riepilogo dell'istruzione.
Il riepilogo contiene i seguenti parametri:
Nome dell'istruzione
-
Codice articolo componente
-
Numero di serie del componente
-
Utente (è possibile registrare più utenti, vedere Cambio di utente)
-
Ora di inizio e di fine
-
Numero di fasi di lavoro con lo stato "OK", "non OK", "saltato"
-
Numero di saldature eseguite nella modalità normale e in Suspend Mode
-
Fare clic sull'icona Home per accedere al menu principale.
8
Fare clic su Documentazione per visualizzare una valutazione dettagliata in
9
WeldCube Premium (opzionale). Fare clic sul tasto Freccia e modificare nuovamente lo stesso componente
10
con un nuovo numero di serie (opzionale).
32
Esempio di saldatura multipla, rappresentazione simbolica
In questo esempio, viene visualizzata una fase di saldatura multipla con le se­guenti informazioni:
Parametri di saldatura: parametri preimpostati trasmessi dal generatore e vi-
1. sualizzati su 4 display:
Command: valori nominali della saldatura
-
Real: valori in tempo reale durante la saldatura
-
Hold: ultimo valore registrato al termine dell'elaborazione
-
Mean: valori medi sulla saldatura
-
Stato dell'istruzione di saldatura
2.
Il risultato dell'ultima saldatura; appare un segno di spunta verde (stato:
-
OK) o un punto esclamativo rosso (stato: Non OK) Numero attuale e numero totale di fasi di lavoro
-
Tempo di produzione già trascorso
-
Barra blu
3.
Icona della categoria della fase di lavoro
-
Numero lavorazione
-
Numero del giunto saldato
-
Avanzamento e numero di saldature consentite (in questo caso, minimo 2
-
e massimo 6 saldature)
Stato della fase di lavoro
4.
Ready to weld: Il Sequencer è pronto per la saldatura.
-
Welding: Viene eseguita la saldatura.
-
Locked: L'ulteriore elaborazione è bloccata.
-
Error: Si è verificato un errore.
-
IT
Esempi di supe­ramento dei limi­ti
Esempio "Blocca in caso di errore", rappresentazione simbolica
WeldCube Navigator interrompe l'elaborazione non appena si verifica un errore nel processo di saldatura. Se la funzione Blocca in caso di errore è attiva, il di­splay cambia in caso di errore:
33
La visualizzazione dei Parametri di saldatura è su Hold. I parametri sono evi-
1. denziati in rosso. Le frecce simboleggiano le deviazioni dei parametri che at­tivano un errore:
Freccia Su: Valore troppo alto
-
Freccia Giù: Valore troppo basso
-
Doppia freccia: Valore nell'intervallo troppo alto e troppo basso
-
Stato dell'istruzione di produzione: Il risultato dell'ultima saldatura è eviden-
2. ziato con un punto esclamativo rosso.
Stato del sistema nella fase di lavoro è Locked
3.
Barra degli errori: Qui vengono visualizzati gli errori che si verificano sul ge-
4. neratore.
Tipo di errore
-
Codice dell'errore
-
Breve descrizione dell'errore
-
Per visualizzare la Barra degli errori in WeldCube Navigator, configurare le se­guenti impostazioni sul generatore:
Attivare la funzione "limit reaction: error".
1
In alternativa, per visualizzare le avvertenze, attivare l'opzione "limit reaction:
2
warning".
L'opzione "limit reaction: warning" modifica la visualizzazione:
Il Parametro di saldatura interessato è evidenziato in giallo.
-
L'avviso viene visualizzato come un punto interrogativo giallo in Stato
-
dell'istruzione di produzione.
34
Esempio “limit reaction: warning“, rappresentazione simbolica
Un altro scenario di superamento dei limiti è un errore generico:
Stato del sistema nella fase di lavoro è Error
-
La Barra degli errori mostra il codice e la descrizione dell'errore
-
A differenza dello stato Locked, Error consente di passare alla fase successi-
-
va e di mettere in pausa l'istruzione.
Esempio di stato „Error“, rappresentazione simbolica
IT
Sospensione e salto dell'elabo­razione
WeldCube Navigator offre 2 funzioni aggiuntive per aumentare la flessibilità del processo di saldatura e facilitare l'elaborazione degli errori:
Suspend Mode:
Fare clic sul pulsante Pausa per eseguire una fase che non fa parte dell'istru-
-
zione. L'elaborazione in corso viene messa in pausa.
-
La lavorazione preselezionata rimane attivata.
-
Questa funzione è necessaria quando, ad esempio, è necessario riparare un
-
giunto saldato.
Saltare la fase di lavoro:
Fare clic sul tasto Doppia freccia per saltare una fase di lavoro.
-
Questa funzione è disponibile solo se non viene visualizzato alcun errore per
-
l'istruzione corrente.
35
36
Altre funzioni
37
38
Impostazione ed esportazione delle istruzioni
IT
Importazione delle istruzioni
Per distribuire le istruzioni a diverse postazioni di saldatura e siti di produzione, WeldCube Navigator offre la possibilità di importare ed esportare le istruzioni.
Panoramica dell'importazione ed esportazione, rappresentazione simbolica
Fare clic su Importa istruzioni.
1
Selezione del file da importare, rappresentazione simbolica
Selezionare un'istruzione da una posizione di memoria sul computer e fare
2
clic su Apri.
39
Selezione dell'istruzione da importare, rappresentazione simbolica
Vengono visualizzate le istruzioni disponibili nel file.
Selezionare una o più istruzioni e fare clic sulla freccia Destra .
3
Panoramica dei conflitti di importazione, rappresentazione simbolica
40
WeldCube Navigator riconosce se un'istruzione è già stata caricata in preceden­za.
Selezionare le istruzioni e scegliere se salvare il record di dati importato o
4
quello esistente. Confermare la selezione con il segno di spunta.
5
Viene avviata l'importazione dell'istruzione o delle istruzioni.
Stato dell'importazione, rappresentazione simbolica
Viene visualizzato l'avanzamento del processo di importazione.
IT
Risultato del processo di importazione, rappresentazione simbolica
Il processo di importazione è completato. Vengono visualizzati i seguenti messag­gi di stato:
Segno di spunta verde: L'istruzione è stata correttamente importata.
-
Punto esclamativo rosso: Non è stato possibile eseguire l'importazione.
-
Fare clic sull'icona Home per accedere al menu principale.
6
41
Esportazione delle istruzioni
Panoramica dell'importazione ed esportazione, rappresentazione simbolica
Fare clic su Esporta istruzioni.
1
42
Selezione dell'esportazione, rappresentazione simbolica
Selezionare una o più istruzioni dalla panoramica.
2
Fare clic sulla freccia Destra.
3
Stato del riepilogo per l'esportazione, rappresentazione simbolica
WeldCube Navigator ora compila il file per l'esportazione. Viene visualizzato l'avanzamento del processo.
IT
Selezione della posizione di memoria, rappresentazione simbolica
Selezionare una posizione di memoria per salvare il file e fare clic su Salva.
4
43
Il processo di esportazione è completato. Vengono visualizzati i seguenti messag­gi di stato:
Segno di spunta verde: L'istruzione è stata correttamente esportata.
-
Punto esclamativo rosso: Non è stato possibile salvare l'istruzione.
-
Fare clic sull'icona Home per accedere al menu principale.
5
44
Impostazioni di saldatura
IT
Selezione della lavorazione per ogni saldatura
Quando si elaborano le istruzioni di saldatura, i parametri di saldatura per
-
ogni fase di produzione vengono automaticamente preimpostati in WeldCube Navigator. La base è costituita dalle lavorazioni create SmartManager del generatore.
-
Quando si crea un'istruzione nell'editor, si assegna un numero di lavorazione
-
a una fase di produzione. È possibile modificare la lavorazione selezionata.
-
A tale scopo, procedere come segue:
Sul generatore, attivare l'opzione OPT/i Jobs.
1
Fare clic su Modifica lavorazione. Viene aperto lo SmartManager del genera-
2
tore. Apportare le modifiche nello SmartManager e salvarle.
3
Chiudere lo Smart Manager e tornare a WeldCube Navigator.
4
In alternativa, è possibile elaborare la lavorazione nel software WeldCube Pre­mium:
Collegarsi a WeldCube Premium tramite il menu Impostazioni del sistema.
1
Fare clic su Modifica lavorazione. Viene aperto WeldCube Premium.
2
Apportare le modifiche e salvarle.
3
WeldCube Premium si chiude e si torna a WeldCube Navigator.
4
Definizione del comportamento in caso di errore
Il monitoraggio attivo delle istruzioni elaborate nel Sequencer ha lo scopo di rile­vare errori e deviazioni e di rispondere di conseguenza. Con la funzione Blocca in
caso di errore, è possibile impostare individualmente un blocco in caso di errore
per ogni fase di lavoro.
Quando la funzione è attiva, vengono attivate le seguenti azioni:
WeldCube Navigator blocca l'ulteriore elaborazione nel Sequencer se si veri-
1. ficano errori come la violazione dei valori limite. Il supervisore di saldatura deve annullare l'errore utilizzando una scheda
2. NFC su un lettore NFC esterno o in alternativa tramite l'API.
Quando tutti gli errori sono stati annullati, è possibile continuare l'elaborazione.
45
Impostazioni del software
Cambio di utente Il cambio di utente consente, ad esempio, l'elaborazione di una specifica istruzio-
ne di saldatura da parte di più utenti. Osservare quanto segue:
Se un altro utente accede al sistema utilizzando una scheda NFC, l'utente
-
precedentemente connesso viene disconnesso. Questo cambio di utente è visibile nella documentazione di un'istruzione di
-
saldatura. I dati di entrambi gli utenti vengono registrati.
-
Autorizzazioni dei gruppi di utenti per il cambio di utente:
La funzione è disponibile per i gruppi di utenti "Utente" e "Amministratore".
-
Gli "Amministratori locali" non possono essere disconnessi dal software tra-
-
mite il cambio di utente.
Backup e ripri­stino
Si raccomanda di eseguire il backup dei dati dell'applicazione WeldCube Naviga­tor memorizzati sul computer a intervalli regolari. Per eseguire un backup, l'uten­te collegato deve disporre dei diritti di amministratore. Il backup dei dati è neces­sario per i seguenti scenari:
Nuova installazione, ad esempio in seguito a modifiche hardware o software
1. dell'unità di comando.
Se il percorso del database viene modificato durante una nuova installa-
-
zione, copiare il file Database.db separatamente e salvarlo in una posizio- ne di memoria sicura.
Ripristinare i dati dell'applicazione con le stesse configurazioni di sistema, ad
2. esempio dopo un arresto anomalo del sistema.
I dati dell'applicazione possono essere ripristinati solo sulla versione del
-
software di cui è disponibile un backup. Pertanto, quando si esegue un backup, salvare sempre il file di installa-
-
zione corrente. Se la versione del software è cambiata, eseguire il file di installazione sal-
-
vato e reinstallare WeldCube Navigator.
Eseguire un backup:
Aprire il programma Servizi di Windows.
1
Selezionare il processo WeldCube Navigator Service dall'elenco e terminarlo.
2
In Explorer, richiamare il percorso C:\ProgramData\Fronius\WeldCube Navi-
3
gator.
Copiare le cartelle Service\CertificateStore e Service\Database e il file di in-
4
stallazione corrente e incollarli in una posizione di memoria sicura. Selezionare il processo WeldCube Navigator Service nel programma Servizi
5
e premere Avvia. Controllare lo stato del processo nell'elenco. Deve essere impostato su in
6
esecuzione.
46
Eseguire un ripristino:
Aprire il programma Servizi di Windows con i diritti di amministratore
1
Selezionare il processo WeldCube Navigator Service dall'elenco e terminarlo.
2
In Explorer, richiamare il percorso C:\ProgramData\Fronius\WeldCube Navi-
3
gator.
Copiare le cartelle Service\CertificateStore e Service\Database dalla posi-
4
zione di memoria sicura e incollarle nel percorso. Selezionare il processo WeldCube Navigator Service nel programma Servizi
5
e premere Avvia. Controllare lo stato del processo nell'elenco. Deve essere impostato su in
6
esecuzione.
AVVERTENZA!
I dati dell'applicazione possono essere ripristinati solo sulla versione del soft­ware di cui è disponibile un backup.
Eseguire il file di installazione salvato e reinstallare WeldCube Navigator se la
versione del software è cambiata.
IT
47
48
Manutenzione
49
50
Aggiornamento e risoluzione dei problemi
IT
Aggiornamento di WeldCube Na­vigator
Assistenza Fro­nius
Fronius pubblica regolarmente aggiornamenti per WeldCube Navigator per mi­gliorare la funzionalità e correggere eventuali errori. Sono disponibili sul sito Web di Fronius nel DownloadCenter.
Per WeldCube Navigator, Fronius offre Remote Support per aiutare i clienti a in­stallare, mettere in funzione e configurare il software. Remote Support è il primo punto di contatto per i guasti e gli errori che si verificano e per la risoluzione dei problemi del software.
51
Loading...