Fronius VS 3400, VS 4000, VS 5000 Operating Instruction [ES, IT, PT]

/ Battery Charging Systems / Welding Technology / Solar Electronics
VarioSynergic 3400 VarioSynergic 4000 VarioSynergic 5000
Istruzioni d‘impiego Lista parti di ricambio
ITESPT
Fonte elettrica MIG/MAG
Instrucciones de uso Lista de repuestos
Fuente de corriente MIG/MAG
Manual de instruções Lista de peças sobresselentes
42,0410,0975 011-01122016
Egregio Cliente!
Introduzione
La ringraziamo per la fiducia dimostrataci e ci congratuliamo con Lei per aver preferito un prodotto di alta tecnologia Fronius. Le presenti istruzioni La aiuteranno a conoscere meglio il prodotto che ha acquistato. Leggendo attentamente le istruzioni conoscerà le molteplici potenzialità del Suo apparecchio Fronius. Solo così potrà sfruttarne al meglio le caratteristiche.
La invitiamo ad osservare attentamente le norme di sicurezza e ad assicurarsi che il luogo d‘impiego del prodotto sia il più sicuro possibile. Un utilizzo corretto del Suo apparecchio ne favorirà la durata e l’affidabilità, che sono i presupposti per l’ottenimento dei migliori risultati.
IT
ud_fr_st_et_00519 01/2012
Norme di sicurezza
PERICOLO!
AVVISO!
PRUDENZA!
AVVERTENZA!
Importante!
„PERICOLO!“ indica un pericolo direttamente incombente.Se non lo si
evita, le conseguenze possono essere la morte o ferite molto gravi.
„AVVISO!“ indica una situazione potenzialmente pericolosa. Se non la si evita, le conseguenze possono essere la morte o ferite molto gravi.
„PRUDENZA!“ indica una situazione potenzialmente pericolosa. Se non la si evita è possibile che si producano danni di leggera entità a persone e cose.
„AVVERTENZA!“ indica la possibilità che si creino situazioni di lavoro pericolose e che si producano danni alle attrezzature.
„Importante!“ indica consigli per l’utilizzo dell’attrezzatura o altre informazioni partico­larmente utili. Non si tratta della segnalazione di una situazione pericolosa o che può generare danni.
Se nel capitolo „Norme di sicurezza“ trovate uno dei simboli raffigurati, dovete prestare particolare attenzione.
IT
Indicazioni generali
L’apparecchio è costruito secondo lo stato più avanzato della tecnica e nel rispetto delle norme di sicurezza riconosciute. Comunque, in caso di utilizzo non conforme o errato esiste pericolo per
- l’incolumità e la vita dell’utente o di terzi,
- l’apparecchio ed altri beni materiali dell’utente,
- l’efficienza di utilizzo dell’apparecchio.
Tutte le persone che hanno a che fare con la messa in funzione, l’utilizzo, la riparazione e la manutenzione dell’apparecchio devono
- possedere una qualifica adeguata,
- conoscere i procedimenti di saldatura e
- leggere attentamente le presenti istruzioni, attenendovisi scrupolosa­mente.
Le istruzioni d’uso devono sempre essere conservate sul luogo d’impiego dell’apparecchio. In aggiunta alle istruzioni d’uso dovranno essere messe a disposizione e osservate le norme generali e locali per la prevenzione degli infortuni e la tutela dell’ambiente. Tutte le indicazioni di sicurezza e di pericolo che si trovano sull’apparecchio
- dovranno essere mantenute leggibili
- non dovranno essere danneggiate, non dovranno essere rimosse
- non dovranno essere coperte con adesivi o scritte.
Le posizioni delle indicazioni di sicurezza e di pericolo sull’apparecchio sono descritte nel capitolo „Indicazioni generali“ delle istruzioni d’uso.
I guasti che possono pregiudicare la sicurezza devono essere riparati prima di accendere l’apparecchio.
Si tratta della vostra sicurezza!
I
ud_fr_st_sv_00469 012013
Uso appropriato
L‘apparecchio deve essere usato esclusivamente per eseguire i lavori per i quali l’apparecchio è finalizzato.
L‘apparecchio è destinato all‘uso esclusivamente secondo il sistema di saldatura indicato sulla targhetta. Un utilizzo diverso o che vada oltre i campi d’impiego descritti sopra è da considerarsi inappropriato. In questo caso il costruttore non sarà responsa­bile dei danni.
Per uso appropriato dell’apparecchio si intendono anche i seguenti punti:
- la lettura completa di tutte le indicazioni contenute nelle istruzioni d’uso e il loro rispetto
- la lettura completa di tutte le indicazioni relative alla sicurezza e ai pericoli e il loro rispetto
- l’esecuzione dei controlli e dei lavori di manutenzione.
Non usare mai l’apparecchio per:
- scongelare tubature
- caricare batterie/accumulatori
- far partire motori.
L’apparecchio è concepito per l’impiego nell’industria e nei laboratori artigia­ni. Il costruttore non risponderà dei danni provocati dall’uso dell’apparecchio in ambito domestico.
Condizioni ambientali
Il produttore non si assume alcuna responsabilità nemmeno per risultati di lavorazione scadenti o difettosi.
L’utilizzo o la conservazione dell’apparecchio in condizioni non conformi a quelle riportate di seguito verranno considerati come uso improprio. In questo caso il costruttore non risponderà dei danni.
Temperature dell’aria dell’ambiente:
- durante il funzionamento: da -10 °C a + 40 °C (da 14 °F a 104 °F)
- per il trasporto e l’immagazzinamento: da - 25 °C a + 55 °C (da -13 °F a 131 °F)
Umidità relativa dell’aria:
- fino al 50 % a 40 °C (104 °F)
- fino al 90 % a 20 °C (68 °F)
Caratteristiche dell’aria: l’aria deve essere priva di polvere, acidi, gas o sostanze corrosive, ecc.
Altitudine sul livello del mare: fino a 2000 m (6500 piedi)
Obblighi del responsabile
ud_fr_st_sv_00469 012013
Il responsabile si impegna a lasciar lavorare con l’apparecchio solamente quelle persone che
- conoscono bene le norme di base di sicurezza e di prevenzione degli infortuni e che maneggiano l’apparecchio con dimestichezza
- hanno letto, capito e controfirmato il capitolo „Norme di sicurezza“ e le avvertenze delle presenti istruzioni d’uso
- hanno la preparazione necessaria richiesta dal livello dei risultati da ottenere.
L’applicazione delle norme di sicurezza da parte del personale che lavora dovrà essere controllata periodicamente.
II
Obblighi del personale
Tutte le persone incaricate di utilizzare l’apparecchio si impegnano, prima dell’inizio dei lavori, a rispettare le seguenti regole:
- attenersi alle norme di base di sicurezza e di prevenzione degli infortuni
- leggere il capitolo „Norme di sicurezza“ e le avvertenze contenute nelle presenti istruzioni d’uso e confermare, apponendo la propria firma, di averle capite e di essere pronte a rispettarle.
Prima di lasciare il posto di lavoro prendere le dovute precauzioni affinchè, anche in assenza del personale, non si verifichino danni a persone o cose.
Collegamento alla rete
Protezione individuale e di terzi
Gli apparecchi con potenza elevata possono influire sulla qualità dell’energia della rete per via del loro assorbimento di corrente. Ciò può riguardare alcuni tipi di apparecchi sotto forma di:
- limitazioni di collegamento
- requisiti concernenti l’impedenza di rete massima consentita
- requisiti concernenti la potenza di cortocircuito minima richiesta
*)
Ognuno sull’interfaccia verso la rete pubblica.
*)
*).
Vedere i dati tecnici.
In questo caso il gestore o l’utente dell’apparecchio deve assicurarsi che il dispositivo possa essere collegato, consultandosi eventualmente con l’azienda di erogazione dell’energia elettrica.
Durante la fase di saldatura si presentano diversi pericoli, quali ad esempio:
- formazione di scintille, diffusione di particelle di metallo caldo nell’ambiente
- radiazioni prodotte dall’arco, che possono danneggiare occhi e pelle
- campi elettromagnetici dannosi, che potrebbero mettere in pericolo la vita dei portatori di pace-maker
IT
- pericoli derivanti dalla corrente di rete e dalla corrente di saldatura
- elevata rumorosità
- fumi e gas di saldatura dannosi
Le persone che durante il processo di saldatura lavorano sul pezzo devono indossare indumenti protettivi adeguati, che abbiano le seguenti caratteristiche:
- essere ignifughi
- essere isolanti e asciutti
- coprire tutto il corpo, essere integri e in buono stato.
- esse devono, inoltre, indossare
- un casco di protezione
- pantaloni senza risvolti
III
ud_fr_st_sv_00469 012013
Protezione individuale e di terzi
(continuazione)
Per la protezione personale dovranno essere adottate anche le seguenti misure:
- protezione di occhi e viso tramite schermo dotato di cartuccia-filtro a norma per la neutralizzazione degli effetti dei raggi UV, del calore e delle scintille
- occhiali a norma, con protezioni laterali, da indossare dietro lo schermo
- calzature resistenti, che garantiscano anche l’isolamento dall’acqua
- guanti di tipo appropriato a protezione delle mani (in grado di garantire l’isolamento elettrico e termico).
- Indossare cuffie protettive per ridurre gli effetti del rumore e per proteg­gersi da possibili lesioni.
Durante il funzionamento degli apparecchi e durante il processo di saldatura le persone - soprattutto i bambini - devono essere tenute distanti. Se comunque dovessero trovarsi persone nelle vicinanze,
- queste devono essere informate di tutti i pericoli esistenti (possibilità di disturbi alla vista provocati dall’arco elettrico, possibilità di ferite da scintille, possibilità di intossicazione da fumi di saldatura, possibilità di danni all’udito causati dal rumore, pericolosità della corrente di rete o di quella di saldatura, ...). Inoltre,
- dovranno essere messi a disposizione mezzi di protezione adeguati oppure
- dovranno essere predisposte adeguate barriere o teloni di protezione.
Dati sui valori di emissione di rumori
Pericoli derivanti da gas e vapori nocivi
L’apparecchio produce un livello massimo di potenza sonora pari a <80dB(A) (rif. 1pW) in condizione di funzionamento a vuoto e nella fase di raffreddamento dopo il funzionamento in base al punto di lavoro ammesso in presenza di carico normale conformemente alla norma EN 60974-1.
Non è possibile indicare un valore di emissione riferito al luogo di lavoro per la saldatura (e il taglio), poiché esso è influenzato dal processo e dalle condizioni ambientali. Esso dipende da svariati parametri come, ad esem­pio, il processo di saldatura (saldatura MIG/MAG, TIG), il tipo di corrente selezionato (corrente continua, corrente alternata), l’intervallo di potenza, il tipo di deposito di saldatura, il comportamento di risonanza del pezzo da lavorare, l’ambiente del luogo di lavoro, ecc.
Il fumo che si produce durante la saldatura contiene gas e vapori nocivi per la salute. Il fumo che si produce durante la saldatura contiene sostanze che, in determinate circostanze, possono causare il cancro o danni al feto nelle donne in stato di gravidanza. Tenere la testa lontana dai gas e dai fumi di saldatura.
I fumi e i gas nocivi
- non devono essere inalati
- devono essere aspirati dal posto di lavoro con l’impiego di mezzi adeguati.
ud_fr_st_sv_00469 012013
Garantire un apporto sufficiente di aria fresca. In caso di aerazione insufficiente utilizzare maschere dotate di respiratori.
Se esistono dubbi in merito all’efficacia dell’aspirazione, confrontare i valori di emissione delle sostanze nocive con i valori massimi ammessi.
Se non si deve saldare, chiudere la valvola della bombola del gas inerte o l'alimentazione centralizzata del gas.
IV
Pericoli derivanti da gas e vapori nocivi
(continuazione)
Il grado di nocività dei fumi di saldatura è determinato, fra l’altro, dai segu­enti componenti:
- metalli impiegati per il pezzo da lavorare
- elettrodi
- rivestimenti
- prodotti usati per la pulizia, sgrassanti e simili.
Si raccomanda, pertanto, di tener conto delle relative schede tecniche di sicurezza dei materiali e delle indicazioni fornite dai produttori dei suddetti componenti.
Tenere i vapori infiammabili (ad esempio, i vapori delle soluzioni) lontano dall’arco di saldatura.
Pericoli da scintille
Le scintille possono causare incendi ed esplosioni.
Non saldare mai nelle vicinanze di materiali infiammabili.
I materiali infiammabili devono trovarsi ad almeno 11 metri (35 piedi) di distanza dall’arco di saldatura oppure essere efficaciemente coperti.
Tenere pronti estintori appropriati ed efficienti.
Le scintille e le particelle di materiale incandescente possono raggiungere le zone circostanti anche attraverso scalfiture o piccole aperture. Prendere gli opportuni provvedimenti per evitare che vi siano ferimenti di persone o sviluppo di incendi.
Non saldare in zone dove esiste pericolo di incendio ed esplosione e nem­meno su serbatoi chiusi, recipienti o tubature, se questi non sono opportu­namente predisposti secondo quanto previsto dalle norme nazionali e internazionali.
E’ vietato eseguire saldature su recipienti nei quali siano stati o siano con­servati gas, carburanti, oli minerali e consimili. I residui potrebbero causare esplosioni.
IT
Pericoli derivanti dalla corrente di rete o di saldatura
Uno shock elettrico costituisce sempre un pericolo di morte e può avere esiti mortali.
Non toccare le parti conduttrici di corrente fuori e dentro l’apparecchio.
Nella saldatura MIG/MAG e WIG conducono corrente anche il filo di saldatu­ra, la bobina del filo, i rulli motori e tutte le parti metalliche collegate al filo di saldatura.
Collocare sempre il dispositivo di avanzamento filo su un piano sufficiente­mente isolato. Per la sistemazione del dispositivo di avanzamento filo usare, in alternativa, un supporto isolante adeguato.
Utilizzare, per proteggere adeguatamente se stessi e gli altri, un basamento o un riparo asciutti, sufficientemente isolati contro il potenziale di terra e di massa. Il basamento o il riparo devono ricoprire integralmente la zona posta fra il corpo e il potenziale di terra o di massa.
Tutti i cavi e le condutture devono essere ben fissati, integri, isolati ed opportunamente dimensionati. Sostituire immediatamente i collegamenti non ben fissati e i cavi laschi, danneggiati o sottodimensionati.
V
ud_fr_st_sv_00469 012013
Pericoli derivanti dalla corrente di rete o di saldatura
(continuazione)
Fare in modo che cavi o condutture non circondino il corpo o parti di esso.
Gli elettrodi da saldatura (elettrodi a barra, elettrodi di wolframio, filo di saldatura, ...)
- non devono mai essere immersi in liquidi per raffreddarli
- non devono mai essere toccati con il generatore di corrente inserito.
Fra gli elettrodi di saldatura di due apparecchi può generarsi, ad esempio, la doppia tensione a vuoto di uno dei due apparecchi. Se si entra in contatto contemporaneamente con i potenziali di entrambi gli apparecchi può esser­ci, in determinate circostanze, pericolo di morte.
La funzionalità del conduttore di protezione dei cavi di alimentazione della rete e dell’apparecchio deve essere controllata periodicamente da un esperto.
L’apparecchio può essere allacciato solamente ad una rete dotata di condut­tore di protezione attraverso una presa dotata di contatto di protezione.
Far funzionare l’apparecchio allacciandolo a una rete non dotata di condut­tore di protezione e a una presa senza contatto di protezione è una negli­genza grave. Il costruttore non risponderà dei danni che si produrranno in questo caso.
Predisporre, se necessario, una messa a terra adeguata del pezzo da lavorare.
Correnti di saldatura vaganti
Spegnere gli apparecchi non utilizzati.
In caso di lavori ad altezze elevate, indossare un’imbracatura anticaduta adeguata.
Prima di lavorare sull’apparecchio, spegnerlo e staccare la spina di rete.
Fare in modo che l’apparecchio non venga riacceso e la spina non venga inserita apponendo sullo stesso un cartello chiaramente leggibile e ben comprensibile.
Una volta aperto l’apparecchio
- scaricare tutti gli elementi che immagazzinano cariche elettriche
- fare in modo che vi sia assenza di corrente in tutti gli elementi che compongono l’apparecchio.
Se è necessario eseguire lavori su parti sotto tensione, chiamare un assi­stente che possa, in caso di necessità, staccare per tempo l’interruttore generale.
Se vengono ignorate le seguenti avvertenze, è possibile che si producano correnti di saldatura vaganti, che possono
- causare incendi
- causare il surriscaldamento dei componenti collegati al pezzo da lavorare
- danneggiare i conduttori di protezione
- danneggiare l’apparecchio e altri dispositivi elettrici.
ud_fr_st_sv_00469 012013
Controllare che il morsetto che viene collegato al pezzo sia fissato bene.
Fissare i morsetti collegati al pezzo quanto più possibile vicino al punto da saldare.
Se il pavimento è fatto di materiale che conduce elettricità, provvedere ad isolare bene l’apparecchio dal pavimento stesso.
VI
Correnti di saldatura vaganti
(continuazione)
Se vengono usate apparecchiature di distribuzione della corrente, supporti a testa doppia, ecc., non bisogna dimenticare che anche sull’elettrodo del cannello o sul portaelettrodo non utilizzati c’è potenziale. Pertanto sarà necessario dotare il cannello/portaelettrodo di un supporto isolante sufficien­temente efficace.
In caso di applicazioni MIG/MAG automatizzate, il passaggio del filo di saldatura dal fusto del filo, la bobina grossa o la bobina filo verso l’avanzamento filo deve essere isolato.
Classificazioni di compatibilità elettromagnetica degli apparecchi
Misure relative alla compatibilità elettromagnetica
Gli apparecchi di Classe A:
- sono previsti solo per l’impiego negli ambienti industriali
- possono causare, in altri ambienti, interferenze di alimentazione e
dovute a radiazioni.
li apparecchi di Classe B:
- soddisfano i requisiti concernenti le emissioni per gli ambienti domestici
e industriali. Ciò vale anche per gli ambienti domestici in cui l’approvvigionamento di energia ha luogo dalla rete a bassa tensione pubblica.
Classificazione di compatibilità elettromagnetica degli apparecchi secondo la targhetta o i dati tecnici.
In casi particolari è possibile che, nonostante si rispettino i valori limite standardizzati delle emissioni, si verifichino comunque interferenze nell’ambiente di impiego previsto (per es., se nel luogo di installazione sono presenti apparecchi sensibili, oppure se il luogo di installazione si trova nelle vicinanze di ricevitori radio o televisivi). In questo caso il gestore è tenuto ad adottare le misure necessarie per l’eliminazione di tali interferenze.
Controllare e valutare i possibili problemi e il grado di protezione contro i disturbi delle apparecchiature vicine al posto di lavoro in base alle norme nazionali e internazionali:
- dispositivi di sicurezza
- cavi di rete, di segnale e di trasmissione dati
- impianti di elaborazione elettronica dati e di telecomunicazione
- dispositivi di misura e calibratura
IT
Misure di supporto per evitare problemi causati dai campi elettromagnetici:
a) Alimentazione dalla rete
- Se, nonostante l’allacciamento alla rete eseguito nel rispetto delle norme, si manifestano disturbi di carattere elettromagnetico, è necessa­rio adottare ulteriori provvedimenti (ad esempio, filtri di rete adeguati).
b) Condutture di saldatura
- devono essere tenute il più possibile corte
- devono trovarsi il più possibile le une vicino alle altre (anche per evitare problemi di campi elettromagnetici)
- devono essere disposte lontano dalle altre condutture
c) Compensazione del potenziale
d) Messa a terra del pezzo da lavorare
- Se necessario, allestire una messa a terra con l’impiego di opportuni condensatori.
e) Schermatura, se necessaria
- Schermare gli altri impianti nelle vicinanze
- Schermare tutto l’impianto di saldatura
VII
ud_fr_st_sv_00469 012013
Misure e protezi­one dai campi elettromagnetici
I campi elettromagnetici possono arrecare danni alla salute non ancora noti, come:
- effetti sulla salute delle persone che lavorano nelle vicinanze, ad es. portatori di pace-maker o di apparecchi acustici.
- per potersi trattenere nelle immediate vicinanze degli apparecchi e nei luoghi in cui vengono eseguite le operazioni di saldatura, i portatori di pace-maker devono consultare preventivamente il loro medico.
- per motivi di sicurezza tenere la maggior distanza possibile tra i cavi di saldatura e la testa e il tronco dell‘operatore addetto alla saldatura
- non tenere i cavi di saldatura e le manichette sulle spalle nè avvolgerli attorno al corpo o a parti del corpo.
Punti particolar­mente pericolosi
Tenere mani, capelli, indumenti e attrezzi lontano dalle parti in movimento, quali ad esempio:
- ventilatori
- ruote dentate
- rulli e alberi
- bobine filo e fili di saldatura.
Non intervenire sulle ruote dentate del dispositivo di avanzamento filo quando questo è in movimento.
I coperchi e le protezioni laterali possono essere aperti/rimossi solamente per la durata dei lavori di manutenzione e riparazione.
Per l’utilizzo dell’apparecchio
- verificare che tutti i coperchi siano chiusi e che tutte le protezioni laterali siano correttamente montate;
- tenere chiusi tutti i coperchi e le protezioni laterali.
La fuoriuscita del filo di saldatura dal cannello comporta un alto rischio di infortunio (ferimento delle mani, ferite al viso e agli occhi, ...). Tenere pertan­to il cannello distante dal corpo (apparecchi con avanzamento filo).
Dopo aver effettuato la saldatura non toccare il pezzo lavorato (pericolo di scottature).
ud_fr_st_sv_00469 012013
Dai pezzi lavorati che si stanno raffreddando potrebbero staccarsi scorie. Per questo è necessario continuare ad indossare l’attrezzatura di protezione prescritta anche quando si eseguono i lavori di finitura dei pezzi e provvede­re adeguatamente anche all’incolumità di terze persone.
Prima di lavorare sui cannelli di saldatura e sugli altri componenti dell’appare­cchio che funzionano ad alte temperature, lasciare che questi si raffreddino.
Per i locali a rischio di incendio ed esplosione valgono norme particolari. Osservare la normativa vigente, sia nazionale che internazionale.
I generatori di corrente che vengono impiegati per lavorare in locali ad alto rischio elettrico (ad esempio, caldaie) devono essere contrassegnati dal simbolo (Safety). Il generatore, comunque, non deve trovarsi in questi locali.
Pericolo di scottature da fuoriuscita di refrigerante. Spegnere il radiatore prima di staccare gli attacchi di mandata e ritorno dell‘acqua.
VIII
Punti particolar­mente pericolosi
(continuazione)
Per il trasporto degli apparecchi mediante gru utilizzare esclusivamente strumenti adatti del produttore.
- Fissare le catene o le corde su tutti i punti previsti del dispositivo di aggancio.
- Le catene e le corde devono presentare un angolo di inclinazione minimo rispetto alla verticale.
- Togliere le bombole del gas e il dispositivo di avanzamento filo (apparec­chi MIG/MAG e WIG).
Nel caso in cui, durante la saldatura, il dispositivo di avanzamento filo rimanga sospeso su una gru, utilizzare sempre un gancio isolante di tipo adeguato (apparecchi MIG/MAG e WIG).
Se l’apparecchio è dotato di una cinghia per il trasporto o di una maniglia, la maniglia serve solamente per il trasporto a mano. La cinghia non è adatta per il trasporto dell’apparecchio tramite gru, carrello elevatore o altro dispo­sitivo meccanico di sollevamento.
Tutti i dispositivi di imbragatura (cinghie, fibbie, catene, ecc.) che vengono utilizzati insieme all’apparecchio o ai suoi componenti devono essere controllati a intervalli regolari (ad es. per verificare la presenza di danni meccanici, corrosione o modifiche dovute a fattori ambientali). Gli intervalli e la portata dei controlli devono essere conformi almeno alle norme e direttive nazionali di volta in volta in vigore.
IT
Compromissione dei risultati di saldatura
Pericoli legati alle bombole di gas inerte
Pericolo di una fuoriuscita inavvertita di gas inerte incolore e inodore, nel caso in cui si usi un adattatore per l’attacco del gas. Prima del montaggio assicurare la tenuta ermetica del filetto dell’adattatore dell’attacco sul lato dell’apparecchio usando, a tal fine, un nastro di teflon.
Perché il sistema di saldatura funzioni in modo regolare e sicuro, occorre soddisfare i seguenti requisiti per quanto concerne la qualità del gas inerte:
- dimensione delle particelle solide <40µm
- pressione di condensazione <-20°C
- contenuto di olio max. <25mg/m³
All’occorrenza, è necessario utilizzare filtri.
AVVERTENZA! Il pericolo di impurità sussiste soprattutto con le tubazioni circolari.
Le bombole del gas inerte contengono gas sotto pressione e possono esplodere nel caso in cui vengano danneggiate. Poichè queste bombole sono parte integrante dell’attrezzatura di saldatura, è necessario maneggiar­le con molta attenzione.
Le bombole contenenti gas inerte sotto pressione devono essere protette dalle temperature troppo elevate, dagli urti meccanici, dalle scorie, dalle fiamme libere, dalle scintille e dagli archi elettrici.
Montare le bombole verticalmente e fissarle secondo le istruzioni, in modo che non possano rovesciarsi.
Tenere le bombole lontane dai circuiti di saldatura e dagli altri circuiti di corrente.
Non poggiare mai il cannello su una bombola.
Non consentire mai che una bombola entri in contatto con un elettrodo di saldatura.
IX
ud_fr_st_sv_00469 012013
Pericoli legati alle bombole di gas inerte
(continuazione)
Non eseguire mai saldature su una bombola contenente gas sotto pressio­ne: potrebbe verificarsi un’esplosione.
Usare sempre, per i vari tipi di applicazione, le bombole adatte e gli acces­sori appropriati (regolatore di pressione, manichette e raccordi, ...). Usare solamente bombole e accessori in buono stato.
Scostare la faccia dal punto di fuoriuscita del gas quando si apre la valvola di una bombola.
Se non si sta saldando, chiudere la valvola della bombola.
Se la bombola non è allacciata, lasciare al proprio posto il cappuccio di protezione della valvola della bombola.
Attenersi alle indicazioni del costruttore della bombola e rispettare le norme nazionali e internazionali relative alle bombole e ai loro accessori.
Misure di sicu­rezza da adottare sul luogo di installazione e durante il tras­porto
Un apparecchio che cade può mettere in pericolo la vostra vita! Installare l’apparecchio su un piano stabile, a prova di caduta.
- Angolo massimo di inclinazione consentito: 10°.
Per i locali a rischio di incendio ed esplosione valgono norme particolari.
- Osservare la normativa vigente, sia nazionale che internazionale.
Garantire, attraverso controlli e istruzioni interne, che l’ambiente circostante la zona di lavoro sia sempre pulito e che vi sia sempre la necessaria visibilità.
Montare e utilizzare l’apparecchio solamente con il grado di protezione indicato sulla targa.
Montare l’apparecchio in modo tale che intorno ad esso vi siano almeno 0,5 m (1,6 piedi) di spazio libero, così che l’aria di raffreddamento possa entrare e uscire liberamente.
Per il trasporto dell’apparecchio osservare le direttive e le norme di sicurez­za nazionali e regionali, e in particolare le direttive riferite alla pericolosità legata alla spedizione e al trasporto dell’apparecchio.
Prima di effettuarne la spedizione, svuotare completamente l’apparecchio dal refrigerante e smontare i seguenti componenti:
- Avanzamento filo
- Bobina filo
- Bombola del gas.
Misure di sicu­rezza per il normale funzion­amento
ud_fr_st_sv_00469 012013
Prima della messa in funzione dopo il trasporto controllare visivamente l’apparecchio, in modo da accertare che non abbia subito danni. Qualsiasi danno dovrà essere riparato dal personale di manutenzione addestrato.
Utilizzare l’apparecchio solamente se tutti i dispositivi di protezione sono completamente funzionanti. Dispositivi di protezione non perfettamente funzionanti possono
- essere pericolosi per la vita dell’utente o di terzi,
- danneggiare l’apparecchio o altri oggetti
- compromettere l’efficienza dell’apparecchio.
Riparare tutti i dispositivi di protezione non perfettamente funzionanti prima di accendere l’apparecchio.
X
Misure di sicu­rezza per il normale funzion­amento
(continuazione)
Non bypassare mai i dispositivi di sicurezza o metterli fuori uso.
Prima di accendere l’apparecchio assicurarsi che non vi sia pericolo per nessuno.
- Controllare l’apparecchio almeno una volta per settimana, al fine di verificare che non ci siano danni visibili e che i dispositivi di sicurezza siano tutti perfettamente funzionanti.
- Fissare sempre bene la bombola del gas inerte e rimuoverla sempre prima di trasportare l’apparecchio con gru.
- Solo il refrigerante originale del produttore è adatto, per le sue proprietà (conducibilità elettrica, proprietà antigelo, compatibilità con i vari materi­ali, infiammabilità, ...), ad essere impiegato nei nostri apparecchi.
- Usare solamente il refrigerante originale del produttore adatto.
- Non mescolare il refrigerante originale del produttore ad altri refrigeranti.
- Se l’uso di altri refrigeranti produce danni, il costruttore non ne sarà responsabile e qualsiasi diritto relativo alla garanzia verrà a cadere.
- Il refrigerante, in particolari circostanze, diventa infiammabile. Trasporta­re il refrigerante nei contenitori originali e tenerlo lontano da fonti di infiammabilità.
- Smaltire il refrigerante esaurito secondo quanto prescritto dalle norme nazionali e internazionali. Potrete ricevere un data sheet di sicurezza dal vostro punto di assistenza o scaricarlo dalla homepage del produttore.
- Prima di iniziare qualsiasi lavoro di saldatura controllare, a impianto freddo, il livello del refrigerante.
IT
Manutenzione e riparazione
Verifiche tecni­che per la sicu­rezza
Per le parti non originali non esiste garanzia che siano sicure e in grado di resistere alle sollecitazioni. Usare solamente ricambi e materiali di consumo originali (ciò vale anche per le parti standard).
Non eseguire modifiche e nemmeno inserire o aggiungere parti all’apparecchio senza l’autorizzazione del costruttore.
Sostituire immediatamente i componenti non in perfetto stato.
Quando ordinate i pezzi di ricambio, indicate l’esatta denominazione e il codice dei pezzi stessi riportati sulla lista delle parti di ricambio, nonchè il numero di serie del vostro apparecchio.
Il produttore consiglia di far eseguire sull’apparecchio verifiche tecniche per la sicurezza con frequenza almeno annuale.
Nel corso dei suddetti intervalli di 12 mesi, il produttore consiglia una calib­ratura dei generatori.
Si consiglia di far eseguire le verifiche tecniche per la sicurezza da un elettricista qualificato
- dopo qualsiasi modifica
- dopo l’aggiunta di pezzi o adattamenti
- dopo interventi di riparazione, cura e manutenzione
- almeno una volta l’anno.
Attenersi alle norme e alle disposizioni nazionali e internazionali vigenti in materia di verifiche tecniche per la sicurezza.
Informazioni più dettagliate sulle verifiche tecniche per la sicurezza e sulla calibratura sono disponibili presso il proprio centro di assistenza, che mette a disposizione dei richiedenti la documentazione necessaria.
XI
ud_fr_st_sv_00469 012013
Smaltimento
Non gettare l’apparecchio tra i rifiuti domestici. Conformemente alla Direttiva Europea 2002/96/CE relativa ai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e alla rispettiva applicazione nell’ambito giuridico nazionale, le apparecchiature elettroniche usate devo­no essere raccolti separatamente e recuperate ecologicamente. Provvedere alla restituzione dell’apparecchio usato presso il proprio rivenditore oppure informarsi sull’eventuale presenza di un sistema di raccolta e smaltimento autorizzato nella propria zona. La mancata osservanza di questa Direttiva UE può avere ripercussioni potenzialmente pericolose sull’ambiente e sulla salute!
Marchio di sicu­rezza
Sicurezza dati
Copyright
Gli apparecchi con il marchio CE sono conformi ai requisiti di base della direttiva relativa alle apparecchiature a bassa tensione e alla compatibilità elettromagnetica (ad es. Norme di prodotto rilevanti, appartenenti alle serie di norme EN 60 974).
Gli apparecchi contrassegnati dal marchio CSA sono conformi alle relative norme vigenti in Canada e USA.
L’utente è responsabile della protezione dei dati settati in fabbrica. Il produttore non risponde della perdita di eventuali regolazioni personalizza­te.
Il copyright per le presenti istruzioni d’uso appartiene al produttore.
Il testo e le figure corrispondono allo stato della tecnica nel momento in cui le istruzioni venivano stampate. Riservato il diritto di apportare modifiche. Il contenuto delle presenti istruzioni non giustifica alcuna pretesa da parte dell’acquirente. Ringraziamo per le proposte di miglioramento che vorrete inviarci e per la segnalazione di eventuali errori.
ud_fr_st_sv_00469 012013
XII
Indice
In generale .................................................................................................................................................... 3
Principio della serie di apparecchi Vario Synergic .................................................................................. 3
Concezione dell’apparecchio ................................................................................................................... 3
Campi d‘uso ............................................................................................................................................. 3
Descrizione dei pannelli di controllo ............................................................................................................. 4
In generale ............................................................................................................................................... 4
Elementi di comando sul generatore ....................................................................................................... 4
Elementi di comando sulla parte interna del generatore ......................................................................... 6
Pannello di controllo sul carrello di traina filo VR 3000 / 3300 ................................................................8
Attacchi e componenti meccanici ................................................................................................................. 9
Generatore VS 3400/4000/5000 / Carrello traina filo VR 3000/3300 ...................................................... 9
Prima della messa in funzione .....................................................................................................................11
In generale .............................................................................................................................................. 11
Uso appropriato ......................................................................................................................................11
Collocazione dell‘apparecchio ................................................................................................................11
Attacco alla rete ......................................................................................................................................11
Messa in funzione ....................................................................................................................................... 12
Sicurezza ............................................................................................................................................... 12
Messa in funzione .................................................................................................................................. 12
Simboli utilizzati ..................................................................................................................................... 12
Esecuzione del collegamento alla rete ....................................................................................................... 13
In generale ............................................................................................................................................. 13
Cavo di rete prescritto............................................................................................................................ 13
Collegamento del cavo di rete ............................................................................................................... 13
Controllo / regolazione della tensione di rete ........................................................................................ 14
Montaggio del gruppo di raffreddamento.................................................................................................... 15
In generale ............................................................................................................................................. 15
Montaggio del gruppo di raffreddamento sull’impianto compatto .......................................................... 15
Montaggio del gruppo di raffreddamento sulla versione separata ........................................................ 16
Montaggio del fascio cavi sul generatore .............................................................................................. 17
Collegamento del carrello traina filo sul generatore ................................................................................... 17
In generale ............................................................................................................................................. 17
Montaggio del fascio cavi sul carrello traina filo VR 3000 ..................................................................... 18
Montaggio del fascio cavi sul carrello traina filo VR 3300 ..................................................................... 18
IT
Attacco della torcia per saldatura / Collegamento della bombola del gas .................................................. 19
Collegamento della torcia per saldatura manuale MIG/MAG ................................................................ 19
Collegamento della bombola del gas .................................................................................................... 19
Messa in funzione del gruppo di raffreddamento ....................................................................................... 20
Rabbocco del refrigerante ..................................................................................................................... 20
Sfiato del gruppo di raffreddamento ...................................................................................................... 20
Controllo del flusso del refrigerante ....................................................................................................... 20
Inserimento/sostituzione dei rulli d’avanzamento ....................................................................................... 21
In generale ............................................................................................................................................. 21
Inserimento/sostituzione dei rulli d’avanzamento .................................................................................. 21
Inserimento della bobina del filo, inserimento della bobina intrecciata ...................................................... 22
Sicurezza ............................................................................................................................................... 22
Inserimento della bobina filo .................................................................................................................. 22
Inserimento della bobina intrecciata ...................................................................................................... 22
Inserimento del filo di saldatura .................................................................................................................. 23
Inserimento del filo di saldatura ............................................................................................................. 23
Regolare la pressione d‘aderenza ......................................................................................................... 24
1
Regolazione dei freni .................................................................................................................................. 25
In generale ............................................................................................................................................. 25
Regolazione dei freni ............................................................................................................................. 25
Assemblaggio del freno ......................................................................................................................... 26
Modalità di funzionamento .......................................................................................................................... 27
In generale ............................................................................................................................................. 27
Simboli e abbreviazioni .......................................................................................................................... 27
Funzionamento a 2 tempi ...................................................................................................................... 27
Funzionamento a 4 tempi ...................................................................................................................... 28
Saldatura a punti .................................................................................................................................... 28
Intervallo funzionamento a 2 / 4 tempi ................................................................................................... 29
Inserimento filo ...................................................................................................................................... 30
Controllo gas .......................................................................................................................................... 30
Saldatura MIG/MAG.................................................................................................................................... 31
Saldatura MIG/MAG............................................................................................................................... 31
Saldatura manuale................................................................................................................................. 32
Saldatura a punti ......................................................................................................................................... 33
In generale ............................................................................................................................................. 33
Saldatura a punti .................................................................................................................................... 33
Diagnosi e risoluzione degli errori .............................................................................................................. 34
In generale ............................................................................................................................................. 34
Codici di servizio visualizzati ................................................................................................................. 34
Generatore Variosynergic 3400/4000/5000........................................................................................... 35
Manutenzione e smaltimento ...................................................................................................................... 38
In generale ............................................................................................................................................. 38
Simboli per la manutenzione del gruppo di raffreddamento .................................................................. 38
Ad ogni messa in funzione..................................................................................................................... 38
Una volta alla settimana ........................................................................................................................ 39
Ogni 2 mesi ............................................................................................................................................ 39
Ogni 6 mesi ............................................................................................................................................ 39
Ogni 12 mesi .......................................................................................................................................... 39
Validità delle „Condizioni generali di consegna e di pagamento“ .......................................................... 39
Smaltimento ........................................................................................................................................... 39
Dati tecnici .................................................................................................................................................. 40
In generale ............................................................................................................................................. 40
Generatore VS 3400/4000/5000 ............................................................................................................ 40
Carrello traina filo VR 3000/3300 .......................................................................................................... 41
Gruppo di raffreddamento FK 3000 R ................................................................................................... 41
Lista parti di ricambio Fronius Worldwide
2
In generale
Principio della serie di apparec­chi Vario Syner­gic
Concezione dell’apparecchio
I dispositivi della serie Vario Synergic sono generatori MIG/MAG con proprietà di saldatura ottimali. Naturalmente sono previsti programmi preselezionabili, quali 2 tempi, 4 tempi, intervallo 2 tempi, intervallo 4 tempi e funzionamento a punti. Gli apparecchi sono costruiti in modo da funzionare in modo affidabile anche nelle condizioni di utilizzo più rigide.
La carcassa di lamiera d’acciaio verniciata a polvere, gli elementi di comando montati in sicurezza e il collegamento centrale della torcia consentono di soddisfare le esigenze più difficili. La maniglia di trasporto isolata e il telaio caratterizzato da grandi ruote consentono un trasporto agevole, sia in officina sia in cantiere.
IT
L’impianto compatto VS 3400/4000/5000 si distingue per la struttura compatta, per il sistema motore integrato e per l’alloggiamento integrato della bobina filo.
Fig.1 Impianto compatto VS 5000
Fig.2 versione separata VS 5000
La versione separata del VS 3400/4000/ 5000 dispone di un carrello traina filo esterno. I carrelli traina filo VR 3000/3300 sono portatili e possono essere collegati al generatore, oppure possono essere rimossi e montati per esempio su un carrello mobile per ampliare l’area di lavoro.
Campi d‘uso
Gli apparecchi della serie Vario Synergic possono essere utilizzati nel settore della lavora­zione delle lamiere come per le costruzioni pesanti in acciaio. La saldabilità di fili pieni e animati di diametri e leghe diverse, in gas inerti vari e reperibili sul mercato, consente di ampliare le possibilità d’impiego nell’ambito della produzione e delle riparazioni.
3
AVVISO! Il cattivo uso dell’apparecchio può causare gravi danni alle persone e alle cose. Utilizzare le funzioni descritte soltanto dopo aver letto e compreso completamente i seguenti documenti:
- queste istruzioni per l’uso
- tutte le istruzioni per l’uso dei componenti del sistema, specialmente le norme di sicurezza
Descrizione dei pannelli di controllo
In generale
Elementi di comando sul generatore
(8)
(13)
(1) (3)
(2)
(4)
(5)
(6)
(7)
(9)
(10)
(12)
Fig.3 Elementi di comando sul generatore
(1) Display digitale V - Induttanza
in funzionamento manuale o programmato con funzione diversa
Funzionamento manuale
- Visualizzazione dei valori nominali, reali e di mantenimento della corrente di saldatura impostata mediante commutatori di livello approssimativo e di precisione
Funzionamento con programma
- Visualizzazione dei valori nominali, reali e hold della corrente di saldatura impostata mediante commutatori di livello approssimativo e di precisione
- Spia presa corrente di saldatura 1 / 2 / 3 ...viene visualizzata sul display digitale e contraddistinta dalle cifre 1 / 2 / 3 al momento della commutazione di livello, approssimativo o di precisione. Il cavo di massa deve quindi essere inserito e bloccato nella presa corrente di saldatura corrispondente: 1, 2 o 3.
4
(11)
Elementi di comando sul generatore
(continuazione)
(2) Spia Hold
al termine di ogni operazione di saldatura, vengono salvati i valori reali della corrente e della tensione di saldatura, la spia Hold è accesa
(3) Display digitale m/min - mm - A
in funzionamento manuale o programmato con funzione diversa
Funzionamento manuale
- Velocità filo (m/min) ... Visualizzazione della velocità filo impostata
- Spessore della lamiera (mm) ... nessuna funzione
- Corrente di saldatura (A) ... Visualizzazione del valore reale / hold della corrente di saldatura
Funzionamento con programma
- Velocità filo (m/min) ... Spia velocità filo impostata
- Spessore della lamiera (mm) ... Valore di riferimento per lo spessore del materiale relativamente al materiale di base
- Corrente di saldatura (A) ... Visualizzazione del valore nominale, reale e hold della corrente di saldatura
(4) Commutatore display digitale
per la scelta e la visualizzazione della funzione desiderata sul display digitale
velocità filo (valore nominale) Spessore della lamiera (valore di riferimento) Corrente di saldatura (valore nominale e reale)
IT
(5) Spia arco voltaico transizione
fra Short Arc e Spray Arc nasce un arco voltaico di transizione carico di spruzzi. Nel funzionamento con programma, questa condizione viene segnalata dalla spia Arco voltaico di transizione. Modificando il diametro del filo oppure scegliendo una diversa miscela di gas inerti, l’arco voltaico di transizione si può evitare e si può ottenere un risultato di saldatura ottimale.
(6) Commutatore programma di saldatura
per la scelta del programma di saldatura più opportuno in funzione del gas inerte e dell’additivo
Composizione del gas inerte e rapporto dei componenti della miscela in %
Per la serie di apparecchi „CO2“, questi programmi sono regolati non in funzione di miscele di gas, bensì di CO2 pura
Certificazione DIN e/o lega del filo di saldatura
Funzionamento manuale ... la velocità del filo deve essere adattata mediante il dispositivo di regolazione della velocità del filo (scala m/min) alla corrente di saldatura
Fig.4 Commutatore programma di saldatura
Importante! In caso di fili aggiuntivi e / o gas inerti poco discostanti dai valori indicati, è possibile provvedere alla correzione utilizzando il dispositivo di regolazione della velocità del filo (in scala %).
5
Elementi di comando sul generatore
(continuazione)
(7) Spia assenza programma (NoProgram)
- si accende quando il commutatore programma di saldatura si trova in posizi­one „Manuale“
- si accende quando si seleziona un diametro del filo o un programma di saldatura, quando nessun dato di saldatura risulta programmato
- si accende quando si seleziona un livello approssimativo o di precisione non adatto al programma di saldatura selezionato; contemporaneamente appare sul display digitale (12), (13) il simbolo L o H.
H area di saldatura programmata superata - Ridurre la regolazione della
posizione del commutatore su livello approssimativo o di precisione
L area di saldatura programmata non completata - Aumentare la regolazione
della posizione del commutatore su livello approssimativo o di precisione
(8) Commutatore di selezione diametro filo
per la selezione del diametro di saldatura in funzionamento con programma
(9) Dispositivo di regolazione velocità filo
per la regolazione della velocità del filo
- Scala m/min ... per la regolazione continua della velocità del filo da 1 a 18 m/ min, in funzionamento manuale
- Scala % ... per la correzione della velocità del filo programmata (+/- 30%) in funzionamento con programma (a seconda del diametro del filo, del program­ma di saldatura, del commutatore di livello approssimativo e di precisione)
Elementi di comando sulla parte interna del generatore
(10) Interruttore di rete
per accendere e spegnere il generatore. Si accende quando l’interruttore di rete è attivo.
(11) Commutatore livello di precisione
ripartisce l’area di approssimazione in 7 livelli di precisione e serve per la regola­zione precisa della potenza di saldatura per varie applicazioni.
(12) Commutatore livello approssimativo
ripartisce l’area di tensione in funzionamento a vuoto e in fase di saldatura, nonché l’area della potenza di saldatura del generatore in un massimo di 4 livelli di approssimazione
- VS 3400 Livelli A e B
- VS 4000 livello A, B e C
- VS 5000 livello A, B, C e D
(13) Spia errore
- si accende in caso di sovraccarico termico
- si accende quando si verifica un errore
(16) - (21)(22) - (25) (14) (15)
(14) Commutatore modalità di funzio-
namento
per selezionare le seguenti modali­tà di funzionamento:
Funzionamento a 2 tempi Funzionamento a 4 tempi Funzionamento intervallo 2 tempi Funzionamento intervallo 4 tempi Saldatura a puntil Inserimento filo Controllo gas
Fig.5 Parte interna VarioSynergic 5000
(15) Opzione Funzionamento Push/Pull
6
Elementi di comando sulla parte interna del generatore
(continuazione)
(16)
(17)
(22) (24)
(18)
(20)
Fig.6 Dispositivi di regolazione vari nella parte
interna dell’apparecchio di saldatura
(19)
(21)
(23) (25)
Fig.7 Sicurezze nella parte interna
dell’apparecchio di saldatura
(16) Dispositivo di regolazione correzione del tempo di postcombustione
se la regolazione è corretta, impedisce che il filo di saldatura si blocchi nel bagno di fusione o sulla punta guidafilo
- Funzionamento manuale ... Regolazione continua tempo di postcombustione scala it. da 0 a 0,4 sec.
- Funzionamento con programma... Possibilità di correzione di +/- 0,2 sec. per il tempo di postcombustione integrato nel programma di saldatura
(17) Dispositivo di regolazione scorrimento filo
per la regolazione di un processo di accensione senza urti per fili pieni e animati con diametro a partire da 1,2 mm in caso di velocità del filo elevata.
- Funzionamento manuale ... La velocità di scorrimento filo può essere modifi­cata, entro 1,5 m/min, fino al 100% della velocità del filo impostata
- Funzionamento con programma... La correzione del numero di giri di scorri­mento si effettua ruotando verso sinistra o verso destra
IT
(18) Dispositivo di regolazione dell’intervallo di saldatura t1 o del tempo di
saldatura a punti
occupato da diverse funzioni a seconda della modalità di funzionamento
- Funzionamento intervallo 2 tempi, intervallo 4 tempi... per regolare l’intervallo di saldatura t1 (gamma di lavorazione consigliata: 0,1 - 1,5 sec.)
- Saldatura a punti ... per regolare il tempo di saldatura a punti e il tempo di accensione dell’arco voltaico per la saldatura MIG/MAG a punti (gamma di regolazione: 0,2 -4,0 sec.)
(19) Dispositivo di regolazione tempo di intervallo - pausa t2
è attivo quando il commutatore di modalità si trova in posizione di funzionamento intervallo 2 tempi o intervallo 4 tempi (gamma di regolazione: 0,1 - 0,8 sec.)
(20) Dispositivo di regolazione tempo preapertura gas t1 (gamma di regolazione:
0 -3,0 sec.)
(21) Dispositivo di regolazione ritardo chiusura gas t2 (gamma di regolazione: 0
-4,0 sec.)
(22) Sicurezza ventola
(23) Sicurezza alimentatore, valvola magnetica, protezione
(24) Sicurezza trasformatore comandi
(25) Sicurezza comandi
7
Pannello di controllo sul carrello di traina filo VR 3000 / 3300
(14)
(9)
Fig.8 Pannello di controllo sul carrello di traina filo VR 3000 / 3300
(9) Dispositivo di regolazione velocità filo
per la regolazione della velocità del filo
- Scala m/min ... per la regolazione continua della velocità del filo da 1 a 18 m/ min, in funzionamento manuale
- Scala % ... per la correzione della velocità del filo programmata (+/- 30%) in funzionamento programmato (a seconda del diametro del filo, del program­ma di saldatura, del commutatore di livello approssimativo e di precisione)
(14)
(9)
(14) Commutatore modalità di funzionamento
per selezionare le seguenti modalità di funzionamento:
Funzionamento a 2 tempi Funzionamento a 4 tempi Funzionamento intervallo 2 tempi Funzionamento intervallo 4 tempi Saldatura a punti Inserimento filo Controllo gas
8
Attacchi e componenti meccanici
Generatore VS 3400/4000/5000 / Carrello traina filo VR 3000/3300
(A) (C)
(D)
(B)
IT
(F) (E)
Fig.9 Parte anteriore VarioSynergic 5000
(A)
(D)
(C)
Fig.11 Parte anteriore carrello trainafilo VR 3000 Fig.12 Parte anteriore carrello trainafilo VR 3300
Fig.10 Parte interna VarioSynergic 5000
(C)
(A)
(D)
(A) Attacco della torcia per saldatura
per inserire la torcia per saldatura
(B) Presa di corrente di saldatura 1 / 2 / 3
per collegare il cavo a massa. mediante i livelli di induttanza, è possibile agire sull’aumento di corrente al momento dello stacco della goccia, ottimizzando così il risultato di saldatura.
- Presa 1 ... adatta alla gamma short arc in ambiente CO2 e miscela di gas (picco di aumento della corrente)
- Prese 2 / 3 ...adatto in caso di miscele di gas già per la gamma short arc, utilizzabile anche per spray arc e corrente di transizione (aumento di cor­rente lineare)
9
Generatore VS 3400/4000/5000 / Carrello traina filo VR 3000/3300
(continuazione)
(C) Presa comando della torcia
per collegare la spina di comando della torcia per saldatura
(D) Attacco
per l’attacco andata acqua (nero) e ritorno acqua (rosso) dell’attacco centrale
(E) Avanzamento a 4 rulli
(F) Alloggiamento bobine
per l’alloggiamento e la sicurezza di bobine a norma fino a 20 kg max. Si posso­no utilizzare anche bobine D 200 e D 300
10
Prima della messa in funzione
AVVISO! Il cattivo uso dell’apparecchio può causare gravi danni alle persone
e alle cose. Utilizzare le funzioni descritte soltanto dopo aver letto e compreso completamente i seguenti documenti:
- queste istruzioni per l’uso
- tutte le istruzioni per l’uso dei componenti del sistema, specialmente le norme di sicurezza
AVVISO! Il ribaltamento o la caduta degli apparecchi può costituire un pericolo di morte. Disporre la macchina in modo sicuro su una base piana e solida.
In generale
Uso appropriato
Collocazione dell‘apparecchio
Il generatore è destinato esclusivamente all’esecuzione di saldature MIG/MAG. Non sono consentiti altri usi o utilizzi, che vadano oltre il tipo d’impiego per il quale l’impianto è stato progettato. Il costruttore non si assume la responsabilità per i danni che ne potrebbero derivare.
L’uso appropriato dell’impianto comprende anche
- l’osservanza di tutte le indicazioni riportate nelle istruzioni d’uso
- l’esecuzione dei controlli e dei lavori di manutenzione
Il generatore ha grado di protezione IP23, il che significa:
- che è protetta contro la penetrazione di corpi estranei solidi di diametro superiore a 12,5 mm (0,49 in.)
- che è protetta contro gli spruzzi d‘acqua che battono sulla sua superficie con un angolo d‘incidenza fino a 60°.
Secondo quanto previsto dal grado di protezione IP23 il generatore può essere installa­to e messo in funzione all‘aperto. I componenti elettrici integrati devono tuttavia essere protetti dall’azione diretta dell’umidità.
IT
Il canale di ventilazione rappresenta un dispositivo di sicurezza essenziale. Il luogo d‘installazione della saldatrice va scelto in modo tale che l‘aria di raffreddamento possa entrare liberamente dall‘apertura anteriore e altrettanto liberamente possa uscire dall‘apertura posta sul retro. La polvere che cade dall‘alto e che conduce elettricità (ad esempio, quella prodotta dalla carteggiatura) non deve venire aspirata direttamente dall‘impianto.
Attacco alla rete
AVVERTENZA! Le installazioni elettriche sottodimensionate possono determi-
nare gravi danni alle cose. Il cavo di rete e la relativa protezione devono essere adeguati ai dati tecnici.
L’apparecchio di saldatura può funzionare
253 V~207 V~
con una tensione di rete di 3x230 / 400 V~.
L’apparecchio di saldatura è preimpostato
-10%
230 V~
+10%
in fabbrica a 400V. Considerando le tolle­ranze fra +/- 10%, è possibile impostare
400 V~
440 V~360 V~
l’apparecchio anche per il funzionamento con una tensione di rete 380 V~ o 415 V~.
-10%
Fig.13 Tolleranze per la tensione di rete
+10%
Importante! In opzione, si può disporre il generatore anche per tensioni diverse. La tensione di rete è riportata sulla targhetta.
11
Messa in funzione
AVVISO! Uno shock elettrico può avere esiti mortali. Se l’apparecchio è
collegato alla rete durante l’installazione, esiste il pericolo di gravi danni alle persone e alle cose. Effettuare tutti i lavori all‘apparecchio soltanto se
- l‘interruttore di rete si trova in posizione „O“,
- l‘apparecchio è staccato dalla corrente.
Sicurezza
Messa in funzio­ne
Simboli utilizzati
Per la messa in funzione, si devono considerare i seguenti capitoli:
- Controllo della tensione di rete
- Montaggio del gruppo di raffreddamento
- Collegamento del carrello traina filo sul generatore
- Collegamento della bombola del gas
- Collegamento della torcia per saldatura
- Messa in funzione del gruppo di raffreddamento
- Inserimento/sostituzione dei rulli d’avanzamento
- Inserimento della bobina del filo/ inserimento della bobina intrecciata
- Inserimento del filo di saldatura
- Regolazione dei freni
Importante! A seconda della versione dell’apparecchio di cui si dispone, è possibile che l’interruttore principale e l’alimentazione di rete dell’apparecchio siano entità distin­te. I seguenti simboli indicano genericamente:
Spegnimento dell’apparecchio
Scollegamento dell‘apparecchio dalla rete
Collegamento dell’apparecchio alla rete elettrica
Accensione dell’apparecchio
12
Esecuzione del collegamento alla rete
AVVISO! Una scossa elettrica può risultare mortale. Se l’apparecchio è
collegato alla rete durante l’installazione, sussiste il pericolo di gravi lesioni personali e danni materiali. Eseguire qualunque lavoro sull’apparecchio soltanto se
- l’interruttore di rete è posizionato su „O“
- l’apparecchio è scollegato dalla rete.
In generale
AVVERTENZA! Un’installazione elettrica sottodimensionata può causare gravi
danni materiali. Il cavo di rete e il relativo fusibile devono essere adeguati all’assorbimento corrente del generatore (vedere la targhetta).
IT
Cavo di rete prescritto
Collegamento del cavo di rete
Alla consegna del generatore è collegato di serie un cavo di rete con sezione 4G4 (VS 4000 e VS 5000) o 4G2,5 (VS 3400). Se il generatore viene azionato con una tensione di rete di 230 V AC, occorre collegare un cavo di rete H07RN-F con sezione maggiore.
Sezione cavo per varie tensioni di rete:
Tensione di rete VS 3200 VS 4000 VS 5000
400 V AC 4G2,5 4G4 4G4 230 V AC 4G4 4G6
1)
Con questa sezione cavo occorre sostituire anche il supporto antistrappo installato
1)
4G6
1)
nel generatore. Il codice articolo del supporto antistrappo di questo cavo è 42,0300,1815.
PRUDENZA! Se non si utilizzano manicotti di fine filo, i cortocircuiti tra i con­duttori di fase o tra i conduttori di fase e il conduttore di terra potrebbero causare lesioni personali e danni materiali. Applicare i manicotti di fine filo a tutti i conduttori di fase e al conduttore di terra del cavo di rete spelato.
Il conduttore di terra dovrebbe essere ca. 10 - 15 mm più lungo dei conduttori di fase.
1. Rimuovere la parte laterale destra del generatore.
2. Rimuovere 100 mm di rivestimento dal cavo di rete.
3. Accorciare il conduttore di fase di ca. 10 - 15 mm.
4. Spingere fino in fondo il cavo di rete, in modo da poter collegare correttamente il conduttore di terra e i conduttori di fase al morsetto bloccante.
5. Spelare e applicare i manicotti di fine filo al conduttore di terra e ai conduttori di fase.
6. Collegare il conduttore di terra e i conduttori di fase al morsetto bloccante.
7. Fissare il cavo di rete con il supporto antistrappo.
8. Montare la parte laterale destra del generatore.
13
Controllo / rego­lazione della tensione di rete
Prima di procedere al montaggio della spina di rete, è necessario verificare che il trasformatore di saldatura e dei comandi sia impostato sulla tensione di rete corretta.
1. Rimuovere la parte laterale destra del generatore.
2. Confrontare la morsettiera con lo schema elettrico stampigliato del trasformatore di saldatura.
3. Confrontare la morsettiera con lo schema elettrico stampigliato del trasformatore dei comandi. Il cavo contraddistinto dalla fascetta serraca-
Fig. 14 Morsettiera per trasformatore di saldatura e
dei comandi
vi deve essere collegato in modo adeguato alla tensione di rete.
4. Montare la parte laterale destra del generatore.
14
Loading...
+ 155 hidden pages