Spiegazione delle avvertenze per la sicurezza10
In generale10
Uso prescritto11
Collegamento alla rete11
Condizioni ambientali11
Obblighi del gestore12
Obblighi del personale12
Interruttore automatico per correnti di guasto12
Protezione personale e di terzi12
Dati sui valori di emissione acustica13
Pericolo derivante da gas e vapori dannosi13
Pericolo derivante dalla dispersione di scintille14
Pericoli derivanti dalla corrente di rete e di saldatura14
Correnti di saldatura vaganti15
Classificazioni di compatibilità elettromagnetica degli apparecchi16
Misure relative alla compatibilità elettromagnetica16
Misure relative ai campi elettromagnetici17
Punti particolarmente pericolosi17
Requisiti del gas inerte18
Pericolo dovuto alle bombole del gas inerte18
Pericolo dovuto al gas inerte in uscita19
Misure di sicurezza sul luogo di installazione e durante il trasporto19
Misure di sicurezza in condizioni di funzionamento normale20
Messa in funzione, manutenzione e riparazione21
Verifiche tecniche per la sicurezza21
Smaltimento21
Certificazione di sicurezza21
Protezione dei dati22
Diritti d'autore22
IT
Informazioni generali23
In generale25
Concezione dell'apparecchio25
Principio di funzionamento25
Settori d'impiego25
Conformità26
Bluetooth trademarks27
Avvertenze riportate sull'apparecchio27
Welding Package, curve caratteristiche e processi di saldatura29
In generale29
Welding Package29
Curve caratteristiche di saldatura29
Breve descrizione della saldatura Synergic Pulse MIG/MAG34
Breve descrizione della saldatura Synergic Standard MIG/MAG34
Breve descrizione del processo PMC34
Breve descrizione del processo LSC / LSC Advanced34
Breve descrizione della saldatura SynchroPuls35
Breve descrizione del processo CMT35
Breve descrizione del processo di saldatura CMT Cycle Step35
Breve descrizione di WireSense36
Descrizione breve di ConstantWire36
Breve descrizione della rifinitura delle fughe (Arc Air Gouging)36
Componenti del sistema37
In generale37
Panoramica37
Opzioni38
Opzione OPT/i Safety Stop PL d40
3
Elementi di comando, attacchi e componenti meccanici41
In generale51
Immissione mediante rotazione/pressione della manopola di regolazione51
Immissione mediante pressione dei tasti52
Immissione mediante sfioramento del display52
Display e riga di stato53
Display53
Riga di stato54
Barra di stato - Limite della corrente raggiunto55
Installazione e messa in funzione57
Requisiti minimi per la saldatura59
In generale59
Saldatura MIG/MAG raffreddata a gas59
Saldatura MIG/MAG raffreddata ad acqua59
Saldatura MIG/MAG automatizzata59
Saldatura CMT manuale60
Saldatura CMT automatizzata60
Saldatura TIG DC60
Saldatura manuale a elettrodo60
Rifinitura delle fughe60
Prima dell'installazione e della messa in funzione61
Sicurezza61
Uso prescritto61
Collocazione dell'apparecchio61
Collegamento alla rete62
Funzionamento mediante generatore62
Informazioni sui componenti del sistema63
Collegamento del cavo di rete64
In generale64
Cavi di rete previsti64
Sicurezza65
Collegamento del cavo di rete - In generale65
Messa in funzione TPS 320i / 400i / 500i / 600i, TPS 400i LSC ADV67
Sicurezza67
In generale67
TPS 320i/400i/500i/600i: Montaggio dei componenti del sistema (panoramica)68
TPS 400i LSC ADV: Montaggio dei componenti del sistema (panoramica)69
Fissaggio del supporto antistrappo del pacchetto tubi flessibili di collegamento70
Collegamento del pacchetto tubi flessibili di collegamento70
Disposizione corretta del pacchetto tubi flessibili di collegamento71
Collegamento della bombola del gas72
Esecuzione del collegamento a massa73
Collegamento della torcia per saldatura MIG/MAG al carrello traina filo74
Altre operazioni76
Blocco e sblocco del generatore mediante chiave NFC77
In generale77
Blocco e sblocco del generatore mediante chiave NFC77
Modalità di saldatura79
4
Modalità di funzionamento MIG/MAG81
In generale81
Simboli e spiegazione81
Funzionamento a 2 tempi82
Funzionamento a 4 tempi82
Modalità 4 tempi speciali83
Modalità 2 tempi speciali83
Puntatura84
Saldatura MIG/MAG e CMT85
Sicurezza85
Saldatura MIG/MAG e CMT - Panoramica85
Accendere il generatore.85
Impostazione del processo di saldatura e della modalità di funzionamento86
Selezione del materiale d'apporto e del gas inerte87
Impostazione dei parametri di saldatura88
Regolazione della quantità del gas inerte89
Saldatura MIG/MAG o CMT89
Parametri di saldatura MIG/MAG e CMT91
Parametri di saldatura per la saldatura Synergic Pulse MIG/MAG, per la saldatura CMT e
per la saldatura PMC
Parametri di saldatura per la saldatura Synergic Standard MIG/MAG e la saldatura LSC92
Parametri per la saldatura manuale standard MIG/MAG93
Spiegazione delle note a piè pagina93
Modalità EasyJob94
In generale94
Attivazione della modalità EasyJob94
Salvataggio dei punti di lavoro EasyJob95
Richiamo dei punti di lavoro EasyJob95
Cancellazione dei punti di lavoro EasyJob96
Funzionamento lavorazione97
In generale97
Impostazioni "Salva come Job"97
Saldatura Job - Richiamo di lavorazioni98
Rinomina Job99
Cancella Job100
Carica Job101
Ottimizza Job102
Impostazione dei limiti di correzione per una lavorazione103
Preimpostazione per "Salva come Job"105
Saldatura a punti108
Saldatura a punti108
Saldatura TIG111
Sicurezza111
Operazioni preliminari111
Saldatura TIG112
Accensione dell'arco voltaico114
Terminare il processo di saldatura.115
Saldatura manuale a elettrodo.116
Sicurezza116
Operazioni preliminari116
Saldatura manuale a elettrodo117
Parametri di saldatura per la saldatura manuale a elettrodo120
Rifinitura delle fughe121
Sicurezza121
Operazioni preliminari121
Rifinitura delle fughe122
91
IT
Parametri di processo123
Overview125
Panoramica125
Param.proc. - Comune126
5
Param.proc. - Comune126
Parametri di processo per "CEL"126
Parametri di processo per "Avvio saldat./Fine saldat."127
Parametri di processo per "Impostazione-Gas"129
Parametri di processo per "Regolazione processo"130
Stabilizzatore penetrazione130
Stabilizzatore lunghezza arco131
Combinazione di stabilizzatore di penetrazione e stabilizzatore della lunghezza dell'arco
voltaico
Parametri di processo per SynchroPuls135
Parametri di processo per Processo Mix137
Parametri di processo per "Regolazione processo TWIN"140
Parametri di processo per CMT Cycle Step 142
Parametri di processo per "ConstantWire"143
Parametri di processo per "Puntatura"144
Bilanc.R/L144
Parametri di processo per "Setup TIG/MMA"145
Parametri di processo Componenti e monitoraggio149
Parametri di processo Componenti e monitoraggio149
Parametri di processo per "Componenti"149
Parametri di processo per lo svuotamento/riempimento del pacchetto tubi flessibili della
torcia per saldatura
Regolazione sistema152
Impostazione Arc- BreakWatchdog153
Filo incollato sulla punta153
Filo incollato sul pezzo154
Accoppiamento circuito di saldatura154
Monitoraggio fine filo155
Monitoraggio gas156
Motore - monitoraggio forza157
Monitoraggio tampone del filo157
Param.proc. - Job158
Anteprima - Parametri processo - Job158
Parametri di processo per "Ottimizzazione Job"158
Parametri di processo per limiti di correzione161
Parametri di processo relativi a "Preimpostazione per "Memoriz. job""161
134
152
Preimpost.165
Preimpost.167
In generale167
Panoramica167
Preimpostazioni - Visualizzazione168
Preimpostazioni/Visualizzazione168
Impostazione della lingua168
Impostazione di "Unità/Standard"168
Impostazione di data e ora169
Interrogazione dei dati del sistema169
Visualizzazione delle curve caratteristiche172
Preimpostazioni - Sistema173
Preimpostazioni - Sistema173
Interrogazione delle informazioni sull'apparecchio173
Ripristino impostazioni di Fabbrica173
Ripristino della password del sito web174
Modalità-setup: Impostazione di "4 tempi speciali "Guntrigger"", "Display speciale Jobmaster", "Puntatura" e "modalità puls. torcia Job".
Service Connect176
Impostazione manuale dei parametri di rete177
Impostazione di una rete WLAN179
Setup Bluetooth180
Configurazioni generatore182
Impostazione traino182
175
6
Impostazione interfaccia182
Impostazione TWIN184
Preimpostazioni - Documentazione185
Preimpostazioni - Documentazione185
Impostazione di "intervallo documento"185
Visualizzazione Logbook185
Attivazione/disattivazione di "Monitoraggio Limiti"186
Preimpostazioni - Amministrazione187
Preimpostazioni - Gestione187
In generale187
Spiegazione dei termini187
Ruoli e utenti predefiniti188
Panoramica di Gestione utenti188
Creazione di amministratore e altri ruoli189
Consigli per la creazione di ruoli e utenti189
Creare una chiave amministratore190
Creazione di ruoli190
Copia di ruoli191
Creazione di utenti192
Creazione di utenti192
Copia di utenti192
Modifica di ruoli/utenti, disattivazione della gestione utenti194
Modifica di ruoli194
Eliminazione di ruoli194
Modifica utilizzatore194
Cancella utilizzatore195
Disattivazione della gestione utenti195
Chiave NFC dell'amministratore smarrita?196
CENTRUM - Central User Management197
Attivazione del server CENTRUM197
IT
SmartManager - Il sito web del generatore199
SmartManager - Il sito web del generatore201
In generale201
Richiamare e accedere allo SmartManager del generatore.201
Funzioni se non è possibile eseguire l'accesso202
Modifica della password/disconnessione202
Impostazioni203
Selezione della lingua203
Indicazione di stato204
Fronius204
Dati attuali del sistema205
Dati attuali del sistema205
Documentazione, file di registro206
Documentazione206
Dati-Job208
Dati lavorazione208
Panoramica lavorazione208
Modifica Job208
Importazione di una lavorazione209
Esporta Job209
Esporta Job come...209
Impostazioni del generatore211
Parametri di processo211
Denominazione e ubicazione211
Impostazioni MQTT211
Impostazioni OPC-UA211
Backup & Restore213
In generale213
Backup e ripristino213
Backup automatico214
7
Visualizzazione segnale215
Visualizzazione segnale215
Gestione utenti216
Note generali216
Utenti216
Ruoli utente216
Esportazione e importazione217
CENTRUM217
Overview218
Panoramica218
Espandi tutti i gruppi / Riduci tutti i gruppi218
Salva come file XML218
Aggiornamento219
Aggiornamento219
Ricerca file di aggiornamento (Aggiorna)219
Fronius WeldConnect221
Pacchetti funzioni222
Pacchetti funzioni222
Welding Packages (Pacchetti di saldatura)222
Curve caratteristiche speciali222
Opzione(i)222
Esecuzione del pacchetto funzioni222
In generale229
Sicurezza229
Saldatura MIG/MAG - limite della corrente229
Diagnosi degli errori del generatore230
Cura, manutenzione e smaltimento234
In generale234
Sicurezza234
Ad ogni messa in funzione234
Ogni 2 mesi234
Ogni 6 mesi234
Aggiornamento del firmware235
Smaltimento235
Appendice237
Valori del consumo medio durante la saldatura239
Consumo medio di elettrodi a filo nella saldatura MIG/MAG239
Consumo medio di gas inerte nella saldatura MIG/MAG239
Consumo medio di gas inerte nella saldatura TIG239
Dati tecnici240
Spiegazione del termine "tempo di accensione"240
Tensione speciale240
Panoramica con le materie prime essenziali, anno di produzione dell'apparecchio241
TPS 320i242
TPS 320i/nc244
TPS 320i/600V/nc246
TPS 320i/MV/nc247
TPS 400i249
TPS 400i/nc251
TPS 400i/600V/nc253
se non evitato, provoca il decesso o lesioni gravissime.
▶
PERICOLO!
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,
se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravissime.
▶
PRUDENZA!
Indica una situazione potenzialmente dannosa che,
se non evitata, può provocare lesioni lievi o di minore entità, nonché danni
▶
materiali.
AVVERTENZA!
Indica il pericolo che i risultati del lavoro siano pregiudicati e di possibili danni
all'attrezzatura.
In generaleL'apparecchio è realizzato conformemente agli standard correnti e alle normative
tecniche per la sicurezza riconosciute. Tuttavia, il cattivo uso dello stesso può
causare pericolo di
lesioni personali o decesso dell'operatore o di terzi
-
danni all'apparecchio e ad altri beni di proprietà del gestore
-
lavoro inefficiente con l'apparecchio.
-
Tutte le persone addette alla messa in funzione, all'utilizzo, alla manutenzione e
alla riparazione dell'apparecchio devono
essere in possesso di apposita qualifica
-
disporre delle competenze necessarie in materia di saldatura e
-
leggere integralmente e osservare scrupolosamente le presenti istruzioni per
-
l'uso.
Conservare sempre le istruzioni per l'uso sul luogo d'impiego dell'apparecchio.
Oltre alle istruzioni per l'uso, attenersi alle norme generali e ai regolamenti locali
vigenti in materia di prevenzione degli incidenti e tutela dell'ambiente.
Per quanto concerne le avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli riportate sull'apparecchio
mantenerle leggibili
-
non danneggiarle
-
non rimuoverle
-
non coprirle, non incollarvi sopra alcunché, non sovrascriverle.
-
Per conoscere l'esatta posizione delle avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli riportate sull'apparecchio, consultare il capitolo "In generale" nelle
istruzioni per l'uso dell'apparecchio stesso.
Prima di accendere l'apparecchio, eliminare tutti i problemi che potrebbero pregiudicare la sicurezza.
10
È in gioco la vostra sicurezza!
Uso prescrittoUtilizzare l'apparecchio esclusivamente per applicazioni conformi all'uso prescrit-
to.
L'apparecchio è destinato esclusivamente all'esecuzione dei processi di saldatura
indicati sulla targhetta.
Non sono consentiti utilizzi diversi o che esulino dal tipo d'impiego per il quale
l'apparecchio è stato progettato. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.
L'uso prescritto comprende anche
la lettura integrale e l'osservanza di tutte le avvertenze riportate nelle istru-
-
zioni per l'uso
la lettura integrale e l'osservanza di tutte le avvertenze relative alla sicurezza
-
e ai pericoli
l'esecuzione dei controlli e dei lavori di manutenzione.
-
Non utilizzare mai l'apparecchio per le seguenti applicazioni:
scongelamento di tubi
-
carica di batterie/accumulatori
-
avviamento di motori.
-
L'apparecchio è progettato per l'utilizzo nei settori dell'industria e dell'artigianato. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero
derivare dall'impiego in ambienti domestici.
IT
Collegamento alla rete
Condizioni ambientali
Il produttore, inoltre, non si assume alcuna responsabilità per risultati di lavoro
imperfetti o errati.
Gli apparecchi con potenza elevata possono influire sulla qualità dell'energia della rete per via del loro assorbimento di corrente.
Ciò può riguardare alcuni modelli di apparecchi sotto forma di:
limitazioni di collegamento
-
-
requisiti concernenti l'impedenza di rete massima consentita
-
requisiti concernenti la potenza di corto circuito minima richiesta *).
*)
Ognuno sull'interfaccia verso la rete pubblica.
*)
Vedere i dati tecnici.
In questo caso il gestore o l'utente dell'apparecchio deve assicurarsi che l'apparecchio possa essere collegato, consultandosi eventualmente con il fornitore di
energia elettrica.
IMPORTANTE! Assicurare la messa a terra sicura del collegamento alla rete!
Utilizzare o stoccare l'apparecchio in ambienti diversi da quelli specificati non è
una procedura conforme all'uso prescritto. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.
Gamma di temperatura dell'aria ambiente:
durante l'utilizzo: da -10 °C a +40 °C (da 14 °F a 104 °F)
-
durante il trasporto e lo stoccaggio: da -20 °C a +55 °C (da -4 °F a 131 °F)
-
11
Umidità dell'aria relativa:
fino al 50% a 40 °C (104 °F)
-
fino al 90% a 20 °C (68 °F)
-
Aria ambiente: priva di polvere, acidi, sostanze o gas corrosivi, ecc.
Altitudine sul livello del mare: fino a 2000 m (6561 ft. 8.16 in.)
Obblighi del gestore
Obblighi del personale
Il gestore è tenuto a far utilizzare l'apparecchio esclusivamente a persone che
siano a conoscenza delle norme fondamentali in materia di sicurezza sul la-
-
voro e di prevenzione degli incidenti e siano in grado di maneggiare l'apparecchio
abbiano letto e compreso le presenti istruzioni per l'uso, in particolare il capi-
-
tolo "Norme di sicurezza", e abbiano sottoscritto una dichiarazione in cui si
afferma di aver letto e compreso quanto sopra
siano state addestrate per soddisfare i requisiti imposti per i risultati di lavo-
-
ro.
Occorre verificare regolarmente che il personale lavori in conformità con le norme di sicurezza.
Prima di iniziare un lavoro, tutte le persone incaricate di lavorare con l'apparecchio sono tenute a
osservare le norme fondamentali in materia di sicurezza sul lavoro e di pre-
-
venzione degli incidenti
leggere le presenti istruzioni per l'uso, in particolare il capitolo "Norme di si-
-
curezza", e sottoscrivere una dichiarazione in cui affermino di aver compreso
e di impegnarsi ad osservare quanto detto.
Prima di lasciare la postazione di lavoro, assicurarsi che anche durante la propria
assenza non possano verificarsi lesioni personali o danni materiali.
Interruttore automatico per
correnti di guasto
Protezione personale e di terzi
È possibile che le disposizioni locali e le direttive nazionali richiedano l'installazione di un interruttore automatico per correnti di guasto per il collegamento di
apparecchi alla rete elettrica pubblica.
Il tipo di interruttore automatico per correnti di guasto consigliato da Fronius per
l'apparecchio è indicato nei dati tecnici.
L’utilizzo dell'apparecchio comporta numerosi pericoli, ad esempio:
dispersione di scintille e pezzi di metallo caldi
-
lesioni agli occhi o alla pelle dovute all'irradiazione dell'arco voltaico
-
campi elettromagnetici dannosi, che costituiscono un pericolo mortale per i
-
portatori di pacemaker
pericoli elettrici derivanti dalla corrente di rete e di saldatura
-
maggiore inquinamento acustico
-
fumi di saldatura e gas dannosi.
-
Per l’utilizzo dell’apparecchio, indossare appositi indumenti protettivi. L'abbigliamento protettivo deve avere le seguenti caratteristiche:
non infiammabile
-
isolante e asciutto
-
che copra l'intero corpo, integro e in buono stato
-
comprendente un casco protettivo
-
pantaloni privi di risvolti.
-
12
L'abbigliamento protettivo include, tra l'altro:
schermo protettivo dotato di filtri a norma per proteggere gli occhi e il volto
-
dai raggi UV, dal calore e dalla dispersione di scintille
occhiali protettivi a norma, dotati di protezione laterale, indossati dietro lo
-
schermo protettivo
calzature robuste e isolanti anche sul bagnato
-
guanti appositi per la protezione delle mani (isolanti dall'elettricità, protettivi
-
contro il calore)
per ridurre l'inquinamento acustico ed evitare eventuali lesioni, indossare una
-
protezione per l'udito.
Le persone, in particolare i bambini, devono essere allontanate durante l'utilizzo
degli apparecchi e il processo di saldatura. Tuttavia, se sono presenti persone nelle vicinanze
informarle su tutti i pericoli (pericolo di abbagliamento dovuto all'arco voltai-
-
co, pericolo di lesioni dovuto alla dispersione di scintille, fumi di saldatura
dannosi per la salute, inquinamento acustico, possibili rischi dovuti alla corrente di rete o di saldatura, ecc.)
mettere a disposizione mezzi protettivi adeguati oppure
-
predisporre pareti e tende protettive adeguate.
-
IT
Dati sui valori di
emissione acustica
Pericolo derivante da gas e vapori
dannosi
L'apparecchio produce un livello massimo di potenza sonora < 80dB(A) (rif. 1pW)
in condizione di funzionamento a vuoto e nella fase di raffreddamento dopo il
funzionamento in base al punto di lavoro massimo ammesso in presenza di carico
normale conformemente alla norma EN 60974-1.
Non è possibile indicare un valore di emissione riferito al luogo di lavoro per la
saldatura (e il taglio), poiché esso è influenzato dal processo di saldatura e dalle
condizioni ambientali. Esso dipende da svariati parametri come, ad esempio, il
processo di saldatura (MIG/MAG, TIG), il tipo di corrente selezionato (corrente
continua, corrente alternata), la gamma di potenza, il tipo di deposito di saldatura, il comportamento di risonanza del pezzo da lavorare, l'ambiente di lavoro, ecc.
I fumi prodotti dal processo di saldatura contengono gas e vapori dannosi per la
salute.
Tali fumi contengono sostanze che secondo la Monografia 118 dell'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro causano tumori.
Impiegare aspirazione localizzata e ambientale.
Se possibile, utilizzare torce per saldatura con aspiratore integrato.
Tenere la testa lontana dai fumi di saldatura e dai gas prodotti dal processo di
saldatura.
I fumi e i gas dannosi prodotti dal processo di saldatura
non devono essere inalati
-
devono essere aspirati dalla zona di lavoro mediante mezzi appositi.
-
Predisporre un'alimentazione di aria pura sufficiente. Assicurarsi che vi sia sempre un tasso di aerazione di almeno 20 m³/ora.
In caso di aerazione insufficiente, utilizzare una maschera per saldatura con apporto d'aria.
In caso di dubbi riguardanti l'efficacia dell'aspirazione, confrontare i valori delle
emissioni di sostanze nocive misurati con i valori limite ammessi.
13
I componenti che seguono concorrono, tra l'altro, al grado di dannosità dei fumi
di saldatura:
metalli utilizzati per il pezzo da lavorare
-
elettrodi
-
rivestimenti
-
detergenti, sgrassatori e prodotti similari
-
processo di saldatura utilizzato.
-
Osservare pertanto quanto riportato nelle schede dei dati di sicurezza relative ai
materiali e le indicazioni del produttore per quanto concerne i suddetti componenti.
Raccomandazioni su scenari di esposizioni, misure di gestione dei rischi e per
l'identificazione delle condizioni di lavoro sono disponibili sul sito Web della European Welding Association alla sezione Health & Safety (https://european-welding.org).
Tenere lontani i vapori infiammabili (ad es. i vapori dei solventi) dalla zona di irradiazione dell'arco voltaico.
Se non si deve saldare, chiudere la valvola della bombola del gas inerte o l'alimentazione del gas principale.
Pericolo derivante dalla dispersione di scintille
Pericoli derivanti
dalla corrente di
rete e di saldatura
La dispersione di scintille può provocare incendi ed esplosioni.
Non eseguire mai lavori di saldatura nelle vicinanze di materiali infiammabili.
I materiali infiammabili devono essere mantenuti ad una distanza minima di 11
metri (36 ft. 1.07 in.) dall'arco voltaico, oppure protetti con una copertura a norma.
Predisporre estintori adeguati e a norma.
Le scintille e i pezzi di metallo caldi possono raggiungere anche gli ambienti circostanti, attraverso piccole fessure e aperture. Adottare le misure adeguate al fine di evitare rischi di incendio o di lesioni personali.
Non eseguire lavori di saldatura in zone a rischio di incendio o di esplosione né
nelle vicinanze di serbatoi, barili o tubi, se questi non sono stati predisposti in
conformità con le normative nazionali e internazionali vigenti in materia.
Non eseguire lavori di saldatura su recipienti che contengano/abbiano contenuto
gas, carburanti, oli minerali e simili. I residui potrebbero provocare esplosioni.
Una scossa elettrica costituisce sempre un rischio per la vita e può risultare mortale.
Non toccare i componenti sotto tensione all'interno e all'esterno dell'apparecchio.
14
Nei processi di saldatura MIG/MAG e TIG anche il filo di saldatura, la bobina filo,
i rulli di avanzamento e tutti i pezzi di metallo collegati al filo di saldatura sono
conduttori di tensione.
Disporre sempre il carrello traina filo su una base adeguatamente isolata oppure
utilizzare un alloggiamento del carrello traina filo isolante adatto.
Per una protezione adeguata dell'utente e di terzi contro il potenziale di terra o di
massa, predisporre una base o una copertura asciutta e sufficientemente isolante. La base o la copertura deve ricoprire l'intera zona posta tra il corpo e il potenziale di terra o di massa.
Tutti i cavi e i conduttori devono essere ben fissati, integri, isolati e sufficientemente dimensionati. Sostituire immediatamente i collegamenti allentati, i cavi e i
conduttori sottodimensionati, danneggiati o bruciati.
Prima di qualsiasi utilizzo, verificare che i collegamenti elettrici siano posizionati
saldamente tramite l'impugnatura.
In caso di cavi elettrici con connettore a baionetta, ruotare il cavo elettrico di almeno 180° intorno all'asse longitudinale e preserrarlo.
Non avvolgere cavi o conduttori attorno al corpo o a parti del corpo.
Quanto all'elettrodo (elettrodo a barra, elettrodo al tungsteno, filo di saldatura,
ecc.)
mai immergerlo in un liquido per raffreddarlo
-
mai toccarlo quando il generatore è acceso.
-
Tra gli elettrodi di due impianti di saldatura può esservi, ad esempio, una tensione
di funzionamento a vuoto doppia rispetto ad un solo impianto di saldatura. Se i
potenziali dei due elettrodi entrano in contatto contemporaneamente, in certi casi può sussistere un pericolo mortale.
Far controllare regolarmente la funzionalità del conduttore di terra della linea di
rete e dell'apparecchio da un elettricista qualificato.
Per funzionare correttamente, gli apparecchi della classe di protezione I necessitano di una rete con conduttore di terra e un sistema a innesto con contatto per il
conduttore di terra.
IT
È consentito utilizzare l'apparecchio su una rete priva di conduttore di terra e su
una presa priva di contatto per il conduttore di terra solo se vengono rispettate
tutte le disposizioni nazionali in materia di isolamento.
In caso contrario, ciò costituisce un atto di grave negligenza. Il produttore non si
assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.
In caso di necessità, provvedere con mezzi appositi alla messa a terra adeguata
del pezzo da lavorare.
Spegnere gli apparecchi non utilizzati.
In caso di lavori ad altezze elevate, indossare un'imbracatura anticaduta adeguata.
Prima di eseguire qualsiasi lavoro sull'apparecchio, spegnerlo e scollegare la spina di rete.
Apporre sull'apparecchio un cartello di segnalazione chiaramente leggibile e
comprensibile recante il divieto di reinserire la spina di rete e di riaccendere l'apparecchio.
Dopo aver aperto l'apparecchio:
scaricare tutti i componenti che accumulano cariche elettriche
-
accertarsi che tutti i componenti dell'apparecchio siano privi di corrente.
-
In caso di lavori su componenti conduttori di tensione, chiedere l'assistenza di
una seconda persona che possa spegnere tempestivamente l'interruttore principale.
Correnti di saldatura vaganti
L'inosservanza delle avvertenze riportate di seguito può determinare l'insorgenza
di correnti di saldatura vaganti che, a loro volta, possono causare quanto segue:
pericolo di incendio
-
surriscaldamento dei componenti collegati al pezzo da lavorare
-
rottura dei conduttori di terra
-
danni all'apparecchio e ad altre apparecchiature elettriche.
-
15
Assicurarsi che il dispositivo di fissaggio sia saldamente collegato al pezzo da lavorare.
Fissare il suddetto dispositivo quanto più possibile vicino al punto da saldare.
Disporre l'apparecchio con un isolamento sufficiente rispetto all'ambiente elettricamente conduttivo, ad esempio Isolamento rispetto al pavimento o ai telai conduttivi.
In caso di utilizzo di ripartitori di corrente, supporti doppia testina, ecc., prestare
attenzione a quanto segue: Anche l'elettrodo della torcia per saldatura/pinza
portaelettrodo non utilizzata è conduttore di potenziale. Assicurarsi che la torcia
per saldatura/pinza portaelettrodo non utilizzata venga stoccata con un isolamento adeguato.
In caso di applicazioni MIG/MAG automatizzate, il passaggio dell'elettrodo a filo
dal fusto del filo di saldatura, dalla bobina grande o dalla bobina filo verso il carrello traina filo deve essere isolato.
Classificazioni di
compatibilità
elettromagnetica degli apparecchi
Misure relative
alla compatibilità elettromagnetica
Gli apparecchi di Classe A:
Sono previsti solo per l'impiego negli ambienti industriali.
-
Possono causare, in altri ambienti, interferenze di alimentazione e dovute a
-
radiazioni.
Gli apparecchi di Classe B:
Soddisfano i requisiti concernenti le emissioni in ambienti domestici e indu-
-
striali. Ciò vale anche per gli ambienti domestici in cui l'approvvigionamento
di energia ha luogo dalla rete pubblica di bassa tensione.
La classificazione di compatibilità elettromagnetica degli apparecchi viene effettuata in conformità con le indicazioni riportate sulla targhetta o nei dati tecnici.
In casi particolari è possibile che, nonostante si rispettino i valori limite di emissione standardizzati, si verifichino comunque interferenze nell'ambiente di impiego previsto (ad esempio, se nel luogo di installazione sono presenti apparecchi
sensibili, oppure se il luogo di installazione si trova nelle vicinanze di ricevitori radio o televisivi).
In questo caso il gestore è tenuto ad adottare le misure necessarie per l'eliminazione di tali interferenze.
Verificare e valutare l'immunità alle interferenze delle apparecchiature presenti
nell'ambiente dell'apparecchio conformemente alle disposizioni nazionali e internazionali vigenti. Esempi di apparecchiature sensibili alle interferenze che potrebbero essere influenzate dall'apparecchio:
dispositivi di sicurezza
-
linee di rete, di trasmissione di segnali e dei dati
-
dispositivi per l'elaborazione dei dati e per le telecomunicazioni
-
apparecchiature per la misurazione e la calibratura.
-
16
Misure di supporto per evitare problemi di compatibilità elettromagnetica:
Alimentazione di rete
1.
In caso di interferenze elettromagnetiche nonostante il collegamento al-
-
la rete sia a norma, adottare misure aggiuntive (ad esempio l'utilizzo di
filtri di rete adeguati).
Cavi di saldatura
2.
Mantenerli più corti possibile.
-
Disporli il più vicino possibile l'uno all'altro (anche per evitare problemi
-
dovuti a campi elettromagnetici).
Disporli molto lontano dagli altri cavi.
-
Collegamento equipotenziale
3.
Messa a terra del pezzo da lavorare
4.
Se necessario, eseguire il collegamento a terra tramite appositi conden-
-
satori.
Schermatura, se necessaria
5.
Schermare le altre apparecchiature presenti nell'ambiente.
-
Schermare l'intero impianto di saldatura.
-
IT
Misure relative ai
campi elettromagnetici
Punti particolarmente pericolosi
I campi elettromagnetici possono avere effetti nocivi sulla salute che non sono
ancora noti:
Effetti sullo stato di salute delle persone vicine, ad esempio i portatori di pa-
-
cemaker e apparecchi acustici.
I portatori di pacemaker devono consultare il proprio medico prima di sosta-
-
re nelle immediate vicinanze dell'apparecchio e dei luoghi in cui si esegue il
processo di saldatura.
I cavi di saldatura devono essere tenuti più lontani possibile dal capo/busto
-
del saldatore.
I cavi di saldatura e i pacchetti tubi flessibili non devono essere trasportati
-
sulle spalle né avvolti intorno al corpo o a parti del corpo del saldatore.
Tenere lontani mani, capelli, indumenti e attrezzi dai componenti in movimento,
quali ad esempio:
ventilatori
-
ingranaggi
-
rulli
-
alberi
-
bobine filo e fili di saldatura.
-
Non toccare gli ingranaggi rotanti dell'avanzamento filo né i componenti rotanti
della trasmissione.
Le coperture e le parti laterali devono essere aperte/rimosse solo per il tempo
strettamente necessario all'esecuzione dei lavori di manutenzione e riparazione.
Durante il funzionamento
Accertarsi che tutte le coperture siano chiuse e tutte le parti laterali monta-
-
te correttamente.
Tenere tutte le coperture e le parti laterali chiuse.
-
Il filo di saldatura in uscita dalla torcia per saldatura comporta un elevato rischio
di lesioni personali (ferite alle mani, lesioni al viso e agli occhi, ecc.).
Pertanto, tenere sempre la torcia per saldatura lontana dal corpo (apparecchi dotati di carrello traina filo) e indossare occhiali protettivi adatti.
Non toccare il pezzo da lavorare durante e dopo la saldatura. Pericolo di ustioni.
È possibile che dai pezzi da lavorare in via di raffreddamento si stacchino scorie.
Pertanto, anche durante i lavori di rifinitura dei pezzi da lavorare, indossare dispositivi di protezione a norma e assicurare una protezione adeguata per le altre
persone.
Lasciare raffreddare la torcia per saldatura e gli altri componenti dell'attrezzatura con una temperatura d'esercizio elevata prima di eseguire qualsiasi lavoro su di
essi.
Per i locali a rischio di incendio ed esplosione sono in vigore norme speciali.
- osservare le disposizioni nazionali e internazionali vigenti in materia.
17
I generatori impiegati per eseguire lavori all'interno di locali caratterizzati da un
elevato rischio elettrico (ad esempio caldaie) devono essere contrassegnati dal
simbolo (Safety). Il generatore non deve comunque trovarsi all'interno di tali locali.
Il refrigerante in uscita può causare ustioni. Prima di scollegare gli attacchi di
mandata e di ritorno del refrigerante, spegnere il gruppo di raffreddamento.
Quando si maneggia il refrigerante, seguire le indicazioni fornite nella relativa
scheda dei dati di sicurezza. La scheda dei dati di sicurezza del refrigerante può
essere richiesta al proprio centro di assistenza o scaricata dal sito Web del produttore.
Per il trasporto degli apparecchi mediante gru, utilizzare unicamente mezzi per il
sollevamento di carichi del produttore adatti.
Agganciare le catene o le funi in tutti i punti appositamente previsti del mez-
-
zo per il sollevamento di carichi.
Le catene o le funi devono presentare il minor angolo di incidenza possibile.
-
Rimuovere la bombola del gas e il carrello traina filo (apparecchi MIG/MAG e
-
TIG).
In caso di sospensione mediante gru del carrello traina filo durante la saldatura,
utilizzare sempre una sospensione dell'avanzamento filo adatta (apparecchi
MIG/MAG e TIG).
Nel caso in cui l'apparecchio sia dotato di tracolla o di maniglia di trasporto, utilizzarle esclusivamente per il trasporto manuale. La tracolla non è adatta per il
trasporto mediante gru, elevatore a forche o altri elevatori meccanici.
Requisiti del gas
inerte
Tutti i dispositivi di imbracatura (cinghie, fibbie, catene, ecc.) che vengono utilizzati insieme all'apparecchio o ai suoi componenti devono essere controllati a intervalli regolari (ad esempio per verificare la presenza di danni meccanici, corrosione o alterazioni causate da fattori ambientali).
Gli intervalli e l'entità dei controlli devono essere quanto meno conformi alle norme e direttive nazionali di volta in volta in vigore.
Pericolo di fughe di gas non percepibili (il gas inerte è incolore e inodore) in caso
di utilizzo di un adattatore per l'attacco del gas inerte. Prima del montaggio, ermetizzare la filettatura sul lato apparecchio dell'adattatore per l'attacco del gas
inerte con un nastro in teflon adatto.
Gas inerte contaminato può, soprattutto sugli anelli, causare danni all'attrezzatura e determinare saldature di qualità inferiore.
Soddisfare le seguenti prescrizioni per quanto riguarda la qualità del gas inerte:
dimensione delle particelle solide < 40 µm
-
temperatura del punto di rugiada < -20 °C
-
contenuto di olio max. < 25 mg/m³
-
Se necessario, utilizzare un filtro!
Pericolo dovuto
alle bombole del
gas inerte
18
Le bombole del gas inerte contengono gas sotto pressione e, in caso di danneggiamento, possono esplodere. Poiché le bombole del gas inerte sono parte integrante dell'attrezzatura per saldatura, devono essere maneggiate con estrema
cautela.
Proteggere le bombole del gas inerte contenenti gas sotto pressione da calore
eccessivo, urti meccanici, scorie, fiamme libere, scintille e archi voltaici.
Montare le bombole del gas inerte in posizione verticale e fissarle come riportato
nelle istruzioni per evitare che cadano.
Tenere lontane le bombole del gas inerte dal circuito di saldatura o altri circuiti
elettrici.
Non appendere mai una torcia per saldatura su una bombola del gas inerte.
Evitare qualsiasi contatto tra le bombole del gas inerte e gli elettrodi.
Pericolo di esplosione: mai eseguire saldature su una bombola contenente gas
inerte sotto pressione.
Utilizzare sempre bombole del gas inerte adatte ai vari tipi di applicazione,
nonché accessori appropriati (regolatori, tubi e raccordi, ecc.). Utilizzare esclusivamente bombole del gas inerte e accessori in buono stato.
Se una valvola di una bombola del gas inerte viene aperta, scostare il viso dal
punto di fuoriuscita del gas.
Se non si deve saldare, chiudere la valvola della bombola del gas inerte.
Se la bombola del gas inerte non è collegata, lasciare il cappuccio di protezione
della valvola al suo posto.
Attenersi alle indicazioni del produttore e rispettare le norme nazionali e internazionali relative alle bombole del gas inerte e rispettivi accessori.
IT
Pericolo dovuto
al gas inerte in
uscita
Misure di sicurezza sul luogo di
installazione e
durante il trasporto
La fuoriuscita incontrollata del gas inerte può causare asfissia.
Il gas inerte è incolore e inodore e, se fuoriesce, può sostituirsi all'ossigeno
nell'aria ambiente.
Predisporre un'alimentazione di aria pura sufficiente che offra un tasso di ae-
-
razione di almeno 20 m³/ora.
Osservare le avvertenze per la sicurezza e la manutenzione della bombola
-
del gas o dell'alimentazione del gas principale.
Se non si deve saldare, chiudere la valvola della bombola del gas inerte o l'ali-
-
mentazione del gas principale.
Prima di ogni messa in funzione, controllare che dalla bombola del gas o
-
dall'alimentazione del gas principale non vi siano fuoriuscite incontrollate di
gas.
Il rovesciamento di un apparecchio può costituire un pericolo mortale! Disporre
l'apparecchio in modo stabile su una base piana e solida.
È consentito un angolo d'inclinazione massimo di 10°.
-
Nei locali a rischio di incendio ed esplosione sono in vigore norme speciali.
Osservare le disposizioni nazionali e internazionali vigenti in materia.
-
Attraverso istruzioni aziendali interne e controlli, assicurare che l'ambiente circostante la postazione di lavoro sia sempre pulito e ordinato.
Installare e utilizzare l'apparecchio unicamente in conformità alla classe di protezione indicata sulla targhetta.
Durante l'installazione, accertarsi che venga mantenuta una distanza di 0,5 m (1
ft. 7.69 in.) tutt'intorno all'apparecchio, affinché l'aria di raffreddamento possa
affluire e defluire liberamente.
Durante il trasporto dell'apparecchio, assicurare che vengano rispettate le direttive e le norme antinfortunistiche nazionali e regionali vigenti. Questo vale in parti-
19
colar modo per le direttive concernenti i rischi durante il trasporto e la spedizione.
Non sollevare o trasportare apparecchi attivi. Spegnere gli apparecchi prima di
trasportarli o sollevarli!
Prima di trasportare l'apparecchio, scaricare tutto il refrigerante e smontare i seguenti componenti:
carrello traina filo
-
bobina filo
-
bombola del gas inerte.
-
Dopo il trasporto e prima della messa in funzione, procedere assolutamente a
un'ispezione visiva dell'apparecchio per verificare l'eventuale presenza di danni.
Far riparare eventuali danni da personale qualificato dell'assistenza prima di mettere in funzione l'apparecchio.
Misure di sicurezza in condizioni di funzionamento normale
Mettere in funzione l'apparecchio solo se tutti i dispositivi di sicurezza risultano
perfettamente funzionanti. In caso contrario, vi è pericolo di
lesioni personali o decesso dell'operatore o di terzi
-
danni all'apparecchio e ad altri beni materiali del gestore
-
lavoro inefficiente con l'apparecchio.
-
Prima di accendere l'apparecchio, far riparare i dispositivi di sicurezza non perfettamente funzionanti.
Mai disattivare o eludere i dispositivi di sicurezza.
Prima di accendere l'apparecchio, assicurarsi che non vi sia pericolo per nessuno.
Controllare l'apparecchio almeno una volta alla settimana per verificare l'assenza
di danni visibili dall'esterno e la funzionalità dei dispositivi di sicurezza.
Fissare sempre correttamente la bombola del gas inerte e rimuoverla prima di
trasportare l'apparecchio mediante gru.
Soltanto il refrigerante originale del produttore, per via delle sue proprietà (conduttività elettrica, protezione antigelo, compatibilità con i materiali, infiammabilità, ecc.), è adatto a essere utilizzato nei nostri apparecchi.
Utilizzare esclusivamente un refrigerante originale del produttore adatto.
Non mescolare il refrigerante originale del produttore con altri refrigeranti.
20
Collegare al circuito di raffreddamento solo componenti del sistema del produttore.
L'utilizzo di componenti del sistema o refrigeranti diversi implica il declino di ogni
responsabilità da parte del produttore, nonché la decadenza di tutti i diritti di garanzia.
Il refrigerante Cooling Liquid FCL 10/20 non è infiammabile. In particolari condizioni, il refrigerante a base di etanolo diventa infiammabile. Trasportare il refrigerante esclusivamente nei contenitori originali chiusi e tenerlo lontano da fonti di
accensione.
Smaltire il refrigerante esausto nel rispetto delle disposizioni nazionali e internazionali vigenti in materia. La scheda dei dati di sicurezza del refrigerante può essere richiesta al proprio centro di assistenza o scaricata dal sito Web del produttore.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro di saldatura controllare, a impianto freddo, il livello del liquido refrigerante.
Messa in funzione, manutenzione e riparazione
Nella progettazione e produzione dei componenti non originali non è garantito il
rispetto delle norme relative alle sollecitazioni e alla sicurezza.
Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio e pezzi soggetti a usura originali
-
(anche per i componenti normalizzati).
Non modificare, aggiungere pezzi o adattare l'apparecchio senza l'autorizza-
-
zione del produttore.
Sostituire immediatamente i componenti le cui condizioni non risultino otti-
-
mali.
Al momento dell'ordine, indicare esattamente la denominazione e il numero
-
di disegno riportati nell'elenco dei pezzi di ricambio, nonché il numero di serie dell'apparecchio.
Le viti del corpo esterno costituiscono il collegamento al conduttore di terra per
la messa a terra dei componenti del corpo esterno.
Utilizzare sempre viti del corpo esterno originali nella quantità adeguata con la
coppia indicata.
IT
Verifiche tecniche per la sicurezza
SmaltimentoI rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere raccolti sepa-
Il produttore consiglia di far eseguire sull'apparecchio verifiche tecniche per la
sicurezza con frequenza almeno annuale.
Nel corso dei suddetti intervalli di 12 mesi, il produttore consiglia una calibratura
dei generatori.
Si consiglia di far eseguire le verifiche tecniche per la sicurezza da un elettricista
qualificato
dopo qualsiasi modifica
-
dopo l'aggiunta di pezzi o adattamenti
-
dopo lavori di riparazione, cura e manutenzione
-
almeno una volta l'anno.
-
Attenersi alle norme e alle disposizioni nazionali e internazionali vigenti in materia di verifiche tecniche per la sicurezza.
Informazioni più dettagliate sulle verifiche tecniche per la sicurezza e sulla calibratura sono disponibili presso il proprio centro di assistenza, che mette a disposizione dei richiedenti la documentazione necessaria.
ratamente e recuperati in modo compatibile con l'ambiente conformemente alla
Direttiva Europea e alle norme nazionali. Gli apparecchi usati devono essere restituiti al distributore o conferiti in un centro di raccolta e smaltimento autorizzato locale. La mancata osservanza di tali disposizioni può avere ripercussioni potenzialmente dannose sulla salute/sull'ambiente.
Certificazione di
sicurezza
Imballaggi
Raccolta differenziata. Verifica le disposizioni del tuo Comune. Riduci il volume
della scatola.
Gli apparecchi provvisti di marcatura CE soddisfano i requisiti fondamentali stabiliti dalla direttiva sulla bassa tensione e sulla compatibilità elettromagnetica
(ad esempio le norme di prodotto pertinenti della serie di normative EN 60 974).
Fronius International GmbH dichiara che l'apparecchio è conforme alla Direttiva
2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile
sul sito Internet: http://www.fronius.com.
21
Gli apparecchi dotati di certificazione CSA sono conformi ai requisiti previsti dalle norme pertinenti per il Canada e gli Stati Uniti.
Protezione dei
dati
Diritti d'autoreI diritti d'autore delle presenti istruzioni per l'uso sono di proprietà del produtto-
L'utente è responsabile dell'esecuzione del backup dei dati relativi alle modifiche
apportate alle impostazioni di fabbrica. Il produttore non si assume alcuna responsabilità in caso di perdita delle impostazioni personali.
re.
Il testo e le illustrazioni corrispondono alla dotazione tecnica dell'apparecchio al
momento della stampa. Con riserva di modifiche. L'acquirente non può vantare
alcun diritto sulla base del contenuto delle presenti istruzioni per l'uso. Saremo
grati per la segnalazione di eventuali errori e suggerimenti per migliorare le istruzioni per l'uso.
22
Informazioni generali
23
24
In generale
IT
Concezione
dell'apparecchio
Principio di funzionamento
I generatori MIG/MAG TPS 320i, TPS
400i, TPS 500i e TPS600i sono generatori a inverter completamente digitalizzati e controllati mediante microprocessore.
Il design modulare e la possibilità di
estendere agevolmente il sistema garantiscono un'elevata flessibilità. È
possibile adattare gli apparecchi a ogni
esigenza specifica.
L'unità centrale di comando e regolazione dei generatori è collegata con un processore di segnale digitale. L'unità centrale di comando e regolazione e il processore di segnale provvedono al controllo dell'intero processo di saldatura.
I dati reali vengono rilevati continuamente durante il processo di saldatura e il sistema interviene prontamente in caso di variazioni. Gli algoritmi di regolazione
provvedono a mantenere lo stato desiderato.
Settori d'impiego
Ne consegue:
precisione del processo di saldatura
-
esatta riproducibilità di tutti i risultati
-
eccellenti proprietà di saldatura.
-
Gli apparecchi trovano impiego nei settori artigianale e industriale: applicazioni
manuali e automatizzate con acciaio classico, lamiere zincate, cromo-nichel e alluminio.
I generatori sono concepiti per:
settore automobilistico e relativo indotto
-
industria meccanica e costruzione di veicoli su rotaia
-
costruzione di impianti chimici
-
costruzione di apparecchiature
-
cantieri navali, ecc.
-
25
ConformitàFCC
Questo apparecchio è conforme ai valori limite per gli apparecchi digitali della
classe di emissioni CEM A, conformemente alla Parte 15 delle disposizioni FCC.
Questi valori limite devono offrire un'adeguata protezione dalle interferenze dannose se l'apparecchio viene impiegato nel settore commerciale. Questo apparecchio produce e utilizza energia ad alta frequenza e, se non installato e utilizzato
conformemente alle istruzioni per l'uso, può causare interferenze nelle radiocomunicazioni.
L'uso di questo apparecchio negli ambienti residenziali causerà probabilmente interferenze dannose. In questo caso, l'utente è tenuto a eliminare a proprie spese
tali interferenze.
ID FCC: QKWSPBMCU2
Industry Canada RSS
Questo apparecchio è conforme alle norme RSS esenti da licenza di Industry Canada. Per l'utilizzo, sono necessarie le seguenti condizioni:
(1)L'apparecchio non deve causare interferenze dannose.
(2)L'apparecchio deve essere in grado di sopportare qualsiasi interferenza
IC: 12270A-SPBMCU2
esterna, comprese quelle che possono pregiudicare il funzionamento
dell'apparecchio.
UE
Conformità con la Direttiva 2014/53/UE - Direttiva sulle apparecchiature radio
(RED)
Le antenne utilizzate per questo trasmettitore devono essere installate in modo
che venga mantenuta una distanza minima da 20 cm da tutte le persone. Non devono essere installate o utilizzate insieme ad altre antenne o a un altro trasmettitore. Gli integratori OEM e gli utenti finali devono disporre delle condizioni d'uso
del trasmettitore per soddisfare le direttive relative all'inquinamento da radiofrequenza.
ANATEL/Brasile
Questo apparecchio è a funzionamento secondario. Non ha diritto alla protezione
contro le interferenze dannose, neanche di apparecchi dello stesso tipo.
Questo apparecchio non può causare interferenze nei sistemi a funzionamento
primario.
Questo apparecchio è conforme ai valori limite stabiliti da ANATEL riguardo al
tasso specifico di assorbimento relativamente all'esposizione a campi elettrici,
magnetici ed elettromagnetici ad alta frequenza.
IFETEL/Messico
Il funzionamento di questo apparecchio è soggetto alle seguenti due condizioni:
(1)L'apparecchio non deve causare interferenze dannose.
(2)Questo apparecchio deve accettare tutte le interferenze, incluse quelle
che possono causare un funzionamento indesiderato.
26
NCC/Taiwan
Secondo le normative NCC per i motori ad emissioni radio a bassa potenza:
Articolo 12
Un motore ad emissioni radio a bassa potenza certificato non deve modificare la
frequenza, aumentare la potenza o alterare le caratteristiche e le funzioni della
costruzione originaria senza approvazione.
Articolo 14
L'uso di motori ad emissioni radio a bassa potenza non deve pregiudicare la sicurezza di volo e le comunicazioni legali.
Un'interferenza rilevata deve essere immediatamente disattivata e corretta fino a
quando non sono più presenti interferenze.
L'avviso legale del paragrafo precedente si riferisce alle comunicazioni radio gestite secondo le disposizioni della legge sulle telecomunicazioni. I motori ad
emissioni radio a bassa potenza devono resistere alle interferenze delle comunicazioni legittime o degli apparecchi radiologici ad emissioni elettriche per applicazioni industriali, scientifiche e mediche.
Thailandia
IT
Bluetooth trademarks
Avvertenze riportate sull'apparecchio
I marchi denominativi Bluetooth® e i loghi Bluetooth®sono marchi registrati e di
proprietà di Bluetooth SIG, Inc. e vengono utilizzati in licenza dal produttore. Gli
altri marchi e nomi commerciali sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti
d'autore.
Sui generatori con certificazione CSA per l'utilizzo in Nord America (USA e Canada) sono riportati avvertenze e simboli di sicurezza che non devono essere rimossi né sovrascritti. Le avvertenze e i simboli riportano avvertimenti sul cattivo
uso dell'apparecchio, da cui potrebbero risultare gravi lesioni personali e danni
materiali.
27
Simboli di sicurezza riportati sulla targhetta:
La saldatura è un'operazione che comporta pericoli. È necessario soddisfare i seguenti requisiti di base:
possedere una qualifica per la saldatura di grado sufficiente
-
disporre di dispositivi di protezione adeguati
-
vietare l'accesso ai non addetti.
-
Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso i
seguenti documenti:
le presenti istruzioni per l'uso
-
tutte le istruzioni per l'uso dei componenti del sistema, in particolare le nor-
-
me di sicurezza.
28
Welding Package, curve caratteristiche e processi
di saldatura
In generalePer permettere di lavorare efficacemente i più svariati materiali, sui generatori
TPSi sono disponibili diversi Welding Package (Pacchetti di saldatura), curve caratteristiche e processi di saldatura.
Welding PackagePer i generatori TPSi sono disponibili i seguenti Welding Package:
Welding Package Standard
4,066,012
(consente la saldatura Synergic Standard MIG/MAG)
Welding Package Pulse
4,066,013
(consente la saldatura Synergic Pulse MIG/MAG)
Welding Package LSC *
4,066,014
(consente il processo LSC)
Welding Package PMC **
4,066,015
(consente il processo PMC)
IT
Curve caratteristiche di saldatura
Welding Package CMT ***
4,066,016
(consente il processo CMT)
Welding Package ConstantWire
4,066,019
(consente il funzionamento a corrente o tensione costante durante la brasatura)
*Solo in combinazione con il Welding Package Standard.
**Solo in combinazione con il Welding Package Pulse.
***Solo in combinazione con il Welding Package Standard e il Welding Packa-
ge Pulse.
IMPORTANTE! Sui generatori TPSi sprovvisti di Welding Package sono disponibili
solo i seguenti processi di saldatura:
saldatura manuale standard MIG/MAG
-
saldatura TIG
-
saldatura manuale a elettrodo.
-
A seconda della combinazione di processo di saldatura e gas inerte, per selezionare il materiale d'apporto sono disponibili curve caratteristiche di saldatura ottimizzate per i vari processi.
Esempi di curve caratteristiche di saldatura:
MIG/MAG 3700 PMC Steel 1,0mm M21 - arc blow *
-
MIG/MAG 3450 PMC Steel 1,0mm M21 - dynamic *
-
MIG/MAG 3044 Puls AlMg5 1,2 mm I1 - universal *
-
MIG/MAG 2684 Standard Steel 0,9 mm M22 - root *
-
29
Il contrassegno (*) aggiuntivo relativo al processo di saldatura fornisce informazioni sulle proprietà particolari e sull'uso della curva caratteristica di saldatura.
Le curve caratteristiche di saldatura vengono descritte secondo il seguente schema:
Indicazione
Processo di saldatura
Proprietà
additive
CMT
Curve caratteristiche con apporto di calore ridotto e maggiore stabilità con rendimento di metallo depositato più elevato per la saldatura cordone di saldatura
su cordone di saldatura nelle strutture adattive.
ADV ***
CMT
Occorre in aggiunta:
modulo inverter per un processo con corrente alternata
Fase del processo a polarità negativa con apporto di calore minore e rendimento
di metallo depositato maggiore.
ADV ***
LSC
Occorre in aggiunta:
interruttore elettronico per l'interruzione di corrente
Massimo abbassamento della corrente mediante l'apertura del circuito elettrico
in ogni fase del processo desiderata.
Solo in combinazione con TPS 400i LSC ADV.
arc blow
PMC
Curve caratteristiche con proprietà migliorate contro lo spegnimento dell'arco
voltaico dovuto alla deviazione di campi magnetici esterni.
arcing
Standard
Curve caratteristiche per una speciale forma di riporto duro su base secca e umida
(ad es. su rulli di frantumazione nell'industria dello zucchero e dell'etanolo).
braze
CMT, LSC, PMC
Curve caratteristiche per i processi di brasatura (velocità di brasatura elevata,
umettazione sicura e buon scorrimento della connessione saldata).
30
braze+
CMT
Curve caratteristiche ottimizzate per processi di brasatura con lo speciale ugello
del gas "Braze+" (apertura stretta, elevata velocità del flusso di gas inerte).
cladding
CMT, LSC, PMC
Curve caratteristiche per le saldature a riporto con minore penetrazione, fusione
ridotta e un ampio scorrimento della saldatura per una migliore umettazione.
Loading...
+ 246 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.