/ Battery Charging Systems / Welding Technology / Solar Electronics
Selectiva Plus E
Istruzioni per l’uso
Caricabatteria
ITESPTFISV
Manual de instrucciones
Cargador de baterías
Manual de instruções
Carregador de bateria
Käyttöohje
Akkulaturi
Användarhandbok
Batteriladdare
42,0410,0756006-21042015
Norme di sicurezza
AVVISO!
PRUDENZA!
AVVERTENZA!
Importante!
In generale
„AVVISO!“ Indica una situazione potenzialmente pericolosa. Tale situazio-
ne, se non evitata, potrebbe provocare la morte e lesioni gravissime.
„PRUDENZA!“ Indica una situazione potenzialmente dannosa. Tale
situazione, se non evitata, potrebbe provocare lesioni lievi o di minore
entità o danni alle cose.
„AVVERTENZA!“ indica il pericolo di pregiudicare i risultati di lavoro e di
possibili danni all’attrezzatura.
„Importante!“ indica consigli di utilizzo e altre informazioni particolarmente
utili. Non è un segnale di situazioni dannose o pericolose.
In presenza dei simboli illustrati nel capitolo „Norme di sicurezza“ occorre
prestare maggiore attenzione.
L’apparecchio è prodotto in base al livello della tecnologia e alle normative
tecniche di sicurezza riconosciute. Tuttavia, il cattivo uso dell’apparecchio
può causare pericolo
-di lesioni personali o morte dell’operatore o di terzi,
-di danni all’apparecchio e altri beni materiali dell’operatore,
-di lavoro inefficiente con l’apparecchio.
IT
Tutte le persone coinvolte nella messa in funzione, nell’utilizzo,
nell’assistenza e nella manutenzione dell’apparecchio devono
-essere in possesso di apposita qualifica,
-essere competenti nell’ambito dei caricabatteria e delle batterie e
-leggere tutte le presenti istruzioni per l’uso e attenersi strettamente a
quanto in esse riportato.
Conservare sempre le istruzioni per l’uso sul luogo di utilizzo
dell’apparecchio. Oltre alle istruzioni per l’uso, attenersi alle norme generali
in vigore e ai regolamenti locali per la prevenzione degli incidenti e per la
protezione dell’ambiente.
Avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli riportate
sull’apparecchio:
-mantenerle leggibili
-non danneggiarle
-non rimuoverle
-non coprirle, non sovrapporre oggetti incollati, non nascondere con
vernice.
Le voci riguardanti le avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli
riportate sull’apparecchio si trovano al capitolo „In generale“ delle istruzioni
per l’uso dell’apparecchio.
Eliminare tutte le anomalie che potrebbero pregiudicare la sicurezza prima
di accendere l’apparecchio.
Si tratta della Sua sicurezza!
I
ud_fr_ls_sv_01057 012014
l’uso appropriato
Utilizzare l’apparecchio esclusivamente per applicazioni conformi all’uso
appropriato. Altri usi o utilizzi che vadano oltre il tipo d‘impiego per il quale
l’impianto è stato progettato non sono conformi alla destinazione. Il produttore non si ritiene responsabile per danni derivati da un impiego improprio e
per risultati di lavoro insoddisfacenti o errati.
L’uso appropriato dell’impianto comprende anche
-la lettura e l’osservazione scrupolosa delle istruzione per l’uso e di tutte
le avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli
-l’esecuzione dei controlli e dei lavori di manutenzione
-l’osservanza di tutte le avvertenze del produttore automobilistico e del
produttore delle batterie
Il funzionamento ottimale dell'apparecchio dipende dalla manipolazione corret
ta. Mai tirare l'apparecchio dal cavo quando lo si maneggia.
Condizioni
ambiente
Collegamento
alla rete
Utilizzare e conservare l’apparecchio in aree diverse da quelle previste non è
una procedura conforme all’uso appropriato. Il produttore non si assume la
responsabilità per i danni che ne potrebbero derivare.
Informazioni dettagliate sulle condizioni ambiente consentite sono disponibili
nella sezione relativa ai dati tecnici delle istruzioni per l’uso.
Gli apparecchi con potenza elevata possono influire sulla qualità dell’energia
della rete per via del loro assorbimento di corrente.
Ciò può riguardare alcuni tipi di apparecchi sotto forma di:
-limitazioni di collegamento
-requisiti concernenti l’impedenza di rete massima consentita
-requisiti concernenti la potenza di cortocircuito minima richiesta
*)
Ognuno sull’interfaccia verso la rete pubblica.
*)
*).
Vedere i dati tecnici.
In questo caso il gestore o l’utente dell’apparecchio deve assicurarsi che il
dispositivo possa essere collegato, consultandosi eventualmente con
l’azienda di erogazione dell’energia elettrica.
Pericoli derivati
dalla rete e dalla
corrente elettrica
ud_fr_ls_sv_01057 012014
Lavorare con i caricabatteria comporta numerosi pericoli, ad esempio:
-pericoli derivati dalla rete e dalla corrente elettrica
-campi elettromagnetici dannosi, che possono costituire pericolo di morte
per i portatori di pace maker.
Uno shock elettrico può avere esiti mortali. Ogni shock elettrico costituisce
pericolo di morte. Per evitare di incorrere in shock elettrici durante il funzionamento:
-non mettere a contatto le parti interne ed esterne dell’apparecchio con
componenti conduttori di energia.
-non mettere a contatto in nessun caso i poli della batteria
-Non mettere in corto circuito il cavo e i morsetti di carica
Tutti i cavi e i conduttori devono essere fissi, non danneggiati, isolati e di
dimensioni sufficienti. Far riparare immediatamente collegamenti allentati,
cavi e conduttori fusi, danneggiati o di dimensioni insufficienti da un’officina
specializzata autorizzata.
II
Pericolo derivato
da acidi, gas e
vapori
Le batterie contengono acidi pericolosi per gli occhi e la pelle. Inoltre, con il
processo di carica delle batterie si sviluppano gas e vapori potenzialmente
pericolosi per la salute e altamente esplosivi in determinate condizioni.
-Utilizzare il caricabatterie soltanto in ambienti ben aerati, per evitare
l’accumulo di gas esplosivi. I locali delle batterie non sono esposti al
pericolo di esplosioni se, mediante aerazione naturale o artificiale, viene
garantita una concentrazione di idrogeno inferiore al 4%.
-Durante la carica, mantenere una distanza minima di 0,5 m tra la
batteria ed il caricabatterie. Tenere lontane dalla batteria possibili fonti di
scintille, fuoco e fiamme libere.
-Non staccare in nessun caso il collegamento della batteria (ad es. i
morsetti di carica) durante il processo di carica.
-Non inalare i gas e i vapori sviluppati in nessun caso
-Predisporre un’aerazione sufficiente.
-Non collocare utensili o metalli conduttori di elettricità a contatto con la
batteria per evitare cortocircuiti
-Non consentire che gli acidi della batteria vengano a contatto con gli
occhi, la pelle o i vestiti in nessun caso. Indossare occhiali e abbigliamento protettivi adatti. Eliminare immediatamente e completamente gli
schizzi di acido con acqua pulita. In caso di necessità, consultare un
medico.
IT
Avvertenze
generali per la
gestione delle
batterie
Protezione
dell’operatore e
delle persone
-Proteggere le batterie dalla sporcizia e dai danneggiamenti meccanici.
-Conservare le batterie cariche in ambienti freschi. A circa +2°C (35,6°F)
la batteria si scarica da sola in misura minima.
-Verificare visivamente ogni settimana che l’acido (elettrolita) riempia la
batteria fino alla tacca massima.
-Non attivare l’apparecchio oppure spegnerlo immediatamente e fare
controllare la batteria presso un’officina specializzata in caso di:
-irregolarità del livello dell’acido e/o consumo elevato di acqua nelle
singole celle per via di un possibile guasto.
-surriscaldamento della batteria oltre 55°C (131°F).
Le persone, in particolare i bambini, devono allontanarsi durante l’utilizzo
dell’apparecchio e non devono accedere alla zona di lavoro. Tuttavia, se
sono presenti persone nelle vicinanze:
-informarle su tutti i pericoli (acidi e gas dannosi per la salute, pericoli
derivati dalla rete e dalla corrente elettrica...),
-mettere a disposizione protezioni adeguate.
Prima di lasciare la zona di lavoro, assicurarsi che non possano verificarsi
danni alle persone o alle cose anche in assenza dell’operatore.
Norme di sicurezza per il
funzionamento
normale
-L’apparecchio con il cavo di protezione deve essere utilizzato solo su
una rete con cavo di protezione e con una presa con contatto per il cavo
di protezione. Costituisce un’atto di grave negligenza utilizzare
l’apparecchio su una rete priva di cavo di protezione o con una presa
priva di contatto per il cavo di protezione. Il produttore non si assume la
responsabilità per i danni che ne potrebbero derivare.
-Utilizzare l’apparecchio solo attenendosi al grado di protezione indicato
sulla targhetta.
-Se danneggiato, non mettere in funzione l’apparecchio in nessun caso.
III
ud_fr_ls_sv_01057 012014
Norme di sicurezza per il
funzionamento
normale
(continuazione)
-Assicurarsi che l’aria di raffreddamento circolare liberamente attraverso
l’apertura dell’apparecchio.
-Far controllare regolarmente la funzionalità dei cavi di protezione
dell’alimentazione di rete e dell’apparecchio da personale specializzato
nel settore dell’elettronica.
-Prima di accendere l’apparecchio, far riparare i dispositivi di sicurezza
non perfettamente funzionanti e i componenti in condizioni non ottimali
da un’officina specializzata autorizzata.
-Non disattivare o escludere i dispositivi di sicurezza.
-Terminato il montaggio, è necessario un interruttore di rete facilmente
accessibile.
Classificazioni di
compatibilità
elettromagnetica
degli apparecchi
Misure relative
alla compatibilità
elettromagnetica
Gli apparecchi di Classe A:
-sono previsti solo per l’impiego negli ambienti industriali
-possono causare, in altri ambienti, interferenze di alimentazione
e dovute a radiazioni.
Gli apparecchi di Classe B:
-soddisfano i requisiti concernenti le emissioni per gli ambienti
domestici e industriali. Ciò vale anche per gli ambienti domestici
in cui l’approvvigionamento di energia ha luogo dalla rete a
bassa tensione pubblica.
Classificazione di compatibilità elettromagnetica degli apparecchi
secondo la targhetta o i dati tecnici.
In casi particolari è possibile che, nonostante si rispettino i valori limite
standardizzati delle emissioni, si verifichino comunque interferenze
nell’ambiente di impiego previsto (per es., se nel luogo di installazione sono
presenti apparecchi sensibili, oppure se il luogo di installazione si trova nelle
vicinanze di ricevitori radio o televisivi).
In questo caso il gestore è tenuto ad adottare le misure necessarie per
l’eliminazione di tali interferenze.
Salvataggio dati
Manutenzione e
riparazione
L’utente è responsabile del salvataggio delle modifiche alle regolazioni di
fabbrica. Il produttore non si assume alcuna responsabilità in caso di perdita
delle regolazioni personali.
In normali condizioni d’uso l’apparecchio necessita solo di piccole attenzioni
per la cura e manutenzione. È tuttavia indispensabile osservare alcuni punti
per mantenere negli anni la costante funzionalità dell’apparecchio.
-Ogni volta, prima della messa in funzione, controllare che la spina e il
cavo di rete, i connettori e i morsetti di carica non siano danneggiati.
-Se la superficie dell’involucro dell’apparecchio è sporca, pulirla con un
panno morbido esclusivamente con detergenti privi di solventi
Gli interventi di riparazione devono essere eseguiti solo in un’officina specializzata autorizzata. Utilizzare esclusivamente pezzi soggetti a usura e
ricambi originali, anche per i pezzi unificati. Nella costruzione e nella produzione dei pezzi non originali non è garantito il rispetto delle norme relative
all’usura e alla sicurezza.
Non eseguire modifiche, montaggi o adattamenti senza l’autorizzazione del
produttore.
Lo smaltimento va effettuato soltanto nel rispetto delle disposizioni nazionali
e regionali vigenti.
ud_fr_ls_sv_01057 012014
IV
Garanzia e
responsabilità
L’apparecchio è coperto da garanzia per un periodo di 2 anni dal momento
dell’acquisto. La garanzia non è valevole in caso di danni imputabili a una o
più delle seguenti cause:
-Uso improprio dell’apparecchio
-Montaggio e trattamento impropri
-Utilizzo dell’apparecchio con dispositivi di sicurezza guasti
-Non osservanza delle avvertenze indicate nelle istruzioni per l’uso
-Modifiche non autorizzate all’apparecchio
-Incidenti dovuti all’azione di corpi estranei o a cause di forza maggiore
Verifiche tecniche per la sicurezza
Smaltimento
Il gestore è tenuto a far eseguire sull’apparecchio verifiche tecniche per la
sicurezza con frequenza almeno annuale.
Nel corso dei suddetti intervalli di 12 mesi, il produttore consiglia una calibrazione dei generatori.
Le verifiche tecniche per la sicurezza devono essere effettuate da personale
specializzato nel settore dell’elettronica
-dopo l’esecuzione di modifiche
-dopo montaggi o adattamenti
-dopo riparazioni e interventi di manutenzione
-almeno ogni anno.
Seguire le norme e le disposizioni nazionali e internazionali in vigore in
materia di verifiche tecniche per la sicurezza.
Informazioni più dettagliate sulle verifiche tecniche per la sicurezza e sulla
calibrazione sono reperibili presso il servizio assistenza, che mette a disposizione dei richiedenti la documentazione necessaria.
Non gettare l’apparecchio tra i rifiuti domestici.
Conformemente alla Direttiva Europea 2002/96/CE relativa ai rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche e alla rispettiva applicazione
nell’ambito giuridico nazionale, le apparecchiature elettroniche usate devono
essere raccolti separatamente e recuperate ecologicamente. Provvedere alla
restituzione dell’apparecchio usato presso il proprio rivenditore oppure
informarsi sull’eventuale presenza di un sistema di raccolta e smaltimento
autorizzato nella propria zona.
La mancata osservanza di questa Direttiva UE può avere ripercussioni
potenzialmente pericolose sull’ambiente e sulla salute!
IT
Certificazione di
sicurezza
Gli apparecchi con certificazione CE soddisfano i requisiti fondamentali
stabiliti dalle norme relative alla bassa tensione e alla compatibilità elettromagnetica.
Questi apparecchi dotati di certificazione TÜV soddisfano le disposizioni
previste dalle norme corrispondenti per il Canada e gli Stati Uniti.
Questi apparecchi dotati di certificazione TÜV soddisfano le disposizioni
previste dalle norme corrispondenti per il Giappone.
V
ud_fr_ls_sv_01057 012014
Certificazione di
sicurezza
(continuazione)
Questi apparecchi con certificazione TÜV e il marchio indicato sulla rispettiva targhetta soddisfano le disposizioni previste dalle norme corrispondenti
per l’Australia.
Diritti d’autore
I diritti d’autore delle presenti istruzioni per l’uso sono di proprietà del
produttore.
Il testo e le illustrazioni corrispondono alla dotazione tecnica
dell’apparecchio al momento della stampa del presente manuale. Ci riserviamo la possibilità di effettuare modifiche. L’acquirente non può vantare alcun
diritto sul contenuto delle presenti istruzioni per l’uso. Saremo grati alla
clientela qualora volesse comunicarci eventuali errori e suggerimenti per il
miglioramento delle istruzioni per l’uso.
ud_fr_ls_sv_01057 012014
VI
Indice
In generale .................................................................................................................................................... 2
In generale ............................................................................................................................................... 2
Uso prescritto........................................................................................................................................... 2
Elementi di comando e collegamenti ....................................................................................................... 3
Possibilità di montaggio ................................................................................................................................ 4
Opzione montaggio a pavimento ............................................................................................................. 4
Distanze minime ...................................................................................................................................... 4
Opzione montaggio a parete ................................................................................................................... 4
Caricare la batteria ....................................................................................................................................... 5
Avvio del processo di carica .................................................................................................................... 5
Processo di carica ................................................................................................................................... 5
Richiedere i parametri durante il processo di carica ............................................................................... 6
Interrompere il processo di carica ........................................................................................................... 6
Conclusione del processo di carica / Scollegamento della batteria ........................................................ 6
Menu Info ...................................................................................................................................................... 7
In generale ............................................................................................................................................... 7
Accesso al menu Info e visualizzazione delle opzioni ............................................................................. 7
Opzione protezione contro l’avviamento ................................................................................................11
IT
Menu di setup ............................................................................................................................................. 12
In generale ............................................................................................................................................. 12
Navigazione nel menu di setup ............................................................................................................. 12
Menu di setup / Livello di servizio 1 ....................................................................................................... 12
Menu di setup / Livello di servizio 2 ....................................................................................................... 13
Diagnosi e risoluzione degli errori .............................................................................................................. 14
Diagnosi e risoluzione degli errori ......................................................................................................... 14
Dati tecnici .................................................................................................................................................. 15
Dati tecnici ............................................................................................................................................. 15
PRUDENZA! Pericolo di danni materiali e di risultati di carica non soddisfa-
centi in caso di regolazione errata dei parametri. Impostare sempre i parametri corrispondenti al tipo di batteria da caricare.
AVVISO! Pericolo di lesioni personali e danni materiali dovuto a parti del
veicolo libere o girevoli. In caso di lavori da eseguire nel vano motore del
veicolo, accertarsi che mani, capelli, capi d’abbigliamento e connettori di
carica non vengano a contatto con parti girevoli come, ad esempio, cinghie
trapezoidali, compressori del radiatore, ecc.
In generale
L’apparecchio è dotato dei seguenti dispositivi di sicurezza, a garanzia di un uso più
sicuro:
-Protezione contro il corto circuito dei connettori di carica
-Protezione contro il sovraccarico termico del caricabatteria
-Protezione contro la mancanza di fase e la sottotensione di rete
-Nessuna formazione di scintille in caso di collegamento con connettori di carica a
tensione nulla
Uso prescritto
Simboli utilizzati-Scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica
Il caricabatteria è adatto a essere utilizzato per ricaricare soltanto i tipi di batteria di
seguito riportati.
Batterie con elettrolito fluido (piombo, cadmio, argento-cadmio) o combinato (AGM, gel,
MF, vello) utilizzate per applicazioni di avviamento o trazione.
Importante! È assolutamente vietato caricare batterie a secco, elementi primari e
batterie non ricaricabili.
-Collegare l’apparecchio alla rete elettrica
2
Elementi di
comando e
collegamenti
(X7)
(X6)
(2)
(1)
Abb.1 Bedienpanel und Anschlüsse an der Vorderseite
(3)
(4)
(5)
IT
(6)
(1) Cavo e spina di rete
(2) Attacco LocalNet per opzione indicatore a distanza
(3) Connettore di carica (-)
(4) Connettore di carica (+)
(5) Pannello multifunzione con display integrato e tastiera a membrana
(6) Linee di controllo per opzione protezione contro l’avviamento
(X6)Attacco a 6 poli per opzione
-Trasmettitore di pressione circolazione elettrolita
-Opzione Errore conosciuto Potenziale zero
-Arresto esterno
(X7) Attacco a 5 poli per opzione
-Aquamatic / Fine carica / Errore conosciuto
-Alimentazione elettrica circolazione elettrolita
3
Possibilità di montaggio
Opzione montaggio a pavimento
Distanze minime
Montare il caricabatteria a pavimento,
utilizzando gli angoli di montaggio disponibili in opzione:
1.Applicare gli angoli di montaggio sui
lati anteriore e posteriore del carica-
370 mm
batteria, a destra e a sinistra della
griglia di aerazione del caricabatteria.
2.Delineare i fori sulla superficie di
montaggio prescelta (distanze come
da illustrazione)
3.Realizzare i fori
4.Scegliere le viti più adatte alle caratteristiche della superficie di montaggio (diametro 5 mm) per il fissaggio
del caricabatteria
5.Fissare il caricabatteria alla superficie
42 mm
Fig. 2 Montaggio a pavimento
di montaggio con gli angoli di montaggio, per ognuno dei quali sono
previste due viti.
Importante! Mantenere le distanze minime per l’areazione. Predisporre un’areazione
sufficiente. Per garantire un’areazione sufficiente deve essere osservata, a sinistra e a
destra delle feritoie di raffreddamento, una distanza minima di 50 mm.
Opzione montaggio a parete
(3)
(3)
(4)
Fig. 3 Montaggio a parete
(2)(1)
Montaggio a parete del caricabatteria con
apposito supporto disponibile in opzione:
1.Agganciare il caricabatteria al supporto da parete (inserire il nasetto (1)
del supporto da parete nella fessura
della parte anteriore di plastica (2)).
2.Fissare il caricabatteria al supporto
da parete con le due viti apposita-
(1)
mente fornite (3) (diametro 3,5 x 9,5
mm).
AVVERTENZA! In caso di
fissaggio a parete, prestare
attenzione al peso. È necessario
che il fissaggio venga eseguito
su una parete adeguata.
3.Per montare il supporto da parete, si
utilizzano gli appositi tasselli e viti, da
inserire negli appositi fori (4).
4
Caricare la batteria
PRUDENZA! Pericolo di danni materiali in caso di caricamento di batterie
guaste. Prima di iniziare il processo di carica, assicurarsi che la batteria da
caricare sia completamente funzionante.
Avvio del processo di carica
1.
2.I dati nominali e la versione di firmware vengono visualizzati sul display per 3
secondi. Il caricabatteria passa quindi alla modalità di standby.
3.Collegare il connettore di carica (+) al polo positivo della batteria oppure inserire la
spina di alimentazione
4.Collegare il connettore di carica (-) al polo negativo della batteriaoppure inserire la
spina di alimentazione
5.Il caricabatteria riconosce la batteria collegata e avvia il processo di carica trascorso il tempo di ritardo impostato
IT
Processo di
carica
6.Il caricabatteria avvia automaticamente il processo di carica
1.Durante il processo di carica, il numero di tacche visualizzate indica lo stato del
processo di carica
2.Carica finale - Una volta raggiunto un livello di carica di circa 80-85%
-Il display indica 5 tacche
3.Quando la batteria è completamente carica, il caricabatteria inizia la carica di
mantenimento.
-Visualizzazione di tutte le tacche sul display
-Il livello di carica della batteria è al 100%
-La batteria è sempre pronta all’uso
-La batteria può rimanere collegata al caricabatteria
senza limiti di tempo
-La carica di mantenimento impedisce
l’autoscaricamento della batteria
5
Richiedere i
PRUDENZA! Pericolo di esplosione in caso di formazione di scintille durante
lo scollegamento dei connettori di carica. Prima di scollegare i connettori di
carica, terminare il processo di carica premendo il tasto Start/Stop.
parametri durante il processo di
carica
Premendo ripetutamente il tasto Info, vengono visualizzati i parametri nell’ordine che
segue:
Interrompere il
processo di
carica
Es. corrente di carica
attuale
Es. tensione della
batteria attuale
1.Interrompere il processo di carica premendo il
2.Con il tasto Info, è possibile verificare i seguenti
3.Proseguire il processo di carica premendo di
Es. Ampere-ora caricati
tasto Start/Stop.
-Visualizzazione dello stato di carica attuale
parametri:
-Ampere-ora caricati
-Tensione della batteria attuale
-Curva caratteristica selezionata
nuovo il tasto Start/Stop
Conclusione del
processo di
carica / Scollegamento della
batteria
1.Terminare il processo di carica
2.Scollegare il connettore di carica (-) dalla batteria
3.Scollegare il connettore di carica (+) dalla batteria
4.
6
Menu Info
In generaleIl menu Info consente di verificare le impostazioni attuali del caricabatteria.
Accesso al menu
Info e visualizzazione delle
opzioni
Importante! Prima di accedere al menu Info, scollegare i connettori di carica dalla
batteria.
1.Accesso: tenere premuto il tasto Info per circa 5 secondi
-Visualizzazione dei dati nominali e della versione firmware per 3
secondi. Il caricabatteria passa infine alla modalità di standby
2.Richiamare i punti di menu
Tipo di apparecchio e versione firmware
Versione unità di comando e regolazione
Codice aggiornamento (es. 1234)
per ordinare le opzioni firmware
Curva caratteristica di carica
Visualizzazione della curva caratteristica impostata
Capacità della batteria
Visualizzazione della capacità della batteria impostata
IT
Numero di celle
Visualizzazione del numero di celle impostato per la batteria
da caricare
Importante! I seguenti punti di menu vengono visualizzati soltanto in caso di preconfigurazione del rispettivo punto di menu nel menu di setup.
Ritardo di inizio carica
Visualizzazione del tempo di ritardo impostato per l’avvio della
carica
Fattore di carica
solo in caso di curve caratteristiche con controllo del fattore di
carica
Fattore di carica con opzione circolazione elettrolita
attivata
solo in caso di curve caratteristiche con controllo del fattore di
carica
Punto di calibratura controllo del fattore di carica
solo in caso di curve caratteristiche con controllo del fattore di
carica. Visualizzazione della capacità caricata all’inizio della
ricarica
Tensione di carica principale
solo in caso di curve caratteristiche con tensione di carica
regolabile
7
AVVISO! Il cattivo uso dell’apparecchio può causare gravi danni materiali. Le
opzioni descritte possono essere utilizzate esclusivamente da personale
specializzato con apposita qualifica. Oltre alle norme di sicurezza riportate
nelle istruzioni per l’uso, è necessario rispettare le norme di sicurezza dei
produttori della batteria e del veicolo.
Accesso al menu
Info e visualizzazione delle
opzioni
(continuazione)
Opzioni
Sicurezza
Ritardo carica di compensazione
solo in caso di curve caratteristiche con carica di compensazione
Menu circolazione elettrolita attivato
Menu circolazione elettrolita disattivato
Opzione indicatore a distanza
Opzione Aquamatic / Fine carica
/Errore
conosciuto
L’utilizzo del caricabatteria mediante indicatore a distanza è identico all’utilizzo del
pannello multifunzione del caricabatteria.
LED verde
si accende se il processo di carica è terminato correttamente
LED giallo
si accende durante il processo di carica
LED rosso
si accende in caso di errore
L’opzione Aquamatic include il comando
automatizzato di una valvola magnetica
per il riempimento d’acqua automatico
della batteria.
L’opzione Fine carica può essere utilizzata per comandare una spia di segnalazione. Terminata la carica, il dispositivo di
chiusura si chiude automaticamente.
L’opzione Errore conosciuto può essere
utilizzata per comandare una spia di
segnalazione. A ogni errore riconosciuto
(ERROR) eccetto l’errore 12 „Avaria nella
fase“ il contatto si chiude automaticamente.
(1)(2)
N
L
4 A T
Fig. 4 Schema attacchi Aquamatic / Fine carica /
Errore conosciuto
X 7/3
X 7/4
X 7/PE
(1) Caricabatteria
(2) Aquamatic / Fine carica / Errore
conosciuto
8
Opzione Erroreco-
AVVISO! La spina/presa X6 è
indicata solo per segnali di
tensione max. 42 V AC/DC/4A.
Tensioni maggiori possono
comportare la distruzione
dell’apparecchio o rischi elettrici.
nosciuto Potenziale zero
L’opzione Errore conosciuto Potenziale
zero può essere utilizzata per esempio per
comandare un PLC. A ogni errore riconosciuto (ERROR) compreso l’errore 12
(Avaria nella fase) il contatto si apre
automaticamente.
(1) Caricabatteria
(2) Esempio collegamento a PLC
(1)
X 6/3
(2)
PLC
4 A T
Fig. 5 Errore conosciuto potenziale zero max. 42 V
AC/DC/4A
X 6/6
IT
Opzione arresto
esterno (contatto
pilota)
Aprendo il collegamento X 6/2 e X 6/5 si
interrompe il processo di carica.
(1) Caricabatteria
X 6/2 (marrone)
X 6/5 (blu)
(1)
X 6/2
X 6/5
Fig. 6 Schema attacchi arresto esterno
9
Opzione circolazione elettrolita
Nella batteria viene soffiata aria attraverso appositi tubi capillari.
Si ottiene così una mescolatura intensa dell’elettrolito.
Ne derivano un minore riscaldamento della batteria (maggiore durata) e una perdita
d’acqua ridotta durante il processo di carica.
Gestione operativa
La gestione operativa della circolazione elettrolita avviene mediante programmi predefiniti.
Opzione aggiuntiva Emissione errore ERROR 14:
Per la circolazione elettrolita è disponibile in opzione un riconoscimento errore (controllo della pressione). Il pannello multifunzione del caricabatteria mostra, in caso di guasto
alla circolazione elettrolita, il messaggio di errore „Error 14“.
Importante! Pompa di circolazione elettrolita senza emissione errore opzionale:
-Collegare tra di loro i contatti X6/1 e X6/4.
Pompa di circolazione elettrolita con emissione errore opzionale:
-Collegare il contatto a potenziale zero (relè / dispositivo di chiusura) con i contatti
X 6/1 e X 6/4
Commutazione parametri di carica: in caso di guasto alla circolazione elettrolita, il
caricabatteria provvede da sé ad un’adeguata mescolatura dell’elettrolito.
(1)
N
L
X 7/1
X 7/2
(2)
4 A T
X 7/PE
Fig. 7 Schema attacchi circolazione elettrolita
(1) Caricabatteria
(2) Pompa
(1)(2)
X 6/1
X 6/4
Fig. 8 Schema attacchi emissione errore circo
lazione elettrolita
10
Attacco LocalNetPer l’opzione LocalNet, è disponibile un attacco a 10 poli standard. All’attacco LocalNet
è possibile collegare un indicatore a distanza o una scheda relè.
Opzione protezione contro
l’avviamento
L’opzione protezione contro l’avviamento può essere utilizzata per comandare i dispositivi di sicurezza, che determinano una particolare azione, fintanto che il caricabatteria
rimane acceso.
L’opzione protezione contro l’avviamento può essere realizzata su richiesta a 1 o 2 poli.
Importante! Finché il caricabatteria è collegato alla rete, i contatti 1/3 sono chiusi.
Importante! Finché il caricabatteria è collegato alla rete, i contatti 1/2 e 4/5 sono chiusi.
Importante! L’opzione „Protezione contro l’avviamento a 2 poli con contatto di scambio“
non deve in alcun caso essere utilizzata in due circuiti elettrici diversi.
2
3
1
3
1
2
6
5
4
IT
* 50 V / 8 A DC
Fig. 8 Schema attacchi protezione contro
l’avviamento a 1 polo
(A)
* 50 V / 8 A DC
Fig. 9 Schema attacchi protezione contro
(A) Linee di controllo protezione contro l’avviamento
*Carica di contatto max.
(A)
l’avviamento a 2 poli
11
Menu di setup
PRUDENZA! Pericolo di danni materiali e di risultati di carica insoddisfacenti
in caso di regolazione errata dei parametri. Impostare sempre i parametri
corrispondenti al tipo di batteria da caricare.
In generaleNel menu di setup è possibile regolare i seguenti parametri:
-Curva caratteristica di carica secondo la scheda dei parametri curve caratteristiche
allegata
-Capacità della batteria
-Numero di celle della batteria da caricare
-Carica termoguidata
-Circolazione elettrolita
-Parametri specifici curve caratteristiche
AVVERTENZA! Pericolo di danni materiali. Durante la regolazione dei parametri, nessuna batteria deve essere collegata al caricabatteria.
Navigazione nel
menu di setup
1.
2.Entrare nel menu di setup:
3.Visualizzazione del livello di servizio selezionato. Avanti con il tasto Info
3.Navigare nel menu di setup. Con il tasto:
Salvare l’impostazione e passare al punto di menu successivo
Passare all’impostazione successiva, ad es. per cambiare l’impostazione
del tempo (hh:mm:ss) da ore (hh) a minuti (mm)
Aumentare un valore
Diminuire un valore
I dati nominali e la versione di firmware vengono
visualizzati sul display per 5 secondi. Il caricabatteria
passa quindi alla modalità di standby
Menu di setup Livello di servizio 1
+
Menu di setup Livello di servizio 2
+
tenere premuto per ca. 20 secondi
tenere premuto per ca. 40 secondi
Menu di setup /
Livello di
servizio 1
Curva caratteristica di carica
per impostare la curva caratteristica di carica desiderata secondo i
rispettivi parametri in allegato
Tensione di carica principale
per impostare la tensione di carica (solo in caso di curve caratteristiche con tensione di carica regolabile)
Ritardo carica di compensazione
per impostare un tempo di ritardo precedente all’avvio della carica di
compensazione (solo in caso di curve caratteristiche con carica di
compensazione)
12
Menu di setup /
Livello di
servizio 1
(continuazione)
Fattore di carica
per impostare il fattore di carica(solo in caso di curve caratteristiche
con controllo del fattore di carica)
Fattore di carica in caso di opzione circolazione elettrolita
attivata
per impostare il fattore di carica con circolazione elettrolita attivata
(solo in caso di curve caratteristiche con controllo del fattore di
carica)
Capacità caricata all’inizio della ricarica
(solo in caso di curve caratteristiche con controllo del fattore di
carica)
Capacità della batteria
per impostare la capacità della batteria da caricare
Menu di setup /
Livello di
servizio 2
Numero di celle
per impostare il numero di celle della batteria da caricare
Pompa di circolazione elettrolita (opzionale)
per attivare / disattivare l’opzione della pompa di circolazione elettrolita
Salvataggio impostazioni
per salvare o non salvare le impostazioni. Per uscire dal menu di
setup
Ritardo tempo di avvio
per impostare il tempo di ritardo per l’avvio della carica. Intervallo di
regolazione 10 min
Lunghezza connettori di carica
per impostare la lunghezza dei connettori di carica
Sezione connettori di carica
per impostare la sezione dei connettori di carica
Programma pompa di circolazione elettrolita
per impostare il programma della pompa di circolazione elettrolita
(per maggiori informazioni, contattare il Servizio clienti).
IT
Visualizzazione del messaggio di errore
in seguito all’attivazione, „Err Nr“ lampeggia nella visualizzazione a
display al verificarsi di un errore
Importante! Premendo nuovamente il tasto INFO, l’apparecchio passa automaticamente dal Livello di servizio 2 al Livello di servizio 1.
13
Diagnosi e risoluzione degli errori
Diagnosi e
risoluzione degli
errori
Causa:Mancanza di fase
Risoluzione:Controllare la linea di rete
Causa:Pompa di circolazione elettrolita difettosa
Risoluzione:Controllare la pompa di circolazione elettrolita e, se necessario,
sostituirla
Causa:Sottotensione della batteria
Risoluzione:Controllare le impostazioni dei parametri e la tensione della batteria
Causa:Sovratensione della batteria
Risoluzione:Controllare le impostazioni dei parametri e la tensione della batteria
Causa:Superamento del tempo di carica nella fase I1
Risoluzione:Controllare le impostazioni dei parametri e l’eventuale presenza di
guasti nella batteria
Causa:Superamento del tempo di carica nella fase U1
Risoluzione:Controllare le impostazioni dei parametri e l’eventuale presenza di
guasti nella batteria
Causa:Sovratensione nella batteria (solo in caso di ricarica)
Risoluzione:Controllare le impostazioni dei parametri e la tensione della batteria
ERROR 401 -420
Causa:Caricabatteria difettoso
Risoluzione:Contattare il Servizio assistenza
14
Dati tecnici
Dati tecnici
Tensione di rete (+/- 10%)230 V~, 50 / 60 Hz
Potenza nominale max.vedere la targhetta dell’apparecchio
Tensione nominalevedere la targhetta dell’apparecchio
Corrente nominalevedere la targhetta dell’apparecchio
Tempo d’accensione100 %
Grado di protezione *)IP 21
Classe di compatibilità elettromagnetica (CEM)EN 61000-6-4 (CEM classe A)
EN 61000-6-2
Temperatura operativa **)-10°C e + 50°C
14°F e 122°F
Temperatura di stoccaggio-25°C e +80°C
-13°F e 176°F
Marchivedere la targhetta dell’apparecchio
Peso compresi rete e connettori di caricaca. 7,5 kg (16,5 lb)
Dimensioni (larg. x alt. x prof.)315 x 200 x 110 mm
(12,4 x 7,9 x 4,3 in.)
*)
**) in caso di temperatura superiore è possibile che si verifichi una riduzione della
potenza (derating)
AVVERTENZA! Solo per l’utilizzo in interni. L’apparecchio non deve
essere esposto a pioggia o neve.
IT
Simboli utilizzati
Avvertenze
riportate
sull’apparecchio
Attenersi a quanto riportato nelle istruzioni per l’uso
Collegare la batteria rispettando la polarità corretta:
(+) rosso (-) nero
Durante la carica, evitare fiamme libere e scintille.
Durante la carica si sviluppa gas tonante sulla batteria.
Pericolo di esplosioni!
Gli acidi della batteria sono corrosivi.
Il riscaldamento dell’apparecchio è legato al suo funzionamento.
Prima di scollegare i connettori di carica dalla batteria
interrompere il processo di carica.
Non utilizzare all’aperto.
Non esporre alla pioggia.
Durante la carica, assicurarsi che l’aerazione sia sufficiente.
L’apertura dell’apparecchio è consentita esclusivamente
a personale specializzato nel settore dell’elettronica.
15
Indicaciones de seguridad
¡ADVERTENCIA!
¡PRECAUCIÓN!
¡OBSERVACIÓN!
¡Importante!
Generalidades
„¡ADVERTENCIA!“ Designa una situación posiblemente peligrosa. Si no
se evita esta situación, la consecuencia pueden ser la muerte y lesiones
de carácter muy grave.
„¡PRECAUCIÓN!“ Designa una situación posiblemente perjudicial. Si no
se evita esta situación, se pueden producir lesiones de carácter leve o
insignificantes, así como daños materiales.
„¡OBSERVACIÓN!“ designa el riesgo de unos resultados mermados de
trabajo y posibles daños en el equipamiento.
„¡Importante!“ Designa consejos de aplicación y otras informaciones
especialmente útiles. No supone ninguna palabra señaladora para una
situación perjudicial o peligrosa.
Cuando vea uno de los símbolos representados en el capítulo „Indicaciones
de seguridad“, se requiere un mayor grado de atención.
El aparato ha sido fabricado según el estado de la técnica y las reglas
reconocidas relacionadas con la técnica de seguridad. A pesar de ello,
cualquier manejo incorrecto o uso inadecuado implican riesgos para:
-La integridad física y la vida del operario o de terceras personas.
-El aparato y otros valores materiales del empresario.
-El trabajo eficiente con el aparato.
ES
Todas las personas relacionadas con la puesta en servicio, el manejo, el
mantenimiento y la conservación del aparato deben:
-Poseer una cualificación correspondiente.
-Poseer conocimientos en el manejo de cargadores y baterías.
-Leer completamente y seguir escrupulosamente este manual de instrucciones.
El manual de instrucciones se debe guardar constantemente en el lugar de
empleo del aparato. De forma complementaria al manual de instrucciones
se deben tener en cuenta las reglas válidas a modo general, así como las
reglas locales respecto a la prevención de accidentes y la protección
medioambiental.
Todas las indicaciones de seguridad y peligro en el aparato:
-Se deben mantener en estado legible.
-No se deben dañar.
-No se deben retirar.
-No se deben tapar ni cubrir con pegamento o pintura.
Las posiciones de las indicaciones de seguridad y peligro en el aparato
figuran en el capítulo „Generalidades“ del manual de instrucciones de su
aparato.
Cualquier error que pueda mermar la seguridad debe ser eliminado antes
de conectar el aparato.
¡Se trata de su seguridad!
I
ud_fr_ls_sv_01058 012014
Utilización prevista
Se debe utilizar el aparato exclusivamente para el empleo en el sentido de
la utilización prevista. Cualquier otro uso se considera como no previsto por
el diseño constructivo. El fabricante no es responsable de los daños que se
pudieran originar, así como de los resultados de trabajo deficientes, o bien,
defectuosos.
También forman parte de la utilización prevista:
-Le lectura completa y la observación del manual de instrucciones y de
todas las indicaciones de seguridad y peligro.
-La observación de los trabajos de inspección y mantenimiento.
-La observación de todas las indicaciones por parte del fabricante de la
batería y del vehículo.
El funcionamiento intachable del equipo depende de su manejo adecuado.
En ningún caso debe tirarse del cable al manejar el equipo.
Condiciones
ambientales
Cualquier servicio, o bien, almacenamiento del aparato fuera del campo
indicado será considerado como no previsto. El fabricante reclina cualquier
responsabilidad frente a los daños que se pudieran originar.
En los datos técnicos de su manual de instrucciones figuran informaciones
detalladas acerca de las condiciones ambientales admisibles.
Conexión de redPor su consumo de corriente, los aparatos de alta potencia pueden repercu-
tir sobre la calidad de energía de la red.
Esta característica puede afectar a algunos tipos de aparato y manifestarse
como sigue:
-Limitaciones de conexión
-Requisitos respecto a la máxima impedancia de la red admisible
-Requisitos respecto a la mínima potencia de cortocircuito necesaria
*)
En cada caso, en la interfaz a la red pública
*)
*)
Ver los datos técnicos
En este caso, el empresario o el usuario del aparato deben asegurarse de
que la conexión del aparato está permitida y, si fuera necesario, deben
consultar el caso con la correspondiente empresa suministradora de energía.
Peligros originados por corriente
de red y corriente
de carga
ud_fr_ls_sv_01058 012014
Los trabajos con cargadores suponen la exposición a múltiples peligros
como, por ejemplo, los siguientes:
-Riesgo eléctrico originado por corriente de red y corriente de carga.
-Campos electromagnéticos perjudiciales, que pueden suponer un
peligro mortal para personas con marcapasos.
La electrocución puede ser mortal. Cualquier electrocución supone, en
principio, un peligro mortal. A fin de evitar electrocuciones durante el servicio, tener en cuenta lo siguiente:
-No entrar en contacto con piezas bajo tensión dentro y fuera del aparato.
-En ningún caso entrar en contacto con los polos de la batería.
-No cortocircuitar el cable de carga, o bien, los bornes de carga.
Todos los cablesy líneas deben estar fijadas, intactas, aisladas y tener una
dimensión suficiente. Las uniones sueltas, cables y líneas chamuscadas,
dañadas o con una dimensión insuficiente deben ser reparadas inmediatamente por un taller especializado autorizado.
II
Peligro originado
por ácidos,
gases y vapores
Las baterías contienen ácidos dañinos para los ojos y la piel. Al cargar
baterías se producen además gases y vapores, que pueden causar daños
para la salud y resultar altamente explosivos bajo determinadas circunstancias.
-Utilizar el cargador exclusivamente en locales con buena ventilación a
fin de evitar la acumulación de gases explosivos. Los locales de almacenamiento de baterías se consideran como no sujetos a riesgo de
explosión cuando la ventilación natural o técnica garantiza una concentración de hidrógeno inferior al 4%.
-Durante la carga se debe mantener una distancia mínima de 0,5 m
entre la batería y el cargador. Se deben mantener alejadas de la batería
las posibles fuentes de chispas, así como fuego y luz.
-En ningún caso se debe desembornar la unión a la batería (por ejemplo,
bornes de carga) durante el proceso de carga.
Peligro originado
por ácidos,
gases y vapores
(continuación)
Indicaciones
generales acerca
del manejo de
baterías
-En ningún caso se deben inhalar los gases y vapores que se van
produciendo.
-Proporcionar suficiente alimentación de aire fresco.
-No colocar sobre la batería herramientas o metales con conductividad
eléctrica para así evitar cortocircuitos.
-El ácido de la batería no debe entrar, en ningún caso, en contacto con
los ojos, la piel o la ropa. Llevar gafas de protección y ropa de protección adecuada. Lavar inmediatamente y con abundante agua las salpicaduras de ácido; si fuera necesario, acudir a un médico.
-Proteger las baterías frente a la suciedad y daños mecánicos.
-Almacenar las baterías cargadas en locales fríos. A una temperatura de
aproximadamente +2° C (35.6° F) existe la menor descarga espontánea.
-Mediante una comprobación visual semanal se debe asegurar que la
batería está llenada hasta la marca máxima con ácido (electrólito).
-En los siguientes casos no se debe iniciar, o bien, se debe interrumpir
inmediatamente el servicio del aparato y encomendar la comprobación
de la batería a un taller especializado autorizado.
-Nivel de ácido irregular, o bien, elevado consumo de agua en dife-
rentes celdas originado por un posible defecto.
-Calentamiento inadmisible de la batería a una temperatura superior a
55° C (131° F).
ES
Autoprotección y
protección de las
personas
Medidas de
seguridad en
servicio normal
Las personas, especialmente los niños, se deben mantener alejados de la
zona de trabajo durante el servicio del aparato. Si a pesar de ello se encuentran personas cerca, se deben:
-Instruir a las mismas acerca de los peligros (ácidos y gases perjudiciales
para la salud, riesgo originado por corriente de red y corriente de carga,
...).
-Poner a disposición medios adecuados de protección.
Antes de abandonar la zona de trabajo, se debe asegurar que no se puedan producir daños personales o materiales durante la ausencia.
-Los aparatos con conductor protector sólo se deben utilizar en una red
con conductor protector y una caja de enchufe con contacto de conductor protector. Se considerará como negligencia grave la utilización del
aparato en una red sin conductor protector o en una caja de enchufe sin
contacto de conductor protector. El fabricante reclina cualquier responsabilidad frente a los daños que se pudieran originar.
-Utilizar el aparato sólo según la clase de protección indicada en la placa
de características.
III
ud_fr_ls_sv_01058 012014
Medidas de
seguridad en
servicio normal
(continuación)
-En ningún caso se debe poner el aparato en servicio cuando presente
daños.
-Se debe asegurar que el aire de refrigeración pueda entrar y salir
libremente por las ranuras de ventilación del aparato.
-Un electricista especializado debe comprobar periódicamente la alimentación de red y aparato respecto a la capacidad de funcionamiento del
conductor protector.
-Los dispositivos de seguridad que no dispongan de la plena capacidad
de funcionamiento y componentes que no se encuentren en estado
intachable previamente a la conexión del aparato deben ser reparados
por un taller especializado autorizado.
-Los dispositivos de seguridad jamás se deben anular o poner fuera de servicio.
-Después del montaje se requiere una clavija para la red con libre acceso.
Clasificaciones
de aparatos CEM
Medidas de
compatibilidad
electromagnética
(CEM)
Protección de
datos
Aparatos de la clase de emisión A:
-Sólo están destinados al uso en zonas industriales.
-Pueden provocar perturbaciones condicionadas a la línea e
irradiadas en otras regiones.
Aparatos de la clase de emisión B:
-Cumplen los requisitos de emisión en zonas residenciales e
industriales. Lo mismo es aplicable a zonas residenciales en las
que se produce el suministro de energía desde una red de baja
tensión pública.
Clasificación de aparatos CEM según la placa de características o
los datos técnicos
En casos especiales puede ocurrir que, a pesar de cumplir valores límite de
emisión normalizados, se produzcan influencias para el campo de aplicaciones previsto (por ejemplo, cuando hay aparatos sensibles en el lugar de
emplazamiento o cuando el lugar de emplazamiento se encuentra cerca de
receptores de radio o televisión).
En este caso, el empresario está obligado a tomar unas medidas adecuadas para eliminar las perturbaciones.
El usuario es responsable de la salvaguardia de datos de las modificaciones frente a los ajustes de fábrica. El fabricante no es responsable en caso
de que se borren los ajustes personales.
Mantenimiento y
reparación
ud_fr_ls_sv_01058 012014
En condiciones normales, el aparato sólo requiere un cuidado y mantenimiento mínimo. No obstante, es imprescindible observar algunos puntos para
conservar el aparato a punto a lo largo de los años.
-Antes de cualquier puesta en servicio se deben comprobar los daños de
la clavija para la red y del cable de red, así como de los cables de
carga, o bien, de los bornes de carga.
-En caso de suciedad se debe limpiar la superficie de la caja del aparato
con un paño suave y exclusivamente con agentes de limpieza libres de
disolventes
Los trabajos de reparación y arreglo deben ser efectuados exclusivamente
por un taller especializado autorizado. Utilizar sólo repuestos y piezas de
desgaste originales (lo mismo rige para piezas normalizadas). En caso de
piezas procedentes de otros fabricantes no queda garantizado que hayan
sido diseñadas y fabricadas de acuerdo con los esfuerzos y la seguridad.
No se deben efectuar cambios, montajes o transformaciones en el aparato
sin previa autorización del fabricante.
Efectuar la eliminación observando las normas nacionales y regionales
aplicables.
IV
Garantía y responsabilidad
El plazo de garantía del aparato es de 2 años contados a partir de la fecha
de factura. No obstante, el fabricante no asumirá ninguna garantía cuando
el daño se deba a una o varias de las siguientes causas:
-Utilización no prevista del aparato.
-Montaje y manejo indebidos.
-Utilización del aparato con dispositivos de seguridad defectuosos.
-Incumplimiento de las indicaciones contenidas en el manual de instrucciones.
-Cambios arbitrarios en el aparato.
-Casos de catástrofe por influencia de cuerpos extraños y fuerza mayor.
Comprobación
relacionada con
la técnica de
seguridad
Eliminación
El empresario está obligado a realizar al menos cada 12 meses una comprobación del aparato relacionada con la técnica de seguridad.
El fabricante recomienda realizar una calibración de las fuentes de corriente
dentro de este intervalo de 12 meses.
Una comprobación relacionada con la técnica de seguridad por un electricista especializado está prescrita
-después de cualquier cambio
-después de montajes o transformaciones
-después de cualquier reparación, cuidado y mantenimiento
-al menos cada doce meses
Para la comprobación relacionada con la técnica de seguridad se deben
cumplir las correspondientes normas y directivas nacionales e internacionales.
Su centro de servicio le proporcionará información más detallada para la
comprobación relacionada con la técnica de seguridad y la calibración. Bajo
demanda, también le proporcionará la documentación necesaria.
¡No tire este aparato junto con el resto de las basuras domésticas!
De conformidad con la Directiva europea 2002/96/CE sobre residuos de
aparatos eléctricos y electrónicos y su transposición al derecho nacional,
los aparatos eléctricos usados deben ser recogidos por separado y reciclados respetando el medio ambiente. Asegúrese de devolver el aparato usado
al distribuidor o solicite información sobre los sistemas de desecho y recogida locales autorizados.
¡Hacer caso omiso de la presente directiva europea puede acarrear posibles efectos sobre el medio ambiente y su salud!
ES
Identificación de
seguridad
Los aparatos con el marcado CE cumplen los requisitos fundamentales de
la directiva sobre baja tensión y compatibilidad electromagnética.
Los aparatos identificados con esta certificación TÜV cumplen los requisitos
de las normas relevantes para Canadá y los EE.UU.
Los aparatos identificados con esta certificación TÜV cumplen los requisitos
de las normas relevantes para Japón.
V
ud_fr_ls_sv_01058 012014
Identificación de
seguridad
(continuación)
Los aparatos identificados con esta certificación TÜV y las características
que figuran en la placa de características cumplen los requisitos de las
normas relevantes para Australia.
Derechos de
autor
Los derechos de autor respecto al presente manual de instrucciones son
propiedad del fabricante.
El texto y las ilustraciones corresponden al estado técnico en el momento
de la impresión. Reservado el derecho a modificaciones. El contenido del
manual de instrucciones no justifica derecho de ningún tipo por parte del
comprador. Agradecemos cualquier propuesta de mejora e indicaciones
respecto a errores en el manual de instrucciones.
ud_fr_ls_sv_01058 012014
VI
Loading...
+ 88 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.