Fronius Robacta TC Cool Safety data sheet [IT]

Robacta TC Cool
Scheda di dati di sicurezza
Data di stampa: 25.09.2017
Pagina 1 di 6
secondo il regolamento (CE) n. 1907/2006
SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa
Robacta TC Cool
1.1. Identificatore del prodotto
42,0411,8038 42,0411,8039 42,0411,8043 42,0411,8044
N. del materiale:
1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati
Refrigerante per sistemi di saldatura Fronius idonei.
1.3. Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza
Ditta:
Indirizzo:
Città:
Telefono:
+43 / (0)7242 / 241-0
Telefax:
+43 / (0)7242 / 241-8799
Internet:
Dipartimento responsabile:
1.4. Numero telefonico di emergenza:
SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli
2.1. Classificazione della sostanza o della miscela
La miscela non è classificata come pericolosa ai sensi della Direttiva 1999/45/CE.
Classificazione-GHS
La miscela non è classificata come pericolosa ai sensi del Regolamento (CE) n. 1272/2008.
2.2. Elementi dell'etichetta
Non ci sono informazioni disponibili.
2.3. Altri pericoli
SEZIONE 3: Composizione/informazioni sugli ingredienti
3.2. Miscele
Componenti pericolosi
N. CE
Quantità
Nome chimico
N. CAS
Classificazione
N. indice
Classificazione-GHS
N. REACH
500-038-2
4-5 %
Glicole polietilenico
25322-68-3
Testo delle R-, H- e EUH - frasi: vedi alla sezione 16.
SEZIONE 4: Misure di primo soccorso
4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso
N. di revisione: 1,0
Data di revisione: 25.09.2017
I - IT
Robacta TC Cool
Scheda di dati di sicurezza
Data di stampa: 25.09.2017
Pagina 2 di 6
secondo il regolamento (CE) n. 1907/2006
Provvedere all' apporto di aria fresca.
In seguito ad inalazione
Lavare abbondantemente con acqua. Togliere tutti gli indumenti contaminati e lavarli prima di indossarli nuovamente.
In seguito a contatto con la pelle
Sciacquare subito bene con un salva-occhi o con acqua.
In seguito a contatto con gli occhi
In caso di vomito, considerare il rischio di aspirazione. Sciacquare subito la bocca e bere abbondante acqua.
In seguito ad ingestione
4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati
Non ci sono informazioni disponibili.
4.3. Indicazione della eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali
Trattamento sintomatico.
SEZIONE 5: Misure antincendio
5.1. Mezzi di estinzione
Coordinare le misure di sicurezza per lo spegnimento delle fiamme nell'ambiente.
Mezzi di estinzione idonei
5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela
Non infiammabile.
In caso d' incendio: Utilizzare una maschera protettiva ermetica.
5.3. Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi
Raccogliere l'acqua di estinzione contaminata separatamente. Non farla defluire nelle fognature o nelle falde acquifere.
Ulteriori dati
SEZIONE 6: Misure in caso di rilascio accidentale
Usare equipaggiamento di prtezione personale.
6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza
Non disperdere nelle fognature o nelle falde acquifere.
6.2. Precauzioni ambientali
Raccogliere con sostanze assorbenti (sabbia, farina fossile, legante per acidi, legante universale). Trattare il materiale rimosso come descritto nel paragrafo "smaltimento".
6.3. Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica
Manipolazione in sicurezza: vedi parte 7 Protezione individuale: vedi parte 8 Smaltimento: vedi parte 13
6.4. Riferimento ad altre sezioni
SEZIONE 7: Manipolazione e immagazzinamento
7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura
Non sono necessarie misure speciali.
Indicazioni per la sicurezza d'impiego
Non sono necessarie misure speciali.
Indicazioni contro incendi ed esplosioni
7.2. Condizioni per l'immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità
N. di revisione: 1,0
Data di revisione: 25.09.2017
I - IT
Loading...
+ 4 hidden pages