Fronius prints on elemental chlorine free paper (ECF) sourced from certified sustainable forests (FSC).
/ Perfect Charging / Perfect Welding / Solar Energy
RCU 5000i
Istruzioni per l'uso
IT
42,0426,0021,IT005-12102021
Indice
Norme di sicurezza9
Spiegazione delle avvertenze per la sicurezza9
In generale9
Utilizzo conforme alla destinazione d'uso10
Condizioni ambientali10
Obblighi del gestore10
Obblighi del personale10
Classificazioni di compatibilità elettromagnetica degli apparecchi11
Misure relative alla compatibilità elettromagnetica11
Misure relative ai campi elettromagnetici11
Misure di sicurezza sul luogo di installazione e durante il trasporto12
Messa in funzione, manutenzione e riparazione12
Certificazione di sicurezza12
Protezione dei dati13
Diritti d'autore13
In generale14
Concezione dell'apparecchio14
Settori d'impiego14
Vantaggi14
Dotazione di serie14
Opzioni14
Dati tecnici15
Indicazioni per la segnaletica frequenze15
Funzioni non descritte15
Elementi di comando e collegamenti16
Pannello di controllo16
Indicazioni sul tasto OK17
Altri elementi di comando, collegamenti, componenti meccanici18
Comandi20
Orientamento alle attività lavorative20
Menù principale20
"Barra delle caselle"20
Acquisizione di valori21
Prima della messa in funzione27
Requisiti di sistema27
Collegare RCU 5000i27
Sequenza di avvio - Impostare la lingua28
Errore "073 (no Host)" - Connessione al generatore assente29
Bloccare e sbloccare RCU 5000i servendosi della scheda Key30
Requisiti minimi30
Gestione utente, profili, chiavi30
Bloccare RCU 5000i30
Sbloccare RCU 5000i31
"Sblocco" di RCU 5000i mediante la funzione Unlock32
Saldatura Synergic MIG/MAG33
In generale33
Richiamo della voce di menu "saldatura Synergic MIG/MAG"33
Panoramica33
Recupero del programma di saldatura34
Recupero del programma di saldatura34
Regolazione dei parametri di lavoro35
IT
3
Regolazione dei parametri di saldatura35
Modalità torcia35
Processo35
Processo "CMT"37
Passaggio alla visualizzazione ingrandita39
In generale39
Passaggio alla visualizzazione ingrandita39
Regolazione dei parametri per le impostazioni processo40
Regolazione dei parametri per le impostazioni processo40
Regolazione dei parametri di proseguimento: speciale 2 tempi, speciale 4 tempi, saldat. punti41
Regolare i parametri di proseguimento su speciale 2 tempi41
Regolare i parametri di proseguimento su speciale 4 tempi42
Regolazione dei parametri di proseguimento per la saldat. punti42
Regolazione del parametro SynchroPuls44
In generale44
Regolazione dei parametri SynchroPuls (opzione software)44
Saldatura manuale MIG/MAG45
In generale45
Richiamare la voce di menu "saldatura manuale MIG/MAG".45
Panoramica45
Recupero del programma di saldatura46
Selezionare il programma di saldatura46
Regolazione dei parametri di lavoro47
Regolazione dei parametri di saldatura47
Modalità torcia47
Passaggio alla visualizzazione ingrandita48
In generale48
Passaggio alla visualizzazione ingrandita48
Regolazione dei parametri per le impostazioni processo49
Regolazione dei parametri per le impostazioni processo49
Regolazione dei parametri di proseguimento per la saldat. punti50
Regolazione dei parametri di proseguimento per la saldat. punti50
Regolazione del programma di saldatura e del materiale51
In generale51
Regolazione del programma di saldatura e del materiale51
In generale53
Condizioni fondamentali per l'inserimento delle curve caratteristiche utente53
Inserimento della curva caratteristica utente - Adattamento curva caratteristica53
Inserimento di punti curva caratteristica per le Synergic lines57
In generale57
Condizioni fondamentali per l'inserimento dei punti curva caratteristica57
Crea punto curva caratteristica57
Selezionare le Synergic lines61
Selezionare una curva caratteristica utente61
Saldatura manuale a elettrodo.62
Richiamare la voce di menu "saldatura elettrodo".62
Regolazione dei parametri di saldatura62
Passaggio alla visualizzazione ingrandita63
Regolazione dei parametri per le impostazioni processo63
Saldatura TIG64
Richiamare la voce di menu "saldatura TIG".64
Regolazione dei parametri di saldatura64
Passaggio alla visualizzazione ingrandita65
CC/CV-Mode66
In generale66
Richiamare la voce di menu "CC/CV-Mode".66
Regolazione dei parametri di saldatura66
Passaggio alla visualizzazione ingrandita66
Regolazione dei parametri per le impostazioni processo67
Saldatura JOB68
Richiamare la voce di menu "saldatura JOB".68
Regolare i parametri di lavoro per una lavorazione68
Passaggio alla visualizzazione ingrandita69
4
Modifica del processo di saldatura durante la saldatura CMT Advanced69
Salvataggio delle impostazioni come lavorazione70
In generale70
Avvertenze sul salvataggio di lavorazioni come JOB70
Salva come JOB70
Regolazione dei parametri selezionati interno/esterno73
In generale73
Regolazione dei parametri interno/esterno73
Ottimizzazione e gestione JOB75
In generale75
Richiamare la voce di menu "Ottimizzazione e gestione JOB".75
Panoramica76
Gestione JOB77
Gestione lavorazioni77
Cancellazione di gruppi e lavorazioni79
Recupero dei dati amministrativi per la lavorazione selezionata81
Recuperare i dati amministrativi di una lavorazione81
Visualizzazioni diverse dei dati amministrativi, in base al tipo di lavorazione81
Recupero e modifica del programma di saldatura per la lavorazione selezionata83
In generale83
Recupero del programma di saldatura di una lavorazione83
Modifica del programma di saldatura di una lavorazione83
Recupero e modifica dei parametri di lavoro per la lavorazione selezionata86
In generale86
Recupero e modifica dei parametri di lavoro per una lavorazione86
Avvertenza sulle modifiche al valore dell'avanzamento filo87
Recupero e modifica delle impostazioni processo per la lavorazione selezionata88
In generale88
Recupero e modifica delle impostazioni processo per una lavorazione88
Recupero e modifica del parametro Speciale 2 tempi per la lavorazione selezionata89
In generale89
Recupero e modifica del parametro Speciale 2 tempi per una lavorazione89
Recupero e modifica del parametro Speciale 4 tempi per la lavorazione selezionata90
In generale90
Recupero e modifica del parametro Speciale 4 tempi per una lavorazione90
Recupero e modifica del parametro Saldat. punti per la lavorazione selezionata91
In generale91
Recupero e modifica del parametro Saldat. punti per una lavorazione91
Definizione dei limiti correzione per la lavorazione selezionata92
In generale92
Scopo dei limiti correzione92
Definizione dei limiti correzione per una lavorazione92
Spiegazione dei limiti correzione93
Docum. specif. JOB94
In generale94
Scopo della funzione "docum. specif. JOB"94
Presupposto per "docum. specif. JOB"94
Definizione di docum. specif. JOB94
Spiegazione della docum. specif. JOB95
Recupero e modifica del parametro SynchroPuls per la lavorazione selezionata96
In generale96
Recupero e modifica del parametro SynchroPuls per una lavorazione96
Definizione dei valori QMaster per la lavorazione selezionata97
In generale97
Scopo dei valori QMaster97
Definizione dei valori QMaster per una lavorazione97
Spiegazione dei valori QMaster98
Definizione dei valori QMaster dell’avanzamento filo per la lavorazione selezionata100
In generale100
Scopo dei valori QMaster100
Definizione dei valori Q-Master dell'avanzamento filo per una lavorazione100
Spiegazione dei valori QMaster dell'avanzamento filo101
Ottimizzazione e gestione curva caratteristica102
In generale102
IT
5
Richiamare la voce di menu "ottimizz./gestione c.caratt.".102
Panoramica103
Gestione curve caratteristiche104
Selezione curve caratteristiche104
Nome e cambiamento nome curve caratt.105
Cancellazione curva caratteristica106
Gestione punti curve caratteristiche108
Selezione punti curve caratteristiche108
Inserimento punti curve caratteristiche108
Cancellazione punti curve caratteristiche111
Parametro curva caratteristica della curva caratteristica standard113
Accensione113
Arco voltaico statico113
Arco voltaico dinamico114
Fine della saldatura115
Valori indicativi116
Conferma dei valori indicativi di voltaggio e corrente116
Parametro curva caratteristica della curva caratteristica impulsi117
Accensione117
Parametri impulsi117
Arco voltaico statico119
Corto circuito121
Fine della saldatura121
Valori indicativi122
Conferma dei valori indicativi di voltaggio e corrente122
Parametro curva caratteristica della curva caratteristica CMT123
In generale123
Accensione123
Parametri CMT124
Fine della saldatura125
Valori indicativi126
Conferma dei valori indicativi di voltaggio e corrente126
Parametri delle curve caratteristiche CMT / impulsi127
In generale127
Accensione127
Panoramica: parametri CMT, parametri impulsi128
Parametri CMT128
Parametri impulsi129
CMT / impulsi130
Fine della saldatura130
Valori indicativi130
Conferma dei valori indicativi di voltaggio e corrente130
Parametri curva caratteristica delle curve caratteristiche CMT Advanced132
In generale132
Accensione132
Hotstart132
Weldstart133
Parametri CMT e parametri EN CMT133
EN/EP CMT135
Fine della saldatura135
Valori indicativi135
Conferma dei valori indicativi di voltaggio e corrente136
Parametri curva caratteristica delle curve caratteristiche CMT / impulsi Advanced137
In generale137
Accensione137
Hotstart137
Panoramica: parametri CMT, parametri impulsi138
Parametri CMT138
Parametri impulsi139
Puls/CMT Cycles141
Fine della saldatura141
Valori indicativi141
Modifica dei parametri curve caratteristiche143
Il regolatore processo143
6
Schermate visualizzate per le varie curve caratteristiche143
Modifica dei parametri curva caratteristica144
Documentazione145
In generale145
Analisi dei dati di saldatura145
Richiamare la voce di menu "documentazione".146
Panoramica147
Definizione delle impostazioni di base per la documentazione148
Definizione delle impostazioni di base per la documentazione148
Impostazioni di base relative alla documentazione in fase di salvataggio delle lavorazioni148
Spiegazione dei parametri compresi nella schermata "impostazioni di base"148
Documentazione sulla scheda SmartMedia149
Memoria necessaria per la documentazione su scheda di memoria150
Definizione dei valori QMaster152
Scopo dei valori QMaster152
Definizione del valore QMaster152
Spiegazione dei valori QMaster152
Regolazione della corrente motore massima154
In generale154
Regolazione della corrente motore massima154
Contatore elementi155
In generale155
Attivazione del contatore elementi155
Definizione di un numero elemento155
Aumento del numero elemento157
Registro saldatura159
In generale159
Registro saldatura - Visualizzazione dati di saldatura159
Registro eventi161
In generale161
Registro eventi161
Rimozione della scheda di memoria162
In generale162
Rimozione della scheda di memoria162
Preimpostazioni della macchina164
In generale164
Richiamare la voce di menu "preimpostazioni macchina".164
Panoramica164
Regolazione delle preimpostazioni della macchina per la modalità di saldatura165
Impostazione delle preimpostazioni della macchina per "MIG/MAG"165
Impostazione delle preimpostazioni della macchina per "TIG"165
Impostazione delle preimpostazioni della macchina per "saldatura elettrodo"166
Impostazione delle preimpostazioni della macchina per "JOB"166
Impostazione Ethernet167
In generale167
Modifica dell'impostazione Ethernet167
Parametri Ethernet168
Regolazione di data e ora169
Regolazione di data e ora169
Interfaccia robot - Modalità robot170
In generale170
Selezione parametri interno in modalità robot170
Selezione parametri esterno in modalità robot171
Passaggio selettivo da interno a esterno per il parametro selezionato in caso di selezione parametri esterno
Altre funzioni in modalità robot173
Profili / Chiavi175
In generale175
Spiegazione dei termini176
Profili predefiniti176
Profilo "Amministratore"176
Profilo "Non accessibile"177
Consigli per la creazione di profili e chiavi178
Requisiti minimi178
172
IT
7
Come procedere178
Creazione e modifica di profili179
Requisiti minimi179
Creare una chiave amministratore179
Creare i profili181
Apertura / chiusura dei profili185
Modifica del profilo186
Cancellazione del profilo189
Profili di esempio191
In generale191
Non accessibile191
Welding Specialist MIG / MAG191
Programmatore robot193
Welder / Worker194
Creazione e modifica di chiavi195
Assegnare le schede Key ai profili (creare chiavi)195
Modifica di utenti / chiavi197
Cancellazione di utenti / chiavi199
Registrazione e ritiro di utenti sul comando a distanza201
In generale204
Attivazione della schermata "Profili / Chiavi" mediante la funzione Unlock204
Altre procedure206
Impostazione di lingua e misure207
In generale207
Impostazione di lingua e misure207
Considerazione dei dati relativi alle versione208
In generale208
Considerazione dei dati relativi alle versione208
Impostazione del backup209
In generale209
Impostazione del backup209
Nuova creazione di dati211
In generale211
Nuova creazione di dati - Recupero211
Bilanciamento dell’avanzamento filo o dell’unità PushPull213
Bilanciamento dell'avanzamento filo (bilanciamento VR)213
Bilanciamento dell'unità Push Pull214
Bilanciamento L/R - Bilanciamento dell’induttanza e della resistenza del circuito di saldatura218
In generale218
Bilanc. L/R218
RCU 5000i - Ripristino delle impostazioni di fabbrica221
In generale221
Ripristino delle impostazioni di fabbrica del comando a distanza RCU 5000i221
RCU 5000i - Aggiornamento del software222
Requisiti minimi222
Prima del primo aggiornamento - Driver Local Net USB installato222
Prima del primo aggiornamento - installazione del software BASICLoad228
RCU 5000i - Aggiornamento del software232
Elenco alfabetico dei parametri configurabili234
Spiegazione234
Parametri A - Z234
8
Norme di sicurezza
IT
Spiegazione delle
avvertenze per la
sicurezza
AVVISO!
Indica un pericolo diretto e imminente che,
se non evitato, provoca il decesso o lesioni gravissime.
▶
PERICOLO!
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,
se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravissime.
▶
PRUDENZA!
Indica una situazione potenzialmente dannosa che,
se non evitata, può provocare lesioni lievi o di minore entità, nonché danni materiali.
▶
AVVERTENZA!
Indica il pericolo che i risultati del lavoro siano pregiudicati e di possibili danni
all'attrezzatura.
In generaleL'apparecchio è realizzato conformemente agli standard correnti e alle normative tecni-
che per la sicurezza riconosciute. Tuttavia, il cattivo uso dello stesso può causare pericolo di
-lesioni personali o decesso dell'operatore o di terzi
-danni all'apparecchio e ad altri beni di proprietà del gestore
-lavoro inefficiente con l'apparecchio.
Tutte le persone addette alla messa in funzione, all'utilizzo, alla manutenzione e alla riparazione dell'apparecchio devono
-essere in possesso di apposita qualifica
-disporre delle competenze necessarie in materia di saldatura e
-leggere integralmente e osservare scrupolosamente le presenti istruzioni per l'uso.
Conservare sempre le istruzioni per l'uso sul luogo d'impiego dell'apparecchio. Oltre alle
istruzioni per l'uso, attenersi alle norme generali e ai regolamenti locali vigenti in materia
di prevenzione degli incidenti e tutela dell'ambiente.
Per quanto concerne le avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli riportate
sull'apparecchio
-mantenerle leggibili
-non danneggiarle
-non rimuoverle
-non coprirle, non incollarvi sopra alcunché, non sovrascriverle.
Per conoscere l'esatta posizione delle avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli riportate sull'apparecchio, consultare il capitolo "In generale" nelle istruzioni per
l'uso dell'apparecchio stesso.
Prima di accendere l'apparecchio, eliminare tutti i problemi che potrebbero pregiudicare
la sicurezza.
È in gioco la vostra sicurezza!
9
Utilizzo conforme
alla destinazione
d'uso
L'apparecchio è destinato esclusivamente all'esecuzione di lavori conformi alla destinazione d'uso.
Non sono consentiti utilizzi diversi o che esulino dal tipo d'impiego per il quale l'apparecchio è stato progettato. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che
potrebbero derivarne.
L'utilizzo conforme alla destinazione d'uso comprende anche
-la lettura integrale e l'osservanza di tutte le avvertenze riportate nelle istruzioni per
l'uso
-la lettura integrale e l'osservanza di tutte le avvertenze relative alla sicurezza e ai
pericoli
Utilizzare l'apparecchio soltanto con i generatori appositamente previsti.
L'apparecchio è progettato per l'utilizzo nei settori dell'industria e dell'artigianato. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivare dall'impiego in ambienti domestici.
Condizioni ambientali
Obblighi del gestore
Utilizzare o stoccare l'apparecchio in ambienti diversi da quelli specificati non è una procedura conforme all'uso prescritto. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per
i danni che potrebbero derivarne.
Gamma di temperatura dell'aria ambiente:
-durante l'utilizzo: da -10 °C a +50 °C (da 14 °F a 122 °F)
-durante il trasporto e lo stoccaggio: da -15 °C a +70 °C (da 5 °F a 158 °F)
Umidità dell'aria relativa:
-fino al 50% a 40°C (104 °F)
-fino al 90% a 20 °C (68 °F)
Aria ambiente: priva di polvere, acidi, sostanze o gas corrosivi, ecc.
Altitudine sul livello del mare: fino a 2000 m (6500 ft)
Il gestore è tenuto a far utilizzare l'apparecchio esclusivamente a persone che
-siano a conoscenza delle norme fondamentali in materia di sicurezza sul lavoro e di
prevenzione degli incidenti e siano in grado di maneggiare l'apparecchio
-abbiano letto e compreso le presenti istruzioni per l'uso, in particolare il capitolo
"Norme di sicurezza", e abbiano sottoscritto una dichiarazione in cui si afferma di
aver letto e compreso quanto sopra
-siano state addestrate per soddisfare i requisiti imposti per i risultati di lavoro.
Obblighi del personale
10
Occorre verificare regolarmente che il personale lavori in conformità con le norme di sicurezza.
Prima di iniziare un lavoro, tutte le persone incaricate di lavorare con l'apparecchio sono
tenute a
-osservare le norme fondamentali in materia di sicurezza sul lavoro e di prevenzione
degli incidenti
-leggere le presenti istruzioni per l'uso, in particolare il capitolo "Norme di sicurezza",
e sottoscrivere una dichiarazione in cui affermino di aver compreso e di impegnarsi
ad osservare quanto detto.
Prima di lasciare la postazione di lavoro, assicurarsi che anche durante la propria assenza non possano verificarsi lesioni personali o danni materiali.
Classificazioni di
compatibilità elettromagnetica degli apparecchi
Gli apparecchi di Classe A:
-Sono previsti solo per l'impiego negli ambienti industriali.
-Possono causare, in altri ambienti, interferenze di alimentazione e dovute a radiazioni.
Gli apparecchi di Classe B:
-Soddisfano i requisiti concernenti le emissioni in ambienti domestici e industriali. Ciò
vale anche per gli ambienti domestici in cui l'approvvigionamento di energia ha luogo dalla rete pubblica di bassa tensione.
La classificazione di compatibilità elettromagnetica degli apparecchi viene effettuata in
conformità con le indicazioni riportate sulla targhetta o nei dati tecnici.
In casi particolari è possibile che, nonostante si rispettino i valori limite di emissione standardizzati, si verifichino comunque interferenze nell'ambiente di impiego previsto (ad es.,
se nel luogo di installazione sono presenti apparecchi sensibili, oppure se il luogo di installazione si trova nelle vicinanze di ricevitori radio o televisivi).
In questo caso il gestore è tenuto ad adottare le misure necessarie per l'eliminazione di
tali interferenze.
Verificare e valutare l'immunità alle interferenze delle apparecchiature presenti nell'ambiente dell'apparecchio conformemente alle disposizioni nazionali e internazionali vigenti.
Esempi di apparecchiature sensibili alle interferenze che potrebbero essere influenzate
dall'apparecchio:
-dispositivi di sicurezza
-linee di rete, di trasmissione di segnali e dei dati
-dispositivi per l'elaborazione dei dati e per le telecomunicazioni
-apparecchiature per la misurazione e la calibratura.
Misure di supporto per evitare problemi di compatibilità elettromagnetica:
1.Alimentazione di rete
-In caso di interferenze elettromagnetiche nonostante il collegamento alla rete
sia a norma, adottare misure aggiuntive (ad es. l'utilizzo di filtri di rete adeguati).
2.Cavi di saldatura
-Mantenerli più corti possibile.
-Disporli il più vicino possibile l'uno all'altro (anche per evitare problemi dovuti a
campi elettromagnetici).
-Disporli molto lontano dagli altri cavi.
3.Collegamento equipotenziale
4.Messa a terra del pezzo da lavorare
-Se necessario, eseguire il collegamento a terra tramite appositi condensatori.
5.Schermatura, se necessaria
-Schermare le altre apparecchiature presenti nell'ambiente.
-Schermare l'intero impianto di saldatura.
Misure relative ai
campi elettromagnetici
I campi elettromagnetici possono avere effetti nocivi sulla salute che non sono ancora
del tutto noti:
-Effetti sullo stato di salute delle persone vicine, ad esempio i portatori di pacemaker
e apparecchi acustici.
-I portatori di pacemaker devono consultare il proprio medico prima di sostare nelle
immediate vicinanze dell'apparecchio e dei luoghi in cui si esegue il lavoro di saldatura.
-I cavi di saldatura devono essere tenuti più lontani possibile dal capo/busto del saldatore.
-I cavi di saldatura e i pacchetti tubi flessibili non devono essere trasportati sulle spalle né avvolti intorno al corpo o a parti del corpo del saldatore.
11
Misure di sicurezza sul luogo di installazione e durante il trasporto
Il rovesciamento di un apparecchio può costituire un pericolo mortale! Disporre l'apparecchio in modo stabile su una base piana e solida.
-È consentito un angolo d'inclinazione massimo di 10°.
Nei locali a rischio di incendio ed esplosione sono in vigore norme speciali.
-Osservare le disposizioni nazionali e internazionali vigenti in materia.
Attraverso istruzioni aziendali interne e controlli, assicurare che l'ambiente circostante la
postazione di lavoro sia sempre pulito e ordinato.
Installare e utilizzare l'apparecchio unicamente in conformità alla classe di protezione indicata sulla targhetta.
Durante l'installazione, accertarsi che venga mantenuta una distanza di 0,5 m (1 ft. 7.69
in.) tutt'intorno all'apparecchio, affinché l'aria di raffreddamento possa affluire e defluire
liberamente.
Durante il trasporto dell'apparecchio, assicurare che vengano rispettate le direttive e le
norme antinfortunistiche nazionali e regionali vigenti. Questo vale in particolar modo per
le direttive concernenti i rischi durante il trasporto e la spedizione.
Non sollevare o trasportare apparecchi attivi. Spegnere gli apparecchi prima di trasportarli o sollevarli!
Prima di trasportare l'apparecchio, scaricare tutto il refrigerante e smontare i seguenti
componenti:
-carrello traina filo
-bobina filo
-bombola del gas inerte.
Messa in funzione, manutenzione
e riparazione
Dopo il trasporto e prima della messa in funzione, procedere assolutamente a un'ispezione visiva dell'apparecchio per verificare l'eventuale presenza di danni. Far riparare eventuali danni da personale qualificato dell'assistenza prima di mettere in funzione l'apparecchio.
Nella progettazione e produzione dei componenti non originali non è garantito il rispetto
delle norme relative alle sollecitazioni e alla sicurezza.
-Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio e pezzi soggetti a usura originali (anche
per i componenti normalizzati).
-Non modificare, aggiungere pezzi o adattare l'apparecchio senza l'autorizzazione
del produttore.
-Sostituire immediatamente i componenti le cui condizioni non risultino ottimali.
-Al momento dell'ordine, indicare esattamente la denominazione e il numero di disegno riportati nell'elenco dei pezzi di ricambio, nonché il numero di serie dell'apparecchio.
Le viti del corpo esterno costituiscono il collegamento al conduttore di terra per la messa
a terra dei componenti del corpo esterno.
Utilizzare sempre viti del corpo esterno originali nella quantità adeguata con la coppia indicata.
Certificazione di
sicurezza
12
Gli apparecchi provvisti di marcatura CE soddisfano i requisiti fondamentali stabiliti dalla
direttiva sulla bassa tensione e sulla compatibilità elettromagnetica (ad es. le norme di
prodotto pertinenti della serie di normative EN 60 974).
Fronius International GmbH dichiara che l'apparecchio soddisfa la direttiva 2014/53/UE.
Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile sul seguente sito internet: http://www.fronius.com
Gli apparecchi dotati di certificazione CSA sono conformi ai requisiti previsti dalle norme
pertinenti per il Canada e gli Stati Uniti.
IT
Protezione dei
dati
Diritti d'autoreI diritti d'autore delle presenti istruzioni per l'uso sono di proprietà del produttore.
L'utente è responsabile dell'esecuzione del backup dei dati relativi alle modifiche apportate alle impostazioni di fabbrica. Il produttore non si assume alcuna responsabilità in caso di perdita delle impostazioni personali.
Il testo e le illustrazioni corrispondono alla dotazione tecnica dell'apparecchio al momento della stampa. Con riserva di modifiche. L'acquirente non può vantare alcun diritto sulla
base del contenuto delle presenti istruzioni per l'uso. Saremo grati per la segnalazione di
eventuali errori e suggerimenti per migliorare le istruzioni per l'uso.
13
In generale
Concezione
dell'apparecchio
comando a distanza RCU 5000i
Settori d'impiegoIl comando a distanza RCU 5000i si usa
-per il comando a distanza, la programmazione e la preimpostazione dei generatori,
-in caso di applicazioni con robot,
-per la saldatura manuale con generatori dotati di pannello di controllo "Remote".
Il comando a distanza RCU 5000i serve
per controllare tutti i generatori della serie
TransSynergic/TransPuls Synergic. Tutte
le funzioni disponibili sul generatore possono essere richiamate con il comando a
distanza RCU 5000i. Sono inoltre a disposizione altre funzioni, come per esempio
l'ottimizzazione delle curve caratteristiche
di saldatura.
Il collegamento al generatore si effettua
con una spina Local Net.
Il comando a distanza RCU 5000i è dotato
di un display LC. Unitamente a una guida
menu di facile comprensione, l'apparecchio risulta pertanto di uso agevole per
l'utente.
Vantaggi-Visibilità ottimale grazie al display LC
-Guida utente facile e logica
-180 linee di saldatura Synergic preprogrammate
-Le linee di saldatura possono essere ottimizzate
-Programmazione semplice JOB
-Funzione di memorizzazione JOB fino a 1000 lavorazioni
-Gestione utente tramite scheda Key
-Monitoraggio dei parametri mediante funzione QMaster
-Collegamento Local Net
-Interfaccia USB per gli aggiornamenti software
Dotazione di serie
OpzioniSupporto RCU 5000i
La dotazione di serie del comando a distanza RCU 5000i comprende:
-collegati al comando a distanza: 1 cavo comando a distanza, 6 poli, 5 m (16 ft. 5
in.), compresa spina Local Net, 10 poli
-1 cavo USB, ca. 1,8 m (5 ft. 11 in.), compreso adattatore USB
-1 scheda di memoria, 3,3 V
-1 scheda trasponder (scheda "Key")
-1 CD-ROM "Software Tools"
Il supporto RCU 5000i è utile per il montaggio a parete o per il montaggio su un generatore remoto. Il comando a distanza può essere agganciato al supporto RCU 5000i.
14
Dati tecnici
Tensione d'alimentazione24 V DC
Assorbimento corrente170 mA
Classe di protezioneIP 23
CertificazioneCE, FCC
Banda di frequenze134,2 kHz
Potenza di trasmissione max.< 65dBµA/m @10m
Dimensioni lung. / larg. / alt.258 / 180 / 48 mm
10.16 / 7.09 / 1.89 in.
Peso1,5 kg
3.31 lb.
IT
Indicazioni per la
segnaletica frequenze
Funzioni non descritte
Il comando a distanza RCU 5000i è dotato di un modulo RFID (Radio Frequency Identification). Il modulo RFID serve al fine di trasferire i dati senza che siano necessari cavi e
tastiere, servendosi della scheda "Key" (scheda transponder). Il trasferimento dei dati si
ottiene mediante campo magnetico.
Negli USA, i moduli RFID devono essere opportunamente contrassegnati secondo
FCC:
FCC ID: QKWRF5000I
AVVERTENZA!
Per la presenza di aggiornamenti del software possono essere disponibili nel Vostro apparecchio delle funzioni non descritte in queste istruzioni per l'uso.
Segnaliamo inoltre che le figure riportate nel presente manuale d'uso possono differire
leggermente dai dati effettivamente visualizzati sul display LC.
15
Elementi di comando e collegamenti
(1)
(15)
(14)(13)(12)(11)(10)
)8()9(
(7)
(6)
)4()5(
(3)
(2)
(16)
Pannello di controllo
Pannello di controllo RCU 5000i
Tasti comando
(1)Tasto Menu ... per richiamare il menu principale
(2)Tasto Info ... per richiamare informazioni specifiche per il contesto
(3)Tasto OK ... per confermare finestre di dialogo, domande di sicurezza, ecc.
(4)Tasto inserimento filo ... per inserire il filo di saldatura senza gas e senza cor-
rente
(5)Tasto controllo gas ... per verificare il flusso di gas
Tasti di navigazione
(6)Tasto giù ... per lo scorrimento di un elenco
(7)Tasto su ... per lo scorrimento di un elenco
(8)Tasto destra ... per lo scorrimento orizzontale (es. nella barra delle caselle)
(9)Tasto sinistra ... per lo scorrimento orizzontale (es. nella barra delle caselle)
Tasti funzione a disposizione variabile
(10)Tasto F1 ... Tasto funzione
16
(11)Tasto F2 ... Tasto funzione
(12)Tasto F3 ... Tasto funzione
(13)Tasto F4 ... Tasto funzione
(14)Tasto F5 ... Tasto funzione
IMPORTANTE!
La funzione rispettivamente assegnata sul display LCD direttamente sopra il tasto
funzione corrispondente.
Altro
(1)
(1)
Indicazioni sul tasto OK
(15)Display ... display LCD in bianco e nero
(16)Area di lettura per la scheda Key ... per l'identificazione di diritti di accesso che
possono essere riportati mediante schede Key diverse
Il tasto OK (3) supporta l'utente nella scelta delle varie disposizioni dei tasti funzione.
Se una disposizione di un tasto funzione è contrassegnata da una cornice, è possibile
selezionare questa stessa funzione per mezzo del tasto OK (3).
IT
Esempio: Cornice sul tasto F1 "salva come JOB"
Esempio: Cornice sul tasto F2 "avanti"
(1)Telaio
17
Altri elementi di
)91()02(
(18)
(17)
(21)
(23)(22) (23)(23)
(23)
comando, collegamenti, componenti meccanici
Fronte di RCU 5000i - Elementi di comando, collegamenti
(17)Supporto-maniglia ... per agganciare l'apparecchio al supporto da parete op-
pure al supporto sul generatore
(18)Manopola di regolazione ... manopola incrementale per la regolazione dei pa-
rametri
(19)Spina Local Net con cavo di collegamento ... per il collegamento al generato-
re. La spina serve come dispositivo di separazione e deve essere liberamente
accessibile
(20)Protezione in gomma ... per proteggere l'alloggiamento della scheda di memo-
ria
(21)Protezione in gomma ... per proteggere l'attacco USB del PC
(22)Staffa di supporto ... staffa per il
supporto il posizionamento
dell'apparecchio orientabile (da 0°
a 95°)
(23)Inserto filettato M5 integrato ...
ad esempio per il fissaggio in caso di montaggio a parete
18
Retro di RCU 5000i - Elementi di comando, componenti meccanici
(25) (24)
Lato di RCU 5000i - Collegamenti
(24)Alloggiamento della scheda di
memoria
IT
(25)Presa USB ... per il collegamento
a un PC, ad esempio per gli aggiornamenti software
19
Comandi
(8)
(9)
Orientamento alle
attività lavorative
Menù principale
L'utilizzo del comando a distanza RCU 5000i può differire in funzione delle varie attività.
Si distinguono le seguenti attività:
-Saldatura (Synergic MIG/MAG, manuale MIG/MAG, manuale a elettrodo, TIG e
JOB)
-Realizzazione delle lavorazioni
-Realizzazione di curve caratteristiche e punti curva caratteristica propri
-Ottimizzazione e gestione delle lavorazioni
-Ottimizzazione e gestione delle curve caratteristiche già esistenti
-Realizzazione di parametri per la saldatura
-Definizione della lingua e delle unità di misura
Ogni attività lavorativa è contemplata nel
menù principale. Il menù principale si richiama premendo il tasto Menù (1).
A ogni voce di menu viene assegnata una
"barra delle caselle".
"Barra delle caselle"
Visualizzazione del menù principale sul display
Il principio della "barra delle caselle":
-I vari parametri vengono inseriti in vari record di dati.
-I record di dati vengono ordinati in un loop ("barra delle caselle").
-Lo scorrimento nella barra delle caselle può essere effettuato in due direzioni.
-Dopo l'ultimo record di dati, viene visualizzato il primo record di dati. Se si scorre la
lista in direzione opposta, al primo record di dati succede l'ultimo.
-Il numero dei record di dati può variare. In base a particolari parametri o funzioni
speciali del generatore, è possibile aggiungere record di dati alla barra delle caselle.
Esempio: "barra delle caselle" con 5 record di dati (da A a E) - Record di dati "parametri di lavoro" aperto
20
Il comando a distanza RCU 5000i utilizza il principio della "barra delle caselle" come segue:
-Tutti i parametri, le spie e le funzioni necessarie per l'esecuzione di un'attività prescelta vengono ordinati nella "barra delle caselle" a seconda della sequenza di lavorazione .
-Ogni record di dati di una "barra delle caselle" viene visualizzato in un proprio display (= schermata).
Nel resto delle istruzioni, indicheremo i record di dati come segue, per es.:
SchermataSchermata (per record di dati)
"parametri di lavoro"Titolo della schermata (record di dati)
-Le opzioni e le funzioni speciali del generatore (ad es. SynchroPuls) vengono inserite nel record di dati presente di una "barra delle caselle".
-Lo scorrimento all'interno della "barra delle caselle" viene eseguito con i tasti di navigazione destra (8) e sinistra (9).
IT
Acquisizione di
valori
Non è necessario salvare esplicitamente né attivare i valori modificati. I valori diventano
attivi immediatamente.
21
Descrizione delle schermate
(1)
(3)
(2)
In generaleIl comando a distanza RCU 5000i in funzione comunica mediante varie schermate. Que-
ste cosiddette schermate sono indicate nella guida menù e servono per il dialogo con
l'utente.
Schermata "Menu"
La schermata "menù" visualizza il menu principale. Per richiamare la schermata "Menù",
premere il tasto "Menu" (1).
AVVERTENZA!
Premendo il tasto Menù (1), si interrompono senza avviso tutti i dialoghi correnti,
eccetto le Guide (Wizard).
(1)Punti di menù
(2)Voce di menu "saldatura Synergic
MIG/MAG" selezionata
(3)Tasto F3 con assegnata la funzio-
ne "seleziona"
Schermata "Menu"
Schermata "Dati"-Selezionando una voce di menu all'interno del menu principale, viene visualizzata
una schermata "Dati".
-Ogni schermata "Dati" contiene una "barra delle caselle".
-All'interno di una voce di menu possono essere visualizzate varie schermate "Dati".
È possibile aggiungere ulteriori schermate "Dati" alla relativa "barra delle caselle"
mediante le funzioni speciali del generatore o specifiche impostazioni di parametro.
-Nelle schermate "Dati" è possibile impostare o visionare i parametri. I parametri vengono disposti in un elenco.
Per selezionare i parametri, utilizzare i tasti di navigazione giù (6) e su (7).
I valori relativi ai parametri si regolano con la manopola di regolazione (18).
22
(1)
(2)
(3)
(4) (5)(6) (7)(8)(9)(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
Esempio: Schermata "Dati"
IT
(1)Lettera identificativa della scher-
(9)Ora
mata
(2)Attività(10)Materiale, diametro del filo, gas
inerte
(3)Corrente di saldatura(11)Barra delle informazioni
(4)Operatore(12)Barra delle caselle con scherma-
te da A a E
(5)Titolo della schermata(13)Area di visualizzazione
(6)Tensione di saldatura(14)Barra dei parametri
(7)Spessore lamiera(15)Configurazione dei tasti funzione
(8)Data-F1 con assegnata la funzio-
ne "salva come JOB"
-F2 con assegnata la funzione "crea punto curva caratteristica"
-F3 con assegnata la funzione "Adattamento curva caratteristica"
-F4 con assegnata la funzione "materiale"
-F5 con assegnata la funzione "interno/esterno"
Schermata "Wizard"
Per Wizard si intende la definizione di una sequenza di inserimenti di dati. L'utente può
spostarsi avanti e indietro in una determinata sequenza. Per ogni Wizard, vengono visualizzate diverse schermate.
23
(3)(4)
(2)
(1)
(6)(7)(8)
(5)
Esempio: Schermata "Wizard"
(1)
(2)(3)
(1)Cornice scura
(2)Operazioni di modifica
(3)Fasi di lavorazione già concluse
(4)Fase di lavorazione corrente
(5)Fase di lavorazione ancora in cor-
so
(6)F1 con assegnata la funzione "in-
dietro" (visualizzato in grigio nella
prima schermata)
(7)F2 con assegnata la funzione
"avanti" (o "pronto" nell'ultima
schermata)
(8)F5 con assegnata la funzione
"cancella"
Schermata "Dialogo"
Schermata "Messaggio"
La schermata "Dialogo" viene utilizzata per visualizzare finestre di dialogo secondarie.
La schermata "Dialogo" può contenere strutture ad albero, elenchi di selezione e simili.
(1)Cornice scura
(2)F1 con assegnata la funzione "ap-
plica"
(3)F5 con assegnata la funzione
"cancella"
Esempio: Schermata "Dialogo" con "applica" e "cancella"
La schermata "Messaggio" visualizza specifici stati. Si può chiudere il messaggio oppure
può essere necessario prendere determinate decisioni.
La schermata "Messaggio" viene visualizzata sopra un parte della schermata attuale. La
schermata corrente viene visualizzata in grigio.
24
(1)(2)
(5)(6)(7)
(3)(4)
Esempio: Schermata "Messaggio" - domanda di sicu-
(1)(2)(3)(4)(5)
(6)
rezza
(1)La schermata corrente è visualiz-
zata in grigio
(2)Simbolo
(3)Tipo di messaggio
(4)Cornice scura
(5)F2 con assegnata la funzione "sì"
(6)F3 con assegnata la funzione "no"
(7)F4 con assegnata la funzione
"cancella"
IT
Schermata "errore"
Le schermate "errore" visualizzano gli errori (Error) verificatisi durante la saldatura. Le
schermate "errore" devono essere confermate. Se si signora una schermata "errore",
questa viene visualizzata nuovamente ogni 2 minuti finché persiste l'errore. Le schermate "errore" vengono visualizzate sopra una parte della schermata attuale. La schermata
corrente viene visualizzata in grigio.
(1)La schermata corrente è visualiz-
zata in grigio
(2)Simbolo
(3)Codice errore
(4)Descrizione dell'errore
(5)Cornice scura
(6)F3 con assegnata la funzione "OK"
Esempio: Schermata "errore"
25
(2)(3)
(5)(6)
(4)(1)
Esempio: Schermata "errore" con tasti funzione
"esci" e "ignora"
(1)La schermata corrente è visualiz-
zata in grigio
(2)Simbolo
(3)Descrizione dell'errore
(4)Cornice scura
(5)F2 con assegnata la funzione
"esci"
(6)F3 con assegnata la funzione
"ignora"
26
Messa in funzione
VR 4000VR 7000
VR 1500
TPS 2700
TS/TPS 4000-5000
IT
Prima della messa in funzione
Il cattivo uso dell'apparecchio e l'errata esecuzione dei lavori possono causare
gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere eseguiti esclusivamente da personale tecnico qualificato, una volta che siano stati letti integralmente e
compresi i seguenti documenti:
▶
▶
Requisiti di siste-maPer utilizzare il comando a distanza RCU 5000i, è necessario disporre nel generatore del
seguente firmware:
OFFICIAL UST V 3.20.1
Collegare RCU
5000i
Il comando a distanza RCU 5000i può essere collegato a qualsiasi presa Local Net
dell'impianto di saldatura, per es.:
PERICOLO!
il presente documento
tutti i documenti dei componenti del sistema, in particolare le norme di sicurezza.
Presa Local Net per VR 4000, VR 7000 e VR 1500
Procedura:
Posizionare l'interruttore di rete del generatore su "0".
1
Inserire la spina Local Net del comando a distanza nella presa Local Net
2
Avvitare saldamente il dado a raccordo della spina
3
Posizionare l'interruttore di rete del generatore su "I"; il comando a distanza è pronto
4
per l'uso e viene visualizzata la sequenza di avvio.
Attacco LocalNet per TPS 2700 e TS/TPS 4000-5000
27
Sequenza di avvio - Impostare la
lingua
Durante la sequenza di avvio, sul display viene visualizzato quanto segue:
-Logo Fronius (al centro del display)
-Versione del software (in basso a sinistra)
-www.fronius.com (in basso a destra)
-Lingua (con il tasto funzione F3)
La sequenza di avvio dura circa 2 secondi. Durante questo tempo, possibile procedere
alla preimpostazione della lingua e delle misure (sistema metrico o pollici). Per fare ciò,
premere il tasto funzione F3.
Per preimpostare la lingua e l'unità mi-
1
sura, premere il tasto F3 "lingua".
-Viene visualizzata la schermata
"lingua e misure" di "preimpostazioni macchina".
Sequenza di avvio, F3 con assegnata la funzione
"lingua"
Preimpostazioni della macchina: Schermata "lingua e
misure", "lingua" selezionato
Selezionare i parametri relativi me-
2
diante i tasti giù (6) o su (7).
Modificare il valore del parametro me-
3
diante la manopola di regolazione (18)
Premere il tasto Menù (1)
4
28
Menù principale nella lingua selezionata
Il menù principale viene visualizzato nella
lingua selezionata
IT
Errore "073 (no
Host)" - Connessione al generatore assente
Schermata "Errore 073 (no Host)"
L'errore "073 (no Host)", che non è possibile confermare, viene visualizzato se il
comando a distanza non riesce a collegarsi al generatore al momento della messa
in funzione.
Cause possibili sono per esempio un contatto poco preciso al generatore oppure
l'uso di un ripartitore Local Net non adeguato.
Quando la connessione è presente, il
messaggio di errore "073 (no Host)" scompare.
L'errore "073 (no Host)" può essere ignorato.
29
Bloccare e sbloccare RCU 5000i servendosi della
(16)
Comando a distanza non
accessibile ora
scheda Key
Requisiti minimi
Gestione utente,
profili, chiavi
Bloccare RCU
5000i
AVVERTENZA!
La scheda Key può essere utilizzata per bloccare e sbloccare il controllo a distanza fintanto che alla voce di menu "preimpostazioni macchina" non si creano profili
o chiavi diversi da "Amministratore" e "Non accessibile".
Per ulteriori informazioni sulla gestione utenti, sui profili o sulle chiavi, consultare il capitolo "Preimpostazioni della macchina", sezione "Profili / Chiavi".
Tenere la scheda Key sull'area di lettu-
1
ra apposita (16)
Tenere la scheda Key sull'area di lettura apposita
Viene visualizzata la schermata "info chiave - comando a distanza non accessibile
ora".
Schermata "info chiave- comando a distanza non accessibile ora"
30
Loading...
+ 226 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.