Fronius Printing black Safety data sheet [IT]

Pagina: 1/11
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del regolamento 1907/2006/CE
Stampato il: 14.12.2022 Revisione: 14.12.2022Numero versione 1.3 (sostituisce la versione 1.2)
SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa
1.1 Identificatore del prodotto
Articolo numero: UFI:
HY00-X0KT-V00C-3G8Q
1.2 Usi identificati pertinenti della sostanza o della miscela e usi sconsigliati
Utilizzazione della Sostanza / del Preparato
1.3 Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza
Produttore/fornitore: Fronius International GmbH
Fronius Straße 5 A-4642 Sattledt T: +43 7242 241 0
Informazioni fornite da:
welding.techsupport@fronius.com msds.techsupport@fronius.com
1.4 Numero telefonico di emergenza:
+43 7242 241 0 Disponibile: Lunedì - giovedì: 08:00 - 16:00 h (CET) Venerdì: 08:00 - 12:00 h (CET)
42,0510,0390
Printing black
E' un coadiuvante per la pulizia e la lucidatura elettrolitiche.
Comporre il numero di emergenza nazionale!
SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli
2.1 Classificazione della sostanza o della miscela Classificazione secondo il regolamento (CE) n. 1272/2008
Skin Irrit. 2 H315 Provoca irritazione cutanea.
Eye Irrit. 2 H319 Provoca grave irritazione oculare.
Ulteriori dati:
2.2 Elementi dell’etichetta Etichettatura secondo il regolamento (CE) n. 1272/2008
Il prodotto è classificato ed etichettato conformemente al regolamento CLP.
Pittogrammi di pericolo
La formulazione delle categorie di pericolo si trova nella sezione 16.
GHS07
Avvertenza
Attenzione
(continua a pagina 2)
IT
56.0
Pagina: 2/11
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del regolamento 1907/2006/CE
Stampato il: 14.12.2022 Revisione: 14.12.2022Numero versione 1.3 (sostituisce la versione 1.2)
Denominazione commerciale:
Printing black
(Segue da pagina 1)
Indicazioni di pericolo
H315 Provoca irritazione cutanea. H319 Provoca grave irritazione oculare.
Consigli di prudenza
P280 Indossare guanti di protezione / occhiali di protezione. P302+P352 IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE: Lavare abbondantemente con acqua. P305+P351+P338 IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi
minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.
2.3 Altri pericoli Risultati della valutazione PBT e vPvB PBT:
Il prodotto non contiene sostanze PBT 0,1 %.
vPvB:
*
SEZIONE 3: Composizione/informazioni sugli ingredienti
Il prodotto non contiene sostanze vPvB ≥ 0,1 %.
3.2 Miscele Descrizione:
Miscela delle seguenti sostanze con additivi non pericolosi.
Sostanze pericolose:
[% (w/w)]
CAS: 77-92-9 EINECS: 201-069-1
acido citrico
Eye Irrit. 2, H319; STOT SE 3, H335
10 - < 20%
Numero indice: 607-750-00-3
CAS: 1341-49-7 EINECS: 215-676-4 Numero indice: 009-009-00-4
bifluoruro d'ammonio
Acute Tox. 3, H301
Skin Corr. 1B, H314
< 0,25%
Limiti di concentrazione specifici:
Skin Corr. 1B; H314: C 1 % Skin Irrit. 2; H315: 0,1 % C < 1 % Eye Irrit. 2; H319: 0,1 % C < 1 %
Ulteriori indicazioni:
Il testo dell'avvertenza dei pericoli citati può essere appreso dal capitolo 16
SEZIONE 4: Misure di primo soccorso
4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso Indicazioni generali:
In caso di malessere o dubbio, consultare un medico. In caso di stato di incoscienza, utilizzare una posizione laterale stabile e non somministrare per bocca.
Inalazione:
Portare in zona ben areata, praticare eventualmente la respirazione artificiale, tenere al caldo. Se i disturbi persistono consultare il medico. Se il soggetto è svenuto provvedere a tenerlo durante il trasporto in posizione stabile su un fianco.
Contatto con la pelle:
Lavare immediatamente con acqua e sapone sciacquando accuratamente. Togliere tutti gli indumenti contaminati e lavarli prima di indossarli nuovamente. Sottoporre a cure mediche.
(continua a pagina 3)
IT
56.0
Pagina: 3/11
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del regolamento 1907/2006/CE
Stampato il: 14.12.2022 Revisione: 14.12.2022Numero versione 1.3 (sostituisce la versione 1.2)
Denominazione commerciale:
Printing black
(Segue da pagina 2)
Contatto con gli occhi:
Lavare con acqua corrente per alcuni minuti tenendo le palpebre ben aperte. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. Sottoporre a cure mediche.
Ingestione:
Sciacquare la bocca. NON provocare il vomito. Chiamare immediatamente il medico.
4.2 Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati
Non sono disponibili altre informazioni.
4.3 Indicazione dell’eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali
A seconda delle condizioni del paziente, i sintomi e le condizioni generali devono essere valutati da un medico.
SEZIONE 5: Misure di lotta antincendio
5.1 Mezzi di estinzione Mezzi di estinzione idonei:
CO2, polvere o acqua nebulizzata. Estinguere gli incendi di grosse dimensioni con acqua nebulizzata o con schiuma resistente all'alcool.
Mezzi di estinzione inadatti per motivi di sicurezza:
Getti d'acqua
5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela
In caso di incendio si possono liberare: COx, NO
x
Acido fluoridrico (HF) Ammoniaca
5.3 Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incendi Mezzi protettivi specifici:
Portare un respiratore ad alimentazione autonoma. Indossare tute protettive integrali.
Altre indicazioni
Raccogliere l'acqua contaminata usata per lo spegnimento, non convogliarla assolutamente nel sistema fognario.
SEZIONE 6: Misure in caso di rilascio accidentale
6.1 Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza
Accesso limitato all'area interessata fino al completamento dei lavori di pulizia. Indossare equipaggiamento protettivo. Allontanare le persone non equipaggiate. Garantire una ventilazione sufficiente. Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle. Non inalare vapore/aerosol.
6.2 Precauzioni ambientali:
Impedire infiltrazioni nella fognatura/nelle acque superficiali/nelle acque freatiche.
6.3 Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica:
Raccogliere il liquido con materiale assorbente (sabbia, tripoli, legante di acidi, legante universale, segatura).
(continua a pagina 4)
IT
56.0
Pagina: 4/11
Scheda di dati di sicurezza
ai sensi del regolamento 1907/2006/CE
Stampato il: 14.12.2022 Revisione: 14.12.2022Numero versione 1.3 (sostituisce la versione 1.2)
Denominazione commerciale:
Printing black
Provvedere ad una sufficiente areazione. Smaltire il materiale raccolto come previsto dalla legge.
6.4 Riferimento ad altre sezioni
Per informazioni relative ad un manipolazione sicura, vedere capitolo 7. Per informazioni relative all'equipaggiamento protettivo ad uso personale vedere Capitolo 8. Per informazioni relative allo smaltimento vedere Capitolo 13.
SEZIONE 7: Manipolazione e immagazzinamento
7.1 Precauzioni per la manipolazione sicura
Accurata ventilazione/aspirazione nei luoghi di lavoro. Mantenere i contenitori ermeticamente chiusi. Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle. Evitare la formazione di aerosol. Evitare di respirare la nebbia/i vapori/gli aerosol. Utilizzare il dispositivo di protezione individuale richiesto. Rispettare le norme di protezione giuridica e di sicurezza.
Indicazioni in caso di incendio ed esplosione:
Non sono richiesti provvedimenti particolari.
7.2 Condizioni per lo stoccaggio sicuro, comprese eventuali incompatibilità Stoccaggio: Requisiti dei magazzini e dei recipienti:
Conservare in luogo asciutto. Conservare in ambiente fresco. Provvedere ad una sufficiente areazione. Conservare secondo i regolamenti locali/regionali/nazionali/internazionali.
Indicazioni sullo stoccaggio misto:
Non conservare a contatto con ossidanti. Immagazzinare separatamente da alcali (soluzioni saline). Immagazzinare separatamente da acidi.
Ulteriori indicazioni relative alle condizioni di immagazzinamento:
Mantenere i recipienti ermeticamente chiusi. Proteggere dal calore e dai raggi diretti del sole.
Temperatura di conservazione raccomandata: Classe di stoccaggio:
7.3 Usi finali particolari
10
Non sono disponibili altre informazioni.
temperatura ambiente
(Segue da pagina 3)
*
SEZIONE 8: Controlli dell’esposizione/della protezione individuale
8.1 Parametri di controllo Componenti i cui valori limite devono essere tenuti sotto controllo negli ambienti di lavoro:
Il prodotto non contiene quantità rilevanti di sostanze i cui valori limite devono essere tenuti sotto controllo negli ambienti di lavoro.
DNEL
Nessun dato disponibile.
PNEC
Nessun dato disponibile.
Ulteriori indicazioni:
56.0
Le liste valide alla data di compilazione sono state usate come base.
(continua a pagina 5)
IT
Loading...
+ 7 hidden pages