Fronius Li-Charger 5-18 kW Operating Instruction [IT]

Operating Instructions
Li-Charger 5 - 18 kW
Istruzioni per l'uso
IT
42,0426,0390,IT 006-11082022
Indice
Informazioni generali 5
Norme di sicurezza 6
In generale 6 Uso prescritto 6 Condizioni ambientali 6 Collegamento alla rete 7 Pericoli derivanti dalla corrente di rete e di carica 7 Rischi connessi alle batterie 7 Indicazioni generali sul trattamento delle batterie al litio 8 Protezione personale e di terzi 9 Misure di sicurezza in condizioni di funzionamento normale 9 Classificazioni di compatibilità elettromagnetica degli apparecchi 9 Misure relative alla compatibilità elettromagnetica 10 Protezione dei dati 10 Manutenzione 10 Riparazione 10 Obblighi del gestore 10 Verifiche tecniche per la sicurezza 10 Impostazione della carica sul caricabatteria 11 Smaltimento 11 Diritti d'autore 11
Spiegazione delle avvertenze per la sicurezza 12 Concezione dell'apparecchio 12 Informazioni specifiche del cliente 12 Corretta configurazione della batteria 12 Collegamento alla rete 13 Disposizione corretta dei cavi di rete/di carica 14 Avvertenze riportate sull'apparecchio 15 Avvertenze riportate all'interno dell'apparecchio 16 Collocazione dell'apparecchio 16 Supporto da parete 18 Avvio/arresto esterno 21
Elementi di comando e collegamenti 22
Elementi di comando e attacchi 22 Spina opzionale 23 Assegnazione dei pin della spina di carica 24 Pannello di controllo 25
Carica della batteria 27
Prima messa in funzione 27 Processo di carica 28 Indicazioni durante la carica 29 Interruzione/prosecuzione del processo di carica 31 Termine del processo di carica 31
Display 33
Panoramica delle modalità di visualizzazione 33 Selezione menu 33 Modalità standard 34 Modalità statistica 35 Modalità cronologica 35 Modalità di configurazione 37 Impostazioni di carica ("Charging settings") 39 Funzioni aggiuntive ("Additional functions") 42 Impostazioni generali ("General options") 44 Reset impostazioni 46 Modalità USB 46 Messaggi di stato 48
Opzioni 53
Sicurezza 53
IT
3
Semaforo di carica 53 Supporto a parete e pavimento 54 Banda LED 54 IP 23 54 Filtro dell'aria 54 Kit "Mobile" 55 Indicatore a distanza 55 Scheda relè 55 Carica attiva 56 Carica 50% ("Charge 50%") 56 Carica 80% ("Charge 80%") 56 Carica non terminata 56 Fine carica 56 Segnalazione anomalie 56 Segnalazione anomalie + Avviso 56 Spia di segnalazione 57 Antipartenza accidentale ("Immobiliser") 57 Blue LED 57
Dati tecnici 58
Li-Charger D1 5 kW 400 V 9 kW 400 V 58 Li-Charger E1 8 kW 220 V 60 Li-Charger E1 17 kW 400 V 62 Li-Charger F1 8 kW 400 V 18 kW 400 V 64
4
Classi di potenza Li-Charger
IT
Informazioni ge­nerali
Tensione batterie Modelli di appa-
24 V
48 V
80 V
La specifica kW per le classi di potenza si riferisce alla versione del corpo esterno e non è direttamente correlata alla potenza effettiva dell'apparecchio.
recchio
5kW 24V 200 A D1
8kW 24V 350 A F1
8kW 48V 160 A E1 3~ 220 V
9kW 48V
18kW 48V 325 A F1
9kW 80V
A 9kW 80V
17kW 80V 210 A E1
Corrente di cari­ca max.
185 A D1
110 A D1
Housing Tensione di rete
3~ 400 V
3~ 400 VA 9kW 48V
3~ 400 V
5
Norme di sicurezza
In generale L'apparecchio è realizzato conformemente agli standard correnti e alle normative
tecniche per la sicurezza riconosciute. Tuttavia, il cattivo uso dello stesso può causare pericolo di
lesioni personali o decesso dell'operatore o di terzi,
-
danni all'apparecchio e ad altri beni materiali del gestore,
-
lavoro inefficiente con l'apparecchio.
-
Tutte le persone addette alla messa in funzione, all'utilizzo, alla manutenzione e alla riparazione dell'apparecchio devono
essere in possesso di apposita qualifica,
-
leggere integralmente e osservare scrupolosamente le presenti istruzioni per
-
l'uso.
Conservare sempre le istruzioni per l'uso sul luogo d'impiego dell'apparecchio. Oltre alle istruzioni per l'uso, attenersi alle norme generali e ai regolamenti locali vigenti in materia di prevenzione degli incidenti e tutela dell'ambiente.
Per quanto concerne le avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli ri­portate sull'apparecchio
mantenerle leggibili
-
non danneggiarle
-
non rimuoverle
-
non coprirle, non incollarvi sopra alcunché, non sovrascriverle.
-
Per conoscere l'esatta posizione delle avvertenze relative alla sicurezza e ai pos­sibili pericoli presenti sull'apparecchio, consultare il capitolo "Informazioni gene­rali" nelle istruzioni per l'uso dell'apparecchio stesso. Prima di accendere l'apparecchio, eliminare tutti i problemi che potrebbero pre­giudicare la sicurezza.
È in gioco la vostra sicurezza!
Uso prescritto Utilizzare l'apparecchio esclusivamente per le applicazioni conformi all'uso pre-
scritto. Non sono consentiti utilizzi diversi o che esulino dal tipo d'impiego per il quale l'apparecchio è stato progettato. Il produttore non si assume alcuna re­sponsabilità per eventuali danni derivanti dall'uso improprio, né per risultati di la­voro insoddisfacenti o errati.
L'uso prescritto comprende anche
la lettura e l'osservanza scrupolosa delle istruzioni per l'uso e di tutte le av-
-
vertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli l'esecuzione dei controlli e dei lavori di manutenzione
-
l'osservanza di tutte le avvertenze del produttore della batteria e del veicolo.
-
Per funzionare in modo ottimale l'apparecchio va maneggiato in modo corretto. Mai tirare l'apparecchio dal cavo quando lo si maneggia.
Condizioni am­bientali
6
Utilizzare o stoccare l'apparecchio in ambienti diversi da quelli specificati non è una procedura conforme all'uso prescritto. Il produttore non si assume alcuna re­sponsabilità per i danni che potrebbero derivarne.
Per informazioni dettagliate sulle condizioni ambientali consentite, consultare il capitolo "Dati tecnici".
Collegamento al­la rete
Gli apparecchi con potenza elevata possono influire sulla qualità dell'energia del­la rete per via del loro assorbimento di corrente.
Ciò può riguardare alcuni modelli di apparecchi sotto forma di:
Limitazioni di collegamento, requisiti concernenti l'impedenza di rete massi-
-
ma consentita *) o
-
requisiti concernenti la potenza di corto circuito minima richiesta *).
*)
Ognuno sull'interfaccia verso la rete pubblica.
Vedere i dati tecnici.
In questo caso il gestore o l'utente dell'apparecchio deve assicurarsi che l'appa­recchio possa essere collegato, consultandosi eventualmente con il gestore della rete.
IMPORTANTE! Assicurare la messa a terra sicura del collegamento alla rete!
IT
Pericoli derivanti dalla corrente di rete e di carica
Rischi connessi alle batterie
L'utilizzo dei caricabatteria espone a numerosi pericoli, ad esempio:
rischi elettrici dovuti alla corrente di rete e di carica
-
campi elettromagnetici dannosi, che possono risultare mortali per i portatori
-
di pace maker.
Una scossa elettrica può risultare mortale. Ogni scossa elettrica costituisce sem­pre un rischio per la vita. Per evitare di ricevere scosse elettriche durante il fun­zionamento:
non toccare i componenti conduttori di tensione interni ed esterni all'appa-
-
recchio non toccare in nessun caso i poli della batteria
-
non cortocircuitare i cavi o i morsetti di carica.
-
Tutti i cavi e i conduttori devono essere ben fissati, integri, isolati e sufficiente­mente dimensionati. Far riparare immediatamente collegamenti allentati, cavi e conduttori fusi, danneggiati o sottodimensionati da un centro specializzato auto­rizzato.
Le sostanze contenute nella batteria da ricaricare possono avere effetti nocivi sull'ambiente e sulla salute di esseri umani e animali. In caso di danni alla batteria, osservare quanto segue:
impedire ai liquidi in uscita di penetrare nel terreno o nelle falde acquifere
-
se si è già verificata una contaminazione, eliminarla seguendo le disposizioni
-
nazionali vigenti in materia
Il surriscaldamento della batteria può causare incendi. Proteggere la batteria dal calore (ad es. dall'azione continua del calore e dal fuoco)
In caso di danni e utilizzo improprio della batteria possono fuoriuscire vapori no­civi che causano irritazioni delle vie respiratorie. Contromisure:
areare il locale
-
in caso di disturbi, consultare un medico
-
Se la batteria è difettosa, può fuoriuscire del liquido.
Evitare qualsiasi contatto con il liquido
-
Fare riparare la batteria dal centro di assistenza autorizzato
-
Pulire e controllare i componenti che sono venuti a contatto con il liquido
-
7
È vietato l'utilizzo o lo stoccaggio in aree a rischio di esplosione. Nei locali a rischio di incendio e di esplosione si applicano norme speciali: osservare le disposizioni nazionali e internazionali vigenti in materia.
Conformemente alla Direttiva Europea 2006/66/CE relativa alle batterie e alla ri­spettiva applicazione nell'ordinamento giuridico nazionale, le batterie usate devo­no essere raccolte separatamente e riciclate in modo compatibile con l'ambiente. Restituire la batteria usata al proprio rivenditore, oppure informarsi sull'eventua­le presenza di un centro di raccolta e smaltimento autorizzato nella propria zona. La mancata osservanza di questa direttiva UE può avere ripercussioni potenzial­mente dannose sull'ambiente e sulla salute!
Non appena si appura che la batteria è stata meccanicamente danneggiata, smal­tirla presso il punto di raccolta e riciclaggio più vicino secondo le leggi e le diretti­ve nazionali. In caso di dubbi o domande sullo smaltimento, contattare l'assistenza autorizza­ta.
Indicazioni ge­nerali sul tratta­mento delle bat­terie al litio
Le batterie al litio sono chiuse ermeticamente a tenuta di gas e innocue,
-
perché vengano utilizzate e maneggiate rispettando le istruzioni del costrut­tore Non utilizzare in nessun caso caricabatteria non adatti al tipo di batteria
-
Non cortocircuitare
-
Evitare danni meccanici (perforazione, deformazione, smontaggio, ecc.)
-
Non sottoporre a temperature superiori a quelle consentite o a combustione
-
Conservare sempre le batterie in un luogo asciutto e fresco
-
Se utilizzate in modo corretto secondo i parametri indicati dal costruttore, le
-
batterie al litio sono sicure La manipolazione erronea o circostanze che causano un funzionamento non
-
corretto possono comportare la fuoriuscita delle sostanze contenute nella batteria e di prodotti di decomposizione con reazioni violente pericolose per la salute e l'ambiente Vista la varietà di sostanze chimiche utilizzate, in caso di incidente, rispettare
-
sempre le indicazioni del costruttore riguardanti le emergenze e le misure di primo soccorso
Maneggiare sempre le batterie al litio secondo le indicazioni del costruttore
-
Questo soprattutto per quanto riguarda il rispetto dei limiti di carico massi-
-
mo di corrente, delle tensioni di carica e di fine carica e dei carichi meccanici e termici
Caricabatteria e batteria sono coordinati e non possono essere in nessun ca-
-
so modificati o manipolati senza incorrere in rischi considerevoli per la sicu­rezza
Le batterie al litio vanno preferibilmente conservate a temperatura ambiente
-
e all'asciutto (per i dettagli consultare le indicazioni del costruttore sull'inter­vallo di temperatura di stoccaggio) Evitare grandi oscillazioni di temperatura (ad es. non conservare la batteria
-
vicino a fonti di calore e non esporla costantemente ai raggi solari)
8
In caso di fuoriuscita di sostanze in seguito a danni o manipolazione non cor-
-
retta, seguire assolutamente le indicazioni del costruttore Ciò comprende in particolare l'utilizzo dell'attrezzatura di protezione perso-
-
nale In caso di stoccaggio di grandi quantitativi di batterie al litio, consultare le
-
autorità locali Formazione degli operatori per la manipolazione corretta delle batterie al li-
-
tio (e delle sostanze pericolose)
IT
Protezione per­sonale e di terzi
Misure di sicu­rezza in condi­zioni di funziona­mento normale
Tenere lontane le persone, in particolare i bambini, durante l'utilizzo dell'apparec­chio. Tuttavia, se sono presenti persone nelle vicinanze
informarle su tutti i pericoli (elettroliti e gas dannosi per la salute, pericoli
-
derivanti dalla corrente di rete e di carica, ecc.), mettere a disposizione protezioni adeguate.
-
Prima di lasciare la zona di lavoro, assicurarsi che non possano verificarsi lesioni personali o danni materiali anche in assenza dell'operatore.
Utilizzare l'apparecchio esclusivamente su una rete dotata di conduttore di terra e con una presa che disponga di un contatto per tale conduttore. L'utilizzo dell'apparecchio su una rete priva di conduttore di terra o con una presa priva di contatto per tale conduttore costituisce un atto di grave negligenza. Il produtto­re non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.
Utilizzare sempre l'apparecchio attenendosi alla classe di protezione indicata sul­la targhetta.
Non mettere mai in funzione l'apparecchio in presenza di danni evidenti.
Far controllare periodicamente la funzionalità del conduttore di terra della linea di rete e dell'apparecchio da un elettricista qualificato.
Prima di accendere l'apparecchio, far riparare i dispositivi di sicurezza non perfet­tamente funzionanti e i componenti le cui condizioni non risultino ottimali da un centro specializzato autorizzato.
Classificazioni di compatibilità elettromagneti­ca degli apparec­chi
Non disattivare o eludere i dispositivi di protezione.
Terminato il montaggio, è necessaria una spina di rete facilmente accessibile.
Gli apparecchi di Classe A:
sono previsti solo per l'impiego negli ambienti industriali.
-
Possono causare, in altri ambienti, interferenze di alimentazione e dovute a
-
radiazioni.
Gli apparecchi di Classe B:
soddisfano i requisiti concernenti le emissioni in ambienti domestici e indu-
-
striali. Ciò vale anche per gli ambienti domestici in cui l'approvvigionamento di energia ha luogo dalla rete pubblica di bassa tensione.
La classificazione di compatibilità elettromagnetica degli apparecchi viene effet­tuata in conformità con le indicazioni riportate sulla targhetta o nei dati tecnici.
9
Misure relative alla compatibi­lità elettroma­gnetica
In casi particolari è possibile che, nonostante si rispettino i valori limite standar­dizzati delle emissioni, si verifichino comunque interferenze nell'ambiente di im­piego previsto (ad es., se nel luogo di installazione sono presenti apparecchi sen­sibili, oppure se il luogo di installazione si trova nelle vicinanze di ricevitori radio o televisivi). In questo caso il gestore è tenuto ad adottare le misure necessarie per l'elimina­zione di tali interferenze.
Protezione dei dati
Manutenzione Prima di ogni messa in funzione controllare che la spina e il cavo di rete, i cavi e i
Riparazione I lavori di riparazione devono essere eseguiti esclusivamente da un'impresa spe-
Obblighi del ge­store
L'utente è responsabile dell'esecuzione del backup dei dati relativi alle modifiche apportate alle impostazioni di fabbrica. Il produttore non si assume alcuna re­sponsabilità in caso di perdita delle impostazioni personali.
morsetti di carica non siano danneggiati. Se la superficie del corpo esterno dell'apparecchio è sporca, pulirla con un panno morbido utilizzando unicamente detergenti privi di solventi.
cializzata autorizzata. Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio e pezzi sogget­ti ad usura originali (anche per i componenti normalizzati). Nella progettazione e produzione dei componenti non originali non è garantito il rispetto delle norme relative alle sollecitazioni e alla sicurezza.
È consentito modificare, aggiungere pezzi o adattare l'apparecchio solo con l'au­torizzazione del produttore.
Il gestore è tenuto a far utilizzare l'apparecchio esclusivamente a persone che
siano a conoscenza delle norme fondamentali in materia di sicurezza sul la-
-
voro e di prevenzione degli incidenti e siano in grado di maneggiare l'apparec­chio abbiano letto e compreso le presenti istruzioni per l'uso, in particolare il capi-
-
tolo "Norme di sicurezza", e abbiano sottoscritto una dichiarazione in cui si afferma di aver letto e compreso quanto sopra siano in possesso delle competenze necessarie per soddisfare i requisiti im-
-
posti per i risultati di lavoro.
Verifiche tecni­che per la sicu­rezza
10
È necessario verificare regolarmente che il personale lavori in conformità alle norme di sicurezza.
Il produttore consiglia di far eseguire sull'apparecchio verifiche tecniche per la sicurezza con frequenza almeno annuale.
Le verifiche tecniche per la sicurezza possono essere eseguite esclusivamente da elettricisti qualificati e competenti
dopo qualsiasi modifica
-
dopo aggiunte di pezzi o adattamenti
-
dopo lavori di riparazione, cura e manutenzione
-
almeno una volta l'anno.
-
Attenersi alle norme e alle disposizioni nazionali e internazionali vigenti in mate­ria di verifiche tecniche per la sicurezza.
Informazioni più dettagliate sulle verifiche tecniche per la sicurezza sono reperi­bili presso il proprio centro di assistenza, che mette a disposizione dei richiedenti la documentazione necessaria.
IT
Impostazione della carica sul caricabatteria
Smaltimento I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere raccolti sepa-
Diritti d'autore I diritti d'autore delle presenti istruzioni per l'uso sono di proprietà del produtto-
Gli apparecchi con marcatura CE soddisfano i requisiti fondamentali stabiliti dal­le direttive pertinenti.
Gli apparecchi provvisti di certificazione EAC sono conformi ai requisiti previsti dalle norme pertinenti per Russia, Bielorussia, Kazakistan, Armenia e Kirghizi­stan.
ratamente e recuperati in modo compatibile con l'ambiente conformemente alla Direttiva Europea e alle norme nazionali. Gli apparecchi usati devono essere re­stituiti al distributore o conferiti in un centro di raccolta e smaltimento autorizza­to locale. La mancata osservanza di tali disposizioni può avere ripercussioni po­tenzialmente dannose sulla salute/sull'ambiente.
Imballaggi
Raccolta differenziata. Verifica le disposizioni del tuo Comune. Riduci il volume della scatola.
re.
Il testo e le illustrazioni corrispondono alla dotazione tecnica dell'apparecchio al momento della stampa. Con riserva di modifiche. L'acquirente non può vantare alcun diritto sulla base del contenuto delle presenti istruzioni per l'uso. Saremo grati per la segnalazione di eventuali errori e suggerimenti per migliorare le istru­zioni per l'uso.
11
Informazioni generali
Spiegazione del­le avvertenze per la sicurezza
AVVISO!
Indica un pericolo diretto e imminente che,
se non evitato, provoca il decesso o lesioni gravissime.
PERICOLO!
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,
se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravissime.
PRUDENZA!
Indica una situazione potenzialmente dannosa che,
se non evitata, può provocare lesioni lievi o di minore entità, nonché danni
materiali.
AVVERTENZA!
Indica il pericolo che i risultati del lavoro siano pregiudicati e di possibili danni all'attrezzatura.
Concezione dell'apparecchio
Informazioni specifiche del cliente
Corretta confi­gurazione della batteria
La tecnologia è integrata in un solido corpo esterno conforme agli standard del settore. La struttura estremamente compatta soddisfa ogni requisito delle norme di sicurezza, riduce l'ingombro e protegge i componenti prolungandone la durata.
Dotato di display grafico, registro dati integrato, nuove interfacce e opzioni ag­giuntive, l'apparecchio garantisce compatibilità futura.
Se per l'apparecchio consegnato sono presenti informazioni specifiche del clien­te, allegarle all'apparecchio.
PERICOLO!
Il collegamento al caricabatteria di batterie non adatte
può causare gravi lesioni personali e danni materiali dovuti alla fuoriuscita di gas e all'insorgenza di fiamme o esplosioni.
Collegare al caricabatteria solo batterie adatte per tipo e tensione, nonché
conformi alle impostazioni dell'apparecchio. Utilizzare il caricabatteria esclusivamente con batterie agli ioni di litio appro-
vate da Fronius.
12
PERICOLO!
Collegamento al­la rete
La caduta dei cavi di carica
può causare lesioni personali dovute all'intrappolamento o all'inciampo nei cavi non fissati.
Disporre i cavi di carica in modo che nessuno possa inciamparvi o restarvi im-
pigliato.
PERICOLO!
L'estrazione della spina di carica mentre il processo di carica è in corso
può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Prima di estrarre la spina di carica, terminare il processo di carica premendo
il tasto "Stop/Start". Al termine del processo di carica, avvolgere i cavi di carica o riporli nell'appo-
sito supporto, se presente.
PERICOLO!
La corrente elettrica
può causare gravi lesioni personali o il decesso.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro, scollegare tutti gli apparecchi e i compo-
nenti interessati dalla rete elettrica. Assicurarsi che gli apparecchi e i componenti interessati non vengano riacce-
si. Se necessario, per il collegamento alla rete dell'apparecchio utilizzare esclu-
sivamente un interruttore di protezione per correnti di guasto di tipo B.
IT
PERICOLO!
Il cattivo uso dell'apparecchio e l'esecuzione errata dei lavori
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Tutti i lavori e le funzioni descritti nel presente documento devono essere
eseguiti soltanto da personale tecnico qualificato. Leggere e comprendere il presente documento.
Leggere e comprendere tutte le istruzioni per l'uso dei componenti del siste-
ma, in particolare le norme di sicurezza.
PERICOLO!
L'alimentazione di rete errata o insufficiente
può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Rispettare i requisiti relativi all'alimentazione di rete riportati nel capitolo
"Dati tecnici".
13
Disposizione cor­retta dei cavi di rete/di carica
PRUDENZA!
Il surriscaldamento causato dalla disposizione errata dei cavi di rete/di carica
può danneggiare i componenti.
Disporre il cavo di rete/di carica senza formare cappi.
Non coprire il cavo di rete/di carica.
Posare i cavi di carica lunghi più di 5 m (16 ft. 4.85 in.) singolarmente (senza
formare fasci). I cavi di carica lunghi più di 5 m (16 ft. 4.85 in.) possono presentare una tem-
peratura superficiale elevata (prestare attenzione al calore delle superfici). Prestare particolare attenzione affinché la temperatura superficiale dei cavi
di carica non superi gli 80 °C (176 °F) nei casi seguenti:
- la temperatura ambiente è pari o superiore a 30 °C (86 °F)
- la sezione del cavo di carica è pari o superiore a 95 mm
- la lunghezza del cavo di ricarica è pari o superiore a 5 m (16 ft. 4.85 in.). Il cavo di rete/di carica può essere sostituito solo da un elettricista qualifica-
to.
2
14
Avvertenze ri-
xxxxxxxx
xxxxxxxx
xxxxxxxx
Gerätebezeichnung
xxxx
OVC III
HIGH LEAKAGE CURRENT! Ensure proper grounding
4,001,xxx Setup xxxx xxxx xxxx
Fronius International GmbH
Froniusstraße 1
A-4643 Pettenbach
Austria
Ser. No.:
Part No.:
UDC nom.
IDC max.
I
AC max.
U
AC nom.
P
AC max.
Production Date Code
80V
375A
54.0A
3~ NPE 400V 50/60Hz
32290W
Platform G1IP20
Protective class I
Ladevorgang immer stoppen bevor das Ladekabel abgezogen wird! Nur mit zugelassener Lithium Ionen Batterie verwenden!
Always stop charging before you disconnect the charging cable! Use only with approved lithium ion battery!
Toujours arrêter la charge avant de déconnecter le câble de charge! Utiliser uniquement avec des batteries lithium-ion agréées!
¡Detener siempre la carga antes de desconectar el cable de carga! ¡Utilizar exclusivamente baterías de iones de litio homologadas!
Interrompere sempre la carica prima di scollegare il cavo di carica! Utilizzare solo con la batteria agli ioni di litio approvata!
Li
WARNUNG - WARNING - ATTENTION ADVERTENCIA - AVVISO
42,0409,0420
portate sull'ap­parecchio
Il caricabatterie è dotato di targhetta con simboli di sicurezza, che non devono essere rimossi né sovrascritti.
Sulla targhetta è riportato un numero di 4 cifre che fornisce informazioni sulla data di produzione. Sottraendo il valore 11 dalle prime due cifre, si ottiene l'anno di produzione. Le ultime due cifre stanno per la settimana di calendario in cui l'apparecchio è stato prodotto.
Esempio: Valore sulla targhetta = 3205 32 - 11 = 21: anno di produzione 2021 05: settimana di calendario 05
IT
Una scossa elettrica può risultare mortale. Il corpo esterno deve esse­re aperto solo da tecnici qualificati dell'assistenza del produttore. Pri­ma di eseguire qualsiasi lavoro con il corpo esterno aperto, scollegare l'apparecchio dalla rete. Controllare mediante uno strumento di misura adatto che i componenti caricati elettricamente (ad es. i condensatori) siano completamente scarichi. Assicurarsi che l'apparecchio resti scol­legato dalla rete fino al completamento di tutti i lavori.
Utilizzare le funzioni solo dopo aver letto integralmente le istruzioni per l'uso.
Tenere la batteria lontano da fonti di ignizione, fuoco, scintille e fiam­me libere.
L'apparecchio può generare correnti di guasto DC nel conduttore di terra. Se sul lato rete si utilizza un dispositivo di protezione contro le correnti di guasto (RCD) ai fini della protezione contro le scosse elet­triche, è necessario che corrisponda al tipo B.
Non smaltire il prodotto con i rifiuti domestici, ma in conformità con le norme di smaltimento per i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elet­troniche vigenti sul luogo di installazione.
15
Avvertenze ri-
WARNING
Hazardous Voltage
Kondensator Entladezeit < 3 min.
Capacitor discharge time < 3 min.
Décharge de condensateur < 3 min.
Condensador tiempo de descarga < 3 min.
Condensatore tempo di scaricamento < 3 min.
portate all'inter­no dell'apparec­chio
PERICOLO!
Pericolo derivante dalla corrente elettrica.
Può causare gravi lesioni personali o il decesso.
Il corpo esterno deve essere aperto solo da tecnici qualificati dell'assistenza
del produttore. Prima di iniziare qualsiasi lavoro, spegnere e scollegare dalla rete elettrica
tutti gli apparecchi e i componenti interessati. Assicurarsi che gli apparecchi e i componenti interessati non vengano riacce-
si. Dopo aver aperto l'apparecchio, con l'ausilio di uno strumento di misura adat-
to, accertarsi che i componenti caricati elettricamente (ad esempio i conden­satori) siano scarichi. Con l'ausilio di un cartello di segnalazione chiaramente leggibile e compren-
sibile, accertarsi che l'apparecchio resti scollegato dalla rete fino al comple­tamento di tutti i lavori.
Collocazione dell'apparecchio
16
PERICOLO!
Il ribaltamento o la caduta degli apparecchi
può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Installare tutti i componenti del sistema in modo stabile.
Se si utilizza un supporto da pavimento o da parete, assicurarsi sempre che
tutti gli elementi di fissaggio siano ben serrati. Gli apparecchi di peso superiore a 25 kg (55.12 lb.) devono essere trasportati
da almeno 2 persone. Per il montaggio su scaffali, la portata del fondo degli scaffali deve corri-
spondere ad almeno il peso dell'apparecchio.
L'apparecchio è collaudato secondo la classe di protezione IP 20, che prevede:
protezione contro la penetrazione di corpi estranei solidi di diametro superio-
-
re a 12,5 mm (0.49 in.) nessuna protezione dall'acqua.
-
Conformemente alla classe di protezione IP 20 l'apparecchio può essere installa­to e messo in funzione in ambienti chiusi e asciutti. Evitare l'esposizione all'azione dell'umidità.
L'apparecchio va utilizzato in posizione
(a)
(b)
orizzontale.
Aria di raffreddamento
L'apparecchio deve essere installato in modo tale che l'aria di raffreddamento possa affluire e defluire liberamente attraverso le apposite aperture sul corpo esterno. La distanza minima dalle aperture di ventilazione da rispettare è di 0,2 m (7.874 in.). L'aria ambiente deve essere priva di
eccessiva concentrazione di polvere
-
particelle conduttrici di elettricità (nerofumo o trucioli metallici)
-
fonti di calore.
-
L'aspirazione e il deflusso dell'aria di raffreddamento avvengono come indicato dalle frecce illustrate nelle figure seguenti.
IT
AVVERTENZA!
La copertura parziale o totale delle aperture di ventilazione
può causare danni materiali.
L'installazione di più apparecchi in fila dovrebbe essere sfalsata.
Se gli apparecchi sono disposti in fila l'uno dopo l'altro, senza essere sfalsati, la distanza tra gli apparecchi deve essere misurata come segue:
D1: distanza minima 30 cm (11.81 in.).
a)
E1+F1: distanza minima 60 cm (1 ft. 11.62 in.)
b)
17
Supporto da pa-
312
32
62
62
rete
PERICOLO!
Esecuzione errata dei lavori e caduta degli apparecchi
possono causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Il montaggio deve essere eseguito unicamente da personale tecnico qualifi-
cato. Osservare le norme di sicurezza riportate nelle istruzioni per l'uso del carica-
batterie. A seconda della base sono necessari tasselli e viti differenti.
Per questo motivo tasselli e viti non sono compresi nella fornitura.
È responsabilità del montatore scegliere tasselli e viti adatti.
PERICOLO!
Il ribaltamento o la caduta degli apparecchi
può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Controllare che tutti i collegamenti a vite siano ben serrati.
Utilizzare solo con un caricabatteria Fronius Li-Charger 5-18 kW.
Montare l'apparecchio in posizione orizzontale.
1
2
18
633 (24.92)
mm (in.)
13 (.51)
180 (7.09)
193 (7.6)
595,5 (23.44)
179 (7.05)
453 (17.83)
344 (13.54)
109
(4.29)
D1
E1
392 (15.43)
502 (19.76)
647 (25.47)
267 (10.51)
247 (9.72)
241 (9.49)
585 (23.03)
20 (.79)
110
(4.33)
mm (in.)
IT
19
342 (13.46)
418 (16.46)
494 (19.45)
500 (19.69)
492 (19.37)
450 (17.72)
400 (15.75)
300 (11.81)
200 (7.87)
20 (.79)
8.3
(.79)
6
(.24)
7 (.28)
8.5 (.33)
6
(.24)
25
(.98)
76 (2.99)
60
(2.36)
mm (in.)
D1 / E1
Schema di foratura
F1
392 (15.43)
516 (20.31)
mm (in.)
785 (30.91)
500 (19.69)
570 (22.44)
241 (9.49)
646 (25.43)
723 (28.46)
267 (10.51)
247 (9.72
(.79)
20
76
(2.99)
9
(.35)
24
(.94)
124
(4.88)
Peso del supporto da parete:
D1 1,80 kg (3.97 lb.) E1 3,15 kg (6.49 lb.) F1 4,30 kg (9.48 lb.)
20
Avvio/arresto esterno
PERICOLO!
Lo scollegamento del collegamento a spina durante il processo di carica
può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Non scollegare il collegamento a spina mentre il processo di carica è in corso.
Non toccare i contatti sotto corrente sulla spina di carica.
La funzione di avvio/arresto esterno è implementata di serie.
La funzione di avvio/arresto esterno consente di comandare il processo di carica sia tramite un contatto ausiliario che tramite un interruttore esterno.
Se si scollega il cavo di carica a processo di carica in corso, l'avvio/arresto esterno impedisce la formazione di scintille, prolungando così la durata dei contatti.
IT
21
Loading...
+ 47 hidden pages