Fronius LCA Fronius GEN24 Plus Whitepaper [IT]

Fronius GEN24 Plus –
Un vantaggio per lambiente
Life Cycle Assessment (LCA)
Pagina 2 di 24
© Fronius International GmbH
Versione 02 01/2023
Business Unit Solar Energy / System Technology
Research & Development Technologies
Fronius si riserva tutti i diritti, con particolare riferimento ai diritti di riproduzione, distribuzione e traduzione.
Nessuna parte di quest'opera potrà essere riprodotta in alcun modo senza il consenso scritto di Fronius. Non potrà essere salvata, modificata, riprodotta o distribuita utilizzando un qualsiasi sistema elettrico o elettronico.
Si ricorda che le informazioni pubblicate in questo documento, nonostante sia stato redatto con la massima cura, sono soggette a modifiche e che né l'autore né Fronius si faranno carico di alcuna responsabilità legale.
Le parole di genere si riferiscono indifferentemente alla forma maschile e femminile.
Pagina 3 di 24
Indice
1. Introduzione: un sogno sostenibile .............................................................................4
1.1 Obiettivo ..................................................................................................................... 6
1.2 Definizione di analisi LCA .......................................................................................... 6
1.2.1 Che cosa significa LCA? ...................................................................................... 6
1.2.2 Perché è utile? ..................................................................................................... 6
1.2.3 L’analisi LCA nel contesto europeo ................................................................... 8
2 LCA: alla ricerca dei dati ambientali .........................................................................9
2.1 Analisi LCA per GEN24 Plus ....................................................................................... 9
2.2 Approvvigionamento ............................................................................................... 10
2.3 Produzione ................................................................................................................ 11
2.4 Fase di utilizzo .......................................................................................................... 11
2.5 Fine vita ..................................................................................................................... 12
3 LCA: Le prestazioni ambientali di GEN24 Plus ........................................................ 13
3.1 L’impronta di carbonio di GEN24 Plus ................................................................... 13
3.2 Vantaggi di Symo GEN24 10.0 Plus ......................................................................... 20
3.3 Risultati LCA su vari scenari .................................................................................... 21
4 Conclusioni: un passo avanti .................................................................................... 23
4.1 Utilizzo e qualità dell’analisi LCA ............................................................................ 23
4.2 I prossimi obiettivi: sulla strada della sostenibilità .............................................. 24
Pagina 4 di 24
1. Introduzione: un sogno sostenibile
Da decenni, il riscaldamento globale costituisce una delle principali sfide che le società umane si trovano a dover affrontare. Questo fenomeno dà luogo a molte conseguenze tra cui, solo per citarne alcune, l’intensificazione dei disastri naturali e l’aumento dei rifugiati per motivi climatici, oltre che dei problemi di inquinamento atmosferico. Inoltre, i danni all’ambiente sono associati ad altre importanti questioni, come la perdita di biodiversità, la crisi delle risorse naturali, l'aumento delle epidemie catastrofiche, ecc. Questi rischi sfidano l'equilibrio delle nostre società e mettono in pericolo il futuro dell'umanità. Molti dei rapporti che vengono continuamente pubblicati sul tema, come le analisi di IPCC1 o del World Economic Forum2, descrivono la probabilità di tali rischi o la loro percezione da parte delle società umane.
Di conseguenza, vi è l’urgente necessità di affrontare questi grandi problemi. Negli ultimi
anni sono state adottate diverse misure e piani ambiziosi per ridurre il più possibile l'impronta ambientale delle nostre società, dei prodotti e dei servizi. In genere, i prodotti
e i servizi non dovrebbero più seguire il modello dell’economia lineare (il cosiddetto “take-make-waste"), bensì quello dell’economia circolare, come esplicitato ad esempio
nell'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 12 delle Nazioni Unite: "Consumo e produzione responsabili". Inoltre, i vantaggi puramente finanziari non possono più essere gli unici criteri da seguire; anche i fattori di sostenibilità vanno presi in considerazione.
Al fine di limitare il devastante impatto dei cambiamenti climatici, le istituzioni politiche hanno implementato norme, leggi e strategie. Per accompagnare questa evoluzione, e anche per assumersi le proprie responsabilità, Fronius ha identificato nella sostenibilità
uno dei suoi valori fondamentali. L’obiettivo Fronius "24 hours of Sun” (24 ore di sole),
indica un futuro in cui il 100% della domanda mondiale di energia sarà coperto dalle fonti rinnovabili. Per arrivare a questo traguardo ideale, Fronius si impegna a sviluppare prodotti sostenibili progettati in modo ottimale, prendendo in considerazione tutte le fasi del ciclo di vita. Per raggiungere questo obiettivo e consentire decisioni consapevoli in futuro, è necessaria una comprensione scientifica delle prestazioni di sostenibilità dei
prodotti basata su fatti concreti. L’analisi del ciclo di vita (LCA) rappresenta uno degli
strumenti scientifici più comuni e standardizzati a livello internazionale per analizzare l’impatto sull’ambiente di un prodotto nel corso della sua vita. Nel 2020 è stato compiuto un nuovo passo significativo con il completamento della prima analisi LCA su una delle famiglie di prodotti Fronius: GEN24 Plus.
Poiché Fronius utilizza i risultati della valutazione del ciclo di vita per ottimizzare costantemente lo sviluppo dei prodotti, l'attualità di questi dati è particolarmente
1
Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Intergovernmental Panel on Climate Change - IPCC:
https://www.ipcc.ch/reports/ (ultimo accesso 19/04/2021)
2
“The Global Risks Report” (2021): http://www3.weforum.org/docs/WEF_The_Global_Risks_Re-
port_2021.pdf (ultimo accesso 19/04/2021)
Pagina 5 di 24
importante. Per questo motivo, gli aggiornamenti della valutazione del ciclo di vita vengono effettuati frequentemente, in base alle esigenze e alle necessità. Quando si tratta di sostenibilità è richiesto un elevato grado di trasparenza e per Fronius è essenziale anche una comunicazione continua di questi aggiornamenti.
Data di aggiornamento LCA
Contenuto aggiornato
Febbraio 2023
Maggiori dettagli grazie alla maggior
inclusione di dati primari e all'aggiornamento dei set di dati Ecoinvent alla versione 3.8.
Nuovi set di dati sull'impronta di
carbonio dei moduli FV
Maggiore integrazione del consumo
notturno di energia
Metodo ancora più accurato di rileva-
mento della produzione degli impianti fotovoltaici (PVSol) in diversi Paesi/regioni
Ungheria come paese aggiuntivo Adattamento dei trasporti analoga alla
più recente valutazione del ciclo di vita (LCA Tauro).
Pagina 6 di 24
1.1 Obiettivo
L'obiettivo della presente relazione è illustrare il concetto di analisi LCA, la sua applicazione alla famiglia di prodotti GEN24 Plus e suoi i risultati e interpretazioni più rilevanti. Essa mira a fornire una panoramica dei risultati più importanti dell’analisi LCA senza entrare in modo troppo approfondito nei calcoli e nei dettagli.
1.2 Definizione di analisi LCA
Nei paragrafi seguenti viene definita l’analisi LCA, le informazioni che si possono trarre
da essa e lo sviluppo e utilizzo nel contesto europeo.
1.2.1 Che cosa significa LCA?
L’analisi del ciclo di vita (in inglese, Life Cycle Assessment - LCA) è una metodologia scientifica in evoluzione dagli anni ‘90 il cui obiettivo è quello di condurre analisi ambientali. Il metodo consiste nel produrre un modello dell’impatto ambientale di tutto
quanto gira intorno a un prodotto o a un servizio nel corso della sua vita (materiali, energia, emissioni, risorse, ecc.) e mira a fornire un quadro completo delle prestazioni ambientali del prodotto o servizio. La struttura, la validità e la coerenza del quadro sono supportate da due norme ISO (14040 e 14044). Per garantire una visione completa del ciclo di vita, Fronius e il partner LCA to4to3 (sigla che significa “Together for tomorrow”),
nella persona di Harald Pilz, ha adottato per l’analisi LCA un approccio "dalla culla alla
tomba", tenendo conto di tutte le fasi, dall'approvvigionamento alla produzione, all'utilizzo e alla fine del ciclo di vita (in inglese "End-of-Life- EoL), compreso il trasporto (cfr. Figura 1). Per ottimizzare e verificare la qualità dell’analisi LCA di Fronius, è stata condotta su di essa una revisione in collaborazione con Fraunhofer IZM4, una delle istituzioni per la sostenibilità dei prodotti elettronici maggiormente conosciute a livello globale. Di conseguenza, la presente analisi LCA fornisce una valutazione olistica, dettagliata e verificata dell'impronta ambientale del prodotto.
1.2.2 Perché è utile?
I risultati LCA ottenuti ci consentono di acquisire una profonda comprensione e conoscenza delle prestazioni ambientali del prodotto e dei suoi potenziali limiti.
3
To4to - https://www.to4to.at/
4
Website: https://www.izm.fraunhofer.de/ (ultimo accesso 04/19/2021)
Pagina 7 di 24
La necessità di dati ambientali sui prodotti è in continuo aumento:
Poiché Fronius punta a migliorare ulteriormente le prestazioni di sostenibilità dei
suoi prodotti esistenti e futuri, è necessario dimostrare, monitorare e comprendere questa evoluzione da un punto di vista scientifico. L’analisi LCA rappresenta uno dei pochi metodi standardizzati e coerenti per produrre un
modello dell’impatto ambientale e offre quindi una soluzione credibile. Mediante
questa analisi basata su prove scientifiche, Fronius può svolgere un ruolo attivo nell'implementazione e compimento dell’obiettivo "24 ore di sole", al fine di sviluppare soluzioni ancora più sostenibili ed efficienti a vantaggio non solo del cliente, ma anche dell'ambiente.
Per questo motivo, Fronius ha lanciato il programma "Sustainability by Design (sostenibilità attraverso il design) allo scopo di accelerare queste azioni. La presente analisi LCA rappresenta il primo passo di questo programma.
L'aumento della consapevolezza e della domanda di soluzioni sostenibili basate su prove scientifiche può essere osservato anche in relazione a diversi requisiti del mercato fotovoltaico:
La Commissione europea ha sviluppato e cerca di promuovere linee guida
ambientali per i prodotti basate su analisi del ciclo di vita (note come PEFCR:
Product Environmental Footprint Category Rule”5). Inoltre, la Commissione
Europea sta combattendo le affermazioni di sostenibilità prive di prove e preparerà i consumatori alla transizione verso un futuro verde6.
In recenti gare d'appalto per impianti fotovoltaici è stata data priorità ai prodotti
a bassa impronta di carbonio. Ad esempio, nel 2021 CRE in Francia ha lanciato una nuova gara d’appalto per un impianto fotovoltaico da 700 MW che impone l’uso di moduli a basso impatto ambientale7.
Sempre più spesso vengono utilizzati database di sostenibilità che promuovono
prodotti con prestazioni rispettose dell'ambiente. Esempi in tal senso sono Upcyclea8 in Francia o Byggvarubedömningen 9 in Svezia.
Anche le autorità nazionali stanno aumentando le pressioni per comprovare le
affermazioni sulla sostenibilità. Alcuni esempi sono: la CMA (Competition & Markets
5
Fonte: https://ec.europa.eu/environment/eussd/smgp/PEFCR_OEFSR_en.htm#final (ultimo accesso
04/12/2021)
6
Source: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_21_269 (accessed 03/08/2022)
7
Fonte: https://www.pv-magazine.com/2021/02/19/france-launches-700-mw-tender-for-large-scale-pv/
(ultimo accesso 04/19/2021)
8
Fonte: https://www.upcyclea.com/ (ultimo accesso 04/09/2021)
9
Fonte: https://byggvarubedomningen.se/ (ultimo accesso 04/09/2021)
Pagina 8 di 24
Authority) nel Regno Unito che chiede alle aziende di considerare l'intero ciclo di vita del prodotto, l'indice di riparazione in Francia ("indice de réparabilité") o il Supply Chain Act in Germania ("Lieferkettengesetz").10
In questo senso, disporre di un’analisi LCA con un solido fondamento scientifico (a differenza delle “stime approssimative”) e verificata da terzi faciliterà il raggiungimento dell’obiettivo "24 ore di sole" supportando Fronius al momento di
adottare decisioni consapevoli nel processo di sviluppo.
1.2.3 L’analisi LCA nel contesto europeo
Lungi dal perseguire singole iniziative in modo isolato, Fronius è partecipe di un contesto globale che dimostra una crescente consapevolezza e attenzione all'impronta ambientale dei sistemi energetici. Diversi documenti a livello europeo integrano già oggi
linee guida per le valutazioni ambientali, basate tra l'altro sull'approccio dell’analisi LCA.
Altre iniziative europee sostengono la necessità di costruire un futuro sostenibile e attuare una transizione energetica efficiente:
Il Green Deal europeo
11
, adottato nel 2019, stabilisce per l'Europa l'ambizioso
obiettivo di diventare climaticamente neutra entro il 2050.
Ecodesign ed Energy Labelling
12
due programmi che la Commissione Europea intende attuare entro il 2023-2024, con i corrispondenti marchi che identificheranno i prodotti dalle migliori prestazioni ambientali, mentre quelli non conformi ai requisiti minimi non potranno più essere venduti sul mercato interno UE.
La legislazione esistente che promuove l’implementazione di sistemi energetici
efficienti e sostenibili, come la Direttiva (UE) 2018/2001 sull’uso dell’energia da
fonti rinnovabili (rifusione)13 o la Tassonomia UE per il Regolamento UE 2020/852
(“Istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili”)14
promuoverà inoltre l'implementazione di sistemi energetici efficienti e sostenibili.
10
Fonte: CMA: https://www.gov.uk/government/publications/green-claims-code-making-environmental-
claims/environmental-claims-on-goods-and-services (ultimo accesso 03/08/2022), Repair Index: https://www.ecologie.gouv.fr/indice-reparabilite (ultimo accesso 03/08/2022), and Supply Chain Act: https://www.bmz.de/de/entwicklungspolitik/lieferkettengesetz (ultimo accesso 03/08/2022)
11
Fonte: https://eur-lex.europa.eu/legal-con-
tent/EN/TXT/?qid=1576150542719&uri=COM%3A2019%3A640%3AFIN (ultimo accesso 04/09/2021)
12
Per ulteriori informazioni sul processo in corso: https://susproc.jrc.ec.europa.eu/product-bureau//pro-
duct-groups/462/documents (ultimo accesso 04/09/2021)
13
Fonte: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uri-
serv:OJ.L_.2018.328.01.0082.01.ENG&toc=OJ:L:2018:328:TOC (ultimo accesso 04/09/2021)
14
Fonte: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=celex:32020R0852 (ultimo accesso 04/09/2021)
Loading...
+ 16 hidden pages