Check list per l'installazione8
Montaggio8
Configurazione circuitale di protezione8
Cablaggio9
Collegamento del cavo di comunicazione dati all'inverter10
Resistenze terminali - Spiegazione dei simboli11
Resistenze terminali11
Sistema con più contatori - Spiegazione dei simboli13
Componenti Modbus - Fronius SnapINverter14
Sistema con più contatori - Fronius SnapINverter14
Componenti Modbus - Fronius GEN2415
Sistema con più contatori - Inverter Fronius GEN2416
Struttura dei menu17
Impostazione dell'indirizzo di Fronius Smart Meter17
Lettura dei parametri di funzionamento di Fronius Smart Meter18
IT
Messa in funzione23
Fronius SnapINverter25
In generale25
Esecuzione della connessione a "Fronius Datamanager"25
Configurazione di Fronius Smart Meter come contatore primario25
Configurazione di Fronius Smart Meter come contatore secondario26
Inverter Fronius GEN2427
In generale27
Installazione tramite browser27
Configurazione di Fronius Smart Meter come contatore primario28
Configurazione di Fronius Smart Meter come contatore secondario28
Dati tecnici30
Dati tecnici30
Garanzia del costruttore Fronius32
3
Norme di sicurezza
Spiegazione delle avvertenze per
la sicurezza
AVVISO!
Indica un pericolo diretto e imminente che,
se non evitato, provoca il decesso o lesioni gravissime.
▶
PERICOLO!
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,
se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravissime.
▶
PRUDENZA!
Indica una situazione potenzialmente dannosa che,
se non evitata, può provocare lesioni lievi o di minore entità, nonché danni
▶
materiali.
AVVERTENZA!
Indica il pericolo che i risultati del lavoro siano pregiudicati e di possibili danni
all'attrezzatura.
In generaleL'apparecchio è realizzato conformemente agli standard correnti e alle normative
tecniche per la sicurezza riconosciute. Tuttavia, il cattivo uso dell'apparecchio
può causare pericolo di
lesioni personali o decesso dell'operatore o di terzi,
-
danni all'apparecchio e ad altri beni materiali del gestore.
-
Tutte le persone coinvolte nella messa in funzione e manutenzione dell'apparecchio devono
essere in possesso di apposita qualifica,
-
disporre delle competenze necessarie in materia di installazioni elettriche e
-
leggere integralmente e osservare scrupolosamente le presenti istruzioni per
-
l'uso.
Conservare sempre le istruzioni per l'uso sul luogo d'impiego dell'apparecchio.
Oltre alle istruzioni per l'uso, attenersi alle norme generali e ai regolamenti locali
vigenti in materia di prevenzione degli incidenti e tutela dell'ambiente.
Per quanto concerne le avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli riportate sull'apparecchio
mantenerle leggibili
-
non danneggiarle
-
non rimuoverle
-
non coprirle, non incollarvi sopra alcunché, non sovrascriverle.
-
I morsetti possono raggiungere temperature elevate.
Utilizzare l'apparecchio solo se tutti i dispositivi di protezione risultano perfettamente funzionanti. In caso contrario, sussiste il pericolo di
lesioni personali o decesso dell'operatore o di terzi,
-
danni all'apparecchio e ad altri beni materiali del gestore.
-
4
Prima di accendere l'apparecchio, fare riparare i dispositivi di sicurezza non perfettamente funzionanti da un centro specializzato autorizzato.
Mai disattivare o eludere i dispositivi di protezione.
Per conoscere l'esatta posizione delle avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli presenti sull'apparecchio, consultare il capitolo "In generale" nelle
istruzioni per l'uso dell'apparecchio stesso.
Prima di accendere l'apparecchio, eliminare tutti i problemi che potrebbero pregiudicare la sicurezza.
È in gioco la vostra sicurezza!
IT
Condizioni ambientali
Personale qualificato
Utilizzare o stoccare l'apparecchio in ambienti diversi da quelli specificati non è
una procedura conforme all'uso prescritto. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.
Le informazioni contenute nelle presenti istruzioni per l'uso sono rivolte esclusivamente a personale tecnico qualificato. Una scossa elettrica può risultare mortale. Eseguire esclusivamente le operazioni riportate nella documentazione. Ciò
vale anche per il personale qualificato.
Tutti i cavi e i conduttori devono essere ben fissati, integri, isolati e sufficientemente dimensionati. Far riparare immediatamente collegamenti allentati, cavi e
conduttori fusi, danneggiati o sottodimensionati da un centro specializzato autorizzato.
Gli interventi di manutenzione e riparazione devono essere eseguiti solo da un
centro specializzato autorizzato.
Nella progettazione e produzione dei componenti non originali non è garantito il
rispetto delle norme relative alle sollecitazioni e alla sicurezza. Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali (anche per i componenti normalizzati).
Non modificare, aggiungere pezzi o adattare l'apparecchio senza l'autorizzazione
del produttore.
Sostituire immediatamente i componenti non perfettamente funzionanti.
Diritti d'autoreI diritti d'autore delle presenti istruzioni per l'uso sono di proprietà del produtto-
re.
Il testo e le illustrazioni corrispondono alla dotazione tecnica dell'apparecchio al
momento della stampa. Con riserva di modifiche. L'acquirente non può vantare
alcun diritto sulla base del contenuto delle presenti istruzioni per l'uso. Saremo
grati per la segnalazione di eventuali errori e suggerimenti per migliorare le istruzioni per l'uso.
Protezione dei
dati
L'utente è responsabile dell'esecuzione del backup dei dati relativi alle modifiche
apportate alle impostazioni di fabbrica. Il produttore non si assume alcuna responsabilità in caso di perdita delle impostazioni personali.
5
In generale
Descrizione
dell'apparecchio
Simboli riportati
sull'apparecchio
Fronius Smart Meter è un contatore elettrico bidirezionale che ottimizza l'autoconsumo e rileva la curva di carico della rete domestica. Insieme all'inverter Fronius, al Fronius Datamanager e all'interfaccia dati Fronius, Fronius Smart Meter
consente la visualizzazione chiara e sintetica dell'autoconsumo di corrente.
Il contatore misura il flusso di potenza verso le utenze o verso la rete e trasmette
le informazioni all'inverter Fronius tramite la comunicazione ModBus RTU/
RS485.
PRUDENZA!
Osservare e seguire le avvertenze per la sicurezza!
L'inosservanza delle avvertenze per la sicurezza può causare lesioni personali e
danneggiare l'apparecchio.
Disinserire l'alimentazione elettrica prima di eseguire il collegamento alla re-
▶
te.
Osservare le avvertenze per la sicurezza.
▶
Su Fronius Smart Meter sono riportati dati tecnici, certificazioni e simboli di sicurezza che non devono essere rimossi né sovrascritti. Le avvertenze e i simboli riportano avvertimenti sul cattivo uso dell'apparecchio, da cui possono risultare
gravi lesioni personali e danni materiali.
Simboli sulla targhetta:
Marcatura CE
Tutte le norme e direttive necessarie ed attinenti nell'ambito della Direttiva UE pertinente vengono rispettate affinché gli apparecchi dispongano della marcatura CE.
RCM (Regulatory Compliance Mark)
Tutti i requisiti normativi pertinenti in Australia e Nuova Zelanda relativi
alla sicurezza e alla compatibilità elettromagnetica, nonché i requisiti
speciali per gli apparecchi radio vengono soddisfatti.
Marcatura RAEE
Conformemente alla Direttiva Europea 2012/19/UE relativa ai rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche e alla rispettiva applicazione
nell'ordinamento giuridico nazionale, gli apparecchi elettrici usati devono essere raccolti separatamente e recuperati in modo compatibile con
l'ambiente. Provvedere alla restituzione dell'apparecchio usato presso il
proprio rivenditore, oppure informarsi sull'eventuale presenza di un centro di raccolta e smaltimento autorizzato nella propria zona. La mancata
osservanza di questa direttiva UE può avere ripercussioni potenzialmente dannose sull'ambiente e sulla salute!
PosizionamentoFronius Smart Meter può essere installato in due possibili punti del sistema: nel
punto di alimentazione o nel ramo di consumo.
6
Posizionamento nel punto di alimentazione
Posizionamento di Fronius Smart Meter nel punto di alimentazione.
Posizionamento nel ramo di consumo
Posizionamento di Fronius Smart Meter nel ramo di consumo.
IT
7
Installazione
Check list per
l'installazione
Per informazioni sull'installazione, vedere i capitoli elencati di seguito:
Disinserire l'alimentazione elettrica prima di eseguire il collegamento alla re-
1
te.
Montare Fronius Smart Meter (vedere Montaggio a pagina 8).
2
Collegare gli interruttori automatici e i sezionatori (vedere Configurazione
3
circuitale di protezione a pagina 8).
Collegare il cavo di rete a Fronius Smart Meter (vedere Cablaggio a pagina
4
9).
Collegare i morsetti di uscita di Fronius Smart Meter all'inverter Fronius (ve-
5
dere Collegamento del cavo di comunicazione dati all'inverter a pagina 10).
Se necessario, installare le resistenze terminali (vedere Resistenze terminali
6
a pagina 11).
Tirando ogni filo e connettore, verificare che siano ben applicati alle morset-
7
tiere.
Inserire l'alimentazione elettrica di Fronius Smart Meter.
8
Controllare la versione firmware dell'inverter Fronius. Per assicurare la com-
9
patibilità tra inverter e Fronius Smart Meter, occorre mantenere il software
sempre aggiornato all'ultima versione. È possibile avviare l'aggiornamento dal
sito Web dell'inverter o da Fronius Solar.web.
Se nel sistema sono installati più Fronius Smart Meter, impostare l'indirizzo
10
(vedere "Impostazione dell'indirizzo" in Impostazione dell'indirizzo di Fro-
nius Smart Meter a pagina 17).
Configurare e mettere in funzione il contatore (vedere Messa in funzione a
11
pagina 23).
MontaggioÈ possibile montare Fronius Smart Meter su una guida DIN da 35 mm. Le dimen-
sioni del corpo esterno corrispondono a 2 TE secondo la norma DIN 43880.
Configurazione
circuitale di protezione
Fronius Smart Meter è un apparecchio cablato fisso e necessita di un sezionatore
(interruttore automatico, interruttore o sezionatore) e di una protezione contro le
sovracorrenti (interruttore automatico).
Fronius Smart Meter consuma solo 10-30 mA, permettendo così di stabilire la
capacità nominale di tutti gli interruttori, sezionatori, fusibili e/o interruttori automatici dal diametro dei fili, dalla tensione di rete e dalla capacità di interruzione richiesta.
8
Interruttori, sezionatori e interruttori automatici devono trovarsi a portata vi-
-
siva e più vicini possibile a Fronius Smart Meter ed essere facili da utilizzare.
Utilizzare interruttori automatici misurati per max. 63 A.
-
Utilizzare gli interruttori automatici collegati per monitorare più di una ten-
-
sione di rete.
Gli interruttori automatici devono proteggere il morsetto di rete contrasse-
-
gnato dalla dicitura L1. Nei rari casi in cui il conduttore neutro sia dotato di
una protezione contro le sovracorrenti, il dispositivo di protezione contro le
sovracorrenti deve interrompere contemporaneamente i conduttori sia neutri
che non collegati a terra.
La protezione del circuito di commutazione/il sezionatore deve rispondere ai
-
requisiti delle norme IEC 60947-1 e IEC 60947-3, nonché a tutte le disposizioni nazionali e locali relative agli impianti elettrici.
IT
Cablaggio
PERICOLO!
Pericolo derivante dalla tensione di rete.
Una scossa elettrica può risultare mortale.
Prima di collegare gli ingressi della tensione di rete a Fronius Smart Meter,
▶
disinserire l'alimentazione elettrica.
IMPORTANTE!
Non inserire più di un cavo in ogni morsetto a vite. Se necessario, utilizzare morsettiere.
Sezione dei collegamenti percorso di corrente:
Filo (rigido): min. 1 mm²/max. 16 mm²
-
Filo (flessibile): min. 1 mm²/max. 10 mm²
-
Coppia consigliata: 1,2 Nm/max. 1,4 Nm
-
Sezione dei collegamenti comunicazione dati e conduttore neutro:
Filo (rigido): min. 0,05 mm²/max. 4 mm²
-
Filo (flessibile): min. 0,05 mm²/max. 2,5 mm²
-
Coppia consigliata: 0,5 Nm/max. 0,8 Nm
-
Collegare ogni cavo di tensione alla morsettiera secondo il grafico sottostante.
9
Collegamento
del cavo di comunicazione dati
all'inverter
Fronius SnapINveter:
Collegare gli attacchi per la comunicazione dati di Fronius Smart Meter al monitoraggio dell'impianto Fronius all'interno dell'inverter. È possibile installare più
Fronius Smart Meter all'interno del sistema, vedere il capitolo Sistema con più
contatori - Fronius SnapINverter a pagina 14.
Collegare 35 a -.
1
Collegare 34 a D-.
2
Collegare 33 a D+.
3
Inverter Fronius GEN24:
Collegare gli attacchi per la comunicazione dati di Fronius Smart Meter all'interfaccia Modbus dell'inverter Fronius GEN24. È possibile installare più Fronius
Smart Meter all'interno del sistema, vedere il capitolo Sistema con più contatori
- Inverter Fronius GEN24 a pagina 16.
Collegare 35 a GND.
1
Collegare 34 a M1-.
2
Collegare 33 a M1+.
3
10
IMPORTANTE!
Ulteriori informazioni per la riuscita della messa in funzione.
Per collegare il cavo di comunicazione dati all'inverter, osservare le seguenti avvertenze.
Utilizzare cavi di tipo CAT5 o superiore.
▶
Per i cavi dati dello stesso tipo ("D+" e "D-" e "M1+" e "M1-"), utilizzare una
▶
coppia di cavi intrecciati in comune.
Se i cavi di uscita sono vicini al cablaggio di rete, utilizzare fili o cavi allestiti
▶
per 300 V-600 V (mai meno della tensione d'esercizio).
Se i cavi di uscita si trovano vicino a conduttori scoperti, dotarli di isolamento
▶
o rivestimento doppio.
Per evitare guasti, utilizzare doppini ritorti schermati.
▶
Le uscite di Fronius Smart Meter sono separate galvanicamente dalle tensio-
▶
ni pericolose.
IT
Resistenze terminali - Spiegazione dei simboli
Resistenze terminali
Inverter all'interno del sistema
Ad es. Fronius Symo
Contatore - Fronius Smart Meter
La resistenza terminale R 120 Ohm è compresa nella fornitura.
Modbus RTU slave
Ad es. Fronius Ohmpilot, Fronius Solar Battery, ecc.
Resistenza terminale
R 120 Ohm.
Per via delle interferenze, si consiglia di utilizzare le resistenze terminali secondo
la panoramica seguente per garantire il funzionamento ottimale.
11
Loading...
+ 25 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.