Fronius FRONIUS IS Operating Instruction [IT]

FRONIUS IS 15 / 30
I
Istruzioni per l’uso
Inverter a isola
42,0426,0048,IT 012007
Egregio Cliente!
Introduzione
La ringraziamo per la fiducia dimostrataci e ci congratuliamo con Lei per aver preferito un prodotto di alta tecnologia Fronius. Le presenti istruzioni La aiuteranno a conoscere meglio il prodotto che ha acquistato. Leggendo attentamente le istruzioni conoscerà le molteplici potenzialità del Suo apparecchio Fronius. Solo così potrà sfruttarne al meglio le caratteristiche.
La invitiamo ad osservare attentamente le norme di sicurezza e ad assicurarsi che il luogo d‘impiego del prodotto sia il più sicuro possibile. Un utilizzo corretto del Suo apparecchio ne favorirà la durata e l’affidabilità, che sono i presupposti per l’ottenimento dei migliori risultati.
ud_fr_st_et_00519 012004
Norme di sicurezza
PERICOLO!
ATTENZIONE!
PRUDENZA!
AVVERTENZA!
Importante!
„PERICOLO!“ indica un pericolo direttamente incombente.Se non lo si
evita, le conseguenze possono essere la morte o ferite molto gravi.
„ATTENZIONE!“ indica una situazione potenzialmente pericolosa. Se non la si evita, le conseguenze possono essere la morte o ferite molto gravi.
„PRUDENZA!“ indica una situazione potenzialmente pericolosa. Se non la si evita è possibile che si producano danni di leggera entità a persone e cose.
„AVVERTENZA!“ indica la possibilità che si creino situazioni di lavoro pericolose e che si producano danni alle attrezzature.
„Importante!“ indica consigli per l’utilizzo dell’attrezzatura o altre informazio­ni particolarmente utili. Non si tratta della segnalazione di una situazione pericolosa o che può generare danni.
Indicazioni generali
Se nel capitolo „Norme di sicurezza“ trovate uno dei simboli raffigurati, dovete prestare particolare attenzione.
L’apparecchio è costruito secondo lo stato più avanzato della tecnica e nel rispetto delle norme di sicurezza riconosciute. Comunque, in caso di utilizzo non conforme o errato esiste pericolo per
- l’incolumità e la vita dell’utente o di terzi,
- l’apparecchio ed altri beni materiali dell’utente,
- l’efficienza di utilizzo dell’apparecchio.
Tutte le persone che hanno a che fare con la messa in funzione, la riparazio­ne e la manutenzione dell’apparecchio devono
- possedere una qualifica adeguata,
- essere in grado di effettuare installazioni elettriche e
- leggere attentamente le presenti istruzioni, attenendovisi scrupolosamen­te.
Le istruzioni d’uso devono sempre essere conservate sul luogo d’impiego dell’apparecchio. In aggiunta alle istruzioni d’uso dovranno essere messe a osservate le norme generali e locali per la prevenzione degli infortuni e la tutela dell’ambiente.
Tutte le indicazioni di sicurezza e di pericolo che si trovano sull’apparecchio
- dovranno essere mantenute leggibili
- non dovranno essere danneggiate
- non dovranno essere rimosse
- non dovranno essere coperte con adesivi o scritte.
I
ud_fr_se_sv_00926 022009
Indicazioni generali
(continuazione)
Le posizioni delle indicazioni di sicurezza e di pericolo sull’apparecchio sono descritte nel capitolo „Indicazioni generali“ delle istruzioni d’uso
I guasti che possono pregiudicare la sicurezza devono essere riparati prima di accendere l’apparecchio.
Si tratta della vostra sicurezza!
Uso appropriato
Condizioni ambientali
L‘apparecchio va utilizzato esclusivamente per l‘impiego secondo i fini per cui è previsto.
Un utilizzo diverso o che vada oltre i campi d’impiego descritti sopra è da considerarsi inappropriato. In questo caso il costruttore non sarà responsabi­le dei danni.
Per uso appropriato dell’apparecchio si intendono anche i seguenti punti:
- la lettura completa di tutte le indicazioni contenute nelle istruzioni d’uso, le indicazioni relative alla sicurezza e ai pericoli e il loro rispetto
- il rispetto di tutti gli interventi di controllo e manutenzione
- il montaggio secondo le istruzioni per l‘uso
Seguire anche le seguenti norme se attinenti:
- norme riguardanti il gestore d‘energia elettrica
- indicazioni del produttore di moduli solari
L’utilizzo o la conservazione dell’apparecchio in condizioni non conformi a quelle riportate di seguito verranno considerati come uso improprio. In questo caso il costruttore non risponderà dei danni.
Per informazioni più dettagliate sulle condizioni generali ammesse consulta­re i dati tecnici delle istruzioni per l‘uso.
Personale qualifi­cato
Le informazioni relative all‘assistenza riportate nelle presenti istruzioni per l‘uso sono riservate esclusivamente al personale specializzato. Uno schock elettrico può avere esiti mortali. Non effettuare manovre diverse da quelle descritte nella documentazione, nemmeno se si è esperti nel settore.
Tutti i cavi e le condutture devono essere ben fissati, integri, isolati ed opportunamente dimensionati. Far riparare immediatamente da un tecnico autorizzato i collegamenti non ben fissati e i cavi laschi, danneggiati o sottodimensionati.
La manutenzione e la riparazione devono essere effettuate unicamente da specialisti autorizzati.
Per le parti non originali non esiste garanzia che siano sicure e in grado di resistere alle sollecitazioni. Usare solamente ricambi di consumo originali (ciò vale anche per le parti standard).
Non eseguire modifiche e nemmeno inserire o aggiungere parti all’apparecchio senza l’autorizzazione del costruttore.
Sostituire immediatamente i componenti non in perfetto stato.
ud_fr_se_sv_00926 022009
II
Misure di sicurez­za sul luogo d‘impiego
Per l‘installazione d‘apparecchi con prese per l‘aria accertarsi che l‘aria di raffreddamen­to possa circolare liberamente da e nelle apposite entrate ed uscite. Far funzionare l‘apparecchio soltanto con il tipo di protezione indicata sulla targhetta.
Dati sui valori di emissione di rumori
Classificazioni di compatibilità elettromagnetica degli apparecchi
L’inverter produce un livello massimo di potenza sonora pari a <80dB(A) (rif. 1pW) in condizioni di funzionamento a pieno carico conformemente alla norma IEC 62109-1.
Il raffreddamento dell’apparecchio avviene mediante una regolazione elettro­nica della temperatura il più silenziosamente possibile e dipende dalla potenza convertita, dalla temperatura ambiente, dal grado di sporcizia dell’apparecchio, ecc.
Non è possibile indicare un valore di emissione riferito al luogo di lavoro, poiché il livello di potenza sonora effettivo dipende molto dalle condizioni di montaggio, dalla qualità della rete, dalle pareti circostanti e dalle caratteristi­che generali dei locali.
Gli apparecchi di Classe A:
- sono previsti solo per l’impiego negli ambienti industriali
- possono causare, in altri ambienti, interferenze di alimentazione e
dovute a radiazioni.
Gli apparecchi di Classe B:
- soddisfano i requisiti concernenti le emissioni per gli ambienti domestici
e industriali. Ciò vale anche per gli ambienti domestici in cui l’approvvigionamento di energia ha luogo dalla rete a bassa tensione pubblica.
Misure relative alla compatibilità elettromagnetica
Collegamento alla rete
Classificazione di compatibilità elettromagnetica degli apparecchi secondo la targhetta o i dati tecnici.
In casi particolari è possibile che, nonostante si rispettino i valori limite standardizzati delle emissioni, si verifichino comunque interferenze nell’ambiente di impiego previsto (per es., se nel luogo di installazione sono presenti apparecchi sensibili, oppure se il luogo di installazione si trova nelle vicinanze di ricevitori radio o televisivi). In questo caso il gestore è tenuto ad adottare le misure necessarie per l’eliminazione di tali interferenze.
Gli apparecchi con potenza elevata (> 16 A) possono influire sulla qualità della tensione della rete per via della corrente elevata immessa nell’alimentazione principale. Ciò può riguardare alcuni tipi di apparecchi sotto forma di:
- limitazioni di collegamento
- requisiti concernenti l’impedenza di rete massima consentita
- requisiti concernenti la potenza di cortocircuito minima richiesta
*)
Ognuno sull’interfaccia verso la rete pubblica.
*)
*).
Vedere i dati tecnici.
In questo caso il gestore o l’utente dell’apparecchio deve assicurarsi che il dispositivo possa essere collegato, consultandosi eventualmente con l’azienda di erogazione dell’energia elettrica.
III
ud_fr_se_sv_00926 022009
Installazioni elettriche
Effettuare le installazioni elettriche soltanto secondo le rispettive norme e disposizioni nazionali e regionali.
Misure di protezi­one ESD
Misure di sicurez­za per il normale funzionamento
Marchio di sicurezza
Pericolo di danni ai componenti elettronici per la scarica elettrica. Durante la sostituzione e l‘installazione dei componenti osservare le rispettive misure di protezione ESD.
Utilizzare l’apparecchio solamente se tutti i dispositivi di protezione sono completamente funzionanti. Dispositivi di protezione non perfettamente funzionanti possono
- essere pericolosi per la vita dell’utente o di terzi,
- danneggiare l’apparecchio o altri oggetti
- compromettere l’efficienza dell’apparecchio.
Far riparare da uno specialista autorizzato tutti i dispositivi di sicurezza non perfettamente funzionanti prima di accendere l‘apparecchio.
Non bypassare mai i dispositivi di sicurezza o metterli fuori uso.
Gli apparecchi con il marchio CE sono conformi ai requisiti di base della direttiva relativa alle apparecchiature a bassa tensione e alla compatibilità elettromagnetica. Per informazioni più dettagliate su questo argomento vedere l‘appendice o il capitolo „Dati tecnici“ della documentazione).
Smaltimento
Sicurezza dati
Copyright
Non gettare l’apparecchio tra i rifiuti domestici. Conformemente alla Direttiva Europea 2002/96/CE relativa ai rifiuti di appa­recchiature elettriche ed elettroniche e alla rispettiva applicazione nell’ambito giuridico nazionale, le apparecchiature elettroniche usate devono essere raccolti separatamente e recuperate ecologicamente. Provvedere alla restituzione dell’apparecchio usato presso il proprio rivenditore oppure informarsi sull’eventuale presenza di un sistema di raccolta e smaltimento autorizzato nella propria zona. La mancata osservanza di questa Direttiva UE può avere ripercussioni potenzialmente pericolose sull’ambiente e sulla salute!
L’utente è responsabile della protezione dei dati settati in fabbrica. Il produt­tore non risponde della perdita di eventuali regolazioni personalizzate.
Il copyright per le presenti istruzioni d’uso appartiene al produttore.
Il testo e le figure corrispondono allo stato della tecnica nel momento in cui le istruzioni venivano stampate. Riservato il diritto di apportare modifiche. Il contenuto delle presenti istruzioni non giustifica alcuna pretesa da parte dell’acquirente. Ringraziamo per le proposte di miglioramento che vorrete inviarci e per la segnalazione di eventuali errori.
ud_fr_se_sv_00926 022009
IV
Indice
In generale .................................................................................................................................................... 3
Principio ................................................................................................................................................... 3
Concezione dell’apparecchio ................................................................................................................... 3
Campi d’uso ............................................................................................................................................. 3
Opzioni ..................................................................................................................................................... 3
Principio di funzionamento ....................................................................................................................... 4
Elementi di comando e collegamenti ............................................................................................................ 5
In generale ............................................................................................................................................... 5
Elementi di comando e visualizzazione a display ..................................................................................... 5
Collegamenti e interruttore generale dell’apparecchio ............................................................................. 6
Prima della messa in funzione ...................................................................................................................... 7
Sicurezza ................................................................................................................................................. 7
Utilizzo prescritto ...................................................................................................................................... 7
Collocazione dell’apparecchio .................................................................................................................. 7
Collegamento batteria e apparecchio di consumo ................................................................................... 7
Montaggio e collegamento dell’inverter ......................................................................................................... 8
In generale ............................................................................................................................................... 8
Montaggio inverter/Apertura scatola dei collegamenti ............................................................................. 8
Montaggio inverter con opzione supporto a parete .................................................................................. 9
Collegamento inverter/Messa in funzione dell’apparecchio di consumo ................................................ 10
I comandi .................................................................................................................................................... 13
Simboli utilizzati ...................................................................................................................................... 13
Modalità di funzionamento disponibili..................................................................................................... 13
Visualizzazione a display........................................................................................................................ 14
Livello di menu ............................................................................................................................................ 15
In generale ............................................................................................................................................. 15
Navigazione nel menu ............................................................................................................................ 15
Selezione della visualizzazione a display ............................................................................................... 17
Richiamo di messaggi ............................................................................................................................ 17
Menu batteria ......................................................................................................................................... 18
Menu inverter ......................................................................................................................................... 19
Menu apparecchio di consumo .............................................................................................................. 20
Collegamento esterno ................................................................................................................................. 23
In generale ............................................................................................................................................. 23
Collegamento apparecchi esterni........................................................................................................... 23
Configurazione relè ................................................................................................................................ 24
Funzionamento con più apparecchi ............................................................................................................ 25
In generale ............................................................................................................................................. 25
Unione di inverter ................................................................................................................................... 25
Collegamento rete elettrica monofase ................................................................................................... 26
Collegamento rete trifase ....................................................................................................................... 27
Collegamento batteria locale/centrale .................................................................................................... 27
Collegamento batteria locale/centrale .................................................................................................... 28
Configurazione apparecchi..................................................................................................................... 29
Diagnosi e risoluzione degli errori ............................................................................................................... 30
In generale ............................................................................................................................................. 30
Codici di servizio visualizzati .................................................................................................................. 30
Cura, manutenzione e smaltimento ............................................................................................................ 35
In generale ............................................................................................................................................. 35
Regolarmente o all’occorrenza .............................................................................................................. 35
Dati tecnici................................................................................................................................................... 36
FRONIUS IS 15 / IS 15 - 48 V ................................................................................................................ 36
FRONIUS IS 30 / IS 30 - 48 V ................................................................................................................ 37
1
Garanzia e responsabilità............................................................................................................................ 38
Disposizioni di garanzia e responsabilità ............................................................................................... 38
Copertura della garanzia ........................................................................................................................ 38
Periodo di garanzia ................................................................................................................................ 38
Certificazione di garanzia ....................................................................................................................... 38
Fronius Worldwide
2
In generale
Principio
Concezione dell’apparecchio
Gli inverter FRONIUS IG aprono prospettive completamente nuove per un’alimentazione di corrente indipendente dalla rete. Il nuovo inverter a isola si distingue per la possibilità di eseguire un collegamento in parallelo, la semplicità di manutenzione in loco, l’assoluta flessibilità per quanto concerne la configurazione e una trasmissione dati informativa tramite display grafico.
Gli impianti ad isola accumulano la corrente generata (ad es. dai moduli solari) in una batteria e la rendono disponibile sotto forma di corrente alternata secondo necessità.
In caso di maggiore necessità di corrente, è possibile collegare in parallelo fino a 5 inverter (per fase) in massimo 3 fasi, ovvero fino a 15 apparecchi FRONIUS IS in un solo impianto. In qualunque momento è possibile ampliare la configurazione originaria mediante l’installazione di inverter aggiuntivi, per cui il sistema diventa estremamente flessibile e sicuro anche per le esigenze future.
Un altro punto di forza è rappresentato dal display chiaro, retroilluminato, sul quale è possibile visualizzare l’intero sistema in forma sia grafica sia alfanumerica. La visualizza­zione, di facile lettura, offre informazioni complete e valori esaurienti, quali ad esempio lo stato di carica della batteria, i valori di consumo e molto altro ancora.
Sulla base dell’esperienza decennale nella tecnologia ad alta frequenza, gli apparecchi Fronius sono assolutamente a prova di guasto. Nel caso in cui, tuttavia, dovesse verifi­carsi un guasto, la sostituzione delle schede difettose potrà essere eseguita in loco in modo rapido e semplice dal servizio di assistenza. Per i lavori di manutenzione, non occorre smontare l’apparecchio né inviarlo all’assistenza. Il periodo di inutilizzo dell’impianto resta quindi minimo: l’alimentazione elettrica potrà essere ripristinata al più presto.
Campi d’uso Il campo d’uso di FRONIUS IS si estende dalle seconde case ai camper, alle barche fino
all’alimentazione elettrica di interi paesi, che potranno comodamente disporre di un’alimentazione autonoma grazie agli impianti ad isola.
Opzioni
Opzioni disponibili:
- Sensore temperatura ambiente
- Sensore temperatura batteria
- Kit FRONIUS Sync Modul IS
3
Principio di funzionamento
FRONIUS IS può funzionare, a seconda del fabbisogno di corrente, sia come apparec­chio singolo sia in parallelo con altri apparecchi. Possono funzionare in modalità mono­fase fino a 5 apparecchi oppure in modalità trifase fino a 15 apparecchi.
Importante! Per il funzionamento con più apparecchi è necessaria l’opzione Sync Modul IS.
Fig. 1 Funzionamento singolo: Funzionamento monofase
Fig. 2 Funzionamento con più apparecchi: possibilità di funzionamento monofase da 2 a 5 apparecchi.
Fig. 3 Funzionamento con più apparecchi: possibilità di funzionamento trifase con massimo 5 apparecchi
per fase
4
Elementi di comando e collegamenti
In generale
Elementi di comando e visualizzazione a display
AVVERTENZA! Il firmware potrebbe essere stato aggiornato, pertanto possono
essere disponibili nel Vostro apparecchio funzioni non descritte in queste istruzioni per l’uso o viceversa. Inoltre le singole figure possono discostarsi leggermente dagli elementi di comando presenti sul Vostro apparecchio. Il funzionamento di questi elementi di comando è tuttavia identico.
AVVISO! L’utilizzo improprio dell’apparecchio può causare gravi lesioni personali e danni materiali. Utilizzare le funzioni descritte soltanto dopo aver letto e compreso a fondo i seguenti documenti:
- le presenti istruzioni per l’uso
- tutte le istruzioni per l’uso dei componenti del sistema, in particolar modo le norme di sicurezza
(3)
(1)(2)
Fig. 4 Elementi di comando e display
N. Funzione
(1) Tasti di navigazione
Per navigare nelle modalità di funzionamento e nei menu disponibili
(2) Visualizzazione a display
Visualizzazione dello stato di funzionamento, commutabile tra visualizzazione grafica e numerica
(3) Visualizzazione modalità di funzionamento
Visualizzazione della modalità di funzionamento attiva
- STB: modalità standby
- AUTO: modalità di riconoscimento del carico
- ON: alimentazione di corrente costantemente attiva
Importante! Per il risparmio energetico è possibile definire nel menu di setup dell’inverter una durata precisa per
- commutazione della visualizzazione a display in modalità Sleep
- disattivazione della retroilluminazione Per attivare la visualizzazione a display o la retroilluminazione, premere un tasto qualsiasi.
Informazioni generali per l’impostazione della visualizzazione a display sono riportate nel capitolo Menu di setup inverter
5
Collegamenti e interruttore generale dell’apparecchio
(12)
(11) (10)
(9) (8) (7)
(6)
(2)
(1)
Fig. 5 Collegamenti e interruttore generale dell’apparecchio
(3) (4) (5)
N. Funzione
(1) Collegamento CA per apparecchio di consumo
per collegare apparecchi di consumo a corrente alternata
(2) Supporto antistrappo
(3) Collegamento contatti di commutazione
per l’attivazione di apparecchi esterni
(4) Modello cavo di collegamento batteria polo (-)
(5) Modello cavo di collegamento batteria polo (+)
(6) Interruttore generale apparecchio
(7) Collegamento cavo batteria polo (-)
(8) Collegamento cavo batteria polo (+)
(9) Interfaccia per la trasmissione dei dati
per trasmettere i dati ad altri componenti del sistema
(10) Connettore di uscita inverter (opzione Sync Modul IS Kit)
uscita per il collegamento di più inverter quando il funzionamento è con più apparecchi
(11) Connettore di ingresso inverter (opzione Sync Modul IS Kit)
ingresso per il collegamento di più inverter quando il funzionamento è con più apparecchi
(12) Display e tasti di navigazione
6
Prima della messa in funzione
Sicurezza
Utilizzo prescritto
AVVISO! L’utilizzo improprio dell’apparecchio può causare gravi lesioni
personali e danni materiali. Utilizzare le funzioni descritte soltanto dopo aver letto e compreso a fondo i seguenti documenti:
- le presenti istruzioni per l’uso
- tutte le istruzioni per l’uso dei componenti del sistema, in particolar modo le norme di sicurezza
PRUDENZA! Pericolo di gravi danni materiali in caso di collegamento dell’apparecchio alla rete pubblica. L’apparecchio non deve mai essere colle­gato alla rete pubblica.
AVVERTENZA! Per garantire un funzionamento affidabile dell’apparecchio, il caricabatteria deve essere collegato direttamente alla batteria.
L’apparecchio serve esclusivamente per generare corrente alternata da corrente conti­nua prelevata da apposite batterie. Qualunque altro utilizzo che non rientri in quelli citati viene definito come non conforme all’uso prescritto. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni che ne potrebbero derivare.
Rientra nell’utilizzo prescritto anche l’osservanza di tutte le indicazioni riportate nelle istruzioni per l’uso.
Collocazione dell’apparecchio
Collegamento batteria e appa­recchio di consu­mo
L’apparecchio è collaudato secondo la protezione di tipo IP20 e ciò prevede:
- che sia protetto contro la penetrazione di corpi estranei solidi di diametro superiore a Ø 12 mm (0,49 in.)
- che non sia protetto dall’acqua
La protezione indicata è valida solo se il montaggio è stato effettuato a regola d’arte in base alle indicazioni riportate nelle istruzioni per l’uso.
L’apparecchio non deve essere installato e utilizzato all’aperto. I componenti elettrici integrati devono essere protetti dall’azione diretta dell’umidità. L’apparecchio non deve essere montato in modo da poggiare sulla testa o adagiarsi lateralmente sul corpo esterno.
Il canale di ventilazione rappresenta un dispositivo di sicurezza essenziale. Nello sceglie­re il luogo di installazione assicurarsi che l’aria di raffreddamento circoli liberamente attraverso l’apertura dell’apparecchio. Mantenere tutto attorno all’apparecchio una distanza di 20 cm (7,87 in.) rispetto agli altri oggetti.
L’apparecchio è progettato per le tensioni CC indicate sulla targhetta. La protezione necessaria per le linee di collegamento è indicata alla sezione „Dati tecnici“. Eseguire l’installazione delle linee di collegamento per la batteria e del cavo di rete per gli appa­recchi di consumo in conformità con le norme nazionali.
AVVERTENZA! Le installazioni elettriche sottodimensionate possono determi­nare gravi danni materiali. I cavi di collegamento alla batteria e la relativa protezione devono essere idonei. Valgono i dati tecnici indicati sulla targhetta.
7
Montaggio e collegamento dell’inverter
In generale
AVVISO! Una scossa elettrica può avere esiti mortali. Se l’apparecchio è
collegato alla batteria durante l’installazione, esiste il pericolo di gravi lesioni personali e danni materiali. La scatola dei collegamenti può essere aperta soltanto da installatori elettrici qualificati. Effettuare tutti i lavori sull’apparecchio soltanto se
- l’interruttore generale dell’apparecchio si trova in posizione „O“,
- l’apparecchio è staccato dalla batteria e dagli apparecchi di consumo.
L’apparecchio è progettato per tutte le tipologie di rete e può essere collegato secondo le norme nazionali e internazionali vigenti da installatori elettrici qualificati:
- fase e conduttore neutro non sono collegati al corpo esterno
- l’ingresso CC e l’uscita CA sono separati galvanicamente
Nel rispetto delle norme in materia, un elettricista esperto può anche creare una rete TN con messa a terra dell’inverter (possibilità di utilizzare un interruttore per correnti di guasto).
Importante! Se si utilizza un interruttore di protezione per correnti di guasto che salvagu­ardi il contatto diretto o indiretto, è consentito scegliere soltanto un interruttore di tipo B.
Proteggere gli ingressi e le uscite dell’inverter secondo le norme nazionali e internazio­nali vigenti.
Montaggio inver­ter/Apertura scatola dei collegamenti
AVVISO! Pericolo di esplosione. Non montare l’apparecchio in ambienti in cui
possono prodursi o fuoriuscire miscele gassose leggermente infiammabili. Durante il caricamento delle batterie, nelle vicinanze può formarsi gas tonan­te. Non montare l’apparecchio in prossimità di batterie. Prestare attenzione affinché
- l’apparecchio sia montato ad un’altezza di almeno 50 cm (ca. 18 in.) dal pavimento
- l’ambiente sia sufficientemente aerato
AVVERTENZA! In caso di fissaggio a parete, prestare attenzione al peso. È opportuno fissare il caricabatteria mediante appositi tasselli e viti soltanto se la parete è idonea.
1
*
2
*
3
* sagoma allegata
2
2
6
1
5
3
7
4
1
4
8
8
Loading...
+ 36 hidden pages