Fronius Fronius IG-TL 3.0 / 3.6 / 4.0 / 4.6 / 5.0 Operating Instruction [IT]

/ Perfect Charging / Perfect Welding / Solar Energy
Fronius IG-TL 3.0 / 3.6 / 4.0 / 4.6 / 5.0 Fronius IG-TL Dummy
Istruzioni per l'uso
IT
Inverter per impianti fotovoltaici col­legati alla rete
42,0426,0074,IT 008-03082015
Gentile Lettore,
Introduzione Grazie per la fiducia accordataci e per aver scelto questo prodotto Fronius di elevata qua-
lità tecnica. Le presenti istruzioni aiutano ad acquisire dimestichezza con esso. Un'attenta lettura delle istruzioni consente di conoscere le svariate opzioni offerte dal prodotto Fro­nius. Solo in questo modo è possibile trarne il massimo.
Osservare le norme di sicurezza e mettere in sicurezza il luogo d'impiego del prodotto. Un accurato trattamento del prodotto ne favorisce la qualità e l'affidabilità nel corso del tempo. Questi sono i presupposti fondamentali per ottenere risultati eccellenti.
IT
Indice
Norme di sicurezza .................................................................................................................................... 7
Informazioni generali 13
Protezione di persone e apparecchi .......................................................................................................... 15
Sicurezza .............................................................................................................................................. 15
Protezione di persone e apparecchi ..................................................................................................... 15
RCMU ................................................................................................................................................... 15
Monitoraggio della rete ......................................................................................................................... 15
Avvertenze riportate sull'apparecchio ................................................................................................... 16
Avvertenze per gli apparecchi Dummy ................................................................................................. 18
Uso prescritto............................................................................................................................................. 19
Uso prescritto........................................................................................................................................ 19
Tipo di impiego ..................................................................................................................................... 19
Disposizioni per l'impianto fotovoltaico ................................................................................................. 19
Fronius IG-TL nel sistema fotovoltaico ...................................................................................................... 20
In generale............................................................................................................................................ 20
Funzioni ................................................................................................................................................ 20
Trasformazione della corrente continua in corrente alternata............................................................... 20
Funzionamento completamente automatico......................................................................................... 20
Funzione di visualizzazione e comunicazione dei dati.......................................................................... 20
Monitoraggio delle stringhe di moduli solari.......................................................................................... 20
Estensione del sistema......................................................................................................................... 21
Raffreddamento attivo dell'inverter ....................................................................................................... 21
Derating di potenza............................................................................................................................... 21
IT
Installazione e messa in funzione 23
Montaggio e collegamento di Fronius IG-TL.............................................................................................. 25
Struttura di Fronius IG-TL ..................................................................................................................... 25
Panoramica........................................................................................................................................... 25
Scelta dell'ubicazione................................................................................................................................. 26
Scelta dell'ubicazione: aspetti generali ................................................................................................. 26
Scelta dell'ubicazione per il montaggio in interni .................................................................................. 27
Scelta dell'ubicazione per il montaggio in esterni ................................................................................. 27
Opzioni di collegamento e sezioni di rottura previste su Fronius IG-TL..................................................... 28
Opzioni di collegamento su Fronius IG-TL............................................................................................ 28
Sezioni di rottura previste su Fronius IG-TL ......................................................................................... 28
Montaggio del supporto da parete ............................................................................................................. 30
Scelta di tasselli e viti............................................................................................................................ 30
Viti consigliate....................................................................................................................................... 30
Scollegamento di supporto da parete e fonte d'energia ....................................................................... 30
Posizione di montaggio......................................................................................................................... 30
Montaggio del supporto da parete - Montaggio a parete...................................................................... 31
Montaggio del supporto da parete - Montaggio a colonna.................................................................... 32
Collegamento di Fronius IG-TL Dummy alla rete pubblica mediante un alimentatore separato................ 33
In generale............................................................................................................................................ 33
Collegamento di Fronius IG-TL Dummy alla rete pubblica mediante l'alimentatore separato (CA)...... 33
Collegamento di Fronius IG TL alla rete pubblica (CA) ............................................................................. 34
Monitoraggio della rete ......................................................................................................................... 34
Morsetti CA ........................................................................................................................................... 34
Collegamento di cavi di alluminio.......................................................................................................... 34
Sezione del cavo CA............................................................................................................................. 35
Sicurezza .............................................................................................................................................. 35
Collegamento di Fronius IG-TL alla rete pubblica (CA) ........................................................................ 35
Fusibile massimo per lato corrente alternata........................................................................................ 36
Collegamento delle stringhe di moduli solari a Fronius IG-TL (CC)........................................................... 37
Tipo di impiego di Fronius IG-TL........................................................................................................... 37
Informazioni generali sui moduli solari.................................................................................................. 37
Sicurezza .............................................................................................................................................. 37
Morsetti lato CC .................................................................................................................................... 38
Collegamento di cavi di alluminio.......................................................................................................... 38
Sezione dei cavi delle stringhe di moduli solari .................................................................................... 38
Inversione di polarità delle stringhe di moduli solari ............................................................................. 39
Avvertenze per gli apparecchi Dummy ................................................................................................. 39
Collegamento delle stringhe di moduli solari a Fronius IG-TL (CC)...................................................... 39
Inserimento dei fusibili delle stringhe in Fronius IG-TL .............................................................................. 42
In generale............................................................................................................................................ 42
Scelta dei fusibili delle stringhe............................................................................................................. 42
Sicurezza .............................................................................................................................................. 42
Inserimento dei fusibili delle stringhe in Fronius IG-TL......................................................................... 42
Criteri per la scelta corretta dei fusibili delle stringhe................................................................................. 45
In generale............................................................................................................................................ 45
Criteri per la scelta corretta dei fusibili delle stringhe............................................................................ 45
Conseguenze dell'utilizzo di fusibili troppo piccoli ................................................................................ 45
Fusibili consigliati.................................................................................................................................. 45
Esempio di applicazione ....................................................................................................................... 45
Fusibili................................................................................................................................................... 46
Aggancio della fonte d'energia al supporto da parete................................................................................ 47
Aggancio della fonte d'energia al supporto da parete........................................................................... 47
Comunicazione dati e Solar Net ................................................................................................................ 48
Fronius Solar Net e connessione dati................................................................................................... 48
Elemento da innesto per la comunicazione dati ...................................................................................48
Spegnimento per sovracorrente e sottotensione .................................................................................. 48
Collegamenti per la comunicazione dati ............................................................................................... 49
Spiegazione del LED "Fronius Solar Net"............................................................................................. 50
Esempio................................................................................................................................................ 50
Corrente di uscita massima per la comunicazione dati e l'uscita segnale 12 V.................................... 51
Collegamento del cavo di comunicazione dati all'inverter..................................................................... 51
Utilizzo dello stick USB come Datalogger e per l'aggiornamento del software dell'inverter....................... 52
Utilizzo dello stick USB come Datalogger............................................................................................. 52
Dati sullo stick USB............................................................................................................................... 52
Volume dati e capacità di memoria....................................................................................................... 53
Memoria tampone................................................................................................................................. 54
Stick USB adatti.................................................................................................................................... 54
Utilizzo dello stick USB per l'aggiornamento del software dell'inverter................................................. 55
Rimuovere lo stick USB. ....................................................................................................................... 55
Prima messa in funzione............................................................................................................................ 56
Configurazione di fabbrica .................................................................................................................... 56
Prima messa in funzione....................................................................................................................... 56
Utilizzo 59
Elementi di comando e spie....................................................................................................................... 61
Comandi e spie..................................................................................................................................... 61
Display .................................................................................................................................................. 62
Simboli per la configurazione dei tasti funzione.................................................................................... 62
LED di controllo e di stato..................................................................................................................... 63
Fase di avvio e funzionamento con alimentazione di rete .........................................................................64
Fase di avvio......................................................................................................................................... 64
Funzionamento con alimentazione di rete ............................................................................................ 64
Navigazione nei livelli di menu................................................................................................................... 65
Attivazione dell'illuminazione del display .............................................................................................. 65
Disattivazione automatica dell'illuminazione del display / passaggio alla voce di menu "ATTUAL" ..... 65
Richiamo del livello di menu ................................................................................................................. 65
Modalità di visualizzazione ........................................................................................................................ 66
Modalità di visualizzazione ................................................................................................................... 66
Selezione della modalità di visualizzazione.......................................................................................... 66
Panoramica dei valori visualizzati......................................................................................................... 67
Valori visualizzati nella modalità di visualizzazione "ATTUAL"..................................................................68
Selezione della modalità di visualizzazione.......................................................................................... 68
Valori visualizzati nella modalità di visualizzazione "ATTUAL"............................................................. 68
Valori visualizzati nelle modalità di visualizzazione "OGGI/ANNO/TOTALE"............................................ 70
Selezione della modalità di visualizzazione "OGGI/ANNO/TOTALE"................................................... 70
Valori visualizzati nelle modalità di visualizzazione "OGGI / ANNO / TOTALE"................................... 71
Menu di setup ............................................................................................................................................ 73
Preimpostazione ................................................................................................................................... 73
Accesso al menu di setup..................................................................................................................... 73
Scorrere le voci di menu ....................................................................................................................... 73
Voci del menu di setup............................................................................................................................... 74
Standby................................................................................................................................................. 74
Contrasto .............................................................................................................................................. 74
Illuminazione......................................................................................................................................... 75
Lingua .................................................................................................................................................. 75
Valuta ................................................................................................................................................... 75
Fattore CO2 .......................................................................................................................................... 75
Guadagno ............................................................................................................................................. 76
DATCOM .............................................................................................................................................. 76
Relè di segnale ..................................................................................................................................... 77
Gestione energetica.............................................................................................................................. 79
Gestione energetica: Avvertenze per l'elaborazione del punto di inserzione e disinserzione............... 79
Gestione energetica: Esempio.............................................................................................................. 79
USB....................................................................................................................................................... 79
String Control........................................................................................................................................ 80
Info appar.............................................................................................................................................. 82
Ora ....................................................................................................................................................... 83
Stato FE................................................................................................................................................ 83
Stato della rete...................................................................................................................................... 83
Versione................................................................................................................................................ 83
Impostazione e visualizzazione delle voci di menu.................................................................................... 84
Impostazione delle voci di menu - In generale...................................................................................... 84
Uscita da una voce di menu.................................................................................................................. 84
Esempi di applicazione per l'impostazione e la visualizzazione delle voci di menu.............................. 85
Impostazione dell'illuminazione del display .......................................................................................... 85
Impostazione di valuta e tariffa dell'energia alimentata ........................................................................86
Aggiornamento del software dell'inverter mediante stick USB.............................................................. 87
Rimozione sicura dello stick USB ........................................................................................................ 90
Attivazione del monitoraggio delle stringhe di moduli solari ................................................................. 91
Impostazione di ora e data.................................................................................................................... 94
Attivazione e disattivazione della funzione Key Lock................................................................................. 96
In generale............................................................................................................................................ 96
Attivazione e disattivazione della funzione Key Lock............................................................................96
IT
Risoluzione degli errori e manutenzione 99
Diagnosi e risoluzione degli errori.............................................................................................................. 101
Visualizzazione dei messaggi di stato .................................................................................................. 101
Guasto totale del display....................................................................................................................... 101
Messaggi di stato - Classe 1................................................................................................................. 101
Messaggi di stato - Classe 3................................................................................................................. 103
Messaggi di stato - Classe 4................................................................................................................. 105
Messaggi di stato - Classe 5................................................................................................................. 111
Messaggi di stato - Classe 7................................................................................................................. 113
Messaggi di stato - Classe 10-12.......................................................................................................... 120
Servizio clienti....................................................................................................................................... 120
Manutenzione ............................................................................................................................................ 121
Sicurezza .............................................................................................................................................. 121
In generale............................................................................................................................................ 121
Apertura di Fronius IG-TL per interventi di manutenzione.................................................................... 121
Funzionamento in ambienti in cui vi è una produzione massiccia di polveri......................................... 122
Sostituzione dei fusibili delle stringhe ........................................................................................................ 124
Sicurezza .............................................................................................................................................. 124
Operazioni preliminari........................................................................................................................... 124
Sostituzione del fusibile ........................................................................................................................ 126
Operazioni conclusive........................................................................................................................... 127
Appendice 129
Dati tecnici ................................................................................................................................................. 131
Fronius IG TL 3.0.................................................................................................................................. 131
Fronius IG TL 3.6.................................................................................................................................. 132
Fronius IG-TL 4.0.................................................................................................................................. 133
Fronius IG-TL 4.6.................................................................................................................................. 134
Fronius IG-TL 5.0.................................................................................................................................. 135
Fronius IG-TL Dummy .......................................................................................................................... 136
Dispositivi di sicurezza di tutti gli inverter.............................................................................................. 136
Spiegazione delle note a piè pagina..................................................................................................... 136
Norme e direttive considerate .................................................................................................................... 137
Marcatura CE........................................................................................................................................ 137
Norme e direttive considerate............................................................................................................... 137
Interfaccia di rete .................................................................................................................................. 137
Funzionamento in parallelo di impianti di autoproduzione.................................................................... 137
Circuito per impedire il funzionamento a isola ...................................................................................... 137
Avaria di rete......................................................................................................................................... 137
Condizioni di garanzia e smaltimento ........................................................................................................ 138
Garanzia del costruttore Fronius........................................................................................................... 138
Smaltimento.......................................................................................................................................... 138
Autotest...................................................................................................................................................... 142
Descrizione ........................................................................................................................................... 142
Entrata nel menu di setup „Autotest“ .................................................................................................... 142
Opzioni di test disponibili nel menu di setup „Autotest“ ........................................................................ 144
Ciclo di prova ........................................................................................................................................ 145
Norme di sicurezza
IT
Spiegazione del­le avvertenze per la sicurezza
In generale
PERICOLO! Indica un pericolo diretto e imminente che, se non evitato, provoca
il decesso o lesioni gravissime.
AVVISO! Indica una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravissime.
PRUDENZA! Indica una situazione potenzialmente dannosa che, se non evitata, può provocare lesioni lievi o di minore entità, nonché danni materiali.
AVVERTENZA! Indica il pericolo che i risultati del lavoro siano pregiudicati e di possibili danni all'attrezzatura.
IMPORTANTE! Indica consigli di utilizzo e altre informazioni particolarmente utili. Questo termine non segnala alcuna situazione dannosa né pericolosa.
In presenza dei simboli illustrati nel capitolo "Norme di sicurezza", occorre prestare mag­giore attenzione.
L'apparecchio è prodotto in base allo stato della tecnica e alle normative tec­niche di sicurezza riconosciute. Tuttavia, il cattivo uso dell'apparecchio può causare pericolo
- di lesioni personali o morte dell'operatore o di terzi
- di danni all'apparecchio e ad altri beni di proprietà del gestore
- di lavoro inefficiente con l'apparecchio.
Tutte le persone coinvolte nella messa in funzione, manutenzione e riparazio­ne dell'apparecchio devono
- essere in possesso di apposita qualifica
- disporre delle competenze necessarie in materia di installazioni elettriche e
- leggere e osservare scrupolosamente le presenti istruzioni per l'uso.
Conservare sempre le istruzioni per l'uso sul luogo di utilizzo dell'apparecchio. Oltre alle istruzioni per l'uso, attenersi alle norme generali e ai regolamenti lo­cali in materia di prevenzione degli incidenti e tutela dell'ambiente in vigore.
Per quanto concerne le avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli riportate sull'apparecchio
- assicurarsi che siano sempre leggibili
- non danneggiarle
- non rimuoverle
- non coprirle, non incollarvi sopra alcunché, non sovrascriverle.
Per conoscere l'esatta posizione delle avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli presenti sull'apparecchio, consultare il capitolo "In generale" nelle istruzioni per l'uso dell'apparecchio stesso.
Prima di accendere l'apparecchio, eliminare tutti i problemi che potrebbero pregiudicare la sicurezza.
È in gioco la vostra sicurezza!
Uso prescritto
Utilizzare l'apparecchio esclusivamente per le applicazioni conformi all'uso prescritto.
Non sono consentiti altri usi o utilizzi che esulino dal tipo d'impiego per il quale l'apparecchio è stato progettato. Il produttore non si assume alcuna responsa­bilità per i danni che potrebbero derivarne.
L'uso prescritto comprende anche
- la lettura integrale e l'osservanza scrupolosa di tutte le avvertenze, com­prese quelle relative alla sicurezza e ai possibili pericoli, contenute nelle istruzioni per l'uso
- l'esecuzione di tutti i controlli e gli interventi di manutenzione
- l'esecuzione del montaggio conformemente alle istruzioni per l'uso.
Se pertinenti, applicare anche le seguenti direttive:
- le disposizioni dell'azienda di erogazione dell'energia elettrica per l'ali­mentazione di rete
- le avvertenze dei produttori dei moduli solari.
Condizioni am­bientali
Personale qualifi­cato
Utilizzare o conservare l'apparecchio in aree diverse da quelle previste non è una procedura conforme all'uso prescritto. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.
Per informazioni dettagliate sulle condizioni ambientali consentite, consultare i dati tecnici nelle istruzioni per l'uso.
Le informazioni per la manutenzione contenute nelle presenti istruzioni per l'uso si rivolgono esclusivamente a personale tecnico qualificato. Una scossa elettrica può avere esiti mortali. Eseguire esclusivamente le operazioni ripor­tate nella documentazione. Ciò vale anche per il personale qualificato.
Tutti i cavi e i conduttori devono essere ben fissati, integri, isolati e adeguata­mente dimensionati. Far riparare immediatamente collegamenti allentati, cavi e conduttori fusi, danneggiati o sottodimensionati da un centro specializzato autorizzato.
Gli interventi di manutenzione e riparazione devono essere eseguiti solo pres­so un centro specializzato autorizzato.
Nella progettazione e nella produzione dei componenti non originali non è ga­rantito il rispetto delle norme relative alle sollecitazioni e alla sicurezza. Utiliz­zare esclusivamente pezzi di ricambio originali (anche per i componenti normalizzati).
Non modificare, aggiungere pezzi o adattare l'apparecchio senza l'autorizza­zione del produttore.
Sostituire immediatamente i componenti le cui condizioni non risultino ottimali.
Norme di sicurez­za sul luogo di uti­lizzo
Nell'installare apparecchi con aperture per l'aria di raffreddamento, accertarsi che l'aria di raffreddamento possa entrare e uscire liberamente dalle apposite fessure. Utilizzare sem­pre l'apparecchio attenendosi all'IP indicato sulla targhetta.
Dati sui valori di emissione acusti­ca
L'inverter produce un livello massimo di potenza sonora < 80 dB (A) (rif. 1 pW) in condizioni di funzionamento a pieno carico conformemente alla norma IEC 62109-1:2010.
Il raffreddamento dell'apparecchio avviene mediante una regolazione elettro­nica della temperatura, il più silenziosamente possibile, e dipende dalla poten­za convertita, dalla temperatura ambiente, dalle impurità presenti nell'apparecchio, ecc.
Non è possibile indicare un valore di emissione riferito al luogo di lavoro, poi­ché il livello effettivo di potenza sonora dipende molto dalle condizioni di mon­taggio, dalla qualità della rete, dalle pareti circostanti e dalle caratteristiche generali dei locali.
IT
Classificazioni di compatibilità elet­tromagnetica de­gli apparecchi
Misure relative alla compatibilità elettromagnetica
Gli apparecchi di Classe A:
- Sono previsti solo per l'impiego negli ambienti industriali.
- Possono causare, in altri ambienti, interferenze di alimentazio­ne e dovute a radiazioni.
Gli apparecchi di Classe B:
- Soddisfano i requisiti concernenti le emissioni in ambienti do­mestici e industriali. Ciò vale anche per gli ambienti domestici in cui l'approvvigionamento di energia ha luogo dalla rete pubblica di bassa tensione.
La classificazione di compatibilità elettromagnetica degli apparecchi viene effettuata in conformità con le indicazioni riportate sulla tar­ghetta o nei dati tecnici.
In casi particolari è possibile che, nonostante si rispettino i valori limite stan­dardizzati per le emissioni, si verifichino comunque interferenze nell'ambiente di impiego previsto (ad es., se nel luogo di installazione sono presenti appa­recchi sensibili, oppure se il luogo di installazione si trova nelle vicinanze di ricevitori radio o televisivi). In questo caso il gestore è tenuto ad adottare le misure necessarie per l'eliminazione di tali interferenze.
Collegamento alla rete
Gli apparecchi con potenza elevata (> 16 A) possono influire sulla qualità della tensione della rete per via della corrente elevata immessa nell'alimentazione principale.
Ciò può riguardare alcuni tipi di apparecchi sotto forma di:
- limitazioni di collegamento
- requisiti concernenti l'impedenza di rete massima consentita *)
- requisiti concernenti la potenza di cortocircuito minima richiesta *).
*) Rispettivamente sull'interfaccia verso la rete pubblica.
Vedere i dati tecnici. In questo caso il gestore o l'utente dell'apparecchio deve assicurarsi che il di-
spositivo possa essere collegato, consultandosi eventualmente con l'azienda di erogazione dell'energia elettrica.
Installazioni elet­triche
Montare le installazioni elettriche solo in conformità con le rispettive norme e disposizioni nazionali e regionali.
Misure preventive contro le scariche elettrostatiche
Misure di sicurez­za in condizioni di funzionamento normale
Certificazione di sicurezza
Pericolo di danneggiamento dei componenti elettronici dovuto alle scariche elettriche. Nel sostituire e installare i componenti, adottare misure preventive contro le scariche elettrostatiche adeguate.
Mettere in funzione l'apparecchio solo se tutti i dispositivi di sicurezza risultano perfettamente funzionanti. In caso contrario, sussiste il pericolo di
- lesioni personali o decesso dell'operatore o di terzi
- danni all'apparecchio e ad altri beni materiali del gestore
- lavoro inefficiente con l'apparecchio. Prima di accendere l'apparecchio, fare riparare i dispositivi di sicurezza non
perfettamente funzionanti presso un centro specializzato autorizzato. Mai disattivare o eludere i dispositivi di sicurezza.
Gli apparecchi con certificazione CE soddisfano i requisiti fondamentali stabi­liti dalle direttive relative alla bassa tensione e alla compatibilità elettromagne­tica. Per maggiori informazioni, consultare l'appendice o il capitolo "Dati tecnici" della documentazione.
Smaltimento
Protezione dei dati
Non gettare l'apparecchio tra i rifiuti domestici! Conformemente alla Direttiva Europea 2002/96/CE relativa ai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettro­niche e alla rispettiva applicazione nell'ordinamento giuridico nazionale, gli ap­parecchi elettronici usati devono essere raccolti separatamente e recuperati in modo compatibile con l'ambiente. Provvedere alla restituzione dell'apparec­chio usato presso il proprio rivenditore, oppure informarsi sull'eventuale pre­senza di un centro di raccolta e smaltimento autorizzato nella propria zona. La mancata osservanza di questa direttiva UE può avere ripercussioni potenzial­mente dannose sull'ambiente e sulla salute.
L'utente è responsabile dell'esecuzione del backup dei dati relativi alle modi­fiche apportate alle impostazioni di fabbrica. Il produttore non si assume alcu­na responsabilità in caso di perdita delle impostazioni personali.
10
Diritti d'autore
I diritti d'autore delle presenti istruzioni per l'uso sono di proprietà del produt­tore.
Il testo e le illustrazioni corrispondono alla dotazione tecnica dell'apparecchio al momento della stampa. Con riserva di modifiche. L'acquirente non può van­tare alcun diritto sulla base del contenuto delle presenti istruzioni per l'uso. Sa­remo grati per la segnalazione di eventuali errori e suggerimenti per migliorare le istruzioni per l'uso.
IT
11
12
Informazioni generali
Protezione di persone e apparecchi
IT
Sicurezza
Protezione di per­sone e apparec­chi
RCMU RCMU = Residual Current Monitoring Unit
Grazie alla sua struttura e al suo funzionamento, l'inverter offre la massima sicurezza sia durante il montaggio sia in fase d'esercizio.
L'inverter è stato concepito per garantire la protezione di persone e apparecchi: a) mediante un'unità RCMU b) mediante il monitoraggio della rete.
(unità di monitoraggio della corrente di guasto sensibile alla corrente universale)
L'inverter è dotato di un'unità di monitoraggio della corrente di guasto sensibile alla corren­te universale secondo la norma DIN VDE 0126-1-1. Detta unità monitora le correnti di guasto dal modulo solare all'allacciamento alla rete dell'inverter e, in presenza di una corrente di guasto non consentita, scollega l'inverter dal­la rete. A seconda del sistema di protezione dell'installazione o delle richieste del gestore della rete potrebbe inoltre rendersi necessaria una protezione aggiuntiva contro la corrente di guasto. In questo caso deve essere impiegato un interruttore di protezione per correnti di guasto di tipo A, con una corrente di apertura di almeno 100 mA.
AVVISO! L'utilizzo improprio e l'esecuzione errata degli interventi possono cau­sare lesioni personali e danni materiali gravi. La messa in funzione dell'inverter deve essere eseguita esclusivamente da personale addestrato e conformemente alle disposizioni tecniche. È assolutamente necessario leggere il capitolo "Dispo­sizioni in materia di sicurezza" prima della messa in funzione e dell'esecuzione degli interventi di cura e manutenzione.
Monitoraggio del­la rete
L'inverter, in caso di comportamenti di rete anomali, cessa immediatamente di funzionare e interrompe l'alimentazione della rete elettrica (ad es. in presenza di interruzioni di rete, ecc.).
Il monitoraggio della rete viene eseguito mediante:
- monitoraggio della tensione
- monitoraggio della frequenza
- monitoraggio dei comportamenti a isola.
15
Avvertenze ripor­tate sull'apparec­chio
Sul supporto da parete dell'inverter sono riportati avvertenze e simboli di sicurezza che non devono essere rimossi né sovrascritti. Le avvertenze e i simboli riportano avvertimenti sul cattivo uso dell'apparecchio, da cui potrebbero risultare gravi lesioni personali e danni ma­teriali.
16
Simboli di sicurezza
Pericolo di gravi lesioni personali e danni materiali dovuto al cattivo uso dell'ap­parecchio.
Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso i seguenti documenti:
- le presenti istruzioni per l'uso
- tutte le istruzioni per l'uso dei componenti del sistema dell'impianto fotovol­taico, in particolare le norme di sicurezza.
Tensione elettrica pericolosa.
Testo delle avvertenze
AVVISO!
Una scossa elettrica può avere esiti mortali. Prima di aprire l'apparecchio accertarsi che il lato ingresso e il lato uscita sulla parte anteriore dell'apparecchio siano privi di tensione. Attendere il tempo di scaricamento dei condensatori (3 minuti). Tensione pericolosa originata dai moduli solari esposti alla luce. La scatola dei collegamenti dell'inverter deve essere aperta solo da installatori elettrici qualificati.
PRUDENZA!
Pericolo di danneggiamento degli inverter e degli altri componenti sotto corrente di un im­pianto fotovoltaico dovuto a installazioni difettose o non corrette. Installazioni difettose o non corrette possono comportare il surriscaldamento di cavi e punti di fissaggio, nonché la formazione di archi voltaici. Da ciò possono derivare danni termici con conseguenti possi­bili incendi. Durante il collegamento dei cavi CA e CC prestare attenzione a quanto segue:
- Serrare saldamente tutti i morsetti alla coppia indicata nelle istruzioni per l'uso.
- Non sovraccaricare i cavi.
- Controllare che i cavi non siano danneggiati e che siano posati correttamente.
- Tenere presenti le avvertenze per la sicurezza, le istruzioni per l'uso e le norme locali per i collegamenti.
IT
Gentile Cliente, con la presente scheda informativa desideriamo richiamare la Sua atten­zione sull'assoluta necessità di osservare le direttive del produttore per quanto concerne collegamento, installazione e funzionamento. Esegua con cura tutte le installazioni e i col­legamenti conformemente alle direttive e alle norme per ridurre al minimo il potenziale di pericolo. Le coppie di serraggio dei rispettivi punti di fissaggio sono riportate nelle istruzioni per l'uso degli apparecchi.
17
Avvertenze per gli apparecchi Dum­my
Gli apparecchi Dummy non sono adatti a essere collegati per il normale funzionamento agli impianti fotovoltaici e devono essere messi in funzione esclusivamente a scopo dimostra­tivo.
IMPORTANTE! Con gli apparecchi Dummy
- mai collegare cavi CC conduttori di tensione agli attacchi CC
- mai eseguire un collegamento tra la rete elettrica pubblica e gli attacchi CA.
È consentito collegare cavi o segmenti di cavi privi di tensione a scopo dimostrativo.
Gli apparecchi Dummy vengono alimentati mediante un alimentatore separato.
Gli apparecchi Dummy sono riconoscibili dalla targhetta:
Targhetta di un apparecchio Dummy
18
Uso prescritto
Uso prescritto L'inverter solare Fronius IG-TL è destinato esclusivamente alla trasformazione della cor-
rente continua generata dai moduli solari in corrente alternata da alimentare nella rete elet­trica pubblica. L'uso non prescritto comprende:
- qualunque altro tipo d'uso che esuli da quello prescritto
- adattamenti a Fronius IG-TL non espressamente consigliati da Fronius
- aggiunte di componenti non espressamente consigliati o distribuiti da Fronius.
Il produttore non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni che potrebbero de­rivarne. Decadono inoltre tutti i diritti di garanzia.
L'uso prescritto comprende anche
- l'osservanza di tutte le avvertenze riportate nelle istruzioni per l'uso
- l'esecuzione dei controlli e degli interventi di manutenzione.
Tipo di impiego L'inverter è stato concepito esclusivamente per essere utilizzato in impianti fotovoltaici col-
legati alla rete; la produzione di corrente indipendente dalla rete pubblica non è possibile.
IT
Disposizioni per l'impianto foto­voltaico
AVVERTENZA! L'inverter è progettato esclusivamente per il collegamento e il
funzionamento con moduli solari senza messa a terra della classe di protezione II. La messa a terra dei moduli solari non deve essere effettuata né sul polo posi­tivo né sul polo negativo.
Non è consentito l'utilizzo su altri generatori CC (ad es. generatori eolici).
Durante l'installazione dell'impianto fotovoltaico, assicurarsi che il funzionamento di tutti i suoi componenti avvenga esclusivamente entro la gamma consentita.
Tenere in considerazione tutte le misure consigliate dal produttore dei moduli solari per preservare le caratteristiche dei moduli.
19
Fronius IG-TL nel sistema fotovoltaico
In generale L'inverter solare rappresenta l'anello di congiunzione altamente complesso tra i moduli so-
lari e la rete elettrica pubblica.
Funzioni Le funzioni principali dell'inverter sono:
- trasformazione della corrente continua in corrente alternata
- funzionamento completamente automatico
- funzione di indicazione e comunicazione dei dati.
Trasformazione della corrente continua in cor­rente alternata
Funzionamento completamente automatico
Funzione di vi­sualizzazione e comunicazione dei dati
L'inverter trasforma la corrente continua generata dai moduli solari in corrente alternata, che viene alimentata in sincrono con la tensione di rete nella rete domestica o nella rete elettrica pubblica.
Il funzionamento dell'inverter è completamente automatico. Dopo il sorgere del sole, non appena i moduli solari dispongono di energia sufficiente, l'unità di comando e regolazione inizia a monitorare la tensione e la frequenza di rete. Se l'irraggiamento solare è sufficien­te, l'inverter fotovoltaico inizia l'alimentazione.
L'inverter funziona in modo da trarre la massima potenza possibile dai moduli solari. Questa funzione è denominata "Maximum Power Point Tracking" (MPPT).
Non appena inizia a imbrunire e l'energia offerta non è più sufficiente per alimentare la rete, l'inverter interrompe completamente il collegamento dell'elettronica di potenza alla rete e sospende il funzionamento. Tutte le impostazioni e i dati salvati restano memorizzati.
Il display sull'inverter rappresenta l'interfaccia tra l'inverter e l'utente. La configurazione del display è orientata alla semplificazione dei comandi e alla disponibilità permanente dei dati dell'impianto.
L'inverter è provvisto di funzioni fondamentali per il rilevamento dei valori minimi e massimi su base giornaliera, annuale e totale che vengono visualizzati sul display.
Monitoraggio del­le stringhe di mo­duli solari
20
Un'ampia gamma di elementi per la comunicazione dati rende disponibili molteplici varianti di memorizzazione e visualizzazione.
L'inverter è dotato di una funzione per il monitoraggio delle stringhe di moduli solari in in­gresso che consente di rilevare eventuali guasti all'interno dell'area dei moduli.
Estensione del si­stema
L'inverter è predisposto per le più svariate estensioni del sistema, come ad es.:
- Datalogger per registrare e gestire i dati di un impianto fotovoltaico mediante PC, com­presi Datalogger e collegamento via modem
- svariati display generali
- attuatori (ad es. relè, allarmi)
- Fronius Sensor Box (sensori per la temperatura, l'irraggiamento, la misurazione dell'energia, ecc.)
- Fronius DC Box 60/12 (box di raggruppamento).
IT
Raffreddamento attivo dell'inverter
Derating di poten-zaSe non fosse possibile un'adeguata sottrazione di calore malgrado il numero di giri massi-
La ventola dell'inverter, dotata di controllo termico, regolazione del numero di giri e sup­porto con cuscinetti a sfera, assicura:
- il raffreddamento ottimale dell'inverter
- un maggiore grado di efficienza
- un maggiore raffreddamento dei componenti e quindi una maggiore durata
- consumo energetico e rumorosità minimi
- riduzione del peso grazie alla superficie del raffreddatore più piccola.
mo della ventola, a partire da una temperatura di ca. 40°C interviene un sistema di auto­protezione dell'inverter, il cosiddetto "derating" di potenza (ad es. in caso di montaggio in quadri elettrici ad armadio senza relativa asportazione di calore).
Il derating di potenza riduce per breve tempo la potenza dell'inverter fino a quando la tem­peratura non scende al valore consentito. L'inverter rimane pronto per l'uso senza interruzioni il più a lungo possibile.
21
22
Installazione e messa in funzione
Montaggio e collegamento di Fronius IG-TL
IT
Struttura di Fro­nius IG-TL
Componenti principali di Fronius IG-TL
Panoramica "Montaggio e collegamento di Fronius IG-TL" comprende i paragrafi seguenti:
- Scelta dell'ubicazione
- Opzioni di collegamento e sezioni di rottura previste su Fronius IG-TL
- Montaggio del supporto da parete
- Collegamento di Fronius IG-TL Dummy alla rete pubblica mediante l'alimentatore se­parato (CA)
- Collegamento di Fronius IG TL alla rete pubblica (CA)
- Collegamento delle stringhe di moduli solari a Fronius IG-TL (CC)
- Inserimento dei fusibili delle stringhe
- Criteri per la scelta corretta dei fusibili delle stringhe
- Aggancio della fonte d'energia al supporto da parete
L'inverter è costituito dai seguenti compo­nenti principali:
- supporto da parete con scatola dei col­legamenti
- fonte d'energia con elemento da innes­to per la comunicazione dati
- Copertura del corpo esterno
L'inverter viene fornito già montato.
25
Scelta dell'ubicazione
Scelta dell'ubica­zione: aspetti ge­nerali
Nella scelta dell'ubicazione dell'inverter osservare i criteri riportati di seguito:
Eseguire il montaggio soltanto su una parete verticale solida.
Temperature ambiente max: -20 °C / +55 °C
Umidità relativa dell'aria: 0-95%
Altitudine sul livello del mare: fino a 2000 m
- Su entrambi i lati dell'inverter non devono trovarsi altri oggetti in un raggio di 200 mm dalle aperture per l'aria di raffreddamento.
- Mantenere una distanza laterale di 300 mm tra i vari Fronius IG-TL.
50 mm
200 mm
300 mm
Il flusso di corrente d'aria all'interno dell'inverter procede da sinistra verso destra (alimen­tazione dell'aria fredda a sinistra, scarico dell'aria calda a destra).
Nell'installare l'inverter in un quadro elettrico o in uno spazio chiuso similare, assicurare un'asportazione di calore sufficiente tramite ventilazione forzata.
L'inverter è adatto al montaggio sia all'interno di edifici sia all'aperto.
Se si deve montare l'inverter sulle pareti esterne di stalle, mantenere in tutte le direzioni una distanza minima di 2 m tra l'inverter e le aperture di ventilazione e dell'edificio. Inoltre il luogo di montaggio non deve essere esposto all'azione di ammoniaca, vapori cor­rosivi, sali o acidi.
26
Scelta dell'ubica­zione per il mon­taggio in interni
Dato che l'inverter in determinate condizioni di funzionamento può emettere una lieve ru­morosità, non montarlo nelle immediate vicinanze di locali ad uso abitativo.
Non montare l'inverter in:
- locali in cui vi sia una produzione massiccia di polveri
- locali in cui vi sia una produzione massiccia di polveri ricche di particelle conduttrici (ad es. trucioli di ferro)
- locali in cui siano presenti vapori corrosivi, acidi o sali
- locali in cui sussista un elevato rischio di incidenti provocati da animali da fattoria (ca­valli, bovini, pecore, maiali, ecc.)
- stalle e locali adiacenti
- locali di stoccaggio e deposito per fieno, paglia, foraggio, concime, ecc.
- locali di stoccaggio e lavorazione di frutta, verdura e prodotti vinicoli
- locali adibiti alla preparazione di granaglie, foraggio fresco e mangimi
- serre.
IT
Scelta dell'ubica­zione per il mon­taggio in esterni
Grazie alla classe di protezione IP 44, l'inverter è resistente ai getti d'acqua provenienti da qualsiasi direzione e consente pertanto l'impiego anche in ambienti umidi.
Per ridurre il più possibile il riscaldamento dell'inverter, non esporlo all'irraggiamento so­lare diretto. Montare l'inverter preferibilmente in una posizione riparata, ad es. nell'area dei moduli solari o sotto una sporgenza del tetto.
Non montare l'inverter:
- in ambienti esposti all'azione di ammoniaca, vapori corrosivi, acidi o sali (ad es. de­positi di concime, aperture di ventilazione di stalle, impianti chimici, impianti di con­ceria, ecc.).
27
Opzioni di collegamento e sezioni di rottura previste su Fronius IG-TL
Opzioni di colle­gamento su Fro­nius IG-TL
(1)
(2)
Opzioni di collegamento sul supporto da parete di Fronius IG-TL
Num. Descrizione
(1) Morsetti CC+ (2) Supporto antistrappo (3) Morsetti CC­(4) Raccordo a vite metrico M32 o M40 (attacco CA) (5) Morsetti CA
(3)
(5)
(4)
Sezioni di rottura previste su Fro­nius IG-TL
Sulla scatola dei collegamenti sono previste numerose sezioni di rottura di varie dimensio­ni. Dopo la rottura, gli alloggiamenti risultanti servono da ingressi per i cavi CC.
(1)
Sezioni di rottura previste sul supporto da parete di Fronius IG TL 5.0
AVVERTENZA! Aprire solo il numero di sezioni di rottura previste corrispondente ai cavi presenti (per es. per 3 stringhe di moduli solari aprire 6 alloggiamenti).
(2)
(3)
(4)
28
Loading...
+ 122 hidden pages