Inverter per impianti fotovoltaici
collegati alla rete
42,0410,1293 012006
Egregio Cliente!
Introduzione
La ringraziamo per la fiducia dimostrataci e ci congratuliamo con Lei per aver preferito
un prodotto di alta tecnologia Fronius. Le presenti istruzioni La aiuteranno a conoscere
meglio il prodotto che ha acquistato. Leggendo attentamente le istruzioni conoscerà le
molteplici potenzialità del Suo apparecchio Fronius. Solo così potrà sfruttarne al meglio
le caratteristiche.
La invitiamo ad osservare attentamente le norme di sicurezza e ad assicurarsi che il
luogo d‘impiego del prodotto sia il più sicuro possibile. Un utilizzo corretto del Suo
apparecchio ne favorirà la durata e l’affidabilità, che sono i presupposti per l’ottenimento
dei migliori risultati.
ud_fr_st_et_00519012004
Norme di sicurezza
PERICOLO!
ATTENZIONE!
PRUDENZA!
AVVERTENZA!
Importante!
„PERICOLO!“ indica un pericolo direttamente incombente.Se non lo si
evita, le conseguenze possono essere la morte o ferite molto gravi.
„ATTENZIONE!“ indica una situazione potenzialmente pericolosa. Se non
la si evita, le conseguenze possono essere la morte o ferite molto gravi.
„PRUDENZA!“ indica una situazione potenzialmente pericolosa. Se non la
si evita è possibile che si producano danni di leggera entità a persone e
cose.
„AVVERTENZA!“ indica la possibilità che si creino situazioni di lavoro
pericolose e che si producano danni alle attrezzature.
„Importante!“ indica consigli per l’utilizzo dell’attrezzatura o altre informazioni particolarmente utili. Non si tratta della segnalazione di una situazione
pericolosa o che può generare danni.
Indicazioni
generali
Se nel capitolo „Norme di sicurezza“ trovate uno dei simboli raffigurati,
dovete prestare particolare attenzione.
L’apparecchio è costruito secondo lo stato più avanzato della tecnica e nel
rispetto delle norme di sicurezza riconosciute. Comunque, in caso di utilizzo
non conforme o errato esiste pericolo per
-l’incolumità e la vita dell’utente o di terzi,
-l’apparecchio ed altri beni materiali dell’utente,
-l’efficienza di utilizzo dell’apparecchio.
Tutte le persone che hanno a che fare con la messa in funzione, la riparazione e la manutenzione dell’apparecchio devono
-possedere una qualifica adeguata,
-essere in grado di effettuare installazioni elettriche e
-leggere attentamente le presenti istruzioni, attenendovisi scrupolosamente.
Le istruzioni d’uso devono sempre essere conservate sul luogo d’impiego
dell’apparecchio. In aggiunta alle istruzioni d’uso dovranno essere messe a
osservate le norme generali e locali per la prevenzione degli infortuni e la
tutela dell’ambiente.
Tutte le indicazioni di sicurezza e di pericolo che si trovano sull’apparecchio
-dovranno essere mantenute leggibili
-non dovranno essere danneggiate
-non dovranno essere rimosse
-non dovranno essere coperte con adesivi o scritte.
I
ud_fr_se_sv_00926 022009
Indicazioni
generali
(continuazione)
Le posizioni delle indicazioni di sicurezza e di pericolo sull’apparecchio sono
descritte nel capitolo „Indicazioni generali“ delle istruzioni d’uso
I guasti che possono pregiudicare la sicurezza devono essere riparati prima
di accendere l’apparecchio.
Si tratta della vostra sicurezza!
Uso appropriato
Condizioni
ambientali
L‘apparecchio va utilizzato esclusivamente per l‘impiego secondo i fini per
cui è previsto.
Un utilizzo diverso o che vada oltre i campi d’impiego descritti sopra è da
considerarsi inappropriato. In questo caso il costruttore non sarà responsabile dei danni.
Per uso appropriato dell’apparecchio si intendono anche i seguenti punti:
-la lettura completa di tutte le indicazioni contenute nelle istruzioni d’uso,
le indicazioni relative alla sicurezza e ai pericoli e il loro rispetto
-il rispetto di tutti gli interventi di controllo e manutenzione
-il montaggio secondo le istruzioni per l‘uso
Seguire anche le seguenti norme se attinenti:
-norme riguardanti il gestore d‘energia elettrica
-indicazioni del produttore di moduli solari
L’utilizzo o la conservazione dell’apparecchio in condizioni non conformi a
quelle riportate di seguito verranno considerati come uso improprio. In
questo caso il costruttore non risponderà dei danni.
Per informazioni più dettagliate sulle condizioni generali ammesse consultare i dati tecnici delle istruzioni per l‘uso.
Personale qualificato
Le informazioni relative all‘assistenza riportate nelle presenti istruzioni per
l‘uso sono riservate esclusivamente al personale specializzato. Uno schock
elettrico può avere esiti mortali. Non effettuare manovre diverse da quelle
descritte nella documentazione, nemmeno se si è esperti nel settore.
Tutti i cavi e le condutture devono essere ben fissati, integri, isolati ed
opportunamente dimensionati. Far riparare immediatamente da un tecnico
autorizzato i collegamenti non ben fissati e i cavi laschi, danneggiati o
sottodimensionati.
La manutenzione e la riparazione devono essere effettuate unicamente da
specialisti autorizzati.
Per le parti non originali non esiste garanzia che siano sicure e in grado di
resistere alle sollecitazioni. Usare solamente ricambi di consumo originali
(ciò vale anche per le parti standard).
Non eseguire modifiche e nemmeno inserire o aggiungere parti
all’apparecchio senza l’autorizzazione del costruttore.
Sostituire immediatamente i componenti non in perfetto stato.
ud_fr_se_sv_00926 022009
II
Misure di sicurezza sul luogo
d‘impiego
Per l‘installazione d‘apparecchi con prese per l‘aria accertarsi che l‘aria di raffreddamento possa circolare liberamente da e nelle apposite entrate ed uscite. Far funzionare
l‘apparecchio soltanto con il tipo di protezione indicata sulla targhetta.
Dati sui valori di
emissione di
rumori
Classificazioni di
compatibilità
elettromagnetica
degli apparecchi
L’inverter produce un livello massimo di potenza sonora pari a <80dB(A) (rif.
1pW) in condizioni di funzionamento a pieno carico conformemente alla
norma IEC 62109-1.
Il raffreddamento dell’apparecchio avviene mediante una regolazione elettronica della temperatura il più silenziosamente possibile e dipende dalla
potenza convertita, dalla temperatura ambiente, dal grado di sporcizia
dell’apparecchio, ecc.
Non è possibile indicare un valore di emissione riferito al luogo di lavoro,
poiché il livello di potenza sonora effettivo dipende molto dalle condizioni di
montaggio, dalla qualità della rete, dalle pareti circostanti e dalle caratteristiche generali dei locali.
Gli apparecchi di Classe A:
-sono previsti solo per l’impiego negli ambienti industriali
-possono causare, in altri ambienti, interferenze di alimentazione e
dovute a radiazioni.
Gli apparecchi di Classe B:
-soddisfano i requisiti concernenti le emissioni per gli ambienti domestici
e industriali. Ciò vale anche per gli ambienti domestici in cui
l’approvvigionamento di energia ha luogo dalla rete a bassa tensione
pubblica.
Misure relative
alla compatibilità
elettromagnetica
Collegamento
alla rete
Classificazione di compatibilità elettromagnetica degli apparecchi secondo la
targhetta o i dati tecnici.
In casi particolari è possibile che, nonostante si rispettino i valori limite
standardizzati delle emissioni, si verifichino comunque interferenze
nell’ambiente di impiego previsto (per es., se nel luogo di installazione sono
presenti apparecchi sensibili, oppure se il luogo di installazione si trova nelle
vicinanze di ricevitori radio o televisivi).
In questo caso il gestore è tenuto ad adottare le misure necessarie per
l’eliminazione di tali interferenze.
Gli apparecchi con potenza elevata (> 16 A) possono influire sulla qualità
della tensione della rete per via della corrente elevata immessa
nell’alimentazione principale.
Ciò può riguardare alcuni tipi di apparecchi sotto forma di:
-limitazioni di collegamento
-requisiti concernenti l’impedenza di rete massima consentita
-requisiti concernenti la potenza di cortocircuito minima richiesta
*)
Ognuno sull’interfaccia verso la rete pubblica.
*)
*).
Vedere i dati tecnici.
In questo caso il gestore o l’utente dell’apparecchio deve assicurarsi che il
dispositivo possa essere collegato, consultandosi eventualmente con
l’azienda di erogazione dell’energia elettrica.
III
ud_fr_se_sv_00926 022009
Installazioni
elettriche
Effettuare le installazioni elettriche soltanto secondo le rispettive norme e
disposizioni nazionali e regionali.
Misure di protezione ESD
Misure di sicurezza per il normale
funzionamento
Marchio di
sicurezza
Pericolo di danni ai componenti elettronici per la scarica elettrica. Durante la
sostituzione e l‘installazione dei componenti osservare le rispettive misure di
protezione ESD.
Utilizzare l’apparecchio solamente se tutti i dispositivi di protezione sono
completamente funzionanti. Dispositivi di protezione non perfettamente
funzionanti possono
-essere pericolosi per la vita dell’utente o di terzi,
-danneggiare l’apparecchio o altri oggetti
-compromettere l’efficienza dell’apparecchio.
Far riparare da uno specialista autorizzato tutti i dispositivi di sicurezza non
perfettamente funzionanti prima di accendere l‘apparecchio.
Non bypassare mai i dispositivi di sicurezza o metterli fuori uso.
Gli apparecchi con il marchio CE sono conformi ai requisiti di base della
direttiva relativa alle apparecchiature a bassa tensione e alla compatibilità
elettromagnetica. Per informazioni più dettagliate su questo argomento
vedere l‘appendice o il capitolo „Dati tecnici“ della documentazione).
Smaltimento
Sicurezza dati
Copyright
Non gettare l’apparecchio tra i rifiuti domestici.
Conformemente alla Direttiva Europea 2002/96/CE relativa ai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e alla rispettiva applicazione nell’ambito
giuridico nazionale, le apparecchiature elettroniche usate devono essere
raccolti separatamente e recuperate ecologicamente. Provvedere alla
restituzione dell’apparecchio usato presso il proprio rivenditore oppure
informarsi sull’eventuale presenza di un sistema di raccolta e smaltimento
autorizzato nella propria zona.
La mancata osservanza di questa Direttiva UE può avere ripercussioni
potenzialmente pericolose sull’ambiente e sulla salute!
L’utente è responsabile della protezione dei dati settati in fabbrica. Il produttore non risponde della perdita di eventuali regolazioni personalizzate.
Il copyright per le presenti istruzioni d’uso appartiene al produttore.
Il testo e le figure corrispondono allo stato della tecnica nel momento in cui
le istruzioni venivano stampate. Riservato il diritto di apportare modifiche. Il
contenuto delle presenti istruzioni non giustifica alcuna pretesa da parte
dell’acquirente. Ringraziamo per le proposte di miglioramento che vorrete
inviarci e per la segnalazione di eventuali errori.
ud_fr_se_sv_00926 022009
IV
Indice
Protezione delle persone............................................................................................................................... 3
Corpo ....................................................................................................................................................... 3
Monitoraggio della rete ............................................................................................................................. 3
Collegamento alla rete ............................................................................................................................. 4
Il concetto di sicurezza .................................................................................................................................. 5
Norme e disposizioni ................................................................................................................................ 5
Dichiarazione di conformità ...................................................................................................................... 5
In generale ............................................................................................................................................... 6
La corrente si genera sul tetto.................................................................................................................. 6
Funzionamento di un impianto fotovoltaico ................................................................................................... 6
La corrente viene trasformata sotto il tetto ............................................................................................... 7
Trasformazione della corrente continua in corrente alternata .................................................................. 8
Esecuzione del funzionamento completamente automatico .................................................................... 8
FRONIUS IG nel sistema fotovoltaico ........................................................................................................... 8
In generale ............................................................................................................................................... 8
Trasformazione della tensione e separazione galvanica.......................................................................... 8
Monitoraggio della rete ............................................................................................................................. 9
Funzione di visualizzazione e comunicazione dei dati ............................................................................. 9
I vantaggi................................................................................................................................................ 10
Fase di avvio .......................................................................................................................................... 12
Panoramica di FRONIUS IG 500 ........................................................................................................... 13
LED della condizione di funzionamento ................................................................................................. 14
LED di stato sulle fonti d’energia ............................................................................................................ 14
Il display ...................................................................................................................................................... 15
In generale ............................................................................................................................................. 15
Descrizione dei tasti ............................................................................................................................... 15
Navigazione nel display ............................................................................................................................... 17
Illuminazione del display ........................................................................................................................ 17
Livello di menu ....................................................................................................................................... 17
Selezionare la modalità di visualizzazione ............................................................................................. 17
Sfogliare le funzioni di visualizzazione ................................................................................................... 18
Le modalità di visualizzazione ..................................................................................................................... 18
Panoramica delle modalità di visualizzazione ........................................................................................ 18
Panoramica dei valori visualizzati .......................................................................................................... 18
Modalità di visualizzazione „Day / Year / Total“....................................................................................... 24
Menu di setup.............................................................................................................................................. 27
Panoramica delle voci di menu .............................................................................................................. 27
Modalità di visualizzazione „Setup“ ........................................................................................................ 27
Entrare nel menù di setup ...................................................................................................................... 28
Sfogliare le voci di menu ........................................................................................................................ 28
Impostazione delle voci di menu ............................................................................................................ 29
Estensioni di sistema ............................................................................................................................. 39
String Control ......................................................................................................................................... 39
Istruzioni per l’installazione.......................................................................................................................... 41
Trasporto con gru ................................................................................................................................... 42
Apertura del corpo....................................................................................................................................... 42
COM Card .............................................................................................................................................. 51
Inserire le schede a innesto ................................................................................................................... 51
Esempio ................................................................................................................................................. 53
Sostituzione delle sicurezze ........................................................................................................................ 54
Sostituzione delle sicurezze ................................................................................................................... 54
Codici di servizio visualizzati ....................................................................................................................... 55
Visualizzazione dei codici di servizio ...................................................................................................... 55
Codici di servizio generali....................................................................................................................... 55
Diagnosi stato fonti d’energia ................................................................................................................. 56
Classe 1 ................................................................................................................................................. 57
Classe 2 ................................................................................................................................................. 58
Classe 3 ................................................................................................................................................. 59
Classe 4 ................................................................................................................................................. 60
Classe 5 ................................................................................................................................................. 62
Servizio clienti ........................................................................................................................................ 64
Dati tecnici................................................................................................................................................... 65
Norme e direttive prese in considerazione ............................................................................................. 66
Garanzia e responsabilità............................................................................................................................ 67
Disposizioni di garanzia e responsabilità ............................................................................................... 67
Ambito della garanzia ............................................................................................................................. 67
Periodo di garanzia ................................................................................................................................ 68
Certificato di garanzia ............................................................................................................................ 68
AVVISO! L’utilizzo improprio e l’esecuzione errata degli interventi possono
causare lesioni personali e danni materiali gravi. La messa in funzione e gli
interventi di manutenzione di FRONIUS IG devono essere eseguiti esclusivamente da personale specializzato e conformemente alle disposizioni tecniche.
È assolutamente necessario leggere il capitolo „Disposizioni in materia di
sicurezza“ prima della messa in funzione e dell’esecuzione degli interventi di
manutenzione.
La scatola dei collegamenti può essere aperta soltanto da installatori qualificati.
Aprirla soltanto in assenza di tensione.
La scatola della fonte d’energia incapsulata separatamente può essere aperta esclusivamente da personale qualificato dell’assistenza FRONIUS in assenza di tensione.
Grazie alla sua struttura e al suo funzionamento, FRONIUS IG offre la massima sicurezza sia durante il montaggio sia in fase di funzionamento. La separazione galvanica
completa tra corrente continua e corrente alternata garantisce il massimo livello di
sicurezza possibile.
Monitoraggio
della rete
FRONIUS IG svolge le funzioni di separazione galvanica e monitoraggio della rete, con
cui si intendono le misure attive e passive a tutela delle persone e degli apparecchi.
FRONIUS IG, in caso di comportamenti di rete anomali (per es. interruzioni di rete),
cessa immediatamente di funzionare e interrompe l’alimentazione della rete elettrica.
In questo modo si evitano tensioni pericolose sulle linee AC, contribuendo in misura
sostanziale all’incolumità del personale addetto alla manutenzione.
FRONIUS IG dispone di numerose opzioni di monitoraggio della rete:
-monitoraggio della tensione
-monitoraggio della frequenza
-relè di massima-minima tensione (opzione)
3
Generatore
fotovoltaico
Prima di collegare i moduli solari verificare che il valore di tensione indicato dal produttore coincida con quello effettivamente disponibile.
Nel misurare la tensione prestare attenzione affinché i moduli solari, in caso di basse
temperature e irraggiamento solare costante, forniscano maggiore tensione di funzionamento a vuoto.
Con una temperatura esterna di -10°C, la tensione di funzionamento a vuoto dei moduli
solari non deve mai superare i 530 V. I coefficienti di temperatura validi per il calcolo
della tensione di funzionamento a vuoto teorica, a -10°C, si ricavano dalla scheda
tecnica dei moduli solari.
Se si supera una tensione di funzionamento a vuoto dei moduli solari di 530 V, si provoca il danneggiamento di FRONIUS IG e decadono tutti i diritti di garanzia.
Collegamento
alla rete
Il collegamento alla rete elettrica pubblica deve essere realizzato esclusivamente da un
elettroinstallatore autorizzato.
4
Il concetto di sicurezza
Norme e disposizioni
„AVVISO! Pericolo di morte a causa della tensione elettrica dei moduli solari.
In Italia il seguente Inverter, della serie FRONIUS IG 400 e IG 500 per le
norme DK5940 deve essere collegato alla rete pubblica con trasformatore
d’isolamento dedicato. In allegato al trasformatore si trova il manuale d’uso
(istruzioni d’impiego), il quale deve essere consultato per le manovre
d’installazione dello stesso.“
FRONIUS IG è conforme a tutte le norme e direttive in materia.
-Norma in materia di protezione contro le sovratensioni
EN 61000-4-5
-Norma in materia di misurazioni dello sfarfallamento
EN 61000-3-11, EN 61000-3-12
-“Direttiva per il funzionamento in parallelo di impianti di autoproduzione fotovoltaici
con rete a bassa tensione dell’azienda di erogazione dell’energia elettrica”, pubblicata dall’Associazione delle società elettriche tedesche (VDEW)
-“Direttiva per il funzionamento in parallelo di impianti di autoproduzione fotovoltaici
con rete a bassa tensione dell’azienda di erogazione dell’energia elettrica”, pubblicata dall’Associazione delle aziende elettriche austriache
Dichiarazione di
conformità
Le dichiarazioni di conformità si trovano in appendice alle presenti istruzioni per l’uso.
5
Funzionamento di un impianto fotovoltaico
In generale
La corrente si
genera sul tetto
L’energia solare irraggiata nel mondo ammonta complessivamente a ca.
1.540.000.000.000.000.000 kWh/anno (1.540 Peta kWh/anno), corrispondente a 15.000
volte il consumo energetico mondiale. Ci congratuliamo con Lei per aver scelto di sfruttare attivamente il massimo polo energetico mondiale. Tra l’altro, l’effetto fotovoltaico è
stato scoperto per la prima volta dal fisico Alexandre-Edmond Bequerel nel 1839. Il
termine „fotovoltaico“ deriva dalla forza trainante su cui si basa questa tecnologia, il
raggio luminoso, il quale consiste in particelle incredibilmente piccole, i fotoni.
Partiamo, per semplificare, dalla descrizione di una semplice cella solare in silicio. Se
torniamo con la mente alle nostre nozioni scolastiche di fisica, possiamo ricordare che il
silicio presenta nel suo strato elettronico esterno quattro elettroni attorno al suo nucleo
atomico, i cosiddetti elettroni di valenza. I fotoni, quindi la luce solare, penetrano nelle
celle solari e arricchiscono di energia gli elettroni di valenza. L’elettrone si scinde poi
dall’atomo di silicio rilasciando un atomo con carica positiva.
Affinché gli elettroni liberi scorrano in una direzione generando così una corrente, la
parte anteriore e posteriore della cella devono presentare polarità differenti.
Gli atomi di silicio sulla parte anteriore sono mescolati (drogati) con una minima quantità
di atomi di fosforo, che presentano un elettrone di valenza supplementare. Sulla parte
posteriore della cella, invece, in aggiunta agli atomi di silicio, sono applicati atomi di boro
con soli tre elettroni di valenza.
Lo squilibrio che ne risulta tra polo positivo e polo negativo consente agli elettroni di
scorrere, dando così origine alla corrente.
Molte di queste celle solari riunite e messe sotto vetro costituiscono un modulo solare.
6
La corrente si
genera sul tetto
(continuazione)
+
Potenza e tensione sono incrementate
dall’impiego di più moduli solari contemporaneamente. Collegando in serie i moduli
Mod.1
Tensione
modulo 1
solari a formare una stringa, si incrementano entrambe, sia la potenza sia la
tensione.
Stringa
Mod.2
Tensione
modulo 2
La corrente viene
trasformata sotto
il tetto
Mod.n
Tensione
modulo 3
Tensione totale della stringa
-
Fig. 1 Moduli solari in serie
+
Stringa 1
Mod.1Mod.2Mod.n
Stringa 2
-
Fig. 2 Moduli solari in parallelo
La corrente continua generatasi nei moduli solari può essere alimentata nella rete
pubblica o impiegata in ambito domestico, soltanto se viene prima convertita
nell’inverter.
È questa la funzione principale di FRONIUS IG.
Stringa 3
Tensione totale della stringa =
Tensione modulo 1, 2, ... n
In caso di collegamento in parallelo di una
serie di stringhe, si incrementano la
potenza e la corrente del modulo, mentre
la tensione rimane uguale. L’insieme di
tutti i moduli solari collegati in parallelo e in
serie si definisce generatore solare.
7
FRONIUS IG nel sistema fotovoltaico
In generale
Trasformazione
della corrente
continua in
corrente alternata
Esecuzione del
funzionamento
completamente
automatico
FRONIUS IG è un inverter solare di nuova generazione. Rappresenta l’anello di congiunzione altamente complesso tra i moduli solari e la rete elettrica pubblica
e in quanto tale, deve svolgere una serie di funzioni sofisticate.
FRONIUS IG trasforma la corrente continua generata dai moduli solari in corrente
alternata, la quale viene alimentata in sincronia con la tensione di rete nella rete domestica o in quella pubblica. FRONIUS IG è stato concepito esclusivamente per essere
utilizzato in impianti fotovoltaici collegati alla rete. Non è possibile generare corrente
indipendente dalla rete pubblica.
Il funzionamento di FRONIUS IG è completamente automatico. Dopo il sorgere del sole,
non appena i moduli solari cominciano a generare potenza sufficiente, l’unità di comando e regolazione inizia a monitorare la tensione e la frequenza della rete. Se
l’irraggiamento solare è sufficiente, l’inverter solare inizia l’alimentazione. A seconda
della versione, bastano solo pochi watt di potenza solare!
FRONIUS IG funziona sempre in modo da trarre la massima potenza possibile dai
moduli solari.
Trasformazione
della tensione e
separazione
galvanica
Questa funzione viene definita MPPT (Maximum Power Point Tracking) ed è eseguita
con estrema precisione. Quando incomincia a imbrunire e l’offerta energetica non è più
sufficiente per alimentare la rete, FRONIUS IG interrompe completamente il collegamento con la rete e smette di funzionare. Naturalmente tutte le impostazioni e i dati
salvati restano inalterati.
FRONIUS IG è stato concepito per l’impiego in moduli solari con un’ampia gamma di
tensioni di entrata. Ciò consente l’impiego dei più svariati tipi di modulo solare. Bisogna
però prestare la massima attenzione ai valori indicati per la tensione CC massima
(tensione totale delle celle solari collegate), i quali non devono mai essere superati.
Grazie alla sua struttura e al suo funzionamento, FRONIUS IG offre la massima sicurezza sia durante l’installazione sia in fase di funzionamento.
8
Trasformazione
della tensione e
separazione
galvanica
(continuazione)
FRONIUS IG dispone di un trasformatore AF (AF = alta frequenza) che garantisce la
separazione galvanica tra lato a corrente continua e rete. Inoltre il principio dell’alta
frequenza consente di ridurre drasticamente le dimensioni del trasformatore, diminuendone così l’ingombro e soprattutto il peso. Nonostante la separazione galvanica completa, FRONIUS IG raggiunge, grazie a una configurazione circuitale all’avanguardia, un
elevato grado di efficacia.
Monitoraggio
della rete
Funzione di
visualizzazione e
comunicazione
dei dati
FRONIUS IG svolge la funzione di monitoraggio della rete. Con questo termine si
intendono le misure a tutela delle persone e degli apparecchi in caso di avaria di rete.
FRONIUS IG, in caso di comportamenti di rete anomali (per es. interruzioni di rete), è
programmato per cessare immediatamente di funzionare e interrompere l’alimentazione
della rete elettrica.
FRONIUS IG dispone di una serie di opzioni per identificare un’interruzione di rete:
-monitoraggio della tensione
-monitoraggio della frequenza
-relè di massima-minima tensione (opzione)
A questo proposito è importante che le specifiche procedure di monitoraggio valide per
ogni Paese rispettivamente, siano eseguite dallo stesso FRONIUS IG, senza il contributo
dell’elettronica di misurazione. Ciò riduce notevolmente le spese di installazione e i costi
a correlati.
L’elevata complessità tecnica degli inverter solari di nuova concezione richiede una
configurazione accurata di display e interfaccia con l’utente. Una configurazione priva di
compromessi, orientata alla semplificazione dei comandi e alla disponibilità permanente
dei dati dell’impianto.
FRONIUS IG è già provvisto, direttamente sul display, di una funzione di logging fondamentale per il rilevamento di valori minimi e massimi dei dati su base giornaliera e totale.
Come opzione, il display consente anche la visualizzazione dei dati meteorologici seguenti:
-2 diversi valori di temperatura (per es. temperatura dei moduli solari, temperatura
esterna all’ombra)
-irraggiamento solare
A integrazione delle funzioni implementate in FRONIUS IG sono disponibili molteplici
varianti di registrazione e visualizzazione, grazie a un’ampia offerta di elementi per la
comunicazione dei dati. Le estensioni del sistema necessarie allo scopo possono essere
installate facilmente secondo le istruzioni per l’uso FRONIUS IG DatCom. L’integrazione
di estensioni del sistema, quali per esempio i componenti DatCom, consente per esempio il telecontrollo dell’impianto via modem, l’invio di SMS sul telefono cellulare in caso di
anomalie, la visualizzazione e il confronto di dati sul PC.
9
I vantaggi
Quante più sono le funzioni precedentemente descritte che l’inverter svolge autonomamente, tanto più facile ed economica risulta l’installazione, in quanto non sono più
necessarie periferiche supplementari. Sulla base della nostra esperienza e grazie
all’impiego delle tecnologie più all’avanguardia, FRONIUS IG gestisce contemporaneamente tutte queste funzioni.
FRONIUS IG soddisfa inoltre tutta una serie di condizioni a tutela delle persone, degli
altri elettrodomestici e dell’inverter stesso.
Fra le condizioni possiamo per esempio citare:
-controllo della rete
-la qualità della corrente alimentata
-la sensibilità rispetto ai fattori di disturbo (per es. telefoni cellulari)
Le certificazioni corrispondenti si trovano in appendice.
10
FRONIUS IG
Funzionamento
Principio MIX
FRONIUS IG è stato concepito per funzionare in modo completamente automatico.
Sostanzialmente il funzionamento con alimentazione di rete non richiede particolari
comandi.
FRONIUS IG si attiva automaticamente non appena i moduli solari, al sorgere del sole,
iniziano a erogare potenza sufficiente. A partire da questo momento, il display grafico di
FRONIUS IG visualizzerà anche le informazioni sull’impianto.
In fase di funzionamento FRONIUS IG mantiene la tensione dei moduli solari sempre
entro la gamma dell’assorbimento di potenza ottimale.
-La tensione ottimale per la condizione di funzionamento istantanea dei moduli solari
è definita tensione MPP (MPP = Maximum Power Point).
-Il rispetto scrupoloso della tensione MPP garantisce in ogni momento un grado di
efficacia ottimale dei moduli solari (tracking MPP).
Quando incomincia a imbrunire e l’offerta energetica non è più sufficiente per alimentare
la rete, FRONIUS IG interrompe completamente il collegamento con la rete.
-Di notte FRONIUS IG non trae energia dalla rete elettrica pubblica.
-I dati salvati e i valori di regolazione restano invariati.
-È anche possibile eseguire uno spegnimento manuale.
Il principio MIX provvede a una gestione totale delle fonti d’energia. Invece che da una
fonte d’energia di grandi dimensioni, la corrente è trasformata da numerose piccole fonti.
In caso di irraggiamento ridotto, si attiva soltanto una parte delle fonti d’energia presenti
nell’inverter. In questo modo le fonti d’energia funzionano entro una gamma di carico
parziale maggiore rispetto a una sola fonte d’energia di grandi dimensioni. L’energia può
così essere trasformata con maggiore efficienza e il grado di efficacia aumenta considerevolmente. Soltanto in caso di potenze superiori si attivano le altre fonti d’energia.
Il nome „Master Inverter X-change (MIX)“ illustra il funzionamento: una fonte d’energia
assume il ruolo di coordinatrice (master) e gestisce l’intervento delle altre fonti. Il software di comando assegna a turno la funzione del master alle fonti d’energia. Una tale
ripartizione del lavoro riduce le ore di funzionamento per ogni fonte d’energia, aumentando la resa in caso di carico parziale.
Un ulteriore vantaggio del principio MIX consiste nell’elevata sicurezza contro i guasti.
Se una fonte d’energia si guasta, le altre provvedono a svolgere la sua funzione. Le
perdite di energia si verificano quindi soltanto in caso di elevato irraggiamento e sono
inoltre limitate.
Riassumendo, il principio MIX offre i seguenti vantaggi:
-ottimo grado di efficacia grazie al disinserimento delle fonti d’energia non indispensabili
-sfruttamento omogeneo delle fonti d’energia grazie a un’organizzazione intelligente
-sicurezza contro i guasti grazie alla disponibilità di più fonti d’energia indipendenti
11
Fase di avvio
Dopo l’accensione automatica, FRONIUS IG esegue un autotest. Successivamente
viene testata la rete pubblica.
Questo test dura da pochi secondi ad alcuni minuti, a seconda delle disposizioni del
proprio Paese. Durante l’avvio, la luce del LED è gialla.
(1) Test a segmenti
-Tutti gli indicatori si accendono per ca. un secondo
(2) TEST
-Autotest dei componenti fondamentali di FRONIUS IG
-FRONIUS IG esegue nell’arco di pochi secondi una check-list virtuale
-Il display visualizza “TEST” e il rispettivo componente che è stato appena
testato (per es. “LED”)
(3) Sincronizzazione con la rete
-Il display visualizza „WAITPS“: FRONIUS IG attende la disponibilità di tutte le
fonti d’energia che si trovano sulla rete. Questa fase avviene in funzione della
tensione CC.
-Successivamente il display visualizza „SYNCAC“
(4) Test di avvio
-Prima che FRONIUS IG inizi a funzionare con alimentazione di rete, le condizio-
ni della rete stessa vengono testate accuratamente in base alle disposizioni del
rispettivo Paese.
-Il display visualizza “STARTUP“
A seconda delle disposizioni specifiche del Paese, il test di avvio può durare da pochi
secondi ad alcuni minuti. Lo scorrere del tempo è rappresentato da una barra che si
assottiglia dall’alto verso il basso.
Quando scompaiono due tacche che prima lampeggiavano, significa che è trascorso 1/
10 della durata complessiva del test di avvio.
12
Fase di avvio
(continuazione)
(5) Funzionamento con alimentazione di rete
-Al termine dei test, FRONIUS IG inizia a funzionare con alimentazione di rete
-La luce del LED è verde e FRONIUS IG funziona.
(6) Verifica delle ventole sul tetto
All’inizio del funzionamento con alimentazione di rete viene eseguita la verifica dei
comandi delle ventole. Le ventole funzionano quindi per ca. 20 secondi.
Panoramica di
FRONIUS IG 500
(5)
(2)
(4)
AVVISO! Pericolo di morte a causa della tensione elettrica dei moduli solari.
Prima della rimozione delle fonti d’energia o delle coperture:
-togliere la tensione dal lato CA e CC di FRONIUS IG
-attendere il tempo di scaricamento di 10 minuti dei condensatori
-per motivi di sicurezza garantire che la fonte d’energia posta più in basso
sia inserita correttamente in FRONIUS IG.
(1) Scatola dei collegamenti
(2) Fonti d’energia
(3) LED di stato sulle fonti d’energia
(4) Rack opzionale, compresi comandi
(3)
delle ventole e display con LED della
condizione di funzionamento
(5) Unità con quattro ventole sul tetto
(6) Display con tastiera
(6)
(2)
(1)
(3)
13
LED della condizione di funzionamento
A seconda della condizione di funzionamento la luce del LED cambia
(1) La luce del LED è verde:
-si accende dopo la fase di avvio automatico di FRONIUS IG, fintanto che il funzionamento avviene con alimentazione di rete
-l’impianto fotovoltaico funziona senza problemi
(2) La luce del LED è verde lampeggiante:
-l’impianto fotovoltaico funziona senza problemi
-inoltre sul display viene visualizzato un messaggio
AVVERTENZA!Viene visualizzato un messaggio per esempio quando si verifica
un errore di isolamento che però non pregiudica il funzionamento di FRONIUS
IG. Per motivi di sicurezza consigliamo tuttavia di correggere l’errore quanto
prima.
Viene visualizzato un messaggio di stato. Se viene visualizzato un messaggio (per es.
“502”, capitolo “Diagnosi e correzione degli errori di stato”), correggere lo stato corrispondente e annullarlo premendo il tasto “Enter”.
(3) La luce del LED è arancione:
-FRONIUS IG si trova nella fase di avvio automatico non appena i moduli fotovoltaici,
dopo il sorgere del sole, iniziano a erogare potenza sufficiente.
LED di stato sulle
fonti d’energia
(4) La luce del LED è arancione lampeggiante:
-Sul display viene visualizzato un avviso
-o FRONIUS IG è stato azionato con il funzionamento in standby nel menu di setup =
spegnimento manuale del funzionamento di alimentazione
-al successivo sorgere del sole il funzionamento di alimentazione riprenderà automaticamente
-mentre il LED arancione lampeggia, si può avviare manualmente in qualsiasi momento il funzionamento di alimentazione (capitolo “Menu di setup”)
(5) La luce del LED è rossa:
-Stato generale: visualizzazione dei rispettivi codici di servizio sul display
Un elenco dei codici di servizio, dei rispettivi messaggi di stato, cause dello stato e
relativi rimedi è riportato nel capitolo “Diagnosi e correzione degli errori di stato” delle
istruzioni di installazione e assistenza.
(6) Il LED rimane spento:
-non è presente alcun collegamento con i moduli solari
-assenza di potenza dei moduli a causa dell’oscurità
(1) La luce del LED è verde lampeggiante:
-la fonte d’energia si trova nella fase di avvio
(2) La luce del LED è verde:
-la fonte d’energia si trova nella fase di funzionamento di alimentazione
(3) Il LED rimane spento:
-a causa dell’irraggiamento ridotto, non sono necessari slave
14
Il display
In generale
Descrizione dei
tasti
FRONIUS IG è preconfigurato e pronto per l’uso. Per il funzionamento completamente
automatico con alimentazione di rete non sono perciò necessarie impostazioni preliminari.
Il display è alimentato dai moduli solari. Il display è quindi disponibile durante il giorno.
Importante! Il display di FRONIUS IG non è uno strumento di misurazione tarato. Una
divergenza in percentuale ridotta è condizionata dal sistema. Il conteggio preciso dei dati
con l’azienda di erogazione dell’energia elettrica richiede quindi un contatore tarato.
Tasto (A) e (B):
-per sfogliare
Tasto (C):
-per cambiare livello di menu (“Menu”)
o uscire dal menu di setup (“Esc”)
Tasto “Enter” (D):
-Per confermare una selezione
(C)(D)(B)(A)
Simboli
(2)
(5)
(1)(3)
(1) Simboli dei tasti da (A) a (D)
(2) Simboli per le modalità di visualizzazione da „Now“ a „Setup“
(3) Gamma per valore visualizzato... per la rappresentazione del valore visualizzato
(4) Gamma per unità visualizzata... per la rappresentazione dell’unità corrispondente
(5) Barra a segmenti ... visualizza sempre la potenza istantanea alimentata nella rete,
indipendentemente dalla modalità di visualizzazione selezionata È visualizzata la
percentuale della potenza di alimentazione massima possibile per l’inverter solare.
(12)
(11)
(10)
(9)
(7)
(8)
(6)
(4)
15
Simboli
(continuazione)
(6) ... appare nella visualizzazione di grandezze direttamente correlate alla rete
pubblica
(7) ... appare nella visualizzazione di grandezze direttamente correlate ai
moduli solari
... appare nella visualizzazione di valori direttamente correlati a FRONIUS IG
(8)
(9)
... appare nella visualizzazione di grandezze correlate alle condizioni ambienta-
li, quali irraggiamento solare e temperatura (opzione)
(10) ... appare nella visualizzazione di valori trasmessi dal sensore dei consumi
(opzione)
(11) Max ... il valore illustrato rappresenta il massimo all’interno del periodo considerato
(in funzione della modalità di visualizzazione selezionata).
(12) Min ... il valore illustrato rappresenta il minimo all’interno del periodo considerato (in
funzione della modalità di visualizzazione selezionata).
Importante! I valori Min. e Max rappresentati non corrispondono ai valori estremi assoluti, in quanto il rilevamento dei valori misurati avviene a intervalli di due secondi.
16
Loading...
+ 56 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.