/ Perfect Welding / Solar Energy/ Perfect Charging
FPA 3020 Orbital
Documento tradotto:
Istruzioni per l'uso,
IT
elenco dei pezzi di ricambio
Generatore TIG
42,0426,0232,IT
V11 - 07042020
Gentile Cliente
Introduzione
Le presenti istruzioni per l'uso aiutano ad acquisire dimestichezza con l'impianto di
saldatura. Leggere attentamente le istruzioni e seguire le indicazioni è nell'interesse
dell'utente. In questo modo si eviteranno anomalie ed errori di utilizzo o danni ai componenti del sistema installati.
È di fondamentale importanza osservare le norme di sicurezza e mettere in sicurezza il
luogo d'impiego del prodotto. Il trattamento accurato dell'intero sistema ne favorisce la
qualità e l'afdabilità nel corso del tempo, presupposti fondamentali per ottenere risultati
eccellenti.
3
4
Sommario
Norme di sicurezza ..........................................................................................................................................9
In generale .................................................................................................................................................9
Obblighi del gestore .................................................................................................................................10
Obblighi del personale .............................................................................................................................10
Collegamento alla rete .............................................................................................................................10
Protezione personale e di terzi ................................................................................................................. 11
Dati sui valori di valori di emissioni di rumori ........................................................................................... 11
Pericoli derivanti dalla corrente di rete e di saldatura ..............................................................................12
Classicazione di compatibilità elettromagnetica degli apparecchi .......................................................... 12
Misure relative alla compatibilità elettromagnetica ...................................................................................13
Misure relative ai campi elettromagnetici per i portatori di impianti .......................................................... 13
Punti particolarmente pericolosi ............................................................................................................... 14
Compromissione dei risultati di saldatura ................................................................................................14
Pericolo dovuto alle bombole del gas inerte ............................................................................................15
Misure di sicurezza sul luogo di installazione e durante il trasporto ........................................................ 15
Misure di sicurezza durante il funzionamento normale ............................................................................ 16
Manutenzione e riparazione ..................................................................................................................... 16
Veriche tecniche per la sicurezza ........................................................................................................... 16
Certicazione di sicurezza .......................................................................................................................17
Protezione dei dati ...................................................................................................................................17
Elementi di comando ..................................................................................................................................... 23
Pannello di controllo ................................................................................................................................ 23
Barra degli strumenti ................................................................................................................................ 25
Attacchi, interruttori ed estensioni del sistema .............................................................................................. 27
Comando a distanza ................................................................................................................................29
Schermata in stato di standby .................................................................................................................. 33
Schermata dopo l'avvio della saldatura, a posizionamento in corso ........................................................ 33
Schermata dopo il posizionamento, prima della preapertura gas ............................................................ 33
Schermata durante la preapertura gas ....................................................................................................34
Schermata durante la curva ascendente .................................................................................................34
Schermata durante la saldatura ............................................................................................................... 34
Schermata durante la curva discendente .................................................................................................35
Schermata durante il ritardo di chiusura gas ............................................................................................35
Schermata dopo l'interruzione del processo di saldatura ......................................................................... 35
5
Messa in funzione 37
Prima della messa in funzione ......................................................................................................................39
Uso prescritto ........................................................................................................................................... 39
Funzionamento mediante generatore ......................................................................................................39
Messa in funzione .........................................................................................................................................40
Nota sul gruppo di raffreddamento ........................................................................................................... 40
Collegamento delle bombole del gas inerte e della miscela idrogeno-azoto ........................................... 40
Collegamento con il pezzo da lavorare .................................................................................................... 41
Collegamento della pinza di saldatura orbitale ........................................................................................41
Dati tecnici ..................................................................................................................................................... 42
Menu con selezione diretta ...........................................................................................................................47
Menu "Gas inerte e raffreddamento" ........................................................................................................ 47
Menu "Congurazione stampante" ...........................................................................................................49
Indicazione di allarmi e dati specici dell'apparecchio ............................................................................. 54
Menu principale ............................................................................................................................................. 57
Inserimento della password .....................................................................................................................57
Finestra di selezione ................................................................................................................................58
Menu "Pinza di saldatura orbitale" ................................................................................................................59
Richiamo del menu "Pinza di saldatura orbitale"......................................................................................59
Selezione del tipo di pinza di saldatura orbitale ....................................................................................... 59
Selezione della descrizione del tipo di pinza di saldatura orbitale e carrello traina lo ............................ 59
Selezione del tipo di torcia per saldatura manuale ..................................................................................60
Immettere i parametri. .............................................................................................................................. 61
Parametri Programma giunzione .............................................................................................................62
Setup e parametri di sistema .........................................................................................................................63
Richiamo del menu "Setup e parametri di sistema" ................................................................................. 63
Luminosità e contrasto ............................................................................................................................. 66
Mod. di saldatura e AC ............................................................................................................................. 67
Altri parametri ........................................................................................................................................... 68
Direzione di saldatura e alimentazione lo ...............................................................................................69
Data, ora e calibratura del touchscreen ...................................................................................................70
6
Impostazioni dei parametri ............................................................................................................................ 71
Richiamo del menu "Impostazioni dei parametri" .....................................................................................71
Parametri di propagazione della corrente per la torcia per saldatura manuale TIG .................................71
Parametri di propagazione della corrente per la pinza di saldatura orbitale ............................................ 72
Parametri relativi agli impulsi e alla velocità di saldatura ......................................................................... 72
Parametri per il punto di partenza ............................................................................................................ 73
Richiamo dei parametri per l'alimentazione lo o per la saldatura AC .....................................................75
Parametri per l'alimentazione lo ............................................................................................................. 75
Parametri per la saldatura AC ................................................................................................................. 76
Salvataggio dei parametri ........................................................................................................................76
Programmi successivi ..............................................................................................................................76
Saldatura orbitale e TIG ................................................................................................................................78
Richiamo del menu "Saldatura"................................................................................................................78
Controllo e monitoraggio del processo di saldatura ................................................................................. 78
Stato dell'apporto di energia .....................................................................................................................79
Stato del processo di saldatura ................................................................................................................ 80
Correzione del processo di saldatura .......................................................................................................80
Diagnosi e risoluzione degli errori 81
Diagnosi e risoluzione degli errori ................................................................................................................. 83
In generale ...............................................................................................................................................83
Allarmi e messaggi di errore ....................................................................................................................84
Elenco errori del servoregolatore ............................................................................................................. 88
Messaggi di allarme e informazioni per i tecnici dell'assistenza .............................................................. 89
Codici di servizio visualizzati .................................................................................................................... 90
Codici di servizio ......................................................................................................................................91
In generale ...............................................................................................................................................97
Ad ogni messa in funzione ....................................................................................................................... 97
Simboli per la cura e la manutenzione del gruppo di raffreddamento ...................................................... 98
Operazioni preliminari alla manutenzione ................................................................................................ 98
Ogni 2 mesi .............................................................................................................................................. 99
Ogni 6 mesi .............................................................................................................................................. 99
Ogni 12 mesi ............................................................................................................................................ 99
Smontaggio e smaltimento .......................................................................................................................... 100
Smaltimento dei componenti .................................................................................................................. 100
Elenchi dei pezzi di ricambio 101
Dichiarazione di conformità UE ................................................................................................................... 113
7
8
Norme di sicurezza
In generale
L'apparecchio è realizzato conformemente agli standard tecnici correnti e alle normative
tecniche per la sicurezza riconosciute. Tuttavia, il cattivo uso dello stesso può causare
pericolo di:
-lesioni personali o decesso dell'operatore o di terzi
-danni all'apparecchio e ad altri beni materiali del gestore
-lavoro inefciente con l'apparecchio.
Tutte le persone addette alla messa in funzione, all'utilizzo e alla manutenzione
dell'apparecchio devono:
-essere in possesso di apposita qualica
-disporre delle competenze necessarie in materia di saldatura e
-leggere integralmente e osservare scrupolosamente le presenti istruzioni per l'uso.
Conservare sempre le istruzioni per l'uso sul luogo d'impiego dell'apparecchio.
Oltre alle istruzioni per l'uso, attenersi alle norme generali e ai regolamenti locali vigenti
in materia di prevenzione degli incidenti e tutela dell'ambiente.
Per quanto concerne le avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli riportate
sull'apparecchio, occorre:
-mantenerle leggibili
-non danneggiarle
-non rimuoverle
-non coprirle, non incollarvi sopra alcunché, non sovrascriverle.
Per conoscere l'esatta posizione delle avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili
pericoli presenti sull'apparecchio, consultare il capitolo "In generale" nelle istruzioni per
l'uso dell'apparecchio stesso. Prima di accendere l'apparecchio, eliminare tutti i problemi
che potrebbero pregiudicare la sicurezza.
Utilizzo
prescritto
Utilizzare l'apparecchio esclusivamente per eseguire lavori conformi all'uso
prescritto.
L'apparecchio è destinato unicamente ai processi di saldatura indicati sulla rispettiva
targhetta. Non sono consentiti utilizzi diversi o che esulino dal tipo d'impiego per il quale
l'apparecchio è stato progettato. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i
danni che potrebbero derivarne. L'uso prescritto comprende anche
-la lettura integrale e l'osservanza di tutte le avvertenze riportate nelle istruzioni per
l'uso
-la lettura integrale e l'osservanza di tutte le avvertenze relative alla sicurezza e ai
possibili pericoli
-l'esecuzione dei controlli e dei lavori di manutenzione.
Non utilizzare mai l'apparecchio per le seguenti applicazioni:
-scongelamento di tubi
-carica di batterie/accumulatori
-avviamento di motori.
L'apparecchio è progettato per l'utilizzo nei settori dell'industria e dell'artigianato. Il
produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivare
dall'impiego in ambienti domestici.
Il produttore, inoltre, non si assume alcuna responsabilità per risultati di lavoro imperfetti
o errati.
9
Condizioni
ambientali
Utilizzare o stoccare l'apparecchio in ambienti diversi da quelli specicati non è una procedura conforme all'uso prescritto. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per
i danni che potrebbero derivarne.
Gamma di temperatura dell'aria ambiente:
-per l'utilizzo: da -10 °C a +40 °C (da 14 °F a 104 °F)
-per il trasporto e lo stoccaggio: da -20 °C a +55 °C (da -4 °F a 131 °F)
-priva di polvere, acidi, sostanze o gas corrosivi, ecc.
Umidità dell'aria relativa:
-no al 50% a 40 °C (104 °F)
-no al 90% a 20 °C (68 °F)
Altitudine sul livello del mare:
-no a 2000 m (6561 ft. 8.16 in.)
Ambiente:
-l'apparecchio non va mai utilizzato in ambienti esposti all'azione di pioggia o neve.
Obblighi
del gestore
Obblighi
del personale
Il gestore è tenuto a far utilizzare l'apparecchio esclusivamente a persone che
-siano a conoscenza delle norme fondamentali in materia di sicurezza sul lavoro e di
prevenzione degli incidenti e siano in grado di maneggiare l'apparecchio
-abbiano letto e compreso le presenti istruzioni per l'uso, in particolare il capitolo
"Norme di sicurezza", e abbiano sottoscritto una dichiarazione in cui si afferma di aver
letto e compreso quanto sopra
-siano in possesso delle competenze necessarie per soddisfare i requisiti imposti per i
risultati di lavoro.
È necessario vericare regolarmente che il personale lavori in conformità alle norme di
sicurezza.
Prima di iniziare un lavoro, tutte le persone incaricate di lavorare con l'apparecchio sono
tenute a
-osservare le norme fondamentali in materia di sicurezza sul lavoro e di prevenzione
degli incidenti
-leggere le presenti istruzioni per l'uso, in particolare il capitolo "Norme di sicurezza", e
sottoscrivere una dichiarazione in cui affermino di aver compreso e di impegnarsi ad
osservare quanto detto.
Prima di lasciare la postazione di lavoro, assicurarsi che anche durante la propria as-
senza non possano vericarsi lesioni personali o danni materiali.
Collegamento
alla rete
Gli apparecchi con potenza elevata possono inuire sulla qualità dell'energia della rete
per via del loro assorbimento di corrente. Ciò può riguardare alcuni modelli di apparecchi
sotto forma di:
-limitazioni di collegamento
-requisiti concernenti l'impedenza di rete massima consentita *)
-requisiti concernenti la potenza di cortocircuito minima richiesta *).
*) Ognuno sull'interfaccia verso la rete pubblica. Vedere i dati tecnici.
In questo caso il gestore o l'utente dell'apparecchio deve assicurarsi che l'apparecchio
possa essere collegato, consultandosi eventualmente con
l'azienda di erogazione dell'energia elettrica.
AVVERTENZA! Assicurare la messa a terra sicura del collegamento alla rete.
10
Protezione
personale e di
terzi
La saldatura espone a numerosi pericoli, quali ad esempio:
-lesioni agli occhi o alla pelle dovute all'irradiazione dell'arco voltaico
-campi elettromagnetici dannosi, che costituiscono un pericolo mortale per i portatori
di pacemaker
-pericoli elettrici derivanti dalla corrente di rete e di saldatura
-maggiore inquinamento acustico
-fumi di saldatura e gas dannosi.
Durante il processo di saldatura, le persone che lavorano al pezzo devono obbligatoriamente utilizzare un abbigliamento protettivo adeguato che possieda le seguenti caratteristiche:
-non inammabile
-isolante e asciutto
-che copra l'intero corpo, integro e in buono stato
-casco protettivo
-pantaloni privi di risvolti.
L'abbigliamento protettivo include, tra l'altro:
-schermo protettivo dotato di ltri a norma per proteggere gli occhi e il volto dai raggi
UV, dal calore e dalla dispersione di scintille
-occhiali protettivi a norma, dotati di protezione laterale, indossati dietro lo schermo
protettivo
-calzature robuste e isolanti anche sul bagnato
-guanti appositi per la protezione delle mani (isolanti dall'elettricità, protettivi contro il
calore).
-Per ridurre l'inquinamento acustico ed evitare eventuali lesioni, indossare una protezione per l'udito.
Dati sui valori di
valori di
emissioni
di rumori
Le persone, in particolare i bambini, devono essere allontanate durante l'utilizzo degli apparecchi e il processo di saldatura. Tuttavia, se sono presenti persone nelle vicinanze
-informarle su tutti i pericoli (pericolo di abbagliamento dovuto all'arco voltaico, pericolo di lesioni dovuto alla dispersione di scintille, fumi di saldatura dannosi per la salute,
inquinamento acustico, possibili rischi dovuti alla corrente di rete o di saldatura, ecc.)
-mettere a disposizione mezzi protettivi adeguati oppure
-predisporre pareti e tende protettive adeguate.
L'apparecchio produce un livello massimo di potenza sonora < 80dB(A) (rif. 1pW) in condizione di funzionamento a vuoto e nella fase di raffreddamento dopo il funzionamento in
base al punto di lavoro massimo ammesso in presenza di carico normale
conformemente alla norma EN 11201.
11
Pericoli derivanti
dalla corrente di
rete
e di saldatura
-Una scossa elettrica costituisce sempre un rischio per la vita e può risultare mortale.
-Non toccare i componenti sotto tensione all'interno e all'esterno dell'apparecchio.
-Nella saldatura TIG anche il lo di saldatura, la bobina lo, i rulli di avanzamento e
tutti i pezzi di metallo collegati al lo di saldatura sono conduttori di tensione.
-Disporre sempre il carrello traina lo su una base adeguatamente isolata oppure
utilizzare un alloggiamento del carrello traina lo isolante adatto.
-Per una protezione adeguata dell'utente e di terzi contro il potenziale di terra o di
massa, predisporre una base o una copertura asciutta e sufcientemente isolante.
La base o la copertura deve ricoprire l'intera zona posta tra il corpo e il potenziale di
terra o di massa.
-Tutti i cavi e i conduttori devono essere ben ssati, integri, isolati e sufcientemente
dimensionati. Sostituire immediatamente collegamenti allentati, cavi e conduttori fusi,
danneggiati o sottodimensionati.
-Non avvolgere cavi o conduttori attorno al corpo o a parti del corpo.
-Mai immergere l'elettrodo (elettrodo a barra, elettrodo al tungsteno, lo di saldatura,
ecc.) in liquidi per raffreddarlo.
-Mai toccarlo quando il generatore è acceso.
-Tra gli elettrodi di due impianti di saldatura può esservi, ad esempio, una tensione di
funzionamento a vuoto doppia rispetto ad un solo impianto di saldatura. Se i potenziali dei due elettrodi entrano in contatto contemporaneamente, in certi casi può sussistere un pericolo mortale.
-Far controllare regolarmente la funzionalità del conduttore di terra della linea di rete e
dell'apparecchio da un elettricista qualicato.
-Utilizzare l'apparecchio esclusivamente su una rete dotata di conduttore di terra e con
una presa che disponga di un contatto per tale conduttore.
-L'utilizzo dell'apparecchio su una rete priva di conduttore di terra e con una presa
priva di contatto per tale conduttore costituisce un atto di grave negligenza. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.
-In caso di necessità, provvedere con mezzi appositi alla messa a terra adeguata del
pezzo da lavorare.
-Spegnere gli apparecchi non utilizzati.
-In caso di lavori ad altezze elevate, indossare un'imbracatura anticaduta adeguata.
-Prima di eseguire qualsiasi lavoro sull'apparecchio, spegnerlo e scollegare la spina di
rete.
-Apporre sull'apparecchio un cartello di segnalazione chiaramente leggibile e comprensibile recante il divieto di reinserire la spina di rete e di riaccendere l'apparecchio.
-Dopo l'apertura dell'apparecchio:
- scaricare tutti i componenti che accumulano cariche elettriche
- assicurarsi che tutti i componenti dell'apparecchio siano privi di corrente.
-In caso di lavori su componenti conduttori di tensione, chiedere l'assistenza di una
seconda persona che possa spegnere tempestivamente l'interruttore principale.
Classicazione
di compatibilità
elettromagnetica
degli apparecchi
La classicazione di compatibilità elettromagnetica degli apparecchi viene eseguita in
conformità con le indicazioni riportate sulla targhetta o nei dati tecnici.
Gli apparecchi di Classe A:
-Sono previsti solo per l'impiego negli ambienti industriali.
-Possono causare, in altri ambienti, interferenze di alimentazione e dovute a
radiazioni.
Gli apparecchi di Classe B:
-Soddisfano i requisiti concernenti le emissioni in ambienti domestici e industriali.
Ciò vale anche per gli ambienti domestici in cui l'approvvigionamento di energia
ha luogo dalla rete pubblica di bassa tensione.
12
Misure relative
alla compatibilità
elettromagnetica
In casi particolari è possibile che, nonostante si rispettino i valori limite standardizzati
delle emissioni, si verichino comunque interferenze nell'ambiente di impiego previsto
(per es., se nel luogo di installazione sono presenti apparecchi sensibili, oppure se il
luogo di installazione si trova nelle vicinanze di ricevitori radio o televisivi).
In questo caso il gestore è tenuto ad adottare le misure necessarie per
l'eliminazione di tali interferenze.
Vericare e valutare l'immunità alle interferenze delle apparecchiature presenti
nell'ambiente dell'apparecchio conformemente alle
disposizioni nazionali e internazionali vigenti. Esempi di apparecchiature sensibili alle
interferenze che potrebbero essere inuenzate dall'apparecchio:
-dispositivi di sicurezza
-linee di rete, di trasmissione di segnali e dei dati
-dispositivi per l'elaborazione dei dati e per le telecomunicazioni
-apparecchiature per la misurazione e la calibratura.
Misure di supporto per evitare problemi di compatibilità elettromagnetica:
1. Alimentazione di rete
- In caso di interferenze elettromagnetiche nonostante il collegamento alla rete sia a
norma, adottare misure aggiuntive (ad es. l'utilizzo di ltri di rete adeguati).
2. Cavi di saldatura
- Mantenerli quanto più possibile corti.
- Disporli il più vicino possibile l'uno all'altro (anche per evitare problemi dovuti a
campi elettromagnetici).
- Disporli molto lontano dagli altri cavi.
3. Collegamento equipotenziale
4. Messa a terra del pezzo da lavorare
- Se necessario, eseguire il collegamento a terra tramite appositi condensatori.
5. Schermatura, se necessaria
- Schermare le altre apparecchiature presenti nell'ambiente.
- Schermare l'intero impianto di saldatura.
Misure relative
ai campi
elettromagnetici
per i portatori di
impianti
I campi elettromagnetici possono avere effetti nocivi sulla salute che non sono ancora
noti:
-Effetti sullo stato di salute delle persone vicine, ad esempio i portatori di pacemaker
e apparecchi acustici.
-I portatori di pacemaker devono consultare il proprio medico prima di sostare nelle
immediate vicinanze dell'apparecchio e dei luoghi in cui si esegue il lavoro di
saldatura.
-I cavi di saldatura devono essere tenuti più lontani possibile dal capo/busto del
saldatore.
-I cavi di saldatura e i pacchetti tubi essibili non devono essere trasportati sulle spalle
né avvolti intorno al corpo o a parti del corpo del saldatore.
13
Punti
particolarmente
pericolosi
Tenere lontani mani, capelli, indumenti e attrezzi dai componenti in movimento,
quali ad esempio:
-ventilatori
-ingranaggi
-bobine lo e li di saldatura.
► Non toccare gli ingranaggi rotanti dell'avanzamento lo né i componenti rotanti della
trasmissione.
► Le coperture e le parti laterali devono essere aperte/rimosse solo per il tempo stret-
tamente necessario all'esecuzione dei lavori di manutenzione e riparazione.
Durante il funzionamento
► Accertarsi che tutte le coperture siano chiuse e tutte le parti laterali montate corret-
tamente.
► Tenere tutte le coperture e le parti laterali chiuse.
Il lo di saldatura in uscita dalla torcia per saldatura comporta un elevato rischio di lesioni
personali (ferite alle mani, lesioni al viso e agli occhi, ecc.).
► Non guardare nel tubo di contatto.► Indossare occhiali protettivi adatti.
-Non toccare il pezzo da lavorare durante e dopo la saldatura. Pericolo di ustioni.
-Lasciare raffreddare la torcia per saldatura e gli altri componenti dell'attrezzatura con
una temperatura d'esercizio elevata prima di eseguire qualsiasi lavoro su di essi.
-Per i locali esposti al pericolo di incendio ed esplosioni sono in vigore norme speciali.
Osservare le disposizioni nazionali e internazionali vigenti in materia.
-I generatori impiegati per eseguire lavori all'interno di locali caratterizzati da un elevato rischio elettrico (ad es. caldaie) devono essere contrassegnati dal simbolo (Safety).
Il generatore non deve comunque trovarsi all'interno di tali locali.
-Il refrigerante in uscita può causare ustioni. Prima di scollegare gli attacchi di mandata
e di ritorno del refrigerante, spegnere il gruppo di raffreddamento.
-Quando si maneggia il refrigerante, seguire le indicazioni fornite nella relativa scheda
dei dati di sicurezza. La scheda dei dati di sicurezza del refrigerante può essere richi-
esta al proprio centro di assistenza o scaricata dal sito Web del produttore.
-L'apparecchio è dotato di una maniglia di trasporto, da utilizzare esclusivamente per
il trasporto manuale. Non è adatta al trasporto mediante gru, elevatore a forche o altri
elevatori meccanici.
-Gli intervalli e l'entità dei controlli devono essere quanto meno conformi alle norme e
direttive nazionali di volta in volta in vigore.
-Pericolo di fughe di gas non percepibili (il gas inerte è incolore e inodore) in caso di
utilizzo di un adattatore per l'attacco del gas inerte. Prima del montaggio, ermetizzare
la lettatura sul lato apparecchio dell'adattatore per l'attacco del gas inerte con un
nastro in teon adatto.
Compromissione
dei risultati di
saldatura
Perché il sistema di saldatura funzioni in modo regolare e sicuro, occorre soddisfare i
seguenti requisiti per quanto concerne la qualità del gas inerte:
-dimensione delle particelle solide < 40 μm
-temperatura del punto di rugiada < -20 °C
-contenuto di olio max. <25 mg/m³.
All'occorrenza, è necessario utilizzare ltri.
AVVERTENZA! Il pericolo di impurità sussiste soprattutto con le tubazioni circolari.
14
Pericolo dovuto
alle bombole del
gas inerte
Le bombole del gas inerte contengono gas sotto pressione e, in caso di
danneggiamento, possono esplodere. Poiché le bombole del gas inerte sono parte
integrante dell'attrezzatura per saldatura, devono essere maneggiate con estrema
cautela.
-Proteggere le bombole del gas inerte contenenti gas sotto pressione da calore ecces-
sivo, urti meccanici, scorie, amme libere, scintille e archi voltaici.
-Montare le bombole del gas inerte in posizione verticale e ssarle come riportato nelle
istruzioni per evitare che cadano.
-Tenere lontane le bombole del gas inerte dal circuito di saldatura o altri circuiti
elettrici.
-Non appendere mai una torcia per saldatura su una bombola del gas inerte.
-Utilizzare sempre bombole del gas inerte adatte ai vari tipi di applicazione, nonché
accessori appropriati (regolatori, tubi e raccordi, ecc.). Utilizzare esclusivamente bombole del gas inerte e accessori in buono stato.
-Se una valvola di una bombola del gas inerte viene aperta, scostare il viso dal punto
di fuoriuscita del gas.
-Se non si deve saldare, chiudere la valvola della bombola del gas inerte.
-Se la bombola del gas inerte non è collegata, lasciare il cappuccio di protezione della
valvola al suo posto.
-Attenersi alle indicazioni del produttore e rispettare le norme nazionali e internazionali
relative alle bombole del gas inerte e rispettivi accessori.
Misure di
sicurezza sul
luogo di
installazione
e durante il
trasporto
-Disporre l'apparecchio in modo sicuro su una base piana e solida.
È consentito un angolo d'inclinazione massimo di 10°.
-Per i locali esposti al pericolo di incendio ed esplosioni sono in vigore norme speciali.
Osservare le disposizioni nazionali e internazionali vigenti in materia.
-Attraverso istruzioni aziendali interne e controlli, assicurare che l'ambiente circostante
la postazione di lavoro sia sempre pulito e ordinato.
-Installare e utilizzare l'apparecchio unicamente in conformità alla classe di protezione
indicata sulla targhetta.
-Durante l'installazione, accertarsi che venga mantenuta una distanza di 0,5 m
(1 ft. 7.69 in.) tutt'intorno all'apparecchio, afnché l'aria di raffreddamento possa
afuire e deuire liberamente.
-Durante il trasporto dell'apparecchio, provvedere a che vengano rispettate le direttive
e le norme antinfortunistiche nazionali e regionali vigenti. Questo vale in particolar
modo per le direttive concernenti i rischi durante il trasporto e la spedizione.
-Prima di ogni trasporto dell'apparecchio, scaricare tutto il refrigerante.
-Dopo il trasporto e prima della messa in funzione, procedere assolutamente a
un'ispezione visiva dell'apparecchio per vericare l'eventuale presenza di danni.
Far riparare eventuali danni da personale qualicato dell'assistenza prima di mettere
in funzione l'apparecchio.
15
Misure di
sicurezza
durante il
funzionamento
normale
Mettere in funzione l'apparecchio solo se tutti i dispositivi di sicurezza risultano perfettamente funzionanti. In caso contrario, vi è pericolo di
- lesioni personali o decesso dell'operatore o di terzi
-danni all'apparecchio e ad altri beni materiali del gestore
-lavoro inefciente con l'apparecchio.
Prima di accendere l'apparecchio, far riparare i dispositivi di sicurezza non perfettamente
funzionanti.
Mai disattivare o eludere i dispositivi di sicurezza.
Prima di accendere l'apparecchio, assicurarsi che non vi sia pericolo per
nessuno.
Controllare l'apparecchio almeno una volta alla settimana per vericare l'assenza di
danni visibili dall'esterno e la funzionalità dei dispositivi di sicurezza.
Fissare sempre bene la bombola del gas inerte per impedirne la caduta.
Soltanto il refrigerante originale del produttore, per via delle sue proprietà (conduttività
elettrica, protezione antigelo, compatibilità con i materiali, inammabilità, ecc.),
è adatto a essere utilizzato nei nostri apparecchi.
Utilizzare esclusivamente un refrigerante originale del produttore adatto.
Non mescolare il refrigerante originale del produttore con altri refrigeranti.
L'utilizzo di refrigeranti diversi implica il declino di ogni responsabilità da parte del produttore, nonché la decadenza di tutti i diritti di garanzia.
In particolari condizioni, il refrigerante diventa inammabile. Trasportare il refrigerante
esclusivamente nei contenitori originali chiusi e tenerlo lontano da fonti inammabili.
Smaltire il refrigerante esausto nel rispetto delle disposizioni nazionali e internazionali
vigenti in materia. La scheda dei dati di sicurezza del refrigerante può essere richiesta al
proprio centro di assistenza o scaricata dal sito Web del produttore.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro di saldatura controllare, a impianto freddo, il livello del
liquido refrigerante.
Manutenzione e
riparazione
Veriche
tecniche
per la sicurezza
Nella progettazione e produzione dei componenti non originali non è garantito
il rispetto delle norme relative alle sollecitazioni e alla sicurezza.
Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio e pezzi soggetti a usura originali (anche per i
componenti normalizzati).
Non modicare, aggiungere pezzi o adattare l'apparecchio senza l'autorizzazione del
produttore.
Sostituire immediatamente i componenti le cui condizioni non risultino ottimali.
All'atto dell'ordine, indicare la denominazione esatta e il codice articolo riportati
nell'elenco dei pezzi di ricambio, nonché il numero di serie dell'apparecchio.
-Il produttore consiglia di far eseguire sull'apparecchio veriche tecniche per la
sicurezza con frequenza almeno annuale.
-Nel corso dei suddetti intervalli di 12 mesi, il produttore consiglia una calibratura dei
generatori.
-Si consiglia di far eseguire le veriche tecniche per la sicurezza da un elettricista
qualicato
- dopo l'esecuzione di modiche
- dopo aggiunte di pezzi o adattamenti
- dopo lavori di riparazione, cura e manutenzione
- almeno una volta l'anno.
-Attenersi alle norme e alle disposizioni nazionali e internazionali vigenti in materia di
veriche tecniche per la sicurezza.
-Informazioni più dettagliate sulle veriche tecniche per la sicurezza e sulla calibratura
sono disponibili presso il proprio centro di assistenza, che mette a disposizione dei
richiedenti la documentazione necessaria.
16
Smaltimento
Non gettare l'apparecchio tra i riuti domestici! Conformemente alla Direttiva Europea
2012/19/CE relativa ai riuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e alla rispettiva
applicazione nell'ordinamento giuridico nazionale, gli apparecchi elettrici usati devono essere raccolti separatamente e recuperati in modo compatibile con l'ambiente. Provvedere
alla restituzione dell'apparecchio usato presso il proprio rivenditore, oppure informarsi
sull'eventuale presenza di un
centro di raccolta e smaltimento autorizzato nella propria zona. La mancata osservanza
di questa direttiva UE può avere ripercussioni potenzialmente dannose sull'ambiente e
sulla salute!
Certicazione
di sicurezza
Protezione dei
dati
Diritti d'autore
Gli apparecchi provvisti di marcatura CE soddisfano i requisiti fondamentali stabiliti dalla
direttiva sulla bassa tensione e la compatibilità elettromagnetica (ad es. le norme di pro-
dotto pertinenti della serie di normative EN 60 974).
Gli apparecchi provvisti di certicazione CSA sono conformi ai requisiti previsti dalle
norme pertinenti per il Canada e gli Stati Uniti.
L'utente è responsabile dell'esecuzione del backup dei dati relativi alle modiche
apportate alle impostazioni di fabbrica. Il produttore non si assume alcuna responsabilità
in caso di perdita
delle impostazioni personali.
I diritti d'autore delle presenti istruzioni per l'uso sono di proprietà del produttore.
Il testo e le illustrazioni corrispondono alla dotazione tecnica dell'apparecchio al momento della stampa.
Con riserva di modiche. L'acquirente non può vantare alcun diritto sulla base
del contenuto delle presenti istruzioni per l'uso. Saremo grati per la segnalazione di
eventuali errori e suggerimenti per migliorare le istruzioni per l'uso.
17
18
Informazioni generali
19
20
Informazioni generali
PrincipioL'FPA 3020 è un generatore a inverter completamente digitalizzato e controllato medi-
ante microprocessore per la saldatura orbitale. Un sistema attivo di gestione del generatore è collegato ad un processore di segnale digitale; insieme, controllano e regolano il
processo di saldatura. I dati reali vengono rilevati costantemente e il sistema interviene
prontamente in caso di variazioni.
Gli algoritmi di controllo provvedono
afnché lo stato di volta in volta desiderato venga mantenuto. Ciò consente di
ottenere una precisione nora mai raggiunta nel processo di saldatura, l'esatta
riproducibilità di tutti i risultati e proprietà
di saldatura eccezionali. Oltre alle proprietà di saldatura, anche l'elevato grado di
efcienza rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del nuovo generatore
orbitale.
I comandi intuitivi rendono più semplice il
lavoro. La visualizzazione degli elementi
di comando concernenti le operazioni da
eseguire sul touchscreen di grandi dimensioni consente di visualizzare e impostare
Generatore FPA 3020
rapidamente le funzioni fondamentali.
Concezione
dell'apparecchio
Settori d'impiegoSia a livello artigianale sia a livello industriale, sono molti i campi d'uso per l'FPA 3020.
Il nuovo generatore è caratterizzato dalla capacità di adattamento alle molteplici esigenze della saldatura orbitale. Particolarmente importante in questo senso è l'apporto
del gruppo di raffreddamento integrato di serie. Oltre a varie pinze di saldatura orbitali
per i campi d'impiego più disparati, il generatore supporta anche le torce per saldatura
manuale. Si ha inoltre una semplicità di utilizzo ancora maggiore grazie a un comando a
distanza dotato di tutte le funzioni per l'utilizzo del sistema di saldatura orbitale in loco.
A tale proposito sono da citare in particolare l'industria farmaceutica e alimentare, con
i loro requisiti qualitativi elevati per quanto concerne la costruzione di tubazioni e container. In riferimento ai materiali, il generatore è adatto tanto per l'acciaio non legato e
debolmente legato quanto per l'acciaio al cromo/nichel altamente legato. Tale versatilità
è favorita da un processo di accensione ottimale.
Per la saldatura TIG-AC, l'FPA 3020 tiene conto non solo del diametro dell'elettrodo, ma
anche della temperatura corrente dell'elettrodo calcolata in base alla durata e alla pausa
di saldatura precedenti. Inne il generatore consente ottimi risultati di saldatura per
quanto riguarda l'alluminio, le leghe di alluminio, le leghe di rame, il magnesio e il titanio.
L'operatore può adattare ottimamente la frequenza AC entro una gamma molto ampia in
base alle proprie esigenze.
21
Avvertenze
P
1l/min
500 W
4.3 bar (0.43 MPa)
I
1 eff
I
1 max
230 V23 A14 A16A
U
1
1~
50-60Hz
35%
145 A
5 A / 10.2 V - 200 A / 18.0 V
200 A110 A
15.8 V 14.4 V18.0 V
I
2
U
2
U
0
X(40°C)60%100%
44 V
9.5 kV
U
p
IP 23
IEC 60974-1/-10 Cl.A
f1
f2
f1
f2
1~
FPA 3020
8,040,098
XXXXXXXX
Ser.No.
Part No.
www.fronius.com
riportate
sull'apparecchio
L'apparecchio è dotato di targhetta con simboli di sicurezza, che non devono essere
rimossi né sovrascritti.
Targhetta
22
Elementi di comando
Pannello di
controllo
AVVISO!
Il cattivo uso dell'apparecchio può causare gravi lesioni personali e danni
materiali!
Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso i
seguenti documenti:
-le presenti istruzioni per l'uso
-tutte le istruzioni per l'uso dei componenti del sistema, in particolare le nor-
me di sicurezza.
AVVERTENZA! Il rmware potrebbe essere stato aggiornato, pertanto
nell'apparecchio in uso possono essere disponibili funzioni non descritte in
queste istruzioni per l'uso o viceversa. Inoltre, le varie gure possono discostarsi leggermente dagli elementi di comando presenti sull'apparecchio in
uso. Il funzionamento è tuttavia identico.
(3)
(2)
(4)
(1)
(5)
(6)
(7)
Pannello di controllo
N.Funzione
(1)Manopola di regolazione
Per selezionare una voce di menu:
1.Ruotare la manopola di regolazione no a evidenziare la voce di menu desiderata in blu.
2.Premere la manopola di regolazione per applicare la voce di menu.
Per selezionare un parametro:
1.Ruotare la manopola di regolazione no a evidenziare il parametro desiderato
in blu.
2.Premere la manopola di regolazione; il parametro selezionato è ora evidenziato in viola.
3.Ruotare la manopola e impostare così il parametro sul valore desiderato.
4.Premere la manopola di regolazione per applicare il valore. L'evidenziazione
blu passa al parametro successivo.
IMPORTANTE! Se il valore impostato non deve essere applicato, premere il tasto
"Esc" (8).
(10)
(9)
(8)
23
Pannello di
controllo
(continuazione)
N.Funzione
IMPORTANTE! Le funzioni descritte possono essere gestite anche direttamen-
te dal touchscreen (3). Basta toccare una voce di menu o un parametro. Se
applicabile, nel momento in cui si tocca il touchscreen si apre un elenco per la
selezione diretta contenente diversi valori di regolazione. Per inserire un valore
numerico, tuttavia, è comunque necessario utilizzare la manopola di regolazione.
Si consiglia di utilizzare esclusivamente la manopola di regolazione, per esempio, in ambienti polverosi in cui è necessario proteggere il touchscreen con una
pellicola.
(2)Tasto "Next"
Per passare alla nestra di menu successiva.
(3)Touchscreen
Display con tastierini per il comando diretto, visualizzati in funzione della situazione attuale.
(4)Tasto F1
Tasto funzione liberamente programmabile (dal menu "Setup e parametri di
sistema").
(5)Tasto "Gas inerte e raffreddamento"
Per aprire il menu "Gas inerte e raffreddamento".
(6)Tasto "Scambio dati"
Per aprire il menu per la trasmissione dei dati.
(7)Tasto "Congurazione stampante"
Per impostare dati specici relativi alla stampa su carta o al salvataggio nel
Memory Stick.
(8)Tasto "ESC"
-Per tornare alla nestra di menu precedente.
-Per annullare gli allarmi.
-Per uscire da un'impostazione di parametro senza applicare il valore modi-
cato.
(9)
Tasto "i" (Informazioni)
Per visualizzare versioni, allarmi e informazioni per i tecnici dell'assistenza.
(10)Tasto "Menu"
Per tornare al menu principale.
24
Barra degli
strumenti
AVVISO!
Il cattivo uso dell'apparecchio può causare gravi lesioni personali e danni
materiali!
Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso i
seguenti documenti:
-le presenti istruzioni per l'uso
-tutte le istruzioni per l'uso dei componenti del sistema, in particolare le nor-
me di sicurezza.
Elementi visualizzati sul display
L'ora e la data.
Segmento 1-10
Indica in quale segmento del percorso di saldatura si trova correntemente la
pinza di saldatura orbitale.
IMPORTANTE! Per informazioni dettagliate riguardo i "segmenti", vedere il
capitolo "Impostazioni dei parametri".
Pagina all'interno dell'esecuzione del programma
Ogni nestra di dialogo nella struttura del menu è contrassegnata da un numero di pagina, per esempio per l'identicazione in caso di lavori di manutenzione.
Nome del programma attualmente caricato.
Nome utente
Per informazioni dettagliate al riguardo, consultare il
capitolo "Setup e parametri di sistema"
Pagina allarmi attivi
Toccando questa icona, si apre la Pagina allarmi attivi.
3: Segnale corrente principale
2: Segnale Arc on
1: Segnale processo attivo
Carrello traina lo selezionato e attivo (blu)
Carrello traina lo selezionato ma non attivo (nero)
Carrello traina lo non selezionato (nero, barrato in blu)
25
Barra degli
strumenti
(continuazione)
Saldatura in senso orarioSaldatura in senso antiorario
Saldatura disattiva / senza arco
voltaico
Saldatura attiva / con arco voltaico
(blu)
(nero - modalità di prova)
Valvola del gas inerte non attivaValvola del gas inerte attiva (blu)
Valvola della miscela idrogenoazoto non attiva
Finecorsa della pinza di saldatura
orbitale chiusa non attivo
Valvola della miscela idrogenoazoto attiva (blu)
Finecorsa della pinza di saldatura
orbitale chiusa attivo (rotto)
26
Attacchi, interruttori ed estensioni del sistema
Sicurezza
Generatore
FPA 3020
(4)
(5)
(6)
(7)
AVVISO!
Il cattivo uso dell'apparecchio può causare gravi lesioni personali e danni
materiali!
Utilizzare le funzioni descritte solo dopo aver letto integralmente e compreso i
seguenti documenti:
-le presenti istruzioni per l'uso
-tutte le istruzioni per l'uso dei componenti del sistema, in particolare le norme di sicurezza.
Vista anteriore
(3)
(2)
(1)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
Vista posteriore
(17)
(16)
(15)
(14)
(13)
(12)
(8)
(9) (10)(11)
Attacchi e interruttori sul generatore FPA 3020
N.Funzione
(1)Attacco corrente di saldatura pinza di saldatura orbitale
Presa di corrente (-) con chiusura a baionetta, anche per le torce per saldatura
TIG tradizionali.
(2)Attacco del cavo di massa
Presa di corrente (+) con chiusura a baionetta
(3)Porta USB
Per salvare e caricare i vari programmi di saldatura o tutti i dati del generatore
con una chiavetta USB.
(4)Tasto "Avanzamento carta"
Per far avanzare manualmente la carta della stampante integrata.
(5)Avviso Stampante pronta
Segnala quando la stampante è pronta all'uso.
(6)Stampante
Per registrare i parametri di processo e le procedure importanti.
(7)Attacco del comando a distanza
27
Generatore
FPA 3020
(continuazione)
N.Funzione
(8)Attacco del comando per la pinza di saldatura orbitale
Per la raccolta dei dati, il comando e l'alimentazione motore della pinza di saldatura orbitale.
(9)Attacco di mandata dell'acqua
Per la pinza di saldatura orbitale o per la torcia per saldatura TIG.
(10) Attacco di ritorno dell'acqua
Per la pinza di saldatura orbitale o per la torcia per saldatura TIG.
(11) Attacco del comando della torcia
Per una torcia per saldatura TIG tradizionale o per una pinza di saldatura orbitale
con elementi di comando aggiuntivi.
(12) Attacco EXT.
Per l'apparecchio di misura dell'ossigeno.
(13) Attacco di mandata dell'acqua
Per il ltro dell'acqua (15).
(14) Attacco di ritorno dell'acqua
Per il ltro dell'acqua (15).
(15) Filtro dell'acqua
(16) Attacco Uscita miscela idrogeno-azoto
Per la pinza di saldatura orbitale.
(17) Attacco Ingresso miscela idrogeno-azoto
Per il regolatore di pressione.
(18) Interruttore di rete
Per accendere e spegnere il generatore.
(19) Sicurezza della pompa del refrigerante
(20) Cavo di rete con supporto antistrappo
(21) Attacco Ingresso gas inerte
Per il regolatore di pressione.
(22) Attacco del carrello traina lo
Per un carrello traina lo a freddo.
28
________________
CrNi_21,0x1,5
DAUERTEST
FOH-10-76
________________
FRONIUS
Comando a
distanza
AVVISO!
Le macchine ad avviamento automatico possono causare lesioni personali e danni materiali.
Le macchine in movimento automatico possono causare gravi
lesioni personali e danni materiali impigliando, tirando dentro o schiacciando
varie parti del corpo.
-Oltre alle presenti istruzioni per l'uso, osservare le norme di sicurezza del
produttore del robot e del sistema di saldatura.
-Per la propria sicurezza, accertarsi che tutte le misure di protezione
nell'area di lavoro della pinza di saldatura orbitale siano rispettate e mantenute per tutta la durata della propria permanenza nell'area!
(15)
(13)(14)
(1)(2)
(3)(4)
(5)(7)
(6)
(8)(10)
(9)
(11)(12)
N.Funzione
(1)Tasto "Controllo gas"
Per regolare la quantità di gas
inerte necessaria sul regolatore
di pressione. Dopo aver premuto
il tasto, il gas inerte fuoriesce per
30 s. Premendo nuovamente il
tasto, il processo si interrompe in
anticipo.
(2)Tasto funzione F2
Tasto funzione
liberamente programmabile (dal
menu "Setup e parametri di sistema").
Comando a distanza FPA 3020
29
(a)
(3)Tasto "Selezione gruppo"
Accedere al menu di selezione per
scegliere i gruppi di programmi
premendo (+) o (-).
Viene visualizzato l'ultimo gruppo
selezionato (a).
Selezionare il gruppo desiderato
(a) dei programmi di saldatura
desiderato premendo nuovamente
(+) o (-).
Comando a
________________
CrNi_21,0x1,5
DAUERTEST
FOH-10-76
________________
FRONIUS
CrNi_21,0x1,5
2015/12/02 10:19:02
FPA.1
FCH-6-76
PRONTO
Pos 23/
Velocita filo
Seg 1
0.0
0
04.12.15 10:20:57
CrNi_21.0x1.5
distanza
(continuazione)
(b)
(b)
(a)
(4)Tasto "Selezione programma"
Dal gruppo (a) precedentemente
selezionato,
selezionare il programma di saldatura desiderato (b) premendo i
tasti (+) o (-).
Caricare il programma di saldatura
selezionato con il tasto
"Start/Stop" (11).
Durante il processo di caricamento, il nome (b) del programma di
saldatura selezionato viene visualizzato sul display per la conferma.
Una volta eseguito il caricamento,
il display visualizza in stato di
standby il nome del nuovo pro-
(b)
IMPORTANTE! Per uscire dal menu di selezione senza modicare le impostazioni origi-
narie, premere il tasto "Stop" (12).
(5)Tasto "Corrente di saldatura"
Per la modica della corrente durante la saldatura, in funzione del parametro
"Corrente di saldatura" nella nestra di dialogo 233 "Regolazione valori" del capi-
tolo "Setup e parametri di sistema".
(6)Tasto "Velocità di saldatura"
Per la modica della velocità di rotazione della testina durante la saldatura, in
funzione del parametro "Rotazione v", nella nestra di dialogo 233 "Regolazione
valori", nel capitolo "Setup e parametri di sistema".
gramma (b).
(7)Tasto "Velocità lo"
Al di fuori della modalità saldatura, il tasto (6) serve anche per il posizionamento
della testina di saldatura durante i lavori di preparazione.
Per la modica della velocità lo durante la saldatura, in funzione del parametro
"Filo v", nella nestra di dialogo 233 "Regolazione valori", nel capitolo "Setup e
parametri di sistema".
Al di fuori della modalità saldatura, il tasto (7) serve anche per il posizionamento
del lo di saldatura durante i lavori di preparazione
30
Loading...
+ 85 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.