/ Battery Charging Systems / Welding Technology / Solar Electronics
FPA 2020 Orbital
Istruzioni d‘impiego
Lista parti di ricambio
IT
Fonte elettrica WIG
42,0410,1433005-29112013
Page 2
Page 3
Egregio Cliente!
Introduzione
La ringraziamo per la fiducia dimostrataci e ci congratuliamo con Lei per aver preferito
un prodotto di alta tecnologia Fronius. Le presenti istruzioni La aiuteranno a conoscere
meglio il prodotto che ha acquistato. Leggendo attentamente le istruzioni conoscerà le
molteplici potenzialità del Suo apparecchio Fronius. Solo così potrà sfruttarne al meglio
le caratteristiche.
La invitiamo ad osservare attentamente le norme di sicurezza e ad assicurarsi che il
luogo d‘impiego del prodotto sia il più sicuro possibile. Un utilizzo corretto del Suo
apparecchio ne favorirà la durata e l’affidabilità, che sono i presupposti per l’ottenimento
dei migliori risultati.
IT
ud_fr_st_et_0051901/2012
Page 4
Page 5
Norme di sicurezza
PERICOLO!
AVVISO!
PRUDENZA!
AVVERTENZA!
Importante!
„PERICOLO!“ indica un pericolo direttamente incombente.Se non lo si
evita, le conseguenze possono essere la morte o ferite molto gravi.
„AVVISO!“ indica una situazione potenzialmente pericolosa. Se non la si
evita, le conseguenze possono essere la morte o ferite molto gravi.
„PRUDENZA!“ indica una situazione potenzialmente pericolosa. Se non la
si evita è possibile che si producano danni di leggera entità a persone e
cose.
„AVVERTENZA!“ indica la possibilità che si creino situazioni di lavoro
pericolose e che si producano danni alle attrezzature.
„Importante!“ indica consigli per l’utilizzo dell’attrezzatura o altre informazioni particolarmente utili. Non si tratta della segnalazione di una situazione pericolosa o che può
generare danni.
Se nel capitolo „Norme di sicurezza“ trovate uno dei simboli raffigurati, dovete prestare
particolare attenzione.
IT
Indicazioni
generali
L’apparecchio è costruito secondo lo stato più avanzato della tecnica e nel
rispetto delle norme di sicurezza riconosciute. Comunque, in caso di utilizzo
non conforme o errato esiste pericolo per
-l’incolumità e la vita dell’utente o di terzi,
-l’apparecchio ed altri beni materiali dell’utente,
-l’efficienza di utilizzo dell’apparecchio.
Tutte le persone che hanno a che fare con la messa in funzione, l’utilizzo, la
riparazione e la manutenzione dell’apparecchio devono
-possedere una qualifica adeguata,
-conoscere i procedimenti di saldatura e
-leggere attentamente le presenti istruzioni, attenendovisi scrupolosamente.
Le istruzioni d’uso devono sempre essere conservate sul luogo d’impiego
dell’apparecchio. In aggiunta alle istruzioni d’uso dovranno essere messe a
disposizione e osservate le norme generali e locali per la prevenzione degli
infortuni e la tutela dell’ambiente.
Tutte le indicazioni di sicurezza e di pericolo che si trovano sull’apparecchio
-dovranno essere mantenute leggibili
-non dovranno essere danneggiate, non dovranno essere rimosse
-non dovranno essere coperte con adesivi o scritte.
Le posizioni delle indicazioni di sicurezza e di pericolo sull’apparecchio sono
descritte nel capitolo „Indicazioni generali“ delle istruzioni d’uso.
I guasti che possono pregiudicare la sicurezza devono essere riparati prima
di accendere l’apparecchio.
Si tratta della vostra sicurezza!
I
ud_fr_st_sv_00469 012013
Page 6
Uso appropriato
L‘apparecchio deve essere usato esclusivamente per eseguire i lavori per i
quali l’apparecchio è finalizzato.
L‘apparecchio è destinato all‘uso esclusivamente secondo il sistema di
saldatura indicato sulla targhetta.
Un utilizzo diverso o che vada oltre i campi d’impiego descritti sopra è da
considerarsi inappropriato. In questo caso il costruttore non sarà responsabile dei danni.
Per uso appropriato dell’apparecchio si intendono anche i seguenti punti:
-la lettura completa di tutte le indicazioni contenute nelle istruzioni d’uso
e il loro rispetto
-la lettura completa di tutte le indicazioni relative alla sicurezza e ai
pericoli e il loro rispetto
-l’esecuzione dei controlli e dei lavori di manutenzione.
Non usare mai l’apparecchio per:
-scongelare tubature
-caricare batterie/accumulatori
-far partire motori.
L’apparecchio è concepito per l’impiego nell’industria e nei laboratori artigiani. Il costruttore non risponderà dei danni provocati dall’uso dell’apparecchio
in ambito domestico.
Condizioni
ambientali
Il produttore non si assume alcuna responsabilità nemmeno per risultati di
lavorazione scadenti o difettosi.
L’utilizzo o la conservazione dell’apparecchio in condizioni non conformi a
quelle riportate di seguito verranno considerati come uso improprio. In
questo caso il costruttore non risponderà dei danni.
Temperature dell’aria dell’ambiente:
-durante il funzionamento: da -10 °C a + 40 °C (da 14 °F a 104 °F)
-per il trasporto e l’immagazzinamento: da - 25 °C a + 55 °C (da -13 °F a
131 °F)
Umidità relativa dell’aria:
-fino al 50 % a 40 °C (104 °F)
-fino al 90 % a 20 °C (68 °F)
Caratteristiche dell’aria: l’aria deve essere priva di polvere, acidi, gas o
sostanze corrosive, ecc.
Altitudine sul livello del mare: fino a 2000 m (6500 piedi)
Obblighi del
responsabile
ud_fr_st_sv_00469 012013
Il responsabile si impegna a lasciar lavorare con l’apparecchio solamente
quelle persone che
-conoscono bene le norme di base di sicurezza e di prevenzione degli
infortuni e che maneggiano l’apparecchio con dimestichezza
-hanno letto, capito e controfirmato il capitolo „Norme di sicurezza“ e le
avvertenze delle presenti istruzioni d’uso
-hanno la preparazione necessaria richiesta dal livello dei risultati da
ottenere.
L’applicazione delle norme di sicurezza da parte del personale che lavora
dovrà essere controllata periodicamente.
II
Page 7
Obblighi del
personale
Tutte le persone incaricate di utilizzare l’apparecchio si impegnano, prima
dell’inizio dei lavori, a rispettare le seguenti regole:
-attenersi alle norme di base di sicurezza e di prevenzione degli infortuni
-leggere il capitolo „Norme di sicurezza“ e le avvertenze contenute nelle
presenti istruzioni d’uso e confermare, apponendo la propria firma, di
averle capite e di essere pronte a rispettarle.
Prima di lasciare il posto di lavoro prendere le dovute precauzioni affinchè,
anche in assenza del personale, non si verifichino danni a persone o cose.
Collegamento
alla rete
Protezione
individuale e di
terzi
Gli apparecchi con potenza elevata possono influire sulla qualità
dell’energia della rete per via del loro assorbimento di corrente.
Ciò può riguardare alcuni tipi di apparecchi sotto forma di:
-limitazioni di collegamento
-requisiti concernenti l’impedenza di rete massima consentita
-requisiti concernenti la potenza di cortocircuito minima richiesta
*)
Ognuno sull’interfaccia verso la rete pubblica.
*)
*).
Vedere i dati tecnici.
In questo caso il gestore o l’utente dell’apparecchio deve assicurarsi che il
dispositivo possa essere collegato, consultandosi eventualmente con
l’azienda di erogazione dell’energia elettrica.
Durante la fase di saldatura si presentano diversi pericoli, quali ad esempio:
-formazione di scintille, diffusione di particelle di metallo caldo
nell’ambiente
-radiazioni prodotte dall’arco, che possono danneggiare occhi e pelle
-campi elettromagnetici dannosi, che potrebbero mettere in pericolo la
vita dei portatori di pace-maker
IT
-pericoli derivanti dalla corrente di rete e dalla corrente di saldatura
-elevata rumorosità
-fumi e gas di saldatura dannosi
Le persone che durante il processo di saldatura lavorano sul pezzo devono
indossare indumenti protettivi adeguati, che abbiano le seguenti
caratteristiche:
-essere ignifughi
-essere isolanti e asciutti
-coprire tutto il corpo, essere integri e in buono stato.
-esse devono, inoltre, indossare
-un casco di protezione
-pantaloni senza risvolti
III
ud_fr_st_sv_00469 012013
Page 8
Protezione
individuale e di
terzi
(continuazione)
Per la protezione personale dovranno essere adottate anche le seguenti
misure:
-protezione di occhi e viso tramite schermo dotato di cartuccia-filtro a
norma per la neutralizzazione degli effetti dei raggi UV, del calore e delle
scintille
-occhiali a norma, con protezioni laterali, da indossare dietro lo schermo
-calzature resistenti, che garantiscano anche l’isolamento dall’acqua
-guanti di tipo appropriato a protezione delle mani (in grado di garantire
l’isolamento elettrico e termico).
-Indossare cuffie protettive per ridurre gli effetti del rumore e per proteggersi da possibili lesioni.
Durante il funzionamento degli apparecchi e durante il processo di saldatura
le persone - soprattutto i bambini - devono essere tenute distanti. Se
comunque dovessero trovarsi persone nelle vicinanze,
-queste devono essere informate di tutti i pericoli esistenti (possibilità di
disturbi alla vista provocati dall’arco elettrico, possibilità di ferite da
scintille, possibilità di intossicazione da fumi di saldatura, possibilità di
danni all’udito causati dal rumore, pericolosità della corrente di rete o di
quella di saldatura, ...). Inoltre,
-dovranno essere messi a disposizione mezzi di protezione adeguati
oppure
-dovranno essere predisposte adeguate barriere o teloni di protezione.
Dati sui valori di
emissione di
rumori
Pericoli derivanti
da gas e vapori
nocivi
L’apparecchio produce un livello massimo di potenza sonora pari a
<80dB(A) (rif. 1pW) in condizione di funzionamento a vuoto e nella fase di
raffreddamento dopo il funzionamento in base al punto di lavoro ammesso
in presenza di carico normale conformemente alla norma EN 60974-1.
Non è possibile indicare un valore di emissione riferito al luogo di lavoro per
la saldatura (e il taglio), poiché esso è influenzato dal processo e dalle
condizioni ambientali. Esso dipende da svariati parametri come, ad esempio, il processo di saldatura (saldatura MIG/MAG, TIG), il tipo di corrente
selezionato (corrente continua, corrente alternata), l’intervallo di potenza, il
tipo di deposito di saldatura, il comportamento di risonanza del pezzo da
lavorare, l’ambiente del luogo di lavoro, ecc.
Il fumo che si produce durante la saldatura contiene gas e vapori nocivi per
la salute.
Il fumo che si produce durante la saldatura contiene sostanze che, in
determinate circostanze, possono causare il cancro o danni al feto nelle
donne in stato di gravidanza.
Tenere la testa lontana dai gas e dai fumi di saldatura.
I fumi e i gas nocivi
-non devono essere inalati
-devono essere aspirati dal posto di lavoro con l’impiego di mezzi adeguati.
ud_fr_st_sv_00469 012013
Garantire un apporto sufficiente di aria fresca.
In caso di aerazione insufficiente utilizzare maschere dotate di respiratori.
Se esistono dubbi in merito all’efficacia dell’aspirazione, confrontare i valori
di emissione delle sostanze nocive con i valori massimi ammessi.
Se non si deve saldare, chiudere la valvola della bombola del gas inerte o
l'alimentazione centralizzata del gas.
IV
Page 9
Pericoli derivanti
da gas e vapori
nocivi
(continuazione)
Il grado di nocività dei fumi di saldatura è determinato, fra l’altro, dai seguenti componenti:
-metalli impiegati per il pezzo da lavorare
-elettrodi
-rivestimenti
-prodotti usati per la pulizia, sgrassanti e simili.
Si raccomanda, pertanto, di tener conto delle relative schede tecniche di
sicurezza dei materiali e delle indicazioni fornite dai produttori dei suddetti
componenti.
Tenere i vapori infiammabili (ad esempio, i vapori delle soluzioni) lontano
dall’arco di saldatura.
Pericoli da
scintille
Le scintille possono causare incendi ed esplosioni.
Non saldare mai nelle vicinanze di materiali infiammabili.
I materiali infiammabili devono trovarsi ad almeno 11 metri (35 piedi) di
distanza dall’arco di saldatura oppure essere efficaciemente coperti.
Tenere pronti estintori appropriati ed efficienti.
Le scintille e le particelle di materiale incandescente possono raggiungere le
zone circostanti anche attraverso scalfiture o piccole aperture. Prendere gli
opportuni provvedimenti per evitare che vi siano ferimenti di persone o
sviluppo di incendi.
Non saldare in zone dove esiste pericolo di incendio ed esplosione e nemmeno su serbatoi chiusi, recipienti o tubature, se questi non sono opportunamente predisposti secondo quanto previsto dalle norme nazionali e
internazionali.
E’ vietato eseguire saldature su recipienti nei quali siano stati o siano conservati gas, carburanti, oli minerali e consimili. I residui potrebbero causare
esplosioni.
IT
Pericoli derivanti
dalla corrente di
rete o di saldatura
Uno shock elettrico costituisce sempre un pericolo di morte e può avere esiti
mortali.
Non toccare le parti conduttrici di corrente fuori e dentro l’apparecchio.
Nella saldatura MIG/MAG e WIG conducono corrente anche il filo di saldatura, la bobina del filo, i rulli motori e tutte le parti metalliche collegate al filo di
saldatura.
Collocare sempre il dispositivo di avanzamento filo su un piano sufficientemente isolato. Per la sistemazione del dispositivo di avanzamento filo usare,
in alternativa, un supporto isolante adeguato.
Utilizzare, per proteggere adeguatamente se stessi e gli altri, un basamento
o un riparo asciutti, sufficientemente isolati contro il potenziale di terra e di
massa. Il basamento o il riparo devono ricoprire integralmente la zona posta
fra il corpo e il potenziale di terra o di massa.
Tutti i cavi e le condutture devono essere ben fissati, integri, isolati ed
opportunamente dimensionati. Sostituire immediatamente i collegamenti
non ben fissati e i cavi laschi, danneggiati o sottodimensionati.
V
ud_fr_st_sv_00469 012013
Page 10
Pericoli derivanti
dalla corrente di
rete o di saldatura
(continuazione)
Fare in modo che cavi o condutture non circondino il corpo o parti di esso.
Gli elettrodi da saldatura (elettrodi a barra, elettrodi di wolframio, filo di
saldatura, ...)
-non devono mai essere immersi in liquidi per raffreddarli
-non devono mai essere toccati con il generatore di corrente inserito.
Fra gli elettrodi di saldatura di due apparecchi può generarsi, ad esempio, la
doppia tensione a vuoto di uno dei due apparecchi. Se si entra in contatto
contemporaneamente con i potenziali di entrambi gli apparecchi può esserci, in determinate circostanze, pericolo di morte.
La funzionalità del conduttore di protezione dei cavi di alimentazione della
rete e dell’apparecchio deve essere controllata periodicamente da un esperto.
L’apparecchio può essere allacciato solamente ad una rete dotata di conduttore di protezione attraverso una presa dotata di contatto di protezione.
Far funzionare l’apparecchio allacciandolo a una rete non dotata di conduttore di protezione e a una presa senza contatto di protezione è una negligenza grave. Il costruttore non risponderà dei danni che si produrranno in
questo caso.
Predisporre, se necessario, una messa a terra adeguata del pezzo da
lavorare.
Correnti di
saldatura vaganti
Spegnere gli apparecchi non utilizzati.
In caso di lavori ad altezze elevate, indossare un’imbracatura anticaduta
adeguata.
Prima di lavorare sull’apparecchio, spegnerlo e staccare la spina di rete.
Fare in modo che l’apparecchio non venga riacceso e la spina non venga
inserita apponendo sullo stesso un cartello chiaramente leggibile e ben
comprensibile.
Una volta aperto l’apparecchio
-scaricare tutti gli elementi che immagazzinano cariche elettriche
-fare in modo che vi sia assenza di corrente in tutti gli elementi che
compongono l’apparecchio.
Se è necessario eseguire lavori su parti sotto tensione, chiamare un assistente che possa, in caso di necessità, staccare per tempo l’interruttore
generale.
Se vengono ignorate le seguenti avvertenze, è possibile che si producano
correnti di saldatura vaganti, che possono
-causare incendi
-causare il surriscaldamento dei componenti collegati al pezzo da lavorare
-danneggiare i conduttori di protezione
-danneggiare l’apparecchio e altri dispositivi elettrici.
ud_fr_st_sv_00469 012013
Controllare che il morsetto che viene collegato al pezzo sia fissato bene.
Fissare i morsetti collegati al pezzo quanto più possibile vicino al punto da
saldare.
Se il pavimento è fatto di materiale che conduce elettricità, provvedere ad
isolare bene l’apparecchio dal pavimento stesso.
VI
Page 11
Correnti di
saldatura vaganti
(continuazione)
Se vengono usate apparecchiature di distribuzione della corrente, supporti a
testa doppia, ecc., non bisogna dimenticare che anche sull’elettrodo del
cannello o sul portaelettrodo non utilizzati c’è potenziale. Pertanto sarà
necessario dotare il cannello/portaelettrodo di un supporto isolante sufficientemente efficace.
In caso di applicazioni MIG/MAG automatizzate, il passaggio del filo di
saldatura dal fusto del filo, la bobina grossa o la bobina filo verso
l’avanzamento filo deve essere isolato.
Classificazioni di
compatibilità
elettromagnetica
degli apparecchi
Misure relative
alla compatibilità
elettromagnetica
Gli apparecchi di Classe A:
-sono previsti solo per l’impiego negli ambienti industriali
-possono causare, in altri ambienti, interferenze di alimentazione e
dovute a radiazioni.
li apparecchi di Classe B:
-soddisfano i requisiti concernenti le emissioni per gli ambienti domestici
e industriali. Ciò vale anche per gli ambienti domestici in cui
l’approvvigionamento di energia ha luogo dalla rete a bassa tensione
pubblica.
Classificazione di compatibilità elettromagnetica degli apparecchi secondo
la targhetta o i dati tecnici.
In casi particolari è possibile che, nonostante si rispettino i valori limite
standardizzati delle emissioni, si verifichino comunque interferenze
nell’ambiente di impiego previsto (per es., se nel luogo di installazione sono
presenti apparecchi sensibili, oppure se il luogo di installazione si trova nelle
vicinanze di ricevitori radio o televisivi).
In questo caso il gestore è tenuto ad adottare le misure necessarie per
l’eliminazione di tali interferenze.
Controllare e valutare i possibili problemi e il grado di protezione contro i
disturbi delle apparecchiature vicine al posto di lavoro in base alle norme
nazionali e internazionali:
-dispositivi di sicurezza
-cavi di rete, di segnale e di trasmissione dati
-impianti di elaborazione elettronica dati e di telecomunicazione
-dispositivi di misura e calibratura
IT
Misure di supporto per evitare problemi causati dai campi elettromagnetici:
a) Alimentazione dalla rete
-Se, nonostante l’allacciamento alla rete eseguito nel rispetto delle
norme, si manifestano disturbi di carattere elettromagnetico, è necessario adottare ulteriori provvedimenti (ad esempio, filtri di rete adeguati).
b) Condutture di saldatura
-devono essere tenute il più possibile corte
-devono trovarsi il più possibile le une vicino alle altre (anche per evitare
problemi di campi elettromagnetici)
-devono essere disposte lontano dalle altre condutture
c) Compensazione del potenziale
d) Messa a terra del pezzo da lavorare
-Se necessario, allestire una messa a terra con l’impiego di opportuni
condensatori.
e) Schermatura, se necessaria
-Schermare gli altri impianti nelle vicinanze
-Schermare tutto l’impianto di saldatura
VII
ud_fr_st_sv_00469 012013
Page 12
Misure e protezione dai campi
elettromagnetici
I campi elettromagnetici possono arrecare danni alla salute non ancora noti,
come:
-effetti sulla salute delle persone che lavorano nelle vicinanze, ad es.
portatori di pace-maker o di apparecchi acustici.
-per potersi trattenere nelle immediate vicinanze degli apparecchi e nei
luoghi in cui vengono eseguite le operazioni di saldatura, i portatori di
pace-maker devono consultare preventivamente il loro medico.
-per motivi di sicurezza tenere la maggior distanza possibile tra i cavi di
saldatura e la testa e il tronco dell‘operatore addetto alla saldatura
-non tenere i cavi di saldatura e le manichette sulle spalle nè avvolgerli
attorno al corpo o a parti del corpo.
Punti particolarmente pericolosi
Tenere mani, capelli, indumenti e attrezzi lontano dalle parti in movimento,
quali ad esempio:
-ventilatori
-ruote dentate
-rulli e alberi
-bobine filo e fili di saldatura.
Non intervenire sulle ruote dentate del dispositivo di avanzamento filo
quando questo è in movimento.
I coperchi e le protezioni laterali possono essere aperti/rimossi solamente
per la durata dei lavori di manutenzione e riparazione.
Per l’utilizzo dell’apparecchio
-verificare che tutti i coperchi siano chiusi e che tutte le protezioni laterali
siano correttamente montate;
-tenere chiusi tutti i coperchi e le protezioni laterali.
La fuoriuscita del filo di saldatura dal cannello comporta un alto rischio di
infortunio (ferimento delle mani, ferite al viso e agli occhi, ...). Tenere pertanto il cannello distante dal corpo (apparecchi con avanzamento filo).
Dopo aver effettuato la saldatura non toccare il pezzo lavorato (pericolo di
scottature).
ud_fr_st_sv_00469 012013
Dai pezzi lavorati che si stanno raffreddando potrebbero staccarsi scorie.
Per questo è necessario continuare ad indossare l’attrezzatura di protezione
prescritta anche quando si eseguono i lavori di finitura dei pezzi e provvedere adeguatamente anche all’incolumità di terze persone.
Prima di lavorare sui cannelli di saldatura e sugli altri componenti dell’apparecchio che funzionano ad alte temperature, lasciare che questi si raffreddino.
Per i locali a rischio di incendio ed esplosione valgono norme particolari.
Osservare la normativa vigente, sia nazionale che internazionale.
I generatori di corrente che vengono impiegati per lavorare in locali ad alto
rischio elettrico (ad esempio, caldaie) devono essere contrassegnati dal
simbolo (Safety). Il generatore, comunque, non deve trovarsi in questi
locali.
Pericolo di scottature da fuoriuscita di refrigerante. Spegnere il radiatore
prima di staccare gli attacchi di mandata e ritorno dell‘acqua.
VIII
Page 13
Punti particolarmente pericolosi
(continuazione)
Per il trasporto degli apparecchi mediante gru utilizzare esclusivamente
strumenti adatti del produttore.
-Fissare le catene o le corde su tutti i punti previsti del dispositivo di
aggancio.
-Le catene e le corde devono presentare un angolo di inclinazione
minimo rispetto alla verticale.
-Togliere le bombole del gas e il dispositivo di avanzamento filo (apparecchi MIG/MAG e WIG).
Nel caso in cui, durante la saldatura, il dispositivo di avanzamento filo
rimanga sospeso su una gru, utilizzare sempre un gancio isolante di tipo
adeguato (apparecchi MIG/MAG e WIG).
Se l’apparecchio è dotato di una cinghia per il trasporto o di una maniglia, la
maniglia serve solamente per il trasporto a mano. La cinghia non è adatta
per il trasporto dell’apparecchio tramite gru, carrello elevatore o altro dispositivo meccanico di sollevamento.
Tutti i dispositivi di imbragatura (cinghie, fibbie, catene, ecc.) che vengono
utilizzati insieme all’apparecchio o ai suoi componenti devono essere
controllati a intervalli regolari (ad es. per verificare la presenza di danni
meccanici, corrosione o modifiche dovute a fattori ambientali).
Gli intervalli e la portata dei controlli devono essere conformi almeno alle
norme e direttive nazionali di volta in volta in vigore.
IT
Compromissione
dei risultati di
saldatura
Pericoli legati
alle bombole di
gas inerte
Pericolo di una fuoriuscita inavvertita di gas inerte incolore e inodore, nel
caso in cui si usi un adattatore per l’attacco del gas. Prima del montaggio
assicurare la tenuta ermetica del filetto dell’adattatore dell’attacco sul lato
dell’apparecchio usando, a tal fine, un nastro di teflon.
Perché il sistema di saldatura funzioni in modo regolare e sicuro, occorre
soddisfare i seguenti requisiti per quanto concerne la qualità del gas inerte:
-dimensione delle particelle solide <40µm
-pressione di condensazione <-20°C
-contenuto di olio max. <25mg/m³
All’occorrenza, è necessario utilizzare filtri.
AVVERTENZA! Il pericolo di impurità sussiste soprattutto con le
tubazioni circolari.
Le bombole del gas inerte contengono gas sotto pressione e possono
esplodere nel caso in cui vengano danneggiate. Poichè queste bombole
sono parte integrante dell’attrezzatura di saldatura, è necessario maneggiarle con molta attenzione.
Le bombole contenenti gas inerte sotto pressione devono essere protette
dalle temperature troppo elevate, dagli urti meccanici, dalle scorie, dalle
fiamme libere, dalle scintille e dagli archi elettrici.
Montare le bombole verticalmente e fissarle secondo le istruzioni, in modo
che non possano rovesciarsi.
Tenere le bombole lontane dai circuiti di saldatura e dagli altri circuiti di corrente.
Non poggiare mai il cannello su una bombola.
Non consentire mai che una bombola entri in contatto con un elettrodo di
saldatura.
IX
ud_fr_st_sv_00469 012013
Page 14
Pericoli legati
alle bombole di
gas inerte
(continuazione)
Non eseguire mai saldature su una bombola contenente gas sotto pressione: potrebbe verificarsi un’esplosione.
Usare sempre, per i vari tipi di applicazione, le bombole adatte e gli accessori appropriati (regolatore di pressione, manichette e raccordi, ...). Usare
solamente bombole e accessori in buono stato.
Scostare la faccia dal punto di fuoriuscita del gas quando si apre la valvola
di una bombola.
Se non si sta saldando, chiudere la valvola della bombola.
Se la bombola non è allacciata, lasciare al proprio posto il cappuccio di
protezione della valvola della bombola.
Attenersi alle indicazioni del costruttore della bombola e rispettare le norme
nazionali e internazionali relative alle bombole e ai loro accessori.
Misure di sicurezza da adottare
sul luogo di
installazione e
durante il trasporto
Un apparecchio che cade può mettere in pericolo la vostra vita! Installare
l’apparecchio su un piano stabile, a prova di caduta.
-Angolo massimo di inclinazione consentito: 10°.
Per i locali a rischio di incendio ed esplosione valgono norme particolari.
-Osservare la normativa vigente, sia nazionale che internazionale.
Garantire, attraverso controlli e istruzioni interne, che l’ambiente circostante
la zona di lavoro sia sempre pulito e che vi sia sempre la necessaria visibilità.
Montare e utilizzare l’apparecchio solamente con il grado di protezione
indicato sulla targa.
Montare l’apparecchio in modo tale che intorno ad esso vi siano almeno 0,5
m (1,6 piedi) di spazio libero, così che l’aria di raffreddamento possa entrare
e uscire liberamente.
Per il trasporto dell’apparecchio osservare le direttive e le norme di sicurezza nazionali e regionali, e in particolare le direttive riferite alla pericolosità
legata alla spedizione e al trasporto dell’apparecchio.
Prima di effettuarne la spedizione, svuotare completamente l’apparecchio
dal refrigerante e smontare i seguenti componenti:
-Avanzamento filo
-Bobina filo
-Bombola del gas.
Misure di sicurezza per il
normale funzionamento
ud_fr_st_sv_00469 012013
Prima della messa in funzione dopo il trasporto controllare visivamente
l’apparecchio, in modo da accertare che non abbia subito danni. Qualsiasi
danno dovrà essere riparato dal personale di manutenzione addestrato.
Utilizzare l’apparecchio solamente se tutti i dispositivi di protezione sono
completamente funzionanti. Dispositivi di protezione non perfettamente
funzionanti possono
-essere pericolosi per la vita dell’utente o di terzi,
-danneggiare l’apparecchio o altri oggetti
-compromettere l’efficienza dell’apparecchio.
Riparare tutti i dispositivi di protezione non perfettamente funzionanti prima
di accendere l’apparecchio.
X
Page 15
Misure di sicurezza per il
normale funzionamento
(continuazione)
Non bypassare mai i dispositivi di sicurezza o metterli fuori uso.
Prima di accendere l’apparecchio assicurarsi che non vi sia pericolo per
nessuno.
-Controllare l’apparecchio almeno una volta per settimana, al fine di
verificare che non ci siano danni visibili e che i dispositivi di sicurezza
siano tutti perfettamente funzionanti.
-Fissare sempre bene la bombola del gas inerte e rimuoverla sempre
prima di trasportare l’apparecchio con gru.
-Solo il refrigerante originale del produttore è adatto, per le sue proprietà
(conducibilità elettrica, proprietà antigelo, compatibilità con i vari materiali, infiammabilità, ...), ad essere impiegato nei nostri apparecchi.
-Usare solamente il refrigerante originale del produttore adatto.
-Non mescolare il refrigerante originale del produttore ad altri refrigeranti.
-Se l’uso di altri refrigeranti produce danni, il costruttore non ne sarà
responsabile e qualsiasi diritto relativo alla garanzia verrà a cadere.
-Il refrigerante, in particolari circostanze, diventa infiammabile. Trasportare il refrigerante nei contenitori originali e tenerlo lontano da fonti di
infiammabilità.
-Smaltire il refrigerante esaurito secondo quanto prescritto dalle norme
nazionali e internazionali. Potrete ricevere un data sheet di sicurezza dal
vostro punto di assistenza o scaricarlo dalla homepage del produttore.
-Prima di iniziare qualsiasi lavoro di saldatura controllare, a impianto
freddo, il livello del refrigerante.
IT
Manutenzione e
riparazione
Verifiche tecniche per la sicurezza
Per le parti non originali non esiste garanzia che siano sicure e in grado di
resistere alle sollecitazioni. Usare solamente ricambi e materiali di consumo
originali (ciò vale anche per le parti standard).
Non eseguire modifiche e nemmeno inserire o aggiungere parti
all’apparecchio senza l’autorizzazione del costruttore.
Sostituire immediatamente i componenti non in perfetto stato.
Quando ordinate i pezzi di ricambio, indicate l’esatta denominazione e il
codice dei pezzi stessi riportati sulla lista delle parti di ricambio, nonchè il
numero di serie del vostro apparecchio.
Il produttore consiglia di far eseguire sull’apparecchio verifiche tecniche per
la sicurezza con frequenza almeno annuale.
Nel corso dei suddetti intervalli di 12 mesi, il produttore consiglia una calibratura dei generatori.
Si consiglia di far eseguire le verifiche tecniche per la sicurezza da un
elettricista qualificato
-dopo qualsiasi modifica
-dopo l’aggiunta di pezzi o adattamenti
-dopo interventi di riparazione, cura e manutenzione
-almeno una volta l’anno.
Attenersi alle norme e alle disposizioni nazionali e internazionali vigenti in
materia di verifiche tecniche per la sicurezza.
Informazioni più dettagliate sulle verifiche tecniche per la sicurezza e sulla
calibratura sono disponibili presso il proprio centro di assistenza, che mette
a disposizione dei richiedenti la documentazione necessaria.
XI
ud_fr_st_sv_00469 012013
Page 16
Smaltimento
Non gettare l’apparecchio tra i rifiuti domestici.
Conformemente alla Direttiva Europea 2002/96/CE relativa ai rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche e alla rispettiva applicazione
nell’ambito giuridico nazionale, le apparecchiature elettroniche usate devono essere raccolti separatamente e recuperate ecologicamente. Provvedere
alla restituzione dell’apparecchio usato presso il proprio rivenditore oppure
informarsi sull’eventuale presenza di un sistema di raccolta e smaltimento
autorizzato nella propria zona.
La mancata osservanza di questa Direttiva UE può avere ripercussioni
potenzialmente pericolose sull’ambiente e sulla salute!
Marchio di sicurezza
Sicurezza dati
Copyright
Gli apparecchi con il marchio CE sono conformi ai requisiti di base della
direttiva relativa alle apparecchiature a bassa tensione e alla compatibilità
elettromagnetica (ad es. Norme di prodotto rilevanti, appartenenti alle serie
di norme EN 60 974).
Gli apparecchi contrassegnati dal marchio CSA sono conformi alle relative
norme vigenti in Canada e USA.
L’utente è responsabile della protezione dei dati settati in fabbrica. Il
produttore non risponde della perdita di eventuali regolazioni personalizzate.
Il copyright per le presenti istruzioni d’uso appartiene al produttore.
Il testo e le figure corrispondono allo stato della tecnica nel momento in cui
le istruzioni venivano stampate. Riservato il diritto di apportare modifiche. Il
contenuto delle presenti istruzioni non giustifica alcuna pretesa da parte
dell’acquirente. Ringraziamo per le proposte di miglioramento che vorrete
inviarci e per la segnalazione di eventuali errori.
ud_fr_st_sv_00469 012013
XII
Page 17
Indice
In generale .................................................................................................................................................... 3
Elementi di comando e collegamenti ............................................................................................................ 5
Pannello di controllo ................................................................................................................................. 5
Barra degli strumenti ................................................................................................................................ 7
Attacchi, interruttori ed estensioni del sistema .............................................................................................. 8
Comando a distanza .............................................................................................................................. 10
Schermata in stato di standby ................................................................................................................ 14
Schermata dopo l’avvio della saldatura, se il posizionamento è stato effettuato correttamente ............ 14
Schermata dopo il posizionamento e prima della preapertura gas ........................................................ 14
Schermata durante la preapertura gas .................................................................................................. 14
Schermata durante la curva ascendente ............................................................................................... 15
Schermata durante la saldatura ............................................................................................................. 15
Schermata durante la curva discendente............................................................................................... 15
Schermata durante il ritardo chiusura gas.............................................................................................. 15
Schermata dopo l’interruzione del processo di saldatura....................................................................... 15
Prima della messa in funzione .................................................................................................................... 16
Uso prescritto ......................................................................................................................................... 16
Attacco alla rete ..................................................................................................................................... 16
Funzionamento mediante generatore .................................................................................................... 16
IT
Messa in funzione ....................................................................................................................................... 17
Nota sul raffreddatore ............................................................................................................................ 17
Collegamento delle bombole di gas inerte e miscela idrogeno azoto .................................................... 17
Collegamento con il pezzo da lavorare .................................................................................................. 18
Collegamento della pinza di saldatura orbitale ....................................................................................... 18
Menu con selezione diretta ......................................................................................................................... 19
Tasto F1 ................................................................................................................................................. 19
Menu „Gas inerte e raffreddamento“ ...................................................................................................... 19
Menu „Trasmissione dati“....................................................................................................................... 20
Menu „Configurazione stampante“ ......................................................................................................... 21
Indicazione di allarmi e dati specifici dell’apparecchio ........................................................................... 26
Menu principale ........................................................................................................................................... 29
Inserimento della password ................................................................................................................... 29
Finestra di selezione .............................................................................................................................. 30
Pinza di saldatura orbitale ........................................................................................................................... 31
Richiamo del menu „Pinza di saldatura orbitale“ .................................................................................... 31
Selezione del tipo di pinza di saldatura orbitale...................................................................................... 31
Selezione della descrizione del tipo di pinza di saldatura orbitale e avanzamento filo ........................... 31
Selezione del tipo di torcia per saldatura manuale ................................................................................. 32
Luminosità e contrasto ........................................................................................................................... 37
Parametri di accensione......................................................................................................................... 38
Modalità di saldatura e AC ..................................................................................................................... 38
Regolazione dei valori ............................................................................................................................ 39
Altri parametri ......................................................................................................................................... 39
Senso di saldatura e alimentazione filo .................................................................................................. 40
Data, ora e calibratura del touchscreen ................................................................................................. 40
Impostazioni dei parametri .......................................................................................................................... 41
Richiamo del menu „Impostazioni dei parametri“ ................................................................................... 41
Richiamo del menu „Saldatura“.............................................................................................................. 46
Controllo e monitoraggio del processo di saldatura ............................................................................... 47
Stato del processo di saldatura .............................................................................................................. 47
Correzione del processo di saldatura ..................................................................................................... 48
Diagnosi e risoluzione degli errori ............................................................................................................... 49
In generale ............................................................................................................................................. 49
Allarmi e segnalazioni di errori ............................................................................................................... 50
Codici di servizio visualizzati .................................................................................................................. 54
Manutenzione e smaltimento ...................................................................................................................... 59
In generale ............................................................................................................................................. 59
Simboli per la manutenzione del gruppo di raffreddamento ................................................................... 59
Ad ogni messa in funzione ..................................................................................................................... 59
Una volta alla settimana ......................................................................................................................... 60
Ogni 2 mesi ............................................................................................................................................ 60
Ogni 6 mesi ............................................................................................................................................ 61
Ogni 12 mesi .......................................................................................................................................... 61
Validità delle „Condizioni generali di consegna e di pagamento“ ........................................................... 61
Dati tecnici................................................................................................................................................... 62
PrincipioL’FPA 2020 è un inverter-generatore completamente digitalizzato e controllato mediante
microprocessore, creato appositamente per la saldatura orbitale. Un sistema attivo di
gestione del generatore è collegato ad un processore di segnale per comandare e
regolare insieme il processo di saldatura. I dati reali vengono rilevati costantemente e il
sistema interviene prontamente in caso di variazioni.
Gli algoritmi regolari controllano che lo
stato effettivo di volta in volta desiderato
venga mantenuto. Ciò consente di ottenere una precisione finora mai raggiunta nel
processo di saldatura, l’esatta riproducibilità di tutti i risultati e un’eccezionale qualità
di saldatura. Oltre alle proprietà di saldatura, questo generatore orbitale si contraddistingue anche per l’elevato grado
d’efficacia.
I comandi intuitivi rendono più semplice il
lavoro. Un’altra caratteristica importante è
la visualizzazione degli elementi di comando specifici dell’operazione sul touchscreen di grandi dimensioni, che consente
di vedere e regolare rapidamente le
Fig. 1 Generatore FPA 2020
funzioni correnti.
IT
Concezione
dell’apparecchio
Campi d’usoSia a livello commerciale sia a livello industriale, sono molti i campi d’uso per l’FPA 2020.
Il nuovo generatore è caratterizzato dalla capacità di adattamento alle molteplici esigenze della saldatura orbitale. Particolarmente importante in questo senso è l’apporto del
raffreddatore integrato di serie. Oltre a varie pinze di saldatura orbitali per i campi
d’impiego più disparati, il generatore supporta anche le torce per saldatura manuale. Si
ha inoltre un comfort di utilizzo ancora maggiore grazie a un particolare comando a
distanza, con tutte le funzioni per la gestione del sistema di saldatura orbitale in loco.
In tale contesto, pensiamo in particolare all’industria farmaceutica e industriale, con le
relative elevate esigenze in fatto di qualità per quanto concerne la realizzazione dei
condotti tubolari e dei recipienti. I materiali adatti sono l’acciaio non legato e a bassa
lega e anche le alte leghe d’acciaio al cromo/nickel. Queste versatili qualità sono rese
ancora più complete da un’accensione ottimale.
Per la saldatura TIG-AC, l’FPA 2020 non solo mantiene il diametro dell’elettrodo ma
anche la temperatura aggiornata dell’elettrodo, calcolata in base alla precedente durata
e pausa di saldatura. Infine il generatore consente ottimi risultati di saldatura per quanto
riguarda l’alluminio, le leghe di alluminio, le leghe di rame, il magnesio e il titanio.
L’operatore può adattare ottimamente la frequenza AC entro una gamma molto ampia in
base alle proprie esigenze.
3
Page 20
Avvertenze
riportate
sull’apparecchio
L’apparecchio è dotato di targhetta con simboli di sicurezza. Questi simboli di sicurezza
non vanno rimossi né sovrascritti.
Type
A-4600 Wels
www.fronius.com
1~
f2
f1
p
U
IP 23
Fig. 2 Targhetta
Art.No.
Ser.No.
f2
IEC 60974-1/-2/-3 EN 50199
f1
3 A / 10.1 V - 200 A / 17,9 V
X(40°C)60%100%
U0
44 V9.5 kV
30%
2
200 A130 A
I
U2
U1
230 V23 A13 A
1~
50-60Hz
16A
4.3 bar (0.43 MPa)
150 A
14,2 V 12,9 V 18,2 V
I1 effI1 max
P
1l/min
850 W
4
Page 21
Elementi di comando e collegamenti
AVVISO! Il cattivo uso dell’apparecchio può causare gravi lesioni personali e
danni materiali. Utilizzare le funzioni descritte soltanto dopo aver letto e
compreso interamente i seguenti documenti:
-le presenti istruzioni per l’uso
-tutte le istruzioni per l’uso dei componenti del sistema, in particolar modo
le norme di sicurezza.
Pannello di
controllo
AVVERTENZA! Il firmware potrebbe essere stato aggiornato, pertanto possono
essere disponibili nel Vostro apparecchio funzioni non descritte in queste
istruzioni per l’uso o viceversa. Inoltre le singole figure possono discostarsi
leggermente dagli elementi di comando presenti sul Vostro apparecchio. Il
funzionamento di questi elementi di comando è tuttavia identico.
(3)
(2)
(4)
(5)
(6)
(7)
(1)
(10)
(9)
(8)
IT
Fig. 3 Pannello di controllo
N. Funzione
(1) Potenziometro di regolazione
Per la selezione di una voce del menu:
1. Ruotare il potenziometro di regolazione fino a quando la voce di menu desiderata
non è evidenziata in blu.
2. Premere il potenziometro di regolazione per confermare la voce di menu.
Per la selezione e la regolazione di un parametro:
1. Ruotare il potenziometro di regolazione fino a quando il parametro desiderato
non è evidenziato in blu.
2. Premere il potenziometro di regolazione; ora il parametro selezionato è evidenziato in viola.
3. Impostare il valore desiderato per il parametro, ruotando il potenziometro di
regolazione.
4. Premere il potenziometro di regolazione per confermare il valore;
l’evidenziazione blu passerà immediatamente al parametro successo.
Importante! Se il valore impostato non viene applicato, premere il tasto „Esc“ (8).
Importante! Le funzioni descritte possono essere gestite direttamente anche dal
touchscreen (3). Basta toccare una voce di menu o un parametro. Se applicabile, nel
momento in cui si tocca il touchscreen, si apre un’elenco per la selezione diretta, che
comprende più valori di regolazione. Per inserire un valore numerico, è tuttavia necessario servirsi del potenziometro di regolazione. Si consiglia di utilizzare solo il potenziometro di regolazione per esempio negli ambienti polverosi, dove è necessario proteggere il touchscreen con una pellicola.
5
Page 22
Pannello di
controllo
(continuazione)
N. Funzione
(2) Tasto Avanti
Per passare alla finestra di menu successiva.
(3) Touchscreen
Unità di visualizzazione con pulsanti di comando diretto, visualizzati in funzione della
situazione attuale.
(4) Tasto F1
Tasto funzione programmabile liberamente (dal menu „Setup e parametri di sistema“).
(5) Tasto Gas inerte e raffreddamento
Apre il menu „Gas inerte e raffreddamento“.
(6) Tasto Scambio dati
Apre il menu per la trasmissione dei dati.
(7) Tasto Configurazione stampante
Per la regolazione di dati specifici relativi alla stampa su carta o al salvataggio nel
Memory Stick.
(8) Tasto Esc
-Ritorno alla finestra di menu precedente.
-Annullamento di allarmi.
-Uscita da un’impostazione di parametro, senza applicare il valore modificato.
(9) Tasto i
Per la visualizzazione di versioni, allarmi e informazioni per i tecnici di manutenzione.
(10) Tasto Menu
Per tornare al menu principale.
6
Page 23
Barra degli
AVVISO! Il cattivo uso dell’apparecchio può causare gravi lesioni personali e
danni materiali. Utilizzare le funzioni descritte soltanto dopo aver letto e
compreso interamente i seguenti documenti:
-le presenti istruzioni per l’uso
-tutte le istruzioni per l’uso dei componenti del sistema, in particolar modo
le norme di sicurezza.
strumenti
Fig. 4 Elementi di visualizzazione sul display
IT
Ora/data
Segmento 1-10
Indica in quale segmento del percorso di saldatura si trova correntemente la
pinza di saldatura orbitale.
Importante! Per informazioni precise riguardo i „Segmenti“, vedere il capitolo
„Impostazioni dei parametri“.
Pagina in esecuzione del programma: ogni finestra di dialogo nella struttura del
menu è contrassegnata a un numero di pagina, per esempio per l’identificazione
dei lavori di manutenzione.
Nome del programma attualmente caricato
Nome utente: per informazioni più precise in merito, vedere il capitolo
„Setup e parametri di sistema“.
Toccando questo simbolo, si apre la
finestra attiva degli allarmi.
3: Segnale corrente principale
2: Segnale arco attivo
1: Segnale processo attivo
Avanzamento filo selezionato e attivo (blu)
Avanzamento filo selezionato, ma non attivo (nero)
Avanzamento filo non selezionato (nero, blu barrato)
Senso di saldatura orario
Saldatura non attiva / senza arco
voltaico (nero - modalità di test)
Senso di saldatura antiorario
Saldatura attiva / con arco voltaico
(blu)
Valvola del gas inerte non attivaValvola del gas inerte attiva (blu)
Valvola della miscela idrogeno
azoto non attiva
Finecorsa per la pinza di saldatura
orbitale chiusa non attivo
7
Valvola della miscela idrogeno
azoto attiva (blu)
Finecorsa per la pinza di saldatura
orbitale chiusa attivo (blu)
Page 24
Attacchi, interruttori ed estensioni del sistema
AVVISO! Il cattivo uso dell’apparecchio può causare gravi lesioni personali e
danni materiali. Utilizzare le funzioni descritte soltanto dopo aver letto e
compreso interamente i seguenti documenti:
-queste istruzioni per l’uso
-tutte le istruzioni per l’uso dei componenti del sistema, in particolar modo
le norme di sicurezza.
Generatore FPA
2020
Vista frontale
(19)
Retro
(18)
(17)
(20)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11) (12)(13)
Fig. 5 Attacchi e interruttori sul generatore FPA 2020
N. Funzione
(1) Attacco corrente di saldatura pinza di saldatura orbitale
Presa di corrente (-) con innesto a baionetta, anche per le torce di saldatura TIG
tradizionali.
(2) Attacco cavo di massa
Presa di corrente (+) con innesto a baionetta.
(3) Presa USB
Per il salvataggio e il caricamento dei singoli programmi di saldatura o di tutti i dati
del generatore con stick USB.
(4) Tasto Avanzamento carta
Per la stampante integrata.
(5) Avviso Stampante pronta
(6) Stampante
Per la registrazione dei rispettivi parametri di processo e delle fasi.
(7) Attacco del comando a distanza
(8) Attacco del comando per la pinza di saldatura orbitale
Per la raccolta dei dati, il comando e l’alimentazione motore della pinza di saldatura
orbitale.
(3)
(2)
(1)
8
(21)
(22)
(16)
(15)
(14)
Page 25
Generatore FPA
2020
(continuazione)
N. Funzione
(9) Attacco avanzamento filo
Per un avanzamento filo freddo o un sistema di avanzamento filo integrato nella
pinza di saldatura orbitale.
(10) Attacco Uscita gas inerte
Per la pinza di saldatura orbitale o per la torcia per saldatura TIG.
(11) Attacco andata acqua
Per la pinza di saldatura orbitale o per la torcia per saldatura TIG.
(12) Attacco ritorno acqua
Per la pinza di saldatura orbitale o per la torcia per saldatura TIG.
(13) Attacco comando torcia
Per una torcia per saldatura TIG tradizionale o per una pinza di saldatura orbitale
con elementi di comando aggiuntivi.
(14) Attacco andata acqua
Per il filtro dell’acqua (16).
(15) Attacco ritorno acqua
Per il filtro dell’acqua (16).
(16) Filtro dell’acqua
(17) Attacco ingresso miscela idrogeno azoto
Per il riduttore di pressione.
(18) Attacco uscita miscela idrogeno azoto
Per la pinza di saldatura orbitale.
(19) Interruttore di rete
Per accendere e spegnere il generatore.
(20) Sicurezza pompa del refrigerante
(21) Cavo di rete con supporto antistrappo
(22) Attacco ingresso gas inerte
Per il riduttore di pressione.
IT
9
Page 26
Comando a
AVVISO! Il cattivo uso dell’apparecchio può causare gravi lesioni personali e
danni materiali. Utilizzare le funzioni descritte soltanto dopo aver letto e
compreso interamente i seguenti documenti:
-queste istruzioni per l’uso
-tutte le istruzioni per l’uso dei componenti del sistema, in particolar modo
le norme di sicurezza.
AVVISO! Le macchine in movimento automatico possono causare
gravi lesioni personali e danni materiali. Oltre alle presenti istruzioni per l’uso,
è necessario attenersi alle disposizioni di sicurezza fornite dal produttore dei
robot e del
sistema di saldatura. Ai fini della sicurezza personale, è bene accertarsi
che siano rispettate tutte le misure di sicurezza previste nell’area di lavoro
della pinza di saldatura orbitale, le quali devono essere mantenute in efficienza per tutta la durata della permanenza dell’utente nella suddetta area.
distanza
(15)
(13)(14)
(1)(2)
(3)(4)
(5)(7)
(6)
(8)(10)
(9)
(11)(12)
N. Funzione
(1) Tasto Controllo gas
Per regolare la quantità di gas inerte
necessaria sul riduttore di pressione.
Dopo aver premuto il tasto Controllo
gas, il gas inerte fuoriesce per 30 s.
Premendo nuovamente, l’azione viene
interrotta anticipatamente.
(2) Tasto funzione F2
Tasto funzione programmabile liberamente (dal menu “Setup e parametri
di sistema”).
Fig. 6 Comando a distanza FPA 2020
10
Page 27
Comando a
distanza
(continuazione)
(3) Tasto Selezione gruppo
(16)
Premendo (+) o (-) nel menu di
selezione, è possibile selezionare i
gruppi di programmi da applicare.
Viene visualizzato l’ultimo gruppo
selezionato (16).
Premendo ancora una volta (+) o (-),
si seleziona il gruppo di programmi di
saldatura (16) desiderato.
Importante! Per uscire dal menu di selezione senza modificare le impostazioni originarie, premere il tasto „Stop“ (12).
(16)
(17)
(17)
(17)
(4) Tasto Selezione programma
Premendo (+) o (-), selezionare il
programma di saldatura desiderato
(17) dal gruppo precedentemente
selezionato (16) con il tasto (3).
Caricare il programma di saldatura
selezionato con il tasto “Start/Stop”
(11).
Durante il processo di caricamento, viene
visualizzato sul display il nome (17) del
programma di saldatura selezionato per la
conferma.
Una volta effettuato il caricamento, il
display visualizza in stato di standby il
nome del nuovo programma (17).
IT
11
Page 28
Comando a
distanza
(continuazione)
Importante! Per uscire dal menu di selezione senza modificare le impostazioni originarie, premere il tasto „Stop“ (12).
(5) Tasto Corrente di saldatura
Per la modifica della corrente durante la saldatura, in funzione del parametro „Corrente di saldatura“, nella finestra di dialogo 233 „Regolazione dei valori“, nel capitolo
„Setup e parametri di sistema“.
(6) Tasto Velocità di saldatura
Per la modifica della velocità di rotazione della testina durante la saldatura, in
funzione del parametro „Rotazione v“, nella finestra di dialogo 233 „Regolazione dei
valori“, nel capitolo „Setup e parametri di sistema“.
Al di fuori della modalità saldatura, il tasto (6) serve anche per il posizionamento
della testina di saldatura durante i lavori di preparazione.
(7) Tasto Velocità filo
Per la modifica della velocità del filo durante la saldatura, in funzione del parametro
„Filo v“, nella finestra di dialogo 233 „Regolazione dei valori“, nel capitolo „Setup e
parametri di sistema“.
Al di fuori della modalità saldatura, il tasto (7) serve anche per il posizionamento del
filo di saldatura durante i lavori di preparazione.
(8) Tasto Arco voltaico attivo/disattivo
Se il LED del tasto (8) è acceso, si ha un processo di saldatura con arco voltaico. È
possibile disattivare l’arco voltaico durante i lavori di preparazione. La finestra di
dialogo 1 del capitolo „Diagnosi e risoluzione degli errori“, indica inoltre la rispettiva
voce.
(9) Tasto Miscela idrogeno azoto
Apre la valvola della miscela idrogeno azoto per scopi di test. Premendo nuovamente il tasto (9), la valvola della miscela idrogeno azoto si richiude.
Importante! Se non si preme nuovamente il tasto (9) prima che scada il tempo di
ritardo, la valvola della miscela idrogeno azoto si chiude automaticamente. Il tempo
di ritardo corrisponde al parametro „Tempo di preapertura miscela idrogeno azoto“,
nel menu di selezione diretta „Gas inerte e raffreddamento“.
(10) Tasto Avanzamento filo attivo/disattivo
Per attivare e disattivare l’avanzamento filo durate la saldatura.
(11) Tasto Start/Stop
Per avviare e terminare il programma di saldatura.
Se le pinze di saldatura sono chiuse e senza alimentazione filo, si ha l’avvio della
saldatura subito dopo avere attivato il tasto Start/Stop. Se le pinze di saldatura sono
aperte e con alimentazione filo, procedere come segue:
Se nella finestra di dialogo 221 „Parametri per il punto di partenza“, capitolo „Impostazione dei parametri“, il parametro „AVVITAMENTO“ è „ATTIVO“, premendo
una volta il tasto (11), il fascio di cavi viene girato. Una volta raggiunto il punto di
partenza, si ha l’avvio della saldatura vero e proprio, premendo una seconda volta il
tasto (11).
Se nella finestra di dialogo 221 „Parametri per il punto di partenza „, capitolo „Impostazione dei parametri“, il parametro „AVVITAMENTO“ è impostato su „AVVIO
AUTOMATICO“, basta premere una volta il tasto (11), per attivare il processo di
saldatura. Il processo di saldatura vero e proprio inizia dopo l’avvitamento automatico del fascio di cavi e il raggiungimento del punto di partenza.
12
Page 29
Comando a
distanza
(continuazione)
Se nella finestra di dialogo 221 „Parametri per il punto di partenza“, capitolo „Impostazione dei parametri“, il parametro „AVVITAMENTO“ è impostato su „DISATTIVO“, basta premere una volta il tasto (11), per attivare il processo di saldatura. Non
si raggiunge la posizione partenza predefinita e il fascio di cavi non viene girato. Il
processo viene avviato partendo dall’ultima posizione raggiunta.
AVVERTENZA! In caso di pinze di saldatura orbitali aperte, il fascio di cavi
potrebbe danneggiarsi se si avvia la saldatura senza effettuare prima
l’avvitamento.
Se si termina il processo di saldatura con il tasto (111), si ha una curva discendente
di comando in funzione del parametro “Curva discendente di comando”, nella
finestra di dialogo 221 “Parametri per il punto di partenza”, capitolo “Impostazioni dei
parametri”.
Al di fuori della modalità saldatura, premendo contemporaneamente il tasto (11) e il
tasto “sinistra” (13), si riporta la pinza di saldatura orbitale alla posizione iniziale.
(12) Tasto Stop
Con il tasto (12), si ha l’arresto immediato del processo di saldatura.
Importante! A prescindere dalla impostazioni nel menu “Impostazioni dei parametri”, l’interruzione della saldatura con il tasto (12) avviene senza curva discendente.
AVVERTENZA! Pericolo di danneggiamento della pinza di saldatura
orbitale e del fascio di cavi. Se nella finestra di dialogo 221 “Parametri per il
punto di partenza”, capitolo “Impostazioni dei parametri”, il parametro
“AVVITAMENTO” è impostato su “DISATTIVO”, il secondo avvio di saldatura si ha in corrispondenza dell’ultima posizione raggiunta, senza procedere
prima all’avvitamento del fascio di cavi.
IT
Solo nel caso di pinze di saldatura orbitali chiuse e senza alimentazione filo: premendo contemporaneamente il tasto (12) e il tasto “sinistra” (13), la posizione
attuale della pinza di saldatura orbitale passa a zero.
(13) Tasto sinistra
Premendo contemporaneamente il tasto (11) e il tasto “sinistra” (13), si riporta la
pinza di saldatura orbitale alla posizione iniziale.
(14) Tasto destra
Premendo contemporaneamente il tasto (12) e il tasto “sinistra” (13), la posizione
attuale della pinza di saldatura orbitale passa a zero.
Premendo contemporaneamente il tasto (12) e il tasto “destra” (14), si termina
immediatamente il processo di saldatura, e l’ultima posizione raggiunta non viene
memorizzata. Il processo di saldatura successivo inizierà in corrispondenza della
posizione di partenza originaria.
(15) Tasto Arresto d’emergenza
Per l’interruzione immediata del processo di saldatura senza curva discendente, per
esempio per evitare un incidente.
Importante! Premendo contemporaneamente i tasti „sinistra“ (13) e „destra“ (14), si
ha la calibratura del touchscreen, come per il pulsante „Calibra“ nella finestra di
dialogo 263 „Data, ora e calibratura del touchscreen“, capitolo „Setup e parametri di
sistema“.
13
Page 30
Schermata in
stato di standby
-Data e ora
-Nome del programma di saldatura
attualmente caricato
-Tipo di pinza di saldatura orbitale
-PRONTO/NON PRONTO: generatore
pronto per la saldatura, oppure
richiesta di risoluzione di un problema.
-Pos: posizione della pinza di saldatura
orbitale [°]/velocità di saldatura [cm/
min].
-Velocità filo [cm/min]
Schermata dopo
l’avvio della
saldatura, se il
posizionamento è
stato effettuato
correttamente
Schermata dopo
il posizionamento
e prima della
preapertura gas
-Indicazione accanto a „POSIZIONAM.“: tempo dall’avvio della saldatura.
-Pos: posizione della pinza di saldatura
orbitale [°].
-Vel: velocità di saldatura [cm/min].
-Cor: corrente di saldatura [A].
-Ten: tensione di saldatura [V].
Importante! Se nella finestra di dialogo 221 „Parametri per il punto di partenza „, capitolo „Impostazione dei parametri“, il parametro „AVVITAMENTO“ è impostato su „AVVIO
AUTOMATICO“, si ha il passaggio automatico da Posizionamento a Preapertura gas.
-Data e ora
-Tipo di pinza di saldatura orbitale
-Start —> AVANTI: avvio della saldatura con il tasto Start/Stop.
-Stop —> INTERROMPI: interruzione
immediata della saldatura con il tasto
Stop.
-Pos: posizione della pinza di saldatura
orbitale [°]/velocità di saldatura [cm/
min].
Schermata durante la preapertura
gas
-In caso di pinze di saldatura orbitale aperte con filo di saldatura presente e attivo,
viene visualizzata anche la voce „Vel. filo“ per la velocità del filo [cm/min].
-Indicazione vicino a „PREAP. GAS“:
tempo dall’avvio della saldatura.
-Pos: posizione della pinza di saldatura
orbitale [°].
-Vel: velocità di saldatura [cm/min].
-Cor: corrente di saldatura [A].
-Ten: tensione di saldatura [V].
14
Page 31
Schermata durante la curva ascendente
-Indicazione accanto a „AVVIO, CURVA ASC.“: tempo dall’avvio della
saldatura.
-Pos: posizione della pinza di saldatura
orbitale [°].
-Vel: velocità di saldatura [cm/min].
-Cor: corrente di saldatura [A].
-Ten: tensione di saldatura [V].
Schermata durante la saldatura
Schermata durante la curva
discendente
Schermata durante il ritardo
chiusura gas
-Indicazione accanto a „SALDATURA“:
tempo dall’avvio della saldatura.
-Pos: posizione della pinza di saldatura
orbitale [°].
-Vel: velocità di saldatura [cm/min].
-Cor: corrente di saldatura [A].
-Ten: tensione di saldatura [V].
-Indicazione accanto a „CURVA
DISC.“: tempo dall’avvio della saldatura.
-Pos: posizione della pinza di saldatura
orbitale [°].
-Vel: velocità di saldatura [cm/min].
-Cor: corrente di saldatura [A].
-Ten: tensione di saldatura [V].
-Indicazione accanto a „RIT. CH.
GAS“: tempo dall’avvio della saldatura.
-Pos: posizione della pinza di saldatura
orbitale [°].
-Vel: velocità di saldatura [cm/min].
-Cor: corrente di saldatura [A].
-Ten: tensione di saldatura [V].
IT
Schermata dopo
l’interruzione del
processo di
saldatura
Se è stato interrotto il processo di saldatura a causa di un allarme o mediante i tasti
Start/Stop, Stop oppure Arresto emergenza, viene visualizzato il seguente messaggio:
-Data e ora
-MUIV-80: tipo di pinza di saldatura
orbitale.
-Start —> AVANTI: avvio della saldatura con il tasto „Start/Stop“ (11).
-R.Stop —> INTERROMPI: uscita
dallo stato di allarme premendo
contemporaneamente il tasto „destra“
(14) e „Stop“ (12).
-Pos: posizione della pinza di saldatura
orbitale [°]/velocità di saldatura [cm/
min].
15
Page 32
Prima della messa in funzione
AVVISO! Il cattivo uso dell’apparecchio può causare gravi lesioni personali e
danni materiali. Utilizzare le funzioni descritte soltanto dopo aver letto e
compreso interamente i seguenti documenti:
-le presenti istruzioni per l’uso
-tutte le istruzioni per l’uso dei componenti del sistema, in particolar modo
le norme di sicurezza.
AVVISO! Il ribaltamento o la caduta degli apparecchi può costituire un pericolo di morte. Disporre la macchina in modo sicuro su una base piana e solida.
Uso prescritto
Collocazione
dell’apparecchio
Il generatore può essere utilizzato solo per la saldatura TIG con le apposite pinze orbitali
e torce per saldatura TIG.
Altri usi o utilizzi che vadano oltre il tipo d’impiego per il quale l’impianto è stato progettato non sono conformi alla destinazione. Il costruttore non si assume la responsabilità per
i danni che ne potrebbero derivare.
L’uso appropriato dell’impianto comprende anche
-l’osservanza di tutte le indicazioni riportate nelle istruzioni d’uso
-l’esecuzione dei controlli e dei lavori di manutenzione.
Il generatore ha grado di protezione IP23, il che significa:
-protezione contro la penetrazione di corpi estranei solidi di diametro superiore a Ø
12,5 mm (0,49 in.)
-che è protetto contro gli spruzzi d’acqua che battono sulla sua superficie con un
angolo d’incidenza fino a 60°.
Il canale di ventilazione rappresenta un dispositivo di sicurezza essenziale. Il luogo
d’installazione va scelto in modo tale che l’aria di raffreddamento possa entrare liberamente
dall’apertura anteriore e uscire altrettanto liberamente dall’apertura posta sul retro. La
polvere che cade dall’alto e che conduce elettricità (ad esempio, quella prodotta dalla
carteggiatura) non deve venire aspirata direttamente dall’impianto.
Attacco alla reteIl generatore è predisposto per il funzionamento con la tensione di rete indicata sulla rispetti-
va targhetta. Per il fusibile necessario per la linea di rete, consultare la sezione „Dati tecnici“.
Se la versione dell’apparecchio in uso non dispone di cavi o spine di rete già collegati,
procedere al montaggio nel rispetto delle norme nazionali.
AVVERTENZA! Un impianto elettrico sottodimensionato può provocare gravi
danni materiali. Il cavo di rete e la relativa protezione devono essere adeguati
all’alimentazione esistente. Valgono i dati tecnici indicati sulla targhetta.
Funzionamento
mediante generatore
Il dispositivo è compatibile con il generatore se la potenza apparente massima indicata
del generatore è pari ad almeno 10 kVA.
AVVERTENZA! La tensione emessa dal generatore non deve mai essere inferiore o
superiore alla gamma di tolleranza della tensione di rete. Le indicazioni relative alla
tolleranza di rete si trovano nel capitolo „Dati tecnici“.
16
Page 33
Messa in funzione
AVVISO! Uno shock elettrico può avere esiti mortali. Il collegamento
dell’apparecchio alla rete durante l’installazione comporta un pericolo di gravi
lesioni personali e danni materiali. Eseguire qualunque intervento
sull’apparecchio soltanto se
-l’interruttore di rete si trova in posizione „O“
-l’apparecchio è staccato dalla corrente.
PRUDENZA! Pericolo d’incidenti dovuto alla caduta della bombola del gas.
-Utilizzare il nastro di sicurezza.
-Fissare il nastro di sicurezza sulla parte superiore della bombola del gas.
-Non fissare mai il nastro di sicurezza al collo della bombola.
La messa in funzione del generatore è descritta come segue:
-per l’utilizzo principale nella saldatura orbitale
-in base alla configurazione standard di un impianto di saldatura orbitale.
La configurazione standard è formata dai seguenti componenti:
-Generatore con raffreddatore integrato
-Pinza di saldatura orbitale
-Riduttore di pressione del gas inerte e della miscela idrogeno azoto
-Bombole del gas inerte e della miscela idrogeno azoto
IT
Nota sul raffreddatore
Collegamento
delle bombole di
gas inerte e
miscela idrogeno
azoto
La seguente descrizione delle varie fasi di lavoro ha lo scopo di dare all’operatore
informazioni generali sulla messa in funzione del generatore.
Per informazioni dettagliate sulle singole fasi di lavoro consultare le istruzioni dei rispettivi apparecchi.
L’alimentazione del raffreddatore viene effettuata mediante l’impianto. Mettendo l’interruttore
di rete del generatore in posizione „I“, il raffreddatore è pronto al funzionamento.
1.Fissare la bombola del gas nel punto d’installazione previsto.
2.Collegare la bombola del gas:
-Rimuovere il cappuccio protettivo della bombola del gas.
-Girare la valvola del gas brevemente verso sinistra per eliminare la sporcizia
depositata.
-Controllare la guarnizione del riduttore di pressione.
-Avvitare e stringere il riduttore di pressione della bombola del gas.
Se si utilizza una pinza di saldatura orbitale con attacco del gas integrato:
3.Collegare il riduttore di pressione del gas inerte all’attacco d’ingresso del gas inerte
servendosi dell’apposito tubo.
4.Stringere il dado a raccordo.
5.Se disponibile/necessario, collegare il riduttore di pressione della miscela idrogeno
azoto all’attacco d’ingresso della stessa mediante l’apposito tubo.
Se si utilizza una pinza di saldatura orbitale senza attacco del gas integrato:
3.Collegare il tubo del gas inerte al riduttore di pressione del gas inerte.
4.Se disponibile/necessario, collegare il tubo della miscela idrogeno azoto al riduttore
di pressione della miscela idrogeno azoto stessa.
17
Page 34
Collegamento
con il pezzo da
lavorare
1.Mettere l’interruttore di rete in posizione „O“.
2.Inserire il cavo di massa nella presa di corrente (+) e fissarlo.
3.Con l’altra estremità del cavo di massa creare un collegamento con il pezzo da
lavorare.
Collegamento
della pinza di
saldatura orbitale
1.Mettere l’interruttore di rete in posizione „O“.
2.Inserire il cavo di saldatura della pinza di saldatura orbitale nella presa di corrente (-) e
bloccarla ruotando verso destra.
3.Collegare la pinza di saldatura orbitale all’attacco del comando della pinza di saldatura
orbitale.
4.Se disponibile, collegare e fissare la presa del comando della pinza di saldatura
orbitale all’attacco del comando della torcia.
Importante! Anche per collegare una torcia per saldatura TIG, è necessario effettuare il
collegamento alla presa di corrente (-), come per la pinza di saldatura orbitale. La presa
del comando della torcia per saldatura TIG deve essere collegata alla presa della pinza
di saldatura orbitale oppure alla presa del comando della torcia.
5.Caricare la torcia per saldatura (vedere le istruzioni per l’uso della torcia per saldatura).
Se si utilizza una pinza di saldatura orbitale con attacco del gas integrato:
6.Collegare il tubo del gas inerte all’attacco dell’uscita del gas inerte.
7.Se disponibile, collegare il tubo della miscela idrogeno azoto al’attacco dell’uscita
della miscela idrogeno azoto stessa.
Solo in caso di utilizzo di una pinza di saldatura orbitale raffreddata ad acqua o di una
torcia per saldatura TIG raffreddata ad acqua:
8.Collegare gli attacchi dell’acqua della pinza di saldatura orbitale o della torcia per
saldatura TIG agli attacchi della mandata e del ritorno dell’acqua.
18
Page 35
Menu con selezione diretta
Principio
Tasto F1
Menu „Gas inerte
e raffreddamento“
È possibile richiamare ogni singola voce di menu utilizzando i rispettivi tasti sul pannello
di comando.
Con il tasto F1, è possibile richiamare una funzione definita dall’utente. È possibile
scegliere fra le seguenti funzioni:
-Pagina allarmi attiva
-Cronologia degli allarmi
-Porta alla posizione iniziale
-Salva screenshot su USB
-Pompa acqua attiva/disattiva
Per informazioni più precise sulle funzionalità del tasto F1, vedere il menu „Setup e
parametri di sistema“, paragrafo: „Impostazioni specifiche dell’utente“.
-Aprire il menu con il tasto „Gas inerte e raffreddamento“.
Inserire i seguenti dati:
(1)
(2)
Gas inerte
-GPr:
tempo preapertura gas inerte [s].
-GPo:
tempo ritardo chiusura gas inerte [s].
IT
-Per testare il flusso del gas inerte,
(4)
Miscela i-a
-Nessuna miscela:
miscela idrogeno azoto disattivata o non collegata.
-Con valvola gas:
la miscela idrogeno azoto viene controllata insieme al gas inerte, in conformità con il
tempo di preapertura e di ritardo di chiusura del gas precedentemente impostato.
-Con mandata:
per la preapertura e il ritardo di chiusura della miscela idrogeno azoto, si applica il
tempo di mandata e di scarico della miscela idrogeno azoto stessa.
-Mandata:
tempo preapertura della miscela idrogeno azoto [min].
-Scarico:
tempo ritardo di chiusura della miscela idrogeno azoto [min].
-Per testare il flusso della miscela idrogeno azoto, premere il pulsante „Miscela a-i“
(2).
Pompa
-ATTIVO
pompa del refrigerante costantemente attiva dopo l’accensione del generatore.
-DISATTIVO
pompa del refrigerante non attiva.
-AUTO
pompa del refrigerante attiva solo quando necessario.
(3)
premere il pulsante „Controllo gas“
(1).
19
Page 36
Menu „Gas inerte
e raffreddamento“
(continuazione)
Importante! Se è stata selezionata l’impostazione „DISATTIVO“, la pompa del refrigerante è in stato „AUTO“ a ogni nuovo avvio del generatore, sempre che non sia connessa alcuna torcia per saldatura raffreddata a gas.
Per testare la pompa del refrigerante:
1.Nella finestra (3), selezionare la voce “AUTO”.
2.Premere il pulsante (4).
Menu „Trasmissione dati“
-Aprire il menu con il tasto „Carica esportazione/importazione“ (6).
Salvataggio di tutti i dati del generatore su
stick USB
1.Selezionare il simbolo freccia (1)
rivolto verso lo stick USB (2).
2.Avviare il processo i salvataggio con il
(3)
pulsante “OK”.
Caricamento di tutti i dati dallo stick USB
sul generatore
(2)(4)(1)
1.Selezionare il tasto freccia (3) rivolto
verso il generatore (4).
2.Avviare il processo i salvataggio con il
pulsante “OK”.
Caricamento del programma di saldatura selezionato dalla memoria interna del generatore o salvataggio su stick USB
1.Selezionare il simbolo del generatore (4).
2.Nella finestra visualizzata, selezionare il programma di saldatura da
trasferire.
3.Trasferire il programma di saldatura
nella memoria di lavoro del generatore, servendosi del tasto „CARICA“.
4.Trasferire il programma di saldatura
allo stick USB mediante il pulsante
„FPA ->USB“.
Caricamento del programma di saldatura selezionato dallo stick USB o salvataggio nella
memoria interna del generatore
1.Selezionare il simbolo dello stick USB (2).
2.Nella finestra visualizzata, selezionare
il programma di saldatura da trasferire.
3.Trasferire il programma di saldatura
nella memoria di lavoro del generatore, servendosi del tasto „CARICA“.
4.Trasferire il programma di saldatura
selezionato alla memoria interna del
generatore mediante il pulsante „USB
->FPA“.
20
Page 37
Menu „Configurazione stampante“
-Aprire il menu con il tasto „Configurazione stampante“.
Inserire i seguenti dati:
1.Stampa dei valori reali dei rispettivi
dati di processo, opzioni
-Nessuna stampa
-Stampante
stampa su carta con la stampante
integrata.
-Stick USB
non si esegue alcuna stampa su
carta, ma avviene il salvataggio dei
dati in questione su stick USB.
-Stampante e USB
si ha sia la stampa su carta sia il
salvataggio sullo stick USB.
Ogni xx gradi: la stampa viene eseguita in corrispondenza dei seguenti intervalli
angolari:
-„DISATTIVA“ ... nessuna registrazione.
-„5 gradi“ ... registrazione ogni 5°.
-„10 gradi“ ... registrazione ogni 10°.
-„15 gradi“ ... registrazione ogni 15°.
-„20 gradi“ ... registrazione ogni 20°.
-„45 gradi“ ... registrazione ogni 45°.
IT
Solo ogni xxesima giunzione, come da impostazione „Ogni xx cuciture“.
2.Stampa allarme
impostazioni analoghe a quelle relative alla stampa dei valori reali, ma per la stampa
dei messaggi di allarme.
3.Stampa parametri
impostazioni analoghe a quelle per la stampa dei valori reali, ma per la stampa di
parametri di processo importanti relativamente al programma caricato.
4.Avvio/Interruzione stampa
impostazioni analoghe a quelle per la stampa dei valori reali, ma per la stampa di
dati importanti riguardo l’avvio e l’interruzione della saldatura.
Importante! Per sostituire la carta nella stampante:
-Rimuovere la copertura della stampante.
-Rimuovere la carta residua dalla stampante.
-Introdurre un rullo di carta adatto alla stampante a sublimazione termica.
-Ricollocare la copertura.
21
Page 38
Menu „Configurazione stampante“
(continuazione)
Esempio di stampa dei valori reali su carta
Esempio di stampa dei valori reali in formato di file txt per stick USB
22
Page 39
Menu „Configurazione stampante“
(continuazione)
Esempio di stampa dei parametri su carta
IT
23
Page 40
razione stampante“
(continuazione)
Esempio di stampa dei parametri in formato di file txt per stick USBMenu „Configu-
24
Page 41
razione stampante“
(continuazione)
Esempio di stampa degli allarmi e avvio/interruzione su cartaMenu „Configu-
IT
Esempio di stampa degli allarmi e avvio/interruzione in formato di file txt per stick USB
Se è stata selezionata l’opzione „Avvio/Interruzione stampa“, si ha di ora in ora la stampa
oraria di seguito illustrata.
25
Page 42
allarmi e dati
specifici
dell’apparecchio
-Aprire il menu con il tasto „i“ (9).Indicazione di
Numero della versione dei gruppi di
componenti principali
-Per visualizzare gli allarmi correnti,
premere il tasto „ALLARMI“.
Allarme corrente attivo
può trattarsi di anomalie o errori di utilizzo
non ancora risolti.
-Per visualizzare gli allarmi salvati,
premere il tasto „CRONOLOGIA“.
Allarmi salvati con ora e codice dell’errore
può trattarsi di anomalie o errori di utilizzo
già risolti o non ancora risolti.
-Per ottenere un elenco degli allarmi
disponibili, premere il pulsante „CONFIG“.
1.Con il pulsante „AVANTI“, sfogliare
l’elenco degli allarmi.
2.Premere „ATTIVO“ per tornare
all’allarme corrente.
3.Premere „CRONOLOGIA“ per tornare
agli allarmi salvati.
4.Se necessario, aprire le quattro
finestre di seguito illustrate per
visualizzare ulteriori allarmi, servendosi del pulsante „Avanti“.
26
Page 43
Indicazione di
allarmi e dati
specifici
dell’apparecchio
(continuazione)
1.Nella prima finestra aperta con il tasto
i, premere il tasto „INFO TESTA“ per
richiamare i dati relativi alla pinza di
saldatura orbitale.
Importante! I campi presenti in
questa finestra non costituiscono
elementi di comando, servono solo
per la visualizzazione.
-Diametro min.: diametro minimo dei raccordi tubolari da saldare [mm].
-Diametro max.: diametro massimo dei raccordi tubolari da saldare [mm].
-Impulsi
-Imp. corr.: numero di impulsi contati per il programma di saldatura attuale.
-Interruttore sinc.: posizione in 1/10 gradi dell’interruttore di sincronizzazione
Se viene visualizzato uno 0, non è collegato alcun interruttore di sincronizzazione.
Se viene invece visualizzato per esempio il valore 3600, il finecorsa è montato in
posizione 360°.
-Velocità max.: velocità massima di rotazione [cm/min].
-Reg. vel.: fattore di correzione per la velocità di rotazione.
DISATTIVO: nessun fattore di correzione.
-Filo: velocità massima del filo [cm/min].
IT
L’illustrazione a sinistra indica la disposizione dei pin per il collegamento della torcia
6
7
1
2
3
8
4
per saldatura vista da davanti.
La tabella riportata di seguito indica quali
cifre contiene il campo „Presa torcia“ in
relazione con il pin in questione. La tabella
spiega inoltre il significato dei dati riportati
nel campo „Presa torcia“ in caso di torcia
per saldatura e di pinza di saldatura
9
5
orbitale.
PinVisualizzazioneTorcia per saldatura su/giùPinza di saldatura orbitale
24Giù25 -Allarme aria residua
38Ridurre39-Stop esterno
42Su516Avvio-
517-Avvio esterno
81 / 0 *Su/giù9-GNDGND
*Alla chiusura del contatto pin 8 - pin 9 (=GND) si ha il valore 0.
- Torcia per saldatura su/giù: contatto chiuso.
- Pinza di saldatura orbitale: contatto aperto.
27
Page 44
Indicazione di
AVVISO! Il cattivo uso dell’apparecchio può causare gravi lesioni personali e
danni materiali. Utilizzare le funzioni descritte soltanto dopo aver letto e
compreso interamente i seguenti documenti:
-le presenti istruzioni per l’uso
-tutte le istruzioni per l’uso dei componenti del sistema, in particolar modo
le norme di sicurezza.
AVVISO! Le macchine in movimento automatico possono causare
gravi lesioni personali e danni materiali. Oltre alle presenti istruzioni per l’uso,
è necessario attenersi alle disposizioni di sicurezza fornite dal produttore dei
robot e del
sistema di saldatura. Ai fini della sicurezza personale, è bene accertarsi
che siano rispettate tutte le misure di sicurezza previste nell’area di lavoro
della pinza di saldatura orbitale, le quali devono essere mantenute in efficienza per tutta la durata della permanenza dell’utente nella suddetta area.
allarmi e dati
specifici
dell’apparecchio
(continuazione)
La figura riportata di seguito indica una possibile disposizione dei tasti sulla pinza di
saldatura orbitale, indicando quali pin sia possibile controllare con i tasti stessi e quale
cifra verrebbe quindi visualizzata.
(1)(2)(3)
(4)
Fig. 7 Elementi di comando della pinza di saldatu-
ra orbitale
N. Funzione
(1) Tasto Rotazione
-Pin 3 e 5 contemporaneamente.
-Valore visualizzato 25.
(2) Tasto Stop esterno
-Pin 3.
-Valore visualizzato 9.
(3) Tasto Avvio esterno
-Pin 5.
-Valore visualizzato 17.
(4) LED finecorsa
Il finecorsa per la posizione 360 gradi
è stato raggiunto.
28
Page 45
Menu principale
PRUDENZA! Pericolo di danni alle persone e alle cose dovuto a shock elettri-
co. Quando l’interruttore di rete è in posizione - I - l’elettrodo al tungsteno della
pinza di saldatura orbitale è conduttore di tensione. Accertarsi quindi che
l’elettrodo al tungsteno non entri in contatto con persone o pezzi conduttori
d’elettricità o messi a terra (ad es. carcasse ecc.)
Sicurezza
Inserimento della
password
Se nel menu „Setup e parametri di sistema“ è stato impostato l’inserimento della password, a ogni accensione del generatore, viene richiesto di inserire la password valida.
1.Mettere l’interruttore di rete in posizione „ATTIVO“.
2.Viene visualizzata una finestra in cui
si richiede di inserire la password.
3.Andare sul campo (1).
(1)
Importante! Premendo il pulsante „Annulla“ (2), il generatore resta in stato „bloccato“ e viene supportata solo la modalità di
(2)
saldatura vera e propria. La modifica delle
impostazioni è disattivata.
4.Viene visualizzata una tastiera simbolizzata.
5.Inserire qui la password e confermare
con il tasto (3).
Importante! La password predefinita è un
„.“. Se questa password predefinita è stata
(3)
modificata e non si conosce la nuova
password, non è possibile accedere con il
„.“.
IT
Se si preme il pulsante „Annulla“, saranno disponibili solo le funzioni seguenti:
-Menu „Setup e parametri di sistema“, ma solo per l’accesso
-Menu Saldatura
-Caricamento di programmi dalla memoria di lavoro del generatore o dallo stick USB
-Stampa dei dati di processo
29
Page 46
Finestra di selezione
(6)
(5)
(1)
(2)
(4)
(3)
La finestra di selezione offre i seguenti menu:
(1) Pinza di saldatura orbitale/torcia per saldatura manuale
(2) Synergic (curva caratteristica)
(3) Setup e parametri di sistema
(4) Impostazioni dei parametri
Se anziché la pinza di saldatura orbitale, è stata selezionata una torcia per saldatura
TIG, il simbolo (4) appare così:
(5) Saldatura
La voce (6) indica la pinza di saldatura orbitale o la torcia per saldatura manuale selezionate.
Per una spiegazione più esauriente del menu, vedere i capitoli successivi.
30
Page 47
Pinza di saldatura orbitale
Richiamo del
menu „Pinza di
saldatura orbitale“
Selezione del tipo
di pinza di saldatura orbitale
(2)
(3)
(4)
(5)
(1)
1.Per selezionare una pinza di saldatura
orbitale o una torcia per saldatura,
richiamare il menu Pinza di saldatura
orbitale (1).
IT
2.Selezionare il tipo di pinza di saldatura orbitale desiderato:
(2) Pinza di saldatura orbitale aperta.
(3) Pinza di saldatura orbitale chiusa.
(4) Pinza di saldatura orbitale tubo-
pavimento.
(5) Torcia per saldatura manuale.
Al momento della selezione di una pinza di
saldatura orbitale, passare al capitolo
“Selezione della descrizione del tipo di pinza
di saldatura orbitale e avanzamento filo”.
Selezione della
descrizione del
tipo di pinza di
saldatura orbitale
e avanzamento
filo
Per la selezione di una torcia per saldatura manuale, vedere il capitolo „Selezione del
tipo di torcia per saldatura manuale“.
3.Selezionare il tipo di pinza di saldatura orbitale desiderato.
4.Se disponibile, selezionare
l’avanzamento filo in uso:
-Nessun filo.
-Filo interno.
-KD 4000 (avanzamento filo freddo,
per filo esterno).
5.Con il pulsante „INDIETRO“ per selezionare la pinza di saldatura orbitale
o
Con il tasto „Menu“ per tornare al menu principale.
31
Page 48
Selezione del tipo
di torcia per
saldatura manuale
3.Per la torcia per saldatura raffreddata
a gas, richiamare la voce „GAS TS“.
-Per la torcia per saldatura raffreddata
ad acqua, richiamare la voce „ACQUA
TS“.
Importante! Per le torce per saldatura
raffreddate a gas o ad acqua:
-Raffreddata a gas: l’impostazione
standard della pompa del refrigerante
è “DISATTIVO”.
-Raffreddata ad acqua: l’impostazione
standard della pompa del refrigerante
è “AUTO”.
4.Con il pulsante „INDIETRO“ per selezionare la pinza di saldatura orbitale
o
Con il tasto „Menu“ per tornare al menu principale.
32
Page 49
Synergic
Richiamo del
menu „Synergic“
PrincipioIn modalità Synergic, basta inserire alcune impostazioni generali note per il processo ad
arco voltaico. Sulla base di questi dati, il generatore calcola tutte le altre impostazioni,
per ottenere un risultato di saldatura ottimale.
Inserimento dei
parametri
(2)
1.Richiamare il menu „Synergic“ (2).
Inserire i seguenti dati:
2.Tipo di materiale di base da lavorare
-CrNi
-Acciaio
-Alluminio
-Titanio
-NiBas (in preparazione)
-Duplex (in preparazione)
-Rame (in preparazione)
3.Gas - Gas inerte
-Argon
-Argon H2 (argon idrogeno, in
preparazione)
-Argon elio (in preparazione)
-Elio (in preparazione)
IT
4.Spessore della parete del raccordo tubolare [mm].
5.Diametro: diametro esterno del raccordo tubolare [mm].
6.Confermare le impostazioni con il tasto OK.
I parametri vengono calcolati.
Importante! Per applicare le impostazioni del programma di giunzione, premere il
pulsante „PR GIUNZIONE“.
33
Page 50
Inserimento dei
parametri
(continuazione)
Nella finestra di dialogo „Programma
giunzione“, inserire le seguenti impostazioni:
-Tempo saldatura giunz.: durata della
corrente di saldatura per un punto di
giunzione [s].
-Posizione 1° punto giunzione: posizione del primo punto di giunzione
[gradi].
-Preapertura gas giunz.: preapertura del gas inerte prima del processo di giunzione.
-Corrente sald. giunz.: corrente di saldatura per il processo di giunzione.
-Ritardo di chiusura gas giunz.: ritardo di chiusura del gas inerte per il processo di
giunzione.
Importante! Nel caso delle pinze di saldatura orbitale chiuse, la preapertura e il ritardo
di chiusura del gas avvengono solo al primo e all’ultimo punto di giunzione.
34
Page 51
Setup e parametri di sistema
Richiamo del
menu „Setup e
parametri di
sistema“
Principio
Richiamo delle
impostazioni
„OPERATORE“
1.Richiamare il menu „Setup e parame-
(3)
Il menu „Setup e parametri di sistema“ consente la personalizzazione del generatore e
della pinza di saldatura orbitale.
tri di sistema“ (3).
Per una spiegazione più esauriente del
menu, vedere i capitoli successivi.
1.Nella finestra „Parametri accens.“,
premere il pulsante „OPERATORE“.
2.Viene visualizzata una finestra di
dialogo per le impostazioni specifiche
dell’utente.
IT
Registrazione di
un altro operatore e modifica
della password
-Per richiamare un altro utente già
salvato, al fine di registrarlo con il suo
nome, premere il pulsante „OP. ++“.
Se la password dell’utente così registrato
deve essere modificata:
(4)
(5)
(6)
Per assegnare i diritti dell’utente:
1.Premere il pulsante „MODIFICA OPERATORE“ (5).
2.Per informazioni più precise in merito, vedere il paragrafo “Diritti dell’utente”.
35
1.Premere il pulsante (4).
2.Per informazioni più precise in merito,
(7)
vedere il paragrafo “Modifica della
password”.
Page 52
Registrazione di
un altro operatore e modifica
della password
(continuazione)
Importante! Solo l’amministratore può assegnare i diritti utente. Se si modificano i dati
relativi a un utente, in seguito non sarà più possibile accedere con i dati dell’utente
originari.
Per proteggere il generatore dalle modifiche dei parametri:
-Bloccare il generatore attivando l’icona “lucchetto” (7).
Il generatore entra subito in stato “bloccato” ed è supportata solo la modalità di saldatura
vera e propria. La modifica delle impostazioni è disattivata.
Per sbloccare:
1.Andare nuovamente sull’icona “lucchetto” (7).
2.Fare clic sulla richiesta di inserimento della password e inserire quest’ultima mediante la tastiera simbolizzata così visualizzata.
Modifica della
password
Diritti dell’utente
(9)
(10)
(8)
(11)
1.Viene richiesto di inserire la nuova
password.
2.Andando sul campo (8), viene visualizzata una tastiera simbolizzata per
inserire la nuova password.
Se è necessario modificare il nome
dell’utente:
-Andare sul campo (9) per aprire la
tastiera simbolizzata e modificare il
nome dell’utente.
Se è necessario modificare la password:
-Andare sul campo (10) per aprire la
tastiera simbolizzata e modificare la
password.
Per assegnare i diritti dell’utente:
1.Andare sul campo (11) e selezionare una delle seguenti opzioni:
-BLOCCATO... il generatore entra subito in stato “bloccato” ed è supportata solo la
modalità di saldatura vera e propria. La modifica delle impostazioni è disattivata.
-DI BASE ... l’utente non dispone di alcun diritto e può modificare i parametri di
saldatura solo entro i limiti che gli sono stati concessi.
-SALVA ... l’utente può salvare anche i parametri di saldatura personalmente modificati.
-TROVA PAR ... l’utente può inoltre modificare anche parametri oltre i limiti predefiniti.
-AMMIN ... l’utente può resettare i parametri, anche i parametri delle impostazioni e
di sistema.
36
Page 53
Diritti dell’utente
(continuazione)
2.Se necessario, premere il pulsante „RIPRISTINA UTENTE“ per ripristinare le
impostazioni allo stato originario.
3.Con i tasti „Op.-“ e „Op.+“, richiamare le impostazioni per altri operatori.
4.Con il pulsante „INDIETRO“, tornare alla finestra „Cambia operatore“.
5.Nella finestra „Cambia operatore“, richiamare la finestra delle impostazioni specifiche dell’utente, servendosi del pulsante „>>“.
Impostazioni
specifiche
dell’utente
Inserire i seguenti dati:
1.Selezione lingua corrente: selezione
della lingua per la guida utente.
2.F1: selezione di una funzione definita
dall’utente per il tasto F1.
3.F2: selezione di una funzione definita
dall’utente per il tasto F2 del comando
a distanza.
4.Le seguenti funzioni definite dall’utente sono disponibili per i tasti:
- Nessuna funzione
- Pagina allarmi attiva
- Cronologia degli allarmi
- Porta alla posizione iniziale
- Salva screenshot su USB
- Pompa acqua attiva/disattiva
5.con il pulsante „>>“, si richiamano le impostazioni per la luminosità e il contrasto.
IT
Luminosità e
contrasto
1.Adeguare la luminosità e il contrasto
del touchscreen servendosi dei campi
(10)
(10) e (11).
2.Nel campo d’inserimento (12) inserire
le seguenti impostazioni:
(12)
(11)
Importante! „PP“ è il colore dei
caratteri del testo scritto, mentre „SF“
è il colore dello sfondo della scritta.
I valori numerici da inserire corrispondono alla sequenza di righe numerate delle
caselle cromatiche a sinistra. Esempio:
-„0“ significa nero.
-“16” significa bianco.
Sfondo: colori generali sullo sfondo.
Immissione: colore dei caratteri e sfondo dei testi selezionati tenendo premuto il
potenziometro di regolazione.
Selez.: colore dei caratteri e dello sfondo dei testi durante la selezione.
Testo: colore dei caratteri e dello sfondo dei testi in generale.
Campo: colore dei caratteri e dello sfondo dei testi come campi di testo.
Importante! Se necessario, ripristinare le impostazioni di fabbrica premendo il tasto
“Predefinito”.
37
Page 54
Parametri di
accensione
Inserire i seguenti dati:
1.Reverse P. Ignition (Reverse Polarity
Ignition): accensione con polarità
invertita.
-ATTIVO: attivare.
-DISATTIVO: disattivare.
2.tAC-Tacking: accensione a impulsi.
L’accensione a impulsi si attiva
automaticamente alla selezione del
programma di giunzione.
Importante! Per informazioni più dettagliate sul programma di giunzione, vedere il
capitolo „Synergic“.
-0,1 - 9,9: durata di una corrente di saldatura a impulsi all’inizio del processo di
saldatura [s].
-ATTIVO: attivare.
-DISATTIVO: disattivare.
Importante! La funzione di giunzione è disponibile soltanto per la modalità “Saldatura
TIG DC”.
3.Timeout accensione: tempo residuo fino allo spegnimento, se non avviene alcuna
accensione [s].
Per effettuare un nuovo tentativo di accensione, è necessario riavviare la saldatura.
4.Rottura arc volt: tempo residuo fino allo spegnimento, dopo la rottura dell’arco
voltaico [s].
Se interviene la funzione Rottura arco voltaico, pulire la superficie del pezzo in
lavorazione e ripetere l’avvio della saldatura.
5.Durata imp. AF [s]
- durata degli impulsi dell’alta tensione per l’accensione ad alta tensione.
- AF est: accensione ad alta tensione con fonte di tensione esterna.
- NO AF: accensione ad alta tensione disattivata.
6.Con il pulsante “>>”, richiamare la finestra “Mod. di saldatura e AC”.
Modalità di
saldatura e AC
Inserire i seguenti dati:
1.Modalità di saldatura: modalità di
funzionamento
-AC
-DC-
2.Diametro elettrodo: diametro
dell’elettrodo al tungsteno [mm].
3.Saldatura AC: tipo di corrente della
semionda positiva.
-Triangolo
4.Saldatura AC: tipo di corrente della
semionda negativa.
-Triangolo... ciclo triangolare.
-Seno ... andamento sinusoidale (regolazione standard per archi voltaici silenziosi e
stabili).
-Soft. rett. ... andamento rettangolare a ridotta transconduttanza per la riduzione dei
rumori rispetto all’andamento rettangolare.
-Rettangolo... andamento puramente rettangolare (arco voltaico stabile ma rumoroso).
38
Page 55
Modalità di
saldatura e AC
(continuazione)
5.Attivare la formazione della calotta con il tasto CALOTTA.
La formazione automatica della calotta assicura durante la partenza della saldatura la
formazione della miglior calotta possibile in ciascuna condizione specifica. Non è necessaria la formazione a parte della calotta in un pezzo - prova.
Importante! Al successivo avvio della saldatura non è necessario effettuare una nuova
formazione della calotta. Formatasi la calotta, la formazione della calotta viene disattivata per gli avvii di saldatura successivi.
6.Con il pulsante “>>”, richiamare la finestra “Regolazione valori”.
Regolazione dei
valori
Altri parametri
I seguenti valori di regolazione consentono
di inserire sia l’ampiezza dell’intervallo sia
il valore massimo:
1.Corrente di saldatura [A].
2.Rotazione v: velocità di rotazione della
pinza di saldatura orbitale [cm/min].
3.Filo v: velocità del filo [cm/min].
4.Con il pulsante “>>”, aprire la finestra
“Altri parametri”.
Importante! I valori non sono attivi se sono stati selezionati i diritti utente „TROVA PAR“
e „AMMIN“. Per informazioni più esaurienti sulle impostazioni utente, vedere il paragrafo
„Impostazioni utente“.
Inserire i seguenti dati:
1.Tempo screensaver: tempo residuo
fino allo spegnimento
dell’illuminazione del touchscreen, a
partire dall’ultimo comando impartito
[min:s]: - Con l’impostazione DISATTIVO, l’illuminazione del display si
spegne dopo due ore.
2.Numero saldatura: assegnazione di
un numero alla saldatura in corso.
(12)
3.Password attiva/avvio:
APRI: l’ultimo utente del dispositivo
ha accesso automaticamente subito
dopo l’accensione del generatore,
senza dovere inserire la password.
IT
IMMISSIONE PW: all’accensione del generatore, viene richiesta la password.
BLOCCATO: all’accensione del generatore non viene richiesta alcuna password. - Il
generatore entra subito in stato „bloccato“ ed è supportata solo la modalità di
saldatura vera e propria. La modifica delle impostazioni è disattivata. Per sbloccare,
procedere come descritto nel paragrafo „Registrazione di un altro operatore e
modifica della password“.
4.Toccando il campo (12), si visualizza la tastiera simbolizzata per l’inserimento del
testo.
5.Con il pulsante „ROTAZIONE“, si richiama la finestra relativa ai parametri di rotazione di velocità della saldatura.
39
Page 56
Senso di saldatura e alimentazione filo
Inserire i seguenti dati:
1.Direzione di saldatura
Senso orario: in senso orario.
Senso antiorario: in senso antiorario.
Importante! Solo le pinze di saldatura
chiuse e senza alimentazione filo
supportano la direzione di saldatura
antioraria.
2.Velocità man.: velocità di saldatura in modalità manuale [cm/min].
3.Velocità corsa rapida. velocità di saldatura rapida [in % della velocità di saldatura
massima della pinza orbitale].
Inserimento filo
Data, ora e calibratura del touchscreen
Con il pulsante „FILO“, richiamare le
impostazioni per l’inserimento filo.
Inserire i seguenti dati:
1.Velocità avvio filo: velocità iniziale al
momento dell’inserimento del filo [cm/
min].
2.Tempo avvio filo: tempo necessario
per il passaggio dalla velocità iniziale
alla velocità rapida.
3.Velocità corsa rapida filo: velocità di
inserimento del filo rapida [cm/min].
4.Tempo rampa filo: il passaggio dalla velocità iniziale alla velocità di corsa rapida
avviene in maniera costante e viene rappresentato in forma di rampa. La durata del
passaggio può essere impostata qui.
5.Con il pulsante „TEMPO“, richiamare le impostazioni della data, dell’ora e della
calibratura del touchscreen.
Nella finestra „Imposta tempo“, inserire i
seguenti dati:
1.Anno
2.Mese
3.Giorno
4.Ora
5.Minuto
6.Secondo
Per avviare l’ora, per esempio in sincronia
con un segnale di tempo:
7.Per applicare il tempo impostato,
toccare il pulsante “Imposta ora”.
Per calibrare il touchscreen:
8.Premere il pulsante „Calibra“.
9.Toccare esattamente il centro del reticolo.
10. Ripetere questa procedura fino a quando non appare nuovamente la finestra “Imposta tempo”.
11. Con il pulsante “SETUP”, tornare al menu di setup.
40
Page 57
Impostazioni dei parametri
Richiamo del
menu „Impostazioni dei parametri“
Principio
Parametri di
propagazione
della corrente per
torcia per saldatura manuale TIG
1.Richiamare il menu „Impostazioni dei
(4)
Le impostazioni dei parametri consentono di inserire o correggere i parametri più importanti per il processo di saldatura orbitale.
parametri“ (4).
Inserire i seguenti dati:
1. Modalità di funzionamento.
Funzionamento a 2 tempi
Funzionamento a 4 tempi
2.Modalità ad impulsi: saldatura ad arco
voltaico a impulsi
ATTIVO
DISATTIVO
3.I-P: corrente a impulsi [A].
4.t-P: tempo corrente a impulsi [ms].
5.I-G: corrente di base [A].
6.B t: tempo corrente di base [ms].
IT
7.Toccare il pulsante „Pagina - 2“, per richiamare la finestra di dialogo delle altre
impostazioni.
41
Page 58
Parametri di
propagazione
della corrente per
torcia per saldatura manuale TIG
(continuazione)
Importante! Se nella finestra di dialogo è stata selezionata la modalità di funzionamento
„2 tempi“, fare riferimento alla finestra di dialogo riportata a sinistra. Per la modalità a „4
tempi“, fare riferimento alla finestra di dialogo di destra.
1.I-S: corrente di partenza [A].
2.t-S: tempo della corrente di partenza [s].
3.UPS: tempo della curva ascendente [s].
4.dSL: tempo della curva discendente [s].
5.I-E: corrente finale [A].
6.t-E: tempo della corrente finale [s].
7.Corrente abbassata [A].
Parametri di
propagazione
della corrente per
pinza di saldatura
orbitale
Inserire i seguenti dati:
1.Percorso saldatura [gradi]
2.Diametro: diametro esterno del
raccordo tubolare [mm].
Importante! Inserendo più di 360°, si ha
una sovrapposizione della cucitura e della
fine della saldatura.
(6)(7)
3.I-S: corrente di partenza [A].
4.t-S: tempo della corrente di partenza
[s].
5.UPS: tempo della curva ascendente [s].
6.Regolare la corrente principale selezionando il campo (6) o (7).
Importante! Per informazioni più esaurienti sulle impostazioni relative alla corrente
principale, vedere il capitolo successivo, „Parametri per la velocità degli impulsi e di
saldatura“.
7.dSL: tempo della curva discendente [s].
8.I-E: corrente finale [A].
9.t-E: tempo della corrente finale [s].
42
Page 59
Parametri per la
velocità degli
impulsi e di
saldatura
Questa finestra consente di ripartire il
percorso di saldatura in più segmenti. Per
ognuno di questi segmenti, è possibile
(8)(9)
impostare separatamente i parametri
elencati di seguito, relativamente agli
impulsi e alla velocità di saldatura.
Per disporre più segmenti, procedere
come segue:
1.Nel campo d’inserimento “Percorso
seg”, indicare un percorso per il
segmento, che deve essere inferiore
al percorso di saldatura corrente.
2.L’inserimento di un segmento aggiuntivo per completare il percorso di saldatura
totale è automatico.
3.Con i tasti freccia „<<„ e „>>“, passare al nuovo segmento.
Importante! Il numero (8) indica la quantità di segmenti finora disposti. Il numero (9)
indica il segmento corrente. La quantità di segmenti può essere al massimo di 10.
4.Se il valore per questo segmento viene ridotto, si crea un nuovo segmento, che
completa il percorso di saldatura.
5.Proseguire con questa procedura fino a ottenere la quantità di segmenti desiderata.
6.Se necessario, adeguare nuovamente il percorso del segmento per ogni singolo
segmento.
IT
Parametri per il
punto di partenza
È possibile impostare separatamente i seguenti parametri relativi alla corrente principale:
-I-P: corrente a impulsi [A].
-t-P: tempo corrente a impulsi [ms].
-I-G: corrente di base [A].
-B t: tempo corrente di base [ms].
-Sald. v: velocità di saldatura [cm/min].
7.Con il pulsante “INDIETRO”, tornare ai restanti parametri relativi alla propagazione
della corrente.
8.Dopo avere completato l’inserimento dei parametri “PUNTO DI PARTENZA” per la
propagazione della corrente, aprire la finestra per l’impostazione del punto di partenza con il pulsante “PUNTO DI PARTENZA”.
Inserire i seguenti dati:
1.AVVITAMENTO: per l’avvitamento del
fascio di cavi in caso di pinza di
saldatura orbitale aperta con alimentazione filo.
-DISATTIVO
La pinza di saldatura orbitale non
effettua alcun punto di partenza.
-ATTIVO
La pinza di saldatura orbitale
effettua il punto di partenza
definito in “Percorso avvitamento”.
-AVVIO AUTOMATICO
La pinza di saldatura orbitale effettua il punto di partenza e inizia subito automaticamente il processo di saldatura.
43
Page 60
Parametri per il
punto di partenza
(continuazione)
2.Posizione del punto di partenza [°]: percorso di avvitamento antiorario del fascio di
cavi, espresso in gradi rispetto al vertice.
3.Ritardo avviamento [s]: tempo che intercorre fra l’avvio della corrente di saldatura e
l’inizio del movimento rotatorio della pinza di saldatura orbitale.
4.Curva discendente di comando [s]: riduzione costante della velocità di saldatura,
oltre alla curva discendente già impostata per la corrente di saldatura.
-DISATTIVO
-Da 0,1 a dSL (tempo della curva discendente per la corrente di saldatura,
impostato con i parametri della propagazione di corrente).
5.RITORNO
-NESSUNO
-CON RITORNO
La pinza di saldatura orbitale si dirige nuovamente alla posizione di partenza,
una volta terminata la saldatura.
-ES-360 per pinze di saldatura chiuse, senza alimentazione filo esterna.La
pinza di saldatura orbitale torna al finecorsa, una volta terminata la saldatura.
-X-360
Dopo avere terminato la saldatura, la pinza di saldatura orbitale raggiunge il
punto di partenza seguendo il percorso più breve e azzera i dati espressi in
gradi relativamente al percorso di saldatura.
-AZZERA
Nel punto in cui si ferma il processo di saldatura, i dati angolari relativi al
percorso di saldatura si azzerano e, contemporaneamente, viene calcolato il
punto di partenza per il processo di saldatura successivo.
6.Con il pulsante “INDIETRO”, tornare ai parametri relativi alla propagazione della
corrente.
Richiamo dei
parametri per
l’alimentazione
filo o per la
saldatura AC
Importante! Se anziché la pinza di saldatura orbitale è stata associata una torcia per
saldatura manuale TIG, le finestre posso variare leggermente rispetto alle illustrazioni di
seguito riportate. I parametri sono tuttavia analoghi.
1.Selezionando il campo (6), richiamare
nuovamente le impostazioni della
corrente principale.
(6)
Importante! A seconda delle funzioni
disponibili, è possibile che al posto del
pulsante „POTENZA“, venga visualizzato
uno dei seguenti pulsanti:
-„FILO: parametri per l’alimentazione
filo“.
-“AC: parametri per la saldatura AC”.
44
Page 61
Parametri per
l’alimentazione
filo
Inserire i seguenti dati:
1.Avvio filo: tempo di ritardo dall’inizio
della corrente di saldatura fino
all’inizio dell’alimentazione filo [s].
2.Impulso v: velocità del filo durante la
fase impulsi [cm/min].
3.Base v: velocità del filo durante la
fase della corrente di base [cm/min].
4.Arresto filo: tempo di ritardo dall’inizio
della curva discendente della corrente
di saldatura fino alla fine
dell’alimentazione filo [s].
Parametri per la
saldatura AC
5.Tempo di ritorno: tempo necessario per il ritorno del filo dopo la curva discendente
[s].
6.Velocità ritorno filo: velocità di ritorno del filo dopo l’arresto filo, per tutta la durata
del tempo di ritorno del filo [cm/min].
7.Se opportuno, richiamare la finestra di impostazione dei parametri AC mediante il
tasto „AVANTI“.
Inserire i seguenti dati:
1.Frequenza AC [Hz].
SINC per la sincronizzazione di rete di
due generatori per la saldatura
contemporanea su due lati.
3.Con il pulsante „POTENZA“, richiamare nuovamente le impostazioni della corrente
principale.
Con il pulsante „INDIETRO“, tornare ai parametri relativi alla propagazione della
corrente.
4.In una delle due finestre di cui sopra, richiamare la finestra „Salva parametri“ mediante il pulsante „SALVA“.
IT
Salvataggio dei
parametri
Assegnazione di un nome per il salvataggio dei parametri precedentemente selezionati come programma di saldatura
1.Dopo avere toccato il pulsante
“NOME=”””, i pulsanti associati
consentono di comporre un nome
relativo ai singoli dati di processo.
(9)
Importante! Selezionando la barra (9), si visualizza una tastiera simbolizzata, utile per
inserire liberamente il nome di un programma, nonchè per cancellare o modificare il testo.
45
Page 62
Saldatura orbitale e TIG
AVVISO! Uno shock elettrico può avere esiti mortali. Il collegamento
dell’apparecchio alla rete durante l’installazione comporta un pericolo di gravi
lesioni personali e danni materiali. Eseguire qualunque intervento
sull’apparecchio soltanto se
-l’interruttore di rete si trova in posizione „O“
-l’apparecchio è staccato dalla corrente.
AVVISO! Il cattivo uso dell’apparecchio può causare gravi lesioni personali e
danni materiali. Utilizzare le funzioni descritte soltanto dopo aver letto e
compreso interamente i seguenti documenti:
-queste istruzioni per l’uso
-tutte le istruzioni per l’uso dei componenti del sistema, in particolar modo
le norme di sicurezza.
PRUDENZA! Pericolo di lesioni personali e danni materiali dovuti a shock
elettrico. Quando l’interruttore di rete è in posizione - I - l’elettrodo al tungsteno
della pinza di saldatura orbitale è conduttore di tensione. Accertarsi quindi che
l’elettrodo al tungsteno non entri in contatto con persone o pezzi conduttori
d’elettricità o messi a terra (ad es. carcasse ecc.)
Sicurezza
Richiamo del
menu „Saldatura“
(5)
1.Richiamare il menu „Saldatura“.
2.Viene visualizzata la prima finestra
relativa allo stato del processo di
saldatura.
46
Page 63
AVVISO! Le macchine in movimento automatico possono causare
gravi lesioni personali e danni materiali. Oltre alle presenti istruzioni per l’uso,
è necessario attenersi alle disposizioni di sicurezza fornite dal produttore dei
robot e del
sistema di saldatura. Ai fini della sicurezza personale, è bene accertarsi
che siano rispettate tutte le misure di sicurezza previste nell’area di lavoro
della pinza di saldatura orbitale, le quali devono essere mantenute in efficienza per tutta la durata della permanenza dell’utente nella suddetta area.
Controllo e
monitoraggio del
processo di
saldatura
1.Fare clic sul pulsante „START“, per
avviare il processo di saldatura.
2.Mediante il pulsante „STOP“, termina-
(9)
re il processo di saldatura con curva
discendente.
Importante! Se il processo di saldatura si
(7)
interrompe improvvisamente, per esempio
per motivi di sicurezza:
-Fare clic sul pulsante “CANCELLA”, il
(6)(8)
processo di saldatura si interrompe
subito, con ritardo di chiusura gas
inerte, ma senza curva discendente.
Importante! Se nella finestra di dialogo viene visualizzato il messaggio „Non pronto“,
toccando la scritta è possibile visualizzare la finestra riportata di seguito, che indica
quale stato non è corretto.
Vengono visualizzati i seguenti parametri:
1.Tempo totale: tempo trascorso dall’inizio del programma di saldatura in corso [min].
2.Sezione: tempo attualmente trascorso relativamente alla sezione di saldatura in
corso [min].
Importante! Dopo ogni evento, per esempio dopo la preapertura gas o il raggiungimento
del punto di partenza, ha sempre inizio una nuova sezione di saldatura.
3.Posizione [gradi]
4.Saldatura v: velocità di saldatura [cm/min].
(6) Visualizzazione della tensione di saldatura attuale [V].
(7) Visualizzazione della corrente di saldatura attuale [A].
(8) Numero saldatura.
IT
Importante! Il numero saldatura è anche parte del nome del file in fase di determinazione del valore reale. Se il numero di saldatura è evidenziato in arancione, il valore visualizzato corrisponde al numero del punto di giunzione attualmente in fase di saldatura.
Richiamare la finestra “Stato del processo di saldatura” mediante il campo (9).
Stato del processo di saldatura
Visualizzazione dello stato dei seguenti
parametri:
1.STATO PROCESSO ATTIVO
2.STATO GENERATORI
3.INTERR. DI FINE CORSA ATTIV
4.STATO ALLARME FPA
47
Page 64
Correzione del
processo di
saldatura
Questa finestra viene visualizzata non
appena si effettua una modifica con il
comando a distanza. Per ogni segmento,
per esempio S1, si ha la visualizzazione
dell’ultima modifica rispetto al valore
originario.
Se per esempio si modifica la „Corrente“
per il segmento „S1“ portando il valore a 4,
viene visualizzato il valore „4“.
Se è necessario applicare i parametri modificati:
-Premere il pulsante „CORREZIONE“ oppure premere il tasto „Start/Stop“ sul comando a distanza 11.
-Chiudere la finestra premendo il tasto Indietro oppure il tasto Stop sul comando a
distanza, senza applicare i valori eventualmente modificati.
Importante! I parametri vengono applicati solo se sono stati selezionati i diritti utente
“SALVA”, “TROVA PAR” e “AMMIN”. Per informazioni più esaurienti sulle impostazioni
utente, vedere il paragrafo “Impostazioni utente”.
48
Page 65
Diagnosi e risoluzione degli errori
AVVISO! Uno shock elettrico può avere esiti mortali. Prima di aprire
l’apparecchio
-mettere l‘interruttore di rete in posizione „O“
-scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica
-apporvi un cartello di segnalazione comprensibile recante il divieto di
riaccendere la macchina
-con l’ausilio di uno strumento di misurazione adeguato, accertarsi che i
componenti caricati elettricamente (ad es. i condensatori) siano scarichi.
PRUDENZA! Un collegamento insufficiente con il cavo di protezione può
causare gravi lesioni personali e danni materiali. Le viti della carcassa rappresentano una protezione adatta per la messa a terra della carcassa e non
possono in nessun caso essere sostituite da altre viti senza adeguata protezione.
In generale
Gli impianti sono dotati di un sistema di sicurezza intelligente che consente di poter
evitare completamente l’utilizzo dei fusibili (ad eccezione della protezione della pompa
del refrigerante). Dopo aver eliminato il possibile guasto l’impianto può essere regolarmente rimesso in funzione senza la sostituzione dei fusibili.
Per la diagnosi degli errori, è utile visualizzare gli allarmi emessi.
Importante! Per informazioni più
precise sulle funzionalità del
tasto F1, vedere il capitolo „Setup
e parametri di sistema“.
-Assegnare a F1 la „Pagina allarmi
attiva“.
-Richiamare la pagina attiva degli
allarmi con il tasto F1.
IT
-Oppure premere il tasto (1) nella
barra degli strumenti, per richiamare
la pagina Tray.
(1)
La pagina Tray consente le seguenti
operazioni:
-Aprire la finestra attiva degli allarmi
con il pulsante „Elenco allarmi“.
Importante! Per informazioni più dettagliate sugli allarmi, vedere il paragrafo
“Allarmi e messaggi d’errore”.
-Annullare tutti gli allarmi con il pulsante „Annulla“.
-Con il pulsante „Senso orario“ oppure „Senso antiorario“, indicare la direzione di
saldatura.
-Con il pulsante „Saldatura attiva“, eseguire un ciclo di prova senza arco voltaico e
avviare il flusso di gas inerte o miscela idrogeno azoto.
-Con il pulsante „Sinistra“ o „Destra“, dirigere la pinza di saldatura orbitale nel senso
desiderato.
49
Page 66
Allarmi e segnalazioni di errori
Gruppo 001
001 - Allarmi ponticellati
002 - Errore collegamento interno
-Problema interno di comunicazione a
livello dei processori
003 - Timeout gateway
-Collegamento al gateway non riuscito
004 - USB
-Problema con il richiamo dei dati dallo stick USB
005 - Pressostato
-Allarme per il pressostato del gas inerte
006 - Alimentatore
-Allarme relativo all’alimentatore
007 - Errore testa saldatura
-Errore a livello del regolatore
008 - Errore filo
-Errore a livello del regolatore
009 - Arresto emergenza attivato
-È in corso un arresto di sicurezza impartito con il tasto di arresto d’emergenza
— - AG
-Messaggio di testo per l’allarme
Gruppo 002
001 - Generatore non pronto
-Invio LocalNet
002 - Soglia limite superata
-LocalNet: superamento della soglia
limite
003 - Collisione torce
-LocalNet: collisione torce
004 - Gateway non pronto
-LocalNet: Gateway non pronto
005 - Prelievo filo
-Il filo si è incollato
006 - FA - Codici di servizio
-Per una spiegazione dettagliata dei codici di servizio, vedere il paragrafo “Codici di
servizio visualizzati”.
— - AG
-Messaggio di testo per l’allarme
50
Page 67
Allarmi e segnalazioni di errori
(continuazione)
Gruppo 003
Gli allarmi e i messaggi d’errore del
Gruppo 3 sono errori interni, per i quali è
necessario l’intervento di un tecnico
dell’assistenza.
Gruppo 004
Gli allarmi e i messaggi d’errore del
Gruppo 4 vengono visualizzati in caso di
interruzione del processo di saldatura.
001 - CANC: errore RICE. da UST
-LocalNet: numero dell’errore
002 - CANC: PS Ready RICE. assente
-LocalNet: manca il segnale Power
Source Ready (Generatore pronto)
003 - CANC: Rob Ready INVI assente
-FPA-2020 non pronto
004 - CANC: arresto emergenza premuto
-È in corso un arresto di sicurezza impartito con il tasto di arresto d’emergenza
005 - CANC: Tasto Stop -> Interrompi
-Il processo di saldatura è stato interrotto con il tasto Stop
006 - CANC: Allarme (vedere pagina allarmi)
-Allarme alternativo
007 - CANC: Arco senza corrente princ. (segnale corrente principale)
-Manca il segnale della corrente principale
IT
008 - CANC: Nessun segnale arco
-Manca il segnale OK per l’arco voltaico
009 - CANC: Start-Key -> H (2)
-Tasto Start -> Arresto attivo
— - AG
-Messaggio di testo per l’allarme
51
Page 68
Allarmi e segnalazioni di errori
(continuazione)
Gruppo 005
001 - Nessun movimento testa di saldatura
-Non è in corso alcuna rotazione,
nonostante il comando
002 - Avanzamento filo
-Non è in corso alcun avanzamento
filo, nonostante il comando
003 - Motor.Curr. Weldhead
-L’ingresso analogico della corrente motore presenta un valore troppo elevato.
Verificare la rotazione.
004 - Filo corr. motore
-L’ingresso analogico della corrente motore presenta un valore troppo elevato.
Verificare l’avanzamento filo.
005 - Allarme ossigeno
-Il collegamento della torcia per saldatura supporta il collegamento del segnale
digitale di un dispositivo per la misurazione dell’ossigeno. Se l’ingresso diventa
attivo, si ha un allarme.
006 - Problema durante la stampa su USB
-Si è verificato un problema durante la stampa in formato file sullo stick USB. Verificare lo stick USB o modificare i parametri di stampa.
007 - IA.7
-Manca il segnale della corrente principale
008 - IA.8
-Manca il segnale OK per l’arco voltaico
009 - IA.9
-Tasto Start -> Arresto attivo
— - AG
-Messaggio di testo per l’allarme
52
Page 69
Allarmi e segnalazioni di errori
(continuazione)
Per impedire altri allarmi anche in caso di
(1)
(2)
errore:
1.Toccare il touchscreen.
2.Viene visualizzata una barra degli
(3)
strumenti (1).
3.Selezionare l’allarme in questione
utilizzando il tasto freccia (2).
4.Nella barra di strumenti (1), selezionare l’icona “lucchetto” (3).
5.L’allarme in questione viene evidenziato in grigio.
6.Per riattivare l’allarme, riselezionarlo con il tasto freccia (2) e toccare l’icona „lucchetto“ (3).
1.Nella prima finestra visualizzata con il
tasto „i“, premere il pulsante „MW
2200“, per ottenere informazioni utili
per il tecnico dell’assistenza.
IT
1.Nella prima finestra visualizzata con il
tasto „i“, premere il pulsante „SISTEMA“, per ottenere ulteriori informazioni importanti per l’assistenza.
2.Con il pulsante „INTERNO“, richiamare la finestra riportata di seguito per
visualizzare dati aggiuntivi.
53
Page 70
Codici di servizio
visualizzati
Se appare una segnalazione d’errore non indicata tra quelle riportate di seguito il guasto
va eliminato soltanto dal servizio di assistenza. Trascriversi la sigla visualizzata nella
segnalazione, il numero di serie e la configurazione dell’impianto e trasmettere queste
informazioni al servizio assistenza con una descrizione dettagliata del guasto.
Causa:errore a livello dell’unità centrale di comando e di regolazione
Risoluzione: contattare il servizio assistenza
54
Page 71
Generatore
no | Arc
Causa:rottura dell’arco voltaico
Risoluzione: ripetere l’avvio della saldatura; pulire la superficie del pezzo in lavorazione
no | H2O
Causa:scatta il controllo di flusso del gruppo di raffreddamento
Risoluzione: controllare il raffreddatore; evtl. rabboccare con liquido refrigerante o
sfiatare l’andata dell’acqua come descritto nel capitolo “Messa in funzione
del raffreddatore”.
hot | H2O
Causa:scatta il controllo termico del gruppo di raffreddamento
Risoluzione: attendere la fase di raffreddamento finché non appare più la scritta „Hot |
H2O“ .
IT
-St | oP- (per il funzionamento del generatore con interfaccia robot o bus di campo)
Causa:robot non pronto
Risoluzione: mettere il segnale “Roboter ready”, mettere il segnale “annullare il disturbo
alla fonte” (Source error reset) (“annullare il disturbo alla fonte” soltanto
nel ROB 5000 e nell‘accoppiatore di bus di campo per il comando robot)
Il generatore non funziona
L’interruttore di rete è acceso, le spie sono spente
Causa:linea di rete interrotta, spina di rete disinserita
Risoluzione: controllare la linea di rete, eventualmente inserire la spina di rete
Causa:presa o spina di rete difettosa
Risoluzione: sostituire i pezzi difettosi
Il generatore non funziona
L’interruttore di rete è acceso, le spie sono spente
Causa:protezione di rete difettosa
Risoluzione: sostituire la protezione di rete
Corrente di saldatura assente
L’interruttore di rete è acceso, la spia di surriscaldamento è accesa
Causa:sovraccarico, tempo d’accensione oltre il limite
Risoluzione: controllare il tempo d’accensione
Causa:il dispositivo automatico di sicurezza termica è scattato
Risoluzione: attendere la fase di raffreddamento; l’impianto si riaccende da solo dopo
breve tempo
Causa:ventola dell’impianto difettosa
Risoluzione: sostituire la ventola
Corrente di saldatura assente
L’interruttore di rete è acceso, le spie sono accese
Causa:collegamento a massa sbagliato
Risoluzione: controllare la polarità del collegamento a massa e del morsetto
Causa:cavo della corrente interrotto a livello della pinza di saldatura orbitale o della
torcia per saldatura
Risoluzione: sostituire la pinza di saldatura orbitale o la torcia per saldatura
55
Page 72
Generatore
(continuazione)
nessuna funzione dopo l’avvio della saldatura
L’interruttore di rete è acceso, le spie sono accese
Causa:spina di comando non inserita
Risoluzione: inserire la spina di comando
Causa:pinza di saldatura orbitale, torcia per saldatura o cavo del comando difettosi
Risoluzione: sostituire la pinza di saldatura orbitale o la torcia per saldatura
gas inerte o miscela idrogeno azoto assenti
tutte le altre funzioni presenti
Causa:bombola del gas vuota
Risoluzione: sostituire la bombola
Causa:riduttore di pressione gas difettoso
Risoluzione: sostituire il riduttore di pressione gas
Causa:il tubo del gas è smontato o danneggiato
Risoluzione: montare o sostituire il tubo del gas
Causa:pinza di saldatura orbitale o torcia per saldatura difettose
Risoluzione: sostituire la pinza di saldatura orbitale o la torcia per saldatura
Causa:valvola magnetica del gas difettosa
Risoluzione: sostituire la valvola magnetica del gas
Saldatura di cattiva qualità
Causa:parametri di saldatura sbagliati
Risoluzione: controllare le regolazioni
Causa:collegamento a massa sbagliato
Risoluzione: controllare la polarità del collegamento a massa e del morsetto
la pinza di saldatura orbitale o la torcia per saldatura diventano molto calde
Causa:la pinza di saldatura orbitale o la torcia per saldatura sono troppo piccole
Risoluzione: rispettare il tempo d’accensione e i limiti di carico
Causa:solo per gli impianti raffreddati ad acqua: flusso d’acqua troppo ridotto
Risoluzione: vedere la diagnosi degli errori di seguito riportata “Flusso d’acqua non
sufficiente o assente”
Causa:solo per gli impianti raffreddati ad acqua: il parametro C-C si trova su
“DISATTIVO”.
Risoluzione: nel menù di setup impostare il parametro C-C su “Aut” oppure “ATTIVO”.
56
Page 73
Generatore
(continuazione)
Flusso d’acqua insufficiente o assente
Causa:livello del refrigerante troppo basso
Risoluzione: rabboccare il refrigerante
Causa:blocco o corpo estraneo nel circuito del refrigerante
Risoluzione: rimuovere il blocco o il corpo estraneo
Causa:sicurezza pompa del refrigerante difettosa
Risoluzione: sostituire la sicurezza della pompa del refrigerante
Causa:pompa del refrigerante difettosa
Risoluzione: sostituire la pompa del refrigerante
Causa:la pompa del refrigerante è ferma
Risoluzione: -rimuovere la sicurezza della pompa del refrigerante
-inserire un cacciavite a taglio medio dall’esterno nella guida
dell’albero motore
-ruotare l’albero motore
-sostituire la sicurezza della pompa del refrigerante
Causa:filtro del refrigerante (opzione) spostato sul collegamento del ritorno
dell’acqua
Risoluzione: pulire il filtro del refrigerante con acqua di rubinetto pulita o sostituire il
filtro
IT
Causa:Il sensore di corrente è scattato (FK 4000 Rob), la verifica del parametro F3
sul sistema di saldatura mostra tuttavia un flusso ridotto: tubi piegati o filtro
del refrigerante posizionato sull’attacco ritorno acqua
Risoluzione: riparare i tubi, pulire il filtro del refrigerante con acqua di rubinetto pulita o
sostituire il filtro
Causa:il sensore di corrente è scattato, la verifica del parametro F3 sul sistema di
saldatura non mostra alcun flusso: pompa del refrigerante difettosa
Risoluzione: sostituire la pompa del refrigerante
Causa:tempo d’accensione consentito superato
Risoluzione: attendere la fase di raffreddamento del liquido refrigerante
Raffreddamento insufficiente
Causa:ventilatore difettoso
Risoluzione: sostituire il ventilatore
Causa:pompa del refrigerante difettosa
Risoluzione: sostituire la pompa del refrigerante
Causa:dispositivo di raffreddamento sporco
Risoluzione: pulire il dispositivo di raffreddamento con aria compressa asciutta
elevata rumorosità durante il funzionamento
Causa:livello del refrigerante troppo basso
Risoluzione: rabboccare il refrigerante
Causa:pompa del refrigerante difettosa
Risoluzione: sostituire la pompa del refrigerante
57
Page 74
Generatore
(continuazione)
no | H2O
il flussostato del dispositivo di raffreddamento (opzione) interviene. Il messaggio d’errore
viene visualizzato sul pannello di controllo del generatore.
Causa:errore a livello del flusso di refrigerante
Risoluzione: controllare il raffreddatore; evtl. rabboccare con liquido refrigerante o
sfiatare l’andata dell’acqua come descritto nel capitolo “Messa in funzione
del raffreddatore”.
Causa:filtro del fluido refrigerante intasato
Risoluzione: pulire o sostituire il tubo del filtro
hot | H2O
scatta il controllo termico del raffreddatore Il messaggio d’errore viene visualizzato sul
pannello di controllo del generatore.
Causa:la temperatura del fluido refrigerante è troppo elevata
Risoluzione: attendere la fase di raffreddamento finché non appare più la scritta Hot |
H2O.
58
Page 75
PRUDENZA! Pericolo di ustione in caso di refrigerante surriscaldato. Controllare i collegamenti dell’acqua solo quando il liquido refrigerante è freddo.
AVVISO! Uno shock elettrico può avere esiti mortali. Prima di aprire
l’apparecchio
-mettere l‘interruttore di rete in posizione „O“
-scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica
-apporvi un cartello di segnalazione comprensibile recante il divieto di
riaccendere la macchina
-con l’ausilio di uno strumento di misurazione adeguato, accertarsi che i
componenti caricati elettricamente (ad es. i condensatori) siano scarichi.
Manutenzione e smaltimento
In generale
Simboli per la
manutenzione del
gruppo di raffreddamento
In normali condizioni d’uso l’impianto necessita solo di piccole attenzioni per la sua cura
e manutenzione. È tuttavia indispensabile osservare alcuni punti per mantenere per
molti anni la costante funzionalità dell’apparecchio.
Verificare il
livello
dell’acqua
Sostituire il
liquido refrigerante
Eliminare il
refrigerante
con l’aria
compressa
I simboli e le varie tempistiche di manutenzione sono descritte in dettaglio nelle
pagine successive.
IT
Leggere le istruzioni per l’uso
Fig. 8 Spiegazione dei simboli
Ad ogni messa in
funzione
-Controllare se la spina di rete, il cavo di rete, la pinza di saldatura orbitale o la torcia
per saldatura, il fascio cavi e il collegamento a massa sono danneggiati
-Verificare se tutt’attorno all’apparecchio è mantenuta una distanza di 0,5 m (1 ft. 8
in.) rispetto agli altri oggetti. Ciò consente un afflusso e un deflusso libero dell’aria di
raffreddamento.
AVVERTENZA! Le aperture di entrata e di uscita dell’aria sull’apparecchio non
devono mai essere coperte, nemmeno parzialmente.
Se si utilizza una torcia per saldatura raffreddata ad acqua:
-Verificare la tenuta dei collegamenti dell’acqua
-Monitorare la portata del flusso di ritorno del refrigerante nel contenitore del liquido
refrigerante.
-Se non si verifica il ritorno del fluido refrigerante, verificare il raffreddatore ed eventualmente scaricarlo.
59
Page 76
Ad ogni messa in
funzione
(continuazione)
AVVERTENZA! Se si mettono in funzione torce per saldatura che necessitano di
raffreddamento ad acqua in assen za di liquido di raffreddamento, il corpo della torcia
e il fascio cavi si danneggiano inevitabilmente. Per questo tipo di danni, il produttore
non si assume alcuna responsabilità ed esclude ogni ricorso alla garanzia.
Una volta alla
settimana
(1)(2)(3)
Fig. 9 Filtro e bocchettone di rabbocco del liquido
refrigerante
Fig. 10 Contenitore del liquido refrigerante
Le figure illustrano i seguenti elementi del raffreddatore:
(1)Filtro del liquido refrigerante
(2)Bocchettone di rabbocco per il liquido refrigerante
(3)Contenitore del liquido refrigerante
Mettere l“interruttore di rete in posizione „O“
Scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica
Smontare la parte laterale sinistra
I simboli e le varie tempistiche di manutenzione sono descritte in dettaglio nelle pagine
successive.
Ogni 2 mesi
Prima di ogni messa in funzione del
raffreddatore, è necessario verificare il
livello e la purezza del liquido refrigerante.
Se il livello del fluido refrigerante è sotto la
tacca „min“... rabboccare il refrigerante.
Fig.11 Simbolo Verificare il livello del liquido
refrigerante
AVVERTENZA! Introdurre nei raffreddatori soltanto refrigerante originale del
produttore. Gli altri prodotti refrigeranti non sono adatti per via della relativa
conduttività elettrica e della scarsa compatibilità con i materiali.
-Verificare la purezza del liquido di ritorno e se necessario provvedere alla depurazione.
-se presenti: verificare il funzionamento e lo stato di pulizia del filtro dell’acqua e del
limitatore di flusso, se necessario provvedere alla pulizia o sostituire la cartuccia del
filtro
-se presenti: pulire il filtro d’aria
60
Page 77
Ogni 6 mesi
-Smontare la parte laterale dell’apparecchio e pulire l’interno dell’apparecchio con
aria compressa ridotta e asciutta
AVVERTENZA! Pericolo di danneggiamento per i componenti elettronici. Non
insufflare i componenti elettronici da breve distanza.
-In presenza di forti quantitativi di polvere pulire i canali dell’aria di raffreddamento.
Se durante l’utilizzo, la torcia per saldatura
diventa troppo calda, le prestazioni del
dispositivo di raffreddamento non sono
adeguate. La causa potrebbe essere un
dispositivo di raffreddamento impolverato.
Il liquido refrigerante non si raffredda
adeguatamente.
Ogni 12 mesi
Smaltimento
Fig.12 Simbolo Scaricare il dispositivo di raffredda-
mento
Consiglio: pulire il dispositivo di raffreddamento ogni 6 mesi con aria compressa
asciutta
Ogni 12 mesi, scaricare il liquido refrigerante e smaltirlo adeguatamente
Importante! Il refrigerante non deve
essere smaltito nelle fognature!
Fig.13 Simbolo Sostituire il liquido refrigerante
Per il rabbocco del raffreddatore, è necessario utilizzare solo refrigerante originale del
produttore (articolo n. 40,0009,0046).
Lo smaltimento va effettuato soltanto nel rispetto delle disposizioni nazionali e regionali
vigenti.
IT
Validità delle
„Condizioni
generali di consegna e di pagamento“
Le „Condizioni generali di consegna e di pagamento“ come da listino sono applicabili per
Raffreddatori solo alle seguenti condizioni:
-Durata giornaliera massima di utilizzo 8 h (un turno di lavoro)
-Utilizzando esclusivamente il liquido refrigerante originale del produttore (codice
articolo 40,0009,0046 o 40,0009,0075)
-Manutenzione regolare e sostituzione regolare del liquido refrigerante
61
Page 78
Dati tecnici
Tensione speciale
Generatore
Per apparecchi predisposti per il funzionamento con tensione speciale valgono i dati
tecnici indicati sulla targhetta.
Tensione di rete230 V
Tolleranze tensione di rete-20% / +15 %
Frequenza di rete50 / 60 Hz
Protezione di rete16 A
Corrente continua primaria(100% TA)13 A
Potenza continua primaria3 kVA
Cos Phi0,99
Grado d’efficacia79 %
Gamma corrente di saldatura3 - 200 A
Corrente di saldatura a10 min / 40 °C (104°F)30 % DC200 A
60 %DC150 A
100 % DC130 A
Intervallo della tensione di saldatura in funzione dell
a curva caratteristica standard10,1-18,8 V
Corrente di saldatura massima17,9 V
Tensione di funzionamento a vuoto44 V
Grado di protezioneIP 23
CertificazioneS, CE
Certificazione di sicurezzaS
Dimensioni lung. x larg. x alt.650 x 290 x 480 mm
25.6 x 11,4 x 18,9 in.
Peso38 kg
84 lb.
62
Page 79
Raffredatore
integrato
La prestazione di raffreddamento di un raffreddatore dipende da
-Tipo di pompa
-Temperatura ambiente
-Altezza di trasporto
-Flusso Q (l/min)
Il flusso Q dipende dalla lunghezza del fascio di cavi o dal diametro del tubo.
Tensione d’alimentazione3 x 230 V
Frequenza di rete50 / 60 Hz
Sicurezza4 A
Assorbimento corrente1,35 A
Portata(Q
)max. 3,0 l/min
max
Prestazione di raffreddamento a40°C / 104°F1 l/min300 W
1024 BTU/h
Alt. trasportomax. 30 m
max. 98 ft. 5 in.
Pressione della pompamax. 4,0 bar
max. 57,99 psi
Tipo di pompaPompa centrifuga
Contenuto del liquido refrigerante1,5 l
IT
63
Page 80
64
Page 81
FPA 2020 Orbital
42,0200,8860
32,0405,0164
AM2,0201,2212
45,0200,1242
8,040,051
32,0405,0164
42,0001,1506
44,0001,0473
42,0405,0187
42,0405,0189
40,0001,0012 - *
BE2,0200,9782
43,0001,1131
42,0405,0187
42,0201,0105
40,0001,0012
42,0405,0187
44,0001,1145
43,0013,0015
43,0002,0295
42,0407,0273
41,0007,0047
41,0007,0183
40,0001,0310
43,0004,0519
- *
- 4A
- *
42,0300,2731
38,0009,0111
38,0008,0025
38,0009,0114
38,0003,0173
38,0003,0117
38,0003,0119
43,0003,0255
43,0003,0256
42,0407,0273
44,0001,1145
44,0001,1366
128MB
42,0300,0648
42,0409,3153
12,0405,0208
38,0008,0102
38,0102,0009
38,0009,0118
38,0009,0124
42,0406,0315
42,0406,0093
45,0200,1243
8,046,026
43,0003,0031
43,0004,2330
42,0405,0056
42,0404,0024
42,0407,0063
44,0001,1367
FPA 2020 Orbital
Ersatzteilliste / Spare parts list / Listes de pièces de rechange / Lista de repuestos / Lista de pecas sobresselentes / Lista dei Ricambi
el_fr_st_wi_01367
1/3
Page 82
FPA 2020 Orbital 8,040,051
40,0001,0008 - *
42,0407,0494
42,0407,0442
4,085,182 - FPA 2020
38,0009,0082 - CM211
38,0009,0120
43,0001,1243
GATEWAY
42,0201,2225
4,070,770 - FU10KD
FU1OKD
4,070,947 - FU60
FU 60
FPA2020
38,0009,0121
38,0102,0008
128MB
38,0009,0122
48,0472,0402
38,0009,0092 - EX270
42,0401,0937
42,0401,0938
42,0407,0442
42,0201,2224
42,0407,0442
42,0407,0063
42,0300,2420
42,0407,0442
40,0001,0008 - *
41,0001,0627
43,0009,0048
41,0009,0057
40,0009,0046
43,0006,0187
42,0300,2588
40,0001,0012 - *
42,0407,0063
43,0001,1330
42,0407,0063
FU 60
43,0006,0204
34,0450,0975
44,0001,0538
FPA 2020 Orbital
Ersatzteilliste / Spare parts list / Listes de pièces de rechange / Lista de repuestos / Lista de pecas sobresselentes / Lista dei Ricambi
el_fr_st_wi_01367
2/3
Page 83
4,085,186 - FPA-NT3
4,085,190 - MR Draht
4,085,189 - MR Rotation
4,070,819,Z - NTFK24
4,070,804,Z - TTS22
33,0024,0032
TTS22
43,0001,1191
42,0405,0420
33,0005,4129
42,0405,0421
4,070,812 - HFF22
43,0001,1177
4,070,799,Z - BPS22
43,0004,1122 - 26pol.
33,0010,0326
43,0001,0600
BPS
33,0010,0325
43,0006,0168
4,070,960,Z - UST2C
UST2C
FMW22IS
4,070,949 - FMW22IS
41,0003,0279
43,0001,1178
41,0003,0203
FPA 2020 Orbital
Ersatzteilliste / Spare parts list / Listes de pièces de rechange / Lista de repuestos / Lista de pecas sobresselentes / Lista dei Ricambi