Fronius Acctiva 12-10, Acctiva 24-5, Acctiva Classic Operating Instruction

/ Battery Charging Systems / Welding Technology / Solar Electronics
Acctiva 12-10 Nass und Gel Acctiva 24-5 Nass und Gel Acctiva Classic
Istruzioni per l’uso
ITESPTFI
Carica batterie
Instrucciones de uso
Cargador batería
Carregador bateria
Käyttöohjeet
Akkulatauslaite
42,0410,0892 001-30032012
Egregio Cliente!
Introduzione
La ringraziamo per la fiducia dimostrataci e ci congratuliamo con Lei per aver preferito un prodotto di alta tecnologia Fronius. Le presenti istruzioni La aiuteranno a conoscere meglio il prodotto che ha acquistato. Leggendo attentamente le istruzioni conoscerà le molteplici potenzialità del Suo apparecchio Fronius. Solo così potrà sfruttarne al meglio le caratteristiche.
La invitiamo ad osservare attentamente le norme di sicurezza e ad assicurarsi che il luogo d‘impiego del prodotto sia il più sicuro possibile. Un utilizzo corretto del Suo apparecchio ne favorirà la durata e l’affidabilità, che sono i presupposti per l’ottenimento dei migliori risultati.
IT
ud_fr_st_et_00519 01/2012
Norme di sicurezza
AVVISO!
PRUDENZA!
AVVERTENZA!
Importante!
In generale
„AVVISO!“ Indica una situazione potenzialmente pericolosa. Tale situazio-
ne, se non evitata, potrebbe provocare la morte e lesioni gravissime.
„PRUDENZA!“ Indica una situazione potenzialmente dannosa. Tale situazione, se non evitata, potrebbe provocare lesioni lievi o di minore entità o danni alle cose.
„AVVERTENZA!“ indica il pericolo di pregiudicare i risultati di lavoro e di possibili danni all’attrezzatura.
„Importante!“ indica consigli di utilizzo e altre informazioni particolarmente utili. Non è un segnale di situazioni dannose o pericolose.
In presenza dei simboli illustrati nel capitolo „Norme di sicurezza“ occorre prestare maggiore attenzione.
L’apparecchio è prodotto in base al livello della tecnologia e alle normative tecniche di sicurezza riconosciute. Tuttavia, il cattivo uso dell’apparecchio può causare pericolo
- di lesioni personali o morte dell’operatore o di terzi,
- di danni all’apparecchio e altri beni materiali dell’operatore,
- di lavoro inefficiente con l’apparecchio.
IT
Tutte le persone coinvolte nella messa in funzione, nell’utilizzo, nell’assistenza e nella manutenzione dell’apparecchio devono
- essere in possesso di apposita qualifica,
- essere competenti nell’ambito dei caricabatteria e delle batterie e
- leggere tutte le presenti istruzioni per l’uso e attenersi strettamente a quanto in esse riportato.
Conservare sempre le istruzioni per l’uso sul luogo di utilizzo dell’apparecchio. Oltre alle istruzioni per l’uso, attenersi alle norme generali in vigore e ai regolamenti locali per la prevenzione degli incidenti e per la protezione dell’ambiente.
Avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli riportate sull’apparecchio:
- mantenerle leggibili
- non danneggiarle
- non rimuoverle
- non coprirle, non sovrapporre oggetti incollati, non nascondere con vernice.
Le voci riguardanti le avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli riportate sull’apparecchio si trovano al capitolo „In generale“ delle istruzioni per l’uso dell’apparecchio.
Eliminare tutte le anomalie che potrebbero pregiudicare la sicurezza prima di accendere l’apparecchio.
Si tratta della Sua sicurezza!
I
ud_fr_ls_sv_01057 012011
l’uso appropriato
Utilizzare l’apparecchio esclusivamente per applicazioni conformi all’uso appropriato. Altri usi o utilizzi che vadano oltre il tipo d‘impiego per il quale l’impianto è stato progettato non sono conformi alla destinazione. Il produt­tore non si ritiene responsabile per danni derivati da un impiego improprio e per risultati di lavoro insoddisfacenti o errati.
L’uso appropriato dell’impianto comprende anche
- la lettura e l’osservazione scrupolosa delle istruzione per l’uso e di tutte le avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli
- l’esecuzione dei controlli e dei lavori di manutenzione
- l’osservanza di tutte le avvertenze del produttore automobilistico e del produttore delle batterie
Condizioni ambiente
Collegamento alla rete
Utilizzare e conservare l’apparecchio in aree diverse da quelle previste non è una procedura conforme all’uso appropriato. Il produttore non si assume la responsabilità per i danni che ne potrebbero derivare.
Informazioni dettagliate sulle condizioni ambiente consentite sono disponibili nella sezione relativa ai dati tecnici delle istruzioni per l’uso.
Gli apparecchi con potenza elevata possono influire sulla qualità dell’energia della rete per via del loro assorbimento di corrente. Ciò può riguardare alcuni tipi di apparecchi sotto forma di:
- limitazioni di collegamento
- requisiti concernenti l’impedenza di rete massima consentita
- requisiti concernenti la potenza di cortocircuito minima richiesta
*)
Ognuno sull’interfaccia verso la rete pubblica.
*)
*).
Vedere i dati tecnici.
In questo caso il gestore o l’utente dell’apparecchio deve assicurarsi che il dispositivo possa essere collegato, consultandosi eventualmente con l’azienda di erogazione dell’energia elettrica.
Pericoli derivati dalla rete e dalla corrente elettrica
ud_fr_ls_sv_01057 012011
Lavorare con i caricabatteria comporta numerosi pericoli, ad esempio:
- pericoli derivati dalla rete e dalla corrente elettrica
- campi elettromagnetici dannosi, che possono costituire pericolo di morte per i portatori di pace maker.
Uno shock elettrico può avere esiti mortali. Ogni shock elettrico costituisce pericolo di morte. Per evitare di incorrere in shock elettrici durante il funzion­amento:
- non mettere a contatto le parti interne ed esterne dell’apparecchio con componenti conduttori di energia.
- non mettere a contatto in nessun caso i poli della batteria
- Non mettere in corto circuito il cavo e i morsetti di carica
Tutti i cavi e i conduttori devono essere fissi, non danneggiati, isolati e di dimensioni sufficienti. Far riparare immediatamente collegamenti allentati, cavi e conduttori fusi, danneggiati o di dimensioni insufficienti da un’officina specializzata autorizzata.
II
Pericolo derivato da acidi, gas e vapori
Le batterie contengono acidi pericolosi per gli occhi e la pelle. Inoltre, con il processo di carica delle batterie si sviluppano gas e vapori potenzialmente pericolosi per la salute e altamente esplosivi in determinate condizioni.
- Utilizzare il caricabatterie soltanto in ambienti ben aerati, per evitare l’accumulo di gas esplosivi. I locali delle batterie non sono esposti al pericolo di esplosioni se, mediante aerazione naturale o artificiale, viene garantita una concentrazione di idrogeno inferiore al 4%.
- Durante la carica, mantenere una distanza minima di 0,5 m tra la batteria ed il caricabatterie. Tenere lontane dalla batteria possibili fonti di scintille, fuoco e fiamme libere.
- Non staccare in nessun caso il collegamento della batteria (ad es. i morsetti di carica) durante il processo di carica.
- Non inalare i gas e i vapori sviluppati in nessun caso
- Predisporre un’aerazione sufficiente.
- Non collocare utensili o metalli conduttori di elettricità a contatto con la batteria per evitare cortocircuiti
- Non consentire che gli acidi della batteria vengano a contatto con gli occhi, la pelle o i vestiti in nessun caso. Indossare occhiali e abbiglia­mento protettivi adatti. Eliminare immediatamente e completamente gli schizzi di acido con acqua pulita. In caso di necessità, consultare un medico.
IT
Avvertenze generali per la gestione delle batterie
Protezione dell’operatore e delle persone
- Proteggere le batterie dalla sporcizia e dai danneggiamenti meccanici.
- Conservare le batterie cariche in ambienti freschi. A circa +2°C (35,6°F) la batteria si scarica da sola in misura minima.
- Verificare visivamente ogni settimana che l’acido (elettrolita) riempia la batteria fino alla tacca massima.
- Non attivare l’apparecchio oppure spegnerlo immediatamente e fare controllare la batteria presso un’officina specializzata in caso di:
- irregolarità del livello dell’acido e/o consumo elevato di acqua nelle
singole celle per via di un possibile guasto.
- surriscaldamento della batteria oltre 55°C (131°F).
Le persone, in particolare i bambini, devono allontanarsi durante l’utilizzo dell’apparecchio e non devono accedere alla zona di lavoro. Tuttavia, se sono presenti persone nelle vicinanze:
- informarle su tutti i pericoli (acidi e gas dannosi per la salute, pericoli derivati dalla rete e dalla corrente elettrica...),
- mettere a disposizione protezioni adeguate.
Prima di lasciare la zona di lavoro, assicurarsi che non possano verificarsi danni alle persone o alle cose anche in assenza dell’operatore.
Norme di sicu­rezza per il funzionamento normale
- L’apparecchio con il cavo di protezione deve essere utilizzato solo su una rete con cavo di protezione e con una presa con contatto per il cavo di protezione. Costituisce un’atto di grave negligenza utilizzare l’apparecchio su una rete priva di cavo di protezione o con una presa priva di contatto per il cavo di protezione. Il produttore non si assume la responsabilità per i danni che ne potrebbero derivare.
- Utilizzare l’apparecchio solo attenendosi al grado di protezione indicato sulla targhetta.
- Se danneggiato, non mettere in funzione l’apparecchio in nessun caso.
III
ud_fr_ls_sv_01057 012011
Norme di sicu­rezza per il funzionamento normale
(continuazione)
- Assicurarsi che l’aria di raffreddamento circolare liberamente attraverso l’apertura dell’apparecchio.
- Far controllare regolarmente la funzionalità dei cavi di protezione dell’alimentazione di rete e dell’apparecchio da personale specializzato nel settore dell’elettronica.
- Prima di accendere l’apparecchio, far riparare i dispositivi di sicurezza non perfettamente funzionanti e i componenti in condizioni non ottimali da un’officina specializzata autorizzata.
- Non disattivare o escludere i dispositivi di sicurezza.
- Terminato il montaggio, è necessario un interruttore di rete facilmente
accessibile.
Classificazioni di compatibilità elettromagnetica degli apparecchi
Misure relative alla compatibilità elettromagnetica
Gli apparecchi di Classe A:
- sono previsti solo per l’impiego negli ambienti industriali
- possono causare, in altri ambienti, interferenze di alimentazione e dovute a radiazioni.
Gli apparecchi di Classe B:
- soddisfano i requisiti concernenti le emissioni per gli ambienti domestici e industriali. Ciò vale anche per gli ambienti domestici in cui l’approvvigionamento di energia ha luogo dalla rete a bassa tensione pubblica.
Classificazione di compatibilità elettromagnetica degli apparecchi secondo la targhetta o i dati tecnici.
In casi particolari è possibile che, nonostante si rispettino i valori limite standardizzati delle emissioni, si verifichino comunque interferenze nell’ambiente di impiego previsto (per es., se nel luogo di installazione sono presenti apparecchi sensibili, oppure se il luogo di installazione si trova nelle vicinanze di ricevitori radio o televisivi). In questo caso il gestore è tenuto ad adottare le misure necessarie per l’eliminazione di tali interferenze.
Salvataggio dati
Manutenzione e riparazione
L’utente è responsabile del salvataggio delle modifiche alle regolazioni di fabbrica. Il produttore non si assume alcuna responsabilità in caso di perdita delle regolazioni personali.
In normali condizioni d’uso l’apparecchio necessita solo di piccole attenzioni per la cura e manutenzione. È tuttavia indispensabile osservare alcuni punti per mantenere negli anni la costante funzionalità dell’apparecchio.
- Ogni volta, prima della messa in funzione, controllare che la spina e il cavo di rete, i connettori e i morsetti di carica non siano danneggiati.
- Se la superficie dell’involucro dell’apparecchio è sporca, pulirla con un panno morbido esclusivamente con detergenti privi di solventi
Gli interventi di riparazione devono essere eseguiti solo in un’officina specia­lizzata autorizzata. Utilizzare esclusivamente pezzi soggetti a usura e ricambi originali, anche per i pezzi unificati. Nella costruzione e nella produ­zione dei pezzi non originali non è garantito il rispetto delle norme relative all’usura e alla sicurezza.
Non eseguire modifiche, montaggi o adattamenti senza l’autorizzazione del produttore.
Lo smaltimento va effettuato soltanto nel rispetto delle disposizioni nazionali e regionali vigenti.
ud_fr_ls_sv_01057 012011
IV
Garanzia e responsabilità
L’apparecchio è coperto da garanzia per un periodo di 2 anni dal momento dell’acquisto. La garanzia non è valevole in caso di danni imputabili a una o più delle seguenti cause:
- Uso improprio dell’apparecchio
- Montaggio e trattamento impropri
- Utilizzo dell’apparecchio con dispositivi di sicurezza guasti
- Non osservanza delle avvertenze indicate nelle istruzioni per l’uso
- Modifiche non autorizzate all’apparecchio
- Incidenti dovuti all’azione di corpi estranei o a cause di forza maggiore
Verifiche tecni­che per la sicu­rezza
Smaltimento
Il gestore è tenuto a far eseguire sull’apparecchio verifiche tecniche per la sicurezza con frequenza almeno annuale.
Nel corso dei suddetti intervalli di 12 mesi, il produttore consiglia una calib­razione dei generatori.
Le verifiche tecniche per la sicurezza devono essere effettuate da personale specializzato nel settore dell’elettronica
- dopo l’esecuzione di modifiche
- dopo montaggi o adattamenti
- dopo riparazioni e interventi di manutenzione
- almeno ogni anno.
Seguire le norme e le disposizioni nazionali e internazionali in vigore in materia di verifiche tecniche per la sicurezza.
Informazioni più dettagliate sulle verifiche tecniche per la sicurezza e sulla calibrazione sono reperibili presso il servizio assistenza, che mette a dispo­sizione dei richiedenti la documentazione necessaria.
Non gettare l’apparecchio tra i rifiuti domestici. Conformemente alla Direttiva Europea 2002/96/CE relativa ai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e alla rispettiva applicazione nell’ambito giuridico nazionale, le apparecchiature elettroniche usate devono essere raccolti separatamente e recuperate ecologicamente. Provvedere alla restituzione dell’apparecchio usato presso il proprio rivenditore oppure informarsi sull’eventuale presenza di un sistema di raccolta e smaltimento autorizzato nella propria zona. La mancata osservanza di questa Direttiva UE può avere ripercussioni potenzialmente pericolose sull’ambiente e sulla salute!
IT
Certificazione di sicurezza
Gli apparecchi con certificazione CE soddisfano i requisiti fondamentali stabiliti dalle norme relative alla bassa tensione e alla compatibilità elettro­magnetica.
Questi apparecchi dotati di certificazione TÜV soddisfano le disposizioni previste dalle norme corrispondenti per il Canada e gli Stati Uniti.
Questi apparecchi dotati di certificazione TÜV soddisfano le disposizioni previste dalle norme corrispondenti per il Giappone.
V
ud_fr_ls_sv_01057 012011
Certificazione di sicurezza
(continuazione)
Questi apparecchi con certificazione TÜV e il marchio indicato sulla rispetti­va targhetta soddisfano le disposizioni previste dalle norme corrispondenti per l’Australia.
Diritti d’autore
I diritti d’autore delle presenti istruzioni per l’uso sono di proprietà del produttore.
Il testo e le illustrazioni corrispondono alla dotazione tecnica dell’apparecchio al momento della stampa del presente manuale. Ci riservia­mo la possibilità di effettuare modifiche. L’acquirente non può vantare alcun diritto sul contenuto delle presenti istruzioni per l’uso. Saremo grati alla clientela qualora volesse comunicarci eventuali errori e suggerimenti per il miglioramento delle istruzioni per l’uso.
ud_fr_ls_sv_01057 012011
VI
In generale
PRUDENZA! Pericolo di danni alle cose e di risultati di carica insoddisfacenti
in caso di regolazione errata della modalità di funzionamento. Impostare sempre una modalità di funzionamento corrispondente al tipo di batteria da caricare.
AVVISO! Pericolo di danni alle persone e alle cose dovuto a parti del veicolo libere o girevoli. In caso di lavori da eseguire nel vano motori del veicolo, accertarsi che le mani, i capelli, i capi d’abbigliamento e i connettori di carica non vengano a contatto con parti rotanti come, ad esempio, cinghie trapezoi­dali, compressori del radiatore ecc.
Sicurezza
IT
Il caricatore per batterie è dotato dei seguenti dispositivi di sicurezza:
- Protezione elettronica contro i cortocircuiti: un cicalino segnala il cortocircuito a livello dei morsetti e dei connettori di carica
- Protezione contro il sovraccarico termico
- Protezione contro l’inversione di polarità dei morsetti di carica: mediante un fusibile, si evitano i danni da inversione di polarità.
Uso appropriato I caricatori per batterie, a seconda del tipo, sono idonei esclusivamente al caricamento
dei tipi di batterie di seguito indicati:
Batterie „umide“, batterie con elettrolito fluido (piombo, cadmio, argento-cadmio) o combinato (AGM, Gel, MF, vello) utilizzate per applicazioni di avviamento o trazione.
Batterie „Gel“, batterie con elettrolito fluido (piombo, cadmio, argento-cadmio) o combinato (AGM, Gel, MF, vello) utilizzate per applicazioni in standby (ad es. generatori di emergenza) o per temperature ambientali inferiori a 35° C (95° F).
Importante! È assolutamente vietato caricare batterie non ricaricabili (batterie a secco, elementi primari, ecc.).
Simboli utilizzati Scollegare l‘apparecchio dalla rete
Collegamento dell’apparecchio alla rete elettrica
1
Elementi di comando e collegamenti
Elementi di comando e collegamenti
(6)(5)
(4)
Fig. 1 Elementi di comando e collegamenti
(1) Collegamento alla rete (2) Morsetto di carica (+) (rosso) (3) Morsetto di carica (-) (nero) (4) Dispositivo per il fissaggio a parete (5) Alloggiamento dei cavi di rete e di carica
per una disposizione meno ingombrante dei cavi di rete e di carica
(6) Alloggiamento per i fusibili di riserva (sul retro del dispositivo e su entrambi i
lati)
(7 ) Protezione contro l’inversione di polarità mediante fusibile (sul retro del
dispositivo)
(8) Commutatore corrente 3 / 8 A
solo Acctiva Classic
(9) Spia LED „Caricare la batteria / Alimentazione esterna“ (10) Spia LED „Carica finale / di mantenimento“ (11) Commutatore tensione 6 / 12 V
solo Acctiva Classic
(12) Avvertenze riportate sull’apparecchio
(7) (8) (9) (10) (11)(12)
(2)(3)
(1)
2
Montaggio a parete e distanze minime
AVVISO! Pericolo di esplosioni a seguito di corto circuiti e archi voltaici. Per
collegare o staccare la batteria, staccare il caricatore dalla rete elettrica. Durante il funzionamento, accertarsi che il collegamento elettrico dei morsetti di carica corrisponda ai poli della batteria.
PRUDENZA! Pericolo di danni alle cose in caso di caricamento di batterie guaste. Prima di iniziare il processo di carica, assicurarsi che la batteria da caricare sia completamente funzionante.
Opzione montag­gio a parete
> 30mm
2
4
Fig. 2 Caricabatterie con apposito supporto da
parete disponibile in opzione (guida TS 35, EN 50022)
1
3
5
5
Fig. 3 Distanze minime
> 15mm
> 30mm
> 15mm
AVVERTENZA! In caso di fissaggio a parete, prestare attenzione al peso. È necessario che il fissaggio venga eseguito su una parete adeguata con tas­selli e viti adatti.
Importante! Mantenere la distanza minima per l’areazione. Predisporre un’areazione sufficiente.
IT
Caricare la batteria
In generale
Importante! Durante il processo di carica, possono essere in funzione parallelamente
diversi apparecchi di consumo (per es. radio, torce, ecc.). Se gli apparecchi di consumo sono in funzione parallelamente, il tempo di carica può prolungarsi. Se la corrente prelevata è superiore alla corrente di carica massima disponibile, la batteria potrebbe scaricarsi completamente. Accertarsi che la corrente prelevata per gli apparecchi di consumo aggiuntivi sia inferiore alla corrente di carica disponibile (vedere i dati tecnici).
3
Caricare la
AVVISO! Pericolo di esplosione in caso di selezione errata della tensione.
Prima che inizi il processo di carica, accertarsi che la regolazione dei commu­tatori „Tensione e corrente“ (Acctiva Classic) corrisponda al tipo di batteria da caricare. Il produttore non si assume alcuna responsabilità in caso di danni dovuti a regolazioni non corrette dei commutatori.
batteria
Per avviare il processo di carica, procedere come segue:
1.
Scollegare l‘apparecchio dalla rete
2. Regolare i commutatori di corrente e tensione (Acctiva Classic) in funzione del tipo di batteria
3. Arrestare il motore, spegnere l’accensione e tutti gli apparecchi di consumo
4. Collegare il morsetto di carica (+) al polo positivo (rosso) della batteria
5. Collegare il morsetto di carica (-) al polo negativo (nero) della batteria o, in caso di reti di bordo di veicoli, con la carrozzeria (ad es. il blocco motore).
6.
7. Il dispositivo di carica inizia il processo di carica
La spia LED „Caricare la batteria / Alimentazione di corrente esterna“ si accende.
Carica finale
Carica di mante­nimento
8. Il dispositivo passa a „Carica finale“ quando la batteria raggiunge l’80 - 85% della carica.
La batteria è utilizzabile in ogni momento.
La spia LED „Carica finale / di mantenimento“ lampeggia
Importante! A seconda del tipo di batteria, il caricabatterie passa, dopo circa 6 ore, automaticamente alla carica di mantenimento. Al fine di caricare completamente la batteria, la batteria deve restare collegata al caricabatterie per tutto il tempo necessario.
L’apparecchio passa automaticamente alla carica di mantenimento non appena la batteria è completamente carica.
La spia LED „Carica finale / di mantenimento“ si accende
Durante la carica di mantenimento, viene impedito lo scaricamento automatico della batteria. La batteria è sempre pronta all’uso e può restare collegata al caricatore senza limiti di tempo.
Conclusione del processo di carica
Concludere il processo di carica come segue:
1.
Scollegare l‘apparecchio dalla rete
2. Scollegare il morsetto di carica (-) dal polo negativo della batteria o, in caso di reti di bordo di veicoli, dalla carrozzeria (ad es. il blocco motore)
3. Scollegare il morsetto di carica (+) dalla batteria
4
Alimentazione di corrente esterna
AVVISO! Pericolo di esplosioni a seguito di corto circuiti e archi voltaici. Per
collegare o staccare la batteria, staccare il caricatore dalla rete elettrica. Durante il funzionamento, accertarsi che il collegamento elettrico dei morsetti di carica corrisponda al sistema da alimentare.
PRUDENZA! Pericolo di danni a livello dell’elettronica di bordo in caso di selezio­ne errata della tensione. Prima che inizi il processo di carica, accertarsi che la regolazione dei commutatori „Tensione e corrente“ (Acctiva Classic) corrisponda al sistema da alimentare. Il produttore non si assume alcuna responsabilità in caso di danni dovuti a regolazioni non corrette dei commutatori.
In generale
La modalità di funzionamento Alimentazione di corrente esterna serve per garantire l’approvvigionamento di corrente agli apparecchi di consumo nel momento in cui si sostituisce la batteria (impostazioni come l’orologio, la configurazione della radio, ecc. non vanno perse).
IT
Avvio dell’alimentazione di corrente esterna
Per avviare l’alimentazione di corrente esterna, procedere come segue:
1.
2. Arrestare il motore, spegnere l’accensione e tutti gli apparecchi di consumo
3. Accedere le luci di posizione (carico di base)
4. Regolare i commutatori di corrente e tensione (Acctiva Classic) in funzione del tipo di batteria
5. (+) Collegare il morsetto di carica con il cavo positivo del sistema da alimentare
6. (-) Collegare il morsetto di carica con il polo negativo del sistema da alimentare o, in caso di reti di bordo di veicoli, con la carrozzeria (ad es. il blocco motore)
7.
Scollegare l‘apparecchio dalla rete
La spia LED „Caricare la batteria / Alimentazione di corrente esterna“ si accende.
8. Scollegare con cautela i morsetti dalla batteria, il caricatore farà le veci della batteria.
9. Procedere alla sostituzione della batteria
10. Collegare nella giusta polarità i morsetti alla nuova batteria
Conclusione dell’alimentazione di corrente esterna
Concludere l’alimentazione di corrente esterna come segue:
1.
2. Scollegare il morsetto di carica (-) dal polo negativo del sistema da alimentare o, in caso di reti di bordo di veicoli, dalla carrozzeria (ad es. il blocco motore)
3. Scollegare il morsetto di carica (+) dal cavo positivo del sistema da alimentare
Scollegare l‘apparecchio dalla rete
5
Diagnosi e risoluzione degli errori
Diagnosi e risolu­zione degli errori
La spia „Carica finale / di mantenimento“ lampeggia per più di 12 ore Causa: connettori di carica difettosi o interrotti
Risoluzione: controllare i connettori e se necessario sostituirli
Le spie non si accendono
Causa: rete non disponibile, spine di rete non inserite oppure cavi di rete
difettosi
Risoluzione: controllare l’alimentazione di rete, se necessario sostituire i connet-
tori di rete
Causa: morsetti di carica collegati in polarità invertita, il fusibile si è attivato Risoluzione: sostituire il fusibile (vedere il capitolo Sostituzione del fusibile)
collegare i morsetti di carica nella giusta polarità
Causa: selezione errata della tensione (Acctiva Classic) Risoluzione: controllare la regolazione dei commutatori „Corrente e tensione“ e,
se necessario, correggerla
Sostituzione del fusibile
Il caricabatterie emette un ronzio, nessun segnale
Causa: cortocircuito a livello dei connettori di carica o della batteria Risoluzione: controllare i connettori di carica e la batteria, quindi correggere gli
errori
Se il fusibile si attiva in seguito all’inversione di polarità dei morsetti di carica, sostituirlo come segue:
1.
2. Scollegare il connettore di carica di carica della batteria
3. Svitare la copertura a vite del portafusibili (2)
4. Sostituire il fusibile
5. Riavvitare la copertura a vite del portafusibili
Importante! I fusibili di riserva si trovano nell’apposito alloggiamento sul retro del dispo­sitivo.
Scollegare l‘apparecchio dalla rete
6
Dati tecnici
Acctiva 12-10 umide e gel, Acctiva 24-5 umide e gel
Acctiva 12-10 Acctiva 24-5 umide e gel umide e gel
Tensione di rete primaria 230 V 230 V Tolleranza tensione di rete +/- 15 % +/- 15 % Frequenza di rete 50/60 Hz 50/60 Hz Potenza nominale 120 W 120 W Tensione di carica [V DC] (tensione di bordo) 12 V 24 V Corrente di carica aritmetica [A DC] a 230 V 10 A 5 A Capacità batteria 36 - 180 Ah 10 - 100 Ah Celle ricaricabili 6 12 Tempo d’accensione 100 % 100 % Caratteristiche di carica IWUoU IWUoU Grado di protezione IP 31 IP 31 Temperatura operativa **) -10°C e +50°C -10°C e +50°C
14°F e 122°F 14°F e 122°F
Temperatura di stoccaggio -25°C e +80°C -25°C e +80°C
-13°F e 176°F -13°F e 176°F
Classe di compatibilità elettromagnetica EN 61000-6-4 EN 61000-6-4 CCE (Classe A) (Classe A)
EN 61000-6-2 EN 61000-6-2 EN 61000-3-2 EN 61000-3-2
Peso 980 g 980 g
2,16 lb. 0,98 kg. Tipi di fusibile secondario 10 A rapido 6,3 A rapido Dimensioni lung x larg x alt 185 x 70 x 142 mm 185 x 70 142 mm
7,3 x 2,8 x 5,6 in. 7,3 x 2,8 x 14,22 cm
IT
Acctiva Classic
Acctiva Classic
Tensione di rete primaria 230 V Tolleranza tensione di rete +/- 15 % Frequenza di rete 50/60 Hz Potenza nominale 100 W Tensione di carica [V DC] (tensione di bordo) 6 / 12 V Corrente di carica aritmetica [A DC] a 230 V 3 / 8 A Capacità batteria 2 - 180 Ah Celle ricaricabili 3 / 6 Tempo d’accensione 100 % Caratteristiche di carica IWUoU
7
Acctiva Classic
(continuazione)
Acctiva Classic
Grado di protezione IP 31 Temperatura operativa **) -10°C e +50°C
14°F e 122°F
Temperatura di stoccaggio -25°C e +80°C
-13°F e 176°F
Classe di compatibilità elettromagnetica CCE EN 61000-6-4 (Classe A)
EN 61000-6-2 EN 61000-3-2
Peso 980 g
0,98 kg. Tipi di fusibile secondario 10 A rapido Dimensioni lung x larg x alt 185 x 70 142 mm
7,3 x 2,8 x 14,22 cm.
*)
**) in caso di temperatura superiore è possibile che si verifichi una riduzione della
potenza (derating)
Simboli utilizzati
Avvertenze riportate sull’apparecchio
Attenersi a quanto riportato nelle istruzioni per l’uso
Collegare la batteria rispettando la polarità corretta: (+) rosso (-) nero
Durante la carica si sviluppa gas tonante sulla batteria. Pericolo di esplosioni!
Il riscaldamento dell’apparecchio è legato al suo funzionamento.
Prima di scollegare i connettori di carica dalla batteria interrompere il processo di carica.
AVVERTENZA! Solo per l’utilizzo in interni. L’apparecchio non deve essere esposto a pioggia o neve.
L’apertura dell’apparecchio è consentita esclusivamente a personale specializzato nel settore dell’elettronica.
Gli acidi della batteria sono corrosivi.
Durante la carica, assicurarsi che l’aerazione sia sufficiente.
Gli acidi della batteria sono corrosivi.
Non utilizzare all’aperto. Non esporre alla pioggia.
8
Estimado lector
Introducción
Le agradecemos la confianza que ha depositado en nosotros y le felicitamos por haber adquirido este producto de primera calidad de Fronius. Estas instrucciones de uso le ayudarán a familiarizarse con su uso. Mediante la lectura atenta de las instrucciones conocerá las diversas posibilidades de uso de su producto Fronius. Solo así podrá aprovechar al máximo sus múltiples ventajas.
Por favor tenga en cuenta también las normas de seguridad y procure usted de este modo más seguridad en el lugar de aplicación del producto. Un manejo cuidadoso del producto ayudará a aumentar su duración y su fiabilidad de uso. Esto son requisitos importantes para alcanzar unos resultados extraordinarios.
ES
ud_fr_st_et_00520 01/2012
Indicaciones de seguridad
¡ADVERTENCIA!
¡PRECAUCIÓN!
¡OBSERVACIÓN!
¡Importante!
Generalidades
„¡ADVERTENCIA!“ Designa una situación posiblemente peligrosa. Si no
se evita esta situación, la consecuencia pueden ser la muerte y lesiones de carácter muy grave.
„¡PRECAUCIÓN!“ Designa una situación posiblemente perjudicial. Si no se evita esta situación, se pueden producir lesiones de carácter leve o insignificantes, así como daños materiales.
„¡OBSERVACIÓN!“ designa el riesgo de unos resultados mermados de trabajo y posibles daños en el equipamiento.
„¡Importante!“ Designa consejos de aplicación y otras informaciones especialmente útiles. No supone ninguna palabra señaladora para una situación perjudicial o peligrosa.
Cuando vea uno de los símbolos representados en el capítulo „Indicaciones de seguridad“, se requiere un mayor grado de atención.
El aparato ha sido fabricado según el estado de la técnica y las reglas reconocidas relacionadas con la técnica de seguridad. A pesar de ello, cualquier manejo incorrecto o uso inadecuado implican riesgos para:
- La integridad física y la vida del operario o de terceras personas.
- El aparato y otros valores materiales del empresario.
- El trabajo eficiente con el aparato.
ES
Todas las personas relacionadas con la puesta en servicio, el manejo, el mantenimiento y la conservación del aparato deben:
- Poseer una cualificación correspondiente.
- Poseer conocimientos en el manejo de cargadores y baterías.
- Leer completamente y seguir escrupulosamente este manual de instruc­ciones.
El manual de instrucciones se debe guardar constantemente en el lugar de empleo del aparato. De forma complementaria al manual de instrucciones se deben tener en cuenta las reglas válidas a modo general, así como las reglas locales respecto a la prevención de accidentes y la protección medioambiental.
Todas las indicaciones de seguridad y peligro en el aparato:
- Se deben mantener en estado legible.
- No se deben dañar.
- No se deben retirar.
- No se deben tapar ni cubrir con pegamento o pintura.
Las posiciones de las indicaciones de seguridad y peligro en el aparato figuran en el capítulo „Generalidades“ del manual de instrucciones de su aparato.
Cualquier error que pueda mermar la seguridad debe ser eliminado antes de conectar el aparato.
¡Se trata de su seguridad!
I
ud_fr_ls_sv_01058 012012
Loading...
+ 47 hidden pages