Freecom Media Player 350 User Manual [it]

MANUALE PER L’UTENTE
NETWORK MEDIAPLAYER 350 WLAN
EXTERNAL MULTIMEDIA HARD DRIVE / 3.5" / USB 2.0 / (W) LAN / AV
WIN & MAC
IT
Freecom MediaPlayer
Gentile Cliente,
Grazie per avere acquistato Freecom MediaPlayer, un nuovissimo lettore multimediale digitale che supporta la modalità d’accesso dual data mediante unità disco rigido da
3.5” interna (non in dotazione con il modello “Drive In Kit”) e rete 10/100 Mbps. Freecom MediaPlayer consente di riprodurre con la massima facilità film, musica e fotografie digitali da un’unità disco rigido da 3.5” (se integrata nel dispositivo) e da tutti i PC della rete direttamente sul televisore o l’impianto hi-fi.
Freecom Technologies • Germany
www.freecom.com

Contenuto della confezione

Verificare il contenuto della confezione. Devono esservi compresi i seguenti articoli:
• F
reecom MediaPlayer
• Antenna wireless
• Base d’appoggio
• Telecomando, batteria
• Cavo AV (composite + cavo stereo)
• Cavo USB (per la connessione al PC)
• Alimentatore
• CD con manuale e software applicativo con manuale utente e di sicurezza

Attenzione!

Tutti i diritti riservati. I prodotti citati in questo manuale sono utilizzati meramente a scopo identificativo e possono essere marchi commerciali o marchi registrati dei rispettivi pro­prietari. Il dispositivo è stato concepito per uso domestico o per l’ufficio.
Attenzione! Il dispositivo è conforme a EN55022 classe A. Il dispositivo può produrre disturbi radio in una zona residenziale. In tale caso, l’utente è tenuto a prendere i provvedimenti del caso e ad assumersi ogni responsabilità ed i costi derivanti. Il dispositivo non deve essere utilizzato nelle vicinanze o con dispositivi elettromedicali.
FREECOM Technologies declina ogni responsabilità per qualsiasi danno che possa derivare dall’utilizzo di un sistema FREECOM. Tutti i diritti riservati. Ci riserviamo il diritto di aggior­nare i nostri prodotti in conformità ai nuovi sviluppi tecnologici.
2
IT

Sommario

Manuale per l’utente
Informazioni generali .....................................................................................................pagina 5
Avvertenze e istruzioni di sicurezza ........................................................................ pa
Panoramica del dispositivo .......................................................................................... pa
gina 9
gina 10
Capitolo 1:
Uso come unità disco rigido USB esterna ............................................................... pagina 12
Inserimento del disco rigido (solo Drive In Kit) ............................................ pagina 12
Collegamento di Freecom MediaPlayer al PC ............................................... pagina 13
Formattazione dell’unità disco rigido incorporata tramite USB ..........pagina 13
Copia dei dati tramite USB .................................................................................. pagina 20
Capitolo 2:
Accesso al PC attraverso la rete .................................................................................. pagina 23
Collegamento del cavo LAN ............................................................................... pagina 23
Impostazione delle configurazioni di rete .................................................... pagina 24
Connessione alla Wireless LAN ..........................................................................pagina 24
Capitolo 3:
Riproduzione di file condivisi (stream) .................................................................... pagina 29
Windows 2000 .........................................................................................................pagina 29
Windows XP ............................................................................................................... pagina 34
Windows Vista ......................................................................................................... pagina 40
Capitolo 4:
Uso come dispositivo di archiviazione di rete (NDAS) ......................................pagina 45
© 2008 Freecom Technologies
3
IT
Freecom MediaPlayer
Capitolo 5:
Freecom MediaPlayer per Mac .................................................................................... pagina 50
Modalità USB 2.0 ......................................................................................................pagina 50
Modalità NDAS ......................................................................................................... pagina 50
Registrazione del dispositivo NDAS ................................................................. pagina 54
Utilità NDAS ...............................................................................................................pagina 55
Uso di Freecom MediaPlayer ............................................................................... pagina 56
Uso di Freecom MediaPlayer in un ambiente misto ................................... pagina 58
Disinstallazione ........................................................................................................pagina 59
Partizione di Freecom MediaPlayer con Mac OS X ...................................... pagina 60
FAQ Mac ...................................................................................................................... pagina 60
Capitolo 6:
Collegamento a un dispositivo AV esterno ............................................................ pagina 63
Collegamento del cavo video ............................................................................. pagina 63
Collegamento del cavo audio ............................................................................. pagina 64
Configurazione di base ......................................................................................... pagina 65
Modalità di riproduzione ...................................................................................... pagina 87
Capitolo 7:
Caratteristiche tecniche ................................................................................................ pagina 105
4
IT

Informazioni generali

Informazioni generali
Freecom MediaPlayer WLAN supporta completamente il formato HD (file ad alta de­finizione) garantendo un’immagine assolutamente nitida su televisori LCD (supporto HDTV necessario) e può eseguire lo streaming dei contenuti da un PC/rete attraverso una wireless LAN (802.11g) o LAN via cavo. Comprende inoltre una porta host USB per collegare un sistema di archiviazione USB esterno.
• Lettore multimediale ad alta definizione wireless
• Chip potente e d’avanguardia per la decodifica multimediale - Sigma Design EM8621
• R
iproduzione completa di file HD fino a 1920 x 1080i
• NDAS (Network Direct Attached Storage) per il supporto della copia/eliminazione di file con wireless LAN/LAN via cavo
• I
EEE 802.11g (54 Mbps), 802.11b (11 Mbps) standard wireless / 10/100 Mbs LAN via
cavo
rotezione wireless - WEP (Wired Equivalent Privacy)
• P
• Infrastruttura wireless e modalità ad hoc
• Utilizzabile anche come disco rigido esterno USB 2.0
• Lettura da dispositivi di archiviazione USB esterni tramite porta host USB
• DVD manager - riproduzione del file DVD uguale al titolo originale DVD
• Uscita video - DVI, Component, S-Video e Composite
• Uscita audio – stereo, digitale coassiale e ottica 5.1 canali, DTS down mix - stereo
• Semplice aggiornamento del firmware
Suggerimento importante:
L’apparecchio Freecom non è stato sviluppato e non è previsto per essere utilizzato in­frangendo diritti d’autore o diritti d’altro tipo inerenti la proprietà di beni non materiali. L’apparecchio Freecom può essere usato solo con materiale legalmente di proprietà dell’utente o per il quale l’utente possieda una licenza legittima e che copra il tipo di utilizzo che l’utente ne vuole fare.
Questo prodotto è protetto da precisi diritti spettanti a Microsoft, relativi alla proprietà di beni non materiali. L’uso e la distribuzione di tale tecnologia al di fuori del prodotto sono proibiti, se effettuati senza possedere una licenza Microsoft adeguata.
5
IT
Freecom MediaPlayer

Requisiti minimi del sistema

PC:
• Intel Pentium III / AMD Duron 900 MHz o superiore
• 256 MB RAM (Vista: 512 MB RAM) o superiore
• Interfaccia USB 2.0, 1.1 disponibile (consigliata USB 2.0)*
• Interfaccia 10/100 Ethernet LAN, RJ-45 disponibile (consigliati 100Mbps) o WLAN
• Cavo LAN (cross-wired o standard - vedi “2.1 Collegamento del cavo LAN”)
• Switch 100 Base-T full duplex per il modo NDAS
• Unità CD-ROM per l’installazione
• Per la riproduzione sul televisore, è necessario un televisore con sistema PAL o NTSC.
upporto unità disco rigido: compatibile con disco rigido standard IDE da 3,5"
• S
• Connessione Internet per registrare online la garanzia e per scaricare il software aggiornato
• S
istema operativo: Windows 2000, Windows XP, Windows Vista
Mac:
• PowerPC G3/G4/G5, Power Book G3/G4 o Intel Mac
• 256 MB RAM o superiore
• Interfaccia USB 2.0, 1.1 disponibile (consigliata USB 2.0)*
• Interfaccia 10/100 Ethernet LAN, RJ-45 disponibile (consigliati 100Mbps) o WLAN
• Cavo LAN (cross-wired o standard - vedi “2.1 Collegamento del cavo LAN”)
• Switch 100 Base-T full duplex per il modo NDAS
• Unità CD-ROM per l’installazione
• Per la riproduzione sul televisore, è necessario un televisore con sistema PAL o NTSC.
upporto unità disco rigido: compatibile con disco rigido standard IDE da 3,5"
• S
• Connessione Internet per registrare online la garanzia e per scaricare il software aggiornato
• S
istema operativo: Mac OS X v10.3 o superiore
* USB 2.0 è compatibile con la versione precedente USB 1.1. Per ottenere il massimo delle presta-
zioni di Freecom MediaPlayer, il PC deve essere dotato di una porta USB 2.0.
6
IT
Informazioni generali

Precauzioni

Per garantire un funzionamento corretto, leggere attentamente quanto riportato di seguito nel manuale.
Copyright
• F
reecom non è responsabile in caso di impiego di software, fonti audio, fonti video ecc. illegali. L’utente e/o il proprietario di Freecom MediaPlayer è responsabile legal­mente per quanto contenuto nel dispositivo.
Controllo del codec supportato
• È possibile che Freecom MediaPlayer non riproduca tutti i file multimediali. Control­lare il tipo di codec e assicurarsi che sia supportato dal MediaPlayer. Tenere presente che eventuali errori nel file multimediale oppure l’uso di caratteri non riconosciuti potrebbe provocare una riproduzione non corretta.
Avvertenze relative al dispositivo USB
• Collegare anche l’alimentatore quando si collega Freecom MediaPlayer a un PC.
• Non collegare Freecom MediaPlayer con un cavo USB di più di 3 metri di lunghezza. Ciò potrebbe provocare basse velocità di trasmissione e/o una connessione scorretta.
• S
i raccomanda l’uso del cavo USB fornito dalla nostra società. Se si connette il dispo-
tivo a un host adapter USB 1.1, la velocità è quella tipica di USB 1.1 (max. 12 Mbps),
si per questo motivo si raccomanda la connessione a USB 2.0 per garantire la velocità massima di 480 Mbps.
Avvertenze relative all’host USB
• È
possibile che non tutti i dispositivi USB siano supportati dalla porta host USB.
Controllare la compatibilità prima dell’uso o dell’acquisto.
Avvertenze per l’installazione di un’unità disco rigido
• È possibile utilizzare esclusivamente unità disco rigido di 3.5” tipo IDE.
• Prima di inserire l’unità disco rigido, impostare il rispettivo jumper in modalità “ma ster”.
• S
e l’unità disco rigido supporta la “modalità single” impostare l’unità disco rigido in
“modalità single”.
i raccomanda l’utilizzo di un’unità disco rigido con capacità superiore a 6 GB. In caso
• S di impiego di unità disco rigido con meno di 6 GB di spazio, potrebbero verificarsi perdite di dati.
Avvertenze per l’uso di una connessione di rete
• Quando Freecom MediaPlayer viene connesso a un PC utilizzando l’opzione di con­divisione dei file di Windows, assicurarsi di utilizzare la funzione di condivisione di rete di Windows.
a funzione di condivisione potrebbe non funzionare correttamente a causa di errori
• L in Windows o nell’ambiente del computer dell’utente. In questi casi Freecom declina ogni responsabilità.
-
7
IT
Freecom MediaPlayer
• In funzione delle prestazioni della rete dell’utente e dell’ambiente del computer, la trasmissione dei dati attraverso la rete potrebbe subire delle interruzioni intermit­tenti.
• In funzione delle prestazioni della rete wireless dell’utente e dell’ambiente del computer, la trasmissione dei dati attraverso la rete wireless potrebbe subire delle interruzioni intermittenti.
Avvertenze relative a possibili disturbi radio
• Freecom MediaPlayer potrebbe provocare disturbi radio. Si raccomanda di prestare attenzione in caso di presenza di dispositivi nelle vicinanze di Freecom MediaPlayer. Ciò concerne in particolare la salute.
Backup dei dati
• Si raccomanda di eseguire una copia di backup dei dati su un altro supporto sicuro. Freecom declina ogni responsabilità per il danneggiamento o la perdita di dati nel disco rigido incorporato.
Precauzioni in caso di caduta o urto
• Evitare di far cadere il dispositivo. Ciò potrebbe provocare un grave danneggiamento del disco rigido.
Non inserire materiali
• Non inserire materiali nel Freecom MediaPlayer. Ciò potrebbe provocare un malfun­zionamento o un danneggiamento del dispositivo.
Non smontare o modificare il dispositivo
• Non smontare o modificare Freecom MediaPlayer.
Non impilare
• Non appoggiare materiali, dispositivi o qualsiasi altro oggetto su Freecom Media­Player.
Precauzioni in caso di esposizione ad acqua, umidità ecc.
• Non esporre Freecom MediaPlayer a olio, acqua, polvere, umidità o pioggia e vento. Spegnere immediatamente Freecom MediaPlayer in caso di esposizione a umidità o acqua.
on esporre Freecom MediaPlayer a fonti di calore, tenerlo lontano da aree ad alta
• N temperatura. Disporre Freecom MediaPlayer in un luogo ben ventilato.
Avvertenze relative a materiali magnetici
• Tenere lontano qualsiasi dispositivo magnetico da Freecom MediaPlayer. I magneti o i dispositivi magnetici quali altoparlanti possono cancellare o provocare un dan­neggiamento dei dati memorizzati sul disco rigido.
8
IT

Avvertenze e istruzioni di sicurezza

Avvertenze e istruzioni di sicurezza
Leggere e rispettare le istruzioni seguenti. Queste devono essere rispettate in modo da prevenire lesioni per l’utente, danneggiamenti del dispositivo o di altri oggetti, nonché per assicurare l’uso sicuro del prodotto. La mancata osservanza di queste istruzioni potrebbe provocare un malfunzionamento del dispositivo.
Per garantire il corretto funzionamento di Freecom MediaPlayer, prestare attenzione alle seguenti avvertenze. In caso di mancata osservanza, la garanzia potrebbe decadere e Freecom MediaPlayer potrebbe subire danneggiamenti.
isconnettere Freecom MediaPlayer mediante il sistema operativo (l’opzione per la
• D disconnessione o la rimozione di componenti hardware sulla barra delle applicazio­ni di Windows) prima di sconnettere il cavo USB o il cavo di alimentazione e prima di spegnere il dispositivo. In caso contrario potrebbero verificarsi delle perdite di dati.
• N
on disconnettere Freecom MediaPlayer dal PC durante la trasmissione di file. Ciò potrebbe provocare una perdita di dati o un errore di Freecom MediaPlayer. Se ciò dovesse accadere, eseguire l’utilità ScanDisk.
mpedire che Freecom MediaPlayer cada o venga esposto ad altri tipi di urti meccanici,
• I in quanto ciò potrebbe causare una perdita di dati e un danneggiamento del disco rigido.
on impiegare Freecom MediaPlayer se la temperatura ambiente è inferiore a 10 °C
• N o superiore a 35 °C.
e Freecom MediaPlayer viene trasportato da un ambiente freddo a un ambiente
• S a temperatura maggiore, permettere al dispositivo di raggiungere la temperatura ambiente prima di metterlo in funzione. In caso contrario si produce una condensa all’interno dell’alloggiamento del dispositivo che a sua volta potrebbe causare un funzionamento scorretto.
on appoggiare liquidi o bevande su Freecom MediaPlayer. Se vengono versati dei
• N liquidi e questi entrano in contatto con le parti elettroniche all’interno dell’allog­giamento del dispositivo, il dispositivo subisce un danneggiamento e non funziona correttamente.
on utilizzare Freecom MediaPlayer in un ambiente con polvere. La polvere all’interno
• N dell’alloggiamento potrebbe danneggiare le parti elettroniche interne e causare un funzionamento scorretto del dispositivo.
on utilizzare Freecom MediaPlayer nelle vicinanze di campi magnetici.
• N
• Freecom MediaPlayer può generare calore se usato per lungo tempo.
La garanzia non è applicabile nei casi seguenti:
anni o problemi risultanti da un uso scorretto, uso improprio, incidente, modifica-
• D zione oppure corrente o tensione elettrica scorretta.
ualsiasi manomissione del prodotto o danneggiamento del sigillo di garanzia.
• Q
• Qualsiasi prodotto senza etichetta con il numero di serie o garanzia.
• Batterie o qualsiasi altro elemento di consumo compreso nel volume di fornitura o nel dispositivo stesso.
9
IT
Freecom MediaPlayer

Panoramica del dispositivo

1. Vista frontale
Tutte le funzioni operative di base possono essere eseguite con i pulsanti del dispositivo, senza usare il telecomando.
1. Enter
3. Power
4. Play / Pause
ENTER Per selezionare o riprodurre un file
1.
2. Tasto di naviga zione
5. Stop / Init
6. IR
7. PWR
8. NET
9. HDD
2. TASTO DI NAVIGAZIONE Su, giù, destra, sinistra . POWER Tasto di accensione e spegnimento
3
4. PLAY / PAUSE Riproduce tutti i file di un file selezionato / pausa
5. STOP / INIT Arresto / ritorno alla schermata di selezione della mo
dalità
6. IR Zona di ricezione raggi infrarossi per segnali dal teleco
mando
7. PWR LED di accensione
8. NET LED di rete
9. HDD LED unità disco rigido
10
IT
2. Vista posteriore
9. ANT
10. OPTICAL
Panoramica del dispositivo
1. USB DEVICE
2. HOST USB
3. DVI
11. CVBS
12. STEREO L-R
4. S-VIDE O
5. COAXIAL
6. Y, PB, PR
7. L
AN
8. PWR
1. USB DEVICE Connessione a un computer con un cavo USB
2. HOST USB Connessione a un dispositivo USB esterno con cavo USB
3. DVI Connessione cavo DVI per uscita video
4. S-VIDEO Connessione cavo S-video per uscita video
5. COAXIAL Connessione per cavo coassiale per uscita audio digitale 5.1 canali
6. Y, PB, PR Connessione cavo component Y, Pb, Pr per uscita video
7. LAN Connessione per cavo LAN per collegamento alla rete via cavo
8. PWR Connessione per l’alimentatore
9. ANT Connessione per antenna wireless per il collegamento alla rete wireless
10. OPTICAL Connessione per cavo ottico per uscita audio digitale 5.1 canali
11. CVBS Connessione per cavo composite per uscita video
12. STEREO L-R Connessione per cavo stereo per uscita audio
11
IT
1
Freecom MediaPlayer

Capitolo 1: Uso come unità disco rigido USB esterna

1.1 Inserimento del disco rigido (solo Drive In Kit)

• Utilizzare esclusivamente un disco rigido da 3.5” IDE.
• Il jumper del disco rigido deve essere impostato su “master”. Tuttavia, se il disco rigido supporta la modalità “Single”, tentare di impostare la modalità “Single”.
1. Svitare le 4 viti e aprire il coperchio facendolo scorrere nella direzione indicata dalla freccia.
2. Collegare il connettore di alimentazione e quello IDE a 40 pin al disco rigido.
3. Chiudere il coperchio facendolo scorrere nella direzione indicata dalla freccia.
12
IT
1
Uso come unità disco rigido USB esterna
4. Riapplicare le 4 viti.

1.2 Collegamento di Freecom MediaPlayer al PC

1. Collegare il cavo USB a Freecom MediaPlayer e collegare l’alimentatore alla presa DC di Freecom MediaPlayer.
2. Collegare l’alimentatore a una presa AC.
3. Collegare Freecom MediaPlayer alla porta USB del PC.
4. Accendere il lettore premendo il pulsante di accensione su Freecom MediaPlayer.
5. Windows 2000, Windows XP e Windows Vista riconoscono automaticamente Free com MediaPlayer come periferica USB. È possibile utilizzare Freecom MediaPlayer senza installare il driver. Se Freecom MediaPlayer non viene riconosciuto o rilevato, controllare che il connettore USB sia collegato correttamente al dispositivo e al PC.
-

1.3 Formattazione dell’unità disco rigido incorporata tramite USB

Caratteristiche dei file system
Per un orientamento generale, fare riferimento alle tabelle seguenti:
File system supportati dai diversi sistemi operativi
Sistem a operativo
Windows 98SE non supportato Windows ME non supportato Windows 2000 Windows XP / Vista
File sys tem
FAT FAT32 NTFS
13
IT
1
Freecom MediaPlayer
Dimensione massima di una partizione
Sistem a operativo
File sys tem
Windows 98SE 2 GB 60 GB Windows ME 2 GB 2 TB Windows 2000 4 GB Windows XP / Vista 4 GB
FAT FAT32 NTFS
*1, 2
*2
*3
*3
32 GB 16 TB 32 GB 16 TB
n.a. n.a.
Esempio di diverse partizioni con diversi file system su Freecom MediaPlayer
File sys tem
Sistem a operativo
NTFS FAT32
120 GB 90 GB 30 GB
L’esempio presenta una buona soluzione per gli utenti di Windows 2000/XP/Vista che intendono scambiare dati con PC Windows 98SE/ME.
Per l’archiviazione di dati in Windows 2000/XP/Vista possono essere usate entrambe le partizioni. Poiché il file system NTFS non viene supportato dai sistemi operativi Win­dows 98SE/ME, i dati da utilizzare su questi sistemi operativi devono essere salvati nella partizione FAT32.
Per adattare Freecom MediaPlayer alle proprie necessità, procedere come descritto di seguito.
Se l’unità disco rigido incorporata non è formattata, il PC non può riconoscere l’unità disco rigido. In questo caso formattare per prima il disco rigido, facendo riferimento alle informazioni seguenti. Se l’unità disco rigido è già formattata, vedere “Copia dei dati tramite USB”.
*1
: Per disco rigido superiore a 60 GB è richiesta una patch per Windows 98SE. Ulteriori informazioni e un
aggiornamento per la soluzione di questo problema sono disponibili all’articolo 263044 della “Microsoft Knowledge Base”, sul sito Web di Microsoft all’indiriz zo: http://support.microsoft.com.
*2
: La capacità del disco rigido non viene visualizzata correttamente da fdisk!
*3
: Par tizioni FAT maggiori di 2 GB possono essere gestite solo da Windows 2000/ XP/Vista.
14
IT
1
Uso come unità disco rigido USB esterna

1.3.1 Windows 2000

1. Collegare Freecom MediaPlayer al PC tramite il cavo USB e inserire il cavo di alimen­tazione di Freecom MediaPlayer.
Selezionare "Start > Impostazioni > Pannello di controllo > Strumenti di amministra-
2. zione > Gestione computer > Gestione disco" in Windows.
Se si avvia "Disk Signature and Upgrade Disk Wizard" (Procedura Firma e aggiorna-
3. mento guidati disco), fare clic su Avanti per terminare la procedura guidata. Se la procedura guidata non si avvia, fare clic con il tasto destro del mouse sull’area sinistra evidenziata dell’unità non assegnata ed avviare la procedura guidata.
4. Al termine della procedura firma e aggiornamento guidati disco "Disk Signature and Upgrade Disk Wizard", fare clic con il tasto destro del mouse sull’unità non assegnata e quindi fare clic su "Create Partition" (Crea partizione).
15
IT
1
Freecom MediaPlayer
5. Fare clic su "Avanti" sulla schermata della creazione guidata partizione di Windows.
6. Selezionare "Partizione primaria" e fare clic su "Avanti".
7. Digitare la dimensione che si desidera utilizzare e fare clic su "Avanti".
16
IT
1
Uso come unità disco rigido USB esterna
8. Assegnare una lettera di unità e fare clic su "Avanti".
9. Selezionare FAT32 o NTFS per il file system da usare e fare clic su "Avanti".
FAT 32 è disponibile per Windows 9 è disponibile solo per Windows 2000/XP/Vista.
Se si sceglie il sistema FAT32 con Windows 2000/XP/Vista, le dimensioni massime di una lettera di unità sono limitate a 32 GB. Per utilizzare una lettera di unità con più di 32 GB, è necessario eseguire la formattazione con Windows 98SE/ME.
Per creare due o più partizioni con un’unità disco, si raccomanda l’uso della “partizione primaria”.
l termine della procedura guidata la formattazione avviene automaticamente.
10. A
8/ME e Windows 2000/XP/Vista, NTFS
17
IT
1
Freecom MediaPlayer

1.3.2 Windows XP / Vista

1. Collegare Freecom MediaPlayer al PC tramite il cavo USB e inserire il cavo di alimen­tazione di Freecom MediaPlayer.
Fare clic su "Impostazioni > Pannello di controllo > Strumenti di amministrazione >
2. Gestione computer > Gestione disco" in Windows. Se non si riesce a trovare ‘Strumenti di amministrazione’ sul Pannello di controllo, fare clic su “Passa alla visualizzazione classica” nell’angolo in alto a sinistra dello schermo.
Se si avvia "Disk Signature and Upgrade Disk Wizard" (Procedura firma e aggiorna-
3. mento guidati disco), fare clic su Avanti per terminare la procedura guidata. Se la procedura guidata non si avvia, fare clic con il tasto destro del mouse sull’area sinistra evidenziata dell’unità non assegnata ed avviare la procedura guidata.
Al termine della procedura firma e aggiornamento guidati disco "Disk Signature and
4. Upgrade Disk Wizard", fare clic con il tasto destro del mouse sull’unità non assegnata. Quindi fare clic su "New Partition".
Fare clic su "Avanti" della procedura guidata nuova partizione.
5.
18
IT
1
Uso come unità disco rigido USB esterna
6. Selezionare "Partizione primaria" e fare clic su "Avanti".
7. Digitare la dimensione che si desidera utilizzare e fare clic su "Avanti".
8. Assegnare una lettera di unità e fare clic su "Avanti".
19
IT
1
Freecom MediaPlayer
9. Selezionare FAT32 o NTFS per il file system da usare e fare clic su "Avanti".
FAT 32 è disponibile per Windows 9 è disponibile solo per Windows 2000/XP/Vista.
Se si sceglie il sistema FAT32 con Windows 2000/XP/Vista, le dimensioni massime di una lettera di unità sono limitate a 32 GB. Per utilizzare una lettera di unità con più di 32 GB, è necessario eseguire la formattazione con Windows 98SE/ME.
Per creare due o più partizioni con un’unità disco, si raccomanda l’uso della “partizione primaria”.
10. Al termine della procedura guidata la formattazione avviene automaticamente.
8/ME e Windows 2000/XP/Vista, NTFS

1.4 Copia dei dati tramite USB

È possibile utilizzare Freecom MediaPlayer come unità disco rigido USB esterna. È possibile copiare dati dal PC all’unità disco rigido incorporata di Freecom MediaPlayer tramite USB e riprodurre file mediali presenti sul disco rigido tramite il televisore.
Quando si collega il dispositivo al PC, collegare il cavo di alimentazione di Freecom MediaPlayer.
20
IT
1
Uso come unità disco rigido USB esterna

1.4.1 Windows 2000, XP, Vista

1. Una volta collegato Freecom MediaPlayer e allacciato il cavo di alimentazione, Win­dows installa automaticamente il driver. Quindi, controllare l’installazione del driver in Windows "Start > Impostazioni > Pannello di controllo > (passare alla visualizza­zione classica su Windows XP/Vista) > Sistema > Hardware > Gestione periferiche > Controller USB (Universal Serial Bus) > Periferica di archiviazione di massa USB".
Controllare che in ‘Risorse del computer’ o ‘Esplora risorse’ vi sia una nuova unità. In
2. questa unità è possibile copiare qualsiasi tipo di dati.
Se non appare la nuova unità, controllare che l’unità disco rigido sia s
ata formattata. Windows 2000, XP, Vista riconoscono sia il file system
t
FAT32 sia NTFS.
3. Dopo avere copiato i dati, rimuovere Freecom MediaPlayer per mezzo dell’icona di
imozione sicura dell’hardware sulla barra delle applicazioni di Windows. Se non si
r segue questa procedura, i dati e Freecom MediaPlayer potrebbero subire un dan­neggiamento.
21
IT
1
Freecom MediaPlayer
‘Periferica USB ad alta velocità collegata a un hub USB non ad alta velocità’
Questo messaggio viene visualizzato in Windows 2000/XP/Vista quando Freecom Me­diaPlayer viene collegato a un host adapter USB 1.1.

4.2 Mac

1.
Disponibile su Mac OS X v10.3 o superiore. Non è necessario installare il driver d'installazione nella versione Mac OS X 10.3. Freecom
MediaPlayer viene riconosciuto automaticamente. Se il Freecom MediaPlayer viene riconosciuto correttamente, appare un'icona sul desktop.
Per rimuovere correttamente Freecom MediaPlayer, trascinare l'icona nel cestino e stac­care il Freecom MediaPlayer.
22
IT
2
Accesso al PC attraverso la rete

Capitolo 2: Accesso al PC attraverso la rete

2.1 Collegamento del cavo LAN

Collegamento diretto del computer a Freecom MediaPlayer
Collegare il cavo LAN alla porta LAN tra Freecom MediaPlayer e il PC. In questo caso occorre usare un cavo LAN cross-wired.
Se la scheda LAN del proprio computer è già impiegata per il collegamen­to a Internet, è possibile installare una scheda LAN supplementare sul proprio PC e collegare questa scheda LAN a Freecom MediaPlayer.
Collegamento al router IP o hub
Collegare il cavo LAN alla porta LAN tra il router IP o hub. In questo caso occorre usare un cavo LAN diretto generale.
Per riprodurre file multimediali condivisi in rete, fare riferimento a “3. Riproduzione di file condivisi (stream)”.
Per l’uso come dispositivo di archiviazione di rete, fare riferimento a “4. Uso come dispositivo di archiviazione di rete (NDAS)”.
23
IT
2
Freecom MediaPlayer

2.2 Impostazione delle configurazioni di rete

Dopo avere collegato il cavo LAN, impostare le configurazioni di rete del computer e di Freecom MediaPlayer. È necessario condividere una cartella sul computer Windows e usare lo stesso ‘intervallo di indirizzi IP’ e la stessa ‘Subnet Mask’ tra il computer Windows e Freecom MediaPlayer. Esempio:
Computer Freecom MediaPlayer di rete Indirizzo IP 192.168.1.2 192.168.1.3 Subnet Mask 255.255.255.0 255.255.255.0
È possibile assegnare un indirizzo IP e una subnet mask di Freecom Me­diaPlayer di tipo dinamico o statico.

2.3 Connessione alla Wireless LAN

Freecom MediaPlayer supporta due tipi di modalità di struttura wireless: modalità infra­struttura e modalità ad hoc.
Mo
Modalità ad hoc
Connessione LAN wireless tipo 1:1 tra adattatore wireless e Freecom MediaPlayer senza punto di accesso wireless.
Modalità infrastruttura (AP)
Connessione LAN wireless con punto di accesso wireless.
Per la connessione wireless è necessario AP wireless (modalità infrastrut­tu
ra) o l’adattatore wireless (modalità ad hoc). Lo standard IEEE 802.11g wireless è raccomandato per garantire un ambiente wireless migliore. Freecom MediaPlayer è compatibile con lo standard IEEE 802.11g e b.
dalità ad hoc Modalità infrastruttura (AP)
24
IT
2
Accesso al PC attraverso la rete
Configurazione della connessione Wireless LAN
Per questa configurazione occorre collegare Freecom MediaPlayer all’ap­pa
recchio televisivo. Vedi “6.2 Collegamento del cavo video”.
1. Passare alla schermata di configurazione premendo il pulsante "SETUP" sul teleco­ando.
m
2. Selezionare l’icona ‘Wireless-I’ e premere il pulsante "OK". La casella di configurazione
è visualizzata sotto il menu di icone.
Selezionare ‘AP Scan’ e premere il pulsante "OK". Vengono rilevate e visualizzate le
3.
stazioni wireless disponibili.
Selezionare la stazione preferita fra le stazioni wireless rilevate.
4.
Vengono visualizzate le informazioni sulla stazione wireless.
- S
SID: nome della stazione wireless
- Modalità di connessione: AP Mode (per il collegamento di un AP) / Modalità ad hoc (per il collegamento dell’adattatore wireless)
anale: canale wireless utilizzato dalla stazione wireless
- C
25
IT
2
Freecom MediaPlayer
5. Vengono visualizzate le informazioni sulla stazione wireless. Premere "SETUP" per salvare le configurazioni.
Per il collegamento con la modalità ad hoc, è necessaria la configurazione manuale dell’indirizzo IP e della subnet mask.
È necessaria la configurazione manuale dell’indirizzo IP e della subnet mask dell’adattatore wireless e di Freecom MediaPlayer. Disabilitare DHCP e immettere “IP Address” (indirizzo IP) e “Subnet mask” (maschera di sottorete).L'indirizzo IP deve essere diverso per Freecom MediaPlayer e adattatore wireless, la subnet mask deve invece essere identica.
Freecom MediaPlayer: indirizzo IP (192.168.10.2. subnet mask (255.255.255.0) ==> Adat­tatore wireless: indirizzo IP (192.168.10.3). Subnet mask (255.255.255.0)
Nota: è necessario selezionare il canale se si desidera collegarsi ad un altro dispositivo WLAN.
26
IT
2
Accesso al PC attraverso la rete
6. L’icona "WIRELESS" è attivata. Lanciare l’icona, viene visualizzato l’elenco PC in rete. Accedere al PC desiderato.
Se l’icona wireless non è attivata o non collegata alla stazione wireless.
1.
"Attesa o riavvio" L’assegnazione dell’indirizzo IP da AP potrebbe richiedere alcuni
istanti in caso di modalità AP. In questo caso, attendere qualche istante. Altrimenti riavviare AP e Freecom MediaPlayer.
27
IT
2
Freecom MediaPlayer
2. "Configurazione manuale dell’indirizzo IP e della subnet mask" In caso di modalità AP, disabilitare il supporto DHCP ed eseguire la configurazione manuale dell’indirizzo IP e della subnet mask. Ciascun indirizzo IP deve essere diverso e la subnet mask deve essere identica.
AP: indirizzo IP (192.168.10.1. subnet mask (255.255.255.0) ==> Freecom MediaPlayer:
indirizzo IP (192.168.10.2. subnet mask (255.255.255.0)
Per la connessione ad AP con protezione wireless WEP/WPA
Se la stazione wireless come AP o adattatore dispone di protezione wireless WEP o WPA, è necessario immettere il codice WEP/ WPA come per AP o l’adattatore wireless.
È possibile immettere il codice WEP/ WPA in “Wireless-I”. Abilitare la modalità di protezione e quindi immettere il codice WEP/ WPA di AP o dell’adattatore wireless.
Modalità di immissione: usare il tasto di direzione "SU" o "GIÙ", o "numero". Al termine, premere "SETUP" per salvare le configurazioni.
28
IT
3
Riproduzione di file condivisi (stream)

Capitolo 3: Riproduzione di file condivisi (stream)

Dopo avere collegato il cavo LAN, impostare le configurazioni di rete del computer e di Freecom MediaPlayer.
È possibile assegnare un indirizzo IP e una subnet mask di Freecom MediaPlayer di tipo dinamico o statico.

3.1 Windows 2000

1. Selezionare la cartella che si desidera condividere. Fare clic con il tasto destro del mouse sulla cartella e selezionare ‘Condivisione’ nel menu di scelta rapida.
2. Selezionare ‘Condividi questa cartella’ e scrivere il nome di condivisione. Esempio “My movie”:
“Nome di condivisione”: lunghezza massima 12
aratteri.
c
29
IT
3
Freecom MediaPlayer
3. Fare clic su "Share Permissions" (Autorizzazioni) e controllare che sia presente l’account “Everyone”. In caso contrario aggiungere l’account “Everyone”.
Si raccomanda di impiegare unicamente ‘Lettura’ nelle autorizzazioni.
4. In seguito, la cartella di condivisione verrà visualizzata come illustrato sotto.
5
. Andare a "Impostazioni > Pannello di controllo > Strumenti di amministrazione >
Gestione computer > Utenti e gruppi locali > Utenti" e fare doppio clic su ‘Guest’.
30
IT
3
Riproduzione di file condivisi (stream)
6. Selezionare ‘Modifica password non consentita’ e ‘Nessuna scadenza password’.
7. Andare a "Pannello di controllo > Rete e connessioni remote" e selezionare le proprietà ‘Connessioni locali’ facendo clic con il tasto destro del mouse.
Se sono presenti due o più ‘Connessioni locali’, selezionare quella che si intende utilizzare per collegarsi a Freecom MediaPlayer.
8. Fare doppio clic sul ‘Protocollo Internet (TCP/IP)’ che si intende usare sul proprio
omputer.
c
31
IT
3
Freecom MediaPlayer
9. Selezionare ‘Utilizza il seguente indirizzo IP’ e scrivere l’indirizzo IP e la ‘Subnet mask’ che si intende utilizzare.
Esempio: Indirizzo IP: 192.168.1.3 Subnet Mask: 255.255.255.0
Se si è già ottenuto automaticamente un indirizzo IP dinamico dal server DHCP o dal router IP sulla propria rete locale, non occorre immettere un indirizzo IP specifico. Utilizzare ‘Ottieni automaticamente un indirizzo IP’ o digitare l’indirizzo IP e la subnet mask fornita dal server DHCP o dal router IP.
32
IT
3
Riproduzione di file condivisi (stream)
10. Impostare le configurazioni di rete di Freecom MediaPlayer.
Per questa configurazione occorre collegare Freecom MediaPlayer all’ap­pa
recchio televisivo. Vedi “6.1 Collegamento del cavo video”.
Premere "SETUP" sul telecomando per andare alla schermata di configurazione.
ndare a "Rete". Sulla schermata selezionare ‘DHCP Support Off’ e digitare l’indirizzo
A IP e la subnet mask.
Es
empio: Indirizzo IP: 192.168.1.2 Subnet Mask: 255.255.255.0
Al termine dell’immissione, premere di nuovo "SETUP" per salvare le configurazioni.
Se si è già ottenuto un indirizzo IP dinamico dal server DHCP o dal router IP sulla propria rete locale, non occorre immettere un indirizzo IP statico. Utilizzare ‘DHCP on’ o immettere l’indirizzo IP e la subnet mask forniti dal server DHCP o dal router IP.
Selezionare ‘IP address obtained automatically’ (Indirizzo IP assegnato automaticamente)
Quanto si utilizza ‘DHCP On’, è possibile visualizzare l’indirizzo IP sulla schermata di informazioni premendo il pulsante "INFO".
33
IT
3
Freecom MediaPlayer

3.2 Windows XP

1. Selezionare una cartella da condividere. Fare clic con il tasto destro del mouse e selezionare ‘Condivisione e protezione’ nel menu di scelta rapida.
2. Selezionare ‘Condividi questa cartella in rete’ e scrivere il nome di condivisione. Ad esempio “My movie”.
“Nome di condivisione”: lunghezza massima 12
aratteri.
c
34
IT
3
Riproduzione di file condivisi (stream)
3. In seguito, la cartella di condivisione verrà visualizzata come illustrato sotto.
4. Andare a "Impostazioni > Pannello di controllo > Strumenti di amministrazione > Gestione computer > Utenti e gruppi locali > Utenti" e fare doppio clic su ‘Guest’.
Ciò vale per Windows XP Professional. Gli utenti di Windows XP Home n
n vedono questa figura. Passare al numero 6.
o
Se non si riesce a trovare ‘Strumenti di amministrazione’ sul Pannello di controllo, fare clic su “Passa alla visualizzazione classica” nell’angolo in alto a sinistra dello schermo.
5. Selezionare ‘Modifica password non consentita’ e ‘Nessuna scadenza password’.
35
IT
3
Freecom MediaPlayer
6. Andare a "Pannello di controllo > Connessioni di rete" e selezionare le proprietà ‘Connessioni locali’ facendo clic il tasto destro del mouse.
Se non si riesce a trovare ‘Strumenti di amministrazione’ sul Pannello di controllo, fare clic su “Passa alla visualizzazione classica” nell’angolo in alto a sinistra dello schermo.
Se sono presenti due o più ‘Connessioni locali’, selezionare quella che si intende utilizzare per collegarsi a Freecom MediaPlayer.
are doppio clic sul ‘Protocollo Internet (TCP/IP)’ che si intende usare sul proprio
7. F c
omputer.
36
IT
3
Riproduzione di file condivisi (stream)
8. Selezionare ‘Utilizza il seguente indirizzo IP’ e scrivere l’indirizzo IP e la ‘Subnet mask’ che si intende utilizzare.
Esempio: Indirizzo IP: 192.168.1.3 Subnet Mask: 255.255.255.0
Se si è già ottenuto un indirizzo IP dinamico dal server DHCP o dal router IP sulla propria rete locale, non occorre immettere un indirizzo IP statico. Utilizzare ‘Ottieni automaticamente un indirizzo IP’ o digitare l’indirizzo IP e la subnet mask fornita dal server DHCP o dal router IP.
9. Sulla figura corrispondente al numero 7, fare clic sulla scheda ‘Avanzate’. Disabilitare
Firewall connessione Internet’.
37
IT
3
Freecom MediaPlayer
Se si impiega il service pack 2, fare riferimento alle figure seguenti. Fare clic su ‘Impostazioni’ in ‘Firewall Windows’.
Selezionare ‘Off’ e fare clic su ‘OK’.
0. Impostare le configurazioni di rete di Freecom MediaPlayer.
1
Per questa configurazione occorre collegare Freecom MediaPlayer all’ap-
recchio televisivo. Vedi “6.1 Collegamento del cavo video”.
pa
38
IT
3
Riproduzione di file condivisi (stream)
Premere "SETUP" sul telecomando per passare alla schermata di configurazione. Andare a "Rete". Selezionare ‘DHCP off’ e digitare l’indirizzo IP e la subnet mask.
Esempio:
In
dirizzo IP: 192.168.1.2
Subnet Mask: 255.255.255.0
Al termine dell’immissione, premere di nuovo "SETUP" per salvare le configura­zioni.
Se si è già ottenuto un indirizzo IP dinamico dal server DHCP o dal router IP sulla propria rete locale, non occorre immettere un indirizzo IP statico. Utilizzare ‘DHCP on’ o immettere l’indirizzo IP e la subnet mask forniti dal server DHCP o dal router IP.
Selezionare ‘IP address obtained automatically’ (Indirizzo IP assegnato automaticamente)
Quanto si utilizza ‘DHCP On’, è possibile visualizzare l’indirizzo IP sulla schermata di informazioni premendo il pulsante "INFO".
39
40
IT
3
Freecom MediaPlayer

3.3 Windows Vista

Prima di eseguire la "condivisione cartella", è necessario effettuare 3 impostazioni per la condivisione della rete.
1. Configurazione degli account utente e filtro famiglia a) Fare clic su Start > Impostazioni > Pannello di controllo > Account utenti e filtro
famiglia.
b) Accertarsi che si tratti dell'account "Ospite".
41
IT
3
Riproduzione di file condivisi (stream)
c) Se l'account "Ospite" è OFF, attivarlo portandolo su ON.
2. Disabilitazione del "Firewall"
a) Fare clic su Start > Impostazioni > Pannello di controllo > Sicurezza > Firewall
Windows on / off.
b) Fare clic su “Off” (scelta non consigliata).
42
IT
3
Freecom MediaPlayer
3. Configurazione del centro connessioni di rete (Network and Sharing Center) a) Fare clic su Start > Impostazioni > Pannello di controllo > Rete e Internet > Centro
connessioni di rete.
b) Selezionare "Condivisione protetta da password" e selezionare "Disattiva condivi
sione protetta da password".
43
IT
3
Riproduzione di file condivisi (stream)
c) Creare la cartella che si intende condividere.
d) Si apre un popup "Seleziona utenti per la condivisione", quindi selezionare "Tutti"
(tutti gli utenti nell'elenco) e premere il pulsante "Aggiungi".
44
IT
3
Freecom MediaPlayer
e) Dopo aver registrato l'account utente fare clic sul pulsante "Condividi".
IT
4
Uso come dispositivo di archiviazione di rete (NDAS)
Capitolo 4: Uso come dispositivo di archiviazione di rete
(NDAS)
Si raccomanda di utilizzare un scheda LAN 100 Mbps in caso di connes­sione LAN via cavo.
Si raccomanda di utilizzare un punto di accesso o un adattatore wireless
EE 802.11g (54 Mbps) in caso di connessione LAN wireless.
IE La funzione NDAS consente la trasmissione di dati dall’unità disco rigido
a Freecom MediaPlayer tramite LAN via cavo o wireless senza configura­zione della condivisione dei dati.
software NDAS PC (per Windows) funziona solo su Windows 2000/XP/
Il Vista.
Non collegare contemporaneamente il cavo USB e il cavo LAN. Se non si desidera utilizzare la funzione NDAS, disabilitare l’opzione NDAS. L’ambiente della rete e le specifiche del PC possono influire sulla funzione
NDAS. Aprire ‘Risorse del computer’ e controllare se il disco rigido di Freecom
MediaPlayer è stato riconosciuto come unità disco rigido della rete locale. (L’unità disco rigido di Freecom MediaPlayer è rappresentata come un disco rigido esterno C:, D:, E: o F:.) Se non è possibile visualizzare l’unità disco rigido, spegnere e riaccendere Freecom MediaPlayer. (Il riconoscimento può richiedere qualche istante.)
Per eliminare la funzione NDAS in modo sicuro, fare doppio clic sull’icona nella barra in basso a destra. (Esattamente come per la rimozione di un disco rigido esterno.)
Per questa configurazione occorre collegare Freecom MediaPlayer all’ap­pa
recchio televisivo. Vedi “6.1 Collegamento del cavo video”.
1. Premere "SETUP" sul telecomando per andare alla schermata di configurazione. A
uesto punto selezionare "NDAS" sulla schermata di configurazione. Selezionare
q "ON" o "OFF" per attivare o disattivare la funzione NDAS.
45
IT
4
Freecom MediaPlayer
2. Installare il software NDAS sul PC: inserire il CD con software e manuale di Freecom MediaPlayer nell’unità CD. Si apre il menu di avvio di Freecom:
Se il software non dovesse avviarsi automaticamente, fare doppio clic su “Start.exe”
nella directory principale del CD.
Quindi fare clic su “NDAS Software (LAN)”. Inizia l’installazione del software Free-
3. com.
46
IT
4
Uso come dispositivo di archiviazione di rete (NDAS)
4. L’icona NDAS compare nell’angolo in basso a destra del desktop di Windows. Fare clic con il tasto destro del mouse sull’icona e selezionare “Register a New Device” (registra nuovo dispositivo).
5. Digitare l’ID dispositivo NDAS e la write key. Queste si trovano sul lato inferiore del lettore. Digitare il proprio nome preferito per il nome dispositivo NDAS. Terminare la procedura di registrazione del dispositivo facendo clic su "Register" (Registra).
Selezionare Monta (lettura/scrittura) e accedere al dispositivo NDAS, cioè al lettore.
6.
47
IT
4
Freecom MediaPlayer
7. Selezionare “Installa il software automaticamente” e fare clic su "Avanti".
8. Controllare in ‘Risorse del computer’ che il disco rigido di Freecom MediaPlayer sia stato riconosciuto come unità disco rigido della rete locale. (L’unità disco rigido del lettore è rappresentata come un disco rigido esterno C:, D:, E: o F:.) Se non è possibile visualizzare l’unità disco rigido, spegnere e riaccendere Freecom MediaPlayer. (Il riconoscimento può richiedere qualche istante.)
48
IT
4
Uso come dispositivo di archiviazione di rete (NDAS)
9. Per eliminare la funzione NDAS in modo sicuro, fare doppio clic sull’icona nella barra in basso a destra. (Esattamente come per la rimozione di un disco rigido ester­no.)
49
IT
5
Freecom MediaPlayer

Capitolo 5: Freecom MediaPlayer per Mac

5.1 Modalità USB 2.0

In modalità USB 2.0 Freecom MediaPlayer è collegato direttamente alla porta USB del computer.
Freecom MediaPlayer tramite USB

5.2 Modalità NDAS

In modalità NDAS Freecom MediaPlayer è collegato direttamente a uno switch Fast Ethernet 100 Mbit/s Full Duplex oppure a un punto di accesso wireless. Ciascun utente della rete può utilizzare Freecom MediaPlayer come se fosse un’unità disco locale.
Freecom MediaPlayer tramite router/switch Freecom MediaPlayer tramite WLAN
1. Collegare il cavo LAN alla porta Ethernet di Freecom MediaPlayer. Questa connessione fornisce l’accesso alla rete dalla LAN o dal router a Freecom MediaPlayer.
2.
Collegare il cavo Ethernet in dotazione al PC.
Utenti wireless: collegare Freecom MediaPlayer al router wireless o al punto di accesso con il cavo Ethernet in dotazione.
ssicurarsi che il connettore di alimentazione sia collegato saldamente a Freecom
3. A M
ediaPlayer e collegare l’alimentatore a una presa di rete.
4. Premere il pulsante di accensione sul lato frontale.
50
51
IT
5
Freecom MediaPlayer per Mac

5.2.1 Installazione del software NDAS

L’installazione del software NDAS è semplice e rapida.
1. Inserire il CD con software e manuale di Freecom MediaPlayer nell’unità CD. Si apre il menu di avvio di Freecom:
Se il software non dovesse avviarsi automaticamente, fare doppio clic su “Start” nella
directory principale del CD.
2. Quindi fare clic su "NDAS Software (LAN)" -> "Install Software". Inizia l’installazione del software Freecom.
52
IT
5
Freecom MediaPlayer
3. Read Me - Leggere attentamente le note di installazione e fare clic su Continua.
4. License - Leggere attentamente il contratto di licenza del software e quindi fare clic su Continua.
5. Fare clic su Agree (accetta) per accettare il contratto di licenza per l’utente.
53
IT
5
Freecom MediaPlayer per Mac
6. "Select a Destination" - Selezionare la posizione dove installare il software NDAS.
7. Install - Fare clic su Install (Installa) per avviare l’installazione del software NDAS.
8. Attendere la conclusione dell’installazione del software NDAS.
54
IT
5
Freecom MediaPlayer
9. Finish Up - Fare clic sul pulsante Restart (Riavvia) per completare l’installazione.

5.3 Registrazione del dispositivo NDAS

5.3.1 Aggiunta / registrazione di un nuovo dispositivo NDAS

1. Fare clic sull’icona dell’utilità NDAS che si trova nella cartella delle utilità.
2. Fare clic sull’icona per la registrazione del nuovo dispositivo nell’angolo in alto a sinistra della finestra.
3. Compare la registrazione del dispositivo NDAS.
4. Immettere un nome per il dispositivo NDAS e quindi aggiungere l’ID del dispositivo NDAS e la write key (codice di scrittura). La write key è necessaria per la scrittura sul dispositivo NDAS. Al termine dell’immissione fare clic su Register (Registra) per continuare.
Nota: l’ID dispositivo NDAS e la write key non contengono la lettera O. Utilizzare il numero 0 per tutte le lettere O.
Se l’ID e la key di Freecom MediaPlayer non sono state digitate corretta­mente, il pulsante ‘Register’ non è selezionabile.
IT
5
Freecom MediaPlayer per Mac

5.3.2 Condivisione del dispositivo NDAS

Se il dispositivo NDAS è collegato alla rete è possibile accedervi da qualsiasi computer della rete locale.
Per condividere il dispositivo NDAS, devono essere soddisfatte le seguenti condizioni: Ambiente di sistema Mac:
T
utti i computer e il dispositivo NDAS devono essere connessi alla stessa rete locale.
-
- Il dispositivo NDAS deve essere collegato tramite Ethernet o router wireless.
- Il software NDAS deve essere installato su ciascun sistema.
- Solo un utente alla volta può avere accesso in lettura/scrittura a Freecom MediaPlayer. Tutti gli altri utenti devono aver montato il dispositivo in modalità di sola lettura.
l dispositivo NDAS deve essere registrato su ciascun computer.
- I
Attenzione: non eseguire alcuna operazione sul disco (formattazione, partizione) quanto più sistemi hanno montato NDAS.
La formattazione o la partizione del dispositivo NDAS può avvenire SOLO se è collegato un unico sistema.

5.4 Utilità NDAS

L’utilità NDAS è il software che consente il comando di Freecom MediaPlayer e che fornisce inoltre informazioni dettagliate su Freecom MediaPlayer registrato sul sistema specifico.
Per accedere all’utilità NDAS, aprire il disco rigido Mac, quindi aprire la cartella della appli­cazioni e la cartella Utility. L’utilità NDAS dovrebbe essere elencata nella cartella Utility.
Fare clic sull’utilità NDAS. Tutti i dispositivi NDAS registrati vengono visualizzati nel menu dell’utilità NDAS.
N
DAS Utility: elenca tutti i dispositivi NDAS registrati.
-
egister a New Device: registra un dispositivo NDAS sul computer.
- R
nregister the Selected Device: rimuove il dispositivo NDAS dal software.
- U
eneral: visualizza informazioni di base su Freecom MediaPlayer, quali ID, key e
- G stato.
nit Device: mostra lo stato di montaggio di Freecom MediaPlayer oltre a informa-
- U zioni relative al disco interno di Freecom MediaPlayer.
onfiguration: in questa posizione è possibile modificare lo stato di montaggio
- C di Freecom MediaPlayer. Opzioni disponibili sono Mount Read Only (Monta in sola lettura) e Mount Read/Write (Monta in lettura/scrittura).
55
IT
5
Freecom MediaPlayer

5.5 Uso di Freecom MediaPlayer

Ora che Freecom MediaPlayer è stato installato, è giunto il momento di imparare a usarlo. Non appena Freecom MediaPlayer viene montato, compare sulla scrivania. Ecco alcune funzioni di Freecom MediaPlayer:
- È possibile utilizzare Freecom MediaPlayer come qualsiasi altro disco rigido di siste­ma.
ossibile utilizzare la funzione drag and drop.
- È p
- È possibile copiare e incollare i dati in Freecom MediaPlayer.
- È possibile creare ed eliminare file/cartelle.
- È possibile condividere file e cartelle.
- È possibile eseguire una copia di backup dei file direttamente su Freecom Media Player.
-
5.5.1 M
Freecom MediaPlayer offre agli utenti 2 funzioni principali: solo lettura e lettura/scrit­tura.
Mo
Qualsiasi numero di utenti o applicazioni può leggere da Freecom MediaPlayer.
Modalità di lettura / scrittura
-
- N
odalità di sola lettura e lettura/scrittura
dalità di sola lettura
olo un utente alla volta può accedere in scrittura a un Freecom MediaPlayer speci-
S
fico.
essun altro utente può disporre dell’accesso in lettura/scrittura a Freecom Media-
Player fino al passaggio alla modalità di sola lettura.
56
IT
5
Freecom MediaPlayer per Mac

5.5.2 Modifica della modalità di sola lettura o lettura/scrittura

Aprire l’utilità NDAS facendo clic sull’icona del disco rigido Macintosh HD sulla scrivania, fare doppio clic sulla cartella delle applicazioni e quindi sulla cartella Utility.
ntaggio con modalità di sola lettura
Mo
• Selezionare il dispositivo NDAS che si desidera montare.
• Fare clic su Unit Device.
• In Configuration (configurazione) selezionare Mount Read Only (monta in sola let­tura).
tato indica quindi Mounted with Read Only (Montato con solo lettura).
• Lo s
Montaggio con modalità di lettura / scrittura
• Selezionare il dispositivo NDAS che si desidera montare.
• Fare clic su Unit Device.
• In Configuration (configurazione) selezionare Mount Read /Write (monta in lettura/ scrittura).
• Lo s
tato indica quindi Mounted with Read /Write (Montato con lettura / scrittura).
Nota: se nessun altro utente o applicazione utilizza Freecom MediaPlayer, lo stato viene modificato con il comando di montaggio specificato. Se un altro utente o applicazione utilizza Freecom MediaPlayer, lo stato non viene modificato.
Fino a quando la configurazione e lo stato visualizzano le informazioni di montaggio, Freecom MediaPlayer si trova in tale stato.
57
IT
5
Freecom MediaPlayer

5.6 Uso di Freecom MediaPlayer in un ambiente misto

5.6.1 Ambiente misto con Mac e Windows

• Tutti i computer devono essere connessi alla stessa LAN con la stessa sottorete.
• Freecom MediaPlayer deve essere collegato tramite Ethernet a un router/switch.
• Per la condivisione di Freecom MediaPlayer, ciascun computer deve aver installato il rispettivo software/ driver per Freecom MediaPlayer.
• F
reecom MediaPlayer deve essere registrato su ciascun computer.
• L’accesso in lettura / scrittura può essere garantito a un utente alla volta. Il resto dei computer deve essere in modalità di sola lettura. Non appena l’accesso in lettura / scrittura è libero, un altro utente può richiedere la modalità di accesso in lettura / scrittura.
58
IT
5
Freecom MediaPlayer per Mac

5.7 Disinstallazione

Inserire il CD contenente manuale e applicazione nell’unità CD-Rom e accedere a “NDAS Software (LAN) -> Uninstall Software”. Qui si trova NDAS Uninstaller.
Passo 1: Avviare il programma di disinstallazione facendo doppio clic su Freecom Me di
Passo 2: Fare clic su Uninstall (Disinstalla).
a
sso 3: Al termine fare clic su Quit (Esci).
P
aPlayer Uninstaller.
Passo 4: Riavviare il sistema al termine della procedura di disinstallazione.
59
60
IT
5
Freecom MediaPlayer

5.8 Partizione di Freecom MediaPlayer con Mac OS X

1. Aprire “Disk Utility”. Tale utilità si trova in “Applications” —> “Utilities” (Applicazioni —> Utilità).
2. Fare clic sulla scheda “Partition” (Partizione).
Qui è possibile eseguire le impostazioni per la partizione ed eseguire la partizione del­l’unità secondo le proprie impostazioni (ad es. Mac OS Extended). Per informazioni più dettagliate su come utilizzare la Disk Utility, consultare la guida:

5.9 FAQ Mac

1. Come si disconnette Freecom MediaPlayer?
Per disconnettere Freecom MediaPlayer, raccomandiamo di utilizzare sempre l’opzione di espulsione. Se si fa clic premendo il tasto CRTL su Netdisk (disco di rete) sulla scrivania, compare l’opzione per l’espulsione di Freecom MediaPlayer. È possibile inoltre trascina­re Freecom MediaPlayer nel cestino. Quindi andare a NDAdmin e disabilitare Freecom MediaPlayer.
Se si utilizza USB, basta espellere Freecom MediaPlayer.
IT
5
Freecom MediaPlayer per Mac
2. Ho installato il driver Mac e non riesco ad abilitare Freecom MediaPlayer.
Assicurarsi di disporre dei driver più recenti disponibili presso il Download Center. Ese­guire le seguenti verifiche:
Verificare che i cavi siano inseriti correttamente e che sia presente un collegamento sullo switch dove è collegato Freecom MediaPlayer.
Controllare che sia formattato in un file system riconoscibile da Mac. Eseguire l’utilità disco (Application > Utilities > Disk Utility). Ciò consente di controllare l’unità e di formattarla in Mac OS Extended o MS-DOS File System.
Se connesso tramite NDAS (Ethernet), provare ad abilitare la modalità di sola lettura e riavviare il Mac. Deve quindi comparire sulla scrivania come disco rigido. Quindi utilizzare l’utilità NDAdmin per abilitare la modalità in lettura / scrittura.
Se tale operazione non funzionasse, provare a collegarlo tramite USB per controllare se viene riconosciuto, per assicurarsi che Freecom MediaPlayer funzioni correttamente. In caso affermativo, provare a reinstallare il software Freecom MediaPlayer.
Se non si riesce ad eseguire il montaggio, provare a eseguire nuovamente la formattazione di Freecom MediaPlayer tramite USB e ripetere la procedura di abilitazione dell’unità.
o
me devo formattare Freecom MediaPlayer?
3. C
Si raccomanda di formattare Freecom MediaPlayer nel formato Mac OS Extended uti­lizzando l’utilità disco (Applications > Utilities > Disk Utility). Se si dispone anche di un computer Windows e si desidera utilizzare il lettore con entrambi i sistemi, è necessario eseguire la formattazione in FAT32 perché possa essere riconosciuto da entrambi i com­puter. È possibile utilizzare l’opzione “MS-DOS File System” per formattare il disco in FAT32 (solo Mac OS 10.3). Se si dispone di Mac OS 10.2 potrebbe essere necessaria un’utilità di partizione di un altro produttore per formattare l’intero drive in FAT32.
4. Il montaggio di Freecom MediaPlayer è avvenuto correttamente e compare sulla scrivania, ma scompare e ricompare ripetutamente. Che cosa sta succedendo?
Questo problema può verificarsi se la connessione tra computer e Freecom MediaPlayer non è stabile. Utilizzare solamente switch e non utilizzare hub per collegare i computer e MediaPlayer. Se si utilizza una connessione wireless, assicurarsi che il segnale sia forte. Provare a collegare direttamente Freecom MediaPlayer alla porta Ethernet del Mac per controllare se la connessione è stabile. In questo modo è possibile controllare se la porta Ethernet di Freecom MediaPlayer funziona correttamente. Se la connessione si stabilizza, provare a sostituire lo switch Ethernet o il router.
Se il problema persiste con qualsiasi altro switch o router, una versione software più recente potrebbe risolvere il problema. Controllare se in Download Center sono dispo­nibili aggiornamenti.
5. È po
ssibile accedere a Freecom MediaPlayer dal Mac in una rete con
sistema operativo Windows?
Sì, è possibile ma sono presenti limitazioni di scrittura su Freecom MediaPlayer con tale configurazione.
61
IT
5
Freecom MediaPlayer
Per prima cosa è meglio formattare Freecom MediaPlayer in FAT32. Dopo aver registrato Freecom MediaPlayer da Mac, non è possibile avere l’accesso in scrittura se un altro com­puter con sistema operativo Windows è montato con lettura/scrittura. Tuttavia, Freecom MediaPlayer può essere utilizzato per la condivisione di file Windows ed è possibile eseguire la mappatura dal Mac. In questo modo tutti possono avere accesso in lettura e scrittura a Freecom MediaPlayer senza problemi.
6. Freecom MediaPlayer può essere lasciato acceso per tutta la notte?
Sì, Freecom MediaPlayer può essere lasciato acceso 24 ore su 24. Prima di spegnere il computer, raccomandiamo di smontare Freecom MediaPlayer per limitare eventuali problemi futuri con Freecom MediaPlayer.
7. Qu
ando aggiungo Freecom MediaPlayer al computer, compare un messaggio che dice che l’ID e la key non sono valide. Che cosa c’è di sbagliato?
È possibile che non siano stati digitati correttamente tutti i valori alfanumerici. Non ci sono lettere “O”; assicurarsi di aver usato il numero “0” (zero) per tutti i caratteri che somi­gliano a “O”. Controllare anche le altre lettere; due V potrebbero essere scambiate per W. Digitare dapprima solo l’ID di Freecom MediaPlayer. Il pulsante AGGIUNGI non dovrebbe essere rappresentato in grigio se è stata digitata l’ID corretta. Dopo essersi assicurati che il pulsante non è disattivato, procedere all’immissione della write key.
Assicurarsi inoltre che l’ID Freecom MediaPlayer sia costituita da 20 caratteri, escludendo la write key.
n riesco ad abilitare l’accesso in lettura/scrittura su più di un computer.
8. No
Con i nostri driver Mac correnti, solo un computer alla volta può disporre di accesso in lettura/scrittura. Gli altri computer disporranno esclusivamente di accesso di sola lettura. Stiamo preparando un driver per Mac per la scrittura multipla che verrà messo a disposizione prossimamente.
9. Pe
rché il computer non passa in sospensione o in standby?
Per fare in modo che il computer passi in sospensione o standby, è necessario disabilitare Freecom MediaPlayer. È possibile disabilitare Freecom MediaPlayer mediante l’utilità NDAdmin.
10. Freecom MediaPlayer impiega più di un minuto per essere visualizzato sulla scrivania dopo l’abilitazione.
Ciò potrebbe accadere se si utilizza Mac con una connessione wireless. Una connessione wireless può richiedere alcuni istanti per ottenere una connessione stabile con Freecom MediaPlayer. Se Freecom MediaPlayer è formattato in FAT32, ciò potrebbe altresì richie­dere qualche istante per il montaggio. Per migliorare la velocità, provare a riformattare Freecom MediaPlayer in Mac OS Extended (SOLO in caso di ambiente Mac). Le versioni software seguenti possono presentare una velocità maggiore, assicurarsi di utilizzare le versioni dei driver più recenti.
62
IT
6
Collegamento a un dispositivo AV esterno

Capitolo 6: Collegamento a un dispositivo AV esterno

6.1 Collegamento del cavo video

Freecom MediaPlayer supporta 4 tipi di uscite video: Composite, S-video, Component, DVI. Utilizzare il collegamento video supportato dal proprio televisore. Generalmente i televisori supportano la connessione video composite e nella confezione è compreso un cavo video composite.
1. Composite: cavo giallo RCA (incluso)
Giallo
(CVBS)
2. S-Video: cavo rotondo nero (non incluso)
S-VIDEO
3. Component: cavo component Y, Pb, Pr (non incluso)
Rosso
(Pr)
Blu
(Pb)
Verde
(Y)
4. DVI : cavo DVI (non incluso)
DVI
Giallo (CVBS)
Collegam ento al jack DVI
della T V
Collegam ento al jack Compo site
(CVBS) del la TV
Rosso
(Pr)
Blu
(Pb)
Verde
(Y)
Collegam ento al jack S-v ideo della T V
Collegam ento al jack Pr
della T V
Collegam ento al jack Pb
della T V
Collegam ento al jack Y
della T V
Se non compare uno schermo normale dopo avere collegato il cavo video, controllare i seguenti punti:
1.
“TV “– commutare sulla modalità d’ingresso video: accendere il televisore e commu-
tare sulla modalità d’ingresso video uguale alla connessione video. Vedere il manuale d’istruzioni della TV.
“Freecom MediaPlayer” – commutare sulla modalità d’uscita video: premere più
2. volte il pulsante "TV OUT". Ogni volta che viene premuto il pulsante "TV OUT", viene commutato il segnale di uscita video.
diaPlayer. Vedere “6.3.1 Configurazione video”.
Quando compare uno schermo normale, salvare le configurazioni di Freecom Me-
3.
63
IT
6
Freecom MediaPlayer

6.2 Collegamento del cavo audio

Freecom MediaPlayer supporta 3 tipi di uscite audio: stereo, coassiale, ottica. Utilizzare il collegamento audio supportato dal proprio televisore o impianto stereo. Generalmente i televisori supportano la connessione audio stereo e nella confezione è compreso un cavo audio stereo.
1. Stereo: cavo RCA rosso e bianco (incluso)
Rosso (STEREO -R)
(STEREO -L)
Bianco
2. Ottico: cavo ottico per digitale 5.1 canali (non incluso)
Rosso (STEREO -R)
(STEREO -L) Bianco
Collegam ento al jack
Collegam ento al jack
Stereo- R della TV.
Stereo- L della TV.
OPTICA L
3. Coassiale: cavo coassiale per digitale 5.1 canali (non incluso)
COAXIAL
Collegam ento al jack otti co dell’ampl ificatore o ri cevitore
Collegam ento al jack coassi ale dell’ampl ificatore o ri cevitore.
Non collegare il cavo ottico e quello coassiale contemporaneamente! Se non viene emesso alcun suono dopo avere collegato il cavo ottico o
quello coassiale, cambiare la configurazione audio di Freecom Media-
ayer su “Encoded Digital” (digitale codificato). Vedere “6.3.2 Confi-
Pl gurazione audio”
64
IT
6
Collegamento a un dispositivo AV esterno

6.3 Configurazione di base

6.3.1 Configurazione video

Questa è una guida per configurare l’uscita video di Freecom MediaPlayer. Occorre configurare la modalità d’uscita video di Freecom MediaPlayer in modo che sia identica alla modalità d’ingresso video del proprio televisore.
Se non compare uno schermo normale dopo avere collegato il cavo video, controllare i seguenti punti:
1.
“TV “– commutare sulla modalità d’ingresso video: accendere il
televisore e commutare sulla modalità d’ingresso video uguale alla connessione video. Vedere il manuale d’istruzioni della TV.
Freecom MediaPlayer” – commutare sulla modalità d’uscita video:
2. “
premere più volte il pulsante "TV OUT". Ogni volta che viene premuto il pulsante "TV OUT", viene commutato il segnale di uscita video.
uando compare uno schermo normale, salvare le configurazioni
3. Q
video di Freecom MediaPlayer.
65
IT
6
Freecom MediaPlayer
Modalità
d’ingresso
TV Video
Video normale
S-Video Jack S-video
Component 480i “T V Output” = modalità Composite
Component
0p
48
720p
1080i
DVI
480p
720p
1080i
1080p
640x480
800x600
1024x768
1280x1024
1600x1200
D-Sub
480p
720p
1080i
1080p
Modalità uscita
video lettore
“TV Output ”= modalità Composite
“Composite Mode” = video C/S
”Composite Mode” = C/ Y Pb Pr
”TV Output” = modalità Component
”Component Mode” = selezionarne uno
tra 480p, 720p, e 1080i come
modalità TV input
”TV Output ” = modalità HD-DVI
”HD-DVI Mode” = selezionarne uno
tra 480p, 720p, 1080i,1080p,
640x480, 800x600, 1024x768,
e 1280x1024, 1600x1200 identico
alla modalità TV input
”TV Output” = modalità HD-DVI RGB
”HD-DVI RGB” = selezionarne uno tra 480p, 720p, 1080i e 1080p identico alla modalità TV input
Jack collega-
mento della TV,
lettore
Jack CVBS o Composite
(in genere jack giallo)
Jack component 3
* Y (verde), Pb (blu), Pr
osso)
(r
Jack DVI Cavo DVI
Jack DVI del let tore al jack D-Sub della TV (mo­nitor)
Tipo di cavo
video
Cavo RCA giallo
(incluso)
Cavo S-Video * ro­tondo nero
Cavo Component
* Y (verde), Pb (blu), Pr (rosso)
DVI - D-Sub
NTSC / PAL: uscita TV standard. Selezionare quello corretto per il Paese d’utilizzo.
66
IT
6
Collegamento a un dispositivo AV esterno
Configurazione
1. Accendere Freecom MediaPlayer e premere "SETUP" sulla schermata di selezione della modalità.
Selezionare l’icona ‘Video Out’ e premere "OK". La casella di configurazione è visua-
2. lizzata sotto il menu di icone.
3.
Selezionare una modalità uscita TV e una modalità di uscita video particolare in
funzione della modalità uscita TV selezionata e quindi premere "OK".
Premere "SETUP" per salvare le configurazioni.
4.
67
IT
6
Freecom MediaPlayer

6.3.2 Configurazione audio

Questa è una guida per configurare l’uscita audio di Freecom MediaPlayer. È possibile impiegare Stereo o Digital 5.1 ch.
Analogue/DCPM: se si collegano i cavi audio forniti (rosso / bianco) diret­tamente al televisore o all’impianto hi-fi.
En
coded Digital: se si desidera ascoltare tramite 5.1Ch / DTS Dolby colle-
gando il ricevitore (o l’amplificatore) con il cavo ottico o coassiale.
Configurazione
Accendere Freecom MediaPlayer e premere "SETUP" sulla schermata di selezione
1. della modalità.
Selezionare l’icona ‘Audio Out’ e premere "OK". La casella di configurazione è visua-
2. lizzata sotto il menu di icone.
3.
Selezionare la modalità di uscita audio, selezionare ‘Stereo’ o ‘Encoded Digital’ e
premere "OK".
Premere "SETUP" per salvare le configurazioni.
4.
68
IT
6
Collegamento a un dispositivo AV esterno

6.3.3 Configurazione della rete

È possibile ottenere un indirizzo IP automaticamente dal server DHCP o dal router IP, oppure impostare l’indirizzo IP specifico. Controllare l’ambiente di rete.
DHCP On: è possibile usare questa opzione quando si può ottenere l’in­dirizzo IP automaticamente dal server DHCP o dal router IP.
DHCP Off: utilizzare quest’opzione se non è possibile ottenere l’indiriz­zo IP automaticamente o quando ci si collega direttamente al PC senza server DHCP o router IP. È sufficiente immettere l’indirizzo IP e la subnet mask.
Configurazione per “DHCP Support On”
Accendere Freecom MediaPlayer e premere "SETUP" sulla schermata di selezione della
1. modalità.
Selezionare l’icona ‘Network’ (rete) e premere "OK". La casella di configurazione è
2. visualizzata sotto il menu di icone.
3.
Selezionare ‘DHCP Support ON’ e premere "OK".
4. Premere "SETUP" per salvare le configurazioni.
69
IT
6
Freecom MediaPlayer
Controllo dell’indirizzo IP ottenuto
Premere "INFO" sulla schermata di selezione della modalità per visualizzare l’indirizzo IP ottenuto dal server DHCP.
Configurazione per “DHCP Support Off”
1.
Accendere Freecom MediaPlayer e premere "SETUP" sulla schermata di selezione
della modalità.
Selezionare l’icona ‘Network’ (rete) e premere "OK". La casella di configurazione è
2. visualizzata sotto il menu di icone.
3.
Selezionare ‘DHCP Support OFF’ e premere "OK".
70
IT
6
Collegamento a un dispositivo AV esterno
4. Passare a ‘IP Address’ (indirizzo IP), ‘Subnet’ (sottorete) e premere "OK". Viene visua­lizzata la casella di immissione che consente di immettere il numero con i pulsanti di "direzione" o "numero". Quindi premere "ENTER" per salvare le configurazioni.
5. Premere "ENTER" per salvare le configurazioni.
Controllo dell’indirizzo IP ottenuto
Premere "INFO" sulla schermata di selezione della modalità per visualizzare l’indirizzo IP ottenuto dal server DHCP.
onfigurazione wireless
6.3.4 C
Fare riferimento a “2. Connessione al PC tramite la rete > 2.3 Connessione alla Wireless LAN”.
onfigurazione della protezione wireless
6.3.5 C
Fare riferimento a “2. Connessione al PC tramite la rete -> 2.3 Connessione alla Wireless LAN”.
71
IT
6
Freecom MediaPlayer

6.3.6 Blocco cartella

In questa opzione è possibile selezionare una cartella protetta da password. Creare una cartella con il nome "Private" sull'unità disco rigido. Andare a "Private" cartella e attivare "Cartella privata". Per modificare la password, selezionare "Modifica password".
72
IT
6
Collegamento a un dispositivo AV esterno

6.3.7 Configurazione LED

È possibile accendere o spegnere il LED di retroilluminazione del pulsante freccia ante­riore. Se il LED di notte disturba, disattivarlo.
Accendere Freecom MediaPlayer e premere "SETUP" sulla schermata di selezione
1. della modalità.
Selezionare l’icona ‘LED’ e premere "OK". La casella di configurazione è visualizzata
2. sotto il menu di icone.
Selezionare ‘ON’ o ‘OFF’ e premere "OK".
3.
4. Premere "SETUP" per salvare le configurazioni.

6.3.8 Configurazione per la visualizzazione delle fotografie

Quando si visualizza un file fotografico, è possibile abilitare o disabilitare la musica di sottofondo BGM (Background Music) e impostare l’intervallo di riproduzione per ciascuna foto.
73
IT
6
Freecom MediaPlayer
Presentazione con musica BGM
Creare una cartella ‘music’ (con lettera minuscola e non maiuscola) nella directory prin­cipale dell’unità disco rigido incorporata e salvare i file MP3 in questa cartella. Se l’unità disco rigido è suddivisa in due o più partizioni, creare una cartella ‘music’ nella prima partizione.
Ora è possibile visualizzare le foto e ascoltare i file MP3 contemporaneamente. Questa funzione è disponibile solo se Freecom MediaPlayer dispone di un’unità disco rigido incorporata.
Configurazione
.
Accendere Freecom MediaPlayer e premere "SETUP" sulla schermata di selezione
1
della modalità.
Selezionare l’icona ‘Photo View’ e premere "OK". La casella di configurazione è visua-
2. lizzata sotto il menu di icone.
3. Selezionare ‘ON’ o ‘OFF’ e premere "OK".
4. In questa posizione è anche possibile impostare l’intervallo di visualizzazione della presentazione. Selezionare un intervallo e premere "OK".
5.
Da qui è possibile selezionare anche "Effetti". Selezionare un effetto e premere
"OK".
Premere "SETUP" per salvare le configurazioni.
6.
74
IT
6
Collegamento a un dispositivo AV esterno

6.3.9 Impostazione della lingua

È possibile impostare una lingua preferita. La lingua verrà applicata all’OSD e non a sottotitoli.

0 Configurazione del rapporto dello schermo

6.3.1
Questa è una guida per configurare il tipo di televisore. Sono disponibili tre opzioni: 4:3 Letter Box, 4:3 Pan Scan o 16:9.
Configurazione
1
Accendere Freecom MediaPlayer e premere "SETUP" sulla schermata di selezione
.
della modalità.
Selezionare l’icona ‘Scr. Rate’ e premere "OK". La casella di configurazione è visua-
2. lizzata sotto il menu di icone.
3.
Selezionare ‘4:3 Letter Box’, ‘4:3 Pan Scan’ o ‘16:9’ e premere "OK".
4. Premere "SETUP" per salvare le configurazioni.
75
IT
6
Freecom MediaPlayer

6.3.11 Configurazione di Auto Play

Auto Play significa che Freecom MediaPlayer riproduce i file senza interruzione fino all’arresto manuale. Questa funzione può essere attivata e disattivata.
Configurazione
1.
Accendere Freecom MediaPlayer e premere "SETUP" sulla schermata di selezione
della modalità.
Selezionare l’icona ‘Auto Play’ e premere "OK". La casella di configurazione è visua-
2. lizzata sotto il menu di icone.
3.
Selezionare ‘ON’ o ‘OFF’ e premere "OK".
4. Premere "SETUP" per salvare le configurazioni.
76
IT
6
Collegamento a un dispositivo AV esterno

6.3.12 Configurazione NDAS

1. Premere "SETUP" sul telecomando per andare alla schermata di configurazione. A questo punto selezionare "NDAS" sulla schermata di configurazione. Selezionare "ON" o "OFF" per attivare o disattivare la funzione NDAS.
77
IT
6
Freecom MediaPlayer

6.3.13 Internet (come configurare Internet)

Questa sezione spiega come collegare Freecom MediaPlayer a Internet.
Dopo aver acceso Freecom MediaPlayer, premere il pulsante "SETUP" e andare alla
1. pagina "SETUP".
2.
Andare alla seconda pagina e selezionare l'icona "Internet". Premere il pulsante
"ENTER". Appare la pagina qui sopra.
3.
Utilizzando i pulsanti freccia, andare al setup in basso.
Con i tasti freccia e numero, impostare la configurazione e premere "ENTER" per
memorizzarla.
Premere "SETUP" per salvare le configurazioni.
4.
78
IT
6
Collegamento a un dispositivo AV esterno
Controllo della connessione Internet
Andare a "Controllo connessione" per controllare la connessione a Internet.

4 i-RADIO

6.3.1
Fare riferimento a quanto segue per le istruzioni di configurazione della "i-RADIO" su Freecom MediaPlayer.
Nota: è possibile utilizzare shoutcast e le proprie playlist (.pls, .m3u) playlist devono trovarsi nella cartella chiamata "i-RADIO" nella directory principale dell'unità disco rigido.
Come eseguire la configurazione
Dopo aver acceso Freecom MediaPlayer, premere il pulsante "SETUP" e andare alla
1. pagina "SETUP".
. Le
79
IT
6
Freecom MediaPlayer
2. Selezionare l'icona "i-RADIO". Premere il pulsante "ENTER". Appare la pagina qui sopra.
3. Utilizzando i pulsanti freccia, andare al setup in basso. Con i tasti freccia e numero, impostare la configurazione e premere "ENTER" per memorizzarla.
4.
Premere "SETUP" per salvare le configurazioni.
Numero di server
Shoutcast offre numerosi elenchi di server. Questa funzione consente di limitare l'elenco del numero di server.
In questo caso, selezionare "OFF" nell'elenco di server.
Nota: dopo aver creato la cartella "i-RADIO" nella directory principale dell'unità disco rigido di Freecom MediaPlayer, vengono visualizzate le pl
aylist memorizzate in formato pls, m3u.
1. Premere il tasto nella pagina principale, selezionare l'icona "i-RADIO" e premere
l pulsante "ENTER".
i
80
IT
6
Collegamento a un dispositivo AV esterno
2. Vengono visualizzati gli elenchi di server memorizzati nella cartella "i-RADIO" della directory principale. Selezionare un elenco e premere il pulsante "ENTER" e la ripro­duzione inizia.
In questo caso, selezionare "Shoutcast" nell'elenco di server.
1.
Viene visualizzato l'elenco di server di live broadcasting.
2. Dopo aver selezionato un server, viene visualizzato l'elenco broadcasting. Premere il pulsante "ENTER" e la riproduzione inizia.
81
IT
6
Freecom MediaPlayer

6.3.15 Skin

La funzione skin consente di personalizzare l'interfaccia grafica (GUI - graphical user interface) di Freecom MediaPlayer.
Nota: salvare la GUI personalizzata o le icone nella cartella "skin1" nella directory principale di Freecom MediaPlayer.
Come eseguire la configurazione
Dopo aver acceso Freecom MediaPlayer, premere il pulsante "SETUP" e andare alla
1. pagina "SETUP".
Selezionare l'icona "Skin". Premere il pulsante "ENTER". Appare la pagina qui sotto.
2.
3. Utilizzando i pulsanti freccia, andare al setup in basso.
Con i tasti freccia e numero, impostare la configurazione e premere "ENTER" per
memorizzarla.
Premere "SETUP" per salvare le configurazioni.
4.
• Cartella Skin: possono esserne create fino a 10 (skin1, skin2…, skin10).
• File colori utente: se la cartella skin contiene il file "color.txt", la visualizzazione della cartella è nel colore scelto dall'utente. Se non c'è nessun file color.txt file, viene vi­sualizzato il colore predefinito.
82
IT
6
Collegamento a un dispositivo AV esterno
• Colore caratteri: selezionare il colore dei caratteri sulla GUI (predefinito: nero)
• Colore caratteri selezionato: colore dei caratteri qualora selezionato (predefinito: bianco)
Come eseguire la configurazione
1. Creare la cartella "skin1" e salvare "GUI" o "Immagini" nella cartella nella directory principale dell'unità disco rigido di Freecom MediaPlayer.
Alla pagina di configurazione di skin, selezionare "ON" per "Skin Support" e selezionare
2. "Cartella Skin". Premere il pulsante "SETUP" per salvare la configurazione.
3.
A questo punto viene visualizzata la GUI modificata. Se il font non si vede, modificarne
il colore (Pagina di configurazione > Skin > Modifica colore caratteri).
83
IT
6
Freecom MediaPlayer
4. Come nel caso precedente, sono disponibili diversi colori per i caratteri.

6.3.16 Altri

È possibile configurare gli effetti audio e lo screensaver.
Come eseguire la configurazione
1
Dopo aver acceso Freecom MediaPlayer, premere il pulsante "SETUP" e andare alla
.
pagina "SETUP".
Selezionare l'icona "etc.". Premere il pulsante "ENTER". Appare la pagina seguente.
2.
84
IT
6
Collegamento a un dispositivo AV esterno
3. Utilizzando i pulsanti freccia, andare al setup in basso. Con i tasti freccia e numero, impostare la configurazione e premere "ENTER" per memorizzarla.
4. Premere "SETUP" per salvare le configurazioni.

6.3.17 Protocollo

1. Accendere il Freecom MediaPlayer e premere il pulsante "SETUP".
2. Andare all'icona "Protocollo" e premere "OK".
3. Utilizzando i tasti freccia è possibile impostare la configurazione. Premere "SETUP" per salvare la configurazione.
È po Una volta selezionato un protocollo, le relative opzioni specifiche sono disponibili
ssibile scegliere tra i protocolli SAMBA, UPNP, NFS e FTP.
nel menu.
85
IT
6
Freecom MediaPlayer

6.3.18 FTP

Questa opzione consente di utilizzare un server FTP sul Freecom Media Player.
Accendere il Freecom MediaPlayer e premere il pulsante "SETUP".
1.
2. Selezionare l'icona "FTP" e premre "OK".
3. Utilizzando il tasto freccia è possibile impostare la configurazione. Premere "SETUP" per salvare la configurazione.
No
ta: le impostazioni del server FTP possono essere modificate anche con il server
FTP disattivato.
86
IT
6
Collegamento a un dispositivo AV esterno

6.4 Modalità di riproduzione

6.4.1 Menu di base dello schermo

Selezione della modalità
La schermata di selezione della modalità è la prima schermata che compare quando si accende Freecom MediaPlayer. Su questo schermo è possibile selezionare HDD (disco rigido incorporato), USB (dispositivo USB esterno), LAN (rete via cavo), WIRELESS (rete wireless). È possibile selezionare un’opzione.
HDD: unità disco rigido incorporata, USB: dispositivo USB esterno, LAN: rete via cavo, WIRELESS: rete wireless.
Ciascuna icona della modalità è attivata quando si connette un dispositivo esterno e la modalità corretta viene selezionata automaticamente.
Unità disco rigido incorporata o dispositivo USB esterno
L’esempio seguente riguarda un’unità disco rigido incorporata e il dispositivo USB esterno.
Sulla schermata di selezione della modalità selezionare l’icona ‘HDD’ o ‘USB’ e premere
1. "OK".
Vengono visualizzati i dati HDD o USB. Selezionare un file e premere "OK" per ripro-
2. durre il file.
87
IT
6
Freecom MediaPlayer
Rete via cavo e rete wireless
L’esempio seguente riguarda una rete via cavo o una rete wireless.
Sulla schermata di selezione della modalità selezionare l’icona ‘LAN’ o ‘WIRELESS’ e
1. premere "OK".
Viene visualizzato un elenco di tutti i PC in rete. Per accedere a un PC della rete sele-
2. zionare il PC e premere "OK".
3.
Viene visualizzata la cartella condivisa del PC. Selezionare un file e premere "OK" per
riprodurre il file.
Aggiornamento PC di rete
Per aggiornare l’elenco PC di rete premere "STOP".
88
IT
6
Collegamento a un dispositivo AV esterno
Selezione file
Per riprodurre un file, selezionarlo e premere "OK".
Descrizione dei pulsanti e delle funzioni
Telecomando Funzione Descrizione
Viene visualizzata l’icona menu con Play
MENU Icona menu
Frecce di direzione Frecce di direzione
PREV Sfoglia
NEXT Sfoglia
SLOW ( )
DEVICE
OK Riproduzione Per riprodurre un file.
SELECT
(numero 1)
SELECT ALL
n
umero 2)
(
MOVIE Modalità film Sono visualizzati solo i file Movie. MUSIC Modalità musica Sono visualizzati solo i file Movie.
PHOTO Modalità foto
Directory superiore
Selezione della
modalità
Registra un file
sulla playlist
Registra tutti i
file sulla playlist
one, Play all e Play-list. Premere di nuovo per ritornare alla schermata di selezione file.
In caso di due o più pagine di elenco di file, passa alla pagina precedente.
In caso di due o più pagine di elenco di file, passa alla pagina seguente.
Tornare alla directory superiore.
Tornare alla schermata di selezione unità disco rigido, USB, LAN, WIRELESS.
Per registrare un file sulla playlist. Dopo aver selezionato un file, passare a "MENU > Play-List"
Per registrare tutti i file sulla playlist. Dopo aver selezionato i file, passare a "MENU > Play-List"
Sono visualizzati solo i file Photo. Dopo aver premuto "PHOTO", è possibile utilizzare la presentazione diapositive.
89
IT
6
Freecom MediaPlayer
ALL MEDIA
INFO -
TV OUT
Brt.CONT
SETUP - Passa alla schermata di configurazione.
Riproduzione di tutti i file o riproduzione di un file
Sono disponibili due modalità di riproduzione: Play All Files: riproduce un file selezionato e continua a riprodurre tutti i file nella directory
e nella sottodirectory. Play One File: riproduce il file selezionato e si arresta. Per cambiare la modalità di riproduzione premere "MENU" e selezionare l’icona ‘Play mode’
(modalità di riproduzione). Modificare la modalità in ‘Play all’ o ‘Play One’ e premere "OK". Premere "MENU" per salvare le configurazioni.
Modalità tutti i
file mediali
Segnale
uscita video
Regolazione
luminosità,
contrasto, colori
Vengono visualizzati tutti i file mediali compresi film, musica e foto.
Vengono visualizzate le informazioni correnti del lettore.
Quando si preme questo pulsante, il segnale di uscita video viene cambiato ripetutamente. Se lo schermo non risulta normale, premere ripe­tutamente questo pulsante finché lo schermo torna ad essere normale.
Premendo questo tasto è possibile commutare le 3 modalità. Una volta selezionata una moda­lità, modificare le impostazioni con i pulsanti freccia .
Aggiornamento della rete
Per aggiornare l’elenco PC di rete premere "STOP".
Passaggio alla prima o all’ultima pagina
Potrebbero essere presenti due o più pagine di elenco in caso di molti file nella directory. Questa funzione consente di passare alla prima o all’ultima pagina.
Passaggio all’ultima pagina dalla prima pagina: andare a "Up Directory" nella parte su­periore della prima pagina e premere " " o "Previous" (precedente).
Passaggio alla prima pagina dall’ultima pagina: andare all’ultimo file sull’ultima pagina e premere " " o "Next" (successivo).
Percorso della directory completo
Per visualizzare completamente il percorso di una directory premere "Scr. Size".
90
IT
6
Collegamento a un dispositivo AV esterno

6.4.2 Riproduzione di file video

Selezionare un file e premere "OK".
Mentre viene riprodotto un file, è possibile premere "MENU" per accedere al menu ‘Tool Box’. ‘Tool Box’ dispone di funzioni di riproduzione dettagliate.
91
IT
6
Freecom MediaPlayer
Descrizione dei pulsanti e delle funzioni
Telecomando Funzione Descrizione
MENU Tool Box
Riproduzione Per riprodurre un file.
OK
Riproduzione
NEXT
successivo
Riproduzione
PREV
precedente
Freccia di di­rezione
Freccia di di­rezione
SLOW
SEARCH
VOLUME +
Freccia di direzione
VOLUME -
Freccia di direzione
MUTE Muto
Avanzamento
Riproduzione
Passa al tempo
di riproduzio-
ne preferito
Pausa
del file
del file
rapido
Rewind
Aumento
volume
Riduzione
volume
Viene visualizzata la Tool Box. Per ritornare alla riproduzione, premere nuovamente il pulsante.
Con la pressione durante la riproduzione di un file, si interrompe la riproduzione. Per ritornare alla riproduzione, premere nuovamente il pulsante.
Per riprodurre il file successivo a quello riprodotto al momento.
La modalità di riproduzione deve essere impostata su Play all per utilizzare questa funzione.
Per riprodurre il file precedente a quello riprodotto al momento.
La modalità di riproduzione deve essere impostata su Play all per utilizzare questa funzione.
Premendo questo pulsante, la velocità di ripro­duzione viene modificata a 2x, 4x, 8x, 16x, 32x avanti.
Premendo questo pulsante, la velocità di ri­produzione viene modificata a 8x, 16x, 32x all’indietro.
La riproduzione viene rallentata di 1/2x, 1/4x e 1/8x ogni volta che si preme questo pulsante.
Passa al tempo selezionato di un file. Immettere il proprio tempo di riproduzione preferito con "Numero" e premere "OK" oppure utilizzare la barra per la ricerca del tempo).
Per aumentare il volume.
Per abbassare il volume.
Disinserisce il volume. Per riattivare il volume, premere nuovamente questo pulsante.
92
IT
6
Collegamento a un dispositivo AV esterno
Posizione e di-
mensioni
sottotitoli
Sinc. sottotitoli
SUBTITLE
BOOKMARK
AUDIO Dual Audio
INFO
Brt. CONT
Seleziona o na­sc ondi sottot i­toli
Sottotitoli
selezione lingua
Memoria spe-
cifica tempo di
riproduzione
Mostra le infor-
mazioni file
Regolazione lu­minosità, contra­sto, colori
È possibile modificare la posizione e le dimensioni dei sottotitoli. Il pulsante freccia modifica le dimensioni e il pulsante freccia modi­fica la posizione. Al termine di tale operazione premere "OK".
È possibile regolare la sincronizzazione sottotito­li. Con (un secondo) (60 secondi) se la riproduzione e la sincronizzazione sottotitoli non è corretta.
Il nome del sottotitolo, come il file video, viene visualizzato automaticamente sullo schermo. È possibile tuttavia aprire o nascondere gli altri file di sottotitoli disponibili.
Permette di commutare la lingua dei sottotitoli quando il sottotitolo è in formato a due lingue, per esempio, tra una lingua locale e l’inglese. Se viene selezionato “Discriminating subtitle language” (differenzia lingua sottotitoli), i sot­totitoli verranno visualizzati nella prima lingua.
Premendo questo pulsante è possibile salvare il tempo di riproduzione specifico. Per vedere l’elenco dei bookmark, premere "BOOKMARK" sullo schermo di selezione file.
Permette di commutare la lingua quando il for­mato audio è dual-audio, per esempio, tra una lingua locale e l’inglese.
Mostra le informazioni del file riprodotto al mo­mento. Per nascondere le informazioni, premere nuovamente questo pulsante.
Premendo questo tasto è possibile commutare le 3 modalità. Una volta selezionata una moda­lità, modificare le impostazioni con i pulsanti freccia .
.3 Riproduzione di file DVD
4
6.
La funzione di gestione DVD supporta la riproduzione di DVD originali e file DVD “rip­pati”.
Creare una cartella e salvare in tale posizione tutti i file rippati, collegare al televisore o al monitor e selezionare il file ‘VIDEO_TS.IFO’ in questa cartella.
Assicurarsi che tutti i file rippati, compreso VIDEO_TS.IFO di un titolo DVD si trovino in una cartella.
93
IT
6
Freecom MediaPlayer
La funzione di gestione DVD non funziona se non si riesce a trovare il file ‘VIDEO_TS.IFO’ tra i file “rippati” da un titolo DVD originale.
Passare alla cartella con i file DVD rippati.
Selezionare il file ‘VIDEO_TS.IFO’ e premere "OK".
Descrizione dei pulsanti e delle funzioni
Telecomando Funzione Descrizione
Permette di commutare la lingua quando il for-
AUDIO Dual Audio
SUBTITLE
Scr. SIZE
MENU Vai al menu
SLOW
Seleziona il tipo
di sottotitolo
Dimensioni
schermo
Riproduzione
mato audio è dual-audio, per esempio, tra una lingua locale e l’inglese.
Premendo questo pulsante viene cambiato il tipo di sottotitolo.
Premendo questo pulsante vengono cambiate le dimensioni dello schermo.
Per andare al menu principale durante la ripro­duzione del DVD.
La riproduzione viene rallentata di 1/2x, 1/4x e 1/8x ogni volta che si preme questo pulsante.
94
IT
6
Collegamento a un dispositivo AV esterno
REPEAT
A-B REPEAT Ripetizione A - B Per impostare la ripetizione A-B.
TITLE Passa al menu titolo
ANGLE Angolazione Per attivare la funzione angolazione.
INFO
SEARCH
Brt. CONT
NEXT
PREV
Rewind
OK
VOLUME +
Freccia di direzione
VOLUME -
Freccia di direzione
MUTE Muto
Ripetizione del
capitolo, del titolo
Mostra le
informazioni file
Passa al tempo di
riproduzione
preferito
Regolazione lumi-
nosità, contrasto,
colori
Riproduzione del
capitolo successivo
Riproduzione del
capitolo precedente
Avanzamento
rapido
Riproduzione Per riprodurre il file ‘Video_ts.ifo’.
Pausa
Aumento volume Per aumentare il volume.
Riduzione volume Per abbassare il volume.
Per impostare la ripetizione del capitolo e del titolo.
Per andare al menu dei titoli durante la riproduzione del DVD.
Mostra le informazioni del file riprodotto al momento. Per nascondere le informazioni, premere nuovamente questo pulsante.
Passa al tempo selezionato di un file. (Non è possibile utilizzare la barra per la ricerca del tempo.)
Premendo questo tasto è possibile commu­tare le 3 modalità. Una volta selezionata una modalità, modificare le impostazioni con i pulsanti freccia .
Per riprodurre il capitolo successivo.
Per riprodurre il capitolo precedente.
Premendo questo pulsante, la velocità di riproduzione viene modificata a 8x, 16x, 32x, 48x avanti.
Premendo questo pulsante, la velocità di riproduzione viene modificata a 8x, 16x, 32x, 48x all’indietro.
Premendo questo tasto durante la riprodu­zione di un file, si sospende la riproduzione (pausa). Per riavviare la riproduzione, preme­re nuovamente questo pulsante.
Disinserisce il volume. Per riattivare il volume, premere nuovamente questo pulsante.
95
IT
6
Freecom MediaPlayer

6.4.4 Riproduzione di file audio

Selezionare un file e premere "OK".
Mentre viene riprodotto un file, è possibile premere "MENU" per accedere al menu ‘Tool Box’. ‘Tool Box’ dispone di funzioni di riproduzione dettagliate.
96
IT
6
Collegamento a un dispositivo AV esterno
Descrizione dei pulsanti e delle funzioni
Telecomando Funzione Descrizione
MENU Tool Box
Riproduzione Per riprodurre un file.
OK
NEXT
PREV
SEARCH
+
MUTE Muto
INFO
VOLUME
Freccia di direzione
VOLUME -
Freccia di direzione
Brt. CONT
Pausa
Riproduzione
del file
successivo
Riproduzione
del file
precedente
Avanzamento
rapido
Rewind
Passa al
preferito
Tempo di ri-
produzione
Aumento
volume
Riduzione
volume
Mostra le in-
formazioni
file
Regolazione
luminosità,
contrasto,
colori
Viene visualizzata la Tool Box. Per ritornare alla ripro­duzione, premere nuovamente il pulsante.
Con la pressione durante la riproduzione di un file, si interrompe la riproduzione. Per ritornare alla riprodu­zione, premere nuovamente il pulsante.
Per riprodurre il file successivo a quello riprodotto al momento. La modalità di riproduzione deve essere impostata su Play all per utilizzare questa funzione.
Per riprodurre il file precedente a quello riprodotto al momento.
La modalità di riproduzione deve essere impostata su Play all per utilizzare questa funzione.
Premendo questo pulsante, la velocità di riproduzione viene modificata a 2x, 4x, 8x, 16x, 32x avanti.
Premendo questo pulsante, la velocità di riproduzione viene modificata a 8x, 16x, 32x all’indietro.
Passa al tempo selezionato di un file.
Immettere il proprio tempo di riproduzione preferito con "Numero" e premere "OK".
Per aumentare il volume. Non è possibile utilizzare questo pulsante quando
sono visualizzati i sottotitoli manuali durante la riproduzione di un file audio.
Per abbassare il volume. Non è possibile utilizzare questo pulsante quando
sono visualizzati i sottotitoli manuali durante la riproduzione di un file audio.
Disinserisce il volume. Per riattivare il volume, premere nuovamente questo pulsante.
Mostra le informazioni del file riprodotto al momento. Per nascondere le informazioni, premere nuovamente questo pulsante.
Premendo questo tasto è possibile commutare le 3 modalità. Una volta selezionata una modalità, modi­ficare le impostazioni con i pulsanti freccia .
97
IT
6
Freecom MediaPlayer
Sottotitolo MP3
È possibile visualizzare i sottotitoli MP3, se il file MP3 supporta questa funzione. Il file MP3 che supporta sottotitoli deve essere creato con il programma ‘diriver caption
editor’, non supporta il programma LDB. Mentre viene riprodotto un file, è possibile premere "MENU" per accedere a ‘Tool Box
Menu’. ‘Tool Box’ dispone di funzioni di riproduzione dettagliate.
4
.5 Riproduzione di file di fotografie
6.
Selezionare un file e premere "OK".
Con la pressione di "MENU" durante la riproduzione di un file viene visualizzato il menu “Tool Box”. Tool Box consente l’uso di funzioni di riproduzione dettagliate.
98
IT
6
Collegamento a un dispositivo AV esterno
Descrizione dei pulsanti e delle funzioni
Telecomando Funzione Descrizione
MENU Tool Box
Riproduzione
OK
Riproduzione
NEXT
Riproduzione
PREV
INFO
Brt. CONT
Pausa
del file
successivo
del file
precedente
Mostra le
informazioni
file
Regolazione
luminosità,
contrasto,
colori
Viene visualizzata la Tool Box. Per ritornare alla ri­produzione, premere nuovamente il pulsante.
Per riprodurre un file.
Con la pressione durante la riproduzione di un file, si interrompe la riproduzione. Per ritorna­re alla riproduzione, premere nuovamente il pulsante.
Per riprodurre il file successivo a quello ripro­dotto al momento. La modalità di riproduzione deve essere impostata su Play all per utilizzare questa funzione.
Per riprodurre il file precedente a quello ripro­dotto al momento.
La modalità di riproduzione deve essere imposta­ta su Play all per utilizzare questa funzione.
Mostra le informazioni del file riprodotto al mo­mento. Per nascondere le informazioni, premere nuovamente questo pulsante.
Premendo questo tasto è possibile commutare le 3 modalità. Una volta selezionata una moda­lità, modificare le impostazioni con i pulsanti freccia .
Presentazione fotografie
È possibile utilizzare la modalità ‘Play All’ per la presentazione delle fotografie.
Presentazione musicale
Creare una cartella 'music' (con lettera minuscola e non maiuscola nella directory principale) dell'unità disco rigido incorporata e salvare i file MP3 in questa cartella. Se l'unità disco rigido è divisa in due o più partizioni, creare una cartella 'music' nella prima partizione.
Quando vengono riprodotti uno o tutti i file di fotografie, è possibile ascoltare gli MP3 e vedere contemporaneamente la sequenza di fotografie.
Tuttavia, se è presente solo il computer di rete (senza HDD incorporato), non è possibile ascoltare gli MP3. Freecom MediaPlayer riconosce solo i file MP3 nella cartella file musicali dell'unità disco rigido incorporata. A quel punto, prima di riprodurre i file di fotografie, impostare la modalità fotografie, premendo il pulsante "FOTO".
99
IT
6
Freecom MediaPlayer
Selezione dell’intervallo per la riproduzione
Per impostare l’intervallo di riproduzione per la presentazione premere "SETUP" e sele­zionare un intervallo.
.6 Creazione di una sequenza (playlist)
6.4
È possibile creare una playlist preferita.
La playlist preferita verrà cancellata con il riavvio di Freecom Media­Player.
1. Selezionare i file preferiti con "SELECT" o "SELECT ALL".
2
. Premere "MENU" e selezionare ‘Play list’.
100
Loading...