Franke TX 302 V11, TP 613 V11, TX 604 V11, TP 513 V11, TP 614 V11 Owner's Manual

...
Touch Control
Piano Vetroceramico
Il produttore si impegna per continui miglioramenti. Per questa ragione, il testo e
le illustrazioni in questo manuale possono essere cambiate senza preavviso.
MANUALE
UTENTE
MODELLO
TX 302 V11 TX 604 V11 TP 613 V11 TP 513 V11 TP 614 V11
FHC 6004 4C T XS V11
2
3
Gentile cliente
Il piano cottura in vetroceramica ad incasso è destinato all’uso domestico. Per l’imballaggio dei nostri prodotti usiamo materiali gentili all’ambiente che possono riciclarsi, deporsi o distruggersi. Per questo motivo abbiamo segnalato adeguatamente i materiali per l’imballo. Quando l’apparecchio non vi servirà più e vi sarà d’ingombro, prendetevi cura, che non sarà d’ingombro neanche per l’ambiente. Portatelo nei centri di raccolta specializzati.
Istruzioni d’uso
Le istruzioni d’uso sono destinate al consumatore.Descrivono l’apparecchio e il suo utilizzo. All’interno sono descritti vari tipi/modelli d’apparecchi, per cui potreste trovare descrizioni di funzioni che il Vostro apparecchio non possiede.
Istruzioni di collegamento
Il collegamento deve essere eseguito secondo il capitolo Collegamento alla rete elettrica e le norme in vigore. Il lavoro può essere eseguito solo da personale specializzato.
Targhetta
La targhetta con i dati di base è posizionata nella parte inferiore dell’apparecchio.
Protezione dal pericolo d’incendio
L’apparecchio può essere incassato da una parte vicino ad un mobile più alto di esso e dall’altra parte vicino ad un mobile di altezza uguale all’apparecchio.
Avvertenze importanti
4
Installazione piano cottura
5
Collegamento alla rete elettrica
6
Caratteristiche tecniche
7
Piano cottura in vetroceramica
9
Gestione piano cottura
9
Funzione di sicurezza e segnalazione errori
11
Pulizia e manutenzione piano cottura
12
4
AVVERTENZE IMPORTANTI
L’incasso e il collegamento eletrico dell’apparecchio alla rete può essere eseguito solo da personale specializzato.
• Alcune parti dell’apparecchio si scaldano durante il funzionamento. Fate attenzione ai bambini, non lasciateli nelle vicinanze dell’apparecchio e
avvertiteli del pericolo d’ustioni.
• Il grasso surriscaldato si può facilmente incendiare. Usate massima cautela durante la preparazione degli alimenti che necessitano utilizzo di lardo o d’olio (p.e. patatine fritte).
• Le zone cottura non devono funzionare a vuoto, senza le pentole.
• Non usare l’apparecchio per riscaldare l’ambiente.
• Il piano in vetroceramica non deve essere usato come piano di lavoro. Gli oggetti appuntiti possono graffiare la superficie.
• Non posare sul piano oggetti come coltelli, forchette, cucchiai o coperchi perchè si possono surriscaldare.
• La preparazione di cibo nei contenitori di plastica e di alluminio è vietata. Sul piano cottura in vetroceramica caldo non si devono mettere oggetti in plastica e di alluminio.
• Attenzione al cavo elettrico di qualche altro apparecchio che non venga in contatto con le zone cottura calde.
• Non conservare sotto l’apparecchio oggetti sensibili a sbalzi di temperatura (p.e.detersivi, spray etc).
• Non usare il piano cottura in vetroceramica rotto o screpolato. Se notate qualche difetto interrompete immediatamente l’alimentazione elettrica.
• In caso di disturbi staccare il cavo di alimentazione elettrica e chiamare il Servizio Assistenza.
• L’apparecchio non deve essere pulito con apparecchi a vapore o ad alta pressione.
• L’apparecchio é prodotto secondo gli standard di sicurezza in vigore; malgrado questo, non consigliamo l’utilizzo di esso senza sorveglianza, da parte di persone con ridotte capacità fisiche, movimentali o mentali, oppure delle persone senza esperienza o conoscenza. Lo stesso consiglio vale per l’utilizzo dell’apparecchio da parte di persone minorenni.
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
5
INSTALLAZIONE PIANO COTTURA
Avvertenze importanti
• L’incasso dell’apparecchio e il collegamento alla rete elettrica può essere eseguito solamente da personale qualificato.
• Il rivestimento delle pareti dell’apparecchio da incasso deve essere trattato con le colle resistenti a 100°C (se non resiste a temperature così alte potrebbe cambiare forma e colore).
• L’apparecchio può essere incassato sul piano di lavoro dove la larghezza del mobile supera 600mm.
• Dopo il montaggio, l’apparecchio da incasso deve avere libero accesso ai due elementi fissati, partendo dalla parte inferiore.
• Tutti i mobili appesi della cucina devono essere posizionati su altezze che non disturbino i processi di lavoro.
• La distanza tra il piano cottura e la cappa deve rispettare le indicazioni per il montaggio della cappa. La distanza minima è di 700mm.
• Sul piano di lavoro si possono mettere le cornici di legno massiccio purchè si rispetti la distanza minima (vedi il disegno).
• La distanza minima tra pannello con il piano cottura e la parete posteriore è segnalata sul disegno.
Misure del taglio pannello cottura a incasso
TP 513 V11
TP 614
V
11
FHC 6004 4C T XS V11
TP 613 V11 TX 604 V11
TX 302 V11
A
600mm 580mm 288mm
B
435mm 510mm 510mm
C
580mm 560mm 270mm
D
415mm 490mm 490mm
E
40mm 40mm 40mm
F
10mm 10mm 10mm
G
50mm 50mm 50mm
H
5mm 5mm 5mm
6
Il piano cottura può essere incassato solo nel piano lavoro di spessore fra 25 e
40mm.
L’elemento inferiore della cucina non deve avere il cassetto. Deve essere dotato di
sbarra orizzontale che deve essere distante 20mm dalla superficie di lavoro inferiore. Lo spazio tra la sbarra e il piano cottura deve rimanere vuoto.
Nella parte posteriore del mobile ci deve essere il taglio di altezza minima di 50mm,
su tutta la larghezza del mobile.
L’incasso del forno sotto il pannello cottura è possibile con i forni con ventilatore
raffreddante.
Prima di installare il forno bisogna eliminare nell’area di apertura la parete posteriore del mobile. Altrettanto deve esserci l’apertura minima di 5mm nella parte anteriore.
Procedimento dell’incasso
Il piano di lavoro deve essere completamente diritto. Proteggere le superfici tagliate. Collegare il piano cottura alla rete di alimentazione (guardare le istruzioni per il
collegamento).
Posizionare il piano cottura sull’apertura precedentemente tagliata. Spingere con forza contro il piano di lavoro.
COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
Il collegamento elettrico può essere eseguito solo da personale qualificato. La
protezione del collegamento elettrico deve rispettare le norme in vigore.
I connettori di collegamento sono a portata quando aprite il coperchio dei conduttori. Prima del collegamento bisogna verificare che la tensione scritta sulla targhetta
corrisponda alla tensione della rete elettrica.
La targhetta del piano in vetroceramica si trova nella parte inferiore dell’apparecchio. L’apparecchio funziona se è collegato alla corrente alternata 220-240V ~. Nel collegamento diretto alla rete è interposto tra l’apparecchiatura e la rete stessa
un interruttore omnipolare con apertura minima tra i contatti di 3mm (4000V), dimensionato al carico e rispondente alle norme in vigore. Sono consigliabili interruttori LS o valvole limitatrici.
Il collegamento deve essere scelto secondo la possibilità di installazione della
corrente elettrica e delle valvole limitatrici.
Per la sicurezza contro incendio, gli apparecchi di questo tipo possono essere
incassati fra un mobile più alto di esso e dall’altra parte contro il mobile della stessa altezza dell’apparecchio.
Parti di collegamento elettrico, e parti isolate, devono essere protette dalla possibilità
di essere toccate.
Adattamento di base dei sensori all’ambiente
Dopo ogni collegamento alla rete elettrica si esegue automaticamente l’adattamento di base che assicura la funzione ottimale dei sensori. Tutti i display si accendono per alcuni secondi. Durante l’adattamento dei sensori non ci devono essere alcuni oggetti. Se non è così, l’adattamento si interrompe finchè non togliete gli oggetti. Durante questo tempo non potete usare il pannello cottura.
ATTENZIONE!
Prima di ogni intervento staccare l’apparecchio dalla rete elettrica. L’apparecchio deve essere collegato, secondo la tensione di rete, seguendo lo schema. Il conduttore di protezione (PE) deve essere collegato al fermaglio di messa a terra. Il cavo di collegamento deve passare attraverso la staffa che lo protegge da movimenti accidentali. Dopo il collegamento accendere tutte le zone cottura per almeno 3 minuti per verificare il loro funzionamento.
7
Schema di collegamento
Per il collegamento si devono usare cavi armonizzati come H05V2V2-F (90°C), o con caratteristiche pari o migliori.
TP 614 V11
FHC 6004 4C T XS V11
TP 613 V11 TX 604 V11 TP 513 V11
TX 302 V11
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipo TP 614 V11 TX 604 V11 TP 613 V11 TX 302 V11 Larghezza
580mm 580mm 580mm 288mm
Tensione nominale
220-240 V~ or 380-415 V 2N~, 50/60 Hz
Tipo interruttori
Sensori elettronici
Zone di cottura (Ø, mm/kW) Davanti a sinistra Dietro a sinistra Dietro a destra Davanti a destra
140 / 1,2
210-120 / 2,2-0,75
180 / 1,8 140 / 1,2
140 / 1,2 210 / 2,3 180 / 1,8 140 / 1,2
270-210 / 2,7-1,95
­180 / 1,8 140 / 1,2
140 / 1,2
180-120 / 1,7-0,7
-
-
Potenza totale (kW)
6,4 6,5 5,7 2,9
Tipo TP 513 V11 FHC 6004 4C T XS V11 Larghezza
600mm 580mm
Tensione nominale
220-240 V~ or 380-415 V 2N~, 50/60 Hz
Tipo interruttori
Sensori elettronici
Zone di cottura (Ø, mm/kW) Davanti a sinistra Dietro a sinistra Dietro a destra Davanti a destra
230-140 / 2,5-1,1
­180 / 1,8 140 / 1,2
140 / 1,2
210-120 / 2,2-0,75
180 / 1,8 140 / 1,2
Potenza totale (kW)
5,5 6,4
Prima del primo uso
La superficie in vetroceramica deve essere pulita con una spugna umida e con il detersivo per i piatti. Non usate detersivi agressivi che graffiano, spugnette per le pentole, eliminatori di macchie o di ruggine.
• Le zone cottura non devono funzionare a vuoto, senza le pentole. Non usare l’apparecchio per riscaldare l’ambiente!
• Fate attenzione che le zone cottura e le pentole siano sempre pulite e asciutte, così la trasmissione di calore è ottimale e la superficie in vetroceramica non si danneggia.
• Il grasso surriscaldato si può facilmente incendiare. Usate massima cautela durante la preparazione degli alimenti che necessitano l’utilizzo di lardo o d’olio (p.e. patatine fritte).
• Non appoggiate sulle zone cottura le pentole bagnate o i coperchi coperti di vapore acqueo. L’umidità danneggia le zone cottura.
• Non raffreddate le pentole calde sulle zone cottura fredde (non usate) perchè sotto la pentola si forma la condensa che accelera la corrosione.
• Il piano cottura non può essere attivato da timer esterni o sistemi di controllo remoti.
8
Avvertenze importanti
Avvertenze importanti riguardo alla superficie in vetroceramica
• Il piano cottura in vetroceramica raggiunge molto velocemente la temperatura impostata, però la superficie nelle vicinanze rimane fredda.
• Il piano cottura è resistente ai cambiamenti di temperatura.
• Il piano cottura è resistente alle botte. Anche se mettete la pentola sul piano cottura più fortemente, non lo danneggerete.
• Non usate la superficie in vetroceramica come piano di lavoro. Gli oggetti appuntiti possono graffiarla.
• La preparazione dei cibi nei contenitori d’alluminio o di plastica sulle zone cottura calde non è permessa. Sulla superficie in vetroceramica non dovete appoggiare nessun oggetto in plastica o in alluminio (la carta d’alluminio).
• Non usate il piano cottura in vetroceramica screpolato o rotto.
La caduta di oggetti a punta sul piano cottura in vetroceramica può provocare la
rottura di quest’ultimo. Le conseguenze sono visibili subito o dopo un pò di tempo. Se si verifica qualsiasi screpolatura visibile, staccare immediatamente l’alimentazione elettrica.
• Se sul piano cottura caldo si rovescia lo zucchero o il cibo particolarmente zuccherato bisogna pulirlo subito.
Pentole
Consigli per uso di pentole
Usate le pentole di qualità con un fondo dritto e stabile.
• La trasmissione del calore è migliore quando il diametro del fondo della pentola corrisponde al diametro della zona cottura e quando la pentola è posizionata in mezzo alla zona cottura.
• Per la cottura nelle pentole di vetro termoresistenti o di porcellana bisogna attenersi ai consigli del produttore delle pentole.
• Se usate la pentola a pressione la dovete controllare finchè non raggiunge la pressione giusta. All’inizio la zona cottura funziona alla massima potenza e dopo, secondo le indicazioni del produttore della pentola, con il sensore adatto abbassate la potenza della cottura.
• Fate attenzione che le pentole a pressione e tutte le altre pentole durante la cottura contengano abbastanza liquidi, poichè l’uso di una pentola vuota sulla zona cottura provoca surriscaldamento e danneggiamento della pentola e della zona cottura.
• Le pentole in vetro termoresistente con il fondo affilato possono essere usate sul piano cottura in vetroceramica se il diametro della pentola corrisponde a quella della zona cottura. Le pentole con il diametro più grande possono screpolarsi per la tensione termica.
• Durante l’uso delle pentole speciali dovete attenervi ai consigli del produttore delle pentole.
• Quando cuocete sul piano cottura (vale per il piano cottura in vetroceramica) nelle pentole chiare (metallo chiaro) o con il fondo spesso, il tempo di ebollizione si allunga per alcuni minuti (fino a 10 minuti). Se volete far bollire una grande quantità d’acqua, Vi consigliamo di usare le pentole con un fondo scuro e dritto.
• Non usate le pentole in argilla perchè possono provocare graffi sulla superficie in vetroceramica.
Risparmio energetico
• Il diametro del fondo della pentola deve corrispondere al diametro della zona cottura. Se la pentola è troppo piccola, l’energia si disperde e il piano cottura si può danneggiare.
• Usare il coperchio se la natura della preparazione del cibo lo permette.
• Le pentole devono essere della grandezza adeguata secondo la quantità di cibo da cuocere. Peparazione di piccole quantità di cibo nelle pentole grandi rappresenta uno spreco di energia.
• Il cibo che necessita una lunga cottura può essere preparato nella pentola a pressione.
• Le varie verdure, le patate potete cuocere con poca acqua. Facendo così, il cibo si cuoce bene, però dovete sempre fare attenzione a coprire bene la pentola con il coperchio. Dopo l’ebollizione abbassate la potenza della cottura sul livello che assicura una bollitura lenta.
9
PIANO COTTURA IN VETROCERAMICA
1. Zona cottura Hi-Light anteriore sinistra
2. Zona cottura Hi-Light posteriore sinistra
3. Zona cottura Hi-Light posteriore destra
4. Zona cottura Hi-Light anteriore destra
5. Unità di comando del piano cottura
Elementi di gestione piano cottura
A. Sensore per accensione/spegnimento piano cottura B. Indicatori livello cottura o calore residuo C. Sensore per accensione/scelta zona cottura (+) D. Sensore per accensione/spegnimento blocco funzionamento/
Protezione bambini
E. Sensore (-) F. Sensore doppio circuito G. Spia di segnale per mostrare il cerchio di riscaldamento aggiuntivo
Gestione piano cottura
Al momento dell’accensione del piano cottura in vetroceramica si accendono
tutti gli indicatori (per un attimo). Il piano cottura è pronto per l’uso.
Il piano cottura è dotato di sensori elettronici che si accendono se toccate le
superfici indicate per almeno 1 secondo.
Ogni accensione dei sensori è confermata con un segnale acustico. Non posizionate gli oggetti sulla superficie dei sensori (Comunicazione errori).
Fate in modo che la superficie dei sensori sia sempre pulita.
Accensione piano cottura
Toccare il sensore per accensione/spegnimento (A) per almeno 1 secondo. Il
piano cottura è attivato e su tutti gli indicatori di potenza (B) è acceso »0«.
La prossima operazione deve essere eseguita in 20 secondi altrimenti il piano
cottura si può spegnere di nuovo.
Se avete acceso il pannello cottura con il sensore per accensione/spegnimento (A) potete nei prossimi 20 secondi scegliere la zona cottura desiderata.
Accensione zone cottura
• Premendo il sensore (C) per la zona cottura desiderata, il display
10
corrispondente illumina il livello potenza cottura »0«.
• Premendo sensori »+« (C) o »-« (E) impostate il livello di cottura da 1-9.
Tenendo premuto il sensore »+« (C) o »-« (E) i livelli di cottura diminuiscono o aumentano automaticamente. Questo potete fare anche toccando singolarmente i sensori corrispondenti e cambiando la potenza della cottura per un singolo livello ogni volta.
L’impostazione è possibilie solo sulla zona cottura prescelta. Sul display è illuminato il simbolo »0«, o „H“ dipende dalla zona cottura precedentemente scaldata (vedi capitolo calore residuo).
Se spegnete la zona cottura prima della cottura ultimata, potete sfruttare il calore residuo e così risparmierete l’energia elettrica.
Spegnimento zone cottura
• La zona cottura prescelta deve essere attivata.
• Premendo il sensore per l’accensione/spegnimento »-« (E), portate il livello di cottura a »0« e passati 10 secondi, la zona cottura si spegne.
Spegnimento veloce
• La zona cottura prescelta deve essere attivata.
• La zona cottura si spegne se toccate contemporaneamente i sensori (+) e (-) (C e E).
Spegnimento pannello cottura
Il pannello cottura può essere spento in qualsiasi momento toccando il sensore per accensione/spegnimento (A).
Blocco / Protezione bambini
Attivando il blocco impedite il funzionamento o l’uso delle zone cottura. Questo blocco funziona anche come la protezione per bambini.
Accensione blocco
• Spegnete tutte le zone cottura (Impostazione “0”)
• Premendo il sensore (A) accendete il pannello cottura (nel caso sia spento). Tutti i display mostrano il simbolo »0« illuminato.
• Premete contemporaneamnete i sensori (D, +/-). Dopo il segnale acustico premete di nuovo il sensore (+). Tutti i display mostrano il simbolo »L«, che sparisce dopo 20 secondi.
Il blocco/ la protezione bambini è attivato.
Spegnimento blocco
• Il blocco si spegne premendo il sensore (A). Tutti i display mostrano il simbolo L.
• Premete contemporaneamente i sensori (D, +/-). Dopo il segnale acustico premete di nuovo il sensore (-). Il blocco/la protezione bambini è spento.
Indicatore calore residuo
Il piano in vetroceramica è dotato dell’indicatore di calore residuo “H”. Dopo lo spegnimento della zona, il display mostra il simbolo “H” illuminato e finchè c’è il calore residuo lo potete usare per riscaldare le pietanze o scongelare gli alimenti. Quando il simbolo “H” sparisce, la zona cottura è sempre calda. Attenzione, pericolo di ustioni!
Disinserimento del doppio circuito
• Dopo l’attivazione di una rispettiva zona cottura (C) (il livello deve essere diverso da zero), esso è sempre subito inserito.
• Azionando il tasto del doppio circuito (F) di una zona di cottura attivata (il livello di cottura deve essere diverso da zero) è possibile disattivare il circuito esterno corrispondente a tale zona di cottura. Un circuito esterno attivato viene segnalato dal punto decimale (G) appartenente alla zona di cottura in questione.
• L’attivazione del tasto di doppio circuito (F) comporta il reinserimento del circuito esterno. Questo è possibile in ogni momento.
Durata di funzionamento limitato
Nel senso della protezione maggiore durante il funzionamento, il piano cottura è dotato di un limitatore di tempo di funzionamento (per ogni singola zona cottura. La durata di funzionamento si orienta secondo l’ultima impostazione del livello di cottura. Se il livello di cottura non viene cambiato per molto tempo; la zona cottura, passato un tempo determinato, che dipende dall’impostazione del livello cottura (vedi tabella), si spegne automaticamente.
Il pannello cottura è dotato di sensori che proteggono dal surriscaldamento. In questo caso si spengono le zone cottura che sono più vicine al pannello gestione.
11
Livello cottura 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Tempo massimo (h) 6 6 5 5 4 1,5 1,5 1,5 1,5
Funzione di sicurezza e segnalazione errori
CODICE ERRORE DESCRIZIONE ERRORE LIBRETTO ISTRUZIONI
ER03 + Suono continuo
Attivazione continua dei sensori (TASTI) per più di 10 secondi, causata dalla presenza di oggetti o liquidi sul vetro nella zona del touch control.
Rimozioni oggetti e/o liquidi + pulizia del vetro. ASSISTENZA TECNICA AUTORIZZATO ­SPECIFICANDO IL CODICE DI ERRORE
ER21
Questo messaggio appare al termine del ciclo di controllo della eventuale sovra-temperatura del vano del touch control.
CONTATTARE IL CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA AUTORIZZATO ­SPECIFICANDO IL CODICE DI ERRORE
U400
Tensione al secondario troppo alta (tens al primario > 300V). Il touch si spegne dopo 1 secondo ed emette un segnale acustico continuo. Questo può essere dovuto a:
1) fornitura di tensione elevata ,
2) errore di
connessione del piano cottura alla rete di alimentazione.
1) CONTATTARE IL CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA AUTORIZZATO ­SPECIFICANDO IL CODICE DI ERRORE
2) Contattare un elettricista per verificare la rete domestica
ER22
Anomalia della scheda di comando, riguardante i sensori di selezione oppure tensione di alimentazione del touch al di fuori del range consentito.
CONTATTARE IL CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA AUTORIZZATO ­SPECIFICANDO IL CODICE DI ERRORE
ER36
Corto circuito nel sensore di temperatura del touch control.
CONTATTARE IL CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA AUTORIZZATO ­SPECIFICANDO IL CODICE DI ERRORE
ER20
Difetto nella memoria controller, con comportamento anomalo del touch control.
CONTATTARE IL CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA AUTORIZZATO ­SPECIFICANDO IL CODICE DI ERRORE
ER40
Tensione secondaria del touch troppo basso e temperatura PTC del primario troppo alta.
CONTATTARE IL CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA AUTORIZZATO ­SPECIFICANDO IL CODICE DI ERRORE
12
PULIZIA E MANUTENZIONE PIANO COTTURA
La superficie in vetroceramica deve essere pulita dopo ogni utilizzo, poichè ogni piccola macchia che rimane si brucerà sulla superficie calda.
Per la manutenzione ordinaria usate detersivi speciali che formano una specie di pellicola protettiva dallo sporco.
Prima di ogni utilizzo della superficie in vetroceramica bisogna togliere la polvere dalla superficie e possibile sporcizia dal fondo delle pentole, che potrebbe graffiare le zone cottura (Fig.1).
Attenzione: non usate le spugne d’acciaio o i detersivi abrasivi che possono graffiare la superficie. Altrettanto si può danneggiare usando spray aggressivi o detersivi non adeguati (Fig.1 e Fig.2).
La segnaletica si può consumare per l’uso dei detersivi aggressivi, spugne d’acciaio o i fondi delle pentole sporchi (Fig.2). La sporcizia più piccola può essere eliminata con una spugna umida e poi la pentola asciugata per bene (Fig.3).
Le macchie d’acqua si possono eliminare con la soluzione di aceto, con la quale però non potete passare sulla cornice (di alcuni modelli) perchè può perdere la sua brillantezza. Non dovete usare detersivi e spray aggressivi per eliminare il calcare (Fig.3).
La sporcizia più ostinata si elimina con detersivi specifici per la pulizia delle superfici in vetroceramica. Seguite i consigli del produttore del detersivo.
Attenzione a togliere completamente il detersivo dalla superficie poichè qualche residuo potrebbe danneggiare la superficie in vetroceramica (Fig.3).
La sporcizia più ostinata o bruciata va tolta con il raschietto. Fate attenzione che la maniglia in plastica del raschietto, non venga in contatto con il piano cottura caldo (Fig.4).
Fate attenzione a non farvi male quando usate il raschietto! Lo zucchero o le pietanze che contengono tanto zucchero possono danneggiare per sempre la superficie in vetroceramica (Fig.5), per questo bisogna immediatamente eliminare con il raschietto i residui di zucchero dalla superficie in vetroceramica anche se è ancora calda (Fig.4).
Cambio di colore della superficie in vetroceramica non influisce sul funzionamento o sulla stabilità della superficie. Quest’ultima è conseguenza di utilizzo delle pentole in rame o in alluminio o i residui del cibo sul fondo della pentola, che però è molto difficile eliminare.
Avvertenza: Tutti gli errori sopra indicati sono di carattere estetico e non influenzano direttamente sul funzionamento dell’apparecchio. Essi non possono essere eliminati in garanzia.
Fig.1
Fig.2
Fig.3
Fig.4
Fig.5
Loading...
+ 28 hidden pages