FP Elettronica X 130 Installation And User Manual

D811496 ver. 01 13/06/06
I
GB
F
D
E
P
X 130
AUTOMAZIONI PER SERRANDE BILANCIATE OPERATORS FOR BALANCED ROLL-UP DOORS MOTORISATIONS POUR RIDEAUX ÉQUILIBRÉS AUTOMATISCHE TORANTRIEBE FÜR AUSGEWUCHTETE ROLLTORE AUTOMATISMOS PARA CIERRES METALICOS EQUILIBRADOS AUTOMAÇÕES PARA GRADES DE ENROLAR EQUILIBRADAS
      
ISTRUZIONI D’USO E DI INSTALLAZIONE
INSTALLATION AND USER’S MANUAL
INSTRUCTIONS D’UTILISATION ET D’INSTALLATION
INSTALLATIONS-UND GEBRAUCHSANLEITUNG
INSTRUCCIONES DE USO Y DE INSTALACION
INSTRUÇÕES DE USO E DE INSTALAÇÃO
2 - X130 - Ver. 01
D811496_01
Nel ringraziarVi per la preferenza accordata a questo prodotto, la ditta è certa che da esso otterrete le prestazioni necessarie al Vostro uso. Leggete
attentamente l’opuscolo “AVVERTENZE” ed il “LIBRETTO ISTRUZIONI” che accompagnano questo prodotto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza, l’installazione, l’uso e la manuten
-
zione. Questo prodotto risponde alle norme riconosciute della tecnica e della
disposizioni relative alla sicurezza. Confermiamo che è conforme alle seguenti direttive europee: 89/336/CEE, 73/23/CEE (e loro modifiche successive).
1) GENERALITÀ
Attuatore elettromeccanico compatto e robusto per serrande bilanciate, dispone di finecorsa elettrici regolabili in apertura e chiusura. Disponibile in versione reversibile (X130) e irreversibile (X130EF), dotato di elettrofreno. Per le versioni irreversibili la manovra di emergenza si effettua mediante un pomello a filo.
2) SBLOCCO DI EMERGENZA
Lo sblocco di emergenza rende la serranda manovrabile manualmente.
X130/X130P:
Nel caso di modelli senza elettrofreno è sufficiente, dopo aver aperto l’eventuale serratura, sollevare manualmente la serranda costringendo ad un movimento reversibile il motoriduttore.
X130EF/X130PEF:
Nel caso di modelli provvisti di elettrofreno, svitare tra loro i due componenti del pomello di sblocco (Fig.1), in modo da liberare il freno del motoriduttore, e consentire così l’apertura manuale della serranda. Per ripristinare il funzio
-
namento motorizzato riavvitare il pomello.
3) USO DELL’AUTOMAZIONE
Poiché l’automazione può essere comandata a distanza e quindi non a vista, è indispensabile controllare frequentemente la perfetta efficienza di tutti i dispositivi di sicurezza. ATTENZIONE! Per qualsiasi anomalia di funzionamento dei dispositivi di sicurezza, intervenire rapidamente avvalendosi di personale qualificato. Si raccomanda di tenere i bambini a debita distanza dal campo d’azione dell’automazione. Non lasciare radiocomandi o altri dispositivi di comando alla portata dei bambini onde evitare azionamenti involontari dell’automazione. Esaminare frequentemente l’installazione verificando se sono presenti segni di sbilanciamento, di usura o danno a cavi e molle. Non usare l’automazione nel caso risultassero necessarie una riparazione o una regolazione.
4) DEMOLIZIONE
L’eliminazione dei materiali va fatta rispettando le norme vigenti. Nel caso di demolizione dell’automazione non esistono particolari pericoli o rischi derivanti dall’automazione stessa. È opportuno, in caso di ricupero dei materiali, che vengano separati per tipologia (parti elettriche - rame - alluminio - plastica
- ecc.).
Le descrizioni e le illustrazioni del presente manuale non sono impe­gnative. Lasciando inalterate le caratteristiche essenziali del prodotto, la Ditta si riserva di apportare in qualunque momento le modifiche che essa ritiene convenienti per migliorare tecnicamente - costruttivamente e commercialmente il prodotto, senza impegnarsi ad aggiornare la pre
-
sente pubblicazione.
MANUALE D’USO
ITALIANO
USER’S MANUAL
ENGLISH
Thank you for buying this product, our company is sure that you will be more than satisfied with the product’s performance. The product is supplied with
a “Warnings” leaflet and an “Instruction booklet”. These should both be read carefully as they provide important information about safety, installa
-
tion, operation and maintenance. This product complies with the recognised
technical standards and safety regulations. We declare that this product is in conformity with the following European Directives: 89/336/EEC and 73/23/EEC (and subsequent amendments).
1) GENERAL OUTLINE
Compact sturdy electromechanical operator for balanced roll-up doors, pro
­vided with electrical limit switches which can be adjusted on opening and on closing. Available in two versions, reversible (X130) and irreversible (X130EF), the latter provided with electric brake. For irreversible versions, the emergency manoeuvre is carried out by means of a knob attached to a wire.
2) EMERGENCY RELEASE
The emergency release device makes it possible to manoeuvre the roll-up door manually.
X130/X130P:
In the case of models without electric brake, simply open the lock, if fitted, and then manually lift the roll-up door, thereby forcing the gearmotor to a revers
­ible movement.
X130EF/X130PEF:
In the case of models with no electric brake, unscrew the two release knob elements (Fig. 1) in order to release the gearmotor brake and thus allow the roll-up door to be opened manually. To reset motor-driven operation, retighten
the knob.
3) USE OF AUTOMATION
As automation can be remotely controlled and therefore not within sight, it is essential to frequently check that all safety devices are perfectly efficient. WARNING! In case of any malfunction in the safety devices, take immediate action and require the assistance of a specialised technician. It is recommended to keep children at a safe distance from the automation field of action. Do not leave radio transmitters or other control devices within children’s reach, in order to avoid any unintentional operator activation. Inspect the installation frequently to check for signs of unbalance, wear or da
­mage to cables or springs. Do not use the operator if any repairs or adjustments are considered necessary.
4) SCRAPPING
Materials must be disposed of in conformity with the current regulations. In case of scrapping, the automation devices do not entail any particular risks or danger. In case of recovered materials, these should be sorted out by type (electrical components, copper, aluminium,
plastic etc.).
The descriptions and illustrations contained in the present manual are not binding. The Company reserves the right to make any alterations deemed appropriate for the technical, manufacturing and commercial improvement of the product, while leaving the essential product features unchanged, at any time and without undertaking to update the present publication.
Fig. 1
X130 - Ver. 01 - 3
D811496_01
MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
ITALIANO
Nel ringraziarVi per la preferenza accordata a questo prodotto, la ditta è certa che da esso otterrete le prestazioni necessarie al Vostro uso. Leggete
attentamente l’opuscolo “AVVERTENZE” ed il “LIBRETTO ISTRUZIONI” che accompagnano questo prodotto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza, l’installazione, l’uso e la manuten­zione. Questo prodotto risponde alle norme riconosciute della tecnica e della
disposizioni relative alla sicurezza . Confermiamo che è conforme alle seguenti direttive europee: 89/336/CEE, 73/23/CEE, (e loro modifiche successive).
1) GENERALITÀ
Attuatore elettromeccanico compatto e robusto per serrande bilanciate, dispone di finecorsa elettrici regolabili in apertura e chiusura. Disponibile in versione reversibile (X130) e irreversibile (X130EF), dotato di elettrofreno. Per le versioni irreversibili la manovra di emergenza si effettua mediante un pomello a filo. L’attuatore viene fornito per alberi da 60mm e puleggia di traino da 220 mm. Se necessario sono disponibili semigusci di riduzione da 42mm e 48mm e pulegge di traino da 200mm.
2) SICUREZZA GENERALE ATTENZIONE! Una installazione errata o un uso improprio del prodotto, può creare danni a persone, animali o cose.
• Leggete attentamente l’opuscolo ”Avvertenze” ed il ”Libretto istruzioni” che accompagnano questo prodotto, in quanto forniscono Importanti indicazioni riguardanti la sicurezza, l’installazione, l’uso e la manuten­zione.
• Smaltire i materiali di imballo (plastica, cartone, polistirolo, ecc.) secondo quanto previsto dalle norme vigenti. Non lasciare buste di nylon e polistirolo a portata dei bambini.
• Conservare le istruzioni per allegarle al fascicolo tecnico e per consul­tazioni future.
• Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente per l’utilizzo indicato in questa documentazione.
Usi non indicati in questa documentazione potrebbero essere fonte di
danni al prodotto e fonte di pericolo.
• La Ditta declina qualsiasi responsabilità derivante dall’uso improprio o diverso da quello per cui è destinato ed indicato nella presente documentazione.
• Non installare il prodotto in atmosfera esplosiva.
• Gli elementi costruttivi della macchina devono essere in accordo con le
seguenti Direttive Europee: 89/336/CEE, 73/23/CEE, 98/37/CEE (e
loro modifiche successive). Per tutti i Paesi extra CEE, oltre alle norme nazionali vigenti, per un buon livello di sicurezza è opportuno rispettare anche le norme sopracitate.
• La Ditta declina qualsiasi responsabilità dall’inosservanza della Buona Tecnica nella costruzione delle chiusure (porte, cancelli, ecc.), nonché dalle deformazioni che potrebbero verificarsi durante l’uso.
• L’installazione deve essere in accordo con quanto previsto dalle Di
­rettive Europee: 89/336/CEE, 73/23/CEE, 98/37/CEE (e loro modifiche successive).
• Togliere l’alimentazione elettrica, prima di qualsiasi intervento sull’impianto. Scollegare anche eventuali batterie tampone se presenti.
• Prevedere sulla rete di alimentazione dell’automazione, un interruttore o un magnetotermico onnipolare con distanza di apertura dei contatti uguale o superiore a 3,5 mm.
• Verificare che a monte della rete di alimentazione, vi sia un interruttore differenziale con soglia da 0.03A.
• Verificare se l’impianto di terra è realizzato correttamente: collegare tutte le parti metalliche della chiusura (porte, cancelli, ecc.) e tutti i componenti dell’impianto provvisti di morsetto di terra.
• Applicare tutti i dispositivi di sicurezza (fotocellule, coste sensibili, ecc.)
necessari a proteggere l’area da pericoli di schiacciamento, convoglia
­mento, cesoiamento, secondo ed in conformità alle direttive e norme tecniche applicabili.
• Applicare almeno un dispositivo di segnalazione luminosa (lampeggiante) in posizione visibile, fissare alla struttura un cartello di Attenzione.
• La Ditta declina ogni responsabilità ai fini della sicurezza e del buon funzionamento dell’automazione se vengono impiegati componenti di altri produttori.
• Usare esclusivamente parti originali per qualsiasi manutenzione o ripa
-
razione.
• Non eseguire alcuna modifica ai componenti dell’automazione se non espressamente autorizzata dalla Ditta.
• Istruire l’utilizzatore dell’impianto per quanto riguarda i sistemi di comando applicati e l’esecuzione dell’apertura manuale in caso di emergenza.
• Non permettere a persone e bambini di sostare nell’area d’azione del
-
l’automazione.
• Non lasciare radiocomandi o altri dispositivi di comando alla portata dei bambini onde evitare azionamenti involontari dell’automazione.
• L’utilizzatore deve evitare qualsiasi tentativo di intervento o riparazione dell’automazione e rivolgersi solo a personale qualificato.
• Tutto quello che non è espressamente previsto in queste istruzioni, non è permesso.
• Se richiesti dispositivi di sicurezza devono essere conformi alla EN
12978.
• Verificare che il valore della forza d’impatto misurato nei punti previsti dalla norma EN12445, sia inferiore a quanto indicato nella norma EN 12453.
• Installare qualsiasi comando fisso in vista della porta ma lontano da parti mobili e ad un’altezza superiore a 1,5 m.
3) DATI TECNICI
Diametro puleggia: ......................................X130:220mm - X130P:200mm
Alimentazione: ........................................................... 230V~±10% 50Hz (*)
Peso massimo: ..........X130: 2000N (200 kg) .........X130P: 2200N (220 kg)
X130EF: 1800N (180 kg) ....X130PEF: 2000N (200 kg)
Potenza assorbita: ...................................................................
X130...400W
..............................................................................................X130 P...423W
............................................................................................X130 EF...407W
........................................................................................... X130PEF..425W
Tempo di funzionamento: .................................................................... 4’ min
Giri Finecorsa: .......................................................................................... 9
Giri albero uscita: ............................................................................
12 min
-1
Protezione termica: ....................................................................... presente
Motore: ..............................................................................2800 min-1 2 poli
Condensatore X130: ........................11µF 450V (230V): 40µF 250V (110V)
Condensatore X130 EF: ...............12,5µF 450V (230V): 50µF 250V (110V)
Classe isolamento: .................................................................................... F
Temperatura intervento disgiuntura: .........................160 °C (autoripristino)
Lubrificazione riduttore: ................................................Grasso permanente
Coppia max X130-X130 P-X130 EF-X130 PEF: .............................130 Nm
Reazione all’urto (costa sensibile): ............................... arresto e inversione
Finecorsa: ......................................Elettromeccanici incorporati e regolabili
N° massimo manovre in 24h: ................................................................... 10
Temperatura di esercizio: .....................................................
-10°C ÷ +50 C°
Grado di protezione: .............................................................................
IP20
Peso attuatore: ..........................................................................
60N (~6 kg)
Rumorosità ................................................................................. :<70dB(A)
Coppia per reversibilità (freno non montato o sbloccato) .....................4Nm
Dimensioni: ............................................................................... Vedere fig.1
(*)Tensioni speciali di alimentazione a richiesta.
4) ACCESSORI
- PTP puleggia di traino di diametro 200mm
- PTG puleggia di traino di diametro 220mm
- CS 42 coppia semigusci di riduzione per alberi di diametro 42mm
- CS 48 coppia semigusci di riduzione per alberi di diametro 48mm
- EF Kit elettrofreno da installare su X130 e X130P
5) PARTI PRINCIPALI DELL’AUTOMAZIONE
(Fig.1)
Attuatore elettromeccanico costituito da:
M Motore monofase 2 poli protetto da disgiuntore termico C Corpo apri serranda F Scatola regolazione finecorsa P Puleggia di traino E Elettrofreno con meccanismo di sblocco (solo su mod. “EF”)
6) VERIFICHE PRELIMINARI
Prima di installare il motore, togliere eventuali funi o catene superflue e disabilitare qualsiasi apparecchiatura non necessaria. Verificare che le caratteristiche della serranda siano compatibili con la coppia massima dichiarata e con il tempo di funzionamento. Verificare il peso della serranda, controllare il diametro delle scatole porta
­molle e il diametro dell’albero portamolle. Scegliere il modello, con o senza blocco in chiusura, più indicato per il tipo di applicazione. Approvigionarsi se necessario delle riduzioni per alberi da 42 o 48mm (CS42 o CS48), ed eventualmente della puleggia di diametro corretto. NOTA: Tutti i modelli sprovvisiti di elettrofreno sono predisposti per una eventuale successiva applicazione di quest’ultimo (KIT EF). Nel caso sia necessaria una portata superiore a quella fornita da un singolo motore, applicare una coppia di X130 sullo stesso palo portamolla. Prima di procedere all’installazione verificare con attenzione:
- che la struttura della sarranda sia robusta e rigida.
- che la serranda scorra con regolarità per tutta la sua corsa, senza punti
di attrito.
- se la manovra risulta difficoltosa ingrassare le rotaie di scorrimento.
- sistemare o sostituire le parti usurate o difettose.
6 - X130 - Ver. 01
D811496_01
L’affidabilità e la sicurezza dell’automazione è direttamente influenzata dallo stato della struttura della serranda. La motorizzazione è una facilitazione d’uso e non risolve problemi dovuti a difetti e deficienze di installazione o di mancata manutenzione della serranda.
7) MONTAGGIO ATTUATORE
1) Disporre a metà del palo portamolle il gruppo motoriduttore e fissarlo in modo leggero alla staffa S (Fig.2) utilizzando le viti V ed i dadi D.
Nel caso di alberi con diametro di 42 o 48mm applicare le coppie di
semigusci CS prestando attenzione alla posizione del foro che deve coincidere con l’asola A (Fig.2).
2) Praticare un foro passante di diametro 10mm nel palo della serranda in corrispondenza dell’asola A.
3) Completare il fissaggio inserendo nel foro l’apposita vite V che impedisce qualsiasi rotazione del gruppo motoriduttore (Fig.3).
4) Fissare la staffa S completando il bloccaggio delle viti (Fig.2).
5) Ricongiungere le due parti della puleggia motrice nel corpo dell’apri
­serranda facendo attenzione al corretto posizionamento dei cuscinetti nel canale di scorrimento e che la dentatura della puleggia ed il canale di scorrimento siano liberi da residui di forature, sporcizia, ecc.(Fig.4).
Ingrassare le due parti della puleggia motrice prima di ricongiungerle.
6) Praticare un foro (Fig.5 rif. F) nell’estremità superiore della serranda, quindi fissare la serranda alla puleggia di traino per mezzo della vite V.
NOTA: Verificare che a serranda completamente abbassata sia agevole
l’accesso alla scatola di protezione finecorsa (Fig.1 “F”). Se necessario, mantenendo fissa la puleggia di traino, ruotare il gruppo motoriduttore (nei modelli “EF” provvisti di elettrofreno utilizzare lo sblocco di emergenza).
8) PREDISPOSIZIONE DELL’IMPIANTO ELETTRICO
Predisporre l’impianto elettrico facendo riferimento alle norme CEI vigenti per gli impianti elettrici. Tenere nettamente separati i collegamenti di ali
­mentazione di rete dai collegamenti di servizio (fotocellule, coste sensibili, dispositivi di comando ecc.).
ATTENZIONE! Per il collegamento alla rete, utilizzare cavo multipolare di sezione minima 4x1.5mm2 e del tipo previsto dalle normative pre­cedentemente citate (a titolo di esempio se il cavo non è protetto deve essere almeno pari a H07 RN-F mentre se protetto deve essere almeno pari a H05 VV-F con sezione 4x1.5 mm2).
Realizzare i collegamenti dei dispositivi di comando e di sicurezza in armo
­nia con le norme per l’impiantistica vigenti. In fig.8 è riportato il numero di collegamenti e la sezione per una lunghezza dei cavi di alimentazione di 100 metri; per lunghezze superiori, calcolare la sezione per il carico reale dell’automazione. Quando le lunghezza dei collegamenti ausiliari superano i 50 metri o passano in zone critiche per i disturbi, è consigliato il disaccopiamento dei dispositivi di comando e di sicurezza con opportuni relè. I componenti principali per una automazione sono (fig.8): I) Interruttore onnipolare omologato di adeguata portata con apertura
contatti di almeno 3,5 mm provvisto di protezione contro i sovraccarichi ed i corto circuiti, atto a sezionare l’automazione dalla rete. Instal
-
lare a monte dell’automazione, se non già presente, un interruttore onnipolare omologato con soglia 0,03A.
QR) Quadro comando e ricevente incorporata. S) Selettore a chiave. AL) Lampeggiante con antenna accordata. M) Attuatore. CS) Costa sensibile. CC) Controllo costa. Ft, F) Coppia fotocellule. T) Trasmittente 1-2-4 canali.
In Fig. 11 sono riportati gli schemi di collegamento riferiti alle varie tipologie di installazione (1 o 2 motori, con o senza elettrofreno), nel caso di comando ad UOMO PRESENTE. Utilizzare un commutatore onnipolare (10A-250V) di tipo pulsante a tre posizioni con frecce di direzione. Per altri dispositivi di comando consultare i rispettivi manuali di istruzione.
9) REGOLAZIONE FINECORSA
ATTENZIONE: togliere l’alimentazione prima di aprire il coperchio della scatola regolazione finecorsa.
FINE CORSA Dl CHIUSURA.
Disporre la serranda nella posizione di chiusura desiderata, togliere l’alimen­tazione e svitare la vite che chiude il coperchio. Regolare manualmente la ruotina RC (fig.6) fino a sentire lo scattino del microinterruttore di chiusura MC.
FINE CORSA Dl APERTURA.
Appoggiare l’anellino di riferimento F al porta micro C e chiudere il coper­chio scatola finecorsa. Ristabilire l’alimentazione della macchina. Aprire elettricamente la serranda, ed effettuare l’arresto nella posizione di apertura
desiderata, quindi richiuderla. A questo punto togliere l’alimentazione e svitare la vite che chiude il coperchio. Allineare la ruotina di arresto RA con l’anellino che ci è servito da riferimento per la regolazione. Ad operazione ultimata bloccare le ruotine RA e RC con le rispettive ruotine CR (fig.7) e togliere l’anellino di rif. F.
10) APPLICAZIONE ELETTROFRENO E DISPOSITIVO DI SBLOCCO
Nel caso si desideri rendere irreversibile un modello reversibile è possibile applicare il Kit EF (Fig.9):
1) Fissare il disco rotante DR all’albero motore A con la vite VR utilizzando per un bloccaggio più efficace una colla frenafiletti.
2) Inserire il filo di acciaio F nel perno portamolla PM e nel disco DF facendo in modo che attraversi anche la molla M e l’elettromagnete E.
3) Fissare con le due viti VF la calotta elettrofreno C ai dadi D della calotta motore.
4) Tirare manualmente il filo di acciaio, se solleva il disco DF per più di 1mm, allentare il grano GF ed avvitare il grano GR in modo che la corsa del disco DF si di cica 1mm, ad operazione ultimata bloccare il grano GF.
5) Infilare nel filo di acciaio F l’apposita guaina G, che deve appoggiare con il cappuccio alla cuffia C
6)
Una volta montato il motoriduttore, condurre la guaina all’interno dell’albero portamolle evitando di creare delle curvature troppo strette nei punti “S”.
7) Avviatre tra loro completamente i due componenti P del pomello di sblocco ed infilarci il filo di acciaio F fino a comprimere la guaina G, quindi fissare il filo al pomello inferiore bloccando il grano Gm.
11) SBLOCCO DI EMERGENZA
Lo sblocco di emergenza rende la serranda manovrabile manualmente.
X130/X130P:
Nel caso di modelli senza elettrofreno è sufficiente, dopo aver aperto l’eventuale serratura, sollevare manualmente la serranda costringendo ad un movimento reversibile il motoriduttore.
X130EF/X130PEF:
Installare il comando di sblocco ad un’altezza massima di 1,8 m. Nel caso di modelli provvisti di elettrofreno, svitare tra loro i due componenti del pomello di sblocco (Fig.10), in modo da liberare il freno del motoriduttore, e consentire così l’apertura manuale della serranda. Nel caso di sblocco di emergenza esterno predisporre una cassettina di sicurezza dotata di chiave personalizzata, nella quale inserire il pomello di sblocco.
12) USO DELL’AUTOMAZIONE
Poiché l’automazione può essere comandata a distanza mediante radioco
­mando o pulsante di Start, è indispensabile controllare frequente- mente la perfetta efficienza di tutti i dispositivi di sicurezza. Per qualsiasi anomalia di funzionamento, intervenire rapidamente avvalendosi di personale qualificato. Si raccomanda di tenere i bambini a debita distanza dal raggio d’azione dell’automazione.
13) COMANDO
L’utilizzo dell’automazione consente il controllo dell’accesso in modo motoriz
­zato. Il comando può essere di diverso tipo (manuale - telecomando - controllo accessi con badge magnetico - rilevatore di presenza ecc.) secondo le necessità e le caratteristiche dell’installazione. Per i vari sistemi di comando, vedere le istruzioni relative.
14) MANUTENZIONE ATTENZIONE! Per qualsiasi manutenzione all’installazione, togliere l’alimentazione di rete.
I punti che necessitano di controlli e manutenzione sono:
- Verificare che la serranda scorra con regolarità per tutta la sua corsa,
senza punti di attrito. Se la manovra risulta difficoltosa ingrassare le rotaie di scorrimento.
-
Le ottiche delle fotocellule se presenti. Eseguire saltuariamente la pulizia.
- Costa sensibile se presente. Periodicamente, controllare manualmente
che la costa arresti la serranda in caso di ostacolo.
- Controllare periodicamente la lubrificazione della corona dentata (Fig.1-P).
- Per qualsiasi anomalia di funzionamento riscontrata, e non risolta, togliere
l’alimentazione di rete e richiedere l’intervento di personale qualificato (installatore). Per il periodo di fuori servizio dell’automazione, attivare lo sblocco di emergenza in modo da rendere libera l’apertura e la chiusura manuale della serranda.
15) DEMOLIZIONE
L’eliminazione dei materiali va fatta rispettando le norme vigenti. Nel caso di demolizione dell’automazione non esistono particolari pericoli o rischi derivanti dall’automazione stessa. È opportuno, in caso di recupero dei materiali, che vengano separati per tipologia (parti elettriche - rame - allu
­minio - plastica - ecc.).
MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
ITALIANO
X130 - Ver. 01 - 7
D811496_01
16) SMANTELLAMENTO
Nel caso l’automazione venga smontata per essere poi rimontata in altro sito bisogna:
- Togliere l’alimentazione e scollegare tutto l’impianto elettrico.
- Togliere l’attuatore dalla base di fissaggio.
- Smontare tutti i componenti dell’installazione.
- Nel caso alcuni componenti non possano essere rimossi o risultino danneggiati, provvedere alla loro sostituzione.
17) MALFUNZIONAMENTO. CAUSE e RIMEDI.
17.1) La serranda non apre. Il motore non gira.
1) Verificare che fotocellule non siano sporche, o impegnate, o non allineate.
Procedere di conseguenza. Verificare la costa sensibile.
2)
Se il motore è surriscaldato, può essere intervenuta la protezione termica.
Attendere l’autoripristino.
3) Verificare il corretto collegamento del motore e del condensatore di marcia.
4) Verificare che l’apparecchiatura elettronica sia regolarmente alimentata. Verificare l’integrità dei fusibili.
5) Mediante i leds di diagnosi delquadro di controllo (vedere rispettive istru
­zioni), controllare se le funzioni sono corrette. Individuare eventualmente la causa del difetto. Se i leds indicano che persiste un comando di start, controllare che non vi siano radiocomandi, pulsanti di start o altri dispositivi di comando che mantengono attivato (chiuso) il contatto di start.
6) Se il quadro comando non funziona, sostituirlo.
17.2) La serranda non apre. Il motore gira ma non avviene il movimento.
1) Nei modelli EF, verificare la regolazione dell’elettrofreno come indicato nel paragrafo 10.
2) Verificare l’integrità della puleggia di traino e di tutte le parti della auto
-
mazione.
AVVERTENZE Il buon funzionamento dell’attuatore è garantito solo se vengono rispettate i dati riportati in questo manuale. La ditta non risponde dei danni causati dall’inosservanza delle norme di installazione e delle indicazioni riportate in questo manuale.
Le descrizioni e le illustrazioni del presente manuale non sono impe
­gnative. Lasciando inalterate le caratteristiche essenziali del prodotto, la Ditta si riserva di apportare in qualunque momento le modifiche che essa ritiene convenienti per migliorare tecnicamente, costruttivamente e commercialmente il prodotto, senza impegnarsi ad aggiornare la presente pubblicazione.
MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
ITALIANO
8 - X130 - Ver. 01
D811496_01
F
P
M
C
E
CS42/CS48
M
Fig. 2
Fig. 1
200/220
361
60
200/220
60
55
=
=
S
D
D
V
CS 42 CS 48
S
D
A
V
D
24 - X130 - Ver. 01
D811496_01
Fig. 3
Fig. 5Fig. 4
D
V V
D
S
V
F
Fig. 6
P
V
V
P
4 1
N32
CR RA MA
F
MC
RC CRC
CLICK
X130 - Ver. 01 - 25
D811496_01
Fig. 7
CR
MC
C
MA
RC
CR
RA
Fig. 8
I
S
P
QR
AL
M
CS
CC
Ft1
F2
F1
Ft2
T
RG58
2x1mm
2
Fig. 9
GM
P
P
G
C
E
DF
PM
D
DR
A
VF
VF
GF
F
VR
D
GR
M
26 - X130 - Ver. 01
D811496_01
X130 - Ver. 01 - 27
D811496_01
Loading...