Floorpul W 1 User Manual [pt]

W1
W1
Uso e Manutenzione
Use and Maintenance
Utilisation et Entretien
Gebrauch und wartung Uso y Mantenimiento
Uso e manutenção
0 - 2
Produttore Manufacturer Producteur Hersteller Fabricante Produtor
Modello .................
Model ....................
Modèle...................
Modell ...................
Modelo ..................
Modelo ..................
Caratteristiche elettriche Electrical characteristics Caractéristiques électriques Elektrische Eigenschaften Características eléctricas Características elétricas
N° Matricola ...........................
Serial N° ....... ........................
N° Matricule............................
Matrikelnr.: ............................
N° Matrícola ...........................
Número de série ....................
0 - 3
Fig. 5
Fig. 7 Fig. 8
Fig. 9
10
11
Fig. 10
Fig. 1 Fig. 2
Fig. 3
4
1
1
3
2
Fig. 4
5
3
2
Fig. 6
2
7
6
9
8
12
11
0 - 4
1
13
14
16
Fig. 11
Fig. 12
Fig. 14
Fig. 15
Fig. 16
Fig. 18
18
19
20
21
10
22
23
5
5
24
Fig. 13
17
22
Fig. 17
0 - 5
Caratteristiche tecniche
Technical features
Caractéristiques techniques
Technische Eigenschaften
Características técnicas Características técnicas
Tensione
Tension Tension Spannung Tensión Tensão
Potenza motore
Motor power Puissance moteur Motorleistung Potencia motor Potência motor
Livello sonoro
Noise level Niveau sonore Geräuschpegel Nivel sonoro Nível de ruído
Depressione
Depression Dépression Unterdruck Depresión Depressão
Capacità sacchetto carta
Paper bag capacity Capacité sac en papier Staubbeutelkapazität Capacidad bolsa de papel Capacidade do saco de papel
Dimensioni
Dimensions Dimensions Abmessungen Dimensiones Dimensões
Peso
Weight Poids Gewicht Peso Peso
Accessori
Accessories Accessoires Zubehör Accesorios Acessórios
Unità di misura
Measurements units
Unités de mesure
Maßeinheiten
Unidad de medida
Unidade de medida
dB (A) 60
mmH
V 230
W 1350
O 2900
2
l 3,3
mm 240x495h - 202Ø
Kg 4,8
Ø
32 (36) mm
0 - 6
0 - 7
Italiano ............................................................. I -1
IT
(Istruzioni originali)
English .........................................................EN -1
EN
(Translation of original instructions)
Français ....................................................... FR -1
FR
(Traduction des instructions d’origine)
Deutsch .......................................................DE -1
DE
(Übersetzung der Originalanleitung)
Español........................................................ ES -1
ES
(
Traducción de las instrucciones originales
Português .....................................................PT -1
PT
(Tradução das instruções originais)
)
IT
AVVERTENZE GENERALI
- Il presente libretto è parte integrante dell’apparecchio e quindi va conservato con cura.
- Sacchetti di plastica, polistirolo, graffette, ecc.. non devono essere lasciati alla por­tata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
- Prima di mettere in funzione l’apparecchio assicurarsi che la tensione di rete corri­sponda a quella indicata sulla targa dati.
- Per togliere la spina dalla presa di cor­rente NON tirare il cavo di alimentazione, estrarre la spina prendendo il corpo della stessa con la mano.
- Durante l’uso dell’apparecchio svolgere completamente il cavo elettrico.
- È consentito l’uso di prolunghe solo se omologate, dimensionate secondo la po­tenza dell’apparecchio e in buono stato di conservazione.
- Non utilizzare l’apparecchio se la spina o il cavo elettrico non sono in buone condi­zioni.
- Se il cavo di alimentazione dell’apparec­chio è danneggiato, deve essere sostitui­to esclusivamente da un centro assisten­za tecnico autorizzato dal costruttore.
- Evitare di far scorrere il cavo elettrico su spigoli taglienti.
- Evitare di schiacciare il cavo elettrico.
- Non utilizzare l’apparecchio con le mani bagnate o umide.
- Non lasciare l’apparecchio esposto agli agenti atmosferici.
- Non utilizzare l’apparecchio se presenta delle anomalie di funzionamento ma por­tarlo presso un centro di assistenza auto­rizzato.
- In caso di guasto rivolgersi esclusiva­mente presso un centro di assistenza autorizzato richiedendo sempre ricambi originali.
- Prima di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione o pulizia è obbligatorio to­gliere la spina dalla presa di corrente.
- Non lavare l’apparecchio con getti d’ac­qua.
- Non immergere l’apparecchio in acqua o altri liquidi.
- Pulire l’apparecchio utilizzando un panno bagnato di acqua;
non utilizzare detersivi abrasivi, trielina,
solventi.
- Quando l’apparecchio è fuori uso e ne­cessario renderlo inutilizzabile tagliando il cavo di alimentazione prima di conferir­lo agli appositi centri di raccolta.
TIPO D’USO
Utilizzare questo apparecchio solo come aspirapolvere per aspirare polvere, briciole, ecc... Solo per questo utilizzo è stato concepito.
PERICOLO: Il costruttore non può essere ritenuto re­sponsabile per eventuali danni dovuti ad un uso improprio o scorretto. Qualsiasi altro utilizzo solleva il costrutto­re da responsabilità per danni a persone e/o cose e fa decadere qualsiasi condizio­ne di garanzia.
USO SCORRETTO
Non utilizzare l’apparecchio per:
- Aspirare liquidi di qualsiasi tipo;
- Aspirare sostanze infiammabili, esplosi-
ve, corrosive, tossiche.
- Aspirare sostanze calde. Non utilizzare l’apparecchio in ambienti con rischio di esplosione.
DEMOLIZIONE
DELL’APPARECCHIO
Per la salvaguardia dell’ambiente, procedere secondo la normativa locale vigente. Quando l’apparecchio non è più utilizzabile ne riparabile, procedere allo smaltimento dif­ferenziato dei componenti.
L’apparecchiatura elettrica non può essere smaltita come un rifiuto urbano, ma è ne­cessario rispettare la raccolta separata intro­dotta dalla disciplina speciale per lo smalti­mento dei rifiuti derivati da apparecchiature
I - 1
ITIT
I - 2
elettriche (dlg n 151 del 25/7/05 - 2002/96/ CE - 2003/108/CE).
Le apparecchiature elettriche sono contrassegnate da un simbolo re­cante un contenitore di spazzatura su ruote barrato. Il simbolo indica che l’apparecchiatura è stata im­messa sul mercato dopo il 13 ago­sto 2005 e che deve essere oggetto di raccolta separata.
Lo smaltimento inadeguato o abusivo delle apparecchiature oppure un uso improprio delle stesse, in considerazione delle sostan­ze e dei materiali contenuti può causare dan­ni alle persone e all’ambiente. Lo smaltimen­to dei rifiuti elettrici che non rispetti le norme vigenti comporta l’applicazione di sanzioni amministrative e penali.
NORMATIVE
DI RIFERIMENTO
L’apparecchio è stato costruito in conformità alla direttiva macchine in vigore e in confor­mità alle norme indicate nella dichiarazione “CE” di conformità fornita con l’apparecchio.
DISIMBALLO
Una volta rimosso l’imballo come indicato nelle istruzioni riportate sull’imballo stesso, controllare l’integrità dell’apparecchio e di tutti i componenti in dotazione.
Se si riscontrano danni evidenti contattare il rivenditore o un centro di assistenza autoriz­zato.
PREPARAZIONE
APPARECCHIO
Controllo sistemi filtranti
- Sganciare la leva (1 Fig.1) e rimuovere il coperchio (2 Fig.2) completo di sacchetto in carta (3 Fig.2).
- Rimuovere il filtro in stoffa (4 Fig.3) e con­trollare che all’interno dell’apparecchio
sia montata la cartuccia filtro (5 Fig.4).
- Rimontare il filtro in tela (4 Fig.3), rimon­tare il sacchetto in carta (3 Fig.5) sul coperchio (2 Fig.5) e mantenendolo in posizione rimontare il coperchio (2 Fig.6) agganciando la cava (6 Fig.7) ricavata sul coperchio sulla piattina (7 Fig.7) posta sul corpo dell’apparecchio.
- Bloccare il coperchio tramite la leva (1 Fig.1).
Assemblaggio tubazioni
- Inserire il manicotto (8 Fig.8) del tubo flessibile in dotazione nel foro (9 Fig.8) di aspirazione aria.
- Agganciare all’impugnatura ergonomica (10 Fig.9) del tubo flessibile le prolunghe rigide (11 Fig.9).
- Agganciare alle prolunghe rigide (11 Fig.9) l’accessorio voluto (bocchetta di aspirazione, spazzola a pennello, boc­chetta a lancia, ecc..)
Posizionamento cavo elettrico
- Formare un’anello con il con il cavo elet­trico e agganciarlo sul dente (12 Fig.10) posizionandolo come indicato in figura
10.
Posizionamento apparecchio sulle spalle
- Sollevare l’apparecchio e posizionarselo sulle spalle.
- Regolare gli spallacci (13 Fig.11) agendo sulle fibbie (14 Fig.11).
- Regolare la cintura (15 Fig.11) agendo sulla fibbia (16 Fig.11).
NOTA:
Sulla cintura (15 Fig.11) sono posizionate delle fettucce elastiche (17 Fig.11) che ser­vono per il posizionamento degli accessori come la spazzola a pennello, la bocchetta a lancia, ecc..
IT
I - 3
USO DELL’APPARECCHIO
Avviamento dell’apparecchio
- Inserire la spina (18 Fig.12) nella presa di corrente.
- Premere l’interruttore (19 Fig.13) su “I” che si illumina.
NOTA:
È possibile regolare la forza di aspirazione agendo sul selettore (20 Fig.14) posizionato sull’impugnatura ergonomica (10 Fig.14).
Aprendo la nestrella (21 Fig.14) si ha una
minore azione aspirante.
Spegnimento dell’apparecchio
- Premere l’interruttore (19 Fig.13) per spe­gnere l’apparecchio, la lampada dell’in­terruttore si spegne.
- Staccare la spina (18 Fig.12) dalla presa di corrente.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Controllo e pulizia filtro in stoffa
- Sganciare la leva (1 Fig.1) e rimuovere il coperchio (2 Fig.2) completo di sacchetto in carta (3 Fig.2).
- Rimuovere il filtro in stoffa (4 Fig.4) e pu­lirlo togliendo la polvere presente.
NOTA:
Il filtro in stoffa (4) può essere lavato con acqua tiepida e detersivo tenendo conto che prima del riutilizzo deve essere ben asciutto.
- Rimontare il tutto procedendo in senso inverso allo smontaggio.
Controllo e pulizia cartuccia filtro
- Sganciare la leva (1 Fig.1), rimuovere il coperchio (2 Fig.2), il filtro a sacchetto (3 Fig.2) e il filtro in stoffa (4 Fig.4).
- Rimuovere il filtro (5 Fig.16) dall’apparec­chio.
- Pulire il filtro dall’interno verso l’esterno con un getto d’aria; se si presenta troppo sporco è necessario sostituirlo.
- Rimontare il tutto procedendo in senso inverso allo smontaggio.
PERICOLO: Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione rimuovere la spina dalla presa di corrente.
Rimozione e sostituzione filtro racco­gli polvere in carta
- Sganciare la leva (1 Fig.1) e rimuovere il
coperchio (2 Fig.2) completo di sacchetto in carta (3 Fig.2).
- Togliere il sacchetto in carta (3 Fig.2) rac-
cogli polvere dal coperchio (2 Fig.2), sol­levare la linguetta (22 Fig.15) e piegarla all’interno del foro (23 Fig.15) incastran­dola sul bordo in gomma quindi buttarlo.
- Sostituire il sacchetto in carta e rimontare
il tutto procedendo in senso inverso allo smontaggio.
Controllo e pulizia filtro di sicurezza
- Sganciare la leva (1 Fig.1), rimuovere il coperchio (2 Fig.2), il filtro a sacchetto (3 Fig.2) e il filtro in stoffa (4 Fig.4).e la car­tuccia filtro (5 Fig.16).
- Rimuovere il filtro (24) e pulirlo in acqua corrente.
AVVERTENZA:
- Accertarsiche il ltro(24)siacomple-
tamente asciutto prima di rimontarlo.
- Rimontare il tutto procedendo in senso inverso allo smontaggio.
Pulizia degli spallacci e cintura
- Pulire gli spallacci (13 Fig.11) e la cintura (15 Fig.11) con un panno umido d’acqua o detergente neutro.
+ 25 hidden pages