- Il presente libretto è parte integrante
dell’apparecchio e quindi va conservato
con cura.
- Sacchetti di plastica, polistirolo, graffette,
ecc.. non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti
di pericolo.
- Prima di mettere in funzione l’apparecchio
assicurarsi che la tensione di rete corrisponda a quella indicata sulla targa dati.
- Per togliere la spina dalla presa di corrente NON tirare il cavo di alimentazione,
estrarre la spina prendendo il corpo della
stessa con la mano.
- Durante l’uso dell’apparecchio svolgere
completamente il cavo elettrico.
- È consentito l’uso di prolunghe solo se
omologate, dimensionate secondo la potenza dell’apparecchio e in buono stato di
conservazione.
- Non utilizzare l’apparecchio se la spina o
il cavo elettrico non sono in buone condizioni.
- Se il cavo di alimentazione dell’apparecchio è danneggiato, deve essere sostituito esclusivamente da un centro assistenza tecnico autorizzato dal costruttore.
- Evitare di far scorrere il cavo elettrico su
spigoli taglienti.
- Evitare di schiacciare il cavo elettrico.
- Non utilizzare l’apparecchio con le mani
bagnate o umide.
- Non lasciare l’apparecchio esposto agli
agenti atmosferici.
- Non utilizzare l’apparecchio se presenta
delle anomalie di funzionamento ma portarlo presso un centro di assistenza autorizzato.
- In caso di guasto rivolgersi esclusivamente presso un centro di assistenza
autorizzato richiedendo sempre ricambi
originali.
- Prima di effettuare qualsiasi intervento di
manutenzione o pulizia è obbligatorio togliere la spina dalla presa di corrente.
- Non lavare l’apparecchio con getti d’acqua.
- Non immergere l’apparecchio in acqua o
altri liquidi.
- Pulire l’apparecchio utilizzando un panno
bagnato di acqua;
non utilizzare detersivi abrasivi, trielina,
solventi.
- Quando l’apparecchio è fuori uso e necessario renderlo inutilizzabile tagliando
il cavo di alimentazione prima di conferirlo agli appositi centri di raccolta.
TIPO D’USO
Utilizzare questo apparecchio solo come
aspirapolvere per aspirare polvere, briciole,
ecc...
Solo per questo utilizzo è stato concepito.
PERICOLO:
Il costruttore non può essere ritenuto responsabile per eventuali danni dovuti ad
un uso improprio o scorretto.
Qualsiasi altro utilizzo solleva il costruttore da responsabilità per danni a persone
e/o cose e fa decadere qualsiasi condizione di garanzia.
USO SCORRETTO
Non utilizzare l’apparecchio per:
- Aspirare liquidi di qualsiasi tipo;
- Aspirare sostanze infiammabili, esplosi-
ve, corrosive, tossiche.
- Aspirare sostanze calde.
Non utilizzare l’apparecchio in ambienti con
rischio di esplosione.
DEMOLIZIONE
DELL’APPARECCHIO
Per la salvaguardia dell’ambiente, procedere
secondo la normativa locale vigente.
Quando l’apparecchio non è più utilizzabile
ne riparabile, procedere allo smaltimento differenziato dei componenti.
L’apparecchiatura elettrica non può essere
smaltita come un rifiuto urbano, ma è necessario rispettare la raccolta separata introdotta dalla disciplina speciale per lo smaltimento dei rifiuti derivati da apparecchiature
I - 1
ITIT
I - 2
elettriche (dlg n 151 del 25/7/05 - 2002/96/
CE - 2003/108/CE).
Le apparecchiature elettriche sono
contrassegnate da un simbolo recante un contenitore di spazzatura
su ruote barrato. Il simbolo indica
che l’apparecchiatura è stata immessa sul mercato dopo il 13 agosto 2005 e che deve essere oggetto
di raccolta separata.
Lo smaltimento inadeguato o abusivo delle
apparecchiature oppure un uso improprio
delle stesse, in considerazione delle sostanze e dei materiali contenuti può causare danni alle persone e all’ambiente. Lo smaltimento dei rifiuti elettrici che non rispetti le norme
vigenti comporta l’applicazione di sanzioni
amministrative e penali.
NORMATIVE
DI RIFERIMENTO
L’apparecchio è stato costruito in conformità
alla direttiva macchine in vigore e in conformità alle norme indicate nella dichiarazione
“CE” di conformità fornita con l’apparecchio.
DISIMBALLO
Una volta rimosso l’imballo come indicato
nelle istruzioni riportate sull’imballo stesso,
controllare l’integrità dell’apparecchio e di
tutti i componenti in dotazione.
Se si riscontrano danni evidenti contattare il
rivenditore o un centro di assistenza autorizzato.
PREPARAZIONE
APPARECCHIO
Controllo sistemi filtranti
- Sganciare la leva (1 Fig.1) e rimuovere il
coperchio (2 Fig.2) completo di sacchetto
in carta (3 Fig.2).
- Rimuovere il filtro in stoffa (4 Fig.3) e controllare che all’interno dell’apparecchio
sia montata la cartuccia filtro (5 Fig.4).
- Rimontare il filtro in tela (4 Fig.3), rimontare il sacchetto in carta (3 Fig.5) sul
coperchio (2 Fig.5) e mantenendolo in
posizione rimontare il coperchio (2 Fig.6)
agganciando la cava (6 Fig.7) ricavata
sul coperchio sulla piattina (7 Fig.7) posta
sul corpo dell’apparecchio.
- Bloccare il coperchio tramite la leva (1
Fig.1).
Assemblaggio tubazioni
- Inserire il manicotto (8 Fig.8) del tubo
flessibile in dotazione nel foro (9 Fig.8) di
aspirazione aria.
- Agganciare all’impugnatura ergonomica
(10 Fig.9) del tubo flessibile le prolunghe
rigide (11 Fig.9).
- Agganciare alle prolunghe rigide (11
Fig.9) l’accessorio voluto (bocchetta di
aspirazione, spazzola a pennello, bocchetta a lancia, ecc..)
Posizionamento cavo elettrico
- Formare un’anello con il con il cavo elettrico e agganciarlo sul dente (12 Fig.10)
posizionandolo come indicato in figura
10.
Posizionamento apparecchio sulle
spalle
- Sollevare l’apparecchio e posizionarselo
sulle spalle.
- Regolare gli spallacci (13 Fig.11) agendo
sulle fibbie (14 Fig.11).
- Regolare la cintura (15 Fig.11) agendo
sulla fibbia (16 Fig.11).
NOTA:
Sulla cintura (15 Fig.11) sono posizionate
delle fettucce elastiche (17 Fig.11) che servono per il posizionamento degli accessori
come la spazzola a pennello, la bocchetta a
lancia, ecc..
IT
I - 3
USO DELL’APPARECCHIO
Avviamento dell’apparecchio
- Inserire la spina (18 Fig.12) nella presa di
corrente.
- Premere l’interruttore (19 Fig.13) su “I”
che si illumina.
NOTA:
È possibile regolare la forza di aspirazione
agendo sul selettore (20 Fig.14) posizionato
sull’impugnatura ergonomica (10 Fig.14).
Aprendo la nestrella (21 Fig.14) si ha una
minore azione aspirante.
Spegnimento dell’apparecchio
- Premere l’interruttore (19 Fig.13) per spegnere l’apparecchio, la lampada dell’interruttore si spegne.
- Staccare la spina (18 Fig.12) dalla presa
di corrente.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Controllo e pulizia filtro in stoffa
- Sganciare la leva (1 Fig.1) e rimuovere il
coperchio (2 Fig.2) completo di sacchetto
in carta (3 Fig.2).
- Rimuovere il filtro in stoffa (4 Fig.4) e pulirlo togliendo la polvere presente.
NOTA:
Il filtro in stoffa (4) può essere lavato con
acqua tiepida e detersivo tenendo conto che
prima del riutilizzo deve essere ben asciutto.
- Rimontare il tutto procedendo in senso
inverso allo smontaggio.
Controllo e pulizia cartuccia filtro
- Sganciare la leva (1 Fig.1), rimuovere il
coperchio (2 Fig.2), il filtro a sacchetto (3
Fig.2) e il filtro in stoffa (4 Fig.4).
- Rimuovere il filtro (5 Fig.16) dall’apparecchio.
- Pulire il filtro dall’interno verso l’esterno
con un getto d’aria; se si presenta troppo
sporco è necessario sostituirlo.
- Rimontare il tutto procedendo in senso
inverso allo smontaggio.
PERICOLO:
Prima di effettuare qualsiasi operazione
di manutenzione rimuovere la spina dalla
presa di corrente.
Rimozione e sostituzione filtro raccogli polvere in carta
- Sganciare la leva (1 Fig.1) e rimuovere il
coperchio (2 Fig.2) completo di sacchetto
in carta (3 Fig.2).
- Togliere il sacchetto in carta (3 Fig.2) rac-
cogli polvere dal coperchio (2 Fig.2), sollevare la linguetta (22 Fig.15) e piegarla
all’interno del foro (23 Fig.15) incastrandola sul bordo in gomma quindi buttarlo.
- Sostituire il sacchetto in carta e rimontare
il tutto procedendo in senso inverso allo
smontaggio.
Controllo e pulizia filtro di sicurezza
- Sganciare la leva (1 Fig.1), rimuovere il
coperchio (2 Fig.2), il filtro a sacchetto (3
Fig.2) e il filtro in stoffa (4 Fig.4).e la cartuccia filtro (5 Fig.16).
- Rimuovere il filtro (24) e pulirlo in acqua
corrente.
AVVERTENZA:
- Accertarsiche il ltro(24)siacomple-
tamente asciutto prima di rimontarlo.
- Rimontare il tutto procedendo in senso
inverso allo smontaggio.
Pulizia degli spallacci e cintura
- Pulire gli spallacci (13 Fig.11) e la cintura
(15 Fig.11) con un panno umido d’acqua
o detergente neutro.
Loading...
+ 25 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.