Flaem Tabi Thermae Instructions For Use Manual

INALATORE TERMALE
ITALIANO
THERMAL INHALER
I
MANUALE ISTRUZIONI D’USO - Apparecchio per inalazioni termali caldo/umide INSTRUCTIONS FOR USE MANUAL - Unit for warm/moist thermal inhalations
12
11
10
5
9
pg. 7
ENGLISH
213
5
9a
8
6
7
14
Schema di assembleggio - Assembly diagram
13 8 4 15 16
.14.
.13.
.15.
INALATORE TERMALE
Siamo lieti per l’acquisto da Voi eettuato e Vi ringraziamo per la Vostra ducia.
Il nostro obiettivo è la piena soddisfazione dei nostri consumatori orendo loro prodotti
Leggete attentamente queste istruzioni e conservartele per consultazioni future.
Utilizzate l’apparecchio solo come descritto nel presente manuale.
Questo è un dispositivo medico per uso domestico e deve essere utilizzato solo per l’inalazione di acqua ter-
male sempre previa consultazione del Vs. medico che abbia valutato le condizioni generali del paziente.
Vi ricordiamo che l’intera gamma di prodotti Flaem Nuova è visibile nel sito internet www.aemnuova.it
Apparecchio per inalazioni termali caldo/umide
all’ avanguardia nel trattamento delle malattie alle vie respiratorie.
LA DOTAZIONE DELL’APPARECCHIO COMPRENDE:
1 Maniglia 2 Coperchio Posteriore 3 Coperchio Anteriore 4 Interruttore luminoso 5 Tappo con valvola di sicurezza 6 Vaschetta di recupero acqua esausta 7 Imbuto 8 Tubo 9 Bocchettone
9a Diaframma 10 Ugello Inalatore 11 Connettore Ugello-Tubo 12 Spillo Pulizia Ugello 13 Filtro Aspirazione Acqua 14 Tappo Bottiglia 15 Vano Porta Bottiglia 16 Cavo di alimentazione
1. CARATTERISTICHE PRINCIPALI
L’inalazione caldo/umida è una tecnica inalatoria che consiste nell’introduzione nelle vie aeree di una nebbia calda for­mata da vapore frammisto ad acqua termale che viene “pescata” da una bottiglia di circa 1 litro. Per le dimensioni delle particelle prodotte gli eetti si vericano prevalentemente sulle alte vie aeree (naso e seni paranasali, faringe, laringe e indirettamente orecchio medio) e sui grossi bronchi. La temperatura della nebbia inalata (circa 40°C ad una distanza di 30 cm.) ha un eetto rilassante sulla muscolatura delle vie aeree ed emolliente sulle secrezioni che si aggiungono agli eetti dei principi attivi dell’acqua termale utilizzata.
Indicazioni terapeutiche (consultate sempre il proprio medico di ducia):
Riniti e rinosinusiti, Faringiti, Laringiti, Tracheobronchiti, Bronchiti anche a componente ostruttiva e asmatiforme, Sin­drome rino-sinuso-bronchiale.
ITALIANO
2. AVVERTENZE IMPORTANTI
• Questo dispositivo è destinato anche ad essere utilizzato direttamente dal paziente.
• Precedentemente al primo uso, e periodicamente durante la vita del prodotto, controllate l’integrità della struttura dell’apparecchio e del cavo di alimentazione per accertarvi che non vi siano danni; se risultasse danneggiato, non inserite la spina e portate immediatamente il prodotto ad un centro di assistenza autorizzato FLAEM o dal Vs. riven­ditore di ducia.
• Nel caso in cui il vostro dispositivo non rispettasse le prestazioni, contattate il centro di assistenza autorizzato per delucidazioni.
• In presenza di bambini e di persone non autosucienti, utilizzate l’apparecchio sotto stretta supervisione di un adulto che abbia letto il presente manuale.
• Alcuni componenti dell’apparecchio hanno dimensioni tanto piccole da poter essere inghiottite dai bambini; con­servate quindi l’apparecchio fuori dalla portata dei bambini.
• Non usate le tubazioni e i cavi in dotazione al di fuori dell’utilizzo previsto, le stesse potrebbero causare pericolo di strangolamento, porre particolar attenzione per bambini e persone con particolari dicoltà, spesso queste perso­ne non sono in grado di valutare correttamente i pericoli.
• Tenete il cavo di alimentazione lontano dagli animali (ad esempio, roditori), altrimenti tali animali potrebbero dan­neggiare l’isolamento del cavo di alimentazione.
• Tenete sempre il cavo di alimentazione lontano da superci calde.
• La vita utile media è di circa 5475 applicazioni.
• Non maneggiate l’apparecchio con le mani bagnate. Non usate l’apparecchio in ambienti umidi (ad esempio men­tre si fa il bagno o la doccia). Non immergete l’apparecchio nell’acqua; se ciò accadesse staccate immediatamente la spina. Non estraete né toccate l’apparecchio immerso nell’acqua, disinserite prima la spina. Portatelo immedia­tamente ad un centro di assistenza autorizzato Flaem Nuova o dal Vs. rivenditore di ducia.
- 1 -
ITALIANO
• Non esponete l’apparecchio a temperature particolarmente estreme.
• Non posizionate l’apparecchio vicino a fonti di calore, alla luce del sole o in ambienti troppo caldi.
• Il tempo necessario per passare dalle condizioni di conservazione a quelle di esercizio è di circa 2 ore
AVVERTENZA GENERALE
• Durante l’uso NON deve essere eettuata alcuna manutenzione.
• Non inserite la spina nella presa di corrente prima dell’operazione di riempimento della caldaia.
• Disinserite sempre la spina dalla presa di corrente:
- Prima dell’operazione di svuotamento della vaschetta di recupero;
- Dopo l’utilizzo dell’apparecchio;
- Prima di procedere con qualsiasi operazione di pulizia;
- In caso di guasto e/o cattivo funzionamento dell’apparecchio.
ATTENZIONE:
In caso di uscita anomala di vapore dal tappo caldaia (.5.) e dalle feritoie del Coperchio Posteriore (.2.), spegnete
immediatamente l’apparecchio, e lasciate che il sistema si rareddi, procedete poi con un ciclo di pulizia accurato e completo come descritto (vedi punto 4. PULIZIA) (eseguire sia il ciclo previsto dopo ogni applicazione che il ciclo previsto dopo ogni 15 applicazioni). Se l’apparecchio dovesse ripresentare di nuovo il problema portate l’apparec­chio al rivenditore di ducia o ad un centro di assistenza autorizzato.
• Non togliete per nessun motivo la vaschetta di recupero durante l’utilizzo per non incorrere in scottature per la fuoriuscita dell’acqua esausta.
• L’apparecchio è da utilizzare solo con la bottiglia di acqua termale.
• Prima dell’uso vericate sempre che ci sia acqua nella caldaia.
• Prima di collegare il cavo di alimentazione alla rete elettrica, riempite la caldaia con acqua demineralizzata oppure con acqua potabile di rubinetto. L’utilizzo dell’acqua potabile di rubinetto è causa di un maggiore deposito di calca­re sulle parti in cui viene a contatto l’acqua stessa, ed in questo caso sono richieste maggiori attenzione, frequenza e cura nella manutenzione e nella pulizia dell’apparecchio (vedi punto 4. PULIZIA)
• Il livello massimo di riempimento della caldaia è 500 ml di acqua demineralizzata o acqua potabile di rubinetto. Non riempite la caldaia direttamente sotto il rubinetto.
• Non maneggiate la spina con le mani bagnate e non usate l’apparecchio in ambienti umidi (ad esempio mentre si fa il bagno o la doccia).
• Non svitate assolutamente il tappo caldaia (.5.) quando la caldaia è in pressione.
• Non ostruite o introducete oggetti nelle fessure dell’apparecchio.
• Durante l’applicazione, mentre esce il vapore e dopo lo spegnimento, fate attenzione a non avvicinarvi entro 20 cm dalla sede del bocchettone (g. 8) per non incorrere in scottature da vapore.
• Spegnete l’apparecchio quando l’inalatore non pesca più acqua dalla bottiglia.
• Prima di eettuare qualsiasi operazione scollegate l’apparecchio e lasciatelo rareddare.
• Prima di svitare il tappo della caldaia per poi svuotare la caldaia, attendete che l’apparecchio sia completamente rareddato.
• Svuotate e risciacquate sempre con cura la caldaia dopo ogni applicazione.
• Non riutilizzate per una successiva applicazione l’acqua presente nella vaschetta di recupero perché si tratta di acqua termale priva di tutte le sostanze curative.
• Per la pulizia dell’apparecchio e di tutte le sue parti, non utilizzate quei decalcicanti chimici per uso domestico normalmente reperibili al supermercato.
• L’involucro dell’apparecchio, non è protetto contro la penetrazione di liquidi. Non lavate l’apparecchio sotto acqua corrente o per immersione.
• Le riparazioni, compreso il cavo di alimentazione, devono essere eettuate solo da personale autorizzato Flaem, seguendo le informazioni fornite dal fabbricante. Riparazioni non autorizzate annullano la garanzia e possono rap­presentare un pericolo per l’utilizzatore.
• ATTENZIONE: Non modicare questo apparecchio senza l’autorizzazione del fabbricante.
• Il Fabbricante, il Venditore e l’Importatore si considerano responsabili agli eetti della sicurezza, adabilità e pre­stazioni soltanto se: a) l’apparecchio è impiegato in conformità alle istruzioni d’uso b) l’impianto elettrico dell’am­biente in cui l’apparecchio viene utilizzato è a norma ed è conforme alle leggi vigenti.
• Il fabbricante dovrà essere contattato per comunicare problemi e/o eventi inattesi, relativi al funzionamento e se necessario per delucidazioni relative all’utilizzo e/o manutenzione/pulizia.
• Interazioni: I materiali impiegati nel D.M. sono materiali biocompatibili e rispettano le regolamentazioni cogenti della direttiva 93/42CE e succ. modiche,tuttavia non è possibile escludere completamente possibili reazioni al­lergiche.
- 2 -
3. ISTRUZIONI D’USO
3.1 Per togliere il coperchio posteriore (g. 1).
A Alzate la maniglia (.1.). B Slate il coperchio (.2.).
3.2 Svitate il tappo della caldaia (.5.) in senso antiorario (g. 2).
3.3 La caldaia può essere riempita sia con acqua demineralizzata oppure con acqua potabile di rubinetto, utilizzando
come dosatore la vaschetta di recupero (.6.) (g. 3) riempiendola no al livello da 300 ml per 1 applicazione (1 bottiglia da 1 litro Max di acqua termale), o da 500 ml per 2 applicazioni consecutive (2 bottiglie da 1 litro Max di acqua termale) (g.4). Versate l’acqua nella caldaia tramite l’imbuto (.7.) in dotazione (g. 5). L’utilizzo dell’acqua potabile di rubinetto comporta una maggiore attenzione, frequenza e cura nella manutenzione di pulizia dell’ap­parecchio (vedi punto 4. PULIZIA)
3.4 Riavvitate a fondo il tappo (.5.) della caldaia.
3.5 Riposizionate il coperchio posteriore (.2.).
3.6 Inserite nella propria sede la vaschetta di recupero (.6.), priva di acqua.
3.7 Posizionate la bottiglia nell’apposito vano (.15.) ed inlate nella bottiglia (g. 6), no a raggiungere il fondo, il tubo (.8.), su cui è presente il ltro di aspirazione acqua (.13.). Tappate la bottiglia con il tappo (.14.) in dotazione.
3.8 Inserite il cavo di alimentazione (.16.) nella presa di rete elettrica corrispondente alla tensione dell’apparecchio.
La stessa deve essere posizionata in modo tale che non sia dicile operare la disconnessione dalla rete elettrica. (l’inalatore è acceso quando l’interruttore è illuminato)
3.9 Ruotate il bocchettone (.9.) nella posizione più idonea all’applicazione (g. 7) e vericate la presenza del diafram­ma (.9a.) all’interno del bocchettone.
3.10 Circa 5 minuti dopo l’accensione inizia ad uscire il vapore, ma solamente quando l’inalatore termale richiama acqua dalla bottiglia ed il usso di vapore aumenta, è ora di iniziare l’applicazione.
3.11 Posizionatevi ad una distanza minima di 20 cm dal bocchettone (g. 8).
3.12 Terminata l’acqua termale nella bottiglia, spegnete l’interruttore e staccate la spina elettrica.
3.13 Il vapore acqueo continuerà ad uscire dal bocchettone ancora per circa un minuto, cioè il tempo necessario per
riportare la caldaia a pressione atmosferica.
3.14 Svuotate la vaschetta di recupero (.6.), facendo attenzione a non incorrere in scottature.
3.15 Per 2 applicazioni consecutive (caldaia riempita con 500 ml di acqua) seguite le seguenti operazioni oppure pas-
sate al punto successivo 3.16.
3.15a - Spegnete l’apparecchio;
3.15b - Svuotate la vaschetta di recupero, facendo attenzione a non incorrere in scottature;
3.15c - Inserite una nuova bottiglia di acqua termale;
3.15d - Riaccendete l’apparecchio.
3.16 Alla ne dell’uso dell’apparecchio estrarre la spina dalla presa di corrente.
3.17 Attendete 30 minuti per il rareddamento dell’apparecchio e poi svuotate la caldaia (g. 9).
3.18 Procedete con le operazioni di pulizia descritte nel paragrafo ‘PULIZIA’.
ITALIANO
4. PULIZIA
Dopo ogni applicazione:
4.1 Togliete la vaschetta di recupero (.6.) (g. 3) e svuotate il contenuto facendo attenzione alla temperatura del
medesimo per non incorrere in scottature.
4.2 Estraete il tubo (.8.) dalla bottiglia e la bottiglia stessa dall’apposito vano.
4.3 Togliete il coperchio posteriore (.2.), alzando la maniglia (.1.) e slandolo.
4.4 Svitate il tappo caldaia (.5.).
4.5 Svuotate la caldaia facendo attenzione alla temperatura dell’acqua e dei vapori emessi per non incorrere in scot-
tature.
4.6 Riempite nuovamente la caldaia utilizzando l’imbuto e la vaschetta di recupero in dotazione. Non riempite la caldaia direttamente sotto il rubinetto. Scuotete e svuotate più volte la caldaia per eliminare eventuali residui di calcare.
4.7 Togliete il ltro aspirazione acqua (.13.) dal tubo della bottiglia.
4.8 Lavate il ltro e la vaschetta di recupero sotto acqua potabile con detergente delicato per piatti (non abrasivo)
o in lavastoviglie. Collocate le parti su un fazzoletto di carta pulito, lasciandole asciugare all’aria in un luogo non umido oppure mediante un asciugacapelli (phon).
- 3 -
Loading...
+ 11 hidden pages