Flaem SfigmoLife Pro, SfigmoLife Evo User Manual

Pro
Misuratore di pressione
Blood pressure monitor
Distribuito da: FLAEM NUOVA S.p.A. Via Colli Storici, 221 25015 S. Martino della Battaglia (BS) Italy Tel. +39 030 9910168 - Fax +39 030 9910287 info@flaemnuova.it
Manuale istruzioni d’uso
User Manual
Cod. 17844 rev. 06/ 17
CATALOGO
Indice
INTRODUZIONE..................................................................................................................2
Descrizione generale Indicazioni per l’uso Principio di misurazione Informazioni sulla sicurezza Simboli del display LCD Componenti del misuratore Elenco
PRIMA DELL’USO................................................................................................................7
Scelta dell’alimentazione Inserimento e sostituzione delle batterie Impostazione di data, ora e unità di misura
MISURAZIONE...................................................................................................................11
Come applicare il bracciale Avvio della misurazione
GESTIONE DEI DATI.........................................................................................................13
Come richiamare le misurazioni registrate Come cancellare le misurazioni registrate
INFORMAZIONI PER L’UTENTE.......................................................................................15
Consigli utili per una corretta misurazione Manutenzione
INFORMAZIONI SULLA PRESSIONE SANGUIGNA........................................................17
Che cosa sono la pressione sistolica e quella diastolica? Qual è la classificazione standard della pressione sanguigna? Rilevatore di battito cardiaco irregolare Perché la pressione sanguigna fluttua durante il giorno? Perché la misurazione sanguigna rilevata in ospedale è diversa da quella rilevata a casa? Si ottiene lo stesso risultato effettuando la misurazione sul braccio destro?
RICERCA E RISOLUZIONE DEI GUASTI.........................................................................19
SPECIFICHE......................................................................................................................20
COMPONENTE AUTORIZZATO........................................................................................21
RECAPITI...........................................................................................................................21
ELENCO DELLE NORME EUROPEE RISPETTATE.........................................................22
LINEE GUIDA EMC.............................................................................................................23
1
INTRODUZIONE INTRODUZIONE
Descrizione generale
Grazie per aver scelto il Misuratore di pressione da braccio Sfigmolife Pro (SFG62). Esso permette di misurare la pressione sanguigna e la frequenza delle pulsazioni e di memorizzare i risultati. Inoltre è stato progettato per garantire due anni di funzionamento affidabile.
Le letture rilevate dal SFG62 sono equivalenti a quelle ottenute da un esperto che utilizzi il metodo di auscultazione con stetoscopio e bracciale.
Il presente manuale contiene importanti informazioni sulla sicurezza e l’assistenza e fornisce istruzioni dettagliate per l’utilizzo del prodotto.
Leggere interamente il manuale prima di utilizzare il prodotto.
Caratteristiche:
• Circa 60mmx92mm LCD Digitale con schermo retroilluminato blu.
• Possibilità di registrare un massimo di 250 misurazioni per ogni utente
• Tecnologia di terza generazione:Misurazione in fase di gonfiaggio
(La tecnologia più moderna al mondo).
Indicazioni per l’uso
Il Misuratore di pressione Sfigmolife Pro è un dispositivo digitale progettato per misurare la pressione sanguigna e il battito cardiaco, dotato di bracciale
con circonferenza braccio di 22-32 cm.( about 8¾˝-12½˝ ).
È stato progettato per essere utilizzato esclusivamente da persone adulte in spazi chiusi.
Principio di misurazione
Questo prodotto utilizza il metodo di misurazione oscillometrica per rilevare la
pressione sanguigna.
Prima di effettuare ogni misurazione, l’unità stabilisce una “pressione zero” equivalente a quella dell’aria. Il bracciale inizia poi a gonfiarsi e intanto l’unità rileva le oscillazioni della pressione generate dalle pulsazioni battito per battito, usate per determinare la pressione sistolica e diastolica e la frequenza delle pulsazioni.
Il dispositivo confronta inoltre gli intervalli di tempo più brevi e più lunghi delle onde di polso con un intervallo di tempo medio e calcola la deviazione standard. Il dispositivo visualizzerà anche, insieme alla lettura, un segnale di avviso per indicare che è stato rilevato un battito cardiaco irregolare quando la differenza degli intervalli di tempo è superiore a 25%.
Informazioni sulla sicurezza
I simboli qui di seguito possono essere riportati nel manuale d’uso, a livello di etichettatura o su altri componenti. Rappresentano i requisiti in termini di standard e utilizzo.
Simbolo per “CONSULTARE LA GUIDA”
Simbolo per “CONFORME AI REQUISITI DELLA DIRETTIVA DDM 93/42/CEE”
Simbolo per “PRODUTTORE”
Simbolo per “NUMERO DI SERIE”
SN
Simbolo per “CORRENTE CONTINUA” Simbolo per “DATA DI FABBRICAZIONE”
Simbolo per “PARTI APPLICATE DI TIPO BF”
Simbolo per “PROTEZIONE DELL’AMBIENTE - Non smaltire i prodotti elettrici come rifiuto solido urbano. Riciclare ove possibile. Consultare l’amministrazione locale o il rivenditore in merito” In conformità alla Direttiva 2012/19/CE.
Simbolo per “Rappresentante
EC REP
autorizzato nella Comunità Europea” Attenzione: Osservare queste note
per evitare danni al dispositivo.
2 3
INTRODUZIONE INTRODUZIONE
ATTENZIONE
Il presente dispositivo è stato progettato per essere utilizzato esclusivamente da persone adulte. Il presente dispositivo è stato progettato per misurare e monitorare in modo non invasivo la pressione arteriosa. Non è stato progettato per essere utilizzato su arti diversi dalle braccia o per funzioni diverse dalla misurazione della pressione sanguigna. Non confondere l’automisurazione con l’autodiagnosi. Questa unità permette di misurare la pressione sanguigna. Non iniziare o interrompere un trattamento medico senza prima aver consultato un medico. In caso di assunzione di farmaci, consultare il proprio medico per stabilire l’orario più idoneo in cui misurare la pressione. Non modificare mai una prescrizione medica senza aver prima consultato il proprio medico. Quando il dispositivo viene utilizzato per misurare pazienti con aritmie comuni, come ad esempio extrasistole atriale o ventricolare o fibrillazione atriale, è possibile che il risultato più corretto sia quello ottenuto con la deviazione. Consultare il proprio medico relativamente ai risultati. Se la pressione del bracciale raggiunge 40 kPa (300 mmHg), l’unità si sgonfierà automaticamente. Qualora ciò non si verificasse al raggiungimento di una pressione pari a 40 kPa (300 mmHg), rimuovere il bracciale dal braccio e premere il pulsante START/STOP per interrompere il gonfiaggio. L’apparecchiatura non appartiene alla categoria AP/APG, quindi non è idonea all’uso in presenza di miscugli anestetici infiammabili con aria, ossigeno o protossido di azoto. L’operatore non deve toccare contemporaneamente i terminali di uscita delle batterie/dell’adattatore di alimentazione e il paziente. Per non incorrere in errori di misurazione, evitare l’utilizzo in presenza di forti campi elettromagnetici, interferenze irradiate o transitori elettrici veloci/burst. L’utente deve controllare che l’apparecchiatura funzioni in modo sicuro e verificarne le buone condizioni di funzionamento prima dell’uso. Il presente dispositivo è controindicato per le donne in gravidanza o in caso di sospetta gravidanza. Oltre a fornire letture imprecise, gli effetti di questo dispositivo sul feto sono sconosciuti. Su richiesta, il produttore metterà a disposizione schemi elettrici, elenco componenti ecc. La presente unità non è adatta alla misurazione continua in caso di emergenze o interventi di carattere medico. Se impiegata in tale condizioni, il braccio e le dita del paziente potrebbero perdere sensibilità, gonfiarsi e persino diventare di colore viola a causa di una mancanza di sangue. Utilizzare il dispositivo nell’ambito indicato nel manuale d’uso. In caso contrario, le prestazioni e la durata del dispositivo saranno compromesse e ridotte. Durante l’utilizzo, il paziente entrerà in contatto con il bracciale, il cui materiale è stato testato e risulta essere conforme ai requisiti delle norme ISO 10993-5:2009 e ISO 10993-10:2010. Esso non causa alcuna potenziale reazione irritante o di sensibilizzazione. Utilizzare ACCESSORI e pezzi smontabili indicati/autorizzati dal PRODUTTORE. In caso contrario, essi potrebbero causare danni all’unità o all’utente/paziente. Nei primi due anni di funzionamento, il dispositivo non necessita di calibrazione. Smaltire ACCESSORI, pezzi smontabili e APPARECCHI MEDICALI conformemente alle linee guida locali. In caso di problemi con il presente dispositivo, ad esempio per quanto riguarda l’impostazione, la manutenzione o l’utilizzo, contattare il PERSONALE ADDETTO ALL’ASSISTENZA di Flaem. Evitare di aprire o riparare il dispositivo autonomamente. Riportare a Flaem qualsiasi funzionamento o evento inatteso. Per pulire l’intera unità, usare un panno morbido. Non utilizzare detergenti abrasivi o spray.
Simboli del display LCD
MEMO RY
MEMORY (MEMORIA)
ORA/DATA
TIM E/DATE
SIMBOLO DESCRIZIONE
Pressione sistolica Pressione massima
Pressione diastolica Pressione minima
Pul/min
Simbolo sgonfiaggio Il bracciale si sta sgonfiando.
Memoria
kPa
mmHg
kPa
mmHg
Batteria in esaurimento
Battito cardiaco irregolare
Indicatore del livello della pressione sanguigna
Data e ora
Utente A
Utente B
Battito cardiaco
Valore medio
Pul/min
A/B
M
S
STAR T
STO P
SPIEGAZIONE
Battiti per minutoPulsazioni
Indica che i valori visualizzati sono stati richiamati dalla memoria e a quale gruppo appartengono
Unità di misura della pressione sanguigna
Unità di misura della pressione sanguigna
Le batterie si stanno esaurendo e devono essere sostituite
Durante la misurazione il misuratore di pressione rileva un battito cardiaco irregolare.
Indica il livello della pressione sanguigna
Anno/Mese/Giorno, Ore/Minuti
Inizio misurazione per l’Utente A
Inizio misurazione per l’Utente B
Durante la misurazione il misuratore di pressione rileva il battito cardiaco.
Il valore medio delle ultime tre registrazioni
4 5
INTRODUZIONE
PRIMA DELL’USO
Componenti del misuratore
BRACCIALE
TUBO DELL’ARIA
ATTACCO DEL TUBO DELL’ARIA
DISPLAY LCD
Elenco
1.Misuratore di pressione (TMB-1490-C)
3. 4 Batterie AAA
6
PULSANTE SET (IMPOSTAZIONE)
PULSANTE START/STOP
2.Bracciale (Parte applicata di tipo BF) (22 cm ~ 32 cm)
4.Manuale d’uso
Elenco dei componenti del sistema di misurazione della pressione
1 Bracciale 2 Tubo dell’aria 3 PCBA 4 Pompa 5 Valvola
PRESA ALIMENTATORE CC
PULSANTE INTERRUTTORE UTENTE
PULSANTE MEM
(Utilizzare il bracciale autorizzato Flaem. Per individuare la taglia del bracciale presente, fare riferimento all’etichetta applicata su di esso.)
5.Custodia
VANO BATTERIE
Scelta dell’alimentazione
1.Alimentazione a batteria:
4 batterie AAA 6VDC
2.
Alimentazione con adattatore di alimentazione CA:
6V 1A
(Utilizzare esclusivamente il modello di adattatore di alimentazione CA consigliato). (Non incluso) Scollegare l’adattatore dall’alimentazione di rete al termine dell’uso.
CAUTION
ATTENZIONE
Per ottenere i risultati migliori e per proteggere il misuratore, utilizzare le batterie corrette e l’apposito adattatore di alimentazione che soddisfa gli standard CE di sicurezza.
Adattatore di alimentazione CA
Inserimento e sostituzione delle batterie
Aprire il coperchio del vano batterie.
Inserire le batterie rispettando la polarità indicata in figura.
Riposizionare il coperchio.
Sostituire le batterie ogniqualvolta si verifica una delle condizioni seguenti
Compare La luminosità del display si affievolisce.
Il display non si accende
ATTENZIONE
Non utilizzare mai batterie nuove e usate insieme. Non utilizzare tipi di batterie diverse insieme. Non smaltire le batterie nel fuoco, poiché potrebbero esplodere o perdere liquido. Rimuovere le batterie se si prevede di non utilizzare il dispositivo per un certo periodo di tempo. Poiché le batterie esauste sono dannose per l’ambiente, non smaltirle con i normali rifiuti solidi. Rimuovere le batterie esauste dal dispositivo e seguire le linee guida locali in materia di riciclaggio.
7
PRIMA DELL’USO
Impostazione di data, ora e unità di misura
È importante impostare l’orologio prima di utilizzare il misuratore di pressione, affinché sia possibile assegnare data e ora a ogni misurazione memorizzata. (Campo di regolazione dell’anno: 2014—2054 ora:12 H/24H)
MEMORY
1.Con il misuratore spento, tenere premuto il pulsante “SET” per 3 secondi circa per accedere alla modalità di impostazione anno. In alternativa, con il misuratore spento, premendo brevemente il pulsante “SET”, compare l’ora. Tenere quindi premuto il pulsante “SET” per accedere alla modalità di impostazione anno.
2.Premere il pulsante “MEM” per cambiare [ANNO]. Ogni pressione aumenterà la numerazione di uno in modo continuo.
MEMORY (MEMORIA)
TIME/ DATE
ORA/DATA
MEMORY
MEMORY (MEMORIA)
TIME/ DATE
ORA/DATA
Pul/min
Pul/min
START
STOP
START
STOP
PRIMA DELL’USO
MEMORY (MEMORIA)
3.Quando si raggiunge l’anno corretto, premere il pulsante “SET” per impostare e passare alla fase successiva.
/
B
A
M
S
4.Ripetere le fasi 2 e 3 per
impostare [MESE] e [GIORNO].
A/B
M
S
MEMORY
ORA/DATA
TIME/ DATE
MEMORY (MEMORIA)
MEMORY
ORA/DATA
TIME/ DATE
/
B
A
M
S
START
STOP
Pul/min
/
B
A
M
S
START
STOP
Pul/min
5.Ripetere le fasi 2 e 3 per impostare il [FORMATO ORA] tra 12h e 24h.
MEMORY (MEMORIA)
MEMORY
/
B
A
M
S
MEMORY
/
B
A
M
S
START
TIME/ DATE
STOP
Pul/min
ORA/DATA
TIME/ DATE
8
START
STOP
Pul/min
9
PRIMA DELL’USO
MISURAZIONE
6.Ripetere le fasi 2 e 3 per impostare [ORA] e [MINUTI].
MEMORY (MEMORIA)
MEMORY
/
B
A
M
S
START
ORA/DATA
TIME/ DATE
STOP
Pul/min
7.Ripetere le fasi 2 e 3 per impostare [UNITÀ].
MEMORY
MEMORY (MEMORIA)
A/B
M
S
START
TIME/ DATE
ORA/DATA
STOP
Pul/min
8.Dopo aver impostato [UNITÀ], sul display LCD comparirà “done” (fatto); verranno quindi visualizzate tutte le impostazioni effettuate e il dispositivo si spegnerà.
10
MEMORY (MEMORIA)
MEMORY
ORA/DATA
TIME/ DATE
MEMORY
MEMORY (MEMORIA)
TIME/ DATE
ORA/DATA
Pul/min
START
STOP
Pul/min
MEMORY
MEMORY (MEMORIA)
TIME/ DATE
ORA/DATA
START
STOP
Come applicare il bracciale
Avvolgere il bracciale intorno al
1.
braccio, quindi posizionare il tubo leggermente decentrato nella parte interna del braccio, in linea con il dito mignolo. Oppure posizionare il simbolo
A/B
M
S
/
B
A
M
S
A/B
M
S
START
STOP
Pul/min
dell’arteria sull’arteria principale (all’interno del braccio). Nota: Individu­are l’arteria principale premendo con 2 dita circa 2 cm sopra alla piega del gomito all’interno del braccio sinistro. Identificare il punto in cui il battito è più forte. Quella è l’arteria principale.
2.Il bracciale deve essere stretto, ma non eccessivamente. Tra il bracciale e il braccio deve passare un dito.
3.Sedersi comodamente con il braccio sul quale è stato applicato il bracciale appoggiato su una superficie piana.
.Pazienti affetti da ipertensione:
4
La parte centrale del bracciale deve trovarsi alla stessa altezza dell’atrio destro del cuore. Prima di avviare la misurazione, sedersi comodamente con le gambe non incrociate, i piedi poggiati sul pavimento e il braccio appoggiato.
• Riposarsi 5 minuti prima di effettuare
la misurazione.
• Attendere almeno 3 minuti tra una
misurazione e l’altra per permettere il ripristino della circolazione sanguigna.
• Per un confronto significativo, cercare
di effettuare misurazioni in condizioni simili. Ad esempio, effettuare misurazioni giornaliere all’incirca alla stessa ora, con il bracciale nella stessa posizione, o in base alle direttive di un medico.
2~3cm
11
MISURAZIONE
GESTIONE DEI DATI
Avvio della misurazione
1. Con il misuratore spento, premere il pulsante “START/STOP” per accendere il misuratore. Esso verrà utilizzato anche per terminare l’intero processo di misurazione per l’utente selezionato. Nota: è possibile selezionare l’utente A o B premendo il pulsante Utente durante il processo di misurazione o quando si trova in modalità memoria.
Display LCD
MEMORY
MEMORY (MEMORIA)
/
B
A
M
S
START
TIME/ DATE
ORA/DATA
Inflating and measuring. Display and save the
Gonfiaggio e misurazione. Visualizzare e salvare il
MEMORY
MEMORY (MEMORIA)
ORA/DATA
TIME/ DATE
STOP
Pul/min
/
B
A
M
S
START
STOP
Pul/min
2.Premere il pulsante “START/STOP” per spegnere il dispositivo, altrimenti si spegnerà nel giro di 1 minuto.
Consigli utili: Massimo 250 misurazioni utilizzate sia dall’Utente A che dall’Utente B.
12
Adjust the zero. LCD display
Regolazione pressione zero.
MEMORY
MEMORY (MEMORIA)
START
TIME/ DATE
ORA/DATA
measurement result.
risultato della misurazione.
MEMORY (MEMORIA)
MEMORY
ORA/DATA
TIME/ DATE
START
STOP
STOP
Pul/min
Pul/min
A/B
START
STOP
Come richiamare le misurazioni registrate
1. Quando il monitor è spento, premere “MEM”. Verrà mostrata l’ultima misurazione, se vi sono meno di tre gruppi di misurazioni.
MEMORY
MEMORY (MEMORIA)
/
B
A
M
S
Quando vi sono meno di tre gruppi, verrà mostrato il valore medio delle ultime tre registrazioni.
. Premere “MEM” o “SET” per ottenere la
2
registrazione desiderata. Premere e tenere
TIME/ DATE
ORA/DATA
START
STOP
Pul/min
premuto “MEM” per verificare velocemente dieci gruppi di registrazioni in memoria.
MEMORY (MEMORIA)
MEMORY
M
S
ORA/DATA
TIME/ DATE
Verranno visualizzate alternativamente
/
B
A
M
S
data e ora della misurazione.
A/B
M
S
START
STOP
Pul/min
Il N. corrente è 2. L’ora corrispondente
La data corrispondente è il 2 gennaio.
MEMORY
MEMORY (MEMORIA)
TIME/ DATE
ORA/DATA
START
STOP
Pul/min
è 10:08 PM.
/
B
A
M
S
3. Se occorre controllare i dati di un altro utente, premere il pulsante Utente per selezionare l’utente desiderato. Quindi verificare le registrazioni in memoria.
ATTENZIONE
CAUTION
Viene visualizzata per prima la misurazione registrata più di recente (1). Ogni nuova misurazione diventa la prima (1) tra quelle registrate. Tutte le altre retrocedono di uno (ad es. la seconda (2) diventa la terza (3), e così via), mentre l’ultima misurazione registrata (250) viene eliminata dall’elenco.
13
Loading...
+ 18 hidden pages