1
Istruzioni
ACT:IM
Luglio 2007 Rev 1
Attuatori pneumatici Baumann™
profi lo sostanzialmente inferiore. Le unità includono
gli involucri della membrana in acciaio zincato con
rivestimento epossidico e, fatta eccezione per il tipo
16, un castello in acciaio duttile con rivestimento
epossidico. Tutte le restanti parti metalliche sono in
acciaio inossidabile o zincato per una resistenza alla
corrosione ottimale. Tutti gli attuatori sono idonei per
un intervallo di temperatura ambiente standard da
-30 °C a 70 °C (da -20 oF a 160 oF); per un utilizzo
con temperature superiori, è disponibile un modello
opzionale, consultare l’azienda produttrice.
AMBITO DEL MANUALE
Il presente manuale di istruzioni include informazioni
sull’installazione, la manutenzione e le parti per
attuatori pneumatici Baumann.
Nessuno può installare, far funzionare o eseguire la
manutenzione di un attuatore Baumann senza prima
essere stato adeguatamente addestrato e abilitato
all’installazione, al funzionamento e alla manutenzione di
valvola, attuatore e accessori e senza aver letto con cura
e compreso il contenuto del presente manuale. In caso
di domande relative alle presenti istruzioni contattare il
proprio uffi cio vendite Fisher prima di procedere.
NOTE SUI MODELLI
Lo stesso attuatore di base può essere confi gurato in
diversi modi. Tali varianti possono produrre una corsa
di 7,9 mm (5/16 di pollice), 12,7 mm (1/2 di pollice)
o 19,1 mm (3/4 di pollice). Le Tabelle relative alle
molle presentano un elenco degli intervalli molla per
pressione nominale. Ogni linea nella tabella elenca
i limiti superiori e inferiori per la pressione d’aria del
segnale, misurati in libbre per pollice quadrato (psi)
e bar. Queste pressioni del segnale producono le
lunghezze di corsa nominale quando l’attuatore non
è caricato. I collegamenti aria del segnale utilizzano
raccordi da 6,4 mm (1/4 NPT) e sono posizionati sia
nell’involucro inferiore (43) che in quello superiore (44)
della membrana. Usare il collegamento inferiore per
un attuatore “air-to-retract” (ATR) e il collegamento
superiore per un attuatore “air-to-extend” (ATE). La
pressione d’aria del segnale non deve superare i
2,4 bar (35 psi). Pressioni superiori possono provocare
perdite dalla membrana.
Istruzioni per attuatori Baumann™
(Italiano - Versione metrica)
INTRODUZIONE
Gli attuatori a membrana multimolla Baumann™
sono dispositivi efficaci e compatti, ideati per il
funzionamento di valvole di controllo, feritoie di
ventilazione, smorzatori o dispositivi meccanici di
regolazione della velocità. Gli attuatori possono fornire
un’azione diretta air-to-extend (ATE) o inversa air-toretract (ATR). Quando un attuatore ATE viene installato
su una valvola Baumann tipica, fornisce una funzione
air-to-close (ATC, aria chiude) o fail-open (reazione in
apertura). Quando viene installato un attuatore ATR,
esso fornisce una funzione air-to-open (ATO, aria
apre) o fail-closed reazione in chiusura. Il tipo presenta
un’isteresi eccezionalmente bassa dovuta all’assenza
di carichi laterali imposti dal disallineamento di molle
a spirale singola. L’uso di molteplici offre inoltre un
SOMMARIO
Introduzione..................................................................1
Ambito del manuale ..................................................... 1
Note sui modelli ..........................................................1
Precauzioni di sicurezza .............................................2
Attacco di un attuatore Air-to-retract
(ATR) su una valvola - Parte 1 ...................................3
Regolazione dell’intervallo di pressione -
Attuatore Air-to-retract (ATR) ....................................3
Attacco di un attuatore Air-to-retract
(ATR) su una valvola - Parte 2 ...................................4
Attacco di un attuatore Air-to-Extend
(ATE) su una valvola - Parte 1 ................................... 4
Regolazione dell’intervallo di pressione -
Attuatore Air-to-Extend (ATE) ....................................5
Attacco di un attuatore Air-to-Extend
(ATE) su una valvola - Parte 2 ................................... 5
Sostituzione delle molle, modifi ca dell’intervallo
di pressione ................................................................ 5
Conversione di campo - da ATE a ATR o da
ATR ad ATE ................................................................ 6
Rimozione dell’attuatore dalla valvola...................... 6
Smontaggio dell’attuatore ..........................................6
Rimontaggio dell’attuatore - Tipo ATE ..................... 7
Rimontaggio dell’attuatore - Tipo ATR .....................7
Manutenzione dell’attuatore ...................................... 8
Funzionamento del volantino ....................................8
Elenchi parti ............................................................9-21
Dimensioni .................................................................22