
Guida per l'installazione
Italiano – Maggio 2002
Tipo 1290
Introduzione
Questa guida per l'installazione fornisce le necessarie
istruzioni per l'installazione, la messa a punto e la
regolazione. Per ricevere una copia del manuale di
istruzioni, rivolgersi all'Ufficio vendite o al rappresentante
Fisher di zona, oppure consultare il manuale on-line
all'indirizzo www.FISHERregulators.com. Per ulteriori
informazioni consultare:
Manuale di istruzioni del Tipo 1290, modulo 5308,
D101645X012.
Il regolatore di recupero dei vapori del Tipo 1290 è un
regolatore autonomo, azionato da pilota, che è usato per
il recupero dei vapori del gas tampone.
Categoria P.E.D.
Questo prodotto può essere usato come accessorio di
sicurezza con gli apparecchi a pressione compresi nelle
categorie previste dalla Direttiva CE/97/23 relativa agli
apparecchi a pressione. Esso può essere usato anche
al di fuori del campo di applicazione della Direttiva sugli
apparecchi a pressione facendo ricorso a pratiche di
progettazione conformi alla seguente tabella.
OTTODORPLEDENOISNEMIDEIROGETACODIULFIDOPIT
).ni1(52NDPES
).ni-6,4,3,2(051,001,08,05NDII
1
Dati tecnici
Dimensioni del corpo e tipi di connessione
DN 25 o 50 (1 o 2 in.) / Ghisa o acciaio WCB o acciaio
inossidabile / NPT avvitata, SWE o PN 16/25/40
DN 50, 80, 100 o 150 (2, 3, 4 o 6 in.) / Ghisa / Classe ANSI
125B FF o 250B RF flangiata
DN 50, 80, 100, 150 o 200 (2, 3, 4, 6 o 8 x 6 in.) / Acciaio
WCB o acciaio inossidabile / Classe ANS 150, 300, o 600 RF
flangiata, BWE o PN 16/25/40
Pressione di entrata massima della valvola principale
1,4 bar (20 psig)
Pressione differenziale massima ammissibile
4,1 bar (60 psig)
Campi delle pressioni di uscita (controllo)
Y291AL:
Y291A:
in. w.c.)
a 28 in. w.c.), 0,069 a 0,17 bar (1 a 2,5 psig), 0,17 a 0,31 bar
(2,5 a 4,5 psig) e 0,31 a 0,48 bar (4,5 a 7 psig)
1,2 a 3,7 mbar (0,5 a 1,5 in. w.c.)
2,5 a 6 mbar (1 a 2,5 in. w.c.)
(3,5)
, 10 a 35 mbar (4 a 14 in. w.c.), 30 a 70 mbar (12
(3,4)
(1)
(1,2)
(3)
, 5 a 17 mbar (2 a 7
Pressione della prova di sovraccarico
Tutte le parti in pressione sono state provate in accordo alla
direttiva 97/23/EC - Annex 1, Sezione 7.4
Impostazioni della pressione di mandata del Tipo 95H
Valvola principale con molla verde del Tipo 1098-EGR
Y291AL
25, 50, 80 o 100 (1, 2, 3 o 4):
150 o 200 (6 o 8 x 6):
1. Non superare i limiti di pressione/temperatura indicati in questo manuale, né
eventuali limiti previsti da normative o standard applicabili.
2. Campi di azione della molla basati sul pilota installato con la cassa della molla
rivolta in basso.
3. Non usare il diaframma in fluoroelastomero con questa molla, se la temperatura
del diaframma è inferiore a 16°C (60°F).
4. Quando si usa un diaframma in fluoroelastomero, la pressione minima di uscita è
di 5 mbar (2 in. w.c.).
5. Quando si usa un diaframma in fluoroelastomero, la pressione minima di uscita è
di 6 mbar (2 ½ in. w.c.).
0,55 bar (8 psig) Nero
0,90 bar (13 psig) Nero
(1)
(1)
Y291A
25, 50, 80 o 100 (1, 2, 3 o 4):
rosso; 0,62 bar (9 psig) grigio oliva; 0,69 bar (10 psig)
giallo; 0,76 bar (11 psig) verde chiato; 0,97 bar (14 psig)
blu chiaro; 1,03 bar (15 psig) nero
150 o 200 (6 o 8 x 6):
bar (14 psig) grigio oliva e giallo; 1,03 bar (15 psig) verde
chiaro; 1,2 bar (18 psig) blu chiaro; 1,4 bar (20 psig) nero
Massime temperature ammesse
Nitrile/Neoprene:
Fluoroelastomero:
Perfluoroelastomero:
Etilene-propilene:
-29 a 82°C (-20 a 180°F)
4 a 149°C (40 a 300°F)
-29 a 149°C (-20 a 300°F)
-29 a 149°C (-20 a 300°F)
0,55 bar (8 psig) arancione e
0,90 bar (13 psig) arancione; 0,97
(1)
Installazione
Il montaggio e la manutenzione di una valvola di
scarico devono essere eseguite solo da
personale qualificato. Le valvole di scarico
devono essere montate, usate e sottoposte a
manutenzione conformemente alle norme e ai
regolamenti internazionali applicabili ed alle
istruzioni Fisher.
Se si usa una valvola limitatrice e/o un regolatore
della contropressione su un servizio con fluido
pericoloso o infiammabile, ne possono
conseguire infortuni e danni materiali dovuti a
incendio o esplosione di fluidi evacuatiche
possono essersi accumulati. Per impedire il
verificarsi di infortuni o danni, prevedere
l'installazione di tubazioni o condotti per scaricare
il fluido in un'area sicura e ben ventilata o in un
recipiente adatto. Inoltre, quando si scaricano
fluidi pericolosi, porre a distanza adeguata da
immobili e finestre le tubazioni o le condutture di
scarico, per evitare ulteriori situazioni di pericolo
e proteggere le aperture di scarico da possibili
intasamenti.
Infortuni, danni alle apparecchiature o perdite,
dovute alla fuoriuscita di fluidi o allo scoppio di
parti sotto pressione, possono essere la
conseguenza del fatto che la valvola limitatrice o
il regolatore della contropressione siano soggetti
a sovrapressione o installati in punti dove le
condizioni di servizio superano i limiti indicati nelle
specifiche o eccedono i limiti d'impiegodelle
tubazioni adiacenti e relative connessioni.
Per evitare il verificarsi di infortuni o danni,
prevedere l'installazione di dispositivi di scarico
o di limitazione della pressione (come richiesto
da norme, regolamenti o standard appropriati),
per evitare che le condizioni di servizio superino i
limiti di sicurezza.
Inoltre, l'utilizzo di una valvola limitatrice e/o di un
regolatore della contropressione danneggiati può
causare infortuni o danni dovuti alla fuga di fluidi.
Per evitare infortuni o danni materiali, installare
la valvola limitatrice e/o il regolatore della
contropressione in un punto sicuro.
D101645XITA
www.FISHERregulators.com

Tipo 1290
Prima di procedere all’installazione della valvola di
sicurezza e/o del regolatore di pressione di chiusura, pulire
tutte le tubazioni e verificare che la valvola di sicurezza e/
o il regolatore di pressione di chiusura non presentino
danni o corpi estranei dovuti al trasporto. Per i corpi NPT,
applicare alle filettature maschio del composto sigillante
per tubi. Per i corpi flangiati, usare guarnizioni, tubazioni e
procedure di serraggio adeguate. Installare la valvola di
sicurezza e/o il regolatore di pressione di chiusura nella
posizione desiderata, se non diversamente specificato,
accertandosi tuttavia che la direzione del flusso attraverso
il corpo corrisponda al senso della freccia presente sul
corpo stesso.
Nota
La valvola di sicurezza e/o il regolatore di pressione
di chiusura devono essere installati in modo da
evitare ostruzioni dell’apertura di sfiato nell’involucro
della molla. In caso di installazione all’aperto, la
valvola di sicurezza e/o il regolatore di pressione di
chiusura vanno installati lontano dal traffico
veicolare e posizionati in modo da evitare
l’infiltrazione di acqua, ghiaccio ed altri corpi
estranei nell’involucro della molla attraverso
l’apertura. Non installare la valvola di sicurezza e/o
il regolatore di pressione di chiusura sotto grondaie
o pluviali ed assicurarsi che restino al di sopra del
manto nevoso previsto.
Sovrapressione
Il valore massimo di pressione di entrata dipende dai
materiali del corpo e dalle temperature. Per informazioni
sui valori massimi di pressione di entrata, consultare la
targhetta dei dati tecnici. Se si verificano condizioni di
sovrapressione, ispezionare la valvola per accertarsi che
non abbia subito danni. Le valvole di sicurezza e/o i
regolatori di pressione di chiusura Fisher NON sono
valvole di sicurezza ASME.
Messa a punto
Le valvole di sicurezza e/o i regolatori di pressione di chiusura
sono regolati in fabbrica a circa la metà della corsa della
molla o della pressione richiesta; pertanto, per ottenere i
risultati desiderati, effettuare una regolazione iniziale. Una
volta completata l’installazione e regolate adeguatamente
le valvole di sicurezza, aprire lentamente le valvole di arresto
a monte ed a valle (se di pertinenza).
Regolazione
Per modificare la pressione di uscita, rimuovere la calotta
di chiusura oppure allentare il dado di bloccaggio e ruotare
la vite di registro in senso orario per aumentare la
pressione di uscita o in senso antiorario per diminuirla.
Durante la regolazione, controllare la pressione di uscita
con un manometro di prova. Per mantenere
l’impostazione desiderata, rimontare la calotta di chiusura
oppure stringere il dado di bloccaggio.
Messa fuori servizio (arresto)
Elenco delle parti
Valvola principale, modello
EGR
Riferimento Descrizione
1 Corpo
2 Flangia del corpo
3 Vite senza dado
3 Prigioniero
4 Guarnizione
5 Raccordo dell’indicatore
6 Boccola
7 O-Ring del gambo
8 Dado esagonale
9 Molla
10 Gambo dell’indicatore
11 Gabbia
12 Tenuta della porta
13 Anello della sede
15 Tenuta superiore
16 Tappo della valvola
17 O-Ring della gabbia
18 Scala dell’indicatore
19 Protezione dell’indicatore
21 Raccordo dell’indicatore
22 Dado a colletto
23 E-Ring
24 Vite autofilettante
25 Freccia indicatrice del flusso
27 Tappo
28 Sede della molla
29 Dado esagonale
31 Tappo del tubo
Regolatore del Tipo 95H
Riferimento Descrizione
1 Corpo del regolatore
2 Scatola della molla
3 Orifizio
4 Tappo della valvola
5 Guida del tappo della valvola
6 Gruppo del gambo
7 Boccola della guida del gambo
8 Sede della molla inferiore
9 Sede della molla superiore
10 Molla del tappo della valvola
11 Molla del regolatore
12 Diaframma
13 Piastrina con il nome
15 Vite di regolazione
16 Vite senza dado
17 Controdado
18 Vite autofilettante
Attuatore del Tipo 1098,
misura 40
Riferimento Descrizione
1 Cassa inferiore del
diaframma
2 Cassa superiore del
diaframma
3 Coperchio
4 Viti senza dado
5 O-Ring della scatola
6 O-Ring del gambo
7 Diaframma
8 Piastra del diaframma
9 Vite del coperchio del gambo
10 Vite senza dado
11 Dado esagonale
12 Gambo
13 Piastrina con il nome
27 Gruppo di sfiato Y602-12
28 Ingrassatore
56 Cuscinetto
57 Anello di lubrificazione
Tipi Y291A e Y291AL
Riferimento Descrizione
1 Corpo
2 Vite senza dado
3 Gruppo della scatola della
molla
4 Scatola del diaframma
5 Orifizio
6 Molla
7 Testata del diaframma
8 Montante del dispositivo di
spinta
10 Diaframma
11 Tenuta del corpo
12 Tenuta dell’inserto
13 Gruppo del disco
14 Gambo
16 Gruppo della leva
17 Vite a ferro
18 Inserto della guida
19 Sede della molla superiore
20 Dado di regolazione
21 Dado esagonale
22 Tappo di chiusura
23 Dado esagonale
24 Vite senza dado
25 Guarnizione del tappo di
chiusura
26 Gruppo di sfiato
31 Tenuta della gola
33 Vite a ferro
35 Vite di regolazione
36 Rondella
38 Vite senza dado
41 Molla posteriore del disco
42 Guarnizione posteriore del
corpo
43 Coperchio posteriore del
corpo
44 Distanziale del disco
45 Guarnizione della piastra
inferiore del diaframma
48 Rondella
49 Anello di rinforzo
50 Gruppo testata pesante del
diaframma
Per evitare infortuni dovuti al rilascio improvviso
di pressione, prima dello smontaggio scollegare
la valvola di sicurezza/il regolatore di pressione
di chiusura dalla linea di pressione.
2