
Guida all’installazione
Italiano – Maggio 2002
Tipo 1190
Introduzione
Questa guida all’installazione fornisce istruzioni per il montaggio,
l’avviamento e la regolazione. Per ricevere una copia del
manuale di istruzioni, rivolgersi all’ufficio vendite locale della
Fisher o vedere una copia al sito www.FISHERregulators.com
Per ulteriori informazioni fare riferimento a:
Manuale di istruzioni del Tipo 1190, modulo, 5307,
D101644X012.
Categoria P.E.D.
Questo prodotto può essere usato come accessorio di
sicurezza con gli apparecchi a pressione compresi nelle
categorie previste dalla Direttiva CE/97/23 relativa agli
apparecchi a pressione. Esso può essere usato anche al di
fuori del campo di applicazione della Direttiva sugli
apparecchi a pressione facendo ricorso a pratiche di
progettazione conformi alla tabella seguente (SEP).
OTTODORPLEDENOISNEMIDEIROGETACODIULFIDOPIT
)hcni-1(52NDPES
)hcni-6,4,3,2(051,001,08,05NDII
1
Dati tecnici
Dimensione del corpo e tipi di connessioni terminali
Vedere la tabella 1
Pressione massima di entrata della valvola principale
La misura inferiore tra 28 bar (400 psig) o il limite
nominale del corpo. La valvola principale DN 150 (6inch) è limitata a 19 bar (275 psig) e la DN 200 x 150
(8 x 6-inch) è limitata a 16 bar (232 psig) per la
categoria PED II.
Pressione operativa massima di entrata
(1)
13,8 bar (200 psig) o 20,7 bar (300 psig) con un
regolatore Tipo 95H in acciaio o in acciaio
inossidabile
Pressione massima di uscita
(1)
(scatola)
5,2 bar (75 psig)
Campi della pressione di uscita
(1)
Vedere la tabella 2
Pressioni differenziali massime e minime
(1)
Vedere la tabella 3
Pressione della prova di sovraccarico
Tutte le parti in pressione sono state provate in
accordo alla direttiva 97/23/EC - Annex 1, Sezione 7.4
Limiti di temperatura
(1)
Nitrile: –29° a 66°C (–20° a 150°F)
Fluoroelastomero: –18° a 149°C (0° a 300°F), salvo
quella dell’acqua che è limitata ad un campo da –18
a 82°C (0 a 180°F)
Etilene-propilene: –29° a 149°C (–20° a 300°F)
Perfluoroelastomero: –29° a 149°C (–20° a 300°F)
1. Non superare i limiti di pressione e di temperatura indicati in questa guida
all’installazione ed ogni altra limitazione fissata da standard o norme applicabili.
(1)
Installazione
Il montaggio e la manutenzione di un regolatore
devono essere eseguiti solo da personale
qualificato. I regolatori devono essere montati,
usati e sottoposti a manutenzione conformemente
alle norme ed ai regolamenti internazionali
applicabili ed alle istruzioni della Fisher.
Se si sviluppano scarichi di fluido dal regolatore
o perdite nel sistema, significa che è necessaria
una riparazione. Il mancato arresto immediato
del regolatore può creare una situazione di
pericolo.
Lesioni personali, danni all’apparecchiatura o
perdite dovute a fughe di fluido o scoppi di parti a
tenuta stagna possono essere la conseguenza
di un’eccessiva pressione cui è sottoposto il
regolatore o di un’installazione del medesimo in
condizioni di servizio al di fuori dei limiti indicati
nella sezione Specifiche o di una situazione, in
cui le condizioni eccedono i limiti d’impiego delle
tubazioni adiacenti o delle relative connessioni.
Per evitare infortuni o danni materiali, installare
apparecchiature di scarico o di limitazione della
pressione (come richiesto da norme, regolamenti
o standard appropriati) in modo che le condizioni
di servizio non eccedano i limiti prestabiliti.
Inoltre, un regolatore danneggiato può causare
lesioni personali o danni materiali per effetto della
fuga di fluidi. Per evitare infortuni e danni,
installare il regolatore in un luogo sicuro.
Prima del montaggio, pulire tutte le tubazioni e assicurarsi
che il regolatore non sia danneggiato e non abbia
accumulato materiali estranei durante la spedizione. Per i
corpi NPT, applicare composto sigillante per tubi alle
filettature maschio Per i corpi flangiati, usare guarnizioni
adatte e fare ricorso a procedure di sistemazione di tubazioni
e di imbullonatura approvate. Salvo se altrimenti specificato,
installare il regolatore nella posizione desiderata, ma facendo
attenzione che il flusso che attraversa il corpo sia orientato
nella direzione indicata dalla freccia posta sul corpo.
Nota
È importante installare il regolatore in modo che il foro
di scarico nella scatola della molla non sia mai ostruito.
Per le installazioni esterne, il regolatore deve essere
situato lontano dal traffico veicolare e sistemato in
modo da rendere impossibile ad acqua, ghiaccio e
materiali estranei di entrare nella scatola della molla
attraverso il foro di scarico. Evitare di sistemare il
regolatore al di sotto di grondaie o tubi di scolo ed
assicurarsi che esso si trovi al di sopra del probabile
livello della neve.
T abella 1. Dimensioni del corpo e tipi di connessione terminale
)hcni(ND,OPROCLEDENOISNEMIDASIHG ELIBADISSONIOIAICCAOOIAICCA
)2(05,)1(52FR052essalCo,FF521essalC,TPN
)6(051,)4(001,)3(08 FR052essalCoFF521essalC
)6x8(051x002---
www.FISHERregulators.com
04/52/61NPoEWS,EWB
04/52/61
04/52/61
,FR006essalC,FR003essalC,FR051essalC,PSB,TPN
NPoEWB,FR006essalC,FR003essalC,FR051essalC
NPoEWB,FR006essalC,FR003essalC,FR051essalC
D101644XITA

Tipo 1190
Protezione contro l’eccesso di pressione
I limiti di pressione raccomandati sono stampati sulla
targhetta con il nome del regolatore. Si rende necessario far
ricorso ad alcuni tipi di protezione contro l’eccesso di
pressione, se la pressione di entrata supera la pressione
nominale operativa massima di uscita. La protezione contro
l’eccesso di pressione deve essere assicurata anche se la
pressione di entrata del regolatore è superiore alla pressione
operativa di sicurezza dell’apparecchiatura a valle.
Il funzionamento del regolatore al di sotto dei limiti massimi
della pressione non preclude la possibilità di danni provocati
da fonti esterne o dalla presenza di detriti nella tubazione.
Dopo il verificarsi di ogni condizione di eccesso di pressione,
ispezionare il regolatore per assicurarsi che non sia
danneggiato.
Avviamento
Il regolatore è regolato in fabbrica a circa il punto medio del
campo della molla o della pressione richiesta, per cui può
essere necessaria una regolazione iniziale per ottenere i
risultati desiderati. Dopo il completamento dell’installazione
e con le valvole di scarico di sicurezza correttamente regolate,
aprire lentamente le valvole di arresto a monte e a valle.
Regolazione
Per modificare la pressione di uscita, rimuovere il tappo di
chiusura o allentare il controdado e girare la vite di
regolazione in senso orario per aumentare la pressione di
uscita o in senso antiorario per diminuirla. Monitorare la
pressione di uscita con un manometro durante la
regolazione. Reinstallare il tappo di chiusura o serrare il
controdado per mantenere la regolazione desiderata.
Messa fuori servizio (arresto)
Per evitare infortuni risultanti da improvvisi
scarichi di pressione, isolare il regolatore da tutte
le parti a pressione prima di iniziare lo
smontaggio.
Tabella 2. Campi della pressione di uscita
)1(
ATICSUIDENOISSERPALLEDOPMAC
rabm6a6,0
rabm71a5
rabm04a21
rab90,0a430,0
rab71,0a80,0
rab13,0a71,0
rab84,0a13,0
.)F°06(
).c.wsehcni-5.2a52.0(
).c.wsehcni-7a2(
).c.wsehcni-61a5(
)gisp2.1a5.0(
)gisp5.2a1.1(
)gisp5.4a5.2(
)gisp0.7a5.4(
.ossabliosrevatatnupallomalledalotacsalnocotallatsniatoliplusotasabopmaC.1
C°61aeroirefniammarfaidledarutarepmetalnocoremotsaleoroulflierasunoN.2
T abella 3. Pressioni differenziali minime e massime per la selezione della valvola princip ale
LEDENOISNEMID
)HCNI(ND,OPROC
)1(52
)2(05
)3(08
)4(001
)6(051
)6x8(051x002
EETRAPIDOREMUN
ALLOMALLEDEROLOC
edrev,210X7869A41)06(1,4)5.3(42,0)5.2(71,0)1(960,0
ulb,210X0869A41)521(6,83,0)5(4)4(82,0)5.1(01,0
ossor,210X9769A41
ollaig,210X8676A41)02(4,1---)2(41,0)1(960,0
edrev,210X6266A41)06(1,42,0)4(8)3(12,0)5.1(01,0
ulb,210X7266A41)521(6,84,0)6(2)5(43,0)2(41,0
ossor,210X8266A41
ollaig,210X1776A41)02(4,1---)5.2(71,0)1(960,0
edrev,210X9266A41)06(1,43,0)5(4)4(82,0)2(41,0
ulb,210X0366A41)521(6,85,0)8(5)6(24,0)5.2(71,0
ossor,210X1366A41
ollaig,210X0776A41)02(4,1---)5.3(42,0)3.1(90,0
edrev,210X2366A41)06(1,46,0)01(9)5(43,0)5.2(71,0
ulb,210X3366A41)521(6,89,0)31(0)8(55,0)3(12,0
ossor,210X4366A41
ollaig,210X3522A51)02(4,1---)6(14,0)2.2(51,0
edrev,210X6869A41)06(1,49,0)31(0)5.9(66,0)4(82,0
ulb,210X5869A41)521(6,8,1)91(3)41(79,0)6(24,0
ossor,210X5162A51
)GISP(
ELAIZNEREFFIDENOISSERP
rab,ATITNESNOCAMISSAM
o)004(6,72arteroirefniarusimaL
oprocledelanimonetimilli
o)004(6,72arteroirefniarusimaL
oprocledelanimonetimilli
o)004(6,72arteroirefniarusimaL
oprocledelanimonetimilli
o)004(6,72arteroirefniarusimaL
oprocledelanimonetimilli
o)004(6,72arteroirefniarusimaL
)1(
oprocledelanimonetimilli
4,0)7(8)5(43,0)5.2(71,0
7,0)11(6)01(96,0)3(12,0
9,0)41(7)11(67,0)4(82,0
,1)22(5)31(09,0)5(43,0
03eziserotauttA04eziserotauttA07eziserotauttA
---)91(3,1)8(55,0
)GISP(rab,ATELPMOCASROC
ALREPATSEIHCIRAMINIMELAIZNEREFFIDENOISSERP
.IIDEPairogetacalrep)gisp232(rab61aatatimilè)hcni-6x8(051x002NDale)gisp572(rab91aatatimilè)hcni-6(051NDelapicnirpalovlavaL.1
2