Finlux FX1049F1CA2 MANUALE USO

Manuale utente
LAVABIANCHERIA
Manuale
utente
FX1049F1CA2
S O M M A R I O
4
CAPITOLO -1: PRIMA DI USARE L'APPARECCHIO ......................................... 6
Uso corretto ................................................................................ 6
Avvertenze generali .................................................................... 8
Avvertenze per la sicurezza ...................................................... 12
Imballaggio e ambiente ............................................................. 18
Informazioni sul risparmio energetico ........................................ 19
CAPITOLO -2: DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO ..................................... 20
Aspetto generale ...................................................................... 20
Caratteristiche tecniche............................................................. 22
CAPITOLO -3: INSTALLAZIONE DELL'APPARECCHIO ................................. 23
Rimozione delle viti di trasporto ................................................. 23
Regolazione dei piedini ............................................................. 25
Collegamento elettrico .............................................................. 28
Collegamento del tubo di carico dell'acqua ................................ 29
Collegamento del tubo di scarico dell'acqua............................... 31
CAPITOLO -4: INTRODUZIONE AL PANNELLO DEI COMANDI ..................... 32
Vaschetta del detersivo ............................................................. 33
Manopola dei programmi .......................................................... 35
Display elettronico .................................................................... 36
CAPITOLO -5: PREPARAZIONE PRELIMINARE PER IL LAVAGGIO .............. 38
Separazione dei capi ................................................................ 38
S O M M A R I O
5
Inserimento dei capi .................................................................. 39
Inserimento del detersivo .......................................................... 41
Azionamento dell'apparecchio ................................................... 42
Funzioni ausiliarie ..................................................................... 45
Blocco di sicurezza ................................................................... 55
Annullamento di un programma ................................................. 56
Fine del programma .................................................................. 57
CAPITOLO -6: TABELLA DEI PROGRAMMI ................................................... 58
CAPITOLO -7: MANUTENZIONE E PULIZIA DELL'APPARECCHIO ............... 66
Filtri dell'acqua.......................................................................... 66
Filtro della pompa ..................................................................... 68
Vaschetta del detersivo ............................................................. 70
CAPITOLO -8: DIVISORIO PER AMMORBIDENTE / CORPO
DELL'APPARECCHIO / CESTELLO ........................................ 71
CAPITOLO -9: RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ............................................... 72
CAPITOLO -10: SEGNALAZIONE AUTOMATICA DEI GUASTI
E MISURE CORRETTIVE ......................................................... 77
CAPITOLO -11: INFORMAZIONI PRATICHE ..................................................... 78
Descrizione dell'etichetta per la classe energetica ...................... 82
Smaltimento del vecchio apparecchio ........................................ 84
CAPITOLO -1: PRIMA DI USARE L'APPARECCHIO (USO CORRETTO)
6
Leggere attentamente il manuale
utente.
L'apparecchio è progettato per l'uso
domestico. Qualunque utilizzo per scopi commerciali invaliderà la garanzia.
CAPITOLO -1: PRIMA DI USARE L'APPARECCHIO
Uso corretto
Tenere gli animali domestici lontani dall'apparecchio.
Controllare l'imballaggio dell'apparecchio prima
dell'installazione, e ispezionare la superficie esterna dopo l'apertura dell'imballaggio. Non azionare gli apparecchi danneggiati o che presentino un imballaggio già aperto.
Fare installare l'apparecchio da un tecnico
qualificato. Qualunque intervento sull'apparecchio che non sia eseguito da un tecnico di assistenza qualificato invaliderà la garanzia.
Questo apparecchio non deve essere utilizzato da
persone (bambini compresi) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, I bambini devono essere sorvegliati da un adulto che impedisca loro di giocare con l'apparecchio.
CAPITOLO -1: PRIMA DI USARE L'APPARECCHIO (USO CORRETTO)
7
• Usare l'apparecchio solo per i capi la cui etichetta di lavaggio specifichi l'idoneità per il lavaggio a macchina.
• Prima di azionare la lavabiancheria, rimuovere le 4 viti di trasporto e i distanziatori in gomma dal retro dell'apparecchio. La mancata rimozione delle viti potrebbe causare forti vibrazioni, rumori e anomalie di funzionamento del prodotto (non coperte da garanzia).
La garanzia dell'apparecchio non copre i danni causati
da fattori esterni di qualunque natura (fulmini, incendi, ecc.).
Conservare questo manuale utente per eventuali
consultazioni future.
Nota: le specifiche dell'apparecchio possono variare in base al modello di prodotto acquistato.
CAPITOLO -1: PRIMA DI USARE L'APPARECCHIO (AVVERTENZE GENERALI)
8
Avvertenze generali
La temperatura ambiente ideale per l'utilizzo
dell'apparecchio è di 15-25 °C.
I tubi ghiacciati possono fessurarsi ed esplodere.
Quando la temperatura ambiente è sotto zero, non è garantito il funzionamento corretto della scheda elettronica.
Controllare che i capi caricati nell'apparecchio non
contengano corpi estranei nelle tasche (chiodi, aghi, monete, accendisigari, fiammiferi, fermagli, ecc.). Tali corpi estranei potrebbero danneggiare l'apparecchio.
Prima di iniziare a utilizzare la lavabiancheria, è
possibile chiamare il centro di assistenza autorizzato più vicino e richiedere gratuitamente informazioni sull'installazione, il funzionamento e l'utilizzo dell'apparecchio.
• Si raccomanda di eseguire il primo ciclo di lavaggio con il programma Cotone 90° e senza biancheria, inserendo 1/2 dose di detersivo nel secondo scomparto della vaschetta.
CAPITOLO -1: PRIMA DI USARE L'APPARECCHIO (AVVERTENZE GENERALI)
9
Poiché l'esposizione prolungata all'aria del detersivo o
dell'ammorbidente può causare la formazione di residui, si raccomanda di inserire il detersivo o l'ammorbidente nell'apposita vaschetta all'inizio di ogni lavaggio.
Se si prevede di non utilizzare l'apparecchio per un
periodo prolungato, si raccomanda di staccare la presa elettrica e di chiudere il rubinetto di carico dell'acqua. Si consiglia inoltre di lasciare aperto lo sportello dell'apparecchio per impedire la formazione di odori sgradevoli dovuti all'umidità.
È possibile che, in seguito alle prove e ai test condotti
nell'ambito delle procedure di controllo di qualità, sul fondo dell'apparecchio rimanga una piccola quantità d'acqua. Questo non danneggia l'apparecchio.
Si ricordi che il materiale di imballaggio
dell'apparecchio può essere pericoloso per i bambini.
Conservare il materiale di imballaggio in un luogo non
accessibile ai bambini, oppure smaltirlo nelle modalità appropriate.
Usare i programmi di prelavaggio solo per i capi molto
sporchi.
CAPITOLO -1: PRIMA DI USARE L'APPARECCHIO (AVVERTENZE GENERALI)
10
Non aprire mai la vaschetta del
detersivo mentre l'apparecchio è in funzione.
In caso di guasto, staccare prima
l'apparecchio dalla rete elettrica e quindi chiudere il rubinetto dell'acqua. Non provare a riparare l'apparecchio da soli; rivolgersi sempre a un centro di assistenza autorizzato.
La quantità di biancheria introdotta
nell'apparecchio non deve mai superare la quantità massima indicata.
Non forzare l'apertura dello sportello
mentre l'apparecchio è in funzione.
Il lavaggio di capi infarinati può
danneggiare l'apparecchio. Non introdurre capi infarinati nella lavabiancheria.
CAPITOLO -1: PRIMA DI USARE L'APPARECCHIO (AVVERTENZE GENERALI)
11
Nell'uso di detersivi, ammorbidenti o altri prodotti di
cura dei capi, attenersi alle istruzioni del fabbricante.
Posizionare l'apparecchio in un luogo che consenta
l'apertura completa dello sportello. (Non posizionare l'apparecchio in luoghi che non consentano la completa apertura dello sportello.)
Posizionare l'apparecchio in un luogo ben ventilato,
che consenta una costante circolazione dell'aria.
CAPITOLO -1: PRIMA DI USARE L'APPARECCHIO (AVVERTENZE PER LA SICUREZZA)
12
Leggere attentamente queste avvertenze. Adottando le precauzioni descritte si eviteranno rischi e lesioni potenzialmente fatali per sé e i propri familiari. PERICOLO DI USTIONI!
Non toccare il tubo e l'acqua di scarico durante la fase di scarico, perché durante il funzionamento l'apparecchio può raggiungere temperature molto elevate.
Avvertenze per la sicurezza
CAPITOLO -1: PRIMA DI USARE L'APPARECCHIO (AVVERTENZE PER LA SICUREZZA)
13
PERICOLO DI MORTE DA FOLGORAZIONE
• Non usare prese multiple o cavi di prolunga.
• Non utilizzare prese o spine danneggiate.
• Non tirare il cavo per staccare l'apparecchio dalla rete elettrica ­afferrare sempre la spina
• Non inserire o estrarre la spina dalla presa con le mani bagnate, per evitare il rischio di folgorazione.
• Non toccare mai l'apparecchio con le mani o i piedi bagnati.
• Se il cavo di alimentazione non funziona correttamente, chiamare il centro di assistenza autorizzato più vicino.
CAPITOLO -1: PRIMA DI USARE L'APPARECCHIO (AVVERTENZE PER LA SICUREZZA)
14
Pericolo di allagamento
Controllare che l'acqua scorra rapidamente prima di
applicare il tubo di scarico nel lavatoio.
Adottare le misure necessarie per impedire lo
scivolamento del tubo.
Se il tubo non è posizionato correttamente, la forza di
ritorno può causarne lo spostamento. Evitare che il tappo del lavatoio blocchi il foro di scarico.
CAPITOLO -1: PRIMA DI USARE L'APPARECCHIO (AVVERTENZE PER LA SICUREZZA)
15
Pericolo d'incendio
Non inserire nella lavabiancheria
prodotti che contengano sostanze solventi (come i gas di lavaggio).
Non conservare liquidi infiammabili vicino all'apparecchio.
Lo zolfo contenuto nei solventi può causare
fenomeni di corrosione. Per questa ragione, si raccomanda di non utilizzare sostanze solventi nella lavabiancheria.
• Prima di introdurre i capi nella lavabiancheria, vuotare completamente le tasche (togliendo spilli, fermagli, accendisigari, fiammiferi, ecc.).
Pericolo di incendio ed esplosione.
CAPITOLO -1: PRIMA DI USARE L'APPARECCHIO (AVVERTENZE PER LA SICUREZZA)
16
Pericolo di cadute e lesioni
L'apparecchio deve essere trasportato da almeno due persone.
Non salire sull'apparecchio. Il piano superiore
dell'apparecchio potrebbe rompersi e causare cadute con conseguenti lesioni o ferite.
Durante l'installazione, sistemare ordinatamente il
tubo, il cavo e l'imballaggio dell'apparecchio, per evitare che questi oggetti possano causare rischi di inciampo e di caduta.
Non capovolgere o appoggiare sul fianco
l'apparecchio.
Non sollevare l'apparecchio tenendolo per le parti
sporgenti (vaschetta del detersivo, sportello). Queste parti potrebbero rompersi e causare lesioni all'utilizzatore.
Per evitare che tubi e cavi possano creare rischi di
inciampo e di lesioni, riporre adeguatamente questi materiali dopo l'installazione dell'apparecchio.
CAPITOLO -1: PRIMA DI USARE L'APPARECCHIO (AVVERTENZE PER LA SICUREZZA)
17
Sicurezza dei bambini
Il vetro e la superficie dello sportello
possono raggiungere temperature molto alte durante il funzionamento dell'apparecchio. Si raccomanda perciò di non toccare l'apparecchio in funzione per evitare scottature alla pelle, soprattutto dei bambini.
Non lasciare bambini non sorvegliati vicino
all'apparecchio. I bambini potrebbero chiudersi all'interno, con conseguente pericolo di morte.
Tenere il materiale di imballaggio al di fuori della
portata dei bambini.
L'ingestione di detersivi o materiali di manutenzione
può causare rischi di intossicazione, e il loro contatto con la pelle o gli occhi può causare irritazioni. Conservare i materiali di pulizia al di fuori della portata dei bambini.
CAPITOLO -1: PRIMA DI USARE L'APPARECCHIO IMBALLAGGIO E AMBIENTE
18
I vecchi dispositivi elettrici o elettronici possono contenere parti ancora utilizzabili. Si raccomanda perciò di non gettarli tra i rifiuti generici.
Imballaggio e ambiente
Rimozione dei materiali di imballaggio
I materiali di imballaggio proteggono l'apparecchio dai danni che potrebbe subire durante il trasporto. I materiali di imballaggio sono riciclabili ed ecologici. Il riciclaggio dei materiali permette di ridurre sia il consumo di materie prime che la produzione di rifiuti.
Smaltimento del vecchio apparecchio
Conferendo i vecchi dispositivi elettrici o elettronici ai centri di raccolta autorizzati, si potrà consentire il riciclaggio delle parti ancora utilizzabili.
Prima di smaltire i vecchi apparecchi inutilizzati, tenerli in un luogo appropriato che non metta a rischio la sicurezza dei bambini.
CAPITOLO -1: PRIMA DI USARE L'APPARECCHIO INFORMAZIONI SUL RISPARMIO ENERGETICO
19
Informazioni sul risparmio energetico
Alcune informazioni importanti per un uso efficiente dell'apparecchio:
La quantità di biancheria introdotta nell'apparecchio
non deve mai superare la quantità massima indicata. In questo modo, l'apparecchio potrà ottimizzare il consumo energetico.
Non utilizzare la funzione di prelavaggio per i capi
poco o normalmente sporchi, per ridurre il consumo
di acqua ed elettricità.
CAPITOLO -2: DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO ASPETTO GENERALE
20
Display elettronico
Manopola dei programmi
Piano superiore
Vaschetta del detersivo Vasca
Copertura del filtro della pompa
CAPITOLO -2: DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO
Aspetto generale
CAPITOLO -2: DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO ASPETTO GENERALE
21
Vite di trasporto Valvola di carico acqua
Tubo di scarico
Cavo di alimentazione
Vite di trasporto
Vite di trasporto
Vite di trasporto
CAPITOLO -2: DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO CARATTERISTICHE TECNICHE
22
Tensione/frequenza di esercizio (V/Hz)
(220-240) V~/50 Hz
Corrente totale (A)
10
Pressione dell'acqua
Massima: 1 Mpa Minima: 0,1 Mpa
Potenza totale (W)
2100
Capacità di carico massima (kg)
Velocità di centrifuga (giri/min)
1000
Numero di programmi
15
Dimensioni (altezza x larghezza x
profondità) (mm)
Caratteristiche tecniche
7
845 x 597 x 527
CAPITOLO -3: INSTALLAZIONE DELL'APPARECCHIO (RIMOZIONE DELLE VITI DI TRASPORTO)
23
Prima di azionare la lavabiancheria, rimuovere le 4 viti di trasporto e i distanziatori in gomma dal retro dell'apparecchio. La mancata rimozione delle viti potrebbe causare forti vibrazioni, rumori e anomalie di funzionamento del prodotto (non coperte da garanzia).
Allentare le viti di trasporto ruotandole in senso antiorario con l'uso di una chiave idonea.
CAPITOLO -3: INSTALLAZIONE DELL'APPARECCHIO
Rimozione delle viti di trasporto
CAPITOLO -3: INSTALLAZIONE DELL'APPARECCHIO (RIMOZIONE DELLE VITI DI TRASPORTO)
24
Estrarre quindi le viti dall'apparecchio.
Al posto delle viti di trasporto, inserire i tappi a vite in plastica contenuti nel sacchetto degli accessori.
Conservare le viti di trasporto per eventuali spostamenti successivi dell'apparecchio.
NOTA: è assolutamente necessario rimuovere le viti di trasporto dall'apparecchio prima del primo utilizzo. Eventuali guasti dovuti all'utilizzo dell'apparecchio con le viti di trasporto ancora inserite non saranno coperti dalla garanzia.
CAPITOLO -3: INSTALLAZIONE DELL'APPARECCHIO (REGOLAZIONE DEI PIEDINI)
25
Regolazione dei piedini
• Non installare l'apparecchio su un tappeto o su una superficie che impedisca la ventilazione della base.
• Per garantire un funzionamento silenzioso e senza vibrazioni, installare l'apparecchio su un pavimento stabile e non scivoloso.
• La lavabiancheria può essere livellata mediante i piedini regolabili.
• Allentare il dado di regolazione di plastica.
CAPITOLO -3: INSTALLAZIONE DELL'APPARECCHIO (REGOLAZIONE DEI PIEDINI)
26
• Ruotare i piedini verso l'alto o verso il basso per regolarli.
• Dopo avere livellato correttamente l'apparecchio, spingere nuovamente verso l'alto il dado di regolazione di plastica.
CAPITOLO -3: INSTALLAZIONE DELL'APPARECCHIO (REGOLAZIONE DEI PIEDINI)
27
• Non appoggiare l'apparecchio su zeppe di cartone, legno o materiali simili per compensare le irregolarità del pavimento.
• Durante la pulizia del pavimento su cui appoggia la lavabiancheria, fare attenzione a non modificare il livellamento dell'apparecchio.
CAPITOLO -3: INSTALLAZIONE DELL'APPARECCHIO (COLLEGAMENTO ELETTRICO)
28
• La lavabiancheria è progettata per operare a 220-240 V e 50 Hz.
• Il cavo di alimentazione della lavabiancheria è provvisto di una spina con messa a terra. Questa spina deve essere sempre inserita in una presa con messa a terra da 10 ampère.
Collegamento elettrico
• Il valore di corrente del fusibile deve essere di 10 ampère.
Anche il valore di corrente del fusibile della linea elettrica
collegata alla spina deve essere di 10 ampère.
• Se non si dispone di una presa con fusibile corrispondente
ai valori indicati, farla predisporre da un elettricista qualificato.
• Il produttore non sarà responsabile per i danni causati da un
utilizzo dell'apparecchio senza messa a terra.
NOTA: l'utilizzo dell'apparecchio in condizioni di bassa tensione può ridurre la durata della lavabiancheria e limitare le sue prestazioni.
CAPITOLO -3: INSTALLAZIONE DELL'APPARECCHIO (COLLEGAMENTO DEL TUBO DI CARICO DELL'ACQUA)
29
• La lavabiancheria può avere, a seconda delle specifiche, un singolo ingresso per l'acqua (fredda) o
due ingressi (acqua calda/fredda). Il tubo con il tappo bianco deve essere collegato all'ingresso dell'acqua fredda, mentre il tubo con il tappo rosso deve essere collegato all'ingresso dell'acqua calda (per gli apparecchi con doppio ingresso dell'acqua).
• Per eliminare le perdite d'acqua nei punti di giunzione, i tubi sono corredati da 1 o 2 dadi (per gli apparecchi con doppio ingresso dell'acqua). Applicare questi dadi alle estremità dei tubi di carico dell'acqua, sul lato del rubinetto.
• Montare i tubi di carico dell'acqua nuovi su un
rubinetto filettato da 3/4.
• Collegare l'estremità a gomito bianca dei tubi di
carico dell'acqua alla valvola di ingresso dell'acqua
con filtro bianco situata sul lato posteriore
dell'apparecchio, e collegare l'estremità a gomito
rossa alla valvola con filtro rosso (per gli apparecchi
con doppio ingresso dell'acqua).
Stringere manualmente le parti in plastica dei
raccordi.
In caso di dubbi, fare eseguire il collegamento a un
idraulico qualificato.
• Un flusso d'acqua a una pressione di 0,1-1 Mpa permetterà un funzionamento efficiente dell'apparecchio. (Una pressione di 0,1 Mpa equivale allo scorrimento di oltre 8 litri d'acqua al minuto da un rubinetto completamente aperto.)
• Dopo avere eseguito i collegamenti, controllare che i punti di giunzione non presentino perdite aprendo completamente il rubinetto.
Collegamento del tubo di carico dell'acqua
CAPITOLO -3: INSTALLAZIONE DELL'APPARECCHIO (COLLEGAMENTO DEL TUBO DI CARICO DELL'ACQUA)
30
• Verificare che i tubi di carico dell'acqua non siano piegati, fessurati, schiacciati o deformati.
• Se l'apparecchio dispone di due ingressi per l'acqua, la temperatura dell'acqua calda non deve superare i 70°C.
Nota: per il collegamento della lavabiancheria alla rete idrica, usare solo il tubo di carico dell'acqua in dotazione con l'apparecchio. Non usare mai tubi di carico vecchi, usati o danneggiati.
CAPITOLO -3: DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO (COLLEGAMENTO DEL TUBO DI SCARICO DELL'ACQUA)
31
• L'estremità del tubo di scarico dell'acqua può
essere collegata a un apposito raccordo
direttamente collegato al condotto di scarico
delle acque reflue o al sifone del lavatoio.
• Il tubo di scarico dell'acqua non deve essere
allungato con un tubo di prolunga.
• Non disporre il tubo di scarico dell'apparecchio
in un recipiente, in un secchio o in un lavatoio.
• Il tubo di scarico dell'acqua deve essere
montato a un'altezza compresa tra 60 e 100 cm
dal pavimento.
Collegamento del tubo di scarico dell'acqua
• Controllare che il tubo di scarico dell'acqua non sia piegato, deformato, schiacciato o provvisto di prolunghe.
CAPITOLO -4: INTRODUZIONE AL PANNELLO DEI COMANDI
32
Vaschetta del
detersivo
Manopola dei
programmi
LED delle funzioni
CAPITOLO -4: INTRODUZIONE AL PANNELLO DEI COMANDI
CAPITOLO -4: INTRODUZIONE AL PANNELLO DEI COMANDI (VASCHETTA DEL DETERSIVO)
33
Per eseguire il lavaggio con un detersivo liquido, è possibile utilizzare per il dosaggio l'apposito pannellino graduato. Il detersivo liquido può essere utilizzato in tutti i programmi senza prelavaggio. Disporre l'inserto per detersivo liquido (disponibile all'interno dell'apparecchio) nel secondo scomparto della vaschetta del detersivo (*) e versare la dose di detersivo appropriata. (Per il dosaggio del detersivo liquido, seguire le indicazioni del produttore). Non superare il livello MAX. Usare l'inserto soltanto per il detersivo liquido ed estrarlo quando si intende utilizzare un detersivo in
Inserto per detersivo liquido
Scomparto del detersivo per il lavaggio principale
Scomparto dell'ammorbidente
Scomparto del detersivo per il prelavaggio
Scala di dosaggio per il detersivo in polvere
Paletta per detersivo in polvere (*)
Vaschetta del detersivo
(*) Le specifiche dell'apparecchio possono variare in base al prodotto acquistato.
CAPITOLO -4: INTRODUZIONE AL PANNELLO DEI COMANDI (VASCHETTA DEL DETERSIVO)
34
SEZIONI
Scomparto del detersivo per il lavaggio principale:
In questo scomparto è possibile utilizzare solo detersivi (liquidi o in polvere), prodotti anticalcare e materiali simili. L'inserto per il detersivo liquido si trova all'interno dell'apparecchio. (*)
Scomparto per ammorbidente, amido, detersivo:
La vaschetta dispone di uno scomparto per l'ammorbidente (per le dosi e il tipo di ammorbidente, seguire le raccomandazioni del produttore). A volte, l'ammorbidente utilizzato per il ciclo di lavaggio rimane parzialmente in questo scomparto. Questo accade quando l'ammorbidente è troppo denso. Per evitare questo problema, si raccomanda di utilizzare un ammorbidente liquido più fluido, o di diluire l'ammorbidente con acqua prima dell'uso.
Scomparto del detersivo per il prelavaggio:
Questo scomparto deve essere utilizzato solo quando si seleziona la funzione di prelavaggio. La funzione di prelavaggio è consigliata per la biancheria molto sporca.
(*) Le specifiche dell'apparecchio possono variare in base al prodotto acquistato.
CAPITOLO -4: INTRODUZIONE AL PANNELLO DEI COMANDI (MANOPOLA DEI PROGRAMMI)
35
Manopola dei programmi
• La manopola dei programmi permette di selezionare il programma desiderato per il ciclo di lavaggio.
• Per selezionare il programma desiderato è possibile ruotare la manopola in entrambe le direzioni.
• Verificare che la manopola dei programmi si trovi esattamente sul programma che si intende selezionare.
CAPITOLO -5: INTRODUZIONE AL PANNELLO DEI COMANDI (DISPLAY ELETTRONICO)
36
Pannello del display
LED delle funzioni aggiuntive
Tasto di Avvio/Pausa
Tasto per funzione ausiliaria 1
Funzione ausiliaria per timer di avvio posticipato
Fine Centrifuga Risciacquo
Lavaggio
Display elettronico
CAPITOLO -5: INTRODUZIONE AL PANNELLO DEI COMANDI (DISPLAY ELETTRONICO)
37
I LED delle funzioni permettono di vedere il tempo mancante all'avvio del ciclo di lavaggio, le funzioni ausiliarie selezionate e
la fase del programma in corso di esecuzione. ( prelavaggio / lavaggio, risciacquo, centrifuga).
Inoltre, il display elettronico segnala le condizioni di errore dell'apparecchio (mediante speciali combinazioni di LED accesi) e indica la fine del programma di lavaggio.
CAPITOLO -5: PREPARAZIONE PRELIMINARE PER IL LAVAGGIO (SEPARAZIONE DEI CAPI)
38
• Ogni capo è provvisto di un'etichetta indicante le condizioni di lavaggio consigliate. Lavare e asciugare i capi secondo le indicazioni di tale etichetta.
• Separare i capi in base al tipo di tessuto (cotone, sintetici, delicati, lana, ecc.), alla temperatura di lavaggio (acqua fredda, 30°, 40°, 60°, 90°) e al grado di sporco (leggermente sporco, normalmente sporco, molto sporco).
• Non lavare i capi bianchi insieme a quelli colorati.
• Lavare separatamente i capi colorati nuovi, perché potrebbero stingere.
• Controllare che i capi o le tasche non contengano oggetti metallici; in tal caso, rimuoverli prima del lavaggio.
AVVERTENZA: ATTENZIONE: i guasti dovuti alla penetrazione di corpi estranei nell'apparecchio non sono coperti dalla garanzia.
• Allacciare le cerniere e abbottonare i capi.
• Rimuovere i ganci metallici o di plastica dalle tende, oppure inserire le tende in una retina o in un sacchetto prima del lavaggio.
• Lavare a rovescio i pantaloni, i maglioni, le magliette e le tute.
• Lavare calze, fazzoletti e altri capi di piccole dimensioni inserendoli nelle apposite retine.
CAPITOLO -5: PREPARAZIONE PRELIMINARE PER IL LAVAGGIO
Separazione dei capi
CAPITOLO -5: PREPARAZIONE PRELIMINARE PER IL LAVAGGIO (SEPARAZIONE DEI CAPI)
39
Possibilità di
candeggio al cloro
Non candeggiare al
cloro
Lavaggio ad umido
Non stirare
Lavaggio a secco
professionale
Non lavare a secco
Asciugare in piano
Asciugare appeso
per sgocciolamento
Asciugare appeso
Non asciugare in
tamburo
Lavaggio a secco
con benzina, alcool
puro e R113
Percloroetilene,
R11, R13,
petrolio
Percloroetilene,
R11, R113, benzina
Stiratura a temperatura media.
Stiratura a temperatura alta.
Inserimento dei capi
CAPITOLO -5: PREPARAZIONE PRELIMINARE PER IL LAVAGGIO (INSERIMENTO DEI CAPI)
40
• Aprire lo sportello dell'apparecchio.
• Distribuire i capi nel cestello.
NOTA: Nota: la capacità di carico massima può variare in base al tipo di capi da lavare, al grado di sporco e al programma prescelto. Non superare la capacità di carico massima con biancheria asciutta indicata nella tabella dei programmi di lavaggio.
TIPO DI CAPI
PESO (g)
Asciugamano
200
Biancheria da letto
500
Accappatoio
1200
Copriletto
700
Federa
200
Biancheria intima
100
Tovaglia
250
• Prima di chiudere lo sportello, controllare che i capi
non rimangano intrappolati tra il pannello e la
guarnizione.
• Spingere lo sportello fino allo scatto di chiusura.
• Lo sportello deve essere chiuso in modo corretto,
diversamente l'apparecchio non avvierà il ciclo di
lavaggio.
Usare come riferimento la tabella seguente.
• Introdurre i capi uno alla volta.
CAPITOLO -5: PREPARAZIONE PRELIMINARE PER IL LAVAGGIO (INSERIMENTO DEL DETERSIVO)
41
Inserimento del detersivo
La quantità di detersivo da introdurre nell'apparecchio dipende dai seguenti criteri:
• La dose di detersivo deve basarsi sul grado di sporco dei capi. Per i capi poco sporchi, non eseguire il prelavaggio e versare una dose ridotta di detersivo nel secondo scomparto della vaschetta.
• Per i capi molto sporchi, selezionare un programma che includa il prelavaggio, versare ¼ della dose di detersivo nel primo scomparto della vaschetta e versare i restanti ¾ del detersivo nel secondo scomparto.
• Usare detersivi specifici per lavabiancheria. La dose di detersivo da utilizzare per il lavaggio è indicata sulla confezione.
• La dose di detersivo da utilizzare aumenta in proporzione al grado di durezza dell'acqua.
• La dose di detersivo da utilizzare aumenta in proporzione al carico.
• Versare l'ammorbidente nell'apposito scomparto della vaschetta del detersivo. Non superare il livello MAX. Diversamente, l'ammorbidente confluirà nell'acqua di lavaggio.
• Gli ammorbidenti molto densi devono essere diluiti prima di essere versati nella vaschetta. Un ammorbidente troppo denso ostruirà il canale di passaggio e non sarà caricato nel cestello.
• È possibile utilizzare un detersivo liquido in tutti i programmi senza prelavaggio. Quando si utilizza un detersivo liquido, inserire l'apposito pannellino graduato contenuto nel sacchetto degli accessori o l'inserto per detersivo liquido (*) nel secondo scomparto della vaschetta e versare la quantità di detersivo richiesta seguendo le indicazioni di livello del pannellino. Ricordarsi di rimuovere il pannellino graduato.
(*) Le specifiche dell'apparecchio possono variare in base al prodotto acquistato.
CAPITOLO -5: PREPARAZIONE PRELIMINARE PER IL LAVAGGIO (AZIONAMENTO DELL'APPARECCHIO)
42
• Collegare l'apparecchio alla rete elettrica.
• Aprire il rubinetto dell'acqua.
• Aprire lo sportello dell'apparecchio.
• Distribuire i capi nel cestello.
• Spingere lo sportello fino allo scatto di chiusura.
Azionamento dell'apparecchio
Selezione del programma
Selezionare il programma più adatto per il carico di biancheria facendo riferimento alla tabella dei programmi.
CAPITOLO -5: PREPARAZIONE PRELIMINARE PER IL LAVAGGIO (AZIONAMENTO DELL'APPARECCHIO)
43
Prima di avviare il programma, è possibile selezionare una funzione ausiliaria.
FUNZIONI AUSILIARIE
• Premere il tasto della funzione ausiliaria che si desidera selezionare.
• Se il simbolo della funzione ausiliaria si accende sul display elettronico, significa che la funzione selezionata sarà attivata.
• Se il simbolo della funzione ausiliaria lampeggia sul display elettronico, significa che la funzione selezionata non sarà attivata.
Cause della non attivazione:
La funzione ausiliaria che si intende utilizzare non è applicabile al programma di lavaggio selezionato.
Il ciclo di lavaggio ha già superato la fase di applicazione della funzione ausiliaria selezionata.
La funzione non è compatibile con un'altra funzione ausiliaria selezionata in precedenza.
CAPITOLO -5: PREPARAZIONE PRELIMINARE PER IL LAVAGGIO (AZIONAMENTO DELL'APPARECCHIO)
44
SISTEMA DI RILEVAZIONE DEL MEZZO CARICO
L'apparecchio è dotato di un sistema di rilevazione del mezzo carico.
Se il carico di biancheria introdotto nel cestello pesa circa la metà o meno della capacità di carico massima dell'apparecchio, il ciclo di lavaggio sarà eseguito in modo da ridurre la durata e il consumo d'acqua e di energia (con alcuni programmi). Quando è attiva la funzione di mezzo carico, il programma selezionato viene completato in meno tempo.
CAPITOLO -5: PREPARAZIONE PRELIMINARE PER IL LAVAGGIO (AZIONAMENTO DELL'APPARECCHIO)
45
33
SEZIONE 5 : PREPARAZIONE DELLA VOSTRA BIANCHERIA
( FUNZIONI ADDIZIONALI )
– Opzione : Re
Potete impostare e regolare la velocità di centrifuga della vostra lavabiancheria utilizzando il tasto dell’opzione “Centrifuga”. A ciascun programma selezionato la lavabiancheria proporrà la velocità massima di centrifuga, e verrà indicato sullo schermo . Sullo display si accenderà la spia luminosa corrispondente
Potete progressivamente ridurre la velocità della centrifuga premendo in continuazione il
tasto “Centrifuga” tra l’opzione (esclusione centrifuga ) e la velocità massima del programma selezionato.
Se avete saltato l’impostazione dei giri di centrifuga che volevate selezionare premete nuovamente il tasto “Centrifuga “ fino a riposizionarvi sui giri di centrifuga desiderati.
golazione velocità di centrifuga
Tasto funzione “Centrifuga”
CAPITOLO -5: PREPARAZIONE PRELIMINARE PER IL LAVAGGIO (FUNZIONI AUSILIARIE)
Questa funzione ausiliaria permette di eseguire il ciclo di lavaggio selezionato con acqua fredda (alla temperatura di uscita dal rubinetto di carico).
2- Lavaggio a freddo
Per attivarla, premere il tasto del lavaggio a freddo in modo da accendere la spia
rossa corrispondente al simbolo .
46
CAPITOLO -5: PREPARAZIONE PRELIMINARE PER IL LAVAGGIO (FUNZIONI AUSILIARIE)
Il tasto Avvio/Pausa permette di avviare il programma selezionato o di sospendere il programma in corso. Quando si sospende l'esecuzione del programma in corso, il LED della funzione Avvio/Pausa inizia a lampeggiare sul display elettronico.
3- Tasto Avvio/Pausa
47
CAPITOLO -5: PREPARAZIONE PRELIMINARE PER IL LAVAGGIO (BLOCCO DI SICUREZZA)
48
Blocco di sicurezza
Per evitare che il corso del programma venga modificato dalla pressione accidentale dei tasti o dalla rotazione involontaria della manopola dei programmi, l'apparecchio è provvisto di una speciale funzione di sicurezza.
Questa funzione viene attivata premendo simultaneamente i tasti delle funzioni ausiliarie 1 e 2 per almeno 3 secondi. Sul display elettronico si accenderà il simbolo di questa funzione ausiliaria.
Una volta attivato il blocco di sicurezza, la pressione di un tasto farà lampeggiare i LED delle funzioni ausiliare sul display.
Se, mentre è in corso un programma di lavaggio con la funzione di blocco attiva, la manopola dei programmi viene portata in posizione ARRESTO e viene selezionato un altro programma, il programma precedentemente selezionato riprenderà dal punto in cui era stato sospeso.
Per disattivare la funzione di blocco, è sufficiente premere gli stessi tasti per almeno 3 secondi. Quando la funzione di blocco di sicurezza viene disattivata, i LED delle funzioni ausiliarie lampeggiano sul display.
CAPITOLO -5: PREPARAZIONE PRELIMINARE PER IL LAVAGGIO (ANNULLAMENTO DI UN PROGRAMMA)
49
Annullamento di un programma
Per annullare un programma in corso:
1- Portare la manopola dei programmi in posizione "ARRESTO".
2- Il ciclo di lavaggio verrà interrotto e il programma sarà annullato.
3- Per scaricare l'acqua presente nell'apparecchio, portare la manopola dei programmi su qualunque programma.
4- L'apparecchio eseguirà le necessarie operazioni di scarico e annullerà il programma.
5- A questo punto sarà possibile riavviare l'apparecchio selezionando un nuovo programma.
CAPITOLO -5: PREPARAZIONE PRELIMINARE PER IL LAVAGGIO (FINE DEL PROGRAMMA)
Fine del programma
L'apparecchio si arresta automaticamente al termine del programma selezionato.
- Il LED di fine programma lampeggia sul display.
50
- È possibile aprire lo sportello dell'apparecchio ed estrarre la biancheria.
- Lasciare lo sportello aperto per consentire l'asciugatura delle parti interne dell'apparecchio.
- Portare la manopola dei programmi in posizione ARRESTO.
- Staccare la spina dell'apparecchio dalla presa elettrica.
- Chiudere il rubinetto dell'acqua.
CAPITOLO -6: TABELLA DEI PROGRAMMI
51
NOTA: LA DURATA DEI PROGRAMMI PUÒ CAMBIARE IN BASE AL CARICO DI
BIANCHERIA, ALLA TEMPERATURA DELL'ACQUA, ALLA TEMPERATURA AMBIENTE E ALLE FUNZIONI AGGIUNTIVE SELEZIONATE.
COTONE 90°
Temperatura di lavaggio (°C)
90°
Carico massimo biancheria asciutta (kg)
Scomparto detersivo
Durata del programma (min.)
Tipo di carico / Descrizione
PRELAVAGGIO COTONE
Temperatura di lavaggio (°C)
60°
Carico massimo biancheria asciutta (kg)
Scomparto detersivo
Durata del programma (min.)
Tipo di carico / Descrizione
CAPITOLO -6: TABELLA DEI PROGRAMMI
7,0 2
180. Capi di cotone e lino molto sporchi. (Biancheria intima, biancheria da letto, tovaglie, asciugamani - max.
3,5 kg - copriletti, ecc.)
7,0
1 e 2
171.
Capi di cotone e lino normalmente sporchi. (Biancheria intima, biancheria da letto, tovaglie, asciugamani - max. 3,5 kg ­copriletti, ecc.)
CAPITOLO -6: TABELLA DEI PROGRAMMI
52
NOTA: LA DURATA DEI PROGRAMMI PUÒ CAMBIARE IN BASE AL CARICO DI
BIANCHERIA, ALLA TEMPERATURA DELL'ACQUA, ALLA TEMPERATURA AMBIENTE E ALLE FUNZIONI AGGIUNTIVE SELEZIONATE.
COTONE ECO
Temperatura di lavaggio (°C)
60°
Carico massimo biancheria asciutta (kg)
Scomparto detersivo
Durata del programma (min.)
Tipo di carico / Descrizione
COTONE
Temperatura di lavaggio (°C)
40°
Carico massimo biancheria asciutta (kg)
Scomparto detersivo
Durata del programma (min.)
Tipo di carico / Descrizione
7,0 2
250
Capi di cotone e lino normalmente sporchi. (Biancheria intima, biancheria da letto, tovaglie, asciugamani - max. 3,5 kg ­copriletti, ecc.)
7,0 2
245
Capi di cotone e lino normalmente sporchi. (Biancheria intima, biancheria da letto, tovaglie, asciugamani - max. 3,5 kg ­copriletti, ecc.)
CAPITOLO -6: TABELLA DEI PROGRAMMI
53
NOTA: LA DURATA DEI PROGRAMMI PUÒ CAMBIARE IN BASE AL CARICO DI
BIANCHERIA, ALLA TEMPERATURA DELL'ACQUA, ALLA TEMPERATURA AMBIENTE E ALLE FUNZIONI AGGIUNTIVE SELEZIONATE.
ECO 20°
Temperatura di lavaggio (°C)
20°
Carico massimo biancheria asciutta (kg)
Scomparto detersivo
Durata del programma (min.)
Tipo di carico / Descrizione
Capi di cotone e lino poco sporchi. (Biancheria intima, biancheria da letto, tovaglie, asciugamani - max. 2 kg - copriletti, ecc.)
Temperatura di lavaggio (°C)
40°
Carico massimo biancheria asciutta (kg)
Scomparto detersivo
Durata del programma (min.)
Tipo di carico / Descrizione
Tessuti misti o sintetici molto sporchi. (Calze di nylon, camicie, camicette, pantaloni e altri capi sintetici, ecc.)
SINTETICI
3,5 2
96󲛚
96
3,5 2
110
CAPITOLO -6: TABELLA DEI PROGRAMMI
54
NOTA: LA DURATA DEI PROGRAMMI PUÒ CAMBIARE IN BASE AL CARICO DI
BIANCHERIA, ALLA TEMPERATURA DELL'ACQUA, ALLA TEMPERATURA AMBIENTE E ALLE FUNZIONI AGGIUNTIVE SELEZIONATE.
LANA
Temperatura di lavaggio (°C) 30° Carico massimo biancheria
2,5 asciutta (kg) Scomparto detersivo 2 Durata del programma (min.) 42 Tipo di carico / Descrizione Capi di lana lavabili a macchina.
RISCIACQUO
Temperatura di lavaggio (°C) ­Carico massimo biancheria asciutta (kg)
7,0 Scomparto detersivo -
Durata del programma (min.) 36
Questo programma può essere
utilizzato con qualunque tipo di Tipo di carico / Descrizione
carico per eseguire un ciclo di
risciacquo aggiuntivo al termine del
lavaggio normale.
CAPITOLO -6: TABELLA DEI PROGRAMMI
55
NOTA: LA DURATA DEI PROGRAMMI PUÒ CAMBIARE IN BASE AL CARICO DI
BIANCHERIA, ALLA TEMPERATURA DELL'ACQUA, ALLA TEMPERATURA AMBIENTE E ALLE FUNZIONI AGGIUNTIVE SELEZIONATE.
CENTRIFUGA
Temperatura di lavaggio (°C)
-
Carico massimo biancheria asciutta (kg)
Scomparto detersivo
-
Durata del programma (min.)
15
Tipo di carico / Descrizione
Questo programma può essere utilizzato con qualunque tipo di carico per eseguire un ciclo di risciacquo aggiuntivo al termine del lavaggio normale.
LAVAGGIO A MANO DELICATI
Temperatura di lavaggio (°C)
30°
Carico massimo biancheria asciutta (kg)
Scomparto detersivo
2
Durata del programma (min.)
Tipo di carico / Descrizione
Capi delicati o tessuti per cui è indicato il lavaggio a mano.
7,0
2,5
90
CAPITOLO -6: TABELLA DEI PROGRAMMI
56
NOTA: LA DURATA DEI PROGRAMMI PUÒ CAMBIARE IN BASE AL CARICO DI
BIANCHERIA, ALLA TEMPERATURA DELL'ACQUA, ALLA TEMPERATURA AMBIENTE E ALLE FUNZIONI AGGIUNTIVE SELEZIONATE.
SPORT
Temperatura di lavaggio (°C)
30°
MISTO
Temperatura di lavaggio (°C)
30°
Carico massimo biancheria asciutta (kg)
Scomparto detersivo
Durata del programma (min.)
Tipo di carico / Descrizione
Carico massimo biancheria asciutta (kg)
3,5 Scomparto detersivo 2
Durata del programma (min.)
80
Tipo di carico / Descrizione Abbigliamento sportivo.
3,5
2
80
Capi di lino, cotone, sintetici e
colorati che possano essere lavati
insieme.
CAPITOLO -6: TABELLA DEI PROGRAMMI
57
NOTA: LA DURATA DEI PROGRAMMI PUÒ CAMBIARE IN BASE AL CARICO DI
BIANCHERIA, ALLA TEMPERATURA DELL'ACQUA, ALLA TEMPERATURA AMBIENTE E ALLE FUNZIONI AGGIUNTIVE SELEZIONATE.
CAMICIE
Temperatura di lavaggio (°C)
60°
Carico massimo biancheria asciutta (kg)
Scomparto detersivo
Durata del programma (min.)
Tipo di carico / Descrizione
QUOTIDIANO 60 min.
Temperatura di lavaggio (°C)
60°
Carico massimo biancheria asciutta (kg)
Scomparto detersivo
2
Durata del programma (min.)
60
Tipo di carico / Descrizione
Programma per lavare i capi di lino e cotone colorati normalmente sporchi a 60°C in 60 minuti
3,5
2
114
Camicie e camicette di cotone o di
tessuti sintetici o misti normalmente
sporchi che possano essere lavati
insieme.
3,0
Se l'apparecchio dispone della funzione ausiliaria di lavaggio rapido e si introduce un carico di 2 kg o inferiore, il programma sarà eseguito automaticamente in 30 minuti.
CAPITOLO -6: TABELLA DEI PROGRAMMI
58
NOTA: LA DURATA DEI PROGRAMMI PUÒ CAMBIARE IN BASE AL CARICO DI
BIANCHERIA, ALLA TEMPERATURA DELL'ACQUA, ALLA TEMPERATURA AMBIENTE E ALLE FUNZIONI AGGIUNTIVE SELEZIONATE.
RAPIDO 15 min.
Temperatura di lavaggio (°C)
30°
Carico massimo biancheria asciutta (kg)
2,0 Scomparto detersivo
2
Durata del programma (min.)
15
Tipo di carico / Descrizione
Programma per lavare i capi in cotone e lino colorati leggermente sporchi in soli 15 minuti.
NOTA: data la breve durata del ciclo di lavaggio, è richiesta una minore quantità di detersivo rispetto agli altri programmi. La durata del programma viene prolungata se l'apparecchio rileva un carico instabile. Per aprire lo sportello dell'apparecchio occorre attendere 2 minuti dopo la fine del ciclo di lavaggio. (Il tempo di attesa di 2 minuti richiesto per l'apertura dello sportello non è incluso nella durata del programma.)
CAPITOLO -7: MANUTENZIONE E PULIZIA DELL'APPARECCHIO (AVVERTENZE)
Prima di eseguire operazioni di manutenzione e pulizia sull'apparecchio, staccare la spina dalla presa elettrica.
Prima di eseguire operazioni di manutenzione e pulizia sull'apparecchio, chiudere il rubinetto dell'acqua.
CAPITOLO -7: MANUTENZIONE E PULIZIA DELL'APPARECCHIO
Filtri dell'acqua
59
AVVERTENZA: l'uso di detergenti a base di solventi può
danneggiare i componenti dell'apparecchio.
Non utilizzare prodotti di pulizia che contengano solventi.
CAPITOLO -7: MANUTENZIONE E PULIZIA DELL'APPARECCHIO (FILTRI DELL'ACQUA)
60
Se l'apparecchio non riesce a caricare una quantità d'acqua sufficiente nonostante l'apertura del rubinetto, si raccomanda di pulire questi filtri. (Si raccomanda inoltre di pulire il filtro della pompa ogni 2 mesi.)
• Staccare i tubi di carico dell'acqua.
• Servendosi di una pinza, rimuovere i filtri dalle valvole di ingresso dell'acqua e pulirli con una spazzola sotto l'acqua corrente.
• Smontare manualmente il filtro situato all'estremità del tubo collegata al rubinetto e pulirlo.
• Una volta puliti i filtri, rimontarli eseguendo la procedura in senso inverso.
AVVERTENZA: I filtri delle valvole di carico dell'acqua possono ostruirsi a causa di corpi estranei provenienti dal rubinetto, di una manutenzione non adeguata o di un guasto delle valvole, che può causare un afflusso d'acqua continuo nell'apparecchio.
I guasti dovuti a queste ragioni non sono coperti dalla garanzia.
I filtri impediscono allo sporco e ai corpi estranei presenti nell'acqua di lavaggio di penetrare nell'apparecchio e sono disposti nel tubo di carico dell'acqua, sia sul lato del rubinetto che su quello delle valvole di carico dell'acqua.
CAPITOLO -7: MANUTENZIONE E PULIZIA DELL'APPARECCHIO (FILTRO DELLA POMPA)
• Per aprire la copertura della pompa, è possibile usare la paletta dosatrice per detersivo in polvere (*) o il pannellino graduato per detersivo liquido.
• Inserire l'estremità del componente di plastica nella fessura della copertura della pompa e fare leva. La copertura si aprirà.
• Prima di aprire la copertura del filtro, disporre un recipiente nella zona antistante per evitare che l'acqua rimasta nell'apparecchio si riversi sul pavimento.
• Ruotare il tappo del filtro in senso antiorario e far defluire l'acqua.
Nota: a seconda della quantità d'acqua presente nell'apparecchio, può essere necessario svuotare più volte il recipiente di raccolta.
Filtro della pompa
L'apparecchio è provvisto di un sistema filtrante che impedisce ai fili staccatisi dai capi e ad altri materiali di piccole dimensioni di entrare nella pompa durante le operazioni di scarico dell'acqua alla fine del lavaggio, prolungando così la durata della pompa. Si raccomanda di pulire il filtro della pompa ogni 2 mesi. Per pulire il filtro della pompa:
61
CAPITOLO -7: MANUTENZIONE E PULIZIA DELL'APPARECCHIO (FILTRO DELLA POMPA)
• Pulire il filtro dai corpi estranei usando una spazzola.
• Dopo avere pulito il filtro, applicare la copertura del filtro e stringerla ruotando in senso orario.
• Nel chiudere la copertura della pompa, controllare che le sporgenze sul lato interno della copertura siano allineate con i fori sul lato anteriore del pannello.
• Per riapplicare la copertura della pompa, invertire l'ordine delle operazioni eseguite per la sua rimozione.
ATTENZIONE!
Poiché l'acqua nella pompa può raggiungere temperature molto elevate, attendere che si raffreddi.
62
CAPITOLO -7: MANUTENZIONE E PULIZIA DELL'APPARECCHIO (VASCHETTA DEL DETERSIVO)
Non lavare la vaschetta del detersivo in lavastoviglie.
Vaschetta del detersivo
Con il tempo, è possibile che si accumulino residui di detersivo nella vaschetta e nel relativo alloggiamento. Per eliminare questi residui, smontare periodicamente la vaschetta del detersivo. Si raccomanda di pulire la vaschetta ogni 2 mesi. Per estrarre la vaschetta del detersivo:
• Tirare la vaschetta del detersivo fino alla massima apertura
• Continuare a tirare premendo sulla parte della vaschetta sotto illustrata in modo da sganciare la vaschetta del detersivo.
• Lavare la vaschetta con una spazzola.
• Raccogliere i residui presenti nell'alloggiamento della vaschetta del detersivo, facendo attenzione a non farli cadere all'interno dell'apparecchio.
63
• Asciugare la vaschetta del detersivo con un panno o un asciugamano e quindi rimontarla.
Inserto per detersivo liquido (*)
Per le operazioni di pulizia e manutenzione, estrarre l'inserto dosatore per detersivo liquido come illustrato nella figura e rimuovere i residui di detersivo. Riapplicare quindi l'inserto verificando che non siano rimasti residui all'interno.
(*) Le specifiche dell'apparecchio possono variare in base al prodotto acquistato.
CAPITOLO -8: DIVISORIO PER AMMORBIDENTE / CORPO DELL'APPARECCHIO / CESTELLO
Corpo dell'apparecchio
Pulire il corpo esterno dell'apparecchio usando acqua calda e un detergente non infiammabile e non abrasivo. Sciacquare con acqua e asciugare con un panno morbido.
Cestello
Non lasciare all'interno dell'apparecchio oggetti metallici quali spilli, fermagli, monete, ecc. Questi oggetti possono causare la formazione di macchie di ruggine nel cestello. Per pulire tali macchie, usare un detergente senza cloro seguendo le istruzioni del fabbricante. Non usare pagliette metalliche o altri oggetti duri per rimuovere le macchie di ruggine.
CAPITOLO -8: DIVISORIO PER AMMORBIDENTE / CORPO DELL'APPARECCHIO / CESTELLO
64
Divisorio per ammorbidente
Smontare la vaschetta del detersivo. Smontare il divisorio e rimuovere i residui di ammorbidente. Riapplicare quindi il divisorio verificando che sia bene inserito in posizione.
CAPITOLO -9: RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
65
(*) Vedere il capitolo riguardante la manutenzione e la pulizia dell'apparecchio.
PROBLEMA
POSSIBILE CAUSA
AZIONE
CORRETTIVA
L'apparecchio non si avvia.
La spina non è inserita.
Inserire la spina nella presa elettrica.
I fusibili sono guasti.
Sostituire i fusibili.
Non arriva corrente.
Controllare l'impianto elettrico.
Non è stato premuto il tasto Avvio/Pausa.
Premere il tasto Avvio/Pausa.
La manopola dei programmi è in posizione 'ARRESTO'.
Portare la manopola dei programmi nella posizione desiderata.
Lo sportello dell'apparecchio non è completamente chiuso.
Chiudere lo sportello dell'apparecchio.
L'apparecchio non carica acqua.
Il rubinetto dell'acqua è chiuso.
Aprire il rubinetto.
Il tubo di carico dell'acqua è piegato.
Controllare il tubo e distenderlo.
Il tubo di carico dell'acqua è ostruito.
Pulire i filtri del tubo di carico dell'acqua. (*)
Il filtro della valvola di carico è intasato.
Pulire il filtro della valvola di carico. (*)
Lo sportello dell'apparecchio non è completamente chiuso.
Chiudere lo sportello dell'apparecchio.
CAPITOLO -9: RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Gli interventi di riparazione sull'apparecchio devono essere eseguiti da un tecnico di assistenza autorizzato. Se l'apparecchio richiede una riparazione o non si riesce a risolvere un problema con l'ausilio delle indicazioni riportate qui sotto, procedere come segue:
• Staccare la spina dell'apparecchio dalla presa elettrica.
• Chiudere il rubinetto dell'acqua.
CAPITOLO -9: RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
66
(*) Vedere il capitolo riguardante la manutenzione e la pulizia dell'apparecchio. (**) Vedere il capitolo riguardante l'installazione dell'apparecchio.
PROBLEMA
POSSIBILE CAUSA
AZIONE
CORRETTIVA
L'apparecchio non scarica l'acqua.
Il tubo di scarico è ostruito o piegato.
Controllare il tubo di scarico e pulirlo o distenderlo.
Il filtro della pompa è ostruito.
Pulire il filtro della pompa. (*)
Il carico nel cestello non è omogeneo.
Distribuire i capi nel cestello in modo omogeneo.
L'apparecchio vibra.
I piedini dell'apparecchio non sono stati regolati.
Regolare i piedini dell'apparecchio. (**)
I fermi di sicurezza applicati per il trasporto non sono stati rimossi.
Rimuovere i fermi di sicurezza dall'apparecchio. (**)
Il carico di biancheria è molto ridotto.
Questo non blocca il funzionamento dell'apparecchio.
L'apparecchio è troppo carico o la biancheria è distribuita in modo irregolare.
Non superare il carico massimo consigliato e distribuire la biancheria nel cestello in modo uniforme
L'apparecchio è appoggiato su una superficie dura.
Evitare di appoggiare l'apparecchio su superfici dure.
CAPITOLO -9: RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
67
PROBLEMA
POSSIBILE CAUSA
AZIONE CORRETTIVA
Nella vaschetta del detersivo si forma troppa schiuma.
La dose di detersivo utilizzata è eccessiva.
Premere il tasto Avvio/Pausa. Per eliminare la formazione di schiuma, mescolare un cucchiaio di ammorbidente con mezzo litro d'acqua e versare la miscela nella vaschetta del detersivo. Dopo 5-10 minuti, premere nuovamente il tasto Avvio/Pausa. Al successivo ciclo di lavaggio, usare una dose di detersivo inferiore.
Si utilizza un tipo di detersivo non adatto.
Usare detersivi specifici per lavabiancheria.
I risultati del lavaggio non sono soddisfacenti. È stato scelto un programma non adatto per il grado di sporco della biancheria.
Selezionare un programma appropriato per il grado di sporco dei capi. (Vedere la tabella dei programmi)
È stata usata una dose insufficiente di detersivo.
Regolare la dose di detersivo in base al carico e al grado di sporco dei capi.
Il carico è superiore alla capacità massima dell'apparecchio.
Evitare di caricare l'apparecchio oltre la capacità massima consigliata.
CAPITOLO -9: RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
68
(**) Vedere il capitolo riguardante l'installazione dell'apparecchio.
PROBLEMA
POSSIBILE CAUSA
AZIONE CORRETTIVA
I risultati del lavaggio non sono soddisfacenti.
Durezza dell'acqua. (Contaminazioni, calcare, ecc.)
Regolare la dose di detersivo secondo le istruzioni del fabbricante.
Il carico nel cestello non è distribuito in modo omogeneo.
Distribuire i capi nel cestello in modo corretto e omogeneo.
L'acqua caricata dall'apparecchio viene subito scaricata.
L'estremità del tubo di scarico dell'acqua è posizionata troppo in basso.
Disporre il tubo di scarico dell'acqua all'altezza appropriata. (**) (**)
Non si vede acqua nel cestello durante il lavaggio.
Nessun guasto. L'acqua si trova nella parte non visibile del cestello.
La biancheria lavata presenta residui di detersivo.
Alcuni detersivi non si sciolgono completamente e le particelle non disciolte aderiscono ai capi formando chiazze bianche.
Eseguire un risciacquo supplementare selezionando il programma "Risciacquo", oppure fare asciugare i capi e rimuovere le chiazze con una spazzola.
I capi lavati presentano macchie grigie.
Queste macchie possono essere causate da olio, creme o unguenti.
Nel ciclo di lavaggio successivo, applicare la dose massima di detersivo consigliata dal fabbricante.
CAPITOLO -9: RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
69
(**) Vedere il capitolo riguardante l'installazione dell'apparecchio.
PROBLEMA
POSSIBILE CAUSA
AZIONE CORRETTIVA
La centrifuga non viene effettuata o viene eseguita tardi.
Nessun guasto. Si è attivato il sistema di controllo del carico sbilanciato.
Questo sistema cerca di distribuire il carico in modo più omogeneo. La centrifuga avrà inizio non appena il carico sarà distribuito in modo bilanciato. Al ciclo di lavaggio successivo, distribuire i capi nel cestello in modo più uniforme.
CAPITOLO -10: SEGNALAZIONE AUTOMATICA DEI GUASTI E MISURE CORRETTIVE
(*) Vedere il capitolo riguardante la manutenzione e la pulizia dell'apparecchio.
CODICE DI
GUASTO
POSSIBILE CAUSA
AZIONE RICHIESTA
Lo sportello dell'apparecchio non è stato chiuso.
Chiudere lo sportello dell'apparecchio. Se l'indicazione persiste, spegnere l'apparecchio, staccare la spina dalla presa elettrica e rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato.
La pompa è difettosa, il filtro della pompa è ostruito, oppure il collegamento elettrico della pompa è difettoso.
Aprire il rubinetto dell'acqua. È possibile che l'alimentazione idrica sia interrotta. Se il problema persiste, l'apparecchio si fermerà automaticamente dopo qualche minuto. Staccare la spina dalla presa elettrica, chiudere il rubinetto dell'acqua e rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato.
La pressione dell'acqua è troppo bassa, oppure il livello dell'acqua all'interno dell'apparecchio è troppo basso.
Pulire il filtro della pompa. Se il problema persiste, rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato. (*)
L'apparecchio carica troppa acqua.
L'acqua sarà scaricata automaticamente. Dopo la fase di scarico, spegnere l'apparecchio e staccare la spina dalla presa elettrica. Chiudere il rubinetto dell'acqua e rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato.
GUASTI E MISURE CORRETTIVE
L'apparecchio è dotato di sistemi che, eseguendo controlli continui durante il ciclo di lavaggio, sono in grado di adottare le precauzioni necessarie e di segnalare gli eventuali problemi.
70
CAPITOLO -11: INFORMAZIONI PRATICHE
Bevande alcoliche: trattare inizialmente la
macchia con acqua fredda, quindi strofinare con acqua e glicerina e risciacquare con una miscela di acqua e aceto.
Lucido da scarpe: strofinare la macchia delicatamente con detersivo, facendo attenzione a non danneggiare il tessuto, e quindi sciacquare. Se la macchia è ancora presente, mescolare un misurino di alcool (96°) con 2 misurini d'acqua e strofinare la macchia con la miscela così ottenuta, quindi sciacquare con acqua tiepida.
Tè e caffè: distendere la parte macchiata del capo sull'apertura di un recipiente, quindi versarvi acqua calda alla temperatura massima a cui il capo può resistere. Se il tipo di tessuto lo consente, lavare il capo con un candeggiante.
Cioccolato e cacao: immergere il capo in acqua fredda e strofinare con sapone o detersivo, quindi lavare alla temperatura massima consigliata per il tessuto. Se la macchia grassa fosse ancora visibile, strofinare con acqua ossigenata (al 3%).
CAPITOLO -11: INFORMAZIONI PRATICHE
71
CAPITOLO -11: INFORMAZIONI PRATICHE
72
Salsa di pomodoro: strofinare per togliere i
residui secchi facendo attenzione a non danneggiare il tessuto; quindi lasciare in ammollo per 30 minuti, strofinare nuovamente e lavare con detersivo.
Brodo-uova: rimuovere i residui secchi dal capo, quindi strofinare con una spugna o un panno morbido imbevuti di acqua fredda. Strofinare con detersivo, lavare con un candeggiante diluito.
Macchie di grasso e olio: per prima cosa, rimuovere i residui. Strofinare la macchia con detersivo e lavare con acqua saponata tiepida.
Senape: cospargere la macchia con glicerina. Strofinare con un detersivo e lavare. Se la macchia è ancora presente, strofinare con alcool. (Per i tessuti sintetici e colorati, miscelare un misurino di alcool con 2 misurini di acqua)
CAPITOLO -11: INFORMAZIONI PRATICHE
73
Frutta: distendere la parte macchiata del capo
sull'apertura di un recipiente e versarvi acqua fredda. Non versare acqua calda sulla macchia. Strofinare con acqua fredda e cospargere di glicerina. Lasciare agire per 1-2 ore, strofinare con qualche goccia di aceto bianco e risciacquare.
Macchie di erba: strofinare la macchia con detersivo. Se il tipo di tessuto lo consente, lavare con un candeggiante. Strofinare i capi in lana con alcool. (Per i tessuti colorati, miscelare un misurino di alcool puro con 2 misurini di acqua)
Vernice a olio: rimuovere la macchia ancora umida con un diluente. Strofinare con detersivo e lavare.
Macchie di bruciato: se il tessuto del capo lo consente, lavare con un prodotto candeggiante. Per i capi di lana, applicare un panno imbevuto di acqua ossigenata sulla macchia, coprirlo con un panno asciutto e stirare. Sciacquare accuratamente e lavare.
CAPITOLO -11: INFORMAZIONI PRATICHE
74
Macchie di sangue: lasciare il capo in ammollo in acqua fredda per 30 minuti. Se la macchia è ancora presente, preparare una miscela di acqua e ammoniaca (3 cucchiai di ammoniaca per 4 litri d'acqua) e immergervi il capo per 30 minuti.
Creme, gelato e latte: lasciare il capo in ammollo in acqua fredda e strofinare la macchia con detersivo. Se la macchia è ancora presente, applicare un candeggiante idoneo per il capo. (Non usare prodotti candeggianti sui capi colorati.)
Muffa: le macchie di muffa dovrebbero essere pulite non appena possibile. Lavare la macchia con acqua e detersivo e, se ciò non fosse sufficiente, strofinarla con acqua ossigenata (3%).
Inchiostro: lavare la parte macchiata sotto l'acqua corrente fino a quando il flusso d'acqua si presenta pulito. Strofinare quindi con una miscela di acqua, limone e detersivo, lasciare agire per 5 minuti e risciacquare
DESCRIZIONE DELL'ETICHETTA PER LA CLASSE ENERGETICA
Modello
Marca
Classe energetica
Consumo di energia
Livello di rumore durante il lavaggio
Livello di rumore durante la centrifuga
Classe di efficacia di centrifuga
Capacità di carico biancheria asciutta
Consumo d'acqua annuo
Descrizione dell'etichetta per la classe energetica
75
DESCRIZIONE DELL'ETICHETTA PER LA CLASSE ENERGETICA
76
I consumi di energia e acqua possono variare in base alla pressione dell'acqua, alla durezza dell'acqua, alla temperatura dell'acqua, alla temperatura ambiente, al carico di biancheria, alle funzioni aggiuntive selezionate e alle oscillazioni di tensione. Per ridurre i consumi di energia e acqua, si raccomanda di usare la lavabiancheria con la capacità proposta per il programma selezionato, di lavare la biancheria meno sporca o quella quotidiana usando programmi brevi, di eseguire periodicamente le necessarie operazioni di pulizia e manutenzione e di usare l'apparecchio nelle fasce orarie in cui il prezzo dell'energia elettrica è più conveniente.
SMALTIMENTO DEL VECCHIO APPARECCHIO
77
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto, alla fine della propria vita utile, deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti; L’utente finale dovrà conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno; L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento o allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al D.Lgs. n. 152 del 3 Aprile 2006. A causa della continua evoluzione dei prodotti, le caratteristiche ed il disegno di questo modello possono variare senza preavviso.
Made in Turkey
52250984
Loading...