Il Manuale d’uso è costituito da due parti, la presente e il foglio aggiuntivo che ne è parte
integrante.
Questo Manuale d’uso è destinato ad utilizzatori professionali.
PERICOLO-ATTENZIONE
PRIMA DI UTILIZZARE LA MACCHINA, LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO
MANUALE D’USO, ALLO SCOPO DI CONOSCERE LA MACCHINA, I SUOI IMPIEGHI,
E I POTENZIALI RISCHI DERIVANTI NEL SUO UTILIZZO.
Conservare con cura il manuale d’uso: esso fa parte integrante della macchina, utilizzandolo
come riferimento principale per eseguire al meglio e nelle massime condizioni di sicurezza le
operazioni che in esso sono descritte.
Il manuale deve essere conservato sempre insieme alla macchina, per potere essere consultato
ogni volta si renda necessario.
PERICOLO-ATTENZIONE
UTILIZZATE LA MACCHINA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER GLI IMPIEGHI
DI SEGUITO SPECIFICATI, USANDOLA COME RACCOMANDATO, EVITANDO
ASSOLUTAMENTE DI MANOMETTERLA O FORZARLA, O DI USARLA IN MODO
IMPROPRIO.
1.1. CONSULTAZIONE DEL MANUALE E SIMBOLOGIA UTILIZZATA
Porre particolare attenzione ai richiami “ATTENZIONE”, “PERICOLO”, “CAUTELA” e “NOTE”
riportati in questo manuale.
Al fi ne di attirare l’attenzione e dare messaggi di sicurezza, le operazioni previste sono
accompagnate da simboli e note che ne evidenziano la eventuale presenza di pericoli e indicano
le modalità di utilizzo in sicurezza.
Questi simboli e note sono di varie categorie cosi identifi cate :
PERICOLO-ATTENZIONE: INFORMAZIONI IMPORTANTI AI FINI DELLA
SICUREZZA GENERALE.
PERICOLO-CAUTELA: comportamenti che richiedono azione attenta e ragionata.
NOTE: note di carattere tecnico.
2
1.2. ETICHETTE DI AVVERTIMENTO - INDICAZIONE
Di seguito vengono riportate le etichette apposte sulla macchina.
Logo base / Simbolo CE
Matricola / Anno di costruzione
Indicazione caratteristiche e dati motore S4-20%
1/4 min = Servizio del motore intermittente periodico
Indicazione senso di rotazione
con avviamento, con un tempo di funzionamento a
carico costante alla potenza indicata di un minuto
e un tempo di riposo di quattro minuti.
IT
Indossare dispositivi di protezione
1.3. TIPO DI IMPIEGO E CONTROINDICAZIONI
La macchina è stata progettata e costruita per il taglio di materiali metallici a freddo, operazione
nella quale il pezzo in lavorazione viene trattenuto da una morsa e la lama di taglio è tenuta in
posizione di taglio dall’operatore, che si posiziona nella parte frontale durante l’uso.
USO CONSENTITO
La macchina può essere utilizzata per lavorare :
• METALLO O MATERIALI SIMILI
USO NON CONSENTITO
È vietato :
• LAVORARE MATERIALI NON METALLICI, ORGANICI E/O ALIMENTARI
• LAVORARE MATERIALI CHE POSSONO, PER EFFETTO DELLA LAVORAZIONE,
EMETTERE SOSTANZE NOCIVE.
• UTILIZZARE QUALSIASI TIPO DI LUBRIFICANTE DURANTE IL TAGLIO
PERSONALE AUTORIZZATO ALL’UTILIZZO DELLA MACCHINA
La macchina è stata progettata e costruita per essere utilizzata da personale qualifi cato, avente
il livello di formazione, di esperienza e di capacità, secondo le seguenti caratteristiche:
Segue...
3
IT
Operatori / Apprendisti:
• possono essere sia di sesso maschile sia femminile;
• devono avere una età minima di 14 anni;
• devono poter operare con entrambe le mani;
• devono essere privi di limitazioni nelle capacità fi siche e mentali;
• devono conoscere il contenuto del manuale d’uso.
CONDIZIONI AMBIENTALI AMMESSE
Condizioni ambientali limite di utilizzo :
• ambienti di utilizzo aventi temperatura da + 5 °C / + 40 °C;
• umidità relativa 50 % alla temperatura di + 40 °C
• altitudine fi no a 1000 m s.l.m. ;
• la macchina deve essere utilizzata in ambiente protetto dalle intemperie;
PERICOLO-CAUTELA
La macchina non ha un impatto ambientale signifi cativo, che deve, in ogni caso,
essere valutato dall’Utilizzatore per minimizzarne le eventuali conseguenze
negative.
PERICOLO-ATTENZIONE
LA MACCHINA NON È ADATTA ALL’USO IN AMBIENTE CON ATMOSFERA
POTENZIALMENTE ESPLOSIVA.
1.4. CARATTERISTICHE TECNICHE
NOTE
Per quanto riguarda le informazioni inerenti le caratteristiche tecniche, vedere il relativo
documento allegato al presente manuale.
1.5. NORME DI SICUREZZA GENERALI
PERICOLO-ATTENZIONE
QUANDO SI UTILIZZANO UTENSILI ELETTRICI SI DEBBONO SEMPRE RISPETTARE
LE PRECAUZIONI BASE DI SICUREZZA PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO,
SCOSSA ELETTRICA E DANNI PERSONALI.
LEGGERE TUTTE QUESTE ISTRUZIONI PRIMA DI ACCINGERSI AD UTILIZZARE
QUESTO PRODOTTO, E CONSERVARLE IN MODO SICURO.
NOTE
L’indicazione “METTERE LA MACCHINA IN SICUREZZA”, signifi ca scollegare il cavo di
alimentazione della macchina dalla presa di corrente.
Segue...
4
IT
Condizioni ambientali:
- Evitare l’utilizzo della macchina in luoghi molto umidi o con presenza di liquidi infi ammabili
o di gas.
- Mantenere sempre pulita la zona di lavoro dai residui di lavorazione; aree e banchi disordinati
sono potenziali fonti di pericolo.
Indumenti e dispositivi di protezione da indossare:
- Utilizzare abiti adeguati: evitare di indossare abiti con maniche larghe od oggetti, come
sciarpe, catene o bracciali, che potrebbero essere agganciati dalle parti in movimento.
- Indossare sempre i dispositivi personali di protezione: occhiali antinfortunistici conformi alle
norme, guanti di dimensioni adatte a quelle della mano, cuffi e o inserti auricolari.
- È opportuno l’utilizzo di scarpe antiscivolo.
- Raccogliere, quando necessario, in modo adeguato i capelli al fi ne di evitare che questi
possano impigliarsi tra agli organi in movimento.
- Utilizzare maschere antipolvere omologate.
Cura e Utilizzo di componenti elettrici:
- Fare attenzione al cavo di alimentazione: evitare di utilizzarlo per sollevare la macchina o
per staccare la spina dalla presa, e salvaguardarlo da spigoli vivi, oli e zone con elevate
temperature.
- Quando si rende necessario usare prolunghe del cavo di alimentazione, usare solo quelle
di tipo omologato.
- Controllare periodicamente i cavi di alimentazione dei dispositivi e se danneggiati farli
riparare da un centro di assistenza autorizzato.
- Controllare periodicamente i cavi di prolunga e sostituirli se danneggiati.
- Quando la macchina viene utilizzata all’esterno, utilizzate solamente delle prolunghe
elettriche previste per l’esterno e che riportino delle indicazioni in merito.
- Evitare il contatto del corpo con superfi ci messe a terra .
Precauzioni di utilizzo:
- Tenere lontano le persone non autorizzate e i bambini dalla macchina: evitare che vi si
avvicinino e che vengano a contatto con essa.
- Controllare sempre quello che state facendo.
- Evitare l’utilizzo della macchina se siete stanchi.
- Mantenete sempre posizione ed equilibrio ottimali.
- Evitare di lasciare sulla macchina chiavi o strumenti di misura.
- Lavorare in modo sicuro.
- Scollegare la macchina dalla rete quando non è utilizzata, prima della manutenzione e nella
sostituzione degli accessori o utensili.
- Evitare di avvicinare il volto alla zona di taglio per evitare di inalare fumi generati dalle
sostanze oleose presenti sui materiali ferrosi.
Segue...
5
IT
Controlli di sicurezza:
- Rimuovere i perni di regolazione e le chiavi. È buona norma controllare se le chiavi di
regolazione sono state rimosse dalla macchina prima di accenderlo.
- Evitare l’avvio accidentale. Assicuratevi che l’interruttore sia nella posizione di arresto prima
di collegare la macchina.
- Controllare i particolari della macchina per verifi care che siano privi di parti danneggiate.
- Prima di continuare a utilizzare la macchina, controllare tutti i dispositivi di sicurezza o
qualsiasi altro pezzo che possa essere danneggiato, in modo da assicurarsi che funzioni
bene e che riesca a effettuare il compito previsto.
- Verificare che i pezzi mobili siano ben allineati, si muovano regolarmente e siano
perfettamente integri.
- Controllare anche il montaggio o qualsiasi altra condizione che può influenzare il
funzionamento. Qualsiasi pezzo o qualsiasi protezione danneggiata deve essere riparata
o sostituita da un centro di servizio post–vendita autorizzato.
- Evitare assolutamente di utilizzare a macchina in caso di funzionamento anomalo
dell’interruttore.
- È vietato utilizzare la macchina senza protezioni dell’ utensile.
- Evitare di forzare la macchina. La lavorazione sarà migliore e maggiormente sicura se la
macchina viene utilizzata al ritmo per il quale è stata concepita.
Conservazione e manutenzione della macchina:
- Mantenere le maniglie e le impugnature asciutte, pulite e prive di olio e di grasso.
- Mantenere gli utensili in perfetto stato. Tenere gli utensili affi lati e puliti in modo da ottenere
un rendimento migliore e più sicuro.
PERICOLO-ATTENZIONE
• L’UTILIZZO DI QUALSIASI ACCESSORIO O CONNESSIONE DIFFERENTI DA
QUANTO RACCOMANDATO NEL PRESENTE DOCUMENTO PUÒ PRESENTARE
RISCHI DI INFORTUNI ALLE PERSONE.
• EVITARE DI SMONTARE LA MACCHINA:
LE RIPARAZIONI DEVONO ESSERE EFFETTUATE ESCLUSIVAMENTE DA
PERSONALE QUALIFICATO. IN CASO CONTRARIO POTREBBERO INSORGERE
GRAVI PERICOLI PER L’UTENTE.
PERICOLO-CAUTELA
È opportuno l’utilizzo di ricambi originali per garantire il corretto funzionamento in
condizioni di sicurezza.
1.6. PRECAUZIONI DI SICUREZZA PER L’UTILIZZO
Avvertenze antinfortunistiche:
- È assolutamente vietato rimuovere qualsiasi residuo o parti del pezzo in lavorazione dall’area
di lavoro mentre la macchina è in moto.
- Tenere sempre le mani lontane dalle zone di lavorazione mentre l’ utensile è in movimento;
prima di eseguire qualsiasi operazione premere il pulsante di arresto e attendere che l’
utensile sia fermo.
- Verifi care sempre, prima di azionare le macchina, che tutte le protezioni siano correttamente
montate e che proteggano adeguatamente l’ utensile.
- Nel taglio di pezzi di grandi dimensioni utilizzare appropriati supporti laterali.
Segue...
6
IT
Prescrizioni di utilizzo:
- Evitare di forzare inutilmente la macchina: una pressione eccessiva può provocare un
rapido deterioramento dell’ utensile e un peggioramento delle prestazioni della macchina
in termini di fi nitura .
- Fare sostituire gli interruttori difettosi da un centro di servizio post-vendita autorizzato.
- Usare gli utensili raccomandati in questo manuale.
- Controllare che le chiavi utilizzate per la manutenzione e la regolazione siano state tolte
dalla macchina prima di azionarla.
- Utilizzare solo il sistema di bloccaggio originale della macchina.
- Sostituire eventuali parti danneggiate
1.7. RISCHI RESIDUI
Rischio di cesoiamento taglio e sezionamento:
Tale rischio è dovuto alla presenza della lama in rotazione identifi cato con il simbolo:
Precauzioni da adottare
• Nella fase di taglio non utilizzare guanti da lavoro.
• Tenere lontano le mani dalla zona di lavoro.
• Non asportare residui di taglio o spezzoni con la lama in rotazione.
Rischio di attrito o abrasione:
Tale rischio è dovuto alla presenza della lama in rotazione.
Precauzioni da adottare
• Nella fase di lavorazione non utilizzare guanti da lavoro.
• Tenere lontano le mani dalla zona di lavoro.
• Non asportare residui di taglio o spezzoni con l’ utensile in rotazione.
Rischio di eiezione di materiali solidi:
Tale rischio è dovuto alla presenza dell’ utensile in rotazione.
Precauzioni da adottare
• Nella fase di lavorazione indossare sempre i dispositivi personali di protezione: occhiali
antinfortunistici, scarpe da lavoro.
7
IT
1.8. INFORMAZIONI RELATIVE A RUMOROSITÀ E VIBRAZIONI
Rumorosità
NOTE
Per quanto riguarda le informazioni inerenti al rumore, vedere il relativo documento
allegato al presente manuale.
I valori indicati per il rumore sono livelli di emissione e non necessariamente livelli di lavoro
sicuro. Mentre vi è una correlazione tra livelli di emissione e livelli di esposizione, questa non
può essere usata affi dabilmente per determinare se siano richieste o no ulteriori precauzioni.
I fattori che infl uenzano il reale livello di esposizione del lavoratore includono la durata
dell’esposizione, le caratteristiche dell’ambiente, altre sorgenti di rumore, per esempio il numero
di macchine e altre lavorazioni adiacenti. Inoltre i livelli di esposizione possono variare da un
Paese a Paese.
Queste informazioni mettono comunque in grado l’utilizzatore della macchina di fare la miglior
valutazione dei pericoli e dei rischi.
PERICOLO-ATTENZIONE
È OPPORTUNO L’USO DEI MEZZI PERSONALI DI PROTEZIONE DELL’UDITO, COME
CUFFIE O INSERTI AURICOLARI.
Vibrazioni
Il valore medio quadratico ponderato in frequenza, dell’ accelerazione mano braccio, in
condizioni di taglio normale con lame correttamente affi late, risulta inferiore a 2,5 m/sec
2
.
Le rilevazioni sono state eseguite utilizzando la norma UNI EN ISO 5349-1 e 5349-2.
PERICOLO-ATTENZIONE
LE VIBRAZIONI DURANTE L’USO REALE DELLA MACCHINA POSSONO ESSERE
DIVERSE DA QUELLE DICHIARATE, DAL MOMENTO CHE IL VALORE TOTALE DI
VIBRAZIONE DIPENDE DAL MODO IN CUI VIENE UTILIZZATA LA MACCHINA.
È NECESSARIO QUINDI IDENTIFICARE LE MISURE DI SICUREZZA PIÙ APPROPRIATE
PER PROTEGGERE L’OPERATORE, BASATE SU UNA STIMA DELL’ESPOSIZIONE
NELLE CONDIZIONI REALI DI USO.
1.9. INFORMAZIONI SULLA COMPATIBILITA’ ELETTROMAGNETICA
Le emissioni elettromagnetiche della macchina non superano i limiti defi niti dalle norme per le
condizioni di impiego previste.
Le prove sono state eseguite secondo le Norme EN 55014–1, EN 55014–2.
8
IT
1.10. COMPONENTI PRINCIPALI DELLA MACCHINA (FIG. 1A - 1B)
(1) Impugnatura di comando
(2) Volantino tensione lama
(3) Pulsante di avviamento
(4) Guidalama scorrevole
(5) Corpo macchina
(6) Lama
(7) Motore
(8) Interruttore generale
(9) Supporto girevole
(10) Fermo barra (OPTIONAL)
(11) Morsa
(12) Azionatore morsa
(13) Base
(14) Perno bloccaggio braccio
(15) Manopola blocco supporto girevole
1.11. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA (Fig. 1A - 1B)
La segatrice a nastro e’ formata da due parti fondamentali: il corpo macchina (5) completo di
motore e di trasmissione (7), che e’ collegato solidalmente alla parte inferiore, formata da base
(13) e morsa (11), tramite il supporto girevole (9).
2. INSTALLAZIONE
2.1. CONTENUTO DELL’IMBALLO
• N. 1 segatrice a nastro
• N. 1 arresto barra (OPTIONAL)
• Manuale d’uso
• Foglio integrativo
2.2. RIMOZIONE DELL’IMBALLO
Rimuovere la scatola che protegge la macchina durante il trasporto.
Si consiglia di conservare l’imballo con cura per poter trasportare la macchina o immagazzinarla
per lunghi periodi.
2.3. MOVIMENTAZIONE
a. Inserire l’apposito blocco tramite lo spinotto (U)
b. Sollevare la macchina come descritto in fi gura (Fig. 2A - 2B)
NOTE - Peso della macchina:
Per quanto riguarda il peso della macchina oggetto del presente manuale, vedere il relativo
documento inerente le caratteristiche tecniche allegato al presente manuale.
9
IT
2.4 TRASPORTO
PERICOLO-ATTENZIONE
PER TRASPORTARE LA MACCHINA IN SICUREZZA DA UN LUOGO DI LAVORO A D
UN ALTRO UTILIZZARE L’IMBALLO ORIGINALE.
2.5. POSIZIONAMENTO/POSTO DI LAVORO
a. Posizionare la macchina su un banco oppure su un basamento di altezza compresa fra
i 900 ed i 950 mm da terra. Il piano di appoggio deve essere suffi cientemente grande da
garantire la stabilità della macchina.(Fig. 3A - 3B).
PERICOLO-CAUTELA SEGATRICI MANUALI
Il posizionamento della macchina sul posto di lavoro deve essere eseguito in
modo da avere almeno 800 mm di spazio circostante in tutte le direzioni intorno
alla macchina (vedi Fig. 3A).
PERICOLO-CAUTELA SEGATRICE TAGLIO AUTONOMO
Questo modello di macchina deve essere utilizzato soltanto in un ambiente/area
predisposto, a cui sia vietato l’accesso a personale non autorizzato.
In mancanza di un apposito ambiente, si consiglia di delimitare l’area di lavoro della
macchina (2 metri d’aria su tutto il perimetro della segatrice) con delle catenelle
bianco-rosse ed il suolo con righe gialle.
Applicare un cartello di interdizione all’accesso a personale non autorizzato.
b. Posizionare la macchina in una zona di lavoro adeguatamente illuminata.
c. Si consiglia di fi ssare la macchina al banco da lavoro con viti M8 utilizzando i fori previsti
sulla base.
2.6. COLLEGAMENTO ELETTRICO
Norme di sicurezza per il collegamento elettrico
- Controllare che l’impianto di rete sul quale inserite la macchina sia collegato a terra come
previsto dalle norme di sicurezza vigenti.
ART. NG120XL, 784XL, SN120XL
ART. ABS NG120XL
PERICOLO-ATTENZIONE
VERIFICARE CHE NELL’IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE SIA PRESENTE UNA
PROTEZIONE MAGNETOTERMICA ATTA A SALVAGUARDARE TUTTI I CONDUTTORI
DAI CORTO CIRCUITI E DAI SOVRACCARICHI (VEDERE ALLEGATO).
Verifiche preliminari e successive al collegamenti
PERICOLO-ATTENZIONE
- PRIMA DI COLLEGARE LA MACCHINA ALLA RETE VERIFICARE CHE LA
TENSIONE DI RETE SIA CORRISPONDENTE ALLA TENSIONE INDICATA SULLA
MACCHINA.
- UNA VOLTA COLLEGATO, VERIFICARE CHE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE SIA
COMPLETAMENTE DISTESO E APPOGGIATO A TERRA (NON SOLLEVATO), ALLO
SCOPO DI EVITARE POSSIBILI RISCHI RESIDUI DI INCIAMPO SULLO STESSO.
- L’IMPIANTO ELETTRICO DELLA SEGATRICE È DOTATO DI RELÈ DI MINIMA
TENSIONE, CHE APRE AUTOMATICAMENTE IL CIRCUITO QUANDO LA
TENSIONE SCENDE SOTTO UN LIMITE MINIMO STABILITO, E CHE IMPEDISCE
IL RIPRISTINO AUTOMATICO DELLA CONDIZIONE DI FUNZIONAMENTO
QUANDO LA TENSIONE RITORNA AI LIVELLI NOMINALI PREVISTI.
- SE LA MACCHINA SUBISCE UN ARRESTO INVOLONTARIO, EVITARE DI
ALLARMARSI E CONTROLLARE SE EFFETTIVAMENTE SIA AVVENUTA
L’INTERRUZIONE DI TENSIONE NELL’IMPIANTO DI RETE.
3. REGOLAZIONI
PERICOLO-ATTENZIONE
- METTERE LA MACCHINA IN SICUREZZA, COME DESCRITTO AL PARAGRAFO
“NORME DI SICUREZZA GENERALI”
- INDOSSARE I GUANTI DI PROTEZIONE
- TUTTE LE OPERAZIONI DI REGOLAZIONE E USO ILLUSTRATE NEI
PARAGRAFI SEGUENTI DEVONO ESSERE EFFETTUATE SOLO DOPO AVER
LETTO E COMPRESO TUTTO IL PRESENTE MANUALE DI ISTRUZIONI, USO E
MANUTENZIONE.
PERICOLO-CAUTELA
- Al termine di ogni regolazione verifi care che gli organi di bloccaggio siano
correttamente serrati.
- Al termine di ogni regolazione verifi care l’assenza di utensili sulla macchina.
3.1. REGOLAZIONE DELLA TENSIONE DELLA LAMA (Fig. 4A - 4B)
Ruotare in senso orario il volantino (2) fi no all’ intervento della frizione.
PERICOLO-ATTENZIONE
- LA TENSIONE TROPPO ELEVATA PROVOCA LA FUORIUSCITA DELLA LAMA
DALLE GUIDE
3.2. REGOLAZIONE DELL’ANGOLO DI TAGLIO-ROTAZIONE TESTA (Fig. 6A - 6B)
NOTE
In base ai modelli la macchina viene fornita con taratura di base a 0° e 45° (con fermi
meccanici (23) - (25)) oppure 0°,45° e 60°(con fermi meccanici (23) - (25) e settaggio
rapido a 45° ruotando il pomello (26) verso l’alto) .
PERICOLO-ATTENZIONE
PER VERIFICARE O MODIFICARE LA TARATURA RIVOLGERSI A UN CENTRO
DI ASSISTENZA AUTORIZZATO.
Per variare gli angoli di taglio agire nel modo seguente:
a. allentare la manopola (15);
b. ruotare il supporto girevole (9) tramite l’impugnatura ;
Segue...
11
IT
c. arrestare la rotazione quando l’indice (24) si trova allineato alla corrispondente posizione
scelta sulla targa graduata della base;
d. bloccare il supporto girevole tramite la manopola (15);
Per tornare alle condizioni iniziali agire nel modo seguente:
a. sbloccare il supporto girevole tramite la manopola (15);
b. ruotare il supporto girevole (9) tramite l’impugnatura;
c. arrestare la rotazione a fi ne corsa meccanico (23) e (25);
d. bloccare il supporto girevole tramite la manopola (15);
3.3. REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE DEL GUIDALAMA SCORREVOLE (Fig. 8-9)
NOTE
In base ai modelli la macchina viene fornita con guidalama scorrevole anteriore (modelli
con tagli da 0°a 45°) oppure con guidalama scorrevole anteriore e posteriore (modelli
con tagli da 0°,45° e 60°).
PERICOLO-CAUTELA
EFFETTUARE LA REGOLAZIONE OGNI QUALVOLTA SI PREPARA UNA FASE DI
LAVORO.
a. Allentare la manopola (29).
b. Fare scorrere il guidalama (25) il più vicino possibile al pezzo da tagliare.
c. Verifi care che non ci siano impedimenti e/o contatti fra il guidalama, il pezzo da tagliare ed
altre parti della macchina simulando una fase di lavoro.
d. Bloccare il guidalama in posizione tramite la manopola (29).
3.4. REGOLAZIONE VELOCITA’ DI
TAGLIO (Fig. 7A - 7B)
NOTE
Regolare la velocità di taglio come indicato
in questo manuale. La regolazione della
velocità viene effettuata agendo su
dispositivi che dipendono dal modello di
macchina.
Selezionare la velocità (da 35 a 80 m/min)
tramite il variatore (27).
3.5. REGOLAZIONE VELOCITA’ DI
AVANZAMENTO VERSIONE
TAGLIO AUTONOMO (Fig. 10)
ART. ABS NG120XL
a. Sollevare il braccio fino alla massima
altezza.
b. Premere il nottolino (17) per sbloccare il
selettore (19).
c. Posizionare il selettore in corrispondenza
della velocità di avanzamento desiderata
(H, M, L, LL)
d. Rilasciare il nottolino
12
IT
3.6. POSIZIONAMENTO CORRETTO
DEL PEZZO IN MORSA
Posizionare Il pezzo da tagliare direttamente
fra le ganasce, senza interposizione di altri
oggetti.
PERICOLO-ATTENZIONE
PER IL POSIZIONAMENTO DI
PROFILATI, PIATTI O SAGOME
PARTICOLARI, FARE RIFERIMENTO
AGLI ESEMPI DI FIGURA.
SE LO SPESSORE DEL PROFILATO DOVESSE ESSERE MOLTO SOTTILE,
PER EVITARE IL SUO SCHIACCIAMENTO TRA LE GANASCE DELLA MORSA,
INSERIRE ALL’INTERNO DEL PROFILATO STESSO UNA SAGOMA CHE NE COPI
IL PROFILO.
3.7. MONTAGGIO E REGOLAZIONE DEL FERMO BARRA (Fig. 5A - 5B)
a. Montare l’ asta di guida (21) nel foro della base (13).
b. Bloccare i dadi (22).
c. Allentare il volantino (20) e posizionare il fermo (10) alla distanza desiderata.
d. Bloccare il volantino (20).
4. UTILIZZAZIONE
PERICOLO-ATTENZIONE
LA MACCHINA È DOTATA DI UN INTERRUTTORE DI RETE 8 (FIG. 1) DA
AZIONARE PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI LAVORAZIONE. AL TERMINE
DELLA LAVORAZIONE SPEGNERE INTERRUTTORE DI RETE.
PERICOLO-CAUTELA
• Nella fase di utilizzazione evitare di indossare guanti.
• Prima di iniziare una nuova lavorazione asportare i residui della lavorazione
precedente.
• Tenere le mani lontane dalla zona di taglio.
PERICOLO-ATTENZIONE
RODAGGIO DELLA LAMA : EFFETTUARE CORRETTA PROCEDURA DI RODAGGIO
COME INDICATO A PARAGRAFO 5.1 SOSTITUZIONE LAMA
13
IT
4.1 USO COME SEGATRICE MANUALE (Fig. 1 - 4)
a. Stringere il pezzo da tagliare nella morsa tramite la leva (12).
b. Premere il pulsante (3) per avviare la lavorazione.
c. Abbassare la testa lentamente fi no al contatto con il pezzo da tagliare.
PERICOLO-CAUTELA
Ridurre la pressione nel momento di contatto tra lama e pezzo, per evitare la rottura
della lama.
d. Completare il taglio sino a fi ne corsa.
e. Rilasciare il pulsante (3) per fermare la lavorazione.
f. Sollevare la testa fi no alla massima escursione.
4.2 USO COME SEGATRICE TAGLIO AUTONOMO (Fig. 1 - 7)
a. Bloccare il pezzo da tagliare nella morsa tramite la leva (12)
b. Sollevare con la mano sinistra il braccio fi no alla massima altezza
c. Portare la testa lentamente fi no a 5 mm del pezzo da lavorare;
d. Azionare con la mano destra il pulsante (16) per avviare la lavorazione e il pulsante di
blocco laterale (31).
ART. NG120XL, 784XL, SN120XL
ART. ABS NG120XL
PERICOLO-CAUTELA
Ridurre la pressione nel momento di contatto tra lama e pezzo, per evitare la rottura
della lama.
e. Rilasciare la testa ed attendere il completamento del taglio sino a fi ne corsa;
PERICOLO-CAUTELA
• Evitare assolutamente di avvicinare le mani alla zona di taglio prima che la testa
sia alla massima altezza e la lama sia completamente ferma.
• Lasciare cadere il pezzo tagliato sul basamento della macchina
PERICOLO-ATTENZIONE
IN CASO DI PRESSIONI DI TAGLIO ECCESSIVE INTERVIENE IL LIMITATORE
AMPEROMETRICO DI CUI E’ DOTATO IL REGOLATORE ELETTRONICO.
ALLEGGERIRE LA PRESSIONE DI TAGLIO PER SALVAGUARDARE LA
Di seguito sono riportate le operazioni di manutenzione ordinaria che possono essere
eseguite dall’ utilizzatore.
Fare riparare la macchina da personale quali fi cato: Questa macchina è conforme alle
prescrizioni di sicurezza pertinenti. Le riparazioni debbono essere effettuate solo da
personale qualifi cato usando ricambi originali. In caso contrario, si potrebbero creare
situazioni pericolose per l’utilizzatore.
PERICOLO-ATTENZIONE
• PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI INTERVENTO DI MANUTENZIONE, METTERE LA
MACCHINA IN SICUREZZA, COME DESCRITTO AL PARAGRAFO “PRECAUZIONI
DI SICUREZZA PER L’UTILIZZO”.
• POSIZIONARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE RACCOLTO VICINO ALLA
MACCHINA.
5.1. ISTRUZIONI PER LA SOSTITUZIONE DELLA LAMA DELLA SEGATRICE (Fig.
8-9)
PERICOLO-ATTENZIONE
INDOSSARE I GUANTI DI PROTEZIONE.
Utensili necessari:
Per la sostituzione della lama sono necessari chiavi “a brugola” e/o cacciaviti “a croce”.
Verificare la compatibilità della lama usata
NOTE
È sconsigliato l’utilizzo di lame usate.
Tuttavia in caso di necessità verifi care che la lama sia integra e sia priva di evidenti segni
di usura .
Verificare la compatibilità della lama NUOVA
NOTE
Le caratteristiche della lama devono essere compatibili con le specifi che tecniche riportate
nell’allegato corrispondente.
a. Allentare la maniglia (29) e fare scorrere il guidalama fi no a fi ne corsa nel senso indicato
in fi gura.
b. Rimuovere il carter di protezione svitando le rispettive viti di fi ssaggio.
PERICOLO-ATTENZIONE
IN FASE DI APERTURA DEL CARTER DI PROTEZIONE, LA LAMA POTREBBE
ESSERE ESPULSA.
Segue...
15
IT
c. Ruotare in senso antiorario il volantino (2) per facilitare la rimozione della lama;
d. Estrarre la lama prima dalle puleggie poi dai cuscinetti guidalama.
e. Rimuovere eventuali sfridi di lavorazione tramite un pennello
f. Montare la nuova lama
g. Assicurarsi, mediante controllo a vista, di montare la lama con la dentatura orientata nella
direzione evidenziata dalla freccia posta sulla macchina;
h. Montare il carter di protezione bloccando le rispettive vite di fi ssaggio;
i. Ruotare in senso orario il volantino (2) fi no all’ intervento della frizione;
j. Eseguire il rodaggio della lama
PERICOLO-ATTENZIONE
EFFETTUARE LA PROCEDURA DI RODAGGIO PER OTTENERE MIGLIORI
PRESTAZIONI DELLA LAMA
k. Effettuare tre tagli esercitando una lieve pressione sul pezzo
NOTE
Pressione lieve : considerare ad esempio taglio su un acciaio (es.C40) pieno D. 50 mm .
deve essere effettuato in circa 4 minuti; a rodaggio ultimato, lo stesso pezzo puo’ essere
tagliato tranquillamente in circa 2 minuti.
5.2. LUBRIFICAZIONE
NOTE
La macchina non necessita di alcuna lubrifi cazione.
5.3. PULIZIA – INTERVENTI DA EFFETTUARE
PERICOLO-ATTENZIONE
- PRIMA DI INIZIARE LE OPERAZIONI DI PULIZIA, INDOSSARE I MEZZI DI
PROTEZIONE INDIVIDUALI (OCCHIALI DI PROTEZIONE, GUANTI E PROTEZIONE
DELLE VIE RESPIRATORIE).
- EVITARE INOLTRE DI USARE GETTI DI ARIA COMPRESSA.
Quando necessario:
1. rimuovere con un aspiratore o con un pennello i residui di lavorazione intervenendo nella
zona di lavoro e sui piani di appoggio.
2. Smontare e pulire il fi ltro dell’ aspiratore (opzionale) battendolo
Ogni giorno:
rimuovere i residui di lavorazione e le polveri da tutta la macchina, compreso il cavo di
alimentazione, con un aspiratore o con un pennello.
Una volta alla settimana:
scollegare il fi ltro o la condotta di scarico e pulire accuratamente l’ aspiratore (opzionale).
16
IT
5.4. VERIFICHE
Ogni giorno:
1. Verifi care l’integrità del cavo di alimentazione.
2. Verifi care le integrità delle protezioni.
3. Verifi care l’ integrità e l’usura dell’ utensile.
5.5. RIMESSAGGIO MACCHINA QUANDO INUTILIZZATA
Quando la macchina non viene utilizzata, mettere la macchina in sicurezza come descritto al
paragrafo “NORME DI SICUREZZA GENERALI”.
5.6. ASSISTENZA
Nel caso sia necessario l’intervento di personale specializzato per operazioni di manutenzione
straordinaria, oppure nel caso di riparazioni, rivolgersi sempre a un centro di assistenza
autorizzato.
5.7. SMALTIMENTO MACCHINA, IMBALLAGGIO, MATERIALI DI RISULTA DELLA
MANUTENZIONE
La macchina e l’imballaggio sono costituiti da materiali riciclabili al 100%.
I componenti elettrici ed elettronici (indicati con il simbolo del bidone barrato) devono essere
smaltiti nel rispetto della direttiva 2012/19/UE.
17
IT
6. GUIDA ALLA LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI
PROBLEMA / PROBABILE CAUSA RIMEDIO SUGGERITO
GUASTO
Il motore
non funziona.
Intervento
del
termoprotettore.
Imprecisione
dell’angolo di
taglio a 0°- 45°.
Imprecisione nello
squadro del taglio.
1. Motore, cavo rete o spina
difettosi.
2. Fusibili quadro elettrico bruciati.
3. Manca tensione nell’impianto di
rete.
4. È intervenuto il termoprotettore
del motore.
1. Surriscaldamento del motore.
2. Sovraccarico del motore
causato da eccessiva
pressione di taglio.
3. Guasto del motore.
1. La taratura dei fermi (23) e (25)
non è esatta.
1. Pressione di taglio eccessiva
(su tubi e profi lati).
2. Dentatura della lama non
corretta in relazione al
materiale da tagliare.
3. Velocità di taglio non corretta in
relazione al pezzo da tagliare.
4. Regolazione non corretta
dei guidalama eccentrici e
scorrevole.
5. Errato posizionamento del
pezzo in morsa.
Scarsa tensione della lama.
1. Fate controllare la macchina da personale
specializzato;
PERICOLO - ATTENZIONE
EVITARE ASSOLUTAMENTE DI
RIPARARE DA SOLI IL MOTORE:
POTREBBE ESSERE PERICOLOSO.
2. Controllare i fusibili e sostituirli se
necessario.
3. Controllate la presenza di tensione
nell’impianto di rete.
4.. Attendete il normale ripristino del
termoprotettore (alcuni minuti) rilasciando
il pulsante di marcia.
1. Controllate che le prese di aereazione del
motore siano libere da ostacoli.
2. Eseguite il taglio con la giusta pressione
sul pezzo.
3. Fate controllare la macchina da personale
specializzato.
1. Effettuate la taratura allentando le viti di
fi ssaggio e riposizionando i fermi.
1. Diminuite la pressione di taglio.
2. Controllate i parametri di taglio nella
tabella di taglio
3. Controllate la regolazione dei guidalama
4. Controllate il posizionamento ed il
serraggio del pezzo nella morsa.
5. Controllate la tensione della lama
La fi nitura del
taglio risulta
grezza o
ondulata.
La lama tende ad
uscire dalle guide.
18
1. La lama è consumata oppure
non ha dentatura adatta allo
spessore del pezzo che state
tagliando.
2. Eccessiva pressione di taglio.
1. Eccessivo consumo della
gommatura delle pulegge.
2. Slittamento della lama sulle
pulegge
1. Controllate i parametri di taglio (dentatura
della lama, velocità di taglio) nella tabella
di taglio
2. Diminuite la pressione di taglio.
1. Fate controllare ed eventualmente
sostituire le pulegge da personale
specializzato.
2 Non utilizzate assolutamente alcun
lubrifi cante o refrigerante per il taglio; fate
controllare ed eventualmente sostituite le
pulegge da personale specializzato.
EN
EN
TRANSLATION OF THE ORIGINAL INSTRUCTIONS
INDEX
1. INTRODUCTION TO USE ................................................................................................................... 20
1.1. HOW TO CONSULT THIS MANUAL AND THE SYMBOLS ADOPTED...................................... 20
3.5. ADJUSTING THE FEED SPEED FOR THE AUTONOMOUS CUTTING VERSION (Fig. 10) ... 29
3.6. CORRECT POSITIONING OF THE WORKPIECE IN THE CLAMP ......................................... 30
3.7. INSTALLATION AND ADJUSTMENT OF THE BAR HOLDER (Fig. 5A - 5B) .......................... 30
4. USE ...................................................................................................................................................... 30
4.2 USE AS AN AUTONOMOUS CUTTING SAW (Fig. 1 - 7) ........................................................... 31
The Use and Maintenance Manual is made up of two parts, this document and the additional
sheet which is an integral part of the instructions.
This User Manual is aimed at professional users.
DANGER - WARNING
BEFORE USING THE MACHINE PLEASE READ THIS MANUAL CAREFULLY SO
THAT YOU BECOME FAMILIAR WITH THE MACHINE, ITS ENVISAGED USE AND
ANY RISKS ASSOCIATED WITH IT.
Keep the Use and Maintenance Manual in good condition: Remember, it is an integral part of
the machine. Always refer to the manual to get best machine performance in maximum safety
while performing the operations described therein.
This manual must be kept in an easily accessible place, near the machine, at all times so that
it can be consulted whenever necessary.
DANGER - WARNING
USE THE MACHINE SOLELY AND EXCLUSIVELY FOR THE USES INDICATED AND
IN ACCORDANCE WITH THE RECOMMENDATIONS PROVIDED IN THIS MANUAL.
NEVER TAMPER WITH IT, FORCE IT OR USE IT IN ANY INAPPROPRIATE
MANNER.
1.1. HOW TO CONSULT THIS MANUAL AND THE SYMBOLS ADOPTED
Please pay particular attention to the words “WARNING”, “DANGER”, “CAUTION” and “NOTES”
as used in this manual.
To draw the user’s attention to certain information and provide warning messages, the operations
described in this manual are accompanied by symbols and notes to highlight the presence of
any hazards and indicate the safe use of the equipment.
These symbols and notes belong to various categories as indicated below:
DANGER - WARNING: IMPORTANT INFORMATION CONCERNING GENERAL
SAFETY.
DANGER - CAUTION: highlights situations where careful and sensible actions are
essential.
NOTES: information of a technical nature.
20
1.2. WARNING STICKERS - INDICATIONS
The stickers affi xed to the machine are indicated below.
Company logo / CE Mark
Serial number / Year of manufacture
Indication of motor characteristics and data S420% 1/4 min = intermittent periodic duty-type with
Indication of direction of rotation.
starting, time of operation at constant load at the
power indicated for 1 minute and a rest time of 4
minutes.
EN
Wear PPE.
1.3. TYPE OF USE AND CONTRAINDICATIONS.
The machine has been designed and built for cold cutting metal materials. For this operation
the workpiece is held in place by a clamp and the cutting blade is held in the cutting position
by the operator who stands in front of the machine during use.
PERMITTED USE
The machine can be used to work on:
• METAL OR SIMILAR MATERIALS
FORBIDDEN USE
It is forbidden to:
• OPERATE ON NON-METALS, ORGANIC MATERIALS AND/OR FOOD STUFFS,
• OPERATE ON MATERIALS WHICH MAY RELEASE TOXIC SUBSTANCES DURING THE
WORK PROCESS.
• USE ANY TYPE OF LUBRICANT DURING CUTTING
PERSONNEL AUTHORIZED TO USE THE MACHINE
This machine has been designed and manufactured to be used by qualifi ed personnel with
adequate training, experience and skills. Below you will fi nd a list of basic requirements:
Operators / Apprentices:
• may be male or female
• must be aged 14 or over
• must have full use of both hands
• must have no physical or mental disabilities
• must know and fully understand the contents of the user manual.
Cont....
21
EN
PERMITTED AMBIENT CONDITIONS
Ambient condition operating limits:
• operating ambient with a temperature between + 5°C – + 40°C
• relative humidity 50 % at a temperature of + 40 °C
• maximum operating altitude: 1,000 m.a.s.l ;
• the machine must be used in an environment which is protected from the elements.
DANGER - CAUTION
The machine does not have any signifi cant environmental impact, however it must
still be evaluated by the user in order to minimize any possible negative effects.
DANGER - WARNING
THIS MACHINE IS NOT SUITABLE FOR USE IN POTENTIALLY EXPLOSIVE
ATMOSPHERES.
1.4. TECHNICAL FEATURES
NOTES
For information on the machine’s technical features, please refer to the relative document
provided as an appendix to this manual.
1.5. GENERAL SAFETY REGULATIONS
DANGER - WARNING
WHEN USING ELECTRICAL TOOLS IT IS ESSENTIAL TO OBSERVE BASIC
SAFETY PRECAUTIONS AT ALL TIMES TO REDUCE THE RISK OF FIRE,
ELECTRIC SHOCK AND INJURY.
READ ALL THESE INSTRUCTIONS CAREFULLY BEFORE PROCEEDING TO
USE THIS PRODUCT AND KEEP THEM IN A SAFE PLACE.
NOTES
The indication “PLACE THE MACHINE IN SAFETY CONDITIONS” means unplug the
machine’s power supply cable from the mains socket.
Ambient Conditions:
- Avoid using the machine in locations which are very humid or in the presence of fl ammable
liquids or gas.
- Always keep the work area tidy and clear of work residues; untidy work benches and work
areas are a source of potential danger.
Clothing and personal protective equipment:
- Always wear appropriate clothing: do not wear clothing with loose sleeves or any accessories
such as scarves, necklaces, bracelets or any other object which may get caught up in the
machine’s moving parts.
- Always wear the necessary personal protective equipment: regulation safety glasses/
goggles, well-fi tting gloves, earmuffs or ear plugs.
- It is advisable to wear slip-resistant safety footwear.
- When necessary, suitably tie back long hair to prevent any risk of it becoming trapped or
entangled in moving parts.
- Wear an approved dust mask.
22
Cont....
EN
Care and Use of electrical components:
- Always handle the power cable with care: Never use it to lift the machine. Do not pull on
the cable to disconnect the plug from the power socket. Keep the cable away from sharp
edges, oil and high temperatures.
- Should it be necessary to use an extension fl ex, make sure it is of an approved type.
- Regularly check the condition of power cables. If damaged have them repaired by an
authorized after sales service centre.
- Regularly check any extension fl exes being used and replace them if damaged.
- Whenever the machine is used outdoors, only use extension fl exes which have been
approved for outdoor use and are marked accordingly.
- Avoid contact with any earthed objects.
General safety precautions:
- Keep unauthorized persons and children away from the machine: never allow them to come
near or into contact with it.
- Always check what you are doing.
- DO NOT use the machine if you are tired.
- Always stay in a comfortable and well-balanced position.
- Never leave tools or measuring devices on the machine.
- Adopt safe working methods.
- Unplug the machine from the power supply when it is not in use, before performing any
maintenance operations and before replacing accessories or tools.
- Keep your face away from the cutting area to avoid inhaling any fumes which may be
generated by oily substances found on ferrous materials.
Safety checks:
- Remove the adjustment pins and spanners. It is a good rule to check that adjustment
spanners have been removed from the machine before switching it on.
- Avoid inadvertent start-up: make sure that the switch is in the stop position before connecting
the machine to the power supply.
- Check the various machine elements to make sure there are no signs of damage.
- Before proceeding to use the machine, check all the safety devices and any other item
which may be damaged to ensure that the machine works properly and can perform the
task it is designed to do.
- Check that mobile parts are well aligned, move smoothly and are intact.
- Check the mounting and any other condition which may infl uence operation. Any damaged
part or guard must be repaired or replaced at an authorized after sales service centre.
- NEVER use the machine if the switch malfunctions in any way.
- It is strictly forbidden to use the machine without the tool guards in place.
- Do not force the machine. The end results will be better and the machine safer to use if it
is used at the speed and rhythm it was designed for.
Cont....
23
EN
Machine upkeep and maintenance:
- Always keep the handles and handgrips dry, clean and free from oil and grease.
- Always keep the tools in perfect condition. Keep tools sharp and clean to ensure maximum
performance and safety.
DANGER - WARNING
• THE USE OF ANY ACCESSORY OR CONNECTION DIFFERENT TO THOSE
INDICATED IN THIS MANUAL MAY LEAD TO THE RISK OF INJURY.
• DO NOT DISASSEMBLE THE MACHINE:
REPAIRS TO THE MACHINE MUST BE CARRIED OUT BY SKILLED PERSONNEL
ONLY. FAILURE TO OBSERVE THIS INDICATION COULD CREATE GRAVE
DANGER TO USERS.
DANGER - CAUTION
Always use original spare parts to guarantee correct and safe operation.
1.6. SAFETY PRECAUTIONS DURING USE
Accident prevention warnings:
- It is strictly forbidden to remove any waste material or parts of the workpiece from the work
area when the machine is running.
- Always keep hands well away from the operating area when the machine is in motion;
before performing any operation, release the stop button and wait for the tool to come to a
complete standstill.
- Before starting the machine always check that all the safety guards are correctly installed
and provide adequate tool protection.
- When cutting very large pieces always use suitable side supports.
Precautions for use:
- Never needlessly force the machine: excessive pressure may lead to rapid deterioration of
the tool or decreased performance in terms of fi nish.
- Faulty switches must be replaced at an authorized after sales service centre.
- Only use the tools recommended in this manual.
- Check that the wrenches used for maintenance and adjustment operations have been
removed from the machine before starting it.
- Use only the machine’s original blocking system.
- Replace any damaged parts.
1.7. RESIDUAL RISKS
Shearing, cutting and severing hazard:
This risk is due to the presence of the rotating blade. It is indicated by the symbol:
Precautions to be taken
• During the cutting phase do not wear work gloves.
• Keep hands away from the work area.
• Never remove cuttings or fragments from the machine when the blade is rotating.
24
Loading...
+ 76 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.