Femi 780, 783 Instructions For Use And Maintenance Manual

ISTRUZIONI PER L’USO E MANUTENZIONE
INSTRUCTIONS FOR USE AND MAINTENANCE
GEBRAUCHSANLEITUNGEN UND WARTUNG
MODE D’EMPLOI ET ENTRETIEN
INSTRUCCIONES PARA EL USO Y MANUTENCION/
INSTRUÇÕES DE UTILIZAÇÃO
SEGA TRICE A NASTRO
BANDSÄGEMASCHINE
SCIE A RUBAN
SIERRA DE CINTA
SERRA DE FITA
CERTIFICATA CERTIFIED GEPRÜFT CERTIFIE CERTIFICADA CERTIFICADA
Art. 780 - 782 - 783
www.femi.it
INDICE / INDEX / INHALT / INDEX / INDICE / ÍNDICE
ITALIANO (IT) Manuale originale, Original manual, Handbuch Originalausgabe, Manuel original, Manual original, Manual original ....1 ÷ 6
ENGLISH (EN) Manual translated from the original, manuale tradotto dall’originale ................................................................. 7 ÷ 12
DEUTSCH (DE) Übersetzung der Originalausgabe des Handbuchs, manuale tradotto dall’originale ...................................13 ÷ 18
FRANCAIS (FR) Manuel traduit à partir de l’original, manuale tradotto dall’originale ..............................................................19 ÷ 24
ESPANOL (ES) Manual translated from the original, manuale tradotto dall’originale ..............................................................25 ÷ 30
PORTUGUÊS (PT) Manual traduzido do original, manuale tradotto dall’originale....................................................................31 ÷ 36
1
IT
1.4 TIPO DI IMPIEGO E CONTROINDICAZIONI
La segatrice a nastro è stata progettata e realizzata con l’impiego delle piu’ avanzate tecnologie, ed è in grado di soddisfare tutte le esigenze di taglio dei metalli tipiche dell’industria e dell’artigianato.
Essa può tagliare:
- ACCIAI COMUNI (FE 37..)
- ACCIAI SPECIALI (C 40,18NiCrMo5..)
- ALLUMINIO E SUE LEGHE
- OTTONE
- BRONZO
- TUBI IN ACCIAIO (FE 35, FE 52..)
- PROFILATI IN LAMIERA E ALLUMINIO
Non e’ adatta per il taglio di:
- LEGNO E MATERIE ASSIMILATE
- OSSA E MATERIE ASSIMILATE
ATTENZIONE: La segatrice a nastro è stata
progettata e costruita per taglio a secco; usare qualsiasi tipo di lubro-refrigerante significa rendere la macchina inutilizzabile.
Per conoscere le capacità di taglio, le velocità da impiegare ed i tipi di utensile adatti in base al materiale da tagliare ed alla sua sezione, con sultate i rispettivi capitoli (vedi indice).
1.5 NORME DI SICUREZZA GENERALI
- Non usate la macchina in luoghi molto umidi o con presenza di liquidi infi ammabili o di gas.
- Non usatela all’aperto, quando le condizioni generali meteo ed ambi ente non lo consentono (es. atmosfere esplosive, durante un tempo rale o precipitazioni).
- Vestitevi adeguatamente : evitate di indossare abiti con maniche larghe od oggetti, come sciarpe, catene e bracciali che potrebbero essere agganciati dalle parti in movimento.
- Usate sempre i dispositivi personali di protezione: occhiali antinfortu nistici conformi alle norme, guanti di dimensioni adatte a quelle della mano, cuffi e o inserti auricolari e cuffi e per il contenimento dei capelli, se necessario.
- Usate gli utensili raccomandati in questo manuale, se volete ottenere dalla vostra segatrice le migliori prestazioni.
- Eventuali prolungamenti del cavo di alimentazione devono essere di tipo omologato e rispondente alle normative di sicurezza.
- Evitate di utilizzare la macchina se siete in condizioni psicofi siche precarie o alterate.
1 INTRODUZIONE ALL’USO
Prima di iniziare le lavorazioni con la Vostra segatrice, leggete attenta mente questo manuale di istruzioni, allo scopo di conoscere la macchina ed i suoi impieghi, e le eventuali controindicazioni. Conservate con cura questo manuale: esso fa parte integrante della macchina, e ad esso dovrete sempre riferirvi per eseguire al meglio e nelle massime condizioni di sicurezza le operazioni che in esso sono descritte. Utilizzate la macchina solo ed esclusivamente per gli impieghi di seguito specifi cati, usandola come raccomandato in questo manuale, e non cercando in alcun modo di manometterla o forzarla, o di usarla per scopi non adatti.
1.1 COLLOCAZIONE IN CORRISPONDENZA DEI PUNTI D’USO
Non sottovalutare i richiami “ATTENZIONE - CAUTELA” riportati in questo manuale. Al fi ne di attirare l’attenzione e dare messaggi di sicurezza le operazi oni pericolose sono precedute da simboli e note che ne evidenziano la pericolosità e spiegano come comportarsi per evitare il pericolo. Questi simboli e note sono di tre categorie identifi cate dalle parole:
ATTENZIONE: comportamenti rischiosi che potrebbero provocare gravi lesioni.
CAUTELA: comportamenti che potrebbero causare lesioni non gravi o danni alle cose.
NOTE: le note precedute da questo simbolo sono di
carat tere tecnico e facilitano le operazioni.
1.2 SICUREZZA E NORMATIVA
La macchina è progettata e costruita secondo le prescrizioni imposte dalle vigenti Direttive Comunitarie: 2006/42/CE -
2006/95/CE - 2004/108/CE.
La dichiarazione di conformità CE, unita al marchio CE posto sul pro dotto, costituisce elemento fondamentale e parte integrante della macchina: garantiscono la conformità del prodotto alle Direttive di sicurezza sopra citate.
1.3 TARGHETTE/ETICHETTE DI SICUREZZA
Le targhette/etichette di sicurezza e segnalazioni presenti sulla macchina, la cui dislocazione è mostrata nella fi gura riportata nella controcopertina, sono le seguenti:
- Indossare i dispositivi di protezione acustica.
- Indossare maschera o occhiali di protezioni.
- E’ vietato inserire le mani in questa zona, utensile in funzione. Pericolo di trascinamento/taglio.
INDEX
2
IT
Le prove sono state eseguite secondo le Norme EN 55014-1, EN 55014-2.
1.9 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA (Fig. 1)
La segatrice a nastro e’ formata da due parti fondamentali: il corpo macchina 5 completo di motore e di trasmissione 7, che e’ collegato solidalmente alla parte inferiore, formata da base 13 e morsa 11, tra mite il supporto girevole 9. Qui di seguito, trovate un elenco delle parti principali, alle quali corri sponde il numero che lo identifi ca nella fi gura.
Legenda Fig. 1
1. Impugnatura di comando
2. Volantino tensione lama
4. Guidalama scorrevole
5. Corpo macchina
6. Lama
7. Motore
8. Scatola comandi
9. Supporto girevole
10. Fermo barra
11. Morsa
12. Azionatore morsa
13. Base
PESO: ......................................................... 780 XL - 17 Kg
........................................................782 XL - 783 XL 16 kg
DIMENSIONI: .......85 x 36 x H65 cm. nella confi gurazione
di massimo ingombro.
DIMENSIONI IMBALLO: .........................72 x 34 x H52 cm.
2 INSTALLAZIONE
2.1 RIMOZIONE DELL’IMBALLO
Rimuovete la scatola che protegge la macchina durante il trasporto, avendo cura per quanto possibile di mantenere l’imballo intatto, nel caso dobbiate spostare la segatrice per lunghi tragitti oppure immagazzinarla per lunghi periodi.
2.2 MOVIMENTAZIONE (Fig. 2)
Dato il peso non eccessivo della macchina (Kg. 16), essa potrà essere sollevata e movimentata da una sola persona, impugnandola dal corpo macchina 5 opportunamente bloccato (vedi punto 2.3).
2.3 TRASPORTO (Fig. 2)
Per trasportare la macchina da un posto di lavoro ad un altro, abbassate il corpo della segatrice fi no a fi ne corsa ed assicuratelo in tale posizione : è suffi ciente inserire il perno U nell’apposito foro sul corpo e sollevare la macchina, come mostra la Fig. 2. Nel caso si renda necessario trasportare la macchina, rimettetela nella scatola originale, facendo attenzione ad inserirla nella giusta posizione rispetto alle frecce presenti sull’imballo. Prestate molta attenzione agli ideogrammi stampati sulla scatola che forniscono le indicazioni di pallettizzazione. E’ buona norma fi ssare il carico con cinghie o corde di sicurezza, per evitare spostamenti o cadute durante il trasporto.
2.4 POSIZIONAMENTO/POSTO DI LAVORO (Fig. 3)
Posizionate la macchina su un banco suffi cientemente piano, in modo che la macchina abbia la migliore stabilità possibile. Per un eventuale fi ssaggio utilizzare gli appositi fori previsti sulla base.
1.6 NORME DI SICUREZZA PER I RISCHI RESIDUI
- Mantenete sempre pulita la zona di taglio dai residui di lavorazione.
- Usate sempre la morsa: i pezzi oggetto di taglio devono sempre essere tenuti fermamente nella morsa.
- Tenete sempre le mani lontane dalle zone di lavorazione mentre la macchina è in movimento : prima di eseguire qualsiasi operazione di carico e scarico dei pezzo rilasciate il pulsante di marcia dell’impugn atura.
- Non forzate inutilmente la macchina: una pressione di taglio eccessiva può provocare un rapido deterioramento della lama ed un peggiora mento delle prestazioni della macchina in termini di fi nitura e di pre cisione dei taglio.
1.7 INFORMAZIONI RELATIVE AL RUMORE E ALLE
VIBRAZIONI
Rumore
Livello sonoro postazione
operatore (a vuoto)................................. Leq = 81,5 dB (A)
Livello sonoro postazione operatore (a carico) Tagliotondo di acciaio 9SMnPb28, Ø80 mm, alla velocità di
80 m/min ...................................................Leq 82,4 dB (A)
Taglio profi lato di acciaio 60x60, spessore di 3 mm, alla
velocità di 80 m/min. .................................Leq 85,6 dB (A)
Condizioni delle prove
Potenza Sonora (a vuoto) ........................ Lwa 92,6 dB (A)
Potenza Sonora (a carico) Tagliotondo di acciaio 9SMnPb28, Ø80 mm, alla velocità di
80 m/min ...................................................Lwa 71,4 dB (A)
Taglio profi lato di acciaio 60x60, spessore di 3 mm, alla
velocità di 80 m/min. .................................Lwa 74,6 dB (A)
Le rilevazioni sono state eseguite utilizzando la norma UNI EN ISO 3746.
Vibrazioni
Il valore medio quadratico ponderato in frequenza, dell’ accelerazione mano braccio, non supera i 2,5 m/sec
2
. Le rilevazioni sono state eseguite utilizzando la norma UNI EN ISO 5349-1 e 5349-2.
I livelli di emissione indicati non sono necessariamente livelli di sicurezza. Pur esistendo una relazione tra emissioni e livelli di esposizione, i valori riportati non possono essere usati per stabilire la necessità o meno di ulteriori precauzioni. Esistono altri fattori che influenzano i livelli di esposizione degli operatori, quali caratteristiche del luogo di lavoro, presenza di atre sorgenti di rumore, numero di macchine funzionanti ecc.. Inoltre i livelli di esposizione possono variare da un paese all’ altro.T ale informazione è necessaria all’ utilizzatore per fare la migliore valutazione sui rischi e pericoli derivanti dalle emissioni sonore.
NOTE: E’ comunque raccomandato l’uso dei
mezzi personali di protezione dell’udito , come cuffi e o inserti auricolari.
1.8 INFORMAZIONI SULLA COMPATIBILITÀ
ELETTROMAGNETICA
Le recenti Normative Europee sulla sicurezza, ed in particolare la Diret tiva 2004/108/CE, prescrivono che tutte le apparecchiature siano dotate di dispositivi di schermatura per i radiodisturbi sia da che verso l’ambi ente esterno. Questa macchina è dotata di filtri sia sul motore che sull’alimentazione che la rendono sicura e conforme alle prescrizioni.
3
IT
Per eseguire le lavorazioni tenendo conto dei criteri ergonomici, l’altezza ideale del banco deve essere quella che vi consente di posizion are il piano della morsa tra i 90 ed i 95 centimetri da terra (vedi gura 3).
ATTENZIONE: Abbiate cura di posizionare la
macchina in una zona di lavoro adeguata sia come condizioni ambiente che come luminosità: ricordate sempre che le condizioni generali dell’ambiente di lavoro sono fondamentali nella prevenzione degli infortuni.
2.5 COLLEGAMENTO ELETTRICO
Controllate che l’impianto rete sul quale inserite la macchina sia colle gato a terra come previsto dalle norme di sicurezza vigenti, e che la presa di corrente sia in buono stato. Si ricorda all’ utilizzatore che a monte dell’ impianto rete deve essere presente una protezione magnetotermica atta a salvaguardare tutti i con duttori dai corto circuiti e dai sovraccarichi. Tale protezione dovrà essere scelta in base alle caratteristiche elettriche della macchina di seguito specifi cate:
Tensione nominale ...............................................230 Volt ~
Frequenza nominale .........................................50/60 Hertz
Valore max assorbimento programmato ........... 2,5 Ampere
Potenza nominale
.................................. 780 XL - 850 Watt
....................................................782 XL/783 XL - 950 Watt
Fattore di potenza .........................................................0,92
Velocità nominale ..............................10.000-23.000 Giri/m’
Isolamento ..............................................................Classe F
Tipo di servizio .......................Intermittente S4-20 % 5 min.
Se dovesse verificarsi una mancanza di tensione nell’impianto di rete, potete attendere che si ristabilisca il collegamento senza che si creino condizioni di pericolo : il regolatore elettronico O o l’interruttore D includono infatti una funzione di reset, che impedisce il riavviamento automatico della macchina. Il motore della vostra segatrice (versione elettronica) è dotato di disgiuntore termico di protezione, che interrompe l’alimentazione quando la temperatura degli avvolgimenti diventa troppo elevata. Nel caso di interruzione, attendere il normale ripristino.
3 REGOLAZIONI (Fig. 4-5-6-7-8)
3.1 TENSIONE DELLA LAMA (Fig. 4) Ruotate in senso orario il volantino B no a ne corsa.
ATTENZIONE: Se la tensione è troppo elevata, la
lama tende ad uscire dalle guide; in questo caso, allentate leggermente la tensione ruotando di un giro il volantino B in senso antiorario.
3.2 ARRESTO BARRA (Fig. 5)
Se dovete effettuare più tagli di pezzi tutti della stessa lunghezza usate l’arresto barra in dotazione, evitando cosi’ di rifare tutte le volte la stessa misura. Avvitate l’asta E nel foro della base e bloccatela con i dadi F; allentate il volantino G e posizionate il fermo L alla distanza necessaria dalla lama; ribloccate il volantino G.
3.3 ANGOLO DI TAGLIO (Fig. 6)
La segatrice consente di effettuare tagli con un’angolazione variabile fra 0 e 45 gradi; è suffi ciente allentare la manopola I e ruotare il supporto girevole J fi no ai rispettivi fermi H e K. Per tutte le altre angolazioni intermedie, ruotate il supporto girevole J fi no a far coincidere l’indice M posto su di esso con la corrispondente posizione sulla targhetta. Ribloccate quindi il supporto girevole.
3.4 VELOCITÀ DI TAGLIO (Fig. 7) Versione 2 velocità
In base al tipo di materiale ed alla sua sezione (vedi T ABELLA DI T AGLIO) potete selezionare due diverse velocità di taglio (60 oppure 80 m./min.) tramite il commutatore N.
Versione elettronica
La vostra segatrice è dotata di CESC (Constant Electronic Speed Control), un sistema elettronico di controllo che consente la variazione graduale e continua della velocità di taglio, adeguandola al tipo ed alla dimensione del materiale da tagliare (vedi TABELLA DI TAGLIO). Per selezionare quindi la velocità più adeguata, agite sul variatore O incrementandola o diminuendola secondo le vostre esigenze.
Esempio:
Acciaio inox: 30 m/min. posizione 1 Acciai comuni: 40-60 m/min. posizioni 2-3-4 Leghe leggere: 80 m/min. posizione 6 Tubi e profi lati: 70-80 m/min. posizioni 5-6
3.5 GUIDALAMA SCORREVOLE (Fig. 8)
Il guidalama scorrevole P con protezione integrata di cui e’ dotata la vostra segatrice, vi consente di effettuare il taglio mantenendo sempre guidata la parte di lama necessaria, e di proteggere integralmente quella non utilizzata nella lavorazione. Allentate la maniglia Q e fate scorrere il guidalama P in modo da avvic inarlo o allontanarlo dal pezzo da tagliare, come indicato in fi gura.
ATTENZIONE: Se questa regolazione non viene
effettuata, rimane scoperta una porzione di lama non necessaria alla lavorazione, che puo’ creare un rischio residuo di contatto con essa, oltre a pregiudicare la qualità dei taglio.
3.6 CUSCINETTI GUIDALAMA (Fig. 9)
Per facilitare la sostituzione della lama e tenerla sempre guidata al meglio, i guidalama esterni della segatrice sono eccentrici e regolabili. Essi devono sempre essere posizionati a leggero contatto con la lama, in modo da ruotare al passaggio della stessa, ma non completamente bloc cati. Per avvicinare o allontanare i guidalama eccentrici è suffi ciente ruotare leggermente con chiave mm.10 la testa delle viti S.
4 UTILIZZAZIONE
4.1 RODAGGIO DELLA LAMA ATTENZIONE: non effettuare una corretta
procedura di rodaggio signifi ca compromettere irrimediabilmente la precisione di taglio della lama.
4
IT
Per ottenere le migliori prestazioni, le lame bimetalliche che corredano la vostra segatrice devono essere sottoposte ad una breve procedura di rodaggio. Occorre percio’ effettuare i primi due o tre tagli possibilmente su un pezzo pieno D. 40 - 50 mm., esercitando sul pezzo una pressione molto lieve, incrementandola man mano nei tagli successivi. Per rendervi conto di quale sia la pressione giusta nelle normali condiz ioni di utilizzo defi nite da questo manuale (vedi TABELLA DI TAGLIO), considerate ad esempio che il primo taglio su un acciaio (es.C40) pieno D. 50 mm . deve essere effettuato in circa 4 minuti; a rodaggio ultimato, lo stesso pezzo puo’ essere tagliato tranquillamente in circa 2 minuti. Un rodaggio ben eseguito, comporta una migliore qualità del taglio, sia come fi nitura che come precisione, ed una mag giore durata della lama.
4.2 FUNZIONAMENTO (Fig. 7) Versione 2 velocità
Premete il tasto verde “1” dell’interruttore generale D, in modo da abili tare la macchina al funzionamento.
Versione elettronica
Commutare l’interruttore generale D sulla posizione 1: in questo modo l’interruttore si accende, e la macchina è pronta per funzionare.
ATTENZIONE: Prima di iniziare ogni operazione
di taglio, accertatevi mediante un controllo a vista che tutte le protezioni siano integre ed in posizione adeguata.
Una volta eseguite tutte le procedure e le operazioni fi n qui descritte, potete iniziare le lavorazioni. Per effettuare il taglio, disponetevi di fronte alla macchina, ed impugn ate con la mano destra l’impugnatura.
ATTENZIONE: Tenete la mano sinistra sempre
lontana dalla zona di taglio e non cercate in alcun modo di raggiungerla durante le operazioni di taglio.
Premete con l’indice della mano destra il pulsante di marcia A (Fig. 4) ed abbassate gradualmente il corpo fi no a mettere a contatto dolcemente la lama con il pezzo da tagliare. Iniziate ora ad applicare uno sforzo progressivo sul pezzo, e completate il taglio.
ATTENZIONE: Fra un taglio ed un altro, nella fase
di posizionomento del pezzo, rilasciate sempre il pulsante A, non cercate di bloccarlo o di alterarne in alcun modo le caratteristiche funzionali.
Versione elettronica
Se dopo numerosi tagli consecutivi la macchina dovesse improvvisamente fermarsi, non allarmatevi: e’ intervenuto il termoprotettore del motore, che toglie l’alimentazione quando la temperatura degli avvolgimenti raggiunge la soglia limite defi nita dalla classe di isolamento, evitando danni al motore. In questo caso, rilasciate il pulsante A ed attendete il ripristino automatico, che ritorna in genere dopo qualche minuto. Il regolatore elettronico di velocità di cui la vostra segatrice è dotata include la funzione di protezione del motore, ottenuta tramite un limitatore amperometrico che non gli consente di assorbire una corrente maggiore di quella impostata, espressa dal valore massimo di assorbimento programmato (vedi 2.5). Se durante le lavorazioni dovesse intervenire il limitatore, alleggerite leggermente la pressione di taglio: questo
consente tra l’altro di salvaguardare la durata e la prestazione della lama e di ottenere un taglio sempre preciso e pulito.
4.3 SOSTITUZIONE DELLA LAMA (Fig. 9) CAUTELA: quando effettuate questa operazione,
indossate sempre i guanti di protezione, al fi ne di evitare contatti con i denti della lama.
- assicuratevi che l’interruttore generale D sia sulla posizione 0;
- allentate la maniglia Q e fate scorrere il guidalama P fi no a fi ne corsa, seguendo il senso indicato dalla freccia (Fig.
8);
- rimuovete il carter di protezione svitando le apposite viti;
- allentate la tensione della lama ruotando in senso antiorario il volan tino B;
- con chiave mm.10 allentate i dadi esagonali R dei due guidalama esterni rispetto alla lama (Fig. 9);
- con la medesima chiave, ruotate leggermente in senso antiorario la testa delle viti S degli stessi guidalama, in modo da allontanarli dalla lama quel tanto che basta per estrarla facilmente dalle guide;
- estraete la lama prima dalle guide e poi dalle pulegge gommate;
- inserite la lama nuova prima tra le guide e poi sulle pulegge gommate, con la dentatura orientata come in gura 9;
- rimettete in tensione la lama, come descritto al punto 3.1 e riposizion ate i guidalama esterni a leggero contatto con la lama ruotando in senso orario la testa delle viti S;
- ribloccate i due dadi esagonali R;
- rimontate il carter di protezione;
- riposizionate il guidalama scorrevole P nella giusta posizione per il taglio successivo.
4.4 CAPACITÀ DI TAGLIO (Fig. 10)
La tabella di seguito riportata specifi ca le capacità di taglio a 0 e 45 gradi ottenibili nelle normali condizioni di utilizzo descritte in questo manuale, e senza interposizione di alcun oggetto fra le ganasce della morsa.
45°
105
102x102
105x93
72
68x68
70x60
SEZIONE ANGOLAZIONE
CAPACITA’ DI TAGLIO (mm)
780 XL
782 XL 783 XL
105
95x95
100x86
65
65x65
65x60
5
IT
MATERIALE: ..........M42 (acciaio per molle + acciaio HSS)
SVILUPPO : ..........................................................mm 1330
ALTEZZA: ..................................................................mm 13
SPESSORE: ..........................................................mm 0,65
DENTATURA: .................................................standard 8/12
....................................................................optional 6-14-18
6 MANUTENZIONE
6.1 INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA
Le normali operazioni di manutenzione ordinaria, effettuabili anche da personale non specializzato, sono tutte descritte nei paragrafi precedenti e nel presente.
1. Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione, disinserite la spina elettrica della macchina dalla presa di corrente.
2. Durante le operazioni di manutenzione, indossate sempre, per quanto possibile, i mezzi personali di protezione (occhiali antinfortunistici e guanti di dimensioni adatte).
3. Rimuovete i trucioli residui di lavorazione ogni qualvolta si renda necessario, intervenendo nella zona di taglio e sui guidalama.
E’ consigliato l’uso di un pennello o di un aspiratore.
ATTENZIONE: Non usate getti di aria
compressa.
4. Se non utilizzate la segatrice per lungo tempo, ripulitela e mettetela possibilimente in un luogo privo di umidità. E’ buona norma, in questi casi, allentare la lama per non mantenerla inutilmente in tensione.
6.2 ASSISTENZA
Nel caso sia necessario l’intervento di personale qualifi cato per operazioni di manutenzione straordinaria, oppure nel caso di riparazioni sia in regime di garanzia che successivamente, riv olgetevi sempre ad un Centro di Assistenza autorizzato, oppure direttamente alla fabbrica, se nella vostra regione non è presente il Centro di Assistenza.
6.3 SMALTIMENTO MACCHINA, IMBALLAGGIO
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 “Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”, si precisa quanto segue:
• Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla confezione indica che il prodotto alla fi ne della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifi uti.
• L’utente dovrà, pertanto conferire l’apparecchiatura giunta a fi ne vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifi uti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
ATTENZIONE: Non tenete mai i pezzi da tagliare
in mano.
Quando il taglio riguarda i profi lati, piatti o sagome particolari, fare riferimento agli esempi di fi gura. Se lo spessore del profi lato dovesse essere molto sottile, per evitare il suo schiacciamento tra le ganasce della morsa, è meglio inserire all’interno del profi lato stesso una sagoma che ne copi il profi lo.
4.6 TABELLA DI TAGLIO Versione 2 velocità
4.5 POSIZIONAMENTO CORRETTO DEL PEZZO IN MORSA
I pezzi da tagliare vanno inseriti direttamente fra le ganasce, senza inter posizione di altri oggetti.
5 ACCESSORI
5.1 SCELTA DELLA LAMA
La vostra segatrice è corredata di lama bimetallica mm.1330x13x0,65 con dentatura variabile, che copre gran parte dei tagli possibili con questa macchina. Per le esigenze particolari (vedi T abella di taglio 4.6), ad esempio per il taglio di grosse sezioni piene oppure di profi lati o angolari di piccolo spessore, sono disponibili anche lame con dentatura 6, 14 oppure 18 denti per pollice.
Versione elettronica
6
IT
• L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Motore, cavo rete o spina difettosi.
Fusibili quadro elettrico bruciati. Manca tensione nell’impianto di
rete. È intervenuto il termoprotettore del motore.
Surriscaldamento del motore.
Sovraccarico del motore causato da eccessiva pressione di taglio.
Guasto del motore.
La taratura dei fermi H e K (punto
3.3) non è esatta.
Pressione di taglio eccessiva (su tubi e profi lati).
Dentatura della lama non corretta in relazione al pezzo da tagliare.
Velocità di taglio non corretta in relazione al pezzo da tagliare.
Regolazione non corretta dei guidalama eccentrici e scorrevole.
Errato posizionamento del pezzo in morsa. Scarsa tensione della lama. La lama è consumata oppura non ha dentatura adatta allo spessore del pezzo che state tagliando.
Eccessiva pressione di taglio.
Regolazione non corretta dei guidalama eccentrici.
Eccessivo consumo della gommatura delle pulegge.
Slittamento della lama sulle pulegge,
Il motore non funziona.
Intervento del termoprotettore.
Imprecisione dell’angolo di taglio a 90°-45°.
Imprecisione nello squadro del taglio.
La fi nitura del taglio risulta grezza o ondulata.
La lama tende ad uscire dalle guide.
Fate controllare la macchina da personale specializzato; non tentate di riparare il motore da soli.
Controllate l’integrità dei fusibili e sostituiteli se necessario. Controllate la presenza di tensione nell’impianto di rete. Attendete il normale ripristino del termoprotettore (alcuni
minuti) rilasciando il pulsante di marcia. Controllate che le prese di aereazione del motore siano
libere da ostacoli. Eseguite il taglio con la giusta pressione sul pezzo.
Fate controllare la macchina da personale specializzato; non tentate di riparare il motore da soli.
Effettuate la taratura allentando le viti di fissaggio e riposizionando i fermi.
Diminuite la pressione di taglio.
Controllate i parametri di taglio (dentatura della lama, velocità di taglio) nella tabella di taglio (punto 4.6).
Controllate la regolazione dei guidalama (punti 3.5 e
3.6). Controllate il posizionamento ed il serraggio del pezzo
nella morsa (punto 4.5). Controllate la tensione della lama (punto 3.1)
Controllate i parametri di taglio (dentatura della lama, velocità di taglio) nella tabella di taglio (punto 4.6).
Diminuite la pressione di taglio. Controllate la regolazione dei guidalama eccentrici
(punto 3.6).
Fate controllare ed eventualmente sostituire le pulegge da personale specializzato.
Non utilizzate assolutamente alcun lubrificante o refrigerante per il taglio; fate controllare ed eventualmente sostituite le pulegge da personale specializzato.
PROBLEMA PROBABILE CAUSA RIMEDIO SUGGERITO
ATTENZIONE! Lo smaltimento abusivo
del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
7 GUIDA ALLA LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI
EN
7
1.4 RECOMMENDED AND NOT RECOMMENDED USAGE
This belt sawing machine was designed and constructed according to the most advanced technologies and may be used for all cutting require ments for metals commonly used in industry and artisanship.
It can cut:
- COMMON STEELS (FE 37...)
- SPECIAL STEELS (C 40, 18NiCrMo5...)
- ALUMINIUM AND ITS ALLOYS
- BRASS
- BRONZE
- STEEL TUBING (FE 35, FE 52...)
- PROFILED SECTIONS IN SHEET METAL AND
ALUMINIUM
It is not suitable for cutting:
- WOOD AND SIMILAR MATERIALS
- BONE AND SIMILAR MATERIALS
ATTENTION: The band saw has been developed
and manufactured to cut in dry condition; the use of any cooler by lubricating oil makes the machine unusable.
Consult the relative sections for cutting capacities, the speeds to use and the type of tools for use according to the material to be cut and its sec tion. (See list of contents).
1.5 STANDARD SAFETY PROCEDURS
- Do not use the machine in very damp places or in the
presence of infl ammable liquids or gases.
- Do not use it in the open air when general weather and
environmental conditions are unfavourable (eg. explosive atmospheres, during a storm or rain).
- Wear suitable clothes, without wide sleeves or articles
such as scarves, chains and bracelets which could get caught in the moving parts.
- Always use personal protection devices: protective
goggles as recom mended by safety standards, gloves of the right size, headphones or earplugs, and hairnets if necessary.
- Use the tools recommended in this manual if you want
to achieve the best performance from your sawing machine.
- Any power cable extensions must be type approved and
comply with safety standards.
- Avoid using the machine if your psycho-physical condition
are pre carious or upset.
1 INTRODUCTION TO USE
Before starting work with your sawing machine, carefully read this instructions manual so that you are familiar with the machine and its uses and where it should not be used. Keep this manual in a safe place. It is an integral part of the machine and should be used for reference in operating the machine correctly and in the proper safety conditions. Use the machine only and exclusively for the uses specifi ed below, as recommended in this manual. The machine should not in any way be tampered with, or forced, or used for unsuitable purposes.
1.1 SYMBOLS PLACED IN CORRESPONDANCE WITH USAGE POINTS
Never underestimate the warnings “ATTENTION - CAUTION” given in this manual. In order to draw the user’s attention and to preserve safety, hazardous operation are preceded by symbols and notes that point out the danger and explain how to behave to avoid any risk. These symbols and notes are divided in three categories, identifi ed by the following words:
ATTENTION: dangerous-behaviours that could cause
serious injuries.
CAUTION: behaviours that could cause slight injuries
or damages to things.
NOTE: the notes preceded by this symbols are
technical and are aimed at making operations easier.
1.2 SAFETY AND RULES
The machine was designed and built according to the Community Directives in force: EC/2006/42 - EC/2006/95/
EC/2004/108.
The enclosed CE Declaration of conformity, togheter with the CE mark on product, essentially comprise and are an integral part of the machine: both guarantee product conformity with the aforesaid safety Directives.
INDEX
1.3 SAFETY PLATES/LABELS
The safety plates/labels and indicators present on the machine, the location of which is shown in the Figure on the inside cover, are as follows:
- Wear noise protection devices.
- Wear safety masks or goggles.
- Do not insert the hands in this area with the tool operating. Danger of dragging/cutting.
EN
8
1.6 SAFETY PROCEDURS FOR FURTHER RISK
- Always keep processing residues away from the cutting area.
- Always use the clamp. The parts to be cut must always be held fi rmly in the clamp.
- Always keep hands away from the working areas while the machine is moving: before loading or unloading the part, release the run button on the hand grip.
- Do not force the machine unnecessarily : excessive cutting pressure could cause rapid wear to the blade and negatively infl uence the per formance of the machine in terms of fi nishes and cutting precision.
1.7 INFORMATION REGARDING NOISE AND
VIBRATIONS
Noise
Noise level at the operator’s work
position (without load) ............................... Leq 81.5 dB (A)
Noise level at the operator’s work position (with load) Cutting of 80 mm dia. barstock in 9SMnPb28 steel at speed
of 80 m/min .................................................Leq 82.4 dB(A)
Cutting of 60x60 steel profi le with 3 mm wall thickness at
speed of 80 m/min. .....................................Leq 85.6 dB(A)
Test conditions
Sound power (without load) .......................Lwa 92.6 dB (A)
Sound power (with load) ......................................................
Cutting of 80 mm dia. barstock in 9SMnPb28 steel at speed
of 80 m/min ..............................................Lwa 71.4 dB (A)
Cutting of 60x60 steel profi le with 3 mm wall thickness at
speed of 80 m/min. ....................................Lwa 74.6 dB (A)
The measurements were carried out in accordance with standard UNI EN ISO 3746.
Vibration
Mean frequency-weighted hand - arm acceleration vibration exposure does not exceed 2.5 m/s². The measurements were carried out in accordance with standards UNI EN ISO 5349-1 and 5349-2.
The emission levels indicated are not necessarily safety levels. Although there is a relationship between the emissions and exposure levels, the values shown cannot be used for establishing the need for further precautions. There are other factors which infl uence the exposure levels of operators, such as the features of the work place, presence of other sources of noise, number of machines running, etc. The exposure levels may also vary between countries. This information is necessary for the user for better evaluation of the risks and hazards deriving from noise.
NOTE: Personal hearing protection should be
used, such as headphones or earplugs.
1.8 INFORMATION ABOUT THE
ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY
The European regulations on safety and, in particular, the Direc tive 2004/108/CE contemplate that all the equipment be equipped with shield ing devices against radio interferences both from and towards the outside. This machine is equipped with fi lters both on the motor and on the power supply through which the machine is safe and in compliance with above regulations.
Tests were carried out according to EN 55014-1, EN 55014-2 regulations.
1.9 DESCRIPTION OF THE MACHINE (Fig.1)
The belt sawing machine consists of two basic parts: the machine body 5 complete with motor and drive 7 which is integrated into lower part, consisting of the clamp 11 and the base 13, by means of the swivel support 9. Here is a list of the main parts with the number indicating it in the draw ing.
Legend Fig. 1
1. Command grip
2. Blade tension handwheel
4. Sliding blade guide
5. Machine body
6. Blade
7. Motor
8. Control box
9. Bar stop
10. Clamp (vice)
11. Morsa
12. Clamp drive
13. Base
WEIGHT : ..................................................... 780 XL - 17 Kg
........................................................782 XL - 783 XL 16 kg
SIZE: .......................................................85 x 36 x H65 cm.
..........................................in maximum overall dimensions.
PACKAGING SIZE: .................................72 x 34 x H52 cm.
2 INSTALLATION
2.1 REMOVING THE PACKING
Remove the wooden frame which protects the machine during transit. Try not to damage the frame as you may have to move the machine long distances or store it for long periods.
2.2 HANDLING (Fig. 2)
As the machine is not heavy (Kg. 16), it can be lifted and moved by a single person by gripping it from the machine body 5, duly clamped (see pint 2.3).
2.3 TRANSPORT (Fig. 2)
It is necessary to low the saw body till the lower position and fi x it to the base : it is suffi cient to insert the pin U in the hole in the body, then lift the machine, gripping it as showed in Fig. 2. For transport the machine, it is better to place it in the box it was when purchased. Ensure it is placed in the correct position indicated by the arrows on the packaging. Pay careful attention to the ideogram printed on the box as they provide all necessary information for palletization and stacking of boxes. Tying the load down with ropes or safety belts is raccomended during transportation to prevent the load from sliding or falling.
2.4 POSITION/WORK STATION (Fig. 3)
Place the machine on a suffi ciently fl at workbench so that the machine has the better possible stability. Should you wish to fi x the machine in place, use the special holes located on the base.
EN
9
In respect of ergonomic criteria during cutting operations, the work bench must be positioned at such a height that the clamp level is between 90 and 95 cm from the ground (see Fig. 3).
ATTENTION: Make sure that the machine is placed
in a working area with suitable environmental conditions and lighting.
The general conditions of the working environment
are of fun damental importance for accident prevention.
2.5 ELECTRICAL CONNECTIONS
Check that the mains to which the machine is connected is earthed in accordance with current safety regulations and that the power point is in good condition. Remember that there should be a magnetothermic protective device fit ted upstream of the mains to protect all the conductors from short cir cuits and overloads. This protective device should be selected according to the electrical features of the machine listed below:
Nominal voltage ...................................................230 V olt ~
Nominal frequency ............................................50/60 Hertz
Max programmed absorbed value .................... 2,5 Ampere
Nominal input power .............................780 XL - 850 Watts
..................................................782 XL/783 XL - 950 Watts
Power factor ..................................................................0,92
Nominal speed ..................................10.000-23.000 Giri/m’
Insulation ................................................................Classe F
Type of service ..........................intermittent S4-20 % 5 min
In case of power failure in mains, while you wait for power to be restored there is no danger hazard may arise: in fact, the electronic governor O or main switch D is also equipped with a reset function which prevents the machine from restarting automatically. The motor of your sawing machine (electronic version) is equipped with a protective heat circuit breaker which interrupts the power supply when the temperature of the coils rises too high. When the power supply is interrupted, wait for normal reset.
3 ADJUSTING (Fig. 4-5-6-7-8)
3.1 TENSION OF THE BLADE (Fig. 4) Turn the handwheel B in a clockwise direction until it locks.
ATTENTION: If the tension is too high, the blade
tends to escape from the guide. In this case, slacken the blade tension by turning of one/two turns the handwheel B in a anti clockwise direc­tion.
3.2 BAR STOP (Fig. 5)
Use the bar stop supplied if you have to do several cuts on pieces of the same length. In this way you do not have to repeat the same measurement each time. Screw rod E into the hole of the base and fasten it with nuts F. Slacken the handwheel G and place the stop L at the correct distance from the blade. Tighten handwheel G again.
3.3 CUTTING ANGLE (Fig. 6)
The band saw can cut at an angle varying from 0 to 45 degrees: it is suffi cient to slacken the handle I and turn the swiwel support J towards the respective limit stops H and K. For all intermediate angles, turn the swiwel support J until the mark M on the support matches the corresponding position on the plate. Then lock the rotating support J again.
3.4 CUTTING SPEED (Fig. 7) Two speed version
Depending on the type of material and its section (see CUTTING T ABLE) you can choose two different cutting speed 60 or 80 m/min. by means of the switch N.
Electronic version
Your sawing machine is equipped with CESC (Constant Electronic Speed Control), which allows gradual and continuous variation of the cutting speed, adapting it to the type and dimension of the material to be cut (see cutting table). T o select the most suitable speed, use the speed control knob
O to increase or decrease the speed as you require. Example:
Stainless Steel: 30 m/min. position 1 Common Steel: 40-60 m/min. position 2-3-4 Allum. Alloy: 80 m/min. position 6 Pipes/sections: 70-80 m/min. position 5-6
3.5 SLIDING BLADE GUIDE (Fig. 8)
The sliding blade guide P with integrated protection fi tted on your saw ing machine is used to perform the cut while guiding the necessary part of the blade and fully protecting the part not used in the cutting process. Slacken the knobs Q and slide the blade guide P so as to move it closer to or further from the part to be cut, as shown in the fi gure.
ATTENTION: If this adjustment is not done, the
part of the blade not used in the cutting process will be exposed and this will create an extra risk of contact, besides altering the quality of the cut.
3.6 BEARINGS BLADE GUIDE (Fig. 9)
The blade-guide on the outside of the sawing machine are eccentric and adjustable so as to simplify blade replacement and to keep it guided as its best. They must always touch the blade slightly, so that they rotate when the blade passes, but must not be completly locked. In order to approach or remove the eccentric blade-guide, gently turn the head of the screws S using a 10 mm. wrenches key.
4 USE
4.1 RUNNING IN THE BLADE ATTENTION: If the correct running in procedure
is not performed, the blade’s cutting precision may be irreparably compromised.
T o obtain the best performance, the bi-metal blades fi tted on your saw ing machine must be run in for a short period. For this reason the fi rst two or three cuts should be done where possible on a solid piece D.40-50 mm, using a very slight
EN
10
- slacken the handle Q and slide the blade guide P as far as it will go, following the direction on the arrow (Fig.
8);
- remove the protective casing unscrewing the four screws;
- slacken the blade tension, turning the handwheel B in a anti-clockwise direction;
- using a 10 mm. spanner, slacken the exagonal nuts R on the two blade guides on the outside of the blade (Fig.
9);
- with the same spanner gently turn the head of the screws on the same blade-guide in a anti-clockwise direction so as to move the bearings far enogh away from the blade to enable you to extract it easily from the guides;
- extract the blade fi rst from the guides and then from the rubber coated pulleys;
- insert the new blade fi rst between the guides and then onto the rubber coated pulleys, with the teeth facing as showed in picture 9;
- put the blade under tension again as described in point
3.1 and reposi tion the two outer blade guides in slight contact with the blade, turn ing the head of the screws S in a clockwise direction;
- lock the two exagonal nuts R again;
- replace the protective casing, being careful to insert the blade between the straps of the protection T;
- reposition the blade guides P in the correct position for the next cut.
4.4 CUTTING CAPACITY (Fig. 10)
The table below specifi es the cutting capacity at 0 and 45 degrees which may be obtained in normal conditions of use described in this manual and without placing any other object between the jaws of the clamp.
pressure on the blade, and gradually increasing pressure in subsequent cuts. T o gauge the correct pressure in normal operating conditions defi ned by this manual (see cutting table), consider for example that the fi rst cut on solid steel (eg. C40) D.50 mm should be done in about 4 minutes. After running-in, the same piece may easily be cut in about 2 minutes. If the running-in process is done correctly, the nish and precision of the cut will be of better quality and the blade will last longer.
4.2 WORKING (Fig. 7) Two speed version
Push the green button “1” of the main switch D to anable machine oper ation.
Electronic version
Turn the main switch D to position 1: in doing the switch comes on and machine is ready for operation.
ATTENTION: Before starting any cutting
operation, check that all the protections are complete and in the correct position.
Once you have completed all the procedures and operations described so far, you may start the working processes. T o perform the cut, move to the front of the machine and grip the hand grip with your right hand.
ATTENTION: Keep your left hand away from the
cutting area and on no account try to reach it when cutting is in process.
Using the index fi nger of your right hand, press the run button A (Fig. 4) and gradually lower the machine body until it comes lightly into contact with the part to be cut. Now begin to apply gradual pressure on the part and complete the cut.
ATTENTION: Always release button A between
one cutting operation and another, while you are positioning the part. do not try to block it or alter its functional characteristics in any way.
Electronic version
If the machine suddenly stops after numerous consecutive cuts, do not be alarmed. The heat protector device of the motor has been activated, breaking the power supply when the temperature of the coils reaches the threshold limit defi ned by the insulation class, to prevent damage to the motor. In this case, release the button A and wait for automatic reset which usually takes place after a few minutes. Your sawing machine is equipped with an electronic speed governor which also includes a motor protection function obtained by means of an amperometric limiter. In this way can not absorb an amount of current greater than the set one, expressed by the maximum value of absorption (see 2.5). If the limiter trips while the machine is in operation, slightly decrease the cutting pressure in addition, this enables to safeguard the blade life and performance and to obtain always a sharp and clean cut.
4.3 REPLACING THE BLADE (Fig. 9) CAUTION: When you perform this operation,
always wear protective gloves to avoid contact with the teeth of the blade.
- check that the main switch D is at position 0;
45°
105
102x102
105x93
72
68x68
70x60
SECTION ANGLE
CUTTING
CAPACITY (mm)
780 XL
782 XL 783 XL
105
95x95
100x86
65
65x65
65x60
Loading...
+ 28 hidden pages