La nuova serie ARCHON comprende una vasta gamma di diffusori passivi a 2 vie per installazioni fisse: tre modelli
configurabili in full-range o bi-amp, tre modelli compatti configurati in modo full-range, due subwoofer da 2x8" e 2x15".
Possibilità di scelta, oltreai classici colori nero e bianco, suuna vasta gamma di colori edi finiture: lucida, opaca, testura similruvido, ecc.
L'elegante design del diffusore, l'alta qualità del suono e la eccellente chiarezza del parlato si adattano a qualsiasi tipo di
ambiente: ristoranti, centri commerciali, pubs, teatri, sale conferenza, musei, ecc., con la possibilità, su ordinazione, di
essere adattati anche per installazioni all'aperto.
1
2
DESCRIZIONE
ARCHON
105
CONFIGURAZIONE
AMPLIFICATORE CONSIGLIATO
POTENZA A LUNGO TERMINE (sistema)
POTENZA A BREVE TERMINE (sistema) (IEC 268-5)
TRASFORMATORE (opzionale)
IMPEDENZA NOMINALE
RISPOSTA IN FREQUENZA
UNITÀ BASSE FREQUENZE
POTENZA AES
UNITÀ ALTE FREQUENZE
POTENZA AES
SENSIBILITÀ
SPL MASSIMO (cont / peak) (bi-amp)
DISPERSIONE
FREQUENZA D’INCROCIO
FILTRO HP CONSIGLIATO
FILTRO ESTERNO CONSIGLIATO
> Sistema passivoadue vie
> Box inmultistrato di betullada 12mm
> Woofer personalizzato made in Italy
> Tweeter personalizzato madein Italy
Connettore Euroblock 4vie
>
> 4 puntidi ancoraggio M5
> Griglia metallicadi protezione inacciaio con protezioneantipolvere
> Nuovo logoFBT ruotabile
>Accessori opzionali perl'installazione
> Trasformatore di lineaopzionale 50W
139dB / 142dB half-space
omnidirezionale
attiva esterna
28Hz - 24dB oct
digitale con presets
2 x speakon NL4
900mm x 485mm x 640mm (L x A x P)
50kg
1000mm x 530mm x 800mm (L x A x P)
60kg
10
ACCESSORI
I diffusori della serieARCHON possonoessere installati nei seguenti modi:
> Sospensione tramite staffa a muro( 110 / 112 / 115/ 208S )
> Installazione su supporto stativo
> Installazione tramite supporto a muro orientabile ( 105 / 106 / 108 )
> Semplice posizionamento a terra ( 208S / 215S )
Per la sospensione dei modelliARCHON utilizzare esclusivamente gli accessori della FBT.
L’UTILIZZO DI ALTRE STAFFE DI FISSAGGIO PUÒ GENERARE UNA INSTABILITÀ PERICOLOSA CON POSSIBILI
DANNIA PERSONE E COSE.
( 110 / 112 / 115 )
ARCHON
110
359 mm
70 mm
327 mm
AC-U110V
113.5 mm113.5 mm
223 mm
70 mm
557 mm
228.5 mm228.5 mm
AC-U110H
11
ARCHON
112
ACCESSORI
420 mm
70 mm
373 mm
136.5 mm136.5 mm
AC-U112
V
248 mm
70 mm
284 mm
668 mm
284 mm
AC-U112H
12
ACCESSORI
ARCHON
115
500 mm
70 mm
171 mm
442 mm
171 mm
AC-U115
V
278 mm
70 mm
747 mm
323.5 mm323.5 mm
AC-U115H
13
ARCHON
AC-W568
105 / 106 / 108
ACCESSORI
70 mm
ARCHON
AC-W208
208S
60 mm
ACCESSORI
STAFFA SU DIFFUSORE
STAFFA A MURO
178 mm178 mm
14
INSTALLAZIONE
L’installazione dei diffusori acustici ARCHON, impiegando gli accessori di sospensione descritti nel
presente manuale e le specifiche istruzioni di montaggio, dovrà essere eseguita esclusivamente da
personale qualificato nel pieno rispetto delle regole e degli standard di sicurezza in vigore nel paese in cui
avviene l’installazione.
Gli accessori di sospensione FBT sono costruiti per l’uso esclusivo con i sistemi ARCHON e non sono
stati progettati perl’uso in combinazione ad alcun altrodiffusore o dispositivo.
Ogni elemento del soffitto, pavimento o altro supporto in cui venga installato o appeso un sistema
ARCHON deve essere in grado disupportare il caricoin piena sicurezza.
Gli accessori di sospensione utilizzati devono essere agganciati e fissati in sicurezza sia al diffusore
acustico che al soffitto o ad altro supporto.
Quando si montano componenti su soffitti, pavimenti o travi, assicurarsi sempre che tutti i sistemi di
aggancio e di fissaggio siano di dimensioni e di capacità di caricoappropriate.
ARCHON
Tutti i diffusori appesi in teatri, palasport o altri luoghi di lavoro e/o intrattenimento, oltre al sistema di
sospensione principale, devono essere provvisti di un sistema di sicurezza secondario indipendente e di
capacità di carico adeguata. Esclusivamente cavi di acciaio e catene di costruzione a capacità di carico
certificata possono essere usati come sicurezza secondaria.
> I diffusoriARCHON devono essere sospesi solo per mezzo di accessori originali.
> Quando si scelgono il luogo di installazione, il cavo di sospensione e i supporti di montaggio, accertarsi
che siano tutti in grado di reggere il peso del diffusore e degli accessori di sospensione con un opportuno
coefficiente di sicurezza.
> In caso di installazione fissa occorre sempre pianificare ed eseguire ispezioni regolari e specifiche per
verificare tutte leparti che devonogarantire la sicurezzadel sistema neltempo.
> Non sospendere mai i diffusori per mezzo delle maniglie: le maniglie sono state progettate per il
trasporto del diffusore,non per la loro sospensione.
> Non appendersi/aggrapparsi mai al diffusorequando è in configurazione sospesa.
La FBT Elettronica SpA declina ogni responsabilità per eventuali danni o lesioni causati da
supporti o strutturenon sufficientemente solide o da una installazione non corretta.
15
MODALITÀ DI INSTALLAZIONE
INSTALLAZIONE TRAMITE SUPPORTO A MURO ORIENTABILE
AC-W568
A
C
60 mm
ARCHON
> Selezionare con cura l'area dove
installare i diffusori e assicurarsi che la
struttura sia adeguata a supportare il peso
del box.
> Fissare la parte del supporto che va a
70 mm
muro (A) utilizzando appropriati tasselli su
tutti i fori di fissaggio (B).
> Posizionare l'altra parte delsupporto (C)
sulla parte posteriore del diffusore
utilizzando le 4 viti M5 in dotazione.
> Agganciare il diffusore sul supporto a
muro (D)
> Inserire la vite (E) nel corrispondente
foro (F) per dare una angolazione
desiderata al diffusore e per un ulteriore
fattore di sicurezza.
105 / 106 / 108
M5
C
D
B
B
A
F
B
B
E
17
ARCHON
INSTALLAZIONE SOSPESA DEL SUBWOOFER
208S
MODALITÀ DI INSTALLAZIONE
STAFFA SU DIFFUSORE
> Selezionare con cura l'area dove installare i diffusori e assicurarsiche la struttura sia adeguata a supportare il peso del box.
> Toglierei 4 piedini di appoggio del diffusore e fissarele due staffe utilizzando le 4 viti M8 in dotazione.
> Fissare le 2 staffe a muroutilizzando tutti i fori di fissaggio
>Agganciare le due staffe diffusore alle due staffe a muro e fissare la vite di sicurezza M3.
18
MODALITÀ DI INSTALLAZIONE
INSTALLAZIONE SU SUPPORTO STATIVO
> Accertarsi che lo stativo supporti il peso del
diffusore
> Posizionare lo stativo su una superficie piana e
non sdrucciolevole
> Per rendere più stabile lo stativo allargare al
massimo la sua base
ARCHON
POSIZIONAMENTO A STACK
Subwoofer a terra e satellite corrispondente
appoggiato su di esso
19
COLLEGAMENTI
ARCHON
105 / 106 / 108
I modelli della seriesono configurabili in modalità ad impedenza costante oppure a tensione
costante tramite trasformatore di linea opzionale.
LINEA A TENSIONE COSTANTE
Collegare un conduttore al morsettocontrassegnato con "COM" alla linea 100V che fa capo al morsetto
dell'amplificatore contrassegnato con "-", "0", "COM".
Collegare l'altro conduttore, scegliendo tra "HI" e "LO"in base alla potenza desiderata, allalinea 100 V che fa capoal morsetto
dell'amplificatore contrassegnato con "100V, "+".
ARCHON 105 / 106 / 108
del diffusore
ARCHON
LO
HI
COMNC NC
105
8Ω
COLLEGAMENTO AD IMPEDENZA COSTANTE
Da NON effettuarsi con lineea 100V.
Collegare un conduttore dal morsetto del diffusore contrassegnato con "COM" al morsetto dell'amplificatore contrassegnato
con "-".
Collegare un conduttore dal morsettodel diffusore contrassegnato con "8Ohm" al morsettodell'amplificatore contrassegnato
con "+".
ARCHON
COMNC NC
105
8Ω
21
ARCHON
105 / 106 / 108
LINEA A TENSIONE COSTANTE
COLLEGAMENTI
AMPLIFICATORE
200W
ARCHON
COM
105
LO
HI
ARCHON
COM
105
LO
HI
ARCHON
COM
105
LO
HI
ARCHON
COM
105
LO
HI
ARCHON
LO
COMNCNC
HI
105
8Ω
50W50W50W50W
COLLEGAMENTO AD IMPEDENZA COSTANTE
IN CH1IN CH2
AMPLIFICATORE
350W
OUT
CH1
ARCHON
COM
OUT
CH2
108
8 Ohm8 Ohm
ARCHON
COM
108
2
OUT
1
OUT
DSP
ARCHON
COMNC NC
IN L
IN R
108
8Ω
8 Ohm8 Ohm
22
ARCHON
208S
COLLEGAMENTI
ARCHON
110 / 112 / 115
I modelli della seriesono configurabili in modalità FULLRANGE o in BI-AMP.
Per la selezione della modalità operativa fare riferimento a pag. 24.
In modalità FULL-RANGE è possibile il collegamento tramite connettori Speakon
(1+ / 1-) o morsettiera ad impedenza costante (8Ohm) e tensione 100V.
In modalità BI-AMPpossono essere utilizzati solo i connettori Speakon (1+/ 1- LF)
(2+ / 2- HF)
Collegare un conduttore al morsettocontrassegnato con "COM" alla
linea 100V che fa capo al morsetto dell'amplificatore contrassegnato con "-", "0",
"COM".
Collegare l'altro conduttore, scegliendo tra "HI" e "LO" in base alla potenza
desiderata, alla linea 100 V che fa capo al morsetto dell'amplificatore
contrassegnato con "100V, "+".
ARCHON 110 / 112 / 115
LINEA A TENSIONE COSTANTE
del diffusore
110
112
115
COLLEGAMENTO AD IMPEDENZA COSTANTE
Da NON effettuarsi con lineea 100V.
Collegare un conduttore dal morsetto del diffusore contrassegnato con "COM" al
morsetto dell'amplificatore contrassegnato con "-".
Collegare un conduttore dal morsetto del diffusore contrassegnato con "8 Ohm" al
morsetto dell'amplificatore contrassegnato con "+".
Le prese SPEAKON sono collegate in parallelo; utilizzare una presa per il
collegamento del box all'uscita di un amplificatore di potenza, l'altra per collegare
un secondo box. È necessario scegliere cavi per diffusori con un diametro
sufficiente in funzione della lunghezza totale del collegamento. La resistenza
introdotta da un cablaggio inadeguato verso i diffusori riduce sia la potenza in
uscita sia il fattore di smorzamento dell'altoparlante.
23
COLLEGAMENTI
ARCHON
208S / 215S
I MODELLI 208S e 215S NON DISPONGONO
DI CROSSOVER PASSIVO INTERNO; IL
COLLEGAMENTO SENZA PROCESSORE
CON L'UNITÀ DI POTENZA DANNEGGIA IL
DIFFUSORE.
IN L
IN CH2
CH2
OUT
OUT 2
ARCHON
208S
IN R
DSP
CONNESSIONE DI USCITA STEREO
USCITA NEGATIVA
USCITA POSITIVA
AL DIFFUSORE
Le prese SPEAKON sono collegate inparallelo; utilizzare una presa peril collegamento del boxall'uscita di un amplificatoredi
potenza, l'altra per collegare un secondo box. È necessario scegliere cavi per diffusori con un diametro sufficiente in funzione
della lunghezza totale del collegamento. La resistenza introdotta da un cablaggio inadeguato verso i diffusori riduce sia la
potenza in uscita sia il fattore di smorzamento dell'altoparlante.
25
ARCHON
I modelli dellaserie ARCHON 110 / 112/ 115 sono equipaggiati conuna tromba ruotabilea direttività costante.
La tromba a direttività costante consente di avere una risposta in frequenza pressochè costante in tutte le direzioni coperte dal
funzionamento della trombae una emissionetimbrica bilanciata in tuttol'angolo di copertura.
Ruotando la trombasi varia l'angolodi dispersione perl'utilizzo dei diffusori sia in posizione orizzontaleche affiancati formandoun array.
Se si desideramodificare l'angolo dicopertura della trombaè necessario:
> Togliere le 4 viti che fissano la rete diprotezione anteriore erimuoverla.
> Svitare leviti di fissaggiodella tromba eruotarla nella posizione desiderata( non estrarremai il bloccotromba dal diffusore).
> Riavvitare leviti di fissaggiodella tromba einserire nuovamente la retedi protezione.
ANGOLO DI COPERTURA TROMBA
110 / 112 / 115
TROMBA RUOTABILE
ARCHON
110
80°
50°
ANGOLO DI COPERTURA TROMBA RUOTATA
ARCHON
110
50°
50°
80°
70°
ARCHON
70°
ARCHON
50°
112
112
ARCHON
60°
40°
ARCHON
40°
60°
115
115
ARCHON
50°
100°
110
ANGOLO DI DISPERSIONE CON
DIFFUSORI AFFIANCATI E TROMBA RUOTATA
ARCHON
40°
80°
115
26
ARCHON
50°
100°
112
GLOSSARIO
CLASSE DELL'AMPLIFICATOREGli amplificatori di potenza vengono catalogati principalmente secondo la tipologia dello stadio finale. La
classificazione è basata sulla quantità di tempo nel quale i dispositivi di uscita rimangono attivi durante ogni ciclo. Classi comuni di
amplificatori nel settoreaudio professionale sono:AB, AB+B, D,H.
CLIPPING
Fenomeno di distorsione digitale che si verifica quando l'ampiezza del segnale in ingresso ad un dispositivo di campionamento supera la
gamma dinamica gestibiledal dispositivo stesso.
DINAMICA, range dinamico
Il range dinamicodi un suonoè il rapportotra la sua partepiù forte epotente e lasua parte piùdebole e leggera; èmisurato in dB.
DISPERSIONE
Rappresenta l'effettivo comportamento del diffusore in fase di funzionamento, indicando come "disperde" il suono nello spazio. È
evidenziata con unangolo, riferito alcentro di emissionedell'altoparlante.
FASE
Date più onde di diversa forma d'onda e diversa frequenza, si dice che esse sono in fase se, in uno stesso istante, passano per l'asse del
tempo con la stessa pendenza. In caso contrario si dicono fuori fase. La fase èun elemento molto importante per le onde sonore, in quanto
fondamentale per stabilirequale sarà ilrisultato della sommadi più onde; duesuoni identici madi fase opposta,ad esempio, si annullano.
FATTOREDI SMORZAMENTO, damping factor
Il Damping Factor è normalmente concepito come un indicatore di quanto suonerà in modo "tenuto" un amplificatore dedicato ad un
diffusore sub. Il motore di pilotaggio di un diffusore è una bobina (voice coil) montata su un campo magnetico; mentre la bobina si muove
entro il campo magnetico, si induce una tensione in essa; se i modi di movimentazione risonante del diffusore non sono sufficientemente
circuitati dall'amplificatore, l'uscita del diffusore potrebbe trovarsi con un suono basso eccessivamente "rimbombante". Dal punto di vista
delle misure ilfattore di smorzamentoè il rapportotra l'impedenza del diffusore e l'impedenza diuscita dell'amplificatore.
ARCHON
FILTRO HP, filtropassa alto
Un filtro passa-alto è composto da un circuito elettrico che permette solo il passaggio di frequenze al di sopra di un dato valore detto "
frequenza di taglio".Può essere ditipo attivo o passivoa seconda dellapresenza di elementiattivi nel circuito comeamplificatori oppure solo
passivi. Viene utilizzatoanche per laregolazione di unsuono limpido pertweeter,medi, ecc.
PINK NOISE
Alla lettera rumore rosa; è così detto in contrapposizione al rumorebianco. È rumore privo di periodicità e che contiene frequenze di tutto lo
spettro sonoro ma, diversamente dal rumore bianco, ad ampiezza maggiore alle basse frequenze e minore alle frequenze alte, in modo da
adattarsi alla sensibilitàdell'orecchio umano, cheè meno sensibile allefrequenze minori.
RMS
Root Means Square: valore che esprime una media significativa dei valori di ampiezza assunti da un'onda sonora; detto anche valore
efficace.
SPL
Il volume acusticoo la spintasonora percepita, misuratain decibel; l'SPL è funzione dell'ampiezzadel segnale.
27
Loading...
+ 86 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.