Fazzini Mercurial Sphygmomanometer User manual

SFIGMOMANOMETRO A MERCURIO
MERCURIAL SPHYGMOMANOMETERS
TENSIOMETRES A COLONNE DE MERCURE
ESFIGMOMANÓMETROS DE MERCURIO
ESFIGMOMANÓMETRO A MERCÚRIO
Istruzioni per l’uso Instructions for use
Manual de instrucciónes
Instruções de uso
0123
Your health is our aim
I GB F E P
SFIGMOMANOMETROAMERCURIO 18-09-2003 12:08 Pagina 1
“ ” La ringrazia di aver acquistato un prodotto della sua gamma e la invita alla lettura, in ogni sua parte, del presente manuale istruzione. All’interno trova tutte le informazioni necessarie per un corretto utilizzo della macchina. Si prega di seguire attentamente le avvertenze contenute, di conservarlo inalterato, facilmente reperibile ed accessibile all’operatore. Il contenuto di questo manuale può essere modificato, senza preavviso né ulteriori obblighi, al fine di includere variazioni e miglioramenti. E’ vietata la riproduzione o la traduzione di qualsiasi parte di questo libretto senza il consenso scritto di “ ”.
“ ” wishes to thank you for purchasing one of its range of products and you are invited to read this booklet thoroughly. This booklet contains all of the information necessary to use the device properly. Please adhere closely to the notices contained within and conserve the booklet, without making changes, in a place where it is easy to find and is accessible to the operator. The contents of this manual can be changed, without warning or additional obligations, so that the manufacturer can include variations and improvements. It is prohibited to copy or translate any of this booklet without the written permission of “ ”.
“ ” vous remercie d'avoir acheté un produit de sa gamme et vous invite à la lecture attentive de cette notice explicative. Vous y trouverez toutes les informations nécessaires pour une utilisation correcte de l'appareil. Vous êtes priés de suivre attentivement les indications qu'elle contient et de la conserver inaltérée dans un endroit facilement accessible à l'opérateur. Le fabricant se réserve le droit de modifier le contenu de cette notice, à n'importe à quel moment et sans préavis, afin d'y apporter des variations et des améliorations. La reproduction ou la traduction, même partielle, de cette notice sont interdites sans le consentement exprès de “ ”.
“ ” agradece que usted haya comprado uno de los productos de su gama y le invita a leer este documento completamente. Este manual contiene toda la información necesaria para utilizar correctamente este producto. Es necesario llevar a cabo todas las instrucciones indicadas, conservándolas para consultas posteriores. El contenido de este manual puede ser modificado para ampliarlo o para mejorar su calidad sin que el constructor tenga por ello el deber de comunicarlo. Se prohibe la reproducción o la traducción de cualquier parte de este manual sin la autorización escrita de “ ”.
“ ” deseja felicitá-lo pela compra de um dos produtos da sua gama e convida-o a ler atentamente este manual do utilizador, o qual contém toda a informação necessária à correcta utilização do nebulizador. Pedimos-lhe que siga atentamente as instruções aqui dadas e que conserve o manual num lugar de fácil acesso para o utilizador. Os conteúdos deste manual podem ser modificados, para ampliar ou melhorar a sua qualidade, sem aviso prévio por parte do fabricante. É proibida a reprodução ou tradução, mesmo parcial, deste manual sem a autorização escrita de “ ”.
2
I
GB
F
E
P
SFIGMOMANOMETROAMERCURIO 18-09-2003 12:08 Pagina 2
INDICE - INDEX - INDEX - INDICE - ÍNDICE
3
ITALIANO ............................................................................ 5 - 10
ENGLISH .............................................................................. 11 - 16
FRANÇAIS ........................................................................... 17 - 22
ESPAÑOL.............................................................................. 23 - 28
PORTUGUÊS........................................................................ 29 - 35
I
GB
F
E
P
SFIGMOMANOMETROAMERCURIO 18-09-2003 12:08 Pagina 3
4
SFIGMOMANOMETROAMERCURIO 18-09-2003 12:08 Pagina 4
ITALIANO
Indice Pagina
Informazioni sul modello di sfigmomanometro Fazzini 6 Scelta della dimensione idonea del bracciale 6 Applicazione dei bracciali 7 Misurazione della pressione sanguigna 7 Istruzioni per la cura dell'apparecchio 8 Informazioni importanti lavorando con il mercurio 9 Istruzioni relative allo smaltimento 9 Prova di precisione 9 Manutenzione 10 Dati tecnici 10
Significato dei simboli indicati sulla scala del manometro.
Leggere attentamente la documentazione !
5
SFIGMOMANOMETROAMERCURIO 18-09-2003 12:08 Pagina 5
Informazioni sul modello di sfigmomanometro Fazzini
Grazie per aver acquistato uno sfigmomanometro di precisione di alta qualità Fazzini, fabbricato in conformità alla Norma Europea UNI­EN 1060/1 sugli “Strumenti non invasivi per la misurazione della pressione sanguigna”. La qualità eccellente garantirà per molti anni misurazioni affidabili.
Tutti gli sfigmomanometri a mercurio Fazzini sono dotati di un sistema di sicurezza per impedire la fuoruscita di mercurio.
Modello da tavolo
Aprire l’astuccio premendo il tasto che si trova sulla parte anteriore dello stesso e premendo verso l'alto il coperchio con la scala fino allo scatto in posizione verticale. Per la misurazione posizionare l'apparecchio in oriz­zontale. Funzionamento del sistema di sicurezza contro la fuoruscita di mercurio: Questi modelli hanno un sistema di sicurezza contro la fuoruscita di mer­curio sotto forma di leva. Alla consegna la leva é girata verso destra, vale a dire che la sicurezza é chiusa. Prima di utilizzare l'apparecchio la leva va girata verso sinistra fino allo scatto, per permettere che il mercurio esca dal suo contenitore e salga fino al punto zero della scala. Dotazione di bracciali a 2 tubi. Collegare il connettore del tubo dell'apparecchio al connettore del tubo del bracciale.
Scelta della dimensione idonea del bracciale
I nostri bracciali in cotone sono dotati da un lato di nastro morbido e dal­l'altra di una staffa che consente un'apertura e chiusura veloce, frequente e senza problemi. Tutti i bracciali sono calibrati, cioè provvisti di linee di misurazione. La scelta della dimensione del bracciale é giusta soltanto se, all'applicazione, la linea bianca "Index Line" si trova nell'ambito di "Range", contrassegnato dal simbolo di frecce. Qualora tale ambito di "Range" non venisse raggiunto, il bracciale sarà troppo piccolo, se invece dovesse venire superato, il bracciale sarà troppo grande. Allo scopo di
6
SFIGMOMANOMETROAMERCURIO 18-09-2003 12:08 Pagina 6
ottenere risultati di misurazione esatti é assolutamente necessario scegliere il bracciale di dimensione giusta.
Per tutti i modelli é possibile scegliere fra i seguenti bracciali:
cm.22x4,5 art. 080.117.10 Neonati cm.40x5 art. 080.118.10 Bambini cm.50x10 art. 080.119.10 Ragazzi cm.50x14 art. 080.120.10 Adulti cm.60x17 art. 080.123.10 Adulti (braccia obese)
Applicazione dei bracciali
Applicare il bracciale sul braccio sinistro nudo 2 cm al di sopra della piega del gomito in modo che il simbolo "ø" venga a poggiare sull'arteria. Chiu­dere il bracciale con l'apposita chiusura.
Misurazione della pressione sanguigna
Dopo aver applicato il bracciale, procedere a pompare con l'aiuto della pera fino a ca. 20 mm/Hg oltre il valore di pressione sistolica presumibile (valore massimo). Facile lettura dei valori pressori grazie alla colonnina di mercurio che sale con il pompaggio. É molto importante che la persona che va sottoposta alla misurazione stia seduta calma e tranquilla e che l'avambraccio si trovi appoggiato all'altez­za del cuore con la parte interna rivolta verso l'alto. Posizionare il padiglione dello stetoscopio sull'arteria sotto il bracciale. Nel modello 08.303.00 lo stetoscopio é incluso nella fornitura. Per poter misurare la pressione sanguigna, aprire la vite di sfiatamento sulla pera svitandola in senso antiorario. Il valore di sfiatamento ideale dovrebbe aggirarsi sui 2-3 mmHg/sec. e, con un po' di sensibilità, si può regolare per mezzo della vite. Controllo a vista della velocità di sfiatamen­to: sulla scala l'indicatore di mercurio deve spostarsi di 1-1,5 graduazioni al secondo.
7
SFIGMOMANOMETROAMERCURIO 18-09-2003 12:08 Pagina 7
Una volta raggiunto il valore massimo di pressione sanguigna (sistole), si udirà un battito ritmato. Una volta raggiunto il valore minimo di pressione (diastole), il battito smetterà. Aprire ora completamente la valvola di sfiatamento, affinché l'aria fuorie­sca subito dal bracciale. La misurazione della pressione sanguigna é così terminata. Si fa notare che soltanto il medico é in grado di analizzare esattamente i valori misurati. Dopo ogni misurazione e in ogni caso di trasporto si raccomanda di assi­curare l'apparecchio inclinandolo lateralmente fino a che non sia più visi­bile il mercurio e di chiudere poi la sicurezza contro la fuoruscita di mer­curio.
Istruzioni per la cura dell'apparecchio
1. Manometro e monopalla Pulizia
I1 manometro e la pera si possono pulire strofinando con un panno umido. Non é necessaria la disinfezione, poiché le parti non entrano in contatto diretto con il corpo del paziente.
2. Bracciali Pulizia
Dopo aver estratto la camera d’aria, le fodere in cotone si possono strofi­nare con un panno umido oppure, come per tutti gli altri bracciali, si pos­sono lavare con sapone in acqua fredda. Applicando questo secondo meto­do, risciacquare i bracciali con acqua pulita e lasciarli asciugare all'aria. Strofinare camera d’aria e tubi con un panno umido.
ATTENZIONE! I bracciali in cotone non vanno stirati! Non esporre mai i bracciali e le monopalle ad irradiazione solare intensa! Non toccare mai né le fodere dei bracciali né le camere d’aria con oggetti appuntiti, perché possono danneggiarli!
8
SFIGMOMANOMETROAMERCURIO 18-09-2003 12:08 Pagina 8
Informazioni importanti lavorando con il mercurio
Direttive e misure precauzionali
Uno sfigmomanometro a mercurio va manipolato con cautela. Evitare di far cadere l'apparecchio e manipolare lo stesso in modo che non si possa danneggiare. Per assicurarsi che l'apparecchio non abbia perdite di mercurio, provvedere affinché lo stesso venga sottoposto a regolari ispe­zioni presso il Vostro Concessionario.
Salute e sicurezza lavorando con il mercurio
Il contatto con il mercurio può avere gravi effetti tossici. L'assunzione di mercurio puo’portare a disturbi neuropsichiatrici e in casi estremi a malat­tie renali. Per questo motivo nella manutenzione di manometri al mercurio vanno prese delle misure precauzionali. Nella pulizia e nelle riparazioni dell'apparecchio, lo stesso va riposto su un vassoio dalla superficie liscia e impermeabile che abbia un'inclinazione orizzontale del 10° in direzione opposta a quella della persona che sta ese­guendo l'operazione e che sia provvisto di una conca riempita d'acqua. Indossare appositi guanti (p.e. in latex) allo scopo di evitare un contatto diretto con la pelle. Eseguire l'operazione in luogo ben aerato ed evitare qualsiasi assunzione o inalazione dei vapori. É assolutamente necessario che nei locali dove vengono riparati apparec­chi al mercurio venga rispettata al massimo l'igiene del lavoro. É noto che nelle persone addette alla riparazione di apparecchi al mercurio si verifica un'assunzione cronica di mercurio.
Istruzioni relative allo smaltimento
Il mercurio é una sostanza che va riciclata o smaltita come rifiuto soggetto a controlli speciali.
Prova di precisione
Togliere il tubo dall'apparecchio. Aprire la chiusura di sicurezza del mercurio. L'indicatore di mercurio deve regolarsi sullo "0". Se l'indicatore segna sotto lo "0" si dovrà aggiungere mercurio. In tal caso l'apparecchio va inviato al Vs. Concessionario.
9
SFIGMOMANOMETROAMERCURIO 18-09-2003 12:08 Pagina 9
Manutenzione
In conformità alle disposizioni relative alle prove stabilite dalla Legge sui prodotti medicinali (MPG) va osservato un periodo di tempo di manuten­zione di 2 anni.
Dati tecnici
Condizioni ambientali minime alle quali viene rispettata la tolleranza mas­sima di errore di +/-3 mmHg conformemente allo standard UNI-EN 1060/1:
Condizioni di misurazione Da 10°C a 40°C con umidità relativa
dell'aria di 85%.
Condizioni di stoccaggio Da -20°C a +70°C con umidità
relativa dell'aria di 85%.
Forme costruttive Modelli a mano, da tavolo, da parete,
su stativo e per anestesia. Tipo di indicatore Colonnina di mercurio. Graduazione delle scale A passi di 2 mm/Hg. Ambito di indicazione Da 0 a 300 mm/Hg. Ambito di misurazione Da 0 a 300 mm/Hg. Raccordi tubi 2 Produzione pressione Tramite soffiera ad azionamento
manuale. Decompressione Valvola di sfiato a regolazione
manuale.
ATTENZIONE ! Non usare e non depositare sfigmomanometri al mercurio in ambienti soggetti a rischio d'incendio!
Con riserva di apportare modifiche
10
SFIGMOMANOMETROAMERCURIO 18-09-2003 12:08 Pagina 10
11
ENGLISH
Contents Page
Information on the various models of Fazzini sphygmomanometers 12
Selection of suitable cuff sizes 12 How to put on the cuffs 13 How to measure blood pressure 13 How to care for the mercurial sphygmomanometer 14 Important Information on Dealing with Mercury 14 Disposal Information 15 Test of precision 15 Maintenance 16 Technical Data 16
Key to symbols on the manometer scale.
Important: please read the documentation
SFIGMOMANOMETROAMERCURIO 18-09-2003 12:08 Pagina 11
Loading...
+ 24 hidden pages