Extech MA610 User guide [it]

MANUALE UTENTE
Pinza amperometrica 600 A CA + NCV Modello MA610
EXTECH INSTRUMENTS
2 MA610-it-IT_V1.0 12/16
Introduzione
Grazie per aver scelto la pinza amperometrica Extech MA610. Questo strumento misura corrente CA/CC, tensione CA/CC, resistenza, capacità, frequenza, test diodi, ciclo di lavoro utile, continuità e tensione senza contatto. Il dispositivo è spedito completamente testato e calibrato e, se usato nel modo corretto, garantirà anni di servizio affidabile. Visitare il sito Web (www.extech.com) per consultare le ultime versioni e traduzioni del presente Manuale utente e gli aggiornamenti del prodotto, per la registrazione del prodotto e per contattare l'assistenza clienti.
Caratteristiche
Ampio display LED retroilluminato Apertura pinza di 30 mm (1,2”) per conduttori fino a 500 MCM Modalità Relativa e Zero Spegnimento automatico (APO) Rilevatore di tensione senza contatto Allarme visivo e acustico di misurazioni di continuità Indicatore batteria scarica CAT III 600 V
Sicurezza
Per garantire un funzionamento e un servizio sicuri dello strumento, rispettare attentamente le seguenti istruzioni. Il mancato rispetto delle avvertenze può causare gravi lesioni.
AVVERTENZE
Le AVVERTENZE identificano azioni e condizioni pericolose che potrebbero provocare LESIONI o MORTE.
Quando si maneggiano puntali o sonde, tenere sempre mani e dita dietro la protezione dita. Rimuovere i puntali dallo strumento prima di aprire il vano batterie o l'alloggiamento. Utilizzare lo strumento solo come specificato in questo Manuale utente o nella Guida rapida allegata per
evitare di compromettere le protezioni fornite dallo strumento.
Assicurarsi di utilizzare terminali, posizioni degli interruttori e range corretti durante le misurazioni. Verificare il funzionamento dello strumento misurando una tensione nota. Se lo strumento risponde in
modo insolito o in caso di domande riguardanti il suo corretto funzionamento, rivolgersi al servizio di assistenza.
Non applicare tensione maggiore a quella nominale, come indicato sullo strumento, ai terminali o fra un
terminale qualsiasi e la messa a terra.
Procedere con cautela quando si lavora con tensioni superiori a 30 V CA RMS, 42 V CA picco o 60 V CC.
Queste tensioni comportano il rischio di scossa elettrica.
EXTECH INSTRUMENTS
3 MA610-it-IT_V1.0 12/16
Per evitare false letture che potrebbero causare scosse elettriche e lesioni, sostituire le batterie non
appena appare l'indicatore di batteria scarica.
Interrompere l'alimentazione del circuito sottoposto a test e scaricare tutti i condensatori ad alta
tensione prima di eseguire test di resistenza, continuità, diodi o capacità.
Non utilizzare lo strumento in presenza di gas o vapori esplosivi. Per ridurre il rischio di scosse elettriche o incendi, non utilizzare lo strumento se bagnato e non esporre
lo strumento a umidità.
Indossare dispositivi di protezione individuale in caso di misurazioni da eseguire su installazioni in cui
siano potenzialmente accessibili parti IN TENSIONE PERICOLOSE.
PRECAUZIONI
Le PRECAUZIONI identificano azioni e condizioni che potrebbero provocare DANNI allo strumento o all'attrezzatura sottoposta a test. Non esporre lo strumento a temperature estreme o umidità elevata.
Scollegare i puntali dai punti sottoposti a test prima di cambiare la posizione del selettore di funzione
(manopola).
Non esporre lo strumento a temperature estreme o umidità elevata. Non impostare mai lo strumento sulle funzioni di resistenza, diodi, capacità o amp durante la
misurazione della tensione di un circuito di alimentazione. Ciò potrebbe danneggiare lo strumento e l'apparecchiatura sottoposta a test.
Simboli per la sicurezza
Questo simbolo, posto accanto a un altro simbolo, indica che l'utente è tenuto a consultare il manuale per ulteriori informazioni.
Rischio di scossa elettrica
Apparecchio protetto da isolamento doppio o rinforzato
Simbolo diodi
Capacità
Simbolo batteria
Conforme alle direttive UE
Conforme ai requisiti USA e Canada Misurazione CA
Misurazione CC
Messa a terra
EXTECH INSTRUMENTS
4 MA610-it-IT_V1.0 12/16
CATEGORIA INSTALLAZIONE SOVRATENSIONE IEC1010
CATEGORIA DI SOVRATENSIONE I
Un apparecchio di CATEGORIA DI SOVRATENSIONE I è un apparecchio per il collegamento di circuiti su cui le misurazioni sono eseguite per limitare le sovratensioni transitorie a un livello adeguatamente basso.
Nota – Gli esempi comprendono circuiti elettronici protetti.
CATEGORIA DI SOVRATENSIONE II
Un apparecchio di CATEGORIA DI SOVRATENSIONE II è un apparecchio che consuma energia che deve essere fornita dall'installazione fissa.
Nota – Gli esempi comprendono apparecchi domestici, da ufficio e da laboratorio.
CATEGORIA DI SOVRATENSIONE III
Un apparecchio di CATEGORIA DI SOVRATENSIONE III è un apparecchio presente in installazioni fisse. Nota – Gli esempi comprendono interruttori su installazioni fisse e alcuni apparecchi di uso industriale con
collegamento permanente all'installazione fissa.
CATEGORIA DI SOVRATENSIONE IV
Un apparecchio di CATEGORIA DI SOVRATENSIONE IV è destinato all'utilizzo presso l'origine dell'installazione. Nota – Gli esempi comprendono contatori elettrici e apparecchi per la protezione da sovratensione primaria
Descrizione
Descrizione dello strumento
1. Pinza amperometrica trasformatore
2. Grilletto di apertura pinza
3. Pulsante M (Modalità)
4. LCD retroilluminato
5. Pulsanti di controllo (consultare la descrizione in basso)
6. Terminale di ingresso negativo COM
7. Terminale di ingresso positivo
8. Selettore di funzione
9. Spia d'avviso NCV
10. Pulsante retroilluminazione
11. Sensore NCV Nota: il vano batterie si trova sul retro dello strumento
Fig. 1 – Descrizione dello strumento
EXTECH INSTRUMENTS
5 MA610-it-IT_V1.0 12/16
Descrizione del display
Icona modalità Relativa
Unità di frequenza
AC
Corrente alternata
Unità di tensione
DC
Corrente continua
Unità di capacità
Letture negative
NCV
Rilevamento di tensione CA senza contatto
Modalità Diodi
Modalità Selezione automatica del campo di
Modalità Continuità
Icona batteria scarica
Blocco display
Ciclo di lavoro utile
Unità di resistenza
Misurazione sovraccarico
Pulsanti di controllo
Pulsante modalità: premere per scorrere fra le opzioni di modalità per la funzione di misurazione selezionata
Pulsante HOLD: premere per bloccare/sbloccare la lettura visualizzata
Pulsante retroilluminazione: premere per attivare o disattivare la retroilluminazione.
Il pulsante retroilluminazione si trova nel lato superiore destro dello strumento.
Per le modalità Tensione CA/CC, Corrente CA e Resistenza: premere per memorizzare
la lettura visualizzata come valore di riferimento. Le misurazioni successive saranno
visualizzate come ‘misurazione meno valore di riferimento’. Premere per uscire.
Per la modalità Capacità, premere per azzerare il display. L'LCD mostrerà il simbolo delta. Premere per uscire da questa modalità.
Premere per scorrere fra le misurazioni di frequenza (Hz) e ciclo di lavoro utile (%) per
le posizioni del selettore di funzione Tensione e Hz.
EXTECH INSTRUMENTS
6 MA610-it-IT_V1.0 12/16
Funzionamento
ATTENZIONE: leggere e comprendere tutte le dichiarazioni di sicurezza elencate nella sezione sicurezza del presente manuale prima dell'uso.
Accensione dello strumento
1. Spostare il selettore di funzione su una posizione qualsiasi per accendere lo strumento. Se lo
strumento non si accende, controllare le batterie.
2. Spostare il selettore di funzione in posizione OFF per spegnere lo strumento.
3. Lo strumento è dotato di funzione di spegnimento automatico che spegne automaticamente
lo strumento dopo 30 minuti di inattività. Premere un pulsante qualsiasi per riattivare da una condizione di spegnimento automatico.
Indicatore batteria scarica
Quando appare l'icona sul display, le batterie devono essere sostituite. Consultare la procedura di sostituzione delle batterie illustrata nella sezione manutenzione.
EXTECH INSTRUMENTS
7 MA610-it-IT_V1.0 12/16
Misurazioni corrente CA
AVVERTENZA: non impugnare lo strumento oltre la protezione dita/mano.
ATTENZIONE: osservare CAT III 600 V riguardo la messa a terra per la pinza.
1. Ruotare il selettore di funzione sulla posizione corrente CA desiderata (4 A, 40 A o 600 A).
Iniziare con l'impostazione del campo di misurazione più elevato (600 A) e, secondo necessità, scendere ai campi inferiori, in particolare per i segnali che si trovano in un campo di misurazione sconosciuto.
2. I simboli A e AC appaiono sul display per indicare Ampere CA (Amp).
3. Premere il grilletto per aprire la pinza.
4. Posizionare la pinza intorno a un solo conduttore. Consultare la Fig. 2 per vedere la tecnica
corretta e scorretta di utilizzo della pinza.
5. Leggere la corrente sul display. Il display indica il valore corretto con precisione decimale.
NOTE:
Per assicurare la massima accuratezza, posizionare il conduttore al centro della pinza, altrimenti potrebbe essere applicato un margine di errore addizionale (± 1,0 %).
Fig. 2 – Utilizzo corretto e scorretto della pinza ACA
EXTECH INSTRUMENTS
8 MA610-it-IT_V1.0 12/16
Misurazioni tensione CA e CC
AVVETENZA: non applicare > 600 V CA/CC fra i terminali dello strumento e la messa a terra. CAUTELA: quando si collegano i puntali al circuito o al dispositivo sottoposto a test,
collegare il puntale nero prima di quello rosso; quando si rimuovono i puntali, rimuovere il puntale rosso prima di quello nero.
1. Spostare il selettore di funzione in posizione Tensione .
2. Utilizzare il pulsante M (Modalità) per selezionare tensione CA o CC.
3. Inserire lo spinotto a banana del puntale nero nel jack negativo (COM) e lo spinotto a
banana del puntale rosso nel jack rosso (V). Vedere la Fig. 3.
4. Mettere in contatto le punte delle sonde con il circuito o la parte sottoposta a test.
5. Leggere la tensione sul display LCD. Il display indica il valore corretto con precisione
decimale.
6. La modalità Relativa (REL) può essere utilizzata per impostare una lettura di riferimento
dalla quale calcolare la deviazione delle letture successive (lettura di riferimento – lettura effettiva = lettura visualizzata). Premere il pulsante REL per memorizzare la lettura visualizzata come riferimento con il quale confrontare le misurazioni successive. Premere il pulsante REL per uscire dalla modalità Relativa.
7. Lo strumento può mostrare la frequenza (Hz) o il ciclo di lavoro utile (%) della tensione
misurata. Premere il pulsante Hz % per scorrere fra le letture di frequenza e ciclo di lavoro utile.
8. Premere il pulsante H per bloccare/sbloccare la lettura visualizzata.
NOTE: il display LCD mostra OL quando l'input supera 1000 V.
Fig. 3 – Misurazioni tensione CA/CC
EXTECH INSTRUMENTS
9 MA610-it-IT_V1.0 12/16
Misurazioni resistenza
AVVERTENZA: interrompere l'alimentazione del circuito sottoposto a test e scaricare tutti
i condensatori prima di eseguire misurazioni di resistenza o continuità. Lo strumento mostra OL se il circuito sottoposto a test è aperto o se la misurazione supera il limite massimo del campo di misurazione dello strumento. Non applicare una tensione >30 V CA o CC.
1. Ruotare il selettore di funzione in posizione Resistenza Ω.
2. Utilizzare il pulsante M (modalità) per selezionare il simbolo del display ohm Ω.
3. Inserire lo spinotto a banana del puntale nero nel jack negativo (COM). Inserire lo spinotto
a banana del puntale rosso nel jack rosso (Ω). Vedere la Fig. 4.
4. Mettere in contatto le punte delle sonde con il circuito o la parte sottoposta a test. È
preferibile scollegare un lato della parte sottoposta a test in modo che il resto del circuito non interferisca con la lettura della resistenza.
5. Leggere la resistenza sul display. Il display indica il valore corretto con precisione decimale.
6. La modalità Relativa (REL) può essere utilizzata per impostare una lettura di riferimento
dalla quale calcolare la deviazione delle letture successive (lettura di riferimento – lettura effettiva = lettura visualizzata). Premere il pulsante REL per memorizzare la lettura visualizzata. L'icona Relativa (triangolo) appare quando la modalità Relativa è attiva. Premere il pulsante REL per uscire dalla modalità Relativa.
NOTA: quando la misurazione della resistenza è >1 MΩ, lo strumento potrebbe richiedere diversi secondi per ottenere una lettura stabile.
Fig. 4 – Misurazioni resistenza
EXTECH INSTRUMENTS
10 MA610-it-IT_V1.0 12/16
Misurazioni continuità
AVVERTENZA: interrompere l'alimentazione del circuito sottoposto a test e scaricare tutti i
condensatori prima di eseguire misurazioni di resistenza o continuità. Lo strumento mostra OL se il circuito sottoposto a test è aperto o se la misurazione supera il limite massimo del campo di misurazione dello strumento. Non applicare una tensione >30 V CA o CC.
1. Ruotare il selettore di funzione in posizione Continuità .
2. Utilizzare il pulsante M (modalità) per selezionare l'icona Continuità sul display..
3. Inserire lo spinotto a banana del puntale nero nel jack negativo (COM). Inserire lo
spinotto a banana del puntale rosso nel jack rosso (Ω). Vedere la Fig. 5.
4. Mettere in contatto le punte delle sonde con il circuito o il filo.
5. Se la resistenza è < 10 Ω, lo strumento emette un segnale acustico. Se la resistenza è > 70
Ω, lo strumento non emette un segnale acustico. Se la resistenza è compresa fra 10 e 70 Ω, lo strumento interrompe il segnale acustico a un punto non specificato.
Fig. 5 – Misurazioni continuità
EXTECH INSTRUMENTS
11 MA610-it-IT_V1.0 12/16
Misurazioni frequenza
AVVERTENZA: non applicare tensioni > 30 V rms durante la misurazione della frequenza.
Ruotare il selettore di funzione in posizione Hz.
1. Inserire lo spinotto a banana del puntale nero nel jack negativo (COM). Inserire lo
spinotto a banana del puntale rosso nel jack rosso. Vedere la Fig. 6.
2. Mettere in contatto le punte delle sonde con il circuito o il componente.
3. Leggere il valore Frequenza sul display dello strumento.
4. Utilizzare il pulsante Hz% per visualizzare Ciclo di lavoro utile %.
Fig. 6 – Misurazioni frequenza
EXTECH INSTRUMENTS
12 MA610-it-IT_V1.0 12/16
Misurazioni capacità
AVVERTENZA: interrompere l'alimentazione del circuito sottoposto a test e scaricare tutti
i condensatori prima di eseguire misurazioni di capacità.
1. Ruotare il selettore di funzione in posizione .
2. Utilizzare il pulsante M (modalità) per selezionare la funzione condensatore, se
necessario.
3. Inserire lo spinotto a banana del puntale nero nel jack negativo (COM). Inserire lo
spinotto a banana del puntale rosso nel jack rosso. Vedere la Fig. 7.
4. Mettere in contatto le punte delle sonde con il circuito o il componente.
5. Leggere la misurazione Capacità sul display dello strumento. Per letture > 400 µF,
potrebbero essere necessari diversi minuti per ottenere una lettura stabile.
6. La modalità Relativa (REL) può essere utilizzata per azzerare il display prima di eseguire
una misurazione. Premere il pulsante REL per azzerare il display. Apparirà il relativo simbolo (triangolo). Premere nuovamente il pulsante REL per uscire dalla modalità REL.
Fig. 7 – Misurazioni capacità
EXTECH INSTRUMENTS
13 MA610-it-IT_V1.0 12/16
Test diodi
AVVERTENZA: interrompere l'alimentazione del circuito sottoposto a test e scaricare tutti
i condensatori prima di eseguire le misurazioni diodi. Non applicare tensioni > 30 V CC o CA allo strumento.
1. Ruotare il selettore di funzione in posizione .
2. Utilizzare il pulsante M (modalità) per selezionare l'icona diodi .
3. Inserire lo spinotto a banana del puntale nero nel jack negativo (COM) e inserire lo
spinotto a banana del puntale rosso nel jack rosso (V). Vedere la Fig. 8.
4. Mettere in contatto le sonde con i diodi sottoposti a test, in entrambe le direzioni di
polarità, una direzione alla volta.
5. La tensione diretta indicherà da 0,5 a 0,8 V.
6. La tensione inversa indicherà “OL”.
7. I dispositivi in corto indicheranno una lettura vicina a ‘0’ ohm in entrambe le direzioni.
8. Un dispositivo aperto indicherà ‘OL’ in entrambe le direzioni.
Fig. 8 – Test dei diodi
EXTECH INSTRUMENTS
14 MA610-it-IT_V1.0 12/16
Rilevatore di tensione senza contatto (NCV)
L'area superiore delle pinze è utilizzata per rivelare la tensione CA.
Quando il campo elettrico è > 100 V e la distanza è < 10 mm dalla punta della pinza, lo strumento emette un segnale acustico e la spia LED rossa si accende.
La spia NCV lampeggia allo stesso ritmo del segnale acustico. Maggiore è la potenza del campo, maggiore è la velocità del lampeggiamento e del segnale acustico.
Quando il campo misurato è ai livelli più elevati, la spia NCV dello strumento si illumina fissa e il segnale acustico diventa continuo.
Se lo strumento non reagisce come descritto sopra a una tensione CA, esiste ancora la possibilità di presenza di tensione. Agire con cautela.
1. Ruotare il selettore di funzione in posizione NCV.
2. In questa modalità, lo strumento mostra ‘OL’ ed ‘NCV’.
3. Posizionare lo strumento vicino a una fonte di energia elettrica. La punta della pinza offre la
massima sensibilità.
4. Notare l'attivazione del segnale acustico e della spia NCV quando è rilevata una tensione
CA.
Fig. 9 – Rilevamento di tensione senza contatto
EXTECH INSTRUMENTS
15 MA610-it-IT_V1.0 12/16
Manutenzione
AVVERTENZA: per evitare scosse elettriche, scollegare lo strumento da qualsiasi circuito
e spegnere lo strumento prima di aprire l'alloggiamento. Non utilizzare l’apparecchio con
l'alloggiamento aperto.
Pulizia e conservazione
Pulire periodicamente l'alloggiamento con un panno umido e un detergente delicato; non utilizzare abrasivi o solventi. Se si prevede di non utilizzare lo strumento per 60 o più giorni, rimuovere le batterie e conservarle separatamente.
Sostituzione delle batterie
1. Rimuovere la vite a croce sul retro (nella parte centrale) dello strumento. Vedere la Fig. 10.
2. Aprire il vano batterie.
3. Sostituire le tre (3) batterie ‘AAA’ da 1,5 V rispettando la corretta polarità.
4. Riassemblare lo strumento prima dell'uso.
5. Sicurezza: smaltire le batterie in modo responsabile. Non smaltire mai le batterie nel fuoco,
poiché potrebbero esplodere o causare fuoriuscite di acido. Non usare mai contemporaneamente batterie di tipo diverso; installare batterie nuove dello stesso tipo.
Fig. 10 - SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
Non smaltire mai batterie usate o ricaricabili con i normali rifiuti domestici. In qualità di consumatori, gli utenti sono tenuti per legge a portare le batterie usate presso gli
appositi centri di raccolta, nel negozio in cui è avvenuto l’acquisto oppure in un qualsiasi negozio di batterie.
Smaltimento: non smaltire questo strumento insieme ai rifiuti domestici. L’utente è obbligato a consegnare i
dispositivi al termine del loro ciclo di vita presso i centri di raccolta designati per lo smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Pulizia e conservazione
Pulire periodicamente l'alloggiamento con un panno umido e un detergente delicato; non utilizzare abrasivi o solventi.
EXTECH INSTRUMENTS
16 MA610-it-IT_V1.0 12/16
Specifiche
Specifiche elettriche
L'accuratezza è indicata con ± (% della lettura + cifre meno significative) a 23 C ±5 C con umidità relativa 75%. L'accuratezza è indicata per un periodo di un anno dopo la calibrazione.
Il coefficiente di temperatura è 0,1 x accuratezza specificata / C, < 18 C (64,5 F), > 28 C (82,4 F)
Funzione
Campo
Risoluzione
Accuratezza
(lettura)
Protezione ‘OL’
Corrente CA
4,000 A
0,001 A
± (2,5 % + 30 cifre)
600 A
40,00 A
0,01 A
± (2,5 % + 5 cifre)
600 A
1 A
± (2,0 % + 9 cifre)
Tensione CA
4000 V
0,001 V
± (1,2 % + 5 cifre)
600 V CA/CC
40,00 V
0,01 V
400,0 V
0,1 V
600 V
1 V
± (1,5 % + 5 cifre)
Tensione CC
400,0 mV
0,1 mV
± (1,0 % + 8 cifre)
600 V CA/CC
4000 V
0,001 V
± (0,8 % + 1 cifra)
40,00 V
0,01 V
± (0,8 % + 3 cifre)
400,0 V
0,1 V
600 V
1 V
± (1,0 % + 3 cifre)
Impedenza di ingresso: 10 M
Resistenza
400,0
0,1
± (1,2 % + 2 cifre)
600 V CA/CC
4,000k
0,001k
± (1,0 % + 2 cifre)
40,00k
0,01k
400,0k
0,1k
4,000M
0,001M
± (1,2 % + 3 cifre)
40,00M
0,01M
± (2,0 % + 5 cifre)
Tensione circuito aperto: ca. 1,5 V
Continuità
400,0
0,1
± (1,2 % + 2 cifre)
600 V CA/CC
Continuità: segnale acustico ON < 10 Ω. Segnale acustico OFF >70 Ω. Segnale acustico non specificato >10 Ω e <70 Ω
Diodi
4,000 V
0,001 V
Giunto PN in silicone da 0,5 a 0,8 V (tipico)
600 V CA/CC
EXTECH INSTRUMENTS
17 MA610-it-IT_V1.0 12/16
Tensione circuito aperto: ca. 1,5 V
Capacità
50,00 nF
0,01 nF
± (4,0 % + 25 cifre)
600 V CA/CC
500,0 nF
0,1 nF
± (4,0 % + 5 cifre)
5,000 µF
0,001 µF
50,00 µF
0,01 µF
100,0 µF
0,1 µF
Frequenza (Hz)
10 Hz~1 MHz
0,01 Hz~1 kHz
± (0,1 % + 4 cifre)
600 V CA/CC
Sensibilità: (10 Hz~1 MHz): 200 m Vrms ≤ ampiezza di ingresso ≤20 Vrms
Ciclo di lavoro utile (%)
0,1 ~ 99,9 %
0,1 %
± (2,5 %)
600 V CA/CC
Ampiezza di ingresso: 500 m Vrms ≤ ampiezza di ingresso ≤ 20 Vrms Il ciclo di lavoro utile si applica a ≤10 kHz onda quadra
Campo di accuratezza specificato: 10 % ~ 90 %
Rilevatore di tensione
senza contatto (NCV)
≥100 Vrms; ≤10 mm (0,4”) si attiva il segnale acustico e la spia NCV
La punta dello strumento offre la sensibilità ottimale
EXTECH INSTRUMENTS
18 MA610-it-IT_V1.0 12/16
Specifiche generali
Display LCD a 4000 conteggi multifunzione con retroilluminazione Polarità Visualizzazione automatica di polarità positiva e negativa
Indicatore fuori campo Visualizzazione di “OL” o “-OL” Tasso di conversione 3 aggiornamenti al secondo Tipo di sensore pinza Induzione bobina Errore di posizione del test Errore addizionale di ±1,0 % della lettura quando il conduttore
sottoposto a test non è posizionato al centro della pinza
Apertura pinza 30 mm di diametro
Influenza campo elettromagnetico Letture instabili o non accurate potrebbero essere visualizzate in
presenza di disturbi elettromagnetici nell'ambiente di misurazione
Tensione massima 600 V CA/CC massima applicata a qualsiasi terminale Indicatore batteria scarica sul display
Spegnimento automatico Dopo 30 minuti
Temperatura e umidità di esercizio
0~30 C (32~86 F); 80 % RH massima
30~40 C (86~104 F); 75 % RH massima
40~50 C (104~122 F); 45 % RH massima
Temperatura e umidità di conservazione
-20~60 C (-4~140 F); 80 % RH massima (con batteria rimossa)
Altitudine di esercizio 2000 m (6562’) Alimentazione a batterie 3 batterie alcaline ‘AAA’ da 1,5 V Peso 265 g (9,3 oz.) batterie incluse
Dimensioni (L x A x P) 77 x 228 x 41 mm (3,0 x 9,0 x 1,6”)
Resistenza all'urto 1 m (ca. 3’)
Standard di sicurezza Solo uso interno; conforme a EN61010-1, CAT III 600 V; grado di
inquinamento 2
Copyright © 2016 FLIR Systems, Inc.
Tutti i diritti riservati, incluso il diritto di riproduzione integrale o parziale in qualsiasi forma.
Certificazione ISO-9001
www.extech.com
Loading...