Usare solamente con il suo alimentatore.
Evitare di versare liquidi sopra e/o dentro l’unità.
Non esporre a fonti di calore o polvere eccessivi.
Non aprire – all’interno non ci sono parti utili all’utente.
Questo dispositivo è stato collaudato e risulta conforme alle norme FCC - Sezione
15 per i dispositivi digitali in Classe B. Il funzionamento è soggetto a due
condizioni: (1) Questa unità non provoca interferenze. (2) Questa unità può essere
soggetta a interferenze esterne che in alcuni casi potrebbero provocare un
funzionamento anomalo.
Congratulazioni per aver scelto un processore d’effetti Eventide. Per anni abbiamo
sognato di mettere a disposizione di musicisti professionisti (e in particolare ai piedi
dei chitarristi) i nostri effetti a rack in una forma più portatile e maneggevole.
TimeFactor realizza il sogno di dare al vostro suono live la qualità audio di un vero
studio, una incredibile potenza di calcolo, gli effetti più prestigiosi e una flessibilità
senza pari
Avvertenze
Avvertenze
AvvertenzeAvvertenze
TimeFactor racchiude potenza di calcolo e flessibilità senza precedenti in un piccolo
box. Il nostro scopo nella realizzazione della serie Factor è stato quello di fornire in
poco spazio la potenza necessaria a trasformare il vostro suono.
Abbiamo lavorato duramente per rendere TimeFactor facile da usare. Abbiamo fatto del
nostro meglio per progettare un’interfaccia utente intuitiva per la gestione e il controllo
della straordinaria potenza e flessibilità racchiusa in ogni processore d’effetti Factor:
speriamo che troviate il tempo per imparare ad usarle.
Sappiamo che siete ansiosi di iniziare e speriamo leggerete questo manuale operativo;
tuttavia, se non leggete nient’altro, guardate almeno le funzioni principali!
Caratteristiche principali
Caratteristiche principali
Caratteristiche principaliCaratteristiche principali
.
I 9 migliori effetti delay Eventide più un Looper
Vari delay “gemelli” (Twin) con fino a 3 secondi di ritardo ciascuno
Supporto per la connettività a livello Instrument
Pedale d’espressione esterno e selettore Aux
20 Preset utente – Accesso immediato a 2 Preset qualsiasi per volta
Display luminoso di facile lettura
Funzionalità MIDI completa
Aggiornamenti software via USB
Instrument e Line
InstrumentInstrument
Aux per il controllo esterno
AuxAux
Line
LineLine
Sito web
Sito web
Sito webSito web
www.eventidestompboxes.com
www.eventidestompboxes.com: qui si trovano le versioni in altrelingue di questo
www.eventidestompboxes.comwww.eventidestompboxes.com
manuale operativo, FAQ, altre informazioni e istruzioni per il download degli
aggiornamenti software.
1
TimeFactor - Manuale Operativo
Footswitch destro Tap Tempo
Footswitch centrale
Play Looper Preset
Footsw
itch sinistro
Attivo /Bypass /
Encoder/Selettor
LED
Effetti Display
Manopole di controllo
Mix Delay
Mix Dry/Wet
LED di
Panoramica
Panoramica
PanoramicaPanoramica
Record Looper Preset 1
Funzioni principali
Funzioni principali
Funzioni principaliFunzioni principali
Per imparare ad usare bene TimeFactor ci sono alcuni concetti di base da capire; se non
leggete nient’altro, consultate almeno questo capitolo!
Effetti
Effetti
Effetti Effetti
Ci sono dieci algoritmi di modulazione diversi denominati Effetti; un Effetto si seleziona
ruotando la manopola Encoder (è possibile attivare un solo Effetto alla volta).
Controllo degli Effetti
Controllo degli Effetti
Controllo degli EffettiControllo degli Effetti
Ogni Effetto ha parametri che si possono modificare agendo sulle dieci manopole di
controllo. Esse permettono di definire tempo di dealy, feedback, livelli mix e regolare
altri parametri che cambiano il suono di ogni Effetto. Alcuni aspetti dell’Effetto si
possono controllare anche via footswitch.
Uso dei footswitch
Uso dei footswitch
Uso dei footswitchUso dei footswitch
I footswitch si possono usare in due modalità: Play
footswitch controllano determinati aspetti degli Effetti, quali Tap Tempo
Repeat
Repeat. In modalità Bank
RepeatRepeat
degli Effetti; prima di descrivere le modalità d’uso dei footswitch è meglio definire
alcuni termini.
Bank i footswitch si usano per richiamare subito le versioni salvate
Una volta regolate le manopole di controllo TimeFactor permette di salvare un Effetto.
Un Effetto unito a un’impostazione particolare dei suoi parametri si chiama “Preset”.
In TimeFactor si possono salvare fino a 20 Preset (vedere in seguito).
Banchi
Banchi
BanchiBanchi
TimeFactor permette una rapida selezione di due Preset; in modalità Bank
Bank, basta
BankBank
premere il footswitch sinistro o centrale per richiamare subito il Preset. I Preset sono
memorizzati a coppie; ogni coppia di Preset si chiama “Banco”. TimeFactor ha un totale
di 10 Banchi che possono contenere 20 Preset; ai banchi Preset si accede premendo il
footswitch destro in modalità Bank
Modalità footswitch Play e Bank
Modalità footswitch Play e Bank
Modalità footswitch Play e BankModalità footswitch Play e Bank
Per selezionare le modalità Play
secondi (si noti che il display cambia)
In modalità Play
Play appare il nome dell’Effetto corrente caricato, ad esempio [DIGIDLY]
PlayPlay
Bank
.
BankBank
Play e Bank
Bank tenere premuto il footswitch destro per alcuni
PlayPlay
BankBank
.
[DIGIDLY]
[DIGIDLY][DIGIDLY]
(Delay Digitale). Un LED ARANCIO sopra il footswitch sinistro indica che l’Effetto/Preset
è Attivo (non in bypass).
In modalità Bank appare la scritta BANK, un numero, i due punti e un altro numero.
Per esempio, [BANK 1:1]
footswitch sinistro o centrale indica ch un Effetto/Preset è attivo.
Ogni volta che si tiene premuto il footswitch destro si passa da una modalità all’altra
Uso della modalità Play
Uso della modalità Play
Uso della modalità PlayUso della modalità Play
In modalità Play
Per tutti i nove Effetti Delay il footswitch sinistro seleziona Bypass
centrale Infinite R
Looper
Looper i footswitch in modalità Play
LooperLooper
Uso della modalità Bank
Uso della modalità Bank
Uso della modalità BankUso della modalità Bank
Andare in modalità Bank
1:1]
1:1]). significa che ci si trova nel Banco 1 ed è caricato il Preset 1. Se il Preset è attivo
1:1]1:1]
[BANK 1:1] significa il Preset 1 del Banco 1. Un LED ROSSO sopra il
[BANK 1:1][BANK 1:1]
Play, i footswitch
PlayPlay
Infinite Repeat On/Off
Infinite RInfinite R
epeat On/Off e quello destro consente di battere un tempo. Nel
epeat On/Offepeat On/Off
Bank. il display visualizza il numero del Preset corrente (es. [BANK
BankBank
si usano per controllare l’Effetto caricato
Bypass/Active
Active, il footswitch
BypassBypass
ActiveActive
Play diventano controlli di trasporto (Rec
PlayPlay
.
Rec, Play
Play e Stop
RecRec
PlayPlay
Stop).
StopStop
[BANK
[BANK [BANK
.
(non in bypass) il LED sul footswitch sinistro è illuminato fisso. Se il Preset 2 è caricato
e attivo è illuminato fisso il LED sopra il footswitch centrale.
Premere alternativamente i footswitch sinistro e centrale per caricare i Preset nel Banco
attivo. il display mostra la scritta Preset 1 o Preset 2 dello stesso Banco e il LED del
footswitch corrispondente s’illumina in ROSSO
.
Per bypassare il Preset corrente caricato premere il footswitch associato al LED
illuminato. Il LED si spegne e il display visualizza brevemente la scritta [BYPASS]
[BYPASS] e il
[BYPASS] [BYPASS]
numero del Preset in Bypass. Premere di nuovo lo stesso footswitch per abilitare il
Preset: il display visualizza brevemente la scritta [ACTIVE
[ACTIVE] ad indicare che è abilitato
[ACTIVE[ACTIVE
quel Preset in particolare.
TimeFactor - Manuale Operativo
Cambiare i banchi
Cambiare i banchi
Cambiare i banchiCambiare i banchi
In modalità BBBBank
Per accedere agli altri 38 Preset si devono cambiare i Banchi. TimeFactor consente di
attivare e disattivare i Banchi (è importante dal vivo, per organizzare solo i Banchi e i
Preset che servono); di default TimeFactor ha tutti i Banchi (1-10) attivi.
Per cambiare i Banchi innanzitutto bisogna essere in modalità Bank
footswitch destro: il display scorre i numeri Banco da 1 a 10. Una volta visualizzato, il
nuovo Banco è inserito e ci sono 2 nuovi Preset pronti; per caricare il nuovo Preset,
però, si deve premere uno degli altri 2 footswitch. Premere il footswitch sinistro per
caricare il Preset 1 dal nuovo Banco o il footswitch centrale per caricare il Preset 2.
Accensione di TimeFactor
Accensione di TimeFactor
Accensione di TimeFactorAccensione di TimeFactor
All’accensione TimeFactor ricorda
modalità, con lo stesso Effetto, gli stessi valori dei parametri, lo stesso tempo, le stesse
impostazioni di sistema, ecc..
ank, si può accedere subito a 2 dei 20 Preset disponibili.
ankank
Bank. Premere quindi il
BankBank
l’ultima operazione eseguita e si attiva nella stessa
Senza alimentazione i relè collegano direttamente gli
TimeFactor ha due ingressi e due uscite che consentono di controllare due delay
“gemelli” (twin), ciascuno dei quali può generare fino a 3 secondi di ritardo.
Si chiamano Delay A
delay possono agire su ingressi e uscite indipendenti o essere pilotati dalla
combinazione tra lo stesso ingresso e le uscite del delay.
L’impiego di due delay per i propri effetti offre nuove possibilità sonore. Per creare i
suoni si consiglia d’impostare il valore Dly Mix
ritardo e feedback del Delay A
ritardo e feedback del Delay B
distintamente l’effetto. Una volta configurato il delay come si desidera usare il controllo
Dly Mix
Dly Mix per mixare i delay e (se necessario) regolare di nuovo le impostazioni dei delay.
Dly MixDly Mix
Delay A e Delay B
Delay ADelay A
Delay B. In base all’Effetto e ai collegamenti Ingresso/Uscita i
Delay BDelay B
Delay A; impostare poi il valore Dly Mix
Delay ADelay A
Delay B. Regolando i delay in modo indipendente se ne sente
Delay BDelay B
Dly Mix su AAAA e regolare innanzitutto tempo di
Dly MixDly Mix
Dly Mix su BBBB e regolare tempo di
Dly MixDly Mix
Si possono usare due Effetti contemporaneamente?
Si possono usare due Effetti contemporaneamente?
Si possono usare due Effetti contemporaneamente?Si possono usare due Effetti contemporaneamente?
No. Quando si carica un Effetto esso agisce su entrambi i canali. Gli effetti si possono
usare nelle configurazioni Stereo In/Stereo Out, Mono In/Stereo Out o Mono In/Mono
Out. (il Looper è un’eccezione – è solo Mono In/Mono Out). TimeFactor è abbastanza
“intelligente” da riconoscere i cavi collegati e distribuire automaticamente i segnali dei
delay Twin in base alla configurazione utilizzata.
TimeFactor - Manuale Operativo
TimeFactor - Manuale Operativo
Jack pedale
Jack selettore
Jack Ingresso
Jack Ingre
sso 1
MIDI
MIDI In
Ingresso
USB (tipo B)
Selettore livello
Jack Uscita
Jack Uscita 1
Selettore livello
Connessioni
Connessioni
ConnessioniConnessioni
TimeFactor è un dispositivo flessibile e supporta ingressi e uscite a livello Instrument
Line
Line. I selettori sul pannello posteriore consentono di scegliere i livelli d’ingresso e
LineLine
uscita in modo indipendente
; i
ngressi e uscite audio sono jack (sbilanciati) da 1/4”.
Instrument e
InstrumentInstrument
Out/Thru
TimeFactor si può collegare direttamente alla chitarra, dopo un altro pedale, nel loop
effetti dell’amplificatore o ai jack Send/Return o Insert del mixer. Data la varietà di
chitarre, pedali effetti, amplificatori e mixer è impossibile indicare un setup “ideale”.
Il setup deve essere scelto dall’utente in base al suono desiderato.
Detto questo, ecco alcuni consigli e configurazioni tipiche.
Nota
Nota: E’ meglio collegare TimeFactor dopo
NotaNota
Configurazioni tipiche
Configurazioni tipiche
Configurazioni tipicheConfigurazioni tipiche
Ecco alcuni suggerimenti per i collegamenti della propria strumentazione e le
impostazioni ideali del selettore di livello I/O:
E’ il metodo più semplice per collegare TimeFactor. Inserire il cavo della chitarra
nell’ingresso 1111 di TimeFactor e collegare un altro cavo dall’uscita 1111 di TimeFactor
all’amplificatore. I selettori di livello Ingresso e Uscita (In Lvl
impostare rispettivamente in GUITAR
GUITAR e AMP
GUITARGUITAR
AMP
AMPAMP
.
In Lvl & Out Lvl
Out Lvl) si devono
In LvlIn Lvl
Out LvlOut Lvl
Se si usano altri box o pedali è meglio collegarli prima di TimeFactor; collegare
l’ingresso 1111 di TimeFactor all’uscita dell’ultimo box/pedale. Se il LED di picco di
TimeFactor s’illumina fisso spostare il selettore In Lvl
In Lvl di TimeFactor in LINE
In LvlIn Lvl
LINE.
LINELINE
TimeFactor – Manuale Operativo
Chitarra > TimeFactor > Amp 1/Amp2
Chitarra > TimeFactor > Amp 1/Amp2 –––– Mono o Stereo In/Stereo Out
Mono o Stereo In/Stereo Out Mono o Stereo In/Stereo Out
Inserire il cavo della chitarra nell’ingresso 1111 di TimeFactor e collegare un cavo
dall’uscita 1111 di TimeFactor a un amplificatore e un secondo cavo dall’uscita 2222 di
TimeFactor all’altro amplificatore; impostare il selettore del livello d’ingresso (In Lvl
GUITAR
GUITAR e quello del livello d’uscita (Out Lvl
GUITARGUITAR
Se si usano altri box o pedali è meglio collegarli prima di TimeFactor; collegare
l’ingresso 1
uscite stereo collegare la sua uscita 2
TimeFactor s’illumina fisso impostare il selettore In Lvl
1 di TimeFactor all’uscita 2222 dell’altro box/pedale. Se quest’ultimo ha le
1 1
Out Lvl) in AMP
Out LvlOut Lvl
2 all’ingresso 2222 di TimeFactor. Se il LED di picco di
Se l’amplificatore ha un loop effetti collegare l’ingresso di TimeFactor al Send
effetti e l’uscita di TimeFactor al Return
Negli amplificatori per chitarra la maggior parte dei loop effetti funziona a livello di
linea, quindi impostare i selettori di livello Ingresso e Uscita di TimeFactor in Line
Se si collega TimeFactor a un Mixer impostare i selettori di livello Ingresso e Uscita di
TimeFactor in Line.
Line.
Line.Line.
TimeFactor – Manuale Operativo
Bypass
Bypass
BypassBypass
E’ importante selezionare l’opzione Bypass di TimeFactor ideale per il proprio setup
TimeFactor ha tre tipi di bypass: DSP
Bypass DSP
Bypass DSP
Bypass DSPBypass DSP
In bypass [DSP]
senza essere processato dagli effetti (è l’ideale nella maggior parte dei casi)
Bypass Relay /True
Bypass Relay /True
Bypass Relay /TrueBypass Relay /True
Alcuni chitarristi preferiscono un “true bypass” ove l’elettronica del pedale è
completamente esclusa dal percorso del segnale; scegliendo la modalità [RELAY]
TimeFactor usa i relè per “collegare” gli ingressi alle uscite (ogni volta che TimeFactor è
spento i relè sono disabilitati e l’elettronica è completamente esclusa).
La modalità Relay
chitarra e l’uscita di TimeFactor si collega direttamente a un dispositivo con ingresso
non a livello Instrument
Gli ingressi non a livello Instrument
10KΩ) e caricano l’uscita della chitarra cambiando il timbro del suono. Con il bypass
DSP TimeFactor agisce da buffer e offre una bassa impedenza d’uscita (500Ω) in grado
di pilotare l’ingresso di qualsiasi dispositivo o gestire qualsiasi lunghezza del cavo.
Nota
Nota: Non usare il bypass Relay
NotaNota
opposto all’altro; in particolare, se il selettore In
LINE
LINE, oppure il selettore In
LINELINE
un guadagno unitario. In tal caso, usando il bypass Relay
livello ogni volta che si esclude TimeFactor
Bypas
Bypass DSP+DLY
BypasBypas
TimeFactor ha anche la modalità bypass “DSP + Delay” ([DSP+DLY]
bypass unisce l’audio agli ingressi dei DSP con le uscite dei DSP EEEE non invia più alcun
nuovo segnale d’ingresso agli ingressi dei DSP Effetti. Con il bypass [D
escludere un Effetto senza troncare bruscamente la coda dell’Effetto in uso.
[DSP] (default) l’audio agli ingressi dei DSP arriva direttamente alle uscite
[DSP][DSP]
Relay, tuttavia, non è la scelta migliore se l’ingresso di TimeFactor è la
RelayRelay
Instrument (o il cavo collegato all’amplificatore è molto lungo).
InstrumentInstrument
s DSP+DLY
s DSP+DLYs DSP+DLY
Bypass si seleziona nella modalità System
BypassBypass
1)
1) Tenere premuti simultaneamente l’Encoder e il footswitch destro alcuni
1)1)
secondi per entrare in modalità System
2)
2) Ruotare l’Encoder fino a quando appare la scritta [BYPASS]
2)2)
3)
3) Premere momentaneamente l’Encoder.
3)3)
4)
4) Ruotare l’Encoder fino a visualizzare la scritta [BYP TYP]
4)4)
5)
5) Premere momentaneamente l’Encoder.
5)5)
6)
6) Ruotare l’Encoder per selezionare [DSP]
6)6)
7)
7)
Tenere premuti simultaneamente l’Encoder e il footswitch destro alcuni
7)7)
secondi per uscire dalla modalità System
Instrument spesso hanno un’impedenza bassa (in genere
InstrumentInstrument
In Lvl
InIn
DSP, Relay
Relay e DSP+DLY
DSPDSP
Relay se i selettori In Lvl
RelayRelay
Lvl è in LINE
LINE e quello Out
LvlLvl
LINELINE
DSP+DLY; l’opzione di default è DSP
RelayRelay
DSP+DLYDSP+DLY
In Lvl/Out Lvl
In LvlIn Lvl
In Lvl
InIn
.
System con l’opzione [BYPASS]
SystemSystem
System; rilasciare l’Encoder.
SystemSystem
[RELAY],
[RELAY][RELAY]
Out Lvl sono impostati l’uno
Out LvlOut Lvl
Lvl è in GUITAR
GUITAR e quello Out
LvlLvl
GUITARGUITAR
Out Lvl
Lvl è in AMP
OutOut
Relay ci sarà una variazione del
RelayRelay
[DSP], [RELAY]
[DSP][DSP]
System
SystemSystem
AMP, TimeFactor non avrà
LvlLvl
AMPAMP
[DSP+DLY]); selezionandola, il
[DSP+DLY][DSP+DLY]
[BYPASS].
[BYPASS][BYPASS]
[BYP TYP].
[BYP TYP][BYP TYP]
[RELAY] o [DSP+DLY]
[RELAY] [RELAY]
.
Out Lvl
OutOut
[DSP+DLY]
SP+DLY] si può
[D[D
SP+DLY]SP+DLY]
[BYPASS].
[BYPASS][BYPASS]
[DSP+DLY].
[DSP+DLY][DSP+DLY]
DSP.
DSPDSP
.
Lvl è in
LvlLvl
.
TimeFactor – Manuale Operativo
Nota
Nota: TimeFactor è stato accuratamente studiato per evitare di perdere il timbro del
NotaNota
proprio suono con qualsiasi impostazione Bypass
Nota
Nota: Collegando TimeFactor a un computer si consiglia di usare un’interfaccia audio
NotaNota
dedicata (es. Firewire) e selezionare l’opzione Bypass
l’applicazione utilizzata
Nota
Nota: Con TimeFactor spento i relè escludono automaticamente l’unità; se mentre si
NotaNota
suona manca l’alimentazione il segnale della chitarra non scompare a causa di
TimeFactor; naturalmente, mancando tensione ci saranno problemi ben più gravi.
Controllo Mix
Controllo Mix
Controllo MixControllo Mix
Il controllo Mix
Mono/Stereo
Mono/Stereo
Mono/StereoMono/Stereo
TimeFactor rileva a quali jack d’ingresso e uscita sono collegati i cavi e dosa di
conseguenza l’azione del controllo Mix
Stereo, il contributo Dry alle uscite arriva dall’ingresso Mono (Input 1). Con ingressi
Stereo, il contributo Dry all’uscita 1 arriva dall’ingresso 1 e il contributo Dry all’uscita 2
arriva dall’ingresso 2 (si mantiene così l’immagine stereo del segnale originale).
Funzione Killdry
Funzione Killdry –––– Loop Send/Return
Funzione Killdry Funzione Killdry
Collegando TimeFactor con un loop effetto send/return (dell’amplificatore o del mixer)
si può abilitare la funzione Killdry
controllo Mix
abilitata, il controllo Mix
controllo Mix regola solo il livello dell’Effetto). Si noti che abilitando la funzione Killdry
il bypass silenzia l’Effetto invece di escluderlo. Di default, la funzione Killdry
disabilitata ma si può abilitarla nel menu [BYPASS]
LED di picco
LED di picco
LED di piccoLED di picco
Il LED di picco s’illumina a indicare che il livello del segnale d’ingresso è vicino al
clipping (se lampeggia saltuariamente è OK). Se il LED di picco è illuminato fisso
ridurre il livello d’ingresso diminuendo il livello del segnale che entra in TimeFactor o
impostando il selettore d’ingresso sul pannello posteriore in Line
Mix stabilisce i livelli relativi del segnale d’ingresso (Dry) e dell’Effetto (Wet).
MixMix
Mix funziona da controllo di livello effetti Master. Con la funzione Killdry
MixMix
1)
1) Tenere premuto simultaneamente l’Encoder e il footswitch destro alcuni
1)1)
secondi per entrare in modalità System
2)
2) Ruotare l’Encoder fino a quando appare la scritta [BYPASS]
2)2)
3)
3) Premere momentaneamente l’Encoder.
3)3)
4)
4) Ruotare l’Encoder fino a visualizzare la scritta [KIL
4)4)
5)
5) Premere momentaneamente l’Encoder.
5)5)
6)
6) Ruotare l’Encoder per selezionare [YES]
6)6)
7)
7) Tenere premuto simultaneamente l’Encoder e il footswitch destro alcuni
7)7)
secondi per uscire dalla modalità System
.
Loop Send/Return
Loop Send/Return Loop Send/Return
Killdry di TimeFactor. Con la funzione Killdry
KilldryKilldry
Mix non invia alcun segnale “dry” alle uscite, ma solo l’Effetto (il
MixMix
Bypass
.
BypassBypass
Bypass che funziona meglio con
BypassBypass
Mix. Con un ingresso Mono (Input 1) e le uscite
MixMix
Killdry abilitata il
KilldryKilldry
[BYPASS] della modalità System
[BYPASS][BYPASS]
System; rilasciare l’Encoder.
SystemSystem
[KILLDRY]
[KIL[KIL
[YES] o [NO]
[NO].
[YES][YES]
[NO][NO]
System.
SystemSystem
System; ecco come:
SystemSystem
[BYPASS].
[BYPASS][BYPASS]
LDRY].
LDRY]LDRY]
Line.
LineLine
Killdry
KilldryKilldry
Killdry è
KilldryKilldry
Killdry
KilldryKilldry
TimeFactor – Manuale Operativo
TimeFactor – Manuale Operativo
Effetti
Effetti
EffettiEffetti
TimeFactor ha nove Effetti diversi: DigitalDelay
DuckedDelay
DuckedDelay, BandDelay
DuckedDelayDuckedDelay
DigitalDelay
DigitalDelay –
DigitalDelayDigitalDelay
Doppio Delay da 3 secondi con tempo e controlli di feedback indipendenti.
VintageDelay
VintageDelay –
VintageDelayVintageDelay
Simula il suono dei vecchi delay analogici e digitali.
TapeEcho
TapeEcho –
TapeEcho TapeEcho
Simula il fruscio e le irregolarità del delay analogico a nastro.
ModDelay
ModDelay –
ModDelayModDelay
Delay modulati – ideali per realizzare effetti di chorus e delay con il chorus.
DuckedDelay
DuckedDelay –
DuckedDelayDuckedDelay
I livelli dei delay sono ridotti dinamicamente quando si suona e riportati ai valori
normali quando non si suona.
BandDelay
BandDelay –
BandDelay BandDelay
I delay sono seguiti da filtri modulati selezionabili dall’utente.
FilterPong
FilterPong –
FilterPong FilterPong
I due delay eseguono un ping pong tra le uscite con l’aggiunta di opportuni effetti di
filtro.
MultiTap
MultiTap –
MultiTap MultiTap
10 tap di delay con controlli del tempo di delay, diffusione, livelli e spaziatura dei tap.
Reverse
Reverse –
Reverse Reverse
Effetti audio reverse.
Looper
Looper –
LooperLooper
Looper di 12 secondi con Dubbing e controllo di velocità.
BandDelay, FilterPong
BandDelayBandDelay
FilterPong, MultiTap
FilterPongFilterPong
DigitalDelay, VintageDelay
DigitalDelayDigitalDelay
MultiTap, Reverse
MultiTapMultiTap
VintageDelay, TapeEcho
VintageDelayVintageDelay
Reverse e un Looper
ReverseReverse
TapeEcho, ModDelay
TapeEchoTapeEcho
Looper.
LooperLooper
ModDelay,
ModDelayModDelay
TimeFactor – Manuale Operativo
Selezione degli Effetti
Selezione degli Effetti
Selezione degli EffettiSelezione degli Effetti
I nove Effetti delay e il Looper si selezionano ruotando l’Encoder; usarlo per selezionare
gli Effetti è un buon metodo per capire cosa può fare TimeFactor.
Ruotare l’Encoder per scorrere gli Effetti e caricarne uno
l’Effetto è caricato, il LED verde a sinistra del nome Effetto s’illumina e il display ne
mostra il nome.
; u
na volta selezionato,
Manopole di controllo/Parametri effetti
Manopole di controllo/Parametri effetti
Manopole di controllo/Parametri effettiManopole di controllo/Parametri effetti
Selezionando un Effetto con l’Encoder i valori dei parametri sono definiti dalle posizioni
delle dieci manopole di controllo. ogni volta che si ruota una manopola il display indica
nome e valore del parametro. I controlli sono disposti su due file e raggruppati in base
alle rispettive funzioni.
Le manopole della fila in alto controllano il livello, i tempi di delay e il feedback
dell’effetto; esse consentono d’impostare in modo indipendente delay e feedback di
ogni delay Twin.
15
TimeFactor – Manuale Operativo
La fila di manopole in basso regola i parametri di filtro e modulazione, oltre ai
parametri specifici di ogni Effetto. Nella maggior parte dei casi, la fila delle manopole di
controllo in basso stabilisce simultaneamente i valori di entrambi i delay e non offre
impostazioni indipendenti per ciascun delay Twin.
16
TimeFactor – Manuale Operativo
In seguito sono descritte le funzioni delle manopole di controllo dei nove effetti delay.
Il Looper ha controlli particolari descritti in seguito nel capitolo Looper.
Dly Mix
Dly Mix
Dly Mix Dly Mix
Il parametro Dly Mix
Delay B
Delay B). Il circuito di TimeFactor rileva i jack ingresso/uscita usati e regola
Delay BDelay B
opportunamente il routing dei segnali attraverso l’algoritmo degli Effetti.
L’azione del controllo Dly Mix
(Vedere il capitolo che descrive il proprio setup).
Uscita Mono (Uscita 1)
Uscita Mono (Uscita 1) –––– Tipico per Chitarra e amplificatore
Uscita Mono (Uscita 1) Uscita Mono (Uscita 1)
Con Dly Mix
Con Dly Mix
Con Dly Mix
Uscita Stereo
Uscita Stereo –––– Tipico per Chitarra e due amplificatori o Mixer
Uscita Stereo Uscita Stereo
Con Dly Mix
Con Dly Mix
Se impostato al 100%, ENTRAMBE
Dly Mix (Delay Mix) controlla il livello relativo dei delay Twin (Delay A
Dly MixDly Mix
Dly Mix dipende dal fatto che si usino le uscite mono o stereo.
Dly MixDly Mix
Tipico per Chitarra e amplificatore
Dly Mix a 0%, l’uscita 1 ha solo il contributo del Delay A
Dly MixDly Mix
Dly Mix a 50%, l’uscita 1 ha uguale quantità di Delay A
Dly MixDly Mix
Dly Mix a 100%, l’uscita 1 ha solo il contributo del Delay B
Dly MixDly Mix
Tipico per Chitarra e due amplificatori o Mixer
Dly Mix a 0%, ENTRAMBE
Dly MixDly Mix
Dly Mix a 50%, il Delay A
Dly MixDly Mix
Tipico per Chitarra e due amplificatori o Mixer Tipico per Chitarra e due amplificatori o Mixer
Tipico per Chitarra e amplificatore Tipico per Chitarra e amplificatore
Delay A.
Delay ADelay A
Delay A e Delay B
Delay ADelay A
ENTRAMBE le uscite hanno solo il contributo del Delay A
ENTRAMBEENTRAMBE
Delay A arriva solo all’uscita 1
Delay ADelay A
ENTRAMBE le uscite hanno solo il contributo del Delay B
ENTRAMBEENTRAMBE
1 e il Delay B
1 1
Delay B.
Delay BDelay B
Delay B.
Delay BDelay B
Delay B solo all’uscita 2222.
Delay BDelay B
Delay A e
Delay ADelay A
Delay A.
Delay ADelay A
Delay B.
Delay BDelay B
17
TimeFactor – Manuale Operativo
Dly Time A & Dly Time B
Dly Time A & Dly Time B
Dly Time A & Dly Time BDly Time A & Dly Time B
Con l’opzione Tempo OFF
BBBB da 0 a 3000 ms (millisecondi). Con l’opzione Tempo ON
sincronizza al tempo ed è indicato da una sub-divisione ritmica in beat – cambiandolo
da 0 si ritarda di una nota da un intero con incrementi in note ordinarie.
Fdbk A & Fdbk B
Fdbk A & Fdbk B
Fdbk A & Fdbk BFdbk A & Fdbk B
Questi controlli definiscono la quantità di feedback dei Delay A
sua volta controlla il numero di ripetizioni).
Nota
Nota: Nel FilterPong
NotaNota
L’azione delle quattro manopole nella fila in basso (Xnob, Depth, Speed e Filter)
L’azione delle quattro manopole nella fila in basso (Xnob, Depth, Speed e Filter)
L’azione delle quattro manopole nella fila in basso (Xnob, Depth, Speed e Filter) L’azione delle quattro manopole nella fila in basso (Xnob, Depth, Speed e Filter)
dipendono d
dipendono dall’Effetto, come descritto in seguito:
dipendono ddipendono d
DigitalDelay
DigitalDelay
DigitalDelay DigitalDelay
Xnob/Crossfade
Xnob/Crossfade: Quando i ritardi cambiano, TimeFactor esegue un crossfade per
Xnob/CrossfadeXnob/Crossfade
evitare brusche variazioni che potrebbero provocare rumori o interruzioni audio.
Il controllo Xnob
rapidi, valore più elevati forniscono crossfade graduali. Il controllo Xnob definisce la
velocità del crossfade (XFADE
Depth
Depth: Stabilisce la quantità di modulazione del delay (0=OFF
DepthDepth
Speed
Speed: Stabilisce la velocità di modulazione del delay (0
SpeedSpeed
Filter
Filter: E’ un filtro low pass/high cut variabile da 0 (nessun filtraggio) a 100 (taglio
FilterFilter
estremo delle frequenze alte ) che modifica il timbro delle ripetizioni del delay.
VintageDelay
VintageDelay
VintageDelayVintageDelay
Xnob/Bits
Xnob/Bits: Seleziona il numero dei bit di risoluzione. I primi delay digitali avevano
Xnob/BitsXnob/Bits
convertitori A/D a bassa risoluzione. La teoria dice che ogni bit equivale a 6 dB di
risoluzione; un convertitore a 8 bit quindi può offrire al massimo appena 48 dB
d’intervallo dinamico. VintageDelay
suono sgradevole del vecchio rumore digitale.
Depth
Depth: Stabilisce la quantità di modulazione del delay (0=OFF
DepthDepth
Speed
Speed: Stabilisce la velocità di modulazione del delay.
SpeedSpeed
Filter
Filter: Controlla il filtro per simulare i vecchi delay a banda limitata.
FilterFilter
FilterPong, Fdbk B
FilterPongFilterPong
all’Effetto, come descritto in seguito:
all’Effetto, come descritto in seguito: all’Effetto, come descritto in seguito:
Xnob stabilisce la velocità del crossfade. Valori bassi introducono crossfade
XnobXnob
OFF questi controlli definiscono il tempo di ritardo dei Delay A
OFFOFF
Fdbk B controlla la diffusione (SLUR) delle ripetizioni.
Fdbk BFdbk B
XFADE) da 2 ms a 200 ms.
XFADEXFADE
VintageDelay simula gli effetti di una scarsa risoluzione – il
VintageDelayVintageDelay
ON, il tempo di ritardo si
ONON
Delay A e BBBB da 0 a 100% (che a
Delay ADelay A
0=OFF, 10=MA
0=OFF0=OFF
0 ---- 5Hz
0 0
0=OFF, 10=MAX
0=OFF0=OFF
5Hz).
5Hz 5Hz
10=MAXXXX).
10=MA10=MA
10=MAX).
10=MAX10=MAX
Delay A e
Delay ADelay A
TapeEcho
TapeEcho
TapeEchoTapeEcho
Xnob/Hiss
Xnob/Hiss: Simula il fruscio dell’eco a nastro, da ‘0’ (nessuno) a ‘10’ (massimo).
Xnob/HissXnob/Hiss
I vecchi registratori a nastro erano rumorosi; più sporche sono le testine magnetiche e
scarsa l’elettronica, più logoro (o vecchio) il nastro, più il suono è sibilante.
Depth/Wow
Depth/Wow: Simula il “wow” del nastro analogico; questo termine indica lente
Depth/WowDepth/Wow
variazioni d’intonazione e modulazioni d’ampiezza dovute a problemi di trasporto del
nastro che ne variano il movimento sulle testine.
18
TimeFactor – Manuale Operativo
Un registratore a nastro in buone condizioni non ha “wow” udibili; i valori vanno da 0
(nessun “wow”) a 10 (“wow” massimo).
Speed/Flutter
Speed/Flutter: Simula il “flutter” del nastro magnetico. Come il “wow” anche il “flutter”
Speed/FlutterSpeed/Flutter
è dovuto al movimento incostante del nastro sulle testine magnetiche.
Il “flutter” è una variazione più rapida del “wow”. I valori vanno da 0 (nessun flutter) a
10 (“flutter” massimo).
Filter
Filter: Controlla le caratteristiche del filtro per simulare la risposta in frequenza di un
FilterFilter
registratore a nastro; aumentando il valore Filter si ha un timbro del nastro più
pronunciato.
ModDelay
ModDelay
ModDelayModDelay
Xnob/Wave Shape
Xnob/Wave Shape: Stabilisce la forma d’onda di modulazione visualizzata nel display.
Xnob/Wave ShapeXnob/Wave Shape
Per ogni forma d’onda ci sono due opzioni: Le forme d’onda singole modulano i due
delay in fase mentre le forme d’onda doppie modulano i due delay fuori fase.
Depth
Depth: Stabilisce la quantità di modulazione del delay (0=OFF
DepthDepth
Speed
Speed: Stabilisce la velocità di modulazione del delay (0-5Hz).
SpeedSpeed
Filter
Filter: Filtro low pass/high cut variabile da 0 (nessun filtraggio) a 100 (hi cut estremo).
FilterFilter
DuckedDelay
DuckedDelay
DuckedDelayDuckedDelay
Xnob/Ratio
Xnob/Ratio: Stabilisce il rapporto di ducking o il grado d’attenuazione del delay.
Xnob/RatioXnob/Ratio
Depth/Threshold
Depth/Threshold: Stabilisce la soglia di ducking– l’ampiezza audio – alla quale
Depth/ThresholdDepth/Threshold
interviene ducking (da -36 dB a -66 dB).
Speed/ReleaseTime
Speed/ReleaseTime: Stabilisce il tempo di rilascio da 500 a 10 msec. Con un tempo di
Speed/ReleaseTimeSpeed/ReleaseTime
rilascio breve, il delay agisce subito quando non si suona. Definendo un tempo di
rilascio più lungo il delay rimane basso per un pò. Tempi di rilascio più lunghi sono
utili quando si sta suonando un fraseggio e non si vuole il delay tra le note.
Filter
Filter: Filtro low pass/high cut variabile da 0 (nessun filtraggio) a 100 (hi cut estremo).
FilterFilter
BandDelay
BandDelay
BandDelayBandDelay
Xnob/Resonance
Xnob/Resonance: Stabilisce la risonanza (RES) o incisività del filtro. RES varia da 0 (lieve
Xnob/ResonanceXnob/Resonance
effetto) a 10 (effetti evidenti di risonanza).
Depth
Depth: Stabilisce di quanto è spostata/modulate la frequenza di taglio (o le frequenze
DepthDepth
centrali) del filtro.
Speed
Speed: Stabilisce la velocità di modulazione dlele frequenza centrali (0-5Hz).
SpeedSpeed
Filter
Filter: Seleziona il tipo di filtro: Low Pass
FilterFilter
Low Pass, Band Pass
Low PassLow Pass
Band Pass o Hi Pass
Band PassBand Pass
0=OFF, 10=MAX
0=OFF0=OFF
Hi Pass.
Hi PassHi Pass
10=MAX).
10=MAX10=MAX
FilterPong
FilterPong
FilterPongFilterPong
Xnob/Wave Shape
Xnob/Wave Shape: Definisce la “forma” della modulazione di filtro indicata sul display.
Xnob/Wave ShapeXnob/Wave Shape
Depth
Depth: Stabilisce la quantità di modulazione della frequenza dei filtri.
DepthDepth
Speed
Speed: Moltiplica la modulazione di filtro.
SpeedSpeed
Filter
Filter: Regola il mix tra il segnale d’ingresso “dry” e filtrato del delay ping-pong.
FilterFilter
Fdbk B
Fdbk B: L’Effetto FilterPong si crea collegando in modo incrociato I percorsi di feedback
Fdbk BFdbk B
dei delay Twin.
19
TimeFactor – Manuale Operativo
E’ sufficiente quindi un solo controllo di feedback (Fdbk A
controllare la diffusione (SLUR) delle ripetizioni. A bassi valori di diffusione le
ripetizioni sono distinte; aumentando la diffusione le ripetizioni si legano.
MultiTap
MultiTap
MultiTapMultiTap
Xnob/Slur
Xnob/Slur: Stabilisce la quantità di diffusione (SLUR) da 0 (nessuna) a 10 (massima).
Xnob/SlurXnob/Slur
Depth/Delay Tap Taper
Depth/Delay Tap Taper: Stabilisce il livello relativo (taper) dei tap.
Depth/Delay Tap TaperDepth/Delay Tap Taper
Con TAPR=-10 il primo tap è più debole e l’ultimo più forte; con TAPR=0 tutti i tap
hanno uguale volume. Con TAPR=10 il primo tap è più forte e l’ultimo più debole.
Speed/Delay Tap Spacing
Speed/Delay Tap Spacing: Stabilisce la spaziatura tra i tap da 0 (spaziatura che
Speed/Delay Tap SpacingSpeed/Delay Tap Spacing
aumenta all’aumentare del delay) a 5 (tap equamente spaziati) a 10 (spaziatura che
diminuisce all’aumentare del delay.
Filter
Filter: E’ un filtro che controlla il timbro attenuando le frequenze alte per“scurire” il
FilterFilter
suono.
Reverse
Reverse
ReverseReverse
Xnob/Crossfade
Xnob/Crossfade: In Reverse, i frammenti audio sono letti al contrario e devono essere
Xnob/CrossfadeXnob/Crossfade
separati. TimeFactor applica un crossfade nel punto di taglio per evitare brusche
variazioni che potrebbero provocare rumori o interruzioni audio. Xnob
velocità del crossfade. Valori bassi generano crossfade rapidi e un ritmo più udibile
dell’effetto Reverse, valori superiori generano crossfade più graduali e un suono più
omogeneo. Xnob
Depth
Depth: Stabilisce la quantità di modulazione (0=OFF, 10=MAX).
DepthDepth
Speed
Speed: Stabilisce la velocità di modulazione del delay (0-5Hz).
SpeedSpeed
Filter
Filter: Filtro low pass/high variabile da 0 (nessun fitraggio) a 100 (hi cut estremo).
FilterFilter
Funzione Catchup
Funzione Catchup
Funzione CatchupFunzione Catchup
A meno che sia abilitata la funzione Catchup
parametro il valore del parametro cambia subito; variazioni così istantanee, però, non
sono ideali in tutte le situazioni e per tutti gli utenti; si consideri l’esempio seguente:
E’ stato appena caricato un Preset il cui valore Dly Time A
manopola Dly Time A
di 3000 ms. Per modificare di poco il delay vero e proprio (es. dai 10 ms del Preset a 20
ms) si deve scendere e ruotando la manopola si vedrà che inizialmente il valore scatta
improvvisamente da 10 ms a 3000 ms per poi scendere al valore desiderato man mano
si continua a ruotare la manopola; è un po’ scomodo mentre si suona!
La funzione Catchup
improvvisamente quando le posizioni della manopola non corrispondono ai valori
Preset. Con la funzione Catchup
parametro non cambia subito. Il display alterna piuttosto il valore Preset e la scritta
TURN
TURN (indicata insieme alle opportune frecce rivolte a sinistra o destra). Il parametro (e
TURNTURN
quindi l’Effetto) non cambia fino a quando la posizione della manopola non supera il
valore corrente del parametro; a quel punto la scritta TURN
Xnob definisce la velocità del crossfade (XFADE
XnobXnob
Catchup, ruotando la manopola di controllo di un
CatchupCatchup
Dly Time A sia in posizione completamente oraria corrispondente a un delay
Dly Time ADly Time A
Catchup di TimeFactor serve ad evitare che il valore di un parametro cambi
CatchupCatchup
Catchup attiva, ruotando una manopola di controllo il valore del
CatchupCatchup
Fdbk A). Fdbk B
Fdbk AFdbk A
Dly Time A è 10 ms. Supponiamo che la
Dly Time ADly Time A
Fdbk B si usa per
Fdbk BFdbk B
Xnob stabilisce la
XnobXnob
XFADE) da 2 ms a 200 ms.
XFADEXFADE
TURN e la freccia scompaiono,
TURNTURN
20
TimeFactor – Manuale Operativo
sono visualizzati nome e valore del parametro e la manopola si attiva.
Tornando all’esempio, se Catchup
Catchup è ON
CatchupCatchup
ON, il valore Dly Time A
ONON
Dly Time A non cambia fino a quando
Dly Time ADly Time A
la manopola di controllo non è ruotata dalla posizione completamente oraria a quella
quasi completamente antioraria alla quale corrisponde il valore di 10 ms. A quel punto
la manopola si “attiva” e si evitano così brusche variazioni nel suono dell’Efffetto.
Di default la funzione Catchup
1)
1) Tenere premuto simultaneamente l’Encoder e il footswitch destro alcuni
1)1)
2)
2) Ruotare l’Encoder fino a visualizzare la scritta [UTILITY]
2)2)
3)
3) Premere momentaneamente l’Encoder.
3)3)
4)
4) Ruotare l’Encoder fino a visualizzare la scritta [CATCHUP]
4)4)
5)
5) Premere momentaneamente l’Encoder.
5)5)
6)
6) Ruotare l’Encoder per selezionare ON
6)6)
7)
7) Tenere premuto simultaneamente l’Encoder e il footswitch destro alcuni
7)7)
Catchup è OFF
CatchupCatchup
secondi per entrare in modalità System
secondi per uscire dalla modalità System
OFF; per attivarla/disattivarla:
OFFOFF
System; rilasciare l’Encoder.
SystemSystem
ON o OFF
ONON
System.
SystemSystem
OFF.
OFFOFF
[UTILITY].
[UTILITY][UTILITY]
[CATCHUP].
[CATCHUP][CATCHUP]
Pedale d’espressione
Pedale d’espressione
Pedale d’espressionePedale d’espressione
Il pedale d’espressione esterno si può collegare al jack da 1/4" del pannello posteriore.
Il pedale d’espressione può essere configurato per controllare una combinazione
qualsiasi degli otto parametri; per un funzionamento ideale il pedale d’espressione
deve essere un semplice potenziometro resistivo dal valore massimo compreso tra 5kΩ
e 20kΩ; per informazioni sui pedali d’espressione più adatti consultare il sito
www.eventide.com
www.eventide.com.
www.eventide.comwww.eventide.com
Le impostazioni del pedale d’espressione si possono regolare premendo il pedale alla
posizione piena di tallone o punta e ruotando le manopole di controllo. Ogni volta che
si muove il pedale il LED verde accanto all’Effetto corrente attivo lampeggia; ciò indica
che è in corso la programmazione del pedale. Per programmare premere il tallone
completamente in basso e regolare le manopole per ottenere il suono desiderato con il
tallone nella posizione bassa. Per creare un’assegnazione si devono ruotare le
manopole (quelle non ruotate non sono assegnate). Premere quindi la punta
completamente in basso e modificare le impostazioni di alcune manopole (o tutte).
I parametri associati alle manopole mosse saranno mappati al pedale e muovendolo su
e giù il suono cambierà tra le due impostazioni.
Dopo pochi secondi d’inattività del pedale e della manopola il LED smette di
lampeggiare; con il LED illuminato fisso si può ruotare qualsiasi manopola di controllo
parametro per cambiare il suono senza modificare la mappatura del pedale
d’espressione.
Quando si usa il pedale d’espressione il display indica la variazione del valore.
Se il pedale d’espressione è stato impostato per controllare un singolo parametro, il
display mostra nome e valore del parametro come se si ruotasse la manopola di
21
TimeFactor – Manuale Operativo
controllo; se il pedale d’espressione è stato impostato al controllo di più parametri, il
display indica il valore del pedale (da 0000 a 100
In questo display, le dieci manopole parametro sono indicate da punti e quando è usato
il pedale la colonna sopra ogni punto indica il parametro controllato dal pedale in quel
momento.
Poichè è possibile programmare un qualsiasi numero di parametri comandati dal
pedale è importante sapere come togliere l’assegnazione ai parametri stessi.
Supponiamo di aver programmato il pedale al controllo del parametro Delay Time A
0 a 500 msec, del Delay Time B
Ora si vuole togliere l’assegnazione Fdbk A
cambiarlo muovendo il pedale; per farlo:
1) Premere il pedale con il tallone e ruotare la manopola Fdbk A
2) Premere il pedale con la punta, ruotare la manopola Fdbk A lontano da 50% e
Si ricorda che bisogna muovere la manopola di controllo parametro per creare
l’assegnazione del pedale. Se un parametro è stato già assegnato al pedale in
precedenza, l’unico modo per togliergli l’assegnazione è impostare lo stesso valore per
tallone e punta ruotando la manopola.
Le impostazioni del pedale d’espressione non sono salvate automaticamente.
Per poter richiamare l’impostazione del pedale d’espressione si deve salvare il Preset.
Caricando un Preset con il pedale d’espressione non collegato i valori del parametro
saranno gli stessi di quelli che c’erano all’ultima volta che è stato usato il Preset
poi di nuovo a 50%.
Delay Time B da 250 msec a 750 msec e del Fdbk A
Delay Time B Delay Time B
100) e i parametri che stanno cambiando.
100100
Delay Time A da
Delay Time ADelay Time A
Fdbk A da 0 a 100%.
Fdbk A e avere un feedback fisso al 50% invece che
Fdbk AFdbk A
Fdbk A Fdbk A
Fdbk A a 50%.
Fdbk AFdbk A
.
Nota
Nota:
Si può impostare un valore minimo superiore a quello massimo; facendolo,
NotaNota
quando il pedale si muove verso la punta il valore del parametro diminuisce
Nota
Nota: L’ingresso del pedale d’espressione supporta una tensione di controllo da 0V
NotaNota
3V
3V; attenzione ad evitare loop di terra! Se si sente un “ronzio” solo collegando la
3V3V
sorgente di una tensione di controllo al jack d’ingresso del pedale d’espressione di
TimeFactor, probabilmente il dispositivo che genera la tensione di controllo è
schermato a una terra diversa da ingressi e uscite audio. I loop di terra sono
notoriamente difficili da individuare e trovarli non è lo scopo di questo manuale
operativo.
.
0V a
0V0V
Footswitch
Footswitch –––– Modalità Play e Bank
Footswitch Footswitch
I footswitch di TimeFactor sono multi-funzione e operano in modalità Play
System
System; normalmente, TimeFactor è in modalità Play
SystemSystem
queste due modalità operative. La modalità System
controlli esterni e vari parametri di sistema (per i dettagli vedere il capitolo Modalità
System
System).
SystemSystem
Modalità Play e Bank
Modalità Play e Bank Modalità Play e Bank
Play o Bank
Bank. Questo capitolo descrive
PlayPlay
System serve per configurare il MIDI, i
SystemSystem
BankBank
Play, Bank
Bank o
PlayPlay
BankBank
Modalità
ModalitàModalità
22
TimeFactor – Manuale Operativo
LED
Tenendo premuto il footswitch destro si selezionano le modalità Play
Modalità Play
Modalità Play
Modalità PlayModalità Play
In modalità Play
footswitch servono per controllarlo. Caricando il Looper
Play, per i nove Effetti Delay il display mostra il nome dell’Effetto; i tre
PlayPlay
Looper, in modalità Play
LooperLooper
footswitch servono da controlli di trasporto (vedere il capitolo Loope
Play e Bank
Bank
PlayPlay
BankBank
Play i
PlayPlay
Looperrrr).
LoopeLoope
.
Footswitch Active
Footswitch Active
Footswitch ActiveFootswitch Active
Il footswitch Active
Con l’effetto in uso s’illumina il LED arancio; in Bypass il LED Active
Footswitch Repeat
Footswitch Repeat
Footswitch RepeatFootswitch Repeat
Il footswitch Repeat
Repeat
Repeat che “cattura” l’audio presente nei delay. L’ingresso del delay è disattivato e
RepeatRepeat
l’audio nel delay si ripete continuamente. Con Repeat
la scritta RPT ON
Il LED Repeat
ripetersi fino a quando lo si spegne.
Footswitch Tap
Footswitch Tap
Footswitch Tap Footswitch Tap
Se l’opzione Tempo è ON
delay se l’opzione Tempo è OFF
aggiornato del tempo in BPM
aggiornato del delay.
Active seleziona le condizioni Active
ActiveActive
Repeat attiva e disattiva (ON/OFF) la funzione di ripetizione continua
RepeatRepeat
RPT ON e con Repeat
RPT ONRPT ON
Repeat è arancio ad indicare che il suono del delay è “catturato” e continua a
RepeatRepeat
Repeat OFF
OFF, il display mostra brevemente la scritta RPT
RepeatRepeat
OFFOFF
ON il footswitch Tap
ONON
OFF). Battendo con Tempo ON
OFFOFF
BPM; battendo con Tempo OFF
BPMBPM
Active e Bypass
ActiveActive
Tap si usa per battere il tempo (o un valore di
TapTap
Bypass.
BypassBypass
Repeat ON
RepeatRepeat
OFF, il display mostra il valore
OFFOFF
Active è spento.
ActiveActive
ON, il display mostra brevemente
ONON
ON, sul display appare il valore
ONON
RPT OFF
OFF.
RPTRPT
OFFOFF
Per attivare e disattivare l’opzione Tempo
il display mostra brevemente il messaggio TMP ON
Tempo
Tempo lampeggia alla velocità del tempo corrente.
TempoTempo
Nota
Nota: Battendo con Tempo OFF
NotaNota
Tempo premere l’Encoder; se la condizione cambia,
TempoTempo
OFF s’impostano entrambi i Delay (AAAA e BBBB) allo stesso valore.
OFFOFF
TMP ON o TMP OFF
TMP ONTMP ON
TMP OFF. Con Tempo ON
TMP OFFTMP OFF
ON, il LED
ONON
23
TimeFactor – Manuale Operativo
LED
Modalità Bank
Modalità Bank
Modalità BankModalità Bank
In modalità Bank
Bank, il display mostra il numero Banco e Preset del Preset attivo corrente.
BankBank
I footswitch sinistro e centrale selezionano o bypassano subito il Preset 1 o il Preset 2.
I Preset sono memorizzati a coppie e ogni coppia di Preset forma un Banco; ci sono un
massimo di 10 Banchi (per un totale di 20 Preset).
Il display mostra Banco e Preset correnti; i banchi sono numerati da 1 a 10 e i Preset
sono numerati 1 e 2.
Nota
Nota: I 20 Preset si possono basare su un Effetto qualsiasi. Si può scegliere di avere
NotaNota
tutti i 20 preset basati sul DigitalDelay
DigitalDelay, oppure due basati sul DigitalDelay, tre sul
DigitalDelayDigitalDelay
VintageDelay, cinque sul TapeEcho, ecc. – o qualsiasi altra combinazione.
Caricamento dei Preset
Caricamento dei Preset
Caricamento dei PresetCaricamento dei Preset
I numeri dei Preset corrispondono ai footswitch sinistro e centrale.
Per bypassare il Preset premere il footswitch che corrisponde al Preset caricato.
Premendo di nuovo si attiva il Preset; caricando i Preset sono caricati e richiamati i
seguenti attributi:
1)
1) Valori delle manopole dei parametri.
1)1)
2)
2) Valore Mix
2)2)
3)
3) Valore Tempo/Tap
3)3)
4)
4) Condizione Tempo On/Off
4)4)
5)
5) Mappature del pedale d’espressione.
5)5)
Mix.****
MixMix
Tempo/Tap.****
Tempo/TapTempo/Tap
Tempo On/Off.
Tempo On/OffTempo On/Off
* Nota
* Nota: TimeFactor può essere impostato per cambiare i valori Mix e Tempo
* Nota* Nota
caricato un Preset o ignorare i valori salvati con il Preset. I valori Mix
sempre salvati con il Preset, ma si può fare in modo che Mix
Mix e Tempo
MixMix
gli stessi passando da un Preset all’altro attivando l’opzione GLOBAL ON
In questo modo i valori Mix
valori Mix
Mix e Tempo
Tempo correnti (l’opzione Global
MixMix
TempoTempo
Mix e Tempo
Tempo salvati con il Preset sono ignorati e sono usati i
MixMix
TempoTempo
Global è descritta in seguito).
GlobalGlobal
Tempo quando è
TempoTempo
Mix e Tempo
Tempo sono
MixMix
TempoTempo
Tempo correnti restino
TempoTempo
GLOBAL ON.
GLOBAL ONGLOBAL ON
24
TimeFactor – Manuale Operativo
Selezione dei Banchi Preset
Selezione dei Banchi Preset
Selezione dei Banchi PresetSelezione dei Banchi Preset
In modalità Bank
destro per scorrere i Banchi attivi. Quando è visualizzato un Banco, la coppia di Preset
associata è inserita, ma il nuovo Preset non è ancora caricato. Alla pressione successiva
del footswitch sinistro o centrale il Preset si caricherà dal Banco inserito.
Nota
Nota: Se quando si preme il footswitch il Preset precedente caricato è in Bypass, il
NotaNota
nuovo Preset caricato sarà attivo.
Bank, il footswitch destro seleziona il Banco corrente; premere il footswitch
BankBank
Nota
Nota: I Preset modificati vanno persi se non si salvano prima di caricare un altro
NotaNota
Preset.
Banchi attivi
Banchi attivi
Banchi attiviBanchi attivi
Se 20 Preset sono più di quelli necessari e si vuole fare in modo che sia più facile
trovare e caricare i propri Preset è possibile limitare il numero dei Banchi attivi.
Durante il caricamento appariranno solo i Banchi attivi. Solo i Banchi attivi possono
essere caricati, mentre i Preset possono sempre essere salvati in tutti i Banchi.
I Banchi non attivi non sono cancellati e si possono attivare in ogni momento.
Nella limitazione del numero di Banchi si possono disattivare solo i numeri dei Banchi
più alti. Per esempio, impostando il numero di Banchi attivi a 5 saranno attivi i Banchi
1-5. E’ importante quindi considerare l’ordine di salvataggio dei Preset in base alle
proprie esigenze (è meglio salvare quelli preferiti nei Banchi più bassi).
Di default il numero di Banchi attivi è dieci; per limitare il numero dei Banchi attivi:
Tempo
Tempo
TempoTempo
1) Tenere premuti simultaneamente l’Encoder e il footswitch destro alcuni
secondi per entrare in modalità System
2) Ruotare l’Encoder fino a visualizzare la scritta [UTILITY]
3) Premere momentaneamente l’Encoder.
4) Ruotare l’Encoder fino a visualizzare la scritta [BANKS]
5) Premere momentaneamente l’Encoder.
6) Ruotare Encoder per selezionare il numero di Banchi attivi da 1 a 10.
7) Tenere premuti simultaneamente l’Encoder e il footswitch destro alcuni
secondi per uscire dalla modalità System
System; rilasciare l’Encoder.
SystemSystem
System.
SystemSystem
[UTILITY].
[UTILITY][UTILITY]
[BANKS].
[BANKS][BANKS]
Tempo ON/OFF
Tempo ON/OFF
Tempo ON/OFFTempo ON/OFF
L’opzione Tempo
Con Tempo
Tempo
Tempo rimane spento.
TempoTempo
Tempo si seleziona ON
TempoTempo
Tempo ON
ON, il LED Tempo
TempoTempo
ONON
ON o OFF
OFF premendo momentaneamente l’Encoder.
ONON
Tempo lampeggia alla velocità del tempo; con Tempo
TempoTempo
OFFOFF
Tempo OFF
TempoTempo
25
OFF il LED
OFFOFF
TimeFactor – Manuale Operativo
Con Tempo ON
Tempo ON, i valori DLY Time A
Tempo ONTempo ON
(cioè a valori nota con delay da 0 a una nota intera seguendo incrementi nota musicali
piuttosto che in millisecondi).
Con Tempo OFF
Tempo OFF il tempo di delay si può stabilire battendo il footswitch Tap
Tempo OFFTempo OFF
Play
Play; in tal caso, i parametri Delay Time A
PlayPlay
Tap Tempo
Tap Tempo
Tap Tempo Tap Tempo
In modalità Play
tapping il display mostra il tempo aggiornato.
Nota
Nota: Quando per battere il tempo si usa un selettore Aux
NotaNota
tempo sia in modalità Play
Regolazione Tempo & Delay
Regolazione Tempo & Delay
Regolazione Tempo & DelayRegolazione Tempo & Delay
Se l’opzione Tempo
In modalità Play
tempo in BPM
tempo; durante la regolazione il display mostra il tempo aggiornato e le manopole di
controllo parametro sono disabilitate.
Se l’opzione Tempo
ruotare la manopola di controllo che corrisponde al delay da regolare (Dly Time A
In modalità Play
valore del tempo di delay; a questo punto ruotare l’Encoder per regolare il valore Delay
Time
Time. Durante la regolazione il display mostra il valore Delay Time
TimeTime
manopole di controllo parametro sono disabilitate.
Funzione Global Tempo & Mix
Funzione Global Tempo & Mix
Funzione Global Tempo & MixFunzione Global Tempo & Mix
I valori Tempo
stabilire i valori Tempo
funzione di sistema GLOBAL
con il Preset sono ignorati e sono usati quelli Tempo
Selezionare la funzione GLOBAL
Play, il footswitch Tap
PlayPlay
Tempo è ON
TempoTempo
Play premere il footswitch Tap
PlayPlay
BPM. Ogni volta che appare il valore Tap
BPMBPM
Tempo è OFF
TempoTempo
Play premere quindi il footswitch Tap
PlayPlay
Tempo e Mix
TempoTempo
1)
1) Tenere premuti simultaneamente l’Encoder e il footswitch destro alcuni
1)1)
secondi per entrare in modalità System
2)
2) Ruotare l’Encoder fino a visualizzare la scritta [UTILITY]
2)2)
3)
3) Premere momentaneamente l’Encoder.
3)3)
4)
4) Ruotare l’Encoder fino a visualizzare la scritta [GLOBAL]
4)4)
5)
5) Premere momentaneamente l’Encoder.
5)5)
6)
6) Ruotare l’Encoder per selezionare [ON]
6)6)
7)
7) Tenere premuti simultaneamente l’Encoder e il footswitch destro alcuni
7)7)
secondi per uscire dalla modalità System
DLY Time A e BBBB sono impostati a sub-divisoni ritmiche del beat
DLY Time ADLY Time A
Tap in modalità
Delay Time A e BBBB sono impostati allo stesso valore.
Delay Time ADelay Time A
Tap si usa per battere il tempo da impostare; durante il
TapTap
Aux il display mostra il valore
Play che Bank
PlayPlay
ON l’Encoder si può usare per regolare il tempo in BPM
ONON
OFF l’Encoder regola il tempo di delay. Per usare l’Encoder
OFFOFF
Mix sono sempre salvati con ogni Preset. Spesso, tuttavia è utile
MixMix
Tempo e Mix
TempoTempo
GLOBAL. Con la funzione GLOBAL
GLOBALGLOBAL
Bank.
BankBank
Tap in modo che il display visualizzi il valore del
TapTap
Tap in modo che il display visualizzi il
TapTap
Mix per tutti i Preset che si utilizzano; per farlo si usa la
In modalità Bank
s’illumina un punto LED nell’angolo in alto a destra del display.
Bank ogni volta che si cambiano i valori dei parametri di un Preset
BankBank
I parametri di un Preset si cambiano:
Salvataggio dei Preset
Salvataggio dei Preset
Salvataggio dei PresetSalvataggio dei Preset
Per salvare un Preset:
Nota
Nota: Per salvare si deve premere e TENERE
NotaNota
rilasciandolo subito, il nuovo Preset non sarà salvato; ciò è voluto, poiché salvando un
nuovo Preset si sostituisce quello vecchio. In TimeFactor il salvataggio è considerato un
atto deliberato. Il numero Preset corrispondente al Preset attivo corrente lampeggia per
avvisare che salvando a quella destinazione si sostituirà il Preset corrente caricato.
α) ruotando una manopola di controllo,
β) selezionando un Effetto ruotando l’Encoder,
χ) ricevendo un comando MIDI, oppure
δ) muovendo il pedale d’espressione
1)
1) Tenere premuto l’Encoder per alcuni secondi: appaiono i numeri Bank
1)1)
Preset
Preset; rilasciare l’Encoder.
PresetPreset
2)
2) Ruotare l’Encoder per selezionare i numeri Banco e Preset desiderati.
2)2)
Le destinazioni dei Preset sono indicate dalla scritta “BANK#:#
numero è il Banco da 1 a 10, il secondo è il Preset (o slot) 1 o 2.
Quando si salva sono disponibili tutti i Banchi (anche se è stato limitato il
numero dei Banchi attivi).
3)
3) Per salvare il Preset tenere premuto l’Encoder una seconda volta: il display
3)3)
visualizza la scritta SAVED
4)
4) Subito dopo TimeFactor esce dalla modalità Save
4)4)
5)
5) Per uscire dalla modalità Save
5)5)
l’Encoder senza mai premere (o tenere premuto) un qualsiasi footswitch.
Uscendo dalla modalità Save
SAVED.
SAVEDSAVED
Save senza salvare, premere e rilasciare di nuovo
SaveSave
Save senza salvare il display indica la scritta NO SAVE
SaveSave
TENERE premuto l’Encoder; premendolo e
TENERETENERE
Save.
SaveSave
BANK#:#”: il primo
BANK#:#BANK#:#
Bank e
BankBank
NO SAVE.
NO SAVENO SAVE
Organizzazione dei Preset in Banchi
Organizzazione dei Preset in Banchi
Organizzazione dei Preset in BanchiOrganizzazione dei Preset in Banchi
Salvando un Preset si deve considerare se c’è un preset compagno con il quale sarà
usato. Per esempio, si hanno due Preset che si prevede di usare insieme nello stesso
brano (uno per la strofa, l’altro per il ritornello); collocandoli nello stesso Banco si può
subito passare da uno all’altro.
Caricare un Preset da un Banco è un’operazione immediata (una pressione) mentre per
prelevare i Preset da Banchi diversi servono almeno due pressioni. Si ricorda inoltre che
se si prevede di limitare il numero dei Banchi attivi è meglio memorizzare i Preset più
usati nei Banchi più bassi.
27
TimeFactor – Manuale Operativo
Nota
Nota: Salvando a una destinazione diversa dallo slot attivo, la destinazione del Preset
NotaNota
salvato diventa lo slot attivo. In altre parole, se il Banco 1:1
modificato i parametri per avere un nuovo suono, si decide di salvare il nuovo suono
nel Banco 9:1
Dumping (backup) di Preset e impostazioni di sistema
Dumping (backup) di Preset e impostazioni di sistema
Dumping (backup) di Preset e impostazioni di sistemaDumping (backup) di Preset e impostazioni di sistema
Effetto corrente caricato, Preset memorizzati e impostazioni di sistema si possono
trasferire (dumping) a un dispositivo MIDI o ad un computer con il SysEx
Il dumping SysEx
da TimeFactor e ricevuto da un sequencer MIDI o da un computer.
Preset e impostazioni di sistema di TimeFactor possono essere poi rimemorizzati in
seguito; è utile per eseguire un backup delle impostazioni salvate o riconfigurare
l’unità alla condizione in cui era nel progetto precedente (l’operazione dura pochi
secondi).
Per trasferire Preset e/o impostazioni di sistema:
SysEx è un messaggio di sistema esclusivo MIDI che può essere trasmesso
SysExSysEx
1)
1) Tenere premuti simultaneamente l’Encoder e il footswitch destro alcuni
1)1)
secondi per entrare in modalità System
2)
2) Ruotare l’Encoder fino a visualizzare la scritta [MIDI]
2)2)
3)
3) Premere momentaneamente l’Encoder.
3)3)
4)
4) Ruotare l’Encoder fino a visualizzare la scritta [DUMP]
4)4)
5)
5) Premere momentaneamente l’Encoder.
5)5)
6)
6) Ruotare l’Encoder per selezionare [ALL]
6)6)
[SYSTEM]
[SYSTEM].
[SYSTEM][SYSTEM]
7)
7) Attendere il completamento del dumping.
7)7)
8)
8) Tenere premuti simultaneamente l’Encoder e il footswitch destro alcuni
8)8)
secondi per uscire dalla modalità System
[CURRENT] si trasferisce solo il Preset corrente caricato.
[CURRENT][CURRENT]
[PRESETS] si trasferiscono tutti i 40 Preset memorizzati.
[PRESETS][PRESETS]
[ALL] si trasferiscono tutti i Preset e le impostazioni di sistema.
[ALL][ALL]
[SYSTEM] si trasferiscono solo le impostazioni di sistema.
[SYSTEM][SYSTEM]
System; rilasciare l’Encoder.
SystemSystem
1:1 è quello attivo e, dopo aver
1:11:1
SysEx MIDI.
SysExSysEx
[MIDI].
[MIDI][MIDI]
[DUMP].
[DUMP][DUMP]
[ALL], [CURRENT]
[CURRENT], [PRESETS]
[ALL][ALL]
[CURRENT][CURRENT]
System.
SystemSystem
[PRESETS] o
[PRESETS][PRESETS]
Rimemorizzare i Preset e le impostazioni di sistema
Rimemorizzare i Preset e le impostazioni di sistema
Rimemorizzare i Preset e le impostazioni di sistemaRimemorizzare i Preset e le impostazioni di sistema
Preset e impostazioni di sistema si rimemorizzano con la funzionalità SysEx
TimeFactor deve essere impostato al numero ID SysEx
Per impostare il numero ID SysEx
1)
1)
Tenere premuti simultaneamente l’Encoder e il footswitch destro alcuni
1)1)
secondi per entrare in modalità System
2)
2)
Ruotare l’Encoder fino a visualizzare la scritta [MIDI]
2)2)
3)
3)
Premere momentaneamente l’Encoder
3)3)
4)
4)
Ruotare l’Encoder fino a visualizzare la scritta [SYS ID]
4)4)
5)
5)
Premere momentaneamente l’Encoder
5)5)
ID SysEx MIDI (di default è 1111):
ID SysExID SysEx
ID SysEx desiderato (da 1 a 16).
ID SysExID SysEx
System; rilasciare l’Encoder
SystemSystem
[MIDI]
[MIDI][MIDI]
.
[SYS ID]
[SYS ID][SYS ID]
.
SysEx MIDI.
SysExSysEx
.
.
.
28
TimeFactor – Manuale Operativo
6)
6)
Ruotare l’Encoder per scegliere il numero ID SysEx
6)6)
7)
7)
Tenere premuti simultaneamente l’Encoder e il footswitch destro alcuni
7)7)
Looper
Looper
LooperLooper
Il Looper
Looper esegue 12 secondi di registrazione mono. Se TimeFactor è collegato a una
LooperLooper
sorgente stereo gli ingressi sono sommati automaticamente e la somma rappresenta
l’ingresso del Loo
In modalità Play
per poter usare il Looper
Il Looper
Looper può trovarsi in una delle seguenti condizioni:
LooperLooper
Registrazione
Riproduzione
Dubbing
secondi per uscire dalla modalità System
Looper
per; l’uscita del Looper
LooLoo
perper
Play il Looper
Looper si controlla con i footswitch e con le manopole; si ricorda che
PlayPlay
LooperLooper
Looper, TimeFactor deve essere in modalità Play
LooperLooper
Vuoto
Fermo
Looper pilota in modo identico entrambe le uscite.
LooperLooper
System
SystemSystem
ID SysEx da [1]
ID SysExID SysEx
.
Play.
PlayPlay
[1] a [16]
[16]
[1] [1]
[16][16]
.
I footswitch agiscono da controlli di trasporto: Record n, Play e Stop g.
I LED dei footswitch indicano la condizione corrente del Looper:
n LED Record – s’illumina in arancio durante la registrazione o il dubbing.
LED Play – s’illumina in arancio durante la riproduzione o il dubbing. g LED Tap – s’illumina in arancio se il Looper
quando il Looper
La funzione dei footswitch in ogni condizione del Looper è la seguente:
Looper è anche vuoto.
LooperLooper
Looper è fermo ma non vuoto ed è spento
LooperLooper
29
TimeFactor – Manuale Operativo
Vuoto
Vuoto
VuotoVuoto
Caricandolo per la prima volta il Looper è vuoto, il display mostra la scritta [EMPTY]
footswitch hanno le seguenti funzioni:
n – Premerlo per iniziare a registrare; se è attiva la modalità Autoplay
riproduzione del loop inizia quando la registrazione arriva alla fine del loop.
– Nessuna azione.
g – Se l’opzione Tempo
mostra il tempo aggiornato in BPM
Fermando il tapping il display torna ad indicare la scritta [EMPTY]
Registrazione
Registrazione
RegistrazioneRegistrazione
Durante la registrazione il display indica il tempo di registrazione trascorso [R>00.00]
o il conteggio dei beat [R>(beats)]
Dubbing
Dubbing
DubbingDubbing
Premendo n nel corso della registrazione, inizia il dubbing e il display mostra il tempo
trascorso [D>00.00]
dei footswitch è la seguente:
Tempo è ON
Tempo Tempo
n – Definisce il punto di fine loop e avvia il dubbing. Dub Mode determina se
il nuovo audio è aggiunto a quello registrato in precedenza o lo sostituisce.
– Definisce il punto di fine loop e avvia la riproduzione dall’inizio del loop
stesso. Play Mode determina se il loop è riprodotto solo una volta o in
continuazione.
g – Termina e ferma la registrazione.
[D>00.00] o il conteggio dei beat [D>(beats)]
[D>00.00][D>00.00]
n – Ferma/avvia il dubbing mentre la riproduzione continua; l’opzione Dub
Mode
Mode determina come è sovrainciso il loop.
ModeMode
– Ferma il dubbing e avvia la riproduzione dall’inizio del loop; l’opzione
Play Mode
Play Mode stabilisce se il loop è riprodotto una sola volta o in continuazione.
Play ModePlay Mode
g – Termina il dubbing e ferma la riproduzione.
ON e si preme ripetutamente il footswitch g, il display
ON ON
BPM e il LED g lampeggia in arancio a tempo.
BPM BPM
[R>(beats)] e i footswitch hanno le seguenti funzioni:
[R>(beats)][R>(beats)]
[D>(beats)]. Durante il dubbing la fuzione
[D>(beats)][D>(beats)]
Autoplay ([AP:LOOP]
AutoplayAutoplay
[EMPTY].
[EMPTY][EMPTY]
[EMPTY] e i
[EMPTY][EMPTY]
[AP:LOOP]), la
[AP:LOOP][AP:LOOP]
[R>00.00]
[R>00.00][R>00.00]
Dub
DubDub
Riproduzione
Riproduzione
RiproduzioneRiproduzione
Premendo con il Looper fermo inizia la riproduzione e il display mostra il tempo
trascorso [P>00.00] o il conteggio dei beat [P>(beats)] e i footswitch hanno le seguenti
funzioni:
n – Avvia il dubbing al tempo corrente del loop; l’opzione Dub Mode
determina se il nuovo audio è aggiunto o sostituisce l’audio registrato in
precedenza.
– Avvia la riproduzione dall’inizio del loop; l’opzione Play Mode
se il loop è riprodotto una sola volta o in continuazione.
g – Ferma la riproduzione.
Dub Mode
Dub ModeDub Mode
Play Mode stabilisce
Play Mode Play Mode
30
TimeFactor – Manuale Operativo
Fermo
Fermo
FermoFermo
Premendo g nel corso di riproduzione, registrazione o dubbing il loop si ferma, il
display mostra la scritta [STOPPED]
Svuotamento del loop
Svuotamento del loop
Svuotamento del loopSvuotamento del loop
Per svuotare il loop tenere premuti contemporaneamente i footswitch destro e centrale.
Modalità Bank
Modalità Bank
Modalità BankModalità Bank
Tenendo premuto il footswitch destro, come sempre si selezionano le modalità Play
Bank
Bank; la modalità Bank
BankBank
restare in modalità Play
trasporto del Looper
Manopole di controllo del Looper
Manopole di controllo del Looper
Manopole di controllo del LooperManopole di controllo del Looper
Nel Looper
Mix
Mix: controllo Mix tra l’ingresso audio “dry” e la riproduzione del loop.
MixMix
n – Azzera il loop e avvia la registrazione; se è attiva la modalità Autoplay
([AP:LOOP]
[AP:LOOP]), la riproduzione del loop inizia quando la registrazione raggiunge
[AP:LOOP][AP:LOOP]
la fine del loop.
– Avvia la riproduzione dall’inizio del loop; l’opzione Play Mode
se il loop è riprodotto una sola voltao in continuazione.
g – Nessuna azione.
Looper. Inoltre, in modalità Bank
LooperLooper
Looper, le manopole di controllo funzionano così:
LooperLooper
[STOPPED] e i footswitch hanno le seguenti funzioni:
[STOPPED][STOPPED]
Play Mode stabilisce
Play ModePlay Mode
Bank serve per caricare un nuovo preset (usando il Looper
BankBank
Play). In modalità Bank
PlayPlay
Bank, i footswitch non agiscono da controlli di
BankBank
Bank TimeFactor è bypassato.
BankBank
Looper è meglio
LooperLooper
Autoplay
AutoplayAutoplay
Play e
PlayPlay
Dly Mix:
Dly Mix: Non usato nel Looper
Dly Mix:Dly Mix:
Dly Time A/Loop Start Point:
Dly Time A/Loop Start Point: Stabilisce il punto d’inizio loop, da 0 ms alla durata del
Dly Time A/Loop Start Point:Dly Time A/Loop Start Point:
loop. Il punto d’inizio loop è impostato automaticamente a 0 all’inizio di un nuovo
loop. Si noti che la funzione Catchup
si sposti improvvisamente (con il loop vuoto questo parametro è disabilitato).
Dly Time B/Loop Length:
Dly Time B/Loop Length: Con il loop vuoto stabilisce la durata del loop (Loop Length
Dly Time B/Loop Length:Dly Time B/Loop Length:
Si noti che la qualità della registrazione è inferiore a basse velocità (1/2X e 1/4X).
La durata massima del loop è determinata dal parametro Speed
Looper.
LooperLooper
Catchup è sempre abilitata, per evitare che il punto d’inizio
CatchupCatchup
Loop Length).
Loop LengthLoop Length
Speed:
SpeedSpeed
Velocità 2X 1X 1/2X 1/4X
Durata max loop 6 sec 12 sec 24 sec 48 sec
Quando un loop è in memoria, il valore Dly Time B
riprodotto partendo dal punto d’inizio. In altre parole, se è registrato un loop di 12
secondi, il punto d’inizio loop è impostato a 2 secondi e la durata del loop a 4 secondi,
il loop registrato suonerà dai 2 ai 6 secondi nel loop di 12 secondi.
All’inizio del nuovo loop la durata del loop è impostata automaticamente al valore Loop
Length
Length; si noti che la funzione Catchup
LengthLength
fine loop si sposti improvvisamente.
Catchup è sempre abilitata per evitare che il punto di
CatchupCatchup
Dly Time B stabilisce la durata del loop che è
Dly Time BDly Time B
Loop
Loop Loop
31
TimeFactor – Manuale Operativo
Fdbk A/Loop Decay Rate
Fdbk A/Loop Decay Rate: Il feedback non ha senso per il LLLLooper
Fdbk A/Loop Decay RateFdbk A/Loop Decay Rate
come controllo Decay Rate
Decay Rate per il dubbing.
Decay RateDecay Rate
ooper, quindi Fdbk
ooperooper
Fdbk AAAA è usato
FdbkFdbk
Durante il dubbing è preferibile mantenere l’audio originale salvato mentre si
aggiungono nuovi suoni; naturalmente, aggiungendo continuamente nuovi segnali si
crea “confusione” (effetto “Crayola”). Il controllo Decay Rate
salvato mentre si sovraincide nuovo materiale. Il valore Decay Rate
[DCY: 0]
[DCY: 0] a 100% [DCY:100]
[DCY: 0] [DCY: 0]
[DCY:100]. A 0%, il loop non decade mai; al 100% l’audio precedente
[DCY:100][DCY:100]
Decay Rate consente il fade dell’audio
Decay Rate Decay Rate
Decay Rate è regolabile da 0%
Decay RateDecay Rate
salvato decade completamente ogni volta lungo il loop durante il dubbing.
In altre parole, l’audio loopato è riprodotto solo una volta.
Il controllo Decay Rate
durante il dubbing.
Fdbk B/Dubbing Mode:
Fdbk B/Dubbing Mode: Il feedback non ha senso per il Looper
Decay Rate del loop non ha effetto sulla normale riproduzione, ma solo
Decay RateDecay Rate
Dubbing. Ci sono quattro opzioni che determinano il tipo di
Add o Replace
AddAdd
DubbingDubbing
Replace) e l’azione del controllo footswitch (Latch
ReplaceReplace
Looper, quindi Fdbk B
LooperLooper
Latch o Punch
LatchLatch
Fdbk B si usa per
Fdbk BFdbk B
Punch).
PunchPunch
Per il dubbing premere il footswitch n mentre il loop è in riproduzione o registrazione.
L’azione del footswitch n durante il dubbing dipende dal controllo Fdbk B
Fdbk B.
Fdbk BFdbk B
Se per il dubbing si vuole solo premere e rilasciare il footswitch, impostare questo
controllo a una delle due modalità Latch
preme g (o di nuovo record per togliere il dubbing).
Latch. La sovra incisione continuerà fino a quando si
LatchLatch
Si può anche sovra incidere solo mentre si tiene premuto il footswitch n.
Per farlo scegliere una delle due modalità Punch
Le opzioni della modalità Du
[D:LATCH]
[D:LATCH] – n Abilita/disabilita (ON/OFF) il dubbing; l’audio sovra inciso è
[D:LATCH][D:LATCH]
Dubbing
bbing sono:
DuDu
bbingbbing
Punch.
PunchPunch
aggiunto a quello del loop.
[D:PUNCH]
[D:PUNCH] – n Abilita il dubbing mentre è tenuto premuto il footswitch.
[D:PUNCH][D:PUNCH]
L’audio sovra inciso è aggiunto a quello del loop.
[D:REPL
[D:REPL----L]
[D:REPL[D:REPL
L] – n Abilita/disabilita (ON/OFF) il dubbing; l’audio sovra inciso
L]L]
sostituisce quello del loop.
[D:REPL
[D:REPL----P]
[D:REPL[D:REPL
L’audio sovra inciso sostituisce quello del loop.
P] – n Abilita il dubbing mentre è tenuto premuto il footswitch.
P]P]
Xnob/Playback Mode
Xnob/Playback Mode: Xnob seleziona la modalità di riproduzione:
Xnob/Playback ModeXnob/Playback Mode
[P:ONCE]
[P:ONCE] – avvia la riproduzione del loop per una volta dal suo punto
[P:ONCE][P:ONCE]
d’inizio.
[P:LOOP]
[P:LOOP] – avvia la riproduzione continua del loop dal suo punto d’inizio.
[P:LOOP][P:LOOP]
[AP:LOOP]
[AP:LOOP] – Al termine della registrazione il loop inizia automaticamente la
[AP:LOOP][AP:LOOP]
riproduzione continua.
Depth/Varispeed Resolution
Depth/Varispeed Resolution: Il controllo Depth stabilisce la risoluzione della velocità di
Depth/Varispeed ResolutionDepth/Varispeed Resolution
riproduzione. In [SMOOTH] la risoluzione è 1%. Gli altri valori Depth permettono di
selezionare la velocità di riproduzione in intervalli musicali:
32
TimeFactor – Manuale Operativo
[OCTAVES]
[OCTAVES] – Da due ottave sotto a due ottave sopra - 25%, 50%, 100%, 200%.
Speed/Varispeed: Con il loop vuoto, il controllo Speed consente di selezionare la
Speed/VarispeedSpeed/Varispeed
velocità di registrazione: le opzioni sono:
[SPD:2X]
[SPD:2X] – Doppia velocità; a questa velocità di registrazione la durata
[SPD:2X][SPD:2X]
massima del loop è di 6 secondi.
[SPD:1X]
[SPD:1X] – Velocità normale; a questa velocità di registrazione la durata
[SPD:1X][SPD:1X]
massima del loop è di 12 secondi.
[SPD:1/2]
[SPD:1/2] – Metà velocità; a questa velocità di registrazione, la durata
[SPD:1/2][SPD:1/2]
massima del loop è di 24 secondi.
[SPD:1/4]
[SPD:1/4] – Un quartodi velocità; a questa velocità di registrazione, la durata
[SPD:1/4][SPD:1/4]
Una volta registrato un loop, Varispeed
massima del loop è di 48 secondi.
Varispeed ne controlla la velocità di riproduzione in un
VarispeedVarispeed
intervallo di tre ottave, da due ottave sotto (25%) a un’ottava sopra (200%).
La risoluzione della velocità di riproduzione dipende dal valore del controllo Depth
Filter
Filter: Controlla il timbro dell’audio in loop. I controlli di filtro sono collocati a ingresso
FilterFilter
Depth.
DepthDepth
e uscita del Looper, per regolare il timbro dell’audio che si sta registrando in modo
indipendente dal timbro dell’audio in riproduzione. Ruotando la manopola a sinistra si
attenuano le frequenze basse mentre ruotandola a destra si attenuano quelle alte (per
una risposta “flat” collocare la manopola a “ore 12”).
Selettori ausiliari
Selettori ausiliari
Selettori ausiliariSelettori ausiliari
Il jack stereo Aux
indipendenti che utilizzano i contatti Tip
Aux del pannello posteriore supporta fino a tre selettori momentanei
AuxAux
Tip, Ring
Ring e Tip+Ring
TipTip
RingRing
Tip+Ring. i selettori Aux
Tip+RingTip+Ring
Aux non
AuxAux
disabilitano i footswitch di TimeFactor – i footswitch locali sono sempre attivi.
I selettori Aux
collegamento a un selettore Tap Tempo
Come accennato in precedenza, TimeFactor ha due modalità operative: Bank
Per selezionare le modalità Bank
Aux si possono programmare per eseguire una serie di funzioni e facilitano il
AuxAux
Tap Tempo, Repeat
Tap TempoTap Tempo
Bank e Play
BankBank
Repeat o Preset
RepeatRepeat
Play si può usare un selettore Aux
PlayPlay
Preset.
PresetPreset
Bank e Play
BankBank
Aux, oppure è
AuxAux
Play.
PlayPlay
possibile avere subito a disposizione tutte le sei funzioni di selezione (3 per ogni
modalità del footswitch); si può collegare un set di tre selettori Aux
Aux da assegnare a
AuxAux
33
TimeFactor – Manuale Operativo
piacere.
I selettori Aux
due valori del parametro stesso). Per esempio, si potrebbe assegnare un selettore Aux
per cambiare il livello di feedback del Delay A (Fdbk A) da 0 (selettore non premuto) a
100% (selettore premuto); per la programmazione dei selettori Aux
Modalità System
Modalità System.
Modalità SystemModalità System
Note
Note:
NoteNote
1)
1) Per collegare i selettori Aux
1)1)
2)
2) I pulsanti di selezione non sono supportati (funzionano solo i selettori
Come ingressi e uscite MIDI TimeFactor seleziona automaticamente USB
Se è collegata la porta USB
ignorata; la configurazione MIDI è descritta nel capitolo Modalità
c’è una tabella d’implementazione MIDI.
Modalità System
Modalità System
Modalità SystemModalità System
La modalità System
selettore Aux, MIDI, pedale d’espressione, ecc.)
Aux si possono anche assegnare ai valori di un parametro (per selezionare
AuxAux
Aux vedere il capitolo
AuxAux
Aux serve un jack stereo da 1/4".
AuxAux
Premendo contemporaneamente il selettore assegnato al contatto Tip
Aux devono essere premuti in modo indipendente
AuxAux
1) Caricare e bypassare i Preset
2) Selezionare i Banchi
3)
3) Attivare/disattivare la funzione Repeat
3)3)
4) Cambiare i valori del parametro
5) Impostare il tempo da un clock MIDI
6) Abilitare manopole e selettori di TimeFactor al controllo di altri dispositivi
MIDI
7) Dumping (backup) di Preset e/o impostazioni di sistema su un computer
System si usa per impostare le funzioni di sistema complessive (Bypass,
SystemSystem
Ring si attiva la funzione assegnata a Tip+Ring
RingRing
Aux più adatti consultare il sito:
AuxAux
MIDI In, Out
MIDI InMIDI In
Out, Thru
Thru; il MIDI si può usare per:
OutOut
ThruThru
Repeat
RepeatRepeat
USB, l’attività MIDI sul connettore DIN5
USBUSB
DIN5 (inclusa MIDI Thru
DIN5DIN5
Modalità System
ModalitàModalità
Tip e quello
TipTip
Tip+Ring.
Tip+RingTip+Ring
.
USB o DIN5
DIN5.
USBUSB
DIN5DIN5
MIDI Thru) è
MIDI ThruMIDI Thru
System e in seguito
SystemSystem
.
Aux
AuxAux
Entrare/uscire dalla modalità System
Entrare/uscire dalla modalità System
Entrare/uscire dalla modalità SystemEntrare/uscire dalla modalità System
Per entrare e uscire dalla modalità System
System tenere premuti simultaneamente l’Encoder e
SystemSystem
34
TimeFactor – Manuale Operativo
il footswitch destro alcuni secondi; uscendo si torna alla modalità precedente (Bank
Play
Play). Entrando in modalità System
PlayPlay
LED dei footswitch sinistro e destro lampeggiano continuamente in ROSSO (a indicare
che ci si trova in questa modalità speciale). In modalità System
centrale, il LED indicatore dell’Effetto e quello Tempo
Al livello più alto ruotare l’Encoder per scorrere le opzioni [BYPASS]
[GLOBAL]
[GLOBAL] e [UTILITY]
[GLOBAL][GLOBAL]
Navigazione in modalità System
Navigazione in modalità System
Navigazione in modalità SystemNavigazione in modalità System
Per muoversi e accedere a menu/parametri della modalità System
[UTILITY]; premere l’Encoder per selezionarne una.
[UTILITY][UTILITY]
System ci si trova al livello più alto del menu di selezione. I
SystemSystem
System, il LED del footswitch
Tempo sono sempre spenti.
TempoTempo
SystemSystem
[BYPASS], [AUX SW]
[BYPASS][BYPASS]
System:
SystemSystem
[AUX SW], [MIDI]
[AUX SW][AUX SW]
Bank o
BankBank
[MIDI],
[MIDI][MIDI]
1)
1) Premere l’Encoder
Premere l’Encoder per scendere nella gerarchia del menu.
1)1)
Nei menu con due campi, una freccia lampeggiante
campo attivo di default da modificare. Per selezionare il campo attivo premere il
footswitch sinistro o destro
footswitch sinistro o destro; il footswitch
footswitch sinistro o destrofootswitch sinistro o destro
footswitch destro
footswitch destro seleziona il campo a destra.
footswitch destrofootswitch destro
Consiglio
Consiglio: Il footswitch centrale può sempre essere usato per avanzare nella gerarchia
ConsiglioConsiglio
del menu, ma con gli elementi del menu a un solo livello si può anche premere
l’Encoder una seconda volta per passare al livello in alto.
Gerarchia del menu System
Gerarchia del menu System
Gerarchia del menu SystemGerarchia del menu System
La modalità di sistema è suddivisa in quattro categorie: [BYPASS], [AUX SW]
[UTILITY]
[UTILITY] sono gli elementi del menu al livello più alto che appaiono entrando in
[UTILITY][UTILITY]
modalità System
Premere l’EncoderPremere l’Encoder
2)
2) Ruotare l’Encoder
Ruotare l’Encoder per scorrere tra elementi del menu, selezioni parametro o
2)2)
Ruotare l’Encoder Ruotare l’Encoder
valori.
3)
3) Premere il footswitch centrale
Premere il footswitch centrale per passare alle opzioni del livello superiore
3)3)
Premere il footswitch centralePremere il footswitch centrale
nella gerarchia del menu.
freccia lampeggiante rivolta a sinistra o destra indica il
freccia lampeggiante freccia lampeggiante
footswitch sinistro
footswitchfootswitch
System. In seguito, le impostazioni di default sono indicate in grassetto
SystemSystem
sinistro seleziona il campo a sinistra, il
sinistro sinistro
[BYPASS], [AUX SW], [MIDI]
[BYPASS], [AUX SW] [BYPASS], [AUX SW]
premere il
premere il premere il
grassetto.
grassettograssetto
[MIDI] e
[MIDI] [MIDI]
[BYPASS]
[BYPASS] –––– Selezione
[BYPASS] [BYPASS]
In modalità System
entrare in modalità di selezione bypass; ruotare quindi l’Encoder per scegliere
l’opzione [BYP TYP]
[BYP TYP]
[BYP TYP] –––– Scelta del tipo di by
[BYP TYP] [BYP TYP]
Premere l’Encoder per selezionarlo e ruotarlo per selezionare DSP
Selezione della modalità Bypass
SelezioneSelezione
System ruotare l’Encoder per selezionare [BYPASS]
SystemSystem
[BYP TYP] o [KILLDRY]
[BYP TYP][BYP TYP]
Scelta del tipo di bypass (DSP, DSP+DLY, RLY)
Scelta del tipo di by Scelta del tipo di by
della modalità Bypass
della modalità Bypass della modalità Bypass
[KILLDRY].
[KILLDRY][KILLDRY]
pass (DSP, DSP+DLY, RLY)
pass (DSP, DSP+DLY, RLY)pass (DSP, DSP+DLY, RLY)
[BYPASS] e premere l’Encoder per
[BYPASS][BYPASS]
DSP, Relay
Relay o DSP+DLY
DSPDSP
RelayRelay
DSP+DLY.
DSP+DLYDSP+DLY
Selezionando [DSP]
alle uscite (senza alcun processo degli effetti).
[DSP] il bypass invia l’audio presente agli ingressi del DSP direttamente
[DSP][DSP]
35
TimeFactor – Manuale Operativo
Scegliendo [RLY]
uscite.
Selezionando [DSP+DLY]
[RLY] il bypass utilizza una coppia di relè per “cablare” gli ingressi alle
[RLY][RLY]
[DSP+DLY], il bypass unisce l’audio agli ingressi del DSP alle uscite del
[DSP+DLY][DSP+DLY]
DSP EEEE non invia più alcun nuovo segnale d’ingresso agli ingressi Effetti del DSP.
E’ un buon metodo per escludere un Effetto senza troncarne bruscamente la coda.
Premere una volta il footswitch centrale
Premere una volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu BYPASS
Premere una volta il footswitch centrale Premere una volta il footswitch centrale
Premere due volte il footswitch centrale
Premere due volte il footswitch centrale per andare al livello più alto del menu Syst
Premere due volte il footswitch centralePremere due volte il footswitch centrale
[KILLDRY]
[KILLDRY] –––– Funzione Killdry (ON, OFF)
[KILLDRY] [KILLDRY]
Funzione Killdry (ON, OFF)
Funzione Killdry (ON, OFF) Funzione Killdry (ON, OFF)
BYPASS.
BYPASSBYPASS
System
SystSyst
em.
emem
Premere l’Encoder per selezionarla e ruotarlo per abilitare/disabilitare la funzione
KILLDRY
KILLDRY. Abilitandola (ON
KILLDRYKILLDRY
quest’ultimo controlla solo il livello “wet”.
ON) il segnale “dry” è rimosso dal parametro Wet/Dry Mix
ONON
Wet/Dry Mix e
Wet/Dry MixWet/Dry Mix
Usando TimeFactor in Send/Return è meglio eliminare il contributo “dry” all’uscita di
TimeFactor e ignorare l’impostazione della manopola di controllo Mix
Premere una volta il footswitch centrale
Premere una volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu BYPASS
Premere una volta il footswitch centrale Premere una volta il footswitch centrale
Premere due
Premere due volte il footswitch centrale
Premere duePremere due
[AUX SW]
[AUX SW] –––– Programmazione dei selettori Aux
[AUX SW] [AUX SW]
volte il footswitch centrale per andare al livello più alto del menu System
volte il footswitch centrale volte il footswitch centrale
Programmazione dei selettori Aux
Programmazione dei selettori Aux Programmazione dei selettori Aux
Mix.
MixMix
BYPASS.
BYPASSBYPASS
System.
SystemSystem
Per controllare i parametri di Effetti e sistema si possono assegnare fino a tre selettori
ausiliari; sul pannello posteriore i tre selettori Aux
1/4". TimeFactor verifica i contatti rilevando se sono collegati Tip
noti che collegando tre selettori Aux
Per assegnare i selettori Aux
Aux bisogna usare un jack stereo).
AuxAux
Aux premere l’Encoder per selezionare [AUX SW]
AuxAux
Aux sono collegati con jack stereo da
AuxAux
Tip, Ring
Ring o Tip
RingRing
Tip e Ring
TipTip
TipTip
[AUX SW]. Il display
[AUX SW][AUX SW]
Ring (si
RingRing
mostra due campi (sinistro/destro) che indicano le assegnazioni di destinazione del
Parametro e la sorgente di controllo; una freccia rivolta a sinistra (Parametro)
lampeggia (se non lampeggia premere il footswitch sinistro per selezionare il campo)
ad indicare che questo è il campo selezionato per l’editing.
Per assegnare i selettori selezionare il parametro o la funzione di TimeFactor
(destinazione) da controllare esternamente (es. Mix
Mix) e poi selezionare il selettore Aux
MixMix
Aux
AuxAux
(sorgente) con il quale controllarlo(a).
Configurare i parametri di destinazione
Configurare i parametri di destinazione
Configurare i parametri di destinazioneConfigurare i parametri di destinazione
Ruotare l’Encoder per selezionare la destinazione di un controllo esterno. Le
destinationi includono parametri e funzioni di TimeFactor controllabili da uno dei
selettori Aux
Aux; le opzioni sono:
AuxAux
BYP:
Selezione Bypass
BK +:
Funzione di selezione incrementale del numero Banco
BK -:
Funzione di selezione decrementale del numero Banco
Bypass/Active
Active (tipo di Bypass scelto in BYPASS
BypassBypass
ActiveActive
BYPASS).
BYPASSBYPASS
.
.
36
TimeFactor – Manuale Operativo
TAP: Funzione di selezione Tap Tempo
RPT: Funzione Repeat
possono essere visualizzati completamente; sono state quindi numerate le
manopole da 0000 a 9999
A causa dello spazio limitato sul display i nomi dei parametri non
:
L’idea di usare una sorgente di controllo On/Off come un selettore Aux
un parametro variabile deve essere approfondita: si consideri un parametro variabile,
ad esempio Dly Mix
100% Delay A a 100% Delay B. Si consideri inoltre il valore Delay Time
usare un selettore remote per passare subito da 100 ms a 250 ms di delay.
Una volta selezionata una manopola di controllo del parametro, si possono definire due
valori per il parametro: un valore minimo [MIN VAL]
Ogni volta che si preme il selettore assegnato, il valore del parametro passa subito dal
valore minimo a quello massimo.
Quando appare la manopola di controllo parametro designata (KB0… KB9
footswitch sinistro appare la scritta [MIN VAL]
controllo per stabilire il valore minimo. Per esempio, se era selezionata KB0
manopola di controllo Mix
parametro mentre si ruota la manopola e si ferma ad indicare il [MIN VAL]
quando la manopola non è attiva. Premere di nuovo il footswitch sinistro per impostare
il valore massimo della manopola di controllo parametro selezionata: il display mostra
la scritta [MAX VAL]
massimo. Il display mostra il valore del parametro mentre si ruota la manopola e si
Dly Mix. E’ comodo poter usare un selettore remote per passare subito da
Dly MixDly Mix
[MIN VAL] e uno massimo [MAX VAL]
[MIN VAL][MIN VAL]
[MIN VAL]. Ruotare la rispettiva manopola di
[MIN VAL][MIN VAL]
Mix per definire il valore minimo; il display mostra il valore del
MixMix
[MAX VAL]; ruotare la manopola parametro associata per regolare il valore
[MAX VAL][MAX VAL]
Delay Time. E’ utile poter
Delay TimeDelay Time
37
Aux per controllare
AuxAux
[MAX VAL].
[MAX VAL][MAX VAL]
KB0… KB9), premendo il
KB0… KB9KB0… KB9
KB0 ruotare la
KB0KB0
[MIN VAL] selezionato
[MIN VAL][MIN VAL]
TimeFactor – Manuale Operativo
ferma ad indicare il [MAX VAL]
[MAX VAL] selezionato quando la manopola non è attiva.
[MAX VAL][MAX VAL]
I parametri controllati in questa modalità riguardano il sistema quindi si applicano a
Effetti
Effetti e Preset
EffettiEffetti
Digi
DigitalDelay
DigiDigi
Si può assegnare un selettore Aux
[MAX VAL]
[MAX VAL] a 100% per il Delay B
[MAX VAL][MAX VAL]
feedback del Delay A
altro tipo di delay; premendo il selettore si selezionerà l’effetto Delay A
BBBB. Selezionando un altro Effetto o Preset, il selettore Aux
dell’effetto corrente caricato.
Si consideri ora un altro esempio: se quando si è entrati in modalità System
il VintageDelay
quantità di “fruscio”. In tal caso, un selettore Aux
Preset. Per esempio, se entrati in modalità System
PresetPreset
talDelay, la manopola Delay Mix
talDelaytalDelay
Delay A di un tipo di delay e tempo di ritardo e feedback del Delay B
Delay ADelay A
VintageDelay, si potrà assegnare un selettore al parametro Xnob
VintageDelayVintageDelay
Delay Mix definisce i livelli relativi dei due delay.
Delay MixDelay Mix
Aux a DlyMix
DlyMix (KB1
AuxAux
Delay B. Si possono quindi impostare tempo di ritardo e
Delay BDelay B
DlyMixDlyMix
System era attivo l’Effetto
SystemSystem
KB1) con [MIN VAL]
KB1KB1
Aux può essere impostato per selezionare
AuxAux
[MIN VAL] a 100% per il Delay A
[MIN VAL][MIN VAL]
Delay A e l’effetto Delay
Aux controllerà il Delay Mix
AuxAux
Delay ADelay A
Xnob per controllare la
XnobXnob
Delay A e
Delay ADelay A
Delay B di un
Delay BDelay B
Delay
Delay Mix
Delay MixDelay Mix
System era caricato
SystemSystem
DelayDelay
poco o tanto fruscio (es, da 3 a 7). In questo caso, se si carica un altro Effetto, il
selettore Aux
DigitalDelay
DigitalDelay , il selettore Aux
DigitalDelayDigitalDelay
Nota
Nota: Quando si carica un Preset i selettori assumono i [MIN VAL]
NotaNota
Aux controlla comunque il parametro Xnob
AuxAux
Aux cambierà la durata del crossover.
AuxAux
Xnob. Se, ad esempio, è in funzione il
XnobXnob
[MIN VAL] per i parametri
[MIN VAL][MIN VAL]
assegnati; premendo il selettore per la prima volta dopo che un Preset è stato caricato
il parametro assume il [MAX VAL]
Nota
Nota: Sebbene sia possibile assegnare più di un controller esterno a un qualsiasi
NotaNota
[MAX VAL].
[MAX VAL][MAX VAL]
parametro, facendolo si provocherebbe confusione (quindi è meglio non farlo)..
Configurare la sorgente di controllo esterna
Configurare la sorgente di controllo esterna
Configurare la sorgente di controllo esternaConfigurare la sorgente di controllo esterna
Premere il footswitch destro per selezionare uno dei tre selettori Aux
per farlo: con la selezione manuale o la modalità Learn
Learn .
LearnLearn
Con la selezione manuale basta ruotare l’Encoder per scegliere il selettore Aux
Le opzioni sono:
TIP
TIP – Connessione al contatto Tip
TIPTIP
RNG
RNG - Connessione al contatto Rin
RNGRNG
T+R
T+R - Connessione ai contatti Tip+Ring
T+RT+R
Tip del jack Aux
TipTip
Ringggg del jack Aux
RinRin
Tip+Ring del jack Aux
Tip+RingTip+Ring
Aux
AuxAux
Aux
AuxAux
Aux
AuxAux
Per selezionare la sorgente di controllo esterna con la modalità Learn premere di nuovo
il footswitch destro
il footswitch destro: appare la scritta LEARN
il footswitch destroil footswitch destro
LEARN che invita a premere un selettore Aux
LEARN LEARN
Aux; ci sono due modi
AuxAux
Aux.
AuxAux
Learn premere di nuovo
Learn premere di nuovo Learn premere di nuovo
Aux per
AuxAux
l’assegnazione automatica; premere ancora il footswitch destro per uscire dalla
modalità LEARN
LEARN e tornare alla selezione manuale della sorgente. Premere i footswitch
LEARNLEARN
sinistro e destro per selezionare Sorgente e Destinazione ed eseguire tutte le
assegnazioni desiderate.
Le patch di default per il controllo del selettore Aux
Le altre destinazioni di controllo del selettore Aux
restano non assegnate e sono indicate dalla scritta [[[[---
Nota
Nota: E’ possibile assegnare lo stesso selettore Aux
NotaNota
si potrebbe assegnare [TIP]
selettore che controlla più funzioni può essere molto utile, ma si ricordi che se in
precedenza è stato assegnato un selettore a una destinazione di controllo, potrebbe
essere meglio cancellare tale assegnazione prima di configurarne una nuova. Di fatto le
impostazioni di default utilizzano questa funzionalità per offrire sia le normali funzioni
di riproduzione che quelle di riproduzione del Looper
Al termine premere il footswitch centrale
premere il footswitch centrale per andare al livello più alto del menu System
premere il footswitch centrale premere il footswitch centrale
[TIP] al controllo Bypass EEEE Tap EEEE Repeat EEEE ecc.. Avere lo stesso
[TIP][TIP]
Aux ([BK+]
[BK+], [BK
[BK----]]]], [P/B]
[P/B] e [KB0]…[KB9]
AuxAux
[BK+][BK+]
[BK [BK
---]]]].
------
Aux a più destinazioni. In altre parole,
AuxAux
Looper.
LooperLooper
[P/B] [P/B]
[KB0]…[KB9])
[KB0]…[KB9] [KB0]…[KB9]
System.
SystemSystem
[MIDI]
[MIDI] –––– Funzioni MIDI
[MIDI] [MIDI]
In modalità System
entrare nella modalità d’impostazione delle funzioni MIDI
Ruotare l’Encoder per scorrere le funzioni MID (mappature MIDI Program, canale MIDI,
Dump Dati MIDI, ecc.).
[RCV CH]
[RCV CH] –––– Definisce il canale di ricezione MIDI (OF
[RCV CH] [RCV CH]
Premere l’Encoder per selezionarlo e ruotare l’Encoder per impostare l’opzione MIDI
Receive Channel
Receive Channel; è possibile selezionare un numero di canale MIDI (1111----16
Receive ChannelReceive Channel
la ricezione MIDI (OFF
Premere una volta il footswitch centrale
Premere una volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu MIDI
Premere una volta il footswitch centralePremere una volta il footswitch centrale
Premere due volte il footswitch centrale
Premere due volte il footswitch centrale per andare al livello in alto del menu System
Premere due volte il footswitch centrale Premere due volte il footswitch centrale
Funzioni MIDI
Funzioni MIDI Funzioni MIDI
System ruotare l’Encoder per selezionare [MIDI]
SystemSystem
[MIDI] e premere l’Encoder per
[MIDI][MIDI]
.
Definisce il canale di ricezione MIDI (OFF, OMNI, 1
Definisce il canale di ricezione MIDI (OF Definisce il canale di ricezione MIDI (OF
OFF) o scegliere OMNI
OFFOFF
OMNI per ricevere i dati su tutti i canali MIDI.
OMNIOMNI
F, OMNI, 1----16)
F, OMNI, 1F, OMNI, 1
16)
16)16)
16), disattivare
1616
MIDI.
MIDIMIDI
MIDI
MIDI MIDI
System.
SystemSystem
[XMT CH]
[XMT CH] –––– Definisce il canale di trasmissione MIDI (1, 2
[XMT CH] [XMT CH]
Premere l’Encoder per selezionarlo e ruotare l’Encoder per impostare il canale di
trasmissione MIDI
Premere una volta il footswitch centrale
Premere una volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu MIDI
Premere una volta il footswitch centralePremere una volta il footswitch centrale
Premere due volte il footswitch centrale
Premere due volte il footswitch centrale per andare al livello in alto del menu System
Premere due volte il footswitch centrale Premere due volte il footswitch centrale
Definisce il canale di trasmissione MIDI (1, 2----16)
Definisce il canale di trasmissione MIDI (1, 2 Definisce il canale di trasmissione MIDI (1, 2
16)
16)16)
.
MIDI.
MIDIMIDI
System.
SystemSystem
39
TimeFactor – Manuale Operativo
[RCV CTL]
[RCV CTL] ---- Ricezione dei messaggi MIDI CC (Controllo Continuo)
[RCV CTL] [RCV CTL]
RCV CTL
RCV CTL consente di usare i messaggi MIDI CC
RCV CTLRCV CTL
Ricezione dei messaggi MIDI CC (Controllo Continuo)
Ricezione dei messaggi MIDI CC (Controllo Continuo) Ricezione dei messaggi MIDI CC (Controllo Continuo)
MIDI CC come controlli assegnabili ai parametri
MIDI CCMIDI CC
degli Effetti e al controllo del sistema. Il concetto è selezionare il parametro o la
funzione di TimeFactor da controllare esternamente (es. Mix
Bend
Bend o il MIDI CC
BendBend
MIDI CC con il quale controllarla.
MIDI CCMIDI CC
Mix) e poi selezionare MIDI
MixMix
MIDI
MIDI MIDI
Funziona così:
Premere l’Encoder per selezionare [RCV CTL]
[RCV CTL]; il display visualizza due campi che
[RCV CTL][RCV CTL]
mostrano le assegnazioni di destinazione del parametro e della sorgente di controllo.
Una freccia rivolta a sinistra (parametro) lampeggia (se non lampeggia premere il
footswitch sinistro per selezionare il campo) ad indicare il campo selezionato per
l’editing.
Configurare la destinazione del pa
Configurare la destinazione del parametro
Configurare la destinazione del paConfigurare la destinazione del pa
rametro
rametrorametro
Ruotare l’Encoder per selezionare la destinazione di un controllo esterno – parametro o
funzione di TimeFactor che sarà controllato(a) da una sorgente esterna; le opzioni
sono:
BYP : Selezione Bypass
Bypass/Active
BypassBypass
Active.
ActiveActive
BK +: Funzione di selezione incrementale del numero Banco.
BK -: Funzione di selezione decrementale del numero Banco.
TAP: Funzione selettore Tap Tempo
RPT: Funzione Repeat
Repeat.
RepeatRepeat
P/B: Selezione modalità Play
REC: Registrazione Looper
PLY: Riproduzione Looper
STP: Stop Looper
KB0…9: Manopole di controllo parametro.
Looper.
LooperLooper
Tap Tempo.
Tap TempoTap Tempo
Play e Bank
PlayPlay
Looper.
LooperLooper
Looper.
LooperLooper
Bank.
BankBank
Una volta selezionata una manopola di controllo parametro, stabilire l’intervallo del
parametro che il messaggio MIDI CC
Quando appare una manopola di controllo parametro designata (KB0… KB9
il footswitch sinistro appare la scritta [MIN VAL]
controllo per stabilire il valore minimo. Per esempio, se era selezionata KB0
manopola di controllo Mix
parametro mentre si ruota la manopola e si ferma ad indicare il [MIN VAL]
quando la manopola non è attiva.
MIDI CC controllerà definendo i valori minimo e massimo.
MIDI CCMIDI CC
KB0… KB9), premendo
[MIN VAL]. Ruotare la rispettiva manopola di
[MIN VAL][MIN VAL]
Mix per definire il valore minimo. Il display mostra il valore del
MixMix
KB0… KB9KB0… KB9
KB0 ruotare la
KB0KB0
[MIN VAL] selezionato
[MIN VAL][MIN VAL]
Premere di nuovo il footswitch sinistro per impostare il valore massimo della manopola
di controllo parametro selezionata. Il display mostra la scritta [MAX VAL]
[MAX VAL]; ruotare la
[MAX VAL][MAX VAL]
rispettiva manopola del parametro per regolare il valore massimo. Il display mostra il
valore del parametro mentre si ruota la manopola e si ferma ad indicare [MAX VAL]
quando la manopola non è attiva.
[MAX VAL]
[MAX VAL][MAX VAL]
40
TimeFactor – Manuale Operativo
I messaggi MIDI CC
parametro quando MIDI CC
CC
CC trasmette 127
CCCC
parametro selezionato.
MIDI CC trasmettono valori da 0000 a 127
MIDI CCMIDI CC
MIDI CC trasmette 0000 e il valore massimo del parametro quando MIDI
MIDI CCMIDI CC
127. I valori MIDI CC
127127
MIDI CC tra 0000 e 127
MIDI CCMIDI CC
127; sarà impostato il valore minimo del
127127
127 sono mappati nell’intervallo del
127127
MIDI
MIDI MIDI
I parametri controllati in questa modalità sono di sistema quindi si applicano a Effetti e
Preset.
Per esempio, se entrati in modalità System
userà per selezionare le opzioni Play Once
assegnare un messaggio MIDI CC
64 selezioneranno Play Once
Se poi si carica VintageDelay
In tal caso, il valore MIDI CC
Nota
Nota: E’ possibile impostare un valore minimo superiore a quello massimo.
NotaNota
VintageDelay, il parametro Xnob
VintageDelayVintageDelay
MIDI CC a Xnob
MIDI CCMIDI CC
Play Once e quelli pari a 64 o superiori selezioneranno Play Loop
Play OncePlay Once
MIDI CC controllerà la quantità di fruscio.
MIDI CCMIDI CC
Facendolo, quando il messaggio MI
parametro diminuisce.
Nota
Nota: E’ possibile assegnare più di un controller esterno a un qualsiasi parametro.
NotaNota
Per esempio, si può usare il MIDI CC10
ms con 10 ms di risoluzione e il MIDI CC11
ms con 1 ms di risoluzione.
Nota
Nota: Sebbene sia possibile assegnare più di un controller esterno a qualsiasi
NotaNota
System era attivo il Looper
SystemSystem
Play Once e Play Loop
Play OncePlay Once
Xnob (KB6
XnobXnob
MIDI CC
DI CC trasmette un dato crescente il valore del
MIMI
DI CCDI CC
MIDI CC10 per cambiare il Delay Time A
MIDI CC10MIDI CC10
MIDI CC11 per cambiare il Delay Time A
MIDI CC11MIDI CC11
Play Loop. Usando RCV CTL è possibile
Play LoopPlay Loop
KB6). I valori dei messaggi MIDI CC
KB6KB6
Xnob stabilisce la quantità di “fruscio”.
XnobXnob
Looper, la manopola Xnob
LooperLooper
Delay Time A da 0 ms a 1270
Delay Time ADelay Time A
Delay Time A da 0 ms a 127
Delay Time ADelay Time A
Xnob si
XnobXnob
MIDI CC inferiori a
MIDI CCMIDI CC
Play Loop.
Play LoopPlay Loop
parametro, facendolo si provocherebbe confusione (è meglio non farlo). Si ricorda che
se in precedenza è stato assegnato un MIDI CC
MIDI CC a una destinazione di controllo è meglio
MIDI CCMIDI CC
cancellare tale assegnazione prima di configurarne una nuova. Per farlo, scegliere la
destinazione (parametro) e selezionare la sorgente (MIDI CC) [[[[---
---]]]].
------
Config
Configurare la sorgente di controllo esterna
urare la sorgente di controllo esterna
ConfigConfig
urare la sorgente di controllo esternaurare la sorgente di controllo esterna
Premere il footswitch destro per selezionare la sorgente di controllo esterna da
editare. Ci sono due modi per farlo: con la selezione manuale o la modalità Learn
Learn.
LearnLearn
Con la selezione manuale basta ruotare l’Encoder per scegliere la sorgente di controllo
MIDI; le opzioni sono:
BND:
CC0 - C99:
Pitch Bend MIDI
Messaggi MIDI CC da 0 a 99
.
Per selezionare la sorgente di controllo esterna con la modalità Learn premere di nuovo
il footswitch destro
il footswitch destro: appare la scritta LEA
il footswitch destroil footswitch destro
LEARN
RN che invita a trasmettere un messaggio MIDI
LEALEA
RN RN
Learn premere di nuovo
Learn premere di nuovo Learn premere di nuovo
per l’assegnazione automatica della sorgente di controllo. Premere ancora il footswitch
destro per uscire dalla modalità Learn
Learn e tornare alla selezione manuale della sorgente.
LearnLearn
41
TimeFactor – Manuale Operativo
Premere i footswitch sinistro e destro per selezionare Sorgente e Destinazione ed
eseguire tutte le assegnazioni desiderate.
La patch di default è “non assegnata” ([[[[---
Premere una volta il footswitch centrale
Premere una volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu MI
Premere una volta il footswitch centrale Premere una volta il footswitch centrale
Premere due volte il selettore centrale
Premere due volte il selettore centrale per andare al livello in alto del menu System
Premere due volte il selettore centrale Premere due volte il selettore centrale
[XMT CC]
[XMT CC] –––– Le manopole di controllo trasmettono messaggi MIDI CC
[XMT CC] [XMT CC]
La patch di default è la seguente:
PDL>C15, KB0>C22, KB1>C23, KB2>C24,…,KB9>C31
XMT CC
TimeFactor come
Le manopole di controllo trasmettono messaggi MIDI CC
Le manopole di controllo trasmettono messaggi MIDI CC Le manopole di controllo trasmettono messaggi MIDI CC
permette di usare il pedale d’espressione e le manopole di controllo di
controller MIDI.
---]]]]) per tutte le destinazioni [RCV CTL]
------
[RCV CTL].
[RCV CTL][RCV CTL]
MIDI
DI.
MIMI
DIDI
System.
System System
Funziona così:
Premere l’Encoder per selezionare [XMT CC]
[XMT CC]. Il display mostra due campi che indicano
[XMT CC][XMT CC]
le assegnazioni per sorgente di controllo e destinazione. Una freccia rivolta a sinistra
(sorgente di controllo) lampeggia (se non lampeggia premere il footswitch sinistro per
selezionare questo campo) a indicare il campo selezionato per l’editing.
Selezionare la sorgente di controllo
Selezionare la sorgente di controllo
Selezionare la sorgente di controlloSelezionare la sorgente di controllo
Ruotare l’Encoder per selezionare la sorgente di controllo; le opzioni sono
:
PDL: Pedale d’espressione.
KB0…9: Manopole di controllo parametro.
Assegnare la sorgente di controllo a una destinazione
Assegnare la sorgente di controllo a una destinazione
Assegnare la sorgente di controllo a una destinazioneAssegnare la sorgente di controllo a una destinazione
Press the Right Footswitch to select the MIDI Continuous Control that will be assigned
to the TimeFactor Control Source. The choices are:
OFF: Sorgente di controllo non assegnata.
C0 - C99: MIDI CC da 0 a 99.
Premere i footswitch sinistro e destro per selezionare Sorgente e Destinazione ed
eseguire tutte le assegnazioni desiderate.
Premere una volta il footswitch centrale
Premere una volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu MIDI
Premere una volta il footswitch centrale Premere una volta il footswitch centrale
Premere due volte il selettore centrale
Premere due volte il selettore centrale per andare al livello in alto del menu System
Premere due volte il selettore centrale Premere due volte il selettore centrale
MIDI.
MIDIMIDI
System.
System System
[RCV MAP]
[RCV MAP] –––– Mappatura di ricezione dei messaggi MIDI Program Change
[RCV MAP] [RCV MAP]
Mappatura di ricezione dei messaggi MIDI Program Change
Mappatura di ricezione dei messaggi MIDI Program Change Mappatura di ricezione dei messaggi MIDI Program Change
Le mappature MIDI sono un metodo efficace per richiamare subito qualsiasi Preset di
TimeFactor utilizzando il controller MIDI desiderato (pedaliera, sequencer, ecc.).
42
TimeFactor – Manuale Operativo
Premere l’Encoder per selezionare e creare una mappatura MIDI Program Change
Receive
Receive. Questa funzione stabilisce il Preset corrispondente richiamato quando è
ReceiveReceive
ricevuto un messaggio MIDI Program Change
Il campo sinistro indica il Prg No.
Preset con la scritta Bank:Prese
Il Prg No.
Prg No. MIDI si seleziona manualmente o usando la modalità Learn
Prg No.Prg No.
Program Change (d’ora in poi denominato Prg No.
Program ChangeProgram Change
Prg No. (0000----127
Prg No.Prg No.
Bank:Presetttt (1:1-10:2).
Bank:PreseBank:Prese
127) e quello destro visualizza la scritta OFF
127127
Program Change
Program Change Program Change
Prg No.).
Prg No.Prg No.
OFF o il
OFFOFF
Learn; per la selezione
LearnLearn
manuale (con la freccia sinistra lampeggiante) basta ruotare l’Encoder per selezionare il
Prg No.
Prg No. desiderato da 0000 a 127
Prg No.Prg No.
Per usare la modalità Learn pre
Prg. No.
Prg. No. s’imposta automaticamente alla ricezione di un messaggio MIDI Program
Prg. No.Prg. No.
Change
Change; premendo il footswitch sinistro si esce dalla modalità Learn
ChangeChange
Premere il footswitch destro
Premere il footswitch destro per selezionare il campo Bank:Preset
Premere il footswitch destro Premere il footswitch destro
freccia lampeggiante rivolta a destra) e ruotare l’Encoder
Per mappare un altro Prg No.
per selezionare il nuovo Prg No.
desiderato.
Mappatura di default: Prg No. 0
Premere una volta il footswitch centrale
Premere una volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu MIDI
Premere una volta il footswitch centrale Premere una volta il footswitch centrale
Premere due volte il selettore centrale
Premere due volte il selettore centrale per andare al livello in alto del menu System
Premere due volte il selettore centralePremere due volte il selettore centrale
[XMT MAP]
[XMT MAP] –––– Mappatura di trasmissione dei messaggi MIDI Program Change
[XMT MAP] [XMT MAP]
In modalità Bank
Mappatura di trasmissione dei messaggi MIDI Program Change
Mappatura di trasmissione dei messaggi MIDI Program Change Mappatura di trasmissione dei messaggi MIDI Program Change
Bank quando si usa un footswitch per richiamare un Preset è possibile
BankBank
trasmettere un messaggio MIDI Program Change
127.
127127
Learn premere di nuovo il footswitch sinistro
Learn preLearn pre
Prg No. a un altro Preset premere di nuovo il footswitch sinistro
Prg No.Prg No.
Prg No. 0----19
Prg No. 0Prg No. 0
mere di nuovo il footswitch sinistro; in modalità Learn
mere di nuovo il footswitch sinistromere di nuovo il footswitch sinistro
Learn.
LearnLearn
Bank:Preset (indicato da una
ruotare l’Encoder per selezionare il Preset.
ruotare l’Encoder ruotare l’Encoder
Prg No. e poi il footswitch destro per mapparlo al Preset
Prg No.Prg No.
19 mappati ai 20 Preset iniziando dal Banco 1:1
1919
Program Change dal jack MIDI Out
Program ChangeProgram Change
Bank:Preset Bank:Preset
MIDI Out o USB
MIDI OutMIDI Out
Program
Program Program
Banco 1:1.
Banco 1:1Banco 1:1
MIDI.
MIDIMIDI
System.
System System
USB per
USBUSB
Learn, il
LearnLearn
controllare un dispositivo esterno (es. un altro box della serie Factor, un Eclipse
Eventide, un H000FW Eventide, ecc.).
Per creare una mappatura di trasmissione dei messaggi MIDI Program Change
l’Encoder
l’Encoder per accedere alla mappatura di trasmissione MIDI da editare.
l’Encoderl’Encoder
Il campo sinistro mostra il numero Bank:Preset
scritta OFF
OFF o il Prg No.
OFFOFF
Premere il footswitch sinistro
Premere il footswitch sinistro per selezionare il campo Preset/Effect
Premere il footswitch sinistro Premere il footswitch sinistro
Prg No. (0000----127
Prg No.Prg No.
127).
127127
freccia lampeggiante rivolta a sinistra) e ruotare l’Encoder
Bank:Preset (da 1:1
Bank:PresetBank:Preset
ruotare l’Encoder per selezionare il Preset.
ruotare l’Encoderruotare l’Encoder
1:1 a 10:2
1:11:1
Program Change premere
Program ChangeProgram Change
10:2); il campo destro indica la
10:210:2
Preset/Effect (indicato da una
Preset/EffectPreset/Effect
premere
premere premere
Premere il footswitch destro
Premere il footswitch destro per selezionare il campo Prg No.
Premere il footswitch destro Premere il footswitch destro
lampeggiante rivolta a destra verso la scritta MIDI Program Change
l’
l’Encoder
Encoder per selezionare il numero corrispondente.
l’l’
EncoderEncoder
Prg No. (indicato da una freccia
Prg No. Prg No.
MIDI Program Change ####) e ruotare
MIDI Program ChangeMIDI Program Change
ruotare
ruotare ruotare
43
TimeFactor – Manuale Operativo
Mappatura di default:
Nota
Nota: Quando si richiama un Preset con un messaggio MIDI Program Change
NotaNota
messaggi MIDI Program Change
Nota
Nota: Perchè TimeFactor trasmetta i messaggi MIDI Program Change
NotaNota
Program Change Transmit
Program Change Transmit deve essere abilitata: si attiva o disattiva (ON
Program Change TransmitProgram Change Transmit
MIDI
MIDI (di default è OFF
MIDIMIDI
Premere una volta il footswitch centrale
Premere una volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu MIDI
Premere una volta il footswitch centrale Premere una volta il footswitch centrale
Premere due volte il selettore centrale
Premere due volte il selettore centrale per andare al livello in alto del menu System
Premere due volte il selettore centrale Premere due volte il selettore centrale
[MIDI CLK]
[MIDI CLK] –––– Abilita clock MIDI (ON, OFF)
[MIDI CLK] [MIDI CLK]
Premere l’Encoder per selezionarla e ruotare l’Encoder per impostare l’opzione MIDI
Clock Receive
Clock Receive ON
Clock ReceiveClock Receive
Premere una volta il footswitch centrale
Premere una volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu MIDI
Premere una volta il footswitch centrale Premere una volta il footswitch centrale
Premere due volte il selettore centrale
Premere due volte il selettore centrale per andare al livello in alto del menu System
Premere due volte il selettore centrale Premere due volte il selettore centrale
[CTL XMT]
[CTL XMT] –––– Abilita trasmissione me
[CTL XMT] [CTL XMT]
Premere l’Encoder per selezionarla e ruotare l’Encoder per abilitare/disabilitare
(ON/OFF
ON/OFF) la trasmissione dei messaggi MIDI CC
ON/OFFON/OFF
manopole parametro trasmettono o meno i messaggi di controllo MIDI.
Premere una volta il footswitch centrale
Premere una volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu MIDI
Premere una volta il footswitch centrale Premere una volta il footswitch centrale
Premere due volte il selettore centrale
Premere due volte il selettore centrale per andare al livello in alto del menu System
Premere due volte il selettore centrale Premere due volte il selettore centrale
Abilita trasmissione messaggi MIDI Program Change (ON, OFF)
Abilita trasmissione messaggi MIDI Program Change (ON, OFF) Abilita trasmissione messaggi MIDI Program Change (ON, OFF)
a volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu MIDI
a volta il footswitch centrale a volta il footswitch centrale
Prg No. 0
Prg No. 0----19
Prg No. 0Prg No. 0
Program Change non sono generati.
Program ChangeProgram Change
OFF).
OFFOFF
ON o OFF
OFF. In ON
ONON
OFFOFF
19 mappati ai 20 Preset iniziando dal Banco 1:1
1919
ON il clock MIDI è usato come sorgente Tempo
ONON
ssaggi MIDI CC (ON, OFF)
ssaggi MIDI CC (ON, OFF)ssaggi MIDI CC (ON, OFF)
MIDI CC; questa impostazione determina se le
MIDI CCMIDI CC
Program Change. In ON
Program Change Program Change
Banco 1:1.
Banco 1:1Banco 1:1
Program Change i
Program ChangeProgram Change
Program Change, l’opzione MIDI
Program ChangeProgram Change
ON/OFF
ONON
Tempo.
TempoTempo
ON, ogni volta che si
ONON
MIDI
MIDI MIDI
OFF) nel menu
OFFOFF
MIDI.
MIDIMIDI
System.
System System
MIDI
MIDI MIDI
MIDI.
MIDIMIDI
System.
System System
MIDI.
MIDIMIDI
System.
System System
Program
Program Program
MIDI.
MIDIMIDI
System.
System System
[SYS ID]
[SYS ID] –––– ID SysEx MIDI (1
[SYS ID] [SYS ID]
Premere l’Encoder per selezionarla e ruotare l’Encoder per scegliere l’ID SysEx
necessario al backup e alla rimemorizzazione di Preset e impostazioni di sistema.
Premere una volta il footswitch centrale
Premere una volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu MIDI
Premere una volta il footswitch centrale Premere una volta il footswitch centrale
Premere due volte il selettore centrale
Premere due volte il selettore centrale per andare al livello in alto del menu System
Premere due volte il selettore centrale Premere due volte il selettore centrale
Premere l’Encoder per selezionarla e ruotare l’Encoder per stabilire se l’uscita MIDI
trasmette i dati di TimeFactor (XMT) o fa passare i dati MIDI entranti da TimeFactor.
Premere una vol
Premere una volta il footswitch centrale
Premere una volPremere una vol
Premere due volte il selettore centrale
Premere due volte il selettore centrale per andare al livello in alto del menu System
Premere due volte il selettore centrale Premere due volte il selettore centrale
[DUMP]
[DUMP] –––– Selezione tipo di Dumping (ALL, CURRENT, PRESETS, SYSTEM)
[DUMP] [DUMP]
Premere l’Encoder per selezionarla; ruotare l’Encoder per stabilire se eseguire il backup
via con un SysEx Dump
Selezionando ALL
Selezionando CURRENT
Selezionando PRESETS
Selezionando SYSTEM
Premere una volta il footswitch centrale
Premere una volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu MIDI
Premere una volta il footswitch centrale Premere una volta il footswitch centrale
Premere due volte il selettore centrale
Premere due volte il selettore centrale per andare al livello in alto del menu System
Premere due volte il selettore centrale Premere due volte il selettore centrale
[UTILITY]
[UTILITY] –––– Funzioni Utility
[UTILITY] [UTILITY]
In modalità System
entrare nelle modalità d’impostazione delle funzioni Utility
scorrere le funzioni Utility
opzioni:
[CATCHUP]
[CATCHUP] –––– Funzione Catchup (ON, OFF)
[CATCHUP] [CATCHUP]
Premere l’Encoder per selezionarla e ruotare l’Encoder per attivare/disattivare (ON/OFF
la funzione Catchup
In OFF
OFF, le manopole di controllo parametro sono sempre attive.
OFFOFF
In ON
ON, prima che si attivino le manopole di controllo parametro devono essere ruotate
ONON
alla posizione corrispondente al valore del rispettivo parametro.
La funzione Catchup
Premere una volta il footswitch centrale
Premere una volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu UTILITY
Premere una volta il footswitch centrale Premere una volta il footswitch centrale
Premere due volte il selettore centrale
Premere due volte il selettore centrale per andare al livello in alto del menu System
Premere due volte il selettore centrale Premere due volte il selettore centrale
ta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu MIDI
ta il footswitch centrale ta il footswitch centrale
Selezione tipo di Dumping (ALL, CURRENT, PRESETS, SYSTEM)
Selezione tipo di Dumping (ALL, CURRENT, PRESETS, SYSTEM) Selezione tipo di Dumping (ALL, CURRENT, PRESETS, SYSTEM)
SysEx Dump o Dump Request
SysEx DumpSysEx Dump
ALL sono trasferiti tutti i Preset salvati e le impostazioni di sistema.
ALLALL
CURRENT è trasferito solo l’effetto corrente caricato.
CURRENTCURRENT
PRESETS sono trasferiti tutti i 20 Preset.
PRESETSPRESETS
SYSTEM sono trasferite tutte le impostazioni della modalità System
SYSTEMSYSTEM
Funzioni Utility
Funzioni Utility Funzioni Utility
System ruotare l’Encoder per selezionare [UTILITY]
SystemSystem
Funzione Catchup (ON, OFF)
Funzione Catchup (ON, OFF) Funzione Catchup (ON, OFF)
Catchup.
CatchupCatchup
Catchup evita una variazione involontaria o improvvisa del suono.
CatchupCatchup
Dump Request.
Dump RequestDump Request
[UTILITY] e premere l’Encoder per
[UTILITY][UTILITY]
Utility. Ruotare l’Encoder per
Utility. Premere l’Encoder per selezionare e impostare le seguenti
UtilityUtility
UtilityUtility
MIDI.
MIDIMIDI
System.
SystemSystem
MIDI.
MIDIMIDI
UTILITY.
UTILITYUTILITY
MIDI
MIDIMIDI
System.
System System
System.
System System
ON/OFF)
ON/OFFON/OFF
System.
System System
[BANKS]
[BANKS] –––– Selezione intervallo dei Banchi Preset attivi
[BANKS] [BANKS]
Premere l’Encoder per selezionarlo; ruotare l’Encoder per impostare il numero di Banchi
Preset (da 1 a 10) attivi correnti. Solamente i Preset salvati nei Banchi attivi si possono
caricare usando i footswitch. Tutti i Preset si possono comunque caricare usando i
messaggi MIDI Program Change.
Selezione intervallo dei Banchi Preset attivi (1-11110000)
Selezione intervallo dei Banchi Preset attivi Selezione intervallo dei Banchi Preset attivi
45
TimeFactor – Manuale Operativo
Premere una volta il footswitch centrale
Premere una volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu UTILITY
Premere una volta il footswitch centrale Premere una volta il footswitch centrale
Premere due volte il selettore centrale
Premere due volte il selettore centrale per andare al livello in alto del menu System
Premere due volte il selettore centrale Premere due volte il selettore centrale
[GLOBAL]
[GLOBAL] –––– Abilita le funzioni Global Tap
[GLOBAL] [GLOBAL]
Premere l’Encoder per selezionarle; ruotare l’Encoder per impostare le opzioni Global
Preset
Preset per i controlli Tap
PresetPreset
I valori sono comunque memorizzati con i Preset, ma non sono usati se è attiva (ON
funzione Global
Premere una volta il footswitch centrale
Premere una volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu UTILITY
Premere una volta il footswitch centrale Premere una volta il footswitch centrale
Premere due volte il selettore centrale
Premere due volte il selettore centrale per andare al livello in alto del menu Sy
Premere due volte il selettore centrale Premere due volte il selettore centrale
[SER#]
[SER#] –––– Numero di serie
[SER#] [SER#]
Premere l’Encoder per visualizzare il numero di serie del proprio box TimeFactor.
Esso serve per richiedere il supporto tecnico e scaricare gli aggiornamenti software.
Premere una volta il footswitch centrale
Premere una volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu UTILITY
Premere una volta il footswitch centrale Premere una volta il footswitch centrale
Premere due volte il selettore centrale
Premere due volte il selettore centrale per andare al livello in alto del menu System
Premere due volte il selettore centrale Premere due volte il selettore centrale
[SW VER]
[SW VER] –––– Versione del software
[SW VER] [SW VER]
Premere l’Encoder per visualizzare la versione software del proprio box TimeFactor.
Premere una volta il
Premere una volta il footswitch centrale
Premere una volta ilPremere una volta il
Premere due volte il selettore centrale
Premere due volte il selettore centrale per andare al livello in alto del menu System
Premere due volte il selettore centrale Premere due volte il selettore centrale
Impostazioni di fabbrica e aggiornamenti
Impostazioni di fabbrica e aggiornamenti
Impostazioni di fabbrica e aggiornamenti Impostazioni di fabbrica e aggiornamenti
Abilita le funzioni Global Tap e Mix (ON, OFF)
Abilita le funzioni Global Tap Abilita le funzioni Global Tap
Tap e Mix
Mix; sono impostate in gruppo.
TapTap
MixMix
Global. Con Global
GlobalGlobal
Numero di serie
Numero di serie Numero di serie
Versione del software
Versione del software Versione del software
Global ON
ON, i valori Tap
GlobalGlobal
ONON
footswitch centrale per salire di un livello nel menu UTILITY
footswitch centrale footswitch centrale
e Mix (ON, OFF)
e Mix (ON, OFF)e Mix (ON, OFF)
Tap e Mix
Mix correnti sono usati con tutti i Preset.
TapTap
MixMix
UTILITY.
UTILITYUTILITY
System.
System System
Global o
GlobalGlobal
UTILITY.
UTILITYUTILITY
System
stem.
Sy Sy
stemstem
UTILITY.
UTILITYUTILITY
System.
System System
UTILITY.
UTILITYUTILITY
System.
System System
ON) la
ONON
Software
Software
SoftwareSoftware
Rimemorizzare le impostazioni di sistema
Rimemorizzare le impostazioni di sistema
Rimemorizzare le impostazioni di sistemaRimemorizzare le impostazioni di sistema
Per rimemorizzare le impostazioni di sistema (System
premuto il footswitch destro insieme all’Encoder fino a quando appare la scritta
[CLEAR SETUP]
[CLEAR SETUP].
[CLEAR SETUP][CLEAR SETUP]
System) accendere TimeFactor tenendo
SystemSystem
46
TimeFactor – Manuale Operativo
Rimemorizzare i Preset Effetti e le impostazioni di sistema
Rimemorizzare i Preset Effetti e le impostazioni di sistema
Rimemorizzare i Preset Effetti e le impostazioni di sistemaRimemorizzare i Preset Effetti e le impostazioni di sistema
ATTENZIONE !
ATTENZIONE ! Questa funzione sostituisce tutti i Preset salvati dall’utente!
ATTENZIONE !ATTENZIONE !
Per rimemorizzare i Preset di fabbrica e tutte le impostazioni di sistema, accendere
TimeFactor tenendo premuto il footswitch centrale insieme all’Encoder fino a quando
appare la scritta [INITIALIZING]
Aggiornamenti software
Aggiornamenti software
Aggiornamenti softwareAggiornamenti software
Il software di TimeFactor si può aggiornare via USB
software, accendere l’unità tenendo premuto il footswitch centrale fino a quando
appare la scritta [UPDATE]
Impedenza d’uscitaImpedenza d’uscita
Impedenza di carico raccomandata
Impedenza di carico raccomandata: 10KΩ o superiore
Impedenza di carico raccomandataImpedenza di carico raccomandata
Connettori
Connettori
ConnettoriConnettori
Ingresso 1
Ingresso 1 (mono) - jack mono da 1/4“
Ingresso 1Ingresso 1
IIIIng
ngresso 2
resso 2 - jack mono da 1/4“
ngng
resso 2resso 2
Uscita 1
Uscita 1 (mono) – jack mono da 1/4”
Uscita 1Uscita 1
Uscita 2
Uscita 2 – jack mono da 1/4”
Uscita 2Uscita 2
Pedale d’espressione
Pedale d’espressione – jack mono da 1/4”
Pedale d’espressione Pedale d’espressione
Selettore Aux
Selettore Aux – jack stereo da 1/4”
Selettore Aux Selettore Aux
USB
USB – Tipo B (usare solo cavi USB 2.0).
USB USB
Jack adattatore AC
Jack adattatore AC
Jack adattatore ACJack adattatore AC
MIDI In
MIDI In – DIN a 5-pin (femmina)
MIDI InMIDI In
MIDI Out/Thru
MIDI Out/Thru – DIN a 5-pin (femmina)
MIDI Out/ThruMIDI Out/Thru
Alimentazione
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
9 VDC, 1200 ma, Pin contatto Tip “caldo” (+)
Dimensioni
Dimensioni
DimensioniDimensioni
Pollici
Pollici: 4.8” (Altezza) x 7.5” (Larghezza) x 2.12” (Profondità)
PolliciPollici
Metriche
Metriche: 122 mm (Altezza) x 190 mm (Larghezza) x 54 mm (Profondità)
MetricheMetriche
Pes
Pesoooo
PesPes
TimeFactor 1 Kg (2.15 libbre)
Le specifiche possono cambiare senza preavviso.
TimeFactor – Manuale Operativo
LIMITAZIONI DI GARANZIA
LIMITAZIONI DI GARANZIA
LIMITAZIONI DI GARANZIALIMITAZIONI DI GARANZIA
I box Eventide sono costruiti seguendo precisi standard di qualità che garantiscono anni di funzionamento
senza problemi; se ci sono problemi non chiariti o spiegati nel manuale si può usufruire di questa garanzia.
Cosa copre e non copre la garanzia
Cosa copre e non copre la garanzia
Cosa copre e non copre la garanziaCosa copre e non copre la garanzia
Eventide Inc. garantisce che questa unità è priva di difetti costruttivi e dei materiali e funziona senza
problemi in condizioni normali per un anno dalla data d’acquisto (come specificato in seguito). Durante il
periodo di garanzia, Eventide Inc. può (a sua discrezione) riparare o sostituire l’unità difettosa. Se durante il
normale funzionamento l’unità si guasta, essa sarà sostituita senza costi di parti di ricambio e manodopera.
Eventide Inc. si assume inoltre una responsabilità limitata per quanto riguarda le spese di spedizione (come
specificato in seguito).
IN NESSUN CASO EVENTIDE INC. SI RITERRA’ RESPONSABILE PER DANNI CONSEQUENZIALI O INCIDENTALI
DOVUTI A QUALSIASI ALTRA ANOMALIA; TALI DANNI SONO ESPLICITAMENTE ESCLUSI DA QUESTA GARANZIA.
L’unico obbligo di Eventide Inc. è la riparazione o sostituzione dell’unità difettosa come descritto nella
presente garanzia.
La garanzia NON COPRE qualsiasi danno all’unità indipendentemente dalle cause che lo hanno provocato.
L’unità non deve essere coperta, scossa, schiacciata, bagnata o esposta a temperature o tensioni troppo
elevate e campi magnetici o elettrostatici. Se l’unità è danneggiata da una (o più) di queste cause e si ritiene
economicamente vantaggioso ripararla, Eventide Inc. la riparerà applicando le normali tariffe di assistenza.
La garanzia NON COPRE danni dovuti al trasporto a/da Eventide Inc..
Soggetto tutelato dalla garanzia
Soggetto tutelato dalla garanzia
Soggetto tutelato dalla garanziaSoggetto tutelato dalla garanzia
La garanzia si applica al cliente originale di una unità nuova che la acquista da Eventide Inc. o da un suo
rivenditore autorizzato. E’ responsabilità del cliente provare o essere in grado di dimostrare che l’unità è
stata acquistata in circostanze che confermino la validità della garanzia. In genere, è sufficiente una copia
della fattura/scontrino d’acquisto.
Le unità con il numero di serie rovinato o rimosso non sono servite né coperte da questa garanzia.
Attivazione della garanzia
Attivazione della garanzia
Attivazione della garanziaAttivazione della garanzia
Il periodo di un anno della garanzia inizia dal giorno in cui l’unità è stata acquistata da un rivenditore
Eventide autorizzato o (se l’unità è spedita da Eventide Inc.) dal giorno della spedizione con l’aggiunta di un
ragionevole periodo di tempo necessario alla consegna; ciò vale restituendo o meno il modulo di garanzia.
Personale autorizzato a gestire la garanzia
Personale autorizzato a gestire la garanzia
Personale autorizzato a gestire la garanziaPersonale autorizzato a gestire la garanzia
L’unica azienda autorizzata a gestire questa garanzia è Eventide Inc., Little Ferry, New Jersey.
Se il cliente autorizza una terza persona a un’eventuale riparazione (o la esegue personalmente) Eventide Inc.
non accetterà alcuna richiesta di pagamento da parte del cliente o terzi per parti o manodopera.
Spedizione negli Stati Uniti
Spedizione negli Stati Uniti
Spedizione negli Stati UnitiSpedizione negli Stati Uniti
Il cliente è responsabile della consegna dell’unità senza costi a carico di Eventide Inc..
Non si accettano spedizioni a carico del destinatario o COD. Eventide Inc. restituirà a sue spese l’unità dopo
l’eventuale pagamento dovuto usando un corriere (in genere, United Parcel Service - UPS).
Spedizione fuori dagli Stati Uniti
Spedizione fuori dagli Stati Uniti
Spedizione fuori dagli Stati UnitiSpedizione fuori dagli Stati Uniti
Se l’unità è stata acquistata da un rivenditore fuori dagli Stati Uniti consultare il rivenditore prima di restituire
l’unità a Eventide Inc.. Tuttavia, per restituire l’unità a Eventide Inc. osservare le seguenti precauzioni:
1. L’unità deve arrivare a Eventide Inc. senza alcun costo; il cliente è responsabile di tutte le
spese di spedizione, inclusi commissioni e obblighi doganali. L’unità spedita ad Eventide Inc. viaggiando
negli Stati Uniti deve essere certificata da un operatore autorizzato. Il cliente deve organizzare tale
procedura; normalmente, il corriere ha una filiale negli Stati Uniti che può gestire questa transazione.
2. Tutte le spedizioni ritorneranno al cliente a suo carico. Se ciò non è possibile a causa delle
norme di spedizione o perchè il cliente è in debito con Eventide Inc., sarà richiesto un pagamento anticipato
della cifra dovuta. Se il cliente utilizza un corriere a noleggio, Eventide Inc. (se lo ritiene opportuno) si riserva
il diritto di sostituirlo.
Questa garanzia offre al cliente precisi diritti legali; ce ne potrebbero essere anche altri che variano in base
alle leggi vigenti nel proprio Paese.
(c) 2007, Eventide, Inc.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.