Eurosystems Z 8 Operating Instructions Manual

MOTOZAPPA MOTOR-HOE MOT OBINEUSE MOT ORHA CKE MOTOAZADA MOT OENXADA
Istruzioni d'uso Operating instructions Mode d'emploi Bedienungsanweisung Manual de instrucciones Instruções de uso
Z8
1 2 3
64
3
1
6
5
4
2
1
2
4
5
B
A
1
2
12
12
11
13
10
7
8
9
4 3
3
1
2
3
4
1
14
15
8
15
7 8
9
10
9
1
2
5
4
8
10
11
3
7
12
6
1
3
2
7
4
8
9
5
6
1
2
3
4
5
6
7
8
9
2
1
11
13
12
14
5
4
3
1
2
2
1
3
2
4
5
3
6
5
7
4
2
1
2
3
15
17
16
18
2
1
2
19 20
21
aihgnicenoizisoP
noitisoptleb-V
aledecalP
eiorruoc
gnulletsnemeirlieK aerrocnóicisoP aierrocoãçisoP
oibmacenoizisoP
noitisopxobraeG
ruetcelesudnoitisoP
sessetivsed
gnulletsebeirteG
oibmacnóicisoP
oibmâcoãçisoP
aserf.nim/iriG
rellit-seohnim/MPR
esiarfalednim/rT
MBUesiarF
ropsenoiculoveR aserfaledotunim
aserf.nim/seõçatoR
I011
II241
I97
II101
MR
I92
II73
aihgnicenoizisoP
noitisoptleb-V
aledecalP
eiorruoc
gnulletsnemeirlieK
aerrocnóicisoP
aierrocoãçisoP
oibmacenoizisoP
noitisopxobraeG
ruetcelesudnoitisoP
sessetivsed
gnulletsebeirteG
oibmacnóicisoP
oibmâcoãçisoP
h/mkàticoleV/etouR
h/mkdeepS/sleehW h/mkessetiV/seuoR
h/mklhazherD/redäR
h/mkdadicoleV/sadeuR h/mkedadicoleV/sadoR
024Ø01-00.5
I7,84,01
II2,113,31
I2,64,7
II85,9
MR
I3,27,2
II9,2
5,3
1
2
3
4
5
6
8
7
22
I
L’avviamento del motore deve avvenire con l’utente posto al di fuori della DANGER ZONE, cioè posizionato a fianco della macchina mantenendosi al di fuori della larghezza di lavoro. Tirare la maniglia di avviamento (1) verso l’esterno della macchina.
UK
The engine switching on should be performed taking care the user is placed out of the DANGER ZONE , i.e. placed on the side of the machine and far from the working area. (please look at the drawing showing the DANGER ZONE). Pull the starter handle (1) towards the external side of the machine.
F
Le démarrage du moteur doit s’effectuer avec l’usager placé au dehors de la ZONE DE DANGER/ DANGER ZONE ( voir le dessin), ce qui signifie positionné à côté de la machine en se maintenant au dehors de la largeur de travail. Tirer la poignée du lanceur de démarrage (1) vers l’extérieur de la machine.
D
Das Motoranlassen muss stattfinden, wenn sich der Benutzer außerhalb der DANGER ZONE befindet, das heißt an der Seite der Maschine und außerhalb der Arbeitsbreite. Den Anlassgriff (1) nach außen ziehen.
E
La puesta en marcha del motor debe llevarse a cabo con el usuario ubicado fuera de la ZONA DE PELIGRO, lo que es decir al costado de la máquina manteniéndose fuera del galibo de ancho de trabajo. Tire la manilla de arranque (1) hacia afuera de la máquina.
P
O arranque do motor deve ser efectuado com o utente situado fora da ZONA DE PERIGO, isto é, posicionado ao lado da máquina mantendo­se fora da largura de trabalho. Puxar a alça de arranque (1) para o lado externo da máquina.
1
• Retromarcia
• Marche arrière
• Reverse drive
• Rückwärtsgang
• Marcha atrás
• Marcha atrás
1
Costruttore Constructeur Manufacturer Baufirma Constructor
2
Modello Modèle Type Modell Modelo
4
Numero di serie articolo – Progressivo Numéro de série article - Progressif Serial number - Progressive Seriennummer Progressiv Número de serie artículo – Progresivo
6
Potenza in Kw Puissance en Kw. Power in kW Leistung in Kw Potencia en Kw
3
Anno di costruzione Année de construction Year of construction Baujahr Año de construcción
5
Massa Masse Mass Gewicht Masa
ETICHETT A POSIZIONE MARCE
LABEL GEARS POSITION
ETIQUETTE POSITION DES VITESSE
ETIKETT GÄNGE-STELLUNG
ETIQUETA POSICIÓN MARCHAS
ETIQUET A POSIÇÃO MARCHAS
• Leggere il manuale prima di usare la macchina
• Read the instructions manual before operating on the machine
• Lesen Sie die Gebrauchsanweisung vor der Inbetriebnahme
• Lire le mode d'emploi avant l'usage
• Antes de proceder a montar la màquina lea atentamente estas instrucciones
• Ler o manual das instruções antes do uso
• Attenzione: rotazione fresa
• Danger tiller rotation
• Achtung: frasenrotation
• Attention: danger rotation fraise
• Atencion: la fresa gira
• Atenção: rotação da fresa
• Marcia avanti
• Marche avant
• Forward drive
• Fahrantrieb vorwärts
• Marcha adelante
• Velocidade para frente
ETICHETTA POSIZIONE ON-OFF SU MOTOR STOP
LABEL ON-OFF POSITION ON MOTOR STOP
ETIQUETTE POSITION ON-OFF SUR MOTORSTOP
ETIKETT ON-OFF STELLUNG AUF MOTOR STOP
ETIQUETA POSICIÓN ON- OFF SOBRE MOTOR-STOP
ETIQUETA POSIÇÃO ON-OFF NO MOTOR ST OP
• Etichetta indicazione filo motorstop
• Label showing motorstop cable/wire
Etiquette indication cable du
motorstop
Etikett hinweis motorstop-draht
Etiqueta indicación cable motor-stop
Etiqueta indicação fio motor stop
ETICHETTA INDICAZIONE POSIZIONE CINGHIE
LABEL SHOWING BELTS POSITION
ETIQUETTE INDICATION POSITION DES COURROIES
ETIKETT HINWEISE RIEMENSTELLUNG
ETIQUETA INDICACIÓN POSICI ÓN CORREAS
ETIQUETA INDICAÇÃO POSIÇÃO CORREIAS
• Etichetta acceleratore • Plaquette acceleration • Label
accelerator • Gasaufkleber • Etiqueta acelerador • Plaqueta
do acelerador
Motore diesel e Honda Gx160 Diesel engine and Honda GX
Moteur diesel et Honda Gx160
Diesel- und Hondamotor Gx160
Motor diesel y Honda gx 160 Motor diesel e Honda Gx160
Motore benzina
Gasoline engine
Moteur à essence
Benzinmotor
Motor a gasolina
Motor gasolina
• Etichetta rotazione stegola
• Sticker handlebar rotation
• Plaquette rotation mancherons
• Aufkleber Holmdrehung
• Etiqueta rotacion de manilla
• Plaqueta rotação do guiador
• Etichetta indicazione filo retromarcia
• Label for reverse wire
• Plaquette pour fil à marche arrière
• Aufkleber fuer RG-Bowdenzug
• Etiqueta indicación hilo marcha-atrás
• Etiqueta indicação de espia marcha-atrás
1
Indice
Introduzione Condizioni di utilizzazione Norme di sicurezza Montaggio Regolazione Istruzioni d' uso Manutenzione Dati tecnici Rumore aereo Accessori
Pericolo grave per l'incolumità dell'operatore e delle persone esposte.
INTRODUZIONE
Gentile cliente, lei ha acquistato una nuova attrezzatura. La ringraziamo per la fiducia accordata ai nostri prodotti e le auguriamo un piacevole utilizzo della sua macchina.
Abbiamo creato queste istruzioni per l’uso allo scopo di assicurare, fin dall’inizio, un funzionamento privo di inconvenienti. Seguite attentamente questi consigli e avrete la soddisfazione di possedere per molto tempo una macchina che funziona a dovere.Le nostre macchine, prima di essere fabbricate in serie, vengono collaudate in maniera molto rigorosa e durante la fabbricazione vera e propria, sono sottoposte a severi controlli. Ciò costituisce , per noi e per voi, la migliore garanzia che si tratti di un prodotto di riprovata qualità.
Questa macchina è stata sottopost a a rigorosi test neutrali nel paese d’origine e risponde alle norme di sicurezza in vigore. Per garantire questo è necessario utilizzare esclusivamente ricambi originali. L’utilizzatore perde ogni diritto di garanzia qualora vengano utilizzati ricambi non originali.
Con riserva di variazioni tecnico e costruttive. Per informazioni e ordinazioni di pezzi di ricambio, si prega citare il numero di articolo e di produzione.
! !
! !
! DATI PER L ’IDENTIFICAZIONE (Fig.1)
L’etichetta con i dati della macchina e il numero di matricola è sul fianco destro della motozappa a fianco del motore. Nota Nelle eventuali richieste di Assistenza Tecnica o nelle ordinazioni di parti di ricambio, citare sempre il numero di matricola della motozappa interessata.
! !
! !
! CONDIZIONI DI UTILIZZAZIONE – LIMITI D’USO
La motozappa è progettata e costruita per eseguire operazioni di zappatura del terreno. La motozappa deve lavorare esclusivamente con attrezzi e ricambi originali. Ogni utilizzo diverso da quello sopra descritto è illegale e ciò comporta l’annullo della garanzia oltre a un grave pericolo per l’operatore e per le persone esposte.
! !
! !
! NORME DI SICUREZZA
Attenzione: prima del montaggio e la messa in funzione della macchina , leggere attentamente il libretto istruzione. Le persone che non conoscono le norme di utilizzazione non possono usare la macchina.
1 Impedire l’uso ai minori di 16 anni. 2 Controllare che i bambini stiano lontani. Siete responsabili dei danni causati a terzi. 3 Togliere i corpi estranei dal terreno prima di iniziare le operazioni di zappatura. Lavorare solo alla luce del
giorno, oppure in presenza di una buona illuminazione artificiale. 4 Prestare particolare attenzione quando si lavora su terreni difficili ( pietrosi, duri, ecc.).
ITALIANO
5 Non mettere in moto la macchina quando si è davanti alla fresa, né avvicinarsi ad essa quando è in moto. Tirando la funicella d i avviamento del motore, le frese e la macchina stessa devono rimanere ferme ( se le frese girano intervenire sul registro di regolazione del tendicinghia).
6 Assicurarsi sempre di avere buoni punti di appoggio durante la zappatura su pendii. 7 Durante il lavoro, per maggiore protezione, vanno indossate calzature robuste e pantaloni lunghi. Fare attenzione, la fresa in movimento è
potenzialmente pericolosa per mani e piedi. Importante inoltre camminare e non correre durante il lavoro.
8 Durante il trasporto della macchina e tutte le operazioni di manutenzione, pulitura, cambio attrezzi, il motore deve essere spento. 9 Allontanarsi dalla macchina solo dopo avere spento il motore. 10 Non avviare la macchina in locali chiusi dove si possono accumulare esalazioni di monossido di carbonio. 11 ATTENZIONE ! La benzina è altamente infiammabile. Ogni operazione ( rifornimento oppure svuotamento del serbatoio) devono avvenire
all’aperto e con il motore spento. Non fumare e fare attenzione alle eventuali fuoriuscite di combustibile dal serbatoio. In questo caso non tentare di avviare il motore, ma allontanare la macchina evitando di creare fonti di accensione, finchè non si sono dissipati i vapori della benzina. Rimettere a posto correttamente i tappi del serbatoio e del contenitore della benzina.
12 Attenzione al tubo di scarico. Le parti vicine possono arrivare a 80°. Sostituire i silenziatori usurati o difettosi. 13 Non lavorare sui pendii eccessivamente ripidi ed usare la massima precauzione nell’invertire il senso di marcia o nel tirare verso sé stessi la
macchina. 14 Prima di iniziare il lavoro con la macchina procedere ad un controllo visivo e verificare che tutti i sistemi antinfortunistici, di cui essa è dotata, siano perfettamente funzionanti.Controllare che le lame non siano usurate o danneggiate. Sostituire le lame danneggiate o usurate per lotti compiuti al fine di mantenere il bilanciamento. E’ severamente vietato escluderli o manometterli. Sostituire i particolari danneggiati o usurati. 15 Ogni utilizzo improprio, riparazioni effettuate da personale non specializzato o l’impiego di ricambi non originali, comportano il decadimento della garanzia e il declino di ogni responsabilità della ditta costruttrice.
! !
! !
! DISPOSITIVO DI SICUREZZA ( Fig. 9) Tutte le motozappe sono dotate di dispositivo antinfortunistico. Detto dispositivo causa il disinnesto
automatico della trasmissione quando si rilasciano le relative leve (1) e (2).
! !
! !
! NOTE PER IL LAVORO CON LA MOTOZAPPA (Fig. 9) A motore avviato appoggiare i coltelli sul terreno e, tenendo saldamente la
motozappa, infilare nel terreno lo sperone. Tirare la leva frizione (2) sulla stegola per iniziare a fresare. APPLICAZIONI : lavorazione di terreni, fresatura, sminuzzamento, eliminazione infestanti, incorporamento di compost o fertilizzanti, ecc.
!!
!!
!
DESCRIZIONE COMPONENTI MACCHINA (Fig. 19) 1) Leva comando acceleratore. 2)Leva comando marcia di zappatura. 3) Leva
comando RM. 4) Maniglia per avviamento a strappo del motore. 5) Sperone per regolazione fresatura. 6) Frese. 7) Riparo frese. 8) Dischi proteggipiante.
! !
! !
! MONTAGGIO DELLA MOTOZAPPA La motozappa viene consegnata a destinazione, salvo accordi diversi, smontata e sistemata in un
adeguato imballaggio. Per completare il montaggio osservare la seguente procedura.
! !
! !
! MONTAGGIO SPERONE (Fig. 2) Inserire il supporto timone (1) nella sede sulla macchina (2), utilizzando il foro centrale della sede, inserire
il perno (3) e bloccare il tutto con la spilla di sicurezza (4). Quindi infilare il timone (5) nell’altra estremità del supporto, fissandolo all’altezza desiderata tramite la vite ed il dado (6).
2
ITALIANO
! !
! !
! MONTAGGIO SUPPORTO MANUBRIO (Fig. 3) Montare il supporto (1) sul telaio della motozappa tramite 4 viti (2), rondelle (3) e dadi
(4).
! !
! !
! MONT AGGIO MANUBRIO (Fig. 4) Posizionare il rinforzo (14) all’interno del supporto (2) facendo combaciare i fori, quindi fissare il manubrio
(1) al supporto (2) con la vite passante (7), le rondelle (8) e il dado (9) nel foro superiore (A) del manubrio. Eseguire lo stesso procedimento per l’asola (B) inserendo la vite (10) nel pomolo (11), aggiungere i distanziali (12) e i distanziali (15) tenendo la nervatura rivolta verso l’asola (B) e completare con il pomolo munito di dado di bloccaggio (13), nell’ordine come rappresentato in figura. Per ulteriori informazioni vedi capitolo regolazione stegole.
! !
! !
! MONTAGGIO CAVO ACCELERAT ORE - VERSIONE MOTORE DIESEL - (Fig. 5) Portare a fine corsa il manettino comando
acceleratore (1), che si trova sulla destra del manubrio, inserire il terminale “a pastiglia” (2) nella sede (3) ed inserire la guaina (4) nell’alloggiamento del manettino.
! !
! !
! MONTAGGIO CAVO MOTORST OP - SOLO PER VERSIONE MOTORE DIESEL - (FIG. 5) Ripetere la procedura descritta
nel capitolo precedente col manettino sinistro e fissare il cavo motorstop, che si contraddistingue per l’etichetta posizionata sul filo stesso.
! !
! !
! MONTAGGIO CAVO ACCELERATORE - VERSIONE MOTORE BENZINA - (Fig. 8) Il cavo acceleratore viene fornito già
fissato al motore, per completare il montaggio: svitare il dado (1) ed inserire la vite (2) nel foro sulla stegola (3), quindi bloccare l’acceleratore riavvitando il dado (1). ATTENZIONE AL SERRAGGIO! IL MANETTINO ACCELERATORE DEVE ESSERE LIBERO DI RUOTARE.
! !
! !
! MONTAGGIO CAVO ACCELERAT ORE - VERSIONE MOT ORE HONDA GX160 - (Fig. 8) Portare a fine corsa il manettino
comando acceleratore (4), che si trova sulla destra del manubrio, inserire il terminale “a pastiglia” (5) nella sede (6) ed inserire la guaina (7) nell’alloggiamento del manettino. Collegare il terminale elettrico (8) all’interruttore (9) posto sopra all’accelleratore.
! !
! !
! MONTAGGIO CA VO COMANDO TENDICINGHIA (Fig. 9) I fili di comando sono forniti già installati all’interno della macchina, occorre
inserirli sulle leve di comando poste sul manubrio. MARCIA AVANTI: inserire il terminale (3) del filo (4) nel foro (5) della leva (2) di innesto marcia avanti. Fare passare il filo (4) completo del registro (6) nel foro passante del nasello (7). RETROMARCIA: inserire il terminale (8) nel foro (9)della leva retromarcia (1). Fare passare il filo (10) completo di registro (11) nel foro passante del nasello (12).
! !
! !
! MONTAGGIO LEVA CAMBIO MARCE (Fig. 7) Inserire la leva cambio (1) all’interno dell’asola (2) presente sul telaio, facendo
corrispondere la vite saldata (3) sulla leva con l’altra asola (4), avendo cura di interporvi una rondella (6). Quindi premere la leva (1) fino ad inserire l’estremita sferica nello snodo (5). A questo punto bloccare la vite (3) sul telaio tramite una rondella (7) ed un dado (8). Completare il montaggio inserendo la spilla (9) nel foro situato sullo snodo (5).
! !
! !
! MONTAGGIO ALLARGAMENTO FRESA E DISCO SAL VAPIANTE (Fig. 11) Inserire l’estremità esagonale dell’allargamento
(1) nel foro posto sulle frese già montate (2), facendo coincidere le facce su cui sono stati realizzati i fori di fissaggio. Quindi bloccare tramite vite M8x45 (3) e dado (4). Prendere il disco salvapiante (5) ed analogalmente inserirlo all’estremità dell’allargamento (1), facendo anche in questo caso coincidere i fori di fissaggio e fissando con vite M8x40 (6) e dado (7). Ogni allargamento può essere montato indifferentemente sia sul lato destro che sul sinistro.
3
ITALIANO
Loading...
+ 28 hidden pages