Eurosystems Z2, Z3 Operating Instructions Manual

MOTOZAPPA MOTOR-HOE MOTOBINEUSE MOTORHACKE MOTOAZADA MOTOENXADA MOTORNI KULTIVATOR
Istruzioni d’uso Operating instructions Mode d’emploi Bedienungsanweisung Manual de instrucciones Instruções de uso Navodila za uporabo
Z2 Z3
2
1
3
4
5
A
1
4
2
3
6
4a
87
Leggere il manuale prima di usare la macchina -
Attenzione: rotazione fresa.
Read the instructions manual before operating on
the machine - Danger tiller rotation.
Lire le mode d’emploi avant l’usage - Attention:
danger rotation fraise.
Lesen Sie die Gebrauchsanweisung vor der
Inbetriebnahme - Achtung: frasenrotation.
Antes de proceder a montar la máquina lea
atentamente estas instrucciones - Atencion: la fresa gira.
Ler o manual das instruções antes do uso -
Atenção: rotação da fresa.
Pred uporabo naprave preberite navodila za
uporabo – Nevarno, vrtenje rezila.
9
11
10
solo per mod. Z3 - only for mod. Z3 seulement pour mod. Z3 - nur für mod. Z3 sólo para mod. Z3 - só para mod. Z3 Zgolj za mod. Z3
solo per mod. Z3 only for mod. Z3 seulement pour mod. Z3 nur für mod. Z3 sólo para mod. Z3 só para mod. Z3 Zgolj za mod. Z3
• Etichetta indicazione lo retromarcia
• Label for reverse wire
• Plaquette pour l à marche arrière
• Aufkleber für RG-Bowdenzug
• Etiqueta indicación hilo marcha-atrás
• Etiqueta indicação de espia marcha-atrás
• Nalepka za vzvratni kabel
• Etichetta acceleratore
• Label accelerator
• Plaquette acceleration
• Aufkleber / Gashebel
• Etiqueta acelerador
• Plaqueta do acelerador
• Nalepka pospeševalnika
• Retromarcia
• Reverse drive
• Marche arrière
• Rückwärtsgang
• Marcha atrás
• Marcha atrás
• Vzvratna prestava
1
Costruttore Constructeur Manufacturer Hersteller Constructor Fabricante Proizvajalec
2
Modello Type
Modèle
Modell
4
Numero di serie articolo – Progressivo Numéro de série article - Progressif Serial number - Progressive Serienummer - fortlaufend Número de serie artículo – Progresivo Numero de série - Progressivo
Serijska številka – progresivno
6
Potenza in kW Power in kW Puissance en kW Leistung in kW Potencia en kW Potência em kW Zmogljivost v kW
3
Anno di costruzione Year of construction Année de construction Baujahr
Año de construcción
Ano de fabricação Leto izdelave
5
Massa Mass Masse Gewicht Masa Massa
Teža
Modelo Modelo
Vrsta
• Marcia avanti
• Forward drive
• Marche avant
• Fahrantrieb vorwärts
• Marcha adelante
• Velocidade para frente
• Prestava za vožnjo naprej
• Etichetta rotazione stegola
• Sticker handlebar rotation
• Plaquette rotation mancherons
• Aufkleber Holmdrehung
• Etiqueta rotacion de manilla
• Plaqueta rotação do guiador
• Nalepka o vrtenju krmilne ročice
1
Indice
Introduzione Condizioni di utilizzazione Norme di sicurezza Montaggio Regolazione Istruzioni d’uso Manutenzione Dati tecnici Rumore aereo Accessori Guasti
Pericolo grave per
l’incolumità dell’operatore e delle persone esposte.
INTRODUZIONE
Gentile cliente,
la ringraziamo per la ducia accordata ai nostri prodotti e le auguriamo un piacevole utilizzo della sua
macchina.
Abbiamo creato queste istruzioni per l’uso allo scopo di assicurare, n dall’inizio, un funzionamento privo di
inconvenienti. Seguite attentamente questi consigli e avrete la soddisfazione di possedere per molto tempo una macchina che funziona a dovere.Le nostre macchine, prima di essere fabbricate in serie, vengono collaudate in maniera molto rigorosa e durante la fabbricazione vera e propria, sono sottoposte a severi controlli. Ciò costituisce,
per noi e per voi, la migliore garanzia che si tratti di un prodotto di riprovata qualità.
Questa macchina è stata sottoposta a rigorosi test neutrali nel paese d’origine e risponde alle norme di sicurezza in vigore. Per garantire questo è necessario utilizzare esclusivamente ricambi originali. L’utilizzatore perde ogni diritto di garanzia qualora vengano utilizzati ricambi non originali.
Con riserva di variazioni tecnico e costruttive. Per informazioni e ordinazioni di pezzi di ricambio, si prega citare il numero di articolo e di produzione.
n DATI PER L’IDENTIFICAZIONE (Fig.1) L’etichetta con i dati della macchina e il numero di matricola
è sul anco sinistro della motozappa sotto il motore. Nota Nelle eventuali richieste di Assistenza Tecnica o nelle ordinazioni di parti di ricambio, citare sempre il numero di matricola della motozappa interessata.
n CONDIZIONI DI UTILIZZAZIONE – LIMITI D’USO La motozappa è progettata e costruita per
eseguire operazioni di zappatura del terreno. La motozappa deve lavorare esclusivamente con attrezzi e ricambi
originali. Ogni utilizzo diverso da quello sopra descritto è illegale e ciò comporta l’annullo della garanzia oltre a
un grave pericolo per l’operatore e per le persone esposte.
n NORME DI SICUREZZA
Attenzione: prima del montaggio e la messa in funzione della macchina , leggere attentamente il libretto istruzione. Le persone che non conoscono le norme di utilizzazione non possono usare la macchina.
1 L’uso della macchina è vietato ai minori di 16 anni e alle persone che hanno assunto alcol, medicine o
droghe.
2 La macchina è stata progettata per essere utilizzata da un solo operatore addestrato. L’utilizzatore dell’apparecchio è responsabile di danni arrecati ad altre persone ed alle loro proprietà; controllare che altre persone, sopratutto i bambini stiano lontani dalla zona di lavoro (10 mt.).
3 Togliere i corpi estranei dal terreno prima di iniziare le operazioni di zappatura Lavorare solo alla luce del
giorno oppure in presenza di una buona illuminazione articiale. 4 Non mettere in moto la macchina quando si è davanti alla fresa, né avvicinarsi ad essa quando è in moto.
Tirando la funicella di avviamento del motore, le frese e la macchina stessa devono rimanere ferme ( se le
I
Istruzioni originali
frese girano intervenire sul registro di regolazione del tendicinghia).
5 Durante il lavoro, per maggiore protezione, vanno indossate protezioni acustiche (cufe e/o tappi), calzature antinfortunistiche e pantaloni lunghi. Fare attenzione, la fresa in movimento è potenzialmente pericolosa per mani e piedi. Importante inoltre camminare e non correre durante
il lavoro.
6 Durante il trasporto della macchina e tutte le operazioni di manutenzione, pulitura, cambio attrezzi, il motore deve essere spento. 7 Allontanarsi dalla macchina solo dopo avere spento il motore. 8 Non avviare la macchina in locali chiusi dove si possono accumulare esalazioni di monossido di carbonio. 9 AVVERTENZA La benzina è altamente inammabile, conservare il carburante in appositi recipienti. Non fare il pieno di benzina in locali
chiusi né con il motore in moto. Non fumare e fare attenzione alle fuoriuscite di combustibile dal serbatoio. In caso di fuoriuscita non tentare di
avviare il motore, ma allontanare la macchina dall’area interessata evitando di creare fonti di accensione nché non si sono dissipati i vapori
della benzina. Rimettere a posto correttamente i tappi del serbatoio e del contenitore della benzina. Non aprire il tappo della benzina con motore
acceso o quando è caldo.
10 Attenzione al tubo di scarico. Le parti vicine possono arrivare a 80° Sostituire i silenziatori usurati o difettosi. 11 Non lavorare sui pendii eccessivamente ripidi ed usare la massima precauzione nell’invertire il senso di marcia o nel tirare verso sé stessi
la macchina.
12 Prima di iniziare il lavoro con la macchina procedere ad un controllo visivo e vericare che tutti i sistemi antinfortunistici, di cui essa è dotata, siano perfettamente funzionanti.E’ severamente vietato escluderli o manometterli. Sostituire i particolari danneggiati o usurati.
13 Ogni utilizzo improprio, riparazioni effettuate da personale non specializzato o l’impiego di ricambi non originali, comportano il decadimento
della garanzia e il declino di ogni responsabilità della ditta costruttrice.
n DISPOSITIVO DI SICUREZZA ( Fig. 6) Tutte le motozappe sono dotate di dispositivo antinfortunistico. Detto dispositivo causa il disinnesto
automatico della trasmissione quando si rilasciano le relative leve (1) e (2).
n NOTE PER IL LAVORO CON LA MOTOZAPPA (Fig. 6) A motore avviato appoggiare i coltelli sul terreno e, tenendo saldamente la
motozappa, inlare nel terreno lo sperone. Tirare la leva frizione (2) sulla stegola per iniziare a fresare. APPLICAZIONI : lavorazione di terreni leggeri
o di media pesantezza, fresatura, sminuzzamento, eliminazione infestanti, incorporamento di compost o fertilizzanti, ecc.
n MONTAGGIO DELLA MOTOZAPPA La motozappa viene consegnata a destinazione, salvo accordi diversi, smontata e sistemata in un
adeguato imballaggio. Per completare il montaggio della motozappa osservare la seguente procedura.
n MONTAGGIO SPERONE (Fig. 2-3) Inlare il lato lungo dello sperone (Fig.2 part.1) nella parte terminale del braccio telaio e bloccarlo
ruotando la maniglia (2). Il ruotino di trasferimento (Fig.3 part.1) serve unicamente per il trasporto della motozappa. Si monta dopo aver ruotato di 180° lo sperone e bloccato allo stesso con la vite ad aletta (2). In fase di lavoro il ruotino va tolto: allentare la vite ad aletta quindi slare lo sperone e riposizionarlo girato come in Fig.2.
n MONTAGGIO SUPPORTO STEGOLA (Fig. 4) Montare il supporto (1) sulla motozappa tramite 4 viti (2) già posizionate sulla piastra,
rondelle (3) e dadi (4). Montare il passalo (5) come in gura.
2
I
n MONTAGGIO STEGOLA (Fig. 4a) Fissare i due tubi stegola (6) al supporto (1) con la vite (7), il distanziale (13), due rondelle (8) e il dado
(9) nei fori (A). Eseguire lo stesso procedimento per i fori (B) inserendo la vite (7), pomolo (10), distanziale (13), due rondelle spessore 4 mm.(12) e l’altro pomolo (10) nell’ordine come rappresentato in gura. Le stegole possono essere regolate in altezza. Svitare i due pomoli (10) ed inserire la vite (7) nel foro più adatto alle vostre esigenze di lavoro. La regolazione standard è l’altezza dei anchi.
n MONTAGGIO CAVO ACCELERATORE (Fig. 5) Il lo acceleratore è già montato sia sul motore che all’interno del dispositivo
acceleratore (3). Tale dispositivo va ssato nel foro (A) del manubrio con la vite (2) e bloccato con il dado (1) avendo cura di controllare che il manettino (4) si muova liberamente.
n MONTAGGIO CAVO COMANDO TENDICINGHIA (Fig. 6-7) Il lo di comando è già collegato alla molla tendicinghia, ma occorre
unirlo alla leva di comando (2) installata sulla stegola. MARCIA AVANTI inserire il terminale (4) del lo (5) nel foro inferiore (3) della leva (2). Fare passare il lo (5) completo del registro (7) nel foro passante del nasello (6). Nel caso di motozappa con RETROMARCIA inserire il terminale (10) nel foro (11) della leva retromarcia(1). Fare passare il lo (8) completo di registro (9) nel foro passante del nasello (12). Solo per modello Z3: il terminale (4) deve essere inserito nel foro interno della leva (2), come nella Fig. 7.
n REGISTRAZIONE DEI COMANDI (Fig. 6) Attenzione! La fresa deve iniziare a girare non prima di aver agito sui rispettivi comandi.
Questo si ottiene intervenendo sul registro dei li. Inoltre la leva che comanda la marcia di zappatura (2), deve avviare la fresa solo dopo aver compiuto metà della propria corsa.
n REGOLAZIONE DELLO SPERONE (Fig. 2) Per ottenere una buona fresatura e un avanzamento corretto della motozappa, è possibile
regolare l’altezza dello sperone (1) allentando la maniglia (2) in modo da mantenere una posizione di lavoro orizzontale della macchina. A regolazione avvenuta stringere la maniglia (2).
n REGOLAZIONE DELLA STEGOLA (Fig. 4a) Le stegole possono essere regolate in altezza. Svitare i pomoli (10) e (11) ed inserire
la vite passante (7) nel foro più adatto alle vostre esigenze di lavoro. Solo per versione registrabile lateralmente: le stegole possono essere ruotate verso destra o sinistra sollevando la leva della (Fig.11 part.1). Qualora il funzionamento della leva (Fig. 10 part.1) risultasse inefciente, svitare o avvitare il dado (2) posto sotto il supporto stegola.
n ISTRUZIONI D’USO ATTENZIONE prima di avviare il motore controllare sempre che la macchina sia in perfette condizioni di
funzionamento. IMPORTANTE : al primo utilizzo della macchina è assolutamente necessario vericare che all’interno del telaio sia presente l’olio di lubricazione. Non avviare la macchina senza avere prima fatto questo controllo.
Terminato il montaggio accendere la motozappa e controllare che, portando l’acceleratore in posizione stop, il motore si spenga correttamente.
- Leggere attentamente il libretto istruzioni allegato del relativo motore.
- Controllare che il ltro aria sia ben pulito.
- Riempire il serbatoio di carburante del tipo indicato dalle speciche nel libretto del motore, usando un imbuto con il ltro.
- Non modicare la taratura del regolatore di velocità del motore e non far raggiungere ad esso una condizione di elevata velocità.
- Messa in moto del motore Aprire il rubinetto del carburante (per i motori provvisti) e posizionare su START la levetta dell’acceleratore (Fig.8 part.1)
posta sulla stegola. Per la partenza con il motore a freddo consultare il libretto del motore. Afferrare la maniglia di avviamento e dare uno strappo
3
I
energico.
- Marcia avanti (Fig. 6) : A motore avviato appoggiare i coltelli sul terreno e, tenendo saldamente la motozappa, inlare nel terreno lo sperone. Impugnare le stegole e premere il fermo di sicurezza (13) che impedisce l’innesto accidentale delle frese. Tirare la leva avanzamento (2) per tutta la sua corsa.
- Marcia indietro: rilasciare la leva avanzamento (g.6, part.2) e tirare verso di sé l’altra leva posta sulla stegola.(1) Questa motozappa è progettata per ridurre al minimo le emissioni di vibrazioni e rumore, tuttavia è buona norma intervallare lavori di lunga durata
con piccole pause.
- Fine lavoro: terminato il lavoro, per arrestare il motore, portare la levetta dell’acceleratore (g. 5 part.2) nella posizione STOP.
n SOSTITUZIONE OLIO NELLA TRASMISSIONE INFERIORE (Fig. 9) In linea di massima si dovrebbe sostituire l’olio ogni 100
ore di lavoro (viscosità olio SAE 80 ).Procedere come segue: A) allentare il tappo a vite(1). B) collocare la macchina in posizione inclinata e aspirare l’olio tramite una siringa. C) introdurre olio nuovo nella quantità di circa 0,2 litri per modello motozappa larghezza cm.40; quantità di crca 0,5 litri per modello motozappa larghezza cm. 50. Per vericare il livello olio: Mettere la macchina in posizione orizzontale; svitare il tappo e controllare che
l’olio sia al livello inferiore del foro. Il tappo di riempimento e svuotamento corrisponde al livello olio.
IMPORTANTE! Per evitare l’inquinamento delle falde acquifere, l’olio esausto non deve essere gettato in scarichi fognari o canali idrici. Depositi per l’olio esausto sono ubicati presso tutti i distributori di benzina, oppure in discariche autorizzate secondo le normative comunali del Comune di residenza.
n MANUTENZIONE FRESE A ZAPPETTE Pulire i mozzi delle frese, l’albero porta frese e la parte tagliente delle zappette dai residui di
terra, erba, li di ferro, corde ecc.
n MANUTENZIONE MOTORE (vedere la pubblicazione specica) La motozappa viene consegnata con il motore a 4 tempi senza
olio. Riempire il serbatoio no al livello indicato (capacità circa 0,5 Kg). Usare olio tipo Multigrade con viscosità 10-40 w.
n RIMESSAGGIO Mantenere serrati tutti i dadi, i bulloni e le viti per garantire il funzionamento della macchina nelle condizioni di sicurezza. Lasciar
raffreddare la macchina prima di immagazzinarla e comunque non riporla con benzina nel serbatoio all’interno di un edicio, dove i vapori possono raggiungere una amma libera o una scintilla. Svuotare il serbatoio all’esterno. Per ridurre il pericolo di incendio mantenere il motore, il silenziatore e
la zona di immagazzinamento della benzina liberi da foglie, erba e grasso in eccesso.
n DESCRIZIONE COMPONENTI MACCHINA (Fig. 8) 1) Leva comando acceleratore. 2) Leva comando marcia di zappatura. 3) Leva
comando RM. 4) Maniglia per avviamento a strappo del motore. 5) Sperone per regolazione fresatura. 6) Frese. 7) Riparo frese. 8) Dischi proteggipiante (solo per mod. Z3).
n DATI TECNICI MOTOZAPPA Z2: Motore: per informazioni vedere la pubblicazione specica. Larghezza di lavoro delle frese è di 40
cm.,complete di carter di protezione. La velocità massima di rotazione della fresa è di 120 giri/minuto circa. Cambio: marcia avanti o marcia avanti + retromarcia. Peso della motozappa completa è di Kg. 32. Dimensioni della motozappa: lunghezza massima 1,30 mt. larghezza massima 0,40 mt. altezza 1,10 mt.
n DATI TECNICI MOTOZAPPA MOD. Z3 Motore: per informazioni vedere la pubblicazione specica. Larghezza di lavoro delle frese è
di 50 cm.,complete di carter di protezione. La velocità max.di rotazione della fresa è di 130 giri/minuto circa. Cambio: marcia avanti o marcia avanti + retromarcia. Peso della motozappa completa è di Kg.44. Dimensioni della motozappa: lunghezza massima 1,30 mt. Larghezza massima 0,50 mt. Altezza 1,10 mt.
4
I
5
I
n RUMORE AEREO E VIBRAZIONI Valore rilevato di potenza acustica LWA = 92 dB (A), con coefciente di incertezza K = ±1 dB (A).
Valore di pressione acustica, secondo normativa En709, Leq = 77,3 dB (A) con coefciente di incertezza K = ±1,1 dB (A) per modello Z2. Leq = 83 dB (A) per modello Z3, con coefciente di incertezza K = ±1,2 dB (A). Valore massimo rilevato delle vibrazioni alle stegole secondo EN 709 e ISO 5394 = 7,2 m/s2, coefciente K = ±3,6 m/s2 per modello Z2. 8,6 m/s2 con coefciente K = ±4,3 m/s2 per modello Z3.
n ACCESSORI PER MOTOZAPPA MOD. Z2 1) Rincalzatore ad ali sse con attacco. 2) Risanatore prato a molle completo di protezione.
3) Arieggiatore a lame. 4) Fresa cm.16
n ACCESSORI PER MOTOZAPPA MOD. Z3 1) Rincalzatore ad ali sse con attacco .2) Risanatore prato a molle completo di protezione.
3) Allargamento fresa cm.75 con protezione.
n GUASTI
Prima di effettuare qualsiasi operazione, staccare il cappuccio della candela !
Guasto Rimedio
Il motore non si avvia Carburante esaurito, fare rifornimento.
Controllare che l’acceleratore sia posizionato su START. Controllare che il cappuccio candela sia ben inserito. Controllare lo stato della candela ed eventualmente sostituire. Controllare che il rubinetto del carburante sia aperto (solo per i modelli di motore
in cui è previsto il rubinetto).
La potenza del motore diminuisce Filtro aria sporco, pulirlo.
Controllare che sassi o residui di terra e vegetazione non frenino la rotazione delle frese, nel caso rimuoverli.
Le frese non ruotano Regolare i registri del cavo trasmissione.
Controllare che le frese siano ssate all’albero. Controllare il posizionamento e l’integrità delle cinghie di trasmissione, riposizio-
narle e/o sostituirle.
Nel caso non si riesca a porre rimedio al guasto, rivolgersi ad un centro di assistenza autorizzato.
6
List of contents
Introduction
Conditions of use
Safety measures
Assembly
Regulating
Instructions for operating
Maintenance
Technical Details
Noise
Accessories
Fault
Serious risk for operator and bystander safety.
INTRODUCTION
Dear Customer: Thank you for your trust in purchasing our products. We wish you to enjoy using our machines.
The following working instructions have been issued to ensure reliable operation from the beginning. If you
carefully follow such information the machine will operate with complete satisfaction have a long service life. Our machines are tested under the most severe conditions before being put into production and are subject to strict continuous tests during manufacturing stages. This unit has been tested in the country of origin by
independent testing authorities in accordance with strict work norms and safety standards. When required, only original spare parts must be used to maintain guaranteed function and safety levels.
The operator forfeits any claims which may arise, if the machine shows to be tted with components other
than original spare parts. Subject to changes in design and construction without notice. For any questions or further information and spare part orders,we need to be informed of the unit serial number printed on the side of the machine.
n IDENTIFICATION DATA (Fig. 1) The tag plate with the machine data and Serial N° is on the left
side of the cultivator under the engine. Note - Always state your motor cultivator serial number when you need Technical Service or Spare Parts.
n CONDITIONS AND LIMITATIONS OF USE This motor-hoe is designed and built to hoe the land.
The motor-hoe must only be used with original equipment and spares. Any use other than those described
above is prohibited and will involve, in addition to cancellation of the warranty, serious risk for the operator and
bystanders.
n SAFETY PRECAUTIONS
Attention: Before assembly and putting into operation, please read the operating instruction carefully. Persons not familiar with these instructions should not use the machine.
1 Persons who are not familiar with the operating manual, as well as children, adolescents under the age of 16 and persons under the inuence of alcohol, drugs or medication must not operate the mower.
2 The unit was designed in order to be used by 1 trained operator only. The person using the mower is responsible for any accidents involving other persons or their property. When operating the machine, the user should ensure that no others, particularly children, are standing in the area (10 mt.). 3 Before starting to mill, remove any foreign bodies from the soil. Work only in daylight or in good articial
light. 4 Do not start the machine if standing in front of the rotary cutter, neither get near the machine when
working. If pulling the starter short rope, the rotary cutter and the machine have to standstill (if rotation is experienced, take action on the belt stretcher control nut).
UK
Translation of original user instructions
7
5 During operations you need to use ear protectors, sturdy footwear and long trousers should be worn. Be very careful, when working, the blade is potentially hazardous for hands and feet. Always walk and never run while operating the machine.
6 During the machine transport and all the maintenance, cleaning, equipment change operations, the engine must be switched off. 7 Before leaving the machine, please switch the engine off. 8 Do not switch the machine on in closed rooms/areas where you can have carbon monoxide exhalations. 9 WARNING !! The petrol/gasoline is highly inammable. Store fuel only in containers specically designed fort he storage of such materials.
Don’t ll the tank neither in closed areas, nor when engine is on, don’t smoke and be careful to the petrol/gasoline loss from the tank. In case of leak, don’t try to switch the engine on but move the machine away from the area in order to avoid ignition source until the gasoline vapours fade away. Re-place the tank caps and the gasoline box. Never open the cap of the fuel tank, or add fuel, while the engine is running or the unit is hot. 10 Keep attention to the exhaust pipe. The parts near the pipe can reach 80°C. Replace the defective and/or worn out silencers Burn hazards !!!.
11 Do not work on excessively steep slopes and take every precaution when changing direction or pulling the machine towards you. 12 Before putting the machine into operations, check it visually and make sure all the accident prevention measures are working. It is absolutely
forbidden to exclude and/or to tamper with them. Replace worn or damaged elements. 13 In case the machine is incorrectly used, and/or the repairs are performed by non-authorized technical staff, and/or tted by spare parts
other then original ones: any use other than that described above is prohibited and will involve the cancellation of the warranty and the refuse all responsability from the manufacturer.
n SAFETY DEVICE (Fig. 6) All the motor-hoes feature accident-prevention devices. Such devices cause automatic disconnection of the drive
when the relevant levers are released (1) and (2).
n NOTES FOR WORKING WITH THE MOTOR-HOE (Fig. 6) With the motor running, rest the blades on the ground and, holding the
motor hoe rmly, push the spur into the ground. Pull the clutch lever (2) on the handlebar to begin hoeing. APPLICATIONS: working light or medium­heavy ground, hoeing, breaking up, weeding, digging in composts or fertilisers, etc.
n HOW TO ASSEMBLE YOUR MOTOR-HOE Unless otherwise agreed, the motor cultivator is delivered disassembled and placed in a
packing case. For assembly to be completed, the step/by/step procedure is as follows.
n FITTING THE DREWBAR (Fig. 2-3) Fit the long side of the drewbar (Fig. 2 part 1) into the end part of the frame arm and lock in place
by turning the handle (2). The purpose of the transfer wheel (Fig. 3 part 1) is for transporting the motor hoe only. This can be tted after turning the drewbar by 180° and locking it in place with the wing screw (2). During motor hoe operation, the wheel should be removed: loosen the wing screw, take off the drewbar and reposition it turned round as in Fig. 2
n FITTING THE HANDLEBAR SUPPORT (Fig. 4) Fit the support (1) on the motor hoe using 4 screws (2) already positioned on the
plate, washers (3) and nuts (4). Fit the cable guide (5) as shown in the illustration.
UK
Loading...
+ 30 hidden pages