EUROCOLUMBUS alien X, alien e User Manual

alien X / alien e
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
alien X / alien e
Manuale d’uso e manutenzione
Revisione: 1.7.27 del 04.05.2021
2
2 | P a g i n a
DISCLAIMER
Questo documento è di esclusiva proprietà di Eurocolumbus S.r.l., tutti i diritti sono riservati. Ogni divulgazione, riproduzione o cessione del contenuto a terzi è vietata senza la preventiva autorizzazione della Società. È altresì vietato l’uso della presente documentazione per fini diversi da quello dell’apprendimento delle caratteristiche e delle procedure operative dell’unità.
Eurocolumbus S.r.l. declina ogni responsabilità rispetto a danni a persone o cose dovuti all’uso improprio di questo prodotto e dalla mancata osservanza delle indicazioni, avvisi, istruzioni e precauzioni riportate nel
presente manuale d’uso.
Il presente manuale d’uso è fornito unicamente in formato cartaceo e dovrà sempre accompagnare il
dispositivo.
Eurocolumbus persevera una politica di continuo miglioramento dei propri prodotti. Nonostante sia fatta la
massima attenzione relativamente all’aggiornamento della documentazione, la presente guida non deve
essere considerata quale guida infallibile alle caratteristiche e funzionalità del prodotto.
Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a cambiamenti e non rappresentano un impegno da parte della società Eurocolumbus S.r.l.. Qualora fosse necessario modificare il presente manuale per ragioni legate alla sicurezza del dispositivo, Eurocolumbus S.r.l. provvederà alla comunicazione. Tutte le altre modifiche non saranno comunicate.
Nessuna parte di questo documento può essere riprodotta in qualsiasi forma o mezzo, incluse la registrazione e la fotocopia senza l’autorizzazione scritta della società Eurocolumbus S.r.l.
Il dispositivo è fabbricato da:
Eurocolumbus S.r.l. Via Filargo 36 Milano 20143 P.IVA: 00840200158
alien X / alien e
Manuale d’uso e manutenzione
Revisione: 1.7.27 del 04.05.2021
3
3 | P a g i n a
SOMMARIO
DISCLAIMER .................................................................................................................... 2
1 INFORMAZIONI GENERALI ........................................................................................ 7
1.1. DESTINAZIONE DUSO ................................................................................................................................. 8
1.2. CLASSIFICAZIONE........................................................................................................................................ 8
2 SIMBOLOGIA ............................................................................................................ 9
2.1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE PROTEZIONE INVOLUCRI (IPXX) .................................................................... 9
3 AVVERTENZE PRELIMINARI ..................................................................................... 10
4 CONDIZIONI AMBIENTALI ....................................................................................... 10
5 COMPOSIZIONE ...................................................................................................... 11
5.1 STATIVO ................................................................................................................................................. 11
5.2 CARRELLO ............................................................................................................................................... 13
5.3 PANNELLO DI COMANDO TOUCH SCREEN ETS15 ............................................................................................ 15
5.4 PEDALE WIRELESS ..................................................................................................................................... 18
5.5 CONSOLE DI COMANDO WIRELESS ............................................................................................................... 18
5.6 MINI TROLLEY ETS15 ................................................................................................................................ 20
5.7 PULSANTE DI EMERGENZA ......................................................................................................................... 21
5.8 PULSANTE REMOTO DI ESPOSIZIONE ............................................................................................................ 21
5.9 SISTEMA CENTRATURA LASER ..................................................................................................................... 22
5.10 ILLUMINAZIONE CAMPO OPERATORIO ...................................................................................................... 22
5.11 COMANDO INIETTORE AUTOMATICO (OPZIONALE) ..................................................................................... 22
5.12 FUNZIONE INTERBLOCCO PORTA (OPZIONALE) ........................................................................................... 23
5.13 FUNZIONE LAMPADA ESTERNA SEGNALAZIONE RAGGI (OPZIONALE) .............................................................. 23
6 ACCENSIONE .......................................................................................................... 23
7 MOVIMENTAZIONE SU RUOTE ................................................................................ 26
7.1 USO DELLO STERZO ................................................................................................................................... 26
7.2 USO DEL FRENO ....................................................................................................................................... 27
7.3 MOVIMENTAZIONE DEL CARRELLO ............................................................................................................... 27
7.4 POSIZIONE PARCHEGGIO E TRASPORTO DELLO STATIVO ................................................................................... 28
8 MOVIMENTAZIONE ELETTRO-ATTUATE E POSIZIONAMENTO ARCO A C ................... 29
8.1 MOVIMENTAZIONE DELLARCO A C ............................................................................................................. 29
8.1.1 Movimento orizzontale manuale ......................................................................... 29
8.1.2 Movimento WIG-WAG manuale .......................................................................... 30
8.1.3 Movimenti elettro-attuati .................................................................................... 32
8.1.4 Movimento circonferenziale ................................................................................ 33
8.1.5 Movimento orbitale ............................................................................................. 35
8.1.6 Movimento verticale ............................................................................................ 37
8.1.7 Movimento orizzontale (opzionale) ..................................................................... 38
alien X / alien e
Manuale d’uso e manutenzione
Revisione: 1.7.27 del 04.05.2021
4
4 | P a g i n a
8.1.8 Movimento dff ..................................................................................................... 39
8.1.9 Movimento posizioni frequenti ............................................................................ 40
8.1.10 Movimento proiezione ......................................................................................... 40
8.1.11 Memorie di posizione ........................................................................................... 41
8.1.12 Sistema anticollisione .......................................................................................... 43
9 SPEGNIMENTO ....................................................................................................... 45
9.1 MINISPEGNIMENTO DI EMERGENZA ............................................................................................................. 45
9.2 RIATTIVAZIONE DURGENZA ....................................................................................................................... 46
9.3 CHIAVE INTERBLOCCO EMISSIONE RAGGI ...................................................................................................... 47
10 FLY SOFTWARE ................................................................................................... 47
10.1 GESTIONE ACCOUNT UTENTE .................................................................................................................. 47
10.1.1 Login utente ......................................................................................................... 47
10.2 INTERFACCIA GRAFICA UTENTE (GUI) ...................................................................................................... 48
10.2.1 Home Page ........................................................................................................... 49
10.2.2 Database .............................................................................................................. 52
10.2.3 Pagina di visualizzazione ..................................................................................... 57
10.2.4 Pagina di controllo del sistema ............................................................................ 80
10.2.5 Pagina impostazioni di sistema ........................................................................... 87
10.2.6 Pagina del monitoraggio del sistema .................................................................. 88
11 PROCEDURE ........................................................................................................ 91
11.1 AVVIO SOFTWARE ................................................................................................................................ 91
11.2 APRIRE UN ESAME ................................................................................................................................ 91
11.2.1 Caricare dati di un esame da una work list remota ............................................. 92
11.2.2 Caricare dati di un esame da una work list locale ............................................... 93
11.3 ACQUISIZIONE IMMAGINE ...................................................................................................................... 93
11.4 CARICAMENTO ESAME DAL DATABASE ..................................................................................................... 95
11.5 IMPORTAZIONE ESAME .............................................................................................................. 97
11.6 ESPORTAZIONE ESAME ......................................................................................................................... 99
11.7 SEGNALAZIONI E ALLARMI .................................................................................................................... 101
11.8 GESTIONE DELLA MEMORIA .................................................................................................................. 102
11.9 GRIGLIA ANTI-SCATTERING RIMOVIBILE .................................................................................................. 103
11.9.1 Griglia rimovibile su archi con movimento esclusivamente motorizzato .......... 103
11.9.2 Griglia rimovibile su archi con movimento manuale/motorizzato .................... 104
11.10 USO DELLA STAMPANTE ...................................................................................................................... 105
11.10.1 Procedura caricamento carta stampante .......................................................... 108
11.10.2 Procedura pulizia testina termica stampante .................................................... 110
12 RADIOPROTEZIONE ............................................................................................ 113
12.1 GESTIONE DELLA DOSE CUTANEA ........................................................................................................... 116
12.2 LIVELLI DI EMISSIONE .......................................................................................................................... 117
12.2.1 Dosimetria.......................................................................................................... 118
12.3 ZONE SIGNIFICATIVE DI OCCUPAZIONE ......................................................................................... 119
12.3.1 Radiazione diffusa .............................................................................................. 119
alien X / alien e
Manuale d’uso e manutenzione
Revisione: 1.7.27 del 04.05.2021
5
5 | P a g i n a
12.4 MAPPE ISOKERMA (ZONE DI OCCUPAZIONE) ...................................................................................... 122
13 EMISSIONE ........................................................................................................ 125
13.1 MODALITÀ DI ACQUISIZIONE ................................................................................................................. 125
13.1.1 Scopia: fluoroscopia pulsata .............................................................................. 125
13.1.2 ScopIA HQ: fluoroscopia pulsata ad alta qualità ............................................... 125
13.1.3 Grafia DR: Radiografia manuale digitale ........................................................... 126
13.1.4 Scopia S.i.: esposizione a colpo singolo .............................................................. 126
13.1.5 ScopIa HQ Si: simulazione di esposizione a colpo singolo ad alta qualità ......... 126
13.1.6 Scopia HQ DSA: fluoroscopia pulsata di alta qualità con sottrazione digitale (DSA) 126
13.1.7 Scopia HQ DSA CO2: fluoroscopia pulsata di alta qualità con sottrazione digitale (DSA) per
applicazioni con CO2 ........................................................................................................ 127
13.1.8 Scopia DSA Roadmap: fluoroscopia pulsata con sottrazione digitale e roadmap dei vasi
sanguigni .......................................................................................................................... 127
13.1.9 Scopia Cont: fluoroscopia continua ................................................................... 127
13.2 LIVELLI DI DOSE .................................................................................................................................. 128
13.3 SISTEMA DI COLLIMAZIONE E CAMPO IRRADIATO ...................................................................................... 129
13.3.1 Collimatore: diaframma di collimazione ............................................................ 129
13.3.2 Collimatore: lamelle ........................................................................................... 129
13.3.3 Filtri addizionali.................................................................................................. 129
13.3.4 Dimensione del campo irradiato ........................................................................ 130
13.4 REGOLAZIONE AUTOMATICA DELLESPOSIZIONE AEC ................................................................................ 131
13.4.1 Regolazione dose e gestione scala di grigi......................................................... 131
13.4.2 Motion detection ............................................................................................... 131
13.5 GESTIONE DELLA DOSE CUTANEA ........................................................................................................... 132
13.6 GESTIONE DELLA TEMPERATURA ........................................................................................................... 132
13.6.1 Il problema termico ............................................................................................ 132
13.6.2 Controllo termico ............................................................................................... 132
13.6.3 Blocco termico ................................................................................................... 134
13.6.4 Note sul comportamento termico del detettore ................................................ 135
13.6.5 Effetto dell’uso di protezioni sterili .................................................................... 135
14 MANUTENZIONE ................................................................................................ 136
14.1 MANUTENZIONE GIORNALIERA ............................................................................................................. 136
14.2 MANUTENZIONE ORDINARIA ................................................................................................................ 136
14.3 PULIZIA ............................................................................................................................................. 136
14.4 NORME PARTICOLARI PER IL FLAT PANEL DINAMICO ................................................................................. 137
14.4.1 Shock meccanici ................................................................................................. 137
14.4.2 Dissipazione termica .......................................................................................... 138
14.5 NORME PARTICOLARI IL COMPLESSO TUBO GUAINA ................................................................................. 138
15 IDENTIFICAZIONE E RISOLUZIONE PROBLEMI (TROUBLESHOOTING) .................... 139
16 SMALTIMENTO .................................................................................................. 141
17 CARATTERISTICHE TECNICHE .............................................................................. 142
17.1 CARATTERISTICHE COMPLESSO GENERATORE .......................................................................................... 143
alien X / alien e
Manuale d’uso e manutenzione
Revisione: 1.7.27 del 04.05.2021
6
6 | P a g i n a
17.2 TUBI, FLAT PANEL E MONITOR INSTALLABILI ............................................................................................. 144
17.3 CARATTERISTICHE COMPLESSO RADIOGENO ............................................................................................ 144
C33-RTM80HS................................................................................................................... 144
B146H-G689 ..................................................................................................................... 146
17.4 MODO DI FUNZIONAMENTO ................................................................................................................. 147
17.5 PARTI APPLICATE ................................................................................................................................ 147
18 ETICHETTATURA ................................................................................................. 147
18.1 DATI DI TARGA DEL DISPOSITIVO ............................................................................................................ 147
18.2 SIMBOLOGIA ED ETICHETTATURA DI SICUREZZA ........................................................................................ 148
19 COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA ................................................................ 149
19.1 AVVERTENZE EMC ............................................................................................................................... 149
19.2 TABELLE DI VALUTAZIONE 60601-1-2 ................................................................................................... 149
19.2.1 Tabella 1 (numerazione 60601-1-2) ................................................................... 150
19.2.2 Tabella 2 (numerazione 60601-1-2) ................................................................... 150
APPENDICE A ................................................................................................................... I
DOSIMETRIA FLY 5 - VAREX 3030 .............................................................................................................................. I
APPENDICE B ................................................................................................................ VII
DOSIMETRIA FLY 5 - VW1212 ............................................................................................................................... VII
alien X / alien e
Manuale d’uso e manutenzione
Revisione: 1.7.27 del 04.05.2021
7
7 | P a g i n a
1 INFORMAZIONI GENERALI
Il dispositivo medico oggetto del presente manuale d’uso può essere fornito in diverse configurazioni:
X
XX
XX X X X X X X X X
Touch Screen ETS15 0
1
2
3
Computer
1
2
Monitor
1
2
3
4
5
6
Carrello
1
2
3
4
5
6
7
8
DFF variabile
0
1
Movimentazione
1 2 3
Generatore
1
2
3
4
Collimatore
1
2
3
Guaina RX
I1
I2
I3
V1
V2
Detettore
V1
V2
V3
D1
D2
W1
W2
Raggio arco
1
2
3
4
alien X / alien e
Manuale d’uso e manutenzione
Revisione: 1.7.27 del 04.05.2021
8
8 | P a g i n a
La codifica REF a 11 campi è composta dall’associazione dei component sopra elencati.
Si faccia riferimento alle informazioni riportate sull’etichetta contenente i dati di targa.
Il presente manuale d’uso è dedicato ai seguenti dispositivi:
Brand
EUROCOLUMBUS
Nome commerciale
alien X
alien e
Versioni
--
alien 2020
alien 202075
alien 2020 cardio
alien 2121
alien 212175
alien 2121 cardio
alien 3030
alien 303075
alien 3030 cardio
1.1. DESTINAZIONE D’USO
Il sistema oggetto del presente FT è un dispositivo medico attivo radiologico interventistico con funzioni di radioscopia indiretta da utilizzarsi in ambito di interventi guidati in cardiologia, gastroenterologia, neurologia, ortopedia, urologia, vascolare e pediatria.
Nonostante tutte le modalità di acquisizione siano definite come radioscopia indiretta, il software utilizza differenti nomi al fine di indicare specifiche modalità d’uso, come descritto di seguito:
SCOPY/SCOPIA: acquisizione permanente o non permanente, eseguita indirettamente, definibile
come radioscopia a bassa dose, da utilizzarsi per tutte le applicazioni in cui non sia richiesto un alto livello di dose.
SCOPY HQ/SCOPIA HQ: acquisizione permanente con memorizzazione delle immagini, eseguita
indirettamente, definibile anche come radioscopia ad alta dose, CINE o Fluorografia, da utilizzarsi per tutte le applicazioni in cui sia richiesto un alto livello di dose.
Il dispositivo è anche in grado di eseguire esposizioni in radiografia manuale, mediante la tecnica “a tre punti”, ma per solo utilizzo di calibrazione.
1.2. CLASSIFICAZIONE
Il dispositivo oggetto del presente manuale, a prescindere dalla configurazione, è un Dispositivo Medico di
classe IIb, regola 10 secondo i criteri di classificazione espressi all’interno dell’allegato IX della Direttiva
Dispositivi Medici 93/42/CEE e s.m.i.
IL DISPOSITIVO È DESTINATO AD ESSERE UTILIZZATO DA TECNICI DI RADIOLOGIA E MEDICI RADIOLOGI.
alien X / alien e
Manuale d’uso e manutenzione
Revisione: 1.7.27 del 04.05.2021
9
9 | P a g i n a
2 SIMBOLOGIA
Per rendere confortevole e chiara la lettura del manuale si riporta di seguito la simbologia utilizzata per la gestione delle avvertenze importanti per un uso corretto e sicuro del dispositivo.
Requisito per un uso sicuro
Il presente simbolo identifica la presenza di informazioni per un uso sicuro del dispositivo.
Requisito informativo
Il presente simbolo identifica la presenza di informazioni utili e di carattere generale la cui lettura guida l’utilizzatore ad un uso consapevole del dispositivo e/o all’esecuzione di azioni.
Identifica che il prodotto è realizzato, progettato e prodotto in rispondenza a quanto previsto dai requisiti di sicurezza (RES) della Direttiva Dispositivi Medici 93/42/CEE e la valutazione della conformità ha coinvolto un Ente Notificato.
2.1 CLASSIFICAZI ONE INTERNAZIONALE PROTE ZIONE INVOLUCRI (IPXX)
Per comodità, si riporta qui di seguito la tabella indicante la classificazione internazionale dei gradi di protezione degli involucri secondo la norma IEC 60529. Il codice è indicato dalle lettere “IP” seguite da due cifre: la prima indica la protezione relativamente ai solidi, la seconda relativamente ai liquidi.
Descrizione della prima cifra:
IPnX
Descrizione
IP0X
Nessuna protezione
IP1X
Protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 50mm
IP2X
Protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 12mm
IP3X
Protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 2.5mm
IP4X
Protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 1mm
IP5X
Protetto contro la polvere
IP6X
Totalmente protetto contro la polvere
Descrizione seconda cifra:
IPXn
Descrizione
IPX0
Nessuna protezione
IPX1
Caduta verticale di gocce d'acqua
IPX2
Caduta di gocce d'acqua con inclinazione massima 15°
IPX3
Pioggia
IPX4
Spruzzi
IPX5
Getti d’acqua
IPX6
Ondate
IPX7
Possibile immersione
IPX8
Possibile sommersione
ALCUNE PARTI O ACCESSORI POTREBBERO ESSERE CONTRASSEGNATI CON IL CORRISPETTIVO CODICE DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE IPXX. FARE RIFERIMENTO ALLE TABELLE SOPRASTANTI PER AVERE UNA DESCRIZIONE DEL SIGNIFICATO.
alien X / alien e
Manuale d’uso e manutenzione
Revisione: 1.7.27 del 04.05.2021
10
10 | P a g i n a
3 AVVERTENZE PRELIMINARI
La mancata osservanza delle avvertenze di seguito riportate nonché delle norme e precauzioni descritte in questo manuale d’uso comporta il decadere immediato di qualsiasi garanzia sul dispositivo. Eurocolumbus S.r.l. non si ritiene responsabile di eventuali danni a persone o cose a seguito della mancata osservanza delle norme o precauzioni di seguito elencate e riportate in generale in questo manuale d’uso.
MANCANZE O NEGLIGENZE NELL’ADEMPIMENTO DELLE SEGUENTI INDICAZIONI
POSSONO PROVOCARE IL MALFUNZIONAMENTO DEL DISPOSITIVO, DANNI E LESIONI ALL’UTILIZZATORE
CON LO SCOPO DI PREVENIRE PERICOLI DI SHOCK ELETTRICO, COLLEGARE IL DISPOSITIVO UNICAMENTE A PRESE CON MESSA A TERRA DI PROTEZIONE
NON UTILIZZARE IL DISPOSITIVO FINO A QUANDO NON SIA STATO LETTO E COMPRESO IL PRESENTE MANUALE D’USO IN OGNI SUA PARTE
NON È AMMESSA ALCUNA MODIFICA DEL DISPOSITIVO E/O DELLE SUE PARTI
L’UTILIZZO DEL DISPOSITIVO PER SCOPI DIFFERENTI DA QUELLI INDICATI NEL PRESENTE MANUALE D’USO POTREBBE ESPORRE IL PAZIENTE E L’OPERATORE A PERICOLI
È NECESSARIO LIMITARE L’ACCESSO AL DISPOSITIVO SECONDO I REGOLAMENTI LOCALI IN
VIGORE IN MATERIA DI RADIOPROTEZIONE
PRIMA DELL’UTILIZZO VERIFICARE LA PRESENZA E L’INTEGRITÀ DI TUTTI I DISPOSITIVI DI
PROTEZIONE INDIVIDUALI RICHIAMATI NEL SEGUITO DEL PRESENTE MANUALE
IL COLLEGAMENTO ALL’UNITÀ DI ACCESSORI O APPARECCHI ESTERNI, E/O
L’INSTALLAZIONE DI SOFTWARE, NON PREVISTI DALLA DOCUMENTAZIONE ANNESSA
POSSONO PORTARE A MALFUNZIONAMENTI E SONO QUINDI DA CONSIDERARSI POSSIBILI FONTI DI PERICOLO PER PERSONE E COSE.
L’UNITÀ È DOTATA DI UN INTERRUTTORE A CHIAVE DI INTERBLOCCO DELL’EMISSIONE CHE SE ATTIVO LA DISABILITA. CONTROLLARE SEMPRE CHE L’INTERRUTTORE SIA ATTIVATO QUANDO NON È IN CORSO UNA PROCEDURA.
4 CONDIZIONI AMBIENTALI
La temperatura della stanza dove l’unità è utilizzata deve essere compresa tra 10° C e 35 ° C e un’umidità
compresa tra 20 % e 80 % non condensante.
Il luogo dove l’unità viene utilizzata deve garantire i necessari spazi operativi in modo da permettere un agevole accesso al quadro comandi e ai pannelli di accesso alle parti interne dell’unità stessa, questo per
garantire una piena operatività e sicurezza.
alien X / alien e
Manuale d’uso e manutenzione
Revisione: 1.7.27 del 04.05.2021
11
11 | P a g i n a
NON UTILIZZARE IL DISPOSITIVO IN AMBIENTE CON PRESENZA DI MISCELE ANESTETICHE INFIAMMABILI CON ARIA, OSSIGENO O PROTOSSIDO DI AZOTO
L’UNITÀ NON È PREVISTA PER IL FUNZIONAMENTO ALL’APERTO, NÈ PER STAZIONARE ESPOSTA AGLI AGENTI ATMOSFERICI.
5 COMPOSIZIONE
Il dispositivo è composto da due elementi principali, lo stativo ed il carrello:
Le immagini riportate in questo capitolo possono differire per alcuni accessori o parti rispetto alla configurazione fornita.
IL DISPOSITIVO PUÒ ESSERE FORNITO IN ACCOPPIAMENTO CON IL LETTINO CT70T EVOLUTION
IL DISPOSITIVO PUÒ ESSERE FORNITO IN ACCOPPIAMENTO CON IL MINI TROLLEY ETS15 CHE CONSENTE IL COMANDO A DISTANZA.
5.1 STATIVO
Lo stativo è mobile su quattro ruote, due posteriori orientabili con il comando di sterzo e due anteriori piroettanti, tutte dotate di dispositivo spazzacavi. Il comando di freno agisce sulle ruote posteriori bloccandole in posizione quando necessario.
Lo stativo è dotato dell’interfaccia di controllo touch screen ETS15 da cui è possibile controllare tutte le funzioni dell’unità.
alien X / alien e
Manuale d’uso e manutenzione
Revisione: 1.7.27 del 04.05.2021
12
12 | P a g i n a
L’arco a C di cui è dotato supporta il gruppo radiogeno e il gruppo detettore. Le movimentazioni circonferenziali e orbitali dell’arco, oltre che il movimento in/out, possono essere
manuali oppure realizzate attraverso l’uso di motori ed attuatori elettrici a seconda della versione considerata.
I movimenti traslazionale alto/basso e DFF variabile, se presente, sono invece solo motorizzati. Il movimento wig-wag, sul piano orizzontale è gestito da comandi manuali e controllato da sistema di
frenatura elettrica o meccanica. Lo stativo è connesso con il carrello attraverso il cavo ombelicale dotato di connettore multifunzione a
sgancio rapido.
I PULSANTI DI EMERGENZA SONO POSIZIONATI SUL RETRO DEL PANNELLO DI CONTROLLO TOUCH SCREEN ETS15, SUL RETRO DEL CARRELLO E, SE PRESENTE E CONNESSO, ANCHE SUL LATO DEL MINI TROLLEY ETS15
1. Arco a C
2. Gruppo detettore
immagini
3. Gruppo emissione
radiazioni composto da:
Collimatore
Cuffia
radiogena
4. Ruote anteriori
piroettanti dotate di dispositivo spazzacavi
5. Ruote posteriori
sterzanti e frenanti dotate di dispositivo spazzacavi
6. Impugnatura
movimentazione dello stativo
7. Pannello di controllo
touch screen ETS15 + pulsante di emergenza sul retro
8. Cavo ombelicale
9. Maniglia freno wig-
wag e freno ruote, comando manuale di esposizione.
alien X / alien e
Manuale d’uso e manutenzione
Revisione: 1.7.27 del 04.05.2021
13
13 | P a g i n a
1. Pomello centraggio
wig-wag
2. Manopola comando
sterzo
3. Connettore cavo
ombelicale
QUANDO SI OPERA IN AMBIENTI A CONTAMINAZIONE CONTROLLATA UTILIZZARE OPPORTUNE PROTEZIONI STERILI SULL’ARCO A C, SUL GRUPPO DETETTORE E SULLA GUAINA RADIOGENA AVENDO CURA DI NON LIMITARE I MOVIMENTI.
IN CASO DI USO DI SACCHETTI PROTETTIVI INSTALLATI SUL DETETTORE, AL FINE DI GARANTIRE LA MAGGIOR DISSIPAZIONE DEL CALORE GENERATO DURANTE IL FUNZIONAMENTO, SI RACCOMANDA DI TOGLIERE LA PROTEZIONE APPENA RAGIONEVOLMENTE POSSIBILE
PER INFORMAZIONI SUL FISSAGGIO DELLE PROTEZIONI STERILI FARE RIFERIMENTO ALLA SEZIONE PULIZIA DEL PRESENTE MANUALE D’USO.
5.2 CARRELLO
Il carrello è mobile su 4 ruote piroettanti; ogni ruota dispone di un freno indipendente e di dispositivo spazzacavi.
All’interno del carrello sono contenuti il computer, la console di controllo ed i monitor per la visualizzazione
delle immagini radiologiche. Il carrello è connesso con lo stativo attraverso il cavo ombelicale dotato di connettore multifunzione a
sgancio rapido.
I PULSANTI DI EMERGENZA SONO POSIZIONATI SUL RETRO DEL PANNELLO DI CONTROLLO TOUCH SCREEN ETS15, SUL RETRO DEL CARRELLO E, SE PRESENTE E CONNESSO, ANCHE SUL LATO DEL MINI TROLLEY ETS15
alien X / alien e
Manuale d’uso e manutenzione
Revisione: 1.7.27 del 04.05.2021
14
14 | P a g i n a
1. Monitor
2. Pannello di controllo touch screen
ETS15
3. Lampeggiatori gialli emissione raggi
4. Colonna di sollevamento monitor
5. Maniglia di movimentazione
6. Stampante (opzionale)
7. Masterizzatore CD/DVD
8. Ruote piroettanti dotate di freno a
scatto e dispositivo spazzacavi
1. Pulsante di emergenza a ripristino
manuale
2. Area connettori e tasto di accensione
3. Interruttore principale di
alimentazione
4. Morsetto di terra funzionale
5. Cavo ombelicale e cavo di
alimentazione
1. Sollevamento monitor
2. Chiave interblocco
3. Presa ROOM IN USE
4. Tasto accensione
5. Connettore iniettore automatico
(opzionale)
6. Presa DICOM. Connessione
Ethernet/LAN interfacciamento con sistema PACS o stampante compatibile.
7. Presa USB
8. Presa connessione pedale o
connessione lettino (opzionale)
9. Connettori DVI OUTPUT (opzionale)
alien X / alien e
Manuale d’uso e manutenzione
Revisione: 1.7.27 del 04.05.2021
15
15 | P a g i n a
5.3 PANNELLO DI COMANDO TOUCH SCREEN E TS15
Il pannello di comando principale ETS15 è costituito da un’interfaccia utente touch screen da cui è possibile controllare tutte le funzioni dell’unità. I pannelli touch screen sono posti sullo stativo, sul carrello principale e, se presente in dotazione, anche sul mini trolley ETS15.
Sullo stativo il pannello può essere ruotato in tutte le direzioni e orientato leggermente verso l’alto o verso il basso.
Sul carrello invece può essere inclinato completamente verso l’alto o verso il basso ma non può essere
ruotato.
alien X / alien e
Manuale d’uso e manutenzione
Revisione: 1.7.27 del 04.05.2021
16
16 | P a g i n a
L’interfaccia dispone di controlli multipli e comandi diversi a seconda della funzione eseguita, alcuni dei quali
corrispondono ai comandi attivabili anche dalla console wireless. L'interfaccia grafica del software Fly è composta essenzialmente da 6 pagine e l'utente può navigare attraverso di esse selezionando l'icona corretta dalla barra degli strumenti in alto. Come mostrato nella figura sottostante, ogni pagina identificata da una particolare icona è dedicata ad una specifica funzionalità.
Di seguito si riporta una breve descrizione (per i dettagli fare riferimento ai paragrafi seguenti):
Home page: consente di configurare un nuovo esame ed infine richiamare i dati del paziente dall'elenco di lavoro DICOM.
Database: per la gestione del database degli esami.
Pagina di visualizzazione: consente di visualizzare gli esami aperti.
Pagina di controllo del sistema: consente di monitorare e impostare, in caso di controllo manuale, i
parametri di emissione. Consente di controllare i movimenti dell’arco.
Pagina delle impostazioni di sistema: permette di modificare le impostazioni del sistema, come la gestione dei monitor, della rete o le funzionalità DICOM. È organizzato in sotto pagine accessibili in base al livello di accesso.
Pagina di monitoraggio del sistema: consente il monitoraggio del comportamento dell’intero
sistema, fornendo accesso ai log e ai log di errore, quando presenti.
Ogni icona della GUI (l'interfaccia grafica utente) sarà rappresentata in modo diverso a seconda del tempo in cui è abilitata, disabilitata o selezionata. Se l'icona è leggermente visibile e il contorno o l'icona non sono illuminati, il pulsante è disabilitato e la sua funzionalità non è disponibile. Se l'icona e il suo contorno sono visibili e illuminati, il pulsante è abilitata e anche la sua funzione. Se l'icona è evidenziata, l'icona è effettivamente selezionata e la funzione associata attiva.
Ad esempio, la pagina di controllo del sistema mostrata sotto, fornisce i diversi comandi di controllo per i
movimenti dell’arco a C e visualizza la posizione angolare dell’arco per i movimenti circonferenziale e
orbitale (gradi), le posizioni DFF/SID, colonna e orizzontale (mm) e l’area irradiata (cmxcm).
alien X / alien e
Manuale d’uso e manutenzione
Revisione: 1.7.27 del 04.05.2021
17
17 | P a g i n a
Sul pannello touch screen ETS15 viene inoltre visualizzata l’icona corrispondente al sistema di interblocco fisico dell’emissione di cui il sistema è dotato:
Quando l'interblocco posizionato sul carrello è attivo, sul pannello touchscreen ETS15 appare l'icona sopra riportata e l'emissione è inibita. Si ricorda che l’emissione è sempre inibita se non si è espressamente all’interno della schermata di acquisizione e se l’interblocco di cui sopra è disarmato. Dal pannello di controllo touch screen è inoltre possibile spegnere l’intero sistema premendo il tasto seguente presente nella home page:
Una volta premuto, il software chiederà di confermare la scelta mostrando il seguente pop-up:
Per una descrizione dettagliata di tutte le funzioni attivabili dalle diverse schermate del pannello touch screen ETS15 si prega di fare riferimento ai paragrafi dedicati.
alien X / alien e
Manuale d’uso e manutenzione
Revisione: 1.7.27 del 04.05.2021
18
18 | P a g i n a
5.4 PEDA LE WIRELESS
Il pedale wireless dispone di controlli multipli, i due pedali principali permettono l’avvio dell’esposizione ed i
bottoni possono essere configurati con funzioni come: modifica FOV; cambio dose; avvio registrazione immagini; ecc.)
1. Pedale esposizione
2. Pedale esposizione
3. Pulsante configurabile
4. Pulsante configurabile
Nel caso in cui la configurazione del dispositivo non dovesse prevedere il wireless, il pedale cablato sarà connesso ad un apposito connettore posizionato sul retro del carrello. Le funzioni sono le medesime.
In presenza di più pedali wireless, verificare che il numero di serie del pedale corrisponda con il numero di serie del dispositivo.
La batteria ha un’autonomia di circa 2 anni, qualora si dovesse rilevare il segnale di batteria in esaurimento, emesso dall’unità di controllo, contattare il fabbricante.
Dalla prima segnalazione il pedale garantirà il proprio funzionamento per non più di 2 mesi.
Si raccomanda di non allontanare il pedale quando premuto e comunque di non tentare l’utilizzo dello stesso da oltre 6 metri di distanza dal dispositivo.
Il pedale wireless garantisce un grado IP almeno X7 e superiore in base alle varianti.
5.5 CON SOLE DI COMANDO WIRELESS
La console di comando wireless dispone di controlli multipli che corrispondono ai comandi attivabili dal touch screen di controllo ETS15 posto sullo stativo e sul carrello ad eccezione del comando di avvio esposizione.
4
2
1
8
7
3 5 6
10
9
11
alien X / alien e
Manuale d’uso e manutenzione
Revisione: 1.7.27 del 04.05.2021
19
19 | P a g i n a
1. Joystick di rotazione. Permette di movimentare l’arco a C in qualsiasi posizione ed è dotato di un
blocco di sicurezza. Per sbloccare il comando, occorre spostare verso l’alto la sua parte superiore circolare prima di muovere il joystick:
2. Joystick di controllo del filtro di collimazione. Controlla l’ingresso/uscita della lamella (dx/sx) e la
sua posizione angolare (avanti/indietro). A seconda delle versioni, la filtrazione mobile può essere costituita da: doppia lamella in rame, singola lamella in rame cardiologica, doppia lamella in piombo.
3. Tasti posizionamento SID (se presente). Muovono il detettore lungo il fascio di raggi x,
avvicinandolo od allontanandolo dal tubo radiogeno.
4. Tasti colonna arco a C. Permettono di alzare o abbassare la colonna di supporto dell'arco a C.
5. Tasto apertura memoria. Permette di aprire la memoria in modo da salvare la posizione corrente
dell'arco in uno dei tasti di richiamo rapido della posizione (M1, M2).
6. Tasti di memoria M1 e M2. Tasti per il richiamo rapido della posizione precedentemente
memorizzata.
7. Tasto unlock. Attiva lo sblocco dei controlli di movimento. Utilizzabile ad esempio per uscire da
una posizione di blocco movimenti in seguito ad un allarme di collisione. Il led acceso indica che il tasto è attivo (controllo anti-collisione attivo). ATTENZIONE: premendo questo tasto, i movimenti non sono controllati da un sistema anti-collisione.
8. Tasto attivazione centratore laser. Permette l'accensione del centratore laser. Una successiva
pressione spegne il centratore, che comunque si spegnerà automaticamente dopo alcuni secondi.
9. Tasti selezione FOV (Field Of View). Permettono di selezionare il FOV.
10. Tasto parzializzazione diaframma. Premendo questo tasto è possibile selezionare la
parzializzazione del diaframma tra: entrambe le lamelle, solo lamelle trasversali, solo longitudinali. L'accensione di uno dei tre led indica la selezione attuale.
11. Tasti spostamento orizzontale. Permettono di controllare il movimento orizzontale motorizzato
nelle unità dotate di questa funzione.
Nel caso in cui la configurazione del dispositivo non dovesse prevedere il wireless, la console cablata sarà connessa ad un apposito connettore posizionato sul retro del carrello. Le funzioni sono le medesime.
alien X / alien e
Manuale d’uso e manutenzione
Revisione: 1.7.27 del 04.05.2021
20
20 | P a g i n a
La batteria ha un’autonomia di circa 2 anni, qualora si dovesse rilevare il segnale di batteria in esaurimento, emesso dall’unità di controllo, contattare il fabbricante.
Dalla prima segnalazione la console garantirà il proprio funzionamento per non più di 2 mesi.
Si raccomanda di non allontanare la console quando in uso e comunque di non tentare l’utilizzo della stessa da oltre 6 metri di distanza dal dispositivo.
5.6 MINI TROLLEY ETS15
L’unità può essere fornita in accoppiamento con il MINI TROLLEY ETS15 che attraverso l’interfaccia di controllo touch screen ETS15 consente di controllare da remoto tutte le funzioni dell’unità. Il pannello touch screen sul MINI TROLLEY ETS15 è uguale a quello presente sul carrello orizzontale dell'arco e nel retro del carrello monitor principale.
1. Pannello di controllo touch screen
ETS15
2. Maniglia di movimentazione
3. Pulsante di emergenza a ripristino
manuale
4. Cavo di connessione al carrello
5. Ruote piroettanti dotate di
dispositivo spazzacavi, due delle quali dotate di freno a scatto
1
4
3 2 5
alien X / alien e
Manuale d’uso e manutenzione
Revisione: 1.7.27 del 04.05.2021
21
21 | P a g i n a
Il mini trolley deve essere connesso al carrello prima di ogni utilizzo attraverso il connettore presente sul pannello posto sul retro del carrello principale.
5.7 PULSANTE DI EMERGENZA
Il pulsante di emergenza è posizionato sul retro del touch screen di controllo ETS15, sul retro del carrello e, se presente e connesso, anche sul lato del Mini Trolley ETS15. La pressione del
pulsante di emergenza (“fungo rosso”) determina lo spegnimento immediato di tutta la parte di potenza della macchina. Rimarranno accesi solo il computer e i monitor al fine di garantire la conservazione dei dati. Con il pulsante di emergenza premuto, la macchina rimane inibita, non vi è alcuna parte in tensione all’interno dello stativo e non vi è pericolo che la macchina si riaccenda casualmente. Per ragioni di sicurezza, il pulsante di emergenza è del tipo a ripristino manuale, pertanto rimarrà a fondo corsa fino a che non viene ripristinato manualmente. Una volta eliminata la causa dell’eventuale malfunzionamento, per ripristinarlo occorre ruotarlo manualmente in senso orario fino a farlo scattare in fuori nella posizione di esercizio (apparecchio alimentato).
5.8 PULSANTE REMOTO DI ESPOSIZIONE
Il pulsante remoto di esposizione può essere utilizzato per controllare manualmente l’emissione radiogena.
La sua funzione cambia a seconda di come è stato configurato. La lunghezza del suo cavo è tale da permettere il comando dell’esposizione da due metri di distanza dall’unità.
Il pulsante può essere configurato per eseguire una qualsiasi delle modalità di esposizione. La configurazione può essere fatta dall’utente, in fase di installazione si può cambiare al massimo il pre-set ma l’utilizzatore può scegliere che comando eseguire.
alien X / alien e
Manuale d’uso e manutenzione
Revisione: 1.7.27 del 04.05.2021
22
22 | P a g i n a
5.9 SISTEMA CENTRATURA LASER
Il centratore laser consiste in due emettitori laser rossi che creano due piani di luce incrociati ed allineati con il fascio raggi. In questo modo si rende visibile la croce di riferimento a qualsiasi distanza tra la cuffia radiogena e il detettore.
Nel caso in cui sia richiesto un centratore sul lato della cuffia radiogena esso consiste in un singolo emettitore che crea una luce a croce.
L’etichetta identifica il centratore laser ed è posta in prossimità dei diodi laser, sempre sul lato del detettore e quando richiesto anche sul lato della cuffia.
Tale icona rappresenta il tasto per accendere il centratore laser sulla console touch screen ETS15. Premendo un'altra volta il tasto, il centratore viene spento. Il centratore si spegne comunque in automatico dopo 10 secondi dall’accensione.
Lo strumento di puntamento laser, quando presente, ha le seguenti caratteristiche:
emissione laser con lunghezza d’onda pari a 655 nm
potenza massima in uscita < 1mW
classificato in Classe 2 secondo la norma UNI EN 60825-1
La luce laser può essere dannosa per gli occhi. Non guardare mai la luce laser in maniera diretta. Non puntare mai il raggio laser contro persone. Non dirigere mai li raggio laser verso superfici riflettenti.
5.10 ILLUMINAZI ONE CAMPO OPERATORIO
Questa opzione, disponibile solo negli apparecchi dotati di Flat panel Dinamico, permette di illuminare il campo operatorio tramite un faro LED collocato in prossimità del detettore. Per accendere la luce premere il pulsante in figura a lato sulla console touch screen ETS15. Per spegnere l’illuminazione premere nuovamente il tasto.
5.11 COMANDO INIETTORE AUTOMATICO (OPZIONALE)
La funzione di comando dell'iniettore automatico permette la sincronizzazione dell'iniezione del mezzo di contrasto nell'istante corretto, secondo quanto previsto dal programma di acquisizione selezionato, senza che se ne debba occupare l'operatore. Tale funzione prevede il solo comando di "start iniezione" e non comandi relativi alla quantità o intensità del flusso, che vanno comunque impostati sull'urgenza stesso in base a quanto indicato nel suo manuale a corredo. Per usufruire di tale funzione occorre collegare l'iniettore automatico al connettore "INJECTOR" posto sul pannello posteriore del carrello monitor. La connessione necessita di un cavo opportunamente preparato a seconda del modello e marca dell'iniettore automatico da collegare.
Per informazioni sul collegamento fare riferimento a quanto indicato nel manuale tecnico.
alien X / alien e
Manuale d’uso e manutenzione
Revisione: 1.7.27 del 04.05.2021
23
23 | P a g i n a
5.12 FUNZIONE INTERBLOCCO PORTA (OPZIONALE)
La funzione interblocco porta, se preventivamente attivata durante l'installazione, permette di inibire l'emissione quando viene aperta la porta della stanza in cui si trova l'apparecchio. Tale opzione costituisce un metodo efficace di radioprotezione per gli operatori posti nelle immediate vicinanze della sala. La connessione per l'interblocco porta è disponibile tra i segnali del connettore "ROOM IN USE", disponibile sul pannello posteriore del carrello.
Per informazioni sul collegamento fare riferimento a quanto indicato nel manuale tecnico.
5.13 FUNZIONE LAMPADA ESTERNA SEGNAL AZIONE RAGGI (OPZIONALE)
La funzione lampada segnalazione raggi permette il comando di una lampada a due luci ("MACCHINA ACCESA" e "EMMISSIONE IN CORSO"). Tale funzione costituisce un metodo efficace di radioprotezione per gli operatori posti nelle immediate vicinanze della sala. Per usufruire di questa funzione occorre collegare la lampada di segnalazione, tramite un cavo ed un apposito circuito di comando, al connettore "ROOM IN USE" posto sul pannello posteriore del carrello monitor.
Per informazioni sul collegamento fare riferimento a quanto indicato nel manuale tecnico.
6 ACCENSIONE
LA PRIMA MESSA IN FUNZIONE DEL DISPOSITIVO DOVRÀ ESSERE EFFETTUATA UNICAMENTE DA PERSONALE TECNICO Eurocolumbus S.r.l. SPECIALIZZATO ED APPOSITAMENTE FORMATO O DA FIGURE ESPRESSAMENTE AUTORIZZATE
PRIMA DI ESEGUIRE L’ACCENSIONE VERIFICARE CHE L’IMPIANTO ELETTRICO SIA CONFORME AI
REQUISITI DELLA NORMA CEI 64-8/7 E CHE LA FONTE DI ALIMENTAZIONE SIA COERENTE
RISPETTO AI VALORI IDENTIFICATI SULL’ETICHETTA CONTENENTE I DATI DI TARGA
PRIMA DI OGNI ACCENSIONE VERIFICARE L’INTEGRITÀ TOTALE DEL DISPOSITIVO
NON POSIZIONARE IL DISPOSITIVO IN MODO TALE CHE RISULTI DIFFICILE SCOLLEGARE LA SPINA DALLA PRESA DI ALIMENTAZIONE
SI TENGA PRESENTE CHE PRODOTTI COME SMART-PHONE, CELLULARI ED ALTRI DISPOSITIVI DI COMUNICAZIONE RF, POTREBBERO GENERARE DISTURBI NEI CONFRONTI DEL DISPOSITIVO MEDICO
NON PORRE IL DISPOSITIVO ECCESSIVAMENTE A RIDOSSO DI ALTRI DISPOSITIVI ELETTROMEDICALI
alien X / alien e
Manuale d’uso e manutenzione
Revisione: 1.7.27 del 04.05.2021
24
24 | P a g i n a
SI VERIFICHI CHE L’AMBIENTE DI UTILIZZO SIA CONFORME A QUANTO INDICATO NEL SUCCESSIVO CAPITOLO “COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA”
Il dispositivo è elettricamente conforme alla norma IEC/EN 60601-1/A1.
L’unità è dotata di cavo di alimentazione monofase con conduttore di terra (P+N+T), avente una spina
interbloccata monofase. L'unità fornita è munita, alla base del carrello porta monitor sul lato posteriore, di
interruttore magneto-termico e differenziale e di un morsetto di terra funzionale indicato dal simbolo .
Per accendere il dispositivo seguire i passaggi descritti di seguito:
1. Sganciare e srotolare il cavo ombelicale (cavo di collegamento stativo-carrello) e il cavo di
alimentazione dal sostegno nella parte posteriore del carrello.
2. Collegare il cavo ombelicale allo stativo come indicato nell’immagine seguente:
3. Collegare la spina di alimentazione all’apposita presa a muro. Si ricorda che la fonte di alimentazione
deve soddisfare i seguenti requisiti: con BOOSTER
- Alimentazione fornita 220-240 Vac
- Frequenza 50/60 Hz
- Corrente nominale: 13 A (corrente di picco 20 A) o 16A (corrente di picco 23A) a seconda della
configurazione dell’unità
- Spina di alimentazione monofase IEC309 P + N + T 16A (di seguito un'immagine di esempio)
- Un interruttore magnetotermico da 13A o 16A con curva di intervento tipo C a seconda della
configurazione dell’unità
Senza BOOSTER:
- Alimentazione fornita 220-240 Vac
- Frequenza 50/60 Hz
alien X / alien e
Manuale d’uso e manutenzione
Revisione: 1.7.27 del 04.05.2021
25
25 | P a g i n a
- Corrente nominale di uscita 25A (corrente di picco 38A)
- Spina di alimentazione monofase IEC309 P + N + T 32A (di seguito un'immagine di esempio)
- Un interruttore magnetotermico da 25A con curva di intervento tipo C
4. Assicurarsi che nessuno dei pulsanti di emergenza dello stativo, del carrello e del mini trolley, se
presente, sia premuto.
5. Sollevare l’interruttore magnetotermico a parete.
6. Sollevare l’interruttore magnetotermico posto sul pannello posteriore del carrello porta monitor.
7. Premere il pulsante di accensione Turn On posto sul retro del carrello: si accenderà l’intero
sistema. Verrà acceso prima il generatore, poi l’arco e infine l’unità di elaborazione e i monitor.
8. Attendere la procedura di avvio. Quest’ultima viene mostrata in maniera evidente all’operatore
avviando quanto segue (nell’ordine):
- le ventole di raffreddamento dell’unità
- la console touch screen ETS15
- il generatore
- l’unità di elaborazione (computer)
9. Durante l'avvio, l'unità eseguirà anche un autotest.
10. L'unità è pronta per l'uso quando il display della console del touch screen ETS15 abilita i programmi
anatomici a scegliere quando si apre un esame.
PER I SINGOLI DISPOSITIVI (OPZIONALI O DI SERIE) QUALI STAMPANTE ECC. ASSICURARSI CHE I RELATIVI INTERRUTTORI DI ALIMENTAZIONE SIANO IN POSIZIONE DI ACCESO. FARE RIFERIMENTO AI RELATIVI MANUALI.
LA PROCEDURA DI AVVIO IMPIEGA CIRCA UN MINUTO. PER POTER UTILIZZARE LA MACCHINA E POTER ACCEDERE A TUTTI I DATI SENSIBILI DAL DATABASE È NECESSARIO PROCEDERE CON IL LOGIN UTENTE DALLA SCHERMATA PRESENTE SUL TOUCH SCREEN ETS15 DEL CARRELLO. IL LOGIN NON È NECESSARIO QUANDO SI INTENDE APRIRE UN ESAME DI EMERGENZA.
alien X / alien e
Manuale d’uso e manutenzione
Revisione: 1.7.27 del 04.05.2021
26
26 | P a g i n a
7 MOVIMENTAZIONE SU RUOTE
IL DISPOSITIVO È DOTATO DI RUOTE NON MOTORIZZATE
IN CASO DI BLOCCO TOTALE O PARZIALE DEI MOVIMENTI ELETTRO-ATTUATI NON TENTARE DI AGIRE MANUALMENTE SUGLI STESSI. IN CASO DI NECESSITÀ AD ESEMPIO DI CPR (RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE) LO SVINCOLO DEL PAZIENTE AVVIENE ATTRAVERSO LA MOVIMENTAZIONE DELL’INTERO STATIVO CON LE MANIGLIE DI GUIDA RIPORTATE NEI PRECEDENTI CAPITOLI
SE IL DISPOSITIVO DEVE ESSERE MOVIMENTATO PER LUNGHI TRATTI, PER ESEMPIO DA UN REPARTO ALL’ALTRO, OCCORRE PORRE LO STATIVO IN POSIZIONE DI PARCHEGGIO COME INDICATO DI SEGUITO
IL TRASPORTO DEVE ESSERE EFFETTUATO SEMPRE SU SUPERFICI PIANE E NON ACCIDENTATE,
PER GARANTIRE LA STABILITA’ E L’OPERATIVITA’ DI RUOTE, STERZO E FRENI. SE SPOSTATO SU
PIANO INCLINATO, TALE INCLINAZIONE NON DEVE ESSERE MAGGIORE DI 10° E RICHIEDE IN OGNI CASO UNA MAGGIORE ATTENZIONE
QUANDO SI DEVE SPOSTARE LO STATIVO ACCERTARSI CHE IL FRENO SIA DISINSERITO. LA NON OSSERVANZA DI QUESTO PUNTO PUÒ CAUSARE DANNI AL FRENO
MOVIMENTARE STATIVO E CARRELLO SEPARATAMENTE AVENDO CURA DI NON COLLIDERE CON OGGETTI O PERSONE DURANTE IL TRAGITTO
OGNI VOLTA CHE SI ABBANDONA IL DISPOSITIVO RICORDARSI SEMPRE DI BLOCCARLO CON L’APPOSITA MANIGLIA FRENO (MANIGLIA ARANCIONE)
IL DISPOSITIVO DEVE SEMPRE ESSERE MOVIMENTATO DA DUE PERSONE
7.1 USO DELLO STERZO
Lo stativo deve essere spostato utilizzando esclusivamente l’impugnatura di movimentazione ed eventualmente direzionandolo con l’apposita maniglia di direzione di sterzo.
Lo sterzo è comandabile tramite la maniglia di sterzo posta sulla sinistra del dispositivo. Per ruotare la maniglia, inclinarla prima verso il basso.
alien X / alien e
Manuale d’uso e manutenzione
Revisione: 1.7.27 del 04.05.2021
27
27 | P a g i n a
Le ruote posteriori sterzanti saranno orientate nella stessa direzione della maniglia. Quando è necessario evitare piccoli ostacoli sul pavimento, è possibile premere verso il basso l’impugnatura
per far impennare leggermente la parte anteriore dello stativo.
7.2 USO DEL FRENO
Il comando freno serve a bloccare le ruote in modo da impedire la movimentazione accidentale dell’unità. Per attivare il comando freno ruotare in senso antiorario l’apposita maniglia arancione posta sulla destra del
pannello comandi fino a portarla in senso trasversale rispetto all’unità e a sentire un click meccanico. Per sbloccare il freno ruotare la maniglia del freno in senso orario. Le posizioni di sblocco e di blocco del freno sono chiaramente indicate dai simboli del lucchetto aperto e del
lucchetto chiuso.
L’uso del freno è consigliato anche nello stazionamento durante l’intervento. Il freno inserito aumenta la
stabilità di tutto lo stativo.
7.3 MOVIMENTAZIONE DEL CARRE L LO
In caso di movimentazione su lunghe distanze, come ad esempio tra una sala ed un'altra, occorre porre il carrello in posizione di parcheggio come indicato qui di seguito:
1. Tali comandi permettono di posizionare il/i monitor in modo da occupare minor
spazio, avvicinandoli ed abbassandoli.
2. Qualora fossero bloccate, sbloccare le quattro ruote del carrello spingendo verso l’alto la leva freno
di ciascuna di esse, come mostrato nella figura sottostante, fino a farle scattare nella posizione di sblocco.
alien X / alien e
Manuale d’uso e manutenzione
Revisione: 1.7.27 del 04.05.2021
28
28 | P a g i n a
3. Al termine del trasporto, per bloccare nuovamente il freno, premere verso il basso la leva freno di
ciascuna ruota che si vuole frenare.
4. Movimentare il carrello porta monitor agendo solo sulle apposite maniglie.
7.4 POSIZIONE PARCHEGGIO E TRASPORTO DELLO STATIVO
Prima di procedere con le fasi di seguito riportate si consiglia la lettura del successivo paragrafo “MOVIMENTAZIONI ELETTRO-ATTUATE E POSIZIONAMENTO ARCO A C
1. Portare l’arco a C in posizione perfettamente verticale, e con
il detettore in posizione superiore, utilizzando tali comandi.
2. Abbassare l’arco a C fino a raggiungere il fondo corsa premendo il tasto.
3. Premere questo tasto per sollevare leggermente l’arco a C (circa 1 cm in meno del
fondo corsa).
4. Sbloccare il freno del movimento orizzontale dell’arco a C usando il pulsante a lato ed
avvicinare l’arco allo stativo, tirando il carrello verso di sé (movimento atto ad accorciare la lunghezza dell’unità).
5. Bloccare il movimento wig-wag dell’arco a C in posizione perfettamente centrale tramite il pomello di
centraggio del wig-wag e frenare il movimento utilizzando l’apposita manopola di freno wig-wag.
6. Spegnere il sistema premendo il tasto corrispondente.
7. Abbassare l’interruttore magnetotermico posto sul pannello posteriore del carrello porta monitor.
8. Abbassare l’interruttore magnetotermico a parete.
9. Scollegare la spina di alimentazione del carrello.
10. Scollegare il cavo di collegamento dallo stativo al carrello (ombelicale).
11. Arrotolare e agganciare cavo ombelicale e cavo di alimentazione al sostegno nella parte posteriore del
carrello. Posizionare il connettore del cavo ombelicale in modo che durante il trasporto non riceva colpi nella parte di connessione.
alien X / alien e
Manuale d’uso e manutenzione
Revisione: 1.7.27 del 04.05.2021
29
29 | P a g i n a
8 MOVIMENTAZIONE ELETTRO-ATTUATE E POSIZIONAMENTO ARCO A C
8.1 MOVIMENTAZIONE DELL’ARCO A C
I MOVIMENTI MOTORIZZATI DELL’ARCO SONO GESTITI CON UN OPPORTUNO ALGORITMO CHE,
IN CASO DI GUASTO NELLA TRASMISSIONE DEI COMANDI PROVENIENTI DALLA CONSOLE DI CONTROLLO, PONE IN STATO DI “SPENTO” IL MOTORE INIBENDO IL MOVIMENTO
PER PREVENIRE L’ATTIVAZIONE ACCIDENTALE DELLA ROTAZIONE DELL’ARCO DURANTE L’USO, LA CONSOLE REMOTA DI COMANDO DEI MOVIMENTI È DOTATA DI DOPPIO COMANDO
IL DISPOSITIVO DEVE ESSERE SEMPRE PRESIDIATO AL FINE DI CONTROLLARNE IN OGNI ISTANTE GLI EFFETTIVI MOVIMENTI. PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE AL MOVIMENTO
DURANTE I MOVIMENTI NON TOCCARE L’ARCO A C, IN PARTICOLARE NEI PUNTI DI INTERCONNESSIONE TRA LA PARTE MOBILE E LA PARTE FISSA DELLO STATIVO
EVITARE ASSOLUTAMENTE DI TIRARE CAVI O STRAPPARLI
NON APPOGGIARSI E NON APPOGGIARE OGGETTI SUL PANNELLO DI CONTROLLO
IN CASO DI BLOCCO TOTALE O PARZIALE DEI MOVIMENTI ELETTRO-ATTUATI NON TENTARE DI AGIRE MANUALMENTE SUGLI STESSI. IN CASO DI NECESSITÀ AD ESEMPIO DI CPR (RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE) LO
SVINCOLO DEL PAZIENTE AVVIENE ATTRAVERSO LA MOVIMENTAZIONE DELL’INTERO STATIVO
CON LE MANIGLIE DI GUIDA RIPORTATE NEI PRECEDENTI CAPITOLI
IN CASO DI MOVIMENTI INCONTROLLATI O SITUAZIONI DI PANICO AGIRE PREMENDO IL PULSANTE DI EMERGENZA
8.1.1 MOVIMENTO ORIZZONTALE MANUALE
DURANTE LA MOVIMENTAZIONE ORIZZONTALE DELL’ARCO PORRE LE MANI ESCLUSIVAMENTE SULL’APPOSITA MANIGLIA DI MOVIMENTAZIONE
Il movimento orizzontale o traslazione è effettuabile manualmente come segue:
1. Premere il pulsante di sblocco del freno di movimento orizzontale posto sul pannello di
movimentazione dell’arco. Il tasto si illuminerà indicando che il carrello orizzontale ha il freno
sbloccato.
2. Utilizzando l’impugnatura di movimentazione manuale dell’arco a C, spingere o tirare l’arco a C nella
posizione desiderata avanti (+) o indietro (-) (vedere immagine seguente)
alien X / alien e
Manuale d’uso e manutenzione
Revisione: 1.7.27 del 04.05.2021
30
30 | P a g i n a
3. Bloccare l’arco a C nella nuova posizione premendo ancora il tasto. La spia gialla si spegnerà.
Il freno si blocca comunque nuovamente in automatico dopo 30 secondi dall’ultimo comando di sblocco.
8.1.2 MOVIMENTO WIG -WAG MANUALE
Il movimento wig-wag (oscillazione orizzontale o sbandieramento) è effettuabile manualmente come segue:
1. Se l’arco è in posizione perfettamente centrale (0 gradi), iniziare dal punto 2. Diversamente andare
direttamente al punto 3.
2. Assicurarsi che il pomello nero di blocco del wig-wag sia estratto in modo che il movimento wig-wag
sia libero. Diversamente sbloccare il movimento wig-wag tirando il pomello e ruotandolo di 90 gradi (in senso orario o antiorario) in modo che rimanga stabilmente estratto.
3. Sbloccare il freno del movimento wig-wag ruotando l’apposita maniglia in senso antiorario nella
posizione come sotto raffigurato. Questo libera il movimento wig-wag.
Loading...
+ 132 hidden pages