Euphonix MC Mix User Guide [it]

MUSIC | AUDIO POST | VIDEO | FILM
professional control surface
Artist Series
USER GUIDE
Document Revision: C
professional control surface
Per un continuo sviluppo del prodotto Euphonix si riserva il diritto di integrare senza preavviso e in qualsiasi momento questo manuale e il prodotto in esso descritto.
Artist Series, MC Mix, MC Control, MC Pro, System 5-MC, e EuCon sono marchi registrati Euphonix, Inc.
©2008 Euphonix, Inc. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, trasmessa, trascritta, memorizzata in archivio o tradotta in qualsiasi lingua, forma e per qualsiasi motivo senza il permesso scritto di Euphonix, Inc.
Comunicazioni e informazioni di Sicurezza
NOTA: Questo dispositivo è stato collaudato e ritenuto idoneo ai requisiti di un dispositivo
digitale in Classe B, rispetto alla Sezione 15 delle Norme FCC. Tali requisiti sono destinati a offrire una ragionevole protezione da interferenze dannose in un’installazione residenziale. Questo dispositivo genera, utilizza e può emanare energia a radio frequenza e, se non instal­lato e usato come indicato nelle istruzioni, può provocare interferenze nelle comunicazioni radio. Tuttavia, non è certo che tali interferenze non si avranno in un’installazione particolare. Se questo dispositivo provoca interferenze alla ricezione radiotelevisiva (anomalia verifica­bile spegnendo e accendendo il dispositivo) l’utente è invitato a identificare e correggere l’interferenza eseguendo una delle seguenti operazioni:
Riorientare o reinstallare l’antenna ricevente.
Aumentare la distanza tra il dispositivo e il ricevitore.
Collegare il dispositivo a una presa di rete diversa da quella del ricevitore.
ii
Consultare il rivenditore o un tecnico radio/TV esperto per un’adeguata assistenza.
Le modifiche apportate al prodotto, se non espressamente approvate da Euphonix, Inc., possono impedire all’utente di utilizzare il dispositivo.
Per collegare MC Mix usare sempre un cavo Ethernet schermato come quello fornito con l’unità.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Euphonix, Inc.,
220 Portage Ave
Palo Alto, CA, 94306 USA
(650) 846-1173
dichiara sotto la propria esclusiva responsabilità che il prodotto
MC Mix
è conforme alla Sezione 15 delle Norme FCC.
Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni: (1) questo dispositivo può non provocare interferenze dannose; (2) questo dispositivo è soggetto a qualsiasi interferenza, inclusa un’interfer­enza che può provocare un funzionamento indesiderato.
Artist Series
professional control surface
Canada
Questo apparato digitale in Classe B è conforme alle norme Canadesi ICES-003
Cet appareil numérique de la classe B est conforme à la norme NMB-003 du
Unione Europea
Australia
ABN 91 051 557 905
Canada
Giappone
iii
Artist Series
professional control surface
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA
Il simbolo del fulmine in un triangolo equilatero avvisa l’utente della presenza di “ten­sione pericolosa” non isolata nella carcassa del prodotto che può avere intensità tale da costituire rischio di folgorazione per le persone.
1) Leggere queste istruzioni.
2) Conservare queste istruzioni.
3) Osservare tutte le avvertenze.
4) Seguire tutte le istruzioni.
5) Non usare questo dispositivo vicino all’acqua.
6) Pulire solo con un panno asciutto.
7) Non ostruire le prese d’aria; installare il dispositivo seguendo le istruzioni del costruttore.
iv
8) Non installare il dispositivo accanto a fonti di calore (caloriferi, forni, o altri apparati che generano calore (inclusi amplificatori).
9) Questo prodotto deve essere collegato a una sorgente d’alimentazione AC provvista di adeguata messa a terra; questa unità è fornita con un cavo d’alimentazione adatto al vostro Paese. Non manomettere o togliere il conduttore di terra dal cavo d’alimentazione.
Il punto esclamativo in un triangolo equilatero avvisa l’utente della presenza di importanti istruzioni operative e di manutenzione (servizio) nei documenti forniti con il prodotto.
10) Evitare di caplestare o schiacciare il cavo d’alimentazione, specialmente vicino alla spina, alla presa di rete e nel punto in cui il cavo esce dal dispositivo.
11) Usare solamente collegamenti/accessori specificati dal costruttore.
12) Per sostenere l’unità usare solo il carrello, la piantana, il tripode, il supporto o il tavolo specificati dal costruttore o venduti insieme al dispositivo; usando un carrello fare attenzione quando si muovono insieme carrello e dispositivo per evitare rovesciamenti dannosi.
Artist Series
professional control surface
13) Scollegare il dispositivo dalla rete durante i temporali o quando resta inutilizzato per lunghi periodi di tempo.
14) Per l’assistenza rivolgersi al personale qualificato. L’assistenza è necessaria quando il dispositivo è stato in qualche modo danneggiato (rottura della spina e/o cavo d’ali­mentazione, liquido o altri oggetti caduti nel dispositivo, esposizione a pioggia o pol­vere, anomalie di funzionamento o cadute del dispositivo).
15) AVVISO – PER RIDURRE IL RISCHIO D’INCENDIO O FOLGORAZIONE NON ESPORRE QUESTO DISPOSITIVO A PIOGGIA O POLVERE.
16) Non esporre questo dispositivo a grasso o spruzzi ed assicurarsi che nessun recipiente riempito con liquidi (es. vasi di fiori) sia collocato sull’unità.
17) Per staccare completamente il dispositivo dall’alimentazione di rete togliere il cavo d’alimentazione dalla presa AC di rete.
18) La spina del cavo d’alimentazione deve essere facilmente raggiungibile.
19) Fusibile accessibile all’operatore (solo Regno Unito):
Attenzione:Per una protezione continua dal rischio d’incendio sostituire il fusibile
solo con uno dello stesso tipo.
Attention: Pour ne pas compromettre la protection contre les risques d’incendie,
remplacer par un fusible de même type et de même caractéristiques nominales.
v
Artist Series
professional control surface
Indice
Elenco delle figure................................................................................................ ix
Capitolo 1: Introduzione ad Artist Series ..........................................................11
Capitolo 2: Configurazione e installazione .......................................................13
2.1 Configurare MC Mix .................................................................... 13
2.1.1 Rialzare MC Mix .............................................................13
2.1.2 Unire i dispositivi Artist Series .......................................14
2.2 Installazione .............................................................................. 16
Capitolo 3: Funzioni comuni................................................................................ 21
Capitolo 4: Controlli superficie........................................................................... 25
4.1 Tasto d’accensione..................................................................... 26
4.2 Tasto Shift ................................................................................. 26
4.3 Strip Fader ................................................................................. 27
4.3.1 Schermate Display......................................................... 27
4.3.2 Fader............................................................................. 28
4.3.3 ON................................................................................. 28
USER GUIDEINDICE
vii
4.3.4 SOLO.............................................................................28
4.3.5 Controlli di trasporto ..................................................... 29
4.3.6 SEL................................................................................ 30
4.3.7 ASSIGN.......................................................................... 30
4.3.8 REC ...............................................................................30
4.3.9 AUTO ............................................................................. 30
4.4 Controlli fader di navigazione ..................................................... 31
4.4.1 BANK e NUDGE .............................................................. 31
4.4.2 MIXER e CLOSE .............................................................. 32
4.4.3 HOME e END .................................................................. 32
4.4.4 Muoversi tra MC Mix multipli ......................................... 32
Artist Series
professional control surface
USER GUIDEINDICE
Capitolo 5: EuControl........................................................................................... 39
4.5 Manopole................................................................................... 33
4.5.1 Uso elementare ............................................................. 33
4.5.2 Modalità manopola........................................................ 34
4.5.3 Tasti del selettore Knob Set ...........................................35
4.5.4 Manopole a doppia funzione.......................................... 36
4.5.5 Tasti di navigazione Knob Set ........................................ 37
4.5.6 Knob Set e MC Mix multipli ............................................ 38
4.6 APPLICATION.............................................................................. 38
4.7 WORKSTATION........................................................................... 38
5.1 Pagina Surfaces ......................................................................... 40
5.2 Pagina Workstations .................................................................. 42
5.3 Pagina General........................................................................... 44
5.3.1 Preferenze generali........................................................ 44
viii
5.3.2 Preferenze modalità Solo ............................................... 45
5.4 Pagina Preferences..................................................................... 46
5.4.1 Display MC Mix dim time................................................46
5.4.2 Footswitch..................................................................... 46
5.4.3 Display MC Control ........................................................ 47
5.5 Pagina Assign............................................................................. 48
5.5.1 Box “Display application’s track numbers”..................... 49
5.5.2 Box “Lock to application” .............................................. 49
5.5.3 Comando “Clear All Assignments”.................................. 49
5.6 Pagina Layouts........................................................................... 50
5.6.1 Recall ............................................................................50
5.6.2 Store .............................................................................50
5.6.3 Clear ............................................................................. 50
5.6.4 Clear All......................................................................... 50
Appendice A: Impostare l’indirizzo IP ................................................................... 51
Artist Series
professional control surface

Elenco delle figure

1-1 MC Control e MC Mix ..................................................................................... 11
2-1 Supporto estraibile (sinistra); staffa elevatrice (destra) ................................ 13
2-2 Rimozione dei pannelli laterali (sinistra) e delle staffe elevatrici ................... 14
2-3 Rimozione delle viti dal pannello inferiore .................................................... 15
2-4 Rimozione lato di connessione e pannello laterale ........................................ 15
2-5 MC Mix uniti dalla connessione dei pannelli laterali ...................................... 15
2-6 Barra Menu con l’icona EuControl ................................................................. 16
2-7 Collegamento dell’adattatore di rete ............................................................. 16
2-8 Cavo crossover Ethernet e jack del pannello posteriore ................................. 17
2-9 MC Mix collegato al router (sinistra) e direttamente al computer (destra) ...... 17
2-10 Ingresso FOOTSWITCH sul pannello posteriore .............................................. 19
3-1 Tasto SEL strip fader 1 .................................................................................. 21
3-2 Tasti NUDGE e BANK ..................................................................................... 22
3-3 Tasti Shift ..................................................................................................... 22
3-4 Strip fader, tasti INSERTS e CHAN ................................................................. 23
3-5 Tasti BACK e PAGE ........................................................................................ 24
4-1 Controlli MC Mix ........................................................................................... 25
4-2 Indicatori display fader ................................................................................. 27
4-3 Strip fader .................................................................................................... 28
4-4 Controlli di trasporto .................................................................................... 29
4-5 Controlli fader di navigazione ....................................................................... 31
4-6 Finestra strip che si muove sulle tracce dell’applicazione............................... 31
4-7 Controlli manopola ....................................................................................... 33
4-8 Modalità normal ........................................................................................... 34
4-9 Modalità channel .......................................................................................... 34
4-10 Indicatore Flip nel display OLED .................................................................... 34
4-11 Tasti selettore Knob Set ................................................................................ 35
4-12 Tasti di navigazione Knob Set ....................................................................... 37
5-1 Selezione delle impostazioni EuControl dalla taskbar .................................... 39
5-2 Pagina Surfaces ............................................................................................ 40
5-3 Pagina Workstations ..................................................................................... 42
5-4 Pagina General ............................................................................................. 44
5-5 Pagina Preferences ....................................................................................... 46
5-6 Pagina Assign ............................................................................................... 48
5-7 Pagina Layouts ............................................................................................. 50
A-1 Usa DHCP yes (sinistra); usa DHCP no (destra) .............................................. 51
A-2 Display indirizzo IP ....................................................................................... 52
A-3 Display Subnet Mask .................................................................................... 52
USER GUIDEELENCO DELLE FIGURE
ix
Artist Series
professional control surface

Chapter 1: Introduzione ad Artist Series

MC Mix e MC Control includono le superfici di controllo desktop Artist Series. Us- ano una connessione a 100 Mbs Ethernet EuCon per controllare le applicazioni au­dio/video in esecuzione su un computer workstation. EuCon è un protocollo di comunicazione ad alta velocità che consente il controllo praticamente di qual­siasi funzione dell’applicazione.
MC Mix e MC Control possono funzionare entrambi come dispositivi standalone ed è possibile usare fino a quattro MC Mix (con o senza MC Control) per realizzare una superficie di controllo più ampia. Artist Series Euphonix MC Pro e System 5-MC.
ha molte funzioni presenti in
Figure 1-1 MC Control e MC Mix
MC Mix supporta due tipi di applicazioni:
Le applicazioni EuCon-aware (Nuendo e Logic Pro) sono scritte per sup­portare direttamente il protocollo EuCon; offrono il livello d’integrazione più elevato, controlli ad alta risoluzione e connettività ad alta velocità.
Le applicazioni Non-EuCon-aware che supportano Mackie Control o HUI (Pro Tools, Final Cut Pro e Digital Performer) possono controllare molte funzioni ma sono meno integrate delle applicazioni EuCon.
MC Control può offrire una certa funzionalità in applicazioni non-EuCon-aware che non supportano HUI o Mackie Control trasmettendo comandi rapidi ad EuCon.

Software EuControl

Il compito del software EuControl è trovare, unire e comunicare con tutti gli MC Mix e MC Controls della rete; prima di poter usare i dispositivi Artist Series, Eu­Control deve essere installata sul computer workstation che esegue le appli­cazioni.
11
Artist Series
INTRODUZIONE AD ARTIST SERIES
professional control surface
12

Convenzioni usate in questo manuale operativo

Questo manuale operativo descrive tutte le funzioni visualizzate sulla superficie di MC Mix e sul pannello posteriore indicandole con lettere maiuscole in gras­setto (es. NUDGE X, PAN, SEL, SOLO).
Il tasto Shift si usa insieme ad altri tasti per accedere a funzioni secondarie indicate in blu sopra la funzione principale; su MC Mix i due tasti Shift sono situati in basso a sinistra e destra. Per descrivere in modo semplice le funzioni Shift, “tenere pre­muto il tasto Shift e premere il tasto AUX” è scritto “premere il tasto GROUP ”.
Il termine Traccia indica una traccia applicazione, mentre strip fader o strip si riferisce alla strip fader hardware di MC Mix.

Come usare il PDF

La versioneAcrobat PDF di questo manuale operativo può essere un valido aiuto on-line mentre si usa MC; alcune funzioni utili del PDF sono le seguenti:
I segnalibri a sinistra sono un indice sempre visibile. Cliccare sul titolo di un argomento per andare direttamente alla rispettiva pagina. Cliccare su un simbolo “+” per vedere i sottotitoli. Cliccare sul simbolo “-“ per richiudere un sottotitolo.
L’indice del manuale operativo e l’elenco delle figure sono link attivi alle ris­pettive pagine; selezionare il cursore mano, lasciarlo fermo sul titolo fino a quando diventa un dito e poi cliccare per individuare argomento e pagina.
Tutti i riferimenti incrociati sono link attivi; lasciare fermo il cursore mano su un riferimento fino a quando diventa un dito e cliccare per seguire il rifer­imento.
Usare i tasti freccia sinistra/destra sulla barra in basso per scorrere le vedute. E’ un metodo comodo per seguire un riferimento incrociato e tornare alla pagina dalla quale si stava leggendo.
Selezionare Find dal menu Edit ([Ctrl]-[F]) per cercare un argomento; questa funzionalità si può usare come un “indice al volo”.
Usare il tool lente d’ingrandimento o il box di zoom in cima alla barra per in­grandire/rimpicciolire. E’ utile quando si esamina una grafica complessa o si definisce la dimensione del testo per una facile lettura on-line.
Per aprire il PDF serve la versione 6 o superiore di Acrobat Reader scaricabile dal sito: http://www.adobe.com/products/acrobat/readstep2.html
INTRODUZIONE AD ARTIST SERIES
Artist Series
professional control surface

Chapter 2: Configurazione e Installazione

Euphonix migliora sempre MC Mix aggiornando periodicamente i seguenti soft­ware e documenti:
EuControl: Questo software esegue MC Mix e comunica con l’applicazione audio/ video. Scaricare sempre la nuova versione se in fase di lancio EuControl chiede di farlo.
Manuale operativo MC Mix (PDF): E’ il manuale operativo completo di MC Mix (questo documento).
Manuale operativo applicazione EuCon (PDF): MC Mix supporta molte applicazioni, ciascuna delle quali si configura in modo leggermente diverso; questo documento contiene istruzioni supplementari per ogni applicazione.
Prima di continuare scaricare l’ultima versione dal sito:
www.euphonix.com/artist/support

2.1 Configurare MC Mix

Togliere dalla confezione MC Mix, l’adattatore di rete, il cavo d’alimentazione AC, il CD installativo, il cavo Ethernet e le staffe elevatrici.

2.1.1 Rialzare MC Mix

MC Mix può essere rialzata o angolata con i piccoli supporti estraibili alla base dell’unità, oppure rialzata e angolata inserendo le staffe elevatrici più grandi. Poichè in entrambi i casi si deve capovolgere MC Mix è meglio eseguire questa operazione prima di collegare i cavi; capovolgere l’unità e collocarla su una su­perficie morbida.
Estrarre tutti i quattro piccoli supporti per rialzare leggermente l’unità; estrarre solo i due supporti posteriori per angolare l’unità verso di voi (Figure 2-1 sinistra).
13
Supporto estraibile
Staffa elevatrice
Figure 2-1 Supporto estraibile (sinistra); staffa elevatrice (destra)
Artist Series
CONFIGURAZIONE E INSTALLAZIONE
professional control surface
Due staffe elevatrici più grandi supplementari rialzano e angolano di più l’unità rispetto ai quattro supporti estraibili; applicare una leggera forza per farli scat­tare nel pannello inferiore, come indica la Figure 2-1.
Per togliere le staffe elevatrici:
14

2.1.2 Unire i dispositivi Artist Series

1. Far scivolare fuori i pannelli laterali (Figure 2-2 sinistra).
Figure 2-2 Rimozione dei pannelli laterali (sinistra) e delle staffe elevatrici
2. Premere le linguette per rilasciare le staffe elevatrici (Figure 2-2 destra).
3. Alzare la staffa elevatrice facendola scorrere fuori dal MC Mix da togliere.
E’ possibile unire tra loro più MC Mix per formare una superficie di controllo più ampia; agli MC Mix si può unire anche un MC Control. Per unire le superfici nell’ordine desiderato usando EuControl vedere il capitolo Pagina Surfaces on page 40.
CONFIGURAZIONE E INSTALLAZIONE
Artist Series
professional control surface
Per unire due MC Mix:
1. Su uno dei due MC Mix usare un caccaivite Phillips #2 per togliere le due viti argentate (Figure 2-3).
Le viti potrebbero essere molto strette quindi applicare una certa forza.
Figure 2-3 Rimozione delle viti dal pannello inferiore
2. Far scivolare in alto e togliere dal primo MC Mix la plastica nera sulla parte
di connessione del pannello laterale (Figure 2-4).
Figure 2-4 Rimozione lato di connessione e pannello laterale
3. Dal secondo MC Mix togliere il pannello laterale (vedere la Figure 2-2 sinis-
tra) dalla parte in cui si unisce al primo MC Mix.
4. Far scorrere la parte di connessione del secondo MC Mix nel primo MC Mix per unirli (Figure 2-5).
Figure 2-5 MC Mix uniti dalla connessione dei panneli lateralil
15
CONFIGURAZIONE E INSTALLAZIONE
Artist Series
professional control surface

2.2 Installazione

1. Se dal sito web è stata scaricata l’ultima versione del software, doppio-click
sull’installativo, altrimenti inserire il CD installativo nel computer Macintosh.
2. Seguire le istruzioni per l’installazione del software.
16
Se richiesto di scaricare la versione più recente di EuControl, seguire le is­truzioni sullo schermo.
EuControl parte automaticamente e và in esecuzione quando appare questa icona nella barra Menu.
Icona EuConto
Figure 2-6 Barra Menu con l’icona EuControl
3. Spegnere il computer Macintosh.
4. Inserire un’estremità del cavo d’alimentazione AC nell’adattatore di rete
(Figure 2-7 sinistra) e l’altra in una presa di rete.
Adattatore di rete
TSWITCH
O
FO
Cavo alimentazione AC
Figure 2-7 Collegamento dell’adattatore di rete
5. Collegare il cavo d’uscita DC dall’adattatore di rete al DC In sul lato sinistro
del pannello posteriore (Figure 2-7 destra).
CONFIGURAZIONE E INSTALLAZIONE
DC In 15 V
Cavo uscita DC
Artist Series
professional control surface
6. Inserire un’estremità del cavo crossover Ethernet nel jack Ethernet (indicato dalla sigla ) sul pannello posteriore di MC Mix (Figure 2-8).
Figure 2-8 Cavo crossover Ethernet e jack del pannello posteriore
7. Collegare l’altra estremità del cavo crossover Ethernet a un jack Ethernet
libero su computer, router o selettore Ethernet (Figure 2-9).
Eucon
Cavo Ethernet
Un router o selettore Ethernet serve per collegarsi ad altre unità MC Mix o una rete locale; si noti che per collegarsi direttamente al computer (Figure 2-9-destra) potrebbe essere necessario togliere il cavo Internet.
Figure 2-9 MC Mix collegato al router (sinistra) e direttamente al computer (destra)
8. Accendere il router poi accendere il computer Mac e attendere che termini
l’avvio.
17
Artist Series
CONFIGURAZIONE E INSTALLAZIONE
professional control surface
9. Premere e rilasciare il selettore POWER su MC Mix.
Osservare in alto a destra sullo schermo e attendere fino a 60 secondi; un’icona verde nella barra Menu indica la corretta installazione.
Se l’icona verde non appare:
18
• Vedere My Surfaces on page 40 e aggiungere MC Mix manualmente.
• Spegnere MC Mix e il computer Mac quindi ripetere i punti 8 e 9.
• Se il Mac è pre-2002 e si sta usando un router o selettore Ethernet, bisogna acquistare un normale cavo diretto Ethernet (invece del cavo crossover Ethernet in dotazione) in un negozio di computer.
• Per informazioni aggiornate sulla risoluzione dei problemi vedere il sito www.euphonix.com/artist/support.
10. Lanciare la propria applicazione e aprire un progetto (Logic, Cubase, Digital Performer, Pro Tools, ecc.).
11. Per configurare la propria applicazione in modo che funzioni con MC Mix ve­dere il Manuale operativo applicazione EuCon scaricato all’inizio di questo paragrafo.
In Logic non serve questo documento perchè non serve una configurazi­one aggiuntiva.

Controllare una secondaWorkstation

MC Mix può controllare le applicazioni in esecuzione su un secondo computer (in­dicate con il nome workstation in questo manuale operativo). La maggior parte degli utenti non hanno bisogno di farlo perchè EuControl è in esecuzione sulla stessa workstation delle applicazioni audio/video.
Inserire il CD installativo in Macintosh oppure, se è stata scaricata l’ultima ver­sione software dal web, doppio-click sull’installativo e seguire le istruzioni sullo schermo per installare il software.
Copiare l’ultimo software scaricato all’inizio di questo capitolo sulla seconda workstation; doppio-click sull’installativo Install EuCon Workstation nella cartella Extras e seguire le istruzioni per installare il software EuCon.
CONFIGURAZIONE E INSTALLAZIONE
Artist Series
professional control surface

Collegare un Footswitch

MC Mix ha un ingresso FOOTSWITCH da ¼” sul pannello posteriore; il foot­switch si può usare per il punch in/punch out di una registrazione. Collegare il footswitch prima di alimentare MC Mix; per i dettagli vedere a page 46.
FOOTSWITCH
DC In 15 V
Figure 2-10 Ingresso FOOTSWITCH sul pannello posteriore
Ingresso FOOTSWITCH
19
Artist Series
CONFIGURAZIONE E INSTALLAZIONE
professional control surface

Chapter 3: Funzioni comuni

Una volta terminata la procedura descritta al Chapter 2: Configurazione e Instal­lazione, si può iniziare ad usare MC Mix; si consiglia di seguire questi semplici es-
empi che descrivono le funzioni comuni nell’ordine in cui sono presentate.

Strip fader

1. Premere il tasto SEL strip fader 1 di MC Mix (Figure 3-1).
Nell’applicazione è selezionata la traccia corrispondente.
2. Muovere in alto e in basso la strip fader 1 di MC Mix.
A questo punto si sta controllando il livello della prima traccia nell’appli­cazione con MC Mix; il display in cima alla strip 1 mostra le informazioni traccia.
FLIP
CHAN
INPUT
INSERTS
DYN
EQ
GROUP
AUX
MIX
PAN
CFG
PAGE
REC
ASSIGN
SE
SOLO
ON
12
A
U
T
O
N
L
Y
6
0
5
10
20
30
Tasto
SEL
fader
40
60
8
CFG
PAGE
Tasto
PAN
USER GUIDEFUNZIONI COMUNI
21
Figure 3-1 Tasto SEL strip fader 1
3. Alla prima accensione di MC Mix il tasto PAN s’illumina di default; se non
s’illumina premere il tasto PAN (Figure 3-1).
Ogni Soft Knob della strip regola il pan della rispettiva traccia nell’applicazi­one.
Artist Series
professional control surface
4. Premere il tasto NUDGE X per spostare tutte le otto tracce su una strip (Fig- ure 3-2).
Se le tracce 1–8 erano assegnate alle strip 1–8, ora sono le tracce 2–9 ad es­sere assegnate alle strip 1–8.
USER GUIDEFUNZIONI COMUNI
SEL
MIXER
ON
NUDGE
CLOSE
NUDGE
22
SOLO
ON
RECPLAY
HOME
BANK
END
BANK
Figure 3-2 Tasti NUDGE e BANK
5. Premere il tasto HOME (Figure 3-2) per riassegnare le tracce 1–8 alle strip
1–8.
Il tasto Shift si usa insieme ad altri tasti per accedere a funzioni secondarie indicate in blu sopra la funzione principale; in questo caso, si accede alla funzione HOME premendo Shift + BANK W.
In MC Mix i due tasti Shift sono situati in basso a sinistra e destra.
40
40
40
40
40
40
40
60
60
60
60
60
8
8
8
8
60
8
8
Tasto Shift Tasto Shift
Figure 3-3 Tasti Shift
40
60
60
8
MC MIX
8
6. Premere il tasto BANK X per spostare le tracce di otto alla volta (Figure 3-2).
Se le tracce 1–8 erano assegnate alle strip 1–8, ora sono le tracce 9–16 ad essere assegnate alle strip 1–8.
I tasti NUDGE W e BANK W eseguono le stesse funzioni nella direzione opposta.
Artist Series
professional control surface

Inserts

1. Aggiungere un plug-in sulla traccia 1 dell’applicazione.
2. Se le tracce 1–8 non sono assegnate alle strip 1–8 premere il tasto HOME (Fig-
ure 3-2) per riassegnare le tracce 1–8 alle strip 1–8.
3. Premere il tasto SEL strip fader 1 di MC Mix (Figure 3-4).
4. Premere il tasto CHAN per entrare in modalità channel (Figure 3-4).
SEL
ON
CFG
SOLO
PAGE
A
ON
A
U
T
O
REC
N
SSIGN
SE
L
Y
Tasto
CHAN
Tasto
INSERTS
TOP
BACK
CFG
PAGE
FLIP
CHAN
INPUT
INSERTS
DYN
EQ
GROUP
AUX
Figure 3-4 Strip fader, tasti INSERTS e CHAN
12
6
0
5
10
Soft Knob
Tasto
SEL
fader
5. Premere il tasto INSERTS (Figure 3-4).
USER GUIDEFUNZIONI COMUNI
23
I nomi dei plug-in sulla traccia scorrono sulle schermate del display.
6. Premere la Soft Knob (Figure 3-4) sotto il nome del plug-in desiderato per selezionarlo.
Le Soft Knob si possono ruotare come una manopola convenzionale e pre­mere come un selettore per accedere a una funzione aggiuntiva.
Il parametri del plug-in scorrono sulle schermate del display.
7. Ruotare la Soft Knob sotto il parametro desiderato per regolarne il valore.
Artist Series
professional control surface
8. Premere i tasti PAGE per accedere a più parametri (Figure 3-5).
SEL
TOP
BACK
ON
USER GUIDEFUNZIONI COMUNI
9. Premere il tasto BACK per uscire dal plug-in (Figure 3-5).
10. Premere il tasto CHAN per uscire dalla modalità channel (Figure 3-4).
24
CFG
PAGE
CFG
PAGE
SOLO
Figure 3-5 Tasti BACK e PAGE
ON
Artist Series
professional control surface

Chapter 4: Controlli superficie

END
NUDGE
NUDGE
HOME
BANK
BANK
ION T A T S
ICATION PL
ORK
P
W
A
6
0
RECPLAYNEXT FF
12
5
10
20
CLOSE
POWER
MIXER
MC MIX
USER GUIDECONTROLLI SUPERFICIE
Tast o Shi ftSelettori Knob Set
8
60
40
30
N
UTO
ON
SEL
d’alimentazio
ON
SEL
ON
SEL
STOPPREVRTZ REW
A
REC
6
12
N
UTO A
REC
6
12
O
N
T U A
REC
6
12
Y
SSIGN
SEL
A
0
5
10
20
30
Y
SSIGN
SEL
A
0
5
10
20
30
Y L
SE
ASSIGN
0
5
10
20
30
8
60
40
8
60
40
8
60
40
25
O
N
T U A
ON
SEL
REC
6
12
Schermate display
SOLOSOLOSOLOSOLO ON ON ON ON SOLO ONSOLO ON SOLO ON SOLO ON
ON
SEL
ON
SEL
ON
SEL
O
N
T U A
REC
6
12
O
N
T U A
REC
6
12
O
N
UT A
REC
6
12
Y L
SE
ASSIGN
0
5
10
20
30
Y L
SE
ASSIGN
0
5
10
20
30
Y L
SE
ASSIGN
0
5
10
20
30
Y L
SE
ASSIGN
0
5
10
20
30
8
60
40
8
60
40
8
60
40
8
60
40
O
N
UT
ON
SEL
CFG
PAGE
BACK
TOP
CFG
PAGE
A
REC
INSERTS
INPUT
FLIP
CHAN
Navigazione Knob Set Fader navigazioneSelettore
Y
L SE
ASSIGN
EQ
DYN
AUX
GROUP
PAN
MIX
Tast o Shi ft Stri p Fad e r
Figure 4-1 Controlli MC Mix
Artist Series
professional control surface

4.1 Selettore d’alimentazione

Premere e rilasciare il selettore POWER per accendere e spegnere MC Mix.
All’accensione dell’unità tutti i display mostrano il logo Euphonix.
USER GUIDECONTROLLI SUPERFICIE
Allo spegnimento dell’unità cessano tutte le attività di display e LED.

4.2 Tasto Shift

Il tasto Shift si usa nsieme ad altri tasti per accedere a funzioni secondarie indi­cate in blu sopra quella primaria; in MC Mix i due tasti Shift sono situati in basso a sinistra e destra.
Per descrivere le funzioni del tasto Shift si usa la seguente termonologia:
“Tenere premuto il tasto Shift e premere il tasto AUX”
è scritto:
“premere il tasto GROUP
26
Il tasto si può bloccare (come quello caps lock sulla tastiera del computer) pre­mendo simultaneamente entrambi i tasti Shift; ciò è utile se si prevede di acced­ere a più funzioni Shift consecutivamente; per sbloccarlo premere uno dei due tasti Shift.
Artist Series
professional control surface

4.3 Strip fader

MC Mix ha otto strip ciascuna con un fader e una manopola sensibili al tocco che controllano le tracce in un’applicazione audio o video.

4.3.1 Schermate Display

meter
In cima ad ogni strip fader c’è un display OLED (Organic Light Emitting Diode) a 128 x 64 pixel che visualizza i seguenti elementi:
attention indicator
knob position
track name/value
knob name/value
automation mode
Figure 4-2 Indicatori display fader
5.1-channel meter with peak
Meter visualizza i valori di clip, picco e normali; può mostrare tracce mono, stereo,
o surround.
Track name mostra il nome della traccia; quando si tocca un fader ne indica il va­lore. Al rilascio del fader torna ad indicare il nome della traccia.
Knob name mostra il nome del parametro corrente sulla manopola. Toccando una manopola mostra il valore del parametro; al rilascio della manopola torna ad indicare il nome del parametro.
USER GUIDECONTROLLI SUPERFICIE
27
Knob position indica graficamente il valore della manopola.
Auto mode indica la modalità d’automazione della traccia:
(vuota = nessuna, r = read, w = write, rw = read/write).
Attention indicator è una linea sotto il nome della traccia: indica che la strip con­tiene la traccia evidenziata (vedere Modalità channel on page 34).
OLED Dimming
Per risparmiare il display OLED, quando il canale non è in uso la luminosità del display diminuisce entro il tempo definito in Pagina Preferences on page 46.
Artist Series
professional control surface

4.3.2 Fader

Il fader controlla la traccia assegnata alla rispettiva strip; è motorizzato, quindi rispecchia le variazioni eseguite nell’applicazione (come l’automazione); inoltre è sensibile al tocco (funzionalità impiegata dall’automazione di alcune appli­cazioni).
USER GUIDECONTROLLI SUPERFICIE
28
A
REC
ASSIGN
SE
U
L
SOLO
T
N
Y
ON
12
O
6
0
5
10
20
30
40
60
8
Figure 4-3 Strip fader
Quando è selezionata la preferenza generale Select by Touch (page 44), toccan­do un fader si seleziona la rispettiva traccia nell’applicazione evidenziandola sulla rispettiva strip (è come premere il tasto SEL fader).

4.3.3 ON

La traccia è attiva (non in muto) quando il tasto ON della strip è illuminato e non attiva (in muto) quando il tasto ON della strip non è illuminato.

4.3.4 SOLO

Il tasto SOLO s’illumina in rosso quando la strip della rispettiva traccia è in Solo, altrimenti non s’illumina.
Artist Series
professional control surface

4.3.5 Controlli di trasporto

SOLO ONSOLO ON SOLO ON SOLO ON
STOPPREVRTZ REW
Figure 4-4 Controlli di trasporto
RECPLAYNEXT FF
RTZ
Premere RTZ (Return To Zero) per andare all’inizio del progetto.
PREV
Premere PREV per andare al marker precedente (non tutte le applicazioni sup­portano i marker).
NEXT
Premere NEXTper andare al marker successivo (non tutte le applicazioni sup­portano i marker).
REW
Premere REW per riavvolgere (questa funzione varia in base all’applicazione).
Le implementazioni includono:
Riavvolgimento fino a quando si preme STOP o un altro tasto.
USER GUIDECONTROLLI SUPERFICIE
29
Riavvolgimento di una quantità fissa.
Riavvolgimento fino al rilascio del tasto REW.
FF
Premere FF per avanzare velocemente (questa funzione varia in base all’appli­cazione).
Le implementazioni includono:
Avanzamento rapido fino a quando si preme STOP o un altro tasto.
Avanzamento rapido di una quantità fissa.
Avanzamento rapido fino al rilascio del tasto FF.
Artist Series
professional control surface
STOP
Premere STOP per interrompere tutte le altre funzioni.
PLAY
Premere PLAY per ripordurre il progetto dalla posizione corrente.
USER GUIDECONTROLLI SUPERFICIE
REC
Premere REC per iniziare a registrare dalla posizione corrente; tutte le tracce “armate” entrano in registrazione.

4.3.6 SEL

Premendo un tasto SEL fader si seleziona la rispettiva traccia nell’applicazione e la si evidenzia su MC Mix (vedere Modalità channel on page 34).
NOTE: Alcune applicazioni consentono di selezionare più tracce tenendo premuto il
tasto Shift sulla workstation mentre si selezionano le tracce stesse; in tal caso, la traccia evidenziata è l’ultima selezionata.
30

4.3.7 ASSIGN

Premere il tasto ASSIGN per visualizzare la pagina Assign nella finestra di dial­ogo delle impostazioni EuControl (vedere Pagina Assign on page 48).

4.3.8 REC

Premere il pulsante REC per abilitare una traccia alla registrazione. Il tasto REC s’illumina in rosso ad indicare che la traccia è abilitata (armata) per la registrazi­one; premere il tasto REC per disabilitare una traccia alla registrazione.
NOTE: In alcune applicazioni il LED REC lampeggia quando si arma la traccia ma non

4.3.9 AUTO

Per cambiare la modalità d’automazione di una traccia dell’applicazione pre­mere il tasto AUTO fino a quando la modalità d’automazione desiderata appare nel display del canale.
si registra e s’illumina fisso quando si registra.
Artist Series
professional control surface

4.4 Controlli fader di navigazione

Scorrere le tracce dell’applicazione usando i tasti BANK e NUDGE. HOME ed END sono comandi rapidi, rispettivamente per i primi e gli ultimi banchi.

4.4.1 BANK e NUDGE

I tasti BANK e NUDGE cambiano le tracce assegnate alle strip. Le otto strip pos­sono essere viste come una finestra che si muove nella direzione indicata dalla freccia sopra le tracce dell’applicazione (Figure 4-6).
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
Tracks
Figure 4-6 Finestra strip che si muove sulle tracce dell’applicazione
SEL
MIXER
ON
RECPLAY
NUDGE
HOME
BANK
ON
SOLO
CLOSE
NUDGE
END
BANK
Figure 4-5 Controlli fader di navigazione
Window
Strips
21 22 23
USER GUIDECONTROLLI SUPERFICIE
31
24 25 26
NUDGE W
Sposta la finestra una traccia a sinistra; se le strip 1–8 avevano le tracce 9–16, ora avranno le tracce 8–15.
NUDGE X
Sposta la finestra una traccia a destra; se le strip 1–8 avevano le tracce 9–16, ora avranno le tracce 10–17.
Artist Series
professional control surface
BANK W
Sposta la finestra un banco (otto tracce) a sinistra; se le strip 1–8 avevano il banco che iniziava alla traccia 9, ora il banco inizierà con la traccia 1. Premendo di nuovo il tasto BANK W non succede niente perchè il primo banco è già visual­izzato.
USER GUIDECONTROLLI SUPERFICIE
BANK X
Sposta la finestra un banco (otto tracce) a destra; se le strip 1–8 avevano il banco che iniziava alla traccia 9, ora il banco inizierà con la traccia 17.

4.4.2 MIXER e CLOSE

Non tutte le applicazioni supportano questi tasti.
MIXER
Apre e chiude la finestra Mixer dell’applicazione.
CLOSE
Chiude qualsiasi finestra o box di dialogo aperti sull’applicazione.
32

4.4.3 HOME e END

HOME
Consente di spostarsi al primo banco con le tracce 1–8 assegnate alle strip 1–8.
END
Consente di spostarsi all’ultimo banco.

4.4.4 Muoversi MC Mix multipli

Più MC Mix agiscono come una grande superficie di controllo dalla dimensione banco di otto tracce; per esempio, tre MC Mix uniti possono mostrare 24 tracce contigue. I tasti BANK e NUDGE eseguono le stesse funzioni sul set di tracce combinato.
Artist Series
professional control surface

4.5 Manopole

Ogni strip fader ha una manopola rotante continua e sensibile al tocco che regola i parametri, quali Pan e livelli Aux Send; la manopola ha un selettore che può essere premuto dall’alto; si chiama tasto Knob Top e in genere serve per ac­cedere ai sub-menu (ma può anche attivare e disattivare i parametri).
USER GUIDECONTROLLI SUPERFICIE
SEL
ON
Ogni manopola ha i seguenti controlli:
Il tasto ON seleziona le due condizioni dei parametri (es. EQ Band 1 on/off).
Il tasto SEL cambia la funzione della manopola o seleziona un valore della funzione secondaria (es. un Aux Send pre/post fader).

4.5.1 Uso elementare

All’accensione di MC Mix le manopole sono in modalità normal (vedere Modalità manopola on page 34); ogni manopola controlla il parametro Pan left/right della
rispettiva traccia sulla strip.
In modalità normal i tasti del selettore manopola accedono subito ai parametri comuni:
Tasto Knob SEL
Manopola touch sensitive
Tasto Knob On
Figure 4-7 Controlli manopola
33
•Premere AUX per assegnare il primo Aux Send di ogni traccia ad ogni man- opola. Premere PAGE ola; premendo PAGE
X per assegnare l’Aux Send successivo alla manop-
W si torna all’Aux Send precedente.
•Premere PAN per assegnare il controllo Pan left/right ad ogni manopola.
E’ possibile anche modificare plug-in, EQ, dinamiche e altre funzioni sulle man­opole.
Artist Series
professional control surface

4.5.2 Modalità manopola

Le otto manopole possono essere in modalità normal o channel.
Modalità normal
Ogni manopola controlla lo stesso parametro per ogni traccia sulle strip.
USER GUIDECONTROLLI SUPERFICIE
Modalità channel
La modalità channel è utile per modificare l’EQ e i plug-in con molti parametri; le otto manopole controllano fino a otto parametri diversi su una singola traccia evidenziata. Premere un tasto SEL fader (page 30) per evidenziare la rispettiva traccia. Nel display OLED la modalità channel è indicata da una griglia di puntini gialli attorno al nome di ogni parametro e all’indicatore di posizione della manop­ola. La traccia evidenziata è distinta ulteriormente da questi puntini intorno al nome della traccia (Figure 4-9).
34
Figure 4-8 Modalità normal
traccia evidenziata
Figure 4-9 Modalità channel
Tasto CHAN
Il tasto CHAN seleziona le modalità normal (spento) e channel (acceso). In modal­ità normal, il nome della traccia evidenziata è sottolineato (Figure 4-8) per indi­care quali parametri della traccia appariranno in modalità channel (Figure 4-9).
Tasto FLIP
Il tasto FLIP sposta i controlli del fader alle manopole (e viceversa). Ciò è indica­to da una doppia freccia verticale nel display OLED; per riportare fader e mano­pole alla loro normale funzionalità premere di nuovo il tasto FLIP.
n
Indicatore Flip
Figure 4-10 Indicatore Flip nel display OLED
Artist Series
professional control surface

4.5.3 Tasti del selettore Knob Set

Un knob set è una fila di manopole usate dalle applicazioni EuCon per control­lare plug-in, EQ, dinamiche, Aux Send, ecc.. Uno degli otto tasti del selettore Knob Set è sempre selezionato e illuminato, e visualizza il proprio knob set fino a quando si preme un altro tasto del selettore Knob Set. Al primo avvio di MC Mix di default è selezionato il knob set PAN.
Figure 4-11 Tasti selettore Knob Set
INPUT
INSERTS
DYN
EQ
GROUP
AUX
MIX
PAN
USER GUIDECONTROLLI SUPERFICIE
I tasti del selettore Knob Set accedono ai menu di MC Mix; alcuni di questi knob set possono visualizzare un altro knob set denominato sub-menu. Per esempio,
il knob set Inserts mostra i nomi di tutti i plug-in inseriti sulla traccia, con un nome plug-in per manopola (in modalità channel). Premendo un tasto manopola in alto di un plug-in appaiono sulle manopole i rispettivi parametri da modifi­care; questo nuovo knob set è un sub-menu del knob set Inserts. Premere il tasto BACK (page 38) per tornare in cima al knob set Inserts.
In modalità normal, i sub-menu non sono supportati direttamente. Entrando in un sub-menu in modalità normal, MC Mix passa automaticamente in modalità channel e la traccia è evidenziata e selezionata. Quando è visualizzata di nuovo la cima di quel knob set si torna in modalità normal. Poichè i sub-menu pos­sono essere su più livelli, si può anche premere una volta il tasto TOP (page 38) o ripetutamente il tasto BACK. Inoltre, basta premere un altro tasto del selettore
Knob Set per passare direttamente a un altro knob set.
INSERTS
Premendo il tasto INSERTS appare il knob set Inserts per l’editing dei plug-in. In modalità normal, la manopola indica il primo plug-in. In modalità normal, pre­mendo uno di questi tasti KnobTop MC Mix passa in modalità channel e mostra i primi otto parametri del plug-in da modificare; premendo un tasto Knob Top di un plug-in appaiono i rispettivi parametri da modificare.
35
Artist Series
professional control surface
EQ
Premendo il tasto EQ appare il knob set EQ per la configurazione dei controlli e filtri d’equalizzazione; MC Mix passa automaticamente in modalità channel e mostra quattro bande d’EQ su otto manopole.
AUX
USER GUIDECONTROLLI SUPERFICIE
36
Premendo il tasto AUX appare il knob set Aux per la configurazione delle mandate ausiliarie. In modalità normal è indicato il primo Aux Send. In modalità normal premere il tasto PAGE X per avanzare al secondo Aux Send; in modalità channel è possibile visualizzare fino a otto Aux Send per volta.
PAN
Premendo il tasto PAN appare il knob set Pan per la configurazione del pan left/ right o surround. In modalità normal è mostrato il controllo pan left/right; in mo­dalità channel è visualizzata la prima pagina di otto manopole pan.
INPUT
Premendo il tasto INPUT appare il knob set Input per configurare routing d’in­gresso, guadagni microfonici, alimentazione phantom e altri parametri specifici dell’applicazione.
DYN
Premendo il tasto DYN appare il knob set Dynamics per la configurazione di com- pressori, limiter, expander e gate.
GROUP
Premendo il tasto GROUP appare il knob set Group per configurare il routing del bus gruppo o il controllo dei membri del gruppo (VCA).
MIX
Premendo il tasto MIX appare il knob set Mix per configurare il routing d’uscita.

4.5.4 Manopole a doppia funzione

Alcune manopole hanno due funzioni che si selezionano premendo il tasto SEL (es. EQ Frequency e Q). Il nome della manopola cambia nel display ad indicare la funzione corrente. Le manopole a doppia funzione sono supportate in modalità normal.
Artist Series
professional control surface

4.5.5 Tasti di navigazione Knob Set

Poichè un knob set può avere più parametri delle manopole, i tasti PAGE W e PAGE X consentono di scorrere i vari parametri.
SEL
TOP
BACK
CFG
PAGE
Figure 4-12 Tasti di navigazione Knob Set
CFG
PAGE
ON
SOLO
ON
PAGE W
Premere il tasto PAGE W per scorrere alla pagina precedente; trovandosi alla pri- ma pagina, premendo il tasto PAGE W non succede niente. Il tasto PAGE W è gi­allo quando c’è una pagina precedente alla quale andare.
PAGE X
Premere il tasto PAGE X per scorrere alla pagina successiva; trovandosi all’ulti­ma pagina, premendo il tasto PAGE X non succede niente. Il tasto PAGE X è gi­allo quando c’è una pagina successiva alla quale andare.
Pagine di configurazione (CFG)
Molti knob set hanno una pagina di configurazione per configurare il knob set stesso. La pagina di configurazione del knob set Inserts, ad esempio, si usa per assegnare i plug-in a una traccia; la pagina di configurazione del knob set Aux assegna gli Aux Send a una traccia. Alcune applicazioni possono configurare dei preset per plug-in ed EQ.
USER GUIDECONTROLLI SUPERFICIE
37
Premere simultaneamente i tasti PAGE
W + PAGE X per visualizzare la pagina di
configurazione di un knob set (se c’è); quando ci si trova nella pagina di config­urazione entrambi i tasti PAGE
NOTE: Le pagine di configurazione funzionano solo in modalità channel.
W e PAGE X sono illuminati.
Artist Series
professional control surface
BACK
Premere una volta il tasto BACK per tornare al knob set precedente; premerlo ripetutamente per uscire da tutti i sub-menu e visualizzare la cima del knob set corrente.
TOP
USER GUIDECONTROLLI SUPERFICIE
Premere il tasto TOP per uscire subito da tutti i sub-menu e visualizzare la cima del knob set corrente (è come premere ripetutamente il tasto BACK).

4.5.6 Knob Set e MC Mix multipli

E’ possibile unire fino a quattro MC Mix per realizzare un’ampia superficie di controllo; per sapere come ordinare le superfici unite vedere My Surfaces on page 40.
Premere il tasto CHAN su ogni MC Mix per selezionare le modalità normal o channel di tutte le superfici.
In modalità channel un knob set è visualizzato su tutte le superfici unite. Per es­empio, con due superfici unite, un knob set è visualizzato su 16 manopole in­vece di otto; se il knob set ha più manopole di quelle visualizzabili dalle
38
superfici unite, spostarsi tra le superfici con i tasti PAGE.
Per selezionare un knob set su tutti gli MC Mix premere un tasto del selettore
Knob Set di un qualsiasi MC Mix.

4.6 APPLICATION

Premere il tasto APPLICATION per selezionare una delle due applicazioni usate più di recente; tenere premuto il tasto APPLICATION e premere BANK X per selezionare tutte le applicazioni in sequenza. Tenere premuto il tasto APPLI-
CATION e premere BANK W per scorrere le applicazioni nella direzione opposta.

4.7 WORKSTATION

MC Mix può controllare le applicazioni in esecuzione su un secondo computer (definito workstation in questo manuale operativo). Premere il tasto WORKSTA-
TION per assegnare MC Mix a un’altra workstation; prima però si deve usare Eu-
Control per stabilire un elenco delle workstation selezionate da questo tasto (vedere Pagina Workstations on page 42).
Assegnando MC Mix a una seconda workstation, tastiera e mouse Mac possono essere configurati per controllare quella workstation invece di Mac (vedere a page 43).
Artist Series
professional control surface

Chapter 5: EuControl

Il software EuControl parte automaticamente all’avvio di Mac e funziona in back­ground. EuControl ha il compito di trovare, unire e stabilire la comunicazione tra tutti gli MC Mix e MC Control della rete; per accedere alle opzioni di configurazi­one EuControl cliccare sull’icona verde nella taskbar di Mac e selezionare Eu- Control Settings.
Si può eseguire solo un’istanza di EuControl su una workstation; tuttavia, più workstation in una singola rete possono eseguire ciascuna EuControl. Ogni istanza di EuControl può collegarsi fino a quattro MC Mix in rete. Gli MC Mix agis­cono insieme come un’unica superficie di controllo; una volta collegati, questi MC Mix non sono disponibili per altre istanze di EuControl fino a quando non sono rilasciati.
USER GUIDEEuControl
Figure 5-1 Selezione delle impostazioni EuControl dalla taskbar
Le pagine sono descritte nell’ordine (da sinistra a destra) di apparizione in cima alla finestra di dialogo delle impostazioni EuControl.
39
Artist Series
professional control surface
USER GUIDEEuControl
40

5.1 Pagina Surfaces

La pagina Surfaces mostra tutti gli MC Mix presenti in rete e quelli collegati all’istanza di EuControl.
Figure 5-2 Pagina Surfaces

All Surfaces

All Surfaces mostra tutti gli MC Mix presenti in rete; un MC Mix indicato in grigio
chiaro è già collegato alla propria istanza o ad un’altra istanza di EuControl in esecuzione su un’altra workstation (in entrambi i casi non è selezionabile).

My Surfaces

My Surfaces mostra gli MC Mix collegati alla propria istanza di EuControl; se in
questo elenco ci sono più MC Mix essi sono uniti in una singola grande superficie.
L’ordine dall’alto in basso corrisponde a quello da sinistra a destra delle super­ifici. L’MC Mix più a sinistra ha la strip fader 1; per riordinare l’elenco usare i pul­santi e .
Ogni MC Mix si può rinominare con un doppio-click sul nome esistente e digitando un nuovo nome.
Artist Series
professional control surface
Add B
Cliccare Add B per aggiungere la voce selezionata nell’elenco All Surfaces all’elenco My Surfaces. In questo modo si connette il rispettivo MC Mix alla pro­pria istanza di EuControl; si può anche cliccare e trascinare con il mouse un MC Mix dall’elenco All Surfaces a quello My Surfaces.
Add B è disabilitato se tutti gli MC Mix nell’elenco All Surfaces sono connessi a una qualsiasi istanza di EuControl.

Remove

Cliccare Remove per rimuovere la superificie selezionata dall’elenco My Surfac­es e renderla disponibile per le altre istanze di EuControl.
Se non è selezionata una superficie la funzione Remove è disabilitata.

Update Firmware

Selezionare uno o più MC Mix e/o MC Controls nell’elenco My Surfaces e pre­mere Update Firmware per aggiornare i rispettivi firmware; seguire le istruzioni nella finestra di dialogo e non spegnere i dispositivi se un messaggio non chiede di farlo.

Control unit banks independently

Attivare questo box per selezionare un banco su un MC Control in link indipen­dentemente da altri MC Mix in link.

Show Info

USER GUIDEEuControl
41
Selezionare un MC Mix e cliccare Show Info per visualizzare il nome e le infor- mazioni hardware/software presenti sul display di canale della strip 1e nella finestra di dialogo in Mac.
Artist Series
professional control surface
USER GUIDEEuControl
42

5.2 Pagina Workstations

MC Mix può controllare le applicazioni in esecuzione su un secondo computer (definito workstation in questo manuale operativo). La pagina Workstations definisce l’elenco di workstation che si scorrono premendo il tasto WORKSTA-
TION. In questo elenco ci può essere qualsiasi workstation che esegue EuCon-
trol (incluse quelle controllate da System 5-MC, MC Pro, e MC Control).
Figure 5-3 Pagina Workstations

All Workstations

All Workstations elenca tutte le workstation EuCon-abilitate della rete; se la
workstation è già nell’elenco My Workstations appare in grigio e non può essere selezionata.

My Workstations

My Workstations elenca le workstation che è possibile assegnare premendo il
tasto WORKSTATION.
Artist Series
professional control surface
Nell’elenco My Workstations è possibile collocare una workstation già asseg­nata a un’altra istanza di EuControl in esecuzione su un altro computer; tutta­via, non può essere assegnata qui fino a quando non è staccata dall’altra istanza di EuControl. Ciò è stato fatto per consentire a più utenti di condividere le workstation senza dover modificare spesso i propri elenchi My Workstations.
Add B Cliccare Add B per aggiungere la workstation selezionata dall’elenco All
Workstations a quello My Workstations; se la workstation si trova già nell’elenco My Workstations appare in grigio e non può essere selezionata.

Remove

Cliccare Remove per rimuovere la workstation selezionata dall’elenco My Work­stations.

Attach/Detach

Selezionando una workstation nell’elenco My Workstations e cliccando Attach, nella colonna Attach accanto alla workstation appare un segno di spunta; ques­ta workstation ora comunica con il(gli) MC Mix collegato(i) alla propria istanza di EuControl.
Se la workstation selezionata è già assegnata il pulsante si chiama Detach.

Controllare con tastiera e mouse la workstation esterna assegnata

Tastiera e mouse di Mac possono controllare una seconda workstation esterna. Selezionare questa opzione per controllare con tastiera e mouse la workstation assegnata. Si noti che a questo punto tastiera e mouse non controlleranno più Mac. Se questa opzione non è attiva (default) tastiera e mouse controllano Mac.
USER GUIDEEuControl
43
Si può passare manualmente dal controllo Mac alla workstation esterna assegnata premendo [Ctrl]+[Option]+[\].
Artist Series
professional control surface
USER GUIDEEuControl
44

5.3 Pagina General

Questa pagina controlla come MC Mix e software dell’applicazione funzionano insieme.

5.3.1 Preferenze generali

Workstation tracks knob set changes
La workstation è informata sul knob set selezionato e mostra i rispettivi control­li.
Open plug-ins on workstation when editing
Quando su MC Mix è selezionato un knob set Plug-in la workstation apre la finestra di dialogo del plug-in.
Close plug-ins on workstation when editing
Quando il knob set di un plug-in è visionato da un MC Mix la workstation chiude la finestra di dialogo del plug-in.
Select by Touch
Toccando un fader di MC Mix si seleziona la rispettiva traccia nell’applicazione
evidenziandola in MC Mix (è come premere il tasto SEL fader).
Figure 5-4 Pagina General
Artist Series
professional control surface
Auto-bank to selected track
Selezionando una traccia nell’applicazione, MC Mix visualizza il banco che con­tiene la traccia; ciò mantiene assegnata alla superficie la traccia selezionata.
Display track numbers on surface
Il numero della traccia è visualizzato insieme al nome traccia nel display del canale.

5.3.2 Preferenze modalità Solo

Solo in place
Silenzia tutte le tracce tranne quella in Solo.
After-Fader Listen (AFL)
Il livello del Solo è ricavato dopo il fader di livello.
Pre-Fader Listen (PFL)
Il livello del Solo è ricavato prima del fader di livello.
USER GUIDEEuControl
45
Artist Series
professional control surface
USER GUIDEEuControl
46

5.4 Pagina Preferences

Figure 5-5 Pagina Preferences

5.4.1 MC Mix display screen dim time

Trascinare il cursore per definire il periodo di tempo entro il quale si riduce la luminosità del display di MC Mix.

5.4.2 Footswitch

Il footswitch consente di entrare e uscire da una registrazione; è utile quando si registra e ci si prepara a suonare uno strumento.
A MC Mix si possono collegare footswitch che funzionano in due modi:
Momentary – ci sono due condizioni momentanee: normalmente aperto (premere per chiudere) e normalmente chiuso (premere per aprire).
Toggle – Chiuso se premuto; premere di nuovo per aprire.
Si consiglia di usare una delle condizioni momentanee. La modalità Toggle fun­ziona, ma richiede due pressioni. MC Mix distingue automaticamente le condiz­ioni momentanee verificando all’accensione se il selettore è aperto o chiuso.
Artist Series
professional control surface
Operation
Questa categoria stabilisce cosa avviene quando si preme il footswitch; sceg­liere l’opzione più adatta alla propria applicazione.
Record | Record: Premendo il footswitch si attiva il pulsante RECORD per entrare in registrazione; rilasciando il footswitch non succede niente. Premendo di nuo­vo il footswitch si attiva ancora il pulsante RECORD (quindi si esce dalla regis­trazione).
Record | Play: Premendo il footswitch la prima volta si attiva il pulsante RECORD entrando in registrazione; rilasciandolo non succede niente. Premendolo una seconda volta si attiva il pulsante PLAY (quindi si esce dalla registrazione e la riproduzione continua).
Status
Questo campo non può essere modificato ma indica la condizione corrente del footswitch (on/off) e la sua polarità.

5.4.3 Display MC Control

USER GUIDEEuControl
Trascinare il cursore Brightness per regolare la luminosità del display Touch­screen di MC Control; se non c’è un MC Control collegato a un’istanza di EuCon­trol questo controllo è grigio e non attivo .
47
Artist Series
professional control surface

5.5 Pagina Assign

USER GUIDEEuControl
48
Figure 5-6 Pagina Assign
Questa pagina definisce il modo in cui le tracce sono assegnate alle strip di MC Mix. Di default le tracce sono distribuite automaticamente in banchi da otto.
NOTE: Riaprendo un progetto alle strip sono assegnate le prime otto tracce.
Cliccare nella colonna Assigned To per aprire un menu con le seguenti opzioni:
auto assigned: le tracce sono assegnate automaticamente in base ai pulsan­ti Bank e Nudge.
attentioned/selected track: A questa strip è assegnata la traccia evidenzia- ta. Per evidenziare una traccia, selezionarla nell’applicazione o premere il tasto SEL fader.
blank strip: Questa strip è mantenuta vuota e non sarà inclusa nelle oper­azioni NUDGE e BANK fino a quando non è richiamato o esplicitamente rias­segnato un Layout; ciò è utile per creare un Layout che non richieda otto tracce.
Artist Series
professional control surface
Nel menu a tendina la selezione corrente ha un segno di spunta a sinistra.

5.5.1 Box “Display application’s track numbers”

Attivare questo box per visualizzare il numero traccia oltre al nome.

5.5.2 Box “Lock to application”

Transport: Attivare questo box per vincolare i controlli di trasporto e la jog wheel
all’applicazione elencata in alto a sinistra nella finestra di dialogo (Logic Pro in Figure 5-7); i controlli restano vincolati anche se l’applicazione selezionata non è quella più in alto.
Monitor and Control Room: Attivare questo box per vincolare la manopola CON­TROL ROOM/MONITOR all’applicazione elencata in alto a sinistra nella finestra
di dialogo (Logic Pro in Figure 5-7); i controlli restano vincolati anche se l’appli­cazione selezionata non è quella più in alto.

5.5.3 Comando “Clear All Assignments”

Cliccare Clear All Assignments per fare in modo che le strip siano tutte asseg­nate automaticamente.
USER GUIDEEuControl
49
Artist Series
professional control surface
USER GUIDEEuControl
50

5.6 Pagina Layouts

Figure 5-7 Pagina Layouts
Le tracce assegnate alle strip di MC Mix possono essere salvate in Layout; un Layout è creato dalle assegnazioni della strip corrente, si può nominare e richi­amare in futuro.

5.6.1 Recall

Evidenziare un nome nella colonna Name e cliccare Recall per richiamare il Layout.

5.6.2 Store

Cliccare Store per salvare le assegnazioni della traccia corrente di MC Mix in un nuovo Layout; doppio-click sul nome di default nella colonna Name per cambi­are il nome.

5.6.3 Clear

Evidenziare un nome nella colonna Name e cliccare Clear per eliminare il Layout.

5.6.4 Clear All

Cliccare Clear All per cancellare tutti i Layout; appare una finestra di dialogo che chiede una conferma della cancellazione di tutti i Layout esistenti.
Artist Series
professional control surface

Appendix A: Impostare l’indirizzo IP

La maggior parte degli utenti di MC Mix non ha mai dovuto definire un indirizzo di protocollo internet (IP) statico; tuttavia, nel caso serva MC Mix consente di farlo.
Normalmente, per ottenere il proprio indirizzo IP (in genere da un router) MC Mix usa il protocollo DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol). Se non trova in rete un server DHCP (perchè è collegato direttamente a un computer con un cavo Ethernet), MC Mix torna a un indirizzamento link-locale; entrambi questi metodi d’acquisizione degli indirizzi IP possono essere sostituiti da un indirizzo IP stat­ico che MC Mix usa in tutti i casi al momento dell’accensione.
CAUTION: Eseguire tale operazione solo se si ha esperienza nel configurare una rete.
Per impostare un indirizzo IP statico:
1. Tenendo premuto simultaneamente i tasti PAGE W e PAGE X premere e rilasciare il selettore POWER.
La Figure A-1 (sinistra) mostra la schermata Use DHCP sul display di canale della strip fader 1 di MC Mix.
USER GUIDEIMPOSTARE L’INDIRIZZO IP
51
Figure A-1 Usa DHCP yes (sinistra); usa DHCP no (destra)
2. Ruotare in senso orario la manopola sotto il display per modificare il valore
sottolineato da yes (default) a no (Figure A-1 destra).
I tasti SEL e ON della manopola si possono usare al posto della manopola stessa, rispettivamente per diminuire o aumentare il valore.
Artist Series
professional control surface
3. Premere il tasto PAGE X per spostare il cursore alla schermata successiva, in questo caso il primo campo della schermata IP Address (Figure A-2 sinistra).
Per eseguire la stessa funzione del tasto PAGE Xsi può usare anche il tasto Knob Top.
Premere il tasto PAGE W per far tornare il cursore al campo o schermata pre-
USER GUIDEIMPOSTARE L’INDIRIZZO IP
cedente e modificare il parametro impostando un altro valore.
4. Usare la manopola per impostare il primo campo IP Address.
5. Premere il tasto PAGE X per spostare il cursore al secondo campo (Figure
A-2 destra).
Figure A-2 Display indirizzo IP
52
6. Usare la manopola per impostare il secondo campo IP address.
7. Impostare con la stessa procedura gli altri campi IP Address.
8. Una volta impostato l’ultimo campo IP Address premere il tasto PAGE X per spostare il cursore al primo campo della schermata Subnet Mask (Figure A-3).
Figure A-3 Display Subnet Mask
9. Con la stessa procedura descritta impostare la schermata Subnet Mask.
10. Premere simultaneamente i tasti PAGE W e PAGE X per salvare questo in-
dirizzo IP statico; spegnere e accendere MC Mix per usare il nuovo indirizzo IP.
Per annullare in ogni momento tutte le modifiche apportate all’indirizzo IP spegnere MC Mix prima di premere simultaneamente i tasti PAGE W e PAGE X.
Artist Series
Loading...