Etatron eOne PLUS Operating Instructions And Maintenance

IT
NORME DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
EN
OPERATING INSTRUCTIONS AND MAINTENANCE
FR
NOTICE D’INSTALLATION, EMPLOI ET ENTRETIEN
www.etatronds.com
eOne PLUS
(IT) DIRETTIVA "RAEE" 2002/96/CE E SUCCESSIVA MODIFICA 2003/108/CE SUI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
Il simbolo sotto riportato indica che il prodotto non può essere smaltito come normale rifiuto urbano. Le Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE) possono contenere materiali nocivi per l'ambiente e la salute e pertanto devono essere oggetto di raccolta differenziata: smaltite quindi presso apposite discariche o riconsegnate al distributore a fronte dell'acquisto di una nuova, di tipo equivalente o facente le stesse funzioni. La normativa sopracitata, alla quale rimandiamo per ulteriori particolari e approfondimenti, prevede sanzioni per lo smaltimento abusivo di detti rifiuti.
(UK) WASTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONIC EQUIPMENT DIRECTIVE (WEEE, RAEE in Italy) 2002/96/EC AND SUBSEQUENT AMENDMENT 2003/108/EC
The marking shown below indicates that the product cannot be disposed of as part of normal household waste. Electrical and Electronic Equipment (EEE) can contain materials harmful to health and the environment, and therefore is subject to separate waste collection: it must be disposed of at appropriate waste collection points or returned to the distributor against purchase of new equipment of similar type or having the same functions. The directive mentioned above, to which make reference for further details, provides for punitive actions in case of illegal disposal of such waste.
(FR) DIRECTIVE "RAEE" 2002/96/CE ET MODIFICATION SUCCESSIVE 2003/108/CE CONCERNANT LES REBUTS D'APPAREILLAGES ÉLECTRIQUES ET ÉLECTRONIQUES
Le symbole ci-dessous indique que le produit ne pas être éliminé comme un normal déchet urbain. Les Appareillages Électriques et Électroniques (AEE) peuvent contenir des matériaux nocifs pour l'environnement et la santé et doivent donc faire l'objet de collecte différenciée: éliminés donc auprès de décharges prévues à cet effet ou rendus au distributeur pour l'achat d'un nouveau, de type équivalent ou ayant les mêmes fonctions. La réglementation susmentionnée, à laquelle nous vous renvoyons pour les détails et les approfondissements ultérieurs, prévoit des sanctions pour la mise en décharge abusive desdits rebus.
(ES) DIRECTIVA "RAEE" 2002/96/CE Y MODIFICACIÓ N SUCESIVA 2003/108/CE SOBRE RESIDUOS DE APARATOS ELÉ CTRICOS Y ELECTRÓ NICOS
El símbolo que se muestra abajo indica que el producto no puede e liminarse como un residuo urbano normal. Los Aparatos Eléctricos y Electrónicos (AEE) pueden contener materiales nocivos para el medio ambiente y la salud y por tanto tienen que ser objeto de recogida selectiva: por consiguiente tienen que eliminarse en vertederos apropiados o entregarse al distribuidor cuando se adquiera uno nuevo, del mismo tipo o con las mismas funciones. La normativa mencionada arriba, a la que remitimos para más detalles y profundizaciones, prevé sanciones por la eliminación clandestina de dichos residuos.
(PR) DIRETRIZ "RAEE" 2002/96/CE E MODIFICAÇÃO POSTERIOR 2003/108/CE SOBRE RESÍDUOS DE
EQUIPAMENTOS ELÉTRICOS E
ELETRÔNICOS
O símbolo referido abaixo indica que o produto não pode ser eliminado como resíduo urbano normal.
Os Aparelhos Elétricos e
Eletrônicos (AEE) podem conter materiais nocivos ao ambiente e à saúde e, portanto, devem
ser objeto de coleta seletiva: eliminados, portanto,
através de depósitos apropriados ou pelo reenvio ao distribuidor
para a aquisição de um novo, de tipo equivalente ou que
realize as mesmas funções.
Anormativa referida acima, à qual nos referimos para detalhes complementares e
esclarecimentos, prevê
sanções no caso de eliminação inadequada de tais resíduos.
ITALIANO
5
INDICE DEI CONTENUTI
NORME DI SICUREZZA ..................................................................................................................................................... 8
Simbologia adottata nel manuale ............................................................................................................ 8
Avvertenze e Rischi ............................................................................................................................... 8
Dosaggio di liquid i nocivi e/o tossic i ..................................................................................................... 9
Uso previsto della pom pa....................................................................................................................... 9
Spedizione in fabbrica per riparazione e/o manutenzione ........................................................................ 9
Montaggio e Smontaggio ........................................................................................................................ 9
POMPE DOSATRICI SERIE EONE PLUS ....................................................................................................................... 10
Principio di funzionamento .................................................................................................................. 10
Caratteristiche tecnich e ....................................................................................................................... 10
Norme di riferime nto ............................................................................................................................ 10
Funzioni operative ............................................................................................................................... 10
Principali funzioni supplementari ......................................................................................................... 11
Dimensioni di ingombro ....................................................................................................................... 12
Materiali a contatto con l’additivo ........................................................................................................ 13
INSTALLAZIONE .............................................................................................................................................................. 13
Premessa ............................................................................................................................................ 13
Montaggio della pompa ........................................................................................................................ 13
Collegamento elettrico ......................................................................................................................... 14
Collegamento idraulico ........................................................................................................................ 14
Schema di impianto tipic o .................................................................................................................... 15
Corredo ............................................................................................................................................... 16
AVVERTENZE PARTICOLARI PER IL DOSAGGIO DI ACIDO SOLFORICO (MAX. 50%) ............................................ 16
ISTRUZIONI OPERATIVE (MESSA IN ESERCIZIO)........................................................................................................ 16
Pannello comandi ................................................................................................................................ 16
SCHEMA DEI COLLEGAMENTI ELETTRICI ALLE PERIFERICHE................................................................................ 17
FUNZIONI PRIMING ......................................................................................................................................................... 18
PROCEDURA DI CALIBRAZIONE DELL’INIEZIONE ..................................................................................................... 18
POMPA PROPORZIONALE E STRUMENTALE .............................................................................................................. 19
DIAGRAMMI FUNZIONI OPERATIVE DELLA POMPA PLUS ........................................................................................ 20
Diagramma di flusso principale (alla prima a ccensione dello strument o) ............................................... 20
Diagramma di flusso menù principale (a seconda della scelta effettuata) ............................................... 20
FUNZIONI ACCESSORIE DELLA POMPA PLUS ........................................................................................................... 22
Telecomando – Livello – Prossimità ( solo versioni strument ali) ............................................................ 22
Attivazione Relè .................................................................................................................................. 22
Portata per impulso (solo versioni proporzionali) ................................................................................. 22
Impostazione frequen za massima ......................................................................................................... 22
Impostazione scala ppm ....................................................................................................................... 22
Allarmi ................................................................................................................................................ 22
Orologio .............................................................................................................................................. 22
Password ............................................................................................................................................ 23
Temperatura (solo versioni strumentali) ............................................................................................... 23
6
ITALIANO
Ritardo attivazione (solo versioni strumentali) ..................................................................................... 23
Modalità menu (solo vers ione strumentali) ........................................................................................... 23
Lingua ................................................................................................................................................. 23
Reset .................................................................................................................................................. 23
DIAGRAMMA DI FLUSSO MENU IMPOSTAZIONI ......................................................................................................... 24
Diagramma di flusso Modo Telecomando/Livello/Pros simità, Attivazione Relè, Portata per Imp., Valori
Scala ppm, Frequenza max, Allarmi ...................................................................................................... 25
Diagramma di flusso Modo Orologio, Password, Tempe ratura, Modalità Menù, Lingua, Reset ................. 26
ALLARMI .......................................................................................................................................................................... 27
Allarme livello ..................................................................................................................................... 27
Allarme flussostato ............................................................................................................................. 27
Allarme impulsi da contatore (solo versioni proporzionali) ................................................................... 27
Allarmi valore massi mo e valore minimo (solo versioni strumentali) ...................................................... 28
Allarme Sovradosaggio (solo versioni strumentali) ............................................................................... 28
Allarmi UNDER-LOAD e O VER-LOAD ..................................................................................................... 28
Uscita servizi relè ............................................................................................................................... 28
DIAGRAMMA DI FLUSSO MENU ALLARMI ................................................................................................................... 29
FUNZIONI OPERATIVE DELLA POMPA PLUS “PROPORZIONALE”........................................................................... 32
Manuale .............................................................................................................................................. 32
Proporzionale 1xN (VFT, MF, VFT-T, MF-T) ............................................................................................ 32
Proporzionale 1xN[M] (VFT, MF, VFT-T, MF-T) ....................................................................................... 32
Proporzionale 1:N (VFT, MF, VFT-T, MF-T) ............................................................................................ 32
Proporzionale ml x imp (VFT-S, MF, VFT-S-T, MF-T) .............................................................................. 32
Proporzionale l x imp (VFT-S , MF, VFT-S-T, MF-T) ................................................................................. 32
Proporzionale ml x m3 (VFT-S, MF, VFT-S-T, MF-T) ................................................................................ 32
Proporzionale ppm (VFT-S, MF, VFT-S-T, MF-T) ..................................................................................... 33
Proporzionale mA (VFT-S, MF, VFT-S-T, MF-T) ...................................................................................... 33
DIAGRAMMI FUNZIONI OPERATIVE DELLA POMPA PLUS “PROPORZIONALI” ...................................................... 34
Diagramma di flusso menù principale ................................................................................................... 34
Diagramma di flusso menù MODO mA ................................................................................................... 35
FUNZIONI OPERATIVE DELLA POMPA PLUS “STRUMENTALE” ............................................................................... 36
Manuale .............................................................................................................................................. 36
Modalità pH ......................................................................................................................................... 36
Modalità RX ......................................................................................................................................... 37
Modalità Cl .......................................................................................................................................... 37
Modo ppm ........................................................................................................................................... 37
CALIBRAZIONE DELLA MISURA PH, RX, CL, PPM ...................................................................................................... 38
Calibrazione pH ................................................................................................................................... 38
Calibrazione Redox (mV) ...................................................................................................................... 38
Calibrazione Cl (ppm) e ppm ................................................................................................................ 38
DIAGRAMMI FUNZIONI OPERATIVE DELLA POMPA PLUS “STRUMENTALI” .......................................................... 38
Diagramma di flusso strumentale menù principa le ................................................................................ 38
Diagramma di flu sso MODO pH ............................................................................................................. 39
Diagramma di flus so MODO Rx ............................................................................................................. 40
ITALIANO
7
Diagramma di flus so MODO Cl .............................................................................................................. 41
Diagramma di flusso MODO ppm........................................................................................................... 42
FUNZIONE TEMPORIZZATORE PROGRAMMABI LE GIORNALIERO E SETTIMANALE ............................................. 43
Diagramma di flusso funzione TIMER .................................................................................................... 43
MANUTENZIONE ORDINARIA ........................................................................................................................................ 44
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ....................................................................................................................................... 44
Garanzia .............................................................................................................................................. 45
ALLEGATO 1 – DISEGNI DELLA POMPA ................................................................................................................... 131
ALLEGATO 2 – VISTE ESPLOSE ................................................................................................................................. 131
ALLEGATO 3 – SCHEDA MORSETTI ........................................................................................................................... 132
INSTALLAZIONE TUBI / TUBES INSTALL ATION ........................................................................................................ 133
INSTALLAZIONE CORPO POMPA 20-30 LT ................................................................................................................ 134
VALVOLA INIEZIONE 3/8” – ½” ................................................................................................................................... 135
Vista complessiva.............................................................................................................................. 135
Dimensioni e caratteristiche .............................................................................................................. 135
Componenti ....................................................................................................................................... 136
Scelta livello di con tropressione con fo ro di uscita diametro 7mm ...................................................... 137
Scelta lunghezza iniettore ................................................................................................................. 137
Scelta attacco tubi 10x14 ................................................................................................................... 138
Kit fissaggio tubi 6x 8 e 10x14 ............................................................................................................ 138
Esempi di installazion e ..................................................................................................................... 138
FILTRO VALVOLA DI FONDO 3/8”– ½” ..................................................................................................................... 139
Vista complessiva.............................................................................................................................. 139
Componenti ...................................................................................................................................... 140
Vista esplosa..................................................................................................................................... 141
Scelta attacco tubi 10x14 ................................................................................................................... 141
Esempi di installazion e ..................................................................................................................... 142
8
ITALIANO
NORME DI SICUREZZA
Simbologia adottata nel ma nuale
Avvertenze e Rischi
Leggere attentamente le avvertenze sotto elencate in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la
sicurezza di installazione, d’uso e manutenzione. Conservare con cura questo manuale per ogni ulteriore consultazione.
Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità della pompa, in caso di dubbio non utilizzare la pompa e rivolgersi a personale qualificato. Gli elementi dell’imballaggio (quali sacchetti di plastica, polistirolo, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
Prima di collegare la pompa accertarsi che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete di distribuzione elettrica. I dati di targa sono esposti sull’etichetta adesiva posta sulla pompa.
NOTA BENE:
L’apparecchiatura è costruita a regola d’arte. La sua durata, affidabilità elettrica e meccanica, saranno maggiori se essa verrà usata correttamente e verrà fatta una regolare manutenzione.
L’apparecchiatura viene fornita con la messa a terra presente sul cavo di alimentazione. Si raccomanda sempre di collegarla ad un impianto di messa a terra a norma, provvisto di interruttore salvavita.
L’esecuzione dell'impianto elettrico deve essere conforme alle norme che definiscono la regola d'arte nel paese
in cui esso è realizzato. L'uso di qualsiasi apparecchio elettrico richiede il rispetto di alcune regole basilari. In particolare:
- non t
occare l'apparecchio con le mani o i piedi bagnati o umidi;
- non manovrare la pompa a piedi nudi (situazione tipica: apparecchi utilizzati in piscina)
- non lasciare l'apparecchio esposto agli agenti atmosferici (pioggia, sole, ecc.);
- non permettere che la pompa sia utilizzata, mantenuta o pulita da bambini o da persone prive di adeguata
formazione, senza sorveglianza.
ATTENZIONE:
Qualunque intervento o riparazione all’interno dell’apparecchiatura deve essere effettuato da personale qualificato ed autorizzato. Si declina ogni responsabilità dovuta all’inosservanza di tale regola.
Questa apparecchiatura NON deve essere utilizzata da: bambini, persone con problemi fisici, capacità sensoriali o mentali, personale non esperto, a meno che non siano controllati o istruiti sull'uso appropriato dell'apparecchio da una persona responsabile per la loro sicurezza.
In caso di guasto e/o cattivo funzionamento della pompa, spegnerla e non manometterla. Per l’eventuale riparazione rivolgersi ai nostri centri di assistenza e richiedere l’utilizzazione di ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra riportato può compromettere la sicurezza della pompa.
Allorché si decida di non utilizzare più una pompa installata si raccomanda di renderla inoperante scollegandola dalla rete di alimentazione e svuotandone il corpo pompa.
In caso di eventuali perdite nell’apparato idraulico della pompa (rottura dell’OR di tenuta, delle valvole, dei tubi), bisogna arrestare il funzionamento della pompa, depressurizzare la tubazione di mandata e procedere con le operazioni di manutenzione utilizzando adeguate misure di sicurezza (guanti, occhiali, tute, ecc.).
In caso di guasto e/o funzionamento anomalo della pompa, spegnerla e non cercare di ripararla. Per l'eventuale riparazione, rivolgersi ai nostri centri di assistenza dopo-vendita e richiedere l'impiego di parti di ricambio originali. Il mancato rispetto di queste condizioni può compromettere il corretto funzionamento della pompa.
VIETATO
Precede un’informazione inerente la
sicurezza. Contrassegna
un’operazione da non fare.
ATTENZIONE
Precede una nota di testo molto
importante per la tutela della salute
delle persone esposte o per la
macchina stessa.
NOTA INFORMATIVA
Precede un’informazione inerente
l’utilizzo dell’apparecchiatura.
ITALIANO
9
In caso di danneggiamento del cavo di alimentazione della pompa richiedere la sostituzione ai nostri centri assistenza o personale qualificato onde evitare rischi alle persone che la utilizzano;
Qualora si decidesse di non utilizzare più una pompa installata, si raccomanda di scollegarla dalla rete elettrica
RISCHIO ESPLOSIONE:
Questa apparecchiatura non è a prova di esplosione. NON installare e NON utilizzare in un ambiente esplosivo o potenzialmente esplosivo.
Dosaggio di liquidi nocivi e/o tos sici
Per evitare danni a persone o cose derivanti dal contatto di liquidi nocivi o dall’aspirazione di vapori tossici, oltre al
rispetto delle istruzioni contenute in questo libretto occorre tener ben presenti le seguenti norme:
Indossare sempre indumenti protettivi, compresi guanti e occhiali di sicurezza, operando secondo quanto raccomandato dal produttore del liquido (additivo) da utilizzare. (Rischio di potenziali esplosioni, ustioni, incendi, lesioni o danni personali)
Controllare che la parte idraulica della pompa non presenti danneggiamenti o rotture ed utilizzare la pompa solo se in perfette condizioni.
Utilizzare tubetti adatti al liquido ed alle condizioni operative dell’impianto, inserendoli, eventualmente, all’interno di tubi di protezione in PVC.
Prima di disattivare la pompa dosatrice occorre depressurizzare l’impianto e neutralizzare la parte idraulica con opportuno reagente.
Quando si collega una pompa dosatrice o alla rete idrica pubblica o alla propria fonte d'acqua, è necessario rispettare le normative vigenti in materia di protezione o dettate specificatamente dal gestore della rete stessa. In entrambi i casi predisporre sempre dispositivi di sicurezza che impediscano il ritorno di flussi verso la fonte come per esempio valvole di non ritorno ecc.
ATTENZIONE: Proteggere la pompa e prodotti chimici dagli agenti atmosferici (gelo, pioggia, sole ecc.).
Si raccomanda di installare la pompa in aree in cui le perdite di prodotto liquido (additivo) non possano causare
lesioni personali o danni materiali.
Uso previsto della pompa
La pompa deve essere destinata esclusivamente all'uso per il quale è stata espressamente costruita, ossia per il dosaggio dei liquidi. Qualsiasi altro impiego deve essere considerato pericoloso. L'utilizzo della pompa per applicazioni non previste in fase di progettazione è vietato. Per ulteriori chiarimenti, il cliente potrà rivolgersi ai nostri uffici dove riceverà informazioni sul tipo di pompa in suo possesso e sul suo corretto utilizzo. Il produttore non può essere ritenuto responsabile per eventuali danni causati da uso improprio, errato o irrazionale.
Spedizione in fabbrica per riparazione e /o manutenzione
Il materiale da spedire in fabbrica per manutenzione dovrà essere smontato e imballato con cura; tutte le parti a contatto con il prodotto chimico dovranno essere svuotate e risciacquate per garantire la sicurezza degli operatori durante il trasporto e la manipolazione del materiale in laboratorio. In caso di inosservanza delle istruzioni impartite, ci riserviamo il diritto di non ritirare il materiale e di restituirlo a vostre spese; i danni arrecati al materiale dal prodotto chimico saranno inclusi nel preventivo di riparazione.
Montaggio e Smonta ggio
Tutte le pompe dosatrici dalla Etatron DS prodotte vengono normalmente fornite già assemblate. Per maggiore chiarezza di esposizione si può consultare l’allegato in fondo al manuale dove sono riportati nei disegni in esploso delle pompe, tutti i particolari con relativa nomenclatura, in modo tale da poter avere un quadro completo dei componenti della pompa. Tali disegni sono comunque indispensabili nel caso si dovesse procedere al riconoscimento di parti mal funzionanti o difettose. Altri disegni, riguardanti le parti idrauliche (testa della pompa e valvole) vengono riportati per gli stessi scopi sempre nell’allegato.
Per l’eventuale smontaggio della pompa o comunque prima di effettuare interventi sulla stessa occorre:
Assicurarsi che la stessa sia disattivata elettricamente (entrambe le polarità) staccando i conduttori dai punti di contatto della rete attraverso l’apertura di un interruttore omnipolare con distanza minima tra i contatti di mm 3 (Fig.6).
Eliminare nel modo più adeguato, ponendo la massima attenzione, la pressione esistente nel corpo pompa e nel tubetto di mandata.
Eliminare dal corpo pompa tutto il liquido presente, procedere smontando e rimontando il corpo pompa, svitando e avvitando, le quattro viti di fissaggio (coppia di serraggio 180÷200 N*cm).
Per quest’ultimo punto si richiede particolare attenzione, per cui consigliamo di consultare i disegni in allegato 1 e il
capitolo “RISCHI” prima di iniziare qualsiasi operazione.
10
ITALIANO
POMPE DOSATRICI SERIE EONE PLUS
Principio di funzionam ento
II funzionamento della pompa dosatrice è assicurato da una membrana in PTFE (teflon®) montata sul pistone di un elettromagnete. Quando il pistone dell’elettromagnete viene attratto, si produce una pressione nel corpo pompa con una espulsione di liquido dalla valvola di mandata. Finito l’impulso elettrico una molla riporta il pistone nella posizione iniziale con un richiamo di liquido attraverso la valvola di aspirazione. Data la semplicità di funzionamento la pompa non ha bisogno di lubrificazione e richiede poca manutenzione. I materiali utilizzati per la costruzione della pompa la rendono adatta al dosaggio di liquidi chimicamente aggressivi. La pompa dosatrice è stata studiata per portate che vanno da 1 a 30 l/h e pressioni da 4 a 20 bar in funzione del modello.
Caratteristiche tecniche
Apparecchiature prodotte a norma CE.
Involucro esterno in materiale plastico resistente agli acidi e alla temperatura.
Panello comandi protetto con pellicola serigrafata.
Alimentazione multi tensione 100 – 250 Volt 50-60 Hz
Grado di protezione: IP65
Condizioni ambientali: ambiente chiuso, altitudine massima 2000 m, temperatura ambiente da 5°C fino a
40°C, umidità relativa massima 80% fino a un massimo di 31°C (decresce linearmente fino a ridursi al 50% a 40°C)
Classificazione rispetto alla protezione contro contatti diretti: CLASSE I, l’apparecchiatura è fornita di conduttore di protezione
Norme di riferimento
La pompa dosatrice è conforme a quanto previsto dalle seguenti direttive:
2006/95/CE: “Bassa tensione"
2004/108/CE: "Compatibilità elettromagnetica"
Funzioni operative
Alla prima accensione l’utente può scegliere tra differenti modalità operative di funzionamento come meglio illustrato nei capitoli seguenti. In linea generale la pompa offre la possibilità di operare secondo le modalità riportate nella seguente tabella.
Modalità
Descrizione
MANUALE
La pompa dosa in maniera continua fino ad un massimo di 300 iniezioni al minuto (il numero
d’iniezioni/minuto cambia in funzione della portata massima), la portata è regolabile dall’utente in fase di programmazione.
PROPORZIONALE contatore
In questa modalità la pompa riceve degli impulsi da un contatore esterno che vengono gestiti in una
delle seguenti funzioni operative:
1 x N: ad ogni impulso del contatore del contatore corrispondono N iniezioni della pompa.
1 x N(M): ad ogni impulso del contatore corrispondono N della
pompa, con
memorizzazione fino a 4*N impulsi da contatore durante il dosaggio.
1 / N: ogni N impulsi del contatore corrisponde un solo impulso della pompa.
ml x imp: ad ogni impulso del contatore la pompa dosa una pre-determinata quantità di
additivo in millilitri.
l x imp: ad ogni impulso del contatore la pompa dosa una pre-determinata quantità di
additivo in litri.
PROPORZIONALE ppm - ml x m
3
da contatore
La pompa dosa direttamente in ppm (Parti Per Milione) oppure in ml x m3 (millilitri per metro cubo). Il dispositivo svolge automaticamente tutti i calcoli necessari all’erogazione della concentrazione richiesta.
PROPORZIONALE da ingresso mA
La pompa dosa in maniera proporzionale ad un segnale in corrente 4-20 mA proveniente da un trasduttore esterno. L’impostazione dei valori di massimo e minimo possono essere impostati nel rispettivo menu di configurazione.
STRUMENTALE pH, Rx, Cl, ppm
Alla pompa possono essere collegati elettrodi per la misura del pH, del potenziale REDOX e sonde per particolari specie chimiche (Cl ppm).
ITALIANO
11
Principali funzioni supplementari
Funzione
Descrizione
ALLARME FLUSSOSTATO
La pompa controlla a mezzo flusso-stato (disponibile su richiesta e inserito sulla mandata della pompa), le iniezioni che sono effettivamente erogate segnalando, eventuali anomalie, tramite accensione del led di allarme e commutazione dell’apposito relè (se attivato).
ALLARME LIVELLO
Operativo se abilitato in tutte le modalità funzionali, l’apertura o la chiusura del contatto presente sulla sonda di livello, indica il termine dell’additivo presente nel serbatoio, la pompa si blocca ed il relè commuta (se attivato).
ALLARME UNDERLOAD
Operativo se abilitato in tutte le modalità funzionali, il sistema controlla l’aspirazione e in caso di
mancanza di liquido nel serbatoio, di valvola non funzionante, d’ingresso aria, di tubetto
d’aspirazione scollegato, ecc., la pompa si blocca ed il relè commuta (se attivato).
ALLARME OVERLOAD
Operativo se abilitato in tutte le modalità funzionali, il sistema controlla la mandata e in caso di
sovrappressione nel corpo pompa, causata da un ostruzione sulla linea di mandata oppure dall’elevata pressione d’esercizio superiore alle caratteristiche della pompa, la pompa si blocca ed il
relè commuta (se attivato).
ALLARMI TROPPI IMPULSI
La pompa, in modalità 1xN(M), ppm e ml x m
3,
controlla in ogni istante il numero di iniezioni che devono essere ancora erogate. Qualora esse siano maggiori di una quantità pari a 4xN, dove N sono gli impulsi da erogare per ogni contatto, la pompa va in allarme con conseguente accensione del led e l'intervento dell’apposito relè.
ALLARME DI MINIMO E MASSIMO
Nella versione strumentale è possibile impostare delle soglie di minimo e di massimo sul valore della grandezza misurata che oltrepassate le quali la pompa segnala la situazione di allarme.
ALLARME DI SOVRADOSAGGIO
Nella versione strumentale è possibile impostare una soglia temporale di funzionamento continuo superata la quale la pompa segnala la situazione di allarme.
USCITA SERVIZI RELE’
Attivabile attraverso i menù di tutti i suddetti allarmi, consente di segnalare a distanza eventuali
situazioni d’allarme. Caratteristiche: 1 scambio – 250V a.c. 5 Amp (carico resistivo).
USCITA IN CORRENTE (mA)
La pompa nella configurazione strumentale (pH, Rx, Cl, ppm), dispone di un’uscita in corrente (4-20 mA), direttamente proporzionale alla lettura della misura effettuata dallo strumento
SONDA DI TEMPERATURA
Alla pompa è possibile collegare una sonda di temperatura a due fili PT100.
OROLOGIO
Possibilità d’impostare la data e l’ora, parametri necessari se attivata la modalità con temporizzatore (TIMER).
TELECOMANDO LIVELLO O PROSSIMITA’
Controllo a distanza dello stato d’attivazione della pompa (Start/Stop). Possibilità di scelta tra
contatto normalmente aperto o chiuso. (Polarità NORMALE o INVERTITA). Nel caso della configurazione strumentale, è possibile attivare l’ingresso per la connessione al sensore di prossimità che rileva il passaggio del flusso nel porta sonda e abilita l’intervento della pompa.
FREQUENZA MASSIMA
Possibilità di ridurre e impostare in base alle esigenze dell’impian
to la frequenza massima
d’esercizio della pompa.
TIMER Temporizzatore settimanale e giornaliero. 16 cicli di ON/OFF giornalieri. Impostabili al minuto LINGUA Selezione lingua menù. Italiano / Inglese
TIPO DI MENÙ
Nella configurazione strumentale è possi
bile stabilire il livello di complessità del menù di
programmazione: semplificato e completo.
RESET
Possibilità di eseguire due tipi di reset: “soft” per ripristinare le impostazioni di tutte le funzioni,
“hard” per riconfigurare la modalità d’uso del dispositivo (proporzionale o strumentale) e ripristinare i dati di fabbrica.
12
ITALIANO
La pompa è dotata di una scheda di alimentazione che regola la potenza assorbita in funzione della contro pressione di funzionamento. (esclusa la serie BASIC). Nella tabella seguente sono riportate le caratteristiche tecniche della serie eOne e le corrispondenti curve di portata:
Tipo
Portata alla Pressione max
Pressione
max
[bar]
Regolazione
[imp/1’]
Alimentazione
Elettrica
Potenza
[W]
Corrente
MAX
[A]
Peso
[kg]
L/h mL/min
mL/col
po
0110
1 (0.26)
16,66
0,09
10 (145)
0 – 180
100 -250 V
50-60 Hz
19
1.4
3.0
0216
2 (0.53)
50,00
0,11
16 (232)
0 – 300
21
1.4
3.5
0420
4 (1.06)
83,33
0,22
20 (290)
0 – 300
21
1.4
3.0
0607
6 (1.59)
83,33
0,33
7 (101)
0 – 300
28
2.0
4.5
0710
7 (1.84)
133,33
0,39
10 (145)
0 – 300
26
1.8
3.5
1012
10 (2.64)
166,66
0,56
12 (174)
0 – 300
36
1.8
4.5
1505
15 (3.96)
250,00
0,83
5 (72)
0 – 300
26
1.8
3.5
2007
20 (5.26)
333,33
1,11
7 (101)
0 – 300
32
1.9
4.7
3005
30 (7.92)
500,00
1,66
5 (72)
0 – 300
32
1.9
4.7
0210(*)
2 (0.53)
33,33
0,18
10 (145)
0 – 180
36
1.6
3.0
0507(*)
5 (1.32)
83,33
0,46
7 (101)
0 - 180
36
1.6
3.0
(*) solo modello BASIC
I valori indicati sono da intendersi con una tolleranza del +/- 5% e sono relativi ad una serie di test effettuati su apparecchiature analoghe con acqua, alla temperatura di 20°C.
Dimensioni di ingombr o
Fig. 1 – Pompa e Placca per il fissaggio a parete (dimensioni indicate in mm.).
ITALIANO
13
Materiali a contatto con l’additivo
Nella configurazione standard le pompe della serie “eOne” sono fornite con i seguenti materiali:
Corpo
pompa
Membrana Tenute Valvole Raccordi Tubi Cassa
PVDF PTFE TFE/P
CERAMICA
TFE/P
PVDF PE / PVC PP
INSTALLAZIONE
Premessa
Questa sezione descrive le operazioni da eseguire per installare la pompa, i tubi e per il cablaggio elettrico. Leggere attentamente queste istruzioni prima di iniziare qualsiasi attività.
Attenersi alle seguenti indicazioni durante l’installazione della pompa
Assicurarsi che la pompa sia spenta e che lo siano tutti i relativi apparecchi prima di iniziare il lavoro.
Nel caso si verifichino fatti anomali o segnali di pericolo, arrestarsi immediatamente. Ricominciare il lavoro
solo quando si è assolutamente certi di aver rimosso la causa del problema.
Non installare la pompa in luoghi pericolosi o con in ambienti a rischio di incendio o esplosione.
Evitare rischi di tipo elettrico e di perdite di liquido. Non utilizzare mai una pompa danneggiata o difettosa.
Montaggio della pompa
Installare la pompa lontana da fonti di calore e in un luogo asciutto ad una temperatura ambiente massima di 40°C. La temperatura minima, comunque non inferiore ai 0°C, dipende dal tipo di liquido da dosare che deve rimanere sempre allo stato liquido. Per fissare la pompa utilizzare i tasselli in dotazione, oppure quelli più adatti al tipo di supporto scelto.
La pompa può essere installata sia sopra che sotto il livello del liquido contenuto nel serbatoio. Nel caso più frequente di montaggio della pompa al di sopra del serbatoio, limitare l’altezza dell’aspirazione entro 1,5 metri dal livello del liquido. (cfr. fig.2a). Per liquidi che emanano esalazioni aggressive, non installare la pompa a diretto contatto con i fumi e adottare le necessarie precauzioni per evitare un deterioramento precoce dell’apparecchiatura.
Nel caso di installazione sottobattente, ossia con pompa posizionata al di sotto del livello del liquido del serbatoio, (fig. 2b), potrebbe verificarsi il fenomeno del sifonamento. Controllare periodicamente la funzionalità della valvola di
iniezione, in quanto la sua eccessiva usura potrebbe portare all’immissione dell’additivo nell’impianto per caduta anche con la pompa spenta. Se il problema dovesse permanere, inserire una valvola di contropressione C opportunamente
tarata tra la pompa dosatrice ed il punto di iniezione come mostrato in fig. 2b.
Fig. 2a Fig. 2b
14
ITALIANO
Collegamento elettrico
Rispettare le norme in vigore nei diversi paesi per quanto riguarda l’installazione elettrica. Se il cavo di alimentazione è privo di spina elettrica, l’apparecchiatura deve essere collegata alla rete di alimentazione tramite un interruttore omnipolare sezionatore avente una distanza minima tra i contatti di mm. 3. Prima di accedere ai dispositivi di collegamento, tutti i
circuiti di alimentazione devono essere interrotti (fig. 6).
Fig.3 – Collegamento elettrico
Collegamento idraulico
Il raccordo di mandata rimarrà sempre nella parte superiore della pompa da cui partirà il tubetto che va all’impianto da trattare. Il raccordo di aspirazione di conseguenza risulterà sempre nella parte inferiore della pompa, dove verrà montato il tubetto con il filtro che va al contenitore del liquido da dosare.
1. Asportare il sigillo sulla ghiera (2)
2. Inserire il tubo attraverso ghiera (2) e la boccola (3)
3. Spingere l’estremità del tubo (1) sul
beccuccio conico dell’ugello (4)
4. Accostare l’ugello (4) sul raccordo
(5)
5. Serrare la ghiera (2) sul raccordo (5)
Fig.4 – Collegamento idraulico
Per effettuare l’adescamento della pompa occorre collegare i l tubetto di mandata ed seguire la sequenza mostrata in fig
5.:
svitare la manopola di spurgo, con la pompa in funzione,
mantenere aperta la valvola di spurgo B fino a quando sarà uscita tutta l’aria contenuta nel tubo e nel corpo
pompa,
chiudere il rubinetto di spurgo.
Nel caso si manifestino difficoltà nell’innescare la pompa, aspirare l’additivo con una siringa dal raccordo di spurgo
diminuendo il numero delle pulsazioni erogate dal dispositivo.
ITALIANO
15
Fig.5 – Azionamento spurgo per adescamento
Schema di impianto tipico
A
Raccordo di iniezione
B
Valvola di iniezione
C
Valvola di contropressione
D
Manometro
E
Valvola di sfioro
F
Presa per alimentazione elettrica
G
Serbatoio additivo
H
Filtro di fondo
I
Sonda di livello
Fig. 6 – Impianto tipico
Sia sul tubo di mandata che su quello di aspirazione evitare curve eccessive al fine di evitare strozzature sul tubo stesso. Applicare sulla condotta dell’impianto da trattare, nel punto più idoneo per effettuare l’iniezione del prodotto da dosare, un raccordo da 3/8” o ½” gas femmina. Tale raccordo è escluso dalla fornitura. Avvitare la valvola di iniezione nel “raccordo guarnizione” utilizzando del nastro in PTFE vedi Fig. 7. Connettere il tubetto all’attacco conico della valvola d’iniezione e bloccarlo con l’apposita ghiera (4). La valvola di iniezione è anche valvola di non ritorno.
1. impianto da trattare
2. attacco conico 3/8” – ½”
3. valvola di iniezione
4. ghiera per attacco tubo
5. tubetto mandata pompa
6. Nastro in PTFE
Fig. 7 - Montaggio Raccordo
16
ITALIANO
Corredo
A corredo della pompa sono forniti:
4 m di tubetto di aspirazione in PVC trasparente flessibile
2 m di tubetto di mandata in polietilene semirigido opaco
n.1 valvola di iniezione 3/8” – ½” BSP
n.1 filtro di fondo
n.1 set di istruzioni
AVVERTENZE PARTICOLARI PER IL DOSAGGIO DI ACIDO SOLFORICO (MAX. 50%)
In questo caso è indispensabile tener presente quanto segue:
sostituire il tubetto PVC trasparente flessibile di aspirazione con un tubetto in polietilene semi rigido di mandata.
togliere preventivamente dal corpo pompa tutta l’acqua presente, infatti se questa si miscela con l’acido solforico genera una forte concentrazione di gas con conseguente surriscaldamento della zona interessata arrecando danni alle valvole ed al corpo pompa.
Per effettuare questa operazione, se l’apparecchiatura non è fissata all’impianto, si può attivare il pompaggio per pochi secondi (15-30) tenendola capovolta e senza tubetti collegati ai raccordi, se ciò è impossibile smontare e rimontare il corpo pompa (Fig.10), agendo sulle quattro viti di fissaggio.
ISTRUZIONI OPERATIVE (MESSA IN ESERCIZIO)
Pannello comandi
Fig. 8 – Pannello comandi e visualizzazione
1 Pulsante Start e Stop 2 Pulsante incremento valori e scorre il menù verso destra 3 Pulsante riduzione valori e scorre il menù verso sinistra 4 Pulsante entra nei sotto menù, CONFERMA la scelta effettuata 5 Pulsante esce dai sotto menù
6
LED giallo allarme flusso stato / allarme mancanza alimentazione/allarme massima differenza impulsi accettabile
7 LED rosso segnalazione iniezioni 8 LED bicolore pompa alimentata/Stand by 9 Display Grafico
ITALIANO
17
SCHEMA DEI COLLEG AME NTI ELETTRICI ALLE PERIFERICHE
Per collegare gli accessori e le periferiche alla pompa rimuovere il coperchio frontale “1”, agendo con un giravite a punta piatta sulle due viti in plastica, per accedere alla morsettiera di collegamento (vedi fig. 9)
La morsettiera “3” presenta dei morsetti a molla (non sono presenti viti) per l’innesto rapido dei cavi: premere con un piccolo giravite in corrispondenza del perno quadrato “intagliato” e inserire il conduttore preventivamente spellato nel corrispondente morsetto.
Fig. 9 – Morsettiera
Il connettore per la sonda pH, Rx, o Cl, è posto nella parte inferiore della pompa dosatrice.
N° Morsetto Descrizione
Morsetto
Descrizione
1
Ingresso mA (-)
12
Non collegato
2
Ingresso mA (+)
13
Non Collegato
3
Ingresso Contatore (-)
14
Ingresso PT100 (-)
4
Ingresso Contatore (+)
15
Ingresso PT100 (+)
5
Ingresso Livello / Tel. (-)
16
Non Collegato
6
Ingresso Livello / Tel. (+)
17
Sonda (Cl) PPM (-VCL)
7
Ingresso Flussostato (-)
18
Sonda (Cl) PPM (+VCL)
8
Ingresso Flussostato (+)
19
Relè Allarme (NO)
9
Uscita mA (-)
20
Relè Allarme (NC)
10
Uscita mA (+)
21
Relè Allarme (COM)
11
Non collegato
18
ITALIANO
FUNZIONI PRIMING
Al fine di agevolare l’adescamento la pompa è dotata di una funzione PRIMING. Si raccomanda di aprire il by-pass di spurgo sul corpo pompa (per le idrauliche che ne sono dotate) durante le operazioni di priming. Il raccordo di spurgo aria deve essere sempre collegato al relativo tubetto con ritorno nel serbatoio di aspirazione.
L’attivazione di tale funzione può avvenire in qualsiasi menù operativo nel modo seguente:
Premere e tenere premuto tasto START/STOP
Dopo circa 3 secondi la la pompa inizia ad erogare iniezioni alla frequenza di priming (150 imp/min) fintanto
che l’operatore non rilascia il pulsante START/STOP. Sul display durante la pressione del tasto compare la schermata seguente:
Una volta rilasciato il pulsante la pompa si ferma e inizia il conteggio del contatore, al termine la pompa torna nello stato operativo precedente in condizioni di stand-by. La rimessa in marcia può essere effettuata premendo il tasto START/STOP.
Durante il conto alla rovescia mantenendo premuto il tasto START/STOP la pompa inizierà così ad erogare una serie iniezioni per raggiungere il dosaggio ottimale alla pressione di impianto esistente. E’ consigliabile utilizzare questa procedura per riportare la pompa in condizioni operative ottimali specie se opera con un dosaggio di tipo proporzionale. Durante questa fase si deve procedere alla chiusura del rubinetto di spurgo sul corpo pompa. Una volta rilasciato il pulsante la pompa ritorna in stand-by nella modalità operativa scelta.
PROCEDURA DI CALIBRAZIONE DELL’INIEZIONE
Per un dosaggio accurato, nei modelli eOne Plus abbiamo implementato la possibilità di impostare automaticamente oppure manualmente, l’effettiva portata per ogni singola iniezione, di seguito è descritta la prassi che dovrà essere rispettata per la calibrazione “AUTOMATICA”:
Riempire un cilindro graduato con l’additivo che deve essere dosato dalla pompa e immergervi il tubetto di aspirazione.
Collegare il tubo di mandata della pompa dosatrice all’impianto che deve essere trattato.
Selezionare nel menù “IMPOSTAZIONI” la funzione “Portata per Impulso” e selezionare la modalità
“AUTOMATICO”
Premere il pulsante FRECCIA IN BASSO per procedere all’adescamento della pompa dosatrice che inizierà ad emettere iniezioni, fino al riempimento del corpo pompa e dei due tubi di aspirazione e mandata.
Terminato l’adescamento premere il pulsante “FRECCIA GIU”.
Scegliere la frequenza di funzionamento per la calibrazione utilizzando i pulsanti FRECCIA DESTRA E
SINISTRA (valore preimpostato 150 imp./min.).
Premere il pulsante FRECCIA GIU’. La pompa doserà per un minuto.
Terminate le iniezioni la pompa dosatrice avrà aspirato un determinato quantitativo di additivo, la cui quantità
sarà rilevabile attraverso l’indicazione della scala, presente sul cilindro graduato.
La quantità di liquido aspirato, ad esempio: 110 ml, deve essere impostata sul display e tramite il pulsante FRECCIA IN BASSO sarà confermato del valore selezionato.
La logica della pompa svolgerà la seguente operazione:
valore di additivo aspirato / numero d’impulsi erogati = portata per ogni singola iniezione (110 / 150 = 0.73)
il valore impostato in fabbrica pari a 0.45 ml diventerà 0.73 ml.
ITALIANO
19
POMPA PROPORZIONALE E STRUMENTALE
La pompa dosatrice può funzionare sia in modalità Proporzionale che strumentale misuratore pH, Rx o ppm. Alla prima
accensione è possibile scegliere la configurazione operativa dell’apparecchiatura.
Con riferimento alla seguente tabella l’operatore può selezionare la modalità che meglio si adatta alle proprie esigenze di dosaggio: saranno infatti resi disponibili solo alcuni dei numerosi menù di programmazione, in tal modo si ottiene una semplificazione ed una velocizzazione nella messa in esercizio del dispositivo.
Funzioni Operative
Configurazione Tipo
MANUALE
1 x N
1 x N (m)
1 / N
mL / imp.
L / imp.
mL / m
3
PPM
mA
Timer
Strumento PH
Strumento RX
Strumento CL
Strumento PPM
VFT
FW01
VFT-S
FW02
MF
FW03
ST
FW04
VFT-T
FW05
VFT-S-T
FW06
MF-T
FW07
ST-T
FW08
Una volta individuata la configurazione, scorrendo il menu con i tasti freccia SINISTRA () e DESTRA (), con il tasto START/STOP si conferma la scelta. Per una eventuale riconfigurazione occorre effettuare un RESET TOTALE.
20
ITALIANO
DIAGRAMMI FUNZIONI OPERATIVE DELLA POMPA PLUS
Diagramma di flusso principale (alla prima accensione de llo strumento)
Diagramma di flusso menù principale (a seconda della scelta effettuata)
ITALIANO
21
22
ITALIANO
FUNZIONI ACCESSORIE DELLA POMPA PLUS
Al fine di agevolare la consultazione del presente manuale, nei titoli dei sottoparagrafi è indicata la configurazione comprendente la funzione descritta. Non viene indicato nulla quando la funzione è comune a tutte le versioni.
Telecomando – Livello – Prossimità (solo versioni strumentali)
Per comando remoto s’intende la possibilità di controllare in maniera remota un qualunque dispositivo a mezzo di un cavo, nel nostro caso bipolare: ciò significa che attraverso l’apertura e chiusura di un contatto, posto ad una distanza massima di 100 metri, possiamo abilitare o disabilitare l’erogazione degli impulsi generati dal circuito elettronico. E’ possibile scegliere nel menù tra due diverse modalità di funzionamento:
DIRETTA Contatto aperto pompa funzionante, contatto chiuso pompa in stand-by.
INVERSA Contatto aperto pompa in stand-by, contatto chiuso pompa funzionante.
Collegando una sonda a galleggiante al connettore del comando remoto è possibile controllare il livello dell’additivo che viene dosato dalla pompa.
Nel caso della pompa strumentale, è possibile attivare l’ingresso per la connessione al sensore di prossimità che rileva il passaggio del flusso nel porta sonda e abilita l’intervento della pompa.
Attivazione Relè
All’interno di questo menu, è possibile stabilire la polarità del relè ALLARMI se normalmente aperto (default) o normalmente chiuso. In caso di utilizzo della pompa con il TIMER (FW05 – VFT-T, FW06 – VFT-S-T, FW07 – MF-T) è anche possibile stabilire se utilizzare l’uscita relè legata agli ALLARMI (default) oppure legata all’attivazione del TIMER.
Il relè, quando la pompa è in fase di RUN-TIME, è sempre chiuso (default), cambia il suo stato nel caso sopraggiunga un ALLARME o una mancanza di alimentazione elettrica.
Qual ora si lavori con la funzione TIMER, e si decida di legare l’attivazione relè al TIMER, il relè sarà normalmente aperto (default) in T-ON, e cambia il suo stato o quando passa in T-OFF o quando sopraggiunge un allarme.
Portata per impulso (solo versioni p roporzionali)
Per un dosaggio accurato nella pompa eOne Plus è stata implementata la possibilità d’impostare sia manualmente la portata per ogni singola iniezione che automaticamente attraverso l’avvio della procedura prevista nell’apposito menù di configurazione, in questo caso, il dispositivo elettronico, effettua autonomamente i calcoli necessari per la giusta calibrazione dell’iniezione.
Impostazione frequenza massima
In base al modello la pompa dosatrice esce dalla linea di produzione con una specifica frequenza massima d’iniezioni, nel caso fosse necessario, l’utente può modificare tale valore abbassandolo o ripristinandolo in relazione alle esigenze dell’impianto da trattare.
Impostazione scala ppm
In funzione del tipo di sonda installata è possibile selezionare la scala di misura, i range disponibili sono i seguenti:
0 ÷ 2 ppm
0 ÷ 10 ppm
0 ÷ 20 ppm
0 ÷ 200 ppm
Tale impostazione è valida sia nella configurazione Cl che PPM.
Allarmi
Vedi capitolo successivo per una descrizione dettagliata dei diversi allarmi disponibili.
Orologio
In alcune applicazioni può nascere l’esigenza di dover programmare l’attivazione o la disattivazione della pompa, per questo motivo il dispositivo elettronico e provvisto di orologio e datario; le impostazioni che si possono eseguire sono le seguenti:
OROLOGIO hh:mm – Giorno (Ore: minuti – LUN/MAR/MER/GIO/VEN/SAB/DOM)
DATA Giorno/Mese/Anno.
L’ora sarà sempre presente sul display, durante il normale funzionamento della pompa.
ITALIANO
23
Password
Attraverso l’abilitazione e l’impostazione della password a 4 cifre l’utente può proteggere il dispositivo e impedire l’accesso ai menù di programmazione al personale non autorizzato.
Temperatura (solo vers ioni strumentali)
E’ possibile selezionare una delle seguenti modalità funzionali:
MANUALE – il valore impostato dall’utente nel menù di configurazione, rappresenta il parametro di riferimento per la compensazione del valore pH.
AUTOMATICO – Il valore misurato dalla sonda rappresenta il parametro di riferimento per la compensazione del valore pH. Nei menù “MODO PH, RX, CL, PPM” non compare il menu “TEMPERATURA”.
Ritardo attivazione (solo version i strumentali)
Nel caso si manifestasse la necessità di ritardare l’intervento della pompa è possibile impostare un ritardo nella
seguente temporale nella seguente scala: 0”
÷
60’
Modalità menu (solo versione strumentali)
Al fine di semplificare la definizione delle varie funzioni abbiamo introdotto due selezioni che consento di modificare il
livello di complessità dell’iter di programmazione:
COMPLETO – Tutte le funzioni sono disponibili.
BASE – Sono disponibili solo le principali funzioni.
E’ possibile impostare un tempo dopo il quale il display esce automaticamente dal menu di programmazione. Il tempo di
default è pari a 2’.
Lingua
E’ possibile selezionare una delle seguenti lingue per la visualizzazione dei messaggi a display:
Italiano
Inglese
Reset
Il dispositivo è provvisto di due livelli di reset, l’utente può scegliere tra le due seguenti possibilità:
RESET PARZIALE - La pompa resta nella modalità operativa selezionata (proporzionale o strumentale) ma vengono ripristinati tutti i valori di fabbrica ed eliminate tutte le impostazioni dell’utente.
RESET TOTALE – La pompa torna alle condizioni di fabbrica, al riavvio sarà necessario impostare la modalità operativa che si desidera attivare: VFT, VFT-S, MF, ST, VFT-T, VFT-S-T, MF-T , ST-T, come da tabella.
24
ITALIANO
DIAGRAMMA DI FLUS S O MENU IMPOSTAZIONI
Alcune voci di menu sono presenti soltanto nelle versioni proporzionali o strumentali, come indicato nelle casella a
fianco dei blocchi. Per accedere alle voci dei sottomenu di impostazione premere il pulsante
ITALIANO
25
Diagramma di flusso Modo Telecomando/Livello/Prossimità, Attivazione Relè, Porta ta per Imp., Valori Scala ppm, Frequenza max, Allarmi
26
ITALIANO
Diagramma di flusso Modo O rologio, Password, Temperatu ra, Modalità Menù , Lingua, Reset
Taratura sonda PT100
E’ possibile correggere
il valore rilevato
dalla sonda effettuando la calibrazione; modificare il valore in basso a destra.
ITALIANO
27
ALLARMI
La pompa dosatrice PLUS ha la possibilità di monitorare il corretto funzionamento del sistema e segnalare alcune delle
situazioni di allarme che si possono verificare; nello specifico, gli allarmi che possono essere rilevati sono i seguenti:
Allarme di livello
Allarme flussostato
Allarme impulsi da contatore che interviene nella funzione 1xN(M) - solo versioni proporzionali
Allarme impulsi da contatore in PPM – solo versioni proporzionali
Allarme impulsi da contatore in ml x m
3
solo versioni proporzionali
Allarme valore massimo – solo versioni strumentali
Allarme valore minimo – solo versioni strumentali
Allarme di sovradosaggio – solo versioni strumentali
Allarme OVERLOAD
Allarme UNDERLOAD
Tutte le situazioni di allarme vengono segnalate mediante l’accensione del LED sul pannello comandi e sul display. Avviene anche la commutazione del relè di allarme (contatti n.19, 20 e 21 fig.9) se abilitato, ove previsto, dai diversi menù di configurazione. La commutazione del relè avviene comunque in tutte le situazione in cui non è prevista l’abilitazione.
Allarme livello
La sonda di livello a galleggiante segnala che è finito il liquido da dosare nel serbatoio. La pompa si blocca, segnalando lo stato di allarme. Connettere la sonda di livello alla morsettiera della pompa (vedi fig. 9), in corrispondenza dei morsetti 5 e 6, e introdurla nel serbatoio contenente l’additivo che deve essere dosato. Al fine di evitare falsi allarmi dovuti ad oscillazioni del livello del liquido stesso l’allarme interviene con un ritardo di almeno 3 sec.
Allarme flussostato
Il circuito elettronico della pompa, registra ogni colpo dato dall’elettromagnete, in corrispondenza del quale deve corrispondere un’iniezione di prodotto dal corpo pompa. In alcuni casi può accadere, a causa dell’usura dei particolari del corpo pompa, delle valvole, degli o-ring, presenza di aria, ecc. che l’iniezione non venga effettivamente erogata.
Nelle pompe dotate di flussostato (dispositivo idraulico rilevante l’effettivo passaggio di liquido) se le mancate iniezioni che si manifestano entro l’intervallo di campionamento superano i parametri impostati, l’allarme flussostato scatta e le iniezioni si bloccano. I parametri da impostare sono i seguenti:
IMPULSI DI RIFERIMENTO Numero di impulsi che il circuito campiona
MAX DIFFERENZA Numero massimo ammissibile di impulsi che, all’interno dell’intervallo
di campionamento, possono non essere effettivamente erogati
Per meglio spiegare questa funzione consideriamo, ad esempio, un intervallo di campionamento impostato su 100 impulsi e una massima differenza ammissibile di 10 impulsi. Il circuito memorizza gli impulsi dell’elettromagnete e in corrispondenza di ognuno di questi si aspetta una corrispondente chiusura del contatto del flussostato collegato alla mandata idraulica della pompa. Se le chiusure registrate sono maggiori o uguali di 90 (100-10 = 90) la pompa funziona regolarmente e ripete il successivo ciclo di campionamento. Qualora invece le chiusure registrate fossero inferiori a 90 la pompa si mette in stato di allarme segnalando la situazione nelle modalità indicate precedentemente.
All’interno del menù di programmazione è possibile scegliere se BLOCCARE o MENO il dosaggio nel casi si manifesti questa situazione di allarme.
Allarme impulsi da contatore (solo ver sioni proporzionali)
L’allarme impulsi da contatore si attiva nelle modalità operative moltiplicative, ovvero: 1 x N (m), PPM e ml x m3.
Questo allarme si attiva quando il numero degli impulsi generato dal contatore è tale da richiedere alla pompa di funzionare ad una frequenza superiore a quella massima. Tale evento può essere generato da una errata programmazione o un errata scelta del contatore o della pompa dosatrice in relazione all’impianto da trattare. L’utente nel menù di programmazione può scegliere se abilitare o meno questo tipo di allarme. E’ consigliabile comunque attivarlo per una migliore garanzia di corretto dosaggio e verifica del dimensionamento. E’ inoltre possibile decidere, sempre all’interno del menù di programmazione, se BLOCCARE o MENO il dosaggio nel caso di situazione di allarme.
L’allarme si attiva nel caso in cui il numero delle iniezioni memorizzate e non erogate supera il valore 4*N dove N è il numero di iniezioni da dare per ogni impulso del contatore. Sul display della pompa viene visualizzato in modo dinamico il numero delle iniezioni ancora erogare. La scelta del fattore 4 rappresenta un metodo semplice per evitare che eventuali fenomeni transitori possano generare falsi allarmi.
Qualora sia frequente l’attivazione sia frequente l’attivazione di questo allarme è consigliato l’intervento dell’operatore per la verifica delle condizioni di funzionamento dell’impianto.
28
ITALIANO
Allarmi valore massimo e valore min imo (solo versioni strumentali)
Le pompe strumentali, mediante il dosaggio, controllano il mantenimento del valori dei parametri elettrochimici dell’acqua (pH, Redox, Cl, ppm) entro i parametri impostati in fase di programmazione della pompa.
Durante il normale funzionamento del sistema eventuali anomalie possono portare i valori misurati fuori dai valori normali. Sulla pompa eOne possono essere impostate delle due soglie di allarme rispettivamente “VALORE MASSIMO” e “VALORE MINIMO”. superato il quale, è necessario l’intervento dell’operatore per analizzare la causa che ha determinato l’attivazione di tale allarme ed il ripristino delle corrette condizioni d’esercizio.
Comuni cause che possono generare tale situazione d’allarme possono essere:
Mancanza di additivo all’interno del serbatoio di aspirazione;
Ostruzione della mandata della pompa;
Perdite nel sistema di trattamento;
Errata concentrazione dell’additivo dosato;
Rottura del sensore;
Attraverso l’apposito menù è possibile definire il valore massimo superato il quale la pompa si blocca, segnalando lo stato di allarme e attivando il relè di segnalazione. L’operatore d eve intervenire immediatamente, analizzare e rimuovere le possibili cause che hanno generato lo stato di allarme.
Allarme Sovradosaggio (solo version i strumentali)
Come descritto nel precedente paragrafo, durante il funzionamento si possono verificare anomalie per le quali, sebbene la pompa funzioni correttamente, non vengono raggiunti i valori impostati. In questo caso si ha un potenziale pericolo dovuto ad un sovradosaggio.
Comuni cause che possono generare tale situazione d’allarme possono essere:
Mancanza di additivo all’interno del serbatoio di aspirazione;
Ostruzione della mandata della pompa;
Perdite nel sistema di trattamento;
Errata concentrazione dell’additivo dosato;
Rottura del sensore;
Per prevenire queste situazioni critiche è possibile impostare attraverso il menù di programmazione una soglia temporale in ore/minuti definita come “ALLARME DI SOVRADOSAGGIO” superata la quale la pompa si blocca segnalando lo stato di allarme e commutando il relativo relè. Sarà necessario l’intervento dell’operatore per analizzare e rimuovere la causa che ha generato la situazione di allarme con il ripristino delle condizioni operative di funzionamento.
Generalmente, l’utilizzatore conosce le condizioni operative dell’impianto ed è in grado di valutare il tempo necessario, alla pompa, per ripristinare i corretti valori d’esercizio dell’impianto, si consiglia di sommare al tempo stimato un ulteriore tempo che garantisca con una congrua marginalità, sempre e comunque, il rientro nelle corrette condizioni d’esercizio dell’impianto stesso.
Allarmi UNDER-LOAD e OVER-LOAD
L'innovativa tecnologia HRS ha permesso di realizzare una gamma di pompe dosatrici in grado di rilevare eventuali variazioni di pressione all'interno dell'impianto oppure malfunzionamenti legati a queste variazioni. La pompa è in grado di fornire utili informazioni circa lo stato di funzionamento. Nello specifico questo si concretizza nella disponibilità di due diverse tipologie di segnalazioni.
a) UNDERLOAD: qualora nel normale funzionamento la pompa dovesse trovarsi senza fluido da dosare che potrebbe essere causato da problemi sulla condotta di aspirazione: filtro ostruito o valvole danneggiate, la pompa si pone in stato di UNDERLOAD. Questa condizione viene segnalata mediante la segnalazione a display, si accende del LED di ALLARME e si attiva il corrispondente relè (se abilitato). L’arresto della pompa avviene dopo circa 20 iniezioni.
b) OVERLOAD: La pompa durante il normale funzionamento effettua un controllo (in tempo reale) sulle condizioni di pressione dell'impianto. Se tale pressione supera quella massima consentita (impostazioni di targa), la strumentazione della pompa reagisce segnalando questo stato con un messaggio a display, accensione del LED di ALLARME e attivazione relè. Anche in questo caso l’arresto della pompa avviene dopo 20 iniezioni dal verificarsi dell’evento. In determinate circostanze di pressione si potrebbe verificarsi la condizione di OVER-LOAD anche in presenza di aria nel corpo pompa. Si consiglia di intervenire per una verifica del corretto funzionamento.
Le funzioni UNDER-LOAD e OVER-LOAD possono essere abilitate e disabilitate agendo nel rispettivo menu di configurazione. Per impostazione di fabbrica la funzioni UNDER LOAD ed OVER LOAD sono disabilitate.
Uscita servizi relè
All’interno di ogni sottomenu può essere abilitato o disabilitato l’intervento di un relè associato ad uno o più dei seguenti
allarmi:
ITALIANO
29
Allarme livello
Allarme flussostato
Allarme impulsi da contatore interviene nella funzione 1xN(M) (solo versioni proporzionali)
Allarme impulsi da contatore in PPM (solo versioni proporzionali)
Allarme impulsi da contatore in ml x m3 (solo versioni proporzionali)
Allarme valore massimo (solo versioni strumentali)
Allarme valore minimo (solo versioni strumentali)
Allarme sovradosaggio (solo versioni strumentali)
Allarme UNDERLOAD
Allarme OVERLOAD
Di default gli allarmi sopra citati sono tutti disabilitati ad esclusione dell’ALLARME LIVELLO (default ABILITATO)
DIAGRAMMA DI FLUS S O MENU ALLARMI
30
ITALIANO
Loading...
+ 114 hidden pages