Esse-ti st200-s, ST 400D, ST 300V User Manual

GUIDA PER L’UTENTE / MODE D'EMPLOI
POUR L'UTILISATEUR / USER’S MANUAL
SOMMARIO / SOMMAIRE / CONTENTS
SOMMARIO / SOMMAIRE / CONTENTS........................................................2
ITALIANO..............................................................................................................5
CONVENZIONI TIPOGRAFICHE.....................................................................6
AVVERTENZE GENERALI PER L'INSTALLATORE...................................7
NOTE GENERALI ...................................................................................................7
REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO..........................................................................8
RACCOMANDAZIONI..............................................................................................8
INSTALLAZIONE.................................................................................................9
COLLEGAMENTI ....................................................................................................9
DESCRIZIONE....................................................................................................10
FUNZIONI OFFERTE..............................................................................................10
FUNZIONAMENTO DEL TELEFONO........................................................................10
Regolazione volume suoneria.........................................................................10
Effettuare una chiamata.................................................................................10
Ricevere una chiamata...................................................................................10
Terminare una chiamata................................................................................11
Ripetizione ultimo numero selezionato...........................................................11
Utilizzo tasto Pausa........................................................................................11
Utilizzo dei tasti memoria a selezione diretta.................................................11
Mettere in attesa una chiamata se collegato alla linea telefonica .................12
Mettere in attesa una chiamata se collegato ad un centralino telefonico......13
Accesso ai servizi forniti dal gestore telefonico.............................................14
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE ..................................................................14
USO PER CUI IL DISPOSITIVO È DESTINATO..........................................................14
FRANÇAIS...........................................................................................................15
CONVENTIONS TYPOGRAPHIQUES ...........................................................16
REMARQUES GENERALES POUR L’INSTALLATEUR............................17
NOTES GENERALES.............................................................................................17
REALISATION DE L’INSTALLATION .....................................................................18
RECOMMANDATIONS ..........................................................................................18
INSTALLATION.................................................................................................19
BRANCHEMNT.....................................................................................................19
DESCRIPTION....................................................................................................20
CARACTERISTIQUES ET FONCTIONS.....................................................................20
FONCTIONNEMENT DE L'APPAREIL ......................................................................20
Réglage du niveau de la sonnerie...................................................................20
Effectuer un appel ..........................................................................................20
Recevoir un appel...........................................................................................20
Terminer un appel..........................................................................................21
Rappeler le dernier numéro composé.............................................................21
Touche pause..................................................................................................21
Utilisation des touches mémoires directes.....................................................21
Mise en garde quand branché à la ligne externe ...........................................22
Mise en garde quand branché à un standard téléphonique............................23
Accéder aux services du prestataire...............................................................23
DECLARATION DE CONFORMITE CE ....................................................................24
USAGE POUR LEQUEL L'APPAREIL EST DESTINE...................................................24
ENGLISH..............................................................................................................25
EDITING CRITERIA..........................................................................................26
GENERAL INSTRUCTIONS FOR THE INSTALLER..................................27
GENERAL NOTES.................................................................................................27
MAKING THE INSTALLATION...............................................................................27
WARNINGS..........................................................................................................28
INSTALLATION.................................................................................................29
CONNECTIONS.....................................................................................................29
DESCRIPTION....................................................................................................30
F
EATURES AND FUNCTIONS ................................................................................30
TELEPHONE OPERATION ......................................................................................30
Setting ringer level .........................................................................................30
Making a call..................................................................................................30
Receiving a call..............................................................................................30
Ending a call ..................................................................................................31
Last number redial.........................................................................................31
Pause key........................................................................................................31
Memory dialing..............................................................................................31
Putting a call on hold when connected to the trunk line ................................32
Putting a call on hold when connected to a PABX.........................................33
Accessing the provider’s services...................................................................33
CE CONFORMITY DECLARATION .........................................................................34
DESIGNED USE OF THE DEVICE. ...........................................................................34
ITALIANO
Grazie per aver scelto un prodotto Esse-ti
Questo prodotto è stato progettato appositamente per facilitare l'Utente nelle attività telefoniche quotidiane ed è stato costruito a regola d'arte utilizzando materiali adatti a renderlo affidabile nel tempo. I prodotti Esse-ti vengono tutti sottoposti a specifici ed approfonditi test in laboratorio, in modo da offrire all'Utente quante più garanzie possibili.
La responsabilità per vizi derivanti dall'uso del prodotto, fa carico all'Utente. La Esse-ti è responsabile esclusivamente dei difetti ai sensi e nei limiti del D.P.R. 24/05/1988 n. 224 (attuazione della direttiva CEE n. 85/374 relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative de gli Stati membri in materi a di responsabilità per danno da prodotti difettosi, ai sensi dell'art. 15 della legge 16 aprile 1987, n. 183).
La Esse-ti si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento e senza preavviso le caratteristiche dei propri prodotti.
CONVENZIONI TIPOGRAFICHE
Per semplificare la lettura e la comprensione del manuale da parte dell’utente sono stati utilizzati nel testo diversi stili, ognuno dei quali ha un significato logico preciso. La tabella seguente presenta un esempio degli stili utilizzati (a sinistra) in corrispondenza del significato logico loro attribuito (a destra).
Esempio Significato
TITOLO DI
CAPITOLO
Stile applicato al titolo di ogni capitolo. Ogni nuovo capitolo inizia a pagina nuova.
TITOLO PRIMARIO
Stile usato per indicare i titoli di ampie sezioni all’interno dei capitoli, come i vari titoli principali del capitolo.
Titolo Secondario
Stile che sta ad indicare il titolo di uno specifico paragrafo all’interno del titolo primario.
Titolo Terziario
Questo stile viene utilizzato solo nel caso in cui sia necessario suddividere ulteriormente il paragrafo specifico.
Esempio
Stile che definisce un esempio.
Nota
Così si presentano le specificazioni relative al testo: prestare attenzione.
Attenzione
La presenza di questo stile indica che potrebbero esserci rischi per le cose o le persone, quindi essere molto cauti.
Testo normale
Stile definito per la normale stesura del testo.
¾ Operazione da effettuare
Stile che indica l’esatta sequenza di operazioni necessarie ad effettuare una programmazione o a richiamare un servizio.
AVVERTENZE GENERALI PER
L'INSTALLATORE
NOTE GENERALI
Prestare attenzione alle avvertenze contenute in questa sezione in quanto forniscono importanti indicazioni relative ad una corretta e sicura installazione, all'uso e alla manutenzione del prodotto.
L'apparecchio deve essere destinato ESCLUSIVAMENTE all'uso per il
quale è stato progettato. La Esse-ti non può essere considerata re sponsabile per eventuali danni derivanti da impieghi impropri.
Premesso che il prodotto è stato progettato nel rispetto delle norme vigenti,
l'installazione dovrà avvenire all'interno di impianti conformi anch'essi alle norme vigenti.
Per qualsiasi intervento di riparazione rivolgersi esclusivamente ad un
centro assistenza tecnico autorizzato.
Non accostare il prodotto ad altre apparecchiature elettriche o elettroniche
che non siano state progettate per essere abbinate ad esso
Non installare il prodotto in ambienti potenzialmente esplosivi
Assicurarsi che il prodotto sia installato come prescritto
Non introdurre oggetti, liquidi o polveri né usare spray all'interno del
prodotto
Non aprire la carcassa del prodotto, in quanto all'interno non sono presenti
parti manutenibili dall'Utente. In caso di necessità rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato
In caso di fughe di gas nell'ambiente non utilizzare il telefono per segnalare
l'emergenza
In caso di necessità di sostituzione delle batterie, provvedere al corretto
smaltimento e non gettare tra i rifiuti ordinari
Gli elementi dell'imballaggio (sacchetti di plastica, polistirolo espanso, ecc.)
non devono essere lasciati alla portata dei bambini in qu anto po ten ziali fon ti di pericolo
REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO
La realizzazione di impianti telefonici interni dovrebbe essere effettuata da personale specializzato. Non sono consentiti l'installazione e l'allacciamento alla rete di telecomunicazione di terminali telefonici non conformi alle norme vigenti.
RACCOMANDAZIONI
Le principali cause di disturbi sulle linee telefoniche e sulle reti di alimentazione elettrica (che possono provocare malfunzionamenti e danneggiamenti al prodotto) sono attribuiti a:
contatti accidentali con linee a tensioni più elevate (corto circuito)
accoppiamenti elettromagnetici con altri conduttori posti nelle vicinanze
brusche variazioni di carico, specie per le linee elettriche di alimentazione
(motori elettrici ecc.)
perturbazioni transitorie generate da eventi atmosferici (fulmini) Le protezioni per linee telefoniche vanno inserite non solo sulle linee urbane, ma anche sulle linee derivate con un percorso esterno al fabbricato o linee alle quali siano connessi apparecchi con alimentazione di rete, come fax, modem, segreterie, cordless, ecc. La protezione per linee di alimentazione deve essere collegata all'ingresso della linea di alimentazione elettrica del prodotto. Il morsetto di terra delle protezioni, per ottenere un efficace funzionamento dei dispositivi, deve essere collegato a una presa di terra efficiente.
INSTALLAZIONE
COLLEGAMENTI
¾ Collegare il microtelefono e l’unità base con l’apposito cavo. ¾ Collegare il telefono alla linea telefonica o al centralino telefonico.
Attenzione
Le batterie devono essere utilizzate soltanto per la
programmazione dei tasti memoria e devono essere
rimosse al termine di questa operazione.
DESCRIZIONE
FUNZIONI OFFERTE
15 tasti di memoria a selezione diretta con possibilità di memorizzare
numeri fino ad un max di 22 cifre oppure codici di accesso a servizi dei centralini telefonici Esse-Ti
Ripetizione ultimo numero selezionato
Musica d’attesa
Tasto pausa
Suoneria regolabile a 2 livelli
Tasto R (Flash: 100 ms)
Selezione multifrequenza
FUNZIONAMENTO DEL TELEFONO
Regolazione volume suoneria
La suoneria dispone di 2 livelli di volume (alto/basso). Per regolare il volume della suoneria:
¾ Premere il tasto durante il ring del telefo no.
Effettuare una chiamata
¾ Sollevare il microtelefono, si sente il tono di invito alla selezione. ¾ Selezionare il numero di telefono desiderato.
Ricevere una chiamata
¾ Sollevare il microtelefono.
¾ Iniziare la conversazione.
Terminare una chiamata
Una volta completata la chiamata:
¾ Riagganciare il microtelefono sull’unità base.
Ripetizione ultimo numero selezionato
La funzione di ripetizione dell’ultimo numero selezionato può essere utilizzata per richiamare l’ultimo numero chiamato (fino a 48 cifre).
¾ Sollevare il microtelefono. ¾ Attendere il tono di invito alla selezione.
¾ Premere il tasto
.
L’unità selezionerà automaticamente l’ultimo numero chiamato.
Utilizzo tasto Pausa
Il telefono dispone di un tasto Pausa per inserire una pausa (3,6 s) durante la composizione di un numero.
¾ Premere il tasto .
Utilizzo dei tasti memoria a selezione diretta
Il telefono dispone di 15 tasti memoria a selezione diretta per memorizzare numeri telefonici o codici di accesso a servizi delle centrali Esse-Ti. Alcuni di questi codici sono inseriti di fabbrica e il nome del servizio corrispondente è riportato nel cartoncino presente sul telefono. L’utilizzo di determinati servizi dipende dalla centrale Esse-Ti collegata (fare riferimento al manuale della centrale in questione). Le sequenze numeriche inserite possono essere modificate liberamente.
Memorizzazione di un numero di telefono o di un codice
Per memorizzare un numero di telefono o un codice è necessario inserire nel telefono 2 batterie AAA da 1.5V .
Loading...
+ 25 hidden pages