Esse-ti FlyView, FlyOne User Manual

FlyView
GUIDA PER L’UTENTE /
MANUAL POR L’USUARIO
Installazione ed uso / Instalación y Uso
Installation et utilisation / Installation and use
SOMMARIO / ÍNDICE / SOMMAIRE /
CONTENTS
SOMMARIO / ÍNDICE / SOMMAIRE / CONTENTS...................................... 2
ITALIANO ............................................................................................................. 7
CONVENZIONI TIPOGRAFICHE .................................................................... 8
AVVERTENZE GENERALI PER L'INSTALLATORE.................................. 9
NOTE GENERALI ................................................................................................... 9
REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO........................................................................ 10
RACCOMANDAZIONI ........................................................................................... 10
DESCRIZIONE.................................................................................................... 12
Funzioni offerte.............................................................................................. 12
INSTALLAZIONE .................................................................................................. 13
PROGRAMMAZIONE............................................................................................. 13
Programmazione data e ora........................................................................... 14
Programmazione Prefisso Locale.................................................................. 14
Programmazione Tempo di Flash.................................................................. 14
Programmazione Modo IP............................................................................. 15
Programmazione Luminosità......................................................................... 16
Attivazione/Disattivazione Suoneria.............................................................. 16
Programmazione Melodia Suoneria .............................................................. 16
FUNZIONAMENTO DEL TELEFONO ...................................................................... 17
Selezione Decadica/Multifrequenza............................................................... 17
Regolazione volume suoneria ........................................................................ 17
Effettuare una Chiamata................................................................................ 17
Ricevere una Chiamata.................................................................................. 18
Terminare una Chiamata............................................................................... 18
Ripetizione Ultimo Numero Selezionato ........................................................ 18
Pausa.............................................................................................................. 18
Memorizzazione numeri VIP.......................................................................... 18
Selezione rapida “two touch” da Memoria ................................................... 19
Selezione rapida “one touch” da Memoria ................................................... 20
Mettere in attesa una chiamata se collegato alla linea urbana..................... 21
Mettere in attesa una chiamata se collegato a un Centralino Telefonico...... 21
Accesso ai servizi forniti dal gestore telefonico............................................. 22
FUNZIONE DI IDENTIFICAZIONE DELLIDENTITÀ DEL CHIAMANTE....................... 22
Visualizzazione dei numeri di telefono delle chiamate entranti: ................... 23
Verifica delle chiamate uscenti...................................................................... 24
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE.................................................................. 24
USO PER CUI IL DISPOSITIVO È DESTINATO.......................................................... 25
ESPAÑOL............................................................................................................. 26
CRITERIOS TIPOGRÁFICOS ......................................................................... 27
ADVERTENCIAS GENERALES PARA EL INSTALADOR........................ 28
NOTAS GENERALES............................................................................................. 28
REALIZACION DE LA INSTALACION ..................................................................... 29
RECOMENDACIONES ........................................................................................... 29
DESCRIPCIÓN.................................................................................................... 31
Funciones ofrecidas....................................................................................... 31
INSTALACIÓN...................................................................................................... 32
Programación fecha y hora ........................................................................... 32
Programación código local............................................................................ 33
Programación tiempo de flash....................................................................... 33
Programación modo IP.................................................................................. 34
Programación de la luminosidad................................................................... 35
Activación/desactivación del timbre .............................................................. 35
Programación del tipo de timbre................................................................... 35
FUNCIONAMIENTO DEL TELÉFONO...................................................................... 36
Marcación decádica/multifrecuencia............................................................. 36
Regulación nivele de timbre........................................................................... 36
Hacer una llamada......................................................................................... 36
Recibir una llamada....................................................................................... 37
Terminar una llamada.................................................................................... 37
Repetición último número marcado............................................................... 37
Pausa.............................................................................................................. 37
Memorización de números VIP...................................................................... 37
Marcación rápida “two touch” de memoria.................................................. 38
Marcación rápida “one touch” de memoria.................................................. 39
Llamada en espera cuando conectado a la línea externa.............................. 39
Llamada en espera cuando conectado a una centralita telefónica................ 40
Acceso a los servicios del operador telefónico.............................................. 41
FUNCION DE IDENTIFICACION DE LA IDENTIDAD DEL USUARIO LLAMANTE......... 41
Visualización de los números de teléfono de las llamadas entrantes:........... 42
Verificación de las llamadas salientes........................................................... 43
DECLARACION DE CONFORMIDAD CE................................................................. 43
USO AL QUE ESTÁ DESTINADO EL APARATO........................................................ 43
FRANÇAIS........................................................................................................... 44
CONVENTIONS TYPOGRAPHIQUES........................................................... 45
REMARQUES GENERALES POUR L’INSTALLATEUR ........................... 46
NOTES GENERALES............................................................................................. 46
REALISATION DE L’INSTALLATION..................................................................... 47
RECOMMANDATIONS .......................................................................................... 47
DESCRIPTION.................................................................................................... 49
CARACTERISTIQUES ET FONCTIONS..................................................................... 49
INSTALLATION .................................................................................................... 50
PROGRAMMATIONS............................................................................................. 50
Programmer la date et l'heure....................................................................... 51
Programmer l'Indicatif Local......................................................................... 51
Programmer le temps de Flash...................................................................... 52
Programmer le Mode IP ................................................................................ 52
Programmer la Luminosité............................................................................ 53
Activer/Désactiver la Sonnerie ...................................................................... 53
Programmer la Mélodie de la Sonnerie......................................................... 54
FONCTIONNEMENT DE L'APPAREIL...................................................................... 54
Sélection Décimale/Multifréquence ............................................................... 54
Réglage niveau sonnerie................................................................................ 54
Effectuer un Appel.......................................................................................... 55
Recevoir un Appel.......................................................................................... 55
Terminer un Appel.......................................................................................... 55
Répéter le Dernier Numéro Sélectionné......................................................... 55
Pause.............................................................................................................. 55
Mémorisation des numéros VIP..................................................................... 56
Mémoire sélection abrégée « two touch »...................................................... 56
Mémoire sélection abrégée « one touch »...................................................... 57
Mise en garde quand branché à la ligne externe........................................... 58
Mise en garde quand branché à un standard téléphonique........................... 59
Accéder aux services du prestataire............................................................... 59
FONCTION D'IDENTIFICATION DE L'IDENTITE DE L'APPELANT.............................. 59
Afficher les numéros d'abonnés des appels entrants : ................................... 60
Vérifier les appels sortants............................................................................. 61
DECLARATION DE CONFORMITE CE.................................................................... 61
USAGE POUR LEQUEL L'APPAREIL EST DESTINE................................................... 62
ENGLISH ............................................................................................................. 63
EDITING CRITERIA ......................................................................................... 64
GENERAL INSTRUCTIONS FOR THE INSTALLER.................................. 65
GENERAL NOTES ................................................................................................ 65
MAKING THE INSTALLATION............................................................................... 66
WARNINGS.......................................................................................................... 66
DESCRIPTION.................................................................................................... 67
FEATURES AND FUNCTIONS ................................................................................ 67
INSTALLATION .................................................................................................... 67
PROGRAMS OPERATION ...................................................................................... 68
Set time........................................................................................................... 68
Set Area Code................................................................................................. 69
Set Flash Time................................................................................................ 69
Set IP Mode.................................................................................................... 70
Set Brightness................................................................................................. 70
Set Ringer on/off............................................................................................. 70
Set Ringer Melody.......................................................................................... 71
TELEPHONE OPERATION ..................................................................................... 71
Tone/Pulse Dialing......................................................................................... 71
Setting ringer level......................................................................................... 72
Placing a Call ................................................................................................ 72
Receiving a Call............................................................................................. 72
Ending a Call................................................................................................. 72
Last Number Redial........................................................................................ 72
Pause.............................................................................................................. 72
Storing VIP numbers...................................................................................... 73
Two Touch Memory Dialing .......................................................................... 73
One Touch Memory Dialing........................................................................... 74
Putting a call on hold when connected to the trunk line................................ 75
Putting a call on hold when connected to a PABX......................................... 75
Accessing the provider’s services .................................................................. 76
Caller ID Operation....................................................................................... 76
Review the incoming call numbers: ............................................................... 77
Outgoing Calls checking................................................................................ 77
CE CONFORMITY DECLARATION......................................................................... 78
DESIGNED USE OF THE DEVICE............................................................................ 78
ITALIANO
Grazie per aver scelto un prodotto Esse-ti
Questo prodotto è stato progettato appositamente per facilitare l'Utente nelle attività telefoniche quotidiane ed è stato costruito a regola d'arte utilizzando materiali adatti a renderlo affidabile nel tempo. I prodotti Esse-ti vengono tutti sottoposti a specifici ed approfonditi test in laboratorio, in modo da offrire all'Utente quante più garanzie possibili.
La responsabilità per vizi derivanti dall'uso del prodotto, fa carico all'Utente. La Esse-ti è responsabile esclusivamente dei difetti ai sensi e nei limiti del D.P.R. 24/05/1988 n. 224 (attuazione della direttiva CEE n. 85/374 relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi, ai sensi dell'art. 15 della legge 16 aprile 1987, n. 183).
La Esse-ti si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento e senza preavviso le caratteristiche dei propri prodotti.
8 CONVENZIONI TIPOGRAFICHE
CONVENZIONI TIPOGRAFICHE
Per semplificare la lettura e la comprensione del manuale da parte dell’utente sono stati utilizzati nel testo diversi stili, ognuno dei quali ha un significato logico preciso. La tabella seguente presenta un esempio degli stili utilizzati (a sinistra) in corrispondenza del significato logico loro attribuito (a destra).
Esempio Significato
TITOLO DI
CAPITOLO
Stile applicato al titolo di ogni capitolo. Ogni nuovo capitolo inizia a pagina nuova.
TITOLO PRIMARIO
Stile usato per indicare i titoli di ampie sezioni all’interno dei capitoli, come i vari titoli principali del capitolo.
Titolo Secondario
Stile che sta ad indicare il titolo di uno specifico paragrafo all’interno del titolo primario.
Titolo Terziario
Questo stile viene utilizzato solo nel caso in cui sia necessario suddividere ulteriormente il paragrafo specifico.
Esempio
Stile che definisce un esempio.
Nota
Così si presentano le specificazioni relative al testo: prestare attenzione.
Attenzione
La presenza di questo stile indica che potrebbero esserci rischi per le cose o le persone, quindi essere molto cauti.
Testo normale
Stile definito per la normale stesura del testo.
Operazione da effettuare
Stile che indica l’esatta sequenza di operazioni necessarie ad effettuare una programmazione o a richiamare un servizio.
AVVERTENZE GENERALI PER L'INSTALLATORE 9
AVVERTENZE GENERALI PER
L'INSTALLATORE
NOTE GENERALI
Prestare attenzione alle avvertenze contenute in questa sezione in quanto forniscono importanti indicazioni relative ad una corretta e sicura installazione, all'uso e alla manutenzione del prodotto.
L'apparecchio deve essere destinato ESCLUSIVAMENTE all'uso per il quale è stato progettato. La Esse-ti non può essere considerata responsabile per eventuali danni derivanti da impieghi impropri.
Premesso che il prodotto è stato progettato nel rispetto delle norme vigenti, l'installazione dovrà avvenire all'interno di impianti conformi anch'essi alle norme vigenti.
Prima di collegare il prodotto alla rete elettrica accertarsi che la tensione di linea corrisponda a quella indicata nell'etichetta apposta sul prodotto stesso.
Prima di effettuare qualsiasi intervento all'interno o all'esterno del prodotto (pulizia, manutenzione, ecc.) scollegare l'apparecchiatura dalla rete di alimentazione.
E' opportuno prevedere a monte del prodotto un appropriato interruttore di sezionamento e protezione, in modo da interrompere l'alimentazione in caso di guasto.
Per qualsiasi intervento di riparazione rivolgersi esclusivamente ad un centro assistenza tecnico autorizzato.
Installare il prodotto in un locale aerato e tenere conto delle fessure di aerazione, che non andranno mai e in nessun caso ostruite.
Prestare attenzione ai simboli indicanti un fulmine con freccia all'interno di un triangolo: indicano la presenza di tensioni pericolose
Prestare attenzione ai simboli indicanti un punto esclamativo all'interno di un triangolo: indicano di procedere con la massima attenzione poiché sussistono situazioni di potenziale pericolo o addirittura di morte
Fare riferimento al paragrafo "Caratteristiche Tecniche" per avere informazioni riguardanti le condizioni di utilizzo del prodotto
Non accostare il prodotto ad altre apparecchiature elettriche o elettroniche che non siano state progettate per essere abbinate ad esso
10 AVVERTENZE GENERALI PER L'INSTALLATORE
Non installare il prodotto in ambienti potenzialmente esplosivi
Assicurarsi che il prodotto sia installato come prescritto
Collegare all'impianto le apposite protezioni relative alla linea di
alimentazione e quelle relative alle linee telefoniche
Non introdurre oggetti, liquidi o polveri né usare spray all'interno del prodotto
Non aprire la carcassa del prodotto, in quanto all'interno non sono presenti parti manutenibili dall'Utente. In caso di necessità rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato
In caso di fughe di gas nell'ambiente non utilizzare il telefono per segnalare l'emergenza
In caso di necessità di sostituzione delle batterie, provvedere al corretto smaltimento e non gettare tra i rifiuti ordinari
Gli elementi dell'imballaggio (sacchetti di plastica, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo
REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO
La realizzazione di impianti telefonici interni dovrebbe essere effettuata da personale specializzato Non sono consentiti l'installazione e l'allacciamento alla rete di telecomunicazione di terminali telefonici non conformi alle norme vigenti.
RACCOMANDAZIONI
Le principali cause di disturbi sulle linee telefoniche e sulle reti di alimentazione elettrica (che possono provocare malfunzionamenti e danneggiamenti al prodotto) sono attribuiti a:
contatti accidentali con linee a tensioni più elevate (corto circuito)
accoppiamenti elettromagnetici con altri conduttori posti nelle vicinanze
brusche variazioni di carico, specie per le linee elettriche di alimentazione
(motori elettrici ecc.)
perturbazioni transitorie generate da eventi atmosferici (fulmini)
Le protezioni per linee telefoniche vanno inserite non solo sulle linee urbane, ma anche sulle linee derivate con un percorso esterno al fabbricato o linee alle quali siano connessi apparecchi con alimentazione di rete, come fax, modem, segreterie, cordless, ecc.
AVVERTENZE GENERALI PER L'INSTALLATORE 11
La protezione per linee di alimentazione deve essere collegata all'ingresso della linea di alimentazione elettrica del prodotto. Il morsetto di terra delle protezioni, per ottenere un efficace funzionamento dei dispositivi, deve essere collegato a una presa di terra efficiente.
12 Descrizione
DESCRIZIONE
Il modello Fly view è un nuovo telefono multifunzione intelligente con funzione di identificazione dell’identità del chiamante provvisto di un grande display a cristalli liquidi nel quale vengono visualizzati i numeri chiamanti dalla rete PSTN locale prima di rispondere alla chiamata, indipendentemente dal modo FSK o DTMF.
Funzioni offerte
Display a cristalli liquidi di grandi dimensioni.
Sistema FSK/DTMF, memoria con 180 chiamate, funzione di richiamata e
richiamata automatica interurbane.
Visualizzazione e riselezione degli ultimi 60 numeri di telefono chiamati
con durata della conversazione.
Programmazione 180 numeri VIP.
Attivazione/Disattivazione suoneria.
12 posizioni di memoria selezione rapida “due tasti”(ciascuna fino a 16
cifre).
1 memoria selezione rapida “un tasto”.
Suoneria selezionabile tra 8 tipi di toni e regolabile a 3 livelli.
Funzione di controllo rapido delle chiamate entranti per numero chiamante
o ora della chiamata.
Timer e orologio.
Regolazione del contrasto del display a 5 livelli.
Tasti funzione Riselezione/Richiamata/Pausa/Flash.
Tempo di flash programmabile (100, 300, 600, 1000 ms).
Riselezione automatica con richiamata.
Preselezione e visualizzazione del numero telefonico da chiamare.
Commutatore per selezione Decadica/Multifrequenza.
Selezione e risposta in vivavoce.
Descrizione 13
INSTALLAZIONE
Installare 2 batterie AA da 1.5V. Collegare il telefono alla linea telefonica. Collegare il microtelefono e l’unità base con il cavo.
PROGRAMMAZIONE
Assicurarsi che il telefono sia in modo stand-by.
Per accedere alle programmazioni premere il tasto “ SET/STORE”; Premere i tasti “UP” o “DOWN” per scorrere le sette diverse
programmazioni numerate da 1 a 7: 1 Data e ora “date”
2 Prefisso Locale “code” 3 Tempo Flash “flash” 4 Modo IP “ip” 5 Luminosità “lcd” 6 Suoneria “no_r” 7 Melodia Suoneria “r_tone”;
Premere il tasto “ SET/STORE” per impostare quella selezionata.
Appare l’impostazione corrente e lampeggia il parametro modificabile; usare i tasti “UP” o “DOWN” per scorrere le varie opzioni o inserire un valore usando i tasti numerici (premere sempre un numero di cifre pari a quelle che lampeggiano). Nel caso di più parametri da impostare, premendo il tasto “ SET/STORE” si memorizza quello attuale e si passa al successivo parametro, evidenziato in lampeggio;
Premere il tasto “DELETE” per uscire immediatamente dalla
programmazione.
Nota: Dopo aver eseguito una programmazione si passa
automaticamente alla successiva; se entro 10 secondi non viene premuto alcun tasto si esce.
14 Descrizione
Programmazione data e ora
Premere il tasto “ SET/STORE”, “ set 1 DATE ” selezionato è
evidenziato in lampeggio sul display.
Premere nuovamente il tasto “SET/STORE” per confermare. Il display
visualizza “20??”.
Premere i tasti “UP” o “DOWN” per programmare l’anno (“Year”). Premere nuovamente il tasto “SET/STORE”. “Month” lampeggia nel
display.
Premere i tasti “UP” o “DOWN” per programmare il mese (“Month”). La stessa procedura viene utilizzata per programmare Data, Ora e
Minuti.
La programmazione può essere effettuata anche dalla tastiera. Ad esempio, per inserire “1 maggio 2001 ore 23:59” digitare “0105012359”.
Programmazione Prefisso Locale
Dopo la programmazione “Data e ora” è visualizzato sul display per dieci secondi la scritta “set 2 CODE”. Se entro questi dieci secondi non si è premuto alcun tasto, occorre ripremere il tasto “ SET/STORE” ed i tasti “UP” o “DOWN” sino a selezionare la scritta “set 2 CODE”.
Premere il tasto “SET/STORE” per confermare. Il display visualizza “Code
1----” per indicare che è possibile programmare il primo prefisso locale.
Premere il tasto “SET/STORE”. Il primo “-” lampeggia nel display.
Inserire il prefisso locale, ad es. 0755.
Programmazione Tempo di Flash
La pressione del tasto FLASH (mentre la linea telefonica è in uso) riaggancia temporaneamente il telefono per accedere ai servizi di chiamata personalizzati, come ad esempio Avviso di Chiamata, Conferenza a Tre, … Dopo la programmazione prefisso locale è visualizzato sul display per dieci secondi la scritta “SET 3 FLASH”. Se entro questi dieci secondi non si è premuto alcun tasto, occorre ripremere il tasto “ SET/STORE” ed i tasti “UP” o “DOWN” sino a selezionare la scritta “SET 3 FLASH”.
Descrizione 15
Premere il tasto “SET/STORE” per confermare. Sul display è visualizzato
“FLASH X YYY”. Scorrere con i tasti “UP” o “DOWN” per selezionare il tempo di flash desiderato: 0 1000 ms 1 100 ms 2 300 ms 3 600 ms.
Premere il tasto “SET/STORE” per confermare.
Programmazione Modo IP
Permette di memorizzare i dati di schede prepagate in modo da agevolarne l’utilizzo. Dopo la programmazione “Tempo di flash” è visualizzato sul display per dieci secondi la scritta “SET 4 IP”. Se entro questi dieci secondi non si è premuto alcun tasto, occorre ripremere il tasto “ SET/STORE” ed i tasti “UP” o “DOWN” sino a selezionare la scritta “SET 4 IP”.
Premere il tasto “UP” o “DOWN” per abilitare (on) o disabilitare (off);
premere il tasto “SET/STORE” per confermare la scelta.
Premere il tasto “SET/STORE” per confermare quando è selezionato
“AUTO IP ON”. Il display visualizza “INPUT CODE”.
Inserire:
il numero del servizio; il numero della scheda; il numero riservato della scheda IP. Il tasto “Pause” viene utilizzato in caso di annuncio vocale. Il tasto “Delete” viene utilizzato per annullare un inserimento non corretto.
Per confermare la programmazione premere nuovamente il tasto
“SET/STORE”.
Nota: Se il modo IP è attivato, il codice IP viene selezionato per
primo ogni volta che:
- si seleziona un numero di telefono che inizia con “0” utilizzando il metodo di preselezione con microtelefono agganciato;
- viene richiamato il numero di telefono di una chiamata entrante che inizia con “0”;
16 Descrizione
- viene richiamato un numero già chiamato che inizia con “0”.
Programmazione Luminosità
Dopo la programmazione “modo IP” è visualizzato sul display per dieci secondi la scritta “SET 5 LCD”. Se entro questi dieci secondi non si è premuto alcun tasto, occorre ripremere il tasto “ SET/STORE” ed i tasti “UP” o “DOWN” sino a selezionare la scritta “SET 5 LCD”.
Premere il tasto “SET/STORE” per confermare. Il display visualizza “LCD
X”.
Premere il tasto “UP” o “DOWN” per selezionare X (1, 2, 3, 4, 5). Premere nuovamente il tasto “SET/STORE” per confermare la selezione.
Attivazione/Disattivazione Suoneria
Dopo la programmazione “Luminosità” viene visualizzata sul display per dieci secondi la scritta “SET 6 no ring”. Se entro questi dieci secondi non si è premuto alcun tasto, occorre ripremere il tasto “ SET/STORE” ed i tasti “UP” o “DOWN” sino a selezionare la scritta “SET 6 no ring”.
Premere il tasto “SET/STORE” per confermare. Il display visualizza “ring
on”.
Premere il tasto “UP” o “DOWN” per selezionare “ring on” o “ring off”
per attivare o disattivare la suoneria.
Premere il tasto “SET/STORE” per confermare la selezione.
Nota: Quando è selezionato il modo “ring off” il telefono suona
solo per chiamate entranti da numeri VIP.
Programmazione Melodia Suoneria
Dopo la programmazione “Attivazione/Disattivazione Suoneria” è visualizzato sul display per dieci secondi la scritta “SET 7 ring_tone”. Se entro questi dieci secondi non si è premuto alcun tasto, occorre ripremere il tasto “ SET/STORE” ed i tasti “UP” o “DOWN” sino a selezionare la scritta “SET 7 ring_tone”.
Descrizione 17
Premere il tasto “SET/STORE” per confermare. Il display visualizza “ring
tone 1”.
Premere il tasto “UP” o “DOWN” per selezionare la melodia preferita. Premere il tasto “SET/STORE” per confermare. Sono disponibili 8
melodie diverse.
FUNZIONAMENTO DEL TELEFONO
Selezione Decadica/Multifrequenza
Se la vostra abitazione è provvista di servizio di selezione in
multifrequenza settare il commutatore TONE/PULSE verso TONE.
Se disponete di servizio di selezione decadica (impulsi combinatori) settare
il commutatore TONE/PULSE verso PULSE.
Se la vostra zona dispone solo del servizio di selezione decadica (impulsi
combinatori) e volete accedere ai servizi in Multifrequenza settare il commutatore TONE/PULSE dell’unità base verso PULSE. Selezionare il numero desiderato: quando vengono richiesti segnali in multifrequenza premere il tasto Temporary Tone (*) una volta (c’è un ritardo di 3,6 secondi). Le cifre successive saranno selezionate in modo multifrequenza. La selezione decadica viene ristabilita riagganciando il microtelefono.
Regolazione volume suoneria
Per regolare il volume della suoneria settare il commutatore RING dell’unità base verso OFF (disabilitato) o LO (basso) o HI (alto).
Effettuare una Chiamata
Sollevare il microtelefono o premere il tasto SPEAKER sull’unità base. Il
led IN USE si accende e si sente il tono di invito alla selezione.
Selezionare il numero di telefono desiderato.
18 Descrizione
Oppure
In modo stand-by mode digitare prima il numero di telefono e poi
premere il tasto “REDIAL”.
Ricevere una Chiamata
Sollevare il microtelefono o premere il tasto SPEAKER sull’unità base. Il
led IN USE si accende.
Iniziare la conversazione.
Terminare una Chiamata
Una volta completata la chiamata, riagganciare il microtelefono sull’unità base se si sta utilizzando il microtelefono o premere il tasto SPEAKER se si sta utilizzando il vivavoce.
Ripetizione Ultimo Numero Selezionato
La funzione di ripetizione dell’ultimo numero selezionato può essere utilizzata per richiamare l’ultimo numero chiamato (fino a 32 cifre).
Sollevare il microtelefono o premere il tasto SPEAKER sull’unità base. Attendere il tono di invito alla selezione. Premere il tasto REDIAL. L’unità selezionerà automaticamente l’ultimo
numero chiamato.
Pausa
In alcuni casi, come ad esempio nel caso di PABX o di servizio interurbano, può essere necessario inserire una pausa nella sequenza di selezione. Premere il tasto PAUSE per inserire un ritardo di 3,6 secondi tra i numeri selezionati. Le pause possono essere programmate nella memoria. Ciascuna pausa da 3,6 secondi occupa una delle 16 cifre disponibili per ciascuna posizione della memoria.
Memorizzazione numeri VIP.
Quando non si vuole essere disturbati dall’arrivo di una chiamata, la suoneria del telefono è disabilitata e solo il led relativo si illumina all’arrivo del ring
Descrizione 19
(vedi “Attivazione/Disattivazione Suoneria”). Se invece il numero chiamante è impostato come VIP la suoneria viene attivata ugualmente.
Su chiamata entrante con CLI visualizzato sul display;
Premere il tasto “VIP”.
Il numero telefonico VIP è ora indicato sul display con il simbolo del lucchetto.
oppure
Sui numeri memorizzati in memoria sia di chiamate ricevute che effettuate (dopo avere richiamato il numero telefonico dalla memoria, come indicato nei relativi paragrafi di questo manuale, e quindi visualizzato a display).
Premere il tasto “VIP”.
Il numero telefonico VIP è ora indicato sul display con il simbolo del lucchetto.
Un numero VIP visualizzato sul display diventa NON VIP semplicemente premendo il tasto “VIP”.
Selezione rapida “two touch” da Memoria
È possibile memorizzare e richiamare fino a 12 numeri telefonici (ciascuno composto di massimo 16 cifre).
Memorizzazione di un Numero di Telefono
1. Sollevare il microtelefono o premere il tasto SPEAKER per sganciare
l’unità.
2. Premere il tasto “SET/STORE”.
3. Selezionare il numero di telefono da memorizzare.
4. Premere il tasto “SET/STORE”.
5. Premere il tasto corrispondente alla posizione della memoria (12 indirizzi:
0~9, * e tasto #) in cui si vuole memorizzare il numero di telefono.
6. Per memorizzare altri numeri di telefono o per modificare i numeri
esistenti in memoria ripetere le fasi da 1 a 5.
Nota: Il numero massimo di cifre che si possono memorizzare per
ciascun numero di telefono è 16. Nel caso in cui il numero memorizzato sia composto da più di 16 cifre, solo le prime 16 cifre saranno memorizzate.
20 Descrizione
Selezione di un Numero di Telefono dalla Memoria
Sollevare il microtelefono o premere il tasto SPEAKER per sganciare
l’unità.
Premere il tasto “RECALL”. Premere il tasto corrispondente alla posizione in memoria (0~9, * e
tasto #) del numero da chiamare. Il numero memorizzato viene selezionato automaticamente.
Modifica di un Numero di Telefono Memorizzato
Seguire le fasi descritte nella procedura “Memorizzazione di un Numero
di Telefono”.
Il nuovo numero di telefono sostituisce automaticamente quello
memorizzato in precedenza.
Selezione rapida “one touch” da Memoria
È possibile memorizzare e richiamare un solo numero di telefono dalla memoria M1 ad accesso diretto (fino a 32 cifre).
Memorizzazione di un Numero di Telefono in M1
1. Sollevare il microtelefono o premere il tasto SPEAKER per sganciare
l’unità.
2. Premere il tasto “SET/STORE”.
3. Selezionare il numero di telefono da memorizzare.
4. Premere il pulsante corrispondente alla posizione della memoria M1.
Selezione di un Numero di Telefono da M1
In modo stand-by premere il tasto M1. Se vengono digitati dei numeri,
prima di premere M1, i numeri memorizzati in questa memoria vengono inviati in linea per primi.
Modifica di un Numero di Telefono Memorizzato
Seguire le fasi descritte nella procedura “Memorizzazione di un Numero
di Telefono in M1.”
Il nuovo numero di telefono sostituisce automaticamente quello
memorizzato in precedenza.
Descrizione 21
Mettere in attesa una chiamata se collegato alla linea urbana
Quando il telefono FlyView è collegato direttamente alla linea telefonica (e non a un centralino telefonico) il tasto per mettere in atesa una chiamata è il tasto HOLD. In modo Vivavoce:
Premere il tasto HOLD per disattivare il microfono dell’unità base.
La linea esterna viene messa in attesa (musica d’attesa) e l’utente remoto non può ascoltare la vostra conversazione.
Premere il tasto HOLD o il tasto SPEAKER per tornare alla conversazione
normale.
Oppure
Sollevare il microtelefono per prendere la linea esterna ed iniziare la
conversazione.
In modo Microtelefono,
Premere il tasto HOLD per disattivare il microfono del microtelefono.
La linea esterna viene messa in attesa (musica d’attesa) e l’utente remoto non può ascoltare la vostra conversazione. Si può riagganciare il microtelefono.
Premere il tasto HOLD o sollevare il microtelefono per tornare alla
conversazione normale.
Oppure
Premere il tasto SPEAKER sull’unità base per prendere la linea esterna
ed iniziare la conversazione.
Mettere in attesa una chiamata se collegato a un Centralino Telefonico
Quando il telefono FlyView è connesso a un centralino telefonico il tasto per mettere in attesa una chiamata è il tasto “Flash”.
Durante la conversazione premere il tasto Flash. A questo punto la
chiamata è stata messa in attesa ed è possibile accedere ai servizi offerti dal centralino telefonico.
22 Descrizione
Attenzione: È necessario programmare il tempo di Flash del telefono FlyView in accordo con le specifiche del
centralino telefonico. Il tasto Flash può essere
programmato a 1000ms (di fabbrica), 600ms,
300ms e 100ms (valore standard). Fare riferimento
al manuale del centralino per stabilire il tempo di
Flash. Le centrali Esse-ti accettano tempi di Flash
di 100ms. Sarà quindi necessario riprogrammare il
tasto Flash dal valore di fabbrica di 1000ms a 100ms. Per tale programmazione fare riferimento al paragrafo “Programmazione Tempo di Flash”.
Nota: Se il telefono FlyView ha un tempo di flash più lungo del
tempo di Flash accettato dal centralino telefonico, la chiamata verrà abbattuta.
Accesso ai servizi forniti dal gestore telefonico
Quando il telefono FlyView è connesso direttamente alla linea telefonica, il tasto Flash consente di accedere ai servizi offerti dal gestore locale, come ad esempio Avviso di Chiamata o Conferenza a Tre. Per maggiori informazioni sulle funzioni di chiamata personalizzate, fare riferimento al gestore telefonico locale.
FUNZIONE DI IDENTIFICAZIONE DELLIDENTITÀ DEL
CHIAMANTE
Per prima cosa è necessario richiedere il servizio di identificazione dell’identità del chiamante al gestore della rete telefonica locale. Il display a cristalli liquidi visualizza tre linee. La prima linea indica:
Numero di nuove chiamate, alla destra della linea.
Data e ora di arrivo dell’ultima chiamata nuova.
La seconda linea indica:
Icona nuova chiamata
Descrizione 23
Icona chiamata ripetuta
VIP
Data
La terza linea ha la funzione seguente:
Visualizza il numero in caso di nuova chiamata.
Visualizza il numero di telefono uscente quando viene selezionato un
numero di telefono.
Visualizza l’anno quando il telefono è agganciato.
Visualizza lo stato di programmazione quando il telefono viene usato per
funzioni diverse.
Visualizzazione dei numeri di telefono delle chiamate entranti:
I numeri di telefono delle chiamate entranti possono essere visualizzati premendo i tasti “UP” o “DOWN”. La visualizzazione rapida è possibile premendo il tasto “UP” per 2 secondi.
Per cancellare un numero visualizzato
Un numero visualizzato può essere cancellato premendo una volta il
tasto “DELETE”.
I numeri di telefono di tutte le chiamate entranti possono essere
cancellati premendo il tasto “DELETE” per 3 secondi.
Richiamata
Premere una volta il tasto “REDIAL” per richiamare automaticamente il
numero di telefono selezionato.
Premere due volte il tasto “REDIAL” per aggiungere “0” al numero di
telefono selezionato e richiamarlo automaticamente.
Visualizzazione delle Chiamate Entranti per Numero
Digitare “#” Digitare il numero Premere il tasto “Recall”
Visualizzazione delle Chiamate Entranti per Data
Digitare “*” Digitare la data “MM/GG”
24 Descrizione
Premere il tasto “Recall”
Verifica delle chiamate uscenti
È possibile memorizzare fino a 60 numeri di telefono delle chiamate uscenti insieme alla durata della conversazione. Quando i numeri sono più di 60, l’ultimo numero sostituisce il primo.
I numeri di telefono delle chiamate uscenti possono essere visualizzati premendo il tasto “Out Check”. Premendo ripetutamente il tasto “Out Check” i numeri di telefono delle chiamate uscenti vengono visualizzati a partire dal più recente.
Premendo il tasto “Redial” il numero di telefono selezionato viene richiamato.
Premendo il tasto “Delete” il numero di telefono selezionato viene cancellato.
Premendo il tasto “Delete” per 3 secondi i numeri di telefono di tutte le chiamate uscenti memorizzati vengono cancellati.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE
La società Esse-ti S.r.l. con sede in Zona Ind. Squartabue, I-62019 Recanati (MC), Italia, dichiara che il presente dispositivo è conforme alle seguenti norme:
EN50082-1, EN55022 (Compatibilità elettromagnetica)
EN41003, EN60950 (Sicurezza elettrica)
E soddisfa i requisiti della Direttiva 1999/5/CE del parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 1999 riguardante le apparecchiature radio, le apparecchiature terminali di telecomunicazioni e il reciproco riconoscimento della loro conformità.
La conformità a questi requisiti è espressa mediante la marcatura
Descrizione 25
USO PER CUI IL DISPOSITIVO È DESTINATO.
Il presente dispositivo è stato progettato per essere usato in connessione alle reti PSTN.
26 ESPAÑOL
ESPAÑOL
Gracias por elegir un producto Esse-ti
Este producto ha sido diseñado específicamente para facilitar el usuario durante las actividades telefónicas cotidianas y fabricado según técnicas avanzadas con materiales adecuados para asegurar fiabilidad en el tiempo. Todos los productos Esse-ti están sometidos a pruebas específicas y completas en laboratorio para ofrecer al usuario todas las garantías posibles.
La responsabilidad por defectos originados del uso del aparato corre a cargo del usuario. Esse-ti es responsable de defectos del aparato exclusivamente según establecido por el Decreto del Presidente de la República 24/05/1988 n° 224 (actuación de la directiva CEE n° 85/374 relativa a la armonización de las disposiciones legislativas, reglamentarias y administrativas de los Estados miembros en materia de responsabilidad por daños originados por productos defectuosos, según lo establecido por el artículo 15 de la ley 16 de abril de 1987, n. 183).
Esse-ti se reserva el derecho de modificar las características de los productos en cualquier momento y sin aviso previo.
CRITERIOS TIPOGRÁFICOS 27
CRITERIOS TIPOGRÁFICOS
Para simplificar la lectura y la comprensión de este manual por parte del usuario se han utilizado a lo largo del texto estilos distintos, cada uno con un significado lógico preciso. La tabla siguiente presenta un ejemplo de los estilos utilizados (a la izquierda) con su significado lógico (a la derecha).
Ejemplo Significado
TÍTULO DE
CAPÍTULO
Estilo utilizado para el título de cada capítulo. Todos los capítulos empiezan en una página nueva.
TÍTULO PRIMARIO
Estilo utilizado para el título de las secciones de un capítulo, como por ejemplo los títulos principales del capítulo.
Título Secundario
Estilo utilizado para el título de los párrafos del título primario.
Título Terciario
Estilo utilizado para dividir ulteriormente los párrafos.
Ejemplo
Estilo utilizado para los ejemplos.
Nota
Estilo utilizado para las notas en el texto: prestar atención.
Atención
Estilo utilizado para indicar la presencia de posibles riesgos para objetos o personas, por lo tanto se recomienda prudencia.
Texto normal
Estilo utilizado para el texto normal.
Operación a efectuar
Estilo utilizado para indicar la secuencia de operaciones necesarias para efectuar una programación o utilizar un servicio.
Loading...
+ 60 hidden pages