ESS MBlaster User manual

MIDI FILES MP3 PLAYER
Manuale d'uso
www.essound.com e-Mail info@essound.com
Centro assistenza E.S.S., strada Cipata 25, 46100 Loc Frassino, Mantova. Tel 0376 274658, fax 0376 373253 e-Mail assistenza@essound.com
MANUALE DUSO
INDICE
INTRODUZIONE .............................................................................................. 3
CONNESSIONI E COMANDI........................................................................ 4
ALIMENTAZIONE ......................................................................................... 6
COLLEGAMENTI AUDIO.............................................................................. 6
PER COMINCIARE .......................................................................................... 7
ACCENSIONE............................................................................................... 7
SONGS.......................................................................................................... 8
ESEGUIRE UNA SONG ............................................................................... 9
EASY TUNE.................................................................................................. 9
MODALITA OPERATIVE .............................................................................. 10
TASTI FUNZIONE (FIG.1/6) ........................................................................ 10
MODO SONGS ........................................................................................... 10
VISUALIZZARE TESTI E ACCORDI .......................................................... 12
PLAY/STOP/CONTINUE ............................................................................ 13
PARAM. (PARAMETRI) .................................................................................. 14
TRKCHANG (TRACK CHANGE)................................................................16
PARAMETRI PERSONALIZZATI PER FILES MIDI................................ 16
PARAMETRI PERSONALIZZATI PER FILES MP3................................ 19
PLAY LIST................................................................................................... 20
SCEGLIERE UNA LISTA DI SONGS IN MODALITA “PLAY LIST” ....... 21
ESEGUIRE LE SONGS DI UNA PLAY LIST .......................................... 21
LIST - Visualizzare la lista di songs contenute in una PLAYLIST........... 22
TEXT e TRKCHANG (TRACK CHANGE) ............................................... 23
MENU/INFO.................................................................................................... 23
SONG ERASE............................................................................................. 24
USB ............................................................................................................. 25
TV SETUP................................................................................................... 25
CLEAR ALL DATA ...................................................................................... 26
SISTEMA OPERATIVO.................................................................................. 26
CARATTERISTICHE TECNICHE ............................................................... 28
COSA FARE SE............................................................................................. 29
3
INTRODUZIONE
Prima di tutto E.S.S si complimenta con Voi e vi ringrazia al contempo per lacquisto di
M-Blaster
il primo di una serie di prodotti innovativi.
M-Blaster
è un lettore MP3 e MIDI Files in grado di soddisfare le richieste dell’utente più esigente ha un banco suoni completamente nuovo e un design accattivante. Performance elevate, affidabilità, praticità d’uso e massima semplicità di utilizzo, queste le sue qualità principali!
M-Blaster
è un riproduttore di MIDI Files ed Mp3, caratterizzato da uninterfaccia utente estremamente intuitiva.
M-Blaster
è in grado di riprodurre:
Standard MIDI File (.mid formato 0 e 1);
Files Karaoke (.kar formato 1);
Files Mp3 - VBR/CBR, testato con successo fino a 256 kbps (dipendente dall'encoder) - .
M-Blaster
utilizza, come unità di lettura/scrittura dati una Compact Flash Card, capace di contenere fino a 511 songs.
Nella confezione troverete anche inclusi:
- n.1 Alimentatore;
- n.1 Cd-Rom che contiene il software E-link per il
trasferimento/gestione files e Backup;
- n.1 Manuale di utilizzo;
- n.1 Cavo USB;
- n.1 Compact Flash card;
- n.1 Cavo Audio/Video (L+R Rosso/Bianco / Video Giallo).
4
CONNESSIONI E COMANDI
Pannello frontale
1 10 11 12
2 3 4 5 6 7 8 9
Fig.1
1) Manopola alpha dial per modificare i valori dei parametri e cambiare la pagina visualizzata;
2) Tasto per tornare alla pagina precedentemente visualizzata;
3) Tasto per accedere alle regolazioni globali dellapparecchio: funzione di equalizzazione globale, regolazione effetti sugli ingressi Mic1/Mic2, la trasposizione globale sulle songs MIDI;
5
4) Tasto per accedere alle opzioni di funzione dellapparecchio: la cancellazione di songs, la regolazione dellimpianto TV; eventualmente collegato e il trasferimento files da PC e la formattazione della compact flash. Se il tasto viene premuto mentre una song è in Play saranno visualizzate informazioni circa la song in esecuzione. Tenendo premuto il tasto e ruotando lAlpha Dial si regola il contrasto.
5) "Easy Tune" per adattare istantaneamente la tonalità della song in funzione all'esecutore;
6) Tasti funzione, per selezionare le diverse funzioni in base alla pagina visualizzata sul display;
7) Alloggiamento Compact Flash card;
8) Play/Stop, per iniziare o interrompere la riproduzione di una song;
9) Tasti cursore, per evidenziare lelemento desiderato visualizzato sul display;
10) Display retroilluminato ad alta luminosità;
11) Regolatori volume individuale dei microfoni;
12) Regolatore volume globale.
Pannello posteriore
Fig.2
1 Uscita mini-jack stereo per connettere una cuffia; 2 - 3 Ingressi microfoni (Jack 6,3mm TSR); 4 Uscite audio (da collegare all'impianto audio);
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
6
5 Connettori video. Uscita (Video Out) / Entrata (Video In); 6 Connettore per alimentare la videocamera (opzionale), oppure un
visualizzatore di lyrics esterno (opzionale); 7 Porta MIDI Out, per collegare un generatore sonoro esterno; 8 Connettore USB, per collegare M-Blaster al PC; 9 Interruttore di accensione; 10 Connessione allalimentatore esterno in dotazione;
ALIMENTAZIONE
Alimentare
M-Blaster
è molto semplice, basta collegare lo spinotto di alimentazione al connettore di alimentazione PWR IN, situato nel pannello posteriore di
M-Blaster (fig.2/10)
.
Connettere, infine, la spina di rete dellalimentatore alla presa 220V.
IMPORTANTE
Si raccomanda luso esclusivo dellalimentatore in dotazione. Diversamente è possibile danneggiare lapparecchiatura.
COLLEGAMENTI AUDIO
Collegare le Uscite Audio (fig.2/4) di
M-Blaster
al vostro impianto audio (ingresso linea del mixer, oppure direttamente agli ingressi linea di un impianto audio, ingressi AUX o TAPE del vostro Hi-Fi di casa od altro).
Nota: Allo scopo di non danneggiare l'impianto audio, si raccomanda vivamente di accendere M-Blaster prima dell'impianto damplificazione.
7
PER COMINCIARE
M-Blaster
è fornito del relativo software E – link per il personal computer, che permette di trasferire files MIDI ed Mp3 direttamente dal Pc allunita di memorizzazione di
M-Blaster
(Compact Flash Card). Il software permette anche di effettuare il backup sul computer. La prima operazione da fare è installare il programma in dotazione sul personal computer. Fatto questo si procede collegando mediante un cavo USB standard A/B (tipo stampante) il connettore USB PORT (fig,2/8) ad una porta USB correttamente funzionante al Pc.
Nota: al momento dell'esecuzione del programma, se correttamente connesso, M-Blaster si posizionerà automaticamente nella pagina "USB".
Si proceda quindi a lanciare il programma mediante un doppio click sullicona creata durante linstallazione. Se necessitate di ulteriori informazioni sullutilizzo vi preghiamo di fare riferimento al manuale in linea incluso nel
programma.
ACCENSIONE
Per accendere
M-Blaster
è sufficiente inserire il connettore dellalimentatore in dotazione nella corrispondente presa situata nel pannello posteriore e quindi premete il tasto daccensione. Il display si illuminerà e dopo qualche secondo di attesa vedrete comparire la scritta:
READING PROGRAM
seguita a breve da
ESS
M-BLASTER
VERSION xxxx
MIDI Karaoke Mp3 Player
fig.3
8
Per il corretto funzionamento
M-Blaster
necessita che l'unità di memorizzazione dati (Compact Flash card) sia inserita nell'apposito alloggiamento (Fig.1/7 ). Se la Compact Flash card non è correttamente inserita comparirà sul display il messaggio:
" COMPACT FLASH NOT PRESENT"
Nota: le Compact Flash card sono formattate al momento dell'acquisto, tuttavia in caso di necessita', la formattazione deve essere eseguita in base alle seguenti caratteristiche: Formattazione FAT 12/16bit.
Posizionare la Compact Flash nell'apposito alloggiamento (Fig.1/7) senza forzarne l'introduzione:
M-Blaster
visualizzerà la pagina Songs. E possibile regolare il contrasto del display tenendo premuto il tasto MENU (fig1/4), ruotando la manopola alpha dial (fig.1/1).
SONGS
Gestire le Songs con
M-Blaster
è semplicissimo. Sul display è raffigurata una pagina (PAGE: xxx) contenente la lista delle canzoni in formato MIDI od Mp3 in ordine alfabetico. Ogni pagina visualizzata può contenere fino a 6 titoli di 26 caratteri ognuno. Le songs audio (Mp3) sono contraddistinte dalla lettera “A” che precede il titolo, mentre i files MIDI sono contraddistinti dal suffisso “M” (.mid) o “K” (.kar). In alto a sinistra del display, troverete visualizzato il numero della pagina corrente. Per richiamare le altre pagine è sufficiente ruotare la manopola (fig.1/1): ad ogni scatto scorre sul diplay una nuova pagina con i nuovi titoli visualizzati. Con i tasti cursore potete spostarvi da una song allaltra. Una volta raggiunto il termine della pagina visualizzata
M-Blaster
mostra automaticamente la lista delle songs sulla pagina successiva.
PA
9
ESEGUIRE UNA SONG
Eseguire un brano musicale è molto facile e intuitivo: è sufficiente evidenziare il titolo musicale desiderato mediante i tasti cursore (Fig. 1/9) dalla pagina corrente visualizzata. Una volta selezionato il file, basta premere il tasto PLAY. Per interrompere lesecuzione è sufficiente premere STOP. Se invece volete riprendere lesecuzione del brano interrotto esattamente dallo stesso punto, premete il tasto CONTINUE visualizzato successivamente alla pressione di STOP.
EASY TUNE
Questa funzione esclusiva vi permette di adattare istantaneamente la tonalità del brano MIDI in esecuzione a quella più appropriata allinterprete.
Potrete selezionare Easy tune anche durante lesecuzione del brano MIDI:
MALE: se questo tasto è illuminato,
M-Blaster
adatterà la tonalità della
song MIDI per una voce maschile;
NORMAL: se questo tasto è illuminato,
M-Blaster
eseguirà la song MIDI
nella tonalità originale del file MIDI;
FEMALE: se questo tasto è illuminato,
M-Blaster
adatterà la tonalità
della song MIDI per una voce femminile.
Note: la trasposizione tonale di "Easy Tune" non viene salvata. Per salvare la trasposizione tonale di una song MIDI, è necessario attuare e salvare la trasposizione nella pagina "TRKCHANG (track change)". Nonostante Easy Tune esegua in modo corretto la trasposizione in base all'esecutore (Male/female), è possibile che alcuni brani,
con particolari
caratteristiche, non si adattino perfettamente alla trasposizione. La trasposizione inserita da “Easy Tune” può essere vista nella pagina PARAM-MIDI.
Loading...
+ 20 hidden pages