Ringraziandovi per l’acquisto di MATRIXone+ e confidando che l’apparecchio possa appagarvi
pienamente dandovi, nel tempo, sempre maggiori soddisfazioni, ESS vi invita a leggere questa
guida rapida alle principali caratteristiche e funzioni. Sarà possibile approfondire ogni argomento
consultando la guida in linea direttamente su MATRIXone+, alla quale si può accedere, con
l’apparecchio in funzione, mediante la pressione del tasto HELP, situato in basso a destra del
pannello frontale. Sono disponibili anche, come supporto, una linea telefonica ed un indirizzo Email, specifici per MATRIXone+.
MATRIXone+ è una potente e versatile workstation MIDI/Audio che integra:
Player MIDI con funzioni di editing non distruttivo. Importa i formati mid e kar, ed è
compatibile con i formati di testo Kar, Tune1000, M-live e Solton, e permette l’inserimento di
testo in qualsiasi tipo di song. Per songs MIDI e’ disponibile anche la funzione “click”,
ottenibile anche per songs audio, mediante l’utilizzo del programma opzionale per personal
computer “Multi Track Composer”.
Player/Recorder di Audio con funzione di editing. I formati supportati sono wav, mpeg 1/2/3,
ogg e mod. Il formato di testo in files mp3 interpretato è “Lyr200 tag”, Karaoke 5. Da notare
anche la visualizzazione dei testi in files mp3/wma/wav +G. Disponibili anche Time
Stretching/Pitch Shifting di alta qualità, applicabili in tempo reale ed in modalità “non distruttiva” sia a file wav, non compressi, che a files mp3. Per ottenere trasposizioni tonali di
maggior qualità, soprattutto per i file compressi in formato mp3 dove la trasposizione tonale
in tempo reale può dare risultati qualitativi non soddisfacenti, è disponibile un' elaborazione
“off line”, cioè non in tempo reale, mediante la quale è possibile ottenere trasposizioni
ottimali anche nell’elaborazione di files mp3 di non grande qualità (es. bitrate basso).
Player di filmati
Possibilità di registrare fino ad 8 tracce audio in sincrono con una song MIDI (7 con songs
audio), e mediante l’utilizzo del programma per PC, “MultiTrack Composer” (opzionale), è
possibile importare fino ad 8 tracce audio sincronizzate.
Mixer 4 ingressi mono XLR/Jack, con auto gain ed SFX regolabili singolarmente, e mixer
ausiliare, per ottenere ascolti differenziati dalle uscite principali (L/R), sulle uscite
Monitor/Phones.
Player di Samples audio, sempre accessibili mediante 9 pulsanti. Sincronismo automatico
drum loops audio con songs MIDI.
Expander, per tastiera collegata via MIDI, indipendente, con possibilità di creare facilmente
layers (zone della tastiera), ed assegnare strumenti diversi ad ognuna delle 4 zone
disponibili.
Generatore sonoro 256 voci. Supporta fino a 4 soundfonts (SF2), contemporanei ed
assegnabili individualmente anche sulle tracce di una singola song MIDI.
3
Possibilità di installare, e gestire come un normale banco di suoni, il software “Roland
Virtual Sound Canvas”™
Display touch screen, a colori 10.4" 640x480, con svariate possibilità di visualizzazione dei
testi (2/4/12 linee di testo, eventualmente presenti nelle song). Si raccomanda di applicare
le abituali norme d’uso per display touch screen (es. utilizzare oggetti di plastica con punta
arrotondata o le normali apposite per questi tipi di display, in alternativa alla pressione delle
dita, ma mai oggetti metallici od appuntiti). Debita cura deve essere applicata, naturalmente,
anche all’intero apparecchio.
Presenza di effetti disponibili per gli ingressi audio (Riverbero / Chorus / Compressore /
Simulatore di amplificatore per chitarra comprensivo di regolazione drive / Delay), con
possibilità di nuove implementazioni in successive versioni di SW.
Riproduzione audio mediante Codec 24 bit 44.1 kHz, elaborazione del suono interno a
32bit.
Possibilità di inclinare l’apparecchio, per ottimizzarne la visualizzazione.
Sistema operativo scritto su flash card protetta da scrittura.
Ampia disponibilità di porte di collegamento (4 USB 2.0/ LPT (per importare songs da
Charlie Lab Megabeat Pro) / Uscite video VGA e Video Composito ecc.).
Operatività in "real time" per la quasi totalità delle funzioni.
Possibilità di creare più archivi * completamente indipendenti (in comune solamente i banchi
di suoni ed i samples caricati), utili per, ad esempio, ordinare vari repertori, facilmente
identificabili mediante l’assegnazione di diversi colori di sfondo. E’ naturalmente possibile
cambiare archivio mentre e’ in esecuzione una song.
Ogni archivio può contenere un numero di song massimo compreso fra 10.000 e 60.000, in base al numero di caratteri
utilizzati per i nomi delle song.
Funzione “IMPORT” da cd audio (CDA grabbing), e creazione Cd audio con masterizzatore
USB (non incluso).
Armonizzatore – Intonatore – Voice Effect
Visualizzazione immagini
Inserimento di eventi
Inserimento accordi in song e visualizzazione 4 accordi (pag.28)
Lettura da periferica esterna USB collegata
Arranger di facile ed intuitivo utilizzo, con supporto per styles in formato “.sty”.
4
Operazioni preliminari
Collegare, prima, il cavo in dotazione con connettore VDE, al corrispondente situato nel pannello
posteriore di MATRIXone+. Collegare l’altro capo del cavo alla spina alla presa di corrente 220 V.
I danni dovuti conseguentemente all’uso di altri cavi, eventualmente danneggiati o diversi da quello
fornito nella confezione di MATRIXone+, non saranno riconosciuti in garanzia.
Collegare i cavi audio, non in dotazione, alle uscite di segnale cannon bilanciate o Jack
sbilanciate, situate nel pannello posteriore di MATRIXone+, all’ingresso del Vs. impianto audio
(casse amplificate, finale di potenza, ingresso linea mixer, ingressi AUX o TAPE del vostro Hi-Fi di
casa od altro). Si raccomanda caldamente di tenere i livelli dell’impianto audio completamente
abbassati prima di accendere e spegnere, mediante il pulsante situato nel pannello posteriore,
MATRIXone+. ESS declina ogni responsabilità per eventuali danni derivati dal mancato rispetto di
questa importante norma d’uso.
Pannello posteriore. Connessioni In/Out audio
2 3 4 5 6
1
7
12 11 10 9 8
1) Connessioni per comandi a pedale. Le varie opzioni sono selezionabili in
CONSOLEUTILITYGLOBAL PEDAL1/2 MODE, dove:
2) Uscite cuffia preamplificate. Se in “MAST” MON=LR” è evidenziato (default, sfondo del
pulsante rosso) il segnale inviato sarà uguale a quello di “MASTER R/L”, mentre se “MAST” MON=LR” è non evidenziato (sfondo del pulsante bianco), sarà possibile
regolare individualmente le varie fonti sonore (Song - Samples - In 1/2/3/4 - Keyboard e
la percentuale di riverbero relativa agli ingressi Audio.
5
3) Uscite principali Left/Right, sbilanciate Jack ¼”.
4) Uscite principali Left/Right, bilanciate XLR Neutrik .
5) Uscite monitor L+R indipendenti. La regolazione è la stessa delle uscite cuffia.
forniscono automaticamente, se necessario, l’alimentazione cosiddetta “phantom",
indispensabile per il corretto funzionamento di microfoni a condensatore.
7) Pulsante di Accensione/Spegnimento di MATRIXone+.
8) Connettore alimentazione VDE.
9) Griglia ventola di raffreddamento. Allo scopo di permettere una corretta ventilazione
interna dell’apparecchio, si raccomanda di non ostruirla con oggetti od altro. Medesima
cura deve essere applicata anche per la presa d’aria situata sul fondo dell’apparecchio.
10) 4 filtri hardware 12 dB/oct. a 100 Hz, attivabili singolarmente per ognuno dei 4 ingressi
audio analogici. Può essere usato, ad esempio, come filtro “antipop” nell’utilizzo di
sorgenti sonore come la voce.
11) Connettore RCA uscita, da collegare ad un normale apparecchio TV od a qualunque
altra apparecchiatura video che disponga di un ingresso video compatibile con il segnale
di tipo “Video Composito”.
12) Connettore per il collegamento a sistemi di fari DMX512. Si raccomanda di non
connettere microfoni od altre apparecchiature non relative ad interfacce DMX, a questo
connettore, pena danneggiamenti all’apparecchiatura collegata. ESS declina ogni
responsabilità circa eventuali danni conseguenti all’uso improprio di questo connettore.
6
Pannello laterale destro. Connessioni
1 2 3 4
9
5 6 7 8
1) Ingresso PS/2 mouse, attivabile mediante combinazione di tasti all’avvio di
5) Ingresso PS/2 tastiera Pc sempre attivo (connettere la tastiera e successivamente
accendere Matrix One)
6) Connettore seriale COM1(attualmente disabilitato)
7) Connettore VGA, per il collegamento ad un monitor video esterno, con possibilità di
usufruire di 2 modalità di visualizzazione:
TV/VGA (Solo testo, con o senza visualizzazione accordi, se presenti) TV/VGA Clone (replica quanto visualizzato sul display di Matrix One)
8) 4 Porte USB 2.0
9) Porte MIDI
7
Pannello Frontale
12
11
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1) Volume player MIDI ed Audio.
2) Volume riproduzione Samples.
3) Volumi indipendenti dei 4 ingressi audio. Gli ingressi sono dotati di regola
4) Volume tastiera collegata via MIDI.
5) Volume principale. Interviene su tutti i livelli delle sorgenti sonore disponibili
(Song/Samp/In1-2-3-4 e Keyb).
6) Manopola per modificare i valori e per attuare modifiche in base al riquadro selezionato.
7) Pulsanti Play/Pausa/Stop (Premendo stop e successivamente Play la song selezionata
ricomincerà l’esecuzione dall’inizio).
8) Pulsante per accedere alla tastiera virtuale ed a funzioni quali Lyrics Editor, per
l’inserimento testi nelle song MIDI od Audio.
9) Pulsante per entrare nella modalità Help. Mediate questo pulsante, e’ possibile ottenere la
descrizione di un singolo parametro o riquadro selezionato. Per uscire dalla modalità Help,
premere ancora il pulsante.
10) Pulsante di selezione, in alternativa all’uso del touch screen
11) Pulsante per selezionare uno dei riquadri disponibili, in alternativa all’uso del touch screen.
12) Tasti cursore per selezionare parametri in base al riquadro selezionato e per scorrere la
lista delle songs senza utilizzare il touch screen. I tasti sono utilizzabili anche per entrare
(Dx) od uscire (Sx) dalle varie cartelle presenti nel riquadro “BROWSER”, in alto a destra, e
per altre funzioni.
8
Descrizione videata principale & guida rapida all’utilizzo
Prima di avviare MATRIXone+, verificare che non siano collegate periferiche alle porte USB.
Premuto il pulsante di accensione, dopo una breve attesa (~30 sec.), il display, touch screen,
visualizzerà la videata principale dell’apparecchio.
14 13
1
12
2
11
3 10
9
8
4
7
5 6
1) Sezione Samples, composta da 9 pulsanti ad i quali è possibile assegnare 9 samples
selezionabili dalla omonima cartella nel riquadro BROWSER, dove è possibile mandare in
esecuzione un sample (tasto “PLAY” per i loops, o “LISTEN” per gli altri tipi di samples), ed
inserirli nel riquadro SAMPLES, mediante la pressione del tasto LOAD SAMPLE.
Successivamente i 9 pulsanti lampeggeranno, in attesa dell’assegnazione del sample nella
locazione voluta. È anche possibile, mediante i due pulsanti a Sx e Dx del pulsante “STOP”
(per interrompere l’esecuzione di un SAMPLE), e “SAVE” (per salvare assegnando un
nome ad un gruppo (preset) di 9 samples), scorrere in successione e caricare preset di 9
samples salvati dall’utente. In alternativa visualizzare in
BROWSERSAMPLESSAMPLESPRESETS il gruppo di samples da caricare e
premere il tasto LOAD.
2) Sezione relativa alla song in esecuzione (CURRENT SONG, o titolo song se in esecuzione)
ed alla song che si vuole eseguire successivamente (NEXT SONG o titolo song preselezionata). È possibile mettere in “MUTE” (silenziare) la traccia della melodia di una song
MIDI (ch4), mentre per song audio scegliere tra le opzioni di Lead Mute “MALE”, utile in
caso di voce maschile, “FEMALE”, in caso di voce femminile, o “HYBRID”, “voice canceler”
generico.
9
Nota: Si rammenta, circa la funzione Vox Remove (“Lead Mute” su audio), che la qualità del
Per silenziare, per files
MIDI, il canale 4. Per
attivare il Vocal
Remover (files audio)
Per applicare trasposizione tonale. Per quanto
riguarda i file audio, e’ anche disponibile la funzione
“FIX TRANSPOSE”, funzione approfondita in
un’altra sezione di questo manuale
Per modificare il tempo, sia
nei file audio che MIDI
Per incrementare o decrementare il
GAIN (volume), singolarmente per ogni
song (premere SAVE per salvare)
Per accedere al riquadro ADJUST, dove è
possibile attuare modifiche alle 16 tracce
MIDI, ed alle, eventualmente registrate, 8
tracce audio
Per applicare equalizzazione a :
Tutti i files MIDI
Tutti i files audio
Ad un singolo file MIDI od audio (premere il tasto
SINGLE nel riquadro visualizzato
successivamente la pressione del tasto “EQ”.
(Vedi immagini esempio nella prossima pagina)
Mediante questo pulsante è
possibile ascoltare la song
preselezionata (rossa), mentre
la song selezionata (verde), è
in esecuzione.
Il pre-ascolto è attivo sulle
uscite Monitor/Phones. Per
usufruire di questa funzione è
quindi necessario che nel
riquadro Master (pulsante
MAST), il parametro
“MON=L+R “ sia disabilitato
(grigio)
Per salvare le modifiche apportate. Modificando un
parametro, il tasto SAVE lampeggia per ricordare di
applicare il salvataggio
Per applicare modifiche globali di trasposizione
tonale. Tenere premuto il pulsante almeno 1 Sec.
Per accedere al riquadro sottostante:
risultato dipende dalle caratteristiche del file elaborato. Le condizioni che influenzano
maggiormente il risultato sono:
Se la voce principale è molto riverberata, la coda di riverbero sarà udibile Se la voce principale è stata elaborata con effetti stereo, il risultato sarà la parziale rimozione della
voce
Il risultato sarà qualitativamente migliore intervenendo su files non compressi (“.wav”, precisando
che la conversione da mp3 a wav non migliora il livello qualitativo iniziale del file audio)
Sia in caso di song MIDI o Audio è possibile cambiare tonalità, senza alterare il tempo, o
modificare il tempo senza alterare la tonalità. Per ogni song è anche possibile modificare ed
eventualmente salvare il GAIN (volume) per singola song. Tutti questi parametri sono applicabili
anche alla song preselezionata (rossa).
10
Esempio di equalizzazione globale o singola per song MIDI:
Es.: In questo caso l’equalizzazione
sarà applicata a tutte le song MIDI (od
audio se selezionato una song audio)
Es.: In questo caso l’equalizzazione
sarà applicata alla singola song
MIDI (od audio se selezionato una
song audio)
Nota:
L’equalizzazione globale può rivelarsi utile nella riproduzione di songs MIDI, mentre per
songs audio, date le caratteristiche sonore la natura diversa per ogni song, si rivela di
grandissima utilità la possibilità di applicare e salvare, in modalità non distruttiva,
l’equalizzazione singola per song, permettendo di uniformare la riproduzione di song audio.
Intervenendo su uno degli slider di equalizzazione in modalità SINGLE, il tasto SAVE
inizierà a lampeggiare, per ricordare di salvare le modifiche apportate. Uscendo dal riquadro
senza premere il tasto SAVE, equivarrà ad annullare le modifiche di equalizzazione
precedentemente apportate
3) Gruppo di pulsanti comprendente :”ADJUST” (vedi sezione specifica in seguito), “EQ”, che
permette di applicare e salvare l’equalizzazione anche singolarmente per ciascuna song
(tasto SINGLE), “SAVE” per salvare le modifiche apportate, ed infine “TRANSP” dove è
possibile scegliere tra vari preset di trasposizione tonale della song precaricata (“NEXT SONG”).
4) Sezione che, mediante la pressione sul touch screen, permette di alternare la
visualizzazione di indicatori di livello per ognuna delle 8 sorgenti sonore disponibili, un
analizzatore di spettro di frequenze oppure un utile e ben visibile orologio.
5) 8 pulsanti, per accedere ad i parametri di ognuna delle 8 sorgenti sonore disponibili.
Tenendo premuto uno dei tasti “IN 1/2/3/4”, si attiverà un accordatore.
6) Gruppo di pulsanti comprendente:
“XFADE”, per selezionare il tipo di dissolvenza incrociata fra un brano e l’altro. In
posizione “XFADE:OFF” il brano preselezionato entrerà in esecuzione
istantaneamente, sono poi selezionabili 3 diverse velocità di dissolvenza:
“SLOW”=6 sec
“MED”=3 sec.
“FAST”=0.8 sec.
11
Nota: Si raccomanda di non eseguire la preselezione di una song, mentre e’ già in corso una
dissolvenza fra una song ed un’altra. Perciò, prima di selezionare una terza song, attendere che la
dissolvenza fra le due in esecuzione sia terminata.
“MARKERS”, per gestire od inserire punti di marcamento di una song. Se dei
markers sono già inseriti nel file MIDI, MATRIXone+ li rileverà automaticamente
“CUE/CUT” (vedi approfondimento).
“SYNC”, per uniformare il tempo della song in esecuzione (verde) a quello della
song in attesa di essere eseguita (rossa)
“NOLINK”, pulsante dedicato a varie modalità di loop di una song all’interno di un
gruppo:
“NOLINK“, nessun collegamento, terminata una song MATRIXone+ resterà
in attesa della prossima operazione.
“LINK”, le song di un gruppo si succederanno una dopo l’altra ed alla fine
dell’ultima song MATRIXone+ resterà in attesa della prossima operazione.
“LOOPALL”, come LINK, ma arrivato all’ultima song, la riproduzione
ricomincerà automaticamente dalla prima song del gruppo.
“LOOP1”, ripete la stessa song (sia del gruppo che del browser).
“RANDOM”, riproduce le song in un gruppo in ordine casuale.
“SELNEXT”, riproduce una song, poi seleziona la seguente, e resta in
pausa, in attesa della pressione del tasto play da parte dell’operatore.
Nota: Le modalità di collegamento (LINK) non sono abilitate per gli elementi video (MOVIES)
7) Questo riquadro viene diviso fra due slider virtuali paralleli. Il superiore, “SONG POS” indica
l’attuale punto di esecuzione di una song (è possibile trascinare il cursore verde dello slider,
a piacimento, avanti ed indietro durante l’esecuzione). Lo slide inferiore, “XFADE” permette
di visualizzare il tipo di dissolvenza selezionato od attuarlo manualmente. Sicuramente
molto utile è il simbolo di testo che compare a destra del titolo della song in esecuzione
(verde) od alla sinistra del titolo del brano successivo (rosso). Questo permetterà, in
anticipo, di sapere se la song, in attesa di essere eseguita, contiene informazioni di testo.
8) Gruppo di pulsanti comprendente:
“INFO” che visualizza informazioni sulle song (current/next), e sull’eventuale gruppo
di songs selezionato. Premendo questo pulsante, è presente anche il tasto
VIEWTAG, per visualizzare se presenti, altre informazione circa la song selezionata
(Tags Mp3)
“NEW GROUP”, per creare un gruppo ex-novo “MOVE”, per modificare la posizione di una song all’interno di un gruppo “REMOVE”, per rimuovere una song da un gruppo “SAVEGRP”, per salvare il gruppo visualizzato
9) Questi due pulsanti svolgono le seguenti funzioni:
LOCK PLAYLIST, per disabilitare momentaneamente la preselezione, utile ad
esempio, durante la ricerca di song, evitando che vengano pre-selezionate
12
automaticamente. Quando attivato, il tasto lampeggerà, per ricordare che la funzione
è attivata.
TALK, riduce istantaneamente il volume della song in esecuzione e rimuove
momentaneamente riverbero ed effetti eventualmente attivati negli ingressi analogici
IN 1/2/3/4. Questa funzione, può risultare molto utile, ad esempio nel caso si voglia
effettuare un annuncio vocale chiaro ed udibile. Quando questa funzione è in
esecuzione, il tasto lampeggerà, per ricordare che la funzione è attivata.
10) Due pulsanti che permettono di attivare o disattivare l’effetto armonizzatore (HARM), e
l’esecuzione di eventuali eventi inseriti in singole songs (PLAY EVENTS). Più avanti e’
possibile consultare un approfondimento circa queste 2 funzioni.
11) Lista delle songs contenute in un gruppo caricato nell’apposito riquadro GROUPS.
Importante precisare che e’ possibile visualizzare un gruppo di song sia nel riquadro
browser, dove le song saranno elencate in ordine alfabetico, che nel riquadro sottostante
GROUPS, dove e’ possibile gestire il gruppo di songs (rimuovere, assegnare un
ordinamento personalizzato, assegnare un collegamento tra songs …).
12) Questi due pulsanti svolgono le funzioni di:
LIGHT SCENE, per visualizzare i preset di impostazione di fari collegati. Premendo
per più di un secondo questo tasto, si accede alle videate relative alla gestione di fari
collegati a MATRIXone+ (in seguito un approfondimento circa questa funzione).
MUTE CH 10, per silenziare la parte ritmica di un file MIDI, funzione utile soprattutto
nell’utilizzo di drum loop in sincrono con songs MIDI.
13) Lista “ALL SONGS” contenente tutti gli elementi eseguibili (MIDI/Audio/Movies) importati in
MATRIXone+. Di fianco ad ALL SONGS è presente il numero di songs. E possibile scorrere
la lista mediante la barra di scorrimento laterale, o utilizzando i tasti cursore “▲▼”.
Premendo l’icona , la lista delle songs sarà estesa, occupando la metà destra del
display. Premere ancora l’icona per tornare alla visualizzazione standard. In alternativa
al touch screen, utilizzare i tasti ► per entrare e ◄ per uscire dalle varie cartelle.
Mediante la pressione sul tasto cursore “◄” è possibile entrare nel riquadro “BROWSER”, per
avere accesso alle cartelle contenenti:
-ALL SONGS (tutte le songs (MIDI+Audio)
-AUDIO SONGS (solamente le songs Audio)
-MIDI SONGS (solamente le songs MIDI)
13
GROUPS (i gruppi di songs salvati)
IMAGES (le immagini eventualmente importate in formato BMP/JPEG)
INPUT SCENES (presets salvati dei 4 Input relativi ad EQ, Rev, e tutti i parametri degli
effetti del singolo canale di input canale)
LYRICS (files txt per l’inserimento di testi nelle songs MIDI od Audio)
MASTER SCENES (presets salvati relativi al riquadro “MASTER” (monitor, EQ grafico ecc.)
PERFORMANCES (presets salvati relativi al riquadro “KEYB”)
SAMPLES (5 cartelle divise per tipologia di campioni audio)
SOUNDFONTS (banchi suoni in formato SF2)
STYLES (stili per l’arranger integrato, in formato “.sty”)
XLIGHTS (presets di gestione illuminazione)
(Più avanti un approfondimento sull’argomento “Elementi del BROWSER”, sempre in questo documento)
Se viene nel riquadro browser viene visualizzata la lista delle songs, nella parte bassa del
riquadro saranno presenti i pulsanti:
“SELECT” per selezionare una song “ADD SONG” per inserire la song selezionata nella lista del gruppo sottostante (11).
Il numero di song contenute in un gruppo è teoricamente illimitato, tuttavia, allo
scopo di non creare mescolanze disordinate di song che possono creare disagi nella
gestione delle songs, si consiglia di non creare gruppi contenenti +/- 150/200 songs.
14) Sezione dedicata alla visualizzazione di testo ed accordi eventualmente contenuto nelle
songs. Il piccolo “bollino” rosso, a sinistra in basso del riquadro, lampeggia in base agli
eventi contenuti nella traccia MIDI 4, solitamente quella dedicata alla melodia.
Mediante la pressione in qualsiasi punto nel riquadro “LYRICS VIEW” è possibile portare la
visualizzazione del riquadro in “FULL LYRICS VIEW”, cioè nella modalità di visualizzazione
a tutto schermo, dove è presente anche la modalità “Leggio”, attivabile con il pulsante
“PAGE VIEW”, che permette la visualizzazione fino a 12 righe di testo.
Mediante le frecce “ “ , oppure con i tasti cursore Dx/Sx, è anche possibile scorrere
manualmente il testo. Per uscire dalla modalità “Leggio”, premere nuovamente il pulsante
“PAGE VIEW”, mentre per tornare alla visualizzazione normale, “LYRICS VIEW”, premere
in qualsiasi punto il display.
Es. visualizzazione Full View a 4 righe Es. visualizzazione Full View a 12 righe
14
Un rapido sguardo, alle principali funzioni e schermate
Mediante la pressione del tasto “CONSOLE”, in basso a sinistra, apparirà la schermata
sottostante, occupando la metà inferiore del display.
Per uscire da CONSOLE premere nuovamente l’omonimo tasto, oppure “EXIT” direttamente da
CONSOLE
I tasti sono analoghi a quelli di una tastiera da computer, fatta eccezione per alcuni pulsanti sotto
descritti. Può essere utilizzata anche una tastiera PC, collegandola al connettore Ps2 posto sul
fianco Sx dell’apparecchio (punto 5/pag.5), ed è necessario il riavvio di Matrix o accensione
dell’apparecchio con la tastiera PC esterna collegata, oppure servirsi di uno dei 4 connettori USB,
posti sempre sul fianco Sx di Matrix One, se si dispone di una tastiera PC con suddetto
connettore.
I tasti supportati e relative funzioni sono:
Ricerca per titolo sempre attiva da qualsiasi finestra.
I tasti da F1 a F8 selezionano gli 8 tasti quadrati inferiori del display.
F9 ingrandisce/riduce la finestra LYRICS
F10 ingrandisce/riduce la finestra BROWSER
F11 esegue PLAY
F12 esegue STOP
ESC apre/chiude CONSOLE
TAB scorre tra le varie finestre
PAG UP/DW incrementa/decrementa il valore (PAGE/VALUE).
I tasti 1-9 (NUM PAD) eseguono i SAMPLES rispettivamente da 1-9
Il tasto CANC (NUM PAD) ferma tutti i SAMPLES in esecuzione.
I tasti +/- (NUM PAD) scorrono tra i PRESET SAMPLES disponibili.
Il tasto HOME, riporta la visualizzazione nel browser ad “ALL SONGS”
15
1
5
2
3
4
1) Spazio riservato all’inserimento di caratteri, utilizzabile per la ricerca alfabetica del titolo di
una song, per Lyrics editor e la rinomina di files.
2) Le modalità di ricerca sono 2:
Ricerca normale, in base ad i caratteri partendo da SX Ricerca di caratteri (es. una parola) all’interno del titolo della song. Successivamente
la digitazione dei caratteri, premendo il tasto ENTER, MATRIXone+ isolerà, in un
elenco temporaneo, tutte le song che contengono la serie di caratteri in precedenza
digitati, visualizzandoli nel riquadro BROWSER
3) Tasto “UTILITY”. Successivamente alla pressione di questo tasto, apparirà la schermata
sottostante:
L K J
A
I
B
C H
D
G
E F
A) Per importare tutti i tipi di files compatibili.
16
Scegliere il tipo di supporto dal quale si vogliono importare i files. Le possibilità sono:
Periferica USB
(disco fisso,
penna USB od
altro)
Archivi od altre
periferiche collegabili
Trasferimento
songs da
Megabeat Pro
CD/DVD Rom
Da notare che se una di queste periferiche è collegata, il simbolo sarà ben definito, in caso
contrario il simbolo sarà scolorito, di colore grigio. Da notare che per quanto riguarda Cd/DvD e
certi Hard Disk USB, è necessario connettere la periferica prima di accendere Matrix One.
Nel caso sia collegato un CD/DVD Rom, sarà possibile importare anche tracce audio direttamente
su Matrix One. Il formato di importazione (Wav od Mp3), può essere preferito nel riquadro
RECORD del pannello “Master Monitor/Phones Sends” (per accedervi premere il pulsante
“MAST”, nella parte inferiore del display)
Successivamente la pressione del pulsante corrispondente alla periferica dalla quale si vogliono
importare i files, è possibile scegliere quale tipo di files si vogliono importare.
Ad esempio, premendo
SELECT con “ALL SONGS”
evidenziato, saranno
visualizzate tutte le song
compatibili, oppure “AUDIO
SONG”, visualizzerà
solamente le song audio,
“SAMPLE” files Wav da
assegnare, poi, ad i 9
pulsanti dei Samples,
“LYRIC” i testi (in formato
TXT), “SOUNDFONTS” i
suoni nel formato compatibile
(Sf2), ecc.
17
Spuntando il parametro “Move Files”, i files selezionati
saranno si copiati, ma anche rimossi dalla periferica di
origine
MATRIXone+ analizzerà la periferica collegata, visualizzando, nella videata successiva,
esclusivamente il tipo di file precedentemente selezionato, nel caso dell’immagine a fianco, tutte le
song compatibili (All Songs).
È possibile pre-ascoltare le song prima di importarle, semplicemente selezionando la song, e
premendo il tasto PLAY. Durante la riproduzione, la casella “TYPE” propone informazioni circa il
tipo di file in pre-ascolto (mid/kar/wav/mp3), e, mediante la visualizzazione di una piccola icona, la
presenza o meno di lyrics nella song.
Circa i tasti nella parte inferiore del riquadro :
“SELL.ALL” per selezionare tutti gli elementi“DES.ALL” per annullare la selezione“SELL.FROMTO” per selezionare gli elementi compresi fra due, precedentemente selezionati
“SELECT” per selezionare l’elemento evidenziato“IMPORT FILES” per avviare la copia dei files selezionati
“EXIT” per uscire dal riquadro
Gli elementi selezionati saranno riassunti nella finestra “Import List”, a destra. Importando songs,
successivamente la pressione del tasto “IMPORT FILES” per iniziare la copia, MATRIXone+
chiederà, prima di terminare il trasferimento, se si vogliono creare gruppi di songs:
18
Per creare un nuovo gruppo
contenente le song
precedentemente selezionate.
In automatico sarà attivata la
CONSOLE, per permettere
l’inserimento del nome del
nuovo gruppo, o per inserire le
song in un gruppo già
esistente. Scorrere la lista dei
gruppi mediante i tasti cursore
sopra e sotto
Per importare le songs, senza creare alcun gruppo
Per convertire le cartelle
nelle quali sono
contenute le songs
precedentemente
selezionate, in gruppi
Per eseguire il
trasferimento
direttamente da
MegabeatPro
Per eseguire il
trasferimento importando
i dati dalla cartella
“Songsdata”
precedentemente
copiata sulla periferica
USB
Per quanto riguarda il trasferimento dati da Megabeat Pro, l’operazione può essere attuata in due
modalità:
Con l’ausilio del cavo di trasferimento dati “Megalink”, collegato all’apposita porta di
Megabeat Pro, ed alla porta LPT disponibile sul fianco destro di MATRIXone+
Copiando, su una periferica USB che andrà, poi, collegata a MATRIXone+, la cartella
del PC dove è stato eseguito il backup di dati da Megabeat Pro a PC mediante il
programma “Megalink”. È indispensabile che la cartella dove sono stati salvati i dati
provenienti da Megabeat Pro, sia la cartella di salvataggio di default del programma
Megalink, cioè C:/Programmi/Charlie Lab/Megalink/Songsdata. Alternativamente,
rinominare come “Songsdata” la cartella del PC nella quale è stato salvato il backup
di Megabeat Pro.
Premuto il pulsante raffigurante Megabeat Pro, apparirà il seguente messaggio:
19
Per salvare nella cartella
LYRICS la lista di tutti gli
elementi presenti nel
riquadro BROWSER (es
lista delle song), in un file
di testo (TXT)
Per salvare nella cartella LYRICS la
lista di tutti gli elementi presenti nel
riquadro BROWSER (es. lista delle
song), in un file di testo (TXT)
Per cancellare
elementi contenuti in
una periferica USB
collegata
Per accedere al riquadro dove è
possibile applicare a files audio,
trasposizione tonale di qualità
superiore a quella in tempo reale
disponibile nel riquadro “GLOBAL
SONG SETTINGS”.
* Vedi seguente approfondimento
Per tornare al riquadro principale
di “GLOBAL SETUP”.
Per applicare ad una o più song audio, una
massimizzazione di segnale (volume).
**Vedi seguente approfondimento
Per accedere al riquadro
dove è possibile ordinare in
base alle proprie esigenze,
immagini eventualmente
Per assegnare comandi da una
tastiera esterna.
*** Vedi seguente approfondimento
Per eseguire la modifica del titolo di
più songs contemporaneamente.
****Vedi seguente approfondimento
Note circa il trasferimento da Megabeat Pro:
Il trasferimento è condizionato dallo stato dell’hard disk di Megabeat Pro
Il trasferimento comprende songs e gruppi
Nel trasferimento di files MIDI, vengono rispettati i “Mute” dei canali, ma non i livelli dei
singoli canali (eventualmente ottimizzati per la riproduzione con il generatore sonoro di
Megabeat Pro), ed eventuali variazioni di tempo salvate su Megabeat Pro
Terminato il trasferimento, premere “EXIT” per tornare a “CONSOLE”.
B) Per accedere al riquadro di
gestione degli archivi. In
questa sezione è possibile
creare un nuovo archivio
(NEW ARCHIVE), cancellare
un’archivio, e volendo inserire
password di accesso ad
un’archivio. Di notevole utilità,
è il fatto di poter assegnare
colori di sfondo diversi per
archivio (mediante l’ausilio
della manopola Page/Value).
Da notare che non è possibile cancellare l’archivio principale (MATRIXONE+).
C) Mediante la pressione del pulsante “EXTRA UTILITIES” si accede al riquadro sotto
riportato
20
* Circa la funzione “FIX TRANSPOSE”
Questa funzione, alternativa alla trasposizione in tempo reale (TRANSP:Off/On)“ in Global Song
Settings, permette di applicare trasposizioni tonali e di tempo a files audio, nel caso la
trasposizione in tempo reale non dia risultati qualitativamente soddisfacenti. Questa funzione può
risultare utile nel caso di utilizzo di song in formato compresso (Mp3), con risoluzione bassa.
Per usufruire di questa
funzione, applicare la
trasposizione in tempo reale
(nel riquadro Global Song
Settings, e salvare),
successivamente entrare in
“Fix Transpose” e selezionare
la song da elaborare.
Il parametro “Keep Original”
(di fabbrica spuntato),
permette di decidere se
creare un nuovo file, o
sovrascrivere quello già
esistente. Si consiglia di
mantenere spuntato questo
parametro, allo scopo di
mantenere il file originale,
successivamente sarà
possibile cancellare il file
originale, se non utilizzato.
Il piccolo riquadro sottostante riassume i parametri impostati in base ai quali sarà attuata
l’elaborazione (premere play per visualizzare“TRANSP:”)
Premendo il pulsante settings è possibile
accedere al riquadro dove è possibile regolare
parametri di ottimizzazione dell’elaborazione,
quali:
Il genere musicale del file da elaborare:
Generic : elaborazione generica
Single Instrument : elaborazione specifica per singolo strumento
Modern Music 1: musica moderna, ritmata (es. Dance/Rock ecc.)
Modern Music 2: musica poco ritmica (es. Ballad/Slow ecc.)
Classic Music 1: musica classica con alto contenuto armonico
Classic Music 2: musica classica con moderato contenuto armonico
21
Il formato del file risultante l’elaborazione:
Wav, non compresso
Mp3, con relativa scelta del livello di compressione (“OUTPUT BITRATE”)
Premere il pulsante “Process Files” per iniziare l’elaborazione. Come già menzionato, se
selezionato, il parametro “Keep Original” (spuntato di default), verrà creata una nuova song, che manterrà il titolo originale, aggiungendo alla fine del nome, la trasposizione applicata. Se “Keep
Original” non è spuntato, il file originale sarà sovrascritto dal nuovo, al quale è stata applicata
l’elaborazione.
** Circa la funzione “NORMALIZE AUDIO FILES”:
Questa funzione permette di applicare ad una o più song audio, una massimizzazione di segnale
(volume), che può rivelarsi utile soprattutto quando si crea cd audio, per ottenere un livello di
volume più unitario possibile per le song incluse nel Cd audio che si và a creare. Si rammenta che
il processo di massimizzazione non include un livellamento dei picchi di segnale presenti nel file
audio. Ne consegue che, se in una song audio con livello basso di volume, sono presenti alti picchi
di segnale (dovuti alle caratteristiche intrinseche della song o causati da difetti del file), il processo
di elaborazione, analizzando il materiale audio, terrà in considerazione questi picchi di segnale,
che possono limitare l’intervento di massimizzazione. Il riquadro propone la/le song da selezionare
ed il pulsante “NORMALIZE FILES”, per procedere con la funzione. Come in altri simili riquadri di
Matrix One, premendo il tasto PLAY, e’ possibile ascoltare la song selezionata. Durante
l’elaborazione, e’ presente solamente il tasto CANCEL, per annullare il procedimento in atto, che
avrà termine quando i pulsanti precedentemente visualizzati (Sell.All/ Des.All/Sel FromTo ecc.),
torneranno visibili. Terminata l’elaborazione, la cui durata dipende dal numero di files e dalla
durata della/e song selezionata/e, Matrix One creerà una nuova song che porterà il titolo della
song sorgente, al quale aggiungerà in coda al titolo, il suffisso NORM.
*** Circa la funzione “KEYBOARD SHORTCUTS”:
Mediante questa funzione si possono selezionare eventi (vedi sezione specifica “EVENT”, in questo documento), ed assegnarli a specifici tasti definiti dall’operatore di Matrix One, su una
tastiera esterna. I pulsanti nella parte inferiore del riquadro propongono le seguenti opzioni:
SHORTCUTS ACTIVE: Per attivare /disattivare la funzione.
ASSIGN. . . : Per assegnare ad uno specifico tasto della tastiera esterna, l’evento
richiesto.
CLEAR: per rimuovere un’assegnazione precedentemente impostata.
CLOSE: Per uscire dal riquadro.
Per assegnare uno specifico tasto, selezionare dall’elenco nella parte superiore del
riquadro, il tasto voluto, ed assegnare l’evento (ASSIGN…).
**** Circa la funzione “BATCH RENAME”:
Funzione di rinomina avanzata, che permette di sostituire caratteri all'interno dei file appartenenti
ad ALL SONGS. Premuto il tasto “BATCH RENAME”, MATRIXone+ visualizzerà un riquadro dove
inserire una serie di caratteri comuni in più songs.
“STRING TO FIND”, da sostituire con quelli successivamente digitati nella linea “REPLACE
WITH”. Digitati i caratteri da rilevare, e quelli che andranno a sostituirli, premere “START
RENAME” per applicare la rinomina.
Tornando al riquadro UTILITY:
22
D) BACKUP DATA: Per eseguire BACKUP, cioè copia dei dati contenuti in MATRIXone+ su di
Per abilitare/disabilitare la
preselezione automatica
Per determinare l’assegnazione
dei comandi a pedale *
Per regolare la
luminosità del display
di Matrix One
Per abilitare/disabilitare
la sillabazione nei Lyrics
(se presenti)
una periferica USB collegata. Da notare che per quanto riguarda gli archivi, il backup deve
essere gestito individualmente per archivio.
E) RESTORE DATA: Per copiare i dati inerenti un BACKUP precedentemente eseguito, o
riportare MATRIXone+ alle impostazioni di fabbrica.
F) SOFTWARE UPGRADE: Per installare aggiornamenti di software.
G) RESYNC LYRICS: Per re-sincronizzare i testi, in special modo dopo l’importazione da
Megabeat Pro, od in presenza di song MIDI dove sono presenti eventi di testo, inseriti con
più sistemi diversi . Successivamente la pressione del tasto verrà visualizzata una finestra
di dialogo che permette di specificare varie opzioni.
H) SCREEN SAVER: Per attivare il salvaschermo.
I) DISK OPTIMIZATION: Eseguire questa operazione periodicamente, ricordando che può
impegnare l’apparecchio per un tempo non breve. Questa operazione elimina
definitivamente i files che avete cancellato nel tempo, liberando spazio, e successivamente
propone la deframmentazione del disco fisso.
J) DELETE FILES: Per cancellare files. La procedura è analoga a quella di importazione files.
K) EXPORT FILES: Per esportare su una periferica abilitata in scrittura, collegata a
MATRIXone+. La procedura è analoga a quella di importazione files
Nota: non tutti gli elementi presenti su MATRIXone+ sono esportabili sono esportabili
L) GLOBAL SETUP: Videata dedicata alla regolazione di numerosi parametri divisi in più
riquadri (5), da scorrere mediante i tasti PREV, precedente e NEXT, seguente. Per
modificare un parametro, selezionarlo ed intervenire sulla manopola Page/Value.
23
*I comandi a pedale disponibili assolvono le seguenti funzioni:
DISABLED Comandi a pedale non abilitati.
SONG- / SONG+ /PLAY/STOP Attualmente non abilitato.
IN1/2/3/4 SCENE+/ SCENE- /LOAD Per caricare, singolarmente per i 4 canali relativi
agli ingressi analogici, i preset precedentemente salvati.
TAP TEMPO per assegnare il tempo di riproduzione di un drum loop.Il quinto “Tap” a
pedale, fa partire automaticamente il loop selezionato, esclusivamente se una song MIDI
non sta suonando in Sync Loop.
SYNC LOOP START/STOPPer forzare l’attivazione/disattivazione del sincronismo con
files MIDI di samples/loops.
SONG PLAY (SINGLE) Per mandare in esecuzione una song.
SONG STOP (SINGLE) Per interrompere l’esecuzione di una song.
IN 1/2/3/4 DUCKING TOGGLEPer attivare/disattivare l’effetto DUCKING.
CHANGE SAMPLE PRESETPer scorrere i preset di samples.
24
Per selezionare l’uscita video: TV (segnale video
composito) e VGA (monitor digitale)
Selezionando TV/VGA sull’apparecchi video
collegato verrà visualizzato solamente i testi (se
presenti. Selezionando TV/VGA CLONE
l’intero display di Matrix verrà replicato sul vid eo
esterno collegato. Regolato il parametro voluto,
Matrix One chiederà il riavvio. Si raccomanda di
collegare l’apparecchio TV od il Monitor prima di
modificare questo parametro, cioè prima del riavvio
Per abilitare/disabilitare la
selezione, sullo stesso elemento,
mediante doppia pressione
conseguente sul touch screen,
azione analoga al doppio click con
il mouse da computer
Per abilitare/disabilitare il
precaricamento delle songs
esclusivamente per la manopola
“PAGE VALUE”
Per abilitare/disabilitare la
selezione automatica del riquadro
Browser, dopo 10 secondi di
inattività
Per per silenziare automaticamente il/i
canale/i 4 o/e 10
Per determinare se dalla porta MIDI
OUT di MatrixOne, devono uscire tutti i
canali MIDI (EXPANDER), oppure
solamente il canale selezionato in uscita
tramite il pulsante “MIDI OUT”, in
ADJUSTEDIT
Per determinare se nella porta MIDI
IN di MatrixOne, devono entrare tutti i
canali MIDI (EXPANDER), oppure
solamente quelli relativi alla modalita’
KEYBOARD
Per scegliere la lingua dei messaggi
ed di Help
Per selezionare i samples da
utilizzare con il Click:
ACCENTED primo quarto di misura
UNACCENTED rimanenti quarti di
misura
25
Per selezionare la visualizzazione a
2 o 4 righe di testo
Per la visualizzare in carattere
maiuscolo tutti i testi (se presenti)
delle song
Per optare se visualizzare o no
sull’apparecchio video esterno, gli
accordi (se presenti)
Per selezionare preset di colore
sfondo caratteri ed evidenziazione
Per convertire sigle (A/B/C/D…)
in note (Do/Re/Mi …)
Se su “Keep Original” saranno
visualizzati gli accordi, se
presenti, nel formato originale
Per selezionare il canale dal quale
l’armonizzatore preleverà l’informazione
armonica da elaborare(accordi)
Per “accordare” la riproduzione MIDI.
Utile ad esempio se si utilizza Matrix+,
suonando un pianoforte non accordato
con LA a 440Hz
Per attivare la funzione che marca le
song eseguite, sottolineandone il titolo.
Allo spegnimento dell’apparecchio, la
funzione resterà attiva, mentre le song
eseguite prima dello spegnimento,
Per impostare la visualizzazione di
filmati sul display interno, o
sull’apparecchio video eventualmente
collegato. La riproduzione simultanea
interna/esterna, non è consentita
Per uscire dal riquadro senza salvare
le modifiche eventualmente apportate
Per uscire dal riquadro
salvando le modifiche
eventualmente apportate
26
Tornando alla “CONSOLE”:
4) LYRICS EDITOR:In questo riquadro e’ possibile modificare od inserire testi (LYRICS),
inserire eventi (EVENTS), che equivale ad automatizzare determinate operazioni all’interno
di una singola song, ed accordi (CHORDS) nelle songs MIDI od Audio.
Inserimento Lyrics (testi)
L’inserimento di testo nelle song è estremamente semplice. E’ possibile inserire le linee di testo
una ad una, e successivamente sincronizzarle alla song, tuttavia l’operazione sarà enormemente
velocizzata importando il testo in formato TXT (ConsoleImport FilesLyrics). Il testo sarà
disponibile nella cartella LYRICS. Successivamente, dopo aver associato il testo alla song, basterà
mandarla in PLAY, e premere il tasto SPACE per inserire le righe di testo che Matrix evidenzia in
successione.
Un esempio della procedura più rapida per inserire il testo in una song:
1) Importare un testo in formato TXT, come sopra descritto. Si consiglia di non superare
i 32 caratteri, compresi gli spazi, per linea di testo, questo per evitare che
MATRIXone+ ridimensioni i caratteri durante la riproduzione. Si specifica che
MATRIXone+ non importa testi in formato DOC/DOCX/PDF od altro, ma
semplicemente files in formato TXT, ad esempio salvabili con il “Blocco Note” di
Windows ™, od il semplice editor di testi per computer Apple ™. Naturalmente è
possibile utilizzare anche programmi come Microsoft Word ™, scegliendo di salvare come “Testo normale (*.txt)”.
2) Selezionare la song alla quale si vuole associare il testo.
Nota: Al fine di non associare inavvertitamente un testo alla song sbagliata, si raccomanda di
selezionare la song voluta, e per precauzione premere Play e successivamente Stop. In
questo modo si sarà sicuri che la song sulla quale si sta’ intervenendo, evidenziata in verde,
è quella alla quale si vuole associare il testo.
3) Nel riquadro Browser di MATRIXone+, accedere alla cartella LYRICS, ed evidenziare
il testo che si vuole associare. Premere il tasto LINK presente nella parte Dx del
riquadro. Se nella song non sono presenti eventi di testo, MATRIXone+ assocerà il
testo alla song, senza chiedere conferma, in caso contrario, un messaggio avvertirà
che è già presente un testo nella song, chiedendo conferma sulla sostituzione o
l’annullamento dell’operazione.
4) Associato il testo, MATRIXone+ avrà posizionato la prima linea di testo
automaticamente all’inizio della song, quindi non resta che entrare in
CONSOLELYRICS EDITOR, ed eseguire l’operazione di sincronizzazione delle
linee di testo, mediante la pressione del pulsante SPACE della tastiera virtuale
presente nella CONSOLE di MATRIXone+ (o SPACE della eventuale tastiera
esterna collegata).
5) Terminato l’inserimento, mediante i tasti cursore “Sopra” e “Sotto” e
successivamente mandando in esecuzione la song, ci si potrà “muovere”all’interno
della song per controllare se le linee di testo siano state inserite correttamente. Se
per errore di inserimento, una o più linee di testo risultano visualizzate in tempo non
corretto, sarà possibile anticipare o posticipare solo la/le linee di testo,
posizionandosi sulla linea dove si vuole intervenire, e mediante i tasti cursore Sx e
Loading...
+ 59 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.